TERMINOLOGIA. Oggi si usa più comunemente la definizione di SISTEMA LIMBICO, che comprende numerose altre componenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERMINOLOGIA. Oggi si usa più comunemente la definizione di SISTEMA LIMBICO, che comprende numerose altre componenti"

Transcript

1 TERMINOLOGIA LOBO LIMBICO Limbus: margine, anello di corteccia disposto sulla faccia mediale di ciascun emisfero intorno alle strutture di passaggio tra telencefalo e diencefalo. le grande lobe limbique Broca, 1878 Oggi si usa più comunemente la definizione di SISTEMA LIMBICO, che comprende numerose altre componenti

2

3

4

5 FUNZIONI DEL SISTEMA LIMBICO Dai meccanismi ancestrali ai processi cognitivi di ordine superiore Il sitema limbico è preposto all elaborazione: dei comportamenti legati alla salvaguardia della specie Vengono mantenute attive le funzioni di base per la conservazione delle specie, ossia individuare e memorizzare le fonti alimentari, perpetuare la ricerca ciclica dei partner, preparare ed esibire i moduli di difesa e di aggressività contro gli eventuali predatori/competitori delle emozioni e delle risposte che ad esse si accompagnano L espressione comportamentale di un emozione è di norma accompagnata da risposte fisiologiche viscerali (vegetativo/endocrine, attraverso la modulazione dell ipotalamo) e anche somatiche dei meccanismi della motivazione e della ricompensa dei processi di memorizzazione (consolidamento della memoria a breve termine in quella a lungo termine) dei processi dell apprendimento del comportamento, dei pensieri, dei sentimenti, dei desideri, della capacità di immaginare/prevedere il futuro, delle scelte morali\etiche..

6

7 COMPONENTI DEL SISTEMA LIMBICO In termini neuroanatomici, il sistema limbico si ritiene formato da Componenti corticali Componenti non corticali (sottocorticali, diencefaliche e del tronco dell'encefalo)

8 Componenti corticali: Porzioni di corteccia telencefalica formazione ippocampale, che consiste di tre sottoparti (contenute nel lobo temporale), il giro paraippocampale e il giro del cingolo. aree della corteccia prefrontale e orbito-frontale del lobo frontale, aree del lobo temporale, parietale, occipitale Componenti non corticali: Telencefalo corpo amigdaloideo, regione settale, porzione ventrale dei nuclei basali, incluso il nucleo accumbens prosencefalo basale (da interpretarsi in generale come la parte ventrale del lobo frontale, infero/anteriormente alla commessura anteriore e lateralmente all'ipotalamo, in prossimità della sede in cui il tratto olfattorio termina dividendosi nella stria olfattoria laterale e in quella mediale). Diencefalo e tronco dell'encefalo alcuni nuclei del talamo e l'ipotalamo alcune parti del mesencefalo e del bulbo

9 Rassegna dei componenti del sistema limbico

10 COMPONENTI CORTICALI formazione ippocampale, che consiste di tre sottoparti (contenute nel lobo temporale) giro paraippocampale giro del cingolo aree della corteccia prefrontale e orbito-frontale del lobo frontale aree del lobo temporale, parietale, occipitale

11 Corteccia associativa del sistema limbico 11

12 COMPONENTI NON CORTICALI corpo amigdaloideo regione dei nuclei settali (regione settale) prosencefalo basale parte dei nuclei della base talamo ipotalamo mesencefalo "Iimbico" sistema olfattivo

13 COMPONENTI NON CORTICALI Nel Telencefalo Il corpo amigdaloideo, dal punto di vista funzionale, e attraverso le sue connessioni, è componente principale del sistema limbico.

14 Nel Telencefalo COMPONENTI NON CORTICALI La regione settale include due componenti: i giri corticali disposti inferiormente al rostro del corpo calloso, la corteccia settale e alcuni dei nuclei profondamente disposti rispetto a questa, i nuclei settali. Il termine regione settale include sia i giri corticali che i nuclei

15

16 COMPONENTI NON CORTICALI Nel Telencefalo Il prosencefalo basale. Regione sottocorticale composta da numerosi raggruppamenti cellulari. Questa regione presenta connessioni con numerose aree corticali limbiche e con la corteccia prefrontale. Uno dei nuclei più importanti è il nucleo basale di Meynert. Circonvoluzione paraterminale Nucleo della benderella diagonale di Broca Sostanza perforata anteriore (tubercolo olfattivo) Nucleo basale di Meynert a volte inclusi anche Striato ventrale Pallido ventrale Nucleo accumbens.

17 Alcune componenti del prosencefalo basale

18 COMPONENTI NON CORTICALI Parte dei nuclei della base Si sa oggi che la porzione ventrale del putamen e quella del globo pallido sono coinvolte nelle funzioni limbiche e rappresentano parti estese del sistema limbico. Queste componenti funzionali i sono denominate striato ventrale e pallido ventrale. Il nucleo accumbens rappresenta una specifica area nucleare adiacente alla regione dei nuclei settali

19 COMPONENTI NON CORTICALI Nel Diencefalo Dei nuclei del talamo, il gruppo dei nuclei anteriori e il nucleo dorsomediale sono inseriti in una parte delle vie del sistema limbico; ritrasmettono infatti informazioni dai nuclei sottocorticali alla componente corticale del sistema limbico (il giro del cingolo e le aree della corteccia prefrontale).

20 COMPONENTI NON CORTICALI Nel Diencefalo L'ipotalamo giace inferiormente e alquanto anteriormente rispetto al talamo, e nell insieme costituisce una componente importante del sistema limbico

21 Nel Mesencefalo COMPONENTI NON CORTICALI Le componenti estese del sistema limbico comprendono nuclei localizzati a livello del mesencefalo, che nell'insieme costituiscono il mesencefalo limbico, che corrisponde a varie porzioni della formazione reticolare (FR). Numerosi fasci discendenti interconnettono centri limbici superiori con il mesencefalo limbico.

22 Sistema olfattivo COMPONENTI NON CORTICALI Il sistema olfattivo è descritto con il sistema limbico perché molte delle sue componenti terminano in corrispondenza delle aree limbiche. Le afferenze olfattive proiettano direttamente al sistema limbico (senza ritrasmissione talamica).

23 Descrizione dei componenti principali del sistema limbico

24 La formazione ippocampale include aree corticali filogeneticamente antiche, che nell'uomo presentano un numero di strati inferiore a sei e sono localizzate profondamente sulla superficie mediale del lobo temporale. Comprende 3 parti: 1- L'ippocampo proprio 2- Il giro dentato 3- La regione subicolare (subiculum): FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO

25 FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO

26 FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO

27 FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO Capsula interna Putamen

28 FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO

29 FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO 1- L'ippocampo proprio: un'area corticale trilaminare, che durante lo sviluppo si avvolge su se stessa nella profondità del lobo temporale fino a non poter essere più visualizzabile sulla superficie degli emisferi cerebrali. Forma un voluminoso rilievo che sporge nel corno temporale del ventricolo laterale

30 1- L'ippocampo proprio: FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO Corteccia a 3 strati Dalla forma di questa struttura in sezioni frontali deriva il nome di ippocampo, e in particolare dal termine greco che indica il cavalluccio marino. L'altro nome con cui è nota quest'area è "corno di Ammone" (CA) dal nome di una divinità egizia con la testa di ariete; la sezione trasversa dell'ippocampo proprio, infatti, ricorda appunto le corna di un ariete. AMMONE Epiteto del dio Min, significa colui che si nasconde. Ammone in questa veste è raffigurato come un re con la veste corta e la collana. In origine Ammone era il dio di Tebe. Quando la città divenne la capitale dell'egitto, Ammone aumentò d'importanza incamerando pure le caratteristiche di Ra e divenendo così Ammon-Ra poté fregiarsi del titolo di re degli dèi. Difatti era l'unico dio egizio ad essere adorato in tutto l'egitto

31 FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO 2- Il giro dentato: anche questa è un'area corticale trilaminare, situata sulla superficie; si presenta come un sottile ponte di sostanza grigia dentellato. Durante il processo di sviluppo il margine della corteccia si distacca e si pone in rilievo assumendo la denominazione di giro dentato. La sua superficie corticale presenta dentellature, dalle quali prende il nome.

32 FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO 3- La regione subicolare (subiculum): rappresenta un'area corticale di transizione nel passaggio dalla corteccia trilaminare della formazione ippocampale all'area del giro paraippocampale e alle aree corticali composte da cinque o sei strati. Essa continua con la sostanza grigia del giro paraippocampale, localizzato sulla superficie inferiore dell'encefalo.

33

34 FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO Morfogenesi dell ippocampo 3 strati 3 strati 4-5 strati 6 strati

35 FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO Tipi di corteccia presenti nella formazione dell ippocampo Continuità della sostanza grigia dall'ippocampo proprio attraverso una zona intermedia, la regione subicolare, fino alla sostanza grigia del giro paraippocampale. L'ippocampo proprio consta di una corteccia di 3 strati La regione subicolare consta di 4 o 5 strati Il giro paraippocampale è per lo più formato da neocorteccia, con la caratteristica struttura a 6 strati.

36 FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO CONNESSIONI Giro dentato Ippocampo proprio FORNICE Via efferente per i corpi mammillari e i nuclei settali Subiculum Giro paraippocampale Ampie zone corticali Numerosissimi collegamenti in ingresso e in uscita Amigdala

37 FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO Efferenze a) Proiezioni diffuse dirette a molte zone corticali attraverso la circonvoluzione paraippocampale (grande divergenza dell output ippocampale) a) Proiezioni più «specifiche» veicolate tramite il fornice

38 FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO Principali afferenze della formazione dell ippocampo 38

39 FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO Principali efferenze della formazione dell ippocampo 39

40 FORNICE Il fornice è un fascio di fibre che originano dalla formazione ippocampale e decorrono superiormente rispetto al talamo, dove sono localizzati i fornici dei due lati, disposti appena inferiormente al corpo calloso Le fibre terminano nella regione settale e nei nuclei mammillari dell'ipotalamo. Alcune fibre del fornice veicolano informazioni da queste regioni alla formazione ippocampale per via retrograda. Il fornice dovrebbe essere quindi considerato come un fascio di fibre di associazione facente parte delle vie del sistema limbico, contenente fibre che conducono impulsi bidirezionali Paragonabile come dimensioni alla piramide bulbare o al nervo ottico. Tuttavia non spiega, con le sue proiezioni settali e talamiche, la grande divergenza dell output ippocampale, che utilizza in uscita anche il giro paraippocampale e quindi vaste proiezioni corticali

41 41

42

43

44 Riferimento topografico importante: Commessura anteriore (connette controlateralmente amigdala, formazione ippocampale, giro paraippocampale, parte anteriore del lobo temporale) Fibre precommissurali, dirette alla regione settale Fibre postcommissurali, dirette ai corpi mammillari Commessura anteriore

45 EFFERENZE DALLA FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO CHE UTILIZZANO IL FORNICE Dal subiculum, attraverso il fornice e i corpi mammillari ai nuclei anteriori del talamo e al giro del cingolo Le fibre del fornice (che veicolano segnali dalla formazione ippocampale) possono essere seguite fino ai nuclei mammillari (come fibre postcommessurali). Un voluminoso tratto origina dai nuclei mammillari, il tratto mammillotalamico, e le sue fibre sono dirette a nuclei di associazione del talamo, chiamati gruppo dei nuclei anteriori. Gli assoni dai nuclei anteriori del talamo decorrono attraverso il braccio anteriore della capsula interna e terminano in corrispondenza della corteccia del giro del cingolo, dopo aver preso parte alla costituzione del corpo calloso

46 EFFERENZE DALLA FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO CHE UTILIZZANO IL FORNICE

47 EFFERENZE DALLA FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO CHE UTILIZZANO IL FORNICE Dal subiculum verso i corpi mammillari Circuito di Papez (1937) Emozioni, affettività, memoria.. 5 1

48

49 EFFERENZE DALLA FORMAZIONE DELL IPPOCAMPO CHE UTILIZZANO IL FORNICE Dall ippocampo propriamente detto ai nuclei settali

50

51 AMIGDALA

52 AMIGDALA Ruolo importante nel comportamento emozionale Implicata nelle esperienze emozionali Consente, ad esempio, di riconoscere il contenuto emozionale di un discorso Determina l espressione comportamentale delle emozioni Può evocare risposte emotive violente (paura, ansia, attacco, fuga) È ritenuta il centro di integrazione di processi neurologici superiori, coinvolta anche nei sistemi della memoria emozionale. Compara gli stimoli ricevuti con le esperienze pregresse Elabora gli stimoli olfattivi. La componente emotiva delle risposte comportamentali o psichiche degli individui è ritrasmessa alla corteccia frontale, dove viene pianificata la possibile risposta decisionale. In questo modo, la risposta dell'individuo contiene l'aspetto emotivo della situazione contingente.

53 AMIGDALA Impegno dell amigdala e memoria (1) Le vie afferenti che provengono dal talamo forniscono solo una percezione rudimentale (informazioni primitive) dell'evento esterno ma sono più brevi e quindi più veloci rispetto alle vie provenienti dalla corteccia, che offrono rappresentazioni più dettagliate e accurate ma richiedono più tempo per le connessioni talamo-corteccia-amigdala. Il risparmio di tempo potrebbe essere il motivo dell'esistenza di due vie, una corticale e una subcorticale. Sia gli animali che l'uomo hanno bisogno di un meccanismo di reazione rapido anche se approssimativo per fronteggiare un evento avverso. La via talamo-amigdaloidea può essere particolarmente utile per le situazioni che richiedono una risposta immediata. Questa configurazione permette di iniziare nell'amigdala le reazioni emotive (aumento del ritmo respiratorio, della pressione arteriosa e del battito cardiaco, urla di paura, fuga) ancor prima di riconoscere perfettamente a che cosa si sta reagendo. Contemporaneamente, i sistemi mnemonici vengono controllati con precedenza assoluta per richiamare ogni informazione utile nella situazione di paura.

54 AMIGDALA Impegno dell amigdala e memoria (2) In seguito il coordinamento delle informazioni (acustiche, visive, tattili, etc) a livello corticale permette la verifica dell'esistenza dell'evento pericoloso per reagire pienamente o per far cessare la risposta che si era velocemente instaurata. L amigdala è dunque l'archivio della nostra memoria emozionale, in quanto analizza l esperienza corrente in rapporto a quanto già accaduto nel passato: quando la situazione presente e quella passata hanno un elemento chiave simile, l amigdala lo identifica come una associazione ed agisce, talvolta, prima di avere una piena conferma. Ci comanda precipitosamente di reagire ad una situazione presente secondo paragoni di episodi simili, anche di molto tempo fa, con pensieri, emozioni e reazioni apprese e fissate in risposta ad eventi analoghi. L amigdala può reagire prima che la corteccia sia consapevole di quanto sta accadendo, e questo perché l emozione grezza viene scatenata in modo indipendente dal pensiero cosciente, e generalmente prima di esso Mentre l ippocampo «ricorda» i fatti, l amigdala ne giudica il contenuto emozionale. L'amigdala quindi fornisce a ogni stimolo il livello giusto di attenzione, lo arricchisce di emozioni e, infine, ne avvia l'immagazzinamento sotto forma di ricordo.

55 AMIGDALA Svolge un ruolo fondamentale nella percezione ed espressione della PAURA A. Hitchcock, 1960, Psycho Risposta della RM funzionale

56 AMIGDALA Contiene numerosi nuclei, che possono essere suddivisi in 3 gruppi: 1. BASOLATERALI 2. CENTRALI 3. CORTICOMEDIALI 56

57 AMIGDALA 57

58 AMIGDALA Nuclei basolaterali (proiettano anche ai centrali per il condizionamento alla paura) SIGNIFICATO DELLE PROIEZIONI Effetti «ascendenti» su ampie zone della corteccia

59 Nuclei centrali (ricevono anche dai basolaterali per il condizionamento alla paura) SIGNIFICATO DELLE PROIEZIONI Effetti «discendenti» sul tronco encefalico 59

60 Nuclei corticomediali Proiezioni verso l ipotalamo attraverso la stria terminale per modulare l attività dell ipofisi SIGNIFICATO DELLE PROIEZIONI Effetti correlati all olfatto Azione di controllo neuroendocrino 60

61 Afferenze Efferenze Giro paraippocampale Stimoli olfattivi, attraverso la stria olfattoria laterale Aree corticali sensitive Talamo Informazioni gustative e sensitive viscerali AMIGDALA Stria terminale Via Amigdalofuga ventrale Ipotalamo Regione settale Talamo Ipotalamo Centri viscerali del tronco encefalico, FR Proencefalo basale (Striato ventrale, nucleo di Meynert, ) e varie zone corticali

62 AMIGDALA Efferenze veicolate dalla stria terminale verso i nuclei settali e l ipotalamo

63 REGIONE SETTALE : bersaglio di Ippocampo e Amigdala La regione settale include sia aree corticali che sottocorticali appartenenti al prosencefalo. I nuclei che giacciono profondamente rispetto a questa regione sono chiamati nuclei settali La regione settale riceve afferenze dalla formazione ippocampale attraverso le fibre precommessurali del fornice e del corpo amigdaloideo attraverso la stria terminale. La maggiore connessione della regione settale con l'ipotalamo e il mesencefalo limbico avviene attraverso il fascicolo mediale del telencefalo (o mediale del prosencefalo). Fornice Stria terminale

64 Porzione limbica dei nuclei della base

65 Porzione limbica dei nuclei della base

66 NUCLEO ACCUMBENS Nucleus accumbens septi pellucidi - il nucleo che si appoggia al setto pellucido. Coinvolto in: STATI MOTIVAZIONALI Stati impulsivi Aspirazioni personali e sociali BENESSERE La stimolazione elettrica di questo nucleo induce un intenso senso di bemessere (terapia del dolore). DIPENDENZE Le sostanze d abuso provocano un potenziamento della TRASMISSIONE DOPAMINERGICA (area tegmentale ventrale del mesencefalo nucleo accumbens corteccia prefrontale).

67 TALAMO LIMBICO 1 - NUCLEO DORSOMEDIALE Riceve informazioni sullo stato emotivo dall amigdala (via amigdalofuga ventrale) e le ritrasmette alla corteccia pre-frontale (braccio anteriore della capsula interna). Tali connessioni sono coinvolte nelle: REAZIONI UMANE AL DOLORE; esperienze di gratificazione e punizione; ELABORAZIONE DELLA SOFFERENZA (componente emotiva dell esperienza vissuta). Caso di Phineas Gage e lobotomia frontale.

68 NUCLEO DORSOMEDIALE In questo disegno è mostrato il talamo di entrambi i lati, con particolare attenzione alla massa nucleare mediale di ciascuno di essi, il nucleo dorsomediale, uno dei più rilevanti tra i nuclei di associazione del talamo. Inferiormente è disposto il corpo amigdaloideo e con esso un suo fascio di associazione, la via amigdalofuga ventrale, le cui fibre proiettano al nucleo dorsomediale. Questa via veicola le informazioni emotive al talamo. Il nucleo dorsomediale riceve informazioni da varie altre fonti, inclusi altri nuclei talamici e alcuni nuclei ipotalamici. Il nucleo dorsomediale proietta in maniera consistente al lobo frontale, in particolare alle aree della corteccia anteriori, ossia alla corteccia prefrontale. Le proiezioni così integrano la componente emotiva dell'esperienza vissuta o della risposta comportamentale La nostra comprensione del sistema limbico oggi include le sue estese connessioni con la corteccia prefrontale, specificamente con la porzione orbitaria e mediale del lobo frontale; nel loro complesso tali connessioni prendono il nome di prosencefalo limbico. Estese aree del sistema limbico e della corteccia associativa del lobo frontale, in particolare le sue porzioni orbitarie e mediali, sono coinvolte nelle reazioni umane al dolore, particolarmente al dolore cronico, così come nelle esperienze di gratificazione e punizione e nell'elaborazione di fatti o accadimenti tristi. Considerazione cliniche psicochirurgia PHINEAS GAGE

69 TALAMO LIMBICO 2 - NUCLEI ANTERIORI Dal subiculum, attraverso il fornice e i corpi mammillari ai nuclei anteriori del talamo e al giro del cingolo Le fibre del fornice (che veicolano informazioni dalla formazione ippocampale) possono essere seguite fino ai nuclei mammillari (come fibre postcommessurali). Un voluminoso tratto origina dai nuclei mammillari, il tratto mammillotalamico, diretto a nuclei di associazione del talamo, chiamati gruppo dei nuclei anteriori. Gli assoni dai nuclei anteriori del talamo decorrono attraverso il braccio anteriore della capsula interna e terminano in corrispondenza della corteccia del giro del cingolo.

70 COMPONENTI NON CORTICALI corpo amigdaloideo regione dei nuclei settali (regione settale) prosencefalo basale parte dei nuclei della base talamo ipotalamo mesencefalo "Iimbico" sistema olfattivo

71 IPOTALAMO Alcune delle maggiori afferenze all'ipotalamo provengono dalle strutture del sistema limbico, incluso il corpo amigdaloideo (attraverso la stria terminale e la via amigdalofuga ventrale) e dalla formazione ippocampale (attraverso il fornice). Alcune funzioni vitali, come la fame e la sete, l'istinto sessuale (per il mantenimento della specie), il controllo della temperatura corporea, che coinvolgono l attività dell ipotalamo, sono regolate dalle strutture limbiche. L'ipotalamo risponde in due modi differenti: 1. come struttura neuroendocrina controlla l'attività dell ipofisi 2. come struttura neurale è connesso al sistema limbico e può agire in un comparto effettore che si basa principalmente sul sistema nervoso autonomo

72 IPOTALAMO Controllo ipotalamico sul SISTEMA ENDOCRINO L ASSE IPOTALAMO-IPOFISI SISTEMA NEUROENDOCRINO PARVICELLULARE Fascio tubero-infundibolare eminenza mediana - plesso primario del sistema portale ipofisario. Fattori di rilascio o di inibizione della secrezione di ormoni ipofisari SISTEMA NEUROENDOCRINO MAGNICELLULARE Fascio ipotalamo-ipofisario neuroipofisi. ADH/vasopressina e ossitocina.

73 Controllo ipotalamico su sistemi efferenti del tronco encefalico e del midollo spinale L ipotalamo proietta a nuclei efferenti viscerali generali del tronco encefalico (Edinger-Westphal, salivatorio superiore ed inferiore, dorsale del vago) nuclei efferenti viscerali speciali del tronco encefalico (motore del trigemino, motore del faciale, ambiguo) colonne efferenti viscerali del midollo spinale (sostanza grigia intermedio-laterale) formazione reticolare IPOTALAMO

74 MESENCEFALO "LIMBICO" Un certo numero di vie del sistema limbico termina nell'ambito della formazione reticolare del mesencefalo, incluso il grigio periacqueduttale, facendo supporre che queste aree siano componenti del sistema limbico esteso. Ciò ha condotto ad adottare il termine di «mesencefalo limbico».

75 MESENCEFALO "LIMBICO" 1. Fascicolo mediale del prosencefalo (connette la regione settale col mesencefalo attraverso l ipotalamo) 2. Fascicolo longitudinale posteriore (connette l ipotalamo al mesencefalo limbico) 3. Fascicolo mammillo-tegmentale (connette i corpi mammillari con la FR mesencefalica) FORMAZIONE RETICOLARE DEL MESENCEFALO AREA TEGMENTALE VENTRALE DEL MESENCEFALO

76 MESENCEFALO "LIMBICO" Fasci che trasmettono informazioni dalle componenti limbiche telencefaliche e diencefaliche al mesencefalo ( e anche più in generale ad altre sedi del tronco encefalico per il reclutamento di altre risposte mediate dal parasimpatico) 1. Fascicolo mediale del prosencefalo (connette la regione settale col mesencefalo attraverso l ipotalamo) 2. Fascicolo longitudinale posteriore (connette l ipotalamo al mesencefalo limbico) 3. Fascicolo mammillo-tegmentale(connette i corpi mammillari con la FR mesencefalica)

77 SISTEMA LlMBICO: SINTESI Dopo aver studiato accuratamente le strutture e le connessioni del sistema limbico, riteniamo opportuno offrire una sintesi delle basi anatomiche del vissuto emotivo. Non è facile comprendere in che modo il sistema limbico sia responsabile di alcune reazioni richieste dalla definizione di emozione Le componenti cardine del sistema limbico sono il lobo limbico (le regioni corticali, inclusa la formazione ippocampale, il giro paraippocampale e il giro del cingolo), il corpo amigdaloideo, l'ipotalamo e la regione settale. Tali strutture sono interconnesse da fibre di sostanza bianca (per esempio il circuito di Papez). In quale modo il sistema limbico influenza le modificazioni dei sistemi fisiologici (endocrino e del sistema nervoso autonomo), l'attività motoria (come parte del comportamento) e lo stato mentale (reazioni psicologiche/psichiatriche)?

78 Risposte del sistema limbico Risposte fisiologiche Ormonali e omeostatiche (Ipotalamo) Autonomiche (Sistema Nervoso Autonomo) Risposte comportamentali Attività motorie legate al soddisfacimento dei bisogni primari (sete, fame, regolazione temperatura, riproduzione..), alle situazioni di lotta-fuga, Risposte psicologiche Coinvolgono le cortecce limbiche, attraverso cui le emozioni raggiungono il livello della consapevolezza e della coscienza ed entrano nei processi decisionali

79 L'ipotalamo non è soltanto un insieme di nuclei effettori del sistema nervoso autonomo, ma un centro di coordinazione che integra afferenze diverse in modo da permettere all'organismo di dare risposte vegetative e somatiche ben organizzate, coerenti e appropriate. Connessioni fra sistema limbico e sistemi effettori coinvolti nella espressione comportamentale delle emozioni

80 Risposte fisiologiche ormonali Risposte ormonali e omeostatiche: le variazioni ormonali sono regolate dall'ipotalamo e rappresentano parte delle risposte fisiologiche agli stati emotivi, sia nella fase acuta che in quella cronica. Sistema parvicellulare (Regione periventricolare)

81 Risposte fisiologiche autonomiche Un ampio numero di risposte simpatiche e parasimpatiche accompagna gli stati emotivi: variazioni del diametro della pupilla (negli stati di paura), di salivazione, sudorazione, ventilazione, pressione arteriosa, frequenza cardiaca e funzioni gastrointestinali. Queste sono controllate in parte dall'ipotalamo e dalle connessioni del sistema limbico con il mesencefalo e il bulbo.

82 Risposte stereotipate (reazioni di difesa, attacco/fuga, comportamenti sessuali, Ad esempio, il ringhiare dei carnivori) L'attività del sistema limbico coinvolge aree del mesencefalo, soprattutto la formazione reticolare e altri nuclei del tronco dell'encefalo in maniera specifica. La FR presenta sia bersagli nel tronco dell encefalo che nel midollo spinale. Il miglior esempio è rappresentato probabilmente dalle espressioni facciali associate alle emozioni in risposta al dolore o a situazioni gradevoli, che sono generate dal tronco dell'encefalo, e la risposta base di lotta o fuga in situazioni di pericolo che coinvolge anche il midollo spinale. Tutte queste attività presentano un numero considerevole di circuiti motori che ne permettono l'esecuzione.

83 Attivazione motoria da parte dell asse costituito da Sistema limbico e Ipotalamo Bersagli viscerali generali (muscoli lisci) Bersagli viscerali speciali nel tronco encefalico (muscoli striati degli archi faringei) agendo sia direttamente che con la mediazione della FR Bersagli somatici (muscoli striati derivati dai somiti) tramite la FR

84 Reazioni psicologiche Le aree della neocorteccia coinvolte nelle funzioni limbiche includono aree della corteccia prefrontale, il giro del cingolo e il giro paraippocampale. L'attività in queste cortecce limbiche (e gli associati nuclei talamici) rappresentano la base anatomica delle reazioni psicologiche alle emozioni. Queste raggiungono il livello di consapevolezza e coscienza divenendo parte del substrato adottato dagli esseri umani nei processi decisionali.

85 Riassumendo,. il sistema limbico possiede numerose connessioni al di fuori di esso, attraverso le quali influenza il sistema endocrino, il sistema nervoso autonomo, l'attività motoria e le funzioni psicologiche dell'encefalo. Le regioni corticali filogeneticamente più antiche, come la formazione ippocampale, svolgono un ruolo aggiuntivo nella creazione di nuove tracce mnesiche, in rapporto soprattutto agli eventi recenti e alle nuove nozioni. Il sistema limbico è intricato e intrigante, nella misura in cui apre una finestra sul comportamento umano, andando oltre le semplici attività motorie e le modalità sensitive. Non risulta sempre chiaro quale sia il contributo di ogni singola parte alla funzione complessiva del sistema e le vie sono anatomicamente mal definite e probabilmente più complicate di quanto oggi si presume.

86 Il sistema limbico con le sue componenti corticali e non corticali include una serie di funzioni, quali ad esempio l'approvvigionamento del cibo, la riproduzione della specie, la reazione di "lotta o fuga", la capacità di percepire emozioni e la capacità di ricordare. È stato anche suggerito che alcuni mammiferi possiedano dei comportamenti caratteristici nei confronti dei nuovi nati, che dipenderebbero dalle strutture limbiche, com' è stato riconosciuto per alcuni roditori e per altri animali; una madre risponde al tono unico del pianto del proprio figlio: il giro del cingolo sembra essere l'area corticale dell'encefalo coinvolta in tale attività. Questa nozione per così dire familiare rappresenta un' altra delle funzioni limbiche. È anche interessante riflettere sull'elaborazione delle funzioni limbiche così strettamente associate allo sviluppo della consapevolezza del sé.

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xi INDICE GENERALE Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xiii xvii xviii SEZIONE A: ANATOMIA DESCRITTIVA 1 Visione d insieme 4 Midollo spinale 8 Tronco dell encefalo

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO SNC2 telencefalo Telencefalo Sostanza nera 7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO utamen lobo allido Nucleo caudato In sezione frontale: Nuclei della base il corpo striato

Dettagli

Anatomia della Memoria - Struttura delle funzioni mnesiche -

Anatomia della Memoria - Struttura delle funzioni mnesiche - UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA I SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA Anatomia della Memoria - Struttura delle funzioni mnesiche - TESINA DI ANATOMIA DOCENTE Prof.

Dettagli

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47 IX Indice generale Sistema nervoso 1 Introduzione 1 GeneralitaÁ 2 Sviluppo e organizzazione 2 Circuiti funzionali 2 Topografia del SN 4 Sviluppo e organizzazione dell'encefalo 6 Sviluppo dell'encefalo

Dettagli

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1. 1 Orientamento...3. 2 Sviluppo...

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1. 1 Orientamento...3. 2 Sviluppo... Indice generale Sezione I Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1 1 Orientamento...3 Bibliografia...3 2 Sviluppo... 7 Fasi precoci della morfogenesi...7 Formazione

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

EMISFERI CEREBRALI LA CORTECCIA 1) CORTECCIA CEREBRALE IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

EMISFERI CEREBRALI LA CORTECCIA 1) CORTECCIA CEREBRALE IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITÀ PSICHICA IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO EMISFERI CEREBRALI REGIONE PIÙ VASTA DEL SNC COMPRENDONO: 1) CORTECCIA CEREBRALE 2) SOSTANZA

Dettagli

Le vie visive centrali

Le vie visive centrali Le vie visive centrali globo oculare nervo ottico chiasma ottico peduncolo ipofisi tratto ottico sezione trasversa tronco encefalo Proiezioni retiniche corticali Proiezioni retiniche non corticali Ipotalamo

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO La NEUROPSICOLOGIA studia le relazioni tra i COMPORTAMENTI e l attività del SISTEMA NERVOSO APPRENDIMENTO MOTIVAZIONE SONNO MEMORIA EMOZIONI VEGLIA LINGUAGGIO Parti del Sistema Nervoso Centrale Encefalo

Dettagli

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo Assi e Piani di riferimento dell encefalo Terminologia MS e tronco encefalico -> formazioni assili del SNC -> direttamente collegate ai bersagli Telencefalo;

Dettagli

NEUROSCIENZE CLINICHE

NEUROSCIENZE CLINICHE NEUROSCIENZE CLINICHE NEUROBIOLOGIA DELLE RELAZIONI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Prof.ssa Barbara De Marchi Il cervello! Nel corso dell'evoluzione il cervello dell'uomo, così come degli altri organismi viventi,

Dettagli

ENCEFALO E NERVI CRANICI

ENCEFALO E NERVI CRANICI ENCEFALO E NERVI CRANICI ORGANIZZAZIONE ANATOMICA DEL TESSUTO NERVOSO --SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) (racchiuso all interno di una struttura ossea CRANIO+CANALE VERTEBRALE: protezione fisica): CERVELLO

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Sistema Nervoso II midollo spinale, riflessi spinali, tronco encefalico Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 13

Anatomia Umana, Lezione 13 Anatomia Umana, Lezione 13 TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico (TE) è costituito da bulbo o midollo allungato, dal ponte e dal mesencefalo. Rappresenta la continuazione del MS e il piano di demarcazione

Dettagli

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi Tour guidato nel nostro cervello Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi Lobo limbico Gazzaniga et al., NEUROSCIENZE COGNITIVE, Strutture sotto-corticali TALAMO:

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

Anatomia Umana. Lezione 11

Anatomia Umana. Lezione 11 Anatomia Umana Lezione 11 VENTRICOLI ENCEFALICI I ventricoli sono cavità all interno dell encefalo contenenti liquido cerebrospinale e tappezzate da cellule ependimali. Nell encefalo adulto vi sono 4

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso

Organizzazione del sistema nervoso Organizzazione del sistema nervoso Nel regno animale si sono evoluti diversi tipi di sistema nervoso. Gli organismi a simmetria radiale hanno uno dei modelli più semplice di sistema nervoso, costituito

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

Il sistema nervoso. Simpatico

Il sistema nervoso. Simpatico Il sistema nervoso Centrale Periferico Cervello Midollo spinale Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso Periferico Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso somatico

Dettagli

Sistema nervoso TRAMITE:

Sistema nervoso TRAMITE: Sistema nervoso Comprende tutto il tessuto nervoso dell organismo (neuroni e glia) -> insieme di formazioni capaci di mettere in relazioni le diverse parti del nostro organismo tra di loro e con l ambiente

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli Sistema Nervoso DISPOSITIVO DI RECEZIONE (AFFERENTE) SISTEMA DI ELABORAZIONE DISPOSITIVO DI TRASMISSIONE (EFFERENTE) SISTEMA

Dettagli

Midollo spinale e nervi spinali

Midollo spinale e nervi spinali Midollo spinale e nervi spinali 33 SEGMENTI CORNA GRIGIE LATERALI CORNA GRIGIE DORSALI O POSTERIORI CORNA GRIGIE VENTRALI O ANTERIORI COLONNA BIANCA POSTERIORE TRATTI COLONNA BIANCA LATERALE COLONNA BIANCA

Dettagli

EMOZIONI E SENTIMENTI

EMOZIONI E SENTIMENTI EMOZIONI E SENTIMENTI Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante Kahlil Gibran Le emozioni sono un misto di: 1. attivazione fisiologica, 2. modificazione del comportamento, 3. esperienza

Dettagli

Progettato da Nicoletta Fabrizi

Progettato da Nicoletta Fabrizi Progettato da Nicoletta Fabrizi SNC è formato dall encefalo e dal midollo spinale,che costituisce un importante collegamento tra l encefalo stesso e il resto del corpo. Il midollo spinale comunica con

Dettagli

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

N 15 IL SISTEMA NERVOSO N 15 IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso può essere distinto in due grandi parti: sistema nervoso centrale (SNC); sistema nervoso periferico (SNP), al quale appartiene una terza componente, il sistema

Dettagli

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA IL NEURONE Il neurone è la cellula del sistema nervoso. Il loro numero è talmente alto che il loro conteggio riesce difficile (circa

Dettagli

www.caosfera.it creativitoria 100% MADE IN ITALY

www.caosfera.it creativitoria 100% MADE IN ITALY www.caosfera.it creativitoria 100% MADE IN ITALY Segni Chiara Sgherbini LA PERCEZIONE ARMONICA ISBN copyright 2011, Caosfera Edizioni www.caosfera.it soluzioni grafiche e realizzazione Chiara Sgherbini

Dettagli

Cenni su. alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale. per Diagnostica per Immagini. Neuroimaging funzionale

Cenni su. alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale. per Diagnostica per Immagini. Neuroimaging funzionale Cenni su alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale per Diagnostica per Immagini A. Brunetti Nov.2012 Argomenti 2 Organizzazione generale Parti del SNC Distribuzione delle

Dettagli

LA PALESTRA DELLA MENTE: alcune regole per un invecchiamento di successo!

LA PALESTRA DELLA MENTE: alcune regole per un invecchiamento di successo! LA PALESTRA DELLA MENTE: alcune regole per un invecchiamento di successo! Dott.ssa Edi Farnetani Dott. Alessio Damora 22-12-2011 ü Senectus ipse morbus est Terenzio ü I migliori anni della loro vita 65

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

APPUNTI DI NEUROANATOMIA

APPUNTI DI NEUROANATOMIA APPUNTI DI NEUROANATOMIA Lezione 17 Olfatto, Sistema Limbico. Circonvoluzione del corpo calloso. Ippocampo. Circonvoluzione paraippocampica. Amigdala. Nuclei del setto. Nucleo Accumbens. Nuclei basali

Dettagli

APPUNTI DI NEUROANATOMIA

APPUNTI DI NEUROANATOMIA APPUNTI DI NEUROANATOMIA Lezione 13 Conformazione esterna del telencefalo e del diencefalo. Lobi, scissure e circonvoluzioni. Localizzazioni cerebrali. Conformazione interna degli emisferi cerebrali. Cenni

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Anatomia e tecnica TC dell encefalo. encefalo. www.fisiokinesiterapia.biz

Anatomia e tecnica TC dell encefalo. encefalo. www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia e tecnica TC dell encefalo encefalo www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia Diverse strutture anatomiche provvedono alla protezione e al sostegno dei tessuti cerebrali. Infatti,l encefalo è ricoperto

Dettagli

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco ri-esco Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco Guidare la propria vita Assumersi la responsabilità della propria salute Stile di vita Cervello Gh. Endocrine Sistema immunitario

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Psicobiologia e psicologia fisiologica

Anteprima Estratta dall' Appunto di Psicobiologia e psicologia fisiologica Anteprima Estratta dall' Appunto di Psicobiologia e psicologia fisiologica Università : Università degli studi di Napoli Facoltà : Psicologia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e'

Dettagli

APPUNTI DI NEUROANATOMIA

APPUNTI DI NEUROANATOMIA APPUNTI DI NEUROANATOMIA Lezione 15 Diencefalo. Ipotalamo periventricolare. Topografia dell'ipotalamo. Suddivisione dell'ipotalamo. Connessioni vascolari e nervose dell'ipotalamo. Organi periventricolari.

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Appunti del corso 2010 caappuntibicoccaappuntibicoccaapp Matteo PS036

ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Appunti del corso 2010 caappuntibicoccaappuntibicoccaapp Matteo PS036 AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt Il sistema nervoso centrale ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Appunti

Dettagli

Indice generale PRINCIPI DI BASE INTRODUZIONE AL RAGIONAMENTO CLINICO. Sezione I. Sezione II

Indice generale PRINCIPI DI BASE INTRODUZIONE AL RAGIONAMENTO CLINICO. Sezione I. Sezione II Indice generale Sezione I PRINCIPI DI BASE 1. Elementi fondamentali del sistema nervoso............................... 1 Piano generale del sistema nervoso........ 1 Divisioni principali....................

Dettagli

I neuroni specchio. G.Rizzolati C. Sinigaglia So quel che fai Raffaello Cortina Editore. Marco Iacoboni I neuroni specchio Bollati Boringhieri

I neuroni specchio. G.Rizzolati C. Sinigaglia So quel che fai Raffaello Cortina Editore. Marco Iacoboni I neuroni specchio Bollati Boringhieri I neuroni specchio G.Rizzolati C. Sinigaglia So quel che fai Raffaello Cortina Editore Marco Iacoboni I neuroni specchio Bollati Boringhieri Vittorio Gallese Articolo da leggere e analizzare: The mirror

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso SISTEMA NERVOSO Ogni espressione della nostra personalità, ossia pensieri, speranze sogni, desideri,emozioni, sono funzioni del sistema nervoso. Il sistema nervoso ha il compito di registrare gli stimoli

Dettagli

Indice. Prima parte: La mente. Seconda parte: L arte. Prefazione. Introduzione. Capitolo 1: La creatività. Capitolo 2: Il cervello

Indice. Prima parte: La mente. Seconda parte: L arte. Prefazione. Introduzione. Capitolo 1: La creatività. Capitolo 2: Il cervello Indice Prefazione Introduzione Prima parte: La mente Capitolo 1: La creatività Capitolo 2: Il cervello Seconda parte: L arte Capitolo 3: L estetica La forma Capitolo 4: La percezione visiva Capitolo 5:

Dettagli

FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO

FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO Ha la funzione di raccogliere le informazioni dell ambiente esterno e interno, di elaborarle e di dare una risposta agendo sulla muscolatura o sulle ghiandole. I recettori

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Modificato in versione stampa da: www.slidetube.it. Il sistema nervoso

Modificato in versione stampa da: www.slidetube.it. Il sistema nervoso Modificato in versione stampa da: www.slidetube.it Il sistema nervoso Struttura e funzione del sistema nervoso Il sistema nervoso riceve e interpreta gli impulsi sensoriali e trasmette quindi i comandi

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Struttura del sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che trasferiscono segnali nelle varie parti del corpo.

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm Neuroscienze Docente: B. Sacchetti Dipartimento: Neuroscienze sez. Fisiologia Recapiti Dipartimento: Corso Raffaello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali 2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione generale delle vie

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE ARTERIOSA FONTE : Claudio Rugarli Medicina interna sistematica Fattori fisici determinanti la pressione arteriosa è utile paragonare il sistema arterioso a un recipiente pieno di liquido,

Dettagli

CAPITOLO 4. L ambiente esterno

CAPITOLO 4. L ambiente esterno CAPITOLO 4 L ambiente esterno Agenda L ambiente dell organizzazione Influenze ambientali Incertezza ambientale Approccio tradizionali Differenziazione ed integrazione Management meccanico ed organico La

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

L approccio alla diagnosi dei disturbi del neurosviluppo. D.ssa Francesca Ragazzo Direttore SC di NPI ASL CN1 -Cuneo

L approccio alla diagnosi dei disturbi del neurosviluppo. D.ssa Francesca Ragazzo Direttore SC di NPI ASL CN1 -Cuneo L approccio alla diagnosi dei disturbi del neurosviluppo D.ssa Francesca Ragazzo Direttore SC di NPI ASL CN1 -Cuneo Fare diagnosi Necessità di porre delle etichette diagnostiche (codificare) Somministriamo

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

Neuroscienze e diagnostica

Neuroscienze e diagnostica e diagnostica Sta diventando sempre più evidente che il concetto di plasticità cerebrale e sinaptica sia alla base della possibilità dell individuo di cambiare e quindi di diventare non solo quello per

Dettagli

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Competenze, progetti didattici e curricolo Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Ancora sulle competenze Le conoscenze Le abilità Le disposizioni ad agire CONOSCENZE DISPOSIZIONI

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell organismo, finalizzate al mantenimento dell omeostasi del mezzo interno L omeostasi è mantenuta grazie all equilibrio tra

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Il cervello in conflitto: le interazioni tra connessioni neurali e interpersonali. Avv. Carlo Alberto Calcagno

Il cervello in conflitto: le interazioni tra connessioni neurali e interpersonali. Avv. Carlo Alberto Calcagno Il cervello in conflitto: le interazioni tra connessioni neurali e interpersonali Avv. Carlo Alberto Calcagno Poincaré, Scienza e metodo Il sé subliminale non è in alcun modo inferiore a quello cosciente;

Dettagli

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO)

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO) POSSONO ESSERE RITENUTI IN CONTRAPPOSIZIONE O IN SINERGIA O IN ALTERNATIVA O INDIPENDENTI. COME INFLUISCONO LE VISIONI DEL MONDO E LE TEORIE SCIENTIFICHE DI RIFERIMENTO? (VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione N Me Adrenalina Schemi di Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono

Dettagli

Basi neurobiologiche delle emozioni IL SISTEMA LIMBICO. Enrico Granieri

Basi neurobiologiche delle emozioni IL SISTEMA LIMBICO. Enrico Granieri Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di discipline Medico-Chirurgiche Comunicazione e Comportamento Sezione di Clinica Neurologica Basi neurobiologiche delle emozioni IL SISTEMA LIMBICO Enrico

Dettagli

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso. APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO Modello di NEURONE Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso. Stato elettrochimico a riposo L'analisi chimica evidenzia una distribuzione

Dettagli

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. LA MEMORIA Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. Secondo questo modello l informazione sensoriale viene conservata per un breve periodo

Dettagli

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo Che cosa sentiamo Intensità -> Ampiezza dell onda sonora Tonalità -> Frequenza fondamentale dell onda sonora (Hz) Timbro -> Particolare insieme di frequenze contenute in un suono Componenti del sistema

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO SERVITEC Polo Tecnologico Dalmine Associazione Centro Studi SPAZIO EUROMEDITERRANEO L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO Corsi di Formazione per addetti alle Tecnologie dell Industrializzazione Michelino

Dettagli

0 Il sistema nervoso

0 Il sistema nervoso Il sistema nervoso Struttura e funzione del sistema nervoso Il sistema nervoso riceve e interpreta gli impulsi sensoriali e trasmette quindi i comandi appropriati Il sistema nervoso è costituito dai neuroni,

Dettagli

Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016

Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016 Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016 Manuale Operativo Gestione Ticket 2 Sommario Premessa... 3 Introduzione... 3 1. Utente pre-login... 4 2. Utente post-login... 6 3. Gestione

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 La vittoria non dipende solo dalla prestanza fisica, ma anche da caratteristiche proprie dell atleta. 1925: Coleman Griffit istituisce il primo laboratorio di psicologia

Dettagli