Utilizzo di XML con Javascript

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Utilizzo di XML con Javascript"

Transcript

1 Utilizzo di XML con Javascript Moltissime applicazioni Web si scambiano i dati con l'utilizzo di un formato intelligibile e fruibile che non necessita di particolari autorizzazioni come ne necessitano i database. Il formato di dati di cui stiamo parlando è l'xml. All'XML in genere ci si interfaccia con linguaggi lato server come ASP, ASP.NET, PHP ed altri, ma è possibile interfacciarvisi anche con linguaggi lato client come VBScript e Javascript. Quest'ultimo è oggetto del presente Articolo. In effetti ci sono dei pro e dei contro nell'utilizzo di un linguaggio lato client piuttosto che lato server: i pro sono legati alla velocità di esecuzione ed al fatto che non è necessario che su un server siano installati i parser XML adatti, che (per contro) devono necessariamente essere installati sui client che visitano una pagina XTML che importa uno script che legge un XML, ovvero una cosa che non si può controllare. La scelta di implementare un'applicazione con Javascript ed XML è adatta ad un'applicazione Intranet, dove si sa per certo che solo determinati client accederanno alle pagine. Introduzione ad XML XML è l'acronimo di extensible Markup Language, ovvero linguaggio di marcatura che, a differenza dell'html, ha delle proprietà estensibili e non è atto a definire layout di pagine bensì a creare delle strutture di dati. Si crei il file database.xml semplicemente rinominando un normale file di testo Nuovo Documento di testo.txt e vi si inserisca il seguente codice: <?xml version="1.0"?> <biblioteca> <libro> <autore>j.r.r. Tolkien</autore> <titolo>il Signore degli Anelli</titolo> <descrizione>fantastica storia epica fantastica medievale</descrizione> <prezzo>100</prezzo> </libro> <libro> <autore>b. Stocker</autore> <titolo>dracula</titolo> <descrizione>la storia del noto vampiro transilvano</descrizione> <prezzo>50</prezzo> </libro> <libro> <autore>d. Defoe</autore> <titolo>moll Flanders</titolo> <descrizione>la storia di una ladra e prostituta</descrizione> <prezzo>35</prezzo> </libro> </biblioteca> E' possibile notare una struttura gerarchica di tipo padre.figlio e figlio.nipote; questi legami si chiamano nodi a cui è possibile accedere in via programmatica. Più avanti, nel corso dell'articolo, vedremo come. L'oggetto XMLDOM Esistono diversi sistemi per accedere ai dati di un documento XML, uno dei quali, probabilmente il migliore, è di casa Microsoft e si chiama XMLDOM che sfrutta le potenzialità del Document

2 Object Model. Utilizzato lato server l'xmldom permette anche di aggiornare file modificando nodi esistenti e creandone di nuovi, come se si trattasse di un database. Con Javascript il discorso cambia perchè un client riconoscerebbe una simile operazione come frutto di un ActiveX potenzialmente pericoloso. Il problema non si verifica in lettura. Per leggere un documento XML con l'xmldom è necessario creare un'istanza della libreria Microsoft.XMLDOM con la seguente sintassi: var objxml = new ActiveXObject("Microsoft.XMLDOM"); Si crei il file test.htm e si inserisca il seguente codice in un blocco di script: var errore = 0; try var objxml = new ActiveXObject("Microsoft.XMLDOM"); errore = 0; alert("componente supportato"); catch (e) errore = 1; alert("componente NON supportato"); finally if (errore = 0) objxml.close(); Con l'istruzione try dichiaro l'istanza dell'oggetto; nell'istruzione catch gestisco un'eventuale eccezione dovuta ad un errore; nell'istruzione finally inserisco il codice che dovrà comunque essere eseguito, in questo caso la chiusura dell'istanza per non tenere la memoria del computer occupata. Ad ogni modo il costrutto try catch finally è proprietario di Javascript e serve per la gestione degli errori: non ha nulla a che vedere nativamente con XML o con XMLDOM. Leggere un file XML con Javascript Passiamo alla lettura del file database.xml all'interno del file leggi.htm di cui riporto il codice commentato:

3 var errore = 0; try var objxml = new ActiveXObject("Microsoft.XMLDOM"); // Carico il file XML objxml.async = false; objxml.load("database.xml"); // Leggo tutti i nodi del file col metodo getelementsbytagname() var autore = objxml.getelementsbytagname("libro/autore"); var titolo = objxml.getelementsbytagname("libro/titolo"); var descrizione = objxml.getelementsbytagname("libro/descrizione"); var prezzo = objxml.getelementsbytagname("libro/prezzo"); var i = 0; // Ciclo tutti i nodi utilizzando la proprietà text per la lettura with(document) for (i=0; i<autore.length; i++) write("autore: " + autore[i].text + "<br>"); write("titolo: " + titolo[i].text + "<br>"); write("decrizione: " + descrizione[i].text + "<br>"); write("prezzo: " + prezzo[i].text + " <br><br>"); errore = 0; catch (e) document.write("spiacenti, il tuo computer non supporta XML"); errore = 1; finally if (errore = 0) objxml.close();

4 Un sistema di login in Javascript ed XML Con un po di fantasia e con l'oggetto XMLDOM possiamo creare una serie di interessanti applicazioni basate su XML. L'oggetto di questo Articolo è un sistema di autenticazione, o che dir si voglia di login, basato su un file XML di cui presento la struttura, contenuta all'interno del file login.xml <?xml version="1.0"?> <database> <utente> <id>1</id> <password>pippo</password> </utente> <utente> <id>2</id> <password>pluto</password> </utente> <utente> <id>3</id> <password>paperino</password> </utente> </database> La struttura esplica chiaramente che ad ogni utente è assegnata una coppia di valori UserID e Password, ovvero le credenziali di accesso. Di seguito il codice HTML del modulo in cui inserire le proprie credenziali per l'autenticazione, contenuto nel file login.html <form name="modulo"> User ID:<br> <input type="text" name="u_id"><br> Password:<br> <input type="password" name="pass"><br> <input type="button" value="login" onclick="xml_login()"> </form> L'evento click del bottone di login fa riferimento alla funzione XML_Login() da inserire nell'header dello stesso file. Di seguito il codice commentato: <script language="javascript"> <!-- function XML_Login() // Recupero i dati dal modulo HTML var u_id = document.modulo.u_id.value; var pass = document.modulo.pass.value; // Imposto un'espressione regolare per verificare che // i caratteri inseriti nei campi UserID e Password // siano alfanumerici, in modo da non dar fastidio all'xml var re = /^[a-z0-9]/; // Verifico che i campi siano valorizzati (correttamente) if (re.test(u_id) == false re.test(pass) == false) alert("inserire le credenziali di accesso!");

5 else // Una volta soddisfatte le condizioni... // Apro un oggetto XMLDOM var login = new ActiveXObject("Microsoft.XMLDOM"); // Carico il file XML login.async = false; login.load("login.xml"); // Recupero i nodi dal file XML var id = login.getelementsbytagname("utente/id"); var password = login.getelementsbytagname("utente/password"); // Creo un indice per individuare il nodo relativo // all'utente che sta effettuando il login var indice = u_id - 1; // Verifico che l'utente esista e gli concedo o meno l'accesso if (id[indice].text == u_id && password[indice].text == pass) alert("benvenuto!"); else alert("accesso negato!"); //--> </script> Non è tutto oro quel che luccica! Il sistema è semplice e funzionante e potrebbe risolvere i problemi di molti Webmaster che non utilizzano (o non ancora) linguaggi sicuri come ASP, ASP.NET o PHP. Tuttavia ci sono due controindicazioni: 1. utilizzare un file XML che contenga dati sensibili come delle credenziali di accesso non è una scelta sicura perchè ci si potrebbe arrivare via HTTP, conoscendo o immaginando come potrebbe chiamarsi il file; 2. utilizzare Javascript lato client mette in chiaro nel codice il nome ed il percorso del file XML contenente le credenziali di accesso dei vari utenti. Con queste considerazioni non sto smontando i lettori in merito all'utilizzo di questo sistema, anche perchè altrimenti non ci avrei scritto un Articolo! Considerate questo Articolo come risorsa puramente didattica: vi propongo un altro Articolo (reperibile nella sezione ASP - Tutorial) che sfrutta questo stesso sistema con uno script ASP, in modo da rendere sicura l'autenticazione e da non mettere i dati a rischio... o non più di tanto!

6 Paginazione a colonne di un file Xml Per questioni pratiche e di spazio sulla pagina, conviene sempre, o comunque quando possibile, disporre i risultati di un report in una tabella formata da più colonne. Abbiamo già visto in un Articolo precedente come è possibile paginare a colonne i risultati di una query su di un database: allo stesso modo possiamo paginare i dati di un file XML, oggetto di questo Articolo. Consideriamo il codice del seguente file, amici.xml <?xml version="1.0"?> <amici> <amico> <nome>alessandro</nome> </amico> <amico> <nome>claudio</nome> </amico> <amico> <nome>emanuela</nome> </amico> <amico> <nome>felice</nome> </amico> <amico> <nome>jacopo</nome> </amico> <amico> <nome>luca</nome> </amico> <amico> <nome>max</nome> </amico> </amici> Il codice ASP di seguito riportato ed opportunamente commentato, spiega come eseguire la paginazione a colonne sul file XML appena esaminato: <%@LANGUAGE = VBScript%> <table border="1"> <tr> <% ' DICHIARO LE VARIABILI CHE MI SERVONO PER L'APPLICAZIONE Dim xml, nome, i, x ' APRO UN NUOVO OGGETTO XMLDOM E CARICO IL FILE XML Set xml = Server.CreateObject("Microsoft.XMLDOM") xml.async = False xml.load Server.MapPath("amici.xml") ' RECUPERO IL NODO CHE MI INTERESSA Set nome = xml.getelementsbytagname("amico/nome") ' VALORIZZO I CONTATORI i = 0 x = 0 ' ESEGUO IL CICLO SU TUTTI I NODI For i = 0 To nome.length - 1

7 %> <% ' VERIFICO CHE IL REPORT SI DISPONGA SU 3 COLONNE If x = 3 Then x = 0 Response.Write "</tr><tr>" End If <td width="100" align="center"><%=nome(i).text%></td> ' INCREMENTO IL CONTATORE x = x + 1 Next ' UN PO DI PULIZIA... Set nome = Nothing Set xml = Nothing %> </tr> </table> Le fasi salienti dello script sono evidenziate in grassetto... il resto è un comune report di un file XML utilizzando una pagina ASP/VBScript e l'xmldom. Celle di colori alternati con ASP, XML ed XSLT Le istruzioni condizionali dell'xslt consentono di realizzare con semplicità report che si comportano in maniera differente a seconda di calcoli o dei dati presenti all'interno di un documento XML. L'esempio di questo Articolo mette in pratica un utile script che genera un report in celle di colori alternati, effettuando la trasformazione lato server attraverso ASP. Creiamo una semplice struttura di dati XML nel file database.xml <?xml version="1.0"?> <database> <utente> <id>1</id> <nome>luca</nome> <cognome>ruggiero</cognome> </utente> <utente> <id>2</id> <nome>max</nome> <cognome>bossi</cognome> </utente> <utente> <id>3</id> <nome>claudio</nome> <cognome>garau</cognome> </utente> <utente> <id>4</id> <nome>alessandro</nome> <cognome>alessandrini</cognome> </utente> </database> Stilizziamo ora dinamicamente l'output del file XML col seguente codice XSLT nel file style.xsl

8 <?xml version="1.0"?> <xsl:stylesheet version="1.0" xmlns:xsl=" <xsl:output method="html" /> <xsl:template match="/"> <h1>utenti</h1> <table border="1"> <thead bgcolor="#000000" style="color: #FFFFFF;"> <th>nome</th> <th>cognome</th> </thead> <xsl:for-each select="database/utente"> <xsl:choose> <xsl:when test="id mod 2 = 1"> <tr bgcolor="#ffffff"> <td><xsl:value-of select="nome" /></td> <td><xsl:value-of select="cognome" /></td> </tr> </xsl:when> <xsl:otherwise> <tr bgcolor="#ffffcc"> <td><xsl:value-of select="nome" /></td> <td><xsl:value-of select="cognome" /></td> </tr> </xsl:otherwise> </xsl:choose> </xsl:for-each> </table> </xsl:template> </xsl:stylesheet> Commentiamo un po il codice per renderci conto delle sue azioni dinamiche. Prima operazione è quella di impostare l'output in formato HTML per evitare che la trasformazione, da ASP, avvenga importando Tag XML: <xsl:output method="html" /> questa operazione possiamo considerarla come valore aggiunto al report ma non è fondamentale ai fini della riuscita dello script. Apriamo il template XSLT ed iniziamo a scrivere il codice HTML. Ad un certo punto, all'interno del ciclo che estrae tutti i dati dal file XML, utilizziamo le istruzioni condizionali xsl:when ed xsl:otherwise, all'interno di un gruppo di scelta condizionale xsl:choose, per impostare due condizioni, ovvero quelle secondo le quali le celle su una stessa riga saranno, in maniera alternata, di un colore piuttosto che di un altro <xsl:choose> <xsl:when test="id mod 2 = 1"> <tr bgcolor="#ffffff"> <td><xsl:value-of select="nome" /></td> <td><xsl:value-of select="cognome" /></td> </tr> </xsl:when> <xsl:otherwise> <tr bgcolor="#ffffcc"> <td><xsl:value-of select="nome" /></td> <td><xsl:value-of select="cognome" /></td> </tr> </xsl:otherwise> </xsl:choose>

9 Effettuiamo il test condizionale con l'operatore modulo in base 2, impostando la condizione di uguaglianza su 1, in modo da ottenere una condizione vera ogni due. Di seguito il codice commentato del file ASP che effettua la trasformazione: = VBScript%> <% ' Dichiaro le variabili che mi servono Dim database, style ' Setto due oggetti XMLDOM, uno per il file XML ' ed un secondo per il file di stile dinamico XSLT Set database = Server.CreateObject("Microsoft.XMLDOM") Set style = Server.CreateObject("Microsoft.XMLDOM") ' Setto i due oggetti come sincroni database.async = False style.async = False ' Carico i file XML ed XSLT database.load Server.MapPath("database.xml") style.load Server.MapPath("style.xsl") ' Nel corpo della pagina effettuo la trasformazione... %> <html> <head> <title>celle di colori alternati con ASP, XML ed XSLT</title> </head> <body> <%=database.transformnode(style)%> </body> </html> <% ' Un po di pulizia... Set database = Nothing Set style = Nothing %>

10 Accedere ad un file XML generato dinamicamente con Javascript Il metodo loadxml() di XMLDOM permette di supplire al tradizionale metodo load(), utilizzato per specificare il percorso di un file XML reale a cui accedere, quando il file XML non è fisicamente presente sul server ma viene generato al volo all'interno del codice Javascript stesso. La domanda nasce spontanea: perchè creare al volo un file XML direttamente all'interno del codice Javascript piuttosto che utilizzare un file XML reale? In effetti una risposta secca e definita non c'è ma ci sono tante risposte che si traducono in specifiche casistiche di programmazione a cui è necessario, all'occorrenza, far fronte. Immaginiamo ad esempio un'applicazione Intranet basata o meno su XML in cui è necessario fare dei rapidi calcoli al volo, ad esempio per monitorare dinamicamente il numero e/o il valore di una serie di elementi di un form HTML. A prescindere dal fatto che potrebbero esserci altre soluzioni altrettanto valide, la soluzione di creare una struttura XML al volo è comunque una soluzione ed è anche piuttosto valida; a questo proposito torna comodo avere una struttura XML volatile su cui agire col DOM piuttosto che dover andare a creare fisicamente un file XML, verificarne l'esistenza, andarci a scrivere o a modificarlo... operazioni più lunghe e dispendiose che richiedono, per altro, l'intervento di un linguaggio lato server come ASP. Il codice, simile a tanti altri codici già visti riguardanti l'interazione con l'xmldom, è molto semplice e non ha bisogno di commenti var testo = ""; testo += "<?xml version='1.0'?>"; testo += "<utenti>"; testo += "<utente><nome>luca</nome></utente>"; testo += "<utente><nome>max</nome></utente>"; testo += "<utente><nome>claudio</nome></utente>"; testo += "</utenti>"; var x = new ActiveXObject("Microsoft.XMLDOM"); x.async = false; x.loadxml(testo); var i = 0; for (i=0; i<x.documentelement.childnodes.length; i++) document.write(x.documentelement.childnodes(i).text + "<br>"); x.close(); Nella variabile testo costruisco dinamicamente la struttura XML e la richiamo all'interno del metodo loadxml(). Il resto è ordinaria amministrazione.

11 XML Data Binding: unire XML ed HTML Il Data Binding è una tecnica di programmazione basata sul recupero di un elemento attraverso l'oggetto DSO (Data Source Object) che dispone di una serie di proprietà per recuperare i dati. Microsoft ha implementato nel parser MSXML la possibilità di gestire lato client i dati di una struttura XML attraverso la tecnica del Data Binding. Trattandosi di una tecnica lato client non so fino a che punto possa effettivamente essere utile, ma in ogni caso vediamo di cosa si tratta. Si prenda la seguente struttura XML da inserire nel file rubrica.xml <?xml version="1.0"?> <database> <record> <nome>pippo</nome> < >pippo@disney.com</ > <telefono>112233</telefono> </record> <record> <nome>pluto</nome> < >pluto@disney.com</ > <telefono>445566</telefono> </record> <record> <nome>paperino</nome> < >paperino@disney.com</ > <telefono>778899</telefono> </record> </database> Nella nostra pagina HTML utilizzeremo il Tag <xml>, con relativa chiusura </xml>, per recuperare il file XML; a questo Tag assegneremo l'id identificativo del DSO da utilizzare <xml id="dso_rubrica" src="rubrica.xml"></xml> Passiamo alla materiale estrazione dei dati all'interno di una tabella HTML <table datasrc="#dso_rubrica" border="1"> <thead bgcolor="#eeeeee"> <th align="left"><b>nome</b></th> <th align="left"><b> </b></th> <th align="left"><b>telefono</b></th> </thead> <tr> <td><span datafld="nome"></span></td> <td><span datafld=" "></span></td> <td><span datafld="telefono"></span></td> </tr> </table> Alla tabella assegno l'attributo datasrc che recupera l'id del DSO associato al file XML a cui accedere; utilizziamo i Tag thead e th per definire l'intestazione della tabella ed evitare che si ripeta per ogni nodo XML visualizzato; all'interno di una serie di Data Fields andiamo ad estrarre i veri e propri dati, sfruttando l'attributo datafld. NOTA: se volete disporre i dati di uno stesso nodo in verticale piuttosto che in orizzontale dovete far si che l'intestazione si ripeta ed utilizzare i Tag tr e td al posto di thead e th.

12 XML ed HTML: creazione di una struttura intuibile Una delle principali raccomandazioni per la realizzazione di una struttura XML, che esula dalle regole per la creazione di strutture valide o ben formate, è quella di creare Tag intuibili. Mi capita di vedere strutture XML a prima vista del tutto incomprensibili, sia pur perfettamente funzionanti. Allo stesso modo in cui si raccomanda ad un programmatore di assegnare, ad esempio, a variabili e funzioni nomi intuibili, allo stesso modo è necessario creare strutture XML semplici da interpretare. Dal momento che l'xml somiglia, almeno nella sua struttura all'html, possiamo volgere a nostro favore questa platonica somiglianza e "rubare" i Tag con i relativi attributi. Supponiamo di voler creare una struttura XML i cui dati siano un elenco di siti con relativi link, icona e descrizione. Una struttura come quella appena descritta si può tradurre come segue <?xml version="1.0"?> <database> <html> <h1>mrw Corsi</h1> <a href=" title="corso professionali" /> <img src="mrwcorsi.gif" alt="icona MRW Corsi" border="0" /> <p>vuoi essere un professionista? Acquista i nostri corsi!</p> </html> <html> <h1>mr.webmaster</h1> <a href=" title="mister Webmaster" /> <img src="mrwebmaster.gif" alt="icona Mr.Webmaster" border="0" /> <p>vuoi imparare a programmare? Leggi i nostri Articoli!</p> </html> </database> Abbiamo usato il nome h1 al posto di titolo; a, con relativi attributi href e title al posto di collegamento; abbiamo utilizzato il Tag img, con relativi attributi classici dell'html, al posto di immagine o icona; in fine abbiamo usato p al posto di descrizione. Si tratta solo di un semplice esempio. Fate tesoro di questo consiglio! Capire la struttura XML di Google SiteMaps Google SiteMaps è un sistema introdotto nel 2005 dal gigante di Mountain View allo scopo di segnalare al suo spider le pagine di un sito e, tanto per smentire chi lo crede fermamente, questo sistema NON favorisce l'indicizzazione dei contenuti, essendo appunto solo uno strumento di segnalazione. In questo articolo by-passeremo le spiegazioni teoriche e di Marketing e ci concentreremo sulla struttura XML in cui questo sistema è materialmente redatto. Il file XML va preferibilmente messo nella root di un sito ed il nome del file non è importante. Supponiamo possa essere sitemaps.xml. Esaminiamo la sua struttura di base:

13 <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <urlset xmlns=" <url> <loc> <lastmod> </lastmod> <changefreq>weekly</changefreq> <priority>1.0</priority> </url> </urlset> Alla prima riga troviamo la dichiarazione e la versione del linguaggio XML e la sua codifica UTF. In seguito troviamo il Tag principale che è urlset con relativa chiusura alla fine del file; il suo Namespace, specificato dal Tag xmlns, fa riferimento al percorso remoto di Google stesso, su cui è presente la DTD relativa agli spazi nei nomi utilizzati e gestiti stesso da Big G. A questo punto esaminiamo il nodo composto da dal Tag principale url e dall'elenco dei Tag utili a specificare i valori per singola pagina. loc - Specifica la pagina da segnalare allo spider di Google: in questo caso la Homepage. lastmod - Indica la data dell'ultima modifica della pagina in formato: aaaa-mm-gg ovvero anno-mese-giorno changefreq - Indica la frequenza con cui una pagina viene aggiornata : daily - quotidianamente weekly - settimanalmente monthly - mensilmente priority - Indica il livello di importanza della pagina: si può dire a Google, in questo modo, che la sua importanza va da 0.1 a 1.0 e non oltre. Proviamo adesso ad ampliare il file XML costituente il Google SiteMaps, specificando anche la pagina del Forum di Mr. Webmaster, oltre alla già specificata Homepage: <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <urlset xmlns=" <url> <loc> <lastmod> </lastmod> <changefreq>weekly</changefreq> <priority>1.0</priority> </url> <url> <loc> <lastmod> </lastmod> <changefreq>daily</changefreq> <priority>1.0</priority> </url> </urlset> La modifica (aggiunta) è evidenziata in grassetto. Si consiglia di automatizzare il meccanismo di aggiornamento del file XML in questione attraverso un qualsiasi software o webware, di propria creazione, attraverso il linguaggio di scripting lato server che si preferisce.

14 Impostare un link di base con XML: Base Nel tutorial dedicato ad XLink abbiamo visto come creare link attraverso un documento XML. Vediamo adesso come semplificarci la vita utilizzando l'elemento XML:Base per definire la URL di base dei documenti da linkare all'interno nel nostro file XML. Il funzionamento di XML:Base è simile a quello del Tag <base> dell'html, il cui funzionamento è descritto minuziosamente in questo articolo. Nell'articolo relativo ad XLink, a cui ho fatto riferimento in precedenza, abbiamo creato una struttura di file XML relativa al noto gruppo musicale Queen. Riportiamo lo stesso esempio in questa sede ed adattiamo al suo interno la gestione dei link di base con XML:Base, come nell'esempio che segue: <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <queen xml:base=" xmlns:xlink=" <band xlink:type="simple" xlink:href="freddie-mercury.html"> Voce e piano: Freddie Mercury <band> <band xlink:type="simple" xlink:href="brian-may.html"> Chitarra elettrica: Brian May <band> <band xlink:type="simple" xlink:href="john-deacon.html"> Basso: John Deacon <band> <band xlink:type="simple" xlink:href="roger-taylor.html"> Batteria: Roger Taylor <band> </queen> Non facciamo altro che definire all'interno del Tag "queen", root del documento XML, l'attributo xml:base assegnandogli come valore la URL di base a cui i file HTML specificati all'interno dei singoli nodi faranno riferimento.

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

Lezione II: Web server e ambiente di lavoro

Lezione II: Web server e ambiente di lavoro Lezione II: Web server e ambiente di lavoro In questa lezione, in laboratorio, si mostrerà quali sono i passi necessari per creare ed eseguire una pagina ASP. Brevemente, verrà fatto anche vedere, come

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

ACTIVE SERVICE PAGES E DATABASE: tecnologia ADO

ACTIVE SERVICE PAGES E DATABASE: tecnologia ADO ACTIVE SERVICE PAGES E DATABASE: tecnologia ADO CARICARE DATI IN UNA TABELLA DA UN FORM Per utilizzare il Database nel Web, è necessario essere collegati al Db stesso, per far ciò, si utilizzano gli ADO

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

COME ELIMINARE PARTI DEL TEMPLATE IN PAGINE SINGOLE

COME ELIMINARE PARTI DEL TEMPLATE IN PAGINE SINGOLE COME ELIMINARE PARTI DEL TEMPLATE IN PAGINE SINGOLE Con questa guida impareremo come eliminare delle singole zone del template che utilizziamo all'interno di una pagina specifica. Questo metodo torna utile

Dettagli

Introduzione a Emptypage FTP. I problemi che il software Emptypage FTP si propone di risolvere sono: Usare il tutorial

Introduzione a Emptypage FTP. I problemi che il software Emptypage FTP si propone di risolvere sono: Usare il tutorial Introduzione a Emptypage FTP Emptypage FTP è un software che permette di pubblicare sul proprio sito web immagini, miniature e files in generale. Tutti i giorni, per chi ha un sito dinamico (basato cioè

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l.

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l. Progetto SITI Manuale Utente SITI-Reports ABACO S.r.l. ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.eu e-mail : info@abacogroup.eu 02/03/2010

Dettagli

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine Siti interattivi e dinamici in poche pagine 1 Siti Web interattivi Pagine Web codificate esclusivamente per mezzo dell HTML non permettono alcun tipo di interazione con l utente, se non quella rappresentata

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

1 2 Fase di autenticazione utente

1 2 Fase di autenticazione utente DInG my Dates di Andrea Dignani DinG my Dates è una applicazione di tipo Reminder, ovvero una app in grado di segnalare in un determinato istante di tempo all' utente un certo avvenimento/evento accaduto

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Antivirus. Lezione 07. A cosa serve un antivirus

Antivirus. Lezione 07. A cosa serve un antivirus Lezione 07 Antivirus A cosa serve un antivirus Un antivirus è un programma studiato per cercare tramite una scansione nel sistema in cui è installato la presenza di virus. La funzionalità di un antivirus

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

LEGGERE E VISUALIZZARE I DATI DI UNA TABELLA IN UNA PAGINA WEB

LEGGERE E VISUALIZZARE I DATI DI UNA TABELLA IN UNA PAGINA WEB ADO ACTIVE SERVICE PAGES E DATABASE: tecnologia LEGGERE E VISUALIZZARE I DATI DI UNA TABELLA IN UNA PAGINA WEB Per visualizzare i dati di una tabella in una pagina web, dobbiamo utilizzare l'oggetto ADODB.Recordset

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione. Manuale Operativo Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione Pagina 1 di 8 Indice Generale 1. Sommario 2. Introduzione 3. Glossario 4. Accesso all'interfaccia 5. Icone e funzionalità 5.1.

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO

LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO 1 Installazione e requisiti per il corretto funzionamento del sito: L istallazione è possibile sui più diffusi sistemi operativi. Il pacchetto

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Informatica Generale

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Informatica Generale Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Informatica Generale Progetto realizzato per l esame di Tecnologie Web Prof.:Raffaele Montella Studente: Vitiello

Dettagli

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT Specifiche tecniche di interfacciamento al Web Service esposto da DocPortal Versione : 1 Data : 10/03/2014 Redatto da: Approvato da: RICCARDO ROMAGNOLI CLAUDIO CAPRARA Categoria:

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Grafica e template 1. 15. La grafica e i template Personalizzare l'aspetto del sito aggiungendo nuovi template e customizzandoli 2. 16. Personalizzare il

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database Concetti fondamentali dei database Nella vita di tutti i giorni si ha la necessità di gestire e manipolare dati. Le operazioni possono essere molteplici: ricerca, aggregazione con altri e riorganizzazione

Dettagli

Servizio Feed RSS del sito CNIT

Servizio Feed RSS del sito CNIT Servizio Feed RSS del sito CNIT Informiamo tutti gli utenti CNIT che è possibile sincronizzare i propri Reader (RSS) per essere aggiornati in tempo reale sulle nuove pubblicazioni di articoli postati sul

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA

CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA In questo tutorial verrà illustrato come sfruttare la flessibilità del componente "Catalogo E-commerce" per realizzare un classico negozio a griglia, del tipo di

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

ACTIVE SERVICE PAGES E DATABASE: tecnologia ADO

ACTIVE SERVICE PAGES E DATABASE: tecnologia ADO ACTIVE SERVICE PAGES E DATABASE: tecnologia ADO LEGGERE E VISUALIZZARE I DATI DI UNA TABELLA IN UNA PAGINA WEB Per visualizzare i dati di una tabella in una pagina web, dobbiamo utilizzare l'oggetto ADODB.Recordset

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

XSL: extensible Stylesheet Language

XSL: extensible Stylesheet Language XSL: extensible Stylesheet Language XSL è un insieme di tre linguaggi che forniscono gli strumenti per l elaborazione e la presentazione di documenti XML in maniera molto flessibile. I tre linguaggi devono

Dettagli

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 Il pacchetto P15_200ElencoCF_Patch1.exe contiene una serie di aggiornamenti alla procedura di generazione del file contenente l. Download: 1) Assicurarsi di avere una versione

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 1 MICROSOFT ACCESS 1 Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 Che cos'è Access? 2 Access è un'applicazione database (DBMS), cioè un programma che serve a gestire

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Indice. Introduzione. Capitolo 1

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Indice Introduzione XI Capitolo 1 Pagine dei fornitori: applicazione dei fogli di stile CSS in XML 1 1.1 Introduzione a HTML e XHTML 1 1.2 Controllo della presentazione: fogli di stile CSS 8 1.3 Approfondimento

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Integrare Flash In Joomla

Integrare Flash In Joomla Integrare Flash In Joomla Guida realizzata e rilasciata dallo staff di Joomlaservice.org L'integrazione di flash con Joomla è un argomento molto richiesto e per il quale non sempre si trovano informazioni

Dettagli

PHP e MySQL. Guida scaricata da www.webstyling.it

PHP e MySQL. Guida scaricata da www.webstyling.it Home -> Manuali & Tutorials -> Guida PHP PHP e MySQL E' possibile realizzare delle applicazioni in php appoggiandosi ad un database, quale ad esempio MySQL. Con le novità introdotte ai tempi di MySQL 4.1

Dettagli

LEZIONE 3. Il pannello di amministrazione di Drupal, configurazione del sito

LEZIONE 3. Il pannello di amministrazione di Drupal, configurazione del sito LEZIONE 3 Il pannello di amministrazione di Drupal, configurazione del sito Figura 12 pannello di controllo di Drupal il back-end Come già descritto nella lezione precedente il pannello di amministrazione

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

Manuale operativo - Procedura per la costruzione, la pubblicazione di questionari

Manuale operativo - Procedura per la costruzione, la pubblicazione di questionari Questionari online Questionari online... 1 Ambienti dedicati... 2 Costruzione questionario... 4 Creazione struttura... 4 Gestione del questionario... 15 Condivisione (fase facoltativa)... 16 Autorizzazione

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Web Programming Specifiche dei progetti

Web Programming Specifiche dei progetti Web Programming Specifiche dei progetti Paolo Milazzo Anno Accademico 2010/2011 Argomenti trattati nel corso Nel corso di Web Programming sono state descritti i seguenti linguaggi (e tecnologie): HTML

Dettagli

- La formattazione con foglio di stile esterno: Come realizzare e collegare un file con codice di stile ad una pagina web.

- La formattazione con foglio di stile esterno: Come realizzare e collegare un file con codice di stile ad una pagina web. I fogli di stile. Argomenti trattati: - La formattazione con foglio di stile interno: Come dichiarare lo stile di una pagina web all'interno del suo codice. - Ereditarietà e selettori contestuali: Come

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

www.associazioni.milano.it - Il sito dedicato alle associazioni no-profit di Milano e provincia

www.associazioni.milano.it - Il sito dedicato alle associazioni no-profit di Milano e provincia Utilizzo del Forum NEWS Il forum news è stato pensato per dare ad ogni associazione la possibilità di pubblicare una pagina di novità all intero del proprio sito (scheda o pagina autocomposta). E la sezione

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

PSG Table Builder Manuale Utente. PSG TABLE BUILDER Manuale Utente

PSG Table Builder Manuale Utente. PSG TABLE BUILDER Manuale Utente PSG TABLE BUILDER Manuale Utente Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 9 Versione 2 del 13/02/2012 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Chi può riuscire a creare pagine HTML? La realizzazione di pagine web non eccessivamente sofisticate è alla portata di tutti, basta

Dettagli

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 CMS MUSEO&WEB Mappe grafiche Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 Introduzione Grazie ad appositi tag HTML possiamo associare molteplici collegamenti a differenti zone di un'unica immagine; un'immagine

Dettagli

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014 PROGETTO ittorario Scopo: Creazione di una pagina web che mostri l orario di un docente, della classe della materia o dell aula a discrezione dell utente. Sviluppatori: Progetto sviluppato dalla classe

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

GESTIONE NEWSLETTER 2 CREAZIONE NEWSLETTER

GESTIONE NEWSLETTER 2 CREAZIONE NEWSLETTER GESTIONE NEWSLETTER 1 INTRODUZIONE In questa sezione vedremo come gestire la creazione e l invio delle Newsletter e come associarle alle Liste Clienti e alle Liste Email. Grazie a un editor avanzato è

Dettagli

Progettazione Web Applicazioni client-server

Progettazione Web Applicazioni client-server Progettazione Web Applicazioni client-server Sviluppo di un'applicazione Web integrando: HTML MySQL PHP Apache Applicativi utilizzabili: gestione database: JDER, MySQL Workbench, HeidiSQL (Win), DBeaver

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 6.1 PHP e il web 1. Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web

Corso di PHP. Prerequisiti. 6.1 PHP e il web 1. Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web Corso di PHP 6.1 PHP e il web 1 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web 2 1 Introduzione In questa Unità illustriamo alcuni strumenti di programmazione

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

Modulo 8. Sviluppo di pagine e siti Creare pagine Web

Modulo 8. Sviluppo di pagine e siti Creare pagine Web Pagina 1 di 6 Sviluppo di pagine e siti Creare pagine Web HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language; si tratta di un linguaggio utilizzato per la marcatura ipertestuale. A differenza dei comuni linguaggi

Dettagli

Guida alla personalizzazione delle stampe per Scrutinio 10 e Lode e ScrutiniOnLine

Guida alla personalizzazione delle stampe per Scrutinio 10 e Lode e ScrutiniOnLine Guida alla personalizzazione delle stampe per Scrutinio 10 e Lode e ScrutiniOnLine Quali stampe sono personalizzabili? In Scrutino 10 e Lode: 1. Verbale I periodo (2 varianti) 2. Verbale Sessione Finale

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

Cookie e Webstorage. Vediamo ora i metodi dell oggetto localstorage. Per memorizzare un valore si utilizza il metodo setitem:

Cookie e Webstorage. Vediamo ora i metodi dell oggetto localstorage. Per memorizzare un valore si utilizza il metodo setitem: Cookie e Webstorage Un cookie (letteralmente biscotto) è un pacchetto di informazioni che viene salvato sul computer dell utente. In successive sessioni di collegamento a Internet (normalmente per un periodo

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment 1.0 Ambiente di sviluppo 1.1 Web server e database MySQL Comprendere la definizione dei processi che si occupano di fornire i servizi web

Dettagli

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X Php PHP è un linguaggio di scripting interpretato, con licenza Open Source, originariamente concepito per la realizzazione di pagine web dinamiche.

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Introduzione allo sviluppo Web. Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre

Introduzione allo sviluppo Web. Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre Introduzione allo sviluppo Web Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre 1 Contatto Daniel Graziotin graziotin@inf.unibz.it http://task3.cc/teaching/introduzion e-allo-sviluppo-web 2 Progettare un

Dettagli

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>...

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>... HTML HyperText Markup Language Struttura di un documento HTML Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: ... ... ... Struttura di un documento

Dettagli

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE.

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE. Cos'è l'html HTML è una sigla che viene da una frase inglese che vuol dire: " Linguaggio di contrassegno di ipertesti" (Hyper Text Markup Language) L'Html non è un vero e proprio linguaggio di programmazione,

Dettagli

Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page»

Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page» Scaletta Estensioni UML per il Web Michele Zennaro 14-05-2004 Le applicazioni web Scopo di un estensione UML per il web Due punti di vista Uno più astratto Uno più vicino ai file fisici conclusivo Commenti

Dettagli