La Newsletter del Consorzio Camerale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Newsletter del Consorzio Camerale"

Transcript

1 La Newsletter del Consorzio Camerale SOMMARIO Gli approfondimenti Prende forma l Organismo di vigilanza per i confidi minori Microfinanza: una scommessa (quasi) vinta Fondo Centrale di garanzia: riforma pronta a partire News in sintesi Le iniziative Obiettivo: Equity! InformaTesi Le segnalazioni Eventi Consultazioni pubbliche La Newsletter del Consorzio Camerale Pubblicazione mensile Pubblicazioni Economic outlook Via Camperio 1, Milano Tel info@consorziocamerale.eu Presidente: Carlo Sangalli Direttore: Pier Andrea Chevallard Coordinatore: Roberto Calugi Responsabile progetto editoriale: Gianmarco Paglietti Redazione: Gianmarco Paglietti Valentina Morelli Carlo Bettonica Maurizio Berruti Milena Bolchini Chiara Carzaniga Laura Ferrari 1

2 Prende forma l Organismo di vigilanza per i confidi minori V. Morelli Lo scorso 14 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il secondo correttivo al Decreto legislativo 141/2010, che ha riformato il Titolo V del Testo Unico Bancario. Esso recepisce integralmente le modifiche presenti nella bozza di testo normativo messa in consultazione dal Ministero dell Economia e delle Finanze lo scorso anno. Il testo definisce le linee guida e i principi base su costituzione, funzionamento e compiti dell Organismo di vigilanza che interesserà solo i confidi minori, mentre i confidi vigilati saranno tenuti ad iscriversi esclusivamente all albo degli intermediari finanziari. Le nuove disposizioni normative sanciscono che l Organismo avrà personalità giuridica di diritto privato ma non avrà, a differenza di quanto stabilito nella precedente versione, natura associativa. Vengono inoltre rafforzati i poteri di controllo sull Organismo da parte del Ministero dell Economia e Finanza, che ne potrà sciogliere gli organi di gestione e di controllo qualora risultassero gravi irregolarità nell amministrazione o violazioni delle disposizioni legislative o statutarie. Al contempo, si conferiscono maggiori poteri sanzionatori allo stesso Organismo, che potrà imporre agli iscritti il divieto di intraprendere nuove operazioni o disporre la riduzione della loro attività per violazioni di disposizioni legislative o amministrative. E prevista, rispetto ai passaggi precedenti, una riduzione dell aliquota massima di contribuzione che potrà essere richiesta ai confidi, calcolata non più in ragione dell 1% dei crediti garantiti ma dello 0,5% delle garanzie concesse. Il decreto fissa le nuove scadenze che riguardano sia i confidi vigilati da Banca d Italia sia i confidi minori. Si specifica che le Autorità competenti, ossia il Ministero dell Economia e delle Finanze e Banca d Italia, provvederanno ad emanare le disposizioni attuative del Secondo correttivo entro il 31 marzo Una volta nominati i primi componenti dell Organismo, quest ultimo procederà all approvazione dello statuto, alla definizione dell aliquota contributiva, alla raccolta dei fondi necessari al suo funzionamento e all iscrizione dei confidi entro il 30 settembre Decorso tale termine, l Organismo verrà sciolto e sarà ricostituito secondo quanto disposto dalla normativa in vigore. Per quanto concerne l operatività dei soggetti interessati dalla riforma, i confidi vigilati iscritti nell elenco speciale potranno operare secondo la disciplina previgente la riforma fino al 31 marzo 2014, mentre i confidi minori potranno operare al massimo fino al 30 settembre Nuove scadenze previste anche per l iscrizione all albo e all elenco: i confidi 107 avranno l obbligo di iscriversi all albo degli intermediari finanziari entro il 30 giugno 2013, mentre i confidi minori dovranno presentare istanza di iscrizione all elenco al massimo entro il 30 giugno

3 Microfinanza: una scommessa (quasi) vinta M.Berruti Nel corso degli ultimi anni, l informazione sulla microfinanza e sul microcredito e i riconoscimenti per il loro ruolo nello sviluppo socio-economico sono notevolmente cresciuti, fino a condurre all assegnazione del premio Nobel al loro principale teorico moderno, M. Yunus. A fronte di una significativa diffusione nei paesi meno sviluppati, dove ancora non esiste un sistema del credito strutturato, la microfinanza ha faticato a ritagliarsi un proprio spazio nei paesi industrializzati, almeno fino allo scoppio della crisi. I crescenti flussi migratori, l esclusione dal mercato del lavoro di un numero notevole di persone e la speculare difficoltà di accedervi da parte dei giovani, il ricorso crescente all auto-imprenditorialità come soluzione per fronteggiare la crisi hanno, infatti, improvvisamente accresciuto il bacino dei potenziali beneficiari dei progetti di microfinanza. Le potenzialità della microfinanza come strumento di sostegno allo sviluppo locale sono state puntualmente colte dal sistema camerale, tanto da diventare uno dei temi di punta dell iniziativa straordinaria promossa da Unioncamere Nazionale e dal Ministero dello Sviluppo economico a partire dal Nel suo primo biennio di operatività, sono stati realizzati oltre una sessantina di progetti locali, metà dei quali gestiti con il contributo organizzativo e consulenziale del Consorzio Camerale. Si è trattato di interventi pensati in un ottica di rete e di sussidiarietà orizzontale, coinvolgendo i diversi attori operanti sul territorio: Camere di commercio, confidi, banche, associazioni, consulenti d impresa e sindacati. Particolarmente utile è risultato il lavoro di predisposizione e di negoziazione delle convenzioni tra Camera, confidi e banche che ha permesso di ottimizzare le risorse disponibili e, soprattutto, di garantire un notevole effetto leva sui finanziamenti, valorizzando le garanzie erogate dai confidi del territorio. Microcredito Per microcredito s'intende la concessione di finanziamenti, tesi alla realizzazione di piccoli progetti imprenditoriali, a favore di categorie svantaggiate e di soggetti esclusi dal sistema del credito istituzionale (generalmente catalogate come subprime lending), d'importo fino a euro. Microfinanza La microfinanza svolge un ruolo cruciale come strumento di sviluppo locale. Raggruppa una serie di strumenti finanziari di ridotta entità in grado di soddisfare i bisogni finanziari della clientela a basso reddito e delle micro imprese, valorizzando le potenzialità offerte dai contesti locali e migliorando le capacità imprenditoriali di coloro che vi hanno accesso. Altrettanto importante è stato il momento formativo, che ha coinvolto alcune migliaia di micro- e di neo-imprese, realizzato anche in questo caso secondo un approccio di rete. Sono stati tre i momenti fondamentali che hanno caratterizzato l intervento: - la costruzione di gruppi-target di imprenditori, individuati secondo specifici parametri di valutazione e selezione, che hanno permesso di definire metodologie standard di intervento (una sorta di trattamento in pool, secondo il linguaggio di Basilea2) ottimizzando le risorse e realizzando economie di scala sia in sede di formazione, sia in sede di valutazione e monitoraggio del rischio; - la formazione di network locali di consulenti in microcredito, formati da commercialisti, professionisti, ex manager, a cui è stato fornito un servizio di formazione specialistico; 3

4 - la fornitura di un servizio di assistenza personalizzata (una sorta di coaching d impresa) per gli imprenditori a cui è stato assicurato un percorso di formazione sul campo grazie al quale hanno assimilato le capacità necessarie per garantire una gestione efficiente delle proprie aziende. I risultati sono stati lusinghieri, sia sotto il profilo contingente dei risultati operativi, sia sotto quello strutturale del contesto di riferimento. Dal primo punto di vista, le micro-imprese coinvolte nei progetti hanno presentato tassi di insolvenza nettamente inferiori a quello medio registrato sul mercato del credito; dal lato del contesto, le esperienze maturate localmente hanno permesso la nascita di reti operative integrate ed efficienti, che hanno facilitato la collaborazione tra i diversi soggetti, pubblici e privati, operanti sul territorio, quali Camere di commercio, enti locali, istituti di credito, confidi e associazioni di categoria e sindacali. Sulla base degli incoraggianti risultati ottenuti, si è dato avvio nel 2012 alla terza annualità dell iniziativa straordinaria, dedicata al ruolo della microfinanza come supporto dello start up imprenditoriale. Entro il prossimo mese di ottobre dovrebbero essere pubblicate da Unioncamere Nazionale le graduatorie relative ai progetti presentati dalle Camere di commercio nei mesi scorsi. Anche in questo caso, il Consorzio Camerale è a disposizione delle Camere di commercio per l organizzazione e la realizzazione di interventi sul territorio. Per maggiori informazioni sull iniziativa è possibile contattare Carlo Bettonica ai seguenti recapiti: bettonica@consorziocamerale.eu Tel

5 Fondo Centrale di garanzia: riforma pronta a partire C. Carzaniga Lo scorso 20 agosto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 giugno 2012 Modifiche ed integrazioni ai criteri e alle modalità per la concessione della garanzia del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese che rende attuativa una riforma sostanziale del Fondo Centrale. Gli interventi messi in campo si muovono in due direzioni: da una parte, misure finalizzate a supportare le imprese nella difficile fase congiunturale (ad esempio previsione della garanzia sull anticipazione dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della PA, conferma di una garanzia elevata per le imprese dell indotto delle grandi imprese in Amministrazione straordinaria); dall altra, interventi volti a favorire la crescita e lo sviluppo. A tale proposito, sono previsti: la garanzia massima per alcune tipologie di imprese, quali le imprese femminili o dislocate nei territori del Mezzogiorno; la gratuità per le imprese che usufruiscono dell agevolazione massima, per le imprese sociali e le imprese che aderiscono a contratto di rete; l innalzamento dell importo massimo garantito per alcune tipologie di operazioni / categorie di imprese. E stata, inoltre, ampliata la platea dei soggetti richiedenti attraverso l ammissione delle operazioni sul capitale di rischio. Data la loro maggiore rischiosità il decreto ha previsto, però, un limite di operatività di 50 milioni di euro ed una copertura inferiore rispetto ad altre operazioni. La garanzia diretta è, infatti, concessa fino alla misura massima del 50%, mentre la controgaranzia fino alla misura massima dell 80% dell importo garantito dal confidi o da altro fondo di garanzia, a condizione che le garanzie da questi rilasciate non superino la percentuale massima di copertura del 60%. Anche per le operazioni di consolidamento di passività a breve termine effettuate dal medesimo soggetto che ha erogato all impresa i prestiti oggetto di consolidamento sono previste delle percentuali di copertura della garanzia di importo limitato. Al contrario, per le operazioni meno rischiose, sono stati aumentati i livelli di copertura fino ad un valore massimo dell 80% sia per la garanzia sia per la controgaranzia a favore dei confidi o di altro fondo di garanzia, a condizione che le garanzie da questi rilasciate non superino la percentuale massima di copertura dell 80%. Inoltre, il decreto permette la riduzione della percentuale minima di accantonamento a titolo di coefficiente di rischio dall 8% al 6%, scelta che consente al Fondo, a parità di risorse pubbliche stanziate, di garantire un numero maggiore di operazioni. A breve, con la modifica delle disposizioni operative da parte del Comitato di gestione del Fondo e con il decreto ministeriale di approvazione delle modifiche stesse, la riforma diverrà pienamente operativa. 5

6 Quota massima di garanzia e controgaranzia per tipologia di impresa o di operazione Anticipazione crediti verso PA Durata non inferiore ai 36 mesi (compreso consolidamento di passività a breve termine soggetto finanziatore diverso) - MEZZOGIORNO, FEMMINILI E INDOTTO Durata non inferiore ai 36 mesi (compreso consolidamento di passività a breve termine soggetto finanziatore diverso) - CENTRO e NORD e ALTRE IMPRESE (diverse da femminili e Consolidamento di passività a breve termine medesimo soggetto finanziatore Interventi sul capitale di rischio Altre operazioni - MEZZOGIORNO, FEMMINILI e INDOTTO Altre operazioni - CENTRO e NORD e ALTRE IMPRESE (diverse da femminili e indotto) 30% 36% 50% 48% 70% 64% 64% 70% 64% 64% 60% 64% 80% 80% Garanzia Diretta Controgaranzia Fonte: Osservatorio del Comitato di gestione del Fondo Centrale di garanzia per le PMI Importo massimo garantito (milioni di euro) Anticipazione crediti verso PA 2,5 Durata non inferiore ai 36 mesi (compreso consolidamento di passività a breve termine soggetto finanziatore diverso) 2,5 Consolidamento di passività a breve termine medesimo soggetto finanziatore 1,5 Interventi sul capitale di rischio 2,5 Altre operazioni 1,5 Fonte: Osservatorio del Comitato di gestione del Fondo Centrale di garanzia per le PMI 6

7 News in sintesi Le linee guida del Fondo per l Innovazione Tecnologica Sono state pubblicate le linee guida per l erogazione delle agevolazioni del Fondo speciale rotativo per l innovazione tecnologica, destinate al sostegno di programmi relativi ad attività di sviluppo sperimentale. Maggiori dettagli sono disponibili alla pagina web: =593&idarea2=0&idarea3=0&idarea4=0&andor=AND&sectionid=0&andorcat=AND&partebassaType=0 &idareacalendario1=0&mvedit=1&showmenu=1&showcat=1&showarchivenewsbotton=0&idmenu=22 63&id= BBB: nasce la business bank inglese Il Ministro inglese delle attività produttive ha annunciato la nascita della British Business Bank. La banca, a partecipazione mista pubblico-privato, rileverà dalle banche commerciali le linee di credito concesse alle PMI e prossime alla scadenza e le rinnoverà rivedendone scadenze e condizioni. Unione bancaria: la proposta della Commissione europea al vaglio del Parlamento europeo La proposta della Commissione europea relativa ad un sistema accentrato di vigilanza bancaria è al vaglio della Commissione agli Affari economici. Secondo le previsioni della Commissione, il nuovo meccanismo di vigilanza dovrebbe entrare in vigore dal 1 gennaio Il Consiglio d Europa a favore della Tobin tax Torna di nuovo a far discutere la Tobin tax. Nei giorni scorsi il Consiglio d Europa si è schierato a favore della tassa finanziaria in quanto consentirebbe di contrastare la speculazione. Il dibattito sulla Tobin tax è fermo da qualche mese, da quando si era ipotizzata la possibilità di avviare la procedura di cooperazione rafforzata. Fabio Panetta, nuovo Vice Direttore Generale di Banca d Italia Nei giorni scorsi Fabio Panetta, già Direttore responsabile del Rapporto sulla Stabilità Finanziaria della Banca d'italia, è stato nominato nuovo Vice Direttore Generale di Banca d Italia, succedendo a Anna Maria Tarantola. Commercio estero: andamento dell interscambio Ad agosto, rispetto al mese precedente, le importazioni sono cresciute del 4,9% e le esportazioni del 2,9%. Su base annua, però, la bilancia commerciale extra-ue italiana ha registrato, sempre ad agosto, un disavanzo di 973 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto ad agosto 2011 ( milioni). 7

8 Le iniziative del Consorzio Camerale Obiettivo: Equity! Per facilitare e supportare l accesso al capitale di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese italiane, il Consorzio Camerale ha avviato il programma Obiettivo:Equity!. Il programma prevede un articolato percorso di iniziative attivabili dalle Camere di commercio facilmente integrabili anche con gli eventuali progetti già messi in campo dalle Camere stesse. Il programma prevede, tra le possibili iniziative attivabili, un servizio di accompagnamento e di assistenza per le imprese nelle fasi di predisposizione della documentazione e di presentazione dell idea imprenditoriale ai potenziali investitori, meeting e incontri personalizzati, attività di networking per la creazione di reti operative tra Camere di commercio, istituzioni accademiche, centri di ricerca e poli tecnologici, associazioni di categoria e investitori. Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link: Per richiedere maggiori dettagli sull iniziativa, è inoltre possibile contattare Gianmarco Paglietti o Milena Bolchini ai seguenti recapiti: paglietti@consorziocamerale.eu Tel bolchini@consorziocamerale.eu Tel InformaTesi Il nuovo programma per far incontrare istituzioni e neo-laureati Per facilitare l incontro dei neo-laureati con istituzioni ed enti potenzialmente interessati ai loro percorsi di studi, il Consorzio Camerale ha avviato un servizio dedicato alla divulgazione di tesi sul tema del credito, delle garanzie e della finanza per PMI. Il servizio è gratuito. Le tesi saranno pubblicate sul sito istituzionale del Consorzio Camerale previa verifica dei requisiti di idoneità e accuratezza da parte dell Ufficio Studi. Le tesi dovranno essere accompagnate dal curriculum studiorum e dall autorizzazione autografata al trattamento dei dati personali. La consultazione delle tesi è libera, nel rispetto della vigente normativa. Maggiori dettagli sono disponibili al seguente link: Le Università, i Dipartimenti, gli Enti e naturalmente i neo-laureati interessati al programma possono contattare Valentina Morelli e Chiara Carzaniga ai seguenti recapiti: morelli@consorziocamerale.eu Tel carzaniga@consorziocamerale.eu Tel

9 Frosinone: appuntamento con i marchi e disegni comunitari Prosegue il roadshow sui Marchi e disegni comunitari, nato dalla collaborazione tra l Ufficio per l Armonizzazione nel Mercato Interno e il Ministero dello Sviluppo economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ed organizzato e coordinato dal Consorzio Camerale per il credito e la finanza. Il roadshow nazionale ha come obiettivo di sottolineare l importanza per le imprese della tutela della proprietà industriale, con particolare riferimento ai marchi e ai disegni comunitari. Il quinto appuntamento dal titolo Marchi e disegni: strategie innovative per la ripresa economica si terrà il 4 ottobre presso la Camera di commercio di Frosinone. L obiettivo del seminario è di fornire tanto le nozioni generali sui marchi e modelli quanto quelle più tecniche relative ai criteri di valutazione economica dei segni distintivi. Sapere quantificare con esattezza il valore economico degli asset intangibili è di fondamentale importanza in molteplici situazioni della vita di un impresa, quali sono la cessione o l acquisizione di un attività che inglobi anche segni distintivi, la determinazione dei danni derivanti da contraffazione, la richiesta di un finanziamento attraverso la garanzia di un marchio o disegno. Maggiori dettagli e la scheda di partecipazione dell evento sono disponibili sul sito internet dedicato: PRO MEMORIA! Proprietà industriale: pubblicate le graduatorie del bando MiSE Unioncamere Sono state pubblicate le graduatorie dei progetti ammessi al finanziamento a valere sui fondi stanziati con l' "Avviso per la realizzazione di progetti delle Camere di commercio, dei PATLIB (Patent Library), dei PIP (Patent Information Point) e delle Unioni Regionali delle Camere di commercio per attività di supporto alle innovazioni delle Imprese sui temi della Proprietà Industriale". Le graduatorie sono disponibili al seguente link: 9

10 Milano: privatizzazioni e settore finanziario in Polonia. Quali opportunità per le PMI italiane? Si terrà il prossimo 4 ottobre presso Palazzo Turati a Milano la conferenza Poland: a World of New Financial Opportunities at Your Fingertips, organizzata dalla Borsa Valori di Varsavia e UniCredit CAIB Poland, in collaborazione con il Ministero del Tesoro polacco, l Ambasciata della Repubblica di Polonia in Italia e Promos Camera di Commercio di Milano. La conferenza presenterà il potenziale del mercato dei capitali polacco, il nuovo programma di privatizzazioni, le nuove opportunità di investimento finanziario in Polonia e le possibilità di raccolta dei fondi per le Piccole e Medie Imprese italiane interessate a quotarsi su questo mercato. Per maggiori informazioni sull evento e per scaricare la scheda di partecipazione consultare la pagina web: Pavia: il credito al consumo come strumento di micro credito L'accesso al credito per le microimprese e per gli aspiranti imprenditori è oggi uno dei nodi cruciali per l'attività dell'azienda: i finanziamenti personali, le aperture di credito in conto corrente, i mutui e le anticipazioni salvo buon fine sono temi critici per gli operatori economici. La Regione Lombardia e il sistema camerale lombardo, in collaborazione con il Consorzio Camerale, promuovono nell'ambito dell' Accordo di programma Competitività un modello formativo rivolto ai micro e neo-imprenditori sulle tematiche dell'accesso al credito nonché un focus sul credito al consumo. Il prossimo incontro si terrà a Pavia presso la Camera di commercio locale il 12 ottobre p.v. alle ore Per maggiori informazioni rivolgersi al seguente recapito: pagano@pv.camcom.it. 10

11 Osservatorio PMI: le eccellenze italiane Global Strategy elabora annualmente lo studio Osservatorio PMI: campioni italiani nel mondo, che approfondisce la conoscenza delle strategie e delle prassi manageriali caratterizzanti le PMI italiane eccellenti. La ricerca si compone di una prima fase quantitativa, volta ad individuare le aziende che hanno conseguito negli ultimi cinque esercizi dei risultati economico-finanziari migliori di quelli del loro settore di appartenenza e da una seconda fase qualitativa in cui, attraverso interviste con le cariche dell alta direzione, si approfondiscono le motivazioni alla base dei risultati conseguiti. Global Strategy, in collaborazione con il Consorzio Camerale, si rende disponibile presso le Camere di commercio interessate ad illustrare e commentare i principali dati emersi dall ultima edizione della ricerca. Per maggiori informazioni e chiarimenti sull iniziativa è possibile rivolgersi a Milena Bolchini ai seguenti recapiti: bolchini@consorziocamerale.eu Tel

12 Consultazioni pubbliche Le novità Scadenza: 9 ottobre 2012 Modifiche al Provvedimento Unico in materia di post-trading La Banca d Italia ha avviato una consultazione relativa alla disciplina dei servizi di gestione accentrata, di liquidazione, dei sistemi di garanzia e delle relative società di gestione. La consultazione è disponibile al seguente link: Le altre scadenze Scadenza: 1 ottobre 2012 Piano d azione Imprenditorialità 2020 La Commissione europea invita tutti gli interessati ad inviare contributi alla consultazione che prevede una serie di misure a favore dell imprenditorialità per individuare i settori in cui è possibile liberare le potenzialità imprenditoriali e rimuovere gli ostacoli che impediscono di accedere all attività imprenditoriale. Maggiori dettagli sono disponibili alla pagina web: Scadenza: 5 ottobre 2012 Aiuti di Stato: sostegno all accesso delle PMI al capitale di rischio La Commissione europea invita gli Stati membri nonché investitori, intermediari finanziari e gli altri attori rilevanti del mercato finanziario ad inviare contributi sulla revisione delle linee guida relative alla concessione di aiuti di Stato volti a promuovere gli investimenti nel capitale di rischio delle PMI. Maggiori dettagli sono disponibili alla pagina web: Scadenza: 5 ottobre 2012 Riforma delle procedure degli aiuti di Stato In seguito alla Comunicazione sulla modernizzazione degli aiuti di Stato, la Commissione europea ha attivato una pubblicazione per ricevere contributi su due aspetti della disciplina degli aiuti di Stato che devono essere revisionati: la gestione dei reclami e la comunicazione alla Commissione di informazioni complete e corrette. Tutti i dettagli sono disponibili alla pagina web: 12

13 Scadenza: 18 ottobre 2012 Organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) - Regole per i prodotti, gestione delle liquidità, depositari, fondi di mercato monetario, investimenti a lungo termine. Obiettivo della consultazione è di definire la cornice giuridica comunitaria degli Organismi di Investimento collettivo del risparmio in valori mobiliari. Maggiori dettagli sono consultabili al link: Scadenza: 18 ottobre 2012 Revisione del Regolamento de minimis L'8 maggio 2012 la Commissione ha adottato una comunicazione sulla modernizzazione degli aiuti di Stato che dà l'avvio al dibattito politico sulla modernizzazione del controllo sugli aiuti di Stato e ne definisce il quadro. Un elemento importante del pacchetto di modernizzazione è costituito dalla revisione del regolamento "de minimis". La Commissione invita le istituzioni, gli Stati membri e i soggetti interessati a dare il proprio contributo alla revisione di tale regolamento. La consultazione è disponibile alla pagina web: Scadenza: 23 ottobre 2012 Aiuti di Stato per la tutela ambientale La consultazione intende ottenere informazioni sull'applicazione della disciplina comunitaria degli aiuti di Stato per la tutela ambientale e le misure di sostegno all'ambiente nel regolamento generale di esenzione per categoria. I contributi possono essere inviati consultando la seguente pagina web: Scadenza: 31 ottobre 2012 Principi contabili nazionali L Organismo Italiano di Contabilità ha avviato la consultazione sul secondo set di principi contabili nazionali, che riguardano nello specifico le rimanenze di magazzino, le disponibilità liquide, i crediti e i titoli di debito. L obiettivo è di migliorare la struttura dei principi contabili nazionali, tenendo conto delle recenti modifiche normative in materia contabile. Osservazioni e commenti possono essere inviati collegandosi al link: Scadenza: 3 novembre 2012 Disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche: sistema dei controlli interni, sistema informativo e continuità operativa La Banca d Italia ha sottoposto a consultazione pubblica uno schema di disposizioni di vigilanza in materia di sistema dei controlli interni e di sistema informativo delle banche e dei gruppi bancari nonché di continuità operativa delle banche e di altri intermediari. Tutti i dettagli sono disponibili alla seguente pagina web: 13

14 Scadenza: 5 novembre 2012 Problemi derivanti dalla tassazione diretta in caso di investimenti transfrontalieri con capitale di rischio La Commissione europea ha pubblicato una consultazione pubblica relativa ai problemi di tassazione diretta che insorgono quando si investe il capitale di rischio al di là delle frontiere. Maggiori informazioni sono disponibili al link: Scadenza: 29 novembre 2012 Regolamentazione degli indici finanziari In seguito ai recenti scandali di manipolazione dei tassi di riferimento interbancari, la Commissione europea ha pubblicato una consultazione volta a definire il quadro regolamentare relativo alla formazione e all utilizzo degli indici finanziari, che costituiscono i parametri di riferimento di numerosi contratti finanziari. Il documento in consultazione è disponibile al seguente link: 14

15 Pubblicazioni Studi, paper, discorsi sul tema dell economia e della finanza. E possibile scaricare i documenti al seguente indirizzo: Rapporto Restart Italia! Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il rapporto Restart, Italia! volto ad individuare misure utili per creare un ambiente favorevole alle start up innovative in Italia. Il rapporto è disponibile al seguente link: Assoconfidi europea: indagine sul pricing delle garanzie L'AECM (associazione europea degli enti di garanzia collettiva) ha pubblicato i risultati di un'indagine sulle condizioni di pricing delle garanzie. Il documento di sintesi è consultabile al seguente link: Il governo societario e la sana e prudente gestione delle banche Il Direttore Generale della Banca d Italia, Fabrizio Saccomanni, è intervenuto al convegno Il governo societario e la sana e prudente gestione delle banche Di seguito il link per potere consultare l intervento: Indagine conoscitiva sulle caratteristiche e sullo sviluppo del sistema industriale, delle imprese pubbliche e del settore energetico È stato pubblicato l intervento di Daniele Franco, Direttore Centrale per la Ricerca economica e le Relazioni internazionali della Banca d Italia, relativo all evoluzione, alla struttura e alle difficoltà attuali del sistema industriale italiano. L intervento è scaricabile al seguente link: L impatto della crisi del debito sovrano sull attività delle banche italiane Banca d Italia ha pubblicato un lavoro sulla valutazione degli effetti della crisi del debito sovrano sull attività bancaria in Italia, usando dati aggregati per i tassi attivi e passivi, per i prestiti e per i conti economici relativi al periodo Lo studio è consultabile al seguente link: 15

16 Il labirinto dei risk-weighted assets di Basilea: una guida per non perdersi Vari studi hanno messo in dubbio l affidabilità degli attivi ponderati a rischio (risk-weigted assets, RWA), calcolati dalle banche ai fini di vigilanza prudenziale. Le forti differenze riscontrate a livello internazionale sono interpretate come il segnale di una eccessiva soggettività nell attuale regolamentazione della misurazione del rischio e dei requisiti prudenziali. Il lavoro mette in luce l opportunità di trovare delle metriche appropriate per confrontare la rischiosità delle banche negli accordi internazionali di vigilanza (Basilea 2 e Basilea 3). La guida è consultabile alla seguente pagina web: L economia italiana in breve Banca d Italia ha pubblicato la rassegna con i principali indicatori economici aggiornati a settembre riguardanti l economia italiana. La pubblicazione è disponibile al seguente link: Rapporto sulla stabilità finanziaria internazionale È stato pubblicato il Rapporto sulla stabilità finanziaria nel mondo del FMI. Il documento è scaricabile alla pagina web di seguito: Una analisi introduttiva alla cooperazione in ricerca e sviluppo tra imprese La pubblicazione di Banca d Italia fornisce un'introduzione all'analisi economica della cooperazione in ricerca e sviluppo tra imprese. Sulla base di alcuni fatti stilizzati, vengono esposti i principali contributi della letteratura teorica sui benefici e i costi che le imprese ottengono con la cooperazione in R&S. Successivamente, vengono esaminati i pro e i contro di tale cooperazione, da una prospettiva di politica economica. Il paper è scaricabile al seguente link: 16

17 ECONOMIC OUTLOOK A cura di C. Bettonica Statistiche macro-economiche: Paesi del G7 e Emergenti Cambi (dati aggiornati al 26 settembre 2012) Paese PIL Tasso Inflaz. Tasso Disocc. Paese Prezzo Variazione annua Stati Uniti 1,8% 2,7% 8,1% Euro $ USA 1,258-2,9% Eurozona 0,7% 2,7% 10,4% Euro Sterlina 0,793-5,0% Germania 2,0% 2,1% 6,7% Euro Yen 98,607-1,1% Regno Unito 0,8% 3,6%5 8,4% Euro Fr. Svizzero 1,201-1,3% Francia 1,4% 2,5% 9,7% Euro Yuan Cina 7,986-2,2% Italia -0,9% 3,2% 8,1% Euro $ Canada 1,241-6,4% Spagna 0,3% 2,0% 22,9% Euro Rublo Russo 40,644-2,4% Giappone -1,0% -0,2% 4,6% Euro Real Brasile 2,555 5,7% India 6,9% 6,5% 9,4% Euro - $ NZ 1,566-6,1% Hong Kong 3,0% 5,7% 3,3% Euro - $ AUS 1,298-4,0% Corea del Sud 3,4% 3,4% 3,2% Fonte: Bloomberg. Brasile 2,1% 6,2% 5,5% Argentina 9,3% 9,7% 7,2% Fonte: Bloomberg. I dati sono annuali e si riferiscono all ultima rilevazione ufficiale. 17

18 Mercati azionari (dati aggiornati al 26 settembre 2012) Variazione Paese Valore 1 sett 1 sett( ) YTD YTD ( ) Massimo storico 18 Data massimo storico % rispetto al massimo Minimo al 9 marzo 2009 % rispetto al minimo FTSE/Mib Milano ,14% 0,66% ,00 18-mag-07-66,7% ,00 17,3% Dax Francoforte ,32% 9,10% 8.105,69 16-lug-07-14,5% 3.666,41 90,3% Cac 40 Paris ,97% 5,86% 6.168,15 01-giu-07-44,2% 2.534,45 34,7% Eurostoxx ,79% 3,54% 4.557,57 16-lug-07-46,7% 1.809,98 34,2% FTSE London ,80% -1,60% 5,97% 6,21% 6.732,40 15-giu-07-15,3% 3.530,73 61,2% Swiss Mkt. Zurich ,78% -1,81% 5,08% 5,67% 9.531,46 01-giu-07-33,7% 4.311,61 48,7% S&P 500 US ,32% -1,50% 8,24% 6,20% 1.565,15 09-ott-07-10,0% 683,38 99,2% Nasdaq Comp US ,66% -1,77% 13,31% 11,17% 5.048,62 10-mar-00-39,5% 1.293,85 105,1% Nikkei ,84% -2,35% 10,99% 5,17% ,87 29-dic-89-73,9% 7.173,10 23,8% Hang Seng Index ,45% -3,54% 16,58% 14,55% ,22 30-ott-07-38,1% ,52 63,3% Bovespa - Brasil ,44% -4,08% 16,55% 25,16% ,81 20-mag-08-9,9% ,09 53,4% RTS Russia ,44% -0,91% 19,65% 25,73% 2.847,92 19-mag-08-41,9% 634,921-3,4% Shangai Cina ,22% -0,35% 7,17% 5,33% 6.092,57 16-ott-07-66,3% 2.118,75 11,3% MSCI Mondo 322-1,59% -1,63% 9,80% 7,74% Fonte: Bloomberg. Materie prime (dati aggiornati al 26 settembre 2012) Commodities Valore Variazione 1 settimana 1 sett.( ) YTD YTD ( ) Petrolio (WTI) (barile) 96,052 0,65% 0,11% -2,39% 0,58% Oro (oncia) 1.692,4 1,28% 0,75% 8,21% 11,49% Argento (oncia) 31,7 3,10% 2,55% 13,97% 17,43% Platino (oncia) 1.540,3-0,63% -1,16% -0,17% 14,62% Rame (libbra) 345,3-0,93% -1,43% -0,17% 2,86% Mais (bushel) 799,8-1,08% -1,61% 36,42% 40,56% Fonte: Bloomberg.

19 Indici obbligazionari (dati aggiornati al 26 settembre 2012) 1 Paese Valore Italia govern. 1 3 anni 357 0,43% Italia govern. 3 5 anni 444 Italia govern. 5 7 anni 523 Italia govern anni 548 Variazione 1 sett 1 sett( ) YTD YTD ( ) 0,08% -0,07% -0,31% Italia govern. > 10 anni 491-0,32% Euro govern. 1 3 anni 160 Euro govern. 3 5 anni 177 Euro govern. 5 7 anni 188 0,13% 0,02% -0,05% Euro govern anni 191-0,25% Euro govern. > 10 anni 203 JP Morgan 1-3 anni 215 JP Morgan 1 10 anni 193 Fonte: Bloomberg.0,54% -0,56% 0,21% -0,04% Altri indici(dati aggiornati al 26 settembre 2012) Valore 6,48% 9,26% 10,70% 11,63% 14,87% 3,04% 5,56% 7,64% 8,75% 10,05% 3,02% 5,78% Variazione 1 settimana 1 sett.( ) YTD YTD ( ) Global Hedge Index ,06% -0,60% 1,77% 4,86% Global GS Index 675 0,67% 0,14% 4,67% 7,85% REIT USA ,66% 0,12% 14,59% 18,07% REIT Europa 600-0,38% VIX USA 17 VIX Europa 21 Fonte: Bloomberg. 15,09% 4,31% 15,73% -25,34% -23,75% 1 Le variazioni percentuali degli indici obbligazionari comprendono sia la variazione in conto capitale che la cedola (per la quota parte riservata al periodo). Le variazioni percentuali in tengono conto dei rapporti di cambio a inizio e fine del periodo preso in considerazione. 19

20 Spreads verso Italia (dati aggiornati al 26 settembre 2012) 2 anni 5 anni 10 anni 30 anni Italia 2,77% 4,79% 5,83% 6,22% Germania -2,80% -4,46% -4,50% -4,11% Grecia nd nd nd nd Spagna 0,82% 0,66% 1,00% 1,14% Fonte: Bloomberg. 20

Obiettivo: EQUITY! Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese

Obiettivo: EQUITY! Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese Obiettivo: EQUITY! 0 Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese Settembre 2012 IL PROGRAMMA Il Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO REGIONALE DI GARANZIA Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità Art. 3 Costituzione Fondo Regionale Art. 4 Durata Art. 5 Beneficiari del Fondo Art. 6 Iniziative ammissibili

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con Il Ministro dell Economia e delle Finanze Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Brokeraggio Informativo

Brokeraggio Informativo Brokeraggio Informativo Statistiche e Banche dati economiche, Indici Istat, Biblioteca, Elenchi di Imprese, Rilascio atti e bilanci, Banche dati per i mercati esteri, Nuova Imprenditoria, Marchi e Brevetti

Dettagli

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Presentazione di Valeria Ferrari Camera di Commercio di Modena 16 marzo 2011 Dal 1 gennaio 2010 Sportello Genesi si

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE In risposta alle sollecitazioni delle parti sociali, l aggiornamento e l attuazione della manovra anticrisi prevede le seguenti iniziative: A) INIZIATIVE

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

L intervento pubblico di garanzia per il credito alle piccole e medie imprese

L intervento pubblico di garanzia per il credito alle piccole e medie imprese L intervento pubblico di garanzia per il credito alle piccole e medie imprese Gruppo di Lavoro Fondi Strutturali Torino, 22 Novembre 2013 FOCUS GARANZIA DIRETTA prestata dal Fondo direttamente a favore

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi

Le Circolari della Fondazione Studi ANNO 2015 CIRCOLARE NU MERO 8 Le Circolari della Fondazione Studi n. 8 del 17.04.2015 MICROCREDITO, ECCO LE FAQ DEI CONSULENTI DEL LAVORO In attesa dell operatività, al via il servizio Faq della Fondazione

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

24.12.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 DELIBERAZIONE 15 dicembre 2008, n. 1086

24.12.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 DELIBERAZIONE 15 dicembre 2008, n. 1086 24.12.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 DELIBERAZIONE 15 dicembre 2008, n. 1086 Approvazione delle modalità di attuazione degli Interventi di garanzia per gli investimenti POR CreO

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA r MOD~LARIO MAF. - ex 60 ex ("'od. ~~ ~~~ 6J UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE, di seguito

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

PROGETTO INTRAPRENDERE

PROGETTO INTRAPRENDERE PROGETTO INTRAPRENDERE Biennio di attività 2011-2012 REALIZZATO DA: CON IL CONTRIBUTO DI: IN COLLABORAZIONE CON: COMUNI DELLA PROVINCIA DI MODENA OBIETTIVI DEL PROGETTO: Intraprendere è nato nel 2001 per

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Come diventare imprenditore

Come diventare imprenditore REGNI M ODOETIA ITALIÆ SEDES EST M AGNI Come diventare imprenditore 4 Come diventare imprenditore 5 Le imprese sul territorio di Monza e Brianza 6 Le imprese sul territorio di Monza e Brianza 7 Il business

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati Camera di commercio di Cuneo La riforma delle Camere di commercio Il D. Lgs. 23/2010 modifica la L. 580/1993 Le camere

Dettagli

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie L andamento del ciclo economico e le numerose norme che, a vario titolo, richiedono la presentazione di garanzie a supporto di obbligazioni assunte hanno

Dettagli

L imprenditoria femminile: una opportunità di cambiamento e di crescita

L imprenditoria femminile: una opportunità di cambiamento e di crescita FORUM PA 28 MAGGIO 2014 -Come favorire lo sviluppo di un imprenditoria moderna e innovativa fondata sulla collaborazione, la digitalizzazione e le reti di impresa L imprenditoria femminile: una opportunità

Dettagli

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione

Dettagli

Politica di credito anticrisi

Politica di credito anticrisi Politica di credito anticrisi Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO Per assicurare al sistema produttivo i mezzi finanziari per superare la difficile congiuntura CapitaleSviluppo collabora con i confidi

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

L operatività dell Irfis Finanziaria per lo Sviluppo della Sicilia S.p.A.

L operatività dell Irfis Finanziaria per lo Sviluppo della Sicilia S.p.A. L operatività dell Irfis Finanziaria per lo Sviluppo della Sicilia S.p.A. 2012 IRFIS - FinSicilia S.p.A. L'IRFIS - Finanziaria per lo Sviluppo della Sicilia S.p.A., in breve denominata anche IRFIS - FinSicilia

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Imprenditori si Diventa

Imprenditori si Diventa Imprenditori si Diventa Sportello INTRAPRENDO, Imprenditoria giovanile e femminile, Contributi e Agevolazioni, Crea la tua impresa, Comitato per l imprenditoria femminile, Incubatore d impresa La Fornace

Dettagli

Le news settimanali del Consorzio Camerale

Le news settimanali del Consorzio Camerale \ Le news settimanali del Consorzio Camerale SOMMARIO News Credito alle imprese e alle famiglie: ancora in calo i finanziamenti Abi: prorogata la scadenza relativa alla sospensione di mutui alle PMI Commissione

Dettagli

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

INNOVARE? Si deve, si può, si fa: come ottenere i finanziamenti ed i contributi per fare ricerca & sviluppo MILANO 27 APRILE 2015 RICERCA & SVILUPPO Cos è la Ricerca & Sviluppo nel Nostro tessuto imprenditoriale? INNOVAZIONE DI PRODOTTO

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA Convegno Dedagroup IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA Giuseppe Villa Assoconfidi - Italia Milano, 18 novembre 2014 L ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO Il sistema dei Confidi in Italia e nel contesto europeo

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

http://www.regione.calabria.it/sviluppo/index.php?option=com_content&task=view&id=287&itemid=41

http://www.regione.calabria.it/sviluppo/index.php?option=com_content&task=view&id=287&itemid=41 Le news settimanali del Consorzio Camerale SOMMARIO News Segnalazioni Nominato il Garante per le PMI Calabria: contributi all imprenditoria giovanile e alle imprese agricole Emilia-Romagna: fondi per la

Dettagli

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Pisa, 8 febbraio 08 Aula Magna Polo didattico Carmignani, Il nuovo sistema di sostegno alla ricerca industriale dal 2001 è operativo il Decreto Ministeriale

Dettagli

Crisi finanziaria e accesso al credito

Crisi finanziaria e accesso al credito Crisi finanziaria e accesso al credito 13 novembre 2008 Elio Schettino Direttore Area Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa Confindustria Banca d Italia d Indagine congiunturale sulle imprese industriali

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso Art. 1 Finalità e risorse La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Voucher per la costituzione di startup. Formazione di base. Incontri con venture capitalist. Formazione specialistica

Voucher per la costituzione di startup. Formazione di base. Incontri con venture capitalist. Formazione specialistica Formazione di base Voucher per la costituzione di startup Formazione specialistica Incontri con venture capitalist 1. FINALITÀ DELL INTERVENTO L Asips, nell intento di stimolare l autoimprenditorialità,

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali Dott. Jacopo Calvano Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali IT IMPRESA E TERRITORIO SRL Ufficio Finanziamenti e Incentivi 00199 Roma

Dettagli

FINANZA D IMPRESA. Suggerimento n. 292/47 del 25 luglio 2012 VP. Accordo FEI-Federfidi Lombarda per l'accesso al credito delle PMI

FINANZA D IMPRESA. Suggerimento n. 292/47 del 25 luglio 2012 VP. Accordo FEI-Federfidi Lombarda per l'accesso al credito delle PMI FINANZA D IMPRESA Suggerimento n. 292/47 del 25 luglio 2012 VP Accordo FEI-Federfidi Lombarda per l'accesso al credito delle PMI Costituito un fondo da 15 milioni di per l attivazione di controgaranzie

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

Artigiancassa Progetto Key Woman. Roma, 5 Dicembre 2012

Artigiancassa Progetto Key Woman. Roma, 5 Dicembre 2012 Artigiancassa Progetto Key Woman Roma, 5 Dicembre 2012 Malgrado l attuale congiuntura economica le imprese a guida femminile fanno registrare una sostanziale tenuta nella dinamica anagrafica Le imprese

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 00187 Roma Via di San Basilio, 72 Tel. +39 06.42.00.84 Fax +39 06.42.00.84.44/5 www.cnpi.it

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

PROGRAMMA TECHPEAKS BANDO PER LA SELEZIONE DI PARTNERS. Articolo 1 OBIETTIVI

PROGRAMMA TECHPEAKS BANDO PER LA SELEZIONE DI PARTNERS. Articolo 1 OBIETTIVI PROGRAMMA TECHPEAKS BANDO PER LA SELEZIONE DI PARTNERS Articolo 1 OBIETTIVI L Associazione Trento RISE, in collaborazione con Trentino Sviluppo S.p.a., ha recentemente dato avvio al programma TechPeaks

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

Programma di Microcredito Per i giovani e per tutti quelli che vogliono lavorare CASERTA AL LAVORO

Programma di Microcredito Per i giovani e per tutti quelli che vogliono lavorare CASERTA AL LAVORO elli elli LA NOSTRA PROPOSTA MISSION La questione più importante che caratterizza molte aree del Mezzogiorno è il futuro dei giovani under 30. Ma altrettanto drammatica è la situazione degli over 40, che

Dettagli

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste CIRCOLARE A.F. N.132 del 29 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia LA BANCA D ITALIA Visto l art. 1, comma 15, della legge 6

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli