Campi elettromagnetici e salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campi elettromagnetici e salute"

Transcript

1 Campi elettromagnetici e salute F r Pol n. t 1

2 Introduzione ``El ttrosmo '': nqu n m nto pro otto mp l ttr m n t n r t ll r z on pp rt n nt ll s z on non on zz nt (NIR) llo sp ttro l ttrom n t o; s sovr ppon l on o l ttrom n t o n tur l, om sor nt pr n p l l T rr, l' tmso r l sol C mpo m n t o: p rtur z on un r on sp z l t rm n t ll pr s nz n ll' ntorno un str uz on orr nt l ttr o m ss m n t [A/m] C mpo l ttr o: p rtur z on un r on sp z l t rm n t ll pr s nz n ll' ntorno un str uz on r l ttr [V/m] C mpo l ttrom n t o: un mpo l ttr o v r l n l t mpo n r, n r z on p rp n ol r s st sso, un mpo m n t o v r l, su volt, n lu s sul mpo l ttr o st sso mp on t n t t rm n no n llo sp z o l prop z on un mpo l ttrom n t o mpo v no: n pross m tà ll sor nt l mpo l ttr o l mpo m n t o ssumono r pport v r l on l st nz ; mpo lont no: un rt st nz ll sor nt l r pporto tr mpo l ttr o mpo m n t o r m n ost nt. Federica Poli, Università di Parma 2

3 Onde elettromagnetiche L' n r l ttrom n t può tr s r rs luo o luo o p r prop z on. On l ttrom n t : nom n os ll tor, n r lm nt t po s nuso l, ost tu t u r n zz, l mpo l ttr o l mpo m n t o, v r no p r o m nt n l t mpo. In mpo lont no u mp sono n s, orto on l tr loro tr sv rs l r sp tto ll r z on prop z on. Federica Poli, Università di Parma 3

4 Spettro elettromagnetico Cl ss z on ll on l ttrom n t n s ll r qu nz (num ro os ll z on ttu t ll'on n ll'un tà t mpo [Hz] ) o ll lun zz 'on ( st nz p r ors ll'on n un p r o o os ll z on ) Federica Poli, Università di Parma 4

5 Radiazione elettromagnetica e materia L r z on.m. può ss r ssor t solo n qu nt n r hν, ov h è l ost nt Pl n k ν è l r qu nz. Ion zz z on : r moz on un l ttron un tomo o un mol ol è n ss r un' n r l un ev 1 ev è l' n r n ss r p r muov r un l ttron r e un' rm tur m ss un l pot nz l -1 V R z on Ion zz nt (Ion s n R t on, IR): r z on l- t r qu nz on qu nt n r m or 1 ev, n r o on zz r tom mol ol nn r t ssut olo lont no ultr v ol tto; r x; R z on Non Ion zz nt (Non-Ion s n R t on, NIR): po è hν << ev, non può vv n r l on zz z on tom o mol ol mp.m. r qu nz str m m nt ss (ELF); mp.m. r o r qu nz (RF); m roon (MW). Federica Poli, Università di Parma 5

6 Radiazioni Ionizzanti I nn n ott ll r z on on zz nt (IR) sull m romol ol olo possono r or n pro ss n ro n s r tt 1. Sor nt n tur l r z on osm ; r z on t rr str : r onu l pr s nt n ll rost t rr str. Sor nt rt l m ; n ustr l ; m l t r. Il r on è l pr n p l ont n tur l spos z on p r l'uomo. Stu p m olo n m to pro ss on l : m n tor v nz ll' nsor nz l tumor l polmon spos z on l r on l ss t om n ro n p r l'uomo 1 R l z on sullo st to ll' m nt, RSA 2001 Federica Poli, Università di Parma 6

7 Radon G s no l pr s nt n n tur on tr sotop r o tt v 222 Rn, 220 Rn, 219 Rn sono, r sp tt v m nt, pro ott nt rm l m nto 238 U, 232 T h, 235 U 222 Rn è l' sotopo p ù mport nt l punto v st s n t r o: r l t v on nz n n tur l post p t 238 U; t mpo m zz m nto su nt m nt lun o (3.82 orn ) p r llont n rs l suolo, ov s orm, ss r n l to r tt m nt o ttr v rso p rt ll sosp s. Il r on s pos t n t ssut ron l polmon r,, p r - m nto, r l s n r sotto orm p rt ll rr no l llul p t l l. Federica Poli, Università di Parma 7

8 Esposizione indoor a radon D oltà str pol r l r s o p r l popol z on p rt r r sult t l stu su m n tor : l spos z on p r qu st ult m sono r un or n r n zz sup r or qu ll sp r m nt t n ll' m nt v t ; n rt zz sul m n smo, t po l n r o on so l, ttr v rso u s l r on ss os n ss tà s l r tr v rs mo ll r l z on os -r spost v rs st m r s p r l popol z on Poss l tà tt on unt l umo s r tt ll' spos z on r on n ll' nsor nz l tumor l polmon ; pr s nz un s n r smo n t l un stu sp r m nt l p m olo n rt zz sul t po nt r z on, molt pl t vo o su -molt pl t vo N l ult m nn sono st t on ott v rs stu p m olo p r v lut r l tt ll' spos z on r on r tt m nt n ll popol z on n r l. Federica Poli, Università di Parma 8

9 Risultati degli studi epidemiologici D l ol svolt su r sult t 8 r nt stu p m olo m r l v ll n oor r on 200 Bq/m 32, p r ll on ntr z on m ss m p r l s utur ostruz on n molt P s urop, orr spon un n r m nto l r s o r l t vo om n to p r tumor polmon r p r Sono ttu lm nt n orso n tutto l mon o num ros stu so- ontrollo popol z on volt st m r l r s o tumor polmon r n unz on ll' spos z on r s nz l umul t v l r on, ons r n o n l tu n l umo. L'EPA l N t on l C n r Inst tut nno r nt m nt st m to o n nno n l St t Un t r nuov s tumor polmon r sono ttr u l ll' spos z on qu sto s. Il r on è l s on o ttor r s o, opo l umo tt vo, p r qu st n opl s. 2 Il becquerel Bq è l unità derivata della radioattività nel SI: é uguale ad una disintegrazione o trasformazione nucleare per secondo, quindi 1 Bq = 1 s 1. Federica Poli, Università di Parma 9

10 Livelli di esposizione indoor a radon in Italia ( ) 3 I p ù lt l v ll r on n ll t z on sono st t oss rv t n l L z o, n Lom r, n Fr ul V n z G ul n C mp n : l on ntr z on m m sur t sono, r sp tt v m nt, 119, 111, Bq/m 3. A l v llo n z on l l 4.0% lo 0.9% ll t z on pr s nt no on ntr z on sup r or, r sp tt v m nt, Bq/m 3, oè v lor r r m nto p r l s s st nt utur ostruz on r om n t ll Comm ss on urop. Il l v llo r on p n l p no ll t z on : l suolo è un sor nt mport nt l v ll n oor. Alt on ntr z on l s sono st t m sur t n p n lt ll t z on : sor nt r on sono pr s nt n n m t r l ostruz on. 3 Indagine condotta dall Istituto Superiore di Sanità e dall Agenzia Nazionale per la protezione dell ambiente Federica Poli, Università di Parma 10

11 Radiazioni Non Ionizzanti L r z on non on zz nt (NIR) sono troppo ol, n t rm n n r tr sm ss, p r romp r l m ll mol ol olo p r pro urr on zz z on. L'`` l ttrosmo '' r u r l r z on non on zz nt ompr s n l r n r qu nz GHz. Po è l on l ttrom n t pr s nt no r tt r st v rs s on ll r qu nz, l sor nt mpo v n ono su v s n u t or : sor nt mpo r qu nz str m m t ss (Extr m ly Low Fr qu n y, ELF), 0 3 khz; sor nt mpo lt r qu nz, ompr n ono l r o r - qu nz (RF), 30 khz 300 MHz, l m roon (MW), 300 MHz 300 GHz. Federica Poli, Università di Parma 11

12 Sorgenti di campo a frequenza estremamente bassa (ELF) All r qu nz str m m nt ss mp l ttrom n t sono ``qu s st t '', oè sono r tt r zz t u nt tà st nt : mpo l ttr o: è proporz on l ll t ns on l ttr s m sur n V/m; mpo m n t o: è n r to ll orr nt l ttr s orrono n on uttor ; ll ss r qu nz s ons r l' n uz on m n t, m sur t n T proporz on l ll orr nt n r l mpo m n t o. L' spos z on mp ELF ovut un t rm n t sor nt è v lut l m sur n o s p r t m nt l' nt tà l mpo m n t o qu llo l ttr o. In r l z on ll v rs r tt r st l mpo m sso, v sono u t polo sor nt : sor nt p r l tr sporto l str uzon ll' n r l ttr : l t- tro ott lt, m ss t ns on, l n l ttr str uz on ; sor nt p r l'ut l zzo ll' n r l ttr : spos t v l m nt t orr nt l ttr ll r qu nz 50 Hz, om l ttro om st, v ot rm n l,. Federica Poli, Università di Parma 12

13 Sorgenti per il trasporto e la distribuzione dell'energia elettrica Il tr sporto l str uz on ll' n r l ttr vv n ono tr m t l ttro ott = on uttor r sost nut opportun spos t v, tr l, n u lu s orr nt l ttr lt rn t ll r qu nz 50 Hz l l ttro ott s n r no s un mpo l ttr o, s un mpo m n t o C mpo l ttr o: l' nt ns tà um nt on l t ns on ll l n m nu s on l st nz l on uttor : l v lor n un punto è ost nt n l t mpo po è l t ns on ll l n è ost nt ; è lm nt s rm l o tt om l no m t llo, m n l r ll' nt rno un o l mpo l ttr o su s un r uz on p n m t r l ompon nt ll struttur l z. C mpo m n t o: l' nt ns tà m nu s l r s r ll st nz ll l n ; non è s rm l ll m or p rt m t r l omun è nv r to ll' nt rno l. Federica Poli, Università di Parma 13

14 Consistenza del sistema elettrico nazionale Il s st m l ttr o n z on l è st to, p r l m or p rt, ll'enel, p r un porz on n r or, ll Az n El ttr Mun p l zz t ll F rrov llo St to (ANPA 2000). Federica Poli, Università di Parma 14

15 Linee di trasmissione L n lt t ns on L n r on u o p ù on uttor, m nt nut un rt st nz tr l m t ll sosp s qu st ult m tr m t sol tor. In It l s ut l zz no l t ns on : 380 kv : tr sm ss on su r n st nz ; 220 kv : tr sm ss on str uz on pr m r ; 132/150 kv : str uz on. V nt : m or nz tr sm ss on on t ns on l v t ; m nor num ro nst ll z on n ss r m nor omprom ss on l t rr tor o Federica Poli, Università di Parma 15

16 Linee di trasmissione (2) L n m t ns on Funz on no n r lm nt on un t ns on s r z o 15 kv sono ut l zz t sopr ttutto p r l orn tur n ustr, ntr omm r l,. Possono ss r : r ; nt rr t : p r tto ll r pro v n nz v, sol t, s un m or omp ns z on ll ompon nt v ttor l sso t ll v rs s l' nt ns tà l v llo l suolo mm t m nt l sopr v un l n nt rr t è n r or qu ll mm t m nt l sotto un l n r. L n ss t ns on Tr sport no l orr nt p r l orn tur ll p ol ut nz, om t z on, s r z pu l o ltr tt v tà l vor t v rt n l : l t ns on può ss r 220 o 380 V. I on uttor possono ss r : r ; nt rr t. Sol t m nt sono mm r t l, oè ntr no n l st ss l m nt no l qu ro ont tor : l orr nt è po str u t s n ol ut nt. Federica Poli, Università di Parma 16

17 Cabine di trasformazione Mo no l' n r l ttr ll t ns on tr sporto qu ll str uz on r st. St z on pr m r tr s orm z on tr s orm z on 380 kv 132 kv ; punto rr vo p rt nz p ù l n r ; not vol sp z o o up to ostru t n zon on s rs pr s nz t z on po pro l m spos z on ll popol z on. C n l ttr tr s orm z on o n s on r p r l tr s orm z on ll m t ns on ll ss t ns on (MT/BT) sono v rs t polo : n ox torr s p r t l r sto l ; n ollo t n st n t ll p rm n nz p rson ( t z on, s uol, u,.); n m n ox, m ns on r ott, ollo r n m to ur no; ns r t n r v n l, n l un s, ll' nt rno l st ss ; sost tu t, n r rur l on s sp rs, ``post tr s orm z on MT/BT'' s tu t su monop lo. Federica Poli, Università di Parma 17

18 Sorgenti per l'utilizzo dell'energia elettrica Tutt spos t v ut l zz no n r l ttr sono sor nt un mpo l ttrom n t o ELF. Ut l zzo l ttro om st + pr s nz orr nt n ll r t l m n- t z on ll' t z on pro uz on un mpo m n t o ELF on o n m nt om st o ( 0.05 µt ). Il mpo l ttr o r v on uttor ns r t n ll pr s è pr s nt n qu n o l pp r l ttr sono sp nt, m oll t ll r t. Il mpo m n t o s pro u qu n o l pp r v n ono m ss n unz on n ss r ol orr nt. Federica Poli, Università di Parma 18

19 Livelli di campo magnetico per elettrodomestici a 3 cm, 30 cm, 100 cm 4 4 NPBR, vol. 3, n. 1, 1992 Federica Poli, Università di Parma 19

20 Effetto biologico e danno alla salute L on l ttrom n t possono pro urr tt olo t lvolt, m non s mpr possono port r tt nno ll s lut 5. E tto olo o: s qu n o l' spos z on ll on l t- trom n t provo qu l v r z on s olo not vol o r l v l n un s st m olo o. E tto nno ll s lut : s v r qu n o l' tto o- lo o è l uor ll' nt rv llo n u l'or n smo può norm lm nt omp ns rlo, ò port qu l on z on tr m nto ll s lut. 5 WHO, Promemoria n. 182, Maggio 1998 Federica Poli, Università di Parma 20

21 Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF L' z on on m nt l qu st mp su s st m olo è l' n uz on r orr nt l ttr 6. L' nt ns tà ll orr nt n ott p r tto ll' spos z on mp ELF l v ll p r qu ll norm lm nt s r s ontr no n ll' m nt è m nor qu ll ll orr nt pro ott n tur lm nt ll' nt rno l orpo. Stu sul mpo l ttr o l tt spos z on no 20 kv/m sono po no u ; non è mostr to l un tto sull r pro uz on lo sv luppo n m l nt ns tà m or 100 kv/m. Stu sul mpo m n t o è s rs l' v nz sp r m nt l ll' n lu nz sull s olo l omport m nto ll'uomo ll nt ns tà pr s nt n s o n ll' m nt. 6 WHO, Promemoria n. 205, Novembre 1998 Federica Poli, Università di Parma 21

22 Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF (2) C n ro non 'è n ssun v nz onv n nt l' spos z on mp ELF provo nn r tt ll mol ol olo, tr u l DNA è mpro l poss no n z r l pro sso n ro n s ; s v st l r s l' spos z on mp ELF poss n lu nz r l promoz on o o-promoz on l n ro. 1979: stu o p m olo o W rt m r L p r s n l un' s- so z on tr l u m n nt l rt r tt r st r u t oll v no l s so tt ll l n str uz on ll' l ttr tà num ros stu v r 1996: n l s r sult t p rt ll'a m N z on l ll S nz l St t Un t l r s nz v no l ttro ott è sso t un um nto l r s o l u m n nt l (r s o r l t vo 1.5), m non ltr orm n ro; non m r un' n lo sso z on tr l n ro l' spos z on r s nz l l ult. Federica Poli, Università di Parma 22

23 Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF (3) Num ros stu su so tt spost p r mot v pro ss on l mp ELF, svolt n ll'ult mo nn o, pr s nt no molt ontr z on non r sult on rm t un r l z on us tto tr l' spos z on mp ELF l n ro 1998: l'ist tuto N z on l p r l S nz S n tà Am nt l (N t on l Inst tut o Env ronm nt l H lt S n s, NIEHS) onvo un ruppo l voro nt rn z on l p r un r v s on r t r sult t un r r ur t 5 nn volt r pl r st n r l stu s n l v no tt on pot nz l mpl z on p r l s lut : s on o r t r st l t ll'a nz Int rn z on l p r l R r sul C n ro (Int rn t on l A n- y or R s r on C n r, IARC), mp ELF vono ss r ons r t om un ``poss l n ro no p r l'uomo'' = nt p r u v è un l m t t v nz n ro n tà n ll'uomo un' v nz m no su - nt n l n m l l or tor o non s può s lu r, n s ll' v nz spon l, l' spos z on mp ELF us l n ro, m sono n ss r ult r or r r, o l zz t lt qu l tà, p r r solv r l pro l m Federica Poli, Università di Parma 23

24 Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF (4) 2001: un ruppo l voro ll IARC s m n l stu r l t v ll n ro n tà mp l ttr m n t st t ELF 7 st l s mp m n t ELF vono ss r l ss t om ``poss l n ro n p r l'uomo'', sull s l stu p m olo r l t v ll l u m n nt l ; l v nz s nt r l t v tutt l ltr t p tumor n m n n l ult, non é qu ll r l t v ltr t p spos z on ( oè mp st t mp l ttr ELF) sono non l ss l, po é l n orm z on s nt sono nsu nt o n o r nt Du r nt n l s t r t v rs stu p m olo nno orn to n z on sono st t ru l n ll v lut z on ll IARC. Qu st stu su r s ono, n un popol z on spost mp m n t m m nt sup r or µt, s poss sv lupp r un num ro opp o s l u m n nt l r sp tto un popol z on on spos z on n r or. Nonost nt l r n mol t, r m n n or n rto s l' um nto ll' n nz l u m s ovuto ll' spos z on mp m n t o qu l ltro ttor. 7 WHO, Promemoria n. 263, Ottobre 2001 Federica Poli, Università di Parma 24

25 Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF (5) L l u m è un m l tt r r : ttu lm nt, ss v n nost t o n nno 4 m n su tà ompr s tr 0 14 nn. An un' spos z on m l sopr µt n ll t z on è r r : r sult t l stu p m olo s può st m r m no ll'1% ll popol z on s spost qu st l v ll l ov s ut l zz n r l ttr 240 V, n s qu sto num ro potr ss r p ù lto ov s ut l zz l t ns on 120 V. L' n l s ttu t ll IARC ront l pro l m ll poss l tà mp l ttr m n t ELF pon no un r s o n ro. Il pross mo p sso l pro sso è qu llo u r l v ros m l nz tumor us t n ll popol z on n r l ll norm l spos z on v lut r t s nt r l t v ltr p tolo, v rs l n ro. Federica Poli, Università di Parma 25

26 Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF (6) Al un s mp omun nt l ss t ll IARC. Federica Poli, Università di Parma 26

27 Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF (7) N l 1996, l'or n zz z on Mon l ll S n tà (OMS) vv to l Pro tto nt rn z on l C mp l ttrom n t (CEM) p r n l zz r pro l m s n t r sso t ll' spos z on mp l ttrom n t. L'OMS pr v on urr un v lut z on tutt l tt s n t r ovut ll' spos z on mp ELF n l Un l ss z on mp m n t ELF om poss lm nt n ro n è st t ttu t, m r m n l poss l tà s st no ltr sp z on p r l' sso z on oss rv t tr mp m n t ELF l u m n nt l. In p rt ol r, m r t no ss r s m n t on r or l pro l m ll stors on n ll s l z on so tt p r l stu p m olo qu llo ll' spos z on ltr t p mp nuov stu Il Pro tto CEM ll'oms s propon ut r l utor tà n z on l sopp s r n- poss l r s s n t r t nolo l ttr, ss st rl n l r qu l m sur prot tt v poss no ss r r st. E' p rt ol rm nt l su r r m sur prot tt v p r mp ELF, p r é non s s qu l r tt r st mp potr ro ss r o nvolt n llo sv luppo ll l u m n nt l qu n no ss r r ott, n mm no s s s s no mp m n t ELF ss r r spons l qu sto tto. Un poss l ppro o è qu llo ott r pol t volont r p r r urr l' spos z on mp ELF, s on o r t r osto/. Federica Poli, Università di Parma 27

28 Studi sui campi ELF in Italia Sono spon l l un st m l r s o l u m n nt l ttr u l spos z on r s nz l mp m n t nt ns tà sup r or 0.2 µt. È n orso r l zz z on uno stu o mult ntr o t po so- ontrollo (SETIL) sull' z olo ll l u m, l l n om non Ho k n l n uro l stom n tà n nt l : è uno stu o p m olo o volto v lut r l' sso z on ll p tolo s r tt on ttor r s o onos ut o poss l. In p rt ol r, qu sto stu o ons r l' spos z on : mp m n t ELF 50 Hz; r z on on zz nt ; nt m (solv nt, nz n, umo p ss vo, nqu n m nto tr o, ns tt ) qu ll onn ss ll' tt v tà l vor t v n tor. N ll r r v rr nno noltr ons r t n tor spos z on nt n tt v l v n z on 8. 8 R l z on sullo st to ll' m nt, RSA 2001 Federica Poli, Università di Parma 28

29 Sorgenti di campo ad alta frequenza All lt r qu nz, 30 khz 300 GHz, l mpo l ttr o l mpo m n t o sono mutu m nt orr l t ost tu s ono l mpo l ttrom n t o: l propr tà prop rs n llo sp z o. S ons r sol to l' nt ns tà l mpo l ttrom n t o, s m sur n W/m 2, m s può r r r m nto v lor mpo l ttr o [V/m] mpo m n t o [A/m]. L sor nt mp l ttrom n t lt r qu nz sono l orr nt l ttr v r l. A s on ll r qu nz s st n uono: sor nt r o r qu nz (RF), 30 khz 300 MHz, ut l zz t p r l t l omun z on ; sor nt m roon (MW), 300 M Hz 300 GHz, us t n r lm nt n mpo s n t r o om st o. L sor nt t p ll' nqu n m nto ll lt r qu nz sono ost tu t mp nt t l on mo l, us on r o-tv, r r, st z on p r l tr sm ss on s t ll t r, r o- m tor (CB), pont r o,. Federica Poli, Università di Parma 29

30 Impianti fissi per telecomunicazioni App r t p r l t l omun z on = s st m m ttono v rso l' st r- no, on l m ss m nz, l' n r l ttrom n t n r t mpl t un tr sm tt tor. L' m ss on vv n ttr v rso un' nt nn tr sm tt nt, on l unz on tr s uttor, po è tr s orm un s n l l ttr o n n r l ttrom n t rr t n llo sp z o l ro; l' nt nn r v nt ttu l onv rs on nv rs. L' spos z on mp l ttrom n t lt r qu nz è n um nto, n r l z on n p rt ol r l sv lupp n l s ttor ll t l omun z on, sopr ttutto ll t l on llul r. L pr v s on ll n ustr n no n l 2005 v s r nno r 1 m l r o 600 m l on on t s rv z t l on mo l. Federica Poli, Università di Parma 30

31 Reti cellulari a radiofrequenza Il t l ono mo l nv r v n orm z on ( t, m ss vo l, x,.) tr m t r o omun z on. t l ono mo l s n l RF, f st z on r o s p ù v n t l ono mo l s n l RF, f st z on r o s p ù v n f f D ll st z on r o s l s n l è tr sm sso ll r t t l on pr n p l on v t l on ; l nks r o r qu nz p ù lt (13, 23 o 38 GHz, MW) v rso l' nt nn un t rm n l onn sso ll r t t l on : l pot nz è ss l s o ll nt nn molto str tto m ss m nt ns tà 45 µw/m 2 l suolo 15 m ll' nt nn Federica Poli, Università di Parma 31

32 Reti cellulari a radiofrequenza (2) Un r t llul r l ons st n un m s ll s on l, o nun on un st z on r o s l ntro. N ll pr t l op rtur s llont n l mo llo l us ll topo r l suolo ll spon l tà s t p r l st z on r o s. Federica Poli, Università di Parma 32

33 Reti cellulari a radiofrequenza (3) L r qu nz sono r ut l zz t l un ll st nz. C p tà ll r t = num ro m t t l on possono ss r ttu t ont mpor n m nt D p n : st ns on llo sp ttro r qu nz spon l ; m tro ll ll ; p tà l s st m unz on r orr tt m nt n pr s nz un' nt r r nz k roun ovut ll ltr ll. Aum nto l num ro l ut nt r uz on pro r ss v ll m ns on ll ll : st z on r o s on nt nn p ù ss m nor pot nz m or r ut l zzo ll r qu nz Federica Poli, Università di Parma 33

34 Tecnologie della telefonia cellulare TACS (Tot l A ss Commun t on Syst m) pr mo s st m llul r ; s st m tr sm ss on n lo v s on r qu nz (FDMA); n ss n t M Hz p r l tr sm ss on ll st z on r o s l t rm n l mo l ; MHz p r l tr sm ss on l t rm n l mo l ll st z on r o s ; n l 25 khz n, ut l zz to un solo ut nt ll volt ; pot nz m ss m l t rm n l mo l ( llul r ) W, su v s n 4 l ss pot nz ; pot nz m ss m ll' nt nn tr sm ss on l s n olo n l un st z on r o s r 20 W ; l ss z on ll st z on r o s s on o l t rr tor o op rto: nt nn s ttor : r o op rtur l s n l 2 8 km p r s ttor ; nt nn omn r z on l : r o op rtur l s n l no 15 km. Federica Poli, Università di Parma 34

35 Tecnologie della telefonia cellulare (2) GSM (Glo l Syst m or Mo l Commun t ons) st n r urop o p r l tr sm ss on t l p r l t l on llul r ; s st m omposto un r t st z on r o s (SRB) str u t sul t rr tor o: o nun s o up tr sm ss on r z on s n l prov n nt llul r ; mo ul z on mo ul z on ; o l s n l ; tr sm ss on l s n l ontrollo; ss n z on l n l tr sm ss on t rm n l mo l ; n ss n t M Hz M Hz p r l tr sm ss on ll st z on r o s l t rm n l mo l ; MHz MHz p r l tr sm ss on l t rm n l mo l ll st z on r o s ; n l 200 khz n, 124 n ll n 900 M Hz 224 n ll n 1800 MHz; t n tr sm ss on sso mult plo v s on t mpo (TDMA) 8 ut nt possono tr sm tt r ont mpor n m nt t sull st ss port nt r qu nz ss n t ; Federica Poli, Università di Parma 35

36 Tecnologie della telefonia cellulare - GSM (3) p tt zz z on t t l n urst (t m -slot ms) tr sm ss mo ul n o n s l port nt ss n t ll st z on r o s on un ltro nv luppo ost nt GMSK (G uss n M n mum S t K y n ). O n SRB ut l zz solo l un n l tr sm ss on p r non stur r l st z on r o s v n. L pot nz tr sm ss on n l spos z on ll s n ol SRB è ont nu m nt r ol t p r r urr l nt r r nz. t l ono mo l n orm z on su l v llo qu l tà l s n l r vuto SRB SRB omun l llul r om m r l pot nz tr sm ss on ; noltr mo l propr pot nz, um nt n ol s l t rm n l mo l s llont n, m nu n ol s s vv n. Controllo n m o ll pot nz r uz on l l v llo pot nz ompl ss v rr t ll SRB Mo l tà s ont nu tr sm ss on tr SRB llul r : qu n o l'ut nt non p rl, l pot nz tr sm ss l llul r m nu s s ns l mnt. Federica Poli, Università di Parma 36

37 Tecnologie della telefonia cellulare - GSM (4) St z on r o s C ntr l ontrollo s ss n z on st on n l r o; r r ll m l or r qu nz tr sm ss on spos z on p ss o t l r qu nz ( r qu n y opp n ); tr s r m nto ll onv rs z on n tto ltr SRB nt p r non nt rromp r l omun on un ut nt n mov m nto; C ntr l ommut z on (Mo l Sw t n C nt r) st on ll pro ur n z l zz z on ; nstr m nto, ontrollo usur ll m t ;... st on ll onn ss on on l ltr r t t l on mo l ss (G t w y Mo l Sw t n C nt r). Federica Poli, Università di Parma 37

38 Tecnologie della telefonia cellulare - GSM (5) L lo l zz z on l spos z on ll SRB p n : num ro ut nt s rv r n s un r ; nt r r nz on ltr SRB v rs stor ; oro r ll zon ; pr s nz ost ol. L SRB sono l ss t, n s l t rr tor o op rto, n: m ro ll : r o op rtur l s n l km; ll : r o op rtur l s n l 1 15 km; m ro ll : r o op rtur l s n l m; p o ll : r o op rtur l s n l n r or 200 m. Federica Poli, Università di Parma 38

39 Tecnologie della telefonia cellulare - GSM (6) L pot nz sso t o n n l tr sm ss on un SRB può rr v r 100 W n ll m ro ll, m nu s no 5-15 W ol r urs l r o op rtur : n ll m ro ll l pot nz p r o n n l è n r or 1 W. P r o n ll, un n l tr sm ss on è s lus v m nt to ll n orm z on s p r llul r : t l n l tr sm tt s mpr ll m ss m pot nz. L pot nz m ss m tr sm ss on un t rm n l mo l v r W, su v s n 5 l ss pot nz, 900 M Hz, m ntr v r W, su v s n 4 l ss pot nz, 1800 M Hz. Il pr mo oll m nto l t l ono mo l ll' ns on è pr uto ll tr sm ss on un r v s qu nz t ll m ss m pot nz tr sm ss on, non ss n o poss l st l r pr or l st nz ll SRB. Federica Poli, Università di Parma 39

40 Tecnologie della telefonia cellulare - GSM (6) L SRB è ompost n r lm nt 3 support port - nt nn or nt t n ll tr r z on, s s t 120. L' nst ll z on t p ll nt nn tr sm ss on r z on è su un struttur port - nt nn post ll somm tà un p lo m t ll o lt zz l v t r sp tto l r ost nt. Inst ll z on SRB su n pos z on p ù l v t um nt l' r op rtur = porz on t rr tor o n u l s n l pt to un t rm n l mo l è l sopr l l v llo m n mo p r r nt r un uon qu l tà s n l N ss tà r urr nt r r nz l s n l s r l tt sull struttur ss nst ll z on ll' nt nn su un p lo non r tt m nt sul prosp tto l Gr n p rt ll pot nz è on ntr t n un s o qu s or zzont l (l rm nt r tto v rso l sso), un' p rtur v rt l 6 : lo l t r l sono molto ol. Il s o r un l t rr no sol t m nt un st nz m l p lo su u s trov l' nt nn. Federica Poli, Università di Parma 40

41 Antenne della telefonia cellulare GSM Federica Poli, Università di Parma 41

42 Tecnologie della telefonia cellulare: GSM in Italia Num ro mp nt SRB pot nz ompl ss v, osto 2000 ( ont : ANPA 2000). Federica Poli, Università di Parma 42

43 Tecnologie della telefonia cellulare (7) DECT (D t l En n Cor l ss T l ommun t ons) ost tu to un r t st z on ss m ttono RF p r l omun z on pu l m nt t l on port t l tt `` or l ss''; t n tr sm ss on m st l t po MC (Mult C rr r): s ut l zz no 10 port nt sp z t M Hz ompr s n ll n M Hz; TDMA (T m D v s on Mult pl A ss): p ù ut nt possono r v r o tr sm tt r l s n l un st ss port nt RF; TDD (T m D v s on Dupl x): è p rm ss l tr l s st m sso l s st m mo l, tr sm ss on tr l s st m l r z on mo l l sso sullo st sso n l tr sm ss on ; m to o mo ul z on ut l zz to GMSK (G uss n M n mum S t K y n ); pot nz nom n l t p tr sm ss on o n st z on ss 250 mw pot nz nom n l o n n l r 0.25 mw ; m tro m ss mo ll' r op rtur r 300 m p r un s st m on pot nz nom n l 250 mw. Federica Poli, Università di Parma 43

44 Tecnologie della telefonia cellulare (8) UMTS (Un v rs l Mo l T l ommun t on Syst m) t rz n r z on t nolo mo l p r l t l omun z on ; n r qu nz ss n t : MHz MHz sp ttro s mm tr o; M Hz M Hz sp ttro s mm tr o; t n tr sm ss on sso mult plo v s on o CDMA (Co D v s on Mult pl A ss); n l 5 M Hz n ut l zz t p ù ut nt ont mpor n m nt. Federica Poli, Università di Parma 44

45 Altre sorgenti di campi elettromagnetici ad alta frequenza Ant nn r o-t l v s v (RTV) I s st m tr sm ss on r o-t l v s v sono os tu t mp nt v r r n zz pot nz : l pot nz può n r un r nt n kw n l so tr sm ss on op rtur n z on l o nt rn z on l. Gl mp nt sono nst ll t su tr l m t ll post ll' lt zz l suolo o, p ù r r - m nt, su t tt (t l v s on r o pr v t ). B n ut l zz t p r l s rv z o r o on o n mo ul z on mp zz : M Hz (on lun ); M Hz (on m ); M Hz (on ort ). B n ut l zz t p r l mo ul z on r qu nz : M Hz. B n ut l zz t p r l s rv z o t l v s vo: n I III: M Hz (VHF); n IV V: M Hz (UHF); 30 khz 3 MHz (LF, MF). Federica Poli, Università di Parma 45

46 Antenne radio-televisive in Italia Num ro mp nt RTV pot nz ompl ss v p r 12 R on, osto Federica Poli, Università di Parma 46

47 Antenne radio-televisive in Italia (2) Pot nz l mp nt RTV SRB p r 8 R on, osto 2000 ( ont : ANPA 2000). L ``pr ss on l ttrom n t '' p ù ons st nt è s r t t l mp nt r o-t l v s v. L m tt nt r o-t l v s v sono l p ù r t p r l' nt tà mp.m. l' spos z on ll popol z on n p r è n qu sto s ttor s un r s t sor n t l' ss nz un p n z on ll r qu nz un ontrollo sull pot nz mp t. Federica Poli, Università di Parma 47

48 Altre sorgenti di campi elettromagnetici ad alta frequenza (2) P r ol tr sm ss on t s t ll t r I s st m tr sm ss on v s t ll t sono us t pr n p lm nt p r: tr sm ss on t mm n t l v s v n t l ; t l r l v m nto s t ll t ; st on s t ll t omm r l m l t r. L n tr sm ss on è tr 100 MHz 275 GHz: l m or ut l zzo s n n L, GHz; n C, GHz; n Ku, GHz; n K, GHz. L nt nn ll st z on r z on t rr str sono ost tu t un r l ttor p r ol o r ol r on m tro t nto m or qu nto p ù è r n l st nz l r v tor, l s t ll t. I l v ll mp sono molto ss n ll v n nz ll' nt nn p r l' lto u no l' lt r tt v tà l s o m sso: solo punt p ù v n ll p r ol sono r tt r zz t nt ns tà mp l v t. Federica Poli, Università di Parma 48

49 Altre sorgenti di campi elettromagnetici ad alta frequenza (3) Pont r o H nno lo s opo oll r tr loro u punt lont n st nz v s v s nz ost ol nt rm : sono us t n lt rn t v ll pos v p r l tr sm ss on t l on. Possono ss r : un r z on l : un' nt nn tr sm tt s n l v rso l s on nt nn l solo omp to r v r t l t ; r z on l : s st m ut l zz t p r l' utom z on, l mon tor o l ontrollo st nz l mp nt. L nt nn ut l zz t, sol to orn o p r ol r ol r, nno: l v to u no; lt r z on l tà l s o pr n p l : l m or p rt ll' n r è rr t n 2.5 o m no; lt st l tà ss nz nt r r nz n l oll m nto. Federica Poli, Università di Parma 49

50 Altre sorgenti di campi elettromagnetici ad alta frequenza - ponti radio (4) L n ut l zz t sono: VHF; UHF; MHz; GHz; GHz; GHz. I l v ll pot nz n tr sm ss on v r no, s on ll' mp nto, po W l un nt n W ompl ss v, su v s n uno o p ù n l tr sm ss on. I l v ll mpo.m. sono n n r l ss us l v to u no ll nt nn ; lt r tt v tà; l m t z on mpost l M n st ro l r o ll' r s rv t l s o m sso. L nt ns tà mp um nt no solo p r l post n ll mm t v n nz ll' nt nn n ll r z on or nt m nto l pont r o. Federica Poli, Università di Parma 50

51 Altre sorgenti di campi elettromagnetici ad alta frequenza (5) Imp nt p r r o m tor R r L ppl z on p ù r qu nt sono: s r ; ontrollo l tr o r o, n v l v ol r ; s st m tt rr o strum nt l ; m t orolo. L r qu nz norm lm nt us t p r r r ontrollo r o, n v l, v ol r s r sono t rm n t ll r soluz on sp z l ll'o tto u s vuol onos r l pos z on l v lo tà r r m l t r sono n r lm nt r tt r zz t un r qu nz molto l v t, ll'or n v r n GHz. L pot nz ut l zz t p r l tr sm tt tor sono n r lm nt ons r vol, n l- l'or n l M W. T l pot nz è us t p r l' m ss on mpuls r v ur t l pot nz m rr t è n n r l 1000 volt m nor ll pot nz nom n l ll' nt nn tr sm tt nt. L rot z on ll' nt nn l r r r u ult r orm nt l pot nz rr t n un punto. Federica Poli, Università di Parma 51

52 Altre sorgenti di campi elettromagnetici ad alta frequenza - radar (6) B n r qu nz ut l zz t p r r r m l t r : n S: UHF SHF, M Hz; n C: SHF, M Hz; n X: SHF, M Hz; n J: SHF, M Hz; n K: SHF EHF, M Hz; n Q: EHF, M Hz. B n r qu nz ut l zz t p r r r us t p r l ontrollo ll n v z on m r tt m v l m r nt l : n S: M Hz; n X: M Hz M Hz. B n r qu nz ut l zz t p r r r us t p r l m t orolo : n P: VHF, M Hz; n L: UHF, M Hz; n X: SHF, M Hz. Federica Poli, Università di Parma 52

53 Effetti sanitari dei campi ad alta frequenza L so l l tt olo l mpo l ttrom n t o lt r qu nz p n : r qu nz ; ns tà pot nz ; r tt r st t ssut. Espos z on um n ll lt r qu nz lt r z on s olo ovut sopr ttutto ll' nn lz m nto lo l ll t mp r tur t ssut T sso ssor m nto sp o (SAR): r v t r sp tto l t mpo ll' n- r l m nt r ssor t o ss p t n un m ss l m t r o volum l m nt r dv ns tà ρ SAR = d dt ( ) dw dm = d dt ( dw ρdv ) (1) L'un tà m sur l SAR è W/Kg. Federica Poli, Università di Parma 53

54 f > 10 MHz Tasso di assorbimento specifico (SAR) SAR = ( ) σe 2 i ρ = c i ( dt dt ), (2) ov σ è l on u l tà l t ssuto o ll'or no [S/m], E i è l v lor ll' nt ns tà l mpo l ttr o n l t ssuto orpor o [V/m], c i è l lor sp o l orpo [J/Kg C], ( ) dt dt è l r v t r sp tto l t mpo ll t m pr tur l t ssuto o ll'or no [ C/s]. f < 10 MHz SAR = ( ) J 2 ρσ, (3) ov J è l v lor ll ns tà orr nt n ott n l t ssuto orpor o [A/m 2 ]. V lor l m t l SAR t rm n t on m to sp r m nt l l olo v lor m ss m ons nt t p r l r n zz l mpo l ttrom n t o. Federica Poli, Università di Parma 54

55 Campi elettromagnetici ad alta frequenza e salute pubblica I mp RF r qu nz l sopr r 1 MHz provo no sopr ttutto r s l m nto, n o muov r on mol ol ' qu ntro l m zzo n u qu st s trov no. An ss l v ll n r RF pro u ono un p ol qu nt tà lor, m qu sto è sm lt to norm l pro ss t rmor ol z on l orpo s nz l p rson s n r n onto. Un rto num ro stu on ott qu st r qu nz su r s l' spos z on mp RF troppo ol p r us r l r s l m nto poss no v r ons u nz n t v sull s lut, ompr so l n ro l p r t ll m mor. I nt r n or r r r oor n t su qu st t m p rt è uno l o tt v pr n p l l Pro tto nt rn z on l C mp l ttrom n t (CEM) ll'oms. I mp RF r qu nz l sotto r 1 MHz n u ono sopr ttutto r orr nt l ttr, possono st mol r l llul t ssut om n rv mus ol. Corr nt l ttr s stono à ll' nt rno l orpo, om ttor norm l ll r z on m nno p rt ll v t. S mp RF n u ono orr nt sup r no n m sur s n t v l l v llo on o n l orpo, v è l poss l tà ons u nz n t v p r l s lut. Federica Poli, Università di Parma 55

56 Campi elettromagnetici ad alta frequenza e salute pubblica (2) Al r qu nz r son nz, v rs p r s un t ssuto um no, s v r- un ssor m nto p ù nt ll' n r tr sport t l mpo l ttrom n t o. Il p o ssor m nto n r p r un orpo um no sposto un mpo.m. mp rtur to s qu n o l' lt zz è 0.4 λ ll sor nt. A s.,p r un p rson lt zz p so m o n on z on sol m nto t rr l m ss mo ssor m nto s p r sor nt on r qu nz r 70 M Hz, qu n o l orpo sposto è ll n to l v ttor l mpo l ttr o; p r lo st sso orpo m o, posto n uon ont tto on l t rr nno, l p o s p r sor nt on r qu nz r 35 M Hz. Alt zz p so ll popol z on v r l nt rv llo r qu nz n u è m ss mo l p o ll' n r ssor t M Hz l m t spos z on n mpo nt rn z on l p ù r str tt v, p r l mpo l ttr o, n l r n M Hz, p r l mpo m n t o, n l r n M Hz. I t ssut l orpo um no nno un m l or r s st nz ll' spos z on mp l ttrom n t m or nt ns tà, pur è r v ur t : l norm nt rn z on l pr v ono llor l m sur lt r qu nz s no m t n un nt rv llo t mpo v r l 6 30 m nut. Federica Poli, Università di Parma 56

57 Effetti sanitari: telefoni mobili e SRB L' spos z on mp RF ut l zz un t l on no è molto sup r or qu ll v v v no un st z on r o s. I mp ll r qu nz ll t l on mo l p n tr no n t ssut spost no 1 cm pro on tà. L' n r RF ssor t l orpo pro u lor : pro ss t rmor ol z on l orpo sono su nt p r r muov rlo. A l v ll troppo ss p r pro urr un r s l m nto s n - t vo, l' n r RF nt r s on t ssut orpor, m n ssuno stu o mostr to tt n t v sull s lut p r l v ll spos z on n r or l m t r om n t ll l n u nt rn z on l. Gl stu nor svolt nno v lut to l ons u nz ll' spos z on r v t rm n ll' nt ro orpo mp RF l v llo p ù lto qu ll sol t m nt sso t ll omun z on mo l po stu s sono on ntr t sull' spos z on lo l zz t ll t st mp RF. 9 L'OMS nt to r r n ss r p r un m l or v lut z on r s, promuov n on l sovv nz on p rt ll or n zz z on omp t nt. 9 WHO, Promemoria n. 193, giugno 2000 Federica Poli, Università di Parma 57

58 C n ro Effetti sanitari: telefoni mobili e SRB (2) L' v nz s nt ttu l n l' spos z on mp RF om qu ll m ss t l on llul r ll SRB non n u ono o vor s ono l n ro. N ssun v nz n uz on o promoz on tumor r r l è st t mostr t v rs stu su n m l spost mp RF s m l qu ll m ss t l on llul r. Non sono n or r l mpl z on s n t r llo stu o l 1997 mostr to mp RF r s ono l t sso sv luppo l n om n r tt n t m nt mo t : v rs r r sono n orso p r on rm r qu st r sult t p r l loro r l v nz p r l n ro n ll'uomo. D r nt s sono on lus 3 stu p m olo non nno trov to n ssun v nz onv n nt um nt l r s o nsor nz n ro o l un ltr m l tt, n r l z on ll'uso t l on llul r. Altr r s s n t r Altr tt l t ll' mp o t l on mo l, om m m nt n ll' tt v tà r r l, n t mp r z on n ll' n m nto l sonno, sono m n m non s m r no v r l un mp tto s n t r o s n t vo. Sono n orso stu on rm qu st r sult t. Federica Poli, Università di Parma 58

59 Effetti sanitari: telefoni mobili e SRB (3) L Comm ss on Int rn z on l p r l Prot z on ll R z on Non Ion zz nt (ICNIRP) sv lupp to l n u nt rn z on l o rono, on mp m r n s ur zz, prot z on ontro tutt r s rt t ll' n r RF. I l v ll s n l m ss ll SRB n ll r ss l l pu l o sono molto l sotto ll l n u nt rn z on l. I l v ll spos z on ll'ut nt ovut l t l ono llul r sono ons - r volm nt sup r or, m r m n ono s mpr l sotto l m t ss t ll l n u nt rn z on l. Oltr v r vv to l Pro tto CEM, l'oms on u r r su mp RF: è n tto un mp o stu o p m olo o, oor n to ll IARC, o nvol 10 P s è volto n v u r onn ss on tr l'ut l zzo t l on llul r tumor ll t st l ollo. L on lus on llo stu o è pr v st n l Federica Poli, Università di Parma 59

60 Effetti sanitari: telefoni mobili e SRB (4) N ssun ll r nt r v s on ll l tt r tur on luso l' spos z on mp RF pro ott t l on llul r o ll SRB provo l un tto n t vo sull s lut. Ult r or r r, n ss r p r un r un m l or v lut z on r s, s r nno ompl t t v lut t ntro l : n l r tt mpo l'oms r om n un r oroso r sp tto ll l n u s n t r ll m sur pr uz on l. L ttu l onos nz s nt non v nz no l n ss tà p rt - ol r pr uz on p r l'ut l zzo t l on mo l. S l s n olo ut nt è pr o up to, può s l r l m t r l' spos z on, m nu n o l ur - t ll t l on t o ut l zz n o spos t v v v vo o ur ol r p r t n r l llul r lont no l orpo ll t st. Federica Poli, Università di Parma 60

61 Effetti sanitari: telefoni mobili e SRB in Italia L'It l t n l pr m to urop o p r l num ro poss ssor t l on no, on un t sso r s t ost nt. In It l l'ist tuto Sup r or S n tà st p rt p n o uno stu o nt rn z on l oor n to llo IARC, v o nvolt 14 P s. È uno stu o so- ontrollo su tumor r r l, l n rvo ust o ll n ol s l v r n r l z on ll spos z on RF onn ss ll'uso t l on llul r. S r nno oss rv t 8000 s ll p tolo nt r ss n ll' r o tr nn : r sult t non s r nno spon l no l Federica Poli, Università di Parma 61

62 Effetti sanitari: radar I r r op r no n r lm nt RF tr 300 M Hz 15 GHz. 1 MHz < < 10 GHz I mp RF p n tr no n t ssut spost pro u ono lor n s u to ll' ssor m nto n r. P r pro urr tt not nno ll s lut n p rson spost mp RF n qu sto r n r qu nz o orr un SAR lm no 4 W/Kg. > 10 GHz I mp RF sono ssor t ll sup r ll p ll po ss m n r p n tr n t ssut sottost nt. L qu nt tà os m tr on m nt l p r mp RF n qu sto r n r qu nz è l' nt ns tà l mpo, m sur t om ns tà pot nz [W/m 2 ]. I mp RF on f > 10 GHz on ns tà pot nz m or 1000 W/m 2 pro u ono tt nno ll s lut, om t r tt ust on ut n WHO, Promemoria n. 226, Giugno Federica Poli, Università di Parma 62

63 Effetti sanitari: radar (2) Gl stu on ott nor nno ons r to pr n p lm nt tt s n t r v rs l n ro, om l r spost s st m s olo t rmor - ol z on, l v r z on n l omport m nto, l'op zz z on l r st ll no ( t r tt ) o l m l orm z on ll n s t ovut ll' spos z on ut l v ll r l t v m nt lt mp RF. C n ro I r sult t l stu p m olo nno n to poss l l m tr l' spos z on mp RF l r s o n ro sono l n- t rpr t z on, us ll r nz pro tt z on s uz on. D ll' n l s r t qu st stu, svolt rupp n z on l nt r- n z on l, m r non v è l un r v nz un l m tr l' spos z on mp RF un um nto l r s o n ro. L'OMS unto non 'è l un v nz s nt onv n nt l' spos z on mp RF r v l ur t ll v t um n. Sono omunqu n ss r ult r or stu. Federica Poli, Università di Parma 63

64 Effetti sanitari: radar (3) E tt t rm Sono st t stu t l tt mp RF su l n m l, ompr s pr m t. I pr m s ntom tt n t v s m n st no n ll' n m l l r s r ll' nt n stà l mpo sono: p r t r s st nz ; vv rs on l mpo; r ott p tà svol r omp t m nt l. E tt nno n ll'uomo potr r v r rs, om su r to qu st stu, p r spos z on, lo l zz t o ll' nt ro orpo, t l um nt r l t mp r tur t ssut p ù 1. I poss l tt ompr n ono l' n uz on t r tt v r r spost s st m s olo t r- mor ol z on ll' um nt r ll t mp r tur orpor. Qu st tt, n rt t, sono ll s l l m t z on ll' spos z on l vor tor l pu l o mp RF. Federica Poli, Università di Parma 64

65 Effetti sanitari: radar (4) E tt non t rm Com è st to r port to v rs rupp r r, lt r z on ll mol tà l on l o, r spons l ll tr sm ss on ll n orm z on n ll llul t ssut, sono ovut spos z on l v ll mp RF troppo ss p r provo r r s l m nto (v lor SAR molto ss ). Qu st tt non sono omunqu prov t n m sur su nt ost tu r un s p r l l m t z on ll' spos z on. C mp RF puls t C s soppr ss on ll r z on sussultor st mol z on mov - m nt l orpo n top os nt sono st t r port t n s u to ll' spos z on mp puls t molto nt ns. P rson on u to norm l p r p s ono mp puls t RF r qu nz ompr s n l r n 200 M HZ 6.5 GHz tto u t vo ll m - roon. Dovr ss r v t t, s poss l, un' spos z on prolun t o r p tut, potr ss r str ss nt. Federica Poli, Università di Parma 65

66 Effetti sanitari: radar (5) N ll r norm lm nt ss l l pu l o, l v ll m nt l mp RF pro ott r r sono lm no 1000 volt l sotto l m t p r l' spos z on ont nu ll popol z on, pr v st ll l n u ll'icnirp, volt l sotto l v ll p r qu l sono st t rt t pr m tt s n t r provo t mp RF. Attorno o n nst ll z on r r è r sto un mp o pro r mm m sur omun z on p r ol, oltr m sur prot tt v. P r mp r s l vor tor s l pu l o ntr r n r ov l v ll RF sup r no l m t, s ut l zz no: ontroll t n : nt r lo, spos t v l ttron p r mp r r r punt no v rso t rm n t zon s rm tur ; ontroll mm n str t v : ll rm ust v s v, rt ll s n l z on r - str z on sso ttr v rso rr r, lo port o l m t z on l t mpo sso l r r. S ontroll t n mm n str t v non sono su nt, l vor tor ovr ro us r o tt p r l prot z on p rson l, om t on utt v, u nt s rp s ur zz, p r ss ur r l r sp tto l st n r spos z on. Federica Poli, Università di Parma 66

67 Campi elettromagnetici e salute pubblica - Politiche cautelative 11 In rt zz s nt ppro o ut l t vo n ll st on r s s n t r. Pro l m s lut pu l, n l l voro n m nt l pol t ut l pr n p o pr uz on ; ``pru nt vo n ''; pr n p o ALARA. 11 OMS - Promemoria Marzo 2000 Federica Poli, Università di Parma 67

68 Principio di precauzione Pol t st on l r s o ppl t n r ost nz r tt r zz t un lto r o n rt zz s nt : r l tt l n ss tà nt rv n r n on ront un r s o pot nz lm nt r v s nz tt n r r sult t ll r r s nt. Tr tt to Rom : ``l pol t m nt l ll omun tà vono ss r s t sul pr n p o pr uz on ''. 2 r o 2000: l Comm ss on Europ pporv un omun to sul pr n p o pr uz on, orn n o l n u p r l su ppl z on. I provv m nt on t sul pr n p o pr uz on ovr ro ss r : tt t l v ll prot z on s lt ; non s r m n tor n ll loro ppl z on : ovr ro tr tt r s tu z on on ront l ll st ss m n r ; o r nt on ltr provv m nt à pr s : ovr ro ss r onront l n ll loro port t n ll loro n tur on provv m nt à pr s n r qu v l nt, n u sono spon l tutt t s nt ; Federica Poli, Università di Parma 68

69 Principio di precauzione (2) s t su un s m pot nz l n ost z on t- t o m n t ( n lus, l ov ppropr t tt l, un' n l s onom ost / n ); n tur provv sor, oè sus tt l r v s on ll lu nuov t s nt ; n r o ss n r l r spons l tà ll pro uz on ll prov s nt n ss r p r un p ù ompl t v lut z on r s. Il pr n p o pr uz on è ``or nt to r s '': r un v lut z on r s ons r z on osto/ n o. Federica Poli, Università di Parma 69

70 ``Prudent avoidance'' In z lm nt sv lupp t om str t p r l st on l r s o n l so mp l ttr m n t r qu nz n ustr l Mor n, Flor N r (C rn M llon Un v rs ty, 1989). Cons st n provv m nt s mpl, lm nt r un l sso osto, p r r urr l' spos z on mp l ttrom n t n n ss nz r s mostr l. Qu st pol t è sol to ppl t l nt ov rn t v solo nuov mp nt, non p r r r mo mp nt à s st nt, n n r l molto sp n os. L ``pru nt vo n '' pr s r v l' oz on m sur sso osto p r r urr l' spos z on, n ss nz qu lunqu pr v s on s nt m nt ust l t l provv m nt r u no l r s o. Provv m nt = r om n z on volont r L Foo n Dru A m n str t on (FDA) l St t Un t n l 1999 sort to l' n ustr ll t l on mo l pro tt r t l on m n m zz no l' spos z on mp.m. RF, no l v ll n ss r l unz on m nto l spos t vo: qu st può ss r ons r t un orm ``pru nt vo n ''. L ``pru nt vo n '' non r un v lut z on pot nz l n p r l s lut. Federica Poli, Università di Parma 70

71 ALARA: As Low As R son ly A v l Pol t tt m n m zz r r s onos ut, m nt n n o l' spos z on l v ll p ù ss r on volm nt poss l t n n o n ons r z on ost ; l t nolo ; n p r l s lut pu l ; ltr ttor so l onom. Il pr n p o ALARA è us to sopr ttutto p r l prot z on ll r z on on zz nt, po è l m t non sono st l t sull s un so l, m un ``r s o tt l ''. Esso non ost tu s un pol t ppropr t p r mp l ttrom n t, us ll' ss nz qu lunqu r s o pr v l ss l v ll spos z on ll'u qu tà ll' spos z on st ss. Federica Poli, Università di Parma 71

72 Politiche di cautela e campi elettromagnetici L' ppl z on ll pol t ut l n r u r ll' spos z on mp l ttrom n t è molto pro l m t us : m n nz r v nz nn s n t r ovut un' spos z on ron mp l ttrom n t m nor l v ll r om n t ll l n u ; m n nz qu lunqu ompr ns on ll n tur l nno s n t r o, mm sso s st ; u qu tà, n ll so tà mo rn, ll' spos z on mp l ttrom n t l v ll ntro r n r qu nz molto v r l oltà r r pol t ut l t v o r nt qu. Pol t ut l t v p r mp l ttrom n t ovr ro ss r ott t solo on r n tt nz on ons p vol zz, on z on l v lut z on r s o l m t spos z on on t su s s nt non s no m n t ll' oz on ppro ut l t v r tr r. I s n ol possono s l r ott r qu ls s m sur r t n no ppropr t ll loro s tu z on ll r ost nz. Federica Poli, Università di Parma 72

73 DPCM 23 aprile 1992 L m t m ss m spos z on mp l ttr o m n t o n r t ll r qu nz n ustr l nom n l (50 Hz) n l m nt t t v n ll' m nt st rno. Tut l l popol z on l tt ut ll m ss on pro ott l l ttro ott ll r l t v st z on n l ttr. Il r to s ppl ll spos z on n m nt st rno t t vo, m non ll spos z on pro ss on l sul luo o l voro qu ll nt nz on l p z nt sottopost nos ur m ( rt. 1). Sono ss t l m t spos z on r t r ppl z on ( rt. 4). Ar m nt n u s può r on volm nt tt n r n v u ll popol z on tr s orr no un p rt s n t v ll orn t : C mpo l ttr o (kv/m) In uz on m n t (mt ) Espos z on r on volm nt l m t t po or l orno: C mpo l ttr o (kv/m) In uz on m n t (mt ) 10 1 Federica Poli, Università di Parma 73

74 DPCM 23 aprile 1992 (2) R sp tto r t t t z on o ltr tt v tà omport t mp p rm n nz prolun t, qu lunqu on uttor ll l n r st rn v ss r un st nz ( rt. 5): 10 m p r l n 132 kv ; 18 m p r l n 220 kv ; 28 m p r l n 380 kv. Federica Poli, Università di Parma 74

75 DPCM 28 settembre 1995 Norm t n pro ur l ttu z on l r to l Pr s nt l Cons l o M n str 23 pr l 1992 r l t v m nt l l ttro ott. St l s, p r l t r l' ttu z on ll spos z on ont nut n ll norm t v l 1992, pro tt r s n m nto, p r un pr mo p r o o, v n no ttu t solo n s l r qu s to l l m t spos z on ( rt. 4 l DPCM 23 pr l 1992), non ons r n o l r sp tto ll st nz n t ll' rt. 5. Federica Poli, Università di Parma 75

76 DM 10 settembre 1998 R ol m nto p r l t rm n z on t tt r o r qu nz omp t l on l s lut um n. St l s v lor l m t spos z on ll popol z on mp l t- trom n t onn ss l unz on m nto ll' s r z o s st m ss ll t l omun z on qu ll r ot l v s v op r no n l r n r qu nz 100 khz 300 GHz. I l m t ss t non s ppl no l vor tor spost p r r on pro ss on l. Il r to r u r solo l mp nt ss p r l t l omun z on : l pr s r z on non s possono ppl r s st m r r t l on mo l. I l v ll l mpo l ttr o E, m n t o H ll ns tà pot nz S, m t su un' r qu v l nt ll s z on v rt l l orpo um no su qu ls s nt rv llo 6 m nut, non vono sup r r s u nt v lor ( rt. 3): f (MHz) E (V/m) H (A/m) S (W/m 2 ) Federica Poli, Università di Parma 76

77 DM 10 settembre 1998 (2) I pr nt l m t sono r ott, sull' nt ro r n r qu nz, p r spos z on non n r or 4 or ( rt. 4, omm 2). f (MHz) E (V/m) H (A/m) S (W/m 2 ) Il r to m n st r l ss l m t m ss m spos z on mp l ttrom n t molto p ù r str tt v qu ll r onos ut l v llo nt rn z on l omun tà s nt mm n str z on ntr l ltr P s. Federica Poli, Università di Parma 77

78 DM 10 settembre 1998 (3) P r tut l r v ntu l so tt s ns l poss l tt lun o t r- m n, ovut spos z on prolun t ss l v ll mpo, p r v t r l `` spos z on n t '', r sp tto ll qu l tà l s rv z o s vuol ss ur r, l r to st l s l pro tt z on l r l z- z z on nuov pp r t, l' u m nto qu ll pr s st nt vv n n mo o m n m zz r l' spos z on l mpo ll popol z on. L R on l Prov n Autonom s pl n no l' nst ll z on l mo - l mp nt r o omun z on p r r nt r l r sp tto l m t ll' rt. 3 ll' rt. 4 omm 2, l r un m nto v ntu l o tt v qu l tà, l tt v tà ontrollo v l nz n or o on l norm t v v nt ( rt. 4 omm 3). Federica Poli, Università di Parma 78

79 Allegati del DM 381/98 All to A - D n z on un tà m sur L ns tà pot nz l ttrom n t S è l pot nz l ttrom n t lu s ttr v rso l'un tà sup r, norm l ll r z on prop z on : n ll r on mpo lont no S è l t l v lor l mpo l ttr o E eff l v lor l mpo m n t o H eff ll r l z on S = E2 eff = η Heff 2, (4) η ov η = 377 Ω è l' mp nz llo sp z o l ro. L m sull' nt rv llo t mpor l (t 1, t 2 ) un r n zz p(t) v r l n l t mpo è t P = 1 t2 p(t)dt (5) t 2 t 1 t 1 Federica Poli, Università di Parma 79

80 Allegati del DM 381/98 - A (2) Il v lor un r n zz p r o a(t) è n to om A eff = 1 T t+t t a 2 (t)dt (6) Gl o tt v qu l tà sono v lor mpo l ttrom n t o ons u r n l r v, m o lun o p r o o, us n o t nolo m to r s n m nto spon l, l n r l zz r o tt v tut l. Federica Poli, Università di Parma 80

81 Allegati del DM 381/98 (2) All to B - Mo l tà s uz on ll m sur ll v lut z on L nt ns tà mp l ttrom n t possono ss r t rm n t m - nt l ol o m nt m sur : l m sur sono n ss r o n volt l ol nno pr v r v lor mpo l ttr o m n t o sup r no 1/2 l m t su tt. In so s or nz r v lor l ol to v lor m sur to, è qu s to l v lor m sur to. In pr s nz p ù sor nt, l l m t ompl ss vo spos z on è 1, ott n r om somm ontr ut norm l zz t ll s n ol sor nt : s n ol ontr ut s t rm n no v n o l qu r to l v lor m sur to l mpo, l ttr o o m n t o, p r l qu r to l v lor l m t orr spon nt. Federica Poli, Università di Parma 81

82 All to C - R uz on on orm tà Allegati del DM 381/98 (3) In pr s nz ontr ut mp l ttrom n t n r t v rs sor nt, on orrono n un to punto l sup r m nto l m t spos z on, s pro ll r uz on on orm tà. S E i l mpo l ttr o ll i-m sor nt, L i l l m t orr spon nt : s l ol no ontr ut norm lzz t l v r sor nt pro u ono n l punto ons r to. C i = E 2 2 i /L i (7) S l somm C = C i (8) i sup r l v lor 1, l m t spos z on non sono so s tt v rs s n l E i v nno r ott n mo o r sult C 0.8 p r un m or tut l ll popol z on. S no R i ontr ut C i s n ol rm nt sup r no l v lor 0.8: s- uno orr spon nt s n l E i v ss r ppl to un o nt r uz on β i n mo o β i R i = 0.8. S l somm Federica Poli, Università di Parma 82

83 Allegati del DM 381/98 - C (4) C = j C j + i β i R i (9) sup r l v lor 0.8 v r s n l E i vono ss r ult r orm nt r ott p r ott n r C 0.8. D ll' ns m ontr ut norm l zz r vono ss r s lus s - n l nno un ontr uto n r or 1/100, sono n t onv nz on lm nt on k A k. L 8 può llor ss r s r tt om : C = n E n 2 L n 2 + k A k + i β i R i = n E n 2 L n 2 + k A k + i β i Ei 2 L i 2. (10) Sost tu n o n ll 10 C = 0.8, E i = αe i E n = αe n, s ott n 0.8 k A k = α( n E n 2 L n 2 + i β i Ei 2 L i 2 ), (11) ov α è l o nt r uz on E i, E n nuov v lor, r ott on orm tà, mp l ttr. Federica Poli, Università di Parma 83

84 Linee Guida Applicative del DM 381/98 R ol m nto r nt norm p r l t rm n z on t tt r o r qu nz omp t l on l s lut um n. C mpo ppl z on ( rt. 1) Il r to r ol m nt l mp nt ss p r l t l on mo l (SRB), p r l n r z on tr sm ss on s n l r o t l v s v, tr u pont r o, l mp nt o- mun z on s t ll t r, l mp nt ss ut l zz t r o m tor,., on s lus on s st m mo l, om t l on llul r, l s nn r, l pp r CB port t l tutt l ltr pp r tur ( ss o mo l ) ut l zz no r z on l ttrom n t n ll' nt rv llo r qu nz ons r to, m non op r no n l s ttor ll t l o- mun z on o ll tr sm ss on r ot l v s v, s mp o r r. Non s ppl nv l vor tor pro ss on lm nt spost, oè oloro, op r n- o n l s ttor ll ostruz on, s r z o, m nut nz on,. l mp nt, vono ss r onos nz r s l t ll' spos z on mp l ttrom n t sono p r o m nt sottopost ontroll s n t r n ott mp r nz l D.L s. 626/94: p n nt so tà l s ttor non t ll m ns on onn ss on l' spos z on r z on non on zz nt non sono pro ss on lm nt spost qu n v nno ss m l t ll popol z on. Federica Poli, Università di Parma 84

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Lungomare Balai, Porto Torres Tel. e Fax: 079/ C.F

Lungomare Balai, Porto Torres Tel. e Fax: 079/ C.F Prot. n 2482 Porto Torres, 09 /03/ 2017 CIG Z531DBEDC5 CODICE UNIVOCO UFFICIO UFTQME Spett.le Himell Tour Via Petronia 44 07046 Porto Torres (SS) info@himmeltour.it T. 0795041004 Spett.le Carasao Viaggi

Dettagli

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d th tr t. r pd l

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d   th tr t. r pd l NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n 20 0 08 20: T P bl D n, l d t z d http:.h th tr t. r pd l PR PR T L TT R R Â p r ht 60 b d P d v t p t n t l Pr nt d n t l T p. rt

Dettagli

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n 20 0 0 0 :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp. 0 0 464828 880 RL P LL f r n ll nd r zz, n ll v d t r d h,

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a AU TOR ITÀ PORT UA L E A P P A LTO P E R L ' A F F I DA M E N TO D E L LA R EV I S I O N E D E L R I S P ( R a p p o r t o i n t e g r a t o d i s i c u re z z a p o r t u a l e ) E P E R LA R E D A Z

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b 8 L V D d xtr t t r n t l br d nt t d nt b 24, n tr t pr rt n xt rn p t j r b. L n. 2. L r.... n h l lt r r. v nn, d p r ² n rv n v r b n pl r n l d P l r n n n h h n p t. L d r z n d l. B n, n n r lt

Dettagli

[TRADUZIONE DI CORTESIA IN LINGUA ITALIANA DELL ORIGINALE IN LINGUA INGLESE]

[TRADUZIONE DI CORTESIA IN LINGUA ITALIANA DELL ORIGINALE IN LINGUA INGLESE] [TRADUZIONE DI CORTESIA IN LINGUA ITALIANA DELL ORIGINALE IN LINGUA INGLESE] CONDIZIONI DEFINITIVE 7 settembre 2010 NOMURA BANK INTERNATIONAL PLC Emissione fino ad un massimo di EUR 30.000.000 Certificates

Dettagli

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A I «_,]; AUTOR ITÀ PORT UA LE IL PR ES ID EN TE D EL L 'A U TORI TA ' POR TUA L E D I ENEZ IA IS TO I l C o d i c e d e l l a N a v i g a z i o n e e d i l R e l a t i vo R e g o l a m e n t o d i e s e

Dettagli

GLOSSARIO Ampère (A): unità di misura dell intensità di corrente. In un conduttore elettrico passa la corrente di 1 Ampère quando attraverso una sua sezione trasversale passa una carica pari a 1 Coulo

Dettagli

Giornate Mondiali Onu dei Lavoratori Marittimi e degli Oceani, la 4a edizione della Omnibus

Giornate Mondiali Onu dei Lavoratori Marittimi e degli Oceani, la 4a edizione della Omnibus Gornt Mondl Onu d Lvortor Mrttm dgl Ocn, l 4 dzon d Omnbus Sn Bndtto dl Tronto, 2018-05-28 Arrvt l IV dzon d clbrzon ngunt d Gornt Mondl ONU d Lvortor Mrttm dgl Ocn, n Ptrocno ONU cur d Omnbus Omns Onlus,

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_190_ELF del 21.11.2007

Relazione tecnica n. 07_190_ELF del 21.11.2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB ArpaInforma iniziative di informazione alla popolazione e di supporto tecnico agli Enti locali Comune di Scandiano Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB Maurizio Poli, Paolo Zanichelli

Dettagli

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti RSA rovincia di Milano Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti L insieme di tutte le onde elettromagnetiche, classificate in base alla loro frequenza, costituisce lo spettro elettromagnetico, che

Dettagli

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i I n q u e s t o c a p i t o l o v i e n e i m p o s t a t o i l p r ob l e m a d a r i s ol v e r e c o n q u e s t

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Cammini minimi in un grafo orientato pesato. Un problema di percorso. Problemi di ottimizzazione

Cammini minimi in un grafo orientato pesato. Un problema di percorso. Problemi di ottimizzazione Cmmn mnm n un gro orntto sto Algortm Dkstr Bllmn-For r l rolm l mmno mnmo sorgnt sngol Un rolm rorso Dt un m strl on stnz s. n lomtr un unto rtnz s tror rors ù r s sun ll ltr loltà Prolm ottmzzzon Prolm:

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Corso di estimo D. Esercitazione 1

Corso di estimo D. Esercitazione 1 Corso di estimo D ESERCITAZIONE PROGETTUALE STIMA DEL COSTI E DEI TEMPI Esercitazione 1 Obiettivo: rendere esecutivo ed appaltabile un progetto già elaborato dallo studente in corsi di progettazione/ tecnologia

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quando si parla di inquinamento elettromagnetico o più comunemente elettrosmog ci si riferisce alle alterazioni del campo magnetico naturale generate

Dettagli

DELIBERAZIONEDELLAGIUNTACOMUNALE

DELIBERAZIONEDELLAGIUNTACOMUNALE COMUNED JOND ov dv bov DELBERZONEDELLGUNTCOMUNLE Num o114d 12122013 Ogg o: pp ov on onv on p o n vv Ro b V N nco no L nno du m d ddìdod d m dd mb o 12: 05,n d dun d d omun udd o, è un G u Comun,n p on

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Tesi di Laurea L accompagnamento delle istituzioni nell inserimento e integrazione del minore straniero nel nucleo adottivo.

Dettagli

GIORNALE. not ANIC o IT ALIA NO FILIPPO PARLATORE FIRENZE. PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM. 18\..

GIORNALE. not ANIC o IT ALIA NO FILIPPO PARLATORE FIRENZE. PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM. 18\.. GIORNALE not ANIC o IT ALIA NO COMPILATO PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM D A FILIPPO PARLATORE P rore sore di Botanica e di Fisiologia vegetale c Direllore dcll'crhlrill

Dettagli

Tr e n d C ol o u r s

Tr e n d C ol o u r s Tr e n d C ol o u r s 2 01 9 w w w.j uz o. d e/tr e n d-c ol o urs L e b e nsfr e u d e i n B e w e g u n g Wi r f ei e r n d a s L e b e n i n F a r b e! D u m öc ht est nic ht w art e n, bis es ei n

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA STRETTA 5 MISURE

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema L esposizione a campi elettromagnetici (CEM) associata al rischio per la salute rappresenta una

Dettagli

elettrosmog radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti frequenze.

elettrosmog radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti frequenze. Con il termine elettrosmog si intende l'inquinamento elettromagnetico derivante da radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti quali quelle prodotte dalle infrastrutture di telecomunicazioni come la radiodiffusione

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ.

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ. ATTO I - Sa Prima 1. Il Tmpo Il tm - po, il tm - po fug - g, la vi - ta si di - strug - Rapprstatio di aima, t di orpo Nuovamt posta i Musia dal Sig. Emilio dl Cavallir, pr ritar Catado. Data i lu da Allssadro

Dettagli

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli

Anno 1. ELETTROSMOG ( Inquinamento elettromagnetico )

Anno 1. ELETTROSMOG ( Inquinamento elettromagnetico ) Anno 1 ELETTROSMOG ( Inquinamento elettromagnetico ) Dispense preparate da : Tiziano Guerzoni In collaborazione con Sergio Berti ORGANIZZAZIONE DELLE DISPENSE Basi propedeutiche Effetti 1 BASI PROPEDEUTICHE

Dettagli

2 8 O T T. 2013 Cagliari, 25/10/2013

2 8 O T T. 2013 Cagliari, 25/10/2013 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA SARDEGNA Dipartimento Provinciale di Cagliari Prot. n. -2 & 8 6+ 2 8 O T T. 2013 Cagliari, 25/10/2013 Sig. Sindaco Comune di Seneghe Via Roma, 10

Dettagli

RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI E SISTEMI WI-FI

RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI E SISTEMI WI-FI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI E SISTEMI WI-FI PRINCIPALI FONTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI: ELETTRODOTTI ELETTRODOMESTICI TELEFONIA MOBILE RETI DATI WIRELESS ANTENNE RADIO BC 1 IL CAMPO ELETTRICO È una

Dettagli

Prot. 1099/A1 Ai Sig.ri Docenti Agli Alunni della scuola AI Sigg.ri Genitori Al D.S.G.A. All albo della scuola

Prot. 1099/A1 Ai Sig.ri Docenti Agli Alunni della scuola AI Sigg.ri Genitori Al D.S.G.A. All albo della scuola LO NNSO STTL TTORO MNUL ia S. Sebastiano, 51-80134 Napoli - Tel. 081 459142 ax 081 447698 istretto scol. 47 - od. mecc. N P16000X.. 80022960639 Prot. 1099/1 i Sig.ri ocenti gli lunni della scuola Sigg.ri

Dettagli

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Il ruolo delle Agenzie in Italia Il ruolo delle Agenzie in Italia Salvatore Curcuruto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Riferimenti normativi LQ n.36/2001 ( Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

capitolo CAMPI ELETTROMAGNETICI E RADON LE CONDIZIONI AMBIENTALI

capitolo CAMPI ELETTROMAGNETICI E RADON LE CONDIZIONI AMBIENTALI capitolo 16 CAMPI ELETTROMAGNETICI E RADON LE CONDIZIONI AMBIENTALI 16. CAMPI ELETTROMAGNETICI E RADON 16.1 Stazioni radiobase (SRB)...250 16.2 Impianti radiotelevisivi (RTV)...251 16.3 Le reti di trasmissione

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 11. INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 11.1. Inquadramento Le radiazioni elettromagnetiche sono presenti in natura sotto forma di emissioni solari, terrestri, delle galassie ed in generale vengono emesse da

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016 R egol ament o CE 61 1 /2 01 4 A zi one 2 /c Di most raz ione Pr at i ca di t ecni che alt er nat ive al l i mpi ego di pr odot t i chi mi ci per l a l ot t a al l a mosca dell oli vo, nonché pr oget ti

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

AU TO R I TÀ PORT UA L E D I V E N E Z I A

AU TO R I TÀ PORT UA L E D I V E N E Z I A AUTORITÀ PORT UA LE D I VEN E Z IA A P PA LTO D E I LAVO R I P E R LA CO ST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D T E R M I N A L A U TO ST RA D E D E L MA R E

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

RASSEGNA SULLE PRINCIPALI MISURE DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETROMAGNETICI (0 300 GHz)

RASSEGNA SULLE PRINCIPALI MISURE DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETROMAGNETICI (0 300 GHz) RASSEGNA SULLE PRINCIPALI MISURE DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETROMAGNETICI (0 300 GHz) Iole Pinto Fisico Responsabile AUSL 7 di Siena Laboratorio Agenti Fisici Area Vasta Toscana Sud E-mail:

Dettagli

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati 31 GENNAIO 2013 NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati ARPA Sezione Provinciale di Bologna Direttore Sezione - Dott.ssa M.Adelaide

Dettagli

La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo

La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo Generalità sui campi elettromagnetici (CEM) Campi elettromagnetici naturali Campo elettrico Campo magnetico Campi elettromagnetici

Dettagli

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1-

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1- Le tecniche di previsione tecnologica CIEG - Università di Bologna -1- Maturità Performance Sviluppo Fermento Tempo CIEG - Università di Bologna -2- Performance CD Internet based LP Tempo CIEG - Università

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE Tutte le varie frequenze interessanti le trasmissioni radio-televisive sono state classificate in un'assemblea internazionale delle Radio e Telecomunicazioni

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA Parco del Mincio Settore Tecnico P.zza Porta Giulia, 10 46100 MANTOVA Tel. 0376-22831 Fax 0376-362657 DISCIPLINARE DI GARA PUBBLICO INCANTO PER L APPALTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PARCO PERIU RBANO

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 3 Inquinamento elettromagnetico

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 3 Inquinamento elettromagnetico Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 3 Inquinamento elettromagnetico Indice 1. Basse frequenze... 79 2. RadioFrequenze e MicroOnde... 84 3. Attività ARPAT nel Distretto, Pareri SRB...

Dettagli

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA ALLEGATO 1 GRADUATORIA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE (VOUCHER) A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA ATTIVITA' ESTIVE 2019 (ALLEGATO 1) N. INIZIALI GENITORE INIZIALI FIGLIO/A NUMERO PROT.

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

decalogo sull uso corretto dei telefoni cellulari

decalogo sull uso corretto dei telefoni cellulari decalogo sull uso corretto dei telefoni cellulari Il 97% degli italiani al di sopra dei 16 anni utilizza un telefono cellulare, il 35% addirittura due! Ma quali sono i rischi legati all esposizione (spesso

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Marca da bollo 16,00 Allo sportello Unico di Edilizia Comune di Calcinaia Provincia di PISA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 D.Lgs 42/2004 procedimento ordinario PRATICA EDILIZIA / ANNO

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

I CAMPI AD ALTA FREQUENZA

I CAMPI AD ALTA FREQUENZA MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE 2015 CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) IN CASA, NELL AMBIENTE, NELLA SANITÀ, NELL INDUSTRIA: NOI IN UN MONDO DI ONDE I CAMPI AD ALTA FREQUENZA RELATORE: FEDERICO MOLINA DR.SSA ANNA MARIA

Dettagli

Via Ildebrando Vivanti 148-00144 Roma Tel:0657302234 Fax: 0657289271 Cell:3471207819 E-mail : info@aeroambiente.com Sito: www.aeroambiente.

Via Ildebrando Vivanti 148-00144 Roma Tel:0657302234 Fax: 0657289271 Cell:3471207819 E-mail : info@aeroambiente.com Sito: www.aeroambiente. Via Ildebrando Vivanti 148-00144 Roma Tel:0657302234 Fax: 0657289271 Cell:3471207819 E-mail : info@aeroambiente.com Sito: www.aeroambiente.com Data relazione: 13/11/2007 AUTORE: Ing. Valerio Briotti Firma

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

indata daladatadiapposizionedelvistodelresponsabiledel AreaRisorseriportatoin calcealastesa;

indata daladatadiapposizionedelvistodelresponsabiledel AreaRisorseriportatoin calcealastesa; O RIG INALE Lapresentedeterminazioneè OGGETTO stata inserita nel registro generaledeledeterminazioni al Determinazionen.119/SPdel28/06/2018.Nidid'in= fanziacomunali.approvazionegraduatoriedefini= n.400

Dettagli

1 Ruolo di ARPA 2 Normativa di riferimento 3 Realizzazione di una misura 4 Strumentazione di misura

1 Ruolo di ARPA 2 Normativa di riferimento 3 Realizzazione di una misura 4 Strumentazione di misura CAMPI ELETTROMAGNETICI 1 Ruolo di ARPA 2 Normativa di riferimento 3 Realizzazione di una misura 4 Strumentazione di misura 5 Come si ottiene una misura 6 Comunicazione con il pubblico 7 Percezione del

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10 Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 El plt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], sd l'rtil 272, 2, i quli è cssri l'dsi

Dettagli

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Il fenomeno elettromagnetico ad oggi è prodotto dai grandi conduttori di energia elettrica, dai trasmettitori

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI 1 ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI Il pr e s e n t e do c u m e n t o for ni s c e le info r m a z i o n i ne c e s s a r i e ed es s e n z i a l i a su p p o r t

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI In questo capitolo analizzeremo le problematiche legate agli effetti che i campi elettromagnetici a radiofrequenza possono avere nei confronti dell uomo. Verranno,

Dettagli

IST PROF INDUSTRIA E ARTIGIANATO DE AMICIS ROMA - RMRI05000Q. P r o t. n. : 7416 dat a, 08/ 1 1/

IST PROF INDUSTRIA E ARTIGIANATO DE AMICIS ROMA - RMRI05000Q. P r o t. n. : 7416 dat a, 08/ 1 1/ IST PROF INDUSTRIA E ARTIGIANATO DE AMICIS ROMA - RMRI05000Q P r o t. n. : 7416 dat a, 08/ 1 1/ 2 01 6 O gget t o : c ont r a t t o i ndi v i dua l e d i l a v o r o a t e m p o det e r m i nat o s t i

Dettagli

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa O ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa TITOLO: LADY & MISTER CHEF, PROMOTORI DELL ENOGASTRONOMIA LUCANA AREA TEMATICA Il pe r c o r s o f o r m a t i v o pr o po s t o m i

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE DEL COMUNE DI SCANZOROSCIATE 11. LE RADIAZIONI

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE DEL COMUNE DI SCANZOROSCIATE 11. LE RADIAZIONI 11. LE RADIAZIONI 11.1. Premessa Le radiazioni si distinguono in radiazioni ionizzanti e radiazioni non ionizzanti. Con il termine radiazioni ionizzanti si intendono le radiazioni in grado di rimuovere

Dettagli

Negli ultimi decenni i possibili effetti nocivi dell esposizione ai campi elettromagnetici sulla salute umana hanno costituito un importante area di

Negli ultimi decenni i possibili effetti nocivi dell esposizione ai campi elettromagnetici sulla salute umana hanno costituito un importante area di Negli ultimi decenni i possibili effetti nocivi dell esposizione ai campi elettromagnetici sulla salute umana hanno costituito un importante area di ricerca. PARTE PRIMA 10. RADIAZIONI 10. Radiazioni Contenuti

Dettagli

Sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nelle attività lavorative

Sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nelle attività lavorative Sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nelle attività lavorative Gian Marco Contessa Rosaria Falsaperla gianmarco.contessa@ispesl.it Lunghezza d onda Frequenza m Hz RADIAZIONI IONIZZANTI

Dettagli

Radioprotezione in siti critici

Radioprotezione in siti critici Radioprotezione in siti critici 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Legge quadro, 36/2001 2 Il quadro di riferimento italiano in materia di esposizione

Dettagli

I trasduttori di temperatura integrati

I trasduttori di temperatura integrati I trasduttori di temperatura integrati La m o der n a t ec n ol o gi a d ei cir cu it i i nt egr ati ha det er m i nat o, g ià da q u al c he an n o, l'im m is si o ne su l m er c ato di tr asd u tt or

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLIC SNAT DLLA RPUBBL X LGSLATURA N. 292 Ann DSGN D LGG p-ntt dl Mntr dl Tr GRA) d nrt l Mntr dl Bln dll Prrmmzn nm RMTA) V. Stmpt ntr n. 7) Apprvt dll mr d dptt nll dt dl 2 nvmbr 96 Trm dl Prdnt dll mr d dptt

Dettagli

Campi elettromagnetici: conoscenze attuali e misure a Pavia

Campi elettromagnetici: conoscenze attuali e misure a Pavia Campi elettromagnetici: conoscenze attuali e misure a Pavia Gli esseri viventi sono da sempre esposti alle radiazioni naturali prodotte dalla Terra, dall atmosfera e dal Sole: raggi cosmici, radiazioni

Dettagli

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento -. Risultati raccolta fondi per venditore REGIONE NUMERO INABILI

Dettagli

I Trasduttori NTC o TERMISTORI

I Trasduttori NTC o TERMISTORI I Trasduttori NTC o TERMISTORI I termistori NTC sono sensori realizzati mediante semiconduttori costruiti con ossidi di metalli(ferro, cobalto e nichel) opportunamente drogati. Nel termistore NTC la resistenza

Dettagli

Valutazione delle esposizioni. Valutazione delle esposizioni

Valutazione delle esposizioni. Valutazione delle esposizioni Convegno Nazionale Salute e campi elettromagnetici: dalla ricerca alla protezione I sessione Il quadro delle conoscenze: aspetti fisici Valutazione delle esposizioni Valutazione delle esposizioni Ing.

Dettagli

... E N T R A I N G E N E R A L B OX

... E N T R A I N G E N E R A L B OX CATALOGO 02-18 SP L A M I G L I O R E P R O D U Z I O N E I T A L I A N A CARO CLIENTE SEI I L BEN VEN UTO IN GENERALBOX, TI RINGRAZIAMO P ER L INTERESSAMENTO AI NOSTRI P RODOTTI, CHE CI VE DONO OGNI GIORNO

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA AERONAUTICA MILITARE ITALIANA TECHNICAL REPORT SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI E.M. IN BANDA RADAR E RADIO PRESENTAZIONE ED ANALISI DEI DATI Technical Report 2014-10-09 12:45:45 - Pagina 1/47 CONTESTO

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE DOPO SC. ARCA 4.586,13 1) 11741 O.L. 2002 MENSA 5 GIORNI 135,95 6,7975 482,62 705,58 01/09/2014 2) 11908 D.M. 2002 MENSA 3 GIORNI 30,95 2,5792 61,90 160,63 01/11/2014 3) 11937 C.N. 2002 MENSA 5 GIORNI

Dettagli

M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 90 S T M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 1 20 HD MO D ELLO C RO C E LAB G REEN 160HD CATALOGO

M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 90 S T M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 1 20 HD MO D ELLO C RO C E LAB G REEN 160HD CATALOGO C ROCI GRAFICH E M O N O CO LO R E MODELLO C RO C E LAB G REEN 60ST 4096 S fu m a tu r e d i V e r d e P asso m i l l i m e tr i 1 2 Nume r o L E D 2 5 6 0 Lumi n o s i tà s u p e r i o r e a 9 0 0 0 CD

Dettagli

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa 2 P sn L m f qu n s p dl g qul, sp g v d c t cs dur t l dll sn d, g pr qu s lup p l s s fn qu s mz z, l p s u z z, pr r sr l t d f l m r n In l, l s m p, p sn, d l qu p s t s,. p m sp n z, f fn cr z l

Dettagli