Funghi lignicoli e carie del legno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funghi lignicoli e carie del legno"

Transcript

1 Funghi lignicoli e carie del legno Grottammare 2013 Valentin Lobis Merano (BZ)

2 La dinamica del marciume Tracheomicosi Marciume nella corteccia e nell alburno Marciume nel durame

3 Tracheomicosi Funghi vascolari: il loro micelio si sviluppa prevalentemente all interno dei vasi conduttori delle piante, determinandone un occlusione parziale o totale, con conseguente interruzione del flusso linfatico. Il loro insediamento avviene p.es.: - attraverso ferite fresche sul fusto e sui rami; -mediante infezioni dirette nei fasci vascolari dei capillari radicali da parte di patogeni presenti nel terreno. Tra i principali agenti sono: Ophiostoma ulmi, O. novo-ulmi (Grafiosi dell'olmo) Ceratocystis fimbriata (Cancro colorato del Platano) Fusarium sp. Verticillium sp.

4 Marciume nell alburno Questi funghi entrano nel legno generalmente attraverso ferite nella corteccia. La carie si sviluppa tra corteccia, tessuto cambiale e alburno. Solo pochi funghi hanno la capacità di degradare questo legno: contenuto idrico altissimo e cellule parenchimatiche molto attive. Esempi: Inonotus hispidus Phellinus sp. Fomipotsis pinicola (Picea) Armillaria sp. Stereum sp.

5 Marciume nel durame Questi funghi entrano nel legno mediante tagli di potatura, moncherini o ferite alle radici. La carie si sviluppa dal centro verso l esterno del cilindro legnoso. Tessuti più vecchi, cellule lignificate e morte, sostanze estrattive conservanti come tannini, resine, terpeni, fenoli, luogo inospitale per microorganismi, Resistenza alta al bio-degradamento mediante organismi xilofagi. Esempi: Laetiporus sulphureus Kretzschmaria deusta Polyporus squamosus Fomipotsis pinicola (Pinus)..

6 Sintomi di riconoscimento Fessure nella corteccia Carie e Cavità Deficit di crescita Depressioni nel fusto

7 Diverse reazioni dell albero alle cavità di carie Con crescita adattata: - La sezione trasversale è indebolita all interno da una cavità. La formazione di incrementi diametrali riduce il rischio di cedimento.

8 Diverse reazioni dell albero alle cavità di carie Senza crescita adattata: - L albero non si rinforza più con la formazione di fibre legnose e perciò potrebbe essere instabile.

9 Carie, vitalità e danni alla chioma In alberi con carie estesa la vitalità e le condizioni della chioma sono alterate solo se il cambio ed i tessuti che conducono acqua sono danneggiati. Anche nel caso di carie estese, i sintomi all interno della chioma non sono visibili se il cambio o lo xilema rimangono intatti..o il danno è compensato dallo sviluppo di radici avventizie.

10 DODIT Schwarze, F. et. al.: Holzzersetzende Pilze an Bäumen Progressione del processo di degrado dall interno verso l esterno: A) Senza ferita esterna, manca la barriera 4 B) Con ferita esterna, la barriera 4 protegge i nuovi tessuti

11 Marciume soffice Ospite Decadimento esteso nell albero vivo: Latifoglie e conifere Funghi Deuteromiceti, Ascomiceti, Basidiomiceti Degradazione Cellulosa ed emicellulosa in misura crescente lignina Consistenza Cellulosa ed emicellulosa, in misura crescente lignina Resistenza Tra marciume bruno e marciume bianco: elevata rigidità, rottura fragile

12 Carie bianca Ospite Funghi Degrado Marciume simultaneo Delignificazione selettiva Latifoglie, raramente conifere Latifoglie e conifere Basidiomiceti, Ascomiceti lignina, emicellulosa e cellulosa prima lignina, emicellulosa, più tardi anche cellulosa Consistenza fragile fibrosa Resistenza riduzione della resistenza alla flessione inizialmente leggero aumento della resistenza alla flessione

13 Carie bruna Ospite Conifere, alcune latifoglie Funghi Basidiomiceti (spesso Polyporacae) Degradazione Cellulosa ed emicellulosa Consistenza friabile, struttura cubica Resistenza Riduzione della resistenza alla flessione

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi Workshop teorico - pratico per i giardinieri del Comune di Merano Merano 23.03.2006 Copyright: Dr. Valentin Lobis - www.studiolobis.it Le fasi principali

Dettagli

Negli alberi il processo di CARIE consiste nella degradazione del legno per l attività enzimatica di alcuni microrganismi.

Negli alberi il processo di CARIE consiste nella degradazione del legno per l attività enzimatica di alcuni microrganismi. Negli alberi il processo di CARIE consiste nella degradazione del legno per l attività enzimatica di alcuni microrganismi. I funghi sono gli agenti che causano la carie. Altri agenti, insetti, animali

Dettagli

I funghi. un approccio pragmatico. agenti di carie del legno: Alberi in città: problemi gestionali. dott. for. Paolo Pietrobon

I funghi. un approccio pragmatico. agenti di carie del legno: Alberi in città: problemi gestionali. dott. for. Paolo Pietrobon Incontro tecnico Alberi in città: problemi gestionali San Piero a Grado, Pisa 14 maggio 2009 I funghi agenti di carie del legno: un approccio pragmatico dott. for. Paolo Pietrobon Studio Tecnico Forestale

Dettagli

PATOLOGIA FORESTALE. CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Principali categorie di fattori avversi: Patologia vegetale

PATOLOGIA FORESTALE. CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Principali categorie di fattori avversi: Patologia vegetale Principali categorie di fattori avversi: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Patologia vegetale Abiotici: funghi stress termici batteri stress idrici fitoplasmi carenza/eccesso di

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

The definitive version is available at: La versione definitiva è disponibile alla URL: [inserire URL sito editoriale]

The definitive version is available at: La versione definitiva è disponibile alla URL: [inserire URL sito editoriale] This is an author version of the contribution published on: Questa è la versione dell autore dell opera: [Gonthier P., Il Castagno, Edagricole, 2014, pagg. 163-167] The definitive version is available

Dettagli

Il taglio nella potatura dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES

Dettagli

Foglio1 TOPONIMO COD SITO NOME AREA CPC SPECIE DIAMETRO STRADA DESCRIZIONE SINTETICA E PRESCRIZIONI DI INTERVENTO. Pagina 1

Foglio1 TOPONIMO COD SITO NOME AREA CPC SPECIE DIAMETRO STRADA DESCRIZIONE SINTETICA E PRESCRIZIONI DI INTERVENTO. Pagina 1 TOPONIMO COD SITO NOME AREA CPC SPECIE DIAMETRO STRADA Cupressus 13485 Via Vittorio Emanuele D 47,75 sempervirens DESCRIZIONE SINTETICA E PRESCRIZIONI DI INTERVENTO Pianta filata ad inclinazione elevata

Dettagli

Un mondo di soluzioni...

Un mondo di soluzioni... Un mondo di soluzioni... LIGNUM HYDROMIL! test d invecchiamento accelerato! test di resistenza ai funghi A cura del laboratorio di ricerca e sviluppo di HDG - Edizione Maggio 2007 RESISTENZA ALL'INVECCHIAMENTO

Dettagli

Estratto dell intervento in Commissione Ecologia del giorno 23.06.08 Il verde pubblico di Mariano Comense: censimento, monitoraggio, manutenzione

Estratto dell intervento in Commissione Ecologia del giorno 23.06.08 Il verde pubblico di Mariano Comense: censimento, monitoraggio, manutenzione Valutazione delle condizioni vegetative, fitosanitarie e strutturali dell esemplare di Faggio, Fagus sylvatica, radicato all interno di Parco Porta Spinola, nel Comune di Mariano Comense (CO) Estratto

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa

Dettagli

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Categories : Anno 2015, N. 211-1 maggio 2015 di Matteo Fabbri Gli alberi in ambiente urbano sono un patrimonio importante

Dettagli

-Briofite. - Piante vascolari

-Briofite. - Piante vascolari Domini Regni PROCARIOTI ARCHAEA BATTERI FUNGHI PROTISTI ALGHE EUCARIOTI PIANTE (ANIMALI) -Briofite - Piante vascolari Prive di semi Con semi Gimnosperme Angiosperme FUNGHI eucarioti-eterotrofi Funghi filamentosi

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Legno LEGNO: materiale con caratteristiche molto variabili a seconda delle specie arboree Fattori climatici e morfologia

Dettagli

Figura 1: A sinistra Quercia / A destra Abete rosso

Figura 1: A sinistra Quercia / A destra Abete rosso INTRODUZIONE IL LEGNO COME MATERIALE DA COSTRUZIONE Caratteristiche e struttura del legno Nel comparto edilizio le opere in legno possono impiegare non solo componenti, prodotti o semilavorati in legno

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Il legno. Ing. Emanuele Zamperini

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Il legno. Ing. Emanuele Zamperini CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Il legno IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE (1) PREMESSA: Il legno è un materiale: - di origine biologica; - disponibile in natura in elementi

Dettagli

Il Divulgatore N.3/ 2003 La qualità del verde Alberi nel paesaggio rurale e urbano"

Il Divulgatore N.3/ 2003 La qualità del verde Alberi nel paesaggio rurale e urbano Il Divulgatore N.3/ 2003 La qualità del verde Alberi nel paesaggio rurale e urbano" Giganti feriti Il rischio di schianto o di rottura è un problema da considerare attentamente negli alberi monumentali,

Dettagli

BONDEX I DANNI PER IL LEGNO Nemici del legno Raggi - UV il legno diventa grigio. Usura, Inquinamento e temperature Umidità il carico dell umidità provoca lo scaturire e dimiminuire del legno e porta alla

Dettagli

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche Numero Scheda: Numero Gruppo: Autore: AM215 G215 Marco Bagnoli Data: 10/07/2007 Caratteristiche Generali Nome Comune: Abete rosso Denominazione Locale: Specie: TipoAlbero: Posizione: Picea abies Singolo

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 durabilità 1 arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 durabilità 1 arch. m.sc. andrea zanchetta durabilità 1 Il legno è un materiale durabile? Sala del maggior consiglio, Palazzo Ducale Venezia XVI secolo principi generali Il legno è un materiale durabile? Analisi capriate di copertura Palazzo Ducale

Dettagli

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L.

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L. Aggiornamenti sulla carie dell actinidia Di Marco S., Osti F. & Neri L. CNR IBIMET - Via Gobetti 101, Bologna Segnalazioni della malattia Prima segnalazione: anni 90 in impianti della Romagna ITALIA GRECIA

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

Parquet per esterno Il prodotto, la posa e la nuova norma UNI 11538-1

Parquet per esterno Il prodotto, la posa e la nuova norma UNI 11538-1 Parquet per esterno Il prodotto, la posa e la nuova norma UNI 11538-1 ing. Rita D Alessandro ufficio normative EdilegnoArredo A.I.P.P.L. dr. Stefano Berti CNR IVALSA 2 Soluzioni architettoniche moderne

Dettagli

La valutazione della stabilità degli alberi

La valutazione della stabilità degli alberi La valutazione della stabilità degli alberi Qualsiasi costruzione meccanica è leggera quanto possibile e salda quanto necessario quando subisce un carico equilibrato, cioè quando tutti i punti della sua

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche:

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche: IL LEGNO 1 Perché è importante il legno? E stato il primo combustibile usato dall uomo per scaldarsi, per cuocere i cibi e fondere i metalli. E stato il primo materiale utilizzato per costruire case, recinti,

Dettagli

Xylella fastidiosa (Wells et al.)

Xylella fastidiosa (Wells et al.) SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE SISTEMATICA E DIFFUSIONE Xylella fastidiosa (Wells et al.) Xylella fastidiosa (XF) Welles et al. (1987) è un batterio gram-negativo non sporigeno appartenente alla famiglia

Dettagli

Diagnosi molecolare dei funghi cariogeni su alberi ornamentali e monumentali: stato dell arte e nuove prospettive

Diagnosi molecolare dei funghi cariogeni su alberi ornamentali e monumentali: stato dell arte e nuove prospettive Diagnosi molecolare dei funghi cariogeni su alberi ornamentali e monumentali: stato dell arte e nuove prospettive Matteo GARBELOTTO 1 e Paolo GONTHIER 2 1 ESMP Università della California, Berkeley 2 DIVAPRA

Dettagli

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Università di Padova Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Massimo Faccoli Dipartimento DAFNAE Le latifoglie arboree in ambiente urbano presentano spesso stati

Dettagli

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI la potatura in sintesi (Testo ispirato al decalogo delle potature della Scuola di Agraria del Parco di Monza, modificato e integrato) a cura di GIOVANNI NALIN TRA ERRATE

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa A causa della crescente preoccupazione sull'impiego dei pesticidi (sostanze chimiche) e il relativo inquinamento ambientale

Dettagli

Valutazione della stabilità degli alberi ornamentali nella città di Torino

Valutazione della stabilità degli alberi ornamentali nella città di Torino Laurea specialistica in Gestione e tutela dell ambiente agro-forestale Valutazione della stabilità degli alberi ornamentali nella città di Torino Relatore Candidata Chiar.mo prof. Giacomo Lorenzini Annalisa

Dettagli

Progetto 1334.11 dagu - Comune Della Spezia

Progetto 1334.11 dagu - Comune Della Spezia Progetto 133.11 dagu - Comune Della Spezia Spett.le COMUNE DELLA SPEZIA Dipartimento II Servizi Tecnici e Opere Pubbliche Progettazione e Manutenzione Aree Verdi Alla cortese attenzione di: Agr. Andrea

Dettagli

ELEMENTI DI POTATURA

ELEMENTI DI POTATURA LE SERATE DELL AMBIENTE Comune di Crespellano Assessorato Ambiente Centro Agricoltura Ambiente G. Nicoli Crevalcore (BO) ELEMENTI DI POTATURA indicazioni tecniche per la corretta potatura delle piante

Dettagli

Modalità di potatura del pioppeto per l ottimizzazione della qualità del legno. Gianni Facciotto

Modalità di potatura del pioppeto per l ottimizzazione della qualità del legno. Gianni Facciotto CRA-PLF FUORI FORESTA Incontro tecnico sulla pioppicoltura Modalità di potatura del pioppeto per l ottimizzazione della qualità del legno Gianni Facciotto Martedì 13 dicembre 201 Cremona Sommario La ramificazione

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti applicativi della potatura delle piante ornamentali Relatore: dott. agr. Antonio Sagaria Data: 13 febbraio 2011 DICHIO vivai garden DICHIO vivai garden Un albero

Dettagli

Cancro colorato del Platano

Cancro colorato del Platano Cancro colorato del Platano Stato dell arte della lotta contro Ceratocystis platani in Toscana e a Firenze Alessandro Navarra Carlo Campani Servizio Fitosanitario della Regione Toscana Firenze villa Vogel

Dettagli

Degradamento del legno. Sabrina Palanti CNR IVALSA

Degradamento del legno. Sabrina Palanti CNR IVALSA Degradamento del legno Sabrina Palanti CNR IVALSA Definizione di durabilità naturale del legno La durabilità naturale di una specie legnosa è definita come la sua resistenza intrinseca agli attacchi da

Dettagli

Tratto da Wikipedia CELLULOSA. Struttura. Economia della cellulosa LEGNO

Tratto da Wikipedia CELLULOSA. Struttura. Economia della cellulosa LEGNO Tratto da Wikipedia CELLULOSA La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi. È costituita da un gran numero di molecole di glucosio (da circa 300 a 3.000 unità) unite tra loro da un legame β-1--->4

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

I NEMICI DEL LEGNO I NEMICI DEL LEGNO...1. I FUNGHI...2 Funghi da carie del legno...2 Funghi da colorazione del legno...3

I NEMICI DEL LEGNO I NEMICI DEL LEGNO...1. I FUNGHI...2 Funghi da carie del legno...2 Funghi da colorazione del legno...3 I NEMICI DEL LEGNO SOMMARIO I NEMICI DEL LEGNO...1 I FUNGHI...2 Funghi da carie del legno...2 Funghi da colorazione del legno...3 GLI INSETTI...4 Coleotteri...4 Isotteri (Termiti)...5 GLI ORGANISMI MARINI...6

Dettagli

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde A partire dal giorno 08 aprile, prenderanno avvio i lavori di abbattimento di n 2 alberi monumentali di Sophora japonica radicati nel pratone retrostante la Villa Reale, i quali manifestano gravi problematiche

Dettagli

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci DIBA, Università degli Studi di Firenze e-mail: rtiberi@unifi.it Insetti fitofagi di Pinus pinea Leptoglossus occidentalis

Dettagli

Marinella Bosetto Irene Lozzi. Chimica del legno ARACNE

Marinella Bosetto Irene Lozzi. Chimica del legno ARACNE Marinella Bosetto Irene Lozzi Chimica del legno ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Sabrina Palanti DURABILITÀ DEL LEGNO diagnosi del degradamento trattamenti preventivi e curativi Dario Flaccovio Editore A Sara, Silvia, Carla e Marco Sabrina Palanti Durabilità Del legno ISBN 978-88-579-0143-5

Dettagli

Insetti xilofagi di ambienti forestali

Insetti xilofagi di ambienti forestali Insetti xilofagi di ambienti forestali Organismi xilofagi s.l. Un organismo viene definito xilofago s.l. quando riesce a completare l intero ciclo di sviluppo o una sua parte a carico di strutture lignee

Dettagli

IERI E OGGI. Cent anni fa: il banco di legno massello. Oggi: il banco di ferro e truciolare

IERI E OGGI. Cent anni fa: il banco di legno massello. Oggi: il banco di ferro e truciolare IL LEGNO IERI E OGGI Cent anni fa: il banco di legno massello Oggi: il banco di ferro e truciolare Il legno Definizione Le caratteristiche Sezione di un tronco La produzione: dal taglio alla segheria La

Dettagli

Conoscere il legno. Essenze e cause di degrado.

Conoscere il legno. Essenze e cause di degrado. Dicembre 2007 EDILIZIA PROFESSIONALE Conoscere il legno. Essenze e cause di degrado. SigmaKalon Univer S.p.a. Via Monte Rosa, 7 28010 Cavallirio (NO) Tel. (0163) 806 611 Fax (0163) 806 696 info@sigmakalon.it

Dettagli

I cancri sono lesioni localizzate, di origine infettiva che interessano gli organi legnosi

I cancri sono lesioni localizzate, di origine infettiva che interessano gli organi legnosi I cancri sono lesioni localizzate, di origine infettiva che interessano gli organi legnosi Le necrosi interessano porzioni di corteccia e di alburno (= cioè lo strato più esterno del legno che ha la funzione

Dettagli

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche Numero Scheda: Numero Gruppo: Autore: AM186 G186 Marco Bagnoli Data: 26/05/2006 Caratteristiche Generali Nome Comune: Denominazione Locale: Specie: TipoAlbero: Posizione: Ciliegio Ciliegio di Luogomano

Dettagli

Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate:

Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate: Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate: Iniziamo questa rassegna con le fotografie prese dal sito www.vivaioclorofilla.it, sono 40 piante di pioppo nero potate nel modo "barbaro" visibile

Dettagli

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a sostenere la pianta contenere i vasi in cui scorre la linfa Il fusto tende sempre a crescere verso l alto. Ci sono diversi tipi di fusto:

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri IL MATERIALE

Dettagli

Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni?

Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni? Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni? Paolo GONTHIER DISAFA, Università degli Studi di Torino Domande 1. I funghi cariogeni agenti di marciume radicale e carie del cilindro centrale

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

La prima cosa che dovremmo ricordarci pensando ad un

La prima cosa che dovremmo ricordarci pensando ad un COME FUNZIONA UN ALBERO di Mario Carminati e Massimo Ranghetti La prima cosa che dovremmo ricordarci pensando ad un albero è che si tratta di un essere vivente, proprio come noi. È un fatto scontato, certo,

Dettagli

prof. Adolfo F. L. Baratta Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Legni

prof. Adolfo F. L. Baratta Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Legni Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Legni Roma, 11 aprile 2014 08 Classificazione degli alberi Le foreste rappresentano il 29,6% della superficie

Dettagli

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Angela Campanelli, Claudia Ruta, Anna Tagarelli, Irene Morone- Fortunato Università degli Studi di Bari Facoltà di Agraria

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Modalità di potatura del pioppeto per l ottimizzazione della qualità del legno. Gianni Facciotto

Modalità di potatura del pioppeto per l ottimizzazione della qualità del legno. Gianni Facciotto CRA-PLF FUORI FORESTA Incontro tecnico sulla pioppicoltura Modalità di potatura del pioppeto per l ottimizzazione della qualità del legno Gianni Facciotto Martedì 13 dicembre 201 Cremona Sommario La ramificazione

Dettagli

Specie legnose e colori

Specie legnose e colori Pino Il legno di pino utilizzato dalla falegnameria Cortese è ricco di resina e unto al tatto. In questa conifera il limite tra gli anelli annuali è chiaramente riconoscibile per la chiara differenza nello

Dettagli

Oggetto: patrimonio arboreo Parco Biblioteca di via Cavour - Legnano

Oggetto: patrimonio arboreo Parco Biblioteca di via Cavour - Legnano PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA Spett.le AMGA Service Via per Busto Arsizio n. 53 20025 Legnano (Mi) Legnano, 04.08.2011 Oggetto: patrimonio arboreo Parco Biblioteca di via Cavour - Legnano Sulla base

Dettagli

Il brico dalle mille idee...

Il brico dalle mille idee... Il brico dalle mille idee... IL LEGNO E SUE CARATTERISTICHE Peculiarità del legno 2 Caratteristiche del legno Il legno è il materiale ricavato dai fusti delle piante, in particolare dagli alberi ma anche

Dettagli

Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori:

Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori: Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori: Buccia d arancia Cellulite Adiposità localizzata Stanchezza alle gambe Tensioni

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA VALUTAZIONE DI STABILITÀ DEGLI ALBERI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA VALUTAZIONE DI STABILITÀ DEGLI ALBERI LA BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA VALUTAZIONE DI STABILITÀ DEGLI ALBERI Giovanni Nicolotti e Paolo Gonthier Università degli Studi di Torino Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse

Dettagli

LE PRINCIPALI MALATTIE DEI PINI

LE PRINCIPALI MALATTIE DEI PINI LE PRINCIPALI MALATTIE DEI PINI ifesa delle oreste Le principali malattie dei pini In Toscana i pini sono rappresentati da diverse specie che, senza contare i boschi misti, coprono una superficie prossima

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

Pisa, 10 giugno 2013. Alla c.a. Arch. Cinzia Forsi. Servizio Tecnico Comune di Calcinaia Sede

Pisa, 10 giugno 2013. Alla c.a. Arch. Cinzia Forsi. Servizio Tecnico Comune di Calcinaia Sede DESTEC UNIVERSITÀ DI PISA Prof. Agr. Fabrizio Cinelli Docente di Strutture Verdi e Paesaggio Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Civili Largo L. Lazzarino

Dettagli

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP

Dettagli

Effetti dell incendio sull ambiente

Effetti dell incendio sull ambiente Effetti dell incendio sull ambiente Dott. For. Antonio Brunori Effetti del fuoco Il fuoco danneggia e spesso distrugge il bosco, per valutare le effettive conseguenze di un incendio su un ecosistema forestale

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018)

MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018) Centro Trasferimento Tecnologico MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018) Stefano Pedò Franco Michelotti Riva del Garda - 26 febbraio 2016 Premesse Premessa La riorganizzazione

Dettagli

2.1.2 Arboricoltura da legno con specie di pregio e cicli produttivi medio lunghi. RISPOSTE ALLA POTATURA DI SPECIE DI PREGIO NOCE E CILIEGIO

2.1.2 Arboricoltura da legno con specie di pregio e cicli produttivi medio lunghi. RISPOSTE ALLA POTATURA DI SPECIE DI PREGIO NOCE E CILIEGIO 2.1.2 Arboricoltura da legno con specie di pregio e cicli produttivi medio lunghi. RISPOSTE ALLA POTATURA DI SPECIE DI PREGIO NOCE E CILIEGIO Responsabile: Mario Pividori - Dip. TESAF (UNIPD) 049 8272711

Dettagli

2,5. Valori strumentali: 225

2,5. Valori strumentali: 225 Progetto: Analisi della stabilità degli alberi Data analisi: 33 Specie: Città: Chivasso Aesculus hippocastanum Località: Viale Storico Canale Cavour Analisi visiva+strumentale Posizione: Filare Diametro

Dettagli

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità ALLEGATO 3 Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità Oggetto Lavori di manutenzione ordinaria del verde, per la rete stradale della Provincia di Monza e Brianza (anno 2012 2013) CUP B86G12000110003

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari COMUNE DI SASSARI Provincia di Sassari Azienda ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO VIA MANZONI N. 1/A 07100 SASSARI TEL 079/244074 FAX 079/2590926 Email: ssic84900t@istruzione.it Datore di Lavoro Dott.

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

Corso Bausinve Base 2015

Corso Bausinve Base 2015 Corso base Si occupa di individuare: le cause delle malattie i meccanismi attraverso i quali questi agenti inducono la malattia l interazione tra patogeno e pianta ospite l epidemiologia le strategie per

Dettagli

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013 Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013 3 dicembre

Dettagli

5 ALTERAZIONI DEL LEGNO

5 ALTERAZIONI DEL LEGNO 5 ALTERAZIONI DEL LEGNO La degradazione del legno consiste nella modificazione del legno per Apparenza; Struttura; composizione chimica: ad opera di fattori: abiotici climatici meccanici chimici termici

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

STRUTTURA SECONDARIA

STRUTTURA SECONDARIA STRUTTURA SECONDARIA Apice vegetativo, sede dei meristemi primari Sviluppo del fusto di una Dicotiledone Struttura primaria Formazione del cambio cribro-legnoso Accrescimento secondario Struttura secondaria

Dettagli

FASCICOLO TECNICO TRATTAMENTI ANTITARLO SINOTAR. Presidio Medico Chirurgico Registrazione N. 18765. Prodotti per la conservazione e il restauro

FASCICOLO TECNICO TRATTAMENTI ANTITARLO SINOTAR. Presidio Medico Chirurgico Registrazione N. 18765. Prodotti per la conservazione e il restauro FASCICOLO TECNICO TRATTAMENTI ANTITARLO SINOTAR Presidio Medico Chirurgico Registrazione N. 18765 Prodotti per la conservazione e il restauro SINOTAR ANTITARLO PER LEGNO CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

Ψ ATMOSFERA < Ψ SUOLO

Ψ ATMOSFERA < Ψ SUOLO Ψ ATMOSFERA < Ψ SUOLO 3 Questa differenza è la forza trainante dell H 2 0 da Suolo alla pianta all atmosfera 2 3 TAPPE principali nella traslocazione dell H 2 0 1 1. Trasporto centripeto, a breve distanza:

Dettagli

Il metodo di rilievo: la scheda VTA

Il metodo di rilievo: la scheda VTA 1 Il metodo di rilievo: la scheda VTA FAUSTO NASI DOTTORE AGRONOMO Ordine Dottori Agronomi Dottori Forestali - La Spezia 9 giugno 2016 2 Il metodo VTA: cos è Il metodo VTA (Visual Tree Assessment), attraverso

Dettagli

CHOLLEY PHYTOCELL BOOSTER

CHOLLEY PHYTOCELL BOOSTER CHOLLEY PHYTOCELL BOOSTER CHOLLEY PHYTOCELL BOOSTER: prodigioso prodotto cosmetico caratterizzato da un effetto lifting e da un intensa azione anti-rughe. Sfrutta le ultimissime innovazioni della bioingegneria

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

CONTROLLO dei FUNGHI CARIOGENI Biological control of WOOD DECAY FUNGI in trees

CONTROLLO dei FUNGHI CARIOGENI Biological control of WOOD DECAY FUNGI in trees CONTROLLO dei FUNGHI CARIOGENI Biological control of WOOD DECAY FUNGI in trees Ganoderma ssp Armillaria: micelio Ganoderma spp Phomes Armillaria ssp rizomorfe Perenniporia f. carie bianca con la prevalente

Dettagli

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica:

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: L Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnica in grado di conciliare le esigenze antropiche di intervento sul territorio con quelle

Dettagli

Rinnamoratevi nella vostra pelle!

Rinnamoratevi nella vostra pelle! Rinnamoratevi nella vostra pelle! La terapia Lipogen Cell Vital il trainer personale per la vostra pelle. Le funzioni della nostra pelle sono enormemente versatili: protegge, regola la temperatura e il

Dettagli