Programma di Informatica 2007/2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di Informatica 2007/2008"

Transcript

1 Programma di Informatica 2007/2008 Prof. ssa Floris Marta Insegnante Tecnico Pratico Prof. ssa Pala Giuseppina Classe: 5 Sezione: B Programmatori Testi utilizzato: Lorenzi Agostino, Rossi Daniele BASI DI DATI. IL LINGUAGGIO SQL Atlas Dispense delle docenti 1

2 I sistemi operativi Ripasso: L ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE: - Modello di Von Neumann - La memoria centrale (bit e byte; codice ASCII; indirizzi di memoria; memorie ROM, RAM e CACHE); - I bus - La CPU - Unità di Input e Output - Collegamento delle periferiche (seriale, parallelo, USB) SOFTWARE - Software di base (sistema operativo) e applicativo (ex pacchetto Office). - Software libero, semilibero, proprietario, freeware e shareware.. IL SISTEMA OPERATIVO - Struttura interna di un sistema operativo (Onion skin). - Macchina virtuale. - Evoluzione dei sistemi operativi, dai sistemi di tipo batch a quelli time sharing alla multiprogrammazione, dai sistemi operativi proprietari a quelli portabili - Sistemi real time. IL NUCLEO - Concetti di processo, programma e risorsa. - Stato di un processo: Attivato (Sospeso), Pronto, In attesa, In esecuzione, Terminato. - Passaggi di stato di un processo. - Interruzioni (software e hardware, sincrone e asincrone): gestione da parte del sistema operativo. - Riconoscimento delle interruzioni: tecnica del polling e delle interruzioni vettorizzate. - Classi di interruzioni e mascheramento. - Cenni su processi utente e processi di sistema. - Scheduling dei lavori e dei processi. - Scheduling a basso livello: politica FCFS e politica Round Robin. GESTIONE DELLA MEMORIA - Organizzazione gerarchica della memoria. - Organizzazione della memoria centrale: a partizioni e a memoria virtuale - Organizzazione a partizioni fisse e a partizioni variabili (strategie first fit, best fit, worst fit). - Tecnica dell Overlay. - Organizzazione a memoria virtuale: tecnica della paginazione e della segmentazione (cenni) GESTIONE DELL INPUT/OUTPUT E DEL FILE SYSTEM - Dispositivi di I/O. - Dispositivi dedicati, condivisi, virtuali. - Gestione dei dispositivi condivisi: i dischi e il tempo d accesso ad un informazione. - Cenni sulla gestione dei settori liberi: tecnica del vettore del bit di stato, della lista linkata, del raggruppamento, del conteggio. - Politiche di Scheduling per l accesso ad un disco: politiche FCFS, SSTF, Scan (esempio ascensore). 2

3 - Gestione dei dispositivi virtuali: organizzazione a Buffer e organizzazione a spooling (esempio gestione coda dei documenti di stampa). - Organizzazione del file system; tipi di allocazione di un file (contigua o consecutiva; non contigua o a blocchi). - Gestione della comunicazione con l utente: modalità testuale (Dos, Linux); modalità grafica (ambienti GUI, come Windows); vocale. - Fase di bootstrap e di shoutdown. La gestione degli archivi File e archivi. Accesso ed operazioni sui file: apertura, chiusura, lettura, scrittura, append. Operazioni di Input/Output sui file. Tipo d accesso ai file: sequenziale e diretto. Archivi sequenziali - Uso di file in VB.net: le funzioni FileOpen e FileClose; FreeFile e EOF; PrintLine e LineInput, Write ed Input. Archivi non sequenziali - Uso di archivi in VB.net: le funzioni LEN e LOF; FilePut e FileGet. Ricerca e modifica di elementi in un archivio. Basi di dati Operazioni sugli archivi: manipolazione e interrogazione. Organizzazione degli archivi: sequenziale (esempio musicassetta), ad accesso diretto (esempio CD) e ad indici (esempio indice analitico libri testo). Il concetto di chiave (primaria, secondaria, composta). Cenni su tecniche di indicizzazione (ad albero binario e funzione hash). Applicazioni informatiche degli archivi: anagrafiche, movimenti e parametri. - Esempi: dentista, azienda, istituto scolastico Produzione del software(attività di studio, ideazione, progettazione, realizzazione, produzione) Controllo di qualità di un prodotto (robustezza, efficienza, facilità, razionalità, manutenibilità). La metodologia di costruzione di un progetto (in cascata, a spirale). - Fasi della metodologia: conoscenza degli obiettivi; analisi, progettazione e transizione, realizzazione; documentazione, prove e formazione; produzione. Modellazione dei dati: livello concettuale, logico e fisico. Database. DBMS e sua architettura. Cenni sui vari modelli per i database: gerarchico, reticolare e relazionale. Il modello ER - Progettazione concettuale. - Entità e istanze di un entità o Esempio. entità: libri, istanze: I promessi sposi, Zibaldone. o Esempio. entità: cantanti, istanze: Sting, Tiziano Ferro. - Attributi e attributi chiave. Caratteristiche di un attributo (formato, dimensione, opzionalità); il valore NULLO 3

4 - Associazioni e tipi di associazioni: o uno a uno (alunno diploma, persona codice fiscale), o uno a molti (Contocorrente movimento, contratto dipendente), o molti a molti (docente classe, studente materia). - Rappresentazione grafica di entità, attributi e associazioni. - Opzionalità e obbligatorietà nelle associazioni. - Regole di lettura. - Regole di derivazione del modello logico. - Cenni sul funzionigramma e sulla funzione FH. - Vincoli di integrità: vincoli impliciti ed espliciti; vincoli interni ed esterni. Il modello relazionale - Relazioni e tabelle: grado, domini, cardinalità, istanze. o esempio archivio film: idfilm, titolo, genere, anno. - Chiave di una relazione. - Schema e occorrenza di una base di dati. - Vincoli di integrità. - Regole per il passaggio dal modello ER al modello Relazionale. (esempio Cineteca) - Integrità referenziale (esempio: clienti ordini). - Operazioni relazionali con gli insiemi: o Unione: R = clienti anno 2006, S = clienti anno 2007, RUS = o differenza, R = tutti i clienti azienda, S = clienti anno 2007, R/S = o proiezione, R = dati clienti azienda, proiezione = nome e cognome o restrizione: R = tutti i clienti azienda, restrizione = clienti di Milano o prodotto di insiemi: R =alunni classe terza, S = testi adottati per quella classe, RxR = o intersezione R = clienti 2006, S= clienti 2007, intersezione = clienti sia 2006 che 2007 o giunzione: R= clienti azienda, S=agenti, giunzione = tabella clienti agenti - Operazioni relazionali: o selezione, R= attore, selezione = attori americani o proiezione, R= attore, proiezione = nome e nazionalità attore o join. - Tipi di join. o Esempio. R: tabella clienti azienda, S = agenti. - Interrogazioni sullo schema relazionale. - La normalizzazione delle relazioni: o Prima forma normale, esempio: dipendente e familiari a carico o Seconda forma normale, esempio: inventario merci in diversi magazzini o terza forma normale, esempio: anagrafica studenti scuole diverse. Il linguaggio SQL - Identificatori e tipi di dati. - Creazione di database e tabelle. - Selezione di un database. - Vincoli per un attributo (ex. NOT NULL, DEFAULT). - Vincoli per una ennupla (ex. Primari key, Unique). - Vincoli di integrità referenziale. - Comandi per la manipolazione di dati (INSERT, UPDATE, DELETE). - Le Query e il comando SELECT. 4

5 - Le funzioni di aggregazione: COUNT, SUM, MIN e MAX, AVG. - Le funzioni di Ordinamento e raggruppamento: ORDER BY, GROUP BY, HAVING. - ALIAS. - Condizioni di ricerca (BETWEEN, LIKE, IN, IS NULL) - Restrizione (WHERE). - Operazione di giunzione: i JOIN. - Interrogazioni nidificate Le pagine web e l HTML. Le pagine per i siti internet: i tag principali e struttura di una pagina. Formattazione della pagina: - Dimensione dei caratteri - I paragrafi - Titolo - Colori Caratteri speciali. Link. Inserimento immagini. Elenchi puntati e numerati. Le tabelle. I frame. I moduli (form). Reti di computer La telematica. Aspetti evolutivi delle reti: dal sistema mainframe/terminali alle moderne reti di computer. Utilità di una rete: Condivisione di risorse - Hardware (stampanti, disco fisso) - software (file spedito tramite posta elettronica) - servizi (sito di una banca) Vantaggi di una rete: - Rapporto qualità/costo - Facilità di espansione del sistema - Maggiore affidabilità e vantaggi organizzativi. Problematiche organizzative (elettroniche, informatiche, telematiche) Caratteristiche hardware e software di una rete Sottorete di comunicazione Tipi di organizzazione di una rete: - Modello client/server (esempio del laboratorio). - Modello Peer to peer (esempio emule) Topologia fisica di una rete - point to point (esempio:strada che collega ogni persona al proprio posto di lavoro) - multipoint (esempio: sistema viario reale, con incroci e possibilità di collisioni) - broadcast (esempio: autobus con varie fermate, satellite che trasmette) 5

6 Classificazione delle reti in base all estensione (LAN, WAN e MAN) Topologia logica di una rete (a stella, ad anello, a bus, parzialmente connesse, completamente connesse). I flussi trasmessivi - Simplex (esempio: canale televisivo, televideo) - Half duplex (esempio: walkie talkie) - Full duplex: (esempio: telefonata) Velocità di trasmissione Portata di un canale trasmissivo Tecniche di commutazione - di circuito (esempio telefonata: attivazione, comunicazione, chiusura) - di pacchetto (esempio pagine internet) I protocolli (esempio protocollo di Kyoto) Il modello ISO/OSI I mezzi trasmessivi (il cavo coassiale, il doppino telefonico, le fibre ottiche, la rete Wireless) Modalità di accesso al canale: a contesa (Ethernet) e a scansione (Token Ring e FDDI) Il protocollo TCP/IP Il modello TCP/IP: standard applicativi (http, Ftp, Smtp) Standard per reti pubbliche: Isdn e Adsl. HUB, Router e Bridge. Database nel web Il software Easyphp. Programmazione lato server e lato client. Configurare il server web. Linguaggio PHP: - Istruzioni di Output (echo e print). - Operandi (tipi interi, reali, booleani, stringa) - Caratteri speciali dentro le stringhe - Operatori di assegnazione, aritmetici, di concatenazione, tra stringhe, relazionali. - Inviare valori al server: il metodo GET e il metodo POST. - Le strutture di controllo: selezione e ripetizione. Gestione di database in un ambiente client/server. Interazione tra Web server e server SQL. Il monte ore della materia, fino al 14/05/2008, è di 167 ore. Aritzo, 14 Maggio 2008 Gli alunni La Docente 6

7 Orali Scritti GRIGLIE DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda gli orali la griglia di valutazione utilizzata sarà quella concordata in sede di Collegio Docenti e allegata alla programmazione generale della classe. Le griglie saranno differenziate in base alla tipologia di prova e alle abilità che si vogliono verificare. SCHEMA DI VALUTAZIONE PER LA VERIFICA APERTA (Risoluzione di problemi) (Concordata coi docenti di matematica) 1. Assegnazione ad ogni esercizio di un valore massimo in decimi in funzione del grado di difficoltà dell esercizio stesso, in modo che la somma di tali valori sia 10 (dieci) per l intero compito. 2. Valutazione della correttezza do ogni esercizio ed attribuzione di un voto da 0,1 a 1 secondo la seguente griglia: Esercizio corretto 1 Lieve errore nella stesura della soluzione Soluzione corretta nei suoi elementi principali, ma con alcuni errori o parzialmente incompleta Soluzione incompleta o con 1-2 errori sostanziali negli elementi principali dell esercizio Soluzione fortemente incompleta o contenente gravi inesattezze Esercizio non svolto Assegnazione ad ogni esercizio di un punteggio risultante dal prodotto dei valori massimi assegnati al punto 1. per ogni valore assegnato al punto Somma di tutti i punteggi ottenuti al punto precedente. 5. Arrotondamento del voto risultante al punto precedente al mezzo punto per eccesso o per difetto. PROVE OGGETTIVE Ad ogni esercizio è assegnato un punteggio in base alla tipologia di prova. La somma dei possibili voti potrebbe non essere 10, ma un numero maggiore in quei casi dopo la correzione si rapporta il voto ottenuto in decimi. PROVE STRUTTURATE Il punteggio è assegnato in base alla tipologia di prova: Vero/Falso = 0,2 punti; Completamenti = 0,5 punti; Corrispondenze = 0,5 punti; Quesiti a risposta multipla = 0,5 punti. PROVE SEMISTRUTTURATE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Si userà la griglia per la valutazione dell orale. Dopo aver sommato il totale dei punti ottenuti dal candidato sul pool di punti possibili, si rapporta il risultato in decimi. 7

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer - Hardware e software

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A CORSO Amministrazione Finanza e Marketing DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Modulo A: Basi di dati e linguaggio SQL La produzione del software; Il controllo do qualità; La metodologia; Modellazione dei dati; Il modello

Dettagli

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO a.s. 2013/2014 MATERIA INFORMATICA E SISTEMI CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DOCENTE ORE DI LEZIONE DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO 3 ORE SETTIMANALI = 94 h annuali OBIETTIVI **************** Conoscere

Dettagli

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s. Programma svolto di Informatica classe VC S.I.A a.s. 2014/2015 MODULO 1 I SISTEMI OPERATIVI U.D. 1 Organizzazione dei Sistemi Operativi U.D. 2 Struttura e funzionamento di un Sistema Operativo U.D. 3 Tipi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2013/2014 MATERIA Informatica e Sistemi Automatici CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO Liceo DOCENTI Proff. Laino Antonio Santoro Francesco ORE DI LEZIONE 3 settimanali (in laboratorio)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI 1 2 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI STRUMENTI PERIODO Base di Dati

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO a.s. 2014 / 2015 Materia: INFORMATICA Classe: quinta A Data di presentazione: 7/10/2014 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it - Url: www.itdavinci.it

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori I n d i c e 3 Capitolo primo Informatica e calcolatori 7 Capitolo secondo La rappresentazione delle informazioni 11 2.1 La codifica dei caratteri 2.1.1 Il codice ASCII, p. 11-2.1.2 Codifiche universali,

Dettagli

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Modulo 1: Introduzione all informatica Fondamenti di teoria della elaborazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Programma di INFORMATICA

Programma di INFORMATICA Classe 1 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Architettura e componenti di un computer 1.1 Terminologia base e definizioni 1.2 Struttura di un PC 1.3 Componenti Hardware 1.4 Unità

Dettagli

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI Istituto di Istruzione Superiore Euganeo Istituto tecnico del settore tecnologico Istituto professionale del settore servizi socio-sanitari Istituto professionale del settore industria e artigianato PROGRAMMA

Dettagli

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALE PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI SPORTIVO pag.2

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 5ASA e 5BSA - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo Libro di Testo PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA

Dettagli

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati Istituto di Istruzione Superiore via Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. 2015-2016 Classi 4 e Obiettivi disciplinari secondo biennio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2014-2015

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2014-2015 PROGRAMMAZIONE MODULARE 01-015 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: TERZA A INF Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA Docenti: Silvia Gualdi (teoria) Paolo Aurilia (laboratorio)

Dettagli

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Laboratorio di Basi di Dati Corso di Laboratorio di Basi di Dati F1I072 - INF/01 a.a 2009/2010 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs

Dettagli

Programma. Anno Scolastico 2014/2015

Programma. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE F. Giordani Caserta Programma Anno Scolastico 2014/2015 Materia: Sistemi e Reti Classe: III Sez.: _D Indirizzo: Informatica orientamento Informatica Docenti: Rubino Paolo e

Dettagli

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi

Dettagli

PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica)

PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica) Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica) INFORMAZIONE, DATI E LORO CODIFICA o Definizione di Informatica o Differenza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli Attività svolta 1. UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE 1.1. Introduzione ai sistemi numerici: Sistema numerico decimale e binario. Conversioni binario-decimale e decimale binario.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer. Classe 3^ Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Sistemi e Reti Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-2013 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA

PROGRAMMA DI INFORMATICA PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014-2015 CLASSE IV SEZ. A INDIRIZZO SIA PROF. Pascarelli Anna Lucia I.T.P. Robilotta Alessandro MODULO 1 : LA PROGRAMMAZIONE VISUALE Unità Didattica 1 : L ambiente di programmazione

Dettagli

Indice generale VIII

Indice generale VIII Indice generale Indice dei box di approfondimento X Prefazione XII Ringraziamenti dell Editore XIV Guida alla lettura XV Capitolo 1 Introduzione 1 1 1 Trattamento dell informazione e strumenti per il trattamento

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2014/2015 Classe: 5^A inf Prof.ssa C. Lami Prof. S. Calugi Materia: INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI TECNICO SCIENTIFICHE

Dettagli

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT i-000_romane_sawyer:i-xiii_romane_sawyer.qxd 17-12-2009 11:10 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1 1.1 Informatica e ICT 2 1.2 Il

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015. Ripasso programmazione ad oggetti. Basi di dati: premesse introduttive

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015. Ripasso programmazione ad oggetti. Basi di dati: premesse introduttive SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015 ASSE DISCIPLINA DOCENTE MATEMATICO INFORMATICA Cattani Barbara monoennio CLASSE: quinta CORSO D SEZIONE LICEO SCIENZE APPLICATE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INFORMATICA PER IL PRIMO BIENNIO Nella programmazione didattica (declinata in termini di competenze), degli obiettivi e

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INFORMATICA PER IL PRIMO BIENNIO Nella programmazione didattica (declinata in termini di competenze), degli obiettivi e PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INFORMATICA PER IL PRIMO BIENNIO Nella programmazione didattica (declinata in termini di competenze), degli obiettivi e dei programmi minimi di Informatica per il primo biennio

Dettagli

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE 1 TECNICO HARDWARE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE 1 Assemblaggio Personal Computer Approfondimento

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2015/2016 Prof. ALESSANDRO MARTINELLI Settore inquadramento null - null Scuola Scienze della Salute Umana Dipartimento NEUROSCIENZE, AREA DEL FARMACO E SALUTE

Dettagli

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Il sistema di elaborazione Hardware e software Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche

Dettagli

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1 Ai RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INFORMATICA BIENNIO PROF./SSA DI FILIPPO OLGA TESTO/I ADOTTATO: INFORMATICA easy ED. JUVENILIA SCUOLA

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze dell'amministrazione curriculum di base (Cl. 19)

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze dell'amministrazione curriculum di base (Cl. 19) Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze dell'amministrazione curriculum di base (Cl. 19) Programma di Informatica Codice 37902 Prof. Camillo Bella camillo@camillobella.it camillobella@gmail.com

Dettagli

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17 Lorenzo Braidi Database design Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17 Sommario Introduzione...XI Capitolo 1 Le basi di dati relazionali... 1 Le basi di dati... 1 Un po di storia... 2 I database gerarchici...

Dettagli

I.T.C. Mario Pagano Napoli

I.T.C. Mario Pagano Napoli I.T.C. Mario Pagano Napoli Programmazione classe 3C Anno 04/05 Insegnante:Prof.ssa Anna Salvatore SETTORE: Economico INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INFORMATICA

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Lezioni frontali e/o multimediali. Lezioni frontali e/o

Lezioni frontali e/o multimediali. Lezioni frontali e/o Istituto Istruzione Superiore di baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V I Docenti della Disciplina Salerno, lì 20 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Mettere lo studente

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA

PROGRAMMA DI INFORMATICA PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE 5 B Sistemi Informativi Aziendali A.S. 2014/2015 DOCENTE CORREDDU GIOVANNA ITP PANZERA GRAZIA Materiale didattico Libro di testo: Iacobelli, Ajme, Marrone, Brunetti, Eprogram-Informatica

Dettagli

Programmazione modulare 2012-2013

Programmazione modulare 2012-2013 Programmazione modulare 2012-2013 Indirizzo: Informatica Abacus Disciplina: SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Classe: A e B Docenti: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 5

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo di 60 minuti dalla sua

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Anno Scolastico: 2014-2015. Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali. Classe: quinta. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo

Anno Scolastico: 2014-2015. Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali. Classe: quinta. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo Anno Scolastico: 2014-2015 Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali Classe: quinta Disciplina: Informatica prof. Silvia Tondo Competenze disciplinari: 1. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Obiettivi generali e specifici della disciplina Liceo scientifico e indirizzo Scienze applicate All interno del percorso quinquennale

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO CLASSE DISCIPLINA MODULO Conoscenze Abilità e competenze Argomento 1 Concetti di base Argomento 2 Sistema di elaborazione Significato dei termini informazione, elaborazione, comunicazione, interfaccia,

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Programma svolto di Tecnologie Informatiche Anno scolastico: 2014/15 Classe: I CAT Docenti: Prof. Massimo Grazzini, Silvio Bonechi (ITP)

Programma svolto di Tecnologie Informatiche Anno scolastico: 2014/15 Classe: I CAT Docenti: Prof. Massimo Grazzini, Silvio Bonechi (ITP) Ore di lezione effettivamente svolte: 90 Programma svolto di Tecnologie Informatiche Classe: I CAT Docenti:, Silvio Bonechi (ITP) ed output; operazioni di accesso alla memoria e funzionamento del bus di

Dettagli

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Informatica DR KLOE Calcolo

Informatica DR KLOE Calcolo Informatica DR KLOE Calcolo Progettazione e gestione sotto il sistema operativo Unix di un database per un esperimento che produce almeno 1200 Terabyte. Informatica DR KLOE Calcolo Tutore: Giuseppe Fortugno

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ISIS"Giulio Natta" Bergamo pag. 1 di 5 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Disciplina INFORMATICA monte ore annuale previsto (n. ore settimanali per 33 settimane) 2X33 = 66 OBIETTIVI

Dettagli

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER Indice Prefazione XI 1 Sistemi informativi e basi di dati 1 1.1 La Gestione dell Informazione................... 1 1.1.1 Sistemi Informativi e Sistemi Informatici......... 1 1.2 Esempi di Sistemi Informativi...................

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa Il File System 1 Il file system E quella componente del SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti

Dettagli

Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello

Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2012-2013 Classe 4^ MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA CLASSE VB INFORMATICA Docenti: D Antico Maria Samantha Civardi Mauro Ore settimanali: 6 Ore annuali (previste in data 07/05/2016) : 196 FINALITA'

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Il File System. Il file system

Il File System. Il file system Il File System Il file system Parte di SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti di file:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: Prime Monte ore annuo Libro di Testo 66 ore di laboratorio E-book dal sito www.matematicamente.it. Pettarin ECDL Modulo 1, Modulo 2, Modulo 3, Modulo

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti... 1. Capitolo 1 - L hardware del PC...

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti... 1. Capitolo 1 - L hardware del PC... iii Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi Parte I - Concetti... 1 Capitolo 1 - L hardware del PC... 5 1.1 Il processore, la scheda madre e la memoria... 7 1.1.1 Il processore...7 1.1.2

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1 G Disciplina: Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Reti e sistemi informativi

Reti e sistemi informativi Reti e sistemi informativi Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì dalle 10.00 alle 11.00 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1 Obiettivi del corso Programma

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi I.T.S. A. Righi M. I. U. R. Unione Europea ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi Istituto Tecnico Statale Attività Sociali M.Guerrisi PROGRAMMA SVOLTO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI: PRIMA SEZ: B PROF:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSE: 1 CA INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO DOCENTI: TISO EMANUELE SECCHI BARBARA 1 2 3 4 5 6 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli