PREPARAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL COMUNE DI VITERBO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREPARAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL COMUNE DI VITERBO"

Transcript

1 PREPARAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL COMUNE DI VITERBO 1.0 IL TEMATISMO del PRG nel SIT del Comune di Viterbo 1.1 PRIMA FASE: Costituzione della Banca dati territoriale Cartografia di base: Preparazione delle basi raster PRG 1.2. SECONDA FASE: Costituzione del SIT del Geodatabase e del WEB GIS 2.0. IL TEMATISMO del CATASTO nel SIT del Comune di Viterbo 2.1 Base Cartografica CATASTALE come continuum territoriale 3.0. IL TEMATISMO dei NUMERI CIVICI nel SIT del Comune di Viterbo Viterbo Novembre 2012 Pag. 1

2 PREPARAZIONE DEL TEMATISMO PRG PER IL SISTEMA INFORMATIVO DEL COMUNE DI VITERBO 1.0 IL TEMATISMO del SIT del PRG del Comune di Viterbo Premessa Il lavoro svolto per la realizzazione del Sistema SIT del settore Urbanistica, ha percorso le seguenti fasi ed ha interessato le attività descritte nel seguito come previsto nella Det. N 6055 del 19/12/ PRIMA FASE: Costituzione della Banca dati territoriale (Geodatabase) Cartografia di base Per la realizzazione della base cartografica sono state utilizzate le seguenti cartografie raster: 1. Fogli della Carta Tecnica Regionale CTRN al 1:5.000, (restituzione anni volo anno 2002); 2. Fogli della Carta Tecnica Regionale CTR 1: (restituzione del volo del 1988); 3. Tavolette IGM 1:25.000; 4. Fogli della CTR Regione Lazio; 5. Fogli catastali Le cartografie di cui sopra in formato raster sono state riproiettate sull ellissoide UTM Ed 50 fuso 33 nord, compatibile con il server cartografico della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e dell Ufficio Idrografico e Mareografico dei Servizi Tecnici Nazionali, dell Autorità dei Bacini Regionali e dell ABT, Autorità di Bacino del Tevere... Una volta realizzato il continuum cartografico di base si sono posizionati i singoli fogli del Piano Regolatore Generale su tale base: i fogli di PRG redatti sul catastale sono stati ri-georeferenziati sul catastale posto sull ellissoide, come pure quelli redatti invece sulla carta tecnica CTR, ed analogamente per quelli redatti sulla carta dell IGM Preparazione delle basi raster PRG Per costruire la banca dati cartografica sono stati utilizzati i fogli del piano regolatore in scala al 2000, 4000, e alcuni dei quali già in formato raster e i rimanenti in formato cartaceo da mettere a scanner. L eterogeneità delle basi sulle quali era stato disegnato il PRG, alcuni fogli realizzati sulla cartografia catastale ed altri sulla carta IGM ingrandita ma deformata, hanno reso complessa l operazione di trasporre tutta la cartografia sulla proiezione regionale UTM ED 50 Fuso 33 Nord. Il centro di emanazione utilizzato per riproiettare i fogli disegnati sul catastale in Cassini su quella regionale, è stato quello di Roma Monte Mario/Castanea delle Furie (Long ,155 e Lat ,428 ). È stato così possibile georeferenziare i fogli del catasto sull IGM deformato. A Pag. 2

3 seguire, su tale cartografia, sono stati tassellati i fogli del PRG sulla carta raster IGM ottenuta dalla Regione Lazio. Tale circostanza ha comportato che sulle parti deformate si sia dovuto operare con un editor raster. I software usati, in questa fase sono stati: - prima Photoshop per migliorare la resa del raster; - poi Terranova (TN ShArc) per il cambio di proiezione - infine AutoCad Map 3D per la georeferenziazione - quindi ESRI Arc Map 9.3 per rifinire verificare il file.tfw di georeferenziazione. Una volta predisposta la base cartografica del sistema informativo comunale si è proceduto a pubblicare on-line il dato tramite il programma GDL Info Map & Metadata Server, applicativo di Autodesk Map Guide realizzato dall Alpha Consult s.r.l.. In tal modo si è realizzata un continuum dei fogli cartacei del PRG del Comune di Viterbo Le cartografie delle località in scala 1:2.000, sono state tassellate all interno dei fogli su scala 1:4.000 che a loro volta sono stati tassellati all interno di quelli in scala 1: Pag. 3

4 Base Raster in scala 1:2.000 Base Raster in scala 1:2.000 inserita nella Base raster in scala 1: Pag. 4

5 Base Raster in scala 1:2.000 inserita nella base raster in scala 1:4.000 inserita nella base raster su scala 1: Si è così ottenuta un unica base (continuum raster) con la ri-proiezione dei raster sul sistema UTM-ED50 fuso 33 nord ellissoide europeo, sistema usato dalla Regione Lazio, per il sistema informativo (vincoli, piano paesistico ) e per le cartografie di base. In sintesi, dalla scansione dei fogli cartacei per renderli digitali, (passati cioè a scanner ad alta risoluzione, studiando il contrasto ottimale per rendere migliore l acquisizione in modo da ottenere i file immagine, raster, con contrasto ottimale da utilizzare come sfondo) si è provveduto alla successiva lucidatura manuale dei bordi dei poligoni disegnati sulla base raster e quindi si sono disegnate le linee che per come si è operato sono state posizionate sul sistema UTM-ED50 fuso 33 nord. Pag. 5

6 Esempio di dato di base di partenza Eterogeneità della basi PRG di partenza Pertanto, in sintesi, una volta georeferenziati i file raster del PRG, cioè dopo aver posizionato i file immagine dei fogli del PRG sulla proiezione esatta del Comune di Viterbo, si è iniziato il lavoro di vettorializzazione delle zonizzazioni come presenti nei file immagine del PRG; si sono cioè tracciate le linee dei bordi dei poligoni che rappresentano le diverse zonizzazioni del PRG, sopra i file immagine del PRG. La lucidatura (l operazione di ripassare con il puntatore i bordi) crea un vettore che è totalmente sovrapposto alla base del retino. In altre parole, qualunque sia l errore della base del PRG per le successive deformazioni, avendo, per costruzione, lavorato con la lucidatura sulla base medesima, il bordo del vettore coincide con il bordo del retino. Pertanto resta l eventuale errore di interpretazione, ma non sussiste l errore di sovrapposizione tra base raster e poligono vector. La verifica del lavoro è stata eseguita verificando la coincidenza delle vie principali e dei fiumi, per poi scendere di scala e calibrando il risultato sulla CTR in scala 1:5000 e sui fogli catastali. Una volta ridisegnate a mano le linee, si è passato a chiudere i poligoni ed unirli con le norme tecniche areola per areola. Con questa approssimazione che è inferiore a quanto si fa oggi manualmente, si è ottenuto il tematismo vettoriale del PRG. Pag. 6

7 Pag. 7

8 Esempio di lavoro svolto: trasposizione da raster a vector 1.2. SECONDA FASE: Costituzione del SIT e del WEB GIS COSTRUZIONE DEL GEODATABASE A questo punto si inizia con l inserimento dei codici nelle zonizzazione di PRG; si scrivono i testi con i codici delle zonizzazioni: l inserimento del codice stabilito per la legenda dei tematismi del PRG all interno degli areali delle zonizzazioni di piano permetterà di costruire il geodatabase. Il codice sarà usato per stampare a colori il PRG e portare nel database gli indici ed i parametri urbanistici riportati dalle norme del piano. Nelle aree particolareggiate, si è avuto cura di digitalizzare le nuove aree con le deroghe storiche ed i piani di dettaglio; analogamente per i comprensori. Nella scheda dati si è cosi indicato la norma generale di riferimento, eventualmente divisa in zona e sottozona. Pag. 8

9 Il sistema informativo territoriale completo di raster e vector e con i relativi collegamenti al database è stato trasformato in un sistema WEB GIS e posto all indirizzo: oppure internamente Una volta inserito il codice della zonizzazione e predisposto il database dei codici con la legenda delle zonizzazioni è stata creata la topologia del tematismo catastale. Per porre il dato del SIT on-line è stato necessario creare, accanto al server cartografico un server di database: si è così operata la trasposizione dei testi inseriti come centroidi dei poligoni, nel database ove i codici delle zonizzazione di PRG hanno popolato i records della banca dati del PRG. Nel database sono stati così uniti sia i dati delle NTA che quelli di AutoCad, area, nome del Layer che è poi la zonizzazione di piano. Piano Regolatore topologico inserito WEB GIS on-line Pag. 9

10 Visualizzazione in rete della scheda con i dati collegati ai poligoni Pag. 10

11 Una volta unito il dato descrittivo delle tabelle delle norme tecniche con i poligoni della cartografia si è realizzato l ambiente di consultazione che permette di far apparire la scheda dati, cliccando sul tematismo del PRG. Una maschera dinamica di lettura dal database permette di accedere a dati ed al collegamento con le norme della zona. Nella banca dati on-line: in corrispondenza delle zonizzazioni si leggono le relative norme ed in corrispondenza delle particelle si leggono le relative visure catastali. Dai dati della Regione Lazio si attingono i dati delle norme sovra comunali (decreti di vincolo delle acque pubbliche), che messi insieme ai dati del Comune completano la cartografia interattiva. Pag. 11

12 Vincoli, acque pubbliche, PRG e catasto Nella banca dati on-line sono così presenti: Le Acque Pubbliche con decreti e decassate Le tavole A, B e C del PTRP, piano territoriale paesistico Regionale I vincoli Pag. 12

13 PREPARAZIONE DEL TEMATISMO CATASTO PER IL SISTEMA INFORMATIVO DEL COMUNE DI VITERBO 2.0. IL TEMATISMO SIT CATASTO del Comune di Viterbo 2.1 BASE CARTOGRAFICA CATASTALE COME CONTINUUM TERRITORIALE Per la realizzazione del tematismo catastale del SIT del Comune di Viterbo il lavoro svolto ha permesso di ottenere la base cartografica catastale come continuum territoriale e non divisa per i singoli fogli catastali e la messa on-line di ambienti di interrogazione degli strati informativi della banca dati del catasto e del PRG del Comune di Viterbo La realizzazione del Portale cartografico del Comune di Viterbo per quel che riguarda il catasto (Tributi ed Anagrafe) ed i dati del PRG (Urbanistica) ha comportato la progettazione degli ambienti software per la consultazione dei dati dei due Uffici con la trasposizione dei dati relativi in una banca dati integrata, nonché altri servizi e forniture di supporto. Più specificamente le attività realizzate per la realizzazione del tematismo SIT catasto sono: realizzazione del tematismo catastale attuale e di 5 anni fa 2007: per far ciò sono stati recuperati i dati cartografici digitali dell Agenzia del Territorio e si è proceduto ad unire i dati foglio per foglio ed a trasporli sulla proiezione della carta tecnica regionale nel sistema di proiezione UTM ED 50, fuso 33 nord. Tale dato cartografico è stato posto on-line e su di esso sono stati realizzati i seguenti servizi: 1) Attivazione dei servizi interattivi sul geodatabase composto dai dati trasversali di Urbanistica Tributi - Anagrafe basato su tecnologia Open Source accessibili tramite browser Web con software che lavorano su Open Source e la tecnologia FDO (Feature Data Objects) secondo gli standards dell Open Geospatial Consortium, Inc. (OGC) e la direttiva INSPIRE (acronimo per Infrastructure for Spatial Information in Europe - Infrastruttura per l'informazione Territoriale in Europa), Direttiva (2007/2/EC del 14 marzo 2007) della Commissione Europea; 2) Realizzazione di moduli software per la consultazione e l aggiornamento del dato territoriale; 3) Apertura per portale Informativo Geografico con i seguenti servizi on-line: o Messa in condivisione in rete della banca dati geografica dell Urbanistica, derivata dai dati raccolti dall Ufficio Urbanistica relativi alla cartografia del PRG vigente ed alle relative normative zona per zona. Pag. 13

14 o Messa in rete della banca dati geografica dei Tributi con l indicazione sula cartografia catastale della banca dati Tributi ed Anagrafe; 4) Informativa in rete dell ambiente della meta informazione per mantenere traccia dell aggiornamento e della provenienza del dato; 5) Messa in rete dei servizi cartografici uno per l Urbanistica, uno per i tributi ed uno per i numeri civici per la consultazione di ambienti tematici specializzati; 6) Messa in rete del server SQL per i dati collegati alla cartografia con la possibilità di compiere interrogazioni ai dati disponibili in ambiente MySQL collegato alla base grafica definita nel punto precedenti le zonizzazioni di PRG 7) Il lavoro si è completato con lo sviluppo di ambienti software per la fruizione dei dati: visura catastale e visura dei dati per il certificato di idoneità urbanistica; in particolare si è provveduto allo: o Sviluppo ed alla fornitura di applicativi per gli ambienti sopra descritti, in dettaglio: applicativo su MapGuide per l informazione on-line dotato di filtri per semplificare la consultazione (foglio e particella) applicativo per la cartografia on-line, permetterà la gestione dei temi e delle interrogazioni (via e civico) applicativo per la ricerca dati sulla banca dati relazionale; A sinistra la preparazione del dato ed a destra la consultazione on-line con la lettura della visura Pag. 14

15 Esempio di visura storica partendo dalla mappa: sono evidenziati in blu le particelle del 2012 ed in rosso quelle prima dei frazionamenti nel 2007 La videata mostra la scheda dati del PRG in corrispondenza del retino in verde del tematismo del PRG: Pag. 15

16 in basso a destra la suddivisione della particella con le zonizzazioni che la contraddistinguono. PREPARAZIONE DEL TEMATISMO VIE E NUMERI CIVICI PER IL SISTEMA INFORMATIVO DEL COMUNE DI VITERBO 3.0 IL TEMATISMO NUMERI CIVICI del Comune di Viterbo Per dotare l Ufficio che tratta di numeri civici di un ambiente cartografico ove registrare i numeri civici ispezionati durante le ricognizioni in campo, si è provveduto allo: o Sviluppo di un ulteriore ambiente di consultazione cartografica ove poter anche scrivere e memorizzare le posizioni dei civici. o Al collegamento con gli ambienti di Google Map e di google Street View per ripercorrere in ufficio i percorsi fatti in campo e memorizzare in una banca dati dell ufficio quanto necessita, in dettaglio: Nome strada Numeri civico Sezione censimento Osservazioni in campo o Allo sviluppo di un modulo per la ricerca dei civici sulla banca dati relazionale; Con tale applicativo è possibile unire i dati come mostrato nella videata che segue: Pag. 16

17 Visualizzazione integrata: 1- Norme Tecniche PRG, 2- Foglio con Particella, 3- Via e Numero civico Pag. 17

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE in collaborazione con Convegno finale Progetti S Roma, 25-26 settembre 2013 premessa

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO PREMESSA Il Geoportale si presenta con l'intento di offrire

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO PREMESSA Il Geoportale si presenta con l'intento di offrire

Dettagli

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità Seminario informativo sulla infrastruttura Geografica nelle regioni italiane Regione Sardegna: il SITR / SIT2Com Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

Dettagli

RAPPORTO DI FINE LAVORI

RAPPORTO DI FINE LAVORI COMUNE DI VITERBO RAPPORTO DI FINE LAVORI REALIZZAZIONE DEI PRIMI TEMATISMI DEL SIT DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI Alpha Consult Maggio 2013 INTRODUZIONE Il presente rapporto fornisce una descrizione sintetica

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7.

L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7. L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7. Dal menù è possibile accedere direttamente alle cartografie relative alle tematiche di acqua,

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 10/10/08 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione MANUALE UTENTE 1. Registrazione Per poter accedere al portale SIT del Trigno-Sinello bisogna andare sul sito http://sit.trignosinello.it/ e registrarsi cliccando sulla richiesta di registrazione. Si aprirà

Dettagli

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia INDICE XI Introduzione 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia 4 1.1 Le superfici di riferimento: definizioni e caratteristiche 1.1.1 La sfera come superficie di riferimento della Terra, p. 6 1.1.2 L ellissoide

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 4.2 16/10/06 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione I Sistemi Informativi Territoriali Nella Pubblica amministrazione Che cos è un GIS Un GIS (Geographic Information System) è un insieme di tecnologie di informazione, dati e procedure utilizzati per raccogliere,

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per la ricostruzione dei confini del demanio fluviale sulla base

Dettagli

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE QUANTUM GIS

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE QUANTUM GIS GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE Titolo Autore Oggetto Argomenti Guida all accesso dei Servizi Web mediante l utilizzo del software Quantum GIS Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

Salvatore Larosa, Maria Petillo, Antonello Azzato, Michele Rienzo, Giuseppe Coiro. XVII Conferenza Nazionale ASITA 2013 Riva del Garda, 5-7 Novembre

Salvatore Larosa, Maria Petillo, Antonello Azzato, Michele Rienzo, Giuseppe Coiro. XVII Conferenza Nazionale ASITA 2013 Riva del Garda, 5-7 Novembre PROGETTO A.I.R.T. - POR CAMPANIA FESR 2007-2011 Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION Un'Infrastruttura di Dati Spaziali a supporto delle funzioni associate in materia Urbanistica: l'esperienza

Dettagli

COMUNE DI CALVELLO (PZ) UFFICIO TECNICO

COMUNE DI CALVELLO (PZ) UFFICIO TECNICO COMUNE DI CALVELLO (PZ) UFFICIO TECNICO PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI UN DATABASE GEOGRAFICO FINALIZZATO ALLA GESTIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI 1. CONTENUTI E FINALITA DELL INCARICO Nella presente

Dettagli

L implementazione delle banche dati cartografiche

L implementazione delle banche dati cartografiche L implementazione delle banche dati cartografiche Arch. Margherita Fellegara Sig.ra Concetta Rapino Fornire una sintetica descrizione dell iter costitutivo del SIT di Ortona in termini di tempi, costi

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13 INDICE GENERALE PREFAZIONE... 11 CAPITOLO 1 SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13 1.1 Cos è il GIS e la sua origine... 13 1.2 Cosa significa Open Source e le origini del termine... 15

Dettagli

Introduzione a MapGuide Author 6.5

Introduzione a MapGuide Author 6.5 Introduzione a MapGuide Author 6.5 Marco Negretti e-mail: marco@geomatica.como.polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel. 031.332.7524 29/11/04 v 2.0 introduzione Autodesk MapGuide consente di distribuire

Dettagli

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P MIT Mappa Informativa Territoriale 1 MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini Provincia di Rimini

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI PISTOIA COMMISSIONE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO CORSO GIS BASE Corso di GIS livello base, della durata di 28 ore Obiettivi del corso:

Dettagli

Il PRG del Comune di Napoli all'interno di un progetto di e-gov Portale Metropolitano Multicanale (PMM)

Il PRG del Comune di Napoli all'interno di un progetto di e-gov Portale Metropolitano Multicanale (PMM) Il PRG del Comune di Napoli all'interno di un progetto di e-gov Portale Metropolitano Multicanale (PMM) Arch. Francesca Pignataro Comune di Napoli - Dipartimento Pianificazione Urbanistica Dott.ssa Laura

Dettagli

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città

Dettagli

CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE

CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE Il Progetto esecutivo è strutturato per Schede Comunali, il cui contenuto è articolato in: Valutazioni Preliminari - La cartografia di base e le Banche Dati

Dettagli

Comune di Brescia Settore Urbanistica

Comune di Brescia Settore Urbanistica Comune di Brescia Settore Urbanistica Sistema di Pubblicazione PRG Manuale di servizio rivolto al Cittadino e alle Imprese 1 INTRODUZIONE... 3 Localizzazione dell area su mappa... 4 Ricerca... 4 Verifica

Dettagli

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia Conferenza Tematica AMFM2006 21-22 settembre 2006 Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia (a cura di Apat Dipartimento Difesa Suolo ) Roma: CNR Piazzale Aldo Moro Il Portale come punto di

Dettagli

Utilizzo dei dati catastali in ambito territoriale

Utilizzo dei dati catastali in ambito territoriale Percorso formativo SigmaTer Piemonte Seminario conclusivo Torino, 21/04/08 Utilizzo dei dati catastali in ambito territoriale Diego Mo Settore Sistemi Informativi Territoriali Esigenze di cartografia catastale

Dettagli

Comune di Pesaro. Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia

Comune di Pesaro. Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia Comune di Pesaro Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia Ortona 29 novembre 2007 1996-2003: Il SIT per la gestione del PRG Consultazione mediante Internet - Intranet Distribuzione

Dettagli

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica REGIONE MOLISE Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica Indirizzo Viale Elena, 1-86100 CAMPOBASSO Telefono/Fax 0874/429079 / 0874/429098 E-Mail Sito Web http://cartografia.regione.molise.it/

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI PREPOSTI ALLA REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA (IIM) (Genova): Produzione di carte costiere, nautiche e batimetriche. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Specifiche Tecniche Poligonazione base Catastale Disposizioni Tecniche per i servizi di creazione poligoni Ver.01 Aggiornato al 1 luglio

Dettagli

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA L evento nazionale sulla geomatica 7ª Conferenza di MondoGIS Roma 25 e 26 maggio 2005 IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA Lucio Guerra Comunità Provincia di Pesaro e Urbino Regione Marche 1 Esposizione

Dettagli

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop CatOnE Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop La piattaforma Map CatOnE è un sistema innovativo e semplice per la consultazione

Dettagli

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza L infrastruttura IRDAT e la condivisione dei dati nella Regione FVG ForumPA 2015 - Roma, 26 maggio2015 Massimiliano Basso Insiel

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Sistema Informativo Territoriale DB topografico e toponomastica Milano, 19.11.2009 RISORSE COMUNI 2009 Ing. Silvia Castellanza

Dettagli

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale Chiara Tagliani Servizio Cartografia e Gis Zola Predosa (Bo), 24 settembre 2009 IL SIT PROVINCIALE

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET La home page presenta tre sezioni: - la

Dettagli

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT SITR-IDT Roma, 22 Settembre 2009 Banca dati ufficiale della Regione Sardegna e relativa infrastruttura per la gestione dei dati territoriali e la loro esposizione attraverso servizi di pubblicazione standard

Dettagli

Modelli di dati geografici

Modelli di dati geografici Modelli di dati geografici Modello Vettoriale Modello Raster I dati in formato grafico, utilizzabili dai G.I.S., si possono dividere in due categorie principali: DATI VETTORIALI DATI RASTER MONDO REALE

Dettagli

La presente relazione riguarda l attività svolta nell arco dei sei mesi: da ottobre 2004 a marzo 2005.

La presente relazione riguarda l attività svolta nell arco dei sei mesi: da ottobre 2004 a marzo 2005. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA VIA S. MARIA, 53 56126 PISA alla c.a. del direttore prof. A. Puccinelli e p.c. prof. P. Scandone Relazione n 2 di GIUSEPPE COSENTINO (Geologo,

Dettagli

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di Macugnaga

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di Macugnaga S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di

Dettagli

Cartografia ufficiale italiana. Cartografia numerica e GIS

Cartografia ufficiale italiana. Cartografia numerica e GIS Cartografia ufficiale italiana Cartografia numerica e GIS Cartografia ufficiale italiana Organi ufficiali cartografici italiani: Istituto Geografico Militare Italiano (IGMI) Ministero dell'ambiente e della

Dettagli

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) MODELLO DATI PER GLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI IN FORMATO DIGITALE (LR 20/2000) Regione Emilia Romagna IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) LA CARTOGRAFIA DI BASE Cartografia catastale

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

Il Portale SIRA della Toscana Le basi geografiche: strumento di integrazione delle informazioni territoriali ed ambientali Mario Desideri Servizio Geografico Regionale Firenze 14-2-2005 www.geografia.toscana.it

Dettagli

Analisi regionale delle precipitazioni intense

Analisi regionale delle precipitazioni intense CENTRO FUNZIONALE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica WebGis Analisi regionale delle precipitazioni intense GUIDA UTENTE 18 Maggio

Dettagli

DATI CARTOGRAFICI NUMERICI 81

DATI CARTOGRAFICI NUMERICI 81 Dati vector orografia relativa a: Carta serie 25V (tavoletta) e 25 (sezione) alla scala 1:25 000 Carta serie 50 (foglio) alla scala 1:50 000 Carta serie 100V (foglio) alla scala 1:100 000 Dati raster Cartografia

Dettagli

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti QGIS 2 - Introduzione marco.negretti@polimi.it 20/11/2014 indice Presentazione Un progetto di QGIS Aggiungere e navigare i dati (layer) Vettoriali stili, attributi, interrogazioni, etichette csv Raster

Dettagli

Franco MAGGIO. Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare

Franco MAGGIO. Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare Franco MAGGIO Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare Il sistema cartografico del Catasto Stato dell arte e prospettive Agenda Il Sistema cartografico del Catasto oggi Punti di

Dettagli

Immagini a colori geolocalizzate con continuità territoriale delle Mappe di Impianto del Catasto del territorio della provincia di Grosseto

Immagini a colori geolocalizzate con continuità territoriale delle Mappe di Impianto del Catasto del territorio della provincia di Grosseto Immagini a colori geolocalizzate con continuità territoriale delle Mappe di Impianto del Catasto del territorio della provincia di Grosseto Relazione Tecnica L'intento del presente lavoro, condotto per

Dettagli

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni Strumenti per il Governo del territorio. La Cartografia e l Ortofoto digitale della Provincia di Torino: verso un Sistema Informativo Unificato Torino, 07/02/08 L offerta integrata della cartografia digitale

Dettagli

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche IL PROGETTO MIRCA Nasce dalla necessità di raccogliere in un unica sede tutti i Piani di Classificazione Acustica dei comuni

Dettagli

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - brevi cenni normativi Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 - art. 17 Il Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali IN.Comune l estensione dell SCT per gli Enti Locali Michela Catozzo: Dirigente Settore Sistemi informativi Luca Serenelli: Referente del progetto Unité des Comunes

Dettagli

Browser cartografico

Browser cartografico Browser cartografico Guida all'uso Questa applicazione consente di consultare in modalità interattiva la cartografia comunale, consultando i dati ad essa collegati, disponibili al momento dell'accesso,

Dettagli

LEGGI REGIONALI in materia di cartografia e sistemi informativi territoriali Regione BASILICATA

LEGGI REGIONALI in materia di cartografia e sistemi informativi territoriali Regione BASILICATA LEGGI REGIONALI in materia di cartografia e sistemi informativi territoriali Regione BASILICATA BASILICATA / L. n.17 del 04.03.1994 (Cartografia) Norme per la formazione della cartografia regionale di

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Regione ABRUZZO Regione CAMPANIA Regione MOLISE Autorità di Bacino dei fiumi Trigno, Biferno

Dettagli

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati Identificazione della base dati geografica Cartografia Aree importanti per l'avifauna IBA Nome della banca dati: IBA.shp Panoramica sulla base

Dettagli

I Sistemi Informativi Territoriali, il rapporto con il PGT e il loro utilizzo in urbanistica

I Sistemi Informativi Territoriali, il rapporto con il PGT e il loro utilizzo in urbanistica I Sistemi Informativi Territoriali, il rapporto con il PGT e il loro utilizzo in urbanistica Un esempio di integrazione di DBT, PGT e catasto in un WebGIS comunale Dr. Paolo Viskanic Chi è R3 GIS? ü Fondata

Dettagli

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni CHARTA ITINERUM Anni: 2005-2006 Committente: REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Qualità

Dettagli

1. OBIETTIVO DELLO STAGE

1. OBIETTIVO DELLO STAGE RELAZIONE STAGE Indice 1. OBIETTIVO DELLO STAGE 3 2. IL PRODOTTO FINALE 4 3. LE DIFFERENTI FASI DEL LAVORO 5 3A. RACCOLTA DEI DATI 5 3B. VERIFICA DEI DATI OTTENUTI 5 3C. ELABORAZIONE DEI DATI IN UN UNICO

Dettagli

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti QGIS 2 - Introduzione marco.negretti@polimi.it 02/11/2015 indice Presentazione Un progetto di QGIS Aggiungere e navigare i dati (layer) Vettoriali stili, attributi, interrogazioni, etichette csv Raster

Dettagli

DESCRIZIONE BANCHE DATI

DESCRIZIONE BANCHE DATI DESCRIZIONE BANCHE DATI The collected data have been supplied by: Province of Latina; National Park of Circeo; Consorzio di Bonifica dell'agro Pontino (Land Reclamation Consortium); Municipality of Latina;

Dettagli

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento a cura del Servizio Sistema Informativo Indice generale Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento...1 Introduzione all'applicazione per la rappresentazione

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6 Indice Generale Indice Generale... 3 Premessa... 6 1. I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE... 8 1.1. Nascita dei Sistemi Informativi Territoriali... 11 1.2. Cosa è un SIT... 20 1.3. Componenti

Dettagli

Il punto di vista del settore privato: Perché l ECDL-GIS può essere importante.

Il punto di vista del settore privato: Perché l ECDL-GIS può essere importante. Luca Rigano G.I.S. 2000 S.r.l. Il punto di vista del settore privato: Perché l ECDL-GIS può essere importante. L esperienza di una piccola impresa di Torino specializzata nel Settore GIS 25/05/2009 1 G.I.S.

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA Dipartimento Politiche Territoriali e Ambientali - Servizio Geografico della Regione Toscana Indirizzo Via di Novoli, 26, 50127 Firenze Telefono/Fax 055/438

Dettagli

Autodesk Map. Marco Negretti. tel

Autodesk Map. Marco Negretti.    tel Autodesk Map Marco Negretti e-mail: marco@geomatica.como.polimi.it http://geomatica.como.polimi.it tel. 031.332.7524 V 3.1b 09/2003 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati come coordinate X,

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG Manuale Consultazione Dati Progetto CARG e altri dati geologici Scopo di questo manuale è aiutare l utente a reperire tutti i documenti, gli elaborati e i dati che Regione Lombardia mette a disposizione

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE maggio 2007 U. O. INFRASTRUTTURA PER L'INFORMAZIONE TERRITORIALE via Sassetti 32/2 20124 Milano Carta Tecnica Regionale - scala 1:10.000 1. Province di

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG Manuale Consultazione Dati Progetto CARG e altri dati geologici Scopo di questo manuale è aiutare l utente a reperire tutti i documenti, gli elaborati e i dati che Regione

Dettagli

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio XX^ Conferenza Nazionale ASITA - Cagliari, 8-10 novembre 2016 Direzione generale

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013 INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013 IGM - Ente Cartografico di Stato principali compiti - Cartografia e DBT a media scala (scala 1:25.000 o minore) - Sistemi di riferimento (rete geodetica e di livellazione)

Dettagli

Guida all'utilizzo del webgis sui luoghi della Grande Guerra

Guida all'utilizzo del webgis sui luoghi della Grande Guerra Guida all'utilizzo del webgis sui luoghi della Grande Guerra In rete dal 01 dicembre 2014 Gli strumenti - La ricerca - I dati - I livelli vettoriali - I dati cartografici Il webgis rappresenta lo strumento

Dettagli

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Comunicazioni a cura di Andrea Azzini Filippo Carlo Pavesi Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani Università degli Studi di Bergamo L

Dettagli

COMUNE DI REVIGLIASCO D ASTI PROVINCIA DI ASTI

COMUNE DI REVIGLIASCO D ASTI PROVINCIA DI ASTI REGIONE PIEMONTE COMUNE DI REVIGLIASCO D ASTI PROVINCIA DI ASTI SERVIZIO TECNICO DETERMINAZIONE N. 21 del 02/05/2014 CIG : Z300F03E0E OGGETTO : AFFIDAMENTO INCARICO PER INFORMATIZZAZIONE MAPPE CATASTALI

Dettagli

PROVINCIA DI VITERBO. Open data. in Provincia di Viterbo. opportunità e criticità. Graziano Cerica

PROVINCIA DI VITERBO. Open data. in Provincia di Viterbo. opportunità e criticità. Graziano Cerica Open data in Provincia di Viterbo opportunità e criticità Graziano Cerica Provincia di Viterbo DataLab Lazio Tour Viterbo, 3 novembre 2015 File in formato open, di libero utilizzo i file sono riferiti

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL WEB GIS

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL WEB GIS 2017 Portale Territoriale del Sangro-Aventino - Associazione tra Enti Locali per l'attuazione del Patto Territoriale Sangro Aventino Ente capofila:comune di Atessa GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL WEB

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Codice Fiscale E-mail Giovanni Lupo Via Magellano 15 90010 Ficarazzi (Prov. Palermo) LPUGNN78S10F158M

Dettagli

RenderCAD S.r.l. Formazione

RenderCAD S.r.l. Formazione Descrizione Un sistema informativo territoriale o geografico (SIT o GIS) e' uno strumento computerizzato che permette di posizionare ed analizzare oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla terra.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUDICI MICHELE Indirizzo 46, VIA CARACCIOLO, 21100, VARESE, ITALIA Telefono 0332/255719 Fax 0332/255750

Dettagli

Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio nella Regione Piemonte

Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio nella Regione Piemonte Progetto SIGMATER Piemonte Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio nella Regione Piemonte Elena Bassi Direzione Enti Locali Il sistema consente ai Comuni

Dettagli

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi Enti locali, finanze e urbanistica Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali

Dettagli

Applicazione WEB-GIS per il Consorzio e per i Produttori

Applicazione WEB-GIS per il Consorzio e per i Produttori Progetto misura 124 PSR 2007 2013 Regione Toscana L ORO DOP DEL CHIANTI CLASSICO FIZONACLASSICO Filtrazione in linea e zonazione olivicola per ottimizzare e diversificare la qualità Applicazione WEB-GIS

Dettagli

La cartografia storica in rete

La cartografia storica in rete L'Infrastruttura geografica toscana I servizi di condivisione dati verso INSPIRE SEMINARIO La cartografia storica in rete FIRENZE, 29 maggio 2013 Auditorium di Santa Apollonia Via San Gallo, 25/a CONTESTO

Dettagli

Cartografia italiana

Cartografia italiana Cartografia italiana Cartografia italiana Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 36 Cartografia italiana Outline

Dettagli

Applicazione gestionale Web per la consultazione della cartografia. Manuale d uso

Applicazione gestionale Web per la consultazione della cartografia. Manuale d uso Carto@Web6 Applicazione gestionale Web per la consultazione della cartografia Manuale d uso Come usare questo manuale Dal momento che le specifiche dell applicativo Carto@Web6 dipendono dalla profilazione

Dettagli

GUIDA IN LINEA per l'utilizzo del PORTALE. ricerca sugli archivi alfanumerici (NAVIGAZIONE ALFANUMERICA)

GUIDA IN LINEA per l'utilizzo del PORTALE. ricerca sugli archivi alfanumerici (NAVIGAZIONE ALFANUMERICA) 1.Premessa GUIDA IN LINEA per l'utilizzo del PORTALE Il portale permette la CONSULTAZIONE DINAMICA sia di mappe cartografiche, sia di archivi alfanumerici provenienti dal sistema (banca dati) dati creato

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Systems Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 2 Sistemi GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,

Dettagli

ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog. Marco Negretti Politecnico di Milano

ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog. Marco Negretti Politecnico di Milano ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 07/10/2011 digitalizzare una immagine Da immagine......a

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Service WMS e WMTS con ESRI ArcGIS Versione 01 novembre 2013 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE CALABRIA

stato della cartografia 2010 REGIONE CALABRIA stato della cartografia 2010 REGIONE CALABRIA Dipartimento Urbanistica e Governo del Territorio - Centro Cartografico Regionale Indirizzo c/o Centro Servizi Regionale - Area ex SIR 88046 Lamezia Terme

Dettagli