SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA
|
|
- Lidia Gigli
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Linee di indirizzo sugli strumenti per concorrere a ridurre gli errori in terapia farmacologica nell ambito dei servizi assistenziali erogati dalle Farmacie di comunità Codice RAZIONALE La riorganizzazione della assistenza territoriale vede sempre più il Farmacista (che lavora in ambito ospedaliero e territoriale) coinvolto a fianco di altri operatori sanitari (medici e infermieri) nella definizione di Percorsi diagnostico terapeutici che siano espressione di una reale presa in carico del paziente e che siano pienamente rispondenti alle necessità dei cittadini. Il Decreto 153/2009 (e i decreti attuativi) riconoscono la Farmacia di comunità come Presidio socio sanitario polivalente che assolve appieno alle necessità della popolazione aumentando la fruibilità dei Livelli Essenziali di Assistenza. La piena realizzazione di ciò deve essere supportata dalla formazione e dallo sviluppo di nuove competenze nell ottica dell integrazione Ospedale Territorio. OBIETTIVO NAZIONALE DI RIFERIMENTO Linee guida - Protocolli - Procedure -Documentazione clinica Indice degli argomenti scientifici che verranno trattati CAPITOLO 1. SICUREZZA E USO APPROPRIATO DEI FARMACI I servizi tradizionali e i nuovi servizi offerti dalle Farmacie di comunità: efficacia, efficienza, sicurezza L Aderenza alle terapie farmacologiche: il contributo del farmacista I medicinali multi dose: validità delle confezioni aperte CAPITOLO 2. SICUREZZA NELL USO DEI PRODOTTI DIVERSI DAL FARMACO La Sicurezza nell uso dei prodotti diversi dai medicinali Uso corretto delle piante medicinali CAPITOLO 3. SICUREZZA E COMUNICAZIONE IN FARMACIA La Comunicazione: ruolo strategico per la sicurezza delle cure La comunicazione con il paziente, i familiari e i caregiver La comunicazione tra operatori sanitari Il Counseling in farmacia e il farmacista Counselor Le tecnologie al servizio della comunicazione in sanità. CAPITOLO 4. IL MONITORAGGIO SUL TERRITORIO: I SISTEMI DI SEGNALAZIONE ADR
2 e ADE I sistemi di segnalazione delle Reazioni avverse a farmaci (ADR) La Farmacovigilanza e i prodotti da banco La rete Pharmasearch Il Monitoraggio del Ministero. L Osservatorio di Monitoraggio degli Eventi Sentinella CAPITOLO 5. SICUREZZA DEI PAZIENTI E NUOVI SERVIZI PER LA COLLETTIVITA ALLA LUCE DEI DECRETI La Farmacia dei Servizi in Italia I servizi cognitivi della Farmacia Prestazioni professionali in Farmacia Prestazioni professionali di infermieri e fisioterapisti Prestazioni a valenza comunicativa Il Defibrillatore in Farmacia Le domande più frequenti dei cittadini (Cittadinanzattiva) La Farmacia in Europa: esperienze internazionali CAPITOLO 6. CONTINUITA OSPEDALE-TERRITORIO: QUALITA E SICUREZZA DELLE CURE Continuità Ospedale - Territorio: ruolo della Farmacia di comunità per la qualità e sicurezza delle terapie La distribuzione al primo ciclo di terapia Il Prontuario della Distribuzione Diretta per la continuità assistenziale PH -T L Assistenza Domiciliare Integrata (ADI): qualità e sicurezza delle terapie Le dimissioni protette Il CHRONIC CARE MODEL (CCM) CAPITOLO 7. RUOLO DELLA FARMACIA DEI SERVIZI NELL EDUCAZIONE SANITARIA E NELLA INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA Educazione sanitaria, campagne di prevenzione e Farmacia dei servizi Screenig oncologici: ruolo della Farmacia dei Servizi CAPITOLO 8. LA FORMAZIONE DEI FARMACISTI PER LA SICUREZZA DELLE CURE La formazione del Farmacista per la sicurezza delle cure I Corsi di aggiornamento per farmacisti di comunità Le competenze richieste per la sicurezza e la qualità delle cure L offerta formativa CAPITOLO 9. LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE La nuova Farmacia e la responsabilità professionale
3 La Responsabilità penale La Responsabilità civile La Responsabilità deontologica Prospettive future
4 Responsabili Scientifici dell evento per l accreditamento ECM: Dott.ssa SILVIA ADAMI Settore Farmaceutico Protesica Dispositivi medici Regione del Veneto Consiglio Direttivo SIFO Dott.ssa SUSANNA CIAMPALINI Direzione Generale della Programmazione sanitaria Ministero della Salute Membro del Comitato Scientifico SIFO e Coordinatore area culturale farmacie di comunità Dott.ssa LAURA FABRIZIO Direttore Farmacia, A.O Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Presidente SIFO Dott.ssa PIERA POLIDORI Direttore Dipartimento Farmacia Clinica c/o IsMeTT, Palermo Direttore Scientifico SIFO Consiglio Direttivo SIFO INFORMAZIONI GENERALI Target: N. 500 farmacisti soci SIFO, ospedalieri e territoriali, in regola con la quota associativa Periodo di fruizione: fino al 31 dicembre 2015 Requisiti hardware & software: Il processo di apprendimento in modalità a distanza richiede la seguente configurazione minima necessaria: - Personal computer (PC/MAC) - Banda di collegamento: ADSL o superiore - Scheda audio, cuffie o altoparlanti I contenuti e le funzioni sono ottimizzati per i seguenti browser: Internet Explorer 8.0+, Mozilla Firefox 12+, Chrome 22+, Safari 5+, Opera 10+ Si richiede l'abilitazione dei cookies e di Javascript, per le istruzioni fare riferimento alle specifiche funzionali di ciascun browser Plug-in: Adobe Flash Player 10+, visualizzatore Pdf Sitoweb: ECM: SIFO ha assegnato all evento n. 10 crediti ECM. Gli utenti saranno abilitati alla stampa del proprio attestato ECM esclusivamente dopo aver: - consultato le lezioni del corso - superato questionario ECM finale con almeno il 75% delle risposte esatte - compilato il questionario di gradimento dell'evento formativo
5 I crediti erogati saranno pienamente validi per l'anno di competenza (completamento del percorso formativo). La registrazione e la partecipazione all attività formativa proposta è del tutto gratuita per i soci SIFO. Provider ECM: SIFO Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie Provider Standard Nazionale N. 313 iscritto all Albo dei Provider in data Via Carlo Farini, Milano Tel Fax Partener Tecnologico: Tecnoconference - TC Group Via dei Perfetti Ricasoli, 94/ Firenze Tel: Fax: Web: Helpdesk: Per richiedere assistenza tecnica o rivolgere domande di carattere scientifico è disponibile nel menu in alto della Piattaforma la funzionalità Richiedi assistenza. L help desk è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 17. Il presente corso è stato realizzato grazie all autofinanziamento di SIFO
SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE
Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI Codice 313-122539 Verona, c/o Centro Culturale Marani 8 maggio 2015 Con il patrocinio di Sihta
Corsi Nazionali Itineranti a cura del Laboratorio HTA di SIFO
Corsi Nazionali Itineranti a cura del Laboratorio HTA di SIFO in collaborazione con ALTEMS Alta Scuola di Economia e Management Sanitario INTRODUZIONE ALL HTA. COME FARNE UNO STRUMENTO OPERATIVO: DALL
Formazione residenziale a carattere nazionale. Corso Superiore SIFO in Farmacia Clinica Ed. 2013-2014 II anno Catania, dal 23 al 26 giugno 2014
Formazione residenziale a carattere nazionale Corso Superiore SIFO in Farmacia Clinica Ed. 2013-2014 II anno Catania, dal 23 al 26 giugno 2014 Direttore del corso: Dr. Franco Rapisarda Razionale Il corso
CORSO DI FORMAZIONE PER I VOLONTARI SULLE TEMATICHE DI PROTEZIONE CIVILE
Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT Civil Protection and Emergency Academy CORSO DI FORMAZIONE PER I VOLONTARI SULLE TEMATICHE DI PROTEZIONE CIVILE Edizione 2015 Corso per i volontari sulle
La dispensazione al farmaco in ospedale e territorio : il valore aggiunto del farmacista
Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA La dispensazione al farmaco in ospedale e territorio : il valore aggiunto del farmacista Codice ECM 313-60123 Torino,
Corso Introduttivo alla farmacovigilanza
Corso Introduttivo alla farmacovigilanza Procedura per sottoscrivere la partecipazione L operatore sanitario che voglia conoscere i dettagli per l iscrizione al corso può rivolgersi alla Segreteria del
Il problema dei farmaci
Presentazione del Manuale Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure negli Ambulatori dei MMG e PdF Roma, 16 marzo 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 Il problema dei farmaci Susanna Ciampalini
SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE
Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA e della sezione ANMDO Piemonte-VdA FOCUS GROUP SULLE GIORNATE DI SINERGIA TRA LA FARMACIA OSPEDALIERA, LA DIREZIONE
Formazione Generale sulla sicurezza sul lavoro
Formazione Generale sulla sicurezza sul lavoro ID 142-115743 Edizione 1 Procedura per sottoscrivere la partecipazione: Il professionista sanitario che voglia conoscere i dettagli per l iscrizione al corso
CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA DEL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE
Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT Civil Protection and Emergency Academy CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA DEL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE Edizione 2015 Corso per la sicurezza
Corso avanzato di farmacovigilanza: approfondimenti. Corso ECM di formazione a distanza (FAD) con tutoraggio didattico
Corso avanzato di farmacovigilanza: approfondimenti Corso ECM di formazione a distanza (FAD) con tutoraggio didattico Procedura per sottoscrivere la partecipazione Il professionista sanitario che voglia
INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *
ALLEGATO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI REQUISITI ASSISTENZIALI DELLA RETE FORMATIVA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Ente: ASL Como Struttura
CORSO DI FORMAZIONE PER I SINDACI E AMMINISTRATORI LOCALI SULLE TEMATICHE DI PROTEZIONE CIVILE Edizione 2015
Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT Civil Protection and Emergency Academy CORSO DI FORMAZIONE PER I SINDACI E AMMINISTRATORI LOCALI SULLE TEMATICHE DI PROTEZIONE CIVILE Edizione 2015 1.OBIETTIVI
Anziani e terapia per l ipertensione Corso ECM di formazione a distanza (FAD) con tutoraggio didattico. Procedura per sottoscrivere la partecipazione
Anziani e terapia per l ipertensione Corso ECM di formazione a distanza (FAD) con tutoraggio didattico Procedura per sottoscrivere la partecipazione Il professionista sanitario che voglia conoscere i dettagli
REGIONE SICILIANA. AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM
ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana REGIONE SICILIANA VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 873745 CodiceFiscale P. IVA 02363280815 AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI
GUIDA UTENTE... 2 Come si accede alla piattaforma del FORMAS?... 2 Quali sono i Browser da utilizzare?... 2 Quali sono le modalità di iscrizione?...
GUIDA UTENTE... 2 Come si accede alla piattaforma del FORMAS?... 2 Quali sono i Browser da utilizzare?... 2 Quali sono le modalità di iscrizione?... 2 Iscrizione da parte del FORMAS... 2 Quando devono
Controllo di gestione e budget
MODELLO PER DEFINIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO Rev. 7 del 13/04/06 Pagina 1 di 6 Controllo di gestione e budget Dicembre 2005 Dicembre 2006 N ID CORSO: 6605 organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Ufficio
DOCENTE LAUREA/SPECIALIZZAZIONE RUOLO ATTUALMENTE RICOPERTO DOTT. GIANFRANCO FINZI Responsabile Scientifico e Docente
PIANO FORMATIVO 2015 Tipologia evento RESIDENZIALE Titolo Congresso interregionale ANMDO SARDEGNA e ANMDO SICILIA INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO: ESPERIENZE A CONFRONTO Sede HOLIDAY INN CAGLIARI, Viale
LA GRAVIDANZA NELLA DONNA DIABETICA. organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Ufficio Relazioni Esterne
LA GRAVIDANZA NELLA DONNA DIABETICA organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Ufficio Relazioni Esterne ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA V.LE REGINA ELENA, 299 ROMA DESCRIZIONE Il diabete e le alterazioni
Piattaforma di e-learning I.R.Fo.M
Piattaforma di e-learning I.R.Fo.M Manuale d'uso per l'utente Ver. 1.0 Maggio 2014 I.R.Fo.M. - Istituto di Ricerca e Formazione per il Mezzogiorno 1 Sommario 1. Introduzione...3 1.1 L'ambiente...3 1.2
Giornata di presentazione
Giornata di presentazione Roma, 20 giugno 2014 Sala Auditorium, Ministero della Salute Linee di indirizzo sugli strumenti per concorrere a ridurre gli errori in terapia farmacologica nell ambito dei servizi
Formazione residenziale a carattere regionale a cura della Area NC e Sezione Regionale Lombardia
Formazione residenziale a carattere regionale a cura della Area NC e Sezione Regionale Lombardia NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE Milano,
Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica
Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica CORSO AVANZATO: GESTIONE E CONTROLLO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, INDICATORI E STRUMENTI
Management della Farmacia Ospedaliera
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SANITÀ & NON
L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO
BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA
Organizzazione dei servizi sanitari. Dr. Silvio Tafuri
Organizzazione dei servizi sanitari Dr. Silvio Tafuri Premessa metodologica Classificazione dei sistemi sanitari in base alle fonti di finanziamento: n n n n Sistemi assicurativi Sistemi finanziati dalla
Curriculum Professionale. Dirigente Farmacista Azienda Ospedaliera di Cosenza Responsabile Unità Operativa Semplice
Dr. Rossana Ritacca Curriculum Professionale INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSANA RITACCA Data di nascita 20.06.1960 Indirizzo Via Cagliari 9 Montalto Uffugo scalo 87040 Qualifica Amministrazione Incarico
LA SICUREZZA IN CHEMIOTERAPIA. Codice evento: SDS 11048. Sede: Scuola di Direzione in Sanità, Via Copernico nr. 38 Milano
LA SICUREZZA IN CHEMIOTERAPIA Codice evento: SDS 11048 Sede: Scuola di Direzione in Sanità, Via Copernico nr. 38 Milano PREMESSA E OBIETTIVI FORMATIVI La gestione della chemioterapia, dalla appropriatezza
VIVISOL. Carta dei Servizi 2011 rev. 6 del 09.02.2012 MKD-ADIvoucher pag. 1 di 12
Struttura accreditata con l ASL di MILANO, MILANO 1, MILANO 2, MONZA e BRIANZA, PAVIA e BRESCIA per offrire il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata tramite Voucher socio - sanitario Carta dei Servizi
17 giugno 2015 Noicattaro (BA) UNA Hotel Regina Contrada Scizzo, Via Poggiallegro
L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: i real world data a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 17 giugno 2015 Noicattaro (BA) UNA Hotel Regina
FORMAZIONE DI AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI ex. art. 37, comma 7 - D.Lgs. 81/08
FORMAZIONE DI AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI ex. art. 37, comma 7 - D.Lgs. 81/08 conforme all All. 1 dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11 e alla Circolare Regione Lombardia n. 17 del 29/07/13 Regole di
LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA
con il patrocinio di provider n.148 29 giugno 2015 BARI, Villa Romanazzi Carducci LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA RAZIONALE L attività del laboratorio clinico,
SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE
Corso regionale di aggiornamento a cura della sezione SIFO Piemonte Valle d Aosta DISPOSITIVI MEDICI SPECIALISTICI EDIZIONE 2012 Torino, 15 e 29 novembre 2012 c/o l aula C.E.R.M.S. Azienda Ospedaliera
Gabriella Farina. gabriella.farina@fbf.milano.it. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Gabriella Farina Fax 0039.0263632216 E-mail gabriella.farina@fbf.milano.it Nazionalità Italiana - CF FRNGRL59S51L682X
CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA. Farmaci e doping: normativa ed effetti collaterali legati all abuso
Farmaci e doping: normativa ed effetti collaterali legati all abuso Prof.ssa Paola Minghetti - Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Milano Prof.ssa Roberta Pacifici - Osservatorio Fumo Alcol
Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it
CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi
L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA
L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA Milano 14 giugno 2012 Giornata di studio Re.SSPO Ordine AA.SS. Lombardia Comune di Monza Settore Servizi Sociali - Ufficio Anziani Cosa abbiamoevidenziato
MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie
SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie All.2 P2-FORM Titolo: LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE E CAREGIVER NELLE TERAPIE INTESIVE APERTE 1^ EDIZIONE TRAINING
PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI
Allegato parte integrante Programmazione della formazione ASSESSORATO ALLA SALUTE E POLITICHE SOCIALI Organizzazione e Qualità delle sanitarie Ufficio formazione e sviluppo delle risorse umane PROGRAMMAZIONE
al 1 giugno 2014 fad 6 crediti ecm
disponibile dal 1 dicembre 2013 al 1 giugno 2014 fad 6 crediti ecm Segreteria Organizzativa Regia Congressi srl Via A. Cesalpino 5/B 50141 Firenze Tel. 055 795421 Fax 055 7954280 E-mail: info@regiacongressi.it
CURRICULUM VITAE 06/51008728
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bochicchio Sabina Data di nascita 12 novembre 1967 Qualifica Farmacista Dirigente Amministrazione AUSL Roma C - Assitenza Farmaceutica Territoriale Incarico
Azienda Sanitaria Firenze 2
Azienda Sanitaria Firenze 2 LA GESTIONE DELLE DIMISSIONI COMPLESSE RUOLO DEL SERVIZIO SOCIALE Il servizio sociale aziendale si caratterizza: per una visione del cittadino come portatore di bisogni complessi
a cura di: Società Italiana di Psicologia dei Servizi Ospedalieri e Territoriali
EROGATA DALLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE COMPLESSE DI PSICOLOGIA, TERRITORIALI ED OSPEDALIERE, DEL S. S. N. E PER GLI INTERVENTI A FAVORE DELLO SVILUPPO DELL INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA. a cura di: Società
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. loredana donetti Data di nascita 08/07/1954. Farmacista direttore FF di Struttura Complessa
INFORMAZIONI PERSONALI Nome loredana donetti Data di nascita 08/07/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Farmacista direttore FF di Struttura Complessa ASL DI NOVARA
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPPELLETTI CATRYN BEATRICE Indirizzo VIA LAGO, 2/A - 23020 TRESIVIO (SO) ITALIA Telefono e-mail 3464970580
PORTALE DEL PENSIONATO - FAQ
D: Mi servirà un computer per poter vedere il mio cedolino? R: E necessario un computer, uno smartphone o un tablet con accesso ad internet. La gestione è analoga a quella in uso da parte dell INPS. Le
Società Italiana di Diagnostica Vascolare - G.I.U.V.
Società Italiana di Diagnostica Vascolare - G.I.U.V. CORSO ECM DI FORMAZIONE A DISTANZA - FAD Titolo CORSO DI AGGIORNAMENTO IN DIAGNOSTICA VASCOLARE. CORSO 3: DISTRETTO ARTERIOSO EPIAORTICO E INTRACRANICO
Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi
Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6
AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEGLI ANNESSI CUTANEI
AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEGLI ANNESSI CUTANEI 12 CREDITI ECM ID: 1585-146056 OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N. 10 Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione
Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia
PROGRAMMA Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia Anno 2013 2014 PREMESSA L ASL di Brescia, in collaborazione con SItI - Società
L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA
L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA IL SERVIZIO ADI NEL TERRITORIO DELL ISOLA BERGAMASCA Coord. Sanitario Dott.ssa Porrati Luisa Infermiera CeAD
Quali azioni per l implementazione del FSE: l esperienza della Regione Puglia
Quali azioni per l implementazione del FSE: l esperienza della Regione Puglia ing. Vito Bavaro email: v.bavaro@regione.puglia.it Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi Servizio Accreditamento
Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO
Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE CODICE 313-126912 MERCOLEDÌ 3 GIUGNO 2015 ROMA, C/O EUROSKY TOWER Razionale Le malattie rare (MR)
RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO. Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale
RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE E stata fondata da Padre Agostino Gemelli nel 1921 E presente in 4 città: Milano,
FARMACISTA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. ESperienze di rinnovamento nel governo della appropriatezza per un uso efficiente delle risorse
in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera ESperienze di rinnovamento nel governo della appropriatezza per un uso efficiente delle risorse IL FARMACISTA DEL SERVIZIO SANITARIO
L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto
L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,
"La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica"
PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 "La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica" Responsabile Scientifico: Prof. Natoli Silvia Dirigente Medico di Terapia Antalgica
Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Sicilia
Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Sicilia CORSO BASE: IL PROCESSO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, PROSPETTIVE E SFIDE
La Colonna vertebrale: patologia non traumatica e suo trattamento conservativo
Corso FAD La Colonna vertebrale: patologia non traumatica e suo trattamento conservativo Destinatari: Medico Chirurgo, Tecnico Ortopedico, Infermiere, Fisioterapista, Terapista occupazionale, Farmacista,
REGOLAMENTO DEI DISTRETTI SANITARI DELLA ASL ROMA H
REGOLAMENTO DEI DISTRETTI SANITARI DELLA ASL ROMA H INDICE Articolo 1- Ambito di applicazione... 3 Articolo 2- Fonti normative... 3 Articolo 3- Definizione... 3 Articolo 4- Obiettivi e finalità del Distretto...
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE
MODELLO PER DEFINIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO Rev.6 del 27/03/06 Pagina 1 di 6 PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE Dicembre 2005 Aprile 2006 N ID CORSO: 6305 organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Ufficio
Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta
Dalla rianimazione al domicilio SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio Problema Bisogni Risposta Piano personalizzato
Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale
Il distretto sociosanitario: esperienze a confronto Bari, 27 28 ottobre 2011 Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di
Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT
Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Indice Premessa Obiettivi della strategia e progettualità ANCoM Struttura di sviluppo del Percorso formativo ECM/ANCoM Sponsor Premessa La Normativa
SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE
Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA e della sezione ANMDO Piemonte-VdA Giornate di Sinergia tra la Farmacia Ospedaliera e la Direzione Sanitaria: l HTA
SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L HIV WEF HIV 2015
Con il patrocinio di: Patrocini richiesti di: SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L HIV MILANO 8 9 SETTEMBRE 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Nirone15 SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E
SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE
Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA Codice 313-103603 Il PDTA in oncologia: il ruolo del farmacista Torino, c/o Sala Multimediale Regione Piemonte 23 settembre
LA FORMAZIONE CONTINUA NELLA REGIONE PIEMONTE: L ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER. 26-28 novembre 2012
LA FORMAZIONE CONTINUA NELLA REGIONE PIEMONTE: L ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER 26-28 novembre 2012 IL SISTEMA ECM Il sistema ECM è un sistema integrato tra il livello regionale e il livello nazionale, su
ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia -
ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia - PROGRAMMA CONVEGNO BREVE PREMESSA: L Associazione Tecnici Sanitari Volontari (ATSV ONLUS) nasce nel Novembre 2011 ed è costituita
Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari
Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 7 1 Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari 1. Presentazione: L evento, destinato alle figure professionali di Tecnici
CE Online Rete tecnico scientifica e gestionale tra CE e articolazioni locali Osservatorio sulla Ricerca Clinica
1 CE Online Rete tecnico scientifica e gestionale tra CE e articolazioni locali Osservatorio sulla Ricerca Clinica Federica Ronchetti Bologna, 14 giugno 2013 2 Il contesto di riferimento (1/2) Le attività
SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI SOCIO SANITARI (OSS)
OBIETTIVI Il corso si prefigge di offrire l opportunità di sviluppo professionale, personale e lavorativo agli operatori socio sanitari consentendo, se previsto, di assumere posizioni di coordinamento
Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011
Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011 Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home
La proposta di una Rete Formativa Nazionale
SIFO e la formazione post lauream: La proposta di una Rete Formativa Nazionale Prof. Rosario Pignatello Direttore SSFO Università degli Studi di Catania 1 L evoluzione negli anni della Scuola di Specializzazione
OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA
Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità
FORMAZIONE PREPOSTI ex. art. 37, comma 7 - D.Lgs. 81/08 MODULO BASE
FORMAZIONE PREPOSTI ex. art. 37, comma 7 - D.Lgs. 81/08 MODULO BASE conforme all All. 1 dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11 e alla Circolare Regione Lombardia n. 17 del 29/07/13 Regole di utilizzo
Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie Anno 2011-2012
Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie Anno 2011-2012 L approccio ai problemi sanitari di un territorio, malattie croniche in primis, richiede oggi una nuova
OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa
OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11/A 37135
Tecnologia utilizzata per l'erogazione di corsi di formazione in modalità classe virtuale
Premessa Il presente documento riporta una descrizione tecnico funzionale del servizio Teleskill Live utilizzato per l'erogazione in modalità classe virtuale di corsi di formazione on line dedicati ai
Secondo Workshop di Economia e Farmaci
Con il patrocinio di: Secondo Workshop di Economia e Farmaci per l HIV WEF HIV 2015 Milano 8 9 settembre 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Nirone15 secondo workshop di economia e farmaci per
I sistemi informativi in diagnostica per immagini e radioterapia
I sistemi informativi in diagnostica per immagini e radioterapia 15 CREDITI ECM ID 1585-76935 DESTINATARI: TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA; MEDICI SPECIALISTI IN RADIODIAGNOSTICA E IN RADIOTERAPIA
La rete formativa identificata a livello regionale
Università degli Studi di Firenze La rete formativa identificata a livello regionale Anna Rita Bilia USL 1 CONVENZIONI ATTIVE SSFO UNIFI USL 3 USL 4 ASL 10 USL 12 USL 8 USL 6 USL 7 USL 11 ALTRE CONVENZIONI
L infermiere casemanager
L infermiere casemanager Valentina Sangiorgi U.C.S.C. di Roma Policlinico Universitario A.Gemelli Firenze 29-11/1-12-2007 La riorganizzazione delle cure primarie e l integrazione del sistema L aumento
INFORMAZIONI PERSONALI PIETRO PITTORE FARMACISTA TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIETRO PITTORE Data di nascita 04/11/1951 Qualifica Amministrazione FARMACISTA Incarico attuale DIRETTORE U.O.C. FARMACIA OSP.ROSSANO Numero telefonico
Regione Puglia Agenzia Regionale Sanitaria Cattedra di Reumatologia Università degli Studi di Bari Associazione Pugliese Malati Reumatici Onlus - Ente di Volontariato IL GOVERNO CLINICO IN REUMATOLOGIA
OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa
OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11 37135
CECCHETTO - SALVATORI e Associati
Progetto1:Layout 1 3-06-2010 12:15 Pagina 1 Studio Infermieristico Associato CECCHETTO - SALVATORI e Associati ASSISTENZA INFERMIERISTICA FORMAZIONE CONSULENZA Carta dei Servizi Progetto1:Layout 1 3-06-2010
FAQ DOMANDE FREQUENTI
FUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA FAQ DOMANDE FREQUENTI In cosa consiste la VideoFad? La VideoFad è la nuova formazione a distanza video. Si tratta di corsi Audio e Video con slide sincronizzate, nei quali
L evoluzione della copertura assicurativa in tema di assistenza socio/sanitaria
L evoluzione della copertura assicurativa in tema di assistenza socio/sanitaria Dott.ssa Fiammetta Fabris Vice Direttore Generale Area Operativa UniSalute S.p.A Torino - 13 Dicembre 2013 1 UNISALUTE: SPECIALISTI
LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE
LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE La proposta di Assogastecnici Gruppo Gas Medicinali OTTOBRE 2010 PREMESSA Con
Corso FAD Metodologia di ricerca nell ambito delle professioni sanitarie - EBM
Corso FAD Metodologia di ricerca nell ambito delle professioni sanitarie - EBM Destinatari: aperto a tutte le Professioni Sanitarie Durata: 8 Moduli formativi /30 Lezioni - 30 ore di studio complessive
VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI
VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SUI FARMACI Gli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri ecc.) devono: compilare l apposita scheda di segnalazione delle reazioni avverse (vedi allegato1);
Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Campania e Area Cure palliative e terapia del dolore
Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Campania e Area Cure palliative e terapia del dolore FARMACI OPPIOIDI: ASPETTI NORMATIVI, CLINICI ED ECONOMICI Razionale CODICE EVENTO
«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE
«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NAPOLI, 10 11 SETTEMBRE 2015 HOTEL ROYAL CONTINENTAL, Via Partenope 38-44
Modalità di Gestione nelle Cure Primarie
Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie
F O R M A T O E U R O P E O P E R
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [POTENZA, PAOLO ] Indirizzo [N 6, via Trieste, 09013, Carbonia(CI), Italia] Telefono 3296271629 Fax 0706097772
Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Piemonte-Valle d'aosta
Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Piemonte-Valle d'aosta CORSO BASE: IL PROCESSO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, PROSPETTIVE
Dirigente ASL I fascia - FARMACIA OSPEDALIERA
INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FRANCESCO EMANUELA Data di nascita 02/05/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI TERAMO Dirigente ASL I fascia - FARMACIA
Un team multidisciplinare al letto del paziente a domicilio: le funzioni del Farmacista
Francesco De Vita Servizio di Farmacia Ospedale Renzetti Lanciano Team Nutrizione e Cure Paliative Un team multidisciplinare al letto del paziente a domicilio: le funzioni del Farmacista Un Team è un gruppo
Scheda di progetto P16-03.40
Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P16 deliberazione n. 1350 del 03/10/2013 Tipologia di riferimento: