PROGETTARE UN SISTEMA MULTICANALE DI COMUNICAZIONE INTERATTIVA TRA LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E I CITTADINI/IMPRESE. Qualità dell aria urbana
|
|
- Elena Boscolo
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Centro Studi EUROPA INFORM innovazione&formazione Via F.lli Cairoli, n 73, RIMINI Tel Fax PROGETTARE UN SISTEMA MULTICANALE DI COMUNICAZIONE INTERATTIVA MAIL, TELEFONO/CALL CENTER, SMS, TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE) (WEB/MAIL TRA LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E I CITTADINI/IMPRESE Progetto approvato dalla Provincia di Rimini con Determinazione Dirigenziale n. 76 del 04/06/2004 Corso FSE/OB.3 D2 n /Rn Qualità dell aria urbana Lucio Sbaraglia, Stefano Callarelli, Antonella Iaffaldano, Maurizio Maioli UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo PROGETTO CO-FINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA
2 PA Digital Progetto Qualità dell aria urbana pag. 2 di 11 Indice Indice...2 Scheda di progetto...3 Target e servizi previsti...4 Il target...4 I servizi...4 L organizzazione delle informazioni...5 Trasformazione degli impianti...5 Acquisto di nuove autovetture...5 Informazioni utili...5 Altri vantaggi...5 Le tabelle necessarie...7 Elenco di contributi per trasformazione...7 Elenco di contributi per acquisto...7 Elenco dei distributori carburanti...7 Elenco delle autofficine che aderiscono al progetto...7 Raffronto risparmio economico benzina gasolio / gas...8 Vantaggi ambientali e sanitari...8 La sicurezza...8 Modalità di erogazione...9 Canale: sportello fisico...9 Canale: call center...9 Canale: portale...9 Azioni previste...11 Creare un portale...11 Creare un Ufficio specializzato...11 Coinvolgere gli URP del territorio...11 Promozioni...11
3 PA Digital Progetto Qualità dell aria urbana pag. 3 di 11 Scheda di progetto Sviluppo della mobilità a metano e GPL. I vantaggi economici degli automobilisti e la tutela della qualità dell aria urbana e della salute attraverso l uso di questi carburanti alternativi alla benzina e al Gasolio per autoveicoli. Incentivi economici Contributi statali e degli Enti locali sono alla base di questa nuova campagna di sensibilizzazione e incentivazione degli automobilisti all utilizzo di questi carburanti. Ambito : Territorio della Provincia di Rimini iniziativa di informazione ai fini dell incentivazione dell uso del metano e del GPL per autotrazione; Utenza: Tutti i Cittadini e le Aziende; Servizi previsti: Organizzare uno sportello con accesso fisico, telefonico e telematico, oltre a specifiche pagine web per dare informazioni utili allo sviluppo dell uso del metano e del GPL quali combustibili alternativi al gasolio e alla benzina per autotrazione. L obiettivo è quello di ridurre l immissione di inquinanti nell aria e quindi tutelare la qualità dell aria urbana e la salute dei cittadini. Strutture organizzative coinvolte: Provincia di Rimini, Comuni e Arpa Rimini; Sistemi informatici esistenti: Posta Elettronica; Creazione di pagine web da inserire su di un sito locale (Preferibilmente quello della Provincia, al quale saranno collegati i siti web dei Comuni e della Sezione Arpa di Rimini); Analisi delle criticità: Creare un centro di coordinamento; sensibilizzare gli Enti coinvolti sulla validità dell iniziativa; pubblicizzare l iniziativa verso i cittadini e le Aziende; Obiettivi: Riduzione degli inquinanti in atmosfera tutela della qualità del aria urbana e della salute umana; Gruppo di lavoro: Lucio SBARAGLIA Maurizio MAIOLI Antonella IAFFALDANO Stefano CALLARELLI ARPA Comune di Coriano Comune di Rimini Comune di Cattolica
4 PA Digital Progetto Qualità dell aria urbana pag. 4 di 11 Target e servizi previsti Il target Si prevede un target generale (tutta la popolazione), suddiviso, per motivi normativi e operativi, tra privati cittadini e imprese. I servizi I servizi da garantire sono essenzialmente di tipo informativo. Possono essere organizzati nel modo seguente: Ottenere informazioni generiche Sui risparmi possibili nell esercizio Sui benefici all ambiente e alla salute Sulla sicurezza Ottenere informazioni sugli incentivi Per l acquisto di autovetture Per la trasformazione dei autovetture Fig I servizi offerti
5 PA Digital Progetto Qualità dell aria urbana pag. 5 di 11 L organizzazione delle informazioni Trasformazione degli impianti Le informazioni fornite riguardano la trasformazione degli impianti delle autovetture a benzina in impianti a metano o GPL Si prevedono i seguenti contenuti: - elenco delle autofficine che aderiscono al presente progetto; - ammontare e tipo dei contributi (statali o degli Enti Locali) disponibili per la trasformazione a metano o GPL e data di scadenza per l erogazione dei contributi (vedi tabella); - requisiti di accesso ai contributi (chi può beneficiarne). Acquisto di nuove autovetture Le informazioni fornite riguardano l acquisto di nuove autovetture di serie con impianti a metano o GPL Si prevedono i seguenti contenuti: - ammontare e tipo dei contributi (Statali o degli Enti Locali) disponibili per l acquisto di autovetture con impianto a metano o GPL e relativa data di scadenza per l erogazione dei contributi (vedi tabella); - requisiti di accesso ai contributi (chi può beneficiarne). Informazioni utili 1. quanto si risparmia - Indicazioni sul risparmio derivante dall utilizzo di impianti a metano e GPL rispetto all uso di benzina o gasolio (utilizzo di tabelle). 2. per respirare meglio - Informazioni relative al minore inquinamento atmosferico prodotto dall uso di metano e GPL rispetto ai carburanti tradizionali (vedi commento). 3. libertà di circolare - Grazie al rispetto dell ambiente i veicoli a gas possono circolare liberamente anche nei periodi in cui sono in vigore le Ordinanze di limitazione del traffico (targhe alterne). 4. in tutta sicurezza - Informazioni sulla sicurezza raggiunta dagli impianti a metano e GPL anche in relazione alle caratteristiche di questi gas (vedi commento). 5. è facile rifornirsi - Elenco dei distributori dei gas citati esistenti in Provincia - Indicazioni sulla rete nazionale dei distributori. Altri vantaggi 1. Eventuali altri contributi comunali o provinciali. 2. Buoni sconto dei distributori di gas. 3. Garanzie e controlli gratuiti garantiti da parte dell Officina che ha effettuato la trasformazione. 4. Abbonamenti gratuiti a riviste / pubblicazioni del settore. 5. Agevolazioni fiscali sui bolli per alcuni tipi di autovetture.
6 PA Digital Progetto Qualità dell aria urbana pag. 6 di 11 Fig Struttura della navigazione
7 PA Digital Progetto Qualità dell aria urbana pag. 7 di 11 Le tabelle necessarie Elenco di contributi per trasformazione Dovrà contenere i seguenti dati: - tipo di autoveicolo ammesso al contributo (trasformazione a metano con marmitta catalizzata o non catalizzata, trasformazione a GPL con marmitta catalizzata o non catalizzata) - importo del contributo concesso - data di scadenza per ottenere il contributo - modalità di richiesta dei contributi - modulistica per la richiesta (predisposizione e distribuzione) - elenco documenti da allegare alla richiesta - dove presentare la richiesta, ottenere informazioni per la sua compilazione e orari di apertura Aggiornamento con frequenza periodica a cura dell Ufficio. Elenco di contributi per acquisto Dovrà contenere i seguenti dati: - descrizione degli autoveicoli ammessi al contributo e importo dello stesso - importo e tipo del contributo concesso - data di scadenza per ottenere il contributo - modalità di richiesta dei contributi - modulistica per la richiesta (predisposizione e distribuzione) - elenco documenti da allegare alla richiesta - dove presentare la richiesta, ottenere informazioni per la sua compilazione e orari di apertura Aggiornamento con frequenza periodica a cura dell Ufficio. Elenco dei distributori carburanti Dovrà contenere i seguenti dati: - denominazione - ubicazione dell impianto - orari di apertura - eventuali buoni per l acquisto Aggiornamento con frequenza periodica a cura dell Ufficio. Elenco delle autofficine che aderiscono al progetto Riguarda le autofficine che effettuano la trasformazione degli impianti. Dovrà contenere i seguenti dati: - denominazione - ubicazione dell officina - recapiti Aggiornamento con frequenza periodica a cura dell Ufficio.
8 PA Digital Progetto Qualità dell aria urbana pag. 8 di 11 Raffronto risparmio economico benzina gasolio / gas Dovrà contenere i seguenti dati: - chilometri percorsi / anno - risparmio (Euro / anno) benzina / metano - risparmio (Euro / anno) benzina / GPL - risparmio (Euro / anno) gasolio / metano - risparmio (Euro / anno) gasolio / GPL Aggiornamento con frequenza periodica a cura dell Ufficio. Vantaggi ambientali e sanitari I veicoli alimentati con metano o GPL producono ridotte emissioni sia di sostanze inquinanti (monossido di carbonio, idrocarburi incombusti, biossido di zolfo, ossido di azoto, particolato, composti organici volatili) che di gas serra (anidride carbonica, ossido di azoto). In particolare, a differenza dei carburanti tradizionali, i carburanti gassosi hanno emissioni quasi nulle di benzene, IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e delle polveri sottili (PM10), inquinanti assai dannosi che sempre più spesso compromettono la qualità dell aria che respiriamo e con essa la nostra salute. La sicurezza Dovrà contenere le seguenti informazioni: - la sicurezza degli impianti e le caratteristiche di pericolosità del metano e del GPL; - gli obblighi relativi ai controlli delle bombole; - le informazioni sulla possibilità di parcheggiare al chiuso o all aperto le autovetture con questo tipo di impianto; - la possibilità di imbarcare questi autoveicoli su traghetti o transitare in trafori e gallerie.
9 PA Digital Progetto Qualità dell aria urbana pag. 9 di 11 Modalità di erogazione L accesso all informazione è previsto attraverso i seguenti 3 canali: 1. sportello fisico, da dislocarsi presso un ente di competenza territoriale 2. call center, presso la medesima struttura 3. portale In tutti i casi un base di conoscenza informatica garantisce le informazioni necessarie e i percorsi di accesso. Fig Modalità di accesso Canale: sportello fisico Lo sportello fisico interagisce con utenza senza filtro, in orari dichiarati. Prevede il presidio di almeno un operatore, debitamente formato sulla tematica e in grado di utilizzare la base di conoscenza prevista. Tiene traccia dell utenza che affluisce a fini statistici. È in grado di fornire tutte le informazioni di primo livello ed eventualmente rimanda ai Centri di Competenza che erogano i contributi o sono in grado di fornire informazioni specifiche. Utilizza un piccolo albero decisionale per l utenza generica, alla quale rivolge informazione. Risponde a richieste specifiche. Canale: call center Il call center sarà in grado di gestire i contatti telefonici e di rispondere ai quesiti della cittadinanza. Gli operatori saranno dotati di strumenti per recensire i contatti dell utenza (tipologia di cittadino, domande poste, servizi richiesti, etc.). Gli operatori del call center utilizzeranno lo strumento del portale come base di conoscenza a supporto del servizio. Canale: portale Il portale informativo sarà un manufatto gestito da una apposita Redazione, coincidente da un punto di vista organizzativo con il personale dello Sportello.
10 PA Digital Progetto Qualità dell aria urbana pag. 10 di 11 Garantisce i percorsi di navigazioni in coerenza con l impianto illustrato. Permette lo scaricamento di tabelle numeriche ed eventuale modulistica per l accesso ai servizi.
11 PA Digital Progetto Qualità dell aria urbana pag. 11 di 11 Azioni previste Creare un portale 1. Creazione di un portale specializzato ( verticale ) contenente le informazioni e i servizi precedentemente indicati 2. Potrebbe trovare una collocazione all interno del portale della Provincia di Rimini 3. Creare link al portale all interno di tutti i siti web degli Enti Locali riminesi. Creare un Ufficio specializzato 1. Creazione di un Ufficio con personale specializzato presso il Comune di Rimini, utilizzando il contributo provinciale. 2. Servizi offerti: - accesso fisico in orari definiti - accesso telefonico - accesso tramite mail 3. Responsabilità: - gestione del portale Coinvolgere gli URP del territorio 1. Coinvolgimento degli URP dei Comuni del territorio, della Provincia, dell ARPA, dell AUSL 2. Hanno il compito di fornire le informazioni di base e di inviare al costituendo Ufficio per le informazioni specifiche. Promozioni 1. Attivare una campagna promozionale attraverso: - Comunicati stampa ai Giornali le Radio e TV locali; - Successivo approfondimento del Progetto su quotidiani locali; - Redazione e distribuzione di depliants; - Redazione e applicazione di Poster; - Messaggi a mezzo posta elettronica ai Comuni della Provincia di Rimini, alle autofficine, agli autosaloni, alle associazioni ambientaliste.
PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI MODENA E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA PROMOZIONE DELL USO DEI MOTORI A GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE
PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI MODENA E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA PROMOZIONE DELL USO DEI MOTORI A GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE 2006 / 2008 - La PROVINCIA DI MODENA, rappresentata da,
35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa.
35272&2//2',17(6$ 75$/$3529,1&,$',02'(1$(/($662&,$=,21,',&$7(*25,$3(5/$35202=,21( '(// 862'(,02725,$*3/(0(7$123(5$87275$=,21( La PROVINCIA DI MODENA, rappresentata da, autorizzato alla firma del presente
COMUNE DI FIRENZE Assessorato all Ambiente
COMUNE DI FIRENZE Assessorato all Ambiente Protocollo d intesa tra Comune di Firenze, CNA Firenze e Confartigianato Imprese Firenze per la trasformazione a gas metano e gpl di autovetture. Premesso che
Comune di Cavezzo Provincia di Modena
OGGETTO Provvedimenti per il contenimento dell'inquinamento dell'aria - Convenzione con la per incentivare la conversione di autoveicoli all'impiego di combustibili meno inquinanti-approvazione LA GIUNTA
CITTA DI PIOVE DI SACCO
CITTA DI PIOVE DI SACCO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO AI PROPRIETARI DI AUTOVEICOLI CON ALIMENTAZIONE A BENZINA PER L INSTALLAZIONE IMPIANTO A GPL O METANO determinazione dirigenziale n. 1400
! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +
! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:
ART. 3 - Caratteristiche dei veicoli oggetto di incentivi Sono ammessi ad incentivo gli acquisti dei seguenti veicoli:
DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI CICLOMOTORI ELETTRICI E BICICLETTE ELETTRICHE (A PEDALATA ASSISTITA) E TRASFORMAZIONI A GAS (GPL/METANO) DI AUTO A BENZINA E
CITTA DI PIOVE DI SACCO
CITTA DI PIOVE DI SACCO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO AI PROPRIETARI DI AUTOVEICOLI CON ALIMENTAZIONE A BENZINA PER L INSTALLAZIONE IMPIANTO A GPL O METANO allegato alla determinazione dirigenziale
disciplinare 2008.doc
Comune di Pontedera DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E LA TRASFORMAZIONE A GAS DI VEICOLI INQUINANTI Anno 2008 1 Settore Pianificazione
COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA
COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA Medaglia al Valore Civile IV SETTORE Pianificazione e Gestione Territoriale BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI INCENTIVI PER LA CONVERSIONE A METANO/GPL DI AUTOVEICOLI
Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1
Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1 Introduzione Il traffico è la causa principale dell inquinamento urbano. Nelle aree urbane e metropolitane si sviluppa circa il 70 per cento di
Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'atmosfera
Prot. n. 7648/07 Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'atmosfera Bando per la concessione di contributi a fondo perduto per la lotta all inquinamento atmosferico Incentivi alla installazione di
RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE
RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE Non compromettere il futuro delle prossime generazioni cercando di soddisfare i bisogni del presente ; in quest ottica
C I T T À D I C O N E G L I A N O
Prot. n. del EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA TRASFORMAZIONE DELLE AUTOVETTURE CIRCOLANTI ALIMENTATE A BENZINA NON CATALIZZATE IN ALIMENTAZIONE A GAS METANO/GPL PROTOCOLLO D INTESA tra COMUNE DI CONEGLIANO
COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O BANDO 2009/1
COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O BANDO 2009/1 Approvato con Delibera della Giunta Comunale n. 144 del 08/04/2009 EROGAZIONE DI INCENTIVI PER
TABELLE DEGLI STANDARD
TABELLE DEGLI STANDARD Accessibilità ai servizi capillarità 106 Uffici Territoriali, oltre 5500 sportelli telematici collegati al PRA Utilizzo effettivo Accessibilità virtuale ed interattività Con l adozione
COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O BANDO 2010
COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O BANDO 2010 Approvato con Delibera della Giunta Comunale n del EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI BICICLETTE
Il Comune di Grosseto, in conformità alla Delibera della Giunta Regione Toscana n. 19 del 22/01/2009, concede incentivi per :
Settore Ambiente Salvaguarda l ambiente: non inquinare e risparmia sull energia e sull acqua AVVISO PUBBLICO RELATIVO ALL'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L'ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E
CARTA SCONTO METANO/GPL
ALLEGATO 1 alla dgr 19596 del 26 novembre 2004 CARTA SCONTO METANO/GPL Finalità La presente iniziativa si inquadra nell insieme dei provvedimenti adottati per il miglioramento della qualità dell aria,
COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O 2008
COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O 2008 Approvato con Delibera della Giunta Comunale n 250 del 23.05.2008 EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO
2. IL CONTESTO PROGRAMMATICO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
ALLEGATO 1 CRITERI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E PER LA MODIFICA DELL ALIMENTAZIONE CON CARBURANTI MENO INQUINANTI. 1. LA DISCIPLINA NORMATIVA
DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE VI BANDO Anno 2011
DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE VI BANDO Anno 2011 1 - OGGETTO Il Comune di Capannori concede incentivi per: - acquisto di veicoli a basso
CEPAS srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 6 1 06.02.2014 Rev. Generale 0 01.10.2013 CEPAS srl Presidente Comitato
f. essere disponibili a sottoporre i veicoli trasformati al monitoraggio delle prestazioni previste dal al paragrafo 8, punti a e c.
LINEE GUIDA AL PROGETTO PILOTA PER L INCENTIVAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI A GPL E METANO DEI VEICOLI COMMERCIALI CON ALIMENTAZIONE DIESEL INIZIATIVA ICBI Finanziamenti ai Comuni per l utilizzo dei carburanti
DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente
DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente Mobilita' sostenibile nelle aree urbane (GU n. 179 del 3-8-1998) Registrato alla Corte dei conti il 9 luglio 1998 Registro n. 1 Ambiente, foglio n. 212
Prot. 10278 Santa Lucia di Piave, 13.10.2009
Prot. 10278 Santa Lucia di Piave, 13.10.2009 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA CONVERSIONE A GAS METANO O GPL DEI VEICOLI PRIVATI DEI RESIDENTI NEL COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE
f. essere disponibili a sottoporre i veicoli trasformati al monitoraggio delle prestazioni previste dal al paragrafo 8, punti a e c.
LINEE GUIDA AL PROGETTO PILOTA PER L INCENTIVAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI A GPL E METANO DEI VEICOLI COMMERCIALI CON ALIMENTAZIONE DIESEL INIZIATIVA ICBI Finanziamenti ai Comuni per l utilizzo dei carburanti
CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO (Provincia di Varese)
CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO (Provincia di Varese) SETTORE: Settore VIII Strategie Territoriali OO.PP. Infrastrutture UFFICIO: TUTELA AMBIENTALE Oggetto: Assegnazione di contributi per l installazione sulle
OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N.
OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. 924 DEL 28.09.2006 IN ATTUAZIONE AL PIANO REGIONALE (D.C.R.
MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010
Mobilità e competitività ità le azioni della Camera di Commercio di Varese MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 I FLUSSI DI LAVORATORI
ACI: VADEMECUM SU ECO-INCENTIVI 2008
ACI: VADEMECUM SU ECO-INCENTIVI 2008 Il Decreto Legge n. 248/2007 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2007 estende al 2008 le agevolazioni per l acquisto di veicoli a basso impatto
Destinatari e requisiti
ALL. 1 COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA BANDO PER L ACCESSO, L ASSEGNAZIONE E L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI DESTINATI PER LA TRASFORMAZIONE A GAS METANO E GPL DEGLI AUTOVEICOLI PRIVATI (contributi
Euro 350,00 raddoppiabile a Euro 700,00 per soggetti particolarmente disagiati con
COMUNE di SIENA D I S C I P L I N A R E T E C N I C O ANNO 2 0 0 6 EROGAZIONE DI INCENTIVI AI PRIVATI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE O TRASFORMAZIONI A GAS DI VEICOLI EURO 0 (Allegato
C I T T À D I C O N E G L I A N O
Prot. n. 25391/A.E.P. BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA DIFFUSIONE DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE 1. Presentazione Il presente bando disciplina le procedure per la presentazione
DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2006
Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2006 1) Oggetto Rilascio di contributi per l acquisto di veicoli a
INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI
INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI La Regione, tramite i Comuni, mette a disposizione incentivi destinati a privati o aziende che
NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE
NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE DOSSIER DI LEGAMBIENTE LAZIO NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI
Scheda identificativa
Pag. 1 di 7 Scheda identificativa Nome della procedura Civico Sportello Unico al cittadino Responsabilità Redazione Responsabile Sportello polifunzionale Input Richiesta o esigenza di una informazione
AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO
AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO Maggio 2015 1 ARIA IN EUROPA 2 La qualità dell aria della nostra città dipende da: quantità di inquinanti emessi dalle varie attività umane; conformazione geografica
RIPARTONO GLI INCENTIVI ICBI A gas per l ambiente
Comune di Parma RIPARTONO GLI INCENTIVI ICBI A gas per l ambiente Aria più pulita grazie agli incentivi ICBI! Dal giorno 20 FEBBRAIO 2012 saranno nuovamente attivi gli incentivi per l installazione di
REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI ANCONA. ART 1 Principi generali: oggetto e finalità
REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI ANCONA ART 1 Principi generali: oggetto e finalità Il Comune di Ancona, con il presente regolamento, disciplina le attività d
ART.4 Categorie oggetto di incentivazione
DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E TRASFORMAZIONI A GAS (GPL/METANO) DI AUTO A BENZINA NON CATALITICHE E DI VEICOLI MERCI
COMUNE DI BERTINORO PROVINCIA DI FORLI - CESENA
COMUNE DI BERTINORO PROVINCIA DI FORLI - CESENA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 235 seduta del 01/12/2009 SeS/ss OGGETTO: ACCORDO SULLA QUALITA DELL ARIA. TRASFORMAZIONE DEI VEICOLI
Centro specializzato per l installazione di impianti GPL e METANO per auto INFORMAZIONI GENERALI
Centro specializzato per l installazione di impianti GPL e METANO per auto EBOOK - 1 di 4 IMPIANTI GPL E METANO INFORMAZIONI GENERALI Tel. (+39)051 531791 - Fax (+39)051 6010103 Email: info@baldiegovoni.it
CAPITOLO 11: Mobilità
CAPITOLO 11: Mobilità 197 11.1: Tecnologia ed efficienza Presentazione: I trasporti ormai da tempo rappresentano un settore dolente delle politiche ambientali dell Unione Europea ed un elemento di criticità
Bando della Regione Lombardia per la concessione di contributi a fondo perduto per la diffusione di autovetture ecologiche
Bando della Regione Lombardia per la concessione di contributi a fondo perduto per la diffusione di autovetture ecologiche 1. FINALITÀ DEL BANDO... 2 2. OGGETTO DEL BANDO... 2 3. SOGGETTI BENEFICIARI...3
Perché finanziare una mobilità urbana alternativa. Eleonora Pieralice
Perché finanziare una mobilità urbana alternativa Eleonora Pieralice Mobilità urbana sostenibile: lo squilibrio modale Il sistema dei trasporti italiano è dominato dalla crescita della domanda di mobilità
I L D I R E T T O R E
Comune di Siena DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SEZIONE TRIBUTI DIVERSI E CONTENZIOSO ATTO DIRIGENZIALE SA N /2876-10/10/2006 OGGETTO: Individuazione delle procedure per l'erogazione di incentivi per l'acquisto
PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME
PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione
Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo
Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del
PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE
ALLEGATO 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE TOSCANA, COMUNI, FIAT AUTO, UNRAE, FEDERCHIMICA-ASSOGASLIQUIDI, CONSORZIO ECOGAS, FEDERMETANO, PIAGGIO E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA REGIONALI PER LA PROGRESSIVA
COLOGNO MONZESE INDICE ART. 1 DEFINIZIONE E PRINCIPI GENERALI ART. 2 FINALITA E FUNZIONI DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
CRITERI PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P. (art. 8 c. 2 della Legge n. 150/2000) Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE Adottato con deliberazione Consiglio Comunale n 40 del 2004 (art. 8, c. 2 - legge 150/2000) CAPO I DISPOSIZIONI
Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna
Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna Ing. Andrea Normanno Direzione Generale Reti
ECO-INCENTIVI STATALI 2008 per la sostituzione o trasformazione di veicoli inquinanti e altri contributi a favore della mobilità sostenibile
ECO-INCENTIVI STATALI 2008 per la sostituzione o trasformazione di veicoli inquinanti e altri contributi a favore della mobilità sostenibile Il decreto milleproroghe (D.L. 248/2007) varato dal Consiglio
Circolare N. 152 del 3 Novembre 2015
Circolare N. 152 del 3 Novembre 2015 Formazione professionale settore autotrasporto: prorogata al 20 novembre 2015 la data di presentazione della domanda Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla
REGOLAMENTO PROGETTO METANO
REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,
Business idea. Informazioni: network@bluecalore.it
Guida al Network Business idea Il progetto nasce dall idea di creare un sistema professionale integrato - network - che operi ad alti standard qualitativi, contraddistinto da un marchio che divenga un
CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI
CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI Comune di Modena Settore Sistemi Informativi Comunicazione e Servizi Demografici Servizio Comunicazione e Relazione con i Cittadini Allegato
UTILIZZO DI MEZZI COMUNALI ELETTRICI
Scheda tecnica UTILIZZO DI MEZZI COMUNALI ELETTRICI Redazione a cura di Contesto Un modo rappresentativo nei confronti del resto della popolazione per far fronte all inquinamento atmosferico dovuto dalle
A quale categoria Euro appartiene la mia auto
A quale categoria Euro appartiene la mia auto Dal 1991 la Comunità europea ha emanato una serie di Direttive per regolamentare le emissioni di inquinanti da parte dei veicoli. In base a queste direttive
Il progetto EnergyNetwork:
Il progetto EnergyNetwork: Il kit a supporto delle Agenzie per l Energie di Renael 1 KIT DELLE AGENZIE ANEA: Coordinamento, ottenimento TEE e vendita presso il GME Agenzia Partner: Promozione sul territorio
Sommario. Premessa... 3. 1. Obiettivi... 4. 2. Soggetti coinvolti... 6. 3. Erogazione del servizio informativo... 7
Carta dei Servizi Sommario Premessa... 3 1. Obiettivi... 4 2. Soggetti coinvolti... 6 3. Erogazione del servizio informativo... 7 4. Descrizione operativa del servizio... 9 5. Compiti e responsabilità
AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA
TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI
COMUNE DI AREZZO. Art. 1 Oggetto
COMUNE DI AREZZO DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI AI PRIVATI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE O TRASFORMAZIONI A GAS DI VEICOLI EURO 0 - ANNO 2006 (Allegato al
Provincia Autonoma di Trento
Bollettino Ufficiale n. 4/I-II del 25/01/2011 / Amtsblatt Nr. 4/I-II vom 25/01/2011 95 59247 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2010 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del
Spett.le. OGGETTO: Richiesta contributo economico per Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile in Italia edizione 2015
Roma, 25/09/2015 Prot. n. 76/2015 Euromobility Associazione Mobility Manager Spett.le Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l Energia Ministero del Ambiente e Tutela del Territorio
PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI TORINO, IL COMUNE DI TORINO, LA FIAT AUTO E LE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI DI CATEGORIA PER LA
PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI TORINO, IL COMUNE DI TORINO, LA FIAT AUTO E LE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI DI CATEGORIA PER LA PROGRESSIVA SOSTITUZIONE DEI VEICOLI COMMERCIALI PER IL TRASPORTO DELLE
Data di ri-pubblicazione bando: 25/01/2008
Data di ri-pubblicazione bando: 25/01/2008 BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DI AUTOVEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E PER LA CONVERSIONE DEI SISTEMI DI ALIMENTAZIONE. 1 Oggetto e
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri UNRAE: INGIUSTO PENALIZZARE I DIESEL EURO 4 NEI CENTRI URBANI Le auto diesel Euro 4 di
17.2.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 8 febbraio 2010, n. 122
17.2.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 8 febbraio 2010, n. 122 D.G.R. n. 316/2007 relativa all accordo per la riduzione delle emissioni inquinanti e la prevenzione
Oggetto: Apertura Campagna Incentivi liberiamo l Aria 2009 - Comune di Ravenna.
Oggetto: Apertura Campagna Incentivi liberiamo l Aria 2009 - Comune di Ravenna. Gentili imprenditori, con la presente siamo a comunicarvi che, a partire dal 19 maggio 2009, si sono riaperti gli incentivi
INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008
Le nuove disposizione del Dl Milleproroghe Comunicato stampa 16 gennaio 2008 INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008 Contributi per la trasformazione estesi a tutti gli autoveicoli Delusi gli operatori,
Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità
Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLA CITTA DI PIACENZA 23-24 Con il Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24
Settore Welfare e Territorio. Scadenza 28 giugno 2013. Stanziamento 500.000,00
Safety Vehicle Safety Vehicle opera nel campo della protezione civile e della tutela ambientale. Gli obiettivi del progetto sono contribuire all efficienza del servizio di Protezione Civile attraverso
RELAZIONE. Pertanto è approvato il seguente testo di deliberazione.
L argomento viene illustrato per sommi capi dall Assessore Aniello Piscopo, che si riporta alla relazione agli atti della proposta di deliberazione. Dopo un breve intervento del Consigliere Moschin, riportato
PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME
PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione
Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili
Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili RG 3/2002 NGV System Italia Consorzio metano per auto via Serio, 16 20139 MILANO tel. 02-56810171 fax 02-56810131 e-mail: info@ngvsystem.it 1
A cura di: Roberto Baratti Amministratore Unico Axo Group S.r.l. Via Spallanzani, 15 42024 Castelnovo di Sotto (RE) Tel. +39 0522.
A cura di: Roberto Baratti Amministratore Unico Axo Group S.r.l. Via Spallanzani, 15 42024 Castelnovo di Sotto (RE) Tel. +39 0522.688175 Fax +39 0522. 483731 www.axo-group.com info@axo-group.com Agenda
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA INFORMAZIONI SU RISPARMIO DI CARBURANTI ED EMISSIONI DI CO2
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA INFORMAZIONI SU RISPARMIO DI CARBURANTI ED EMISSIONI DI CO2 (D.P.R. 17 febbraio 2003 n. 84) LINEE OPERATIVE A cura di Servizio
Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007
Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007 1) Oggetto Rilascio di contributi per l acquisto di veicoli a
Art. 1 - OGGETTO DEL BANDO. Art. 2 DURATA. Art. 3 REQUISITI
BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER: LA TRASFORMAZIONE DELL'ALIMENTAZIONE DI AUTOVETTURE DA BENZINA A GPL O A METANO L ACQUISTO DI NUOVI CICLOMOTORI E MOTOCICLI FINO A 250 cc O ELETTRICI, PREVIA ROTTAMAZIONE
L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI
L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI 1 L utilizzo dei veicoli a metano e GPL nelle flotte aziendali Gli argomenti: Il Corporate Vehicle Observatory Il contesto di mercato: Barometro
Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 254 del 23/12/2013.
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA SOSTITUZIONE DI GENERATORI DI CALORE Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 254 del 23/12/2013. 1. FINALITÀ DELL INIZIATIVA La Provincia di
Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici
AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel
EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO
EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..
Ministero delle Attività Produttive
Ministero delle Attività Produttive Decreto ministeriale 2 luglio 2003 n.183 : Regolamento concernente modifiche al decreto Ministeriale 17 luglio 1998, N 256, recante l attuazione dell articolo 1, comma
LINEE GUIDA ICBI 2012
Allegato al Regolamento per la costituzione ed il funzionamento dell Ufficio operativo della Convenzione di Comuni Iniziativa Carburanti a Basso Impatto REQUISITI E MODALITA OPERATIVE PER L EROGAZIONE
C I T T À D I C O N E G L I A N O
Prot. n. 47661 /A.E.P. BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA DIFFUSIONE DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Presentazione Il presente bando disciplina le procedure per la presentazione
REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BORGO A MOZZANO
REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Approvato con Delibera del C.C. n. 80 del 30/11/2005) 1 REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE... 1 DEL COMUNE DI BORGO A
Auto elettriche e ibride: arrivano gli incentivi statali per i veicoli meno inquinanti
Ai gentili clienti Loro sedi Auto elettriche e ibride: arrivano gli incentivi statali per i veicoli meno inquinanti Premessa Per effetto di un emendamento introdotto con la legge di conversione del Decreto
Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce
Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce (ai sensi dell art. 8 della legge 150/2000) Approvato con Delibera di Giunta n. 273 del 6
Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014
Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.
SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi
Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni
Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004
Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24 Comune di Piacenza Quadro evolutivo PTS NO 2 CO O 3 Giordani, Giordani, Stazioni considerate Passeggio, Medaglie d Oro, Medaglie d Oro, Roma
PROCEDURA OPERATIVA PER LA REGISTRAZIONE AL CET
PROCEDURA OPERATIVA PER LA REGISTRAZIONE AL CET Revisioni Redatto Rev 01 del 28/02/2013 Gruppo di Lavoro Catasto Emissioni Territoriali Approvato 1/6 1. Premessa e obiettivi La Regione Puglia ha realizzato
PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE Quale valore per le imprese e le banche italiane ABI FORUM CSR 2008 Roma, 29 Gennaio Aldo Pozzoli, Partner MUOVERSI 1. Introduzione Le Linee
volume 1 - GPL autotrazione gassosi a cura del Consorzio Ecogas
volume 1 - GPL autotrazione W i carburanti gassosi a cura del Consorzio Ecogas Progetto editoriale Testi Illustrazioni Quiz e giochi Redazione Responsabile di redazione Segreteria di redazione Consulenza
Servizi integrativi al
Servizi integrativi al progetto Happy visibilità e promozioni web per Fornitori Primari Cartoleria tecnica e fantasia: Produttori Distributori esclusivi Importatori Franchisor Gruppi di acquisto All. 1
A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA
Piano Progressivo di Rientro del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera (P.R.T.R.A.) relativo alle polveri PM 10 (DGR n. 1408 del 16/05/2006) A.R.P.A.V. OSSERVATORIO REGIONALE ARIA e Regione