PRODUZIONE DI CAPPELLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODUZIONE DI CAPPELLI"

Transcript

1 BUSINESS PLAN BERRETTI S.R.L. PRODUZIONE DI CAPPELLI PER UOMO SEDE E STABILIMENTO : VIA MARCONI, ALESSANDRIA PIANO ELABORATO IN DATA.. 1

2 SOMMARIO 1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE IL PIANO DELLE VENDITE IL PIANO DELLA PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI IMBASTITURA E CUCITURA STIRERIA FINISSAGGIO MAGAZZINO AMMINISTRAZIONE IL PIANO FINANZIARIO CAPITALE PROPRIO BILANCIO PREVISIONALE E ANALISI DI BREAK- EVEN

3 B E R R E T T I S. R. L. L idea imprenditoriale che sta alla base di questo business plan è la creazione di una nuova impresa industriale, con un attività nel settore della produzione di cappelli per uomo. La predisposizione di questo documento ha lo scopo di evidenziare la concreta ed effettiva realizzabilità del progetto, oltre che di presentare la società di nuova costituzione a potenziali investitori per reperire i circa euro considerati necessari per avviare la produzione e la commercializzazione dei primi prodotti e, nel contempo, lavorare alla messa a punto della linea di prodotti completa. 1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE L idea imprenditoriale è semplice ed articolata allo stesso tempo. L osservazione della realtà moderna ha permesso di evidenziare come il prodotto cappello per uomo sia rimasto pressoché immutato nel tempo in quanto a forme e tessuti. Molte spesso, nell immaginario collettivo, il prodotto cappello, inteso in particolare come prodotto di moda, è concepito come un capo di abbigliamento maggiormente consono a persone di una fascia di età piuttosto elevata. Nella pluriennale esperienza nel campo della produzione e vendita di cappelli, ci si è resi conto dell esistenza di un vero e proprio buco di offerta nei confronti di una clientela di mezza e giovane età. Si tratta di un settore di mercato a forte potenziale di sviluppo, per il quale occorre trovare un prodotto maggiormente rappresentativo dei gusti di questa fascia d età che mantenga, nello stesso tempo, elevati standard qualitativi di produzione. L idea che si vuole concretamente realizzare è quella di una produzione di cappelli che, attraverso un campione inizialmente limitato di modelli, sia in grado di indirizzarsi verso una tipologia di clientela ben definita, rappresentata da uomini con un età compresa fra i 25 e i 35 anni. Si tratterebbe di realizzare cappelli di buona qualità, sostenuti comunque da un prezzo competitivo e contraddistinti da un forte carattere distintivo e da un marchio inconfondibile. presupposti e motivazioni 3

4 La scelta è caduta su una produzione di cappelli di tipo coppola, da realizzare utilizzando un tipo di feltro trattato con un processo di lavorazione innovativo che ne determina caratteristiche di impermeabilità e resistenza al di sopra della media. L utilizzo di linee e colori nel contempo semplici e particolari consentirà di differenziare il prodotto, oltre che nella qualità intrinseca, anche nella percezione del consumatore. prodotto L iniziativa imprenditoriale verrà realizzata attraverso la costituzione di una nuova società nella forma di società a responsabilità limitata. La compagine sociale sarà inizialmente composta da due soci, Alberto Iotti e Daniele Valentini, la cui presenza e il cui peso saranno forti e imprescindibili, soprattutto nella fase di start up, grazie alla esperienza pluriennale da loro maturata nel settore. La proprietà del capitale di rischio sarà, almeno inizialmente, detenuta dai due soci fondatori, cui verrà anche attribuita l amministrazione della società stessa. La forma di società di capitali è stata considerata preferibile a quella di società di persone in considerazione del fatto che meglio si presta, per il genere e il volume di attività, alla particolare tipologia di produzione da realizzare. A ciò occorre poi aggiungere i maggiori vantaggi fiscali per i soci al momento della distribuzione degli eventuali dividendi. Nel contempo, tra le forme di società di capitali, la società a responsabilità limitata si presenta come la forma più agile di gestione societaria, a livello di adempimenti da effettuare, rispetto alla società per azioni. forma sociale La società non avrà quindi alcun collegamento con strutture societarie preesistenti, a eccezione dei legami con il settore di mercato costruiti nel tempo da parte dei due soci. Come società di nuova costituzione si troverà, quindi, in una posizione privilegiata per sfruttare le opportunità di cui più sopra si è fatto cenno, grazie all esperienza settoriale dei suoi fondatori e ai vantaggi intrinseci dei suoi prodotti. In base alle proiezioni finanziarie elaborate in dettaglio più avanti, con un finanziamento iniziale di euro la società sarà in grado di generare profitti fin dal primo anno, che garantiranno quella solvibilità in grado di fare rientrare i mezzi finanziari dell investimento fatto nella società stessa dagli investitori. 4

5 La società sarà denominata B E R R E T T I e avrà sede nel nord Italia, in Piemonte, dove il socio Iotti ha maturato la sua pluriennale esperienza di artigiano del settore. Più precisamente, la sede e lo stabilimento saranno ad Alessandria, dove nella prima periferia della città è già stato individuato un capannone industriale adatto al futuro svolgimento dell attività. La zona si presenta facilmente raggiungibile sia per gli automezzi (autovetture o autocarri) provenienti da strade statali circostanti o dall autostrada, sia per chi proviene dalla città, a cui è collegata anche da mezzi pubblici. ubicazione Come accennato in precedenza, tutto il progetto trova fondamento nella esperienza pluriennale di lavoro dei due soci fondatori, che intenderebbero avviare la promozione e la vendita del prodotto a partire dall area geografica all interno della quale hanno da sempre svolto la loro attività, di produzione l uno e di agenzia l altro, ossia nell Italia settentrionale. Più precisamente la vendita potrebbe essere proposta inizialmente a quei negozianti con cui i due soci hanno spesso intrattenuto in passato rapporti commerciali, mantenendo, comunque, come obiettivo a breve-medio termine quello di espandere l attività fino a coprire l intero territorio italiano e, progressivamente, esportare all estero i capi di maggior impatto. Per la tipologia di produzione che si andrà a realizzare, un elemento essenziale è costituito dalla competenza specifica in merito al processo produttivo. La produzione di cappelli di elevata qualità è infatti prerogativa di pochissimi artigiani. Alberto Iotti può essere considerato uno di questi, data la sua ormai trentennale esperienza nel campo della produzione di cappelli nella zona piemontese, dapprima all interno di piccole botteghe artigiane e successivamente all interno di due tra le maggiori imprese del settore. Non meno importante, per un prodotto che si propone di qualità, è la collocazione sul mercato in esercizi commerciali di sicuro riferimento per il target che si vuole raggiungere. La pluriennale esperienza e il grado di conoscenza del settore di Daniele Valentini, da 20 anni agente per il nord Italia della maggior impresa italiana produttrice di cappelli, potranno fornire all attività da intraprendere quello sbocco commerciale iniziale consono all immagine di qualità che si vuole conferire al prodotto e che, gestito con lungimiranza, sarà propedeutico al futuro ampliamento dell attività. vertice e management canali di distribuzione 5

6 2. IL PIANO DELLE VENDITE L ANALISI DEL SETTORE Il settore all interno del quale si dovrà posizionare la società sarà quello manifatturiero, e in particolare quello dell abbigliamento per uomo. In generale, il settore dell abbigliamento, per uomo o per donna, è da sempre un settore molto competitivo, in cui molti sono i produttori presenti e l attenzione ai margini di ricarico da applicare ai prodotti sta sempre più assumendo importanza strategica. Difficile è, pertanto, proporre all interno di tale settore delle innovazioni forti, tali da far sorgere nuovi bisogni e nuove esigenze da parte dei clienti. Innovazioni di tipo radicale possono al massimo essere introdotte nelle metodologie produttive, o attraverso nuovi impianti o macchinari di produzione. Ciò non esclude però che possano cambiare gli stili di vita e i gusti dei consumatori. Sia indagini svolte da riviste specializzate (come Largo Consumo e Strategia ), sia i dati in possesso delle Camere di Commercio sulla congiuntura del comparto strategico di riferimento, descrivono il settore dell abbigliamento come un settore maturo, data la presenza di numerosi competitors e la pressione sui margini; ciò non esclude comunque che si possa realizzare una rivitalizzazione del prodotto cappello secondo le linee in precedenza descritte. Dagli studi effettuati analizzando i bilanci di gran parte delle società, il settore dell abbigliamento per uomo ha mostrato, nell ultimo triennio, una crescita media annua del fatturato sul territorio nazionale del 2%, anche nel settore della produzione di cappelli. La domanda non è quindi ferma e l andamento di crescita moderata si presume possa mantenersi anche per l immediato futuro, visto che si tratta di un dato consolidato nel tempo. Nel caso di vendita all estero, invece, la domanda è decisamente in crescita, a un tasso che arriva a raggiungere, per talune imprese, anche il 20%. L analisi del settore ha permesso di individuare una nicchia di mercato non servita dagli attuali produttori di cappelli, e che corrisponde all area evidenziata nel grafico sottostante. spazio innovazione andamento fatturato 6

7 Età Alta Imitazioni non di marca Cappello classico di marca Area scoperta Bassa Cappellini Bassa Qualità Alta Posizionandosi in tale area, la concorrenza dei numerosi competitors presenti nel settore risulterebbe essere in gran parte ridotta. Infatti dallo studio delle principali aziende del settore, in particolare del nord-italia, è emerso che la produzione attuale si indirizza principalmente o verso cappelli classici di marca, o verso imitazioni di tali cappelli, naturalmente di qualità inferiore e minor costo, oppure verso cappellini più semplici per il tempo libero. L analisi dei concorrenti ha quindi confermato la valenza strategica di una politica di nicchia basata sulla differenziazione del prodotto. concorrenza L analisi dei fornitori ha portato a individuare la presenza di diversi fornitori di feltro di buona qualità. Poiché si tratta di produttori in forte competizione fra di loro, la nostra impresa potrà beneficiare di un relativo vantaggio in termini di potere contrattuale. fornitori I clienti, invece, che sono rappresentati in gran parte dagli esercizi commerciali situati nei centri storici delle principali città, detengono una forza di contrattazione notevole. Si tratta, il più delle volte, di negozi di prestigio, tali per la posizione ma spesso anche per tradizione famigliare, che godono di forte richiamo nei confronti dei consumatori e che rivestono, di fatto, un ruolo importante nel referenziare i prodotti. Ciò consente loro di detenere un ampia discrezionalità nella determinazione dei margini da applicare al consumatore. Dalle indagini svolte, è emerso che il margine solitamente applicato ai negozi dalle aziende produttrici di cappelli è pari all incirca al 40% del clienti 7

8 costo di fabbrica del prodotto, mentre i negoziante arriva ad applicare ricarichi, sugli stessi prodotti, anche fino al 70-80% del costo di acquisto. Adottando una strategia di differenziazione e di mercato di nicchia, si punta a ottenere una fedeltà al prodotto e un apprezzamento tale da parte del consumatore, da mettere l azienda al riparo dalla concorrenza di potenziali nuovi entranti o di produttori di beni sostitutivi. LA STRATEGIA DI COMMERCIALIZZAZIONE E DI PREZZO Con riferimento alla strategia di commercializzazione, un ruolo rilevante è quello assunto, almeno inizialmente, dal socio Valentini, che da anni svolge attività di agente nel settore. L esperienza maturata nel settore, unita alla visibilità acquisita negli anni, hanno permesso al socio Valentini di godere di una notevole stima da parte di alcuni operatori del settore, che hanno appoggiato la scelta produttiva della società e che si sono impegnati, in via informale, ad acquisire un numero complessivo di cappelli di nuova produzione intorno alle unità. vendite iniziali Il canale distributivo di cui si avvarrà la società sarà, in futuro, quello della vendita indiretta, tramite agenti, inizialmente solo nel territorio italiano, successivamente anche verso Paesi esteri. Nel caso di acquisto da parte dello stesso fornitore di un quantitativo di cappelli pari o superiore alle unità si concederà uno sconto variabile del 4-5% dell importo totale dei prodotti venduti al netto IVA. Così come in caso di pagamento immediato di almeno il 50% della fornitura si concederanno sconti variabili del 3-4%, a seconda dell ammontare dell importo pagato per pronta cassa. Per i regolamenti a termine, la dilazione concessa sarà normalmente di 30 giorni.. È già in previsione di aumentare a 40 giorni la tempistica prevista per le dilazioni concesse ai clienti a partire dal terzo l anno, dopo aver superato la fase più difficile per l azienda per quanto riguarda la gestione finanziaria. La scelta di concedere ai debitori tempi di pagamento più lunghi, di fatto una sorta di piccolo finanziamento implicito, ha il chiaro obiettivo di contribuire ad acquisire nuove e più vaste quote di mercato. politiche di prezzo 8

9 Durante il primo anno la società si avvarrà, per la promozione e la vendita del prodotto, esclusivamente dell attività del socio Valentini, che ha accettato di svolgere l attività senza provvigioni. Le sue prestazioni saranno remunerate indirettamente all interno del compenso di socio amministratore, a cui, in futuro, si aggiungerà una quota utili. Il numero di pezzi che si presume di vendere sul mercato durante il primo anno sarà di circa cappelli. La quantità è determinata in ragione di quanto alcuni negozianti si sono già dichiarati disponibili ad acquistare e di quanto è possibile ipotizzare come ulteriore richiesta futura in base a indagini di mercato. In base sempre a studi di fattibilità e ad analisi statistiche sul livello medio dei prezzi sul mercato, tenuto conto del grado di elasticità della domanda, si è stimato di poter applicare un prezzo di vendita ai negozi di euro, con un ricarico di circa il 40% sul costo di produzione. Il prezzo a cui mediamente il prodotto potrebbe essere rivenduto al consumatore finale dovrebbe collocarsi intorno a euro. Il secondo anno, la società si dovrà necessariamente avvalere di un secondo agente, plurimandatario, che dovrà occuparsi del procacciamento degli affari nel centro-sud d Italia. Al nuovo agente sarà riconosciuta una percentuale del 4% sulle vendite procurate, in relazione a un incremento del fatturato di circa il 20%. Il terzo anno, si può ipotizzare una prosecuzione dell attività dello stesso agente, che dovrebbe consentire di mantenere un trend di crescita del fatturato almeno del 15%. Ipotizzando un prezzo di vendita di 39,50, il piano delle vendite del triennio può essere così riepilogato Ricavi Anno Anno 1 Anno 2 Anno 3 Ricavi Sconti (15.800) (18.960) (23.700) Ricavi Netti La stima dei costi relativi alla scontistica è stata fatta con riferimento alle tipologie di pagamento attuate nel settore, nonché all analisi percentuale dell incidenza di costi dello stesso tipo nelle aziende concorrenti, analisi effettuata per fasce progressive di fatturato. 9

10 Nei primi tre anni di attività, si è ritenuto di non considerare la possibilità di vendere in mercati non nazionali. Poiché comunque si ritiene che il prodotto potrebbe risultare interessante in diversi Stati Europei, si può prevedere di iniziare il quarto anno ad inserire un terzo agente. La sua competenza specifica sarebbe quella di procacciare affari nella UE, e in particolare in mercati che si stimano molto recettivi quali quelli di Spagna, Portogallo Austria, e Olanda. Anche in questo caso, l aliquota garantita alla provvigione sarà pari al 4%. IL PIANO DI MARKETING La politica di marketing da adottare dovrà essere mirata a obiettivi specifici in funzione della posizione di mercato che si vorrà far assumere al prodotto. A livello di premessa, è importante sottolineare come la serietà e la grande esperienza dei soci fondatori all interno del settore, costituiscano già un primo importante elemento a garanzia della qualità del prodotto nei confronti dei singoli commercianti. Ciò è importante soprattutto in questo caso, in cui si andrà a lanciare sul mercato un prodotto di medioalta qualità. La politica promozionale di un prodotto quale un cappello da uomo, da realizzare in un mercato competitivo come quello della moda, in cui l immagine e l impatto anche emotivo sul consumatore sono tutto, è molto delicata e può assumere forme e contenuti molto vari. Pertanto, soprattutto nei primi anni di attività, si dovrà porre molta attenzione a scegliere i canali pubblicitari più opportuni, al fine di riuscire a far cogliere al consumatore la qualità e, soprattutto, la peculiarità del prodotto senza incidere eccessivamente sui costi dello stesso, elemento fondamentale di una iniziativa in fase di start up. Il budget di spesa per le attività di marketing è stato stabilito pari a euro, corrispondenti al 5% del fatturato previsto per il primo anno. La cifra è stata mantenuta invariata per il secondo anno e aumentata invece di euro per il terzo anno. 10

11 Il tasso di incidenza percentuale applicato sul fatturato previsto (dai al euro) è stato individuato attraverso la comparazione con imprese analoghe del settore. Imprescindibile per la società sarà la partecipazione a fiere del settore per fare conoscere il prodotto ai commercianti. Nel mercato della moda, una partecipazione a una fiera relativa a prodotti di alta qualità presenta un costo pari a circa euro circa a partecipazione. Sulla base di una analisi del comportamento dei principali competitors del settore, e dello studio di alcune imprese operanti nel mondo della moda nei loro primi anni di attività, si è stabilito di partecipare ad almeno a 2 fiere di settore durante il primo anno e a 3 fiere nel secondo e terzo anno, aggiungendo la partecipazione a una fiera minore. Inoltre, sarà necessario predisporre un catalogo fotografico, indispensabile per presentare agli eventuali acquirenti i prodotto offerti, con le connesse caratteristiche qualitative. La realizzazione di tale catalogo, con la gamma dei beni prodotti, dovrà essere ripetuta ogni anno e il costo previsto è di circa euro l anno. Altro materiale fotografico sarà necessario per iniziative pubblicitarie del tipo cartelloni pubblicitari o pagine di riviste di settore, come ad esempio Vogue. Per i negozianti dovranno essere realizzati dei cartelli vetrina, da esporre all interno degli esercizi commerciali in cui troveranno collocazione i cappelli. I cartelli vetrina, di forma rettangolare, potranno essere realizzati in plexiglass e conterranno il marchio dell impresa ed eventualmente uno slogan riferito al modello di prodotto. Importanti anche i giusti colori e la giusta visibilità, in modo da permettere l immediata percezione del prodotto offerto e consolidare nel consumatore la conoscenza del marchio dell azienda produttrice. La loro predisposizione dovrà avvenire a intervalli di due anni, nel caso specifico il primo e il terzo di attività, e comporterà una spesa stimata in euro per anno. Nel secondo anno si dovrà provvedere solo alla sostituzione dei cartelli eventualmente danneggiati o alla fornitura di quei negozi che decideranno solo successivamente di referenziare il prodotto. Il costo previsto per il secondo anno è di euro Nel contempo verrà programmata la campagna pubblicitaria per tre anni, con una presenza il più possibile continuativa all interno di periodici di settore, presenza che dovrà essere maggiore nei primi due anni di lancio fiere catalogo fotografico materiale pubblicitario campagna pubblicitaria 11

12 del prodotto. La cifra stimata è intorno ai euro nei primi due anni e euro nel terzo. I costi da sostenere nel triennio per l attività promozionale possono essere così riepilogati Tipologia di spesa Fiere Catalogo fotografico Cartelli vetrina Inserzioni pubblicitarie Totale La società si dovrà dare, come obiettivo strategico, la creazione progressiva, negli anni, di una rete commerciale che operi per consolidare il più possibile la clientela, in un contesto di espansione sia di volumi di produzione che di territorio. Anche per la rete commerciale, infatti, occorre porsi il problema di sfruttare le economie di scala che possono derivare da politiche promozionali corrette e lungimiranti. 3. IL PIANO DELLA PRODUZIONE Per avere il quadro globale di un impresa industriale occorre soffermarsi sul suo sistema di produzione. La produzione di cappelli di alta qualità ha ancora una forte impronta artigianale, con un processo produttivo caratterizzato da una rilevante incidenza di mano d opera specializzata e solo alcune fasi automatizzate. Un attività di questo tipo richiede uno spazio molto ampio, anche se non particolarmente attrezzato. Per questo motivo come sede dello stabilimento è stato individuato un capannone collocato in un area industriale: l edificio è ampio, dispone di uno spazio adeguato da adibire a magazzino, e la sua collocazione in un area industriale lo rende 12

13 facilmente raggiungibile, a tutto vantaggio dell organizzazione logistica dell attività. L affitto annuale dell immobile scelto è di circa euro all anno. Il processo produttivo di cappelli di alta qualità si divide in quattro fasi, ciascuna delle quali si identifica con un reparto separato. Taglio Le operazioni di taglio della materia prima, feltro o altro tessuto, vengono svolte manualmente da una squadra di 5 operaie specializzate, che lavorano in turni contemporanei di 8 ore al giorno. L attività richiede un impiego intensivo di mano d opera specializzata, che abbia maturato almeno 3 anni di esperienza nel settore. Lo stipendio annuo per operaia con questo tipo di specializzazione è di circa euro. L aumento di produzione previsto per gli anni successivi renderà necessaria l assunzione di una sesta persona, da inserire nel reparto già a partire dal secondo anno. Il fatto che l aumento della produzione dipenda in primo luogo dall aumento della manodopera piuttosto che dall acquisto di beni strumentali, mette in risalto come in questo settore produttivo, e nella fattispecie in quello dell industria per la fabbricazione dei cappelli, sia determinante il fattore umano. reparti di produzione Imbastitura e cucitura Questa fase della lavorazione può essere automatizzata grazie ad un macchinario che permette, in brevissimo tempo, di ottenere il cappello cucito e pronto per essere stirato. Il macchinario costa euro, ammortizzabile in 5 anni e potrebbe venire acquistato tramite un mutuo bancario triennale. La lavorazione avverrebbe sotto il controllo di un supervisore con esperienza nella programmazione di macchinari tessili. La macchina opera utilizzando un software che gestisce le diverse fasi del processo di cucitura sulla base di un disegno tridimensionale del cappello, nelle diverse misure, esplodibile nei diversi componenti. Il modello informatico trasmette istruzioni all apparecchiatura e consente di controllare, per confronto, la qualità di ogni singolo cappello alla fine della lavorazione. La retribuzione annua del supervisore sarebbe di circa euro 13

14 Stireria Le operazioni di stiratura vengono effettuate manualmente da una squadra di 5 operaie specializzate che lavorano in turni contemporanei di 8 ore al giorno. A loro compete anche, a stiratura completata, il controllo di qualità sui cappelli, prima di inviarli al finissaggio. Per lo svolgimento di questa attività non occorre personale che abbia già maturato esperienza nel settore, per cui è possibile avvalersi anche di giovani con contratto di apprendistato. E invece particolarmente importante la qualità del ferro da stiro utilizzato, che non deve lasciare segni sul feltro. La retribuzione annua di ogni operaia sarà di circa euro. Le apparecchiature per stirare, cinque in tutto, una per operaia, potrebbero essere acquistate per un importo totale di euro, corrispondente a un prezzo unitario di 375 euro, al netto di uno sconto del 25% sul prezzo di listino. Il prezzo è particolarmente favorevole grazie ad uno sconto decisamente elevato, ottenuto in forza degli ottimi rapporti preesistenti fra il fornitore e uno dei due soci. Finissaggio Le operazioni di finissaggio vengono effettuate meccanicamente da un apposito macchinario molto performante. Si tratta di una attrezzatura particolarmente sofisticata, che garantisce l alta qualità del cappello. Il trattamento effettuato permette al prodotto di durare nel tempo, di non sgualcirsi e di non usurarsi rapidamente anche in caso di utilizzo frequente. L utilizzo del macchinario suddetto è fondamentale per riuscire a collocare il nostro prodotto nella fascia alta di mercato e per garantire la buona riuscita del piano delle vendite esposto in precedenza. Per l acquisto la società è in contatto con i due fornitori leader nel settore, la Buone Macchine S.p.A. e la Clodel S.A. (francese). Entrambi i produttori hanno fornito preventivi molto simili. Poiché da parte della società sono stati richiesti degli adattamenti tecnici, si tratta di verificare quale dei due produttori potrà garantire la buona riuscita degli stessi. Il costo elevato da sostenere, circa euro, ammortizzabile in 5 anni, potrebbe essere sostenuto utilizzando un finanziamento regionale, in parte agevolato e in parte a fondo perduto. Il macchinario è ad alta automazione e opera sotto il controllo di un supervisore dotato di buona esperienza specifica. L esperienza è indispensabile sia per la complessità e l importanza di questa fase di lavorazione, sia per la necessità che la stessa persona sovrintenda al controllo finale di qualità sul prodotto finito. Per una figura professionale di questo tipo si stima una retribuzione annua lorda di circa euro. 14

15 L organizzazione di tutto il settore produttivo è affidata ad Alberto Iotti, molto esperto in materia di produzione di cappelli, avendo ricoperto per oltre 10 anni il ruolo di direttore della produzione in una delle aziende leader del settore. Il compenso del socio Iotti viene quantificato in euro lordi il primo anno, con un aumento di euro in ognuno dei due anni successivi, a cui si potranno aggiungere, in futuro, gli utili di esercizio. Le tre persone particolarmente qualificate all interno del settore produttivo, ossia Alberto Iotti e i due supervisori dei reparti di imbastitura e cucitura e di finissaggio, dovranno necessariamente essere intercambiabili e reciprocamente sostituibili per evitare rallentamenti o interruzioni della produzione in caso di assenza di uno dei tre. In un area confinante con i reparti produttivi viene organizzato il magazzino, dove sono stoccate le materie prime e nel quale i prodotti finiti, prima di essere spediti ai clienti, vengono confezionati in apposte cappelliere del prezzo unitario di 1,50 euro. La zona adibita allo scopo sarà adiacente al reparto di finissaggio, per evidenti ragioni logistiche, in particolare per coordinare le operazioni di confezionamento. L attrezzatura del magazzino sarà alquanto limitata, sia in considerazione dell ingombro ridotto tanto della materia prima che del prodotto finito sia, soprattutto, perché l azienda è orientata a organizzare la gestione in modo tale da poter produrre il più possibile a ordine pervenuto. Questo permetterà, almeno inizialmente, di avere poche rimanenze e, di conseguenza, una gestione più snella anche degli approvvigionamenti. Anche il costo dell attrezzatura, di circa euro, non è particolarmente elevato. Le operazioni di confezionamento e stoccaggio vengono svolte, manualmente, da 2 operai specializzati, con stipendio annuo di euro ciascuno. Questi operai, viste le dimensioni ridotte del magazzino, potrebbero essere addestrati per sostituire i colleghi della produzione in caso di necessità. Le materie prime di cui approvvigionarsi sono: feltro di ottima qualità, filo e fodere per gli interni. Grazie alla loro notevole conoscenza del settore, i soci hanno già contattato i migliori fornitori e hanno già potuto stabilire accordi di massima su prezzi e sconti medi per le future forniture. Tali accordi sono stati possibili in quanto le materie prime da utilizzare sono prodotti normalmente non soggetti a variazioni rilevanti di prezzo nel breve organizzazione magazzino materie prime 15

16 periodo. D altra parte si tratta di materia prima per la quale non si riscontrano sul mercato prezzi molto diversificati e concorrenziali. Il criterio di scelta del fornitore non è quindi tanto quello del prezzo, che tutt al più può variare in base ai quantitativi ordinati di volta in volta, quanto quello della qualità del materiale Si stima che per ogni cappello il costo del feltro impiegato sarà di circa 9,75 euro, che l incidenza del filo utilizzato, considerando anche l imbastitura e lo scarto, sarà di circa 0,20 euro, e quella della fodera di 0,25 euro. In considerazione della numerosa presenza di produttori di materie prime necessarie per la fabbricazione di cappelli (produttori di feltro, di filo e così via) e considerando la notevole forza contrattuale maturata dai due soci grazie a una presenza pluriennale nel settore, il tempo di dilazione media ottenibile dai fornitori potrebbe essere di 60 giorni, eventualmente incrementabili a partire dal terzo anno, una volta sviluppata a pieno ritmo la produzione. Come in parte già accennato in precedenza, la capacità produttiva della società Berretti così strutturata sarà, a pieno regime, di cappelli Tale quantitativo non comporta il pieno utilizzo dei macchinari, che potrebbero arrivare a un volume di produzione di oltre cappelli all anno. Per questo motivo la società potrebbe pianificare di implementare la produzione, in anni successivi, con la sola assunzione di altro personale qualificato nei reparti taglio e stiratura. I costi energetici da sostenere per il funzionamento dei macchinari aziendali sono stimati in circa euro Per quanto riguarda la classificazione come variabili o fissi dei costi del personale, si ritiene di dover distinguere fra il costo del personale impiegato come mano d opera nei reparti e il costo dei magazzinieri, oltre che del socio Iotti. I costi del personale addetto alla produzione si ritiene che debbano essere considerati fra i costi diretti di tipo variabile, e inseriti quindi nel calcolo del primo margine di contribuzione, in considerazione del fatto che si tratta di mano d opera facilmente ricollocabile da un reparto all altro. I costi relativi alle prestazioni del socio Iotta e dei magazzinieri saranno invece computati come costi fissi diretti. Lo spazio per gli uffici amministrativi sarà ricavato all interno dello stesso capannone, alzando delle pareti divisorie. I costi per gli arredi e l apparecchiatura informatica necessaria sono stimati in circa euro volume produzione mano d opera amministrazione 16

17 L amministrazione della società viene affidata a un amministratore unico, Daniele Valentini, che per il primo anno riceverà un compenso di euro, con un aumento di euro per ognuno degli anni successivi. Il compenso è stato stabilito di importo modesto, di comune accordo con l altro socio, al fine di gravare il meno possibile sul Conto economico di start up e consentire così alla società una migliore redditività iniziale. Nel settore amministrativo verrebbero occupati una segretaria esperta e un ragioniere, la prima con uno stipendio annuo di euro, il secondo, con mansioni di responsabile amministrativo, di euro. Fra i costi amministrativi sono previsti costi relativi alla consulenza di un dottore commercialista, stimati, in base ad preventivo ottenuto, intorno ai euro annui. Le utenze generali come riscaldamento, acqua, luce e telefono, sono previste dell ordine di circa euro all anno. I costi di costituzione della società Berretti Srl sono complessivamente stimati in circa euro

18 4. ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT La ricerca del luogo dove insediare l attività è stata orientata fin dall inizio verso il territorio piemontese, dove la produzione di cappelli è una tradizione e dove, di conseguenza, è possibile reperire la mano d opera specializzata necessaria per la produzione di cappelli di qualità. Il carattere tradizionale della produzione, abbinato a un alto standard qualitativo, porta con sé almeno due aspetti molto positivi : quello dell immagine, nella misura in cui la collocazione geografica diventa una sorta di referenza, e quello, ancor più concreto, della disponibilità di mano d opera qualificata ed esperta, cresciuta e formata nelle numerose botteghe artigiane presenti sul territorio. Per l insediamento dell attività è stato individuato un capannone che è sembrato rispondere in modo ottimale alle esigenze produttive della futura azienda. L edificio si trova nel quartiere industriale di Alessandria; è vuoto ma in ottimo stato di conservazione in quanto inutilizzato solo da un paio di mesi, ed è disponibile per la locazione a condizioni interessanti. La zona è facilmente raggiungibile dai mezzi di trasporto; è vicina allo sbocco autostradale ma anche collegata alla città con mezzi pubblici. localizzazione Come già indicato in precedenza, la società nasce per iniziativa di due soci che intendono dar vita a questa nuova attività d impresa partecipandovi a livello operativo e decisionale. Alberto Iotti vanta una esperienza pluriennale nel campo della produzione di cappelli di qualità, ed è quindi in grado di gestire e controllare l attività produttiva da vero esperto del settore. Daniele Valentini, dal canto suo, può vantare un altrettanto solida esperienza e grande conoscenza del settore per quanto riguarda l aspetto commerciale, della promozione e distribuzione del prodotto. I due soci quindi, oltre a prendere insieme le decisioni strategiche e di indirizzo dell attività aziendale, in fase di avvio svolgerebbero, individualmente, due funzioni aziendali ben distinte, di responsabile delle produzione Iotti e di responsabile commerciale e amministrativo Valentini. In particolare è stato deciso di assegnare formalmente a Valentini la funzione di amministratore unico della società, proprio in forza della sua management 18

19 ampia conoscenza delle dinamiche settoriali e della sua consolidata esperienza commerciale Fra le scelte da assumere. condividere ci sarà invece quella del personale da Il processo produttivo si svolge, necessariamente, per processo e, per quanto possibile, per lotti di ordinazione (vedi quanto ipotizzato a proposito della gestione scorte), utilizzando un numero di addetti limitato. In considerazione di questi elementi la struttura organizzativa che si è deciso di implementare prevede una suddivisione per funzioni. La presenza di una sola linea di prodotto e le ridotte dimensioni dell impresa escludono la scelta di altre strutture organizzative, ad esempio di tipo divisionale o misto. organizzazione Pertanto, l organigramma aziendale risulta il seguente: Direzione generale (Iotti Valentini) Funzione Amministrazione (Valentini Funzione Commerciale (Valentini) Funzione Produzione (Iotti) Magazzino (2 operai) Taglio (5 operai) Imbastitura e cucitura (1 tecnico) Stireria (5 operai) Finissaggio (1 tecnico) 19

20 5. IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI Gli investimenti necessari per iniziare l attività riguardano quasi esclusivamente la produzione. Infatti i reparti imbastitura e cucitura e finissaggio necessitano di macchinari costosi, in grado di garantire l alta qualità del prodotto e di consentire, per il futuro più prossimo, l aumento delle quantità prodotte, fino quasi al raddoppio della produzione prevista per i primi anni, senza ulteriori investimenti. Imbastitura e cucitura L apparecchiatura che si è scelto di acquistare consiste in un unico macchinario di grandi dimensioni, in grado di svolgere entrambe le funzioni con precisione e grande velocità. La macchina è capace di produrre circa cappelli l anno, con un margine di scarto massimo dello 0,1%. Sul mercato sono disponibili macchinari di dimensioni minori a costi più contenuti, ma la qualità del risultato non è altrettanto soddisfacente. Per questo motivo, vista la decisione della società di puntare alla fascia alta di mercato, si è scelto di investire su un apparecchio indubbiamente costoso, ma che garantisce le performance prospettate. I tre maggiori fornitori presenti sul mercato hanno fatto pervenire i seguenti preventivi: Mac Drive S.r.l Cucio Bene S.p.A. Tutto Cappelli S.p.A euro - costo comprensivo di installazione, addestramento del personale e garanzia di 1 anno euro - costo comprensivo di istallazione e garanzia di 1 anno euro - costo comprensivo di istallazione, addestramento del personale e garanzia di 2 anni. La scelta è evidentemente caduta sulla Tutto Cappelli S.p.A., garantisce una qualità pari a quella degli altri due fornitori. che Stireria I ferri da stiro richiesti in questa fase di lavorazione sono di un tipo speciale, in quanto devono consentire di eseguire la stiratura con assoluta precisione e senza lasciare sul feltro alcuna traccia. Dopo un attenta analisi del mercato è stato selezionato un fornitore francese che, al termine di una lunga contrattazione, ha inviato un preventivo di

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Il piano economico-finanziario Ruolo e inquadramento dello strumento Il piano economico-finanziario (PEF) costituisce una parte di un più ampio strumento di formalizzazione di un idea imprenditoriale :

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA 1 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: Tale sintesi dovrebbe dare al lettore una chiara idea del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE P.O.R. ABRUZZO Ob. 3 2000-2006 ALLEGATO PER LL.RR. 143/95 E 96/97 136/96-55/98 ANNUALITA MISURA / AZIONE (*) L.R. ART. (*) - Azione D3.1 per le LL.RR. 136/96 e 55/98

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL RUOLO DEL MANAGER FINANZIARIO Ruolo del manager finanziario quale intermediario

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI ) IL BILANCIO D ESERCIZIO: COSA E E COME SI LEGGE (e soprattutto come si utilizza nel controllo di gestione dell impresa) STATO PATRIMONIALE = FOTOGRAFIA DEL PATRIMONIO CONTO ECONOMICO = FILM DELLA GESTIONE

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Analisi della domanda

Analisi della domanda CASESTUDY E UNA PICCOLA IMPRESA (8 ADDETTI) NELL HINTERLAND MILANESE OPERA NEL SETTORE DELLA COSMESI PRODUCE DUE PRODOTTI: CREMA PER IL VISO E CREMA PER IL CORPO SI E CREATA UNA NICCHIA DI MERCATO DOVE

Dettagli

PARTE SECONDA La gestione aziendale

PARTE SECONDA La gestione aziendale PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti Il business plan (piano d impresa) Francesca Vanzetti Giovedì 23 aprile 2015 Vorrei mettermi in proprio p da dove comincio? Dalla scelta della forma giuridica? Dal regime fiscale? Dagli adempimenti? Dallaricerca

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi

3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi MODELLO DI BUSINESS PLAN Schema esemplificativo per la redazione del piano d impresa 1) CURRICULUM VITA DEI PROPONENTI O SOCI DELL IMPRESA 2) DESCRIZIONE DEL PROGETTO 2.1 DESCRIZIONE ANALITICA DEL PRODOTTO/SERVIZIO

Dettagli

L inquadramento teorico

L inquadramento teorico I preventivi economicofinanziari L inquadramento teorico Università di Pisa Le previsioni economiche: i ricavi di vendita Solitamente la prima variabile ad essere stimata corrisponde ai ricavi di vendita

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Guida all Utilizzo del Modello Excel Premessa Il Modello permette di elaborare i Previsionali Patrimoniale,

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Introduzione Azienda ed organizzazione

Introduzione Azienda ed organizzazione Introduzione Azienda ed organizzazione 1 L AZIENDA E IL SUO AMBIENTE AZIENDA: sistema aperto che instaura rapporti di input e output con l ambiente esterno, sociale e naturale Condizioni fondamentali per

Dettagli

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015 FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015 Allegato 1 alla domanda di finanziamento Piano di Sviluppo Aziendale - Proposta

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO di CREMA Sede legale in Crema (CR), P.zza Duomo n. 25 C.F. e P.I. 01141210193 BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO 2015-2016-2017 INDICE Stati Patrimoniali di previsione 2015-2016-2017

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 2

VERIFICA FINE MODULO 2 Verifica di fine modulo 2 pag. 1 di 8 VERIFICA FINE MODULO 2 Localizzazione e gestione dell azienda 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Per le imprese industriali la scelta del luogo dove

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli