CAPITOLO 2 TECNOLOGIA DEI SISTEMI RADIOMOBILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 2 TECNOLOGIA DEI SISTEMI RADIOMOBILI"

Transcript

1 CAPITOLO 2 TECNOLOGIA DEI SISTEMI RADIOMOBILI L uomo del XX secolo trova perfettamente logico e naturale avere a disposizione un telefono nella maggior parte dei luoghi in cui si svolgono le sue attività quotidiane. Grazie all introduzione dei sistemi radiomobili l utente ha avuto la possibilità di svincolarsi dall immobilità del telefono fisso mantenendo servizi analoghi, pur spostandosi liberamente sul territorio. Il destinatario della comunicazione non è più il luogo in cui è localizzato il telefono, bensì, ovunque si trovi, la persona che lo porta con sé. Per raggiungere un utente in movimento si utilizzano onde radioelettriche che permettono un affrancamento dal filo di rame della terminazione telefonica fissa: si parla di telefonia wireless. 2.1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI I passi fondamentali del processo di radiotrasmissione sono generare onde radio e sovrapporre ad esse l informazione da trasmettere. Al trasmettitore è richiesto di generare un oscillazione radioelettrica detta portante che ha una determinata frequenza e un energia sufficiente a propagarsi fino al terminale opposto del collegamento. La portante, generata da circuiti elettronici, alimenta un antenna, che costituisce l interfaccia dell apparato con lo spazio circostante: su di essa l energia assume la configurazione fisica del campo elettromagnetico. Sulla portante viene applicato poi un processo di modulazione, per cui la modulante, ossia il segnale da trasmettere, è sovrapposto alla portante che provvede a trasferirla a destinazione. Il processo di modulazione necessita della disponibilità di una banda minima di frequenza ad uso esclusivo di quel determinato sistema trasmittente: infatti la modulante per la 29

2 quasi totalità dei casi è rappresentata da un segnale elettrico descritto da uno spettro complesso. Lo spettro del segnale radio emesso mostra insieme con la riga di portante un gruppo complesso di righe costituenti l informazione: le cosiddette bande laterali, situate ai lati della portante con simmetria speculare rispetto ad essa. Il ricevitore radio deve captare il segnale elettromagnetico proveniente dal trasmettitore ed estrarne il contenuto informativo che è messo a disposizione dell utente. Il ricevitore deve possedere la capacità di raccogliere ed elaborare un segnale di piccolissima intensità, sensibilità, ed inoltre deve selezionare il canale radio su cui è trasmessa l informazione, selettività. Esso apre una finestra di ascolto virtuale solo sul canale che porta l informazione desiderata: infatti l antenna del ricevitore capta una moltitudine di segnali radio, differenti in frequenza del canale ed in informazione trasportata. Con l operazione di filtraggio si richiede di lasciare transitare unicamente e completamente l intero spettro dell onda modulata, con il minimo contributo di distorsione in ampiezza e fase. 2.2 LOGICA E STRUTTURA DEL SERVIZIO RADIOMOBILE La copertura cellulare è realizzata attraverso la disposizione sul territorio di un elevato numero di stazioni ricetrasmittenti di piccola potenza, ciascuna ha a disposizione un determinato numero di canali fisici che rappresentano il mezzo di collegamento con l utente. Ogni Stazione Radio Base (SRB) origina attorno a sé un area di copertura, ossia una zona di territorio in cui può verificarsi con sufficiente qualità ed affidabilità il collegamento radio tra i ricetrasmettitori appartenenti alla SRB e la stazione radiomobile. L estensione dell area di copertura detta cella è legata alla potenza ed alla sensibilità degli apparati radio, al dimensionamento dei loro sistemi radianti e agli eventuali ostacoli che possono frapporsi nel collegamento radio. Il servizio radiomobile viene offerto all interno di un area di copertura 30

3 globale realizzato semplicemente facendo sì che più celle si trovino contigue in tutte le direzioni. I Centri di Commutazione radiomobile o MSC (Mobile Service Switching Centre) eseguono la supervisione ed il controllo di un gruppo di celle: comunicano pertanto su linee fisiche dedicate con tutte le loro celle. Ogni MSC gestisce le connessioni tra l utenza mobile e le reti fisse, ponendosi in tal modo come elemento di interfaccia tra PLMN (Public Land Mobile Network) e la PSTN (Public Switching Telephone Network). All interno della rete radiomobile, gli MSC sono in rete interconnessi tra loro in modo che da qualunque cella sia possibile accedere a qualunque altra. Altre importanti funzioni svolte dagli MSC riguardano il controllo della mobilità dell utente e sono le procedure di Location Updating, di Roaming e di Handover. L utente grazie alla sua mobilità può trovarsi in ogni punto del territorio coperto dalla PLMN: la rete, per poter indirizzare le chiamate a lui dirette con precisione, deve conoscerne la posizione in tempo reale. Il territorio coperto dalla PLMN, a tal fine, viene suddiviso in Location Areas (LA), ovvero Aree di Localizzazione, ed un apposita procedura provvede ad individuare per ogni utente l identificativo della sua attuale LA. Tale dato viene inserito in un registro, VLR, accessibile da tutta la rete cosicché è sempre possibile indirizzare la chiamata verso l utente. La procedura di Location Updating consente l aggiornamento automatico ed in tempo reale dell identificativo della Location Area associato all utente. La rete possiede anche HLR (Home location register), banche dati in cui sono stabilmente registrati sia l identità che il profilo di servizio dell utente; fra questi anche l identificativo del MSC/VLR che ha temporaneamente in carico l utente. Il Roaming riguarda la mobilità tra Gestori diversi di telefonia radiomobile. La procedura di Roaming consente ad un utente di affiliarsi automaticamente, nel caso di GSM, ad una rete GSM diversa da quella con cui ha sottoscritto il contratto di servizio, 31

4 conservando il proprio profilo di utente (servizi ricevuti dalla rete). La procedura di HandOver si occupa di risolvere il problema legato al passaggio dell utente da una cella ad una adiacente durante una conversazione; per non fare cadere la conversazione in corso viene assegnato al mobile un canale appartenente al gruppo della nuova cella in cui è entrato. 2.3 UTILIZZO DELLA RISORSA A RADIOFREQUENZA Figura 11 Principi di canalizzazione radio per sistemi full duplex Ad ogni sistema radiomobile è assegnata una banda di frequenze per concessione, nel caso italiano, del Ministero delle poste e Telecomunicazioni (TLC). Nella figura 11 si notano gli elementi che contraddistinguono una banda assegnata ad un determinato sistema di TLC. Sull asse delle frequenze sono rappresentate le portanti dei vari canali radio tramite righe di spettro, i cui numeri identificano il canale radio. I canali sono distanziati attraverso il passo di canalizzazione, che tiene conto della larghezza spettrale richiesta dalla modulazione. Esiste una relazione di proporzionalità diretta tra larghezza di banda di un singolo canale e l intera banda assegnata, in funzione 32

5 del numero di canali N c. Per consentire la funzionalità full-duplex del sistema, la banda totale dovrà considerarsi suddivisa in due semibande, tali da consentire la bidirezionalità della connessione e destinate al senso up-link (trasmissione da mobile verso il fisso) e down-link (trasmissione da fisso verso mobile). Il passo di duplice, costante e uguale per tutti i canali è tale per cui ad ogni canale individuato in una semibanda corrisponderà un analogo canale nell altra. La banda di guardia tra le due semibande up-link e downlink serve per separare i due sensi di trasmissione. La capacità di un sistema radiomobile è il massimo numero di utenti che il sistema stesso è in grado di gestire. L efficienza spettrale è il rapporto tra quantità di informazione e banda di frequenza occupata per unità di superficie: si esprime in canali/mhz kmq. 2.4 COPERTURA CELLULARE E SUA EVOLUZIONE La copertura cellulare è realizzata suddividendo il territorio in un numero elevato di aree elementari dette celle, schematizzate mediante forme esagonali, fra loro adiacenti che realizzano una sorta di tassellatura continua; in realtà le dimensioni delle celle non sono uniformi e regolari dato che dipendono da numerosi fattori (ad esempio presenza di ostacoli e caratteristiche radioelettriche degli apparati). Ogni cella è generata da un apparato radio che dispone di un antenna dimensionata per offrire la copertura desiderata. Nel caso più semplice l antenna ha un diagramma di radiazione omnidirezionale per cui la SRB si pone al centro geometrico della cella esagonale. La banda a radiofrequenza assegnata al servizio radiomobile di un determinato Gestore è per definizione suddivisa in canali radio, il cui passo di canalizzazione dipende dalla prevista larghezza dello spettro conseguente al processo di modulazione. 33

6 Agli M c canali di cui dispone il gestore corrispondono M c frequenze portanti, che vengono suddivise in N c gruppi. Ogni gruppo dispone perciò di S c canali radio: S c = M c /N c. Ad ogni cella è assegnato un determinato gruppo N c(x) di canali, per cui la SRB disporrà di S c trasmettitori radio ognuno operante su una delle frequenze portanti appartenente al gruppo di canali assegnato: N c celle esauriscono gli M c canali disponibili per il sistema. L insieme delle N c celle adiacenti in cui si utilizzano tutti gli M c canali costituisce il raggruppamento elementare o cluster, che si ripete con regolarità geometrica. Un cluster è riutilizzato molteplici volte sul territorio: si applica il principio del riuso delle frequenze tramite cui uno stesso canale può essere utilizzato contemporaneamente da un numero elevato di utenti che si trovano in cluster diversi. Si evidenzia però il problema delle reciproche interferenze cocanale: i terminali radio operanti in una cella vengono potenzialmente interferiti da più portanti isofrequenziali. Figura 12 Tecnica di copertura cellulare con cluster a 7 celle realizzate da altrettante SRB con irradiazione omnidirezionale. Si supponga che la stazione mobile a sia in collegamento sul canale x con la SRB A, posta al centro della cella il cui colore 34

7 è 1. Nel GSM il color code, associato ad ogni n-esima cella, ne identifica in modo univoco il gruppo di canali su cui opera. Per ogni cluster è ripetuto lo stesso gruppo di canali radio, dunque la geometria dei cluster colora altre celle ancora come 1. Se in ciascuna cella colorata come 1 una stazione mobile è in collegamento con la sua rispettiva SRB, sul canale x, il meccanismo di interferenza è tale per cui la stazione A potrebbe essere ricevuta da tutti gli apparati mobili nelle 6 altre celle periferiche colorate 1 (interferenza downlink), e viceversa le emissioni delle 6 stazioni mobili potrebbero essere ricevute dall antenna della SRB A (interferenza uplink). In realtà il progetto della rete mirerà fondamentalmente a definire la configurazione dei cluster, il dimensionamento della cella ed i parametri della SRB allo scopo di non superare un prefissato valore minimo del rapporto tra il segnale utile (C = carrier) ed il segnale interferente complessivo (I = interference) sopportato dal sistema. I parametri fondamentali su cui si basa l ottimizzazione delle tecniche di copertura cellulare a fronte del numero complessivo dei canali radio a disposizione del sistema sono: il numero dei canali, la configurazione del cluster, la dimensione della cella, la direttività delle antenne. La tecnica di sectoring presenta l interessante risultato di incrementare il riuso dei canali: si realizza attraverso una copertura settoriale del territorio realizzata con antenne direttive. Queste ultime sono poste al centro della cella; si ottengono 3 settori utilizzando antenne con apertura del lobo orizzontale pari a 120, oppure 6 settori servendosi di antenne con apertura di 60. Si possono porre le SRB in corrispondenza dei vertici delle celle del cluster anziché al centro: si tratta della struttura Corner Excited, che impiega nelle SRB antenne direttive con lobo di radiazione di 120, poste sul vertice comune a tre esagoni. In tal modo con un unica struttura sono realizzate tre celle adiacenti, quindi si minimizza il numero delle SRB necessarie 35

8 per ottenere la copertura del territorio e le interferenze: questa configurazione è detta clover. Le antenne direttive impiegate per la generazione delle celle settoriali hanno un elevato guadagno, che si manifesta in specifici diagrammi di radiazione sui piani zenitale ed azimutale e che consente di ridurre la potenza emessa dai radiotrasmettitori. Figura 13 A sinistra esempi di coperture ottenute con a) antenne omnidirezionali al centro delle celle, b) antenne settoriali a 60, al centro della cella; c) antenne settoriali a 120, al centro della cella; d) antenne direttive (120 ) poste alla confluenza di tre celle contigue. A destra tipica antenna a pannello per copertura settoriale. a) Aspetto esterno: i dipoli sono coperti da un radome in fiberglass a protezione dagli agenti atmosferici. b) Diagramma di radiazione sul piano zenitale. c) Diagramma di radiazione sul piano azimutale. d) Aspetto spaziale a tre dimensioni del diagramma di radiazione. Nella figura 13 è mostrato l aspetto di una tipica antenna a pannello per copertura settoriale ed i rispettivi diagrammi di radiazione. Il diagramma di radiazione sul piano azimutale è adeguato alla copertura prevista: nel caso in esame l ampiezza angolare del lobo a metà potenza (-3dB) è pari ad un angolo di 120. L elevato guadagno dell antenna ( db) si manifesta però prevalentemente sul piano zenitale il cui lobo risulta molto più stretto (6-10 ) e ciò privilegia una forte emissione di energia elettromagnetica entro una ristretta zona spaziale adiacente ad un 36

9 piano ortogonale all asse verticale del pannello. Il diagramma di radiazione complessivo dell antenna lascia intuire che l energia viene prevalentemente emessa verso l orizzonte, lungo una direttrice parallela al terreno, quindi può facilmente portare un segnale interferente anche a distanze rilevanti ed inoltre si può creare una carenza di irradiazione nella zona sottostante l antenna. Il doppio problema viene risolto con un semplice intervento di tilting: il pannello viene inclinato verso il basso di (6-10 ) in modo che il diagramma di radiazione punti verso il terreno, consentendo di definire con più precisione il limite della cella. La tecnica di cell splitting consiste nel suddividere ogni cella originale in un numero maggiore di nuove celle: ciò aumenta il riuso delle frequenze e di conseguenza il traffico smaltibile. In caso di aumento di traffico è possibile suddividere ulteriormente la dimensione delle celle individuando nuovi siti per altrettante SRB da equipaggiare con antenne direttive: si tratta quindi di fasi ulteriori di cell splitting. Le diverse esigenze di copertura riguardanti l intera casistica dei territori da servire possono essere risolte con celle di dimensioni anche molto differenziate, coesistenti nella stessa rete. Esiste una classificazione largamente accettata riguardante la dimensione delle celle: Macrocelle: hanno raggio compreso tra 1 km e qualche decina di km. Vengono realizzate con trasmettitori aventi potenze relativamente elevate, dell ordine delle decine di Watt, e con antenne installate su tralicci elevati e comunque in posizione dominante sugli ostacoli circostanti. La sagomatura delle celle che ne risultano presenta confini abbastanza regolari, e l attenuazione di tratta, soprattutto in aree rurali, è sensibilmente dovuta alla distanza del mobile dal trasmettitore. Celle piccole (small cells): presentano un raggio che va da 0.3 km a 3 km e la potenza richiesta al trasmettitore è dell ordine 37

10 di alcuni Watt. Le antenne che generano queste celle sono tipicamente installate sul tetto di edifici, ad un altezza che non sempre consente di superare ostacoli artificiali. La propagazione dei segnali radio risente pertanto di zone d ombra che rendono irregolare l area di copertura. Microcelle: hanno raggio compreso tra 100 m e 500 m e irradiano potenza compresa tra 0.25 W e 1 W. Le antenne sono per lo più installate a pochi metri di altezza sui muri degli edifici o su semplici pali. La microcella non presenta più forma geometrica, in quanto offre copertura nella zona corrispondente agli spazi aperti adiacenti alla Stazione Radio Base, seguendo quindi la geometria di strade, piazze e strutture urbane, penetrando in buona misura all interno degli edifici. Picocelle: sono realizzate direttamente all interno di strutture edili, dove l utenza è più numerosa che all esterno. La Stazione Radio Base in questo caso si riduce ad un piccolo box applicato su una parete, con potenza dell ordine delle centinaia di mw ed antenne per lo più interne al box, praticamente invisibili. 2.5 TECNICHE DI ACCESSO MULTIPLO Le tecniche di accesso multiplo governano le modalità con cui un numero elevato di utenti può accedere via radio alla parte fissa della rete radiomobile. Il termine accesso multiplo si riferisce alle modalità con cui gli utenti accedono alla risorsa radio (per esempio frequenze portanti associate al sistema radiomobile) e la condividono. La caratteristica fondamentale di una qualunque tecnica di accesso multiplo è la disponibilità di ogni singola risorsa per un qualunque utente della rete. Le tecniche di accesso multiplo necessitano di alcune esigenze: La rete deve conoscere lo stato di occupazione di tutte le sue risorse in tempo reale; 38

11 La richiesta di accesso non deve in alcun modo disturbare i canali già assegnati al traffico di utente; La rete deve gestire eventuali conflitti che possono nascere da richieste contemporanee di accesso da parte di più utenti (in tale fase infatti il comportamento dell utenza è del tutto random); La rete deve offrire infine il miglior accesso possibile compatibilmente con le risorse disponibili in quella determinata porzione di territorio. Tabella 3 TECNICA RISORSA DATA AD USO ESCLUSIVO DELL UTENTE FDMA Un canale radio scelto entro un insieme di canali a banda stretta. TDMA Un intervallo temporale, entro una trama capace di comprendere N t intervalli, su portante RF a larga banda. CDMA Una sequenza di codice scelta tra N s sequenze tra loro ortogonali, su portante a RF a larga banda. Nell ambito dei sistemi radiomobili analogici (per esempio TACS) è adottata prevalentemente la tecnica di accesso multiplo detta SCPC - FDMA, acronimo di Single Channel Per Carrier Frequency Division Multiple Access. Essa indica il metodo per cui ogni utente utilizza in modo esclusivo un canale radio tra quelli S c messi a disposizione dalla SRB per l intera durata della conversazione. Figura 14 tecnica di accesso SCPC-FDMA 39

12 Se i segnali modulanti sono di tipo numerico, è utile sfruttare la possibilità di segmentazione temporale della trama numerica, per ottenere una condivisione delle risorse radio nel dominio del tempo. Si tratta della tecnica ad accesso multiplo TDMA (Time Division Multiple Access) in cui i diversi utenti accedenti contemporaneamente al sistema utilizzano uno stesso canale radio, ma si diversificano per mezzo della diversità di tempo in cui parti della loro emissione sono attive all interno di uno stesso canale (per esempio GSM). In altre parole il segnale numerico che modula l interfaccia radio, suddiviso in regolari intervalli temporali consecutivi, chiamati time-slot, che si ripetono ciclicamente. Un ciclo completo di time slot esaurisce la cosiddetta trama TDMA, che si ripete con regolarità costituendo la base per la formazione di supertrame o ipertrame secondo le necessità di organizzazione dei dati da trasmettere. Data la struttura interamente numerica dei dati da trasmettere, la fonia numerizzata di un determinato utente verrà suddivisa in blocchi di bit detti burst, aventi dimensione idonea per occupare un time-slot. Il time-slot va dunque interpretato come blocco elementare capace di trasportare l informazione. Nella tecnica TDMA una stessa portante radio servirà un certo numero di utenti, in particolare il sistema GSM mette a disposizione 8 timeslot per trama. Figura 15 Principio della multiplazione TDMA 40

13 Dalla figura 15 si nota che l utente, cui è stato assegnato un time slot (Ts1) trasmette la sua informazione sottoforma di pacchetto di bit o burst e rimane in silenzio fino a che il suo turno si ripete nella trama successiva. La tecnica TDMA fa sì inoltre che il terminale mobile scambi dati con la rete solo nel tempo assegnato. La MS trasmetterà o riceverà ciclicamente un burst per la durata del time-slot assegnato, una volta per trama, sulla portante del canale radio con cui è connessa alla rete. Il terminale rimane potenzialmente inattivo per il resto del tempo: in realtà è in grado di sfruttare gli intervalli di inattività per compiere altre funzioni. Le caratteristiche più importanti della tecnica TDMA sono quindi: Ciascun canale radio serve un certo numero N t di utenti, che corrisponde ai time-slot realizzati sulla trama numerica del ricetrasmettitore; N t canali fisici sono realizzati per altrettanti utenti con un solo ricetrasmettitore radio, consentendo un notevole vantaggio economico; Si può equipaggiare una SRB con più ricetrasmettitori, ottenendo un incremento dei canali fisici disponibili; nel caso del GSM, la quantità di risorse offerte da una SRB è calcolabile in 8 canali per il numero di ricetrasmettitori. Si realizza così una tecnica di accesso mista FDMA/TDMA in cui un certo numero di frequenze portanti (FDMA) dà il servizio nel dominio del tempo (TDMA) ad un determinato gruppo di utenti; Il canale fisico messo a disposizione dell utente è identificato, in questo caso, nella cella, dalla coppia portante radio/time-slot; Dato che la velocità a cui opera è elevata, la frequenza portante esibisce uno spettro che richiede una canalizzazione con passo largo (ad esempio 200 khz nel caso GSM); 41

14 La tecnica TDMA richiede un accurata sincronizzazione dei tempi di trama nell intera rete, per evitare che eventuali disallineamenti possano creare sovrapposizione dei burst con conseguente interferenza fra utenti del sistema. Figura 16 N utenti occuperanno N time-slot nella trama TDMA Un altra possibile tecnica ad accesso multiplo per segnali numerici è la CDMA (Code Division Multiple Access) che permette agli utenti di trasmettere sia sulla stessa frequenza che nello stesso tempo. La separazione tra gli utenti si ottiene assegnando a ciascuno un codice diverso che codifica in modo univoco l informazione di quell utente specifico, in modo da poterla distinguere da quella degli altri utenti. CDMA trae origine da tecniche a diffusione di spettro (spectrum spreading). Lo spreading consiste nell espansione artificiosa, ma controllata, dell energia spettrale su una banda molto più estesa di quella che sarebbe prodotta dallo spettro del segnale di Banda Base. Per ottenere ciò si applica alla portante già modulata dal segnale d utente una ulteriore interazione con un codice-chiave, 42

15 rappresentato da una sequenza pseudocasuale. Il segnale d utente è quindi trasmesso sotto l effetto di questa particolare mascheratura che verrà poi annullata in ricezione: in questo modo la connessione radio presenta grande resistenza ai disturbi e interessanti caratteristiche di criptazione. Il codice che provvede a realizzare l effetto primario dell espansione dello spettro (spreading) costituisce anche una chiave di segretezza dato che solo la conoscenza della sequenza codificata permette di ricostruire l informazione in ricezione. Nel caso di accesso multiplo CDMA la distinzione tra N s canali è affidata all ortogonalità tra N s funzioni accedenti allo stesso trasmettitore: sulla stessa portante possono coesistere N s modulazioni contemporanee trasmesse su spettro espanso, che ogni ricevitore decodificherà in base alla conoscenza della rispettiva sequenza pseudocasuale correlata al canale desiderato. Figura 17 Principio di funzionamento della tecnica di accesso multiplo CDMA La figura 17 mostra il processo di spreading. Le sequenze m 1 (t), m 2 (t),, m n (t) sono i segnali informativi provenienti dai diversi utenti che accedono al sistema, a valle della codifica di canale. Tali sequenze agiscono su altrettanti modulatori numerici, andando 43

16 quindi a modulare un unica portante radio generata dall oscillatore locale OL. I segnali modulati subiscono poi un operazione di moltiplicazione con altrettante sequenze di codice c 1 (t), c 2 (t),, c n (t), che possiedono elevata velocità di trasmissione, detta chiprate, in quanto i bit ottenuti dopo tale operazione sono detti, in gergo tecnico, chip. Il chip-rate risulta ovviamente molto maggiore del bit-rate d utente. In ricezione il segnale d informazione viene recuperato moltiplicando il segnale ricevuto per lo stesso codice c n (t) assegnato all utente e già utilizzato in trasmissione (fase di despreading). E chiaro quindi che il codice in questione deve essere noto al ricevitore: esso andrà notificato al terminale mobile tramite criteri di segnalazione nella fase di richiesta d accesso; inoltre deve essere del tutto sincrono con lo stesso codice utilizzato in trasmissione. Le sequenze di codice assegnate agli utenti che condividono lo stesso canale sono tra loro diverse, scelte in modo da risultare reciprocamente decorrelate: pertanto si può affermare che la risorsa messa a disposizione dell utente è, nel caso CDMA, l abbinamento di una portante e di un codice pseudocasuale. La decorrelazione o ortogonalità tra i codici consente, in condizioni ideali, di estrarre il segnale informativo annullando l effetto delle reciproche interferenze che intuitivamente rappresentano il possibile fattore limitante di questa tecnica. In effetti sulla stessa portante e senza distinzione di tempo il CDMA gestisce N s flussi informativi, che potrebbero altrimenti creare un insostenibile interferenza reciproca. Nelle condizioni ideali di propagazione le distorsioni e i disturbi subiti dai segnali nel processo di ricetrasmissione degradano le condizioni di ortogonalità e ciò rappresenta una limitazione al numero dei canali sovrapponibili. Il limite di capacità di sistema è quindi dato dal peggioramento di qualità dovuto al livello di interferenza residuo dopo l operazione di despreading. 44

17 Caratteristica interessante del CDMA è che non esiste a priori una soglia massima al numero N s di possibili utenti sulla stessa portante radio: quando viene richiesto un nuovo accesso, il servizio può essere sempre concesso, con l unica limitazione di un degrado della qualità di tutti gli altri utenti attivi. Il processo si può quindi ripetere fino a che il livello di interferenza scenderà sotto un prestabilito livello di qualità: tuttavia ciò consente di accettare, in condizioni di emergenza, per un tempo limitato un numero di accessi superiore a quello stabilito attraverso puri criteri di qualità. La rete gestisce inoltre il cosiddetto near - far in modo da far pervenire tutti i segnali ricevuti allo stesso livello, utilizzando la funzione di PC (Power Control). Si nota inoltre che la banda complessiva (f c ) del segnale CDMA è assai più ampia di quella (f m ) che sarebbe strettamente necessaria per trasmettere l informazione. Si definisce Process Gain (P G ) P G = f c /f m e può essere compreso tra alcune unità e centinaia di volte. L apparente perdita di efficienza spettrale è compensata dalla possibilità di sovrapporre numerosi utenti sullo stesso canale radio. Al crescere di P G inoltre aumenta la robustezza all interferenza e quindi risulta proporzionalmente maggiore il numero degli utenti che possono partecipare all accesso multiplo. Il fattore di riuso risulta uguale a 1 e ciò consente l impiego dello stesso canale radio in tutte le celle e settori, anche adiacenti, di un sistema cellulare. L isolamento tra canali infatti è garantito dall ortogonalità dei codici anche da ricetrasmettitori diversi, purché siano tenuti rigorosamente sincronizzati come frequenza e come temporizzazione della trama. 2.6 TECNICHE DI DUPLEX Il sistema radiomobile intrinsecamente bidirezionale utilizza due distinte gamme di frequenze opportunamente distanziate da un 45

18 intervallo, detto passo di duplice, per tenere separati i due sensi della trasmissione radio. Tale tecnica è detta FDD (Frequency Division Duplex). I filtri di duplice presenti negli apparati, garantendo una netta separazione tra le portanti T x e R x, consentono di mantenere attivi contemporaneamente e senza disturbi reciproci i due collegamenti up-link e down-link nei rispettivi versi della conversazione. La numerizzazione del segnale modulante ha consentito una nuova tecnica, detta TDD (Time Division Duplex). TDD utilizza essenzialmente la stessa frequenza radio per le fasi di trasmissione e di ricezione, ma pone in trame diverse i rispettivi time-slot. 46

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa.

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa. Reti cellulari La rete cellulare è una rete per cui la copertura geografica è realizzata con una tassellazione a celle: porzioni di area geografica che unite ricoprono perfettamente una zona. La prerogativa

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Le funzioni di una rete (parte 1)

Le funzioni di una rete (parte 1) Marco Listanti Le funzioni di una rete (parte 1) Copertura cellulare e funzioni i di base di una rete mobile Strategia cellulare Lo sviluppo delle comunicazioni mobili è stato per lungo tempo frenato da

Dettagli

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS c.so Duca degli Abruzzi 4 1019 Torino (Italy) Fax +39 011 564 4099 pag. /34 Premessa Il seguente capitolo illustra i principi tecnici fondamentali a cui si ispirano le tecnologie utilizzate per i serivizi

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz. La tecnologia Wi-Fi gestita dai comuni access point di qualsiasi produttore deve essere distribuita scacchiera su un tre canali per garantire la copertura della area con sovrapposizione dei segnali tra

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE 1 COSA SONO? Le radiocomunicazioni, sono comunicazioni effettuate utilizzando onde radio, cioè onde elettromagnetiche

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE Si inizializza ogni volta che cambia il canale radio, ed è necessario per mantenere una elevata efficienza spettrale ed evitare la sovrapposizione di burst in slot temporali

Dettagli

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura 01/06/2007 dei Campi Elettromagnetici 1 Normativa tecnica di riferimento Guida CEI 211-10: Guida

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

DIRECT SEQUENCE CDMA... 2 1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI SPREADING A SEQUENZA DIRETTA... 2 2 PROPRIETÀ DELLE SEQUENZE DI CODICE PN...

DIRECT SEQUENCE CDMA... 2 1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI SPREADING A SEQUENZA DIRETTA... 2 2 PROPRIETÀ DELLE SEQUENZE DI CODICE PN... DRCT SQUNC CDMA... 2 DSCRZON DLLA TCNCA D SPRADNG A SQUNZA DRTTA... 2 2 PROPRTÀ DLL SQUNZ D CODC PN... 4 L CONTROLLO D POTNZA LA CAPACTÀ D UNA RT CLLULAR CDMA... 5 L CONTROLLO D POTNZA... 5 2 LA CAPACTÀ

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Il fenomeno elettromagnetico ad oggi è prodotto dai grandi conduttori di energia elettrica, dai trasmettitori

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Appunti di telecomunicazione

Appunti di telecomunicazione Servizio radiomobile GSM Cenni storici Il primo sistema telefonico radiomobile della storia nacque negli USA nel 1964 e funzionava nella gamma di frequenza dei 160/450 MHz con soli 23 canali bidirezionali.

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica

Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/20134 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica Antonio Corghi Modelli di commutazione

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Linee Guida per l installazione (CPE Townet)

Linee Guida per l installazione (CPE Townet) Linee Guida per l installazione (CPE Townet) INDICE 1 Installazione CPE...4 1.1 Ricerca BS...5 1.2 Ottimizzazione del puntamento...5 2 Attivazione utente lato Installatore...6 2.1 Segnalazione tramite

Dettagli

ManPro.Net: Principali caratteristiche del prodotto.

ManPro.Net: Principali caratteristiche del prodotto. ManPro.Net: Principali caratteristiche del prodotto. Accesso alle comesse Gestione Multicomessa Articolazione delle attività e delle responsabilità di intervento divise per Settori o per Componenti di

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO 1. Accesso al sistema... 2 2. Pagina iniziale e caratteristiche generali di SDI-FVG per la fattura passiva.... 3 3. Gestione lotti... 5 4. Gestione fatture passive...

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare.

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare. Storia Telefonia mobile analogica AMPS e TACS Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare commerciale ÈÈ l acronimo di Advanced Mobile Phone Service È stato ideato e realizzato dalla

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

RETI CELLULARI. La copertura cellulare. Copyright. Definizioni. La copertura cellulare teorica. La copertura cellulare teorica

RETI CELLULARI. La copertura cellulare. Copyright. Definizioni. La copertura cellulare teorica. La copertura cellulare teorica Copyright RETI CELLULARI Principi generali (T.S. Rappaport, Wireless Communications: Principles and Practice, Prentice Hall, 1996) Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni Apparati di radiodiffusione AM ed FM Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni 1 Trasmettitori a modulazione di ampiezza Un trasmettitore per radiodiffusione ha il compito di convertire

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento La telefonia cellulare Piccola presentazione di approfondimento Introduzione Oggigiorno, i telefoni cellulari sono diffusissimi e godono della massima popolarità. Molte persone, tuttavia, non conoscono

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio Sistema antifurto R MY HOME R 45 Antifurto Generalità Il sistema antifurto è la soluzione che BTicino propone in tutte quelle abitazioni non predisposte in cui la protezione dei beni e delle persone non

Dettagli