Sorgenti di neutrini naturali. Piero Galeotti Astrofisica neutrinica 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sorgenti di neutrini naturali. Piero Galeotti Astrofisica neutrinica 1"

Transcript

1 Sorgenti di neutrini naturali Piero Galeotti Astrofisica neutrinica 1

2 Nell antichità Nel XIX secolo Piero Galeotti, Università di Torino Particelle elementari 2

3 La radioattività (Henri Becquerel, 1896) Decadimenti radioattivi α nuclei di He (Z=+2) β elettroni (Z=-1) γ fotoni (Z=0) Particelle elementari 3

4 Modelli atomici: di Thompson.. e di Rutherford (Bohr) Mezzo atomico (positivo) Elettroni (negativi) Nucleo atomico Sacco pieno di sabbia: m granello < m proiettile no retrodiffusione Sacco pieno di ghiaia: m sasso > m proiettile retrodiffusione Piero Galeotti, Università di Torino Particelle elementari 4

5 Rutherford (1911) Piero Galeotti, Università di Torino Particelle elementari 5

6 Piero Galeotti, Università di Torino Particelle elementari 6

7 Piero Galeotti, Università di Torino Particelle elementari 7

8 orbita dell'elettrone ~ m dimensione del nucleo ~ m m m = 10 5 Se il nucleo avesse dimensioni di 1 cm e - L'orbita dell'elettrone sarebbe a 10 5 cm = 1 km p La materia è vuota! Piero Galeotti, Università di Torino Particelle elementari 8

9 Con lo studio dei raggi cosmici nasce la fisica delle particelle elementari Piero Galeotti, Università di Torino Particelle elementari 9

10 L atmosfera terrestre assorbe la maggior parte dei raggi cosmici. Piero Galeotti, Università di Torino Particelle elementari 10

11 Piero Galeotti, Università di Torino Particelle elementari 11

12 Piero Galeotti, Università di Torino Particelle elementari 12

13 Come si studiano le particelle? Esperimento a bersaglio fisso Bersaglio RIVELATORE Fascio di particelle Prodotti dell interazione Esperimento al collider Fascio b RIVELATORE Fascio a Prodotti dell interazione Piero Galeotti, Università di Torino Particelle elementari 13

14 Reattore ν e ν x? Rivelatore Tunnel di decadimento Rivelatore π,µ ν µ ν x? raggi cosmici primari ν Rivelatore ν Atmosfera ν e ν x? Terra Nucleo (zona delle reazioni di fusione) Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

15 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

16 Luminosità in neutrini > erg/s L, superiore alla luminosità ottica dell intero universo!

17 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici p,α, A? hadronic shower em. showers Neutrini da supernove ν e ( ν e ) ν τ ( ν τ ) ν µ ( ν µ ) Muoni Neutrini solari Hadronic shower Neutrini da sorgenti

18 Cosmologici Supernovae Solari Atmosferici Astrofisici Flusso dei ν naturali

19 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

20 ν µ + p µ + x Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

21 A livello nucleare i decadimenti β sono trasformazione di protoni in neutroni e viceversa: β - β + Nel 1930 Pauli ipotizzò l'esistenza del neutrino e nel 1934 Fermi formulò la teoria del decadimento β decadimento β + del 64 Cu Devono valere le leggi di conservazione: dell'energia, dell'impulso, del numero barionico, del numero leptonico. Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

22 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

23 Piero Galeotti, Università di Torino Particelle elementari 23

24 Piero Galeotti, Università di Torino Particelle elementari 24

25 Il modello standard Le particelle forza u d c s t b g gluoni (8) γ fotone W +,W -, Z bosoni H Higgs?? ν e ν µ ν τ e µ τ Si possono produrre in laboratorio La materia di cui siamo fatti Raggi cosmici + le antiparticelle ossia l antimateria Piero Galeotti, Cosmic Ray School, Santo André 2010 University of Torino 25

26 Particelle fondamentali Carica massa crescente +2/3-1/3 u d c s t b quark 0-1 ν e ν µ ν τ e µ τ leptoni Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

27 27

28 Piero Galeotti, Università di Torino Particelle elementari 28

29 Le interazioni fondamentali attive su tutte le distanze (long range) attive su d < cm (short range) Leptoni (e,ν) sensibili a forza nucleare debole Adroni (p,n) sensibili a forza nucleare forte e debole Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

30 Interazioni a correnti neutre Interazioni a correnti cariche Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

31 Neutrino spin 1/2 Spin direction Momentum direction Anti-Neutrino spin 1/2 Spin direction Momentum direction Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

32 I neutrini sono particelle di Dirac o di Majorana? Quante specie di neutrini esistono? I neutrini hanno massa? I neutrini oscillano? Majorana Dirac Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

33 Dalla misura di precisione della massa della Z si è avuta conferma che le famiglie di quark sono 3 Γ totale = Γ(Z 0 adroni) + 3Γ(Z 0 leptoni) + N ν Γ(Z 0 neutrini) Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

34 Grafico di Kurie Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

35 35

36 Neutrinos are created or annihilated as W.I. eigenstates ν e >, ν µ >, ν τ > = Weak Interactions eigenstates ν 1 >, ν 2 >, ν 3 > = Mass (Hamiltonian) eigenstates Neutrinos propagate as a superposition of mass eigenstates Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

37 Per semplicità, consideriamo per ora due famiglie di neutrini Il segnale osservabile varia periodicamente con la distanza del rivelatore dalla sorgente, ripetendosi per multipli interi della lunghezza di oscillazione. La probabilità di oscillazione è data da e si hanno massimi di oscillazione per Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

38 nel vuoto: 1. neutrini solari L = m, E 10 MeV. da cui: L/E km/gev. 2. neutrini atmosferici (eventi confinati) L = 30 km (dall'alto), E 10 GeV L = 10 4 km (dal basso), E 10 GeV da cui: L/E varia da 1 a 10 4 km/gev. 3. neutrini da sorgenti astrofisiche L = km (100 Mpc), E > 10 7 GeV Sorgenti localizzate rispetto al fondo dei neutrini atmosferici Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

39 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

40 Appearance vs. Disappearance Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

41 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

42 80 % of expected ν e from baselines km KamLAND ~ 5 x 10 6 ν e / cm 2 / sec Few evts/day detected 42

43 43

44 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

45 45

46 Piero Galeotti, University of Torino 46

47 Piero Galeotti, University of Torino 47

48 CNGS Piero Galeotti, University of Torino 48

49 A massive (1 kton) scintillation detector for neutrino LNGS is running since 1992 (16 Years of data) Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

50 Piero Galeotti, University of Torino 50

51 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

52 Piero Galeotti, University of Torino 52

53 Piero Galeotti, University of Torino 53

54 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

55 55

56 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

57 Neutrino energy E = 1 MeV Neutrino cross-section σ = cm 2 Probability of one interaction in crossing the Earth diameter P Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

58 The muon depthintensity curve (underground data): curves are calculated by Bugaev et al., 1998 Arteomovsk BST Soudan Kamioka Gran Sasso Homestake Mt Blanc Sudbury KGF Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

59 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

60 A massive (1 kton) scintillation detector for neutrino LNGS is running since 1992 (16 Years of data) Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

61 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

62 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

63 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

64 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

65 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

66 Struttura del Sole Caratteristica Valore Distanza m Raggio m Massa Kg Densità kg/m 3 Luminosità W Temperatura effettiva 5800 K Densità centrale kg/m 3 Pressione centrale Pa Temperatura centrale K Età s Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

67 Spaccato del Sole P.Galeotti Stelle 67

68 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

69 Nelle stelle (e quindi anche nel Sole) avvengono spontaneamente le reazioni di fusione termonucleare che bruciano idrogeno trasformandolo in elio, l'unico processo in grado di spiegare la lunga esistenza delle stelle. Due condizioni permettono di stimare le condizioni interne delle stelle: equilibrio idrostatico (legge di Stevino) equazione di stato dei gas perfetti Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

70 Dalla prima si ricava la pressione al centro del Sole: un valore circa 100 volte inferiore all'energia repulsiva elettrostatica tra 2 protoni alla distanza r m. Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

71 L'energia rilasciata nel processo di fusione nucleare bilancia le forze gravitazionali Durante tutta la vita di una stella queste due forze determinano le condizioni di equilibrio e gli stadi evolutivi P.Galeotti Stelle 71

72 Sfera di gas autogravitante in simmetria sferica Si trascurano effetti centrifughi e magnetici Piero Galeotti, University of Torino 72

73 Il Sole deve avere un'età almeno pari a quella della Terra (4, anni) e non deve aver avuto variazioni troppo grandi di luminosità. Ciò vuol dire che, nel complesso, deve aver prodotto l'energia. corrispondente a ε ~ J/kg. L'ossidazione del carbonio fornisce solo ε ~ J/kg, mentre la contrazione gravitazionale può aver prodotto, in tutto l'energia: Le reazioni di fusione di H in He sono invece in grado di produrre ε ~ J/kg e di garantire l'esistenza del Sole per oltre anni. Cosmic Ray School, Santo André

74 Fusione nucleare A circa 15 milioni di gradi avviene la fusione al centro di una stella 4 ( 1 H) 4 He + 2 e neutrini + energia Ma da dove proviene l'energia? Dal fatto che la massa di 4 1 H e' maggiore della massa di 1 4 He E = mc 2 P.Galeotti Stelle 74

75 Quanta energia viene liberata? L'energia liberata è ~ 26 MeV = 4 x Joule = 1 x Calorie Il Sole libera questa energia volte al secondo ma ha atomi di H da bruciare 75

76 L'energia prodotta nelle parti interne del Sole è: Il processo di fusione dell'idrogeno nelle stelle avviene con emissione di γ e ν e. Per definizione il loro libero cammino medio è: quindi, mentre i fotoni diffondono lentamente verso la superficie del Sole, da cui vengono emessi dopo un tempo di oltre s (10 5 anni), i neutrini sfuggono immediatamente e sono rivelabili a Terra in esperimenti sotterranei. 76

77 Il flusso totale di ν e a terra è: Il rate di eventi attesi per nucleo bersaglio si calcola con la relazione: Per la rivelazione dei neutrini solari si usano nuclei in cui avvengono i processi di cattura: ν e + A(Z,N) A(Z+1,N-1) + e - ossia, a livello elementare, ν e + n p + e -. Il primo nucleo utilizzato è stato il 37 Cl che si trasforma in 37 A, in seguito è stato utilizzata la reazione 71 Ga 71 Ge. Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

78 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

79 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

80 Catena pp P.Galeotti Stelle 80

81 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

82 ν e + 37 Cl 37 A+e Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

83 La piccola sezione d'urto, in media σ ~ m 2, richiede l'uso di grandi masse di rivelatore. Poichè il 37 Cl è sensibile quasi solo ai neutrini di alta energia prodotti dal decadimento del 8 B, il cui flusso a Terra è Φ(ν e ) ~ m -2 s -1, il numero di eventi attesi è R = Φ(ν e )σ ~ per nucleo bersaglio. Per avere valori R ~ 1, e` stata introdotta una unità di misura speciale per calcolare o per misurare il numero di catture di neutrini solari nei diversi rivelatori, lo SNU, dove 1 SNU equivale alla cattura di 1 ν e s -1 in un bersaglio composto di atomi. Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

84 ν e + 71 Ga 71 Ge+e Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

85 REAZIONE Piero Galeotti, University of Torino 37 Cl catture (SNU) 71 Ga catture (SNU) pp 0,0 0,0 70,8 71,1 pep 0,23 0,21 3,01 2,99 7 Be 1,12 0,99 34,4 30,9 8 B 6,15 4,06 14,1 10,77 13 N 0,10 0,10 3,77 2,36 15 O 0,34 0,37 6,03 3,66 17 F 0,003 0,06 totale 7,9 5, ,5 misurato 2,6+0,16+0,14 (Homestake) 70+8 (Gallex) (Sage) Cosmic Ray School, Santo André

86 SuperKamiokande Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

87 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

88 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

89 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

90 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

91 Dalla legge di Stefan σ = at 4 segue L = 4πR 2 σt 4

92 Betelgeuse: una stella gigante rossa α Orionis

93 93

94 P.Galeotti Stelle 94

95 Type II Supernovae Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

96 Evolvono più rapidamente (t M -2.5 ) La pressione di radiazione è dominante Il nucleo non diventa mai degenere e l elio si accende in modo non esplosivo Formazione di una struttura a shell con sequenza di bruciamenti termonucleari Piero Galeotti, University of Torino 96

97 Il nucleo raggiunge la composizione di ferro e nichel temperatura di gradi, fotoni di alta energia Curva dell energia di legame dei nucleoni nei nuclei Non possono aver luogo ulteriori trasformazioni nucleari esotermiche Fotodisintegrazione endotermica del Fe Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

98 Sun Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

99 Condizioni fisiche della presupernova Collasso gravitazionale del core di stelle massive (1.3 M 2.5 M ) in seguito alla fotodissociazione dei nuclei di Ferro Neutronizzazione e emissione di neutrini, intrappolati nell inviluppo Energia liberata: erg Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

100 Il collasso stellare è inevitabile quando la massa del core M C supera la massa di Chandrasekhar M C aumenta per il bruciamento dei gusci intorno al core, M Ch diminuisce perchè diminuisce Y e in seguito a processi di neutronizzazione, creazione e annichilazione di coppie e fotodissociazione: Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

101 25 M P.Galeotti Stelle 101

102 25 M Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

103 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

104 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

105 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

106 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

107 Fase del collasso Energia totale in neutrini (10 53 erg) Energia media dei neutrini (MeV) P.Galeotti Piero Galeotti 0,1 1, Durata temporale (s) 0,04 3, Formazione del core opaco ai neutrini (neutrinosfera). 2. Accrescimento dell inviluppo sul core. 3. Raffreddamento Kelvin della neonata stella di neutroni calda. Stelle Astrofisica neutrinica 107

108 In un core stellare con M C ~ M Ch ci sono ~ elettroni; quindi il numero massimo di neutrini da neutronizzazione emessi è Poichè la loro energia media è ~ 10 MeV = J, in totale l'energia emessa in questa fase è circa J, ossia ~ 10-2 M C c 2. L'energia emessa in neutrini durante i processi di annichilazione e + e - è ~ volte maggiore, ossia ~ J. Per un collasso al centro della Galassia (d~8.5 kpc) il flusso di ν e e a Terra è: Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

109 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

110 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

111 Flusso di µ in alcuni laboratori in funzione della loro profondità sottoroccia 3,5 µ/h 111

112 kt (MeV) E th (MeV) 0,01 0,1 t (s) 1 10 > ,15 2,55 9,3 24,4 35, ,08 1,33 4,8 12,7 18,3 15 0,02 0,39 1,4 3,7 5,4 20 0,00 0,07 0,3 0,7 1,0 5 0,23 4,0 14, ,17 3,0 10, ,09 1,6 5, ,04 0,6 2,2 5,9 8,5 5 0,31 5, ,27 4,6 16, ,19 3,2 11, ,11 1,8 6, Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

113 Main interactions in scintillator Inverse β decay: Neutrino-elettron scattering: Neutral currents interactions: Charged currents interactions: Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

114 The possibility to observe the neutrino burst depends on background conditions Cosmic rays 0 < E < Sources of background а) muons b) secondary particles generated by muons (e, γ, n and long-life isotopes) с) the products of nuclear reactions and electromagnetic interactions Natural radioactivity Е < 30 МeV, mainly Е < 2.65 МeV Deep underground location Low radioactivity materials Anti-coincidence system Coincidence of signals in several detectors Piero Galeotti, University of Torino Background reduction Cosmic Ray School, Santo André

115 Piero Galeotti, Università di Torino Particelle elementari 115

116 The LVD detector 840 scintillator counters, 1.5 m 3 each, are inserted in modules holding 8 counters each. The modules are grouped and stacked together to form three towers of 35 modules each. The scintillator of each counter (1.2 tons) is watched from the top by 3 PMTs (15 cm diameter). Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

117 Ac#ve Mass and Duty Cycle 117

118 Quasi-thermal (Fermi- Dirac) neutrino energy spectra from inner layers of collapsing star (neutrinospheres). Uncertainties on values of temperatures. Typically T e T e <T x Piero Galeotti, University of Torino Typical energy scale 0-50 MeV Cosmic Ray School, Santo André

119 ν e tagging through detection of delayed γ from n capture at low energy threshold, efficiency 60%. ν interactions in LVD ν e + p n + e + ν i (ν x ) + e- ν i (ν x ) + e- ν e + 12 C 12 N + e - Piero Galeotti, University of Torino ν e + 12 C 12 B + e + ν i (ν x ) +12 C ν i (ν x ) + γ + 12 C NC and CC interactions on carbon nuclei: potentially useful for ν oscillation Cosmic Ray School, Santo studies. André

120 А T t Detection of a burst of N pulses in a short time interval T Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

121 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

122 Ian Shelton (U.To) 10 astrograph Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

123 Piero Galeotti Vulcano

124 А McNaught Shelton Jones +6 Jones Discovery +8 Mont Blanc +10 Sk 69 o 202 Shelton Kamioka, IMB, Baksan Radio (21cм)? +12 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André h 2 h 52 m 7 h 36 m 9 h 22 m 15 h 54 m ut

125 Neutrini dalla SN 1987A Stella progenitrice Sanduleak Tipo spettrale B3 Ia, massa M O Osservazioni ν in 4 laboratori sotterranei Neutrini 2:52 UT 7:36 UT Ottico 1:55 UT, m V = 12 10:33 UT, m V = 6 E` stata fatta un'analisi di correlazione statistica utilizzando tutti i dati disponibili P.Galeotti Stelle 125

126 H=5200 m.w.e. 72 counters 6m 90 tons of СnH2n (n~9), 200 tons of Fe Fe (2 cm) 4.5 m 8m Piero Galeotti, University of TorinoFe (10 cm) Cosmic Ray School, Santo André

127 Neutrino 84, 11th Int. Conf.on Nutrino Physics and Astrophysics

128 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

129 Hirata et al. PR D 448 (1988) Piero Galeotti, Cosmic Ray School, Santo University of Torino André

130 Mont Blanc 5 pulses E > 5 MeV UT 2:52: ms Kamioka :35: min IMB :35: ms BST (2+5) 10 2:52:34 and 7:36:06 (+ 2s-54s) The main signal comes from electron antineutrinos: ν e p ne + followed by e + e _ annihilation producing 2 γ s, detectable in scintillator but not in water. The Mont Blanc signal (5.8 < E vis < 7.8 MeV) corresponds to 4.6 < E vis < 6.6 MeV in water, at the limit to be detected in Kamioka. Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

131 Kamiokande has a time error ± 1 minute Kamiokande time correction s IMB K Schramm and Truran (1990) Piero Galeotti, Cosmic Ray School, Santo University of Torino André

132 Kamioka - Mont Blanc correlations LSD Δt = 1.0 ms s + 60 s Kamioka Δt = 60 sec shift Piero Galeotti, University of Torino 132

133 N C = /7200 = 2.4 N O = 9 Mt. Blanc event time 1: U.T. Piero Galeotti, University of Torino Coincidence window Δt = s Bin width: 2 hours Coincidence time: 34 hours Kamioka time + 7 seconds Cosmic Ray School, Santo André

134 91 Mt. Blanc events 240 Baksan events

135 hours of 23 February Piero Galeotti, Cosmic Ray School, Santo University of Torino André

136 136

137 Neutrino interactions in iron ν e + 56 Fe 56 Co+e - ν, p ν, Fe Piero Galeotti, Cosmic Ray School, Santo University of Torino André

138 e e С n H 2n С n H 2n e С n H 2n Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

139 11 ν in 12 s Nh > 20 7 ν in 6 s Nh >

140 IMB E > 15 MeV No IMB E < 15 MeV Piero Galeotti, Cosmic Ray School, Santo University of Torino André

141 February 23, optical observations m v =12 m m v =6 m Geograv 2:52:35,4 LSD KII IMB 5 2 2:52:36,8 43,8 2:52: :36: :35:35 7:54: :35:41 47 BUST 1 2:52:34 6 7:36:06 21 Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

142 View from aside A rotating collapsar The Two-Stage Gravitational Collapse Model [Imshennik V.S., Space Sci Rev, 74, (1995)] 5 h later View from above Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André

143 ECRS 2014 Kiel 143

144 Piero Galeotti, University of Torino 144

145 That s All Folks Piero Galeotti 145 Viaggio tra le meraviglie del cielo

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Tolomeo. Piero Galeotti 1 Tolomeo Piero Galeotti 1 Copernico Piero Galeotti 2 Piero Galeotti 3 Le dimensioni dell Universo (5) Via Lattea Modello a disco di William Herschel (1780) D=2 kpc Sole Piero Galeotti Fisica e l'universo,

Dettagli

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Tolomeo. Piero Galeotti 1 Tolomeo Piero Galeotti 1 Copernico Piero Galeotti 2 Piero Galeotti 3 Le dimensioni dell Universo (5) Via Lattea Modello a disco di William Herschel (1780) D=2 kpc Sole Piero Galeotti Fisica e l'universo,

Dettagli

Piero Galeotti, University of Torino 1

Piero Galeotti, University of Torino 1 Piero Galeotti, University of Torino 1 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici P,α, A π, π, K, K p, n e± γ EAS ± 0 ± 0 µ ±? Neutrini da supernove ν ~ e( νe) ν ( ~ τ ντ ) ν

Dettagli

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Il presente documento schematizza le principali particelle sub atomiche. Lo scopo di questa dispensa è fornire una schematizzazione sintetica

Dettagli

Indice. Bibliografia... 23

Indice. Bibliografia... 23 Indice 1 Legge del decadimento radioattivo......................... 1 1.1 I fenomeni radioattivi.................................... 1 1.2 La legge esponenziale del decadimento radioattivo........... 4

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso INIZIO E FINE DI UNA STELLA Osservatorio Astronomico di Pedaso Le stelle nascono dentro al grembo celeste che è la NEBULOSA. La nebulosa è un insieme di gas composto per la maggior parte di IDROGENO, ELIO,

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Ma l Universo è costituito solo da materia luminosa? La forza di gravità Galileo

Dettagli

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 Il Modello Standard Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 1 Sommario I costituenti elementari della materia Tre famiglie di mattoni elementari Quattro forze fondamentali:

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di

Dettagli

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC Il Large Hadron Collider (in italiano: grande collisore di adroni,abbreviato LHC) èun acceleratore di particelle, situato presso il CERN di Ginevra.

Dettagli

Esperimento LUNA: Studiare le stelle sotto il Gran Sasso. Rosanna Depalo INFN e Università degli Studi di Padova

Esperimento LUNA: Studiare le stelle sotto il Gran Sasso. Rosanna Depalo INFN e Università degli Studi di Padova Esperimento LUNA: Studiare le stelle sotto il Gran Sasso Rosanna Depalo INFN e Università degli Studi di Padova Incontri di Fisica 2013 LNF 9-11/10/2013 Indice Introduzione astrofisica: - Abbondanze degli

Dettagli

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova) L ATOMO Di cosa sono fatte le cose? Come si è arrivati a capire gli atomi? Com è fatto un atomo? Quanto è grande un atomo? Che atomi esistono in natura? Perché esistono gli atomi? Risponde (o almeno ci

Dettagli

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Capitolo 7 Le particelle dell atomo Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 1-4 - 10-22 - 46-94 -... A) 188 B) 190 C) 200 D) 47 L2

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno R Cesario R Cesario I primi tesisti di Roma Tre a Frascati (2005-2006) Sommario del corso integrativo di Progetto

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

Stabilita' dei nuclei

Stabilita' dei nuclei Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t1/2 circa 900 s), i protoni sono stabili.

Dettagli

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein.

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 12 Bruno Borgia NEUTRINI I neutrini essendo neutri ed avendo una piccola sezione d urto possono provenire da una moltitudine di sorgenti: cosmologici,

Dettagli

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015 Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015 Paolo Montagna, Paolo Vitulo Dipartimento di Fisica Università di Pavia INFN Sezione di Pavia paolo.montagna@unipv.it, it paolo.vitulo@unipv.it http://fisica.unipv.it/fisnucl/

Dettagli

QUESITI A RISPOSTA APERTA

QUESITI A RISPOSTA APERTA QUESITI A RISPOSTA APERTA 1.Che cosa sono gli spettri stellari e quali informazioni si possono trarre dal loro studio? Lo spettro di un qualsiasi corpo celeste altro non è che l insieme di tutte le frequenze

Dettagli

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria Relazione sull incontro con Massimo Volante Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria Il ciclo della vita di una stella (1) Protostella (2b) Nana bruna (2a) Stella (3) Gigante rossa Sono esaurite le

Dettagli

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235 Indice 1 Introduzione. Note storiche e concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Notizie storiche. La scoperta delle particelle... 3 1.3 Il concetto di atomo. Indivisibilità... 5 1.4 Il Modello

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Esercizio 1 Il 24 10 Ne (T 1/2 =3.38 min) decade β - in 24 11 Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Dire quali livelli sono raggiungibili dal decadimento beta e indicare lo schema di

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio Prima del novecento Si deve ai popoli dell antichita` (babilonesi, caldei, egizi, sumeri, fenici, ecc..) la nascita della nostra civilta`. Il mondo ellenistico fece una sintesi delle loro conoscenze e

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Stelle e Neutrini: il centro del Sole Stelle e Neutrini: il centro del Sole Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini 0 Che cosa brucia il sole? Antichi Egizi: il sole è una palla di fuoco Anassagora: il sole è fatto da ferro incandescente 1850:

Dettagli

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA - 26.3.14

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA - 26.3.14 LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? 1 L origine 1993 GODDAM 2 Dai raggi cosmici alla particella di Higgs CERN 2012 Fabiola Gianotti Peter Higgs 1912 Victor Hess 3 Dai raggi cosmici

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

SCIENZA IN PRIMO PIANO

SCIENZA IN PRIMO PIANO SCIENZA IN PRIMO PIANO LE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO S. M. Bilenky 1,2, P. Galeotti 3,G.Piragino 1,3, G. Pontecorvo 1,3 1 ) Joint Institute for Nuclear Research, Dubna, Russia 2 ) Dipartimento di Fisica

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Il fotone Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Interpretazione di Einstein dell effetto fotoelettrico Esistono «particelle»* di luce: i fotoni! La luce è composta da quantità indivisibili di energia

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Tabella periodica degli elementi

Tabella periodica degli elementi Tabella periodica degli elementi Perchè ha questa forma? Ovvero, esiste una regola per l ordinamento dei singoli atomi? Le proprietà dei materiali hanno una relazione con la tabella? L applicazione dei

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 I NEUTRINI Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 Di che cosa e' Fatta la Materia? Di che cosa e' Fatta la Materia? ARIA FUOCO ACQUA TERRA Atomo

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone Unità n 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Pagina 1 di 8 LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: This paper explains that all physical constants and consequently

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche Tesi svolta presso IASF/INAF di Milano Fabio Fornari Indice l astrofisica gamma e il satellite

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori...

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori... Big bang, particelle (antimateria) acceleratori... Cosa e perché ricerchiamo G. Mazzitelli, 2 Aprile 2014, Liceo Cannizzaro Colleferro http://giovannimazzitelli.wordpress.com Introduzione: Il metodo scientifico

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica Dimensioni Unità di misura Lezione di fisica Argomenti della lezione Grandezze fisiche Dimensioni Unità di misura Il sistema internazionale - SI Taratura Le misure La Fisica, dall antico greco φύσις, è

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. : seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. Sistema di acquisizione dati (DAQ): raccoglie i dati prodotti dall apparato e li immagazzina

Dettagli

Masse e Oscillazioni dei Neutrini Lezione IV. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare III

Masse e Oscillazioni dei Neutrini Lezione IV. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare III Masse e Oscillazioni dei Neutrini Lezione IV Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare III Programma 1. Richiami sull'equazione di Dirac, proiezioni chirali, equazione di Weyl. 2. Chiralità ed elicità. Neutrini

Dettagli

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12 Il mezzo circumnucleare: Oscuramento Riassunto/Ripasso delle Componenti Disco di Accrescimento (sorgente UV-X D < 0.01 pc L = 10 42-10 47 erg/s Spectral Energy Distribution (SED Radio Loud IR bump He 2+

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni UN VIAGGIO IN TRE TAPPE NEL MONDO DEI NEUTRINI Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena della fisica delle particelle Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni Terza tappa: I neutrini come

Dettagli

Astronomia Lezione 2/12/2011

Astronomia Lezione 2/12/2011 Astronomia Lezione 2/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni). Gas, liquidi, solidi Tutti i gas raffreddati liquefano Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni). Sostanza T L ( C) T E ( C) He - -269 H 2-263

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

La teleferica dilatazione termica lineare

La teleferica dilatazione termica lineare La teleferica dilatazione termica lineare Una teleferica di montagna è costituita da un cavo di acciaio (λ = 1,2 10-5 K -1 ) di lunghezza 5,4 km. D'estate, la temperatura del cavo può passare dai 5 gradi

Dettagli

MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA

MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA Scopo dell esperienza Misura mediante calorimetro (lead glass) a luce Čerenkov del flusso di muoni cosmici Studenti: Balata Claudio

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20.

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20. Problema 1 Uno flusso di aria secca scorre al di sopra di un terreno montano nel quale sono presenti due catene montuose parallele distanti 1 km nella direzione del vento. Il gradiente termico verticale

Dettagli

Passato presente futuro

Passato presente futuro Oscillazioni dei neutrini Passato presente futuro Ubaldo Dore PARTE PRIMA INTRODUZIONE STORIA PROPRIETA INTERAZIONI SORGENTI di Neutrini ubaldo dore oscillazioni 1 Marzo 2005 INTRODUZIONE Il modello Standard

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE

LE GRANDEZZE FISICHE LE GRANDEZZE FISICHE 1. 2. Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza pag.1 Misura di una grandezza Definizione operativa: Grandezza

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2014 Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2014 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Visita ai Laboratori dell INFN 24-25 Gennaio 2014 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Gianrossano GIANNINI Fisica Nucleare e Subnucleare Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, ma la natura produce di continuo energie superiori nelle

Dettagli

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI Uso diagnostico di complessi di gadolinio La Risonanza Magnetica e un fenomeno che accade quando i nuclei di alcuni atomi immersi in un campo magnetico statico

Dettagli

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

Masse e Oscillazioni dei Neutrini Lezioni 5-6

Masse e Oscillazioni dei Neutrini Lezioni 5-6 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II (6cf) Masse e Oscillazioni dei Neutrini Lezioni 5-6 Lucio.Ludovici@roma1.infn.it Programma lezione 7-8 1. I raggi cosmici e i neutrini atmosferici. Le oscillazioni

Dettagli

ma: serve a qualcosa?

ma: serve a qualcosa? ma: serve a qualcosa? ma: serve a qualcosa? Michael Faraday (1791-67): a proposito dei suoi studi sull induzione elettromagnetica, rispose al Primo Ministro Sir Robert Peel: I know not, but I wager that

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli