5. Il ricevitore. 5.1 Il processo di fotorivelazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. Il ricevitore. 5.1 Il processo di fotorivelazione"

Transcript

1 5. Il ricevitore 5.1 Il processo di fotorivelazione La sola possibilità di misurare l esistenza di un campo elettromagnetico alle frequenze ottiche è quello di foto-rivelarlo. In generale con fotorivelazione si intende il processo (o l insieme di processi) che converte energia ottica in energia elettrica, ovvero potenza ottica in potenza elettrica. Sia l energia ottica che l energia elettrica sono quantizzate, cioè non vengono rese disponibili con continuità ma con una funzione semplice, ovvero una funzione che assume un numero discreto di valori. Nel caso ottico questa energia è data dal numero di fotoni trasportati dal fascio ottico moltiplicato per l energia del singolo fotone. Siccome si è in presenza di flussi di energia è più conveniente parlare di Potenza ottica e quindi P O = n( t) " h# dove n(t) è il numero di fotoni del fascio ottico monocromatico considerato che fluisce nell unità di tempo. In presenza di un processo di fotorivelazione che avviene su di un dispositivo solitamente tutto illuminato di area A, si preferisce poi spesse volte parlare più in termini di Intensità che di Potenza, essendo I = P o A Dal lato elettrico la potenza si manifesta con la produzione di una corrente i(t) ad un certo potenziale v. Più frequentemente si tende a parlare di potenza generata su di una resistenza di carico R L (che agisce da resistenza di ingresso di tutti i circuiti successivi al fotorivelatore) in seguito al passaggio della i 2 (t). In generale sarà i(t) = n(t) " e dove e è la carica dell elettrone e n(t) è il numero di fotoelettroni generati nell unità di tempo. Quindi P e = R L " n 2 (t) " e 2 Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

2 La fotorivelazione è quindi il processo che converte P o in P e. Come si osserva siamo in presenza di due processi che fanno riferimento alla variabile tasso-di-conteggio o count-rate n(t): in un caso di fotoni nell altro caso di foto-elettroni. In generale non esiste una corrispondenza semplice e diretta fra le due n. Il passaggio da un n(t) ottico ad un n(t) elettrico è molto complesso, avviene con efficienza minore di 1 ed attraverso un meccanismo che in generale può modificarne la statistica tramite l introduzione di variabilità in eccesso, dovute al meccanismo di fotoconversione. Una prima variabilità è dovuta proprio al fatto che non tutti i fotoni sono convertiti in fotoelettroni, ovvero c è una efficienza di conversione del processo elementare η chiamata quantum efficiency minore di 1. Normalmente, si suppone che un dato dispositivo mantenga inalterato nel tempo di osservazione questa efficienza e quindi questa variabilità non si considera. In termini di corrente media e di intensità ottica media si ricava dalle precedenti espressioni che: i(t) = e " # h$ " A " I(t) E anche n elet (t) =" # P ottica (t) dove si definisce una responsivity r come r = e" h# e " = # h$ Possiamo definire il fonorivelatore quindi come quel dispositivo elettronico che converte in un modo efficiente la potenza ottica in potenza elettrica ovvero la potenza ottica in corrente elettrica. In generale la trattazione classica del processo di fotorivelazione ipotizza che la potenza ottica non sia convogliata tramite una variabile semplice ma tramite una variabile continua, il campo elettromagnetico che rappresenta l onda ottica. Vedremo nel prossimo capitolo come questo possa produrre la foto-corrente en(t). Soffermiamoci in questo capitolo invece sul funzionamento, rumori e variabilità in eccesso che introduce il processo di fotorivelazione. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

3 5.2 Il fotorivelatore Il fotorivelatore comunemente usato in comunicazione ottica è un fotodiodo a giunzione che può essere di tre tipi: pn pin apd (avalanche photo detector). Quando un fotone entra nella zona di giunzione, cioè nella zona svuotata di cariche del fotodiodo, si forma immediatamente una coppia elettrone-lacuna che viene trasportata dal potenziale applicato formando la corrente del circuito esterno. Siamo quindi ancora in presenza di uno schema a due livelli dove il livello basso è rappresentato dalla energia della banda di valenza ed il livello alto dalla energia della banda di conduzione. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

4 Diversi materiali semiconduttori sono utilizzati per realizzare fotorivelatori: in particolare si osserva che il Silicio, il semiconduttore più utilizzato nella industria elettronica, garantisce una efficiente rivelazione solo sino a circa 1 micron di lunghezza d onda. Quindi per le bande tipiche di comunicazione ottica, si debbono usare altri materiali, il principale di questi essendo il Germanio, le cui code di assorbimento arrivano sino alla terza finestra. Al fine di ottimizzare la fabbricazione dei componenti ed in particolare aumentare il parametro di efficienza quantica η e la velocità di risposta ( ovvero la banda elettrica di ricezione) vengono oggi sempre più utilizzate leghe di materiali sia binarie ( in particolare GaAs ed InP) sia ternarie che quaternarie. Si veda nella figura seguente le principali. I dispositivi sono cresciuti con tecnica epitassiale ( cioè con tecniche che mantengono l ordine cristallino) su substrati di GaAs o InP. Con queste tecnologie di crescita si riescono ad ottenere efficienze quantiche anche dell ordine dello 0,9. Difetti nella crescita dei materiali e presenza di impurezze creano meccanismi competitivi all assorbimento voluto che diminuiscono l effcienza. Per aumentare la zona di svuotamento e velocizzare la velocità di asportazione delle cariche (e quindi aumentare la banda del fotorivelatore), la giunzione viene di solito polarizzata inversamente, anche se il fotodiodo può funzionare anche in polarizzazione diretta ( modalità fotovoltaica ) e in modalità fotoconduttiva (in corto circuito). Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

5 Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

6 Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

7 Un altro modo di aumentare l efficienza del fotodiodo è quello di aggiungere fra il materiale p ed il materiale n uno strato di materiale cosiddetto intrinseco e formare in questo modo il fotodiodo pin, uno dei più utilizzati nelle comunicazioni ottiche il cui funzionamento è schematizzato nella figura seguente. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

8 Una volta generata la coppia elettrone-lacuna dentro la zona di svuotamento della giunzione o, meglio, nella zona di materiale intrinseco lunga l d, il tempo medio che impiegano le cariche a raggiungere le zone semiconduttore sarà dell ordine di: " t = l d v s dove v s rappresenta la velocità media delle cariche (che in generale può essere diversa per gli elettroni e per le lacune) cui corrisponde una frequenza di taglio dovuta al tempo di transito ω t dell ordine di " t = 2.78 # t tipicamente l d è dell ordine di qualche micron, v s dell ordine di 10 5 m/s per cui ω sarà dell ordine delle diverse decine di GHz. In effetti, l aumento della lunghezza della zona intrinseca causa anche una diminuzione della banda del fonorivelatore. Il parametro l d condiziona anche il valore della capacità C equivalente della giunzione che andrà come C = " 0" r A l d con valori che possono essere dell ordine di qualche pf. Fortunatamente, quando il fotodiodo opera in polarizzazione inversa, la resistenza parallela di questa capacità è molto alta e quindi può essere trascurata rispetto alla resistenza serie R S che è invece di qualche decina di ohm (e che si sommerà alla resistenza di carico R L ). Questo porta quindi ad una frequenza di taglio dovuta alla RC " RC = 1 R S C anch essa dell ordine delle centinaia di GHz. Esiste chiaramente un trade-off (cioè una competizione) fra l aumento dell area sensibile del fotodiodo, e quindi l aumento di l d e l aumento della efficienza quantica e la banda B complessiva del dispositivo (in Hz) che va come Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

9 B = f RC f t più è grande l d più avrò grande η ma più si farà sentire la riduzione di banda dovuta al tempo di transito, viceversa, più è piccolo l d più avrò alta capacità e peggiore sarà l efficienza quantica (vedi figura) Per ragioni che appariranno chiare più avanti, nelle comunicazioni ottiche è spesso auspicabile disporre di fotorivelatori capaci di avere guadagno, cioè di moltiplicare la carica elettronica primaria prodotta (o corrente primaria i primary ). A tale scopo trovano sempre più impiego gli Avalanche Photo-Detector o ADP. La struttura tipica di un ADP è illustrata nella figura seguente ed è del tipo p + ipn +, dove + indica zone fortemente drogate e i può rappresentare sia un materiale intrinseco che un materiale leggermente drogato p. In pratica viene ancora una volta creata una regione estesa di fotorivelazione con il materiale i o p appena drogato. Al termine di questa zona, le cariche prodotte vengono bruscamente accelerate da un campo molto intenso che ne aumenta l energia sino a portarla a valori superiori al bandgap: a questo punto Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

10 altre cariche simili sono promosse ovvero liberate. Questo meccanismo interessa sia gli elettroni che le lacune e porta alla desiderata produzione di una fotocorrente molto maggiore di quella primaria. In generale si definisce guadagno g il fattore: g = i photodiode i primary Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

11 Il valore di g è tipicamente del ordine di , ma in alcune applicazioni g può anche essere maggiore (sacrificando altri parametri del fotodiodo). Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

12 5.2 Il rumore di fotomoltiplicazione Come spesso succede quando siamo in presenza di fenomeni di guadagno, più che al valore di g in sè siamo interessati a valutare quanto è preciso il fattore di moltiplicazione ovvero quanto è la varianza di g. Infatti mentre il guadagno agisce come fattore moltiplicativo sul segnale rappresentato da n(t), la varianza di g agirà come varianza additiva al processo di fotoconversione e quindi introdurrà una penalità al rapporto segnale/rumore. Per comprendere questo bisogna fare riferimento al dettaglio del meccanismo di valanga. In generale vi sono due coefficienti di ionizzazione diversi per le cariche e per le lacune, α e ed α h. Si può dimostrare che quando uno solo dei portatori prevale nel meccaniso di valanga, la moltiplicazione avviene regolarmente e quindi il guadagno è più regolare. Quando invece entrambi i meccanismi concorrono al guadagno, ho una produzione più caotica della fotocorrente. In pratica il caso fortunato è quello del Silicio dove, chiamato k il rapporto k = " h " e si osserva che esso vale circa 0,01 e quindi solo gli elettroni contribuiscono all effetto valanga. In terza finestra, dove uso leghe di GaAs o InP, la situazione non è così buona e k può essere anche vicino al unità. Se si introduce il fattore di merito F come parametro che misura la qualità del processo di guadagno, definito come F = g2 g 2 = g 2 + "g g 2 =1+ "g g 2 #1 si ricava una relazione semiempirica che lega F al g ed a k # F = % 1" 1" k $ % ( ( ) g "1 ) 2 g 2 & ( '( rappresentata anche nella figura seguente. Da questa relazione si osserva che anche per k che tendono a zero, il fattore di merito tende a 2, cioè quando sono in presenza di una fotomoltiplicazione comunque introduco un rumore additivo che si manifesta come una ineliminabile varianza aggiuntiva. Nei normali ADP, F può raggiungere anche valori delle decine. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

13 Nella figura successiva sono riassunte le principali caratteristiche dei dispositivi di fotorivelazione e l andamento di F in funzione di g e di k. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

14 Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

15 5.3 Dark current In regime di polarizzazione inversa, il fotodiodo presenta una corrente intrinseca anche in assenza dello stimolo luminoso: corrente di buio o dark current. Questa corrente è solitamente molto piccola (qualche nanoampere o meno) ed è dovuta a fenomeni di tunneling del gap o a ricombinazione/generazione di cariche stimolati da fenomeni termici. La dark current I dc si presenta come una emissione completamente casuale e come tale presenterà uno spettro di rumore tipico di un processo di fotocorrente, ovvero shot-noise, del tipo S dc " % ' & ( ) = e 2 I dc = ei dc + I 2 dc 2#$ (") e + I 2 dc e 2#$ (") ( 2 * ) con un termine a banda piatta ed un termine in continua. Essa introduce una corrente casuale additiva nella fotocorrente rilevata e quindi agisce da rumore. Usualmente il termine in continua viene filtrato da un filtro passa alto e quindi rimane S dc (") = ei dc [ W/Hz] [# $1 ] (infatti la dimensione di (ei) è quella di (Ampere 2 sec)). Al fine del rumore la dark current del fotodiodo si comporta quindi come un generatore equivalente parallelo di corrente di valore quadratico medio i 2 dc = ei dc B e (in questa espressione è supposta B e bilatera: in molti testi con B e monolatera l espressione presnta un x2) che inietta corrente ei dc B e sulla resistenza di carico trasferendo ad essa una potenza pari a Pe = R L ei dc B e Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

16 Per valutare il fotoconteggio equivalente n (count-rate) prodotto dalla dark current tengo presente che dimensionalmente ei dc = equivalgono a [ Ampere 2 " sec] # s s & # & % $ 2 ( = % e2 ( ' $ s ' = e2 e quindi il count-rate prodotto dalla dark current vale n dc = I dc e Questo numero non è molto grande. Infatti i migliori dispositivi commerciali garantiscono una corrente di buio dell ordine di qualche picoampere 10 "12 ( ) e quindi n dc = 10"12 = n dc = conteggi/sec Si può subito osservare che, se le correnti di buio si mantengono molto basse, questi fotoconteggi sono molto inferiori rispetto a quelli provocati a temperatura ambiente sulla resistenza di ingresso per effetto Johnson. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

17 Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

18 5.4 Alcuni parametri pratici dei fotodiodi Si è già visto la responsivity r di un dispositivo di fotoconversione sia definita come r = "e h# più praticamente moltiplicando sopra e sotto per il count-rate ottico, ottengo r = "e # n(t) h$ # n(t) = i (t) elettrica P ottica % & ' Ampere Watt ( ) * Valori tipici di responsivity possono avvicinarsi all 1 ed anche, in terza finestra, superarlo: infatti all aumentare della lunghezza d onda, più fotoni concorrono a formare la stessa potenza ottica. Un andamento tipico della responsivity per tre valori di efficienza quantica è rappresentato in figura. Un altro parametro spesso usato per riassumere il complessivo rumore elettrico immesso dal circuito di fotorivelazione è il NEC o Noise Equivalent Current: esso indica la quantità complessiva di rumore elettrico immesso nel circuito di fotorivelazione e viene espresso nella unità di misura NEC = [ Ampere / Hz] Il NEC 2 rappresenterà quindi una Power Spectral Density e l equivalente count-rate prodotto sarà n(t) = NEC 2 e 2 valori tipici di NEC sono di qualche pampere / Hz. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

19 Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

20 5.5 Rumore Johnson Abbiamo visto come il circuito di fotorivelazione sia immerso in un rumore di origine elettromagnetica originato dalla temperatura ambiente che vale in media kt. Come influenza questa energia il processo di fotorivelazione? Questa energia influirà sui componenti elettronici provocando una fluttuazione di corrente (traccia delle fluttuazioni nel tempo delle cariche elettriche) a media nulla (per motivi di simmetria) ma con varianza che introdurrà una incertezza additiva alla corrente di fotorivelazione. In particolare l energia media kt (o livello spettrale medio) indurrà sulla resistenza di carico R L una corrente quadratica media i N2 che, essendo il fenomeno a media nulla, corrisponde alla cercata varianza. Si tratta quindi di valutare quanto vale questo termine di corrente. Per valutarlo faccio un semplice modello di resistenza in cui N elettroni/volume siano eccitati alla energia media kt nelle tre dimensioni, per cui ogni carica libera assume in media una energia di E = 3 2 kt Le cariche elettriche subiranno collisioni con tempo medio " e durante questo tempo produrranno una corrente elementare i e i e ( t) " e# x d 0 < t < $ essendo d la distanza percorsa. Ricavo lo spettro di questa corrente I (",#,$ x ) eseguendo la trasformata di Fourier ed ottengo "{ i e ( t) } = I (#,$,% x ) ( ) = i e ( t) I #,$,% x da cui ricavo I 2 $ & e 'i#t = 1 i# i e e 'i#t '1 0 ( ) I (",#,$ x ) 2 = e2 2 $ x [ 2 % e %2i"t ] " 2 d 2 Eseguo adesso una media rispetto alle variabili " e # x. Siccome sono in presenza di un processo d urto la distribuzione di probabilità di " sarà Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

21 p (") = 1 e #" /" 0 e quindi " 0 ( ) 2 = p ( $ ) I ",# x Sapendo poi che % I 2 2e 2 # 2 2 d$ = x $ 0 d 2 1+ " 2 2 $ kt = 1 2 m ( " +" x 2 y 2 +" t 2 ) ( ) sostituisco a " x2, kt /m ed ottengo I (") 2 = 2e 2 # 0 2 kt ( ) md 2 1+ " 2 # 0 2 Introduco a questo punto una espressione di R L in funzione dei parametri del materiale. In particolare so che R = d " A dove A è la sezione della resistenza e σ la conducibilità " = N e2 # 0 m dove m è la massa dell elettrone. Per cui R = d "A = dm N# 0 e 2 A e sostituendo questo valore di R nella espressione precedente del valore quadratico medio della corrente ottengo I (") 2 = 2 d # 0 kt 1 1+ " 2 2 ( # 0 )NA 1 R L Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

22 dove V = da. Per frequenze elettriche (" 0 #) <<1 e quindi la parentesi al denominatore tende a 1. Per come è stato ricavato, I (") 2 rappresenta lo spettro di potenza elementare della corrente ed il complessivo spettro di potenza sarà S (") = 2 # = 2# NV # I (") 2 $ 0 numero di eventi di scattering # I (") 2 secondo da cui S (") = 4kT R L [ W/Hz] [% &1 ] (in alcune trattazioni si omette il 2). Al fine del rumore la resistenza di carico R L del nostro sistema di fotorivelazione si comporta quindi come un generatore equivalente parallelo di corrente di valore quadratico medio i N 2 = 4kT R L B e e con resistenza equivalente parallelo R L che trasferisce la potenza su un resistore uguale R L (in modo da garantire l adattamento perfetto di impedenza). Su questo resistore verrà quindi mandata una potenza pari a Pe = 1 2 4kTBe R L R L 2 = ktbe Alternativamente si può immaginare come un generatore equivalente serie di tensione di valore quadratico medio v N 2 = 4kTB e R L con resistenza serie R L che trasferisce una potenza su un resistore uguale R L pari a Pe = 1 4 v 1 2 = 1 4kTBeR L R L 4 R L = ktbe Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

23 Questo rumore che entra tramite i componenti resistivi è conosciuto anche come Johnson Noise. Esso causa una fluttuazione indesiderata della corrente di fotorivelazione ovvero al fotoconteggio n(t) dovuto al segnale. Per valutare il fotoconteggio equivalente n ( count-rate) prodotto da questi generatori tengo presente che dimensionalmente 4kT R L # = equivalgono a Joule & $ % " ' ( = # Joule & $ % w Ampere2 ' ( # = Joule sec e 2 & # % $ Joule sec 2 ( = % e2 ' $ sec & ( ' e quindi il count-rate n prodotto dalla resistenza di carico R L per unità di banda alla temperatura T sarà pari a n = 4kT e 2 R L (nelle notazioni successive 4 diventa un 2 perchè considero una banda elettrica bilatera - Notazione del testo Gagliardi-Karp). Valutiamo quando vale questo count-rate in condizioni standard di funzionamento, quando la resistenza di ingresso è 50 ". Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

24 Avremo: n = 2kT = 2 " 25 "10#3 "1,6 "10 #19 e 2 R L 1,6 "10 #19 ( ) 2 " 50 = 0,63"10 16 conteggi /s Questi conteggi sono immersi nel circuito esattamente come quelli prodotti dal processo di fotoemissione e quindi si mescolano a quelli causando un noise additivo di tipo termico indesiderato che costituisce la principale fonte di rumore che degrada le prestazioni del sistema di comunicazione ottica. Dal punto si vista spettrale, questo noise si comporta come uno shot-noise e quindi ha uno spettro piatto nella banda elettronica di interesse. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 5, Edizione Ottobre

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico basati su un effetto termico (riscaldamento) termopile bolometri cristalli piroelettrici basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo)

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo) Cenni di optoelettronica Proprieta' elettro-ottiche della giunzione: Assorbimento/Emissione di fotoni Realizzazione di dispositivi con proprieta' utili Interazione giunzione-luce/campo elettromagnetico:

Dettagli

Abbiamo visto al p rimo paragrafo come all oscillatore armonico veniva attribuita l energia totale

Abbiamo visto al p rimo paragrafo come all oscillatore armonico veniva attribuita l energia totale Abbiamo visto al p rimo paragrafo come all oscillatore armonico veniva attribuita l energia totale E totale = n + 1 h 2 Il termine trascurato nel ricavare la funzione e la legge di Planck, deve essere

Dettagli

[ dbm] = (3 " 0,2 # 50 " 3) dbm = "10 dbm

[ dbm] = (3  0,2 # 50  3) dbm = 10 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Es. ) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 50 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata mediante un modulo di

Dettagli

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando:

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando: Introduzione Si definisce rumore, nel senso piu generale del termine, un qualsiasi disturbo che nasconde o interferisce con il segnale che stiamo misurando Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne

Dettagli

Il rumore nei circuiti elettrici

Il rumore nei circuiti elettrici Il rumore nei circuiti elettrici Il rumore elettrico e' qualsiasi segnale indesiderato presente in un circuito di comunicazione o di misura, che tende a confondere e mascherare il segnale desiderato. Rumore

Dettagli

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA Zona di Breakdown Si definisce BREAKDOWN o rottura, il fenomeno per cui in inversa, quando si raggiunge un certo valore di tensione, detto per l appunto Tensione di Breakdown (e indicato con il simbolo

Dettagli

Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC

Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC Si vuole estrarre informazione sulla distribuzione dei tempi di arrivo dei fotoni rivelati AA 2009/10 Laboratorio di Fisica della Materia 1 Apparato sperimentale

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Regione di svuotamento: effetti polarizzazione

Regione di svuotamento: effetti polarizzazione Regione di svuotamento: effetti polarizzazione L applicazione di una tensione modifica il potenziale interno. Assumendo che tutta la tensione risulti applicata alla regione di svuotamento basta sostituire

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da fotodiodo

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da fotodiodo Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Acquisizione dati da fotodiodo 1 Fotodiodi I fotodiodi sono dispositivi a semiconduttore con struttura PN o PIN, impiegati come trasduttori di

Dettagli

CIFRA DI RUMORE. Ing. Fabio Gianota. Napoli, date h

CIFRA DI RUMORE. Ing. Fabio Gianota. Napoli, date h CIFRA DI RUMORE Ing. Fabio Gianota Napoli, date h AGENDA Definizione e classificazione Rumori Elettromagnetici Esterni Sorgenti di rumore nei circuiti elettronici Rumore Granulare (Shot Noise) Rumore Termico

Dettagli

Principali sorgenti di rumore elettronico

Principali sorgenti di rumore elettronico Principali sorgenti di rumore elettronico Rumore termico - E sempre presente quando esistono fenomeni di dissipazione di potenza associata ad una grandezza elettrica (tensione o corrente) - Distribuzione

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5]

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5] 3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5] Il rumore termico è una fonte di disturbo sempre presente qualità di trasmissione di un segnale attraverso dispositivi elettronici. La sua importanza è maggiore quanto

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche:

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: ESERCIZIO 1 Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: DIODO A: Si, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 DIODO B: Ge, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 Valutare, giustificando quantitativamente le

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28 Diodo come raddrizzatore Un componente elettronico dal comportamento molto particolare è il diodo. Abbiamo visto che applicando una certa tensione ad una resistenza, la corrente che la attraversa corrisponde

Dettagli

Semiconduttori intrinseci

Semiconduttori intrinseci Semiconduttori intrinseci Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a 0 K Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a temperatura ambiente (300 K) In equilibrio termodinamico,

Dettagli

Semiconduttori e sistemi ottici 1/2

Semiconduttori e sistemi ottici 1/2 Reti in fibra ottica 1/25 Semiconduttori e sistemi ottici 1/2 Gran parte dei componenti otticiattivisi basano sulle proprietà deisemiconduttori: Sorgenti ottiche Fotodiodi Switch ottici Modulatori EAM

Dettagli

A.R.I. Sezione di Parma NOISE

A.R.I. Sezione di Parma NOISE A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL JOHNSON NOISE Il Johnson noise ( o rumore termico ) è dovuto al moto termico casuale degli elettroni. In un conduttore di resistenza R è presente un

Dettagli

RUMORE. i(t) Figure 1:

RUMORE. i(t) Figure 1: UMOE 1) Nel circuito in fig. 1 è una resistenza rumorosa alla temperatura assoluta T e L è un induttanza. Si vuole determinare il valor quadratico medio della corrente i(t) che scorre all interno dell

Dettagli

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1 Rumore termico. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1 Rumore Termico: statistica Il rumore ha una densità di probabilità gaussiana Istogramma Volts Volts Realizzazione rumore t Contatore.

Dettagli

Materiale Energy Gap

Materiale Energy Gap Semiconduttori Materiale diamante silicio germanio Energy Gap 5,3 ev 1,1 ev 0,7 ev 21 Semiconduttori Quando un elettrone, portatore di carica negativa, è promosso da banda di valenza a banda di conduzione,

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2017 Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL SEMICONDUTTORI Un semiconduttore è un materiale che ha un apprezzabile conducibilità

Dettagli

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione incidente di agire sulla giunzione collettore-base come

Dettagli

Esercitazione 12: Laser e led

Esercitazione 12: Laser e led Esercitazione 1: Laser e led SORGENT Le sorgenti più usualmente impiegate sono basate su dispositivi (diodi) a semiconduttore; questi, portati opportunamente fuori equilibrio (mediante iniezione di corrente)

Dettagli

Rumore (noise) Laboratorio di Segnali e Sistemi - Capitolo 6 - Claudio Luci. Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Capitolo 1 1

Rumore (noise) Laboratorio di Segnali e Sistemi - Capitolo 6 - Claudio Luci. Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Capitolo 1 1 Laboratorio di Segnali e Sistemi - Capitolo 6 - Rumore (noise) Claudio Luci last update : 070117 Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Capitolo 1 1 Definizione generale Spettro di frequenza del

Dettagli

I fotodiodi sono componenti che permettono di convertire una potenza ottica in ingresso in una corrente elettrica.

I fotodiodi sono componenti che permettono di convertire una potenza ottica in ingresso in una corrente elettrica. Reti in ibra ottica 1/22 Fotodiodi 1/2 I otodiodi sono componenti che permettono di convertire una potenza ottica in ingresso in una corrente elettrica. i(t) Anche uesti componenti sibasano su giunzioni

Dettagli

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Corrente elettrica Consideriamo il moto non accelerato e con velocità piccole rispetto a quella della luce nel vuoto di un insieme di particelle dotate di carica elettrica: possono ritenersi valide le

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore Fondamenti teorici I diodi a semiconduttore sono tra i più semplici componenti dei circuiti elettronici. Sono

Dettagli

Polarizzazione Diretta (1)

Polarizzazione Diretta (1) Polarizzazione Diretta () E Con la polarizzazione diretta della giunzione, la barriera di potenziale si riduce aumenta la mobilità dei portatori maggioritari e si riduce quella dei portatori minoritari

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2006-07 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Soluzioni di circuiti contenenti diodi. Come si risolve? a) per via grafica b) metodi iterativi

Soluzioni di circuiti contenenti diodi. Come si risolve? a) per via grafica b) metodi iterativi Soluzioni di circuiti contenenti diodi Come si risolve? a) per via grafica b) metodi iterativi Applicazioni Rettificatore Equazione di Shockley. Regolatore di tensione Varistor Rotture per valanga e/o

Dettagli

Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI

Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI Federico Grasselli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Principi quantistici della materia La fisica classica

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2019 Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL Quando più atomi sono legati insieme in una struttura cristallina o no, vedono i livelli

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI EETTRONICA DEE TEECOMUNICAZIONI 8 UGIO 004 DOMANDE DI TEORIA ) Per descrivere le prestazioni di rumore di un circuito pilotato con una data impedenza (ad esempio 50Ω) è sufficiente un parametro,

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: Dispositivi Elettronici

Dettagli

Telecomando infrarossi

Telecomando infrarossi Telecomando infrarossi Toppano Michele Trieste, 4 giugno 1999 1 Introduzione IRED (Infrared emitter diode) ovvero diodi che emettono radiazioni comprese nella banda dell infrarosso. Vengono largamente

Dettagli

RESISTORI. Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente.

RESISTORI. Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente. RESISTORI Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente. Legge di Ohm R = V/I R= ρ l/s 1) Coefficiente di temperatura α

Dettagli

Introduzione. 1 f(x) = d. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Rumore

Introduzione. 1 f(x) = d. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Rumore Introduzione Tutti i dispositivi elettronici sono soggetti a disturbi provenienti dall esterno, o generati internamente (rumore), che ne influenzano il comportamento. Il rumore (noise) puo essere definito

Dettagli

Giunzione pn. Giunzione pn

Giunzione pn. Giunzione pn Giunzione pn Giunzione pn Una giunzione pn viene realizzata creando all interno di un cristallo semiconduttore una regione drogata di tipo p e una di tipo n Alle estremità delle regioni p ed n vengono

Dettagli

FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE

FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE Il problema dell assorbimento di fotoni nella regione neutra frontale può essere risolto ricorrendo a diodi metallo-semiconduttore. Se il metallo utilizzato è trasparente

Dettagli

Elettronica e rumore

Elettronica e rumore Elettronica e rumore L analisi chimica moderna non esisterebbe senza le possibilità offerte dall impiego razionale degli strumenti elettronici. La maggioranza di questi strumenti contiene un trasduttore/rivelatore

Dettagli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

TRASMETTITORI E RICEVITORI Esempio: Un ricevitore ha un resistore di polarizzazione del valore di 10 kω e una capacità di giunzione del fotodiodo del valore di 4 pf. Il fotodiodo è accoppiato in continua con un amplificatore ad

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento Fondamenti teorici Una cella solare è un fotodiodo con struttura appositamente disegnata

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2 Elettronica II La giunzione pn: calcolo del potenziale di giunzione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018 21/06/2018 1 Esercizio 1 Sia un A un solido monoatomico che cristallizza in una struttura cubica a facce centrate con lato del cubo a e velocità del

Dettagli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli Esame di stato 0_ M.Vincoli . Per semplificare i calcoli, evitando altresì di introdurre immediatamente grandezze numeriche, è utile adottare una notazione semplificatrice, per cui poniamo:, 0 0,,0 0,60

Dettagli

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Esercizi: Maggio 2006 (con soluzione) i) Un filamento emette radiazione che ha una lunghezza d onda massima λ Max = 15000 10 8 cm. Considerando di approssimare

Dettagli

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7 Diodo Laser Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: LASER Dispositivo basato sul fenomeno dell emissione stimolata, i cui componenti sono fondamentalmente tre: 1. Mezzo attivo 2. Sistema

Dettagli

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa l Diodo Sommario Cos è il Diodo? Concetti di base sulla fisica dei Semiconduttori Silicio ntrinseco Corrente di Deriva e Corrente di Diffusione Silicio Drogato P o N Giunzione PN Come funziona il Diodo?

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

ESERCIZIO 1. Soluzione. Per risolvere il problema utilizzo il modello di Ebers-Moll, grazie al quale potrò calcolare L E, W, L C, infatti so che

ESERCIZIO 1. Soluzione. Per risolvere il problema utilizzo il modello di Ebers-Moll, grazie al quale potrò calcolare L E, W, L C, infatti so che ESERCIZIO Su un transistor BJT pnp caratterizzato da N E = 0 8 cm 3 N B = 0 6 cm 3 N C = 0 5 cm 3 A = mm 2 vengono effettuate le seguenti misure: Tensione V CB negativa, emettitore aperto: I C = 0nA Tensione

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi Prof.ssa Silvia Martini L.S. Francesco D Assisi Modello atomico Bande di energia in un cristallo Le sostanze solide possono essere suddivise in tre categorie: isolanti, conduttori e semiconduttori. I livelli

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Trasporto nei semiconduttori Trasporto di carica I portatori liberi nel materiale vengono accelerati dalla presenza di un campo elettrico E La presenza di cariche

Dettagli

Photon Counting. Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting. Lodovico Lappetito. PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1

Photon Counting. Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting. Lodovico Lappetito. PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1 Photon Counting Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting Lodovico Lappetito PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1 Sommario La tecnica del Photon Counting... 3 Fotomoltiplicatore... 4 Specifiche

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 8 Febbraio 2012

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 8 Febbraio 2012 DE e DTE: PROA SCRITTA DEL 8 Febbraio 01 ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Una struttura n-mos ( = 10 16 cm 3, t ox = 30 nm) è realizzata con un processo polysilicon gate n +. La struttura è illuminata con luce rossa

Dettagli

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: h m e 1 ψ 4πε r 0 ( r) = Eψ ( r) Questa equazione è esattamente risolubile ed il risultato sono degli orbitali di energia definita E n = m e 1 α 1 1 e mc n

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Mezzi Trasmissivi: Complementi TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

ESERCIZIO 1. γ = 1 + D EN B W D B N E L E

ESERCIZIO 1. γ = 1 + D EN B W D B N E L E ESERCIZIO 1 In un un bjt npn in cui il fattore di trasporto in base è pari a 0.9995, l efficienza di emettitore è pari a 0.99938, è noto che la tensione di breakdown per valanga ha modulo pari a BV CE0

Dettagli

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione MS : C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica II, ed. Liguori

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Il rumore

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Foto rivelatore Il foto rivelatore è costituito da vari elementi: Fotocatodo Dinodi di accelerazione Anodo di raccolta

Dettagli

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18)

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18) Secondo tema Nel circuito riportato in figura V = 3,60 10 2 V, R 1 = 1,20 10 2 Ω, R 2 = 2,40 10 2 Ω, R 3 = 3,60 10 2 Ω, R 4 è un resistore variabile di resistenza massima pari a 1,80 10 2 Ω. Considerando

Dettagli

Figura 3.1: Semiconduttori.

Figura 3.1: Semiconduttori. Capitolo 3 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia tra quella

Dettagli

CENNI SU RIVELATORI FOTOEMISSIVI QUANTICI

CENNI SU RIVELATORI FOTOEMISSIVI QUANTICI CENNI SU RIVELATORI FOTOEMISSIVI QUANTICI Materiali fotoconduttori a stato solido - Il cammino libero medio dei fotoelettroni e maggiore di quello dei fotoni ricevuti. fotoconduttori intrinseci, costituiti

Dettagli

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Dettagli

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Semiconduttori Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando gli atomi formano un cristallo, il moto degli elettroni dello strato

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

Drogaggio dei semiconduttori

Drogaggio dei semiconduttori I SEMICONDUTTORI Considerando la struttura atomica dell atomo di rame, si può vedere che il suo nucleo contiene 29 protoni, cariche positive, quindi, quando il rame non conduce, vuol dire che ci sono 29

Dettagli

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Corrente elettrica e resistenza Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Argomenti Cap. 25 La batteria elettrica La corrente elettrica Legge di Ohm. Le resistenza e la resistività Potenza elettrica,

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

La Produzione dei Raggi X

La Produzione dei Raggi X La Produzione dei Raggi X Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 2 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi

Dettagli

Rivelatori a semiconduttore

Rivelatori a semiconduttore Rivelatori a semiconduttore Luca Poletto Istituto Nazionale per la Fisica della Materia CNR poletto@dei.unipd.it FOTODIODI 2 SEMICONDUTTORI I materiali si possono classificare in base al loro comportamento

Dettagli

Drogaggio dei semiconduttori

Drogaggio dei semiconduttori Drogaggio dei semiconduttori Tutti i cristalli presentano un certo numero di difetti, che possono essere puntuali (localizzati) o estesi. In figura, i principali difetti puntuali. Il drogaggio è l introduzione

Dettagli

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Temperatura ed Energia Cinetica (1) Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica media dei suoi componenti. Per un gas perfetto si ha: Ek = ½ me vm2 ; Ek = 3/2 kt ; k = costante di Boltzmann

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

1 a esperienza Diodo e Temperatura

1 a esperienza Diodo e Temperatura 1 a esperienza Diodo e Temperatura ovvero come il funzionamento di un diodo dipende dalla temperatura.smerieri & L.Faè Scuola stiva AIF - PLS 2-6 Settembre 2008 - Genova Circuito standard per una misura

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

Sensori e Segnali Sia dato un sensore a semiconduttore sensibile alla luce visibile A bassa intensita, il tempo medio di arrivo dei fotoni e molto

Sensori e Segnali Sia dato un sensore a semiconduttore sensibile alla luce visibile A bassa intensita, il tempo medio di arrivo dei fotoni e molto Sensori e Segnali Sia dato un sensore a semiconduttore sensibile alla luce visibile A bassa intensita, il tempo medio di arrivo dei fotoni e molto piu grande del tempo di raccolta, il segnale consiste

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Sistemi di elaborazione dell informazione

Sistemi di elaborazione dell informazione Sistemi di elaborazione dell informazione Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Filtraggio dei segnali Per migliorare la qualità dei segnali che prelevo dall ambiente posso/devo

Dettagli