5 ALTERAZIONI DEL LEGNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5 ALTERAZIONI DEL LEGNO"

Transcript

1 5 ALTERAZIONI DEL LEGNO La degradazione del legno consiste nella modificazione del legno per Apparenza; Struttura; composizione chimica: ad opera di fattori: abiotici climatici meccanici chimici termici biotici batteri funghi animali insetti organismi marini Il degrado può variare da un semplice cambiamento di colore fino a modificazioni tali da rendere il legno completamente inutilizzabile, e può interessare piante in piedi, legname e prodotti legnosi. La resistenza al degrado ai diversi fattori di alterazione è detta durabilità e può essere espressa come il tempo durante il quale il legno, esposto ai fattori di degrado, mantiene le sue caratteristiche senza trattamenti protettivi. Va messo in evidenza il fatto che il legno non è alterato dal passare del tempo, ma dall azione di fattori esterni: se il legno non viene esposto a fattori di degrado, la sua durabilità é illimitata (ad esempio, legni millenari trovati nelle piramidi in Egitto) Fattori abiotici Fattori climatici Fattori quali la temperatura, l umidità relativa, la pioggia, la neve, il sole o la luce possono causare degrado in seguito ad una lunga esposizione del legno all aperto. In queste condizioni, il legno é soggetto a ripetuti cambi dimensionali, che possono portare al distacco degli anelli e a spacchi, a cambi di colore e ad una erosione superficiale differenziata tra legno primaticcio (meno resistente) e tardivo, o tra alburno e durame. Il legno cambia di dimensioni e di forma, é soggetto a distorsioni e rotture. Il degrado risulta maggiore sulle superfici tangenziali. La luce (radiazioni UV soprattutto), oltre a provocare cambiamenti di colore superficiale, può ridurre la resistenza e provocare modificazioni chimiche dei costituenti parietali (riduzione del grado di polimerizzazione della cellulosa, rottura di legami, perdita di sostanze chimiche, degradazione della lignina della lamella mediana); in questa direzione agiscono anche l ossigeno atmosferico e l eventuale inquinamento dell aria Fattori meccanici Ripetute sollecitazioni meccaniche su legno posto in opera (pavimenti, scale, traversine ferroviarie) possono causare degrado; la resistenza varia a seconda della specie, del contenuto di acqua, delle condizioni di esposizione, e della fibratura della superficie esposta. Le superfici radiali mostrano una resistenza superiore a quelle tangenziali, ma quelle trasversali hanno la resistenza maggiore. Per questo motivo, pavimenti esposti a uso intensivo sono talvolta fatti con superfici esposte trasversali. 65

2 Fattori chimici Se la temperatura é bassa, il legno è piuttosto resistente a molte sostanze chimiche poco concentrate: questa inerzia chimica rende il legno adatto a essere utilizzato come contenitore per alimenti e per sostanze chimiche. La resistenza agli acidi deboli é superiore a quella dell acciaio, mentre quella alle basi é meno buona: questo é dovuto all inerzia della cellulosa e della lignina agli acidi, mentre le emicellulose e la lignina sono facilmente attaccate dalle basi forti. L azione di agenti chimici risulta in una perdita di resistenza, e dipende dalla specie utilizzata, dalla durata dell esposizione e dalla temperatura, dal tipo e dalla concentrazione della sostanza chimica. In generale, le Conifere sono più resistenti delle Latifoglie, probabilmente perché contengono meno emicellulose. L uso di sostanze preservanti in pratica non ha effetti sulle caratteristiche di resistenza del legno nelle condizioni normali di applicazione Fattori termici L applicazione prolungata di alte temperature produce decomposizione chimica del legno. Prodotti di decomposizione sono: monossido di carbonio, acido acetico e formico, metano, catrame, in ogni caso, in base alla temperatura, alle modalità di riscaldamento, al contenuto di umidità del legno e alla durata di esposizione, si ha perdita di peso, ammorbidimento, riduzione dell igroscopicità, aumento del ritiro e diminuzione della resistenza. La lignina è il componente più resistente: si degrada a temperature di C, mentre le emicellulose a C. L ammorbidimento della lignina è favorito dall umidità e dalla pressione 5.2. Fattori biotici Batteri Gli effetti derivanti dall azione batterica sono relativamente minori rispetto a quelli prodotti dai funghi, dagli insetti e dagli organismi marini. I batteri agiscono su legname posto per periodi prolungati in acqua (anche salata) o nel terreno, poiché essi hanno la capacità di in ambienti carenti o privi di ossigeno dato che molti di essi sono anaerobi. L azione batterica si esplica mediante: perforazione e distruzione delle membrane delle punteggiature nell alburno erosione della parete cellulare consumo del contenuto cellulare delle cellule parenchimatiche. Come conseguenze si hanno aumento (fino a 7-10 volte) della permeabilità del legno riduzione della resistenza cambiamento di colore decolorazione e ammorbidimento degli strati superficiali ritiro eccessivo. Secondo recenti teorie ci sono tre categorie di batteri che si distinguono per l azione di degrado: Batteri che scavano tunnel Batteri che formano cavità Batteri che erodono la parete cellulare 66

3 Batteri che scavano tunnel Agiscono nel legno sommerso (sia in mare che in acqua dolce) e spesso in quello a contatto del suolo, purché con alto contenuto di acqua. Questi batteri, ancora poco noti, sono stati descritti come Gram, mobili ma non flagellati, produttori di mucillagine, in grado di degradare cellulosa e lignina. Sono in grado di attaccare anche legni trattati con preservanti che normalmente resistono all attacco dei funghi, o legni con una buona durabilità naturale. La superficie del legno attaccato è apparentemente soffice, di colore marrone, in qualche caso grigia a consistenza burrosa, con perdita delle caratteristiche di resistenza delle fibre; apparentemente li legno mostra una superficie spugnosa, facilmente intaccabile con le unghie. L infezione si diffonde da una cellula all altra, e dalla superficie verso l interno del legno Batteri che formano cavità Sono stati ritrovati in legni di Pino trattati con sali a base di cromo, rame e arsenico (CCA) in Nuova Zelanda, e in pali di Conifere a Stoccolma. Sono cocchi unicellulari o filamentosi che degradano in modo significativo lo strato S2 della parete cellulare, producendo lacune nelle pareti delle tracheidi, più ampie in quelle primaticce; lo strato S3 rimane integro Batteri che erodono la parete Sono stati riscontrati in Conifere e Lati foglie trattati o meno, conservati in diverse condizioni ambientali. Sono batteri Gram, simili ai batteri che scavano tunnel, produttori di mucillagine, in grado di degradare lignina e cellulosa. Attaccano la parete partendo dal lume cellulare verso la lamella mediana, con consunzione degli strati parietali. Alcuni batteri sono considerati la causa del cuore bagnato, presente in molte piante viventi di diverse specie, soprattutto Abete e Pioppo. Esso é considerato una forma anomala di durame, che può non coincidere con li durame fisiologico, nel quale il tessuto parenchimatico è morto, e non sono più presenti sostanze di riserva il colore generalmente è più scuro, e sono presenti estrattivi in maggiore quantità. Il cuore bagnato inizia a comparire nelle radici o nella parte basale del fusto, e si estende verso l alto (può anche iniziare dalla base di rami tagliati o rotti). In sezione trasversale può apparire come un durame, oppure in limitate zone dell alburno (tasche d acqua). Associati all accumulo di acqua possono anche trovarsi accumuli di gas contenenti metano, derivanti dall azione fermentativa di alcuni batteri. Le proprietà del legno interessato da cuore bagnato non sono differenti dal legno normale, anche se l essiccamento è più difficoltoso per il maggior contenuto di umidità, e origina distorsioni maggiori; il colore può costituire un danno estetico. I batteri possono contribuire alla decomposizione del legno dopo un attacco fungino o, viceversa, possono favorire l attacco fungino stesso Funghi Due tipi di funghi interessano il legno: funghi cromogeni funghi lignivori Funghi cromogeni Causano alterazioni di colore, senza demolire i componenti delle pareti cellulari: le caratteristiche meccaniche quindi non subiscono alterazioni, mentre alterano Il valore estetico di quei legni che devono essere utilizzati con faccia a vista in colore naturale. Attaccano normalmente Conifere (Pino, Abete), talvolta Lati foglie (Pioppo, Faggio, Quercia, Frassino, specie tropicali); sono soggetti ad attacco alberi abbattuti, tronchi, prodotti derivati, e talvolta piante in piedi. L attacco si limita in genere all alburno, solo raramente si estende al durame. In base alla penetrazione nel legno si distinguono: 67

4 funghi che si sviluppano solo sulla superficie Appaiono come muffe polverose o lanuginose, verde nerastro o giallo-brune, che possono venire rimosse con una semplice spazzolata, e quindi non causano alcun danno neppure estetico (Ascomiceti); funghi che si sviluppano anche in profondità Le ife, di colore cupo (verde, azzurro, nero, rosso) penetrano nei raggi parenchimatici e nelle tracheidi attraverso le punteggiature e si diffondono per tutto l alburno, causando alterazioni cromatiche estese e definitive, talora con bordi sfumati o a fiamma (alterazioni dovute al colore stesso del micelio). La diffusione delle spore può avvenire a opera del vento ma anche di insetti xilofagi. I più diffusi sono Ascomiceti del genere Ceratocystis che provocano il cosiddetto azzurramento del pino (Pino silvestre, Pino lancio, Pino nero): si presenta in forme di macchie centripete (sezione trasversale) di colore azzurro; il micelio vive nelle cellule parenchimatiche che svuota del contenuto, ma si diffonde anche attraverso le tracheidi senza distruggerne le pareti cellulari e quindi non alterando le caratteristiche meccaniche. L azzurramento può comparire anche molto rapidamente in ambiente caldo, pochi giorni o ore dopo l abbattimento; altri fattori favorenti l attacco sono il contenuto in nutrienti (amido, etc.) dell alburno, l assenza di forte illuminazione e un ph adeguato. Il legno secco può venire attaccato se ribagnato. Conseguenze dell attacco: modifiche delle proprietà meccaniche: la resistenza non subisce modifiche particolari, solo la durezza può diminuire fino al 30%; ciò significa che il legno che manifesta un pronunciato attacco di funghi cromogeni non è adatto alla fabbricazione di prodotti soggetti a sollecitazioni, quali impugnature di attrezzi, attrezzature da ginnastica, scale, scaffali e parti di macchina; la permeabilità cambia; le cavità cellulari, riempite dal micelio, si impregnano con più difficoltà; la pasta di legno, più scura, richiede procedimenti più costosi per la sbiancatura; la verniciatura, se effettuata con vernici a base acquosa, può provocare il risveglio delle ife, se non sono morte nel legno essiccato, con conseguente variazione del colore; l attacco di funghi cromogeni può predisporre al degrado del legno a opera di funghi lignivori. La prevenzione consiste nella rapida lavorazione ed essiccamento del legname, soprattutto durante la stagione calda, oltre all utilizzo di fungicidi Funghi lignivori Costituiscono il fattore principale di degrado del legno: producono la cosiddetta carie. Sono soprattutto Basidiomiceti, ma anche Ascomiceti e Deuteromiceti. Si nutrono dei composti organici della parete cellulare con la secrezione di enzimi all esterno del micelio. L accrescimento delle ife avviene prevalentemente in direzione longitudinale, seguendo i lumi cellulari delle cellule legnose; tuttavia anche i raggi parenchimatici offrono una facile via di accesso. Il passaggio da una cellula all altra avviene attraverso le punteggiature. L attacco può essere visibile all esterno del legno, o anche no; in questo caso la presenza può essere rivelata da alterazioni cromatiche, variazioni di resistenza, alterazioni della sonorità. Lo sviluppo è condizionato da una serie di fattori: fattori fisici temperatura umidità luce fattori chimici ossigeno acidità del mezzo fattori biologici natura del legno 68

5 Fattori fisici stato biologico Temperatura La temperatura ottimale varia a seconda della specie fungina; per l attività vegetativa è intorno ai ; per t<0 e t>40 si ha l arresto dell attività vegetativa; l uccisione vera e propria si ha solo con temperature molto più alte o molto più basse. Umidità In generale i funghi possono attaccare legni che abbiano un contenuto di umidità non inferiore al 20% (rispetto al peso secco), e il massimo di attività lo raggiungono con l umidità leggermente al di sopra del punto di saturazione (fino al 35-50%). Con questa umidità le pareti, sature d acqua, sono ricoperte da un sottile strato di acqua ail interno che facilita la diffusione degli enzimi, mentre il lume é pieno d aria. A umidità inferiori non si ha degrado; tuttavia alcuni funghi hanno la capacità di sopravvivere fino allo stabilirsi di condizioni sufficienti per il risveglio della vita vegetativa. Anche alti contenuti di acqua proteggono dall attacco fungino, in quanto in queste condizioni manca l ossigeno. Luce La luce non è generalmente necessaria allo sviluppo dei funghi, ma in molti casi serve allo sviluppo dei carpofori. Fattori chimici Ossigeno I funghi sono organismi aerobi, e come tali hanno bisogno di 0 2 libero; umidità e disponibilità di aria, necessari per la crescita e l attività fungina, sono fattori collegati in quanto all interno delle cellule lo spazio può essere occupato da uno o entrambi gli elementi. Il legno completamente impregnato d acqua non può venire attaccato dai funghi. Solo gli agenti della carie soffice sono poco esigenti nei confronti dell ossigeno. Acidità del mezzo (ph) l acidità ottimale è intorno a 4,5-5,5 e spesso l attività fungina contribuisce ad acidificare il substrato. Fattori biologici Tipo di legno (Conifera o Latifoglia): Alcuni funghi sono indifferenti, altri sono più specifici, parassitizzando solo una o due specie di piante. Stato biologico (albero vivo o abbattuto, legno in opera, alburno o durame) I funghi per lo più parassiti attaccano piante vive, mentre i funghi saprofiti attaccano piante abbattute o legno in opera. Per quanto riguarda alburno e durame, alcuni attaccano solo uno del due, altri indifferentemente entrambi. La presenza di sostanze duramificanti normalmente protegge il legno, tuttavia i funghi hanno diverso grado di sensibilità a tali sostanze. Il legno viene attaccato nelle proprie componenti organiche: il micelio produce enzimi che scindono le componenti organiche della parete cellulare in modo tale da poter essere assimilate. Alcuni legni sono più resistenti all attacco in relazione al contenuto di estrattivi tossici; in generale l alburno è più soggetto in quanto contiene una maggiore quantità di amido e meno estrattivi. La resistenza è legata alla composizione chimica, e non alla massa volumica del legno; tuttavia a parità di contenuto di estrattivi e di condizioni un legno più denso è più resistente, in quanto si pensa che (a parte il fatto che c è maggior quantità di sostanza organica da consumare, che quindi richiede più tempo) ci sia un minore apporto di 0 2, e un accumulo di C0 2 attorno le ife. L effetto della massa volumica sulla resistenza quindi, se c è, è in ogni caso ridotto, e non paragonabile all effetto sulle altre caratteristiche del legno. Si può riassumere quanto detto in una regola empirica: legni leggeri di colore chiaro hanno minore resistenza di legni pesanti di colore scuro. In relazione all aspetto del legno cariato si conoscono tre tipi di carie: carie bruna 69

6 carie bianca carie soffice Carie bruna o carie distruttiva il legno appare come una massa bruna, fessurata in prismi o cubetti sia paralleli che perpendicolari alla fibratura, facilmente sbriciolabile con la pressione delle dita. E provocata da funghi che usano soprattutto i carboidrati (cellulosa), mentre la lignina non viene praticamente consumata, anche se cambiano alcune sue proprietà chimiche (ad esempio la solubilità). Anche quando l alterazione è molto limitata, la resistenza alla compressione e alla flessione viene gravemente diminuita e la permeabilità viene modificata (il legno cariato assorbe acqua più rapidamente e la rilascia più lentamente). Il legno cariato allo stato secco assume un aspetto polveroso ed è maggiormente soggetto all attacco di insetti xilofagi. La carie bruna può essere di due tipi: carie bruna secca (dry rot): alterazione che interessa soprattutto legni di Conifera con umidità del 20-40% e sottoposti a condizioni di temperatura intorno a 23 e di scarsa ventilazione, quindi non tenuti all aperto. L agente principale é Merulius lacrymans (o Serpula lacrymans) o fungo delle case, molto comune sui legnami da opera, può attaccare anche materiali contenenti cellulosa come la carta. Il legno assume colorazione giallo-bruna; carie bruna umida (wet rot): è il tipo di alterazione più comune, l agente è la Conio (ora cere bella o fungo delle cantine. Sono soggetti ad attacco legni con contenuto di umidità intorno al 40-60%, quindi anche collocati all aperto. Vengono attaccati strutture lignee di tetti, di cantine e legni che si trovano in condizioni nelle quali ci sia ristagno di umidità. Il legno attaccato diventa molto scuro; tuttavia in molti casi l attacco non è visibile dall esterno. Attacchi di carie bruna Reazione della ceppaia all attacco della carie con l emissione di polloni 70

7 A sinistra: attacco di Carie bruna su Abete rosso; a destra: Carie bruna a cubetti su Abete Carie bianca o carie corrosiva I funghi consumano tutti i componenti della parete, compresa la lignina e gli estrattivi colorati, il legno assume un aspetto spugnoso o fibroso; spesso sono interessate all alterazione numerose zone biancastre separate da settori di legno apparentemente sano. Vengono attaccate di preferenza le Latifoglie. Sbollimento del Faggio: alterazione provocata da più agenti; tra i quali si ricorda Stereum Purpureum, un basidiomicete ritenuto il principale agente distruttore del Faggio. L attacco avviene su legname abbattuto e lasciato in bosco o nel depositi durante la primavera, quando le condizioni di temperatura e umidità sono più favorevoli per la germinazione delle spore che hanno infettato il legname durante l inverno. L alterazione è massima nei tronchi abbattuti e sezionati da luglio ad agosto, minima da dicembre a marzo, intermedia negli altri periodi. Tutto questo viene sintetizzato nell osservazione popolare secondo la quale il faggio abbattuto non deve prendere le piogge di agosto. Inizialmente sì vedono chiazze giallognole, che confluiscono in ampie zone alle quali si alternano zone grigiastre delimitate da sottili linee nere (micelio) ben visibili sul tavolame (legno grigliato). A questo stadio l alterazione è già tale che il legno non é più utilizzabile nè da opera, né da cellulosa (che è stata utilizzata dal fungo), nè come combustibile. Nella fase finale il legno si sbriciola alla semplice pressione delle dita. E stato calcolato che in 6 mesi il fungo demolisce più di 1/3 del peso secco del legno. Attacca di Carie bianca alveolare su Abete (a sinistra), su Larice ( a destra) 71

8 Carie soffice o carie molle Appare nei legni abbattuti, immagazzinati o in opera, esposti a condizioni di umidità molto alta, nei legni sommersi (anche in acqua di mare) o in quelli a contatto con suolo umido. E molto frequente nel depositi all aperto di chips. Gli agenti sono funghi Deuteromiceti, che attaccano di preferenza le Latifoglie, ma anche le Conifere ne sono soggette. Il legno diventa superficialmente molle, più scuro al progredire dell attacco, spesso eroso. Quando secca si fessura come nella carie bruna. Il danno generalmente si limita allo strato esterno, in quanto le ife hanno una velocità di penetrazione piuttosto bassa. All esame microscopico la parete secondaria delle cellule appare cosparsa di numerosi fori irregolari che in sezione longitudinale corrispondono a cavità lunghe e strette. L alterazione interessa soprattutto la cellulosa e gli altri polisaccaridi. Conseguenze dell attacco: cambiamento del colore (più scuro nella carie bruna, più chiaro nella carie bianca) cambiamento della struttura e della composizione chimica della parete cellulare; diminuzione della massa volumica del legno, in rapporto allo stadio di attacco: la riduzione del peso (in percentuale del peso originario alle stesse condizioni di umidità) è usato come criterio quantitativo per determinare il grado di attacco; cambiamento dell igroscopicità l acqua viene assorbita più rapidamente, in quantità superiori e viene ceduta più lentamente; variazioni di ritiro: li ritiro rimane lo stesso, o leggermente più alto nella carie bianca, mentre è notevolmente più elevato nella carie bruna, specie quello assiale. Il legno, a uno stadio precoce di attacco, può collassare se sottoposto a essiccazione artificiale; cambiamento delle proprietà meccaniche, anche ad uno stadio precoce di attacco, in relazione alla specie di legno e di fungo, alla durata e alle condizioni di attacco. La durezza si riduce fino a 1/3-1/2, prima che diminuisca il peso del legno (la riduzione è attribuibile alla rottura dei legami tra lignina e carboidrati). La durezza si può considerare completamente annullata quando la riduzione di peso è pari a circa 10%; cambiamento delle proprietà termiche, acustiche ed elettriche, dati i loro rapporti con la massa volumica (che viene modificata); i legni attaccati da alcuni funghi, in particolare da Armillaria mellea possono acquisire luminescenza, per la presenza della ife. Carie molle: su Quercia per lungo tempo bagnata (a sinistra e al centro); su Pioppo in sezione trasversale osservata al microscopio (a destra) 72

9 Difesa dalle alterazioni fungine Consistono soprattutto nella prevenzione, perché ad attacco avvenuto non si può fare molto. Misure preventive in bosco E molto Importante la rapidità di esbosco, in quanto i tronchi lasciati sul posto non si essiccano facilmente, e l umidità si mantiene a livelli favorevoli allo sviluppo dei funghi. La stagione di abbattimento influenza l attacco se il tronco non viene esboscato rapidamente: in generale il materiale deve essere allontanato prima del giugno seguente (aprile-maggio sono I mesi in cui l attività vegetativa del micelio è più rapida). In caso di permanenza protratta, occorre trattare il materiale con antisettici. Misure preventive in segheria o in magazzino prima della riduzione in assortimenti: accatastamento dei tronchi al riparo e con buona ventilazione: tra gli strati di tronchi si mettono listelli sani che permettono l aerazione, si evita il contatto con il suolo, eliminando la cotica erbosa ed eventuali residui di legno (non risulta protetto da insetti) completa immersione dei tronchi in acqua dolce (USA, Paesi Scandinavi): oltre a proteggere da funghi e insetti, dilava gli amidi migliorando la durabilità trattamento con preservanti per immersione o spruzzo. dopo la riduzione in assortimenti: rapida stagionatura artificiale accatastamento con misure preventive e antisettiche trattamento con preservanti per immersione Animali Insetti Gli insetti, come i funghi, attaccano il legno nelle piante in piedi, nei tronchi abbattuti e nei prodotti finiti. Essi danneggiano il legno scavandovi gallerie più o meno lunghe che diminuiscono la resistenza meccanica. Il legno eroso durante lo scavo delle gallerie può servire di nutrimento quando gli insetti sono in grado di digerire la cellulosa (ad esempio le termiti), oppure possono essere utilizzati gli amidi in esso contenuti (Lycus), oppure ci può essere una simbiosi tra gli insetti e un fungo che digerisce il legno, e che viene utilizzato come nutrimento (Sirex con Stereum sanguineum). Le esigenze ecologiche degli insetti sono molto più variabili di quelle dei funghi. In generale, se essi richiedono la presenza di un fungo, sono legati a un contenuto di umidità del legno che permetta la vita anche del fungo, altrimenti vivono molto bene in legni secchi e stagionati. Quindi il legname attaccabile dagli insetti può presentare caratteristiche molto diverse. In base alle esigenze ecologiche si possono distinguere: insetti con attitudine parassita che attaccano soprattutto piante in piedi insetti che attaccano legno abbattuto di fresco Insetti saprofiti, che attaccano solo legname stagionato Tronchi appena abbattuti Coleotteri Scolitidi forme lignicole forme corticicole Platipodi 73

10 Legno immagazzinato o in opera Coleotteri Cerambicidi Anobidi Lyctidi Cerambicidi Hylotrupes bajulus (Capricorno delle case) Attacca tutte le Conifere (soprattutto Pino e Abete), con l esclusione del Cipresso e predilige legno stagionato e temperature piuttosto elevate. Gli adulti presentano una notevole differenza di dimensioni: la femmina giunge ad un lunghezza massima di 18 mm con larghezza di 4-5 mm, il maschio è assai più piccolo. Il colore generale è bruno cupo nerastro, con zone di pubescenza grigia sul capo, il torace e le elitre (ali anteriori sclerificate). Il capo è piccolo con antenne sottili lunghe circa la metà del corpo. la femmina ha un ovopositore che al momento della deposizione può sporgere qualche mm. Le larve mutano 2-5 volte fino a raggiungere fino ad un certo numero di anni, la maturità: in tale stadio sono di colore biancastro, lunghe da 1.7 a 3 cm con segmenti ben evidenti: larghezza al protorace 7-8 mm; 3 paia di zampe poco ben definite. Dopo lo sfarfallamento che avviene da giugno a settembre l adulto si muove alla ricerca dell altro sesso per l accoppiamento. La femmina inizia poco dopo la deposizione delle uova che sono di color biancastro ed a forma allungata o ellittica, con una estremità più appuntita: dimensioni 1.5x0.5mm. L ovideposizione avviene nelle fessure o nelle anfrattuosità del legno. Le uova sono riunite in gruppi e disposte a ventaglio,ogni gruppo comprende uova fino ad un massimo di 80. Una bassa umidità ambientale (30%) riduce l infestazione per la morte delle uova in incubazione. Dopo giorni dalle uova fuoriescono le larve, che penetrano nel legno scavandovi delle grosse gallerie., piene di rosume ed escrementi della stessa larva, stipate contro le pareti legnose che le delimitano. La parte più interessata nel legno è l alburno. Le larve si nutrono esclusivamente a carico del legno senza forare la superficie esterna del legno e temperature ed umidità elevate costituiscono la condizione ottimale per il loro sviluppo. Al termine del suo sviluppo la larve si porta in genere vicino alla superficie esterna dal legno e si trasforma in pupa. Dopo 2 settimane sfarfalla l insetto perfetto lasciando sulla superficie del legno fori ovali della grandezza media di 7x4 mm. L intero ciclo può durare da 2 a 10 anni. Dell attacco ben poco trapela all esterno, soltanto dopo la prima generazione con lo farfallamento degli adulti, sulla superficie legnosa compaiono pochi fori di farfallamento e un po di rosura; Togliendo però il sottile diaframma esterno rispettato dalle larve alcuni cm di spessore del legno appaiono ridotti in polvere. Più generazioni possono succedersi all interno dello stesso legno, in quanto gli adulti si possono accoppiare all interno. Provoca danni molto gravi e spesso irreparabili, in quanto é difficile accorgersi della presenza del parassita. A questo proposito é stato messo a punto un apparecchio in grado di amplificare il rumore emesso dalle larve durante lo scavo delle gallerie; anche l esame ai raggi X può rivelare l esistenza di gallerie. Criteri di lotta: trattamento curativo del materiale infestato in opera con adatti insetticidi; eliminazione totale del materiale già infestato e non trattabile con insetticidi; trattamento preventivo del materiale immune con adatti preservanti; bassa umidità ambientale (morte delle uova). 74

11 Capricorno delle Case: la larva (a sinistra) e l adulto (a destra) Danni su travi causati dal Capricorno delle case Danni non visibili causati dal Capricorno delle case. A sinistra: in superficie è visibile solo qualche foro; a destra: sotto il diaframma esterno la stessa trave è ridotta in polvere. 75

12 Anobidi Diagnostica: radiografia di un tavolone attaccato dal Capricorno delle case Anoblum punctatum (tarlo del mobili, orologio della morte) Attacca Conifere e Latifoglie, diffondendosi sia nell alburno che nel durame. Gli adulti che sfarfallano per lo più in estate, hanno il capo completamente coperto dal pronoto, il quale, visto in proiezione, si presenta all incirca come un triangolo curvilineo a vertici largamente arrotondati con base larga quanto le elitre. Poiché sotto il centro esse porta un rilievo sporgente, nel suo complesso può essere definito a forma di mezza pera. Il colore è bruno cupo. Le antenna sono filiformi e lineari o con forma concava verso l avanti, la zampe rosso-brune sono retrattili.le elitre di colore variabile dal brino-giallognolo al rossastro piceo o al bruno cioccolato, portano una serie di nove striature parallele costituita da piccole sporgenze puntiformi; i bordi esterni sono paralleli o leggermente convergenti verso l apice posteriore che è arrotondato. Le elitre anche durante il riposo non coprono completamente le ali il cui bordo sporge sempre alquanto. Il corpo nel suo insieme è di forma sub-cilindrica e lungo fino a 4-5 mm ( dei due sessi le femmine sono usualmente più grandi). Con diametro di poco più di 1 mm. Gli adulti durante la loro breve vita, qualche settimana, pare non assumano nutrimento alcuno: è ad essi che deve ascriversi il ben noto rumore o picchiettio interpretato come un richiamo sessuale ottenuto con la percussione della fronte, o secondo altri del torace, contro le pareti delle gallerie. Le larve hanno un corpo carnoso, arcuato, con colore che varia dal grigiognolo al giallo biancastro o al rosso, con brevi zampe; si presenta cilindrico ma alquanto depresso nella zona ventrale, porta un allargamento in corrispondenza dell ottavo nono segmento, la sua lunghezza massima è di 6-7 mm. Il capo bruniccio è arrotondato, più o meno infossato nel protorace, con mandibole corte e larghe. La nutrizione delle larve avviene esclusivamente a spese del legno e non solo del contenuto del lume cellulare (amidi e zuccheri), ma anche delle pareti cellulari la cui cellulosa, assieme alle emicellulose, viene demolita da fermenti trovantisi nel sistema digerente delle larve stesse in unione a proteinasi che consentono l utilizzazione anche delle proteine; questo in altre parole significa che per la sopravvivenza dell Anobium punctatum non sono necessari altri organismi simbionti. Si può i genere rilevare che le zone dell alburno sono più attaccare delle parti interne, questo dipende, probabilmente, da un più elevato contenuto di proteine. La sciamatura avviene in maggio-giugno da fori di uscita di 1,5mm; dopo l accoppiamento, che può aver luogo anche dentro le gallerie, la femmina depone in media da 20 a 40 uova biancastre ellissoidali nelle fenditure del legno, sulle superfici di testa scabre o anche in precedenti fori di farfallamento. Le larve che ne escono dopo circa 2-4 settimane iniziano subito lo scavo dei cunicoli che sono ripieni di fine rosura i cui frammenti all esame microscopico si presentano di forma ellissoidale. L impupamento avviene in primavera, dopo che la larva si è riportata in superficie, e dura da 2 a 4 settimane. Nel nostro paese il completo ciclo vitale va da 9 mesi a 3 anni., la minore o maggiore durata dipende dalle condizioni ambientali A questo riguardo deve sottolinearsi che una elevata umidità del legno (cioè oltre il 20-22%) favorisce sia l attacco che un rapido sviluppo delle larve, mentre la temperatura più conveniente 76

13 pare essere tra i 22 e i 25 C. Di conseguenza i maggiori attacchi si trovano nel legno non troppo secco posto in locali umidi e con un certo riscaldamento invernale (o quantomeno a temperatura non troppo bassa, cioè non sotto i 10 C). La presenza di colle animali favorisce l attacco di questi insetti, poiché tale materiale pone proteine a disposizione delle larve favorendone così lo sviluppo. Criteri di lotta: metodi fisici: trattamento curativo del materiale infestato con metodi diversi (esposizione a gas tossici, a temperature elevate per alcune ore, immersione in acqua per alcune ore in primavera; l esposizione degli oggetti all azione dei raggi infrarossi, ottenuti con apposite lampade, o agli ultrasuoni richiede costose attrezzature e non garantisce contro ingestioni future); metodi chimici (uso di composti chimici allo stato liquido): l uso di antisettici curativi, mediante penetrazione delle soluzioni attraverso spennellature ha l inconveniente di richiedere la preventiva eliminazione delle vernici o tinte applicate originariamente, ultimata l applicazione dell antisettico occorre chiudere temporaneamente in una guaina l oggetto trattato; l applicazione degli antisettici per immissione (inoculazione) diretta con una siringa da iniezione, invece, è un lavoro di pazienza che si conclude, al termine dell aplicazione con un accurata stuccatura dei fori. Nel casi di pezzi artistici molto deteriorati possono usarsi degli antisetticidi indurenti coi quali si ha il doppio effetto di lotta contro gli anobidi e di rinforzo delle pareti da essi praticate; trattamento preventivo: consiste nell applicazione superficiale a spruzzo o con pennello degli antisetticidi prima della verniciatura o tinteggiatura degli oggetti; permane comunque il problema dell incognita dell interazione fra la pellicola pittorica e l antisettico applicato ed eventualmente penetrato fino al contatto con i pigmenti, che potrebbero risultarne alterati. In alto: adulto del Tarlo dei mobili; in basso: danni provocati dalle larve Lyctidi Attaccano tutte le Latifoglie a grossi vasi e legno tenero, e l alburno delle specie a legno duro (Querce). Prediligono specie molto ricche in amidi e zuccheri, con contenuto in zuccheri non inferiore al 3% (alburno, e durame di alcune specie tropicali). Sono immuni Pioppo, Faggio e Betulla.Gli adulti sfarfallano in primavera da fori di 1.5-3mm di diametro e si accoppiano; le uova sono deposte nei grossi vasi delle sezioni trasversali; le larve scavano gallerie e dopo 1 anno si impupano. L intero ciclo può durare da 3 mesi a 3 anni circa. Attaccano tutte le Latifoglie nostrane 77

14 a legno tenero e con grossi vasi, nonché l alburno delle specie dure, particolarmente delle querce. In caso di forti attacchi il legno viene completamente polverizzato. Lyctus linearis: attacca Latifoglie indigene Lyctus brunneus: attacca anche legni tropicali teneri. L insetto adulto è lungo da 2 a7 mm, ha elitre con sottili strie rilevate portanti fine pelosità chiara, separate da serie di punteggiature. Il colore varia dal bruniccio al rossastro. La larva è dapprima rettilinea e, successivamente assume la caratteristica curvatura ad uncino degli ultimi segmenti. Dopo circa un anno la larva raggiunge una lunghezza di circa 5 mm e diametro massimo di 1 mm, il suo calore è dapprima giallognolo, ma pio scurisce. L alimentazione della larva non dipende dal materiale cellulosico o emicellulosico, che nel passaggio attraverso l intestino permane indigerito, ma bensì dal contenuto del lume cellulare in amidi e zuccheri, saccaridi e proteine. Allo sviluppo della larva contribuisce favorevolmente una umidità del legno piuttosto alta. Le gallerie sono ripiene di materiale polverulento escreto dall intestino. Criteri di lotta: alcuni principi di prevenzione sono suggeriti dalla biologia stessa di questi Coleotteri: ostruzione dei grossi vasi con adeguato trattamento; utilizzazione solo del durame di determinate specie; abbattimento degli alberi in aprile-maggio, il contenuto in zuccheri é minimo, e si ottiene quindi legno poco attaccabile dai Lyctidi; immersione in acqua dolce a lungo: vengono dilavati gli amidi e una vitamina idrosolubile necessaria per lo sviluppo delle larve. A sinistra: adulto di Lyctus brunneus; a destra: listelli danneggiati dalle larve. 78

15 Isotteri o Termiti Sono insetti sociali, che vivono in colonie dall organizzazione complessa. Sono insetti tipicamente tropicali, che però hanno espanso il loro areale fino alle coste francesi, alla Liguria e a Venezia. Costruiscono i nidi, alti fino a 6m, negli alberi, nel legno in opera o nel terreno; si nutrono di vegetali e di legno, di cui digeriscono anche la cellulosa grazie ad una simbiosi con batteri presenti nel loro intestino. Non si muovono mai all aria libera, ma solo in gallerie coperte, scavate nel suolo o nel legno. Le gallerie sono libere da rosura. In tali società vivono una casta sessuata riproduttrice, di proporzioni notevoli; Maschi e femmine sono dotati di ali una casta sterile, comprendente operai e soldati;sono gli individui senza ali di lunghezza inferiore agli 8 mm e di apparenza gelatinosa e biancastra. Gli operai sano responsabili delle devastazioni a carico del legno perché è di esso che si nutrono. Le gallerie scavate dagli operai sono spesso dei passaggi molto ampi tra i quali permangono dei sottili diaframmi rappresentati dalla zona tardi va degli anelli: caratteristico è che le gallerie sono prive di rasura ma rivestite di una specie di intonaco terroso avente la consistenza del cartone. Criteri di lotta: usare procedure costruttive che evitino il contatto diretto del legno con il terreno; usare legno impregnato con creosoto o altro preservante; impedire che le termiti possano arrivare al legno, sbarrando meccanicamente le gallerie; intervenire dopo l infestazione insufflando nelle gallerie gas o polveri tossiche, che si propaghino a tutta la colonia. 79

16 A sinistra: termiti asessuate; a destra: travetto di telaio da finestra attaccato dalle termiti Ciclo delle termiti Diversa morfologia delle termiti Differente morfologia del capo Particolare di una termite Organismi marini Si tratta di organismi marini che appartengono al phylum dei Molluschi e alla classe dei Crostacei del phylum degli Artropodi. Sono diffusi nelle acque di tutto il mondo; attaccano strutture portuali e fasciame delle barche, normalmente non in moto. L estensione dell attacco dipende da vari fattori quali il tipo di organismo, la temperatura e la salinità dell acqua, la simbiosi con funghi, la specie legnosa. Tutte le specie di legni delle regioni temperate sono prima o dopo distrutte se collocate in 80

17 opera in un ambiente dove abbondino tali organismi. Solo certi legni di regioni tropicali presentano una resistenza naturale attribuibile alla presenza di elevate quantità di SiO 2 o di estrattivi tossici Teredini - Teredo spp. Sono lamellibranchi bivalvi; l adulto é un verme biancastro lungo, nell ambiente italiano, 40-50cm con 6-8mm. L alimentazione é a base di plancton. Scavano gallerie nel legno le cui pareti vengono rivestite di calcare; la rosura prodotta viene ingerita a completamento dell alimentazione. Il legno all esterno mostra piccoli fori di 1-2mm di diametro, ma le gallerie all interno hanno diametri anche di 2-5cm. Per vivere hanno bisogno di un certo grado di salinità: l immersione in acqua dolce li uccide in 2-3 settimane Crostacei - Limnoria spp. Il corpo di questi organismi è composto di segmenti; essi sono lunghi 3-5mm, larghi 1mm, e sono in grado di distruggere il legno con i loro fini denti che agiscono come una lima. Formano gallerie più piccole e brevi di quelle delle Teredinidi, circa 1mm di diametro, senza penetrare in profondità nel legno (al massimo 1,5cm). Le gallerie sono collegate tra loro e il legno assume aspetto spugnoso. Il passaggio in acqua dolce o all asciutto uccide gli animali, arrestando l attacco più rapidamente che non nel caso delle Teredini. Criteri di lotta: applicazione di schermi protettivi (fogli di rame, alluminio, zinco, schermi di cemento, rivestimenti in materiale plastico o fibra di vetro, strati bituminosi) in modo che le larve non si insedino sul legno; sono sistemi efficaci ma piuttosto costosi; trattamenti con sostanze tossiche o repulsive quali creosoto o composti del rame; vanno eseguiti sul materiale già rifinito; uso di legni resistenti: l alburno di tutti i legni é sensibile all attacco, mentre il durame di quelle resistenti in realtà non é mai immune; inoltre quando si tenta di stabilire la resistenza di un legno, questa varia a seconda delle acque in cui é utilizzato; uso di paleria non scortecciata: va mantenuta tale solo la parte immersa in acqua. 81

BONDEX I DANNI PER IL LEGNO Nemici del legno Raggi - UV il legno diventa grigio. Usura, Inquinamento e temperature Umidità il carico dell umidità provoca lo scaturire e dimiminuire del legno e porta alla

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli La funzione dei fori di sfarfallamento I fori che si notano sulle travi e sui mobili, indipendentemente dalla specie infestante che li ha prodotti,

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 durabilità 1 arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 durabilità 1 arch. m.sc. andrea zanchetta durabilità 1 Il legno è un materiale durabile? Sala del maggior consiglio, Palazzo Ducale Venezia XVI secolo principi generali Il legno è un materiale durabile? Analisi capriate di copertura Palazzo Ducale

Dettagli

I NEMICI DEL LEGNO I NEMICI DEL LEGNO...1. I FUNGHI...2 Funghi da carie del legno...2 Funghi da colorazione del legno...3

I NEMICI DEL LEGNO I NEMICI DEL LEGNO...1. I FUNGHI...2 Funghi da carie del legno...2 Funghi da colorazione del legno...3 I NEMICI DEL LEGNO SOMMARIO I NEMICI DEL LEGNO...1 I FUNGHI...2 Funghi da carie del legno...2 Funghi da colorazione del legno...3 GLI INSETTI...4 Coleotteri...4 Isotteri (Termiti)...5 GLI ORGANISMI MARINI...6

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche:

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche: IL LEGNO 1 Perché è importante il legno? E stato il primo combustibile usato dall uomo per scaldarsi, per cuocere i cibi e fondere i metalli. E stato il primo materiale utilizzato per costruire case, recinti,

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Il legno. Ing. Emanuele Zamperini

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Il legno. Ing. Emanuele Zamperini CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Il legno IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE (1) PREMESSA: Il legno è un materiale: - di origine biologica; - disponibile in natura in elementi

Dettagli

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT - il bloccamuffa Sanificante ed igienizzante

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Funghi lignicoli e carie del legno

Funghi lignicoli e carie del legno Funghi lignicoli e carie del legno Grottammare 2013 Valentin Lobis 39012 Merano (BZ) www.studiolobis.it La dinamica del marciume Tracheomicosi Marciume nella corteccia e nell alburno Marciume nel durame

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Specie legnose e colori

Specie legnose e colori Pino Il legno di pino utilizzato dalla falegnameria Cortese è ricco di resina e unto al tatto. In questa conifera il limite tra gli anelli annuali è chiaramente riconoscibile per la chiara differenza nello

Dettagli

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting PAvIMENTAzIONI LEGNO pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting UNA pavimentazione IN LEGNO, OLtrE Ad ABBELLIrE NOtEvOLmENtE IL CONtEStO CON IL SUO CALOrE, GLI CONfErISCE SICUrO

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO IL LEGNO E uno dei materiali più antichi ed ha rappresentato per l uomo il modo di risolvere, per molti

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità Verifica della tonalità Per eseguire una verniciatura di ripristino a regola d arte, ci si può avvicinare alla tonalità del colore della vettura correggendo la tinta o con la tecnica della sfumatura e

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

A base d acqua. 1.4 Caratteristiche: Efficace contro gli insetti dei legni infestati (capricorni, lictidi, tarli) nonché contro le termiti e funghi.

A base d acqua. 1.4 Caratteristiche: Efficace contro gli insetti dei legni infestati (capricorni, lictidi, tarli) nonché contro le termiti e funghi. 1 / 6 pagine Codice prodotto: 450120 Nome prodotto: Consigliato per: Confezioni disponibili: BONDEX PRESERVE Tutte le superfici e tipo di legno per esterni ed interni 0.75 L - 5.00 L Protegge dai funghi

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

FAQ sui rivestimenti di facciata ventilata GFassaden

FAQ sui rivestimenti di facciata ventilata GFassaden FAQ sui rivestimenti di facciata ventilata GFassaden 1) Dove si impiega il rivestimento per facciate GFassaden? Il sistema è stato ingegnerizzato per portare le facciate in legno a competere sia nei prezzi

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

LE AVVENTURE DELLA PATATINA

LE AVVENTURE DELLA PATATINA LE AVVENTURE DELLA PATATINA Relazione della procedura di lavoro utilizzata per il progetto dalla classe 2C della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'istituto Comprensivo di Carnate (MB) Responsabile

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE RIMONTE CAPILLARI

TRATTAMENTO DELLE RIMONTE CAPILLARI TRATTAMENTO LE RIMONTE CAPILLARI INTRODUZIONE: Grazie alle sue ottime caratteristiche tecniche e alla facilità di messa in opera il di POTASSIO viene largamente utilizzato per rendere idrorepellenti i

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

Degradamento del legno. Sabrina Palanti CNR IVALSA

Degradamento del legno. Sabrina Palanti CNR IVALSA Degradamento del legno Sabrina Palanti CNR IVALSA Definizione di durabilità naturale del legno La durabilità naturale di una specie legnosa è definita come la sua resistenza intrinseca agli attacchi da

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa A causa della crescente preoccupazione sull'impiego dei pesticidi (sostanze chimiche) e il relativo inquinamento ambientale

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Casa in legno. antica o soluzione moderna?

Casa in legno. antica o soluzione moderna? Casa in legno Ritorno all antica antica o soluzione moderna? Storia della casa in legno La storia delle case in legno inizia nel 2700 a.c. nell Europa centrale (Blockhaus). Storia della casa in legno A

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

Francesco Sarti 734814

Francesco Sarti 734814 FMEA serramento con telaio in alluminio, finiture interne in legno e vetrocamera Francesco Sarti 734814 1 SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA Il sistema può essere scomposto in elementi semplici come segue: Falso

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Legno LEGNO: materiale con caratteristiche molto variabili a seconda delle specie arboree Fattori climatici e morfologia

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Perché proteggere e pulire il tessuto? Uno dei modi migliori per conservare

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Procedure di manutenzione

Procedure di manutenzione Mercato: Oggetto: Mezzi di trasporto Procedure di manutenzione 1 Pavimenti in gomma ARTIGO Dopo la posa, proteggere sempre il pavimento con fogli di cartone o polietilene per evitare possibili danni dovuti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Il sistema, realizzato su un Mobilvetta Bussola, può essere utilizzato anche su altri mezzi che hanno la mansarda configurata

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

MANUTENZIONE E CURA DEI SERRAMENTI: Consigli per il trattamento conservativo delle finestre Albertini

MANUTENZIONE E CURA DEI SERRAMENTI: Consigli per il trattamento conservativo delle finestre Albertini MANUTENZIONE E CURA DEI SERRAMENTI: Consigli per il trattamento conservativo delle finestre Albertini Le vostre finestre e portefinestre in legno Albertini sono state verniciate con: Una mano di impregnante

Dettagli

La migliore alternativa al legno antico

La migliore alternativa al legno antico La migliore alternativa al legno antico RETROTIMBER combina l aspetto di legno vecchio con le caratteristiche statiche del legno appena tagliato. Sfridi di produzione prevedibili produciamo il vostro legname

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli