RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE"

Transcript

1 INTRODUZIONE Signori Azionisti, il bilancio che vi presentiamo si riferisce all esercizio Questo consiglio di amministrazione - nominato dall assemblea dei soci il 5 marzo anche ai fini e per gli effetti dell articolo 2497 del codice civile essendo questa società sottoposta all attività di direzione e coordinamento del socio di riferimento (Comune di Firenze), intende relazionarvi in merito alla gestione dell esercizio 2004 e in merito alle principali cause della perdita riscontrata. Intende, nel contempo, fornirvi il quadro attuale e prospettico della situazione patrimoniale ed economico- finanziaria della vostra società. La gestione 2004 ha prodotto risultati peggiori rispetto al 2003, trend già evidenziato al momento della presentazione del piano industriale. A fronte di una sostanziale stabilità delle principali voci di ricavo (ricavi da tariffe e corrispettivi da contratto di servizio, in cui si segnala, peraltro, una lieve flessione nella vendita degli abbonamenti) si è assistito ad un notevole incremento del costo del lavoro e dei principali fattori produttivi. Nel contesto del quadro economico sopra individuato, in cui i più significativi margini di miglioramento gestionale non possono che passare che attraverso un azione incisiva sulle voci di costo e ricavo sopra richiamate, il bilancio d esercizio chiude con una perdita di 9,966 milioni di euro con un incremento, rispetto all esercizio 2003, di 4,546 milioni di euro. Concorre a determinare la perdita 2004 anche un accantonamento di natura non ricorrente volto a coprire i costi per una riorganizzazione aziendale da realizzarsi attraverso una azione di incentivazione all esodo, deliberata da questo consiglio il 1 dicembre 2004, nell ambito di una implementazione organizzativa più generale, volta all efficientamento dell azienda. Azione che si inquadra nelle linee strategiche del piano industriale di cui diremo nel prosieguo di questa relazione. Concorre alla perdita anche un accantonamento per i rischi connessi ad una verifica fiscale di cui relazioneremo più avanti nella sezione fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell esercizio. Il sovrapporsi di più concause verificatesi in passato e tuttora presenti, ha prodotto l attuale situazione di perdita che cercheremo di contrastare con una serie di azioni di cui vi daremo conto nel prosieguo di questa relazione, e che si collocheranno in un nuovo quadro economico, per molti aspetti ancora più penalizzante. Il nuovo contesto economico e contrattuale in cui l azienda dovrà muoversi, a partire dal dopo l aggiudicazione in ATI con la società partecipata Li-Nea S.p.A. e la conseguente gestione della prima gara per il servizio TPL (trasporto pubblico locale) nel lotto Metropolitano di Firenze, con decorrenza aprile 2005 e per una durata di 5 anni - trova un ulteriore elemento di rigidità nei corrispettivi da contratto di servizio che sono stabiliti e non contrattabili per un periodo di 5 anni, se non nei limiti previsti dallo stesso contratto di servizio. A questo vanno aggiunte anche le limitazioni previste per eventuali manovre tariffarie. Infatti il nuovo contratto di servizio pone delle limitazioni al prezzo massimo dei titoli base (biglietto da 60 minuti e abbonamento ordinario), limitazioni che si ripercuotono negativamente sulla facoltà della vostra società di agire anche sulle altre categorie di titoli. Oggi la vostra società, come tutte le aziende di tpl, è chiamata a porre rimedio a questa strutturale diseconomicità gestionale, senza avere a disposizione alcun ammortizzatore sociale, in presenza di risorse finanziarie in costante diminuzione, situazione ulteriormente aggravata dal trasferimento sulle casse delle aziende di tpl degli oneri di malattia, così come previsto dal comma 148, art. 1, della Finanziaria Tale norma ha infatti equiparato i trattamenti economici previdenziali di malattia e infortunio dovuti dall INPS ai lavoratori addetti ai pubblici servizi di trasporto a quelli spettanti ai lavoratori del settore industria, molto meno onerosi per le casse dello ATAF S.p.a. BILANCIO

2 Stato (il risparmio globale di settore stimato per l INPS è di oltre 70 milioni di euro annui). Il suddetto comma stabilisce inoltre che i trattamenti economici previdenziali di malattia aggiuntivi rispetto a quelli spettanti ai lavoratori del settore industria sono da considerare, fino ad eventuale e diversa disciplina pattizia, obbligazioni del datore di lavoro. Si precisa che l applicazione integrale del suddetto comma I ricavi netti della gestione caratteristica: vendita di biglietti, abbonamenti ed integrazioni tariffarie da parte di enti locali, al netto dei ricavi riconosciuti a Li-nea S.p.A. e SITA S.p.A. - società che operano in comunità tariffaria con ATAF - si attestano a 29,225 milioni di euro, con una riduzione rispetto al 2003 di 321 mila euro (-1,1%). Mentre comporterà per la vostra società maggiori oneri risulta sostanzialmente stabile la vendita di biglietti, quantificabili, per l esercizio 2005 ed i successivi, in circa euro all anno. continua il trend di riduzione dei ricavi da vendita di abbonamenti che rendono improcastinabile una azione di rimodulazione tariffaria volta, in particolare, a ridurre gli sconti su alcune tipologie di abbonamenti semestrali ed RELAZIONE SULLA GESTIONE Per dare uno schema di più diretta e immediata lettura dell andamento economico e patrimoniale dell esercizio 2004 sono stati elaborati dei prospetti di riclassificazione e di sintesi dei dati economici e patrimoniali. Pertanto, i valori consuntivati e le variazioni più significative intervenute rispetto all esercizio precedente, saranno illustrati con riferimento ai suddetti prospetti di sintesi. annuali al fine di realizzare un più corretto equilibrio tariffario, senza disconoscere tuttavia le facilitazioni che occorre garantire a certe categorie di utenti. Contestualmente si stanno analizzando nuove metodologie tariffarie, in ottemperanza anche agli obiettivi previsti nel contratto di servizio con la Provincia, come ad esempio la tariffazione a zona che prevede la suddivisione del territorio provinciale in aree, le quali, in relazione al tragitto, costituiranno un ulteriore elemento di determinazione del SITUAZIONE ECONOMICA prezzo dei titoli di viaggio. CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO (importi in migliaia di uro) Ricavi netti della gestione caratteristica Corrispettivi da contratti di servizio Altri ricavi Acquisti, prestazioni e costi diversi Costo del lavoro e oneri relativi Margine operativo lordo Ammortamenti netti e svalutazioni Accantonamenti Risultato operativo Proventi e oneri finanziari Rettifiche Risultato gestione ordinaria Proventi e oneri straordinari Risultato ante imposte Imposte sul reddito Risultato d'esercizio La produzione di chilometri al pubblico è stata di chilometri, nel rispetto degli impegni vigenti per l esercizio 2004 sottoscritti nei contratti di servizio con la Provincia e il Comune di Firenze. I corrispettivi da contratti di servizio, stipulati con il Comune e la Provincia di Firenze rimangono praticamente stabili rispetto al 2003, in ragione anche del rinnovo dei corrispettivi previsti per il PUM (piano urbano della mobilità), rimasti anch essi stabili rispetto all esercizio precedente. I contratti sono stati prorogati anche per il primo trimestre 2005, con le stesse modalità contrattuali del A decorrere da Aprile 2005 è decorso il nuovo contratto di servizio di durata quinquennale di cui si relazionerà più diffusamente nel prosieguo di questa Relazione. Dai dati sopra riportati emerge che il corrispettivo medio a km da contratto di servizio, vista l accresciuta produzione ATAF S.p.a. BILANCIO

3 chilometrica - dovuta tra l altro all incremento di servizio nella fascia oraria 19h - 21h, alla chiusura del centro di Campi Bisenzio che ha comportato l instradamento della linea 30 su tangenziali periferiche e alla chiusura della corsia di via Toselli con allungamenti di percorso per varie linee - si è ridotto rispetto al 2003 di circa il 3%, passando da 2,38 a 2,32 euro a km. Inoltre sono aumentati rispetto al 2003 i chilometri fuori linea, anche a causa della chiusura del deposito di piazza Alberti. Gli altri ricavi ammontano a 11,687 milioni di euro pari a +6,1% rispetto al A concorrere a questo incremento contribuiscono, positivamente, i ricavi per la copertura del CCNL, che passano da 1,8 milioni nel 2003 a 3,2 milioni nel 2004, oltre ad un incremento degli altri proventi (multe viaggiatori, ausiliari del traffico, vendita servizi ecc.). Compensa negativamente il suddetto incremento la variazione delle rimanenze per lavori in corso su ordinazione attinenti il progetto tranvia Linea 1 di cui ATAF è società appaltante, nonché la rifatturazione al Comune di Firenze dei SAL (stati di avanzamento lavori), componenti positivi di reddito che rappresentano la neutralizzazione dei costi, interni ed esterni, SAL compresi, sostenuti dalla società per la costruzione e la progettazione della Linea 1 Firenze-Scandicci, così come previsto dalla convenzione stipulata tra il Comune di Firenze, il Comune di Scandicci ed ATAF il 26 agosto La suddetta componente passa da nel 2003 a nel , dall altro aumenti retributivi mensili a decorrere dal 1 dicembre Sull esercizio 2004 ha inoltre avuto pieno impatto il rinnovo contrattuale del Inoltre va sottolineato un significativo aumento dell occupazione che passa da unità medie del 2003 a unità medie nel 2004, con un aumento di 76 addetti rispetto all esercizio precedente. Se si adotta la valorizzazione full time equivalent (con la quale i part time sono valorizzati numericamente in base alla percentuale di prestazione svolta rispetto all orario ordinario) la media 2003 si attesta a unità mentre quella 2004 a unità, con un incremento di 62 unità. L ammontare complessivo degli straordinari è di 3,7 milioni di euro (oltre il 57% si riferisce all attività di guida in linea), pari a oltre 215 mila ore, compresi i riposi lavorati, dati sostanzialmente invariati rispetto al Il margine operativo lordo, che è prevalentemente conseguito nell attività di trasporto pubblico si riduce del 77,7% rispetto allo scorso anno, e raggiunge solo lo 0,48% del totale dei ricavi, a conferma dello squilibrio economico strutturale del settore dei trasporti di massa Gli ammortamenti e svalutazioni, al netto dei contributi regionali in conto investimenti, ammontano a 5,539 milioni di euro con un incremento di 620 mila euro rispetto al I costi per acquisto di materie prime, prestazioni di servizi e costi diversi, ammontano complessivamente a 28,076 milioni di euro diminuendo rispetto al 2003 del 2%. Questo è l effetto dei costi sostenuti per SAL per la costruzione della tranvia, che dai 2,9 milioni del 2003 passano a 1,4 milioni nel Le imposte e tasse sul reddito ammontano a 1,747 milioni euro e sono costituite dall IRAP corrente (pari a 1,838 milioni di euro) e dall IRAP anticipata, pari a 91 mila euro. SITUAZIONE PATRIMONIALE Il costo del lavoro, ammonta a 55,8 milioni di euro con un aumento del 4,3% rispetto al All aumento concorre l impatto del rinnovo del CCNL sottoscritto il 14 dicembre 2004 che ha previsto, da un lato, l erogazione di unatantum relativa al periodo 1 gennaio novembre STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO (migliaia di uro) CAPITALE INVESTITO NETTO Immobilizzazioni materiali ATAF S.p.a. BILANCIO

4 Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni finanziarie Immobilizzazioni nette Rimanenze Crediti Debiti Fondi per rischi e oneri Ratei e risconti Fondo TFR Capitale d'esercizio netto CAPITALE INVESTITO NETTO FONTI DI FINANZIAMENTO Patrimonio netto Disponibilità liquide Passività finanziarie Posizione finanziaria netta FONTI DI FINANZIAMENTO Le immobilizzazioni materiali nette ammontano a 59,717 milioni di euro, con un incremento di quasi 15 milioni di euro. Tale aumento, al netto dell ammortamento dell anno, è dovuto in larga parte all imponente investimento in nuovi autobus sostenuto nel 2004 con 72 mezzi nuovi (il 16% circa del totale del parco), per un ammontare complessivo di 16,5 milioni di euro al lordo dei contributi in conto investimenti a carico della Regione Toscana. CNG 64 14,6 4 anni e 4 mesi Gasolio ,7 11 anni e 7 mesi SNODATI 78 17,8 9 anni e 7 mesi totale anni e 9 mesi al CORTISSIMI 37 8,4 8 anni e 5 mesi Elettrici 26 5,9 8 anni e 3 mesi Gasolio 11 2,5 9 anni 1 mese CORTI 17 3,8 6 anni e 8 mesi MEDI 13 2,9 3 anni e 7 mesi NORMALI 29 6,5 3 anni e 10 mesi LUNGHI ,9 4 anni e 5 mesi CNG ,3 2 anni e 11 mesi Gasolio ,7 5 anni e 7 mesi SNODATI 77 17,4 10 anni e 6 mesi totale anni e 10 mesi Gli altri investimenti, oltre che dal rinnovo del parco autobus di cui si è già parlato, sono costituiti dalla realizzazione e messa in funzione dell impianto di ricarica del metano autotrazione nel deposito di Peretola, per un valore complessivo di oltre 2 milioni di euro e un contributo di 882 mila euro da parte del Comune di Firenze. Le immobilizzazioni finanziarie, ammontano a 7,884 milioni di euro (+931 mila rispetto al 2003, pari al 13,4%). La crescita è dovuta agli aumenti di capitale sottoscritti in Firenze Parcheggi S.p.A. e SITIMET S.p.A. Le variazioni nella composizione del parco aziendale sono riportate nella tabella sottostante: Tipologia n. % Età Media al CORTISSIMI 37 8,4 7 anni e 6 mesi Elettrici 26 5,9 7 anni e 3 mesi Gasolio 11 2,5 8 anni 1 mese CORTI 17 3,9 5 anni e 9 mesi MEDI anni e 8 mesi NORMALI 29 6,6 2 anni e 11 mesi LUNGHI ,3 9 anni 10 mesi Il capitale investito netto ammonta a 18,28 milioni di euro, con una rilevante riduzione rispetto al 2003: -31,8%. La variazione è dovuta, essenzialmente, sia all aumento dei risconti passivi per contributi in conto investimenti riscossi nell esercizio, sia alla riduzione complessiva dei crediti. Il patrimonio netto passa da 30,040 milioni di euro a 20,075 milioni di euro. La riduzione del capitale sociale rispetto all anno precedente è dovuta all abbattimento del medesimo per la copertura delle perdite prodotte negli ATAF S.p.a. BILANCIO

5 esercizi 2002 e 2003, così come deliberata dall assemblea straordinaria dei soci in data 27 luglio ATTIVITÀ DI RICERCA E DI SVILUPPO La società non ha effettuato attività di ricerca e sviluppo, in quanto gli investimenti aziendali sono finalizzati prevalentemente al rinnovamento del parco automezzi, impianti e depositi. Sono tuttavia prevedibili in futuro attività anche nell ambito della ricerca e sviluppo, in linea con la ridefinizione dell identità dell azienda stessa, da produzione a servizi nell ambito della mobilità. RAPPORTI CON LA CONTROLLANTE E CON LE IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE Rapporti con il Comune di Firenze Il Comune di Firenze, che detiene l 82,18% del capitale sociale di ATAF S.p.A., è l ente che, ai sensi dell articolo 2497 del codice civile, esercita l attività di direzione e coordinamento. I rapporti contrattuali più significativi in essere con il soggetto controllante riguardano: contratto di servizio per la fornitura di servizi di trasporto minimi, aggiuntivi e mediante autobus elettrici. Tale contratto è stato prorogato fino al 31/3/2005, fino cioè alla data di decorrenza del nuovo contratto di servizio. convenzione con i Comuni di Firenze e Scandicci per l affidamento ad ATAF S.p.A. della costruzione della linea tranviaria Firenze S.M.N.-Scandicci, i cui costi sono posti a totale carico degli enti proprietari; convenzione con Comune e Provincia di Firenze per la gestione dei fondi e della fase attuativa di progetti per servizi urbani ed intermodalità nell ambito urbano fiorentino (delibera regionale 828/2003); convenzione per l istituzione degli ausiliari del traffico, addetti all attività di prevenzione, accertamento e verbalizzazione di violazioni al Codice della Strada, utilizzando autisti di linea anziani. Al 31/12/2004 il Comune di Firenze vanta nei confronti di ATAF crediti pari a euro per contributi statali a ripiano dei disavanzi fino al 1997, stanziati dalle seguenti leggi: L.204/95, L.194/98, L.472/99 (tale credito si riferisce solo alla legge del 1999), che vengono erogati in rate annuali ad ATAF. Il Comune di Firenze e ATAF utilizzano, di norma, detti contributi per compensare, pro quota, il debito del Comune di Firenze nei confronti di ATAF per i servizi di tpl. La situazione debitoria del Comune di Firenze nei confronti di ATAF è riportata in Nota Integrativa. Rapporti con le società controllate e collegate L ATAF si avvale, per lo svolgimento della propria attività caratteristica, anche di società controllate o collegate, operanti sul territorio fiorentino e regionale. Con queste società l ATAF intrattiene rapporti di natura commerciale, per la fornitura di servizi di manutenzione di autobus, di gestione di servizi di deposito, di commercializzazione di spazi pubblicitari. Inoltre ATAF fornisce ad alcune delle sue consociate assistenza tecnica e/o amministrativa. Nel bilancio consolidato vengono forniti con maggior dettaglio, tutti i dati economico-patrimoniali che sostanziano detti rapporti, che sono composti principalmente da: - costi e ricavi di natura commerciale; - debiti e crediti di natura commerciale; - debiti per decimi di capitale sottoscritto ancora da versare; - crediti per finanziamenti effettuati da ATAF verso alcune delle partecipate (RASENA e Thecla). ATAF ha redatto il bilancio consolidato che consolida, con il metodo integrale, le seguenti società, le quali sono soggette all attività di direzione e coordinamento di ATAF : - I-MAGO S.p.A., società di gestione degli spazi pubblicitari, quota di ATAF 58%, utile 2004 pari a euro; - S.I.GE.R. S.r.l., società di gestione e liquidazione dei rischi assicurativi, quota di ATAF S.p.a.100%, utile 2004 pari a 892 euro; ATAF S.p.a. BILANCIO

6 - Firenze City Sightseeing S.r.l., società di gestione del servizio turistico, quota di ATAF S.p.a. 60%, perdita 2004 pari a euro, mentre col metodo del patrimonio netto: - OPI-TEC S.p.A., società per la manutenzione dei bus, quota di ATAF S.p.a. 35%, utile 2004 pari a euro; - Thecla S.r.l., società per la fornitura di metano e la gestione del relativo deposito, quota di ATAF S.p.A. 22,73%, utile 2004 pari a euro; - LI-NEA S.p.A., società per la gestione del servizio di trasporto pubblico e noleggio, quota di ATAF S.p.A. 34%, utile 2004 pari a euro; - TP Fin S.r.l.; società per la gestione delle partecipazione in aziende di trasporto; quota di ATAF S.p.a. 20%, utile 2004 pari a 348 euro; - Consorzio RASENA; società per la gestione e la partecipazione a gare e servizi della mobilità, quota di ATAF S.p.a. 25%, perdita 2004 pari a ; - TAAS Scarl; società per la promozione di attività nel settore TPL, quota di ATAF S.p.a. 23%, perdita 2004 pari a euro. AZIONI PROPRIE Con riferimento all articolo 40, comma 2, lettera d) D.L.vo 127/91, si attesta che la società non ha detenuto, acquistato o alienato e non detiene azioni proprie, né direttamente, né per il tramite di società fiduciaria. ATAF S.p.a. BILANCIO

7 AZIONI CONNESSE ALLA STRATEGIA DI RISANAMENTO AZIENDALE 1) realizzazione di una indagine conoscitiva (maggio 2004) consistente principalmente nell analisi dei dati e delle informazioni relative agli aspetti contabili e fiscali negli ultimi 3 esercizi, con particolare enfasi all esercizio 2003, al fine anche di consentire al consiglio di amministrazione appena insediato di acquisire le indispensabili informazioni necessarie per la predisposizione del progetto di bilancio L analisi ha riguardato i dati legali del personale nonché l analisi del budget 2004 e dei piani triennali. L indagine ha spinto il consiglio di amministrazione appena insediato ad assumere come improcastinabile una forte azione di risanamento dell azienda e sulla base di ciò ha assunto tre orientamenti essenziali: a) l abbattimento del capitale sociale a fronte delle perdite registrate negli esercizi 2002 e 2003 e la conseguente richiesta di reintegro; b) il pieno coinvolgimento di tutti gli amministratori della società nella sua gestione e in quella delle società controllate e partecipate, al fine di monitorarne costantemente ed in maniera diretta la conduzione, le finalità, l utilità e l interesse nelle medesime, senza mediazioni e con una forte motivazione al risultato di gruppo; c) la redazione di un piano industriale; 2) realizzazione, con l ausilio di una società specializzata, di un piano industriale (settembre 2004) volto a delineare la strategia di risanamento della vostra società nel medio periodo. Tale piano parte dall analisi della situazione attuale con l evidenziazione dell organizzazione del personale e l individuazione delle principali aree di criticità consistenti nei seguenti aspetti: 1) basso grado di conoscenza dell utenza, 2) mancanza di una reale politica di gestione dei rapporti con i clienti, 3) elevato tasso di assenteismo e contemporaneamente un forte ricorso allo straordinario, 4) produttività del personale viaggiante inferiore alla media nazionale ed il costo superiore, 5) rapporto tra personale indiretto di produzionei/totale addetti superiore alla media di settore e molto superiore alla best practise europea, 6) gestione inerziale della rete distributiva, 7) assenza di un controllo di gestione efficace ed affidabile, 8) mancanza di meccanismi di incentivazione orientati agli obiettivi, che permettano di ottimizzare le performance dei dipendenti e di stimolarne la motivazione, la comunicazione e la propositività, 9) mancanza di pianificazione finanziaria di alto livello, essenziale per gestire la fase di risanamento, 10) diseconomie legate agli approvvigionamenti di beni e servizi, 11) livello delle tariffe relative ai titoli di viaggio inferiore alla media di settore. Il piano evidenzia inoltre il contesto di riferimento, caratterizzato dai principali operatori nazionali ed europei. A fronte di uno scenario inerziale disastroso, che, come evidenziato nel piano industriale, avrebbe prodotto risultati assolutamente insostenibili da un punto di vista finanziario e patrimoniale, questo consiglio ha scelto, consapevole delle grandi difficoltà, uno scenario ambizioso che consenta all azienda di raggiungere un sostanziale pareggio di bilancio in 4 anni - previsione questa attualmente in parte compromessa da due cause esterne all azienda: la vicenda INPS di cui si è detto precedentemente e l istituto del bonus per il posticipo del pensionamento (c.d. superbonus), che ha contribuito a rallentare il normale flusso pensionistico in uscita - attraverso azioni volte ad agire positivamente su tutti gli elementi sopra evidenziati e, sinteticamente, a realizzare azioni di risanamento (razionalizzazione dei costi, compresi quelli del personale, e aumento di produttività) sviluppo (ricerca di nuove opportunità di business e valorizzazione delle partecipate) rafforzamento (focalizzazione sul core business, aumento dei ricavi da traffico, miglioramento della qualità del servizio). Azioni tutte che consentiranno, in altre parole, di elevare il livello complessivo di produttività aziendale e di professionalità. Per ottenere questi risultati molto ambiziosi e di controtendenza, questo consiglio di amministrazione ha deciso di essere coadiuvato da una nuova struttura dirigenziale e ha intrapreso una riorganizzazione per processi delle funzioni aziendali più importanti, come ad esempio il settore commerciale. In ottobre 2004 è stato nominato il nuovo Direttore Generale, nella persona di Piero Sassoli, il quale ha mantenuto, pro-tempore, l incarico di Direttore d Esercizio. Inoltre, nel mese di novembre 2004, è stato assunto il nuovo Direttore ATAF S.p.a. BILANCIO

8 Amministrazione, Finanza e Controllo. Il nuovo Direttore del Personale e Organizzazione è entrato a far parte della vostra società a febbraio 2005, mentre è in fase di definizione l assunzione del nuovo Dirigente a cui farà capo l area della comunicazione, innovazione e pianificazione strategica. A fronte delle nuove assunzioni sono stati definiti i processi di incentivazione all esodo nei confronti di una parte della precedente struttura dirigenziale, provvedimenti che hanno avuto attuazione nei primi mesi del Parallelamente a questa azione di rinnovo del management sono stati identificati alcuni settori strategici da mantenere sotto il diretto controllo del consiglio di amministrazione e, nell ambito di questi, sono state assegnate alcune deleghe specifiche all interno del consiglio medesimo. Il tutto nell ambito di un nuovo statuto sociale proposto da questo consiglio di amministrazione e conseguentemente approvato dall assemblea dei soci, anche al fine di adeguare la corporate governance della società alle nuove disposizioni normative riguardanti il diritto societario. La percentuale di mezzi dotata di aria condizionata per il posto guida è infatti passata dal 92,7% al 96,6% e la percentuale di autobus dotata di aria condizionata totale, posto guida e passeggeri, è passata dal 23,5% al 42,7%. I veicoli dotati di pianale ribassato e pedana disabili per l accesso dei portatori di handicap è invece aumentata dal 66,9% all 85,6%. Relativamente all informazione al cliente, la percentuale di mezzi allestiti con cartelliere riportanti l indicazione di linea e direzione è passata dal 39% al 81%, così come la dotazione di indicatori di linea interni e dell annuncio vocale esterno di linea e direzione è aumentata dal 24% al 43,1%. Per quanto riguarda l impatto ambientale, il rinnovamento del parco autobus ha permesso di alienare mezzi non conformi alle normative antinquinamento EURO1 in favore di nuovi veicoli alimentati a gasolio EURO3 dotati di filtro antiparticolato CRT e di aumentare considerevolmente la flotta dei mezzi alimentati a metano che sono passati dal 14,6% al 28,2% dell intera flotta. RINNOVO E GESTIONE PARCO AUTOBUS Nel corso dell anno 2004 l anzianità media del parco autobus è diminuita mediamente di tre anni in virtù di un considerevole rinnovamento della flotta. Sono stati infatti acquistati ed immatricolati 72 nuovi autobus, di cui 20 a gasolio e 52 a metano, ed alienati altrettanti mezzi con un anzianità di servizio superiore a 15 anni. L anzianità media dell intero parco si è così abbassata da 8 anni e 9 mesi a 5 anni e 10 mesi. Il rinnovamento della flotta ha inciso notevolmente anche sulla qualità del servizio offerto al pubblico in quanto gli allestimenti, le dotazioni e la tecnologia dei nuovi mezzi ha sensibilmente migliorato il comfort, l accessibilità, l informazione al cliente e soprattutto il livello di inquinamento atmosferico. TECNOLOGIE E INNOVAZIONE DEI SERVIZI Nel 2004 ATAF ha dato un ulteriore impulso alla proprie attività di miglioramento del servizio, tramite l implementazione di tecnologie innovative riguardanti i seguenti settori: - Agenzia dei Servizi Flessibili, per la realizzazione di servizi innovativi per l utenza, costruiti su misura. Il ruolo dell Agenzia è quello di coordinare i differenti servizi intermedi di mobilità, offrendo così un maggior livello di servizio a parità di risorse, grazie ad una più efficiente pianificazione e gestione; - Servizi di Informazione all Utenza: ATAF sta sviluppando un insieme di servizi innovativi per informare in tempo reale gli utenti sull andamento del servizio (orari di arrivo degli autobus alle fermate, stato del servizio ritardi, deviazioni, interruzioni, corse aggiuntive ecc.) basati sullo ATAF S.p.a. BILANCIO

9 sviluppo delle tecnologie attualmente impiegate (sistema di localizzazione AVM, sistemi video a bordo, web ecc.); - Tecnologie per il controllo della flotta: tramite l evoluzione tecnologica e funzionale dell attuale sistema AVM, ATAF dispone di un controllo in tempo reale sul servizio erogato e sullo stato della mobilità metropolitana. La conoscenza di questi dati permette, da un lato, l intervento in tempo reale per garantire una maggiore regolarità del servizio, dall altro una riprogrammazione continua del medesimo, sulla base dei dati raccolti quotidianamente; - Studi di mobilità e di servizi innovativi per una mobilità sostenibile : grazie all esperienza accumulata nel tempo, ATAF è in grado di fornire consulenze alle differenti Pubbliche Amministrazioni per la realizzazione di studi di mobilità (piani urbani del traffico, studi di fattibilità per interventi infrastrutturali, ecc.) e di strumenti progettuali e gestionali per una politica di mobilità sostenibile (politiche di mobility management ecc). Il tutto nell ottica dell evoluzione della vostra società da semplice azienda di trasporto ad azienda della mobilità. Tali azioni si inquadrano inoltre in un progetto di più ampio respiro volto a promuovere l utilizzo massimo del mezzo pubblico a discapito di quello privato, anche per evidenti finalità e implicazioni ambientali. E importante evidenziare come ATAF sia riuscita a cofinanziare queste attività strategiche, anche alla luce delle obbligazioni originate dal nuovo contratto di servizio, con fondi provenienti da differenti Enti, sia a livello europeo che ministeriale e locale. Di seguito sono riportati in dettaglio i principali interventi effettuati da ATAF nell anno 2004 nel campo delle tecnologie dell informazione, della comunicazione (ICT) e dei servizi alla mobilità: 1. completamento dell installazione del sistema di fonia su GSM per un totale di 200 bus equipaggiati: durante l anno 2004 è stata completata l installazione del nuovo sistema di fonia su GSM a bordo di 200 autobus della flotta ATAF; questo intervento ha comportato un notevole miglioramento della qualità e dell affidabilità delle comunicazioni in voce tra la centrale di controllo e gli autisti a bordo degli autobus. Attualmente l altra metà della flotta continua ad essere collegata tramite rete radio privata (PRN): ATAF dispone di tre canali, di cui due per il collegamento in fonia e uno per la trasmissione dati. L eventuale equipaggiamento della restante metà della flotta ATAF con il nuovo sistema di fonia GSM permetterebbe inoltre di riservare uno dei due canali fonia alla funzione di trasmissione dati, raddoppiando così la capacità di trasmissione. Questo miglioramento si ripercuoterebbe su tutto il sistema AVM per la localizzazione ed il monitoraggio in tempo reale della flotta, che è lo strumento necessario e principale per la creazione della base informativa richiesta dal contratto di servizio; 2. prosecuzione del contratto di manutenzione del sistema AVM, e creazione di nuove procedure e strumenti per la consuntivazione della regolarità del servizio: nell ambito del contratto di manutenzione del sistema AVM, valido per il biennio settembre , sono stati effettuati interventi di manutenzione migliorativa degli apparati di bordo, e sono stati sviluppati nuovi strumenti di consuntivazione del servizio effettivamente svolto, tramite procedure di controllo e verifica degli indici della qualità del servizio (corrispondenza tra orari programmati e passaggi reali). Tramite il controllo di questi indici permesso dal sistema AVM è possibile avere i tempi reali di percorrenza della rete, sulla base dei quali rimodulare gli orari programmati per il servizio. Gli strumenti sviluppati, adeguatamente integrati, potrebbero essere la base per un monitoraggio di tutta la rete stradale fiorentina e per i relativi servizi di informazione all utenza, già in fase di progettazione da parte di ATAF; ATAF S.p.a. BILANCIO

10 3. installazione 153 video a bordo autobus (WOB - Welcome On Board ): nell ottica di migliorare il sistema di comunicazione con l utenza, sono in via di installazione a bordo della flotta ATAF 300 dispositivi dotati di monitor LCD da 15, forniti dalla ditta MONRIF.NET (durante il 2004 ne sono stati installati circa 150). Con questi dispositivi è possibile fornire informazioni all utenza per quanto riguarda le variazioni di lungo periodo sul servizio, sulle modalità di abbonamento, ecc., oltre a mandare in onda messaggi pubblicitari. Il sistema si basa su un palinsesto giornaliero che viene aggiornato ai depositi tramite comunicazioni WI- FI, mentre per gli aggiornamenti in tempo reale (es. notizie ANSA) si basa su rete GPRS; 4. riscatto 64 video CIEMME installati a bordo della flotta a metano: tra i sistemi di informazione all utenza di tipo innovativo, uno dei più consolidati è quello basato sui pannelli CIEMME dotati di monitor LCD 17. Con questi pannelli si possono fornire informazioni utili all utenza, quali informazioni relative all area attraversata (tramite GPS a bordo), indicazioni personalizzate come luoghi di interesse nell area, linee con cui è possibile interscambiare. Insieme a queste notizie di servizio vengono date anche informazioni di pubblica utilità e notizie di attualità, aggiornate tramite GPRS. Nell anno 2004 i pannelli sono stati acquistati definitivamente da ATAF, dopo che nel periodo di sperimentazione erano stati utilizzati in global service (gestione e manutenzione + aggiornamento dei palinsesti); con l acquisto, CIEMME continua a gestire l aggiornamento dei palinsesti, sotto il coordinamento di ATAF; 5. conclusione del progetto MEROPE (strumenti telematici per servizi innovativi di mobilità e logistica per le aree urbane e metropolitane), cofinanziato dalla UE, nell ambito del quale è stato progettato un sistema di informazione all utenza per il servizio PersonalBus a Campi Bisenzio (1 palina elettronica da installare alla fermata I Gigli ed un pannello LCD da installare all interno del centro commerciale): il progetto MEROPE aveva l'obiettivo generale di studiare e sviluppare modelli di valutazione e strumenti telematici per la gestione ed il controllo della mobilità e della logistica nelle aree urbane e metropolitane. In MEROPE ATAF ha definito e progettato il livello funzionale del sistema integrato di gestione del traffico, della mobilità e dei trasporti dell area metropolitana di Firenze. Oltre a questo, nell ambito del progetto, ATAF ha condotto una dimostrazione sull informazione all utenza a bordo dei bus (tramite i dispositivi dei punti precedenti) e a terra, partendo dai sistemi in via di implementazione, arrivando alla progettazione esecutiva della palina di cui sopra. I due dispositivi sono pronti per l installazione e attivazione una volta risolti i problemi procedurali; 6. conclusione dei progetti FAMS, Mobility Manager della Piana e Agenzia Disabili, grazie ai quali sono stati creati i tre relativi portali per la prenotazione ed il coordinamento dei servizi flessibili e la relativa informazione agli utenti: il progetto FAMS, porta l organizzazione dei servizi a chiamata (DRT) a un nuovo livello: dagli attuali sistemi indipendenti al concetto di Agenzia della mobilità flessibile. Per ATAF, il Portale FAMS significa la possibilità di incrementare le possibilità di prenotazione da parte dell utenza (cercando di diminuire le prenotazioni via telefono) e permettere agli operatori di lavorare in parallelo su più zone. L architettura dell agenzia sviluppata ha comunque una valenza che travalica il solo contesto ATAF perché è in grado di agire quale acquisitore di clienti per mezzo di una serie di funzioni B2C (servizi ai clienti privati) atte al miglioramento dell accessibilità al servizio da parte dei cittadini (prenotazione/conferma servizi e relativa informazione) e quale integratore di risorse grazie ad una serie di funzioni B2B (servizi per le imprese) per il coordinamento delle risorse globalmente disponibili (flotte, tipologia dei bus, conducenti, ecc.). Di fatto tramite questa architettura funzionale il centro operativo di ATAF, adeguatamente dimensionato, potrebbe porsi ATAF S.p.a. BILANCIO

11 operativamente quale centro unico di prenotazione dei servizi flessibili per l area fiorentina attraendo risorse ad oggi dirette in più direzioni. L infrastruttura telematica dell Agenzia (di fatto un Portale con specifici servizi web) è stata sperimentata sia a Firenze che nella regione rurale di Angus in Scozia. Il portale FAMS integra altri due Portali sviluppati da ATAF, uno con finanziamenti del Ministero dell Ambiente, finalizzato al coordinamento e all informazione degli utenti pendolari della Piana Fiorentina (progetto Mobility Manager della Piana Fiorentina ) e l altro con finanziamenti della Regione per la pianificazione ed il coordinamento dei servizi disabili all interno dell area metropolitana fiorentina ( Agenzia Disabili ). Questi progetti e il progetto Merope hanno il loro naturale prosieguo negli attuali progetti UE che ATAF ha in corso, tutti di durata biennale: CONNECT SUNRISE (coesione sociale nelle zone urbane/rurali) ed AGATA. In particolare AGATA prevede lo sviluppo di ulteriori servizi per il portale FAMS, mirati all informazione all utenza sia sui servizi flessibili che sui servizi di linea, tramite accesso al portale internet. In particolare, tra i servizi di informazione all utenza sono previsti servizi specifici B2A (servizi per Pubbliche Amministrazioni) per l informazione sull andamento del servizio riservata ai gestori e alle autorità responsabili del servizio (CdA e Direzione di ATAF, Autorità Locali, ecc.); 7. completamento dell installazione del nuovo sistema di tariffazione elettronica contactless e piena operatività dello stesso a partire da Aprile 2004: il progetto di tariffazione elettronica innovativa nell area fiorentina tramite sistema contactless si è concluso nel 2004, ed è giunto ad una fase di piena operatività. Il nuovo sistema si presenta accattivante per l utenza in virtù della sua praticità d uso, offrendo anche dei vantaggi gestionali ad ATAF in quanto permette di avere un monitoraggio continuo dell utilizzo della rete ATAF da parte degli utenti, ad esempio con il numero di utenti saliti sull autobus per fascia oraria; integrando tali dati con quelli del monitoraggio AVM è di conseguenza possibile avere il monitoraggio degli utenti saliti sulle linee ATAF suddivisi per tratta. Questo sistema si dovrà integrare a breve periodo nel sistema di Tariffazione integrata in fase di definizione da parte della Regione Toscana; 8. realizzazione di uno studio di fattibilità volto ad incrementare la velocità commerciale delle linee principali di ATAF, che vede come primo esperimento la linea 17 (Campo di Marte Cascine), attraverso una forte protezione degli itinerari, elemento essenziale per aumentare la produttività in linea ed equipararla alla media di settore. PRINCIPALI PROVVEDIMENTI DI SVILUPPO DEI SERVIZI TPL ATAF è da sempre attiva nella collaborazione con i comuni dell area fiorentina per un continuo aggiornamento del servizio, in modo da rispondere, da un lato, alla continua evoluzione della domanda di trasporto e, dall altro, all evoluzione infrastrutturale della rete di riferimento. Per Firenze e Scandicci è ormai iniziata la cosiddetta stagione dei grandi cantieri, caratterizzata dalle opere per la costruzione della prima linea tranviaria, nonché, a brevissimo, da quelle per la realizzazione della seconda e terza linea. E così evidente come sia ancora più importante uno sforzo congiunto di tutti gli attori della mobilità cittadina per cercare di minimizzare gli impatti prodotti dai cantieri suddetti: politiche di tariffazione della sosta, parcheggi scambiatori e itinerari protetti sono elementi essenziali allo scopo. La sfida è quella di riuscire a rendere il trasporto pubblico locale sempre più efficiente ed efficace, nonostante le difficili condizioni della mobilità fiorentina per i motivi sopra evidenziati. In quest ottica vanno lette le modifiche di percorso attuate nell esercizio 2004 e di seguito elencate: 1) 7 febbraio: nel quadro dei provvedimenti finanziati con i fondi afferenti al Piano Urbano della Mobilità, viene istituita la linea 58, che collega la Stazione FS di Rifredi (lato SUD, via Vasco De Gama) con il Polo Universitario delle Scienze Sociali di via Forlanini/Viale Guidoni; ATAF S.p.a. BILANCIO

12 2) 8 aprile: la partecipata City Sightseeing attiva la linea turistica Porta San Frediano-Fiesole, esercitata con i bipiani scoperti; grazie al successo della linea turistica Piazza Stazione- Piazzale Michelangelo, l Amministrazione consente di transitare nelle zone più pregiate del centro storico e dell Oltrarno; 3) 19 aprile: in concomitanza con la chiusura al traffico, per lavori stradali di lunga durata, dello storico asse di collegamento fra Campi centro e Firenze (Via Santo Stefano), viene attuata una complessa ristrutturazione della linea 30 che, oltre a mantenere una buona accessibilità del centro storico di Campi, va a servire anche nuove realtà residenziali e produttive nella zona Paradiso/Magenta; 4) 23 aprile: viene attuata un estensione del servizio della linea 60 (PersonalBus Campi) che consente la copertura pressoché totale del territorio comunale con il servizio a chiamata; 8) 20 novembre 18 dicembre: nel quadro della collaborazione, in atto ormai da molti anni, con l Ufficio Tempi e Spazi del Comune di Firenze, vengono attuate due modifiche (rispettivamente per la linea 88 e la linea 84) che migliorano il servizio offerto dalle due linee scolastiche al bacino di utenza che afferisce ai plessi scolastici interessati; 9) 26 novembre: per il secondo anno consecutivo vengono istituite le Navette natalizie ; in servizio nei fine settimana, collegano i principali parcheggi con il centro storico e sono anch esse finanziate con fondi afferenti al Piano Urbano della Mobilità. al fine di migliorare l accessibilità complessiva della zona compresa fra Piazza Gavinana e Piazza Ferrucci, anche a seguito delle modifiche alla viabilità attuate nella zona (fra le quali l istituzione della corsia riservata al TPL su Via Poggio Bracciolini), la linea 80 viene instradata dal Lungarno Ferrucci; FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL ESERCIZIO I fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell esercizio sono i seguenti: 5) 30 giugno: viene chiusa, per lavori stradali, la Via de Rondinelli e tutte le numerose linee in transito ( A-F-P) vengono deviate su Via Vecchietti-Piazza Santa Maria Maggiore, andando a recuperare un antico percorso del trasporto pubblico nel centro storico. I buoni risultati della deviazione registrati durante i lavori e la possibilità di pedonalizzare Via de Rondinelli impongono il mantenimento dell itinerario anche dopo la riapertura della a) Il comma 148, art. 1, della Finanziaria 2005 ha equiparato i trattamenti economici previdenziali di malattia e infortunio dovuti dall INPS ai lavoratori addetti ai pubblici servizi di trasporto a quelli spettanti ai lavoratori del settore industria, molto meno onerosi per le casse dello Stato. La ripartizione degli oneri INPS, per quanto riguarda gli operai, prima e dopo la riforma, è evidenziata nei prospetti che seguono: strada; 6) 11 e 23 settembre: in due successive riprese vengono attuati i provvedimenti relativi alle modifiche alla viabilità in zona Fortezza, conseguenti alla demolizione dell ovonda ; al complesso dei provvedimenti sono interessate le linee ; 7) 1 ottobre: A) vecchia disciplina Periodo Azienda INPS Fino al 3 giorno 50% 50% Dal 4 al 180 0% 100% Considerando che l incidenza sul fenomeno complessivo dei primi 3 gg. di malattia è pari a circa il 50%, ne discende che l onere era ripartito in misura del 25% a carico dell Azienda e del 75% a carico dell INPS. B) nuova disciplina Periodo Azienda INPS Fino al 3 giorno 100% 0 Dal 4 al 20 giorno 50% 50% Dal 21 al 180 giorno 33,33% 66,66% Considerando la distribuzione di cui si è fatto cenno prima, né discende un onere a carico dell Azienda in misura pari a circa il 71%. Inoltre c è da tenere in considerazione che l INPS non garantisce il trattamento economico per gli impiegati. ATAF S.p.a. BILANCIO

13 Con riferimento a questa problematica ATAF è allineata alle posizioni assunte dall associazione datoriale ASTRA le quali, in questa fase negoziale, risultano meno rigide di quelle assunte da ANAV, associazione di categoria di riferimento della società collegata LI-NEA S.p.A. b) Costituzione in data 27 gennaio 2005 della Scarl Ataf&Li-Nea con una partecipazione dell 87% al capitale sociale di euro Tale società consortile ha sottoscritto il contratto di servizio con la Provincia di Firenze per la gestione del servizio tpl nel Lotto Metropolitano di Firenze dopo l aggiudicazione della relativa Gara avvenuta in via definitiva con l Atto Dirigenziale della Provincia n 3769 del 9 dicembre 2004, tappa che conclude un lungo processo di negoziazione che ha coinvolto vari livelli aziendali che ha caratterizzato gran parte dell anno. L aggiudicazione della gara ed il subentro in alcune aree geografiche ad un precedente operatore (Lazzi), ha comportato per ATAF l onere di assunzione di 49 dipendenti, 16 dei quali indiretti di produzione (32% sul totale): fatto che ha ulteriormente appesantito la percentuale di indiretti sul numero totale di addetti. Appare utile precisare infine che la suddetta società consortile funge da strumento giuridico unitario che si interpone tra le imprese consorziate e la Provincia di Firenze per l effettuazione del servizio di trasporto pubblico locale, attività che viene concretamente svolta dalle due imprese consorziate (Ataf S.p.A. e Li-Nea S.p.A.) con l uso di personale, mezzi e strutture proprie. c) costituzione in data 7 aprile 2005 della Tram di Firenze S.p.A. con una partecipazione del 24,1% al capitale sociale di euro Tale società, nell ambito dell operazione Project Financing relativa al Sistema Tranvia di Firenze: 1) provvederà alla revisione dei progetti definitivi delle Linee 2 (Linea: Peretola - P.zza della Libertà), e 3 I lotto (Linea: Careggi - Viale Strozzi) già disponibili e ne realizzerà i progetti esecutivi; 2) realizzerà i lavori civili, le opere tecnologiche e la fornitura del materiale rotabile necessari per la realizzazione delle Linee 2 e 3 (I lotto) del Sistema Tranvia di Firenze, ad eccezione degli espropri e delle deviazioni dei sottoservizi; in seguito, essa gestirà le Linee 1, 2 e 3 (I lotto) del Sistema Tranvia di Firenze attraverso un Soggetto Esercente appositamente costituito; 3) fornirà la progettazione esecutiva ed assisterà il Concedente nell elaborazione della documentazione necessaria per l esecuzione delle deviazioni dei sottoservizi delle Linee 2 e 3 (I lotto); 4) eseguirà le attività di direzione lavori, prove e collaudi e quanto necessario nella fase di pre-esercizio delle Linee 2 e 3 (I lotto) del Sistema Tranvia di Firenze; inoltre eseguirà quanto necessario nella fase di pre-esercizio della Linea 1; 5) affiderà la gestione e la manutenzione del Sistema Tranvia ad un Soggetto Esercente, costituito dalla Ratp International S.A., o altra società controllata dalla stessa Ratp e da ATAF. La Tram di Firenze SpA al fine di raggiungere gli obiettivi di cui sopra stipulerà, oltre a quello con il Soggetto Esercente, altri 3 contratti principali: 1) il contratto di costruzione; 2) il contratto di ingegneria, 3) il contratto di Finanziamento necessario per disporre dell intero importo di costo di realizzazione delle Linee 2 e 3 (I lotto) del Sistema Tranvia. La sottoscrizione del capitale sociale di competenza di ATAF è stata resa possibile attraverso il versamento alla medesima di un importo corrispondente da parte del Comune di Firenze in conto futuro aumento di capitale, operazione quest ultima che è in fase di definizione per mezzo di emissione di azioni correlate (art codice civile) secondo le modalità stabilite dal Comune stesso con delibera 2005/C/ / A questo ruolo di azionista della Tram di Firenze S.p.A. si somma, come è noto, quello di sociatà appaltante per la progettazione e costruzione della linea 1. L impegno e le risorse richiesti a tal fine sono in forte crescita, essendo entrati, da un lato, nella fase di completamento della progettazione esecutiva e, dall altro, nella fase di avvio della costruzione, a seguito della consegna del cantiere del nuovo ponte sull Arno avvenuta in data 01/12/2004 e dei lavori residui, in data 24/02/2005. ATAF S.p.a. BILANCIO

14 d) il 7 marzo 2005 ATAF ha acquistato una quota di pari al 10% del capitale sociale della società Car Sharing Srl, operante nel settore del noleggio autovetture. e) inizio del processo di fusione per incorporazione di TP Net in TP Fin attraverso la vendita delle partecipazioni detenute dai soci (ATAF compresa) di TP Net a TP Fin (avvenuta in data 14 marzo 2005) e conseguente approvazione del progetto di fusione da parte dei consigli di amministrazione delle due società. Questa è la prima operazione volta a razionalizzare la struttura partecipativa della vostra società. f) messa in liquidazione della società partecipata Sitimet S.p.A. in data 26 aprile Con riferimento a questo evento la vostra società ha provveduto a svalutare la partecipazione iscritta tra le immobilizzazioni finanziarie per tener conto delle perdite di Sitimet maturate fino alla data del 31 dicembre 2004 nonché per effetto della presumibile non recuperabilità del valore delle immobilizzazzioni immateriali nette iscritte nel bilancio della medesima società. g) il 4 maggio 2005 è stato comunicato al presidente di Firenze Convention Bureau S.c.r.l. l intenzione del CDA di ATAF di recedere dalla medesima società, essendo venute meno, anche per motivi normativi, le condizioni che ne avevano giustificato l ingresso. h) In data 16 maggio 2005 l assemblea straordinaria della società partecipata Firenze Parcheggi S.p.A. ha deliberato un aumento di capitale mediante conferimenti in natura (parcheggi ed edifici) riservato al Comune di Firenze e Autostrade S.p.A. con esclusione del diritto di opzione. Questa operazione ha comportato la riduzione della percentuale di partecipazione di ATAF in Firenze Parcheggi S.p.A., che passa dall 8,06% al 5,19%. i) il consiglio di amministrazione, considerati i risultati prevedibili della gestione 2005, anche con riferimento al disposto di cui all articolo 2446 del codice civile, sottolinea la decisione dei soci - assunta nell assemblea ordinaria del 24 gennaio e la preliminare delibera di indirizzo del Comune di Firenze, di procedere alla ricapitalizzazione della società per un importo minimo di 14 milioni di euro, mantenendo inalterate le percentuali di partecipazione al capitale sociale di tutti i soci e rimandando ad una successiva verifica tecnica congiunta l individuazione dei tempi e modalità dell operazione. A pochi mesi di distanza dalla suddetta delibera l operazione di ricapitalizzazione di cui sopra si sta tecnicamente delineando come aumento di capitale tramite conferimento dei beni immobili (in particolare quelli posti in Firenze, Viale dei Mille 115 e viale XI Agosto), in relazione ai quali sono attualmente in corso i processi valutativi di legge, così come le delibere di natura amministrativa di competenza degli altri soci. j) avvio trattativa coi sindacati finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi: 1) aumento della produttività degli autisti (km/conducenti) attraverso interventi mirati ad aumentare la percentuale di orario dedicato alla guida; 2) destinazione alla guida di parte degli indiretti industriali; 3) riduzione del tasso di assenteismo; 4) riduzione degli straordinari. k) attivazione di una linea di credito a breve termine con un primario istituto di credito volta a fronteggiare una situazione di squilibrio finanziario e di fabbisogno di cassa originata da anticipazioni effettuate dalla vostra società in qualità di società appaltante della prima linea tranviaria (Scandicci Firenze S.M.N.) non ancora rimborsate dagli enti proprietari. l) implementazione di un sistema di controllo di gestione basato sull integrazione dei sottosistemi informatici aziendali (paghe, cespiti, officina, magazzino ecc.) che consente, con cadenza mensile, a decorrere da febbraio 2005, la rendicontazione economica della gestione, anche in relazione alla mensilizzazione del budget e ai consuntivi dell anno precedente, tramite conti economici di sintesi costruiti per natura e destinazione dei fattori produttivi, ATAF S.p.a. BILANCIO

15 supportati da analisi settoriali di dettaglio (settori: commerciale, esercizio, officina, personale, cash flow ecc.). Il sistema consente inoltre la rendicontazione per ogni centro di responsabilità e di spesa e sarà ulteriormente strutturato per avere maggiori informazioni circa il contributo delle aree strategiche d affari dell azienda al margine lordo di contribuzione totale. m) realizzazione di studi volti alla riconfigurazione della rete di tpl sia in relazione alla situazione contingente di emergenza, connessa alla cantierizzazione del tragitto della prima linea tranviaria, sia nell ottica prospettica di integrazione ferro gomma, essenziale al momento della messa in esercizio dell intero sistema tranviario. n) avviato il processo di ridefinizione complessiva degli accordi con ATM, relativi alla prosecuzione della società SIGER, con l obiettivo di sottoporre alla direzione della stessa il risk management aziendale. o) Il giorno 11 luglio facendo seguito ad una verifica iniziata in data 31 maggio 2005 in concomitanza con l approvazione del bilancio d esercizio e consolidato di ATAF S.p.A. da parte del consiglio di amministrazione - il Comando Nucleo Regionale Polizia Tributaria Toscana ha notificato alla società un processo verbale di constatazione contenente un rilievo fiscale. La pretesa concerne il presunto assoggettamento a IRAP e IRPEG/IRES delle somme versate dallo Stato per il ripianamento delle perdite pregresse relative ai periodi , ai sensi delle leggi n 204 del 1995, n 194 del 1998 e n 472 del Le somme interessate dal processo verbale di constatazione di cui sopra sono quelle incassate da ATAF S.p.A. nel periodo oggetto di verifica parziale, ovvero dal 1/1/1999 al 31/12/2003. ATAF S.p.A. ha incassato somme allo stesso titolo anche nell esercizio 2004 (per ) e nell esercizio in corso (fino alla data odierna ), importi che ha deciso di trattare civilisticamente e fiscalmente in modo coerente con quanto fatto in precedenza. La tabella che segue riepiloga gli importi il cui trattamento fiscale è stato oggetto di contestazione: Incassi del euro euro euro euro euro Legge 204/ , , ,95 0, ,82 Legge 194/98 0, , , , ,13 Legge 472/99 0,00 0,00 0,00 0, ,13 Totali , , , , ,08 La presunta maggior imposta IRAP indicata nel suddetto processo verbale di constatazione è pari a euro oltre interessi e sanzioni. I presunti maggior imponibili IRPEG/IRES sono invece compensati, nel periodo oggetto di verifica, dalle perdite pregresse della società. Il consiglio di amministrazione ritiene che l intassabilità, come confermato dai consulenti fiscali immediatamente interessati alla questione, è preliminarmente correlata al fatto che le somme versate ad ATAF S.p.A. dallo Stato ai sensi delle suddette leggi non sono contributi, ma somme di pertinenza dei Comuni proprietari della società, ai quali ATAF S.p.A. le ha riversate. Sussistono inoltre altri motivi per sostenere l intassabilità. Per quanto detto il consiglio di amministrazione ritiene che ATAF S.p.A. dovrà contestare nelle sedi opportune l accertamento che eventualmente dovesse seguire al citato processo verbale di constatazione. Purtuttavia, il consiglio di amministrazione non può non tenere conto del postulato della prudenza che deve guidare la formazione del bilancio, anche tramite l accantonamento ad un opportuno fondo rischi onde tener conto delle passività anche indirettamente collegate al fatto sopra descritto, quantificandone il relativo onere nell importo di euro Chiediamo che l assemblea, approvando il bilancio, approvi espressamente l accantonamento di cui sopra ATAF S.p.a. BILANCIO

16 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Il Budget 2005 e i risultati consuntivi dei primi mesi dell anno fanno prevedere una perdita d esercizio nettamente inferiore a quella riscontrata nel 2004 ed in linea con quanto indicato nel piano industriale. Tuttavia al risultato prospettico 2005 e dei successivi occorrerà sommare il maggior onere per la malattia, come sopra esposto, e quantificabile in circa 1,4 miloni di euro all anno. Questo evento, come più volte ricordato, sconosciuto al momento della redazione del piano industriale, ridurrà di un importo corrispondente i margini di miglioramento nel conto economico dell esercizio corrente rispetto al L evoluzione dei risultati nel prossimo esercizio, così come prospettati nel paragrafo precedente, anche al fine di creare i giusti presupposti per gli esercizi ancora successivi, è legata a due ipotesi principali (la copertura integrale dei maggior costi dovuti ai rinnovi del CCNL e erogazione di un nuovo contributo PUM nei termini definiti a Budget) e al completamento delle seguenti azioni: a) incremento nella vendita di Biglietti e Abbonamenti tramite una rimodulazione tariffaria che dovrà ridurre in particolare gli eccessivi sconti su alcuni titoli di viaggio e una forte intensificazione dell azione dei verificatori dei titoli di viaggio; b) incremento della produttività degli ausiliari del traffico; c) contenimento delle spese di consulenza e altri costi generali; d) ottimizzazione delle condizioni di acquisto, anche attraverso la rinegoziazione dei principali contratti di fornitura di servizi manutentivi e di rifornimento; e) realizzazione delle azioni sul personale come evidenziate al punto j) del paragrafo precedente. Con riferimento a quest ultimo tema preme sottolineare che la trattativa sindacale stenta a decollare per alcune ragioni fondamentali. Dopo che questo consiglio, al momento dell insediamento, aveva ripristinato le normali relazioni sindacali si è assistito, a decorrere dalla presentazione del piano industriale, all acutizzarsi della perdita di rappresentatività della RSU e ad una disomogeneità crescente tra le diverse organizzazioni sindacali, fatti che non hanno consentito di iniziare un vero e proprio confronto sul piano industriale. In questo contesto si è inserito, da gennaio 2005, come uleriore elemento di criticità, il tema della malattia, così come previsto dal più volte citato comma 148, art. 1, della Finanziaria Tale norma non solo ha ribaltato sulle casse delle aziende di tpl oneri precedentemente a carico dell INPS, ma ha anche trasferito sulle medesime gli effetti e le tensioni di un dibattito nazionale, nel quale tuttavia ATAF ha assunto posizioni equilibrate, proponendo soluzioni di mediazione nelle trattative tra le associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali. Riteniamo tuttavia che un confronto sul piano industriale con le rappresentanze sindacali sia essenziale e improcastinabile per il raggiungimento degli obiettivi prefissati in materia di costo e organizzazione del lavoro e a tal fine saranno profusi, da questo consiglio di amministrazione, tutti gli sforzi e adottate tutte le azioni necessarie. Questo consiglio di amministrazione, anche su indicazione dei soci, ha inteso mettere in atto lo strumento della concertazione tra sindacati ed azienda. Se ciò dovesse risultare un terreno sterile se non addirittura preclusivo per lo svolgimento di una corretta e proficua trattativa si potrà porre l esigenza anche di iniziative unilaterali. CONCLUSIONI Signori Azionisti, vi invitiamo pertanto a deliberare l approvazione del bilancio. ATAF S.p.a. BILANCIO

17 ATAF S.p.a. BILANCIO

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 ALLEGATO C BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE DEI SERVIZI FINANZIARI 2 di 6 Visto lo schema di Bilancio di Previsione 2015/2017 ed i relativi allegati predisposti dal Sindaco

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO G.I.M. GENERALE INDUSTRIE METALLURGICHE S.P.A. Sede legale in Firenze, Via dei Barucci n.2 Capitale sociale 102.543.045,00 Iscritta al Registro delle Imprese di Firenze al n. 00421400482 S.M.I. SOCIETÀ

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 PROPOSTO DIVIDENDO DI 0,10 EURO, + 15% RISPETTO AL 2000 UTILE NETTO: +12,7% A 21,4 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: +3,5%

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice INSEGNAMENTO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LEZIONE VI I RISULTATI DELLA GESTIONE: IL RENDICONTO PROF. GAVINO NUZZO Indice 1 I risultati della gestione: il rendiconto -----------------------------------------------------------------

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Risultati ed andamento della gestione

Risultati ed andamento della gestione Risultati ed andamento della gestione L utile di periodo evidenzia un sostanziale pareggio, al netto dell accantonamento per 87,5 /milioni a Fondo Rischi Finanziari Generali, destinato alla copertura del

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1 COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1 Valore della produzione pari ad Euro 3,1 milioni in linea rispetto al corrispondente

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1292 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013 Rea 593409 FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in VIA MASACCIO, 235-50100 FIRENZE (FI) Fondo di dotazione Euro 50.000 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010 Consorzio Interuniversitario per L Alta Formazione in Matematica Polo Scientifico - CNR Edificio F Via Madonna del Piano 50019 Sesto Fiorentino (FI) email: ciafm@fi.iac.cnr.it Codice Fiscale: 94114230488

Dettagli

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1.1 Sostenibilità economica In questa sezione vengono analizzati alcuni indicatori di sostenibilità economica al fine di rilevare le cause gestionali

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) ELEMENTI DI CONTABILITA RIFERITI ALLA FASE DELLA SPESA

Dettagli

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2013 Ricavi a 61,3 milioni (67,5 milioni nel 2012) EBITDA 1 a -2,1 milioni (-2,6 milioni nel 2012) EBIT 2 a -7,2 milioni (-8,0

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 Ricavi: 98,1 milioni di euro (102,8 milioni di euro al 30 giugno 2014); Margine operativo

Dettagli

PROPOSTA MOTIVATA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETÀ COOPERATIVA SULL INTEGRAZIONE DEI TEMPI E DEI CORRISPETTIVI

PROPOSTA MOTIVATA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETÀ COOPERATIVA SULL INTEGRAZIONE DEI TEMPI E DEI CORRISPETTIVI PROPOSTA MOTIVATA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETÀ COOPERATIVA SULL INTEGRAZIONE DEI TEMPI E DEI CORRISPETTIVI SPETTANTI ALLA SOCIETÀ DI REVISIONE Assemblea ordinaria e straordinaria

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (DRAFT4) GABETTI HOLDING S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2005.

COMUNICATO STAMPA (DRAFT4) GABETTI HOLDING S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2005. COMUNICATO STAMPA (DRAFT4) GABETTI HOLDING S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2005. Risultato economico lordo del Gruppo negativo per 769 mila Euro (positivo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Informazioni sul Conto economico

Informazioni sul Conto economico Informazioni sul Conto economico Ricavi 5.a Ricavi delle vendite e delle prestazioni - Euro 327,6 milioni I Ricavi delle vendite e delle prestazioni sono così composti: Vendita di energia - 374,4 (374,4)

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con atto del Consiglio di Amministrazione n. 25 del 14/09/2012 14/09/2012 Pag. 1 Articolo 1 Oggetto del Regolamento INDICE Articolo 2 Documenti obbligatori Articolo

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Provincia dell Aquila. Piano delle Performance 2014 (preventivo)

Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Provincia dell Aquila. Piano delle Performance 2014 (preventivo) Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Provincia dell Aquila Piano delle Performance 2014 (preventivo) In caso l Amministrazione o la Direzione Generale assegni obiettivi in corso d anno

Dettagli

Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione.

Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. 21/07/2005 - Approvazione relazione trimestrale 01.04.2005-30.06.2005 Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. Sommario: Nei primi nove mesi dell

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior di Esperto in gestione e valutazione di progetti ICT delle Amministrazioni

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 C.F. 80000150518 P.I. 02106220516 FONDAZIONE THEVENIN - Onlus Sede in via Sassoverde n.32-52100 AREZZO (AR) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Attività svolte La Fondazione svolge

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.p.A. ( TIP-mi ), riunitosi in data odierna, in considerazione dell ormai avvenuto completamento della fase di turnaround

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE INTRODUZIONE Signori Azionisti, il bilancio consolidato che vi presentiamo si riferisce all esercizio 2005. E nota ai soci, attraverso la lettura del bilancio d esercizio, quella che è stata l attività

Dettagli

Milano, 31 marzo 2005

Milano, 31 marzo 2005 Spettabili: Milano, 31 marzo 2005 CONSOB Via della Posta 8 MILANO BORSA ITALIANA spa MILANO AGENZIE COMUNICATO STAMPA : CDA approva progetto bilancio BASTOGI SPA : CdA ha approvato il progetto di bilancio

Dettagli

risultato operativo (EBIT) positivo e pari ad euro 58 migliaia; risultato netto di competenza del Gruppo negativo e pari ad euro 448 migliaia.

risultato operativo (EBIT) positivo e pari ad euro 58 migliaia; risultato netto di competenza del Gruppo negativo e pari ad euro 448 migliaia. Il Gruppo Fullsix consolida la crescita e la marginalità industriale. Il Consiglio di Amministrazione di FullSix S.p.A. ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015. Nel dettaglio,

Dettagli

Amministrazione e Contabilità

Amministrazione e Contabilità Amministrazione e Contabilità Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione nei dipartimenti universitari 2 febbraio 2007 a cura di Noemi Rossi 1 Ambito di applicazione e finalità

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli