Relazione sui risultati delle attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione sui risultati delle attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico"

Transcript

1 Relazione sui risultati delle attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico Documento redatto ai sensi dell art. 3-quater della Legge 1/2009 e allegato al conto consuntivo 2010 Settembre 2011 A cura della Direzione Amministrativa Ufficio Valutazione

2 Indice INTRODUZIONE LE ATTIVITÀ FORMATIVE ALCUNI DATI DI CONTESTO I PRINCIPALI RISULTATI DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE LA QUALITÀ PERCEPITA DAGLI STUDENTI E GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI LE SCUOLE DI DOTTORATO ALTRA FORMAZIONE POST LAUREAM LA RICERCA E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ DI RICERCA LA RICERCA E LE SUE MODALITÀ DI FINANZIAMENTO I RISULTATI DELLA RICERCA LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO I FINANZIAMENTI ESTERNI IL FINANZIAMENTO DELLA SPERIMENTAZIONE DIDATTICA, DELL ALTA FORMAZIONE E DELLA FORMAZIONE ALLA RICERCA...64 APPENDICE...68 LA FONDAZIONE CA FOSCARI...68

3 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Introduzione Secondo quanto è richiesto dalla Legge 1/2009, art 3-quater, con periodicità annuale, in sede di approvazione del conto consuntivo relativo all'esercizio precedente, il Rettore presenta al Consiglio di Amministrazione e al Senato Accademico un'apposita relazione concernente i risultati delle attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico nonché i finanziamenti ottenuti da soggetti pubblici e privati. La relazione deve essere pubblicata sul sito internet dell'ateneo e trasmessa al Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (MIUR). Sempre in base alla legge sopra citata la mancata pubblicazione e trasmissione sono valutate anche ai fini della attribuzione delle risorse finanziarie a valere sul Fondo di finanziamento ordinario di cui all'articolo 5 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, e sul Fondo straordinario di cui all'articolo 2, comma 428, della legge 24 dicembre 2007, n La relazione si articola in tre capitoli: le attività formative, la ricerca e il trasferimento tecnologico e i finanziamenti esterni, come richiesto dalla normativa. Per quanto concerne le attività formative si forniscono alcuni dati di contesto sull Ateneo e vengono analizzati i principali risultati della didattica, ovvero il numero dei laureati e i crediti formativi acquisiti dagli studenti dell Ateneo. Un ulteriore sezione riporta una sintesi del sistema di valutazione della didattica utilizzato nell Ateneo compresa la valutazione di qualità percepita al termine dell esperienza universitaria e la rilevazione degli sbocchi occupazionali dei laureati. Il capitolo sulle attività formative si conclude con i dati sui corsi post lauream. Per quanto riguarda la ricerca, viene riportata in sintesi una descrizione delle strutture e dell organizzazione, analizzando i vari canali di finanziamento per la ricerca, nazionali e internazionali, e l attività per il suo supporto. Vengono quindi descritti i risultati della ricerca in termini di Anagrafe e pubblicazioni. Una sezione del capitolo viene riservata agli obiettivi del piano triennale di sviluppo per la ricerca, secondo quanto previsto dalla normativa (vedi L. 43/2005). Il capitolo si chiude con lo stato dell arte sul trasferimento tecnologico a Ca Foscari e con la descrizione delle principali iniziative (brevetti, spin-off, start cup ). Nel terzo capitolo verranno analizzate le diverse forme e i diversi canali di finanziamento per l attività e il funzionamento dell Ateneo. 3

4 Documento allegato al Conto Consuntivo Le attività formative 1.1. Alcuni dati di contesto Riportiamo di seguito alcuni dati di sintesi sull Università Ca Foscari. L Ateneo, fondato nel 1868 come Regia Scuola Superiore di Commercio, è stato la prima scuola in Italia, la seconda in Europa, dopo Anversa, a occuparsi dell istruzione superiore nel campo del commercio e dell economia, oltre che dello studio delle lingue straniere non solo dell occidente europeo e dell oriente. L Ateneo nel 2010 constava di 4 facoltà, 19 dipartimenti e 21 centri interni (a partire dal 01/01/2011 i dipartimenti sono 8). Le attività formative dell Università riguardano tutti i livelli previsti dall ordinamento nazionale degli studi superiori e cioè lauree triennali, magistrali, dottorati di ricerca e master universitari di primo e secondo livello. Tabella Le principali variabili dell Ateneo 2009/ /2011* Numero facoltà 4 4 Numero dipartimenti Numero centri 15(**) 21 Corsi di laurea triennale attivati (ex D.M. 270/04) Corsi di laurea magistrale attivati (ex D.M. 270/04) Iscritti al I anno ad una laurea triennale Iscritti di cui a corsi di laurea triennale (*) di cui a corsi di laurea specialistica/magistrale di cui a corsi del vecchio ordinamento pre D.M.509/ Numero laureati Numero master universitario attivati Numero iscritti a corsi di master Numero corsi di dottorato Numero iscritti a corsi di dottorato Totale personale docente di ruolo di cui Prof. Ordinari di cui Prof. Associati di cui Ricercatori

5 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Di cui Ricercatori a tempo determinato -- 3 Di cui Professori a tempo determinato -- 1 Di cui Assistenti Universitari -- 1 Personale Tecnico Amministrativo di ruolo, inclusi i dirigenti a contratto FFO (*)Dati sugli iscritti ai corsi di laurea al 28/01/2011 (ANS) Nei corsi di laurea triennale vengono considerati sia ex D.M. 509/99 che D.M. 270/04. I dati sui laureati si riferiscono all anno solare 2010 (**)Numero centri interni L Ateneo, che ha trasformato l intera Offerta Formativa secondo quanto richiesto dal Decreto Ministeriale 270/2004, offre 20 corsi di laurea triennale e 30 corsi di laurea magistrale, per un totale di quasi iscritti. Da ricordare inoltre che Ca Foscari, già a partire dal 2002/2003, prevede la possibilità per gli studenti che si trovano nell impossibilità di studiare a tempo pieno di iscriversi come studente part time, offrendo servizi mirati e una stabile programmazione di attività. L offerta formativa post lauream nell a.a. 2010/11 è data da 17 corsi di master universitario e 17 corsi di dottorato. Ca' Foscari offre anche la possibilità, per chi possiede un diploma di scuola media superiore, di iscriversi a singoli insegnamenti impartiti nelle varie Facoltà e di sostenere il relativo esame, con conseguente rilascio di una specifica attestazione, anche al fine di integrare il proprio curriculum universitario e/o professionale. Ampio e articolato è il panorama delle relazioni che Ca Foscari intrattiene in modo formalizzato con altre università ed enti esterni, anche a livello internazionale, sia di natura didattica che di ricerca. Ricordiamo in particolare l esperienza, unica in Italia e arrivata già alla sesta edizione, della Ca' Foscari-Harvard Summer School, che permette a studenti di Ca Foscari di seguire, insieme a studenti di Harvard, corsi estivi tenuti da professori di Ca' Foscari e della Harvard University. Altra attività da segnalare è il Laboratorio ITALS che, attraverso master, scuola estiva e corsi di perfezionamento, si occupa di formazione dei docenti di italiano a stranieri e rappresenta un esperienza consolidata che in questi anni ha coinvolto un ampio numero di docenti di italiano di molti paesi esteri. Molto vivace anche l attività dell Ateneo nella realizzazione di eventi culturali quali convegni, conferenze, seminari. 5

6 Documento allegato al Conto Consuntivo I principali risultati delle attività formative Nel 2010 a Ca Foscari si sono laureati studenti di cui laureati triennali. Figura 1 - Serie storica dei laureati per tipo di laurea vecchio ordinam ento triennali m agistrali Dal grafico emerge un continuo calo fisiologico del numero dei laureati del vecchio ordinamento (pre DM 509/99) pari a 68 nel 2010 e che quindi rappresenta ormai uno svuotamento dei corsi dell ordinamento precedente. Un comportamento inverso si presenta nel trend dei laureati triennali e magistrali che manifestano una sostanziale crescita. Tabella Laureati nell anno solare Analisi per tipo di laurea del nuovo ordinamento e facoltà Valori assoluti Economia Lettere Lingue Scienze Interf. ATENEO Vecchio ordinamento Lauree triennali Lauree specialistiche TOTALE Valori percentuali Economia Lettere Lingue Scienze Interf. ATENEO Vecchio ordinamento 0,3% 1,0% 0,6% 0,1% 0,0% 1,9% Lauree triennali 22,1% 14,0% 22,6% 4,5% 1,9% 65,0% Lauree specialistiche 13,0% 8,2% 7,5% 2,5% 2,0% 33,1% TOTALE 35,4% 23,1% 30,6% 7,0% 3,9% 100,0% 6

7 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Tabella Laureati nell anno solare Analisi per tipo di laurea del nuovo ordinamento e facoltà Valori assoluti Economia Lettere Lingue Scienze Interf. ATENEO Vecchio ordinamento Lauree triennali Lauree specialistiche/magistrali TOTALE Valori percentuali Economia Lettere Lingue Scienze Interf. ATENEO Vecchio ordinamento 0,5% 1,8% 1,0% 0,0% 0,0% 3,4% Lauree triennali 22,2% 13,0% 22,3% 4,6% 1,9% 64,0% Lauree specialistiche/magistrali 13,4% 8,6% 7,0% 1,9% 1,7% 32,6% TOTALE 36,2% 23,4% 30,3% 6,5% 3,6% 100,0% Tabella Laureati nell anno solare Analisi per tipo di laurea del nuovo ordinamento e facoltà Valori assoluti Economia Lettere Lingue Scienze Interf. ATENEO Vecchio ordinamento Lauree triennali Lauree specialistiche TOTALE Valori percentuali Economia Lettere Lingue Scienze Interf. ATENEO Vecchio ordinamento 0,8% 1,8% 1,6% 0,1% 0,0% 4,4% Lauree triennali 23,1% 15,3% 20,1% 5,6% 2,1% 66,2% Lauree specialistiche 11,9% 7,9% 5,4% 2,4% 2,0% 29,4% TOTALE 35,8% 25,0% 27,1% 8,1% 4,1% 100,0% Tabella Laureati nell anno solare Analisi per tipo di laurea del nuovo ordinamento e facoltà Valori assoluti Economia Lettere Lingue Scienze Interf. ATENEO Vecchio ordinamento Lauree triennali Lauree specialistiche TOTALE Valori percentuali Economia Lettere Lingue Scienze Interf. ATENEO Vecchio ordinamento 1,7% 2,7% 3,1% 0,2% 0,0% 7,7% Lauree triennali 24,3% 16,3% 19,1% 4,5% 1,6% 65,9% Lauree specialistiche 12,2% 7,0% 4,2% 1,8% 1,2% 26,4% TOTALE 38,2% 26,1% 26,4% 6,6% 2,8% 100,0% 7

8 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 Tabella Laureati nell anno solare Analisi per tipo di laurea del nuovo ordinamento e facoltà Valori assoluti Economia Lettere Lingue Scienze Interf. ATENEO Vecchio ordinamento Lauree triennali Lauree specialistiche TOTALE Valori percentuali Economia Lettere Lingue Scienze Interf. ATENEO Vecchio ordinamento 2,7% 5,7% 6,4% 0,3% 0,0% 15,2% Lauree triennali 26,7% 15,4% 15,9% 5,1% 1,6% 64,7% Lauree specialistiche 8,1% 5,9% 2,5% 2,7% 0,9% 20,1% TOTALE 37,5% 27,0% 24,8% 8,2% 2,5% 100,0% Figura 2 - Serie storica dei crediti per tipo di laurea Lauree triennali Lauree specialistiche Segnali positivi emergono dall analisi della produttività degli studenti in termini di crediti acquisiti: si passa dai crediti nel 2006 ai dell anno solare Interessante notare che il peso dei crediti acquisiti dagli studenti delle lauree di I livello risulta in leggera diminuzione negli ultimi anni, mentre per le lauree di II livello si osserva un trend di crescita. A livello di singola facoltà, osserviamo che nelle facoltà di Lettere e Scienze si registra un trend decrescente della percentuale dei crediti acquisiti nell ultimo quadriennio, mentre nelle altre si nota un andamento discontinuo. Ricordiamo che sia il numero dei laureati, che il numero dei crediti acquisiti sono criteri premianti nella distribuzione del fondo di finanziamento ordinario. 8

9 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Tabella Crediti acquisiti nell anno solare Analisi per tipo di lauree del nuovo ordinamento e facoltà 1 Valori assoluti 2 Economia Lettere Lingue Scienze Interf. ATENEO Lauree triennali Lauree special./magistrali TOTALE Valori percentuali Economia Lettere Lingue Scienze Interf. ATENEO Lauree triennali 27,4% 14,2% 26,2% 5,6% 1,3% 74,7% Lauree special./magistrali 9,3% 6,8% 6,1% 1,6% 1,5% 25,3% TOTALE 36,7% 21,0% 32,3% 7,2% 2,9% 100,0% Tabella Crediti acquisiti nell anno solare Analisi per tipo di lauree del nuovo ordinamento e facoltà Valori assoluti Economia Lettere Lingue Scienze Interf. ATENEO Lauree triennali Lauree special./magistrali TOTALE Valori percentuali Economia Lettere Lingue Scienze Interf. ATENEO Lauree triennali 26,3% 14,8% 26,3% 5,9% 1,8% 75,2% Lauree special./magistrali 9,2% 6,9% 5,4% 1,5% 1,8% 24,8% TOTALE 35,5% 21,7% 31,8% 7,4% 3,6% 100,0% Tabella Crediti acquisiti nell anno solare Analisi per tipo di lauree del nuovo ordinamento e facoltà Valori assoluti Economia Lettere Lingue Scienze Interf. ATENEO Lauree triennali Lauree specialistiche TOTALE Valori percentuali Economia Lettere Lingue Scienze Interf. ATENEO Lauree triennali 27,3% 15,8% 26,0% 6,3% 1,9% 77,2% Lauree specialistiche 9,3% 6,3% 4,2% 1,5% 1,5% 22,8% TOTALE 36,6% 22,0% 30,2% 7,8% 3,4% 100,0% 1 Per gli anni solari 2009 e 2008 sono compresi i crediti acquisiti dagli studenti sia dell ordinamento ex D.M.509/99, che ex D.M.270/04. 9

10 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 Tabella Crediti acquisiti nell anno solare Analisi per tipo di lauree del nuovo ordinamento e facoltà Valori assoluti Economia Lettere Lingue Scienze Interf. ATENEO Lauree triennali Lauree specialistiche TOTALE Valori percentuali Economia Lettere Lingue Scienze Interf. ATENEO Lauree triennali 30,4% 16,7% 23,4% 6,2% 2,0% 78,6% Lauree specialistiche 8,8% 5,9% 3,6% 1,8% 1,3% 21,4% TOTALE 39,1% 22,6% 27,0% 8,0% 3,3% 100,0% A decorrere dall'anno 2009 al fine di promuovere e sostenere l'incremento qualitativo delle attività delle università statali e di migliorare l'efficacia e l'efficienza nell'utilizzo delle risorse una quota non inferiore al 7% del FFO e del fondo straordinario è ripartita prendendo in considerazione: la qualità dell'offerta formativa e i risultati dei processi formativi; la qualità della ricerca scientifica; la qualità, l'efficacia e l'efficienza delle sedi didattiche. In particolare, il 34% dell importo totale da ripartire tra le università è assegnato sulla base della qualità della dell'offerta Formativa e risultati dei processi formativi secondo gli indicatori riportati nella tabella seguente. 10

11 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Tabella Qualità dell'offerta Formativa e risultati dei processi formativi Descrizione Indicatore Peso Peso finale Ca Foscari Posizionamento assoluto di Ca Foscari Posizionamento ponderato di Ca Foscari Domanda AA1 Studenti iscritti regolari nell a.a. 2008/09 che abbiano conseguito almeno 5 crediti nel 2009, distinti per gruppo A, B, C, D e ponderati con uno specifico peso (4 per il gruppo A, 3 per il gruppo B, 2 per il gruppo C e 1 per il gruppo D). A tale indicatore sono applicati tre correttivi: a di sostenibilità dell offerta formativa (K A ); 0,5 1, b di contesto territoriale (K T ); c di rilevanza strategica del corso di studio (K R ). AA2 Rapporto tra CFU effettivamente acquisiti nel 2009 e CFU previsti per gli studenti iscritti nell a.a. 2008/09, distinti per gruppi di corso. Per il calcolo dell indicatore si rapporta il valore specifico con quello mediano del gruppo di riferimento. 1, Risultati AA3 Percentuale di laureati occupati a tre anni dal conseguimento del titolo. L indicatore è SOSPESO nell anno 201, in attesa della realizzazione dell Anagrafe Nazionale dei laureati. 0,5 SOSPESO SOSPESO SOSPESO Indicatore di qualità della didattica valutata dagli studenti. AA4 L indicatore è SOSPESO nell anno 2010, in attesa di rivedere le rilevazioni attualmente in uso. SOSPESO SOSPESO SOSPESO 11

12 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 Tabella Qualità dell'offerta Formativa e risultati dei processi formativi: i correttivi per l indicatore A1. Descrizione Correttivo Peso x Ca Foscari Posizionamento Ca Foscari K A = rapporto tra il numero di docenti di ruolo che appartengono A1 K A a settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti e il numero teorico di corsi attivati nell a.a. 2009/10 (corsi di laurea e corsi di laurea magistrale a ciclo unico). Per il calcolo dell indicatore si rapporta il valore specifico con quello mediano. 1,02 25 K T K T = compensazione della minor capacità contributiva delle regioni, calcolata sulla base della distribuzione dei redditi netti famigliari dell indagine Redditi e condizioni di vita dell ISTAT. 0,98 29 Tabella 1.13 Riepilogo modello premiale FFO 2010 Totale Atenei Quota Ca Foscari (*) Peso Ca Foscari Posizionamento assoluto di Ca Foscari Posizionamento ponderato di Ca Foscari Totale Indicatori , ,00 1,391% 29 2 Qualità dell Offerta Formativa e risultati dei processi formativi (34%) Qualità della Ricerca Scientifica (66%) , ,00 1,440% , ,00 1,366% 30 4 (*) non definitivo, visto che i dati non sono stati ancora validati La qualità percepita dagli studenti e gli sbocchi occupazionali L attuale piano generale su cui Ca Foscari basa la valutazione della formazione e dei servizi consiste in: Valutazione sulla didattica e sui servizi, basata sui risultati del questionario annuale rivolto a tutti gli studenti con esclusione delle matricole e che indaga sui servizi e l organizzazione dei processi formativi; Valutazione sulle opinioni degli studenti frequentanti, basata sui risultati del questionario frequentanti sul singolo insegnamento; Valutazione delle opinioni dei laureandi, basata sui questionari rivolti allo studente che termina la carriera universitaria. 12

13 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 A ciò si aggiunge l analisi degli sbocchi professionali, basata sui questionari AlmaLaurea a 1, 3 e 5 anni dalla conclusione della laurea, la valutazione dei dottorati di ricerca e dei master universitari 3. Dal 2009/2010 Ca Foscari ha aderito a un progetto pilota coordinato dal Consorzio AlmaLaurea e in collaborazione con altri 6 Atenei italiani per indagare la soddisfazione al termine del percorso formativo e gli sbocchi occupazionali dei diplomati a corsi di master universitario. Inoltre dall anno accademico 2008/2009, in concomitanza con la riorganizzazione degli ordinamenti didattici universitari ex DM 270/04, il Nucleo di Valutazione di Ca Foscari ha progettato l introduzione di un questionario da somministrare a tutti gli studenti immatricolati a una Laurea Triennale e, dall anno accademico 2009/2010, anche agli studenti iscritti al primo anno di una Laurea magistrale, allo scopo di indagare in modo approfondito sulle motivazioni e le circostanze che li hanno portati a scegliere l Ateneo veneziano e la sua offerta formativa. Le votazioni espresse dagli studenti frequentanti su lezioni, docente e modalità didattiche riportate nelle tabelle seguenti, mostrano un quadro molto positivo, in costante crescita le votazioni sul docente. In particolare risultano più soddisfatti gli studenti che frequentano le lauree specialistiche, rispetto a quelli delle lauree triennali. Tabella Serie storica dei voti medi questionario frequentanti - lauree triennali ATENEO 2005/ / / / /10 Lezioni 7,65 7,68 7,76 7,82 7,72 Docente 7,77 7,70 7,79 7,84 8,18 Modalità Didattiche 7,87 7,87 7,91 7,99 7,53 Tabella Serie storica dei voti medi questionario frequentanti - lauree specialistiche/magistrali ATENEO 2005/ / / / /10 Lezioni 7,91 7,93 7,97 7,99 7,76 Docente 8,02 8,08 8,15 8,10 8,29 Modalità Didattiche 8,07 8,10 8,18 8,18 7,72 3 Tutte le relazioni sono disponibili nel sito del Nucleo 13

14 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 Troviamo una misura della qualità percepita dagli studenti sulla soddisfazione del percorso formativo analizzando i risultati del questionario rivolto ai laureandi al termine della loro esperienza universitaria. Questo questionario, come quello sugli sbocchi occupazionali, è gestito dal Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, a cui Ca Foscari ha aderito a partire dal Dalle tabelle sotto riportate risulta che oltre l 85% degli studenti risulta soddisfatto del corso di laurea, con esiti leggermente differenziati tra le diverse facoltà. Gli studenti delle lauree specialistiche confermano giudizi migliori rispetto alle votazioni espresse dagli studenti delle triennali. Tabella Percentuale di studenti complessivamente soddisfatti del corso di laurea/laurea magistrale. Ca Foscari, laureati anno 2010 Economia Lettere Lingue Scienze Ateneo Triennali decisamente sì 27,3 28,8 22,8 25,9 26,0 più sì che no 60,6 54,7 62,1 58,7 59,6 Specialistiche decisamente sì 34,4 35,5 29,2 39,3 33,8 più sì che no 55,7 47,0 57,3 45,2 53,1 Fonte: dati Almalaurea - Il profilo dei laureati 2010 Tabella Percentuale di studenti che si iscriverebbero di nuovo all università. Ca Foscari, laureati anno 2010 Economia Lettere Lingue Scienze Ateneo Triennali sì, allo stesso corso dell'ateneo 65,8 64,6 61,6 61,5 63,8 sì, ma ad un altro corso dell'ateneo 15,1 11,3 13,2 7,0 13,0 sì, allo stesso corso ma in un altro Ateneo 7,5 10,8 7,9 9,8 8,6 sì, ma ad un altro corso e in un altro Ateneo 7,4 9,8 15,3 16,1 11,3 Non si iscriverebbero più all'università 3,1 3,0 1,4 4,2 2,5 Magistrali sì, allo stesso corso specialistico dell'ateneo 74,9 65,2 65,0 73,8 70,2 sì, ma ad un altro corso specialistico dell'ateneo 10,1 5,7 9,2 6,0 8,5 sì, allo stesso corso specialistico, ma in un altro Ateneo 7,3 10,4 5,8 14,3 8,2 sì, ma ad un altro corso specialistico e in un altro Ateneo 4,3 11,8 10 3,6 7,4 non si iscriverebbero più a nessun corso di laurea specialistica 2,6 6,1 8,1 2,4 4,7 Fonte: dati Almalaurea - Il profilo dei laureati

15 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Una domanda chiave rivolta ai laureandi è se si iscriverebbero di nuovo all Università?. La percentuale dei laureati che si riscriverebbero allo stesso corso dello stesso Ateneo è pari al 63,8% per le lauree triennali e 70,2% per le specialistiche. In tutte le facoltà la quota di chi si riscriverebbe allo stesso corso e allo stesso Ateneo è più alta per le specialistiche che per le triennali. Riportiamo infine una breve analisi dell efficacia della formazione in termini di sbocchi occupazionali degli studenti, attraverso i risultati del questionario AlmaLaurea. I dati mostrano in genere tassi di occupazione per i laureati di Ca Foscari molto più alti rispetto ai dati nazionali, per tutte le facoltà e per tutte le tipologie di laurea (a eccezione della facoltà di Lingue). Ciò dipende comunque anche dal tessuto socio economico del Veneto, molto più vivace di altre zone geografiche. Da notare in particolare che quasi il 50% dei laureati triennali di Ca Foscari sono entrati nel mercato del lavoro in molti casi in contemporanea con l iscrizione ad una laurea specialistica. Tabella Condizione occupazionale di Ateneo per Facoltà e Tipo di Laurea anno 2010 Tipo di Laurea Lavora Ca Foscari Non lavora e non cerca Economia Non lavora ma cerca Lavora ITALIA Non lavora e non cerca Non lavora ma cerca Lauree Triennali 49,1 36,8 14,1 38,3 36,4 25,3 Lauree Specialistiche 68,4 15,7 15,9 55,1 14,4 30,6 Totale 56,5 28,7 14,8 43,7 29,0 27,3 Lettere Lauree Triennali 56,5 23,1 20,4 41,8 30,7 27,6 Lauree Specialistiche 67,2 11,5 21,4 53,1 11,9 35,0 Totale 60,8 18,5 20,8 45,5 25,0 29,6 Lingue Lauree Triennali 43,5 34,6 21,9 43,5 28,9 27,5 Lauree Specialistiche 59,3 10,8 29,9 59,0 7,2 33,7 Totale 47,3 28,9 23,8 47,3 23,7 29,0 Scienze Lauree Triennali 57,4 32,6 9,9 32,6 48,4 19,1 Lauree Specialistiche 61,0 22,0 16,9 40,6 29,0 30,4 Totale 58,5 29,5 12,0 35,3 41,9 22,9 ATENEO Lauree Triennali 49,2 32,6 18,2 46,0 31,9 22,1 Lauree Specialistiche 65,3 13,6 21,1 55,0 16,0 29,0 Totale 54,6 26,3 19,1 48,7 27,5 23,7 15

16 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 Figura 3 - Serie storica degli studenti che lavorano ad un anno dalla laurea confronto Ca Foscari Italia 56% 54% 52% 54,5% 53,1% 55,0% 52,4% 50% 48% 46% 44% 48,7% 47,9% 49,2% 45,7% 46,0% 45,0% 45,5% 44,9% Ca Foscari ITALIA Tabella Condizione occupazionale serie storiche (Ca Foscari/Italia) - Numerosità del campione. Riepilogo per Facoltà e Tipo di Laurea Ca Foscari ITALIA Laureati a.s Vecchio Ordinamento Economia Lettere Lingue Scienze TOTALE Lauree Triennali Economia Lettere Lingue Scienze TOTALE

17 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Tabella % di chi ha risposto Lavora. Riepilogo per Facoltà e Tipo di Laurea Ca Foscari ITALIA Laureati a.s Vecchio Ordinamento Economia 71,4 71,8 53,8 78, ,5 54,0 56,7 57, Lettere 70,8 65,8 57,1 76, ,5 51,1 51,2 51, Lingue 65,1 58,4 52,4 86, ,3 55,1 56,4 55, Scienze 80,0 100, ,2 45,1 44,8 33, TOTALE 69,9 64,6 53,8 81, ,5 53,1 53,5 56, Lauree Triennali Economia 46,6 45,4 46,6 55,3 47,2 49,2 57,8 44,6 42,8 42,1 37,0 38,3 Lettere 68,7 51,9 50,5 53,5 48,1 56,6 52,2 41,9 44,9 42,4 40,7 41,7 Lingue 52,6 58,0 54,7 47,4 37,2 43,4 59,1 51,9 51,6 47,5 41,9 43,6 Scienze 54,7 60,0 56,0 56,4 50,6 57,4 37,2 35,4 32,2 43,2 29,6 32,6 TOTALE 53,1 55,0 48,7 52,4 44,9 49,2 54,5 45,0 45,5 47,9 45,7 46, Le Scuole di Dottorato Discorso a parte merita il processo, partito nel 2005, che ha portato l Ateneo ad attivare 9 Scuole di Dottorato. Il processo di riflessione che le ha rese possibili scaturisce dalla consapevolezza che l Ateneo deve puntare su strategie di ottimizzazione e di internazionalizzazione degli investimenti nella ricerca e nella formazione alla ricerca cui è chiamato dalla crescente competizione. La definizione della natura, degli obiettivi e delle strategie di sviluppo delle Scuole ha tuttavia consentito a importanti settori disciplinari del nostro Ateneo di procedere ad aggregazioni non sommative, e all elaborazione di progetti culturali significativi, come anche all adozione di strategie di investimento, di internazionalizzazione e di sviluppo interdisciplinare di linee di ricerca ad alto potenziale di visibilità. Scuola di dottorato in Lingue, Culture e Società Scuola di dottorato in Scienze e Tecnologie (SDST) 17

18 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 Scuola di dottorato in Scienze Umanistiche Scuola di dottorato in Scienze del Linguaggio, della Cognizione e della Formazione Scuola dottorale interateneo in Storia delle Arti A queste si aggiungono altre 2 Scuole di dottorato consortili, ovvero Scuole di dottorato di Ca' Foscari che puntano a raggiungere gli obiettivi di cui sopra tramite l'inserimento di Corsi di dottorato già esistenti in reti di dottorato a carattere nazionale e internazionale e sono: Scuola dottorale interateneo in Scienze Giuridiche "Ca' Foscari" Scuola dottorale interateneo in Global Change Science and Policy (ChangeS) e due scuole dottorali: Scuola superiore di Economia e management Scuola superiore di Studi storici, geografici e antropologici Figura 4 - Serie storica confronto iscritti ai corsi di dottorato e Dottori di ricerca Iscritti ai Corso di dottorato Dottori di ricerca 18

19 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Tabella Dottorandi iscritti per Scuola e Corso di dottorato nell a.a. 2010/ anno 2 anno 3 anno TOTALE Scuola di Dottorato in Lingue, Culture e Società Lingue, Culture e Società Scuola di Dottorato in Scienze del Linguaggio, della Formazione e della Cognizione Scienze della cognizione e della formazione Scienze del linguaggio Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche Filosofia Italianistica e filologia classico-medievale Storia antica e archeologia Storia delle arti Storia antica e archeologia, storia dell arte Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche Ca Foscari Diritto europeo dei contratti civili e commerciali Scuola Dottorale Scuola Superiore di Economia SSE Economia Economia Aziendale Scuola internazionale di Dottorato in Storia sociale europea e del Mediterraneo Storia sociale europea dal Medioevo all età contemp Scuola di Studi Avanzati in Venezia SSAV Teorie e Storia delle Arti (nuova denom.) Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Informatica Scienze ambientali Scienze chimiche Scuola dottorale interateneo Global Change Science and Policy Scienza e gestione dei cambiamenti climatici Totale Ateneo

20 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 Tabella Dottori di ricerca per a.s. di conseguimento del titolo TOTALE triennio Scuola di Dottorato in Lingue, Culture e Società 1. Lingue, Culture e Società Scuola di Dottorato in Scienze del Linguaggio, della formazione e della Cognizione 2. Scienze della cognizione e della formazione Scienze del linguaggio Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche 4. Filosofia Italianistica e filologia classico-medievale Storia antica e archeologia, storia dell arte Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche Ca Foscari 7. Diritto europeo dei contratti civili e commerciali Scuola Dottorale Scuola Superiore di Economia SSE 8. Economia Economia Aziendale Scuola internazionale di Dottorato in Storia sociale europea e del Mediterraneo 10. Storia sociale europea dal Medioevo all età contemp Scuola di Studi Avanzati in Venezia SSAV 11. Analisi e Governance dello Sviluppo sostenibile Economia delle reti e gestione della conoscenza Economia e organizzazione Teoria e Storia delle Arti (nuova denom.) Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie 15. Informatica Scienze ambientali Scienze chimiche Scuola dottorale interateneo Global Change Science and Policy 18. Scienza e gestione dei cambiamenti climatici Totale Ateneo

21 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 All interno dell attività delle Scuole è stato attivato nel 2010/2011 il ventiseiesimo ciclo dei dottorati di ricerca. Negli anni precedenti l Ateneo ha portato a termine la riorganizzazione dei dottorati procedendo ad alcuni accorpamenti, in modo da contenere il fenomeno della frammentazione e avviarsi alla realizzazione di più consistenti scuole post lauream con corsi di dottorato che abbiano dimensioni tali da rendere conveniente una vera organizzazione didattica Altra formazione post lauream Il quadro della filiera formativa a Ca Foscari comprende la vasta e multidisciplinare offerta di corsi di master di primo e secondo livello. Tabella Master universitari a.a. 2006/07 a.a. 2007/08 a.a. 2008/09 a.a. 2009/10 N. N. N. N. corsi N. N. corsi N. N. corsi corsi iscritti attivati iscritti attivati iscritti iscritti attivati attivati Master universitari di I livello Master universitari di II livello Totale Ateneo Nell anno accademico 2009/2010 sono stati attivati 18 corsi di Master universitario con sede amministrativa a Ca Foscari, per un totale di oltre 600 iscritti. I corsi di master presentati per l anno accademico 2010/2011 sono i seguenti: Primo livello Comunicazione e linguaggi non verbali. Psicomotricità, Musicoterapia, Performance Cultura del cibo e del vino per la gestione delle risorse enogastronomiche Didattica delle lingue straniere Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri - ITALS Diritto del lavoro Diritto dell'ambiente 21

22 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 Economia e gestione del turismo Immigrazione. Fenomeni migratori e trasformazioni sociali Intercultural and Environmental Management of Schools Mediazione intermediterranea: investimenti e integrazione (MIM) Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza (STEPS) Secondo livello Caratterizzazione e risanamento di siti contaminati Economia e Management della Sanità (E.Ma.S) International Master in Economics and Finance Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC) Metodi e tecniche di prevenzione e controllo ambientale Progettazione avanzata nell'insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri REACH: Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemical substances (EC 1907/2006) A questi corsi che hanno la sede amministrativa nell Ateneo vanno aggiunti i master universitari con sede amministrativa esterna a Ca Foscari (in particolare European Master's Degree in Human Rights and Democratisation, Governance dello sviluppo sostenibile e Ingegneria chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili ). Sono stati inoltre attivati in compartecipazione con altri enti tre corsi post laurea che hanno conservato la denominazione di Master, pur non configurandosi come corsi di formazione ex 509. Si tratta comunque di iniziative in campo già da molti anni e che fanno registrare ad ogni edizione un elevata adesione sia di promotori che di frequentanti (Comunicazione d'azienda - UPA Ca' Foscari, Management of the European Metropolitan Region, Strategie per il Business dello Sport). 22

23 Relazione art.3-quater Legge 1/ La ricerca e il trasferimento tecnologico 2.1. Strutture e organizzazione dell attività di ricerca I Dipartimenti e i Centri di Ricerca di Ca Foscari La ricerca scientifica a Ca Foscari nel 2010 si è strutturata in 19 dipartimenti e in 21 centri che agiscono in stretta collaborazione con le strutture universitarie per gestire progetti tematici o interdisciplinari. Nella ricerca scientifica sviluppata dall Università si coniugano spesso le tradizionali aree culturali e disciplinari dell Ateneo con le opportunità offerte dal territorio. Investendo nella ricerca negli ultimi anni, Ca Foscari ha beneficiato dei suoi tradizionali punti di forza, come gli studi linguistici, in cui vanta un predominio storico sulle altre università, o la ricerca economica, che figura sempre ad alti livelli anche quando si misura con strutture più grandi. Ma Ca Foscari ha anche acquisito vantaggi comparati soprattutto nelle aree di ricerca in cui ha innovato: la chimica verde, le nanotecnologie, gli studi di ecologia e sulla sostenibilità dello sviluppo economico, che proiettano l Ateneo ai primi posti nel panorama nazionale, oltre agli investimenti fatti nella valorizzazione dei beni culturali, nell archeologia e nel restauro. Dipartimenti per area Polo scientifico Dipartimento di Chimica Dipartimento di Chimica Fisica Dipartimento di Informatica Dipartimento di Scienze Ambientali Polo economico Dipartimento di Economia e Direzione aziendale Dipartimento di Matematica applicata Dipartimento di Scienze Economiche Dipartimento di Scienze Giuridiche Dipartimento di Statistica 23

24 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 Polo umanistico-letterario e linguistico Dipartimento di Americanistica, Iberistica e Slavistica Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze Dipartimento di Italianistica e filologia romanza Dipartimento di Scienze del Linguaggio Dipartimento di Scienze dell'antichità e del Vicino Oriente Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei beni artistici Dipartimento di Studi Eurasiatici Dipartimento di Studi europei e post-coloniali Dipartimento di Studi storici Dipartimento di Studi sull'asia Orientale Centri Ca' Foscari - Harvard Summer School Interuniversity Center Centro di Alti Studi sulla Cultura e le Arti della Russia Centro Europeo Interuniversitario di Ricerca - European Center for Living Technology Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata - CIRDFA Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Diritti dell'uomo Centro Interdipartimentale di Servizi per le Discipline Sperimentali Centro Interdipartimentale di Studi sull'asia "Marco Polo" Centro Interdipartimentale per l'analisi delle Interazioni Dinamiche tra Economia, Ambiente e Società Centro Interdipartimentale Studi Balcanici e Internazionali Centro Interdipartimentale su Cultura e Economia della Globalizzazione Centro Internazionale di Studi sull'economia Turistica Centro Interuniversitario di Studi sull'etica Centro Interuniversitario di Studi Veneti Centro Linguistico di Ateneo - CLA 24

25 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Centro Servizi Informatici e di Telecomunicazioni di Ateneo Consorzio Interuniversitario "La Chimica per l'ambiente" Consorzio Interuniversitario Veneto per le Nanotecnologie International Center for Art Economics Istituto Confucio Venezia Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali - CNR Laboratorio Itals 25

26 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 Personale impegnato nella ricerca Nel 2010 a Ca Foscari hanno lavorato nella Ricerca 507 docenti a cui si aggiungono 151 assegnisti e 40 unità di Personale Tecnico Scientifico. Tabella Personale docente per dipartimento Dipartimento Polo scientifico Chimica Chimica Fisica Informatica Scienze Ambientali Polo economico Economia e Direzione Aziendale Matematica Applicata Scienze Economiche Scienze Giuridiche Statistica Polo umanistico-letterario e linguistico Americanistica, Iberistica e Slavistica Filosofia e Teoria delle Scienze Italianistica e Filologia Romanza Scienze del Linguaggio Scienze dell'antichità e del Vicino Oriente Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici Studi Eurasiatici Studi Europei e Postcoloniali Studi Storici Studi sull'asia Orientale TOTALE DIPARTIMENTI Dati al 31/12 di ogni anno 26

27 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Tabella 2.2 Personale docente, Assegnisti e Personale Tecnico Scientifico afferente ai dipartimenti al Dipartimento Polo scientifico Personale docente Assegnisti di ricerca Personale Tecnico Scientifico Chimica Chimica Fisica Informatica Scienze Ambientali Polo economico Economia e Direzione Aziendale Matematica Applicata Scienze Economiche Scienze Giuridiche Statistica Polo umanistico-letterario e linguistico Americanistica, Iberistica e Slavistica Filosofia e Teoria delle Scienze Italianistica e Filologia Romanza Scienze del Linguaggio Scienze dell'antichità e del Vicino Oriente Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici Studi Eurasiatici Studi Europei e Postcoloniali Studi Storici Studi sull'asia Orientale TOTALE DIPARTIMENTI La ricerca e le sue modalità di finanziamento In un quadro finanziario difficile l Ateneo ha dato dimostrazione di grande capacità di adattamento, mantenendo una produttività della ricerca elevata in termini sia di pubblicazioni che di capacità di attrazione di finanziamenti e si è organizzato promuovendo servizi di supporto alla ricerca e adottando strumenti di valorizzazione e incentivazione della produttività della ricerca e della qualità dei risultati. Per ottenere questi obiettivi Ca Foscari ha adottato sistemi di allocazione delle risorse interne di bilancio, destinate alle strutture di ricerca, che tenessero conto della qualità della ricerca condotta e ha istituito meccanismi di promozione ed incentivazione della partecipazione dei ricercatori ai bandi nazionali ed internazionali di finanziamento di progetti di ricerca. 27

28 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 Il finanziamento alla Ricerca avviene quindi a Ca Foscari attraverso lo stanziamento di fondi sul proprio bilancio e da fondi esterni recuperati attraverso vari canali, sia nazionali che internazionali, che presuppongano una partecipazione a bandi competitivi. Esiste inoltre il finanziamento alla ricerca commissionata che genera entrate da attività svolte per conto di terzi. Le risorse proprie che Ca Foscari ha investito sono state destinate a: finanziare il Fondo di Ricerca di Ateneo (FRA), un fondo definito e gestito internamente che viene distribuito ogni anno ai singoli ricercatori sulla base della valutazione scientifica dei prodotti dell ultimo triennio; erogare contributi ai Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), sia al fine di integrare il budget dei progetti finanziati, le cui assegnazioni ministeriali sono state drasticamente ridotte rispetto alle richieste avanzate, sia al fine di finanziare progetti valutati positivamente dal Miur ma non finanziati a causa della ristrettezza delle risorse finanziarie disponibili; incentivare la partecipazione a bandi internazionali; cofinanziare gli assegni di ricerca; cofinanziare le borse di dottorato di cui si è trattato nel capitolo sulle attività formative. A partire dal 2005 infine è stato istituito un ulteriore Fondo per il cofinanziamento e il supporto alla ricerca, con l obiettivo di garantire le varie forme di cofinanziamento che vengono richieste dagli enti erogatori dei finanziamenti alla ricerca, nonché incrementare se possibile i finanziamenti della ricerca svolta nell Ateneo, con decisioni di volta in volta assunte dal Senato. Per quanto riguarda il cofinanziamento PRIN, l Ateneo nel corso degli anni si è impegnato a garantire il cofinanziamento a tutti i progetti vincenti, incentivando in tal modo la partecipazione e l aumento dell effetto leva per il recupero dei finanziamenti nazionali. Dopo la sperimentazione del bando 2008, che prevedeva il riconoscimento di parte del costo di personale dedicato al progetto, nel bando 2009 è stato introdotto il criterio europeo dei full cost: il bando prevedeva la possibilità di cofinanziare l intero 30% a carico del proponente mediante la valorizzazione del tempo dedicato al progetto dal personale impegnato nella ricerca, senza più bisogno, pertanto, di ricorrere a proprie risorse finanziarie. Il fondo che abitualmente veniva dedicato al cofinanziamento di ateneo per i progetti PRIN è 28

29 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 stato destinato quindi a supportare altre iniziative per la ricerca (integrazione del finanziamento ai progetti PRIN vincenti decurtati e finanziamento dei progetti positivamente valutati ma non finanziati dal Miur). I canali di finanziamento nazionali dei progetti di ricerca riguardano sostanzialmente i Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) e il Fondo per l Incentivazione alla Ricerca di Base (FIRB), ma anche altri canali più sporadici, finanziati da Ministeri diversi dal Miur (Mae o MISE). Per quanto concerne invece gli assegni di ricerca, la destinazione alle strutture di ricerca (Dipartimenti e Centri) viene fatta sulla base di indicatori di performance. Le specifiche modalità saranno trattate più in dettaglio nei paragrafi successivi; si sottolinea che tutte le varie modalità di finanziamento e cofinanziamento della ricerca utilizzate a Ca Foscari sono basate sulla valutazione dell attività e della produzione scientifica. 29

30 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 Fondo di Ricerca di Ateneo (FRA) Bando 2010 L ammontare di fondi distribuiti a tale titolo ai dipartimenti nel 2010 è stato pari ad euro ,53, con l ammissione al riparto di 497 domande di finanziamento. Il fondo di ricerca di Ateneo viene ripartito tra i richiedenti in due fasi successive: il fondo di ricerca di Ateneo viene prima suddiviso tra i dipartimenti sulla base delle afferenze di coloro che sono ammessi al riparto e in seguito suddiviso tra i richiedenti sulla base del punteggio attribuito alle pubblicazioni degli stessi dalla Commissione di dipartimento. I fondi quindi che l Ateneo destina direttamente alla ricerca individuale sono tutti ripartiti sulla base della valutazione della produzione scientifica dei docenti. Tabella 2.3 FRA 2010 docenti finanziati e assegnazione DIPARTIMENTO DOCENTI FINANZIATI ASSEGNAZIONE (euro) Americanistica, Iberistica e Slavistica ,30 Chimica ,34 Chimica Fisica ,94 Economia e Direzione Aziendale ,05 Filosofia e Teoria delle Scienze ,19 Informatica ,04 Italianistica e Filologia Romanza ,77 Matematica Applicata ,35 Scienze Ambientali ,74 Scienze del Linguaggio ,32 Scienze dell'antichità e del Vicino Oriente ,19 Scienze Economiche ,85 Scienze Giuridiche ,28 Statistica ,11 Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici ,94 Studi Eurasiatici ,03 Studi Europei e Postcoloniali ,61 Studi Storici ,00 Studi sull'asia Orientale ,48 TOTALE ,53 30

31 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Il Fondo per il cofinanziamento e il supporto alla ricerca Il fondo è stato istituito nel 2005 con l obiettivo di garantire le varie forme di cofinanziamento che vengono richieste dagli enti erogatori di alcuni finanziamenti alla ricerca, nonché incrementare se possibile i finanziamenti della ricerca svolta nell Ateneo, con decisioni di volta in volta assunte dal Senato. Viene alimentato applicando una ritenuta su tutti i finanziamenti di progetti di Ricerca, di progetti inerenti anche la mobilità ai fini di ricerca, di progetti a sostegno di azioni di sistema, qualunque sia la loro origine, sui finanziamenti derivanti da attività svolte in conto terzi, sui finanziamenti derivanti dai fondi strutturali. Nel 2010 sono state introdotte alcune variazioni al regolamento, in particolare sono state definite quote del Fondo destinate a garantire la copertura di due nuove iniziative di sostegno alla ricerca: Premi alla Ricerca (categoria giovani e categoria ricerca avanzata ) e finanziamento di Progetti di Ateneo (con priorità per le aree umanistico-linguistiche dell Ateneo). Sono stati inoltre ammessi alla possibilità di ricevere un incentivo alla presentazione, anche i progetti europei di internazionalizzazione della Formazione e della Didattica. Analoga revisione è stata avviata nella seconda parte del 2010, per quanto riguarda i criteri di costituzione del Fondo, con particolari aggiornamenti relativi a: nuove percentuali di prelievo sugli overhead di progetto allargamento della platea di prelievo: si applica anche ai progetti di internazionalizzazione dell istruzione e della formazione (LLP e altri) prelievo su overhead dei progetti strategici di Ateneo L iter deliberativo da parte degli organi si è concluso nel dicembre L ammontare maturato nel 2010 a valere sull overhead dei progetti di ricerca e sulle entrate per attività conto terzi ammonta complessivamente ad euro ,52 ( ,00 euro di stanziamento di competenza più economie anni precedenti), a questa cifra va aggiunta l una tantum di euro voluta in sede di bilancio di previsione per aumentare il budget complessivo destinato alla Ricerca in Ateneo). Utilizzo del fondo nel corso del 2010 : - euro totale Incentivi per progetti di Ricerca europei e di internazionalizzazione della Didattica, Assegnati nel 1 semestre

32 Documento allegato al Conto Consuntivo euro totale Incentivi per progetti di Ricerca europei e di internazionalizzazione della Didattica Assegnati nel 2 semestre euro assegnati per 6 Premi alla Ricerca edizione euro assegnati complessivamente a 4 progetti di Ateneo, edizione 2010 Progetti di rilevante interesse nazionale del MIUR (PRIN) Ogni anno, dal 1994, il Miur ogni anno emana un bando per il co-finanziamento di progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale; i progetti di norma hanno durata biennale. Le domande presentate vengono vagliate da una Commissione di esperti che stila la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento nel corso dell anno solare successivo a quello di pubblicazione del bando. Negli ultimi anni l Ateneo ha raddoppiato (da 0,35 milioni a 0,7 milioni di euro) le risorse destinate al co-finanziamento dei progetti PRIN, cosa che ha permesso di aumentare i progetti finanziati dal MIUR e, di conseguenza, il totale dei finanziamenti che arrivano all Ateneo. Inoltre, a partire dal 2006, non ha più posto limiti al cofinanziamento per le domande PRIN, in modo tale da permettere ai progetti di avere maggiori possibilità di competere sul piano nazionale. Nel corso del periodo l Ateneo è riuscito a ottenere finanziamenti ministeriali nell ordine di circa 1 Milione di euro per ciascun anno, a fronte di un esposizione media di circa euro, in parte finanziata sul bilancio in parte sui fondi dei singoli docenti. La partecipazione è in crescita sia come numero di progetti presentati da Ca Foscari sia come numero di partecipanti. Il finanziamento, che invece risulta in leggero calo, ovviamente dipende dall entità del finanziamento PRIN complessivo (si veda ad es. la caduta del 2006). Relativamente agli esiti definitivi per dipartimento, si presentano i dati riferiti al L Ateneo Ca Foscari sul PRIN - bando (2009), scaduto a maggio ,ha presentato 101 proposte di progetto, di cui 36 con il ruolo di coordinamento nazionale (costo complessivo dei progetti ), per una richiesta complessiva al Ministero di a fronte di esposti dall Ateneo, confermando la tendenza degli ultimi anni. I progetti ammessi al finanziamento ministeriale sono stati 22 di cui 8 con il ruolo di coordinamento nazionale. 4 il bando Prin 2009 non ha avuto effetti diretti nel 2010 ma nel

33 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Tabella 2.4 PRIN - Serie storica numero progetti presentati e finanziati dell'ateneo (mod. A) Progetti presentati Progetti finanziati Tabella 2.5 PRIN - Serie storica numero unità presentate e finanziate dell'ateneo (mod. B) Unità presentate Unità finanziate Tabella Serie storica numero partecipanti dei progetti presentati, finanziati e positivi dell'ateneo Partecipanti a progetti presentati Partecipanti a progetti finanziati Partecipanti a progetti non finanziati positivi Tabella 2.7 PRIN - Serie storica del cofinanziamento Ateneo, Miur, e importo totale (dati in migliaia di euro) Cofinanziamento miur Cofinanziamento Ateneo Totale ,3 620, ,6 282, ,8 902,0 Tabella PRIN - Tassi di partecipazione e di successo TASSO DI PARTECIPAZIONE AI PROGRAMMI 42,5 57,5 48,7 TASSO DI SUCCESSO NELLA PARTECIPAZIONE 11,0 25,5 11,5 Tasso di successo nella valutazione 25,9 39,7 26,0 Note: Tasso di partecipazione: Rapporto % tra i partecipanti e i docenti afferenti Tasso di successo nella partecipazione: Rapporto % tra i partecipanti finanziati e i docenti afferenti Tasso di successo nella valutazione: Rapporto % i partecipanti valutati positivamente e i docenti afferenti. 33

34

35 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Tabella PRIN Progetti presentati e approvati per l esercizio finanziario 2008 (dati in euro) DIPARTIMENTO docenti Mod. B presentati n. medio progetti presentati procapite Mod. B approvati 100% costo complessivo del progetto post - certificazione 70% a carico del Miur 30% a carico del proponente Tasso di successo (mod. B vinti/pres.) Americanistica Iberistica Slavistica , % Chimica , % Chimica Fisica , % Economia e direzione aziendale , % Filosofia e teoria delle scienze , % Informatica , % Italianistica e filologia romanza , % Matematica , % Scienze Ambientali , % Scienze del linguaggio , % Scienze dell'antichità , % Scienze economiche , % Scienze Giuridiche , % Statistica , % Storia delle arti e conservazione dei beni , % artistici Studi eurasiatici , % Studi europei postcoloniali Studi Storici , % Studi sull'asia Orientale , % Totale complessivo , % 35

36 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 Tabella PRIN Progetti vinti con ruolo di leader nel bando 2009 (pubblicato in Marzo 2010, i cui risultati sono stati resi noti il 14 luglio 2011) Aree progetti presentati con ruolo di leader (mod. A) progetti vinti con ruolo di leader (mod. A) Tasso di successo Con ruolo di leader nel PRIN 2009 (mod. A) costo totale progetti cofin. assegnato dal miur cofin. Ateneo 01 Scienze matematiche e informatiche Scienze fisiche Scienze chimiche Scienze della Terra Scienze biologiche % Scienze mediche Scienze agrarie e veterinarie Ingegneria civile ed Architettura Ingegneria industriale e dell'informazione Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche % Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche % Scienze giuridiche Scienze economiche e statistiche Scienze politiche e sociali Totale complessivo % Progetti finanziati con il Fondo per l Incentivazione alla Ricerca di Base - FIRB voci: Il Fondo per l Incentivazione alla Ricerca di Base (FIRB) viene ripartito in due specifiche o o costi per la ricerca cofinanziate per il 70% da parte del Ministero e per il 30% da parte del proponente; costi corrispondenti all attivazione di contratti di ricerca con giovani ricercatori o ricercatori di chiara fama, che sono a totale carico ministeriale. Il bando FIRB 2008 Programma Futuro in Ricerca era indirizzato a supportare iniziative nel campo della ricerca di base e a premiare le eccellenze emergenti fra i giovani ricercatori attivi negli Atenei e negli Enti di ricerca. Il bando era accessibile a: 36

37 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 o o dottori di ricerca italiani, o comunque comunitari, di età non superiore a 32 anni, non ancora strutturati presso gli Atenei italiani, statali o non statali, e gli Enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR (Linea di intervento 1); giovani docenti o ricercatori di età non superiore a 38 anni, già strutturati presso le medesime istituzioni (Linea di intervento 2). La partecipazione di Ca Foscari è stata massiccia: si presentano di seguito alcuni dati. Tabella FIRB 2008: distribuzione progetti per struttura DIPARTIMENTO LINEA 1 LINEA 2 MOD B MOD A MOD B MOD A Chimica Chimica fisica Economia e direzione aziendale Matematica applicata Informatica Italianistica e filologia romanza Scienze ambientali Scienze dell'antichità e del vicino oriente Scienze del linguaggio Scienze economiche Scienze giuridiche Storia delle arti e cons. dei beni artistici Studi eurasiatici Studi storici Studi sull'asia orientale Centro ECLT Centro IDEAS TOTALE COMPLESSIVO

38 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 Tabella FIRB 2008: progetti presentati distribuzione risorse (cifre espresse in euro) MOD. A COSTI Linea di Numero Ricerca Giovani Ricerca Ricerca intervento progetti Totale MIUR* ricercatori** chiara fama** Ateneo*** TOTALE MOD. B COSTI Linea di Numero Ricerca Giovani Ricerca Ricerca intervento progetti Totale MIUR* ricercatori** chiara fama** Ateneo*** TOTALE * Importo del 70% a carico del Ministero ** Importo del 100% a carico del Ministero *** Importo del 30% a carico dell Ateneo I risultati della competizione sono stati pubblicati dal Miur nel corso della primavera 2010: l Ateneo ha ottenuto una valutazione positiva con voto uguale o superiore a 38/40 per 11 progetti, di cui 3 con il ruolo di coordinatore nazionale, e il finanziamento di due progetti mod. B, uno per la linea 1 e uno per la linea 2. Si vedano di seguito i dati: Tabella Elenco coordinatori/responsabili con punteggio ottenuto pari o superiore a 38 quarantesimi. Titolo Progetti Modelli A Modelli B Ricerca di Base - FUTURO IN RICERCA - Linea di Intervento Ricerca di Base - FUTURO IN RICERCA - Linea di Intervento Totali 3 11 Tabella Progetti Firb 2008 Futuro in ricerca. Alcuni esempi: COD. Resp. Scientifico mod B: Coordinatore naz. mod. A: Linea 1 Un inchiesta grammaticale sui dialetti italiani: ricerca sul campo, gestione dei dati, analisi linguistica RBFR08KR5A Dott. J. GARZONIO Dott. Pescarini Diego - Università di Padova settore SH 3 Costo totale del progetto Contributo Miur per Ca Foscari

39 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Linea 2 Titolo Le Conseguenze Economiche dell'invecchiamento della Popolazione - COD. RBFR089QQC Resp. scientifico mod. B: Prof. M. PADULA Coordinatore naz. mod. A: Prof. E. BATTISTIN - Università di Padova settore SH 2 Costo totale del progetto Contributo Miur per Ca Foscari Nel corso degli anni i bandi sono stati emessi saltuariamente e la partecipazione di Ca Foscari ha visto progetti ammessi ai finanziamenti di entità notevole. Nel 2009 e nel 2010 non sono stati pubblicati altri bandi FIRB. Si veda la serie storica nelle tabelle sotto riportate. Tabella FIRB: progetti finanziati Bandi (cifre espresse in euro) BANDO 2001 MODELLO B DIPARTIMENTO Assegnazione ministeriale* Cofinanziamento Ateneo** Chimica Chimica fisica 0 0 Economia e Dir. Aziendale 0 0 Filosofia e teoria delle scienze 0 0 Informatica Matematica Scienze Ambientali Scienze Antichità Scienze Economiche TOTALE BANDO 2003 MODELLO A B DIPARTIMENTO Assegnazione ministeriale* Cofinanziamento Ateneo** Assegnazione ministeriale* Cofinanziamento Ateneo** Chimica Chimica fisica Economia e Dir. Aziendale ,10 Filosofia e teoria delle sc Informatica Matematica Scienze Ambientali Scienze Antichità Scienze Economiche TOTALE ,10 39

40 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 BANDO 2006 MODELLO B DIPARTIMENTO Assegnazione ministeriale* Cofinanziamento Ateneo** Chimica 0 0 Chimica fisica ,80 Economia e Dir. Aziendale 0 0 Filosofia e teoria delle scienze 0 0 Informatica 0 0 Matematica 0 0 Scienze Ambientali 0 0 Scienze Antichità 0 0 Scienze Economiche 0 0 TOTALE ,80 BANDO 2008 MODELLO B DIPARTIMENTO Assegnazione ministeriale* Cofinanziamento Ateneo** costo totale progetto Chimica Chimica fisica Economia e Dir. Aziendale Filosofia e teoria delle scienze Informatica Matematica Scienze Ambientali Scienze Antichità Scienze Economiche Scienze del linguaggio Totale complessivo Note: * Costi per la ricerca cofinanziati al 70%, costi per i contratti finanziati al 100% dal Ministero ** Costi per la ricerca cofinanziati al 30% da parte dell Ateneo 40

41 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Tabella FIRB: Tabella di sintesi dei progetti finanziati. Bandi (cifre espresse in euro) DIPARTIMENTO Assegnazione ministeriale* Cofinanziamento Ateneo** Chimica Chimica fisica Economia e Dir. Aziendale Filosofia e teoria delle scienze Informatica Matematica Scienze Ambientali Scienze Antichità Scienze Economiche Scienze del linguaggio Totale complessivo Note: * Costi per la ricerca cofinanziati al 70%, costi per i contratti finanziati al 100% dal Ministero ** Costi per la ricerca cofinanziati al 30% da parte dell Ateneo Assegni di Ricerca Nel 2010 la disponibilità per l attivazione e/o rinnovi di assegni di ricerca è stata pari a così composta: ,50 a carico del Miur sul FFO; ,50 a carico del bilancio di Ateneo e ,00 a titolo di una tantum ministeriale erogata a titolo premiale all Ateneo dal Miur in relazione alla capacità di auto-finanziare gli assegni di ricerca (D.M. 198/2003). Questi fondi sono stati assegnati ai Dipartimenti sulla base di criteri di merito relativi alle varie performance che le strutture dipartimentali presentano nella competizione nazionale (fondamentalmente PRIN). Le strutture hanno comunque la possibilità di attivare e/o rinnovare assegni di ricerca garantendone la copertura finanziaria con fondi propri o derivanti da finanziamenti esterni. Il finanziamento degli assegni di ricerca registra nell ultimo biennio un notevole incremento rispetto al decennio passato, come si evince dalla tabella

42 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 euro) Tabella 2.17 Assegni di ricerca raffronto / (cifre espresse in Descrizione voci Periodo Biennio Numero contratti per assegni di cui nei dipartimenti nei centri nell'amm. centrale 0 3 Disponibilità importo derivante dal riparto , ,30 di cui da bilancio di Ateneo, comprensivo di quota FFO (50%) , ,15 da Una tantum ministeriale negli es.fin. precedenti , ,15 Investimento complessivo , ,19 di cui fondi propri dei dipartimenti , ,57 fondi dei centri , ,74 fondi di ateneo , ,88 Costo medio per assegno , ,00 Una tantum ministeriale ottenuta nel periodo , ,00 Nel corso del 2010 inoltre l Ateneo ha promosso alcuni progetti di ricerca finanziando in toto 9 assegni di ricerca con finanziamenti esterni. Le tematiche pertengono la pianificazione e la valutazione, la visualizzazione strategica, l introduzione della contabilità economico patrimoniale nel sistema universitario, i percorsi di ricerca in materia di sostenibilità, la cura dei rapporti con i propri Alumni e in ambito economico con il territorio mediante lo studio e la valorizzazione del turismo, nonché lo sguardo rivolto oltre i confini nazionali mediante il finanziamento del progetto Ca Foscari Porta dell Asia. Altri finanziamenti di progetti di ricerca in ambito nazionale L Ateneo ha in corso ricerche frutto di finanziamenti esterni derivanti da bandi di ambito nazionale. I finanziamenti ottenuti sono per progetti in macro area umanistica, in macro-area scientifica. Si presenta di seguito una tabella di dettaglio dei progetti approvati nel corso del 2010: 42

43 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Tabella 2.28 Altri finanziamenti di progetti di ricerca in ambito nazionale Struttura Programma Titolo Centro Interdipartimentale per l'analisi delle Interazioni Dinamiche tra Economia, Ambiente e Società Centro Interdipartimentale per l'analisi delle Interazioni Dinamiche tra Economia, Ambiente e Società Dipartimento di Informatica Dipartimento di Informatica Dipartimento di Matematica Applicata Dipartimento di Scienze Ambientali Dipartimento di Scienze Ambientali Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati INDUSTRIA Efficienza Energetica per lo Sviluppo Sostenibile finanziato da MISE ICE-CRUI Legge 15/2007 Legge Regionale 62/1987 Legge Regione Sardegna 7/2007 Tender Accordo con il Comune di Chioggia RTI - Regione Veneto missioni archeologiche antropologiche etnologiche Produzione di Energia rinnovabile con il minimo impatto da un mix di biomasse e rifiuti speciali non pericolosi attraverso processi innovativi Progetto per lo sviluppo multifunzionale delle imprese di pesca artigianale di tipo tradizionale Donne e Tecnologia TESLA - Tecniche di Enforcement per la Sicurezza dei Linguaggi e delle Applicazioni Alpcheck - studio dell'attuale sistema di gestione dell'accessibilità nautica del porto di Venezia, basato su indicatori di performance VELA - Progetto azioni integrate di promozione della venericoltura sostenibile per la tutela della laguna veneta RTNBAT - DEPURACQUE Shayzar - studio e salvaguardia di un castello musulmano del medio oronte (siria) Attività di ricerca finanziata dall Unione Europea Con riferimento all attività di ricerca internazionale, la principale linea di finanziamento dell U.E. è costituita dal VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo (7 Framework Programme), che definisce obiettivi, priorità, strumenti e condizioni dell intervento finanziario della Commissione Europea nel settore, per un periodo pluriennale. Il Programma attualmente in vigore, il VII, è stato avviato nel 2007 e proseguirà fino al 2013 ed è articolato in quattro programmi specifici (Cooperation, Ideas, People, Capacities), che corrispondono a quattro obiettivi fondamentali della politica europea di ricerca. Di seguito vengono sintetizzati i dati relativi alla partecipazione dell Ateneo nell ambito dei principali programmi di Finanziamento Europei. Per quanto riguarda la partecipazione al VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, il totale dei progetti presentati per l anno 2010 è di 40 progetti di cui 13 approvati; per quanto riguarda gli altri Programmi di finanziamento europei, le attività di ricerca di Ca Foscari si focalizzano principalmente sui programmi di cooperazione territoriale (Interreg: Italia-Slovenia, Italia-Austria, IV C), e altri programmi come: Europe Aid, programma ALFA, Cultura , EIF - The European Fund for the Integration of Third-country nationals, Industrial Relations and Social Dialogue, 43

44 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 LIFE +. Di questi ultimi programmi Ca Foscari ha presentato nel corso del 2010, 17 progetti, di cui 7 approvati. Si presenta di seguito una tabella di dettaglio dei progetti seguiti nel corso del 2010: Tabella VII FRAMEWORK PROGRAMME RUOLO RUOLO TASSO Programma PARTNER LEADER PRESENTATI APPROVATI SUCCESSO RESPINTI VII FP - Capacities % 0 VII FP - Cooperation % 9 VII FP - ERC GA % 3 VII FP - ERC starting grant % 1 VII FP - People % 6 Totale complessivo % Più1 progetto in valutazione (approvato nel 2011) 6 5 progetti sono borse individuali: si considera la leadership di Ca' Foscari in quanto il progetto viene presentato congiuntamente con il nostro Ateneo(Host Institution) 7 3 progetti in valutazione nel 2010 hanno ricevuto formale approvazione nel 2011(incluso progetto di cui a nota 1) 44

45 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Tabella ALTRI PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI Programma RUOLO PARTNER RUOLO LEADER PRESENTATI APPROVATO TASSO SUCCESSO RESPINTO ALFA Cultura EIF - The European Fund for the Integration of Third-country nationals ESPON % 0 EUROPE AID Industrial Relations and Social Dialogue % 0 INTERREG IV A Italia-Slovenia % 0 INTERREG IV B Alpinspace INTERREG IVC LIFE Unesco % 0 Totale complessivo % 10 8 Uno dei progetti presentati è un sub-partenariato su un progetto vinto dalla Regione Veneto (leader) 45

46 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 A seguire una tabella con il dettaglio dei progetti approvati nel Tabella Dettaglio progetti approvati nel 2010 Programma INTERREG IV A Italia-Slovenia ESPON Titolo progetto costo totale delle attività a Ca' Foscari RUOLO Struttura SHARED-CULTURE ,00 partner Centro IDEAS PARSJAD - Parco archeologico dell'alto Adriatico ,00 partner Centro IDEAS KNOW US - Co-generazione di conoscenza competitiva tra le Università e le PMI JEZIKLINGUA - Plurilinguismo quale ricchezza e valore dell'area transfrontaliera italo-slovena. ATTREG - The Attractiveness of European Cities and Regions and Cities for Residents and Visitors ,00 partner ,00 partner ,95 partner Economia e direzione aziendale Scienze del linguaggio Scienze Economiche VII FP - Capacities VII FP - Cooperation SHAREM4 - Multinational Advancement of Research Infrastructures on Ageing DASHISH - Data Service Infrastructure for the Social Sciences and Humanities ,00 partner ,00 partner Scienze Economiche Scienze Economiche GMOS - Global Mercury Observation System ,00 partner Scienze Ambientali GSDP - Global Systems Dynamics and Policy ,00 partner Centro ECLT KULTURISK - knowledge-based approach to develope a culture of risk prevention ,00 partner Scienze Ambientali/Scienze Economiche TIMBRE - Tailored Improvement of Brownfield Regeneration in Europe ,00 partner Scienze Ambientali INSITE - The Innovation Society, Sustainability, and ICT ,00 leader Centro ECLT 46

47 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 ETOILE - Enhanced Technology for Open Intelligent Learning Environments n.d partner Centro ECLT COBRA - Coordination of Biological & Chemical IT Research Activities ,00 partner Centro ECLT VII FP - People BETWATE Beyond "the West" and "the East": Occidentalism, Orientalism, and Self-Orientalism in Italy-Japan Relations ,00 leader Studi sull Asia Orientale GLOCOM - Global Partners in Contaminated Land Management ,00 leader Scienze Ambientali VENIGHT - People Researcher's night ,00 9 leader Divisione Ricerca VII FP - ERC GA Industrial Relations and Social Dialogue Unesco EARLYhumanIMPACT - How long have human activities been affecting the climate system? ,00 leader Scienze Ambientali TEAM 2: Trade Unions, Economic Change and Active Inclusion of Migrant Workers ,69 partner Filosofia e Teoria delle Scienze The Lagoon of Nador and thr Bou areg acquifer ,00 partner Scienze Ambientali 9 Finanziamento totale ricevuto. 47

48 Documento allegato al Conto Consuntivo I risultati della ricerca L Anagrafe della ricerca L Università Ca Foscari effettua una rilevazione sui prodotti e dell attività di ricerca dei suoi Dipartimenti e Centri. I dati sulle pubblicazioni e sulle attività di ricerca, che costituiscono l Anagrafe della Ricerca, offrono un quadro aggiornato dell attività svolta da docenti e ricercatori nei diversi campi di ricerca, nelle sperimentazioni, nella collaborazione con Enti ed imprese, formando l elenco delle pubblicazioni scientifiche, dei convegni e dei seminari, dei rapporti esterni, del quadro dei finanziamenti. La varietà dei temi di ricerca presentati e il numero delle pubblicazioni contribuiscono a comporre l immagine di un Ateneo attivo e in crescita, aperto alle realtà del territorio, degli enti di ricerca, delle istituzioni coinvolte nell alta formazione. Le informazioni relative alle pubblicazioni prodotte nell anno dai docenti e ricercatori sono desunte dal Catalogo di Ateneo U-GOV e sono il risultato di un piano di informatizzazione dei cataloghi delle pubblicazioni, condotto in questi anni, attraverso varie fasi: dall acquisizione di un sistema proprietario (banca dati SIR) al passaggio alla gestione del CINECA, attraverso il sistema Saperi, confluito nel 2010 nel nuovo Catalogo di Ateneo (U-GOV Catalogo), parte in un sistema informativo integrato (sistema U-GOV) sempre gestito da CINECA. Nel 2010 inoltre è entrata a regime la mappatura delle competenze e delle attività di ricerca: si è ultimata la scheda di rilevazione dati on-line ed è stata effettuata una prima rilevazione nel maggio del 2010 (platea di rilevazione: docenti e ricercatori in ruolo nell Ateneo). Parallelamente è stato progettato un layout dell area ricerca del sito di Ateneo dedicata alla pubblicazione delle aree di ricerca e del motore di ricerca delle competenze, nonché della nuova sezione della pagina personale del docente dedicata alle attività e competenze di ricerca. Una seconda rilevazione è partita a dicembre 2010 per i docenti che non avevano compilato la prima volta, in vista della pubblicazione dei dati nel primi mesi del L accresciuta consapevolezza dell importanza ed ineludibilità dei processi di valutazione della ricerca, introdotti dal Ministero hanno fornito lo stimolo per la realizzazione dell Anagrafe della Ricerca. Si è infatti raggiunto l obiettivo del recupero di tutte le informazioni pregresse e della operatività a regime dell Anagrafe a partire dal 2005, quale unico ed integrato strumento di raccolta elaborazione, aggiornamento e gestione delle informazioni. 48

49 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Le Pubblicazioni La Produzione scientifica, desunta dal Catalogo di Ateneo di Ateneo è stata nell ultimo quinquennio la seguente: Tabella Produzione scientifica per Macro area nel periodo Fonte: Catalogo di Ateneo U-GOV al MACRO AREA Totale Economica Scientifica Umanisticoletteraria e linguistica TOTALE ATENEO (al netto dei prodotti duplicati per Macro - Area) Tabella Produzione scientifica per Area Scientifico Disciplinare nel periodo Fonte: Catalogo di Ateneo U-GOV al AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE Totale 01 - Scienze matematiche e informatiche Scienze fisiche Scienze chimiche Scienze della terra Scienze biologiche Scienze agrarie e veterinarie Ingegneria civile ed architettura Ingegneria industriale e dell'informazione Scienze dell'antichità, filologicoletterarie e storico-artistiche Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Scienze giuridiche Scienze economiche e statistiche Scienze politiche e sociali TOTALE ATENEO (al netto dei prodotti duplicati per Area SD) 49

50 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 Tabella Produzione scientifica per tipologia e Area Scientifico Disciplinare nel periodo Fonte: Catalogo di Ateneo U-GOV al AREA SCIENTIFICO Art. su Art. su Proceedi Monogr. Curatele Brevetti Altro Totale DISCIPLINARE libro rivista ngs 01-Scienze matematiche e informatiche 02 - Scienze fisiche Scienze chimiche Scienze della terra Scienze biologiche Scienze agrarie e veterinarie Ingegneria civile ed architettura Ingegneria industriale e dell'informazione Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 11-Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 12 - Scienze giuridiche Scienze economiche e statistiche Scienze politiche e sociali TOTALE ATENEO (al netto dei prodotti duplicati per Area SD) La produzione culturale L università ha negli ultimi anni potenziato forme espressive innovative in cui tradurre la propria missione di trasmissione di sapere e di risultati di ricerca, diverse dalle tradizionali pubblicazioni scientifiche e attività convegnistiche rivolte ad un pubblico essenzialmente accademico. Forte è stato l impulso già registrato a partire dal 2008, a produrre un numero elevato di eventi (696 nel 2008, 733 nel 2009, 722 nel 2010), di cui solo una parte minoritaria destinata ai tradizionali attori della comunità scientifica, studenti e docenti. 50

51 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 La produzione culturale si manifesta infatti nell organizzazione di eventi di diversa natura (seminari, convegni, conferenze, mostre, rassegne cinematografiche, concerti, spettacoli ed incontri) di cui beneficia tutto il territorio, attirando un pubblico sempre più vasto e variegato negli spazi rinnovati e adeguati dall Università a questo uso collettivo. Esempio lampante ne è la stagione teatrale presentata dal teatro di Ca Foscari a Santa Marta che ha presentato spettacoli nati dentro l università, coniugando ricerca artistica e didattica, offerta al pubblico cittadino e coinvolgimento attivo di studenti e docenti. La stagione si è infatti articolata in due sezioni che hanno presentato spettacoli inediti di interpreti affermati (come Elio Germano e Ottavia Piccolo) e lavori frutto di sperimentazione di studenti assistiti da professionisti, registrando sempre il tutto esaurito. Ugualmente interessante e innovativa è stata la produzione musicale, con i concerti sperimentali di studenti gruppo Elettrofoscari e l esecuzione integrale dei Quartetti per Archi di Mozart eseguiti in tre giorni. Anche nel campo delle arti visive, l università nel 2010 ha ospitato negli spazi espositivi di Ca Giustinan de Vescovi la mostra Russie! Cento anni d arte, dallo Zar a Stalin, a Putin, proposta nata dal lavoro interdisciplinare condotto da studenti e docenti. Ca Foscari ha anche investito nella dimensione cinematografica, aprendo la corte della sede storica nei giorni della mostra del Cinema alla partnership con il festival internazionale di corti Circuito Off e attivando il progetto per la nascita di una laboratorio universitario sui linguaggi cinematografici. Gli spazi universitari si sono spesso aperti al largo pubblico anche quando hanno proposto lezioni di alta cultura in lingua inglese, le CFIL-Ca Foscari International Lectures, che hanno portato a Ca Foscari protagonisti eccellenti del mondo dell economia e della finanza come Jean Claude Trichet, e George Soros e Domenico, il premio Nobel Amartya Sen e nell autunno Gregory Chow e Giuliano Amato, per culminare con l edizione patrocinata da Ca Foscari dei primi di dicembre del Nobels Colloquia in Venice. Tale sforzo è infatti in linea con la progressiva spinta ad internazionalizzare l attività scientifica dell università, con ricadute positive anche per la realtà sociale, economica e culturale che la circonda. Ca Foscari si è anche fatta promotrice di Venight, prima edizione veneziana della Notte europea dei ricercatori, l iniziativa promossa dalla UE con l obiettivo di avvicinare i cittadini e il grande pubblico alla figura del ricercatore, rafforzare il rapporto tra scienza, scuola e società e far conoscere ai giovani il mondo della ricerca. L università ha ottenuto i fondi europei per realizzare progetto che ha coinvolto tutta la città. Insieme a Comune di Venezia, IUAV, Camera di Commercio e FEEM, ha realizzato a fine settembre 2010 una festa della 51

52 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 ricerca che ha attirato l attenzione mediatica nazionale: oltre 3000 persone hanno partecipato al laboratori, spritz con la scienza, caccia al tesoro e concerti organizzati per far conoscere ad adulti e bambini curiosi cosa significa fare ricerca, con modalità divertenti ed insolite. Grazie alla capacità di far da volano per la collaborazione con altri soggetti scientifici ed istituzionali, l università riesce a trovare forme di trasferimento del sapere aperte a cittadini di ogni età, pur conservando il proprio carattere di laboratorio permanente e il proprio rigore scientifico. La produzione culturale universitaria, in questo senso, integra e non oscura la già ricchissima offerta cittadina, contribuendo a rivitalizzarla grazie all apporto innovativo di studenti e docenti. La Sostenibilità come tema culturale strategico e innovativo Ca Foscari ha intrapreso un progetto culturale che prevede il raggiungimento egli impegni di sostenibilità assunti pubblicamente e la promozione dei valori di responsabilità sociale, con la finalità di stimolare il coinvolgimento e la partecipazione consapevole di tutti gli stakeholder, in primis di tutte le persone che lavorano e studiano a Ca Foscari. La strategia di attivazione della comunità cafoscarina ha preso avvio con l elaborazione ed approvazione in Senato Accademico della Carta degli Impegni di Sostenibilità (C.I.S.), documento programmatico che sintetizza gli impegni assunti dall Ateneo coerentemente con la politica di sostenibilità. L'obiettivo della carta degli impegni è la dichiarazione delle modalità con cui l'ateneo si impegna ad adottare comportamenti aderenti ai principi dello sviluppo sostenibile e che si tradurranno in un percorso di applicazioni pratiche della sostenibilità. Sono state quindi definite alcune aree di intervento, scelte tra le più rilevanti per l Ateneo: ricerca-didattica-territorio, governance-amministrazione, aspetti ambientali e sociali. I progetti ruotano intorno alle tematiche della sostenibilità ambientale, sociale ed economica e hanno come obiettivi principali la riduzione dell impatto ambientale, il miglioramento del proprio ruolo sociale attraverso la riduzione delle disuguaglianze di chi studia e lavora a Ca Foscari, e la creazione di ricadute positive per il territorio circostante. A fianco di progetti strutturali di grande portata che necessitano di elevati impegni di risorse (quali la dematerializzazione e digitalizzazione dei principali processi di ateneo) convivono progetti di minor complessità, ma di estrema utilità e impatto. Due casi pratici possono chiarire le attività intraprese, ad esempio, nei confronti degli studenti: - l incremento della fruibilità di borse di studio e rimborsi, effettuato grazie allo velocizzazione dei tempi di riscossione mediante forme di notifica degli accrediti via sms; - la predisposizione del primo bando "Il mio ateneo sostenibile" destinato alle attività autogestite 52

53 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 dagli studenti e ottenuto attraverso il coinvolgimento dei rappresentanti del consiglio degli studenti. Il percorso sarà lungo e gli obiettivi ambiziosi, ma sicuramente potrà essere reso più agevole dalla importante partecipazione di chi nell università vive, studia e lavora tutti i giorni La valutazione della ricerca A decorrere dall'anno 2009 al fine di promuovere e sostenere l'incremento qualitativo delle attività delle università statali e di migliorare l'efficacia e l'efficienza nell'utilizzo delle risorse una quota non inferiore al 7% del FFO e del fondo straordinario è ripartita prendendo in considerazione: la qualità dell'offerta formativa e i risultati dei processi formativi; la qualità della ricerca scientifica; la qualità, l'efficacia e l'efficienza delle sedi didattiche. In particolare, il 66% dell importo totale da ripartire tra le università è assegnato sulla base della qualità della Ricerca Scientifica secondo gli indicatori riportati nella tabella seguente. Tabella Qualità della Ricerca Scientifica Descrizione Indicatore Peso Peso finale Ca Foscari Posizionamento assoluto di Ca Foscari Posizionamento ponderato di Ca Foscari Ricerca B1 B2 B3 B4 Percentuale di docenti e ricercatori presenti in progetti PRIN valutati positivamente, pesati per il fattore di successo dell area scientifica. Media ponderata dei tassi di partecipazione ai progetti FIRB del programma Futuro e Ricerca pesati con i relativi tassi di successo, calcolati sulle due distinte linee di finanziamento e normalizzati rispetto ai valori di sistema. Coefficienti di ripartizione delle risorse destinate alle Aree VTR CIVR. Media delle percentuali di: 1. Finanziamento e di successo acquisiti dagli atenei nell ambito dei progetti del VII PQ Unione Europea CORDIS; 2. Finanziamento dall Unione Europea; 3. Finanziamento da altre istituzioni pubbliche estere. 0,35 1, ,15 0, ,30 1, ,20 2,

54 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 Tabella 2.25 bis Riepilogo modello premiale FFO 2010 Totale Atenei Quota Ca Foscari (*) Peso Ca Foscari Posizionamento assoluto di Ca Foscari Posizionamento ponderato di Ca Foscari Totale Indicatori , ,00 1,391% 29 2 Qualità dell Offerta Formativa e risultati dei , ,00 1,440% 27 4 processi formativi (34%) Qualità della Ricerca Scientifica (66%) , ,00 1,366% 30 4 (*) non definitivo, visto che i dati non sono stati ancora validati Il trasferimento tecnologico L obiettivo di sviluppare rapporti concreti con il territorio e con le imprese è stato al centro di tutta una serie di attività volte a realizzare strutture di supporto per il trasferimento tecnologico, a sviluppare e promuovere una cultura imprenditoriale nei ricercatori; sensibilizzare e informare i docenti sugli aspetti legati alla proprietà intellettuale. In particolare: 1) Progetto Main.Reim Nel 2010 sono iniziate ufficialmente le attività del progetto Main.Reim, MAnagement dell INnovazione per REti di Imprese, nell ambito della L.R. n.9 per l innovazione e la ricerca. Il progetto è stato presentato congiuntamente da VEGA, Va Foscari e IUAV, con la collaborazione del Distretto Digitalmediale Veneto e due aziende, EAmbiente e Orsan, aggregate al Distretto per i Beni Culturali e al Metadistretto per l ambiente METAS. Il costo totale è di e per un finanziamento complessivo pari a ,50 (quota Ca Foscari ,75) a valere sulla L.R.9. Obiettivo del progetto è l attivazione di un servizio di management delle conoscenze a supporto delle aziende, da realizzarsi attraverso la creazione di una struttura composta da personale altamente qualificato, che avrà il compito di riconoscere, qualificare e guidare la domanda e l offerta di innovazione e tecnologia, esplicita e latente, anche attraverso l ausilio di una piattaforma informatica al fine di favorire collaborazioni tra il mondo universitario e quello delle imprese. 54

55 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 2) Convenzione Netval Anche per il 2010 è stata confermata l adesione dell Ateneo a Netval, il network per la valorizzazione della Ricerca universitaria che raccoglie degli Uffici di trasferimento tecnologico di 44 Atenei italiani. Ca Foscari, in qualità di socio ordinario, partecipa alle attività promosse dal network annualmente. 3) Attività brevettuale I docenti di Ca Foscari risultano inventori e coinventori di 28 brevetti di cui 18 depositati nell ultimo quinquennio. I brevetti riguardano i settori chimico e farmaceutico. Nel 2010 Ca Foscari ha venduto la propria quota del brevetto EP (Use Of Extracts From Spermatophyte Plants With Immunomodulating Activity) alla società Glures Srl, spin off accademico dell Università Ca Foscari, rimanendo co-titolare di un altro brevetto l EP (Extracts From Spermatophyte Plants With Antitumor Activity) al 50%. E proseguita anche nel 2010 la collaborazione con la Camera di Commercio di Venezia per il supporto alla brevettazione ed in particolare per avviare ricerche di anteriorità su brevetti e marchi corredate di una prima consulenza legale sulla tutelabilità, servizi offerti gratuitamente per il personale a qualsiasi titolo afferente all Ateneo. 4) Convenzione progetto Impresa Consorzio IMPAT Per consentire una migliore valorizzazione della ricerca universitaria e promuovere una cultura imprenditoriale tra i ricercatori, l'università Ca' Foscari ha stipulato una convenzione con il Consorzio IMPAT (Consorzio per la promozione di Imprese ad Alta Tecnologia, costituito da ENEA, Università degli Studi di Ferrara e Tecnopolis PST S.c.a.r.l.) per la realizzazione del Progetto IMPRESA - Infrastrutture e Management Per la Realizzazione di Spin off Accademici - approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell'ambito della legge 380/00 per la "Promozione e assistenza tecnica di imprese innovative". Il Progetto IMPRESA ha lo scopo di supportare la nascita ed il consolidamento di imprese innovative, che nascono dalla valorizzazione del know how e della ricerca accademica (spin off universitari), mettendo a disposizione risorse e servizi alle idee d'impresa selezionate. Oltre a Ca' Foscari, partecipano al progetto in qualità di partner: Università degli Studi di Bari, Camerino, Padova, Perugia, Trento, Consorzio CETMA e Centro Laser. 55

56 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 A dicembre 2010 è stato deliberato in Senato e in CdA il proseguimento per il 3 anno dell adesione al Consorzio per terminare le attività di supporto agli spin-off in fase di gestazione e nascita, o di start up ed espansione. Il proseguimento delle attività comporta un estensione della convenzione in essere tra l Ateneo Ca Foscari e il Consorzio Impat. Il Progetto Impresa è strutturato per bandi e di seguito presentiamo i progetti di Ca Foscari ammessi ai finanziamenti del bando impresa nel 2010: Seconda call (1 Febbraio 2010): 1. Proteo Art: Ricerca per l Arte Proponenti: Prof. Carlo Barbante, Dott.ssa Sara Crotti, Dott.ssa Clara Granzotto Dip. Scienze Ambientali Proposta ammessa alla fase Gestazione e Nascita. Assegnazione di: 1 borsa di ricerca: Euro budget per consulenze: 3000 Euro affiancamento 2. EnviRisk Proponenti: Prof. Antonio Marcomini, Dott. Jonathan Rizzi, Dott. Andrea Critto, Dott.ssa Elena Semenzin, Dott.ssa Lisa Pizzol, Dott. Alex Zabeo Dip. Scienze Ambientali* Proposta ammessa alla fase Gestazione e Nascita Assegnazione di: 1 borsa di ricerca: 7292 Euro budget per consulenze: 3000 Euro affiancamento Lo spin off ha concluso la redazione del Business Plan e ha presentato la domanda di ammissione alla fase Start up/espansione (4 call 30 novembre 2010) con successo ed assegnazione di ulteriori euro come budget per consulenze; è stata anche preparata la domanda per la richiesta di finanziamento MIUR sulla base dell art.11 DM 593/2000, in attesa di perfezionamento e successivo invio. 56

57 Relazione art.3-quater Legge 1/ Banca dei Bambini: Banca della musica e del Racconto dei Bambini Proponenti: Dott.ssa Elena Rocco, Dott.ssa Elisabetta Feruglio, Dott.ssa Ilaria Siliotto Dip. di Economia e Direzione Aziendale Proposta ammessa alla fase Gestazione e Nascita Assegnazione di: 1 borsa di ricerca: Euro budget per consulenze: 3000 Euro affiancamento 4. Digitalviews srl (ex Views of Venice) Soci: Evolvenda Srl, Dott. Andrea Torsello, Dott. Andrea Albarelli, Prof. Michele Bugliesi. Prof. Augusto Celentano, Dott. Luigi Funes, Dott. Fabio Pittarello, Dott. Filippo Bergamasco Dip. di Scienze Informatiche Proposta ammessa alla fase Start up/espansione Assegnazione di: aiuti diretti: Euro budget per consulenze: Euro affiancamento Stato attuale: società costituitasi il 23 settembre 2010 come spin off universitario di Ca Foscari; quota di capitale sociale dell ateneo pari al 19% euro Terza call (18 giugno 2010): 5. MINNA Proponenti:Prof. Roberto Pastres, Dott. Daniele Brigolin, Dott. Tomas Lovato Dip. di Scienze Ambientali Proposta ammessa alla fase Gestazione e Nascita Assegnazione di: 57

58 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 budget per consulenze: 3000 Euro affiancamento 5) Progetto VESIC Nel 2010 ha preso il via il progetto VENICE SUSTAINABLE INNOVATION CENTER, cofinanziato dalla Regione del Veneto attaverso il POR FESR az , e volto a sviluppare infrastruttura di ricerca e formazione avanzata e interdisciplinare a supporto della capacità innovativa del tessuto produttivo locale, mediante il disegno e l implementazione di laboratori dotati di attrezzature e strumentazioni di primo livello per la ricerca e il supporto. 6) Eventi di promozione delle attività di trasferimento tecnologico: Premio Hypo Innovazione Ca Foscari ha promosso anche nel 2010 il Premio Hypo Innovazione, indetto da Hypo Alpe-Adria-Bank S.p.A., che mira a premiare iniziative imprenditoriali innovative, redatte in forma di business plan, proposte da giovani imprenditori. START CUP 2010 Anche nel 2010 è proseguito il coinvolgimento del nostro Ateneo per l edizione di Start Cup, nei mesi di marzo e ottobre, di seguito i momenti principali: - attività di promozione anche attraverso interventi presso i Consigli di Facoltà di Marzo Aprile 2010; - realizzazione di un evento per favorire la diffusione delle informazioni relative alle modalità di partecipazione al premio e la formazione di team di potenziali partecipanti: Team Building Cocktail, realizzato il 28 aprile 2010; - percorso formativo gratuito (due incontri settimanali dal 13 aprile al 6 maggio 2010 in Aula Baratto) realizzata dal Servizio Placement e dalla Divisione Ricerca dell Università Ca Foscari in collaborazione con il Servizio Nuova Impresa dell Azienda Speciale della CCIAA di Venezia Venezia Opportunità, il Centro Produttività Veneto e la Camera di Commercio di Venezia, per lo sviluppo della cultura d impresa (l entità della partecipazione al corso ha portato all esaurimento dei posti disponibili in Aula Baratto); 58

59 Relazione art.3-quater Legge 1/ incontri informativi e di supporto con potenziali partecipanti presso gli uffici della Divisione Ricerca; - partecipazione alla Notte degli Angeli, evento di premiazione della prima fase del premio, il 25 Giugno 2010, Padova; - organizzazione dell evento di premiazione finale che si è tenuto in Auditorium S. Margherita il giorno 22 Ottobre, seguito da un aperitivo. 3. I Finanziamenti esterni Si riporta qui una breve panoramica delle diverse forme di finanziamento divise per ente finanziatore (finanziamenti ottenuti da soggetti pubblici e privati). Si tratta fondamentalmente di finanziamenti alla ricerca e alla formazione (attività didattica) e finanziamenti derivanti da attività conto terzi, nonché un paragrafo in particolare è riservato alla formazione e alta formazione alla ricerca a valere sui fondi strutturali del fondo sociale europeo. I dati riportati fanno riferimento agli accertamenti di competenza dell anno. La tabella 3.1 dà evidenza dei finanziamenti da soggetti pubblici e privati che attengono alla sfera istituzionale. Tabella Finanziamenti da soggetti pubblici e privati (esclusa attività commerciale) - esercizio 2010 Soggetto finanziatore Importo accertato anno 2010 % Ministeri ,00 2,7% Unione Europea ,00 16,6% Organismi internazionali ,00 6,5% Regioni ,00 24,2% Province - 0,0% Comuni ,00 1,1% Enti di ricerca ,00 1,9% Altri enti pubblici ,00 5,9% Privati ,00 41,1% Totale ,00 100% 59

60 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 L ammontare complessivo di entrate accertate dall Ateneo nell anno 2010 ammonta ad euro 140 milioni, che si aggiungono ai 50 milioni circa di avanzo di amministrazione iniziale e al netto di partite di giro e trasferimenti interni. Tabella Le entrate accertate 2010 suddivise per provenienza dei fondi Provenienza fondi Importo % tu totale Fondi statali ,4% Unione Europea ,0% Enti territoriali, enti pubblici e soggetti privati ,8% Contribuzione studentesca ,4% Prestiti ,1% Attività commerciale ,2% Altre entrate proprie ,0% TOTALE ENTRATE (al netto di partite di giro) ,0% Figura 5 Suddivisione delle entrate 2010 per provenienza dei fondi Contribuzione studentesca 18,4% Prestiti 7,1% Attività commerciale 2,2% Altre entrate proprie 1,0% Enti territoriali, enti pubblici e soggetti privati 9,8% Unione Europea 2,0% Fondi statali 59,4% 60

61 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 La fonte prevalente di finanziamento è rappresentata dai trasferimenti statali, che ammonta complessivamente ad euro 83 milioni. I trasferimenti statali in conto capitale sono per la parte prevalente costituiti da trasferimenti operati dal Miur per rate di ammortamento di mutui contratti ai sensi della Legge Speciale per Venezia. Dedotta dal totale delle entrate la quota relativa a trasferimenti dal Miur, le entrate contributive ed entrate per attività commerciale, resta un ammontare di euro 16,9 milioni rappresentato da finanziamenti da soggetti pubblici e privati, che costituiscono il 12,12% sul totale delle entrate acquisite nell anno (al netto di partite di giro e dell avanzo di amministrazione iniziale). Si commenta di seguito sinteticamente la composizione di tali entrate. La quota prevalente di finanziamenti da soggetti terzi è rappresentata da contributi erogati da soggetti privati (41% del totale). In tale ambito il finanziamento di entità più consistente (circa 3 milioni di euro) è quello proveniente dalla Fondazione Cassamarca che finanzia i corsi di laurea tenuti presso la sede di Treviso. Il finanziamento riconosciuto corrisponde al costo di 33 unità di personale di ruolo, supplenze e contratti, e altre spese necessarie alla organizzazione dei corsi. Comprende poi altri finanziamenti alla didattica, in particolare il finanziamento della società Portogruaro Campus per i corsi organizzati presso la sede di Portogruaro ( euro). Una parte consistente di finanziamenti è diretta alla copertura di posti di personale docente, al finanziamento di borse di studio di dottorato di ricerca, di assegni di ricerca, e di progetti di ricerca. Per questi ultimi in particolare si segnalano euro dalla Fondazione CARIVE per il Progetto DICE (Designing Informative Combinatorial Experiments for Living Technology: LivingTech Laboratory) gestito dal Centro Europeo Interuniversitario di Ricerca - European Center for Living Technology e 166 mila euro di una convenzione tra la SAVE società che gestisce l Aeroporto di Venezia e il Centro Interdipartimentale IDEAS. Per quanto riguarda i fondi provenienti dall Unione Europea, si tratta di finanziamenti a progetti di ricerca (ad esempio, circa 478 mila euro riguardano il progetto PEGASO People FOR Ecosystem Based Governance in Assessing Sustainable Development of Ocean and Coast attraverso il Centro Interdipartimentale IDEAS, 183 mila euro riguardano il progetto SIMBAD gestito dal Dipartimento di Informatica, 251 mila euro riguardano il progetto MABE - Méthodes Actives et socioconstructivistes pour combattre le Boulisme sexué, homophobe, et ethnique à l Ecole gestito dal Centro di Eccellenza per la Ricerca Didattica e la Formazione 61

62 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 Avanzata), nonché finanziamenti legati a programmi di mobilità (Progetti Erasmus, Leonardo, ecc.). Per quanto riguarda gli organismi internazionali, circa 170 mila euro sono relativi all Istituto Confucio, finalizzato alla diffusione della lingua e della cultura cinesi in Italia, circa euro per il Progetto Interreg. Italia-Slovenia SHARED CULTURE gestito dal Centro Interdipartimentale IDEAS. I finanziamenti provenienti da enti territoriali e locali sono per la parte prevalente riconducibili a: finanziamenti regionali nell ambito del Fondo Sociale Europeo; finanziamento di borse di studio di dottorato di ricerca; finanziamento del progetto di orientamento Cicerone da parte della Regione Veneto; finanziamenti di posti di personale docente sulla base di specifiche convenzioni; contributi a corsi di laurea. Tra i progetti finanziati dalla Regione Veneto si segnala il progetto Challenge con 536 mila euro. Le entrate da enti pubblici e privati riconducibili ad attività commerciale (non indicate nella tabella precedente) ammontano per l anno 2010 a 3 milioni di euro circa. Del totale dei finanziamenti provenienti da soggetti pubblici e privati (pari ad euro 16,9, euro) 7,8 milioni sono specificamente finalizzati ad attività di ricerca ed hanno la seguente composizione: Tabella I finanziamenti dell attività di ricerca (escluse le entrate ministeriali) Da UE Da altre istituzioni pubbliche estere (*) Da altre amministrazioni pubbliche italiane (centrali e locali) Enti pubblici di ricerca italiani Imprese italiane Soggetti privati italiani non profit Soggetti privati esteri (imprese e istituzioni non profit) - Totale finanziamenti Entrate provenienti da attività c/terzi inerente alla ricerca Totale entrate per ricerca (*) Comprese università straniere e istituzioni internazionali (esclusa la UE). 62

63 Relazione art.3-quater Legge 1/2009 Le entrate per attività commerciale rappresentano il 2% delle entrate totali di competenza ed attengono alle aree rappresentate nella Tabella e nel grafico seguenti: Tabella La riclassificazione delle entrate conto terzi Accertato 2010 % su totale entrate Didattica ,25 Ricerca ,28 Altro ,47 Totale entrate per attività commerciale ,00 Figura 6 - Riclassificazione delle entrate conto terzi Altro 20% Didattica 30% Ricerca 50% La capacità dell Ateneo nel reperimento di risorse attraverso lo sviluppo dell attività commerciale si è evoluta negli anni e risulta attestata dal trend delle entrate a tale titolo acquisite (si veda la tabella e il grafico seguenti). 63

64 Documento allegato al Conto Consuntivo 2010 Tabella L andamento delle entrate conto terzi negli anni (in migliaia di euro) Entrate da attività commerciali Variazioni in valore assoluto Variazioni in % 1% 19% -9% 15% Figura 7 - Andamento delle entrate conto terzi dal 2006 al 2010 entrate per attività commerciali (in migliaia di euro) Il finanziamento della sperimentazione didattica, dell alta formazione e della formazione alla ricerca. La Programmazione del Fondo Sociale Europeo si inserisce nell ambito degli Orientamenti Strategici Comunitari volti a rafforzare la coesione economica e sociale dell Unione Europea, riducendo le disparità economiche, sociali e territoriali tra gli Stati e le Regioni dell'unione. Si realizza attraverso il Programma Operativo Regionale FSE Obiettivo "Competitività Regionale e Occupazione" che stabilisce la strategia, definisce le priorità di intervento e gli obiettivi del Fondo Sociale Europeo nello specifico contesto veneto. Le iniziative rivolte alle Università riguardano specifiche azioni inserite nell'asse IV "Capitale Umano" ed in via residuale, anche nell'asse II "Occupabilità" del POR. 64

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALLEGATO I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA appresso seguito risultati I denominati parametri dell attuazione e Indicatori), i criteri, dei programmi definiti per il monitoraggio delle mediante Università, indicatori e la valutazione sono quali-quantitativi

Dettagli

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE Giovanni Rossoni PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE Olivia Postorino Roberto Albonetti 2 VISTO il regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Nota tecnica 2 a) i corsi di studio da istituire e attivare nel rispetto dei requisiti minimi essenziali in termini di risorse strutturali ed umane, nonché quelli da sopprimere a.1 Proporzione di corsi

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del

Dettagli

Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1

Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1 D i s c i p l i n a d e l l e c l a s s i d i l a u r e a t r i e n n a l i Art.1 1. Il presente decreto definisce, ai sensi dell'articolo 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, le classi

Dettagli

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Di seguito vengono indicati i criteri di calcolo adottati nel 2009 dal MIUR per la ripartizione di fondi destinati agli

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del 05.06.2014, pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS)

(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del 05.06.2014, pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS) Regolamento per l attribuzione degli incentivi economici una tantum di cui all art. 29, comma 19 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, ai professori e ricercatori della Scuola Normale Superiore (emanato

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. AG IL RETTORE Decreto n. 425 VISTO VISTO il DM 270/04 ed in particolare l art.3 comma 9 che recita Restano ferme le disposizioni di cui all'articolo 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341, in materia

Dettagli

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico STATUTO Art. 1 - Obiettivi e finalità della Scuola di Dottorato 1. La Scuola di Dottorato è una struttura dell Università degli Studi

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati magistrali entrati all università in età adulta,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3056 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario Ufficio IV Ministero dell

Dettagli

Relazione sui risultati delle attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico

Relazione sui risultati delle attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico Relazione sui risultati delle attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico Documento redatto ai sensi dell art. 3-quater della Legge 1/2009 e allegato al conto consuntivo 2008 Settembre

Dettagli

Programmazione triennale 2010/2012

Programmazione triennale 2010/2012 Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI ATENEO Programmazione triennale 2010/2012 L Università degli Studi di Firenze tradizionalmente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato - Linee guida per l accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato A. Requisiti necessari per l accreditamento dei corsi di dottorato delle Università. 1. Qualificazione scientifica della

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...

Dettagli

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER \ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Art.1 Master universitari REGOLAMENTO MASTER 1. In attuazione dell articolo 1,

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Indice: Premessa, Borse di studio, Internazionalizzazione 1) Titoli accademici 2) Requisiti di ammissione 3) Periodo

Dettagli

Risultati della didattica sulla ripartizione del Fondo per il Finanziamento Ordinario (FFO) Vincenzo Zara Università del Salento

Risultati della didattica sulla ripartizione del Fondo per il Finanziamento Ordinario (FFO) Vincenzo Zara Università del Salento Risultati della didattica sulla ripartizione del Fondo per il Finanziamento Ordinario (FFO) Vincenzo Zara Università del Salento UNIVERSITY Finanziamento statale alle Università L art. 5 della legge n.

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea in Lingue e comunicazione Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale

Dettagli

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI I Dipartimenti e i Centri possono attivare, anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati: Corsi di perfezionamento

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4703 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Informatica

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Obiettivo base 1 - Potenziare la qualità e l efficienza dei corsi erogati dall Ateneo Obiettivo specifico 1.1: potenziare la qualità

Dettagli

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE Indice Premessa metodologica...27 CAPITOLO I Immatricolazioni a livello di Ateneo...29 CAPITOLO II Immatricolazioni a livello di Facoltà...31

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento Direzione Centrale Credito e Welfare AVVISO Nell ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni in favore della formazione universitaria e post universitaria, quale strumento di aggiornamento professionale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per la Didattica e le Attività Post Lauream SENATO DEL 28/09/2009 I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Romsch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI. Anno Accademico.. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Prof. PROFESSORE DI I FASCIA TEMPO PIENO PROFESSORE DI II FASCIA TEMPO DEFINITO SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 Pagina 1/5 Titolo E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 In un contesto in cui il reperimento di finanziamenti per la ricerca risulta sempre più difficile, l Ateneo intende promuovere un piano triennale di sostegno e sviluppo

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 15. Gli adulti all università La Riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati entrati all università in età adulta, la presenza

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

29, 19 30 2010, 240 24 2014, 478) INDICE

29, 19 30 2010, 240 24 2014, 478) INDICE Regolamento per l attribuzione a professori e ricercatori dell incentivo di cui all art. 29, comma 19 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (emanato con decreto rettorale 24 ottobre 2014, n. 478) INDICE

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Università e della Ricerca VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni;; VISTO l'articolo 11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTI gli articoli 2 e 3 del decreto

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 13 aprile 2010 omissis N.8 Modalità attuative dell art.25 del Regolamento Didattico di Ateneo A.A. 2010/2011 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO L art.25 del Regolamento

Dettagli