VoIP over Mobile: tariffa, tecnologia o servizio?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VoIP over Mobile: tariffa, tecnologia o servizio?"

Transcript

1 MOBILE VoIP over Mobile: tariffa, tecnologia o servizio? MASSIMO BARBIERO VALENTINA RIVOIRA ROBERTO ROSSI L annuncio di un client Skype per terminali Symbian e l accordo con H3G per inserirlo sui cellulari branded hanno acceso l interesse sul Mobile VoIP, inteso come price-killer. L articolo mira a chiarire il significato e gli impatti del VoIP su reti mobili, in termini di servizi, costi e tecnologie. 1. Introduzione Ad oggi mancano ancora i presupposti per fare del Mobile VoIP (Voice over IP) un servizio ad ampia diffusione, almeno nel breve termine: non sono disponibili client VoIP, se non in forma prototipale o per una fascia molto ristretta di terminali e le reti cellulari in campo non offrono nè la qualità nè la capacità necessarie per supportare un traffico VoIP significativo. Questo perchè il servizio voce è offerto sulle reti a circuito, che sono parte integrante di tutte le reti radiomobili di seconda e terza generazione e sono progettate proprio per supportare al meglio la fonia. Nel medio termine le evoluzioni previste (terminali dual-mode con client VoIP SIP a bordo, introduzione dell HSPA, utilizzo di IMS per servizi avanzati, transizione verso reti All-IP) renderanno possibile l impiego del VoIP ma gli investimenti necessari sulla rete non potranno essere giustificati solo da un incremento dei servizi in fonia. In altri termini, gli operatori mobili non possono essere interessati ad investire in un servizio voce peggiore dell attuale: saranno invece i servizi innovativi a guidare l evoluzione, servizi capaci di offrire una user experience più ricca, frutto della combinazione di diversi media (voce, dati, video), di diversi modelli di fruizione (TLC, Internet, TV) e di diversi ambienti di utilizzo (indoor e in mobilità). Il VoIP potrà abilitare alcuni di questi servizi, tipicamente basati su IMS, e quindi essere sfruttato per arricchire l offerta e semplificare l accesso alle funzionalità evolute, ad esempio in bundle con altre forme di comunicazione (Instant Messaging, Mail, Presence, Push to talk, VideoSharing, ). NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 3 - Dicembre

2 Per quanto riguarda la value proposition attuale del VoIP, chiamate a basso costo, al momento è valida soltanto per le chiamate all interno della community (ovvero tra utenti che utilizzano lo stesso client) e se il traffico dati è consistente, dell ordine delle centinaia di megabyte al mese. Questo è vero sia per le chiamate nazionali sia per quelle internazionali. Al di fuori della community, invece, non è mai conveniente per il cliente utilizzare il servizio VoIP, neanche con tariffe dati flat. Nel prossimo futuro si diffonderanno piani tariffari più favorevoli all uso del VoIP, ma contestualmente è prevista anche la riduzione dei prezzi del traffico voce, per effetto della competizione e degli interventi regolamentari. Diverso è il caso del Wireless VoIP, il VoIP su reti WiFi: trattandosi di un profilo di servizio diverso, con requisiti meno stringenti in termini di qualità, mobilità e copertura, il Wireless VoIP ha già raggiunto una maturità superiore e comincia a diffondersi su laptop, palmari e smartphone WiFi, soprattutto tra la clientela business. La diffusione del WiFi e delle sue evoluzioni, con la copertura a tappeto delle aree urbane, secondo il modello statunitense, amplificherà l offerta di prodotti e soluzioni Wireless VoIP anche per il mercato consumer. Se dunque oggi vi sono limiti di convenienza economica e disponibilità tecnica sul VoIP senza fili, ben diverso potrebbe essere lo scenario nel medio periodo, anche in funzione dei ruoli che ISP e operatori mobili andranno a ricoprire. 2. Mobile VoIP: il servizio 2.1 Il contesto: Voice over Internet Protocol VoIP, ovvero Voice over IP, indica l utilizzo per le chiamate vocali di una connessione a pacchetto su rete IP invece di una connessione a circuito, come avviene nella tradizionale rete telefonica. Questo significa che non ci sarà un canale dedicato a ciascuna comunicazione, ma che una serie di pacchetti indipendenti viaggeranno nella rete dati. La maggiore efficienza delle reti a commutazione di pacchetto, dovuta alla condivisione delle risorse, viene sfruttata dagli operatori all interno della propria rete, per incrementare il traffico voce smaltito, oppure in reti private aziendali. Al di là delle implicazioni tecniche, tuttavia, l impatto più significativo del VoIP è sulla struttura del mercato: permette di offrire un servizio di chiamate vocali a chi non possiede una rete telefonica, come gli Internet Service Provider, e di offrirlo ad un prezzo inferiore, soprattutto sulle tratte internazionali. Skype è il provider che meglio di ogni altro ha saputo cogliere questa opportunità, costruendo in 3 anni una community di oltre 100 milioni di utenti, che si chiamano tra di loro pagando solo il collegamento a Internet, che possono chiamare numeri su reti telefoniche a tariffe vantaggiose (SkypeOUT) e che possono ricevere chiamate anche da numeri tradizionali (SkypeIN). La complessità del tema e i suoi risvolti sul sistema telecomunicazioni, sugli investimenti che lo sostengono, sull ingresso di nuovi player e sull evoluzione tecnologica verso servizi innovativi sono spesso mascherati dall equazione che ha decretato il successo del marchio VoIP: VoIP uguale telefonata gratis, o quasi. Fino a che punto la tariffa e non la tecnologia sia il driver del fenomeno VoIP è dimostrato da un servizio lanciato di recente, la web-activated telephony, ora anche da cellulare. Jajah propone chiamate gratuite da web, che però non utilizzano il VoIP peer-to-peer bensì la rete e i telefoni tradizionali. Non è necessario scaricare un applicativo, perchè la pagina web effettua una chiamata in third party, facendo squillare il telefono del chiamante e del chiamato, connettendoli poi direttamente tra loro sulla rete telefonica a circuito. Jajah prevede di sostenere i costi di terminazione e di ricavare profitto attraverso i servizi a pagamento, come le chiamate verso utenti non registrati, le chiamate programmate o le traduzioni. A fine settembre ha lanciato anche la versione per cellulare del servizio, che però in Italia è a pagamento. Se il modello è sostenibile, ovvero raggiunge la massa critica necessaria, la web-activated telefony potrebbe impattare pesantemente sul business VoIP, offrendo chiamate low-cost a scomodità limitata. Gli stessi operatori mobili, del resto, stanno lanciando offerte estremamente vantaggiose pur senza impiegare il VoIP nella tratta finale, come quelle destinate al mercato etnico : tariffe molto basse per le chiamate internazionali (a circuito), come l International No Limit di 3 (10 ore di chiamate al giorno per 15 euro al mese) o la Welcome Home di TIM (6 centesimi al minuto), che fanno impallidire i vantaggi del VoIP. Tanto più che il VoIP peer-to-peer alla Skype è un servizio molto diverso da quello telefonico tradizionale, in quanto non garantisce i requisiti di qualità del servizio (QoS) previsti dagli standard e non rispetta gli obblighi regolamentari imposti agli operatori TLC (ad esempio l accesso ininterrotto ai numeri di emergenza). Quando la banda è sufficientemente ampia, si può ottenere una qualità accettabile anche senza utilizzare tecniche di gestione della QoS per ridurre il ritardo e la perdita dei pacchetti, come nel caso delle chiamate VoIP peer-to-peer sulla rete fissa con accesso Broadband. Sulle reti senza fili invece la banda disponibile è di gran lunga inferiore, a causa della scarsità della risorsa fisica. Lo spettro radio su cui il segnale viene modulato è utilizzabile infatti solo in determinate frequenze, e con limiti importanti dovuti alle interferenze e agli ostacoli che si trovano in campo aperto. È proprio per ottimizzare l impiego efficiente dello spettro frequenziale in termini di capacità e copertura, nonchè garantire la qualità del servizio offerto ed il roaming internazionale, che alcune porzioni di spettro sono concesse in licenza dallo Stato agli operatori mobili per uso esclusivo. Esistono poi altre porzioni di spettro che non vengono licenziate, ma destinate 12 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 3 - Dicembre 2006

3 ad un utilizzo condiviso da più attori e per tecnologie specifiche: è il caso del WiFi, che in Italia sfrutta le frequenze a 2,4 GHz. Le tecnologie che operano su bande non licenziate sono naturalmente più soggette al problema dell interferenza e hanno quindi più difficoltà a garantire che il segnale arrivi nei tempi necessari perchè la qualità percepita sia soddisfacente. 2.2 Il VoIP senza fili Per VoIP over Mobile, o Mobile VoIP, intendiamo un servizio VoIP all utente che utilizza tecnologie di accesso radio di tipo cellulare, ovvero standardizzate dal 3GPP, come EDGE 1, UMTS, HSPA; per Wireless VoIP intendiamo invece un servizio VoIP offerto su tecnologie di accesso radio della famiglia IEEE, come WiFi e WiMAX (Worldwide interoperability for Microwave Access). Mobile e Wireless VoIP sono due profili di servizio molto diversi. Il Mobile VoIP, sfruttando le reti cellulari di terza generazione, è ubiquo, funziona in piena mobilità (anche in auto), è disponibile sul cellulare e ne utilizza le funzionalità avanzate, come la rubrica. Il Wireless VoIP invece, utilizzando l accesso WiFi, è disponibile soltanto negli hotspot (aeroporti, alberghi, sedi aziendali, ) e funziona in modalità nomadica, ovvero cade la connessione se ci si sposta al di fuori dell area di copertura (qualche decina di metri). Ad oggi solo il Wireless VoIP su laptop con connessione WiFi ha raggiunto una certa diffusione. Oltre ai laptop WiFi enabled o con PC-card, sui quali può essere utilizzato lo stesso client VoIP che funziona su PC fisso, sono disponibili anche alcuni palmari con interfaccia WiFi dotati di client VoIP o sui quali un client può essere installato (ad esempio Messagenet su i-mate). SkypeZone ad esempio offre connessione automatica e tariffe dati vantaggiose da hotspot WiFi. Numerose sono le soluzioni proprietarie in ambito business, che permettono di testare la tecnologia e di abituare gli utenti ad utilizzarla. In prospettiva tecnologie radio come WiMAX fisso e WiMAX mobile dovrebbero utilizzare tecniche di gestione della QoS, prevedendo la capacità di differenziare il traffico in classi di servizio e di garantire la qualità dei servizi real-time. Ad oggi infatti la qualità del servizio VoIP è sufficiente soltanto se il numero di utenti per hotspot è limitato. Anche la gestione dell handover, ad oggi non supportato ma previsto nelle prossime release, permetterà di migliorare la user experience, mantenendo attiva la chiamata anche passando da un Access Point ad un altro. Tuttavia la vera svolta per il Wireless VoIP dipende dalla disponibilità di terminali dual-mode, ovvero di cellulari 2G/3G dotati anche di interfaccia WiFi. Negli ultimi mesi sono comparsi i primi esemplari importanti, come la serie E di Nokia, destinata (1) Con il termine di uso comune EDGE intendiamo il sistema E-GPRS, ovvero la modulazione radio EDGE applicata alla rete di accesso radio a pacchetto 2G (GPRS). al mercato business, che ha un client VoIP a bordo integrato con le funzionalità del telefono. Per il Mobile VoIP invece i tempi non sono ancora maturi: esistono client VoIP per palmari 3G, come Skype per PDA con sistema operativo Windows Mobile Pocket PC, ma per gli smartphone Symbian, che costituiscono oltre il 60% del mercato smartphone mondiale, ad oggi sono disponibili soltanto alcune beta version (Sillyant, Fring, Truphone) e il client Nokia per i nuovi terminali Serie E. Stanno comparendo i client VoIP anche per gli smartphone con sistema operativo Windows Mobile Smartphone, ad oggi ottimizzati per il WiFi ma che in prospettiva si proporranno anche per il 3G (Messagenet). Il terminale è comunque solo uno degli elementi che si devono adeguare per supportare il VoIP: ad oggi infatti, nonostante il VoIP sia tecnicamente fattibile, la rete cellulare non è dimensionata per ospitare una migrazione massiccia di traffico voce dal circuito al pacchetto, in quanto tutte le reti radiomobili, di seconda come di terza generazione, sono dotate di una rete dedicata a circuito per il supporto ottimale di servizi voce ad elevata mobilità. Gli operatori radiomobili tradizionali non hanno quindi necessità di investire nel servizio VoIP, che diviene appealing soltanto per i player esterni al mercato dei servizi mobili, come gli ISP (Internet Service Provider). Non dimentichiamo del resto che le aspettative verso un servizio mobile sono piuttosto stringenti in termini di qualità della voce, disponibilità e tempi di attivazione della chiamata. Non solo: l utente è abituato a tutta una serie di funzionalità aggiuntive che caratterizzano il servizio mobile, come la gestione della rubrica e del registro chiamate, o come i servizi supplementari ad esempio la richiamata su terminale non disponibile, il call forwarding, l avviso di chiamata, la segnalazione delle chiamate perse. Al momento quindi sia sui terminali sia in rete mancano i presupposti per fare del Mobile VoIP un servizio ad ampia diffusione. Ci sono tuttavia alcune prime implementazioni: il PoC (Push-to-talk over Cellular) utilizza la voce su IP per chiamate half-duplex, stile walkie-talkie, in cui uno parla e l altro ascolta. Skype e altri provider di servizi VoIP su rete fissa stanno lanciando client prototipali per terminali mobili (Skype, Sillyant, Truphone, ). Player Internet come Microsoft, Google e Yahoo! hanno annunciato da tempo il loro interesse per il mondo mobile e stanno confezionando versioni ad hoc di molti dei loro applicativi, Instant Messenger e VoIP tra gli altri. L implementazione dell High Speed (HSPA) sulle reti UMTS permetterà di migliorare la QoS e la capacità del sistema, quindi consentirà un VoIP migliore ad un numero maggiore di utenti. Su laptop con data card 3G (UMTS/HSDPA) è possibile utilizzare i client VoIP per PC: Skype ha stretto accordi con alcuni operatori mobili, 3 in Italia, per offrire tariffe dati flat in bundle con il client VoIP. Stanno uscendo sul mercato i primi terminali dual-mode 3G/ WiFi con client VoIP a bordo (Nokia Serie E ed N, con sistema operativo Symbian Serie 60 3 rd edition). NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 3 - Dicembre

4 Ciò detto, gli investimenti necessari per rendere possibile un utilizzo significativo del VoIP end-to-end sulle reti mobili sono tutt altro che trascurabili, in quanto dovrebbe essere adeguata sia la parte di accesso radio sia la parte di core network. A fronte di tale impegno è quindi necessaria una giustificazione in termini di ricavi dai servizi che il VoIP abilita. 2.3 Value proposition: convenienza, VAS, FMC Il valore del VoIP proposto dai Software Provider alla Skype sta nella convenienza economica delle chiamate voce non si può parlare di telefonate, che come si è detto devono assolvere ad un insieme di requisiti piuttosto stringenti (si veda anche il par. 2.5). In realtà ad oggi le chiamate VoIP costano meno di quelle a circuito soltanto se sono all interno della community VoIP, ovvero tra utenti che utilizzano lo stesso client, e se il traffico dati è importante, dell ordine dei centinaia di megabyte al mese. Questo è vero anche per le chiamate internazionali. Invece non è mai conveniente trasferire su VoIP il profilo di traffico tipico di un utente mobile 2 (minuti di chiamate verso numeri nazionali, internazionali, di altri operatori, di rete fissa, ), neanche con tariffe dati flat. Precisiamo meglio e diamo qualche spiegazione. Tanto per cominciare, con le tariffe dati a consumo attualmente in vigore chiamare in VoIP è molto più caro: il traffico dati infatti costa più del traffico voce a circuito equivalente. Per fare un esempio, una chiamata VoIP di tre minuti pesa circa 1300 KB 3, che costano quasi 8 euro 4, rispetto ai 70 centesimi circa di una chiamata voce tradizionale. C è di più: le chiamate VoIP vengono addebitate sia al chiamante sia al chiamato, perchè il traffico dati viene tariffato sia in uscita sia in entrata, quindi sono pagate due volte (16 euro per tre minuti). Le tariffe flat sui dati sono quindi indispensabili per giustificare l utilizzo del Mobile VoIP. Anche le tariffe flat in vigore comunque non sono convenienti se utilizzate soltanto per chiamate VoIP, ma lo diventano se accompagnate da un traffico dati importante. Infatti per consumare tutti i MB disponibili nel pacchetto flat bisognerebbe effettuare più di mille minuti di chiamata voce al mese, almeno dieci volte più del normale traffico telefonico 5. (2) Circa 100 minuti al mese, durata media delle chiamate tre minuti. (3) Utilizzando un codec standard AMR e senza header compression, come nel caso di alcuni client proposti. (4) Tariffa dati TIM 0, 6 eurocent al KB, in linea con quelle degli altri operatori mobili. (5) Tariffa Maxxi Web Facile TIM: 500 MB per 20 euro mensili. Considerando di consumare tutto il traffico compreso nel pacchetto, soltanto le chiamate onnet, ovvero all interno della community VoIP, risultano convenienti. Per le chiamate verso utenti esterni, quindi numeri mobili o fissi, si applicano infatti le tariffe di terminazione del traffico a circuito, tipicamente più alte di quelle applicate dall operatore: nel caso migliore, quello di Skype, si tratta di 28 eurocent al minuto, contro i 19 eurocent al minuto delle telefonate verso numeri di altri operatori mobili 6. Se poi consideriamo le offerte rivolte alle community, il margine di convenienza risulta particolarmente ridotto: le chiamate di tre minuti all interno della TIM Tribù costano 19 centesimi, quelle tra utenti TIM circa il doppio 7. Lo stesso discorso vale per le chiamate internazionali: le tariffe rivolte al mercato etnico, come International No Limit di 3 o Welcome Home di TIM, sono più convenienti delle tariffe SkypeOut verso numeri mobili all estero. Per quanto riguarda il traffico in roaming infine, le tariffe dati sono molto più elevate di quelle voce. È vero che ci possiamo aspettare tariffe dati più varie e flessibili nel prossimo futuro, ma è anche vero che le tariffe voce tendono a ridursi, per effetto sia della pressione competitiva, sia degli interventi regolamentari. Si può concludere quindi che i modelli tariffari proposti e le ottimizzazioni tecniche necessarie per ingegnerizzare il Mobile VoIP porteranno nel breve termine ad avere soluzioni proprietarie, con client VoIP confinati all interno della community e non interoperabili. In prospettiva il Mobile VoIP potrebbe abilitare servizi a valore aggiunto (VAS), come la presence associata ai contatti in rubrica, il click2call dalle pagine web o dalla chat. Questo sia da un punto di vista tecnico, in quanto in ambiente IMS il VoIP potrebbe essere il modo più semplice per gestire VAS voce-dati; sia da un punto di vista commerciale, funzionando da esca per l utente verso servizi più complessi. Oltre alla convergenza voce-dati, anche la convergenza fisso-mobile potrebbe essere favorita dall utilizzo del VoIP. I terminali dual-mode abilitano un particolare tipo di convergenza tra mondo fisso e mondo mobile, rendendo possibile l utilizzo dello stesso terminale in ambienti diversi: l interfaccia WiFi negli hotspot pubblici, in casa o in ufficio, e l interfaccia 2G/3G anche in outdoor e in mobilità elevata. Uno dei punti critici di offerte di questo tipo, che includano il supporto del servizio non solo sulle reti radiomobili ma anche su accessi wireless WiFi, è la possibilità di passare da un interfaccia radio all altra senza abbattere la chiamata in corso: il seamless handover viene considerato essenziale per garantire una user experience adeguata. Al (6) Tariffa TIM Unica New e TIM Tribù verso numeri di altri operatori mobili (+ 16 eurocent di scatto alla risposta). (7) Tariffa TIM Unica New. 14 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 3 - Dicembre 2006

5 momento la tecnologia che permette di continuare la chiamata iniziata su rete WiFi (ad esempio in casa) quando si passa alla copertura GSM (uscendo all esterno) è lo standard UMA (Universal Mobile Access) [1]. UMA è alla base di offerte come BT Fusion, che in casa utilizza il Bluetooth, e TIM UNICO, che propone un unico telefono GSM/ WiFi per parlare fuori e dentro casa a tariffe diverse. Nel prossimo futuro il seamless handover potrà essere offerto con la VCC (Voice Call Continuity) prevista dalla tecnologia IMS che renderà più semplice la gestione dei servizi in ambienti differenti e, in particolare, il passaggio tra voce a circuito e voce a pacchetto. 2.4 Fattibilità del VoIP su reti Mobili Caratteristiche Capacità Bitrate Delay Jitter Handover EDGE UMTS HSDPA HSPA (U+D) Bloccante Sufficiente Adeguato Release EDGE UMTS HSDPA HSPA (U+D) Rel.99/4: 2005 Rel. 5: 2006 Rel. 6: 2007 Rel. 7: 2008 D EDGE HSDPA HSPA U UMTS Downlink Enhanced Data rates for GSM EvolutionEnhanced High Speed Downlink Packet Access High Speed Packet Access Uplink Universal Mobile Telecommunication System TABELLA 1 Fattibilità del VoIP in sistemi mobili: stato dell arte dei sistemi in campo e prossime evoluzioni degli standard 3GPP. Il primo requisito tecnico per un servizio VoIP è la garanzia della QoS, ovvero della qualità del servizio, misurata su tre parametri (ritardo, jitter e perdita di pacchetti). Su reti mobili diversi fattori possono incidere sulla QoS: i tempi di handover, ovvero il passaggio della chiamata da una cella all altra, per garantire la mobilità; la capacità del sistema, vale a dire il numero di utenti contemporanei; il throughput disponibile. Se il servizio VoIP è inteso in sostituzione del servizio voce tradizionale, deve rispettare tutti i requisiti che consentono di ottenere la stessa qualità del servizio voce sulla rete a circuito, anche in condizioni di elevata mobilità. Altra cosa sono i livelli di qualità offerti da client peer-to-peer come Skype, le cui prestazioni non sono garantite - tant è che a livello regolamentare sono inquadrati come prodotti software e non come servizi (paragrafo 2.5). Nella tabella 1 è indicata la fattibilità del VoIP sui sistemi di accesso radio della famiglia 3GPP dal 2.5G in avanti 8, sia allo stato attuale e per ciascun parametro rilevante (tabella superiore), sia in funzione delle prossime release pianificate dall ente di standardizzazione (tabella inferiore). Il valore bloccante significa che non si raggiunge la soglia minima necessaria per supportare il VoIP; sufficiente significa che in condizioni ottimali (cella scarica, bassa mobilità, ) il VoIP può essere supportato; adeguato significa che sono rispettati i parametri di qualità previsti dal 3GPP. Come si evince dalla tabella 1, considerando i sistemi ad oggi in campo è necessario avere almeno la tecnologia UMTS per fornire un servizio VoIP con qualità accettabile in condizioni ottimali, ovvero con cella scarica, mentre su EDGE non si raggiunge una qualità sufficiente, soprattutto per capacità inadeguata e tempi di handover troppo lunghi. Questi limiti saranno superati a partire dalla release 7 dello standard 3GPP, che verrà chiusa a fine 2007 e sarà disponibile sul mercato dal Anche le prestazioni dell UMTS miglioreranno con l evoluzione dello standard, e soprattutto con l introduzione di HSDPA (High Speed Downlink Packet Access) e HSUPA (High Speed Uplink Packet Access), che garantiscono minore ritardo, capacità più elevata e migliore gestione della mobilità (quest ultima solo dalla release 7). Gli impatti del VoIP sulla rete di accesso non si esauriscono comunque con i requisiti di QoS sull interfaccia radio: il VoIP impatta pesantemente sulla capacità di cella, in quanto utilizza le risorse radio in modo inefficiente rispetto alla voce a circuito che, infatti, è la tecnologia d elezione per il servizio voce. Questo è vero per il VoIP in generale, a causa dell overhead aggiunto alla codifica voce per ciascun pacchetto IP (paragrafo 3.1.2); ed è ancora più vero nel caso dell UMTS, che attualmente deve assegnare al VoIP un canale più ampio del necessario (64 Kbit/s invece di 30 Kbit/s - si veda il paragrafo ). In prospettiva l inefficienza si potrebbe contenere introducendo canali a pacchetto più stretti e riducendo sia il segnale vocale, con codec più efficaci, sia l header IP, con tecniche di compressione. Cingular sta studiando attentamente l ottimizzazione del VoIP sulla tratta radio UMTS e ha proposto codifiche capaci di dimezzare il segnale vocale, che però abbassano in modo significativo la qualità della voce. In ogni caso le tecnologie HSDPA e HSUPA, la cui introduzione in rete è prevista tra il 2006 e il , ridurranno il problema dell inefficienza grazie ad un canale a pacchetto condiviso tra più utenti in downlink e ad un canale evoluto in uplink. Nel lungo termine, l evoluzione dei sistemi di accesso radiomobile migliorerà sia la QoS sia l utilizzo delle risorse radio. In particolare la rete IP si potrà estendere fino a raggiungere la stazione base, riducendo il numero di elementi da attraversare in accesso e in core network e (8) Il GPRS non è in grado di supportare il VoIP. (9) TIM ha lanciato l HSDPA nell estate 2006 e prevede di coprire il 48% della popolazione italiana entro fine anno. NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 3 - Dicembre

6 quindi favorendo i servizi multimediali, soprattutto se a larga banda. La disponibilità di tecnologie radio in grado di supportare il servizio voce a pacchetto, tuttavia, non significa che la rete sia capace di fornire un servizio VoIP diffuso con QoS end-to-end garantita. Una migrazione massiccia del traffico voce dalla rete a circuito verso quella a pacchetto avrebbe oggi impatti significativi su tutta l infrastruttura di rete dell operatore mobile, sia sulla parte di accesso sia sulla parte di core network. Questo per tre motivi principali: 1) la rete a pacchetto è dimensionata per volumi di traffico inferiori a quelli che produrrebbe un servizio VoIP ad ampia diffusione; 2) non sono ancora implementati tutti i meccanismi necessari a garantire la QoS ed a ottimizzare il traffico voce; 3) per garantire la raggiungibilità, il VoIP richiede una connessione always on, ovvero un contesto sempre attivo caratterizzato da un indirizzo IP assegnato e da un area di memoria riservata. Ad oggi entrambe queste risorse non sono disponibili negli apparati di core network in misura adeguata a soddisfare un utenza VoIP numerosa. 2.5 La regolamentazione Ad oggi non esiste una regolamentazione specifica sui servizi Mobile VoIP, anche perchè non esistono offerte commerciali. Vale comunque l impostazione definita per i servizi VoIP su rete fissa, contenuta nella Delibera AGCOM Disposizioni regolamentari per la fornitura di servizi VoIP dell aprile 2006 [2]. Tale delibera approfondisce i principi contenuti nel Codice delle Comunicazioni Elettroniche del 2003 [3], che recepisce il framework regolamentare europeo. Riprendiamo qui i concetti fondamentali, mentre per un analisi dettagliata dell impianto regolamentare sui servizi VoIP si rimanda al Notiziario Tecnico Telecom Italia, n [4]. I servizi VoIP sono trattati in modo diverso a seconda delle caratteristiche del servizio offerto, coerentemente con l approccio di neutralità tecnologica sancito dal framework europeo. Si individuano quindi tre categorie distinte: 1) Servizi VoIP peer-to peer: sono le offerte alla Skype, in cui l utente utilizza un prodotto software che gli permette di effettuare comunicazioni vocali su una connessione Internet all interno della community di utilizzatori dello stesso applicativo. Questa categoria non rientra nel quadro del Codice, quindi non sono imposti obblighi specifici, nè sono associati i diritti dei servizi ECS (Electronic Communication Services), come l uso di numerazioni e frequenze, l interconnessione, le offerte regolamentate, o la raggiungibilità da qualunque accesso nazionale. I servizi Mobile VoIP peer-to-peer abilitati dai client prototipali descritti in questo articolo appartengono a questa categoria. 2) Servizi VoIP in reti private o interni all operatore: si tratta dell utilizzo della tecnologia VoIP per reti aziendali o all interno delle reti di operatori, come nel backbone Telecom Italia, che non impatta sul servizio offerto all utente finale. Sono classificabili nella regolamentazione europea come ECS privati, quindi senza particolari obblighi regolamentari, eccetto l aderenza al regime di autorizzazione generale. Al momento non sono contemplati utilizzi del Mobile VoIP in questo senso. L eventuale assegnazione di frequenze per la tecnologia WiMAX potrebbe abilitare servizi Wireless VoIP di backhauling che rientrerebbero in questa categoria. 3) Servizi VoIP disponibili al pubblico: si tratta di una tipologia molto estesa e variegata a seconda della presenza o meno di caratteristiche come la qualità garantita, le prestazioni aggiuntive, l interoperabilità con altri servizi IP, il nomadismo, la raggiungibilità da e verso la rete PSTN. Questi servizi ricadono nella regolamentazione europea, che distingue gli ECS pubblici dai PATS, ovvero i Servizi Telefonici Accessibili al Pubblico, sui quali ricade un insieme maggiore di obblighi e diritti. La Delibera AGCOM 11/06/CIR [2] introduce un ulteriore distinzione tra: a) servizi telefonici accessibili al pubblico da postazione fissa, forniti tramite reti con tecnologia a commutazione di circuito, tecnologia Voice over IP o altre tecnologie a commutazione di pacchetto: si tratta dei servizi PATS, ovvero dei servizi telefonici tradizionali, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata. Questo significa che i servizi VoIP che si propongono di sostituire i servizi telefonici su PSTN devono sottostare alle stesse condizioni - ad esempio l accesso ininterrotto ai servizi di emergenza con localizzazione, la Number Portability, l identificazione del chiamante. b) servizi di comunicazione vocale nomadici accessibili al pubblico forniti tramite reti con tecnologia a commutazione di circuito, tecnologia Voice over IP o altre tecnologie a commutazione di pacchetto: a questi servizi, svincolati da una particolare locazione fisica, non sono assegnati numeri geografici, bensì la numerazione in decade 5. Servizi Mobile VoIP che rientrino in questa categoria non sono al momento previsti, ma qualora lo fossero rientrerebbero nella disciplina del MVNO (Mobile Virtual Network Operator), che regolerà l accesso da parte di soggetti terzi alle frequenze per le tecnologie 2G e 3G licenziate agli operatori mobili. Questo è vero finchè vale il framework europeo in vigore, attualmente in corso di revisione. 2.6 Il mercato Il 2006, a detta di molti analisti, doveva esser l anno di lancio del Mobile VoIP su cellulare, dopo il successo del VoIP da rete fissa. 16 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 3 - Dicembre 2006

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 2 1 VOIP 2 Esercizio 1 Dimensionamento Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica G.729 a r=8 kbit/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=20ms.

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?"

TAVOLA ROTONDA: RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE? TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?" WIND Telecomunicazioni - Strategy & Business Development Francesco De Leo, Ph. D. Fondazione Politecnico di Milano Milano, 10 Maggio 2006 1 Indice L evoluzione

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

La nuova offerta BT per Confindustria si compone di tre famiglie di servizi:

La nuova offerta BT per Confindustria si compone di tre famiglie di servizi: La nuova Convenzione BT per Confindustria L offerta: BT ha ideato una nuova offerta in convenzione per Confindustria: 1. vantaggiosa sia rispetto alla passata Convenzione sia rispetto alla nuova offerta

Dettagli

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE CAPITOLATO TECNICO Il presente Capitolato Tecnico si riferisce a: Premessa fornitura ed installazione delle apparecchiature, dei materiali, dei lavori accessori

Dettagli

Offerta Mobile e Prodotti. la tua impresa in movimento

Offerta Mobile e Prodotti. la tua impresa in movimento Offerta Mobile e Prodotti la tua impresa in movimento Non solo servizi di Rete Fissa ma anche di Rete Mobile con tutti gli strumenti giusti per soddisfare le necessità di comunicazione a 360 gradi sia

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

VOIP Easy. Piano VoIP a scelta. Apparato per l utilizzo del VoIP Configurazione numero VoIP gratuita

VOIP Easy. Piano VoIP a scelta. Apparato per l utilizzo del VoIP Configurazione numero VoIP gratuita Arcolink voce offre per la telefonia il servizio Voip che sfrutta la rete Arcolink e che ti permette di eliminare il canone Telecom o quello di altri operatori continuando ad utilizzare il proprio numero

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di larghezza di banda di Interoute comprende Circuiti protetti e Circuiti non protetti che veicolano il traffico delle telecomunicazioni tra punti fissi in tutto

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU Ministero dello Sviluppo Economico Regione Marche LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE Marche Realizzato nell ambito del Programma Generale di intervento 2009 della Regione Marche con l utilizzo dei fondi del

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione VoipExperts.it SkyStone - Introduzione Autore : Giulio Martino IT Security, Network and Voice Manager Technical Writer e Supporter di ISAServer.it www.isaserver.it giulio.martino@isaserver.it Creatore

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010 RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 211 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 21 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa

Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa Ente di Assistenza per il personale dell Amministrazione Penitenziaria ALLEGATO A Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria-

Dettagli

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt VoIP Access Presentazione ai clienti Nome del relatore 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Esigenze aziendali Siete alla ricerca di metodi che vi consentano di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

VOIP CALL RECORDER VCR2

VOIP CALL RECORDER VCR2 VOIP CALL RECORDER VCR2 Networking review Abelya S.r.l. Via A. Stradella 137 00124 Roma 1 VoIP Recording VoIP (Voice over IP) è quella tecnologia in grado di offrire servizi voce su reti IP standard, sia

Dettagli

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY UCC ANY HERE ANYTIME MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY ROMA, 6 Gennaio 01 Business Unit Corporate WIND ITALIA E IL GRUPPO VIMPELCOM RISULTATI VIMPELCOM 3Q011 HIGHLIGTHS 1 CLIENTI Clienti Mobili Globali : 00

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

IMPRESA SEMPLICE DI TELECOM ITALIA (Soluzione Base Soluzione Completa - Soluzione Plus)

IMPRESA SEMPLICE DI TELECOM ITALIA (Soluzione Base Soluzione Completa - Soluzione Plus) IMPRESA SEMPLICE DI TELECOM ITALIA (Soluzione Base Soluzione Completa - Soluzione Plus) Un offerta completa per le imprese Confartigianato. Impresa semplice è il frutto di una collaborazione tra chi rappresenta

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Autori: Claudio Pioli claudio.pioli@xlworld.eu Roberto Montandon roberto.montandon@xlworld.eu

Dettagli

gli apparati necessari per fare e ricevere telefonate e fax, dal centralino al singolo telefono alla linea telefonica.

gli apparati necessari per fare e ricevere telefonate e fax, dal centralino al singolo telefono alla linea telefonica. PROGETTO Cosa è CHARDLINO Tutti siamo d accordo che il telefono sia ormai uno strumento irrinunciabile per qualsiasi attività lavorativa; qualsiasi Azienda non può più permettersi di non avere un telefono

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

COMUNICAZIONI DI ALTA QUALITÀ. FUNZIONALITÀ CHE RIDUCONO I COSTI. SISTEMA TELEFONICO WIRELESS IP INTELLIGENTE KX-TGP600 PANASONIC

COMUNICAZIONI DI ALTA QUALITÀ. FUNZIONALITÀ CHE RIDUCONO I COSTI. SISTEMA TELEFONICO WIRELESS IP INTELLIGENTE KX-TGP600 PANASONIC COMUNICAZIONI DI ALTA QUALITÀ. FUNZIONALITÀ CHE RIDUCONO I COSTI. SISTEMA TELEFONICO WIRELESS IP INTELLIGENTE KX-TGP600 PANASONIC LA SOLUZIONE DI COMUNICAZIONE WIRELESS COMPLETA KX-TGP600 Quando la qualità

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Per cosa posso utilizzarlo?

Per cosa posso utilizzarlo? Guida rapida Vodafone Mobile Connect Card Express Vodafone Broadband Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Mobile Connect Card Express. In questa guida spieghiamo come installare

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Il pacchetto tutto compreso

Il pacchetto tutto compreso Full Service Solution con Business Connect. Il pacchetto tutto compreso per la vostra comunicazione aziendale. Utilizzare anziché investire. Con Full Service Solution continuate a utilizzare il sistema

Dettagli

Listino Offerte Dicembre 2014

Listino Offerte Dicembre 2014 Pag 1/20 - Listino Aria Valido dal 1 al 31 dicembre Listino Offerte Dicembre 2014 Valido dal 1 al 31 dicembre 2014 Pag 2/20 - Listino Aria Valido dal 1 al 31 dicembre La novità di Dicembre IP STATICO PER

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

VideoStreaming su IP

VideoStreaming su IP VideoStreaming su IP Anno Accademico 2007/2008 Agenda Principi di video Streaming Come prevenire gli errori e come mascherarli Appendice Come si realizza la codifica/decodifca Protocollidirete Overview

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER 1 Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER ADSL E TELEFONIA DOMESTICA: LE MIGLIORI SOLUZIONI PER CONNETTERSI E TELEFONARE DA CASA INDICE p. 1 1. Introduzione p.2 2. I profili di consumo: l utilizzo di

Dettagli

Next.it si è specializzata nella fornitura di servizi di telefonia VOIP (Voice Over IP) di elevata qualità, ampliando sempre più il tipo di offerta.

Next.it si è specializzata nella fornitura di servizi di telefonia VOIP (Voice Over IP) di elevata qualità, ampliando sempre più il tipo di offerta. Next.it si è specializzata nella fornitura di servizi di telefonia VOIP (Voice Over IP) di elevata qualità, ampliando sempre più il tipo di offerta. Il VOIP è la soluzione integrata di telefonia su internet

Dettagli

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti!

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP Nessun corso di istruzione da affrontare Estrema semplicità di utilizzo Tutto compreso nel prezzo Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Perché scegliere

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

FRITZ!Box come centralino telefonico

FRITZ!Box come centralino telefonico FRITZ!Box come centralino telefonico 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo una panoramica su le principali funzionalità del centralino telefonico integrato nel FRITZ!Box 1 : Gestione dei propri

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

VoIP - Voice over Internet Protocol. 1 Introduzione alla Telefonia su Internet Network.

VoIP - Voice over Internet Protocol. 1 Introduzione alla Telefonia su Internet Network. VoIP - Voice over Internet Protocol. 1 Introduzione alla Telefonia su Internet Network. La trasmissione di voce in tempo reale su di una rete IP (Internet Protocol), conosciuta anche come Voice over IP

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

MisuraInternet : sviluppo e aggiornamento dell architettura di rete e del software di misura Mario Frullone

MisuraInternet : sviluppo e aggiornamento dell architettura di rete e del software di misura Mario Frullone MisuraInternet : sviluppo e aggiornamento dell architettura di rete e del software di misura Mario Frullone Outline I metodi e le metriche di misura del progetto MisuraInternet per la rete fissa Le metriche

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

La qualità dell accesso mobile

La qualità dell accesso mobile La qualità dell accesso mobile L accesso mobile ad Internet Guido Riva Area Sistemi Radio Sviluppi recenti dei sistemi mobili Stiamo assitendo a sostanziali modifiche nelle comunicazioni mobili, sia per

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE!

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE! I OFFICE COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE! La soluzione I OFFICE Chinelli Tecnologie eroga, oltre ai tradizionali servizi di fonia pubblica, anche i servizi di fonia privata, sollevando in tal

Dettagli

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento La telefonia cellulare Piccola presentazione di approfondimento Introduzione Oggigiorno, i telefoni cellulari sono diffusissimi e godono della massima popolarità. Molte persone, tuttavia, non conoscono

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

CONVENZIONE Linee fisse Linee dati mobile

CONVENZIONE Linee fisse Linee dati mobile Riservato Associati CSEN & CONVENZIONE Linee fisse Linee dati mobile Nome Cliente Versione Data e Indirizzo Redatto da Centro Sportivo Educativo Nazionale 09.01.00 10/04/2013 Via Achille Loria n 15 Roma

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO 1. La Società Telecom, in riferimento alla Convenzione Quadro stipulata con il Ministero dell Interno, ha presentato il nuovo piano tariffario per i servizi di

Dettagli

Scegli la semplicità Parli e Navighi senza limiti Vip SMART. Vip SMART

Scegli la semplicità Parli e Navighi senza limiti Vip SMART. Vip SMART Scegli la semplicità Parli e Navighi senza limiti Vip SMART Vip SMART Mondo VIP Soluzioni dedicate alle piccole, medie e grandi aziende per ogni tipo di esigenza PERCHé SCEglIERE BT BT è uno dei leader

Dettagli

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI LE RETI DIGITALI Interconnessioni elettroniche tra imprese e soggetti economici in cui si svolgono comunicazioni e transazioni Costituiscono la base su cui nell era

Dettagli

an Hutchinson Whampoa Company OFFERTA ECONOMICA PER

an Hutchinson Whampoa Company OFFERTA ECONOMICA PER Milano 28/03/2014 H3G S.p.A. an Hutchinson Whampoa Company OFFERTA ECONOMICA PER H3G Italia DESCRIZIONE DEI SERVIZI OFFERTI Company Profile Primo operatore mobile al mondo ad aver lanciato i servizi UMTS

Dettagli

Desktop Video Conference

Desktop Video Conference Desktop Video Conference Guida all uso V. 3.0.1 4. Requisiti tecnici dell applicativo e-works client Per ottenere i migliori risultati nell utilizzo di e-works è importante verificare la rispondenza delle

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli