Accordo Regionale per la Pediatria di Libera Scelta di cui alla dichiarazione preliminare ed al Capo III dell A.C.N. (D.P.R.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accordo Regionale per la Pediatria di Libera Scelta di cui alla dichiarazione preliminare ed al Capo III dell A.C.N. (D.P.R."

Transcript

1 Accordo Regionale per la Pediatria di Libera Scelta di cui alla dichiarazione preliminare ed al Capo III dell A.C.N. (D.P.R. 272/2000) Premesso che: L accordo collettivo nazionale per la regolamentazione dei rapporti con i medici pediatri ai sensi dell'art. 48 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 e del comma 8 dell'art. 8 del d. legislativo n. 502/92, così come modificato dal d. legislativo n. 517/93 e dal decreto legislativo n. 229/99, D.P.R. 272/2000, prevede al Capo II la stipula di Accordi Integrativi Regionali e Aziendali, con le organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative ai sensi dell'articolo 9 D.P.R. 272/2000; Il diritto all assistenza pediatrica di libera scelta ai pazienti in età evolutiva rappresenta un impegno prioritario della Amministrazione Regionale anche e soprattutto in funzione del ruolo di prevenzione e promozione attiva, nonché di diagnosi precoce e di monitoraggio clinico delle malattie acute e croniche del pediatra di libera scelta con l obiettivo di garantire alla popolazione pediatrica una tutela sanitaria globale La valorizzazione di tale ruolo passa per una generale riorganizzazione e per una più efficace integrazione delle cure primarie, come anche indicato nelle linee-guida della proposta di Piano Sanitario Regionale , con l obiettivo di migliorare da un lato la qualità e l appropriatezza delle prestazioni e dall altro di aumentare la fruibilità dell assistenza di base al minore, nel quadro di una necessaria compatibilità di sistema in tale contesto si evidenzia la necessità di sperimentare forme e modalità di organizzazione del lavoro e di erogazione delle prestazioni, percorsi assistenziali programmati e concordati, correlati alle patologie di più alta rilevanza sanitaria e sociale, interventi preventivi, educativi, assistenziali per la popolazione pediatrica da rendere nel contesto familiare o nelle comunità, assistenza sanitaria aggiuntiva e diversamente strutturata, anche in rapporto alle previsioni della proposta di Piano Socio Sanitario Regionale La Regione Lombardia promuove una capillare diffusione degli strumenti informatici per consentire l implementazione dei processi di collegamento operativo tra pediatri di famiglia, ASL e Regione al fine rendere più snelli e tempestivi i percorsi sanitari del cittadino all interno del SSR e le risposte sanitarie del sistema la Regione Lombardia, rappresentata dall Assessore alla Sanità e le Organizzazioni sindacali firmatarie dell'accordo Nazionale, in possesso dei requisiti di rappresentatività di cui all'articolo 9 D.P.R. 272/2000, rappresentate dai firmatari della presente intesa, il giorno presso la sede della Direzione Generale Sanità concordano di attuare l Accordo Regionale sotto dettagliato secondo i principi di

2 seguito evidenziati: a) sono caratteristiche peculiari del lavoro del Pediatra di libera scelta il rapporto di fiducia con il bambino, la famiglia e la responsabilità che da tale rapporto deriva; b) la pediatria di gruppo, in associazione, di rete possono contribuire utilmente a migliorare questo rapporto; c) gli Accordi Regionali devono mettere a disposizione un ventaglio di strumenti e strategie che consentano l espressione migliore, nelle specifiche condizioni di lavoro, delle competenze ed esperienze dei singoli Pediatri, in alcuni settori principali: Educazione alla salute; Conduzione e trattamento della patologia acuta; Monitoraggio delle patologie croniche e recidivanti; Indirizzo della domanda per una miglior efficacia delle risposte ed un miglior rapporto costi benefici. d) Tutto ciò che sarà fatto per affrontare con strumenti adeguati questi punti nevralgici dovrà avere evidenti e verificabili ricadute in termini di appropriatezza della spesa, direttamente proporzionale all uso che il singolo PLS farà degli strumenti che, gli Accordi Regionali, gli metteranno a disposizione, con evidente minor disagio per l utente in termini di spostamenti, tempi di attesa, traumaticità dell intervento, riguardo alle seguenti aree di razionalizzazione: Prescrizioni di Farmaci (es. antibiotici inutili o impropri), Ricoveri (es. per patologie respiratorie), Accesso ai centri di 2 livello per diagnosi e cure, Richieste di visite specialistiche, La verifica oggettiva sul risparmio complessivo, riguardo agli obiettivi suddetti, indotto dalle prestazioni erogate dai Pediatri di libera scelta porterà all ampliamento delle risorse incentivanti a questi destinate a livello regionale. Con il presente accordo le parti firmatarie si impegnano in particolare a: Incentivi per Compiti (art. 41 Quote ex art. 29, comma A3 lettera a) e b)) La quota di per assistito, di cui all'art. 41 lettera A3 b) dell'accordo (che rimanda ai fini dell'erogazione all'art. 29 comma 3 lettera f dello stesso), è stata liquidata a tutti i Pediatri di libera scelta per l'anno 2000; per il 2001 l erogazione di tale quota (su base mensile) è subordinata alla partecipazione, da parte del singolo pediatra, a specifici progetti aziendali. Si concorda che gli arretrati per il 2001 debbano essere liquidati ai pediatri partecipanti al progetto alla firma dell Accordo Aziendale che lo disciplina e regolamenta, e che la Azienda Sanitaria Locale debba continuare ad erogare le. 4000, in quota mensile, per la durata del progetto. L erogazione di tale quota è sostitutiva delle per assistito già previste, dai precedenti accordi regionali, per il finanziamento dei progetti aziendali, e nulla sarà dovuto qualora la remunerazione per questi progetti abbia superato le 4000 per assistito. Qualora le Aziende non attivino progetti saranno comunque tenute a riconoscere tale quota capitaria, entro il 31 Marzo 2002, ai pediatri disponibili ad aderire. Le Aziende dovranno far pervenire i moduli di adesione entro il 28/2/2002 ai PLS che dovranno rispondere entro e non oltre 15 gg.

3 La quota di previste invece dall'art. 41 A3 lettera a) è subordinata all'accettazione da parte dei PLS della Carta dei Servizi Regionale elaborata tenendo presente i seguenti contenuti: compiti di cui all'intero articolo 29 DPR 272/2000 ad eccezione di quelli contemplati dalla lettera f) comma 3; quanto concordato per la premessa al Libretto Pediatrico che ha consentito, in molte realtà lombarde, la razionalizzazione dei servizi pediatrici territoriali operanti nel campo della prevenzione con particolare riferimento alla chiusura di consultori pediatrici ridondanti ed obsoleti rispetto all ampliarsi dell offerta della pediatria di libera scelta. Progetto Salute Infanzia (allegato L, art. 49, comma c) Si concorda di riqualificare l esperienza delle "visite programmate in età filtro", di cui agli Accordi Regionali - DGR 6/29830 del 15/7/1997, attraverso la definizione del "Progetto Salute Infanzia" di cui al DPR 272/2000 art. 41 comma 1 lettera c.2, art. 49, allegato L, quale momento prioritario e programmato di prevenzione, diagnosi precoce, educazione e promozione attiva della salute nonché di sorveglianza sanitaria tramite la fornitura concordata, con la Regione e con la singola Azienda Sanitaria Locale di dati sanitari sulla popolazione infantile. Si concorda che il bilancio di salute entro l'età d esclusiva, in quota fissa ai sensi dell art. 29 comma 3 lettera e) dell Accordo Collettivo Nazionale, sia il quarto il cui corrispettivo viene, dall entrata in vigore della convenzione, recuperato a cura delle Aziende Sanitarie Locali, mentre è salvaguardata la liquidazione del Boel Test effettuato nel corso del bilancio stesso. Quote incentivanti In forza della Convenzione nazionale e delle risorse aggiuntive regionali, quantificate in 10 miliardi di lire per il 2001, ogni Pediatra di libera scelta può accedere ai seguenti incentivi economici: le risorse aggiuntive regionali, concordemente finalizzate al proseguimento dell esperienza dei bilanci di salute; le risorse pari al massimo al 14% degli emolumenti mensili (art. 45 A1, A2, A3), concordemente finalizzate al riconoscimento delle Prestazioni di Particolare Impegno Professionale (allegato B all A.C.N. così come modificato dal presente accordo regionale) e dei test collegati ai bilanci di salute ; le risorse pari al massimo al 20% degli emolumenti mensili (art. 45 A1, A2, A3), concordemente finalizzate alla sperimentazione, in collaborazione con i Servizi Aziendali e Distrettuali, di programmi di assistenza ai bambini affetti da malattia cronica - bilanci di salute al cronico - (art. 44 comma 1, allegati E ed E bis) e del libretto pediatrico individuale. Secondo le regole del presente accordo e di correlati accordi aziendali è consentito lo scivolamento di risorse da un fondo incentivante all altro a garanzia delle prestazioni erogate dal singolo pediatra a livello territoriale. In linea generale, si concorda che i test connessi ai bilanci di salute, già riconosciuti ai Pediatri di libera scelta senza tetto, siano ricondotti al tetto previsto dall allegato B del D.P.R. 272/2000 (14% degli emolumenti mensili (art. 45 A1, A2, A3)); qualora il pediatra si attivi per i bilanci di salute al cronico, le prestazioni di self help erogate in ambito ambulatoriale, di cui all art. 30 comma 1 lettera e (allegato B, DPR

4 272/2000) eventualmente eccedenti il tetto di cui all allegato B saranno riconosciute economicamente anche tramite le risorse di cui all art. 44 comma 2 (tetto aziendale del 20% degli emolumenti mensili (art. 45 A1, A2, A3) di tutti i PLS convenzionati). La congruità dell utilizzo del self help è oggetto di monitoraggio da parte del Comitato Aziendale. La remunerazione del libretto sanitario regionale (di cui all art. 49, comma 1 lett. d) quale strumento che: 1. consente il monitoraggio dinamico del percorso di salute del bambino da 0 a 14 anni, anche attraverso la fornitura di dati sanitari concordati con la Regione e con le ASL riportando, in un unico documento informatico, i principali interventi sanitari preventivi, diagnostici e terapeutici compiuti sul bambino dai vari operatori sanitari, 2. consente la gestione assistenziale del bambino affetto da malattia cronica attraverso la compilazione di schede di monitoraggio (bilanci di salute al cronico), è riconosciuta esclusivamente ai professionisti che gestiscano la scheda sanitaria individuale su supporto informatico, seguano almeno il 50% dei bambini 0-6 anni loro affidati tramite i bilanci di salute e che abbiano attivato, nell ambito dei percorsi aziendali, i bilanci di salute al cronico. La Regione garantisce, a tutti i Pediatri in possesso dei requisiti di cui sopra, l'indennità informatica di cui all'articolo 41 A3 comma 4. Il Pediatra può utilizzare programmi informatici che si discostino dall'attuale schema di libretto regionale purché questi consentano la raccolta e l'invio della base dati da concordarsi a livello Regionale. Fino al 31 Dicembre 2002 e limitatamente agli assistiti in età d'esclusiva (0-6 anni) proseguiranno gli effetti economici dei pregressi accordi regionali in tema di libretto sanitario regionale per quei professionisti che non dichiarassero entro il Febbraio 2002 di volersi adeguare ai nuovi requisiti entro Agosto TRATTAMENTO ECONOMICO (Art. 41 commi 3, 5, 6, 7, 8, 9) Ai sensi del DPR 272/2000 art. 41 comma 9 e successive integrazioni, gli importi e le percentuali relativi alle indennità (art. 41 commi 3, 6, 7 e 8) verranno definiti in un Accordo integrativo da stipularsi entro 90 gg. dalla firma del presente Accordo. Zone Disagiate (comma 3) L indennità per zona disagiata di cui all art. 30 comma 1 lettera f, art. 41 comma 3, ed allegato G, viene riconosciuta in mensili, per effetto del presente Accordo e viene corrisposta, a partire dall entrata in vigore del corrente ACN, anche ai Pediatri già inseriti ed operanti negli ambiti che possiedano le caratteristiche determinate dall'a.c.n., dagli AA.RR. e dagli Accordi Aziendali. Entro il 31/3/2002 il Comitato Regionale per la Pediatria di Libera Scelta definirà i criteri di base per l identificazione e l attribuzione delle zone disagiate a livello aziendale I criteri che ciascuna Azienda, in base a quanto disposto dall art. 11 comma 2 del DPR n. 272/2000, deve individuare per l identificazione delle zone disagiate (allegato G con riferimento Art. 30, lettera g ACN) sono da intendere come aggiuntivi e non sostitutivi di quelli concordati o già specificati dall ACN (es. zone che permangono scoperte per oltre un anno dalla pubblicazione della carenza.) o indicati dal Comitato Regionale per la Pediatria di Libera Scelta e vengono determinati

5 [a] in base alle caratteristiche del territorio, [b] alla rarefazione della popolazione in età 0-6 anni dell ambito territoriale, [c] qualora il pediatra abbia in carico un numero inferiore a 400 bambini, in età d esclusiva nell ambito di inserimento, e dimostri di avere almeno il 25% del totale dei propri iscritti residenti in altro ambito territoriale. La chiusura di ambulatori può avvenire, ai sensi dell'articolo 20 comma 8 solo con autorizzazione aziendale. Personale di Studio (comma 6) L attribuzione delle quote di cui all art. 41 comma 6 va confermata a tutti i pediatri a condizione che il collaboratore di studio sia presente per un orario complessivo comunque non inferiore all orario minimo settimanale previsto dai precedenti Accordi Regionali. L infermiere dovrà essere disponibile per un orario pari al 50% di quello previsto per il collaboratore di studio. Al fine di consentire una chiara e corretta interpretazione della norma convenzionale di cui al DPR 272/2000 art. 41 comma 6 si precisano le tipologie previste per l erogazione dell incentivo per il personale di studio: dipendente secondo Contratto Nazionale dipendenti studi professionali, categoria IV e/o fornito da società, cooperative o associazioni per la fornitura di servizi collaborazione coordinata e continuativa altra collaborazione libero professionale documentata da regolare fattura Forme associative (comma 7 e 8) Le parti concordano che i contenuti normativi ed economici dei suddetti istituti verranno definiti in apposito Accordo Regionale Integrativo da stipularsi entro 90 gg. dalla firma del presente Accordo. COPERTURA ASSISTENZIALE PEDIATRICA (art DGR 6/ /1/99) Per garantire l accesso all assistenza pediatrica specialistica di base al maggior numero di bambini sul territorio regionale, con particolare riferimento ai nuovi nati, anche attraverso provvedimenti straordinari e sviluppando gli Accordi Regionali di cui alla DGR n 6/42042 del 12/1/1999, si concorda che le aziende Sanitarie Locali sono impegnate in una più funzionale definizione degli ambiti di scelta; L interpretazione autentica della norma convenzionale consente l attribuzione del 10% di scelte in deroga al massimale a tutti i pediatri autolimitati. Per casi particolari, su richiesta motivata del singolo pediatra, l Azienda, sentito il parere obbligatorio del Comitato Aziendale, può autorizzarlo a non prendersi in carico tale 10% di scelte in deroga. la "pubblicazione di ambiti straordinari", in caso di necessità, può avvenire al fuori delle scadenze previste dall'a.c.n.(marzo e settembre); L art. 18 comma 7 del DPR n. 272/2000 consente alla Regione, sentito il Comitato regionale di adottare delle procedure tese allo snellimento burocratico e all abbreviazione dei tempi necessari al conferimento degli incarichi.

6 Su conforme parere di tale Comitato si concorda di rivedere come segue i termini legati alla presentazione delle domande per la copertura delle zone carenti, i termini di accettazione dell incarico, non indicati dalla norma convenzionale, nonchè i termini per l apertura dell ambulatorio : In deroga a quanto previsto dall art. 18 comma 4 del DPR n. 272/2000, i termini per la presentazione delle domande alle Aziende competenti passa da trenta a quindici giorni; I termini entro i quali il pediatra deve accettare l incarico sono fissati in sette giorni; In deroga a quanto previsto dall art. 19 comma 2 del predetto DPR, i termini per l apertura dell ambulatorio passano da novanta a quarantacinque giorni, salvo deroga locale di cui al comma 4, anch essa ridotta a trenta giorni. Con deliberazione di Giunta regionale n del 19 marzo 1999 recante recepimento degli accordi regionali di pediatria siglati in data 12 gennaio 1999, furono individuati alcuni passaggi procedurali necessari per garantire una maggiore copertura assistenziale per i minori 0/6 anni tenuto conto della difficoltà di effettuare nuovi inserimenti sulla base del solo rapporto ottimale fissato dall ACN. In particolare, tra le soluzioni adottate, veniva disposto di invitare i pediatri inseriti ad accettare una deroga al massimale non inferiore a mille scelte, deroga che sarebbe decaduta con l eventuale inserimento di un nuovo pediatra. L applicazione di tale disposizione tuttavia, pur avendo prodotto degli effetti positivi circa una maggiore garanzia di assistenza pediatrica, ha evidenziato alcune difficoltà operative che sono emerse nel momento in cui nell ambito territoriale veniva ad inserirsi un nuovo pediatra. L accordo regionale, infatti, non aveva dettato le regole per consentire al nuovo inserito di recuperare le scelte in deroga attribuite ai pediatri già massimalisti. Le parti, al fine di porre rimedio a tale lacuna, concordano quanto segue: Il pediatra che ha accettato una deroga a mille, con l inserimento del nuovo pediatra, non potrà più acquisire scelte e dovrà gradualmente rientrare nel proprio massimale. Si fa eccezione per i nuovi nati che siano fratellini o sorelline dell assistito già in carico al pediatra, e per particolari situazioni valutate dal Comitato Aziendale; Per gli assistiti in età compresa tra 14/16 anni sarà l Azienda Sanitaria Locale a valutare se consentire al pediatra derogato il prolungamento dell assistenza. Le parti concordano altresì di riconoscere ai pediatri, in aggiunta alla quota capitaria, un compenso una tantum di lire annuali, per tutti i bambini compresi nella fascia 0/1 anno presi in carico in deroga al massimale individuale. Nel caso di massimale maggiorato in applicazione della D.G.R. n /99 il compenso di cui sopra viene erogato per tutti i bambini 0/1 anno presi in carico oltre le 800 scelte. Verificata la validità di tale meccanismo, la Regione si impegna a valutare l eventuale estensione della fascia di età soggetta a tale incentivo. MANTENIMENTO IN CARICO DEGLI ASSISTITI DAL 14 AL 16 ANNO DI ETA (art. 26) In riferimento alle condizioni previste dal comma 4 art. 26 DPR 272/2000 relativo al mantenimento in carico al pediatra di libera scelta di adolescenti tra il 14 ed il 16 anno di età, le parti

7 concordano di riconoscere come situazioni idonee, al fine di una specifica continuità dell assistenza pediatrica, al prolungamento assistenziale le seguenti: 1. Patologia cronica o handicap 2. Anomalie dello sviluppo puberale 3. Documentate situazione di disagio psico-sociale 4. Situazioni particolari valutate dal Comitato d Azienda, secondo le procedure di cui all art. 26, con particolare riguardo alla continuità assistenziale nell ambito dello stesso nucleo familiare. TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA (art. 19) Il Pediatra di libera scelta, di nuova nomina o già titolare di convenzione, può mantenere o trasferire la residenza in altro ambito di scelta, anche non limitrofo, purché elegga o mantenga il domicilio nell ambito di inserimento. AUTOLIMITATI (art. 23) Relativamente alle condizioni di cui al comma 3 art. 23 DPR 272/2000 (innalzamento obbligatorio del massimale autolimitato a 600 scelte) è facoltà del Dirigente ASL, in accordo con il Comitato d Azienda, e per casi assolutamente eccezionali modulare l applicazione della norma per adeguarla alla situazione personale del PLS in questione ALLEGATO E bis (art. 44) ASSISTENZA PROGRAMMATA AMBULATORIALE A BAMBINI CON PATOLOGIA CRONICA ( bilanci di salute al cronico percorsi terapeutico - riabilitativi per il cronico ) L Assistenza programmata ambulatoriale a bambini con patologia cronica (AAP) di cui all art. 44 comma 1, lettera a), b), è svolta assicurando presso l ambulatorio del pediatra dei controlli clinici periodici a scadenze temporali definite (da 1 a 4 all anno) in relazione alla gravità ed allo stato temporaneo della patologia di riferimento e ad eventuali esigenze del paziente per: Monitoraggio dello stato di salute dell assistito con particolare riferimento alla diagnosi precoce dei possibili eventi invalidanti correlati con la specifica patologia cronica; Controllo dello sviluppo psicofisico del bambino; Predisposizione ed attivazione di programmi individuali con carattere di prevenzione o di riabilitazione e loro verifica periodica; Indicazione ai familiari circa eventuali trattamenti dietetici, particolari bisogni diagnostici e specifici programmi terapeutici; Attivazione di un sistema di rilevazione che consenta la realizzazione di registri specifici per patologie in modo da fornire dati oggettivi circa l impatto epidemiologico della patologia nello specifico territorio ; Individuazione di un riferimento unico anche per le altre figure professionali o équipe socio sanitari che operano nella AUSL in modo da fornire un coordinamento agli interventi di prevenzione, trattamento e riabilitazione socio sanitaria nel suo complesso; Esecuzioni di test strumentali (Self help avanzato di cui all allegato B) di monitoraggio dinamico della patologia in questione. Attivazione del servizio Ambulatoriale Il servizio viene attivato nel caso di pazienti affetti da patologie di rilevante interesse sanitario e sociale secondo percorsi assistenziali programmati e concordati di cui segue un elenco indicativo e non esaustivo:

8 Allergie gravi Asma Nefropatie Epatopatie e malattie croniche dell apparato gastroenterico Otite media effusiva Fibrosi cistica Malattia celiaca Malattie cromosomiche e o genetiche Malattie metaboliche e/o rare Cardiopatie congenite a rischio di scompenso emodinamico Artrite reumatoide giovanile e altre patologie autoimmuni, Gravi artropatie, deformità scheletriche congenite ed acquisite con limitazione funzionale Patologie oncologiche ed ematologiche Tetraplegici, cerebropatici e cerebrolesi, con forme gravi Disturbi del comportamento Obesità, Anoressia, Bulimia Epilessie, sindromi neurologiche, neuromuscolari e neurocutanee Immunodeficienze congenite ed acquisite Diabete mellito ed altre patologie endocrine Neonati a rischio di deficit neurosensoriali Bambini con gravi deficit visivi, uditivi e del linguaggio Bambini con gravi situazioni di disagio socio familiare (es. figlio di tossicodipendenti, famiglia non responsabile, bambino violato) o già sottoposti a provvedimenti tutelari da parte del tribunale dei minori. Per le patologie di più rilevante interesse clinico assistenziale sono predisposte specifiche schede di monitoraggio informatizzate sulle quali il pediatra indicherà il percorso assistenziale, i principali dati clinici (esami, terapie, controlli) e altre notizie eventualmente concordate a livello aziendale/distrettuale oppure previste dai percorsi condivisi con i centri specialistici ospedalieri di II e III livello. A livello aziendale, in sede di Comitato Aziendale, verranno definiti criteri per la valutazione di efficacia del programma, con cadenza annuale. Nel rispetto di quanto sopra indicato per l assistenza ambulatoriale programmata al bambino affetto da patologia cronica si concordano le seguenti modalità attuative del piano assistenziale: a) La proposta di attivazione della presa in carico ambulatoriale, secondo percorsi assistenziali programmati e concordati, viene effettuata dal pediatra di famiglia mediante la compilazione di apposita scheda (v. allegato 1) anche su eventuale richiesta dei servizi sanitari, sociali e delle famiglie; b) l esame del programma, da parte del medico del Distretto competente, deve avvenire entro 7 giorni dalla segnalazione, indicandone la scadenza. In caso di mancato riscontro entro il termine innanzi indicato, salvi eventuali successivi controlli, il piano si intende approvato per un anno; c) al pediatra oltre all ordinario trattamento economico è corrisposto un compenso omnicomprensivo di per accesso; d) la scheda di accesso informatizzata (v. allegato 2) fa parte integrante del libretto sanitario pediatrico, comprende dati di ritorno alle ASL, nel rispetto delle regole della privacy, definiti nei percorsi assistenziali programmati e concordati; e) gli accessi devono rispettare le cadenze previste dal programma concordato;

9 f) per la liquidazione dei compensi il medico segnala al distretto, entro il giorno 10 del mese successivo a quello di effettuazione della prestazione, tramite apposito riepilogo, il cognome e nome dell assistito, il numero degli accessi effettivamente avvenuti e controfirmati dal genitore o da chi ne fa le veci g) la liquidazione avviene nel secondo mese successivo alla effettuazione delle prestazioni, se documentata alla Azienda nei tempi previsti. h) nella fase di elaborazione e attivazione sono riconosciuti validi i percorsi assistenziali depositati presso l Azienda Sanitaria Locale dalle Società Scientifiche della Pediatria di libera scelta. SOSTITUZIONI (allegato F, art. 23) In riferimento a quanto indicato nell allegato F art. 23 (relativo ai rapporti economici tra pediatra titolare e pediatra sostituto nei casi di sostituzione volontaria), le parti concordano che, nei casi in cui la sostituzione si prolunghi oltre il 30 giorno continuativo, al medico sostituto venga corrisposto il 70% della Quota Fissa (art.41 A1) mentre al titolare continui ad essere corrisposto il 30% della Quota Fissa, a titolo di rimborso forfetario delle spese di gestione dell'ambulatorio. Norma finale n 1 Il presente accordo regionale è vincolato alla previsione di un tetto di spesa di 10 miliardi, all'interno del quale i premi previsti per le singole voci, in caso si verifichino sfondamenti non preventivati, saranno proporzionalmente ridotti. L'accordo è valido per il 2001; le parti si impegnano a discutere e approvare l'accordo 2002, in linea con quanto previsto dalla programmazione regionale, entro novanta giorni dall'approvazione del Piano Socio Sanitario Regionale. Il Comitato Regionale dirimerà eventuali controversie applicative. Dichiarazione a verbale n 1 Si concorda di valutare, in presenza delle condizioni normative ed economiche di compatibilità, la possibile estensione del Progetto Salute Infanzia, nei prossimi Accordi, anche al di là dell età di esclusiva, in tempi e modi da definirsi, al fine di assicurare una maggiore tutela sanitaria dell età adolescenziale, anche in base ai contenuti del nuovo Piano Socio Sanitario Regionale Dichiarazione a verbale n 2 La parte sindacale chiede uno specifico intervento della Regione affinché tutte le Aziende Sanitarie attivino progetti per la Pediatria di libera scelta. A tal fine si ritiene che entro il 30/6 le Aziende debbano trasmettere al Comitato Regionale i progetti attivati o in elaborazione Dichiarazione a verbale n 3 In riferimento all imminente avvio del programma nazionale per l ECM ed ai necessari adempimenti regionali di cui all art. 8, comma 14 la Regione si impegna a promuovere, entro 90 gg. dalla firma del presente Accordo e nel rispetto delle normative nazionali in materia, la costituzione della Commissione Regionale per la Formazione Medica Continua, mediante il coinvolgimento delle OO.SS di categoria maggiormente rappresentative della Pediatria di Libera Scelta

10 Dichiarazione a verbale n 4 La CIPe richiede alla Regione un impegno ad organizzare ed attuare, entro 90 giorni, dalla firma del presente accordo, un Corso per la formazione di Animatori di Formazione per la Pediatria di libera scelta propedeutico alla integrazione dell elenco regionale di Animatori di Formazione. Richiede inoltre che qualora la qualifica di Animatore di Formazione venga acquisita in altra Regione, sia riconosciuta ai fini dell inserimento nell elenco degli Animatori della Regione Lombardia. Letto, confermato e sottoscritto, Milano, 28 Dicembre 2001 Regione Lombardia Org. Sindacali Pediatria libera scelta Assessore alla Sanità FIMP Direttore Generale Sanità CIPe

11 NOMENCLATORE TARIFFARIO allegato B 1. PRESTAZIONI TERAPEUTICHE n cod. 1. Sutura di ferita superficiale Aa 2. Rimozione di punti di sutura e medicazione Ab 3. Fleboclisi (unica : in caso di intervento d urgenza) Ad 4. Tamponamento nasale anteriore Ae 5. Rimozione tappo di cerume Af 6. Rimozione di corpo estraneo Ag 7. Prima medicazione Ah 8. Medicazioni successive Ai 9. Toilette di perionichia suppurata Al 10. Riduzione della pronazione dolorosa dell ulna Am 11. Riduzione della sublussazione articolare scapolo-omerale An 12. Terapia iniettoria desensibilizzante (per seduta) Ao 13. Asportazione verruche Ap 14. Iniezione endovenosa Aq 15. Trattamento provvisorio di frattura o lussazione mediante immobilizzazione con materiale idoneo piccoli segmenti Ar grandi segmenti As 16. Frenulotomia linguale At 17. Cateterismo vescicale Au 18. Drenaggio di ascesso sottocutaneo Av 19. Terapia aerosolica (unica, in caso di urgenza, con broncodilatatore) Az B) VACCINAZIONI Vaccinazione raccomandata eseguita nell ambito di campagne vaccinali concordate con ASL o Regione Ba C) PRESTAZIONI DI TIPO DIAGNOSTICO I gruppo [eseguibili e liquidabili senza limiti di numero] 1. Conta leucocitaria (con microscopio e camera di Burker) Ca 2. Esame microscopico urine (con microscopio e camera di Burker) Cb 3. PCR Cc 4. MicroVES Cd 5. Agglutinine a frigore Ce 6. Ricerca SBEGA Cf 7. Otoscopia pneumatica Cg 8. Prelievo di sangue capillare Ch 9. Prelievo di sangue venoso Ci 10. Prelievo per esame microbiologico Cl 11. Esame chimico delle urine mediante striscia reattiva Cm 12. Test alla luce di Wood Cm II gruppo [eseguibili come screening in occasione di specifici bilanci di salute] comunque liquidabili non più di una volta all anno per lo stesso paziente] 1. Boel test Da 2. Screening per l ambliopia Db 3. Acuità visiva Dc 4. Scoliometria (remunerata esclusivamente nel contesto di progetti aziendali) Dd

12 III gruppo [eseguibili nell ambito del programma di assistenza ambulatoriale programmata (AAP) art. 44 all. E bis, in caso di patologie croniche o recidivanti ] liquidabili contestualmente al bilancio al cronico secondo cadenze indicate all attivazione del programma 1. Spirometria Ea 2. Audiometria tonale Eb 3. Prick-test Ec 4. Plicometria Ed 5. Impedenziometria Ef

13 SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLA PATOLOGIA CRONICA DATA DI ATTIVAZIONE PROGRAMMA TIPO DI PATOLOGIA / PROBLEMA.. DATI ANAGRAFICI COGNOME E NOME. Nato a il. Residente in.. via DATI CLINICI Età attuale Età di esordio /diagnosi della malattia Familiarità per la patologia SI [ ] NO [ ] STRUMENTI ATTUATIVI DEL PROGRAMMA PROPOSTO Controlli clinici Frequenza 3m [ ] 4m [ ] 6m [ ] 12m [ ] Esami laboratorio sì [ ] no [ ] Esami strumentali sì [ ] no [ ] Visite specialistiche sì [ ] no [ ] Strutture di 2 livello sì [ ] no [ ] Quale:. Scheda per patologia sì [ ] no [ ] Materiale informativo sì [ ] no [ ] Terapia Farmacologica continuativa [ ] al bisogno [ ] Altro

14 VISITA CONTROLLO DATA: Dati attuali Registrazione prestazioni effettuate Eventi clinici intercorsi Valutazione clinica Compliance Modifiche programma [ ] Buona [ ] Insufficiente [ ] Nulla [ ] NO [ ] SI REGIONE LOMBARDIA Azienda ASL n. Dr..cod.reg. n.. TIPO DI PATOLOGIA / PROBLEMA:. DATA: codice assistito. Compliance Modifiche programma [ ] Buona [ ] Insufficiente [ ] Nulla [ ] NO [ ] SI

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Protocollo di intesa. tra

Protocollo di intesa. tra Protocollo di intesa tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) con Sede in Roma, Via IV Novembre, 144 (CF 01165400589), rappresentato dal Presidente Massimo De

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE Convenzione tra l Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Cagliari e il Comune di Monastir per la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro D. Lgs. n. 81/08.

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA. Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA)

REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA. Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA) REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento di FONDIMPRESA, Fondo paritetico interprofessionale nazionale per

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 18-2663 Proseguimento e consolidamento a regime del percorso per la Gestione integrata del diabete di tipo 2 nell'adulto,

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Modello di contratto Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ex art. 3, d.lgs. n. 167/2011... [Datore

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI Infermiere Professionale. NELLA FORMA LIBERO-PROFESSIONALE CON

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI REPUBBLICA ITALIANA POR SARDEGNA

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno. Allegato alla Delib.G.R. n. 37/34 DEL 30.7.2009 Indirizzi e direttive sull attività di informazione medico - scientifica sul farmaco ai sensi dell art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L. 24.11.2003 n. 326.

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37 DEL 30/09/2011 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO Il Comune

Dettagli

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13 e relative

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto

Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto Tra la Cooperativa in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in via, tel. partita IVA (o codice fiscale) n

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 9 dell 11.02.2004 ART. 1 OGGETTO E RIFERIMENTI

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE del COMUNE DI CORATO (Regolamento approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA L'Università degli Studi di Macerata, di seguito denominato «soggetto promotore», con sede in Macerata, Piaggia

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

PROCEDURE CONSIGLIATE PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO

PROCEDURE CONSIGLIATE PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO PROCEDURE CONSIGLIATE PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO 1) Il comma 2 dell Art. 31 del vigente ACN determina la necessità che i livelli locali del sindacato comunichino alle A.S.L. di competenza

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

DGR 399 DD. 20.2.2004 LA GIUNTA REGIONALE

DGR 399 DD. 20.2.2004 LA GIUNTA REGIONALE DGR 399 DD. 20.2.2004 LA GIUNTA REGIONALE VISTA la legge regionale 27 marzo 1996, n. 18 e successive modificazioni ed integrazioni ed in particolare l articolo 6, comma 1 della stessa; VISTA la legge 8

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA ACCORDO SULL UTILIZZO DEI FONDI CONTRATTUALI PER GLI ANNI 2008, 2009 E 2010

DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA ACCORDO SULL UTILIZZO DEI FONDI CONTRATTUALI PER GLI ANNI 2008, 2009 E 2010 DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA ACCORDO SULL UTILIZZO DEI FONDI CONTRATTUALI PER GLI ANNI 2008, 2009 E 2010 In data 21 Dicembre 2009, alle ore 10.30, presso la Sala Riunioni dell A.S.L.

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP 02041 e-mail: comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) 63026-63064 / Fax 63710 REGOLAMENTO

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP 02041 e-mail: comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) 63026-63064 / Fax 63710 REGOLAMENTO COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP 02041 e-mail: comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) 63026-63064 / Fax 63710 REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 36 DEL

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO INFORMATICO ALL ATTIVITÀ DI ESTRAPOLAZIONE, ELABORAZIONE E MONITORAGGIO STATISTICO

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli