Alberi e Fiori nella Mitologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alberi e Fiori nella Mitologia"

Transcript

1 Alberi e Fiori nella Mitologia Corsi di educazione per gli adulti Anno

2 PREFAZIONE Questa semplice monografia, che ha per oggetto di studio il mito che narra gli stretti rapporti tra gli dei e le altre figure divine con il mondo delle piante, rappresentate nel nostro caso da alberi e fiori, non ha altre pretese che quelle di essere un compendio di suggestive vicende mitiche di rilevante interesse antropologico, culturale e morale. Per facilitarne la comprensione, cercheremo dì spiegare al meglio i significati dei termini mitologia e mito. Mitologia è termine che si origina da due parole greche: mythos e logos, con significato di studio o discorso sui miti che fanno parte di una qualsiasi mitologia, sia essa la greca, la romana, la celtica, l'indoeuropea, l'egizia, la germanica, ecc.. Mito è termine greco che significa narrazione di storie di eroi e di dei trasmessa nella tradizione nonché, il rivestimento fantastico di fatti reali, che costituirono spesso la base delle religioni e di una qualsiasi cultura. I miti possono talvolta presentarsi sotto vesti fantasiose o bizzarre, ma bisogna tener conto che le vicende mitiche non possono essere spiegate nei termini delle comuni convenzioni culturali. Va qui precisato che essi vengono spesso confusi con le leggende, le saghe o antiche storie tradizionali, riferite a popoli antichi che contengono elementi immaginari, i quali, tuttavia, hanno una base storica e si riallacciano a eventi reali. Fra i temi più importanti trattati nei miti vanno citati : la nascita degli dei e delle altre divinità la morte e l oltretomba la creazione e le origini il rinnovarsi e rinascere del mondo la connessione tra la vegetazione e le divinità l'ultima trattazione e quella che a noi interessa, poiché fin dai tempi più remoti l'uomo ha intuito la funzione prevalente e specifica della vegetazione nella natura, ha subito la suggestione della maestosità degli alberi, della loro bellezza simbolica e della forza vitale che da essi si sprigiona. Osservandoli attentamente, pervenne alla convinzione profonda che essi, strettamente legati alla Madre Terra, accogliessero i messaggi più significativi per l'esistenza, nascondendoli nei tronchi', nei rami, nelle foglie e nei succhi. Da qui l'idea che la variante più diffusa del centro dell'universo è l'albero cosmico che, piantato in mezzo all'universo mette in relazione le parti sotterranee, la superfice terrestre e il cielo, idea confermata ampiamente dall'immenso miracolo della fotosintesi, la quale rappresenta il processo biologico della trasformazione e della rinascita che consente la vita di tutti gli organismi viventi. In tutte le mitologie è presente il connubio tra la vegetazione e i personaggi mitici e molte storie narrano le suggestive vicende che le imposero nella tradizione. Ad esempio, la quercia (Quercusrobur) era cara a Zeus, re degli dei nella mitologia greca, l'alloro (Laurusnobilis) ad Apollo, il cipresso (Cupressumsempervirens) a Plutone, dio sia della morte che della fertilità e l'abbondanza, l'olivo (Olea europaeus) ad Athena, ecc.. Per gli antichi Greci, l'albero della vita con i suoi pomi dell'immortalità che Èrcole riuscì a cogliere, cresceva nel giardino delle Esperidi, luogo mitico situato ad una estremità del mondo, là dove Atlante sosteneva la volta del cielo. Gli antichi Egizi credevano che dall'alto del sicomoro (Acer pseudoplatanus), la dea Nut versasse l'acqua della immortalità all'anima del defunto. 2

3 Gli Scandinavi pensavano che la creazione dell'universo era rappresentata dalla nascita, di un immenso frassino chiamato Yggdrasill, del quale i rami e le fronde coprivano tutto lo spazio celeste, mentre le sue tre principali radici rappresentavano il passato, il presente e l'avvenire, vale a dire tutta l'eternità. Dunque, tutte le forme presenti nella vegetazione: alberi, arbusti, piante erbacee e fiori, partecipano alla creazione dei miti più importanti e significativi, alcuni dei quali cercheremo di illustrare In conclusione, penso fermamente che i miti siano il frutto dell'immaginario collettivo degli antichissimi popoli, incapaci di dare risposte esaurienti sugli eventi che la bizzarra natura propone e ai mutamenti che nel corso delle stagioni avvenivano intorno a loro. I miti possono essere considerati delle finestre aperte dalle quali si può osservare la lenta evoluzione culturale dei popoli primitivi, che si è avviata con la domesticazione da parte dell'uomo delle piante e degli animali, avvenuta tra i e i 10,000 anni fa contemporaneamente in ogni parte della Terra. L'intreccio culturale fra il mondo delle piante e i personaggi mitici lo si deve al grande botanico Carlo Linneo che, nell assegnare il nome e cognome ad ogni specie vegetale, predilesse il Pantheon romano e quello greco nella scelta del nome del genere. Pantheon significa tempio degli dei, e quello romano fu eretto dall'imperatore Adriano, in cui si possono ammirare le statue di Apollo, Diana, Mercurio, Giove, Saturno, Marte, Venere. L Autore In copertina: L albero della Vita 3

4 Pag. 3 : Il Frassino di Yggdrasill di Wägner Wilhelm (1886). Indice: Copertina Pag. Prefazione 2-3 Indice 4 Il mito di Adone 5 Il mito di Apollo e dell Alloro 6 Il mito di Narciso 7 Il mito di Zefiro e Anemone 8 Il mirto e il mito di Afrodite 9 Il mito del dio Pan e di Siringa 10 Il mito di Chirone e il Fiordaliso 11 Il Cipresso e il mito di Plutone 12 Il mito di Atena e l'olivo 13 L albero del paradiso del Dio 14 Il Mito della Ilice nera 15 Conclusioni 16 Ringraziamenti 17 Bibliografia

5 Il mito di Adone Nella mitologia greca Adone è un giovane e bellissimo pastorello amato da Afrodite, frutto di un amore incestuoso fra il re Cinira di Cipro e sua figlia Mirra. Adone nacque dal tronco dell albero della mirra (Commiphoramyrra), in cui sua madre era, stata, trasformata dagli dei per punizione. Un giorno Afrodite lasciò il giovane Adone a Persefone (per i romani Proserpina) regina degli inferi. Attratta dalla sua giovanile beltà, Persefone se ne innamorò a sua volta e lo voleva tutto per se. Afrodite chiese a gran voce che gli venisse restituito, ma Persefone non ne volle sapere, Nell accesa disputa intervenne Zeus, il quale decise che le due dee ne condividessero l'amore per l'eternità: Adone sarebbe rimasto la primavera e l'estate con Afrodite, il resto dell'anno con Persefone negli inferi. Nel periodo estivo, mentre cacciava, Adone ferì un cinghiale che gli si rivoltò contro e l'uccise. Il fior di Adone (Adonisaestivalis) che ogni anno fiorisce brevemente tra le messi e muore, si dice che sia nato dal sangue di Adone morente. Mito forse di origine fenicia, Adone rappresenta la divinità della morte e della resurrezione. Gli Ateniesi tenevano gli "Adonia", feste annuali, che rievocano la sua morte e la resurrezione nel mezzo dell'estate. Adone e Venere Tiziano Vecellio

6 Il mito di Apollo e dell'alloro Nelle mitologia, greca Apollo e la sorella gemella Artemide erano figli di Zeus e di Latona, nati sull'isola di Delo. Dopo suo padre, Apollo divenne il dio più venerato sìa dai Greci che dai Romani. Nelle mitologie di queste due grandi civiltà, Apollo, in quella greca, rappresentava le arti, la profezia, la medicina, la bellezza e altre competenze; nella cultura Romana, il diritto e le arti, e infatti,l'imperatore Augusto fece costruire un magnifico tempio intitolato al dio includendo ad esso due biblioteche pubbliche, una per le opere in latino, l'altra per quelle in greco. Nella mitologia greca il dio Apollo fu strettamente associato a Delfi, dove avrebbe ucciso il serpente Pitone e fondato il famoso centro di profezia del mondo antico, la grotta dell'oracolo delfico dove la sacerdotessa (Pizia) mangiava le foglie di Alloro consacrato prima di pronunciare l oracolo. Sulle mura del tempio a lui consacrato si leggeva una scritta: " conoscite stesso " e nulla in modo eccessivo ". Il mito dell'alloro, albero consacrato ad Apollo, è intimamente connesso con il suo amore per Dafne, ninfa dei boschi montani e figlia del dio fluviale Peneo:Dafne sfuggì all'amplesso di Apollo e si mise a gridare, il padre Peneo sentì le grida e la trasformò in un albero dì Alloro. In ricordo di quella vicenda, il dio si ornava il capo con un giovane ramo di questa in cui erano presenti anche bacche (drupe), e in virtù della sua popolarità l'esempio fu seguito da tanti giovani e divenne moda. L'Alloro fu quindi il premio agognato nelle competizioni atletiche o musicali e venne adorato quanto l Olivo. Nell'antica Roma era addirittura proibito per legge utilizzarlo per usi profani ( vedi: libro XV della Historia naturalis di Plinio il Vecchio); a completamento degli studi, i giovani studenti del periodo classico venivano " coronati " con un tralcio di Alloro completo di bacche, da qui il detto " baccalauréat coronati così come si fa ancora oggi con i neolaureati. Francesco Albani, "Apollo e Dafne" (1615), Museo del Louvre, Parigi (Francia) 6

7 Il mito di Narciso Narciso era un giovane dalle forme "bellissime, figlio del fiume Cefiso e di una ninfa delle acque Liriope. La mitologia greca narra che le giovinette ne erano tutte innamorate, compreso la dolce e bella Eco, ninfa dei boschi montani. Narciso rifiutava ogni approccio con esse, in quanto si era invaghito della sua immagine riflessa nell'acqua di uno stagno; ogni giorno andava a rivederla e ne subiva l'attrazione, al punto che, preso da grande emozione si tuffò per abbracciarla e vi morì affogato. La bella Eco, per amore del giovane e il dolore per la tragica fine, per la sofferenza si consumò a tal punto che di lei ne rimase solo il suono della sua voce. II mito di Narciso è quindi intimamente connesso con quello di Eco ed entrati entrambi nella tradizione. Da parte degli studiosi, la storia legata a questi due mitici personaggi viene interpretata in modi diversi in quanto la mitologia greca contiene elementi provenienti da culture diverse, basti pensare a Zeus, re di tutti gli dei, è personaggio mitico che proviene dalla mitologia, indoeuropea. Il mito di Eco, in una diversa narrazione, deriva dalla sua incapacità di parlare causata dalla gelosia di Era, che sospettava il marito Zeus dì aver prestato troppe attenzioni per la bella ninfa. Tale dubbio nacque un giorno in cui Era fu trattenuta da una lunga conversazione fra Eco e suo marito: Era si accorse che la bella Eco non aveva altro scopo che quello di aiutare Zeus a protrarre i suoi amoreggiamenti indisturbato. Era andò su tutte le furie e ordinò che Eco fosse costretta che, da quel momento, per parlare, a ripetere sempre ciò gli altri dicevano, trasformandola in una rupe dove la voce (eco) ha risonanza. Tornando al nostro Narciso, i fiori a lui consacrati sono belli e profumati, alcuni dei quali li presenteremo. 7

8 John William Waterhouse, Eco e Narciso (1903), Walker Art Gallery, Liverpool (Inghilterra) Il mito di Zefiro e di Anemone Nella mitologia greca Zefiro era la divinità che rappresentava il vento dell'ovest che, con il suo caldo soffio produceva fiori e frutti. Era sposato alla ninfa Anemone che abitava alla corte di Chloride, della quale Zefiro era amante. Nonostante ciò, Zefiro indirizzava il suo caldo soffio più intensamente verso l'amata Anemone, destando la gelosia della dea Chloride che voleva tutte per sé le attenzioni amorose di Zefiro. La gelosa dea scacciò Anemone dalla sua corte, Zefiro allora, la trasformò in un fiore che non schiude mai la corolla se non è baciata dal caldo vento di Zefiro, da cui il nome fior del vento. Su questo bellissimo fiore vi sono varie interpretazioni sia poetiche che mitologiche, ma non sembrano molto attendibili: il termine Anemone è un nome conosciuto fin dalla remota antichità; lo citano Ferecrate e Gratino, due comici greci del V secolo a. C. e Teocrito, poeta del III sec. a. C.. Nell'antichità classica, poesia e leggenda considerano questo fiore come simbolo di brevità e di speranze perdute, ma gli si attribuivano anche poteri magici, considerando un rimedio per ogni malattia il primo fiore di Anemone scoperto durante l'anno. Anche gli Egiziani guardavano all Anemone come una pianta " emblematica ", giudicandola come simbolo di malattia. In Palestina, una leggenda asserisce che il fiore sia nato al tempo della crocefissione di Gesù, ai piedi della croce, ricevendo il colore rosso dal sangue sgorgato dalle sue ferite, da cui il nome di le gocce di sangue del Cristo. Notte e sonno, Evelyn de Morgan, 1878 (Zefiro echloride) 8

9 Il Mirto e il mito di Afrodite Nella mitologia greca, Afrodite(Venere per i romani, Inanna per i Sumeri, Ishtar per gli Etruschi) è la divinità dell'amore e della bellezza, figlia di Zeus e di Dione. Viene descritta come una dea voluttuosa e che ebbe diversi amanti, fra i quali Adone e il dio della guerra Ares. Era moglie di Efesto, il dio fabbro ripugnante e storpio. In taluni racconti è madre di Eros, giovane dio che viene raffigurato come una divinità scherzosa e descritto come colui che faceva nascere amori scoccando una freccia: nella mitologia romana assume, il nome di Cupido e Amore. Un ruolo da protagonista fu svolto da Afrodite nel celeberrimo giudizio di Paride, dove il principe troianofu chiamato a scegliere la più bella fra le tre dee. Egli scelse Afrodite, provocando I ira delle altre due contendenti: la regale Era, moglie di Zeus, e la combattiva Atena. Afrodite ricompensò Paride aiutandolo a rapire Elena, azione che provocò una reazione che portò alla famosa guerra di Troia. Una volta cessata,afrodite tenterà di salvare Paride da Menelao e farà il possibile per consentire la fuga del figlio Enea,avuto da Anchise. II mirto fu I arbusto sacro ad Afrodite e la colomba l uccello a leiconsacrato. Alcuni studiosi ritengono che il nome Afrodite sia derivatoda quello della deaastarde, venerata nell antico occidente semitico (Fenicia). Nella mitologia, romana il mirto è consacrato a Venere,e i Romani prima di entrare nel tempio a lei consacrato, si cingevanocon una corona di mirto e che poi regalavano ai guerrieri come premio.con le foglie e frutti del mirto i popoli antichi aromatizzavano siapesce che la carne. In Sardegna, dove il mirto cresce assai profumato, con i frutti se ne produce un liquore gustoso. Dalle foglie e dai giovani rami siricava un olio essenziale adoperato per le malattiedell apparato respiratorio. La nascita di Venere di Sandro Botticelli,

10 Il mito del dio Pan e di Siringa Nella mitologia greca Pan, figlio di Ermes e di una divinità dell'arcadia, è il dio dei pastori e delle loro greggi, dei "boschi e della fertilità, della vita selvaggia. In genere viene rappresentato in forme antropomorfe ma con la "barba, le corna, le orecchie e i piedi caprini. Prediligeva abitare nei luoghi boschivi e campestri, provocando improvvisi terrori nelle ninfe Amadriadi e negli animali qualora si imbattevano con questo pauroso personaggio (da cui il termine panico ). Amante esuberante e gaio, importunava continuamente le ninfe, ma in particolar modo era attratto dalla bella Siringa. Un bel giorno Pan, vide la ninfa che percorreva da sola un sentiero del bosco, la raggiunse e cercò di abbracciarla, ma Siringa invocò l'aiuto di Zeus che, immediatamente la trasformò in un arbusto, che ogni anno a primavera produce fiori splendidi e profumatissimi, degni della bellezza di Siringa. Il dio Pan, a ricordo perenne della sua amata Siringa, colse dei rami dell arbusto li unì formando una zampogna da pastore, chiamata anche Siringa, che egli suonava pensando a lei. Palma il Giovane, Pan e Siringa (1590 ) 10

11 Il mito di Chirone e il Fiordaliso Nella mitologia greca Chirone era un Centauro, figlio di Crono (Saturno per i Romani). A differenza degli altri Centauri era saggio, di buone maniere, famoso per il suo talento nel tiro dell'arco, nella medicina, nella musica e nella profezia. Venne scelto come maestro di Achille, di Esculapio ed Ettore. Ferito per disgrazia da Ercole con una freccia che le colpì un piede, purtroppo avvelenata con il sangue dell'idra, serpente mostruoso la cui uccisione costituì una delle fatiche di Ercole. Chirone si salvò la vita curandosi con una pianta di fiordaliso, le cui proprietà medicamentose il Centauro stesso avrebbe scoperto in quella occasione. Un'altra poetica leggenda legata al mito di Chirone narra che egli soffriva molto per il suo aspetto; decise quindi di morire, sebbene fosse immortale, trasformandosi nella costellazione del Sagittario. Tornando al fiordaliso, noto nel mondo classico con il nome di cyanus, alludendo al suo fiore di colore azzurro, compare anche in un'altra leggenda classica legata a questo nome:cyanus era un devoto della dea Flora ed amava tanto i fiordalisi; un mattino, fu trovato morto in un campo di grano ed aveva accanto a sé una ghirlanda composta proprio dai suoi fiori preferiti. Saputo il fatto, la dea Flora dette l ordine che quei fiori portassero per riconoscenza il nome di Cyanus. In Russia, nelle antiche leggende religiose è il fiore di Basilio, un bel giovane che fu sedotto in un campo di grano da una bella ninfa, che poi da essa trasformato in fiordaliso. Pompeo Batoni, Chirone e l'educazione di Achille. Particolare 11

12 IL CIPRESSO e il mito di Plutone Il cipresso, albero dalla forma elegantissima e inconfondibile, s'impone al paesaggio, conferendogli un carattere distintivo e realizzando una mirabile armonia tra l'insediamento umano, la vegetazione autoctona e le specie introdotte qual' è appunto il cipresso. Tuttavia, dove questa mitica pianta si afferma compiutamente quale elemento fisico dominante e trova la più alta espressione poetica di forma vivente, e svettando sul dolce profilo delle colline toscane. Quelle snelle figure dai toni cupi a contrasto con l'azzurro del cielo, schierate a difesa dei secolari oliveti dai riflessi d'argento, delle preziose vigne dai caldi colori dorati, completano la più armoniosa combinazione di forme e di colori che mai sia stata realizzata, frutto di un millenario e paziente lavoro, di un' intrecciarsi fecondo tra la mano sapiente dell'uomo e l'opera della natura. Resi di notorietà universale da una vastissima letteratura descrittiva, da capolavori iconografici sparsi in tutto il mondo, questi paesaggi, così ricchi di valori storici e umani, costituiscono oggi una delle maggiori attrattive del nostro Paese, ma non dobbiamo dimenticarci che questi non sono soltanto un'irresistibile richiamo turistico, ma anche condizioni essenziali di vita per noi e le future generazioni, quindi valori insostituibili da tutelare e proteggere per il rispetto che dobbiamo alle generazioni che ci hanno preceduto e che li hanno costruiti per noi. Il cipresso e originario della zona sud-orientale del bacino del Mediterraneo e secondo alcuni sarebbe stato importato dai Fenici, per altri dagli Etruschi, ma in realtà sono ipotesi, forse suggestive ma tutte da verificare. La sua introduzione non è databile, ma si presume sia avvenuta verso la fine del II millennio a.c., deducendolo dal fatto che il cipresso è annoverato tra gli alberi presenti alla nascita di Roma (Plinio, Storia Naturale). Lo stesso Plinio, la fonte classica più autorevole in tal senso, trattandone le origini afferma testualmente: il cipresso è originario dell'isola di Creta, sebbene Catone lo chiami tarantino, per il fatto, credo, che quella fu la prima zona in Italia dove arrivò. Cupressum e denominazione introdotta dal Tournefort e confermata da Linneo, ma già usata largamente dai Romani, come risulta dalle citazioni di Catone, Ovidio, Plinio, Virgilio e Grazio, mentre Cicerone parla di "CUPRESSETUM", alludendo ai boschi di cipressi piantati dai Romani per darli in dote alle figlie, curiosa usanza che contribuì non poco alla diffusione di questo mitico e suggestivo albero. Concludiamo con una nota di rammarico per il fatto che il cipresso non trovi più lo spazio di un tempo nei giardini privati e nei nuovi insediamenti collinari sorti di recente, in quanto molti lo ritengono albero che simboleggia la morte e per questo non più preferito. La cosa ha origini lontane ed è giunta distorta fino a noi. E vero che nella mitologia classica il cipresso è consacrato a Plutone, divinità che presiede e governa gli Inferi, strano mondo sotterraneo dal quale i morti non potevano più uscire. Ma è altrettanto vero che era considerato una divinità benefica, dispensatrice di abbondanza e ricchezza, favoriva il lavoro dei campì e le messi, offriva i preziosi metalli tanto utili all'uomo e accoglieva nel suo regno le salme dei defunti. Il concetto è chiaro, l'allusione alla fertilità e generosità della terra si fa evidente e, per dirlo alla toscana, dove il cipresso prospera stanno bene i vivi e i morti, cosa che la storia ha dimostrato ampiamente. *Paesaggio Toscano di Isabelle Cadery 12

13 Il mito di Atena e l'olivo Nella mitologia greca Atena era la dea protrettrice di Atene e un membro di rilievo nel pantheon dell'olimpo. Era nata tutta già armata dalla testa di Zeus, re degli dei.atena ne era la figlia preferita, al punto che egli le affidò l'egida, il suo scudo rivestito di pelle, e il suo terribile fulmine. Il ruolo di Atena e molteplice, nell'iliade Omero la descrive come una feroce divinità della guerra che interviene di continuo, dalla parte dei Greci, nella guerra di Troia. Da un altro lato è descritta interessata all'artigianato e all'agricoltura, per questo le era stato consacrato l'olivo, che proprio lei aveva creato quando Atena e Poseidone si contendevano la sovranità dell'attica, che sarebbe spettata a chi avrebbe fatto il dono più bello alla regione montuosa della Grecia. Poseidone fece sorgere dalla terra un cavallo, Atena invece fece sorgere una pianta d'olivo con i frutti, che fu il dono prescelto dal popolo perché riconosciuto simbolo di pace e prudenza. Lo squisito nutrimento che l'uomo ricava da questa umile pianta, costituì col tempo un elemento fondamentale del su sostentamento, acquistando un profondo significato nella tradizione e nei riti religiosi dei popoli che lo coltivavano. I Romani lo dedicarono alla dea Minerva e fu simbolo, come lo fu per i Greci, della pace e della sapienza, della vittoria e del benessere. Testimonianze sulla coltivazione dell'olivo ci sono pervenute da tutte le civiltà mediterranee. L'olivo quindi da millenni è l'albero che ha caratterizzato gli aspetti salienti del paesaggio coltivato dell'area mediterranea. Come è stato messo in evidenza negli scavi compiuti a Gayonii sulle pendici orientali dei Monti Taurus, in Turchia, (Zohari and SpiegelRay, 1975),da circa 8000 anni a.c. in questo sito, l'olivo, la vite e il fico compaiono già come forme già coltivate, da dove poi si sono diffuse in tutta l area mediterranea, assumendo via via sempre più importanza per l'alimentazione umana. La disputa di Atena e Poseidone di HalléNoël 13

14 L'albero del paradiso del Dio Si tratta del cedro del Libano (Cedrus libani), splendida conifera che cresce spontanea sui monti del Libano e sulle montagne del Tauro, ad altitudini comprese fra i 1300 e i 2000 m. slm, dove forma ancora oggi popolamenti puri di rara e suggestiva bellezza, la conoscenza e l'ammirazione per questo albero risale a tempi antichissimi, come lo testimoniano innumerevoli citazioni di scrittori e poeti del periodo classico. Cronache e storie riportano che il re Salomone fece impiegare il legno di questo albero resinoso nella costruzione delle sue navi, nelle strutture del suo palazzo e in quelle del tempio di Gerusalemme. La citazione più densa di significati, nei confronti del cedro del Libano, la si trova nella Sacra Bibbia al capitolo 31 di Ezechiele, che così recita: " La gloria del nostro Dio è anche nei cedri che lui ha piantato; nel paradiso di Dio non vi furono alberi più maestosi: gli abeti non arrivavano alla sua altezza: i platani non eguagliavano l'ampiezza dei suoi rami; nel paradiso di Dio nessuna pianta gli somigliò in bellezza. Il re Salomone, oltre alle navi, si fece fabbricare anche un trono in legno di cedro, poiché più dell'oro del baldacchino, più dell'argento delle colonne, il legno imputrescibile dell'albero, eternamente verde, è simbolo di grandezza, di saggezza, di durata. Per le sue indiscusse doti ornamentali, il cedro del Libano venne introdotto nel 1670 in Inghilterra, dove ben presto trovò posto nei parchi e nei giardini. Nel nostro Paese giunse circa un secolo dopo nel 1787 e venne accolto nell' Orto Botanico di Pisa. 14

15 Il Mito della Ilice nera La Ilice nera è il nome poetico del Leccio (Quercusilex) albero sempreverde della famiglia delle querce, il cui Mito trae origine dal fatto di essere stato per migliaia di anni il principale protagonista del meraviglioso paesaggio vegetale naturale dell'italia mediterranea. Ritornano spesso negli scrittori classici (Livio, Plinio il Vecchio, Virgilio, ecc.) notizie e riferimenti sulle cupe e selvagge selve sempreverdi che dai tempi più remoti erano giunte fino a loro, le quali costituivano l'elemento dominante del paesaggio latino, Etrusco e Romano. La più selvaggia e profonda selva, che Livio confronta con le terribili selve britanniche, era la Ciminia, situata presso l odierna Viterbo. Era una selva sacra agli Etruschi, come altre consimili lo erano per i Romani, celebre per la prodigiosa grandezza dei Lecci e perché si riteneva fosse abitato da misteriose divinità. I popoli antichi consideravano il Leccio l albero felice e divinatorio : felice perché cresceva su terre fertili e clima favorevole alle sue esigenze; divinatorio, penso, per il fatto che le città fondate dove vegetava il Leccio andavano incontro ad una fortunata prosperità, basti pensare al Vaticano (detta Città degli indovini)fu fondata dove era il Leccio più antico di Roma, che aveva una iscrizione su bronzo in caratteri Etruschi. Nella mitologia greca, il Leccio era stato consacrato alla dea Ecate, divinità degli inferi eancella di Persefone. Nell Erebo infernale vivevano le tre Parche preposte alla vita umana, Gloto, Lachesi e Atropo. Quell'inferno pieno di tenebre in cui il Leccio era stato consacrato colpì I immaginario collettivo dell'antico popolo Romano, il quale finì per definirlo un albero sinistro, consultato soltanto per gli oracoli funesti e funerari. 15

16 CONCLUSIONI: Ciò che è conosciuto dei miti greci, dei quali alcuni da noi prescelti, e che essi coprono un periodo che inizia migliaia di anni a.c. fino all'inizio dell era cristiana, tuttavia,il ciclo temporale nella sua interezza resta pur sempre nel campo delle ipotesi. Dallo studio della mitologia greca si evince che essa contiene elementi appartenenti a culture e storie diverse. L'elemento culturale indoeuropeo è rappresentato in divinità come Zeus, mentre strutture mediterranee minoico-micenee sono simboleggiate in figure come Demetra, Afrodite, Rea, e altre. Alla frammentazione dei miti greci hanno contribuito, non poco, poeti e filosofi. Ad esempio, gli dei ritratti nell'odissea e nell'iliade di Omero appaiono anche nella Teogonia (nascita del dei) di Esiodo, poeta greco dell'viii-vii secolo a.c..ciascuno dei letterati greci (Sofocle,Eschilo ed Euripide) espone nelle proprie opere una personale rielaborazione dei miti greci tradizionali, generando confusione a chi deve studiarli. Anche nella mitologia romana, i miti si sovrappongonoalle culture dei popoli mediterranei, al punto che la mitologia fu influenzata da elementi religiosi di provenienza greca, siriaca, iranica ed egizia. Ciò malgrado, la mitologia romana evidenzia un carattere proprio e facilmente delineabile, in quanto la religione e i miti romani sono prosaici, prudenti ed esatti nel loro significato culturale e morale. Fra gli dei del Pantheon greco e le divinità del Pantheon romano esiste una corrispondenza rigorosa che può essere così evidenziata: Mitologia Greca Zeus Era Poseidone Demetra Apollo Artemide Atena Efesto Afrodite Ares Dionisio Mitologia Romana Giove Giunone Nettuno Cerere Apollo Diana Minerva Vulcano Venere Marte Bacco L'autore 16

17 RINGRAZIAMENTI: I miei più sentiti ringraziamenti vanno all esimio Prof. Antonino Messina, al quale da oltre vent anni affido la realizzazione grafica dei miei modesti lavori monografici. Un pensiero va inoltre alla mia diletta nipote Carolina che realizza le copie che mi sono necessarie: la gratitudine va anche a coloro che apprezzano i miei lavori, e ciò ripaga in modo tangibile l'impegno di tutti. Grazie!!! B, Acciai 17

18 BIBLIOGRAFIA: Natura Viva- Enciclopedia Sistematica del Regno Vegetale - Vallardi editore -Milano Nel Mondo della Natura - Enciclopedia di Scienze Naturali - F. Motta editore Milano 1962 Plinio Storia Naturale - i Millenni - G. Einaudi Editore Eneidedi Virgilio Marone - Guido Vitali - Editoriale Cisalpina - Milano-Varese Virgilio Marone- Opere - Editrice Paravia e comp Piante Medicinali - Guida - A. Mondadori editore Salute della Terra - Guida alle Piante Medicinali - Editrice Idea Libri- Milano Cacciatori di piante - Tyler Whittle - Editore Rizzoli - Milano 1978, I Boschi d Italia - Sinecologia e Biodiversità - S.Pignatti Utet 1998, Storia della Medicina - Fratelli Fabbri Editori - Milano 1964 Enciclopedia Italiana GR0IER - Hachette International Curarsi con i Fiori - A. Mondadori Editore - Milano Le foto dei fiori in capolettera sono di Antonino Messina Cedro del Libano dal Webb (ignoto) Elaborazione grafica, impaginazione e scelta iconografica di Antonino Messina Le foto delle illustrazioni artistiche sono prese dal Webb e libere da copyright 18

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Mythos: dei ed eroi nelle sculture antiche della Galleria degli Uffizi

Mythos: dei ed eroi nelle sculture antiche della Galleria degli Uffizi Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze SEZIONE DIDATTICA 2011 Schede

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI

STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI Scuola Primaria - Classi 3 A & 3 B a.s. 2012-2013 Scuola in galleria, Galleria Nazionale, Parma 14 Febbraio 2013 STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI CHI SONO GLI DEI? CHE COSA HANNO DI DIVERSO DAGLI UOMINI?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney? ANIMALI in SOCIETA (introduce Maria Luisa Russo) 1 La parola chiave del mio intervento: Maria Luisa introduce da soroptimista presenta: Vita Romana con Barbara Fabiani e la sua storia sociale,con Carmine

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO - PLESSO BLU PROGETTO UN ALBERO PER AMICO Il progetto di quest anno Un albero per amico, è stato scelto di comune accordo per avvicinare i bambini/e all ambiente naturale,

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

L inizio della tristezza dell Uomo

L inizio della tristezza dell Uomo Bibbia per bambini presenta L inizio della tristezza dell Uomo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Lorena Circiello Prodotta da:

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli