PAG 3. Dr. Sergio Mazzi Presidente Camera di Commercio I.A.A. di Forlì-Cesena Presidente C.I.S.E. idrogeno e celle a combustibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAG 3. Dr. Sergio Mazzi Presidente Camera di Commercio I.A.A. di Forlì-Cesena Presidente C.I.S.E. idrogeno e celle a combustibile"

Transcript

1

2

3 presentazione IDROGENO E CELLE A COMBUSTIONE L ATTUALE SISTEMA ENERGETICO MONDIALE, FONDATO PRINCIPALMENTE SULL UTILIZZO DEL PETROLIO, HA DA TEMPO EVIDENZIATO LE SUE CRITICITÀ SOTTO IL PROFILO AMBIENTALE E SOCIALE. CON UNA DOMANDA DI ENERGIA IN CONTINUO AUMENTO A LIVELLO GLOBALE, RISPETTO ALLE TRADIZIONALI FONTI DI ENERGIA LIMITATE, NON RINNOVABILI, AD ELEVATO IMPATTO AMBIENTALE DEVONO ESSERE FAVORITE FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE, AMPIAMENTE DISPONIBILI, DI NATURA RINNOVABILE E DI CARATTERE ECO-COMPATIBILE. GARANZIA DI APPROVVIGIONAMENTO, STABILITÀ DEI PREZZI, RIDUZIONE DEI GAS-SERRA E RISPETTO DELL AMBIENTE SONO PRIORITÀ PER IL SISTEMA ECONOMICO-PRODUTTIVO E PER LA SOCIETÀ NEL SUO COMPLESSO. SODDISFARE LA DOMANDA DI ENERGIA SENZA COMPROMETTERE I DELICATI EQUILIBRI AMBIENTALI RAPPRESENTA UNA SFIDA TECNOLOGICA FONDAMENTALE PER QUESTO SECOLO. UNA SFIDA DA AFFRONTARE SUBITO. LE RICERCHE CONDOTTE PER TROVARE SOLUZIONI ALTERNATIVE ALL UTILIZZO DEL PETROLIO HANNO IDENTIFICATO LE TECNOLOGIE DELL IDROGENO E DELLE CELLE A COMBUSTIBILE TRA LE PIÙ PROMETTENTI. L UNIONE EUROPEA CON IL VI PROGRAMMA QUADRO E PROSSIMAMENTE CON IL VII, HA AVVIATO INGENTI PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO NELLA RICERCA E NEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA DIFFUSIONE DELL IDROGENO COME VETTORE ENERGETICO E ALLE CELLE A COMBUSTIBILE COME TECNOLOGIA DI UTILIZZO. IN QUESTO SCENARIO LA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA E L AZIENDA SPECIALE C.I.S.E. (CENTRO PER L INNOVAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO) HANNO AVVIATO NUMEROSE INIZIATIVE PER INFORMARE E SENSIBILIZZARE LE IMPRESE E LA SOCIETÀ CIVILE SULLE OPPORTUNITÀ ED I VANTAGGI CHE L IDROGENO E LE CELLE A COMBUSTIBILE OFFRONO, IN TERMINI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA, SVILUPPO SOSTENIBILE E QUALITÀ DELLA VITA. QUESTA SEMPLICE GUIDA VUOLE ESSERE UN ALTRO PASSO CONCRETO IN QUESTA DIREZIONE. L AUGURIO È CHE POSSA ESSERE UNO STRUMENTO DI ORIENTAMENTO E STIMOLO PER LE REALTÀ DELLA NOSTRA PROVINCIA A PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA SFIDA DELLO SVILUPPO DELL ECONOMIA DELL IDROGENO, A COGLIERNE LE OPPORTUNITÀ E GODERNE I VANTAGGI. Dr. Sergio Mazzi Presidente Camera di Commercio I.A.A. di Forlì-Cesena Presidente C.I.S.E. PAG 3

4 indice IDROGENO E CELLE A COMBUSTILE Introduzione L idrogeno: caratteristiche e applicazioni del nuovo vettore d energia La sfida energetica L idrogeno come vettore energetico Prima sfida: la produzione dell idrogeno La produzione dell idrogeno da fonti rinnovabili Produzione da biomasse Produzione dall acqua Produzione da altre fonti energetiche rinnovabili Seconda sfida: stoccaggio e trasporto dell idrogeno Bombole di idrogeno compresso Serbatoi di idrogeno allo stato liquido Idruri metallici Nano strutture di carbonio Terza sfida: utilizzi dell idrogeno Idrogeno come combustibile Idrogeno nelle celle a combustibile Aree di applicazione delle celle a combustibile Soluzioni concrete Applicazioni stazionarie Applicazioni nei trasporti Applicazioni portatili Ultima sfida: creare l infrastruttura per l idrogeno European Hydrogen and Fuel Cell Technologies Platform La marcia europea verso l idrogeno e le celle a combustibile International Partnership for the Hydrogen Economy Finanziamenti Frequently Asked Questions (FAQ) Per saperne di più Link utili (rilevanza internazionale) Link utili (rilevanza nazionale) Eventi di approfondimento...32 In copertina: A. Punto di assistenza per lo sviluppo di imprenditorialità innovative in campo energetico - C.I.S.E. B. Alcuni operatori su Esempi di progetti realizzati o in corso di realizzazione in Italia PAG 4

5 INTRODUZIONE IDROGENO E CELLE A COMBUSTILE Lo scopo della presente guida è quello di rendere disponibili utili informazioni per fare comprendere le potenzialità dell idrogeno come nuovo vettore d energia e i numerosi vantaggi legati al suo impiego nelle celle a combustibile (fuel cells) per generare elettricità e calore. Le caratteristiche dell idrogeno (formula chimica H2) e delle celle a combustibile unitamente alle questi temi, nel ricerca e del tecnologico, per loro diffusione sono descritte sfide in atto su mondo della trasferimento arrivare ad una sul territorio internazionale, europeo e nazionale. Le sfide creano opportunità per le piccole e medie imprese in quanto rappresentano uno stimolo allo sviluppo di soluzioni innovative. La pubblicazione si conclude con una sintesi delle informazioni sui programmi e finanziamenti disponibili a livello comunitario e nazionale e su alcuni progetti ed organizzazioni attive nello sviluppo di queste tecnologie nel territorio. PAG 5

6 1 L Idrogeno CARATTERISTICHE E APPLICAZIONI DEL NUOVO VETTORE D ENERGIA L idrogeno e le celle a combustibile possono svolgere un ruolo chiave nel futuro sistema energetico; infatti, al momento, sembrano offrire le maggiori opportunità di sviluppo sostenibile, in quanto sono in grado di garantire: - sicurezza energetica: un elevato tenore di vita viene generalmente considerato funzione della mobilità illimitata e della possibilità di avere garanzie sulla disponibilità di calore ed energia elettrica. Queste, tuttavia, dipendono in modo crescente dall approvvigionamento di combustibili fossili (fonte limitata e non rinnovabile). Il fatto che l idrogeno possa essere ricavato da una più ampia gamma di fonti, implica che la sua disponibilità ed il suo prezzo potranno garantire una maggiore stabilità del mercato di riferimento; - riduzione delle emissioni e dei gas ad effetto serra: l idrogeno può essere prodotto da fonti energetiche prive di carbonio, usando l elettricità prodotta da fonti rinnovabili per l elettrolisi dell acqua o da combustibili fossili con captazione dell anidride carbonica, e poi convertito in energia elettrica per mezzo di celle a combustibile; tali sistemi permettono di ridurre, ed eventualmente eliminare, le emissioni di gas serra; - miglioramento della salute e della qualità dell aria: l idrogeno come vettore d energia consente di connettere applicazioni stazionarie a quelle di trasporto, senza la produzione di emissioni inquinanti. L utilizzo integrato di Idrogeno ed elettricità permette inoltre di livellare i carichi della rete ed accumulare forniture intermittenti: un eccesso d elettricità sulla rete, per esempio in un impianto eolico quando c è molto vento, potrebbe essere usato per produrre idrogeno per veicoli nel trasporto urbano; - competitività economica: l energia è intrinsecamente legata alla crescita economica ed alla creazione di ricchezza. Lo PAG 6

7 sviluppo, la produzione e la vendita di nuove tecnologie per l applicazione e l utilizzo dell idrogeno e delle celle a combustibile svolgeranno un ruolo importante per la creazione e la nascita di un nuovo mercato, con conseguenti opportunità di sviluppo economico e posti di lavoro. L utilizzo dell idrogeno come vettore energetico potrebbe anche dare risposte agli elementi critici del nostro sistema energetico, caratterizzato da una sostanziale scarsità di risorse locali, offrendo nuove soluzioni per la produzione ed il trasporto. Le istituzioni pubbliche (Regioni, Province, Camere di Commercio, ecc.) a vari livelli possono facilitare la diffusione e l utilizzo dell idrogeno e delle celle a combustibile attraverso azioni di sostegno per le imprese (in termini economici e di servizi) e la realizzazione di progetti dimostrativi utili ad accelerare la nascita e lo sviluppo di nuovi mercati a breve e medio termine. 2 LA SFIDA ENERGETICA Il consumo energetico a livello mondiale tende globalmente ad aumentare. Nonostante il miglioramento dell efficienza degli impianti, la diffusione dell industrializzazione ed il miglioramento della qualità della vita nei paesi in via di sviluppo provocano l incremento della domanda. Attualmente la produzione di energia, motore della crescita economica, è basata principalmente sui combustibili fossili. Il progressivo esaurimento dei giacimenti di più facile accesso e l impennata dei consumi comportano la lievitazione dei costi e l aumento dell impatto PAG 7

8 sull ambiente. Le conseguenti ulteriori emissioni di miliardi di tonnellate di CO2 (anidride carbonica) in atmosfera rendono ancora più critico l impatto umano su quest ultima, aggravando l effetto serra che già sta causando tanti eventi estremi. A livello mondiale emerge la necessità di un sistema energetico che soddisfi le esigenze in tutti i settori, sia stazionari (sistemi per riscaldamento residenziali, generatori per l industria), sia per il trasporto (stradale, marittimo ed aereo), assicurando sviluppo economico e riducendo al minimo i possibili effetti negativi. Notevole risulta l incertezza relativamente alle conseguenze sull economia, sull ambiente e sulla salute pubblica del riscaldamento globale, degli inquinanti, delle riserve di petrolio e di altri fattori. Il fatto che tali effetti possano essere potenzialmente molto seri ed oltretutto irreversibili significa che non si può attendere oltre. Occorre puntare ad un futuro sistema energetico basato sullo sviluppo sostenibile e sulle fonti rinnovabili (alcune già mature come l idroelettrico, mentre altre, come il fotovoltaico e l eolico, presentano ancora costi elevati che ne limitano la diffusione). L idrogeno come vettore energetico potrebbe fornire il ponte fra un economia basata su combustibili fossili ed una nuova economia caratterizzata da un minor impatto ambientale. L infrastruttura dell idrogeno (Fonte ENEA Idrogeno Energia del Futuro ) PAG 8

9 L infrastruttura dell idrogeno (approfondimento schema di pag. 8) Partendo dal gas naturale trasportato da un metanodotto (linea azzurra), attraverso steam reforming viene prodotto l idrogeno (linea arancione). Per la CO2 prodotta dal procedimento, si prevede il confinamento nei giacimenti esauriti di idrocarburi o acquiferi salini profondi (linea gialla). L idrogeno prodotto anche attraverso le fonti rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, eolico, biomasse) viene utilizzato (linea arancione) nelle centrali termoelettriche e nelle centrali a celle a combustibile per produrre energia per alimentare le varie utenze (linea nera). L idrogeno inviato alle stazioni di servizio viene utilizzato per alimentare veicoli a combustione interna o a celle a combustibile. 3 L IDROGENO COME VETTORE ENERGETICO L idrogeno è un vettore energetico che possiede le proprietà tipiche dei combustibili fossili comunemente impiegati, ma ha il vantaggio di generare un impatto ambientale quasi nullo (su scala globale e locale) e può essere prodotto da più fonti energetiche rinnovabili (interscambiabili e disponibili su larga scala); inoltre quando si applicano metodi di trattamento corretti, risulta essere più sicuro di molti combustibili fossili di uso comune. L idrogeno è un gas inodore ed incolore. La sua densità di 0,0899 g/l lo rende più leggero dell aria e gli garantisce la possibilità di disperdersi rapidamente nel caso sia liberato in atmosfera oppure sul suolo. L idrogeno ha la più elevata densità di energia per peso tra tutti i combustibili: 1 kg di idrogeno contiene infatti il medesimo quantitativo di energia di 2,1 kg di gas naturale o di 2,8 kg di benzina. Al contrario è anche il combustibile con la più bassa densità di energia per volume. Dal punto di vista energetico, l energia associata all idrogeno è di 2,36 kwh/l, al gas naturale è di 5,8 kwh/l e alla benzina è di 8,76 kwh/l. L idrogeno è l elemento più abbondante e più leggero nell universo. Sulla Terra non esiste allo stato libero e non ci sono, come invece avviene per il petrolio, giacimenti di idrogeno. E tuttavia molto abbondante: è presente nell acqua, negli idrocarburi, in tutte le sostanze organiche ed in molti PAG 9

10 composti inorganici, deve essere quindi estratto dalle sostanze che lo contengono con conseguente utillizzo di energia. In questo momento il 98% dell idrogeno è prodotto da gas naturale in un processo di steam reforming (più di 50 mln tonnellate all anno). L idrogeno è anche un sottoprodotto delle raffinerie di petrolio e di numerosi processi chimici. Può essere ricavato per elettrolisi dall acqua, se possibile, utilizzando energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, quali l idroelettrica, l eolica e la solare; può essere ottenuto inoltre dalla fermentazione e dal trattamento delle biomasse. 4 PRIMA SFIDA: LA PRODUZIONE DELL IDROGENO L idrogeno può essere ottenuto da un gran numero di risorse primarie utilizzando differenti tecnologie. Le tecnologie di produzione a partire dai combustibili fossili sono mature e quindi possono essere immediatamente introdotte per contribuire allo sviluppo del sistema di approvvigionamento dell idrogeno; altre sono ancora in fase di perfezionamento e di laboratorio, PAG 10

11 perciò richiedono ancora molta ricerca e sviluppo. Di seguito si riporta una tabella relativa alle principali tecniche per la produzione di idrogeno. Tecnologia di produzione Vantaggi Ostacoli ELETTROLISI: scissione dell acqua tramite elettricità. Tecnologia sperimentata e disponibile commercialmente; processo industriale noto; modulare. L idrogeno altamente puro, conveniente per la produzione di H2 da elettricità da rinnovabili, supplisce alla natura intermittente di alcune di queste ultime fonti. Costo elevato dell energia elettrica. Efficienza dell intero ciclo. Competizione con l uso diretto di energia rinnovabile. REFORMING: trattamento degli idrocarburi mediante calore e vapore d acqua. Processo noto a larga scala. Diffuso. Costo ridotto dell idrogeno. Separazione di CO2 a larga scala. Piccole unità non disponibili sul mercato. Impurità nell idrogeno. Emissioni di CO2. Il combustibile primario può essere usato direttamente. Competizione con la combustione del metano. GASSIFICAZIONE: eparazione di idrocarburi pesanti e biomassa in idrogeno e gas per reforming. Processo noto a larga scala; utilizzabile per solidi e liquidi. Piccole unità molto rare. Pulizia estensiva dell idrogeno prima dell impiego. La gassificazione della biomassa è ancora oggetto di ricerca. In competizione con combustibili sintetici da biomassa. CICLI TERMOCHIMICI: sfruttamento del calore a buon mercato ad elevate temperature proveniente dal nucleare o dal solare. Potenzialmente vasta produzione a bassi costi e senza emissioni climalteranti. Processo molto efficiente. Collaborazione internazionale su ricerca e sviluppo. Non commerciale, ricerca e sviluppo richiedono ulteriori 10 anni sul processo. Disponibilità di reattore nucleare ad alta temperatura. PRODUZIONE BIOLOGICA: produzione d idrogeno da alghe e batteri direttamente in alcune condizioni. Risorsa potenzialmente abbondante. Non richiede riserve. Lenta velocità di produ-zione dell idrogeno; esigenza di ampi spazi. Gli organismi piu adatti non sono ancora stati trovati. FONTE: HLG Draft Report Hydrogen energy and fuel cells a vision of our future PAG 11

12 La produzione dell idrogeno da fonti rinnovabili La produzione di idrogeno da combustibili fossili (petrolio, carbone, gas) deve essere considerata una sorta di ponte tecnologico verso la sua produzione da fonti rinnovabili, molto più vantaggiose dal punto di vista ambientale ed in linea con lo sviluppo sostenibile. Produzione da biomasse Per biomassa si intende la materia organica di origine vegetale o animale (es. residui derivanti dalle lavorazioni agricole e forestali, rifiuti organici, lettiere, liquami, fanghi di depurazione, ecc.) che possono essere trasformate in biogas di tipologie diverse in base ai processi di trasformazione utilizzati (fermentazione, gassificazione, ecc.). Nessuno di questi processi produttivi ha ancora raggiunto la maturità industriale, tuttavia le ricerche ed i progetti dimostrativi avviati a diversi livelli sembrano essere molto promettenti. Produzione dall Acqua L idrogeno può essere prodotto attraverso la scissione dell acqua nei suoi componenti: l idrogeno e l ossigeno. 2H 2 O + elettricità => 2H 2 + O 2 Tale reazione è inversa a quella che avviene all interno della cella a combustibile al momento della produzione di energia elettrica e calore avendo come prodotto di scarto vapore d acqua. Pertanto se l energia utilizzata per separare l idrogeno proviene da fonti rinnovabili, il ciclo si chiude senza nessuna emissione di inquinanti (emissione zero). Produzione da altre fonti energetiche rinnovabili Attraverso sistemi fotovoltaici è possibile produrre l energia necessaria a compiere l elettrolisi dell acqua utilizzando elettrolizzatori. L ostacolo alla diffusione di questo sistema è la necessità di perfezionamento delle tecnologie e l elevato costo rispetto alle fonti tradizionali. Anche l energia PAG 12

13 idroelettrica può essere impiegata per produrre idrogeno. Essa infatti rappresenta il 90% dell energia rinnovabile prodotta a livello mondiale. Inoltre è in prospettiva un suo ulteriore sviluppo, pertanto i siti di produzione dell idrogeno potrebbero nascere in prossimità delle centrali idroelettriche. Un altra soluzione è rappresentata dall energia eolica. Le installazioni di generatori eolici sono in costante crescita, pertanto anche le centrali eoliche potrebbero essere utilizzate per la produzione di idrogeno. Un esempio significativo di sfruttamento delle fonti rinnovabili per produrre idrogeno è rappresentato dall Islanda. La grande disponibilità di energia geotermica e idroelettrica sta portando il paese ad un vero sviluppo dell economia dell idrogeno, arrivando ad una sua massiccia produzione attraverso l elettrolisi. Si evidenzia che anche in Italia l energia geotermica costituisce una risorsa importante. Per la dissociazione dell acqua si possono utilizzare anche processi termochimici che impiegano calore ad alta temperatura ( C) ottenuto sfruttando l energia solare termica. In Italia sono in corso attività di ricerca e sviluppo tese a dimostrare la fattibilità industriale di tali processi e tecnologie (es. concentratori solari). Esempio Applicativo Nell ambito del Sesto Programma Quadro della Comunità Europea è stato approvato il progetto Zeroregio, per il quale è prevista la realizzazione di una stazione di rifornimento multicombustibile da parte di Enitecnologie. PAG 13

14 5 SECONDA SFIDA: STOCCAGGIO E TRASPORTO DELL IDROGENO Lo stoccaggio ed il trasporto dell idrogeno possono avvenire in forma gassosa, liquida o adsorbito su particolari materiali. Le forme e le tecnologie utilizzate richiedono ancora attività di ricerca e sviluppo per aumentare l affidabilità e ridurre i costi. Le principali tecnologie di accumulo si possono riassumere nel modo seguente. Bombole di idrogeno compresso L idrogeno viene accumulato ad elevate pressioni in un serbatoio metallico o di materiale composito. Nel campo dello stoccaggio a bordo di autoveicoli il modo più semplice ed economico è di utilizzarlo sotto forma di gas compresso, con pressione di bar; tuttavia il peso e l ingombro delle bombole rappresentano un limite alla sua capacità di carico ed autonomia. Sono in corso ricerche sperimentali per l introduzione di serbatoi di nuova generazione, notevolmente più leggeri, che permettono di raggiungere pressioni maggiori ( bar) ed un accumulo di idrogeno adeguato all uso dei veicoli. Serbatoi di idrogeno allo stato liquido L idrogeno può essere stoccato in serbatoi (anche a bordo dei veicoli) in forma liquida, ad una temperatura di 253 C. Per mantenere questa temperatura sono stati messi a punto serbatoi criogenici a doppia parete, con un intercapedine dove viene fatto il vuoto. Questa tecnologia è ormai consolidata in Germania, dove è utilizzata da circa 15 anni a bordo di auto con motori a combustione interna alimentati a idrogeno. Idruri metallici L idrogeno può legarsi chimicamente con diversi metalli e leghe metalliche, PAG 14

15 formando idruri. Questi composti sono in grado di intrappolare idrogeno, a pressioni relativamente basse. L idrogeno penetra all interno del reticolo cristallino del metallo, occupando i siti interstiziali. Si raggiungono così, a basse pressioni, densità energetiche maggiori di quelle dell idrogeno compresso e paragonabili a quelle dell idrogeno liquido. Il volume di stoccaggio si riduce di 3-4 volte, rendendo possibile l uso di questi sistemi nelle autovetture. A livello sperimentale si sta ancora lavorando per migliorare la stabilità strutturale e termica del materiale e diminuire il peso di questi sistemi di accumulo. Nano strutture di carbonio Nano tubi e nano fibre di carbonio stanno dimostrando ottime capacità di adsorbire l idrogeno, con risultati talora sorprendenti. E indispensabile un grosso sforzo di ricerca per confermare i risultati ottenuti e per verificare la fattibilità tecnica ed economica di questa tecnologia, che potenzialmente è la più adatta per lo stoccaggio di idrogeno a bordo di veicoli. Il trasporto dell idrogeno avviene attraverso l utilizzo di: Carri bombolai: portano l idrogeno dal luogo di produzione al luogo di utilizzo. Questo sistema è adeguato ad un utilizzo di quantitativi contenuti; infatti ove praticabile è meglio produrre l idrogeno direttamente nel luogo di utilizzo. Idrogenodotti: utilizzati per una diffusione capillare presso le industrie e le abitazioni, possono essere costruiti ad hoc oppure utilizzando metanodotti adattati. Idrogenodotti di dimensioni significative sono presenti in Germania, Francia e Belgio. Esempio Applicativo Nel settembre 2004 è stata inaugurata la prima stazione di servizio a idrogeno in Italia ed esattamente a Milano, sviluppata per il progetto Bicocca, dal Gruppo SOL di Monza. I moduli (compressione-stoccaggio e colonnina di distribuzione) del nuovo distributore sono in grado di rifornire in 3 minuti un veicolo alimentato a idrogeno a 200 bar. PAG 15

16 6 TERZA SFIDA: UTILIZZI DELL IDROGENO L idrogeno si presta ad essere impiegato principalmente come combustibile o nelle celle a combustibile. Idrogeno come combustibile Come combustibile può essere bruciato in sistemi convenzionali per produrre calore, per azionare turbine, o in motori a combustione interna per produrre potenza motrice ed elettrica. Molte di queste tecnologie sono sufficientemente mature; miglioramenti nei materiali potranno consentire in futuro prestazioni più interessanti e maggiore durata. Qualsiasi idrocarburo addizionato con idrogeno può migliorare in termini di combustione e rendimento, riducendo le emissioni di residui nocivi. La combustione dell idrogeno non si presenta particolarmente problematica ed emette emissioni inquinanti notevolmente inferiori a quelle di altri combustibili. L unico prodotto nocivo è rappresentato dagli ossidi di azoto che si formano a causa della temperatura di combustione e che comunque sono decisamente in misura minore rispetto a quelli prodotti dai combustibili fossili. Non si ottengono idrocarburi incombusti, anidride solforica e anidride carbonica. L energia da fornire all idrogeno per ottenerne l accensione in aria è notevolmente più ridotta rispetto a quella necessaria per il metano; pertanto si presta particolarmente per generare calore in combustori catalitici a bassa temperatura. L impiego dell idrogeno in maniera massiccia è nato nel settore aereospaziale per il lancio di razzi nello spazio. L idrogeno liquido utilizzato nei propulsori offre maggiore energia per unità di massa rispetto ad altri combustibili; inoltre dalla combustione si produce vapore acqueo, pertanto la compatibilità ambientale è massima. PAG 16

17 Esempio Applicativo Fiat Multipla ad idrogeno sviluppata da EDI Progetti per PIEL: una Multipla Bifuel con motore a combustione interna è stata trasformata per bruciare idrogeno con buoni risultati in termini di rendimento e di riduzione delle emissioni inquinanti. L evoluzione di questo prototipo ha consentito di realizzare una Multipla e due Doblò per il progetto Bicocca di Milano. Idrogeno nelle celle a combustibile Una cella a combustibile funziona in modo analogo ad una batteria, in quanto produce energia elettrica attraverso un processo elettrochimico. Tuttavia, a differenza di quest ultima, consuma sostanze provenienti dall esterno ed è quindi in grado di funzionare senza interruzioni, finché al sistema viene fornito combustibile (idrogeno) ed ossidante (ossigeno o aria). L idrogeno rappresenta l elemento ideale per l impiego in celle a combustibile; infatti l energia del combustibile è trasformata direttamente in elettricità e calore (senza passare attraverso cicli termici). La cella è costituita da due elettrodi in materiale poroso, separati da un elettrolita. Gli elettrodi fungono da siti catalitici per le reazioni di cella che consumano idrogeno ed ossigeno, con produzione di acqua e passaggio di corrente (Fonte ENEA Celle a combustibile - Stato di sviluppo e prospettive della tecnologia ) PAG 17

18 elettrica nel circuito esterno; l elettrolita conduce gli ioni prodotti da una reazione e consumati dall altra, chiudendo il circuito elettrico all interno della cella, senza l uso di parti meccaniche in movimento. Nella trasformazione elettrochimica viene prodotto anche calore. Le celle a combustibile rivestono un notevole interesse ai fini della produzione di energia elettrica, in quanto presentano caratteristiche energetiche ed ambientali tali da renderne potenzialmente vantaggiosa l adozione. I principali vantaggi sono: 1. rendimento elettrico elevato con valori attorno al % (riferito al potere calorifico inferiore del combustibile) per gli impianti con celle a bassa temperatura; oltre il 60 % per quelli ad alta temperatura; 2. possibilità di utilizzo di un ampia gamma di combustibili (oltre all idrogeno, metano, metanolo, gas naturale o gas di sintesi); 3. modularità, che consente di accrescere la potenza installata all aumentare della domanda di energia elettrica, con risparmi notevoli in termini economici e di tempistica; 4. efficienza indipendente dal carico e dalle dimensioni dell impianto; 5. ridottissimo impatto ambientale, sia dal punto di vista delle emissioni gassose che di quelle acustiche. Ciò consente di collocare gli impianti a celle anche in aree residenziali, rendendo il sistema adatto alla produzione di energia elettrica distribuita; 6. possibilità di cogenerazione: il calore cogenerato può essere disponibile a diversa temperatura, in forma di vapore o acqua calda. Esistono diverse tipologie di celle a combustibile, caratterizzate da soluzioni tecnologiche differenti. Esse sono classificate in base al tipo di elettrolita utilizzato ed alla temperatura di funzionamento. PAG 18

19 Tipo Elettrolita Temperatura Utilizzi Applicazioni Celle alcaline Idrossido C Sistemi Settore militare di potassio da 5-80 KW e spaziale Celle Membrana C Sistemi da 1W Generazione ad elettrolita polimerica a 250 KW portatile, uso polimerico residenziale, trasporti Celle ad acido Acido fosforico C Impianti demo Generazione fosforico fino a 11 MW distribuita, stazionaria e cogenerazione Celle a carbonati Carbonati C Impianti demo Generazione fusi di litio e potassio fino a 2 MW distribuita e cogenerazione Celle ad ossidi Ossido di zirconio C Impianti da 1 Generazione solidi drogato a 220 KW distribuita e cogenerazione Celle a metanolo Membrana C Sistemi a Portatile, diretto polimerica partire da dispositivi 0,1 W elettronici, PDA, laptop, cellulari La tensione prodotta da una singola cella è di circa 0.7 Volt e la corrente è compresa tra 300 e 800 ma/cm 2. Dal punto di vista costruttivo per ottenere la potenza ed il voltaggio desiderato le celle sono disposte in serie, a mezzo di piatti bipolari, a formare il cosiddetto stack. Gli stack sono assemblati in moduli adeguati alla generazione della potenza richiesta. PAG 19

20 Esempio Applicativo Una cella PEM (prodotta da Axane) alimenterà alcuni servizi nell atrio della FAST di Milano (sede dell Associazione H 2 IT). Aree di applicazione delle celle a combustibile Le celle a combustibile presentano proprietà tali da renderne interessante l impiego nel campo della produzione di energia elettrica, per applicazioni stazionarie, nel trasporto e in dispositivi portatili, in quanto rispondono perfettamente ai seguenti obiettivi: - miglioramento dell efficienza di conversione delle fonti primarie; - flessibilità nell uso dei combustibili; - riduzione delle emissioni inquinanti. Il principale ostacolo alla penetrazione nel mercato dei sistemi con celle a combustibile è rappresentato dal costo di produzione elevato, causato principalmente dall assenza di economie di scala. La commercializzazione di questa tecnologia innovativa richiede che si creino gradualmente le condizioni perché la stessa possa competere alla pari con le tecnologie tradizionali. Per fare ciò occorre migliorare le caratteristiche dei componenti e dei materiali, incrementare ulteriormente le prestazioni energetiche (ed ambientali), aumentare l affidabilità e la durata di funzionamento, ridurre i costi, redigere normative tecniche specifiche. Soprattutto nello sviluppo dei materiali innovativi e maggiormente economici ci sono opportunità per le Piccole e Medie Imprese. 7 SOLUZIONI CONCRETE Applicazioni stazionarie Le celle a combustibile sono particolarmente adatte per la generazione di potenza distribuita (invece dei sistemi basati sulle grandi centrali, l energia viene prodotta dove è utilizzata ) ed hanno sia un limitato impatto ambientale, sia un elevata efficienza. Un impianto a celle presenta PAG 20

21 un efficienza energetica superiore a quella dei sistemi convenzionali con una significativa riduzione delle emissioni di CO 2 a parità di energia elettrica e calore prodotti. Grazie alle loro caratteristiche di modularità, flessibilità, rendimento e compatibilità ambientale, i sistemi a celle a combustibile possono trovare applicazione sia presso utenti con piccoli impianti di generazione (da alcuni kw a qualche MW), sia presso aziende elettriche (con taglie da qualche MW a qualche decina di MW). I settori di applicazione maggiormente interessati dall utilizzo di queste tecnologie sono la generazione di potenza nel residenziale, da 2 a 50 KW (sistemi di cogenerazione d energia elettrica e calore/freddo) e commerciale, da 250 a 500 KW (grandi sistemi di cogenerazione per zone residenziali, ospedali e piccole industrie). A livello dimostrativo, per superare le barriere esistenti e favorire il miglioramento dei sistemi di sicurezza, sono stati finanziati progetti di installazione di sistemi a celle a combustibile per alimentare utenze significative in termini di consumi e di visibilità (centri congressi, università, centri visite, ecc.). Tali esperienze rappresentano uno stimolo alla diffusione sia delle celle a combustibile che delle infrastrutture necessarie al loro funzionamento (idrogenodotti e distributori). PAG 21

22 Applicazioni nei trasporti Le emissioni dovute ai trasporti stradali rappresentano una delle principali sorgenti di inquinamento dell aria dei centri urbani. L industria automobilistica sembra oggi capace di proporre veicoli dai consumi bassissimi e con un minore impatto ambientale rispetto al passato, ma questa offerta non riesce ancora a rispondere alla domanda di mezzi ad emissioni zero. L impiego nei veicoli di sistemi di alimentazione con celle a combustibile rappresenta una delle alternative più promettenti per il medio e lungo periodo: la loro potenzialità in termini di bassi consumi ed emissioni nulle (o quasi), promuove la loro candidatura ad elementi fondamentali per la propulsione veicolare nel prossimo futuro. Le celle a combustibile possono consentire di realizzare mezzi di trasporto che uniscano ai vantaggi di silenziosità ed assenza di inquinamento (tipici dei sistemi elettrici a batteria), le caratteristiche d uso simili a quelle dei veicoli convenzionali in termini di autonomia e tempi di rifornimento. Nella fase transitoria, in attesa che i costi delle celle a combustibile si abbassino, l idrogeno potrebbe essere usato nei motori a combustione interna. Esistono già alcune esperienze applicative: BMW ha sviluppato modelli a combustione interna con idrogeno liquido; Zincar, in collaborazione con EDI Progetti, ha convertito una FIAT Multipla Bipower (gas/benzina) a idrogeno. Questi veicoli possono contribuire a ridurre sensibilmente le emissioni a livello locale. Secondo General Motors la fase commerciale dei veicoli a celle a combustibile potrebbe iniziare già dal 2010, con la produzione di decine di migliaia di macchine all anno. Tutte le case automobilistiche sono impegnate nello sviluppo dei prototipi che porteranno ai primi modelli. L anno scorso con la Zafira Hydrogen 3, GM ha realizzato il Fuel Cell Marathon, percorrendo più di km. Di Daimler Chrysler stanno circolando più di 60 esemplari. Il programma CUTE dell UE ( ) ha permesso l utilizzo di 30 autobus a celle a combustibile in 9 città europee. Nel Marzo 2005 l azienda ha dichiarato che la fase prototipale è già stata superata. FIAT ha annunciato l uscita delle prime Panda a fuel cells PAG 22

23 per l inizio del Inoltre sono in fase di sviluppo applicazioni anche per il settore del trasporto aereo e marittimo, per i quali è richiesto l utilizzo di maggiore potenza e dimensione. Applicazioni portatili Sebbene il loro contributo alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla qualità dell aria non sia così diretto, le celle a combustibile nelle applicazioni portatili potrebbero fornire potenza elettrica con un tempo di funzionamento maggiore rispetto alle tradizionali batterie. La sempre più massiccia diffusione nella società moderna di computer portatili, palmari e telefoni cellulari potrebbe aprire le porte ad una serie di interessanti applicazioni. Le celle a combustibile nelle applicazioni portatili possono essere rifornite con idrogeno, metanolo o etanolo. La larga diffusione prevista per queste apparecchiature e la probabile competizione con batterie molto costose (dal punto di vista economico e ambientale), favorirà una maggiore diffusione delle celle a combustibile nel mercato e l accettazione di queste nuove tecnologie nella società. Nel 2004 Toshiba ha presentato la cella a combustibile più piccola al mondo: da 100mW, a metanolo. Il power pack usa un "concentration gradient", invece di pompe, per misurare combustibile e ossigeno e trasportarli all elettrodo. Con uno stoccaggio di 2 cc la cella può fornire l energia ad un lettore MP3 per 20 ore. PAG 23

24 8 ULTIMA SFIDA: CREARE L INFRASTRUTTURA PER L IDROGENO Alla fine del 2003 sono state istituite due importanti organizzazioni internazionali per arrivare alla realizzazione delle infrastrutture (idrogenodotti e distributori) necessarie all utilizzo dell idrogeno in maniera diffusa in Europa e nel mondo: - nel novembre 2003 è stata costituita a Washington l International Platform for the Hydrogen Economy; è un iniziativa degli Stati Uniti per facilitare lo sviluppo dell infrastruttura per il trasporto; - nel dicembre 2003 inizia l attività della European Hydrogen and Fuel Cell Technologies Platform costituita dalla Commissione l Europea. L obiettivo principale della Piattaforma Europea per le Tecnologie dell Idrogeno e le Celle a Combustibile è di facilitare ed accelerare lo sviluppo e l utilizzo di sistemi energetici basati su celle a combustibile prodotti in Europa nel settore del trasporto, nelle applicazioni stazionarie e portatili. La piattaforma coordina i progetti europei più significativi nel campo dell idrogeno, con lo scopo di fornire alla Commissione Europea i suggerimenti e gli elementi di conoscenza necessari per orientare adeguatamente le proprie scelte e linee di indirizzo. All inaugurazione della Piattaforma, il 20 gennaio 2004, l allora Presidente della Commissione Europea, Romano Prodi, ha ribadito qual è l obiettivo principale della Piattaforma: To facilitate and accelerate the development and deployment of cost effective, world class european hydrogen and fuel cell based energy systems and component technologies for applications in transport, stationary and portable power. 9 EUROPEAN HYDROGEN AND FUEL CELL TECHNOLOGIES PLATFORM La Piattaforma Europea per le Tecnologie dell Idrogeno e le Celle a Combustibile promuove programmi di ricerca e lo sviluppo industriale dei prodotti. L organizzazione è gestita da un Consiglio (in rappresentanza delle Regioni europee partecipa anche la regione Lombardia), il quale coordina 4 gruppi d iniziative nei seguenti campi: 1. regolamentazione e normativa; 2. sviluppo economico e finanziamenti; 3. educazione; 4. disseminazione al pubblico in generale. PAG 24

25 Nella prima bozza dell European Hydrogen Roadmap sono state definite le attività necessarie nel campo socio-economico e politico per la fase di transizione verso l economia dell idrogeno. Le attività previste nella fase di dimostrazione sono: 1. lo sviluppo delle regole e delle normative; 2. la costruzione di un ruolo di leader tecnologico per l Europa nel campo dell idrogeno e delle celle a combustibile; 3. l attuazione di programmi di disseminazione e divulgazione per l opinione pubblica; 4. lo sviluppo della collaborazione a livello mondiale. Per favorire la nascita ed il consolidamento del mercato su queste tecnologie è necessario promuovere: - l introduzione di incentivi fiscali; - la collaborazione tra privato e pubblico; - lo sviluppo di una legislazione favorevole all installazione dei nuovi sistemi. Dal 1999 al 2002 la Commissione Europea ha dedicato più di 144 mln di Euro per favorire lo sviluppo delle tecnologie delle celle a combustibile e dell idrogeno; la Piattaforma Europea nel 2005 ha chiesto il raddoppio del finanziamento previsto per avvicinarsi al budget degli Stati Uniti e del Giappone. E previsto che il Settimo Programma Quadro finanzi grandi progetti regionali che offrono un opportunità di utilizzare i sistemi e celle a combustibile ed a idrogeno in quantità più ampie (Progetti Faro). 10 LA MARCIA EUROPEA VERSO L IDROGENO E LE CELLE A COMBUSTIBILE Il passaggio dai combustibili fossili al nuovo sistema energetico, basato sull utilizzo complementare di due vettori (elettricità e idrogeno), richiede una precisa pianificazione delle strategie da adottare. Il cambiamento avverrà in maniera graduale, ottimizzando lo sfruttamento dei combustibili fossili (gas naturale, metano, ecc.), incrementando l utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili per la produzione di idrogeno attraverso l elettrolisi dell acqua e favorendo lo stoccaggio dell idrogeno per immagazzinare l energia prodotta a livello locale o industriale. A tale riguardo la Commissione Europea ha già identificato le principali tappe della marcia verso l affermazione dell idrogeno, delle celle a combustibile e delle reti di distribuzione, identificando le azioni ed i relativi PAG 25

26 tempi di attuazione previsti nel breve, medio e lungo periodo. Tabella di marcia europea (Road Map) per l idrogeno e le celle a combustibile (Fonte: HLG Draft Report Hydrogen energy and fuel cells a vision of our future ) 11 INTERNATIONAL PARTNERSHIP FOR THE HYDROGEN ECONOMY (IPHE) L IPHE è un iniziativa degli Stati Uniti per favorire una maggiore coesione fra i paesi impegnati nello sviluppo delle infrastrutture per l utilizzo dell idrogeno. L idea è scaturita dalla proposta dell Agenzia Internazionale dell Energia di Parigi nel maggio del La missione della IPHE è di organizzare, valutare e coordinare le ricerche multinazionali ed i programmi di sviluppo per accelerare la transizione verso l economia dell idrogeno. I finanziamenti complessivi per l idrogeno dei paesi aderenti superano i 700 mln di Euro all anno. PAG 26

27 Paesi aderenti: Australia Cina Germania Italia Russia Brasile Corea Islanda Norvegia Stati Uniti Canada Francia India Regno Unito Unione Europea 12 FINANZIAMENTI Finanziamenti europei I Programmi Quadro dell Unione Europea (soprattutto il Settimo Programma Quadro ) offrono opportunità di finanziamenti per progetti di ricerca e di dimostrazione nel campo dell idrogeno e delle celle a combustibile. Le informazioni aggiornate si trovano sul sito di riferimento ( Altre opportunità di finanziamenti dell UE sono i programmi LIFE, Intelligent Energy for Europe ed INTERREG. Finanziamenti nazionali Il Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca, nel Decreto del 9 giugno 2004 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 giugno 2004), ha approvato i finanziamenti per un totale di 89 mln. di Euro per progetti di ricerca e sviluppo dei sistemi di celle a combustibile (38 mln di Euro) e dell idrogeno (50 mln di Euro). I finanziamenti sono gestiti dagli Istituti di ricerca e nei progetti sono state coinvolte anche le Imprese. Ulteriori informazioni si trovano nel sito: Il Ministero dell Ambiente finanzia progetti locali che contribuiscono agli obiettivi di ridurre le emissioni in atmosfera. I finanziamenti hanno PAG 27

28 permesso l installazione della cella a combustibile di 200kW al Museo della Scienza di Milano nel 2002; inoltre il Ministero ha fatto un accordo con la Regione Veneto per co-finanziare il progetto Hydrogen Park Marghera. Tale progetto prevede l utilizzo industriale di sistemi di celle a combustibile usando l idrogeno ottenuto dai processi petrolchimici degli impianti presenti nel Porto di Marghera. Ulteriori informazioni si trovano nel sito: Alcuni finanziamenti regionali In alcune regioni italiane sono già state avviate importanti iniziative che riguardano sia l uso stazionario dell idrogeno con sistemi di piccola e media taglia, sia l utilizzo nella mobilità. In particolare si segnalano le attività in corso nelle Regioni: Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Abruzzo. 13 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS (FAQ) Di seguito si riportano alcune delle più frequenti domande sull idrogeno e le celle a combustibile e le relative risposte (a cura dell Associazione H 2 IT). FC = Fuel Cells (Celle a combustibile) 1 - Perché è necessaria una economia basata sull idrogeno? - La dipendenza dai combustibili fossili influenza la sicurezza nazionale, economica e ambientale. - Idrogeno e FC possono portare benefici non raggiungibili con altri mezzi. - L idrogeno può essere prodotto da fonti rinnovabili e da fonti convenzionali locali; consente maggiore flessibilità nella produzione di combustibili e migliora la disponibilità e la sicurezza nell approvigionamento di energia. - Le FC alimentate a idrogeno producono energia elettrica senza produrre inquinanti convenzionali. - A parità di potenza, le celle a combustibile producono molto meno CO 2 di qualsiasi altro metodo convenzionale. - Esistono tecnologie di transizione, come i veicoli ibridi, utili come soluzioni temporanee. Idrogeno e FC possono offrire una soluzione definitiva. 2 Il grande pubblico potrà permettersi di acquistare veicoli a FC? - Per ora vengono prodotti solo prototipi dimostrativi. Come per altri prodotti, dalle automobili tradizionali ai PC alle fotocamere digitali, i PAG 28

29 prodotti di prima generazione sono molto costosi; nel tempo, la produzione di massa permetterà di ridurre i costi. - La General Motors prevede di raggiungere costi competitivi nel 2010 e sta investendo centinaia di milioni di dollari in queste tecnologie. - Altri operatori del settore prevedono l avvio della produzione di massa nel Le auto a idrogeno hanno una autonomia sufficiente? - Lo stoccaggio dell idrogeno a bordo dei veicoli è uno dei temi più studiati e sono in corso numerosi progetti dimostrativi. - Già oggi, l idrogeno compresso in bombole convenzionali garantisce autonomia sufficiente per alcune applicazioni di nicchia, come il trasporto urbano di passeggeri e di merci. - I migliori prototipi a idrogeno gassoso hanno un autonomia superiore a 300 km; altre soluzioni hanno consentito di raggiungere anche i km. 4 L idrogeno è sicuro? - L idrogeno è sicuro quanto i combustibili convenzionali oggi sul mercato, se non addirittura più sicuro. - Da più di cinquanta anni l idrogeno è prodotto in grandi quantità per uso industriale e l esperienza ha mostrato che può essere prodotto e distribuito con sicurezza. - Alcuni studi specialistici indicano che i sistemi di stoccaggio dell idrogeno possono raggiungere standard di sicurezza migliori di quelli della benzina e del GPL e pari a quelli del metano. - In molti paesi del mondo, compresa l Italia, l idrogeno è stato distribuito e utilizzato come combustibile per uso domestico; il gas di città era infatti composto da idrogeno e CO. In Giappone anche oggi il gas di città è distribuito a circa mezzo milione di abitazioni. - Le caratteristiche dell idrogeno sono diverse da quelle degli altri combustibili, anche gassosi, ed è quindi necessario mettere a punto nuove regole e nuove procedure di sicurezza. 5 Il costo dell idrogeno sarà più alto di quello della benzina? - Anche per il costo dell idrogeno è prevedibile una riduzione con la produzione di massa. - Il costo dei combustibili convenzionali è destinato ad aumentare e non PAG 29

30 si vede un possibile cambio di tendenza. Questo è dovuto al progressivo esaurimento del petrolio e a un corrispondente aumento dei costi di estrazione. - Il costo al chilometro dei veicoli elettrici alimentati a FC è basso a causa del rendimento molto alto (circa 50%) rispetto a quello dei veicoli a combustione interna (circa 15%). Idrogeno e carburanti fossili: analisi comparativa dei costi al km Autonomia km (min max) Capacità Serbatoio Costo carburante (Euro/km) Auto Benzina lit. 0,09 0,10 (Nota 1) Auto Diesel lit. 0,05 (Nota 1) Auto Metano kg CH4 0,045 (Nota 1) Auto H ,7 8,4 kg H2 0,10 0,13 (ICE) (Nota 2) Auto H2 (Fuel Cell) ,5 4,5 kg H2 0,07 0,08 (Nota 2) Nota 1) Costo comprensivo di accise - Nota 2) Costo al netto di eventuali accise 6 - Dove potremo comprare l idrogeno? - I consumatori dovranno poter comprare l idrogeno alle stazioni di servizio, come gli altri combustibili. E previsto anche che l idrogeno venga prodotto direttamente a casa, con piccoli elettrolizzatori. - Esiste già una infrastruttura per la produzione e la distribuzione di idrogeno per uso industriale; deve solo essere ampliata e adattata alle nuove esigenze. - Anche l infrastruttura per la produzione di combustibili tradizionali è complessa e costosa e ha richiesto molti anni per raggiungere l attuale diffusione capillare. L Agenzia Internazionale per l Energia stima che gli USA dovranno spendere 3 trilioni di $ nel settore del petrolio nei prossimi 30 anni. Si può immaginare che sia più conveniente investire in una infrastruttura per l idrogeno. 7 - Il passaggio a una economia dell idrogeno porterà benefici ambientali? - Solo l idrogeno offre la possibilità di eliminare completamente l inquinamento prodotto dai veicoli. - L idrogeno può essere prodotto sia da fonti fossili sia da fonti rinnovabili. PAG 30

31 Anche se l idrogeno è prodotto per reforming del metano, secondo l Argonne National Laboratory, un veicolo a FC produce il 60 % in meno di gas serra rispetto a un veicolo a benzina e il 25 % in meno di un veicolo ibrido. - L idrogeno può essere usato anche per la generazione distribuita di energia elettrica e calore, con un ulteriore contributo alla riduzione delle emissioni inquinanti, soprattutto in ambito urbano. 8 - E importante il metodo di produzione dell idrogeno? - Alcuni pensano che l idrogeno debba essere prodotto solo da fonti rinnovabili; altri sostengono che le rinnovabili non devono mai essere utilizzate per produrre idrogeno, almeno fino a quando non avranno superato il 20% della produzione totale di energia elettrica. - L idrogeno pulito ottenuto dalle rinnovabili è sicuramente il combustibile più interessante. Fino a quando le fonti rinnovabili non saranno sfruttate in misura maggiore e con costi più bassi, il reforming del metano è un passo indispensabile, che porta comunque sensibili benefici ambientali. - Nel frattempo, l idrogeno è un metodo pulito e versatile per accumulare energia quando si verificano sovrapproduzioni di energia dovute alle differenze tra produzione e richiesta o per la gestione di fonti intermittenti come l eolico e il solare. 9 Quando saranno disponibili le prime vetture commerciali? - Entro il 2010 saranno disponibili autobus urbani a idrogeno e circoleranno le prime flotte di veicoli per servizi pubblici. - Tra il 2010 e il 2020 saranno disponibili anche vetture per il grande pubblico. La Piattaforma Europea per l Idrogeno ha pubblicato un interessante elenco di possibili applicazioni, che può essere consultato sul sito specifico ( 10 Cosa si può fare oggi per promuovere l uso dell idrogeno? - Seguire e diffondere lo sviluppo delle nuove tecnologie. - Promuovere applicazioni a elevata visibilità. - Creare le opportunità per realizzare progetti dimostrativi a livello locale per coinvolgere Enti, Istituti e Aziende in applicazioni reali. - Stimolare la nascita di un indotto dedicato alle tecnologie dell idrogeno e delle FC. PAG 31

32 14 PER SAPERNE DI PIU Link Utili (rilevanza Internazionale) sito dell International Partnership for the Hydrogen Economy. www. hfpeurope.com: sito della Piattaforma Europea. sito dell Associazione Europea per l Idrogeno. info su progetti europei. sito della Commissione Europea. sito delle attività e dei progetti in corso in Europa. sito dell Associazione Europea per le celle a combustibile. rivista digitale con novità internazionali sulle applicazioni di celle a combustibile. Link Utili (rilevanza Nazionale) Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile, informazioni su seminari tecnici, convegni, progetti nazionali ed europei e opportunità di partnership. rete di agenzie per l energia operanti a livello provinciale attive negli ambiti della diagnosi, pianificazione e certificazione energetica e del risparmio energetico. informazioni su materiali, tecnologie, impianti, applicazioni, normative, rivista Fotovoltaici, recensioni, appuntamenti, glossario. Associazione Produttori di Energie Rinnovabili. Ministero dell Ambiente, informazioni su fonti rinnovabili ed efficienza energetica. sezione italiana della International Solar Energy Society, l organizzazione no-profit più importante a livello europeo per la promozione delle fonti rinnovabili. European Association for Solar Energy. La sezione italiana svolge la sua attività nell ambito della scienza, della cultura e della politica, focalizzate nella pianificazione urbana e territoriale. Eventi di approfondimento IdrogenoExpo, evento annuale Milano Energia, rassegna biennale con seminari sull H2Roma, evento annuale HySy Days, evento biannule Seminari Tecnici, PAG 32

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

TITOLO. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

TITOLO. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 TITOLO BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 La produzione di idrogeno e le sue applicazioni Angelo Moreno PERCHÉ L IDROGENO. CHI CE LO HA ORDINATO? Un piccolo brano da L isola

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta IDROGENO IN PRATICA Pratiche di laboratorio su iniziative del gruppo degli allievi del Volta Laboratorio di chimica I.T. I. Volta da: L Isola Misteriosa Giulio Verne 1874 Senza il carbone non ci sarebbero

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011 Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 34 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 35 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 36 Indagine conoscitiva 3 PAGINA BIANCA Audizione

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Prestazioni ad alta responsabilità ambientale per ogni pilota. La tecnologia a celle combustibile permette di ottenere energia pulita poiché genera elettricità

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

Cronistoria. www.autoidrogeno.it E-mail: info@autoidrogeno.it. Sviluppo trazione idrogeno ILT TECHNOLOGY

Cronistoria. www.autoidrogeno.it E-mail: info@autoidrogeno.it. Sviluppo trazione idrogeno ILT TECHNOLOGY Cronistoria Sviluppo trazione idrogeno ILT TECHNOLOGY www.autoidrogeno.it E-mail: info@autoidrogeno.it Dal 1980 al 1990 il mondo della ricerca inizia a muoversi nello studio di un sistema per far marciare

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

IDROGENO: Il futuro in partenza

IDROGENO: Il futuro in partenza IDROGENO: Il futuro in partenza Settembre 2012 Contenuto Il centro d idrogeno di Bolzano: le domande 1.) Come si produrrà l idrogeno a Bolzano? 2.) Cosa costerà questo idrogeno? 3.) Come sarà usato questo

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa

Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa Primo sistema in Europa di taglia industriale per trasformare il processo di depurazione in risorsa, grazie ad una

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling Acceleriamo sulla strada del profitto. Mentre nessuno conosce per certo che cosa può riservare il futuro, una cosa è certa:

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 Piano Energetico Regionale Distribuzione locale di energia elettrica e gas e integrazione con le energie rinnovabili BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 ENERGIA Lo scenario globale I consumi energetici globali sono

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Contenuti presentazione

Contenuti presentazione Presente e Futuro Sede Legale e Operativa: Via Brolo, 63/65-25075 NAVE (BS) - Italy - Tel. +39 030 2530964 - Fax +39 030 2531070 - Cap. Soc. 93.840,00 (int. vers.) Cod. Fisc. e P.IVA: 03501790178 - Registro

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Quanto questo è realistico? Esistono le capacità politiche, economiche e tecniche? Quali possono

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile Convegno Potenziale idrogeno Produzione da fonti rinnovabili e celle a combustibile Padova 17 marzo 2006 SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile OBIETTIVO

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles Audizione in relazione allo schema di decreto legislativo recante Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10 Commissione

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Capitolo 4 FUEL CELLS

Capitolo 4 FUEL CELLS Capitolo 4 FUEL CELLS 4.1 LA TECNOLOGIA Il funzionamento di una cella o pila a combustibile può essere così schematizzato: Il combustibile gassoso (ad esempio H2), è inviato all anodo (elettrodo negativo,

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Scheda 1 «Eco-innovazioni» Scheda 1 «Eco-innovazioni» ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI Si definisce eco-innovazione qualsiasi forma di innovazione

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO CHIMICA MATERIALI ED ENERGIA Ordine dei Chimici di Brescia Alessandro Francesconi 25 novembre 2011 QUESTIONE ENERGIA in 10 anni POPOLAZIONE

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara Dipartimento di Fisica Università di Ferrara INFM/CNR UdR di Ferrara L energia solare per la produzione di idrogeno Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli