Storia della Pedagogia I semestre Prof. Furio Pesci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia della Pedagogia I semestre Prof. Furio Pesci"

Transcript

1 Storia della Pedagogia I semestre Prof. Furio Pesci Se l'insegnamento della storia deve avere un'utilità, questa consiste nella capacità di leggere il presente, specialmente da parte dei giovani. In effetti, ciò che sta avvenendo nel presente trova le sue cause nel passato, sia quello recente sia quello più lontano, e questo vale anche per le dinamiche educative. L'educazione non è qualcosa che cresca nel vuoto: educazione si può definire una pratica sociale; in generale, è una pratica, è qualcosa che si fa, e risente di quelli che sono gli obiettivi e le finalità, le intenzioni di una società e di una cultura, di un periodo storico. Per esempio, oggi noi viviamo in un'epoca in cui le conoscenze e le competenze di carattere tecnico o tecnologico sono privilegiate rispetto ad altre forme di competenza, per cui l'educazione finisce per avere un connotato prevalentemente tecnico: bisogna imparare un saper fare. Questo è un fenomeno di oggi, che, se vogliamo precisare, risale al secolo scorso; non era così ancora sul finire dell'ottocento, perlomeno nel senso che allora era molto forte l'ideale di una scuola disinteressata (la bella scuola, come si usava dire a proposito della cosiddetta educazione liberale) una scuola che era tutt'altro che disincarnata, perché la bella scuola formava alle professioni liberali (l'avvocatura la medicina ovviamente, anche le lettere erano comprese in questa categoria ), ma aveva la ragion d'essere nel fatto di non avere un legame diretto con un mestiere, un lavoro salariato; era un ideale classista, ma la questione rilevante per capire l'evoluzione che si è avuta nell'ultimo secolo consiste nel fatto che l'educazione liberale metteva in secondo ordine proprio quelle conoscenze tecniche che erano considerate educazione di serie B rispetto a quelli che erano gli ideali, o le ideologie, di quel tempo e privilegiava questa idea di un sapere almeno velleitariamente disinteressato. Questo è soltanto un esempio, ma quando parliamo di educazione parliamo di un'attività calata nella società, e una volta che si diventa insegnanti o educatori, in qualsiasi contesto ci si ritrovi, diventa evidente, perché il lavoro che si svolge, anche quello dei genitori in un certo senso risente di questa situazione, è condizionato da quelle che sono le mire, le aspettative socialmente condivise. Un altro esempio: nell'ottocento le scuole di ingegneria non erano nemmeno facoltà universitarie, proprio perché le si considerava come centri di formazione senz'altro superiore, ma non dello stesso rango di quelle che erano le facoltà universitarie di allora (quelle tradizionali: lettere, medicina, giurisprudenza); una rappresentazione urbanistica di questa mentalità è ancora rintracciabile in Italia nel 1935, la si può osservare, camminando per i viali della città universitaria di Roma, che ha una struttura, voluta dal fascismo, dotata di una logica ben precisa: al centro della città c'è il rettorato, perché il rettore e il centro dell'istituzione, e il blocco del rettorato presenta questa particolarità, di essere unito fisicamente alle due facoltà che sono idealmente il braccio destro e il braccio sinistro del governo, cioè la facoltà di lettere e la facoltà di giurisprudenza, simbolicamente i bracci dello Stato fascista. Si tratta, come si vede, di una rappresentazione del concetto di cultura tipico di quel periodo, rispecchiante una mentalità diffusa all'epoca. Inoltre, tutt'attorno, e con una distanza corrispondente alla perifericità del singolo sapere, trovate gli altri edifici delle varie facoltà: un po' lontano da lettere si trova matematica, dall'altra parte, quasi specularmente, medicina, dietro farmacia, ecc. L'architettura della città universitaria è molto eloquente: gli spazi non sono pensati semplicemente dal punto di vista funzionale, ma hanno un valore simbolico, rispecchiano un valore diffuso socialmente. Ingegneria è sempre stata piuttosto periferica (si è anche ingrandita molto, ha dovuto debordare dalla città universitaria), addirittura all'esterno del perimetro della città universitaria, come lo stesso magistero, antenato della facoltà di scienze dell'educazione: anche il magistero non è mai stato in città universitaria e ha sempre vissuto questa identità di facoltà di lettere e di serie B. Dunque, 'educazione è legata e condizionata a ciò che la società pensa a proposito dell'esigenza sociale di trasmettere il sapere, non soltanto quello di carattere intellettuale, da una generazione all'altra; e, in particolare, il condizionamento deriva da quelle che sono le impalcature economiche: il nesso tra economia e educazione è abbastanza complesso da cogliere e da ricostruire, però si può

2 considerare che le stesse professioni sono caratterizzate dal rango che rivestono sotto diversi punti di vista (da quello economico in particolare) - per esempio, i lavori più remunerati sono praticati per lo più da maschi e, quindi, il rapporto tra studenti e studentesse in un corso di studi è indicativo del rango sociale che viene attribuito nel senso comune a quella determinata attività. È questo il motivo per cui il cdl in scienze dell'educazione è frequentato da donne, in larga parte, perché le professioni educative sono pagate meno di altre che vengono svolte prevalentemente da uomini. Tenete conto che anche questa è una tendenza recente, nel senso che, per esempio, nella scuola il corpo insegnante, oggi prevalentemente femminile in tutti gli ordini scolastici (non solo nella scuola primaria, ma anche in quella superiore) fino a circa la metà degli anni Sessanta era prevalentemente maschile, perché l'insegnamento era socialmente più apprezzato e ben retribuito di quanto sia oggi. Anche le scuole elementari, fino, si può dire, al periodo fascista, sono state popolate da maestri maschi in un numero pari a quello delle maestre; oggi, invece, è addirittura quasi sparito dal linguaggio il termine maestro : si parla di maestre al femminile, quando ci si riferisce ai docenti della scuola elementare. Ccolloquialmente si parla al femminile perché si dà per scontato che nella scuola elementare non si veda più neanche l'ombra di un maestro, salvo nel caso dell'insegnamento della religione o di poche altre materie extracurricolari. Anche nella scuola stessa, cioè nella branca sociale in cui è più istituzionalizzato e riconosciuto il lavoro educativo, si è assistito ad uno scadimento innanzitutto di carattere economico e la professione dell'insegnante ha subito più di altre professioni una sorta di svalutazione : in termini monetari, gli stipendi erano più alti, comparativamente parlando, trenta-quarant'anni fa che oggi. Questo fatto va per la verità relativizzato, perché anche altre professioni si ritrovano in crisi; il problema, al di là dell'aspetto economico, riguarda la mancata corrispondenza tra gli studi e le mansioni svolte, autentico tallone d'achille della formazione superiore. Oggi, per comprendere questa situazione, occorre entrare specificamente nella questione strettamente economica. Dal 2008, sentiamo quotidianamente notizie di una crisi che riguarda tutto il mondo; questa crisi si percepisce sul piano finanziario, dato che quotidianamente le aziende quotate in borsa perdono valore, come pure le obbligazioni, i titoli di Stato, i fondi di investimento; ma questo è solo un aspetto, la crisi finanziaria è soltanto l'elemento più eclatante di una crisi molto più profonda che riguarda tutto il sistema economico-produttivo. Avrete sentito che l'attuale situazione ricorda molto da vicino l'altra grande crisi, quella del 1929, il crollo di Wall Street di quell'anno, ed una cosa interessante da prendere in considerazione è che, allora come oggi quella che si può identificare come la crisi del 1929 o del 2008, in realtà si manifestò in quegli anni stessi, ma ne seguì un periodo di stagnazione che durò ben più a lungo; per esempio, il momento peggiore per l'economia americana, infatti, fu in realtà il Anche oggi, in fondo, ci si ritrova di fronte ad una situazione in cui la crisi borsistica è partita nel 2008, ma attualmente la situazione è ancora peggiore di tre anni fa. Un indice poco menzionato, ma ancor più significativo degli indici di borsa, riguarda l'utilizzazione degli impianti industriali; dopo il '29 negli Stati Uniti l'indice dell'utilizzazione degli impianti crollò e, se oggi non siamo ancora arrivati a quel livello, comunque i dati di settori come quello automobilistico sono molto preoccupanti. Non si tratta, dunque, di una crisi esclusivamente finanziaria, e la dimensione della crisi è, come si suol dire sistemica, riguarda un insieme costituito dalla produzione, dal commercio, ma anche dalle relazioni sociali che stanno dietro i rapporti di produzione. Se noi guardiamo ciò che dicono gli storici dell'economia, piuttosto che gli economisti, questa crisi non è cominciata nel 2008, ma molto prima, e per capire quando è cominciata (secondo alcuni addirittura quarant'anni fa) occorre tener presente che questa crisi di lunga durata non sarebbe altro che la fase discendente di una vera propria epoca d'oro, quella che ha preceduto appunto l'attuale crisi e di cui hanno beneficiato le generazioni immediatamente precedenti la vostra, la generazione dei genitori e dei nonni di oggi. Allargando il discorso, dalle analisi degli storici dell'economia emerge che esiste una dinamica del capitalismo, come sostiene Fernand Braudel, per cui esisterebbe una concezione ciclica del processo economico produttivo e, ogni cinquanta-sessant'anni circa, si può dire che si completi una sorta di parabola in cui una parte è ascendente e l'altra discendente. Noi ci troviamo nel punto più basso di

3 questa parabola, che include tutto il periodo dagli anni Cinquanta fino ad oggi. In particolare, si può parlare di crisi proprio a partire dal momento in cui finì il cosiddetto boom economico; in Italia si è assistito ad una boom demografico, seguito al boom economico, che ha comportato, appunto, una crescita delle nascite (le due cose sono andate insieme). Il boom economico dell'italia è un caso abbastanza significativo, perché descrive una situazione che si ha in tutta Europa ed è caratterizzato da fasi salienti comuni anche ad altri Paesi: il punto di partenza è la fine della seconda guerra mondiale - sono gli anni dei grandi cambiamenti politici, per l'italia il passaggio alla democrazia. Il dibattito politico di quegli anni è strettamente legato alle condizioni economiche dell'italia postbellica. Alla fine della seconda guerra mondiale, quale unica potenza economica pressoché intatta rimasero solo gli Stati Uniti, mentre tutti gli altri paesi, quelli europei e il Giappone, avevano subito distruzioni immani che avevano coinvolto sia l'apparato industriale sia le città. Dopo il 1945 la situazione mondiale vedeva l'europa, l'unione Sovietica, il Giappone una delle principali potenze industriali prebelliche, quasi del tutto distrutte, mentre gli Stati Uniti mantenevano un enorme potenziale finanziario e industriale. Questa situazione diventa determinante per gli equilibri politici ed economici seguenti alla seconda guerra mondiale; gli Stati Uniti decidono di aiutare economicamente i paesi vincitori ed anche i paesi vinti (aiuteranno anche la Germania), pretendendo, ovviamente, dai paesi che ricevettero i loro aiuti contropartite di carattere politico. Gli Stati Uniti apparentemente investirono a fondo perduto nei paesi stranieri, perché previdero che questi aiuti sarebbero stati la forma migliore di investimento per gli Stati Uniti stessi, che si sarebbero ritrovati le altre economie tributarie, come avvenne effettivamente. Gli anni del piano Marshall sono per l'italia un periodo di velocissima crescita economica, e ciò vale anche per tutti gli altri paesi europei, per l'inghilterra stessa, un paese uscito profondamente ridimensionato dalla seconda guerra mondiale, perché fu la vera grande potenza prima della guerra, il centro di un impero che si distendeva su tutti i continenti e dell'economia finanziaria (la borsa di Londra fino agli anni Venti fu il centro delle transazioni finanziarie mondiali - e la stessa crisi di Wall Street fu una crisi particolare per il diverso coinvolgimento delle principali borse mondiali). D'altro canto, per inciso, non si capisce l'avvento dello stesso nazismo in Germania senza tener conto della crisi del '29: Hitler ottenne il consenso che lo beneficiò nei primi anni Trenta, perché propose una strada per uscire dalla sudditanza economica della Germania rispetto alle altre potenze economiche mondiali. Il periodo del secondo dopoguerra è caratterizzato dal passaggio della supremazia dall'inghilterra agli Stati Uniti. Gli Stati Uniti aiutano i loro alleati proprio perché si rendono conto che la seconda guerra mondiale, scoppiata in fondo non molti anni dopo la prima, era stata determinata dalla politica di ostilità dei paesi che avevano vinto la prima guerra mondiale nei confronti dei perdenti. Negli Stati Uniti del secondo dopoguerra la strategia adottata rese gli Stati Uniti stessi il volano dell'economia mondiale; il periodo che va dalla fine degli anni Quaranta alla metà degli anni Settanta è il periodo della più grande crescita economica che si sia mai registrata, addirittura a memoria d'uomo, in tutto il mondo sviluppato. In realtà, gli studi storico-economici mostrano come il grande sviluppo di alcuni Paesi implichi lo sfruttamento dei Paesi più poveri, ridotti nella condizione di fornitori a basso prezzo delle materie prime necessarie per i paesi industrializzati, vale a dire peri Paesi che godono maggiormente della crescita e dei suoi benefici. Alla prosperità economica si accompagna anche un'armonia sociale che non ha molti precedenti nella storia, perché gli interessi contrastanti di lavoratori e imprenditori trovano una conciliazione attraverso la contrattualizzazione periodicamente aggiornata dei rapporti di lavoro e di produzione. In questo periodo diventa sistematica in quasi tutta l'europa occidentale la pratica del contratto di lavoro collettivo di categoria, che prima non esisteva: ogni categoria doveva avere un contratto nazionale non legato alle scelte dei singoli imprenditori. La condizione di queste profonde trasformazioni, vantaggiose per tutti i lavoratori è che si sviluppa, in quegli anni, la produzione, costantemente in crescita in un mercato che si espande, ed una fetta consistente di profitti può essere ridistribuita sotto forma di garanzie sociali, e in particolare di stabilità dei posti di lavoro, e di servizi.

4 È questo un periodo in cui i bambini vanno a scuola nella quasi totalità dei casi, un fenomeno nuovo soprattutto per l'italia; è un periodo in cui si costruiscono ospedali, si costruiscono molte scuole - scuole e ospedali sono investimenti relativamente in perdita, solo uno Stato che ha soldi può permettersi il lusso di costruirne in quantità, ed è proprio ciò che avviene in questo periodo. Non è un caso che Marshall fu un economista legato al periodo della grande crisi ed abbia seguito il modello del governo Roosevelt, che tentò di stimolare la crescita economica paradossalmente spendendo ingenti somme e senza fare economie di spesa. Gli Stati Uniti ridussero nel tempo gli effetti negativi del crollo di Wall Street con il paradosso di uno Stato che spese una quantità enorme di denaro in infrastrutture. Il dibattito di oggi su come uscire dalla crisi rispecchia il dibattito di settanta-ottant'anni fa, perché anche oggi il confronto è tra chi pensa di fermare la crisi riducendo le spese e chi pensa che non sia possibile fermare la crisi senza che vi sia sviluppo (ma, perché ci sia sviluppo è necessario che vi siano investimenti e spese, anzitutto da parte dello Stato, se è in grado di trovare le risorse). Ciò avviene anche negli anni Cinquanta in Italia: lo Stato italiano è indebitato da sempre e dal secondo dopoguerra è uno dei principali debitori degli Stati Uniti (in realtà, questo indebitamento è diventato sempre più complesso e i creditori dell'italia sono oggi altri Paesi europei e la Cina); questo indebitamento produsse paradossalmente una enorme crescita economica, particolarmente singolare perché l'italia è un paese importatore ed ha una bilancia commerciale costantemente in deficit - tutto ciò fu possibile grazie agli aiuti americani, inizialmente, e ad altre forme di credito a cui ebbe accesso l'italia, insieme a misure finanziarie come la svalutazione della moneta. Anche oggi il problema dell'euro è il problema del rapporto tra i paesi creditori ed esportatori, da un lato, e dei paesi debitori e importatore, dall'altro; Germania Francia, nella prima posizione, hanno bisogno di una bilancia dei pagamenti stabile e richiedono che gli altri Paesi si adeguino e non si indebitino eccessivamente; l'inghilterra stessa non è entrata nella zona euro perché, pur essendo nell'unione Europea, politicamente parlando, è un paese esportatore fortemente legato all'economia finanziaria, con una fortissima presenza nel mondo della finanza internazionale, e tende ad attrarre investimenti ed ha bisogno di una moneta stabile (la sterlina oggi, nonostante tutto, è una moneta più stabile dell'euro stesso). Queste considerazioni servono a guardare, partendoe da ciò che sta succedendo oggi e che sta accadendo sulle spalle dei più giovani, a capire ciò che sta avvenendo oggi. Gli anni del grande sviluppo economico postbellico sono anni di benessere economico generalizzato, di grandi investimenti e di contrattazione collettiva, in cui imprenditori e sindacati, partiti di destra e di sinistra, riescono a trovare quegli accordi che permettono in parte di soddisfare le aspettative degli uni e degli altri. Si deve tenere conto del fatto che gli Stati in questo periodo sono tutti forti investitori e tendono ad aumentare la spesa pubblica, riuscendo a coprire i debiti con l'aumento della produzione e la crescita dei commerci (quindi, con maggiori entrate fiscali), promuovendo anche la spesa sociale. Questa situazione andò a beneficio della stessa istituzione universitaria, fino agli anni Cinquanta frequentata solo da ragazzi dell'alta borghesia prevalentemente maschi. La popolazione studentesca è cresciuta in maniera esponenziale e si moltiplicata a partire dagli anni Cinquanta, mentre in precedenza le famiglie non avrebbero potuto mai permetterselo; anche nel settore della borghesia professionale molte famiglie sceglievano di mandare all'università un figlio piuttosto che una figlia e molte donne non hanno potuto accedere per molto tempo agli studi universitari nonostante le loro dotinon solo per pregiudizi e stereotipi culturali, ma anche per le limitazioni economiche. La situazione cominciò a cambiare impetuosamente negli anni Sessanta, un decennio travolgente per l'italia e per tutta l'europa occidentale. Vincere la caratteristica misoginia degli studi superiori fu un fenomeno determinato da una domanda sociale crescente in tal senso; la ricchezza circolante consentì alle famiglie di mandare all'università le donne, alterando la struttura tradizionale e secolare della cultura (ancora nel1936 una rivista francese, Esprit, usciva con una copertina in cui dichiarava che anche la donna è una persona per affermare un punto di vista ancora discusso); le trasformazioni economiche di quegli anni furono, quindi, il volano per profondi cambiamenti sociali e di mentalità senza i quali non si capirebbe il nostro presente.

5 Il periodo d'oro degli anni Cinquanta e Sessanta è caratterizzato dalla diffusione di nuove pratiche di vita, dall'uso di nuovi oggetti, come le automobili, il frigorifero, si comincia ad andare in vacanza (una pratica inesistente negli anni precedenti la seconda guerra mondiale). Il grande sviluppo economico finisce nell'arco di pochi anni alla metà degli anni Settanta, perché questo sviluppo si ferma; al grande potenziale produttivo raggiunto dall'europa e dagli Stati Uniti non corrisponde più una dinamica di crescita dei mercati; i mercati si saturano: il mercato dell'automobile si satura, così come quello dei grandi elettrodomestici e della televisione. È, peraltro, questo periodo che segna la nascita della pratica ormai diffusa ovunque di creare nuovi oggetti attraverso l'innovazione tecnologica per creare nuovi mercati; si cerca, così, di spingere i consumatori ad acquistare qualcosa di diverso da ciò che già possiedono (è il caso dei cellulari, una tecnologia oggi multifunzionale). Le variazioni tecnologiche sono determinate dalla speranza di creare un nuovo mercato, laddove il mercato tradizionale è saturo (si pensi ai telefonini che incorporano normali funzionalità tipiche del computer). Si arriva al paradosso, per cui chi tra i consumatori tende ad atteggiamenti conservatori danneggia sostanzialmente un sistema che richiede invece la continua crescita dei consumi. Altre cause contribuirono allo sviluppo della crisi: gli Stati Uniti avevano assunto quasi automaticamente il ruolo di potenza economica egemone e il dollaro era diventato la moneta di riferimento per tutte le transazioni economiche e commerciali; si comprava tutto, specialmente nel commercio estero, tra stato e stato, attraverso i dollari. La moneta americana era la più stabile e le altre monete avevano un valore regolato rispetto al rapporto con il dollaro stesso; la moneta statunitense era poi collegata all'oro: il valore di riferimento del dollaro era legato alla corrispondenza con l'oro, ma proprio nel '73 il presidente statunitense Nixon dichiarò pubblicamente che il valore del dollaro non era coperto dalle riserve auree degli Stati Uniti e che non c'era, comunque, bisogno di correggere la situazione, svincolando il valore della moneta dalla parità aurea. Questo cambiamento fece entrare nel caos i mercati valutari, avviando le speculazioni sulle monete nazionali (il valore di ciascuna moneta fu da quel momento determinato su una base sostanzialmente immateriale) e vi fu una grande crisi finanziaria che si può considerare l'inizio delle crisi finanziarie che oggi noi conosciamo, così frequenti e che chiamiamo significativamente tempeste monetarie. La crisi delle monete fu determinata anche dal fatto che nel '73 fu combattuta una sanguinosa guerra tra Israele e i paesi arabi, e in questa guerra, pur con la vittoria militare israeliana, gli arabi scoprirono un nuovo sistema di pressione sugli stati occidentali alleati di Israele, bloccando il commercio del petrolio. Quell'anno fu l'anno di una grande crisi energetica determinata dai paesi arabi, che finì solo con l'aumento notevole del prezzo del petrolio; da allora il prezzo delle materie prime è oggetto di speculazioni, principalmente di carattere politico. A metà degli anni Settanta, dunque, si affacciano fenomeni che conosciamo bene, ormai, oggi: la speculazione monetaria, quella finanziaria e quella sulle materie prime, le guerre commerciali combattute a suon di ritorsioni economiche che riguardano soprattutto la circolazione delle materie prime. Il sistema che aveva retto tanto bene, grazie agli investimenti degli Stati occidentali, l'economia e l'aveva portata ad uno sviluppo eccezionale si blocca e comincia una recessione meno o repentina e grave di quella di oggi semplicemente perché si è sviluppata in un arco temporale più lungo, non si è affacciata all'improvviso, ma nell'arco di alcuni decenni, e questa nuova situazione mette in evidenza la necessità, secondo alcuni di cambiare radicalmente le regole del gioco politico ed economico; infatti, alla logica dell'investimento statale per promuovere tutta l'economia ed anche la spesa sociale si sostituisce la logica del contenimento delle spese statali che viene messa in atto dai paesi più forti, che in quel periodo sono anche i più colpiti dalle nuove guerre finanziarie e per il controllo delle materie prime (vale a dire gli Stati Uniti e l'inghilterra, governati in quegli anni da due figure famose Reagan e Thatcher, entrambi sostenitori di una politica cosiddetta neoliberistica, caratterizzata da questi punti essenziali: il contenimento del deficit pubblico, la riduzione delle spese dello Stato e, in particolare, la riduzione delle spese sociali, per la sanità, la scuola, le pensioni, ecc., la deregolamentazione dell'economia, vale a dire la riduzione delle norme

6 che governano il mercato del lavoro, soprattutto la defiscalizzazione dei profitti, la riduzione delle tasse. Questi provvedimenti sono messi in atto dai governi americani e inglesi a partire dalla seconda metà degli anni Settanta e le conseguenze saranno notevoli anche sugli altri Paesi dell'occidente e, in definitiva, sul mondo intero.

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! Indagine AstraRicerche e Manageritalia (aprile 2015) Enrico Pedretti direttore marketing Manageritalia MILANO 24 NOVEMBRE 2015 L INDAGINE Manageritalia, con

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 861 COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 19 gennaio 2015 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà EXECUTIVE

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

Il cruciverba del fisco

Il cruciverba del fisco Prot. 2009/2392 Ufficio di Cesena Cesena, 16/12/2008 Prot. 2009/2392 Il cruciverba del fisco Cari bambini, vi è capitato di sentire a casa, in TV o a scuola la parola fisco? Il fisco è la materia di cui

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza IL NOSTRO TEAM Ciao! Siamo due ragazze laureate in Consulenza pedagogica e coordinamento degli interventi formativi che hanno detto: Basta con la violenza!.

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. 1 2 L effetto fa la differenza. Naturalmente l e-mail si è guadagnata un posto di diritto

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 20 Riassunto della puntata precedente Abbiamo costruito un modello per spiegare

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA

COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA 61 di TEODORO FULGIONE * Intervista ad Alessandro Luciano capo del progetto Monitoraggio delle politiche del lavoro con le politiche di sviluppo locale dei sistemi

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 28 ottobre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Libero Ma sono gli atenei validi la speranza per i giovani 2 Università Il Fatto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli