Basic Life Support Early-Defibrillation

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Basic Life Support Early-Defibrillation"

Transcript

1 QUADERNO DI LAVORO Basic Life Support Early-Defibrillation Secondo le linee guida IRC 2006/ILCOR-ERC 2005 Provincia Autonoma di Trento Servizio Sanitario Provinciale

2

3 Presentazione Il trattamento tempestivo e adeguato delle situazioni di urgenza/emergenza che possono presentarsi in tutti reparti dell'ospedale rappresenta la risposta che lo stesso deve essere in grado di fornire a tutti gli utenti, che per qualsiasi motivo si trovano al suo interno, che siano in una condizione di immediato pericolo di vita. La formazione continua e l'aggiornamento degli operatori sanitari, finalizzata ad assicurare uniformità e omogeneità nelle modalità d'intervento, rappresenta una garanzia per la sicurezza dei pazienti. In particolare, il trattamento della situazione di estrema emergenza quale l'arresto cardiaco si pone come obiettivo educativo imprescindibile per tutti coloro che operano a contatto con i pazienti. Il progetto per la formazione del personale alle manovre di rianimazione cardiopolmonare dell'ospedale di Trento nasce da quanto espresso dagli standard JCI (Joint Commission International) relativamente alla funzione di formazione e qualificazione del personale: l'ospedale deve poter disporre di personale competente e qualificato per realizzare la propria missione e per venire incontro ai bisogni sanitari dei pazienti l'ospedale deve favorire l'apprendimento individuale e la progressione di carriera; pertanto devono essere offerte al personale stesso opportunità di formazione e di aggiornamento. Il progetto, per quanto attiene l'area adulti, prevede la formazione mediante corsi di BLSD (Basic Life Support early-defibrillation) di tutto il personale medico (a eccezione di anestesisti/rianimatori e cardiologi), infermieristico e tecnico, e il mantenimento delle competenze mediante corsi di retraining proposti ogni due anni. Questa formazione è obbligatoria e la direzione ne archivia la documentazione. I corsi sono tenuti da istruttori IRC (Italian Resuscitation Council) e si rifanno alle linee guida ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation) - ERC (European Resuscitation Council) 2005 e IRC Questo manuale è stato predisposto dalla direzione dell'ospedale di Trento allo scopo di favorire, in occasione dei corsi di retraining, il recupero delle conoscenze conseguite in occasione dei corsi di BLSD. Riporta inoltre, anche mediante materiale fotografico, le indicazioni a supporto delle abilità di cui i corsi prevedono l'acquisizione mediante addestramento sul manichino. Enrico Baldantoni direttore dell'ospedale di Trento

4 2 Perché il BLSD Lo scopo del BLS (basic life support) è quello di garantire il pronto riconoscimento del grado di compromissione delle funzioni vitali (fase della valutazione) e di supportare ventilazione e circolo (fase dell azione) fino al momento in cui possono essere impiegati mezzi efficaci a correggere la causa che ha determinato l arresto cardiaco. Si tratta perciò di una procedura di mantenimento, quantunque in alcuni casi possa di per sé correggere la causa e permettere un recupero completo, per esempio quando la causa che ha determinato l arresto sia primitivamente respiratoria. Poiché è ampiamente documentato che la tachicardia ventricolare (TV) senza polso e la fibrillazione ventricolare (FV), unici ritmi defibrillabili, rappresentano i più frequenti ritmi di esordio nell arresto cardiaco, è evidente la necessità di integrare il BLS, diffondendo l addestramento all uso del defibrillatore automatico esterno (DAE), per garantire un precoce utilizzo dell unico trattamento efficace in questi casi. Parleremo, quindi, di BLSD in quanto tutti gli operatori BLS dovrebbero essere addestrati, equipaggiati e resi idonei all uso dei DAE. L obiettivo principale del BLS consiste nella prevenzione dei danni anossici cerebrali attraverso procedure standardizzate di rianimazione cardiopolmonare (RCP), atte a mantenere la pervietà delle vie aeree (airway), sostenere la respirazione (ventilazione, breathing) e il circolo (compressioni toraciche, circulation), ogni qualvolta si verifichi un improvvisa cessazione dell attività respiratoria e/o circolatoria, in altre parole ogni qualvolta un paziente: ha perso coscienza non respira normalmente non ha polso carotideo né altri segni di circolo. A questo obiettivo si aggiunge quello di un precoce riconoscimento dei ritmi defibrillabili e il loro trattamento (defibrillation). Le manovre di BLSD (basic life support-early defibrilla- Ospedale di Trento

5 3 tion) evitano il rapido instaurarsi di danni cerebrali irreversibili, prolungano la persistenza della FV nel tempo, permettono di intervenire prima che la FV si converta in asistolia. In altre parole, creano i presupposti per il ripristino di un ritmo cardiaco valido e un totale recupero del paziente. La probabilità di successo della defibrillazione diminuisce del 7-10% ogni minuto che passa dall insorgenza della FV, in assenza di RCP. Catena della sopravvivenza Nella gestione dell'arresto cardiaco, per favorire un completo recupero del paziente, è necessario realizzare una serie di interventi. La metafora della catena della sopravvivenza sintetizza il migliore approccio, secondo le attuali conoscenze, al trattamento delle persone soggette ad arresto cardiocircolatorio, e sottolinea l'importanza della sequenzialità e precocità degli interventi. La mancata attuazione di una delle fasi del soccorso riduce notevolmente le possibilità di sopravvivenza. I quattro anelli della catena sono costituiti da: riconoscimento della situazione di emergenza e attivazione precoce del sistema di soccorso inizio precoce delle procedure di RCP defibrillazione precoce inizio precoce del trattamento avanzato (ALS, advanced life support) 3

6 4 Algoritmo DAE in ambiente ospedaliero Evento testimoniato RISPONDE? NO apri le vie aeree RESPIRA? POLSO E SEGNI DI CIRCOLO? SÌ NO ATTIVA ALS ANALISI SHOCK INDICATO SHOCK NON INDICATO defibrilla RCP per 2 minuti RCP per 2 minuti SE RICOMPAIONO SEGNI DI CIRCOLO E POLSO RESPIRA? SÌ NO insuffla 10/m ( ogni 6 secondi) controllando respiro e circolo ogni minuto È COSCIENTE? NO mantieni aperte le vie aeree/pls SE NON RICOMPAIONO SEGNI DI CIRCOLO continuare BLSD fino all arrivo dei soccorsi avanzati o all esaurimento fisico dei soccorritori Ospedale di Trento

7 5 Sicurezza La sicurezza sia del soccorritore sia della vittima è prioritaria durante qualsiasi soccorso: assicurarsi che non vi siano pericoli nell ambiente e che, oltre i soccorritori e la vittima, anche gli astanti siano sicuri. Valutazione dello stato di coscienza e chiamata di aiuto generico Si procede alla valutazione dello stato di coscienza chiamando e scuotendo delicatamente la vittima: se la vittima risponde, va lasciata dove si trova se non c è pericolo, si cerca di capire cosa è successo, si chiede aiuto se è necessario se non è cosciente, si grida per attirare l attenzione di qualcuno che possa provvedere alla chiamata del sistema di emergenza (aiuto generico). Le linee guida sottolineano l importanza della tempestività, ma soprattutto della continuità nell esecuzione della RCP una volta iniziata. Trovare qualcuno che effettui la chiamata per il soccorritore, già intento a mettere in atto la sequenza BLS, s inserisce in questa ottica. Apertura delle vie aeree Si posiziona la vittima supina, si scopre il torace e si aprono le vie aeree. Si posizionano le mani sulla fronte e sulla punta del mento e si procede alla iperestensione del capo e al sollevamento del mento. In caso di trauma viene indicato l uso della sublussazione della mandibola per il personale addestrato a eseguirla. I corpi estranei vanno rimossi, se visibili, con l aiuto di un aspiratore o di una pinza.

8 6 Valutazione del respiro e del circolo Polso carotideo Dopo l apertura delle vie aeree, si valutano il respiro e il circolo: guarda, ascolta e senti (GAS) per non più di 10 secondi per determinare se la vittima respira normalmente. Il personale sanitario valuta contemporaneamente il polso carotideo come spiegato più avanti. Nei primi minuti dopo l arresto cardiaco, può persistere una bradipnea estrema o un saltuario gasping. Questi fenomeni non vanno confusi con una respirazione normale. La valutazione del circolo è concomitante alla valutazione del respiro. L operatore sanitario valuterà anche la presenza di colpi di tosse, movimenti e polso carotideo. L assenza di respiro normale e di segni di circolo, assenza cioè di segni di vita, impone l inizio delle manovre di RCP, massaggio cardiaco esterno e ventilazioni artificiali. Le manovre vanno iniziate anche se vi è il solo dubbio di assenza di segni di vita. Il polso alla carotide è ampio e di facile accesso, ma a volte può non essere percepito anche se presente (per esempio: collo grosso e corto, ostruzione carotidea, ecc.) e non tutti gli operatori sanitari sono addestrati a reperirlo. La tecnica di ricerca del polso carotideo prevede di: mantenere estesa la testa con la mano posta sulla fronte individuare con l indice e il medio dell altra mano la cartilagine tiroidea, far scivolare le dita verso di sé, per non comprimere le vie aeree, fino a incontrare il solco anatomico corrispondente al margine anteriore del muscolo sternocleidomastoideo, dove decorre la carotide Ospedale di Trento

9 7 sostare in questo punto, con i polpastrelli delle due dita, esercitando una modesta pressione per non comprimere eccessivamente l arteria (tecnica 1). Valutazione contemporanea del GAS, dei segni di circolo e del polso carotideo (TECNICA 1) La ricerca del polso carotideo, in concomitanza all'esecuzione del GAS, non è sempre di facile esecuzione? una tecnica accettabile può essere quella di mantenere il sollevamento della mandibola con la mano inizialmente posta sulla fronte della vittima e palpare la carotide con l'altra mano (tecnica 2). Valutazione contemporanea del GAS, dei segni di circolo e del polso carotideo (TECNICA 2)

10 8 Se sono presenti segni di circolo e il polso carotideo non è percettibile, il circolo si deve considerare presente (il polso carotideo, pur in presenza di circolo, non è sempre apprezzabile anche da parte di personale sanitario addestrato). Se il paziente respira, lo si pone in posizione laterale di sicurezza. È necessaria una valutazione medica urgente e, nell attesa che essa avvenga, va somministrato ossigeno, continuato il controllo del paziente e garantito un accesso venoso Tecnica per il posizionamento laterale di sicurezza 5 Ospedale di Trento

11 Se non respira (o se è in arresto cardiaco), far allertare il servizio di emergenza o, se si è da soli, farlo personalmente. Iniziare comunque al più presto le manovre di rianimazione. Esse iniziano con le compressioni toraciche esterne (CTE), poiché durante i primi minuti dopo l arresto cardiaco, la cui causa non sia l asfissia, il contenuto di ossigeno nel sangue rimane alto e la distribuzione dello stesso al miocardio e al cervello è limitata più dalla ridotta gittata cardiaca che da una mancanza di ossigeno nei polmoni. Nell adulto la ventilazione è inizialmente, quindi, meno importante delle compressioni toraciche. 9

12 10 Tecnica delle compressioni toraciche Porre la parte prossimale del palmo della mano al centro del torace, facendo attenzione ad appoggiarla sullo sterno e non sulle coste. Sovrapporre l altra mano alla prima. Intrecciare le dita delle due mani sovrapposte. Non appoggiarsi sopra l addome superiore o l estremità inferiore dello sterno. Porre la mano al centro del torace Posizione delle mani per le compressioni toraciche Ospedale di Trento

13 11 Nell esecuzione del massaggio cardiaco attenersi alle seguenti indicazioni: ogni volta che si riprendono le compressioni, il soccorritore deve porre le mani, senza indugi, al centro del torace comprimere il torace a una frequenza di circa 100 compressioni al minuto, poco meno di 2 compressioni al secondo porre attenzione a raggiungere la profondità adeguata di compressione di 4-5 cm (nell adulto) consentire al torace di riespandersi completamente dopo ogni compressione assicurare approssimativamente lo stesso tempo per compressione e rilasciamento ridurre al minimo le interruzioni delle compressioni toraciche. La frequenza di compressione si riferisce alla velocità a cui le compressioni vengono eseguite e non al numero totale erogato in ogni minuto. Il numero erogato è determinato dalla frequenza, ma anche dal numero di interruzioni che si effettuano per aprire le vie respiratorie, ventilare e permettere l'analisi del DAE. In uno studio ospedaliero i soccorritori hanno registrato una frequenza di compressione fra 100 e 120/min, ma il numero medio di compressioni efficaci in un minuto risultava ridotto a 64 a causa delle frequenti interruzioni.

14 12 In caso di RCP in spazi angusti, le LG consigliano di prendere in considerazione la possibilità, per il soccorritore singolo, di eseguire le compressioni stando alla testa della vittima, mentre, quando i soccorritori sono due, chi effettua le compressioni potrebbe porsi a cavalcioni della vittima. Compressioni toraciche dalla posizione alla testa della vittima Complicanze di una tecnica scorretta Mani troppo in basso Mani sulle coste Compressioni brusche Compressioni superficiali Lesioni di organi addominali Fratture delle coste Fratture delle coste Circolo insufficiente Ospedale di Trento

15 13 Presidi per la ventilazione Il sistema più appropriato per i sanitari è il pallone autoespansibile + reservoir con l'aggiunta di O. 2 Concentrazioni di ossigeno Bocca-bocca/bocca-maschera Pallone autoespansibile Pallone con O2 a L/min Pallone + O2 + reservoir 16% 21% (aria ambiente) 40-50% 80-90% Tecnica delle ventilazioni La raccomandazione corrente per i soccorritori è di insufflare aria in circa 1 secondo, con volume sufficiente per fare espandere il torace, ma evitando ventilazioni troppo veloci o energiche. Questa raccomandazione si applica a tutte le tecniche di ventilazione durante la RCP, compreso il bocca-bocca e il bocca-maschera. Le insufflazioni devono essere lente e progressive, della durata di 1 secondo con volume sufficiente per fare espandere il torace, ma evitando ventilazioni troppo veloci o energiche: in questo modo è meno probabile il passaggio di aria nell esofago e la distensione gastrica. Ventilazione con pallone ambu+reservoir

16 14 Ventilazione con pocket mask Se non c è respirazione, ma c è polso (arresto respiratorio), ventilare il paziente (10 ventilazioni al minuto, 1 ventilazione ogni 6 secondi) e controllare il circolo ogni 10 ventilazioni (1 minuto). Complicanze di una tecnica scorretta Insufflazioni troppo brusche Inadeguata iperestensione del capo Maschera non ben adesa al volto Maschera di misura inappropriata Distensione gastrica Distensione gastrica Ipoventilazione con conseguente inefficacia della manovra Ipoventilazione con conseguente inefficacia della manovra Ospedale di Trento

17 15 Rapporto compressioni/ventilazioni Attualmente il rapporto compressioni/ventilazioni è di 30:2. La persona che applica le compressioni toraciche dovrebbe cambiare ogni 2 minuti. La sequenza viene interrotta solo dall uso del DAE, dall arrivo del soccorso avanzato o dalla ripresa di segni di circolo (in questo caso si controlla il respiro e, se necessario, si ventila). Strategia della defibrillazione in ambiente ospedaliero In ambiente ospedaliero è altamente probabile che l arresto cardiaco sia testimoniato dagli operatori e per questo è prevista la defibrillazione appena possibile. Nel caso in cui l evento non sia stato testimoniato si effettuano 2 minuti di RCP prima di procedere alla defibrillazione, come previsto dalle linee guida in ambiente extraospedaliero. Nel caso tipico, testimoniato, non appena arriva il defibrillatore si applicano le piastre al torace e si fa analizzare il ritmo. Se sono presenti FV/TV, il defibrillatore si carica e il soccorritore eroga lo shock. Senza rivalutare il ritmo o controllare il polso, il soccorritore riprende la RCP (rapporto 30:2) subito dopo la scarica, cominciando con le compressioni toraciche (anche se il tentativo di defibrillazione riesce a ristabilire il ritmo cardiaco, è molto raro che il polso carotideo torni palpabile subito dopo la scarica: il controllo del polso fa solo ritardare la ripresa della perfusione e, quindi, comprometterà ulteriormente la vascolarizza-

18 16 zione del miocardio; se è stato ristabilito un ritmo cardiaco, l applicazione delle compressioni toraciche non aumenta la probabilità di ricomparsa di FV; in presenza di un asistolia post-shock, le compressioni del torace possono indurre favorevolmente una FV, sensibile alla defibrillazione). I defibrillatori semiautomatici erogano automaticamente la scarica con l energia necessaria. Posizione degli elettrodi (placche) La posizione standard è: una placca lateralmente a destra dello sterno (sotto la clavicola) e la seconda, in senso longitudinale, sulla linea ascellare media, a livello della derivazione V6 dell'ecg (apicale). Qualora vi siano degli impedimenti, come per esempio un pace-maker o un defibrillatore impiantabile, vengono consigliate altre 3 posizioni: una placca posta sulla linea ascellare media sinistra e l'altra a destra sempre sulla linea ascellare media una placca posta sull'apice anteriormente (posizione standard) e l'altra placca applicata posteriormente, nella parte superiore del torace, a destra o a sinistra una placca posta sul precordio e l'altra in modo speculare posteriormente, medialmente alla scapola sinistra. Si consiglia sempre di non defibrillare su dispositivi sottocutanei, né su cerotti transdermici né direttamente sul tessuto mammario nelle donne. Ospedale di Trento

19 17 Sottoclaveare destra ascellare media sinistra Ascellare media destra e sinistra Antero-posteriore Apico-dorsale destra

20 18 Sicurezza nella defibrillazione con DAE L operatore deve sempre enunciare ad alta voce il messaggio di allontanarsi dal paziente, dicendo per esempio Io sono via, voi siete via, tutti sono via, e deve accertarsi che ciò sia effettivamente avvenuto, mentre il DAE effettua l analisi e prima di erogare la scarica. Toccare il paziente durante l analisi può creare degli artefatti e rendere perciò più lunga l analisi stessa. Toccare il paziente durante la carica o l erogazione dello shock è pericoloso per la possibilità di elettrocuzione. Il caricamento dei condensatori ha inizio automaticamente al riscontro di un ritmo defibrillabile. L inizio del caricamento è segnalato da un suono, da una voce sintetizzata o da un indicatore luminoso. La somministrazione dello shock provoca di solito contrazioni della muscolatura del paziente, come del resto succede usando un defibrillatore convenzionale. SICUREZZA Tutti lontani ANALISI SICUREZZA Tutti lontani SHOCK...Via io, via voi, via tutti Ospedale di Trento

21 19 Shock non indicato Quando il DAE segnala che lo shock non è indicato e il paziente è in arresto cardiaco, si deve praticare la RCP per 2 minuti. Dopo i 2 minuti il DAE effettuerà una nuova analisi e si seguiranno le istruzioni vocali dell apparecchio. Cambio fra i soccorritori È dimostrato che il soccorritore che pratica il massaggio cardiaco riduce l efficacia della manovra dopo circa 2 minuti. È opportuno che i due soccorritori si scambino nei propri ruoli con regolarità. La modalità consigliata è quella di eseguire lo scambio ogni 2 minuti, durante l analisi del ritmo. Mentre si alzano e si scambiano il posto, entrambi i soccorritori garantiscono la sicurezza, quello che era alla ventilazione assume il posto al fianco della vittima. Se indicato, eroga lo shock e ricomincia a massaggiare. Se lo shock non è indicato, e non si evidenziano segni di vita, ricomincia il massaggio. Defibrillaizone in situazioni particolari che si possono verificare in ambiente ospedaliero Ictus cerebrale Le manovre non subiscono nessuna variazione, si adotta il protocollo abituale di defibrillazione. Donna in gravidanza Le manovre non subiscono nessuna variazione, si adotta il protocollo abituale di defibrillazione. Trauma È importante ricordare che in caso di trauma l'apertura delle vie aeree va ottenuta limitandosi al solo sollevamento della mandibola senza iperestensione del capo,

22 20 per non rischiare di aggravare un'eventuale lesione cervicale, e che la posizione laterale di sicurezza non garantisce il mantenimento dell'asse testa-collotronco, indispensabile presupposto per la vittima di un trauma. Rimane per il resto invariata la sequenza, compresa la fase di defibrillazione. Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo L ipotesi che l arresto respiratorio sia dovuto a un corpo estraneo che ostruisce le vie aeree, impone di saper fronteggiare questa emergenza, tenendo presente che l ostruzione da corpo estraneo può, se non trattata, evolvere in AC e che quindi le manovre successivamente descritte sono da considerarsi salvavita. Nell adulto il corpo estraneo è più frequentemente rappresentato da materiale alimentare solido, in particolare in soggetti con problemi neurologici, in età avanzata o che fanno abuso di alcool. In questi casi il riflesso della tosse è più torpido, aumentando il rischio di inalazione. Un corpo estraneo può provocare un ostruzione parziale o completa delle vie aeree. L ostruzione parziale permette un flusso respiratorio sufficiente a mantenere lo stato di coscienza; in questo caso bisogna incoraggiare l infortunato a tossire e a respirare spontaneamente cercando di non interferire con i tentativi di espellere il corpo estraneo. Può essere necessario allertare il sistema ALS, se il corpo estraneo permane e non vi è una risoluzione spontanea del problema. Ospedale di Trento

23 21 L ostruzione completa non permette il flusso respiratorio alla vittima, che non riuscirà a respirare, parlare e tossire; a volte porterà le mani alla gola nel segno universale del soffocamento. Se non risolta, questa evenienza porta rapidamente alla perdita di coscienza. L ostruzione deve essere sospettata anche nel corso delle manovre di rianimazione in una vittima che, trovata non cosciente, presenti difficoltà alla ventilazione (il torace non si espande, nonostante la correttezza della manovra di ventilazione). Manovre di disostruzione con vittima cosciente in piedi o seduta Se la vittima è cosciente e inizia a presentare segni di debolezza o smette di respirare, si esegue una serie di colpi dorsali: il soccorritore si posiziona di fianco e un po' posteriormente alla vittima ne sostiene il torace con una mano, facendo in modo che la vittima si sporga in avanti appoggiandosi sul suo braccio per favorire la fuoriuscita del corpo estraneo colpisce fino a 5 volte con l'altra mano sul dorso della vittima tra le scapole, imprimendo ai colpi una direzione dal basso verso l'alto e verso l esterno. Colpi dorsali

24 22 Se i colpi dorsali non hanno effetto esegue la manovra di Heimlich in piedi: il soccorritore si posiziona alle spalle della vittima ne cinge con entrambe le braccia la vita posiziona una mano, chiusa a pugno, a metà tra l'ombelico e l'estremità dello sterno e con l'altra mano stringe il polso della prima esercita ripetute e brusche spinte con il pugno sull'addome dal basso verso l'alto nel tentativo di creare una tosse artificiale, sfruttando l'aria residua dei polmoni. Manovra di Heimlich in piedi Manovre di disostruzione con vittima non cosciente Se la vittima in qualunque momento perdesse coscienza: porla in posizione supina allertare il servizio di emergenza iniziare le manovre di RCP, ogni volta che si aprono le vie aeree si guarda in bocca per evidenziare il corpo estraneo eventualmente dislocato durante le precedenti manovre. Ospedale di Trento

25 23 Legenda delle sigle e degli acronimi IRC ILCOR ERC BLSD BLS TV FV DAE RCP ALS PLS GAS CTE ECG AC Italian Resuscitation Council International Liaison Committee on Resuscitation European Resuscitation Council basic life support (early) defibrillation (supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce) basic life support (supporto di base delle funzioni vitali) tachicardia ventricolare fibrillazione ventricolare defibrillatore (semi)automatico esterno rianimazione cardio-polmonare advanced life support (supporto avanzato delle funzioni vitali) posizione laterale di sicurezza guarda, ascolta, senti compressioni toraciche esterne elettrocardiogramma arresto cardiaco

26 Note

27

28 Azienda provinciale per i servizi sanitari Copyright 2008 Tutti i diritti riservati, riproduzione consentita con citazione obbligatoria della fonte Collana Quaderni di lavoro Testi a cura della direzione dell ospedale di Trento Progetto grafico dello Studio Bi Quattro Coordinamento editoriale dell'ufficio stampa e del Servizio rapporti con il pubblico Azienda provinciale per i servizi sanitari Via Degasperi 79, Trento Finito di stampare nel mese di settembre 2009

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS-D Basic Life Support -Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2005 CORSO BLSD OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO UNA CORSA CONTRO IL TEMPO Partnership Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ILCOR 2010) Scopo del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni

Dettagli

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO Nel novembre 2005 l European Resuscitation Council (ERC) ha reso pubbliche

Dettagli

Italian Resuscitation Council

Italian Resuscitation Council Italian Resuscitation Council Sintesi delle principali modifiche apportate dalle nuove linee guida ERC 2005 per la Rianimazione Cardipolmonare Base e Defibrillazione eseguita in soggetti adulti maggio

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA Rianimazione cardiorespiratoria (RCP) Arresto cardiaco Arresto respiratorio Anossia cerebrale Lesioni cerebrali irreversibili In 5 minu6 sopravviene la morte

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLS-D Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione con

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Corso BLSD per Laici Dott. Claudio Pagliara European Resuscitation Council Corso BLSD per Laici Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione ARRESTO CARDIORESPIRATORIO Negli

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation:

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

BLS (Basic Life Support)

BLS (Basic Life Support) BLS (Basic Life Support) EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base 1 Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente La morte cardiaca

Dettagli

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Contenuto della presentazione I principali cambiamenti nei protocolli di BLS

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati,

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

B L S LIVELLO AVANZATO

B L S LIVELLO AVANZATO Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 Fase D: Defibrillazione Precoce Se Polso e Segni di Circolo sono

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation Catena della sopravvivenza Supporto vitale di base-defibrillazione Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation La cosa

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici OBIETTIVI DELLA LEZIONE Importanza del conoscere le

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» IL Primo Soccorso La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» Cavaion, 15 dicembre 2012 La catena della sopravvivenza Allarme Precoce B.L.S. Precoce Defibrillazione Precoce A.C.L.S. Precoce Il BLS

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

BLS - Basic Life Support

BLS - Basic Life Support BLS - Basic Life Support Giommaria Bazzoni giommy Croce Rossa Italiana Monitore di Primo Soccorso Istru

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE N. CREDITI 8,8 PBLSD-IRC PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S 1 PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA

Dettagli

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

PERCHE IL BLS? - Mantenere la pervietà delle vie aeree (Airway) - Sostenere la respirazione (Breathing) - Sostenere il circolo (Circulation)

PERCHE IL BLS? - Mantenere la pervietà delle vie aeree (Airway) - Sostenere la respirazione (Breathing) - Sostenere il circolo (Circulation) PERCHE IL BLS? Lo scopo del BLS (Basic Life Support - Supporto Vitale di Base) è quello di garantire il pronto riconoscimento della compromissione delle funzioni vitali (valutazione) e di supportare ventilazione

Dettagli

SICUREZZA NEL SOCCORSO

SICUREZZA NEL SOCCORSO B.L.S. SUPPORTO VITALE DI BASE (LIVELLO DI BASE) 1 I decessi causati da malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morte della popolazione e, in buona parte, sono da attribuire a morte improvvisa

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Università degli Studi di Sassari U.O. di Anestesia e Rianimazione Obiettivi e Struttura del corso Obiettivi: Acquisire conoscenze teorico pratiche in tema di Rianimazione

Dettagli

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course BACKGROUND Circa 700.000 arresti cardiaci\anno in europa 5 10% di dimessi vivi dopo arresto cardiaco L inizio precoce della CPR da parte degli

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006 Capitolo 8 P-BLS Paediatric Basic Life Support RegioneLombardia 2006 Obiettivi Acquisire conoscenze teoriche, abilità pratiche e schemi di comportamento Prevenire i danni cerebrali da mancanza di ossigeno

Dettagli

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo Dott.ssa Brunella RAVERA Un corpo estraneo (c.e.) può determinare ostruzione parziale o completa delle vie aeree c.e. = parte di giocattolo, materiale alimentare,

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Allegato alla Guida pratica per soccorritori. (ad esclusivo uso interno del personale del 118 ligure)

Allegato alla Guida pratica per soccorritori. (ad esclusivo uso interno del personale del 118 ligure) Regione Liguria Corso per Soccorritori del 118 Supporto Vitale Fondamentale & Defibrillazione Basic Life Support-D (ai sensi del Decreto Dirigenziale 1415/1999 e della della G.U. 196/2003) Allegato alla

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare per soccorritori (corsi OTI - OSES) OSES Obiettivi della lezione 1. Conoscenze

Dettagli

BLS-D. La defibrillazione precoce

BLS-D. La defibrillazione precoce BLS-D La defibrillazione precoce Defibrillazione precoce DEFIBRILLABILI FV TV senza polso RITMI NON DEFIBRILLABILI PEA ASISTOLIA RCP DEFIBRILLAZIONE Tachiaritmie maligne Tachicardia ventricolare (TV):

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare

Rianimazione Cardio Polmonare Rianimazione Cardio Polmonare Arresto cardiaco Arresto respiratorio Arresto respiratorio DARE INIZIO ALLA R.C.P.! TECNICA DELLA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE Metodo: - Bocca-Bocca - Bocca-Naso - Bocca-Bocca

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da

Dettagli

L Emergenza Sanitaria

L Emergenza Sanitaria L Emergenza Sanitaria G. D Arrigo Urgenza: Condizione statisticamente ordinaria in cui pur non esistendo un immediato pericolo di vita, è necessario adottare entro un breve tempo l opportuno intervento

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support 1 Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla 2

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

Basic Life Support and early Defibrillation. Supporto vitale di base e defibrillazione precoce B.L.S.-D.

Basic Life Support and early Defibrillation. Supporto vitale di base e defibrillazione precoce B.L.S.-D. Basic Life Support and early Defibrillation Supporto vitale di base e defibrillazione precoce Prof. M. Scafuro B.L.S.-D. E l insieme delle procedure salvavita necessarie per soccorrere un soggetto che

Dettagli

Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, 54. 52100 Arezzo. Telefono 0575 2551

Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, 54. 52100 Arezzo. Telefono 0575 2551 Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, 54 52100 Arezzo Telefono 0575 2551 AREZZO CUORE Obbiettivo del progetto Incrementare la sopravvivenza in caso di arresto

Dettagli

Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, 54. 52100 Arezzo. Telefono 0575 2551

Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, 54. 52100 Arezzo. Telefono 0575 2551 Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, 54 52100 Arezzo Telefono 0575 2551 AREZZO CUORE Obbiettivo del progetto Incrementare la sopravvivenza in caso di arresto

Dettagli

LINEE GUIDA AHA (I.L.C.O.R.2010)

LINEE GUIDA AHA (I.L.C.O.R.2010) LINEE GUIDA AHA (I.L.C.O.R.2010) OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE VALUTAZIONE DELLA SEVERITA Ostruzione severa (tosse inefficace) Ostruzione moderata (tosse efficace) incosciente cosciente incoraggia a tossire

Dettagli

Basic Life Support and Defibrillation

Basic Life Support and Defibrillation Basic Life Support and Defibrillation MANUALE ESECUTORE OPERATORI SANITARI Revisione 2006 Secondo linee guida Irc Erc Ilcor A cura di: Staff Docenti Centro di Formazione 118 Piacenza Soccorso Segreteria

Dettagli

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n. TITOLO Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.388) OBIETTIVI GENERALI Saper riconoscere tempestivamente le

Dettagli

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza apple ha un'ostruzione delle vie aeree che può condurre ad arresto respiratorio

Dettagli

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE i l t ui ol tdue of idber iflil ba rt oi lrlea. ti to r e. i t Cometech, azienda giovane, dinamica e creativa con sede a Jesi (AN), è specializzata nella progettazione e sviluppo di programmi di Cardio-Protezione;

Dettagli

(Basic Life Support and early Defibrillation) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI

(Basic Life Support and early Defibrillation) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI BLS-D (Basic Life Support and early Defibrillation) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI BLS Basic Life Support OBIETTIVI SAPERE Significato

Dettagli

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini Scuola Primaria Materiale didattico dedicato alla 5ª classe della scuola primaria Per ulteriori informazionisulla campagna Kids savelives: http://www.ircouncil.it/news/news_242

Dettagli

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

LEZIONE PRONTO SOCCORSO LEZIONE DI PRONTO SOCCORSO 1 Arresto CARDIOCIRCOLATORIO SICUREZZA A Coscienza Sequenza a 2 soccorritori B-C VALUTA Respiro e Mo.To.Re. MAX. PER 10 sec Guarda l espansione del torace + movimenti Ascolta

Dettagli

Rianimazione Cardio-Polmonare di Base e Defibrillazione precoce per la cittadinanza

Rianimazione Cardio-Polmonare di Base e Defibrillazione precoce per la cittadinanza BLSD BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION Rianimazione Cardio-Polmonare di Base e Defibrillazione precoce per la cittadinanza Secondo le linee guida European Resuscitation Council (ERC) del 18 ottobre 2010

Dettagli

in collaborazione con la CORSO per l'utilizzo in ambito extra ospedaliero dei defibrillatori semiautomatici BLS-D.

in collaborazione con la CORSO per l'utilizzo in ambito extra ospedaliero dei defibrillatori semiautomatici BLS-D. A.P.E.T. onlus Associazione Professionisti Emergenza Territoriale Via Montagna Spaccata 594, Napoli. Tel. 3334431558 http://www.apet118.it info@apet118.it C.F. 095063610638 in collaborazione con la SOCIETA

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE SALVAMENTO LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE SALVAMENTO LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE SALVAMENTO LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE La catena della sopravvivenza Il Maestro di Salvamento e l Assistente Bagnanti così come qualsiasi altro operatore

Dettagli

Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica.

Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica. Croce Rossa Italiana P B L S-D esecutore SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica Sanitari Testi e grafica a cura della commissione Nazionale

Dettagli

MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD

MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD A cura del Coordinamento delle Centrali Operative della Regione Toscana Centrale Operativa 118 Empoli Soccorso 1 SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFRIBRILLAZIONE PRECOCE

Dettagli

Rianimazione Cardio-Polmonare di Base per la Cittadinanza

Rianimazione Cardio-Polmonare di Base per la Cittadinanza BLS BASIC LIFE SUPPORT Rianimazione Cardio-Polmonare di Base per la Cittadinanza Secondo le linee guida European Resuscitation Council (ERC) del 18 ottobre 2010 recepite da Italian Resuscitation Council

Dettagli

CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO)

CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO) B.L.S.D. SUPPORTO VITALE DI BASE e DEFIBRILLAZIONE (LIVELLO AVANZATO) 1 CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO)

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va?

BASIC LIFE SUPPORT. Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va? B. D Elia BASIC LIFE SUPPORT Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va? Il paziente non risponde: 1. chiamare aiuto (effettuare la richiesta di soccorso al numero

Dettagli

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli PRIMO SOCCORSO Dott.ssa Elvezia Fumagalli PRIMO SOCCORSO Il primo soccorso è l aiuto che si presta alla persona o alle persone che sono state vittime di un incidente o di un malore, in attesa che intervengano

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA DIP.TO DI URGENZA EMEGENZA - U.O.C. DI PRONTO SOCCORSO CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA 1^ ed. 26-27-28 FEBBRAIO 2015 2^ ed. 08-09-10 MAGGIO 2015 Premessa: La lotta alla morte improvvisa cardiaca (MIC) richiede,

Dettagli

PBLS Pediatric Basic Life Support

PBLS Pediatric Basic Life Support PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA Secondo le Linee Guida Internazionali ILCOR 2010 Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI PBLS- PBLS OBIETTIVI

Dettagli

Dott. Nicola Gasparetto

Dott. Nicola Gasparetto PAEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida AHA 2010 Croce Verde Montebelluna 28/04/2011 Dott. Nicola Gasparetto MEDICO CHIRURGO Terapia

Dettagli

PARTE 4 A cura del Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia

PARTE 4 A cura del Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia PARTE 4 A cura del Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia Pag. 0 P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support (Supporto Vitale di Base

Dettagli

1. CHIAMATA DI AIUTO E SICUREZZA

1. CHIAMATA DI AIUTO E SICUREZZA SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE BASE E DEFIBRILLAZIONE ESEGUITA IN SOGGETTI ADULTI 1. CHIAMATA DI AIUTO E SICUREZZA Punto

Dettagli

Tratto da linee guida I.R.C. (Italian Resuscitation Council)

Tratto da linee guida I.R.C. (Italian Resuscitation Council) CORSO BLS Basic Life Support = Sostegno di base delle funzioni vitali Categoria A Tratto da linee guida I.R.C. (Italian Resuscitation Council) OBIETTIVI DEL CORSO CONOSCENZE TEORICHE ABILITA PRATICHE SCHEMI

Dettagli

Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED

Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED Introduzione Questi Standard si riferiscono al sistema didattico del corso Operatori BLS con AED. Quando conduci il corso per Esecutori BLS con

Dettagli