Il fondo speciale per le opere straordinarie ed il trust

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il fondo speciale per le opere straordinarie ed il trust"

Transcript

1 Spese Il fondo speciale per le opere straordinarie ed il trust di Augusto Cirla e Mariagrazia Monegat - Avvocati in Milano Tra le novità introdotte dalla legge n. 220/2012, entrata in vigore lo scorso 18 giugno, vi è l obbligo per l assemblea dei condomini di costituire, in caso di deliberazioni aventi ad oggetto l approvazione di opere di manutenzione straordinaria e/o di innovazioni, un fondo speciale di importo pari ai lavori da realizzare (art. 1135, n. 4 c.c.). La nuova disposizione ha già suscitato un certo dibattito in dottrina, nonostante l apparente semplicità semantica della norma. Il fondo speciale, però, non assicura che le risorse così raccolte siano effettivamente destinate all opera straordinaria deliberata. Gli Autori esaminano la portata della nuova disposizione e suggeriscono una soluzione che garantisce la finalità delle risorse finanziarie attraverso il trust, strumento di protezione patrimoniale di origine anglosassone ormai entrato a pieno titolo nel nostro ordinamento in forza della legge n. 364/1989, entrata in vigore il 1 gennaio 1992, di ratifica della Convenzione de L Aja sul riconoscimento dei trust. Il fondo speciale per le opere straordinarie La nuova formulazione dell art c.c. nell elencare le attribuzioni dell assemblea dei condomini specifica che nel provvedere alle deliberazioni aventi ad oggetto opere di manutenzione straordinaria e innovazioni, occorre obbligatoriamente costituire un fondo speciale di importo pari all ammontare dei lavori. Prima della Riforma, la costituzione di un fondo speciale per le opere di manutenzione straordinaria era solo facoltativa e rimessa alla volontà dei condomini. Nell immediatezza dell entrata in vigore della nuova disciplina si sono già formate due opposte opinioni: vi è chi ritiene che sia necessario versare l intero importo previsto per la realizzazione dell opera prima di procedere alla sottoscrizione del contratto di appalto, così che l amministratore non sarebbe legittimato a procedervi se non dopo aver raccolto da tutti i partecipanti al condominio le rispettive quote. La costituzione del fondo, secondo tale tesi, è essenziale per l efficacia della deliberazione. Altri ritengono invece che la ratio perseguita dal Legislatore con tale previsione sia quella di imporre al consesso assembleare una contabilità separata per la realizzazione di opere straordinarie e per il riparto delle relative spese tra i condomini e di far dotare in tempo il condominio, mediante la costituzione di un apposito fondo speciale vincolato alla destinazione impressagli, delle necessarie risorse finanziarie per affrontare spese che generalmente sono assai rilevanti e che richiedono il reperimento della necessaria provvista per tempo, nonché quella di rafforzare la garanzia dei creditori del condominio, chiamati a realizzare le opere deliberate, mediante la predisposizione e la individuazione di un apposita provvista vincolata alla tacitazione delle loro pretese. Non è chiaro, nonostante l apparente semplicità semantica della norma, quale sia in concreto l incombenza richiesta dalla legge all assemblea allorché questa deliberi la realizzazione di opere di manutenzione straordinaria e/o di innovazioni e soprattutto quale sia il destino delle deliberazioni eventualmente sprovviste della obbligatoria costituzione del fondo. Secondo una prima ipotesi ricostruttiva, nel momento in cui l assemblea approva opere di manutenzione straordinaria e/o innovazioni occorrerebbe la contestuale costituzione del fondo speciale con l accantonamento delle necessaria provvista di importo pari all ammontare dei lavori deliberati: l eventuale mancata costituzione del fondo speciale con il coevo accantonamento dei fondi, comporterebbe la annullabilità della delibera. Tale tesi interpretativa ha il merito di richiedere ai condomini che vogliano deliberare opere di manutenzione straordinaria e/o innovazioni di prepararsi per tempo mediante la raccolta dei fondi necessari e probabilmente si pone in piena sintonia con l intento del Legislatore di imporre ai condomini il reperimento della provvista prima della deliberazione di lavori di rilevante enti- 552 Immobili & proprietà 10/2013

2 tà e costo al fine di prevenire possibili insolvenze del condominio. Sotto tale profilo, ed a favore della predetta interpretazione della norma, propende il fatto che il legislatore, con la procedura prevista dall art. 63 disp. att. cod. civ., ha severamente penalizzato il diritto del creditore del condominio di procedere al recupero di quanto a lui dovuto, attraverso appunto la previsione dell obbligo della preventiva escussione, in caso di insolvenza da parte del debitore principale (appunto il condominio), dei condomini morosi. Tale opinione non pare però in concreto realizzabile in quanto avrebbe l effetto di paralizzare qualsivoglia decisione collettiva di approvazione di opere di manutenzione straordinaria o di carattere innovativo, essendo infatti ben difficile che i condomini accettino di realizzare simili interventi solo dopo avere raccolto ed accantonato i fondi necessari per darvi sicura esecuzione. Se così fosse, sono ben immaginabili le dannose conseguenze che ne deriverebbero alle imprese addette ai lavori, che si troverebbero inaspettatamente di fronte ad un mercato chiuso per anni, quello cioè della manutenzione degli stabili condominiali. Più verosimilmente il Legislatore ha inteso in tal modo imporre al condominio una contabilità separata per tali lavori, nonché la predisposizione di un fondo speciale ove far confluire i contributi dovuti per lo specifico fine secondo le cadenze temporali deliberate in assemblea e concordate con l impresa esecutrice dei lavori. La previsione della costituzione obbligatoria del fondo speciale inoltre va raccordata, come si è detto, al disposto del nuovo art. 63 delle disposizioni di attuazione al codice civile e si rivela utile per una serie di motivi. Da un lato la relativa costituzione consente all amministratore di condominio di potere adempiere all obbligo di legge, impostogli dalla nuova versione dell art. 63, comma 1, disp. att. cod. civ., di comunicare ai creditori non ancora soddisfatti e che lo interpellino (cioè, nel caso, all appaltatore delle opere deliberate che richieda il compenso dovuto) i dati degli eventuali condomini morosi, dati che si possono ricavare proprio dalle risultanze della contabilità separata per le opere intraprese e dai movimenti contabili di dare e di avere dei singoli condomini indicati nel fondo speciale all uopo costituito; dall altro consente di dare piena attuazione a quanto stabilito nel comma 2 del citato art. 63 disp. att. cod. civ., nella misura in cui quest ultima norma ha fatto divieto ai creditori di agire nei confronti dei condomini in regola con i pagamenti se non dopo che essi abbiano escusso i condomini morosi: dalle risultanze della contabilità del fondo i creditori potranno agevolmente individuare i condomini risultanti in mora nei pagamenti dovuti ed indirizzare pertanto in prima battuta nei loro confronti le richieste di pagamento. Ad evitare vizi di legittimità delle delibere aventi ad oggetto la realizzazione di opere di manutenzione straordinaria e/o di innovazioni, e comunque per dare alla norma in esame almeno una possibilità di avere concreta attuazione e di porre così rimedio all ottusa ed inspiegabile sua previsione da parte del legislatore, basterà che l assemblea dei condomini preveda, contestualmente all approvazione dei lavori da eseguire, la semplice costituzione del fondo speciale nel quale far successivamente confluire la provvista, dando mandato all amministratore per l adempimento delle formalità necessarie. La destinazione del fondo Se dunque l obbligatorietà del fondo va interpretata nel senso di prevedere solamente una contabilità separata, ossia una mera scrittura contabile dove accantonare le risorse finanziarie deliberate per l opera di carattere straordinario o innovativo, nella pratica l importo necessario per le opere è versato dai condomini nel conto corrente del condominio e va dunque a confondersi in tal modo con i restanti fondi condominiali, incrementandoli: il tutto con sommo plauso da parte di qualsiasi creditore del condominio. La confusione infatti non garantisce per nulla che le risorse versate dai condomini siano destinate e finalizzate al pagamento dei lavori deliberati dall assemblea di manutenzione straordinaria (o innovazioni) per i quali il legislatore ha previsto l obbligatoria e la preventiva costituzione di un apposito fondo, ben potendo tutti i creditori del condominio, vista insoddisfatta la propria pretesa, trovare la tutela attraverso il pignoramento dei fondi indistintamente presenti sul conto corrente condominiale, nel quale si sono confusi - nonostante la contabilità separata - le risorse destinate alle spese ordinarie e il fondo speciale per l intervento di carattere straordinario. È fuori dubbio che la mera separata annotazione in contabilità non impedisce la confusione delle giacenze esistenti sul conto corrente, sulle quali un qualunque creditore, a buon diritto, può trovare soddisfazione. Per porre rimedio a tale inconveniente si deve imprimere al fondo una particolare caratteristica che assicuri la finalità voluta, separando le risorse così accumulate dal restante patrimonio del condominio Immobili & proprietà 10/

3 e, soprattutto, dalla restante liquidità esistente sul conto corrente condominiale. Per far sì che le risorse accumulate nel fondo siano effettivamente destinate al pagamento delle opere deliberate dall assemblea è necessario che tale destinazione prevalga sulla titolarità delle stesse. In altri termini, occorre che tale particolare destinazione sia opponibile ai terzi, mantenendola separata dal restante patrimonio del condominio. Tale effetto è raggiungibile con l istituzione di un trust, strumento di origine anglosassone ormai conosciuto ed utilizzato anche nel nostro Paese che consente di segregare, ossia separare dal restante patrimonio del trustee, determinati beni perché siano destinati ad un particolare scopo ovvero a determinati beneficiari. Il trust La caratteristica del trust è di essere uno strumento duttile e adattabile a esigenze diverse purché meritevoli di tutela, cioè non contrarie alla legge, ma dirette a proteggere posizioni giuridiche non altrimenti tutelabili. Nella lingua inglese trust significa letteralmente fiducia ed esprime il concetto di affidamento: nella storica descrizione inglese «quando una persona è titolare di diritto che è tenuta ad esercitare nell interesse di un altra persona o per il raggiungimento di un determinato scopo, si dice che questa persona è titolare di diritti in trust per l altra persona o per il raggiungimento dello scopo, costei viene denominata trustee». Il termine trust definisce nel nostro ordinamento un rapporto giuridico (1) fondato sulla fiducia tra due soggetti, il disponente (settlor) e il trustee, che si attua allorquando il primo trasferisce, per atto tra vivi o mortis causa, determinati beni o diritti a favore del secondo che li amministra e li gestisce con diritti, poteri e facoltà di un vero e proprio proprietario, nell interesse di un beneficiario o per la realizzazione di uno scopo. La particolarità del trust è quella di segregare una posizione soggettiva e destinarla a una specifica finalità; l altra caratteristica è l affidamento. L effetto principale dell istituzione di un trust è la segregazione patrimoniale, ossia la non confusione dei beni conferiti nel trust e trasferiti o posti sotto il controllo del trustee con il patrimonio di questi: essi sono di sua proprietà, ma sono destinati a soddisfare l interesse dei beneficiari o di uno scopo secondo le regole stabilite nell atto istitutivo e nella legge regolatrice. Tali beni costituiscono perciò un patrimonio separato rispetto al restante patrimonio del trustee e non possono essere aggrediti né dai creditori di questi, né da quelli del disponente (a cui non appartengono più) e né da quelli del beneficiario. Si può quindi definire trust lo strumento programmatico per realizzare la protezione di posizioni giuridiche attraverso il loro trasferimento ad un trustee, che ne diviene titolare per amministrarle e gestirle secondo le disposizioni dell atto istitutivo per le finalità e per la durata ivi previste. Il nostro ordinamento non detta una specifica disciplina del trust, ma il nostro Legislatore, con legge del 16 ottobre 1989 n. 364 entrata in vigore il 1 gennaio 1992, ha reso esecutiva in Italia la Convenzione de L Aja del 1 luglio 1985 relativa alla legge applicabile ai trust ed al loro riconoscimento: da oltre vent anni è perciò possibile istituire un trust c.d. interno, ossia un rapporto giuridico i cui elementi soggettivi e oggettivi sono connessi al nostro territorio e al nostro ordinamento sebbene esso sia regolato da una legge straniera che gli attribuisce la qualificazione di trust (2). Ricorre un trust interno in presenza di elementi soggettivi e obiettivi legati a un ordinamento che non qualifica lo specifico rapporto come trust, nel senso accolto dalla citata Convenzione de L Aja (3), mentre quel rapporto è regolato da una legge straniera che gli attribuisce tale qualificazione (4). La Note: (1) Non deve trarre in inganno la soggettività fiscale del trust: l attribuzione del codice fiscale non muta la natura giuridica dello strumento che resta un rapporto giuridico e non diviene un ente o una persona giuridica. (2) Si ritiene infatti che la Convenzione de L Aja non abbia esclusivamente la finalità di regolamentare e risolvere situazioni di conflitto di leggi, ma anche lo scopo di regolamentare il riconoscimento dell istituto dettando norme che ben possono essere intese di diritto materiale uniforme, ossia finalizzate a regolare positivamente alcune caratteristiche dell istituto e le conseguenza che il riconoscimento comporta. (3) La Convenzione è stata ratificata dall Italia in forza della legge 16 ottobre 1989, n. 364 ed è entrata in vigore il 1 gennaio. (4) Il testo dell art. 2 è il seguente: «Ai fini della presente Convenzione, per trust s intendono i rapporti giuridici istituiti da una persona, il disponente - con atto tra vivi o mortis causa - qualora dei beni siano stati posti sotto il controllo di un trustee nell interesse di un beneficiario o per un fine determinato. Il trust è caratterizzato dai seguenti elementi: a) I beni in trust costituiscono una massa distinta e non sono parte del patrimonio del trustee; b) i beni in trust sono intestati al trustee o ad un altro soggetto per conto del trustee; c) il trustee è investito del potere e onerato dell obbligo, di cui deve rendere conto, di amministrare, gestire o disporre dei beni in conformità alle disposizioni del trust e secondo le norme imposte dalla legge al trustee. Il fatto che il disponente conservi alcuni diritti e facoltà o che il trustee abbia alcuni diritti in qualità di beneficiario non è necessariamente incompatibile con l esistenza di un trust». (segue) 554 Immobili & proprietà 10/2013

4 legittimità dei trust interni è fondata sulle disposizioni della Convenzione in tema di riconoscimento che non pongono alcuna limitazione soggettiva o oggettiva e né questa è desumibile dal complesso della Convenzione stessa, nonostante la sua natura di convenzione essenzialmente internazionalprivatistica (5). La giurisprudenza di merito è ormai pacificamente orientata a riconoscere la validità di trust interni anche autodichiarati (6). Parimenti, è ormai superato è il preteso contrasto tra i trust e il principio della garanzia patrimoniale generica di cui all art cod. civ. (7). Numerosi sono gli ambiti in cui il trust ha trovato applicazione: dal diritto di famiglia e quello commerciale e fallimentare (8). In numerosi casi si è fatto ricorso a trust autodichiarati, trust con i quali il titolare del diritto di proprietà, per lo più un immobile, segrega tale bene nel trust designando se stesso, disponente, quale trustee: nessun trasferimento ha luogo, ma solo l apposizione di un vincolo segregativo e di destinazione. L atto istitutivo è un atto unilaterale con cui il disponente enuncia al trustee la finalità dell affidamento e ne stabilisce le regole di base: la durata, i poteri del trustee, i beneficiari. Il trust autodichiarato è sovente utilizzato nell ambito familiare per destinare beni e risorse ai bisogni del nucleo famigliare a soddisfare i bisogni dei componenti con più efficacia del fondo patrimoniale e a prescindere dal matrimonio e dalla sua durata, nonché per assicurare l assistenza a soggetti deboli. La finalità del trust è quella di separare le sorti di un determinato bene dalle vicende patrimoniali del suo titolare, trasferendone la proprietà ad un altro soggetto che ne diviene proprietario, ma che dovrà, nel gestire tale bene, perseguire le finalità indicate dal disponente, finalità che è possibile perseguire anche segregando tale bene nel proprio patrimonio (trust auto dichiarato). Il fondo speciale in trust Nel condominio il trust costituisce una valida modalità per segregare fondi mantenendoli separati dalla gestione ordinaria evitando così la confusione e il rischio che le somme versate dai condomini per provvedere al pagamento dell intervento straordinario o per l opera nuova siano utilizzate per le spese di gestione ordinaria, con il conseguente aggravio di oneri per la morosità di alcuni. L ipotesi più semplice si può realizzare con un trust di scopo auto dichiarato : lo stesso amministratore, in qualità di rappresentante dei condomini, si dichiara trustee del trust avente ad oggetto il fondo speciale con la finalità di destinare le risorse ivi accumulate al pagamento delle opere di carattere straordinario. Trattandosi di un trust di scopo è necessario prevedere la figura del Guardiano, che può essere assunta dai Consiglieri del condominio: ad essi è attribuito il potere di controllo sull operato del trustee da cui devono ricevere periodicamente il rendiconto. Sempre il Guardiano dovrà essere consultato prima di dar corso al pagamento all appaltatore secondo le previsioni contrattuali. Il fondo in trust sarà costituito dalle somme che i singoli condomini verseranno su un conto corrente distinto e autonomo rispetto al conto ordinario sul quale confluiscono i contributi per la gestione e dal quale l amministratore preleva le somme per provvedere alle spese necessarie ai servizi comuni. Il conto in trust godrà della segregazione e non potrà perciò formare oggetto di azioni esecutive da parte dei creditori del condominio. A norma dell art. 6 della Convenzione è necessario indicare la legge regolatrice: poiché si tratta di un trust di scopo dovrà essere scelta una legge che preveda tale tipo di trust e, tra le leggi del modello internazionale (9), la più nota ed utilizzata dalla prassi professionale italiana è la Trust (Jersey) Law: legge scritta di cui è disponibile la traduzione, già nota anche alla giurisprudenza. Note: (continua nota 4) Le lingue ufficiali della Convenzione sono il francese e l inglese. Il testo sopra riprodotto è tratto dalla traduzione proposta dall associazione Il trust in Italia. (5) In tal senso M. Lupoi, Istituzioni del diritto di trust e degli affidamenti fiduciari, Padova, Contra G. Broggini, Trust e fiducia nel diritto internazionale privato, in Europa e dir. priv., 1998, 399; in giurisprudenza, nello stesso senso, le isolate pronunce Trib. S. Maria Capua Vetere, 14 luglio 1999, in T&AF, 2000, 251, con nota contraria, sulle questioni di principio, di A. Gambaro, ivi, 225 e Trib. Belluno, 25 settembre 2002, in Foro it., 2003, I, 637 e in T&AF, 2003, 255). (6) In tal senso Trib. Pisa, 22 dicembre 2001, in T&AF, 2002, 241 che ha così motivato: «Sembra più agevole una simile conclusione quando vengono in gioco persone o beni stranieri, ma alla luce della normativa specifica non possono farsi tali distinzioni, e non si saprebbe neppure quali considerare discriminanti, fra le tante variabili disponibili». (7) Cfr. Trib. Verona, 8 gennaio 2003, in T&AF, 2003, 409 che ha osservato: «se il trust non fosse stato - con la ratifica della Convenzione dell Aja - riconosciuto nel nostro Stato, non sarebbe dubbio che un tale atto incontrerebbe, nel nostro ordinamento, il divieto posto dall art cod. civ. Ma, una volta superato tale divieto, non se ne incontra alcun altro». (8) Per un approfondimento si rinvia a M. Monegat, Trust, Torino 2010, II ed. (9) La legge inglese è da escludere perché contempla esclusivamente i trust con beneficiari e limita quelli di scopo a quelli charitable. Immobili & proprietà 10/

5 L utilità di un simile accorgimento è evidente: non solo il fornitore/appaltatore avrà la certezza che le somme destinate al pagamento del corrispettivo convenuto per l appalto restano separate dal restante conto di gestione, ma esse non potranno essere aggredite da creditori che a diverso titolo hanno fornito al condominio prestazioni o servizi. Le somme accumulate nel conto in trust per realizzare opere o interventi costruttivi, permanendo sul conto produrranno interessi di cui beneficeranno gli stessi condomini. L istituzione di un trust finalizzato ad un intervento di manutenzione straordinaria può essere paragonato, con una certa approssimazione e i necessari distinguo, al patrimonio destinato ad uno specifico affare previsto nell ambito societario (art bis ss. cod. civ.): è evidente che il condominio non gode di autonomia patrimoniale, ma il principio che lo permea è quello della solidarietà dei condomini nelle obbligazioni verso i terzi, tuttavia le utilità derivanti da una simile soluzione paiono di estremo interesse. Una volta deliberata con maggioranza qualificata la spesa per l intervento di manutenzione straordinaria o per la realizzazione di un innovazione, è nell interesse di tutti i partecipanti al condominio ottenere il risultato voluto nel minor tempo e con la minor spesa. Tale scopo è raggiungibile attraverso la contrattazione con l impresa appaltatrice, che tanto più sarà disposta a contenere la propria offerta tanto più avrà la certezza di essere puntualmente pagata. Inoltre, se nel tempo necessario all ultimazione dell opera muta la compagine condominiale, la segregazione in un fondo del capitale occorrente per la realizzazione della spesa rende più agevole la successione nelle obbligazioni propter rem tra condomino acquirente e venditore. Di contro, e certamente non di agevole condivisione, vi è la necessità di costituire il fondo in un tempo rapido e non diluito in più rate: l utilità del trust però consiste anche nella possibilità di individuare un trustee professionale che gestisca al meglio il fondo via via che si va formando, così da poterlo incrementare con cauti investimenti che avvantaggerebbero sia i beneficiari del reddito (i condomini che hanno versato la quota) sia l appaltatore che esegua puntualmente l opera, ricevendo così pagamenti parziali a ciascun stato di avanzamento dei lavori. L istituzione di un trust di scopo consente di mantenere la segregazione del fondo speciale di cui al novellato art. 1135, comma 4 cod. civ. per tutte le opere di carattere straordinario e per le innovazioni che nel corso del tempo i condomini delibereranno, mantenendo non solo separate le risorse finanziarie, ma garantendone la destinazione alla finalità voluta. Aspetti fiscali Il trust è un rapporto giuridico che ha origine da un atto unilaterale, non è un soggetto giuridico non essendo né una persona fisica né una persona giuridica, ma sotto il profilo fiscale è qualificato come ente non commerciale (10). Il trust, pur non possedendo personalità giuridica e non avendo un autonomia patrimoniale è dotato di un codice fiscale ed è soggetto di imposta. Gli aspetti fiscali dei trust sono stati chiariti dalla circolare dell Agenzia delle Entrate n. 48/E del 6 agosto 2007 e, successivamente dalla n. 3/E del gennaio 2007, che ha compiutamente disciplinato sia le imposte dirette sia quelle indirette. Perché un trust sia riconosciuto tale, ai sensi della citata Convenzione, occorre che risulti per iscritto: perciò la costituzione del vincolo necessita di un atto scritto, una scrittura privata con cui si trasferisce la posizione soggettiva dal disponente al trustee, ovvero il disponente si dichiara trustee, che è soggetto all imposta di registro ovvero, in alternativa, a quella di successione e donazione. La citata circolare ha considerato trust liberali quelli in cui il disponente, attraverso l istituzione del trust, manifesta la volontà di beneficiare determinati soggetti, individuati o individuabili, con modalità affidate alla discrezionalità del trustee in un tempo futuro. Anche se il trasferimento dal disponente al trustee non arricchisce quest ultimo, proprio perché quanto gli viene affidato non si confonde con il suo patrimonio, tuttavia la posizione dell Agenzia delle Entrate è quella secondo cui l imposizione debba essere valutata nel momento di imposizione del vincolo a favore del beneficiario essendo espressione dell unico disegno rivolto a consentire la realizzazione dell attribuzione liberale. ale criterio vale anche nel caso di trust auto dichiarato in quanto l imposta colpisce non il trasferimento al trustee, ma l arricchimento dei beneficiari del fondo. Nel caso di trust connesso al fondo condominiale per spese straordinarie, si è però in presenza di un trust di scopo, senza alcun intento liberale, talché l imposta dovuta per l atto istitutivo è quella di registro in misura fissa (euro 168,00). Oltre al costo dell atto istitutivo, il solo onere di carattere fiscale è dunque l imposta di registro in misu- Nota: (10) Al pari del condominio che pur non essendo un soggetto giuridico ha un codice fiscale ed è sostituto d imposta. 556 Immobili & proprietà 10/2013

6 ra fissa, giacché i versamenti effettuati dai singoli condomini sul conto corrente del condominio vengono effettuati a mezzo bonifico bancario, operazione che non consiste in un atto soggetto ad imposta. I vantaggi dell istituzione del trust, sia per i condomini e sia per l appaltatore, compensano ampiamente il costo del professionista incaricato della stesura dell atto che, pur comprendendo clausole c.d. standard, necessita di una elaborazione personalizzata caso per caso, trattandosi di un negozio giuridico atipico che trova la sua regolamentazione nelle clausole previste e nella legge straniera regolatrice. Nulla impedisce naturalmente che anche tale ultimo costo, in un ottica di reciproca convenienza ed opportunità delle parti, venga posto a carico dell appaltatore. Immobili & proprietà 10/

Trust: imposta di donazione immediata. Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866

Trust: imposta di donazione immediata. Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 102 24.03.2015 Trust: imposta di donazione immediata Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866 Categoria: Enti commerciali/non commerciali Sottocategoria:

Dettagli

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 dicembre 2010 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. PREMESSA Come noto, l articolo 1, commi da 74 a 76, della

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo Proposta di autorizzazione all acquisto di azioni ordinarie proprie, ai sensi dell art. 2357 del codice civile, dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative disposizioni di attuazione, con la modalità di

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

AGENZIA PER IL TERZO SETTORE ATTO DI INDIRIZZO. ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329

AGENZIA PER IL TERZO SETTORE ATTO DI INDIRIZZO. ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 AGENZIA PER IL TERZO SETTORE ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 in relazione alla configurabilità di un Trust Onlus Approvato dalla Commissione

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

STUDIO DE POLI - VENEZIA

STUDIO DE POLI - VENEZIA IL TRUST: COS È, IN BREVE di Ilaria Della Vedova Avvocato dello Studio De Poli Venezia Membro dell organismo Professionisti Accreditati in materia di Trust 1) Che cos è il trust? È un istituto di origine

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA

DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA Trissino Sabato 10 aprile 2010 1 La definizione di TRUST rapporto fiduciario in virtù del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * * Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions s.p.a. del giorno 22 aprile 2010 (prima convocazione o del giorno 23 aprile 2010 (seconda convocazione) Signori Azionisti,

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 CIRCOLARE n. 40/E Direzione Centrale Normativa Alle Direzioni regionali e provincial Roma, 28 luglio 2010 OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Fiscal News N. 108. Natura contabile finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 10.04.2014. Premessa

Fiscal News N. 108. Natura contabile finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 10.04.2014. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 108 10.04.2014 Natura contabile finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Nell'ambito delle problematiche di

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione della TerniEnergia S.p.A. sulla proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie redatta ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013 RISOLUZIONE N. 48/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell'amministrazione finanziaria Riduzione imposta estera ex art. 165, comma 10, del TUIR Redditi

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust

Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust In due recenti sentenze della giurisprudenza di merito viene chiarito che l imposta sulle donazioni e successioni si applica

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

INFORMAZIONI ESSENZIALI AI SENSI DELL ART. 130 E 131 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999 N.P.A., L&B CAPITAL S.P.A., ROOFTOP VENTURE S.R.L.R.L.

INFORMAZIONI ESSENZIALI AI SENSI DELL ART. 130 E 131 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999 N.P.A., L&B CAPITAL S.P.A., ROOFTOP VENTURE S.R.L.R.L. INFORMAZIONI ESSENZIALI AI SENSI DELL ART. 130 E 131 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999 N. 11971 RELATIVE AL PATTO PARASOCIALE FRA EQUILYBRA CAPITAL PARTNERS S.P.A., L&B CAPITAL S.P.A., ROOFTOP VENTURE

Dettagli

1. Motivazioni della richiesta

1. Motivazioni della richiesta Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi ha convocato in sede ordinaria per deliberare in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie ai sensi

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie previa revoca dell autorizzazione

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio

Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio Avv. Fabrizio Vedana 1 STRUMENTI A DISPOSIZIONE HOLDING DI FAMIGLIA PATTI DI FAMIGLIA FONDAZIONI MANDATO FIDUCIARIO ATTI DI DESTINAZIONE

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. (28 aprile 2009, I conv. 30 aprile 2009, II conv.) Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 73 e 93 del Regolamento Consob 11971/99 e successive

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti.

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti. Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti. (Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 31 marzo 2015) Signori Azionisti,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.)

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito di Impruneta società cooperativa, con sede in Impruneta (FI) e il Consiglio di amministrazione del Credito

Dettagli

RISOLUZIONE.N. 391/E

RISOLUZIONE.N. 391/E RISOLUZIONE.N. 391/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 dicembre 2007 OGGETTO: Fondo Unico Nazionale L.T.C. - Trattamento fiscale dei contributi a carico del datore di lavoro - Detrazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Studio n. 59-2006/I Acquisto di quote o azioni proprie da parte di un confidi operante in forma di società cooperativa Approvato dal Gruppo di Studio Consorzi Fidi il

Dettagli

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Signori Azionisti, l ultima autorizzazione all acquisto di azioni proprie, deliberata

Dettagli

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna.

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI DADA S.P.A. ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO : AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALLA DISPOSIZIONE

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Conseguire un maggior controllo sulla disposizione del patrimonio lasciato in eredità.

Conseguire un maggior controllo sulla disposizione del patrimonio lasciato in eredità. IL TRUST, DOMANDE E RISPOSTE Che cosa è un trust? Un trust è uno strumento giuridico con cui una persona o più persone (Settlor) trasferiscono il titolo di uno o più proprietà ad uno o più gestori (Trustee)

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n.

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n. CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Roma, 1 marzo 2013 Prot. n. OGGETTO: Articolo 13-ter del DL n. 83 del 2012 - Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell appaltatore - Circolare

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 Il giorno I Servizi per l Impiego della Provincia di rappresentati da Il Datore di lavoro rappresentato da.. La Cooperativa Sociale/il

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 160/E

RISOLUZIONE N. 160/E RISOLUZIONE N. 160/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 Oggetto: Interpello Art.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Riscossione dei compensi dovuti per attività di lavoro autonomo

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli