C A R T A D E I S E R V I Z I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C A R T A D E I S E R V I Z I"

Transcript

1 C A R T A D E I S E R V I Z I Versione redatta Il 19 Gennaio 2015 PRESENTAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI 1

2 Perchè una carta dei servizi La Carta dei Servizi è una dichiarazione di impegno che la comunità alloggio la Badióla assume di fronte ai propri utenti, con lo scopo di migliorare nel tempo la qualità dei servizi e il rapporto con le persone che ne usufruiscono. Attraverso la Carta dei servizi vogliamo offrire ai nostri utenti, alle loro famiglie e a tutta la collettività, uno strumento d informazione e di partecipazione. La partecipazione si realizza con critiche costruttive atte non solo a migliorare l assistenza ma anche nel raccogliere quei suggerimenti ed aspettative che tendono a modificare nel tempo le strutture ed i servizi stessi. La vera partecipazione si realizza con la massima trasparenza delle scelte e del nostro agire in un rapporto diretto e aperto con i nostri assistiti e le loro comunità di riferimento. La comunita alloggio la Badióla ha elaborato questa Carta dei Servizi per pubblicizzare i propri impegni nei confronti non solo delle persone, anziani e adulti con patologie assimilabili a quelle dell età senile, che possono utilizzare i nostri servizi e trovare risposte efficaci ai loro bisogni di assistenza e di benessere, ma in senso lato a tutta la cittadinanza. Il sempre maggior invecchiamento della popolazione e la sua assistenza deve essere un problema di tutti e la Carta dei Servizi è uno degli strumenti che servono a capire ed impegnarsi. La Carta dei Servizi presenta sinteticamente i servizi erogati, indicandone le modalità di erogazione, gli standard di qualità, intesi come livello di servizio assicurato, e l'impegno a rispettarli e migliorarli favorendo la partecipazione degli utenti, dei loro familiari e della collettività. La Carta dei Servizi rappresenta, inoltre, un riferimento per gli operatori presenti nei vari servizi, in quanto fornisce i principi e gli indirizzi che dovranno orientare la loro attività. La Titolare della Comunità Alloggio La Badióla Anna Busato 2

3 STRUTTURA ORGANIZZATIVA La struttura utilizzata per la gestione delle attività è basata sul lavoro di tipo familiare, sia nel settore organizzativo che in quello operativo, con la collaborazione del personale dipendente, altamente qualificato e competente, che completano l'organico delle figure necessarie a gestire una Struttura residenziale; con le diverse qualifiche necessarie quali assistente sociale, educatori, animatori, operatori socio sanitari, ausiliari, ecc. prevedendo la collaborazione di tutte le figure mediche e professionali necessarie ai diversi servizi offerti dalla Struttura. L INIZIATIVA IMPRENDITORIALE La Badióla è una Struttura che ospita persone autosufficienti (di grado diverso) o parzialmente autosufficienti. Gli Ospiti potranno godere e svolgere attività non legate alla semplice assistenza, ma anche con elementi di svago, quali laboratori per la lavorazione di materiali naturali, giochi di gruppo, tornei di giochi di società, ascolto della musica, di ricamo, escursioni, gite e visite guidate ecc. con l intervento di educatori e animatori specializzati. La Comunità punta a mantenere elevato il livello di prestazione fisica dell anziano, compatibilmente con la sua situazione pregressa, ma soprattutto a mantenere alto il morale e lo spirito d iniziativa, elementi che quando sono assenti creano problemi anche alla situazione sanitaria degli utenti. I titolari e i Collaboratori che operano all interno della Struttura sono tutti esperti e qualificati, professionalmente validi e competenti per i settori di intervento nei quali sono stati inseriti. MODALITA PER L AMMISSIONE DEGLI OSPITI Per poter diventare Ospiti della Badióla è necessario presentare domanda scritta al Responsabile della struttura (usufruendo dei moduli a disposizione ritirabili in segreteria). Alla domanda deve essere allegata tutta la documentazione anagrafica e sanitaria del richiedente in essa richiesta. VOLONTARIATO La Struttura promuove ogni forma di presenza delle Associazioni di volontariato e/o di singoli volontari per lo svolgimento di attività di sostegno degli anziani ospitati. Qualsiasi Associazione di volontariato, purché in regola con le disposizioni di legge, può essere autorizzata a svolgere delle attività di accompagnamento, di animazione e di supporto all assistenza, a condizione che le stesse si integrino con le finalità e le modalità operative della Struttura. LA STRUTTURA Immersa in un contesto accogliente e a dimensione d uomo lontano dal logorio del traffico cittadino in un ambiente calorosamente familiare che accompagna i suoi Ospiti alla scoperta di una dimensione sociale stimolante e ricca di emozioni. La Badióla offre un elevato standard di confort alberghiero, grazie agli ampi e accoglienti spazi dedicati al relax, allo svago e alla socializzazione. Gli Ospiti potranno inoltre usufruire di un ampio e curato giardino all'aperto Arredata con semplicità, la struttura è concepita per far sentire gli Ospiti a proprio agio come a casa propria. Uno staff qualificato seguirà giorno dopo giorno ciascun Ospite accompagnandolo nei gesti quotidiani. Dalla mattina alla sera le giornate scorreranno piacevolmente, animate da eventi, 3

4 laboratori, cognitive, feste a tema, gite organizzate e tante altre iniziative mirate alla soddisfazione e realizzazione personale di ciascuno. FUNZIONAMENTO La comunità la Badióla, avente funzionamento permanente nell arco dell 24 ore, per l intera settimana e per tutto l anno, può accogliere n. 8 Ospiti per ricoveri fissi o ricoveri temporanei di sollievo, oltre ad un massimo di n. 12 Ospiti diurni. GIORNATA TIPO IN COMUNITA Ore 07,30 preparazione della colazione; Ore 08,30-09,30 sveglia, igiene personale, scelta abbigliamento ed ingresso in sala da pranzo; Ore 10,00-11,30 visita parenti, letture, passeggiate, visione TV; Ore 12,00-13,30 pranzo; Ore 13,30-15,00 riposo pomeridiano; Ore 15,30-17,30 merenda, visita parenti. visione TV, attività varie; Ore 18,30-19,30 cena; Ore 19,30-20,30 visione TV, attività varie; Ore 21,00 saluto e rientro nelle stanze; INGRESSO ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA La struttura gode di due ingressi. Uno dalla strada di accesso principale, l altro dal cancello pedonale attraversando un patio dove per tutta la stagione estiva viene alloggiata una sala da pranzo per feste e rinfreschi con parenti ed amici. Lo spazio, non solo è dotato di divani colorati e morbidi, ma è delimitato da un muretto abbellito da colonne in legno che segnano il perimetro di un aiuola di rose colorate e profumate. In questo spazio gli ospiti possono rilassarsi, fare colazione, leggere il giornale, distrarsi accanto alla vasca delle tartarughe e rilassarsi passeggiando lungo un percorso privo di barriere architettoniche.tale percorso abbraccia l intero perimetro della casa e dà modo a tutti non solo di spaziare con lo sguardo sulle aiuole fiorite adiacenti allo stesso, ma anche sull intero parco sino alle colline ed alle montagne che delimitano l orizzonte. Attraversando l ingresso principale ci si trova in sala da pranzo, mentre dal patio si accede al soggiorno arredato con divani, poltrone, una fornita biblioteca ed una stube per raccogliersi nella stagione umida e fredda. Da questa stanza si accede all ufficio e al porticato esterno situato a nord della casa dove nel periodo estivo c è più fresco. CUCINA CON SALA DA PRANZO Una cucina attrezzata rispondente agli standard di sicurezza e, al tempo stesso, famigliare e confortevole, con una sala da pranzo dotata di tavoli (adatti per accogliere anche persone in carrozzina), comode e robuste sedie e credenze per stoviglie, biancheria da tavola e da cucina. 4

5 La nostra cucina è predisposta per accontentare le richieste culinarie e il personale è a disposizione degli Ospiti per tutte le loro esigenze durante il loro soggiorno in Struttura. E' inoltre preparata ad eseguire diete personalizzate nel caso di Ospiti con problematiche nutrizionali. Piano di Autocontrollo alimentare Il piano di autocontrollo per la cucina (denominato H.A.C.C.P.) è stato redatto dalla comunità la Badióla a norma del D.Lgs. n. 195/07 per garantire che siano individuate, applicate, mantenute e aggiornate adeguate procedure di sicurezza degli alimenti, avvalendosi dei principi su cui è basato il Sistema di analisi dei rischi ed il controllo dei punti critici. Il piano di autocontrollo contiene un protocollo di comportamento riguardante I seguenti punti: 1. Identificare e analizzare I rischi e le misure di controllo da applicare; 2. Identificare I punti critici di controllo; 3. Fissure I limiti critici per ciascun punto; 4. Stabilire procedure di sorveglianza; 5. Determinare misure correttive; 6. Stabilire procedure di verifica. SCALE E ASCENSORE Per accedere al primo piano sono larghe e comode, ma la casa è anche dotata di un ascensore che serve I tre piani per agevolare sia gli Ospiti che I dipendenti. Tale ascensore è in grado di accogliere persone anche su sedia a rotelle. CAMERE DA LETTO La Badióla è una struttura composta da: n. 1 camera singola; n. 3 camere doppie; n. 1 camera tripla; Le camere sono molto accoglienti, con spazi ampi, confortevoli e molto luminosi grazie alle doppie finestre. Sono tutte dotate di bagno, televisore, aria condizionata e riscaldamento. BAGNO PER GLI OSPITI Funzionale, interamente accessoriato. BAGNO PER DIVERSAMENTE ABILI Spazioso e funzionale, corredato di tutti gli ausili e accessori, il tutto completamente a norma. BAGNO PER GLI OPERATORI Completo di doccia, servizi igienici, poltrone e armadietti. Nella struttura sono inoltre presenti i seguenti locali di servizio: Locali tecnici (caldaia, ripostigli e depositi); Spogliatoio del personale interno; Lavandceria, stireria e guardaroba; 5

6 Il servizio residenziale implica una presa in carico globale, cercando di fornire una risposta alle esigenze tutelari, abilitative, riabilitative, socializzanti. La Comunità la Badióla offre le prestazioni di assistenza alla persona, articolate secondo il progetto individuale di ogni singolo ospite. Inoltre nella Comunità sono presenti attività educative per favorire il benessere psicofisico e sviluppare e mantenere le autonomie e le capacità residue degli Ospiti. Sono favorite attività di animazione e feste. SPAZIO ESTERNO Situata alla periferia della città di Treviso la struttura si presenta come un'ampia e signorile villa bifamiliare immersa nel verde di un parco di metri quadri, curato,con alberi di alto fusto e privo di barriere architettoniche con animali da compagnia, un orto ben curato per assaporare sempre ortaggi freschi e biologici, dove gli ospiti che lo vorranno potranno prendersene cura. PERSONALE OPERANTE IN STRUTTURA Gli operatori prestano la loro attività all interno della Badióla per lo svolgimento delle loro funzioni e nel rispetto della mission e vision espressa nei precedenti paragrafi. Gli operatori si distinguiono in: 1) Titolare e dirigente della comunità; 2) Medico Geriatra; 3) Infermiere Professionale; 4) Coordinatore; 5) Personale Socio-Sanitario; 6) Volontari; Sulla base delle specifiche mansioni e nel rispetto della persona, gli operatori svolgono le attività nel rispetto dei seguenti indirizzi: Perseguire il benessere psico-fisico degli Ospiti; Attenersi alle indicazioni del Dirigente della Comunità; Avere cura della pulizia e ordine della casa; Curare l giene degli Ospiti; Favorire le attività ludiche, culturali e ricreative degli Ospiti; Segnalare al Dirigente della Comunità ogni questione di rilievo; Frequentare eventuali corsi di aggiornamento organizzati o proposti dal coordinatore; Partecipare agli incontri di verifica decisi dal Dirigente della Comunità; TITOLARE E DIRIGENTE DELLA COMUNITA La Titolare/Dirigente della Comunità si occupa della corretta applicazione degli indirizzi gestionali e dell organizzazione interna ed esterna della Comunità. In particolare è responsabile: Del buon andamento delle attività quotidiane; Della gestione del gruppo degli operatori; Supervisione delle attività e delle mansioni degli operatori; Dell attuazione dei progetti educativi e dello svolgimento delle attività; 6

7 Dei rapporti con gli operatori dei servizi esistenti sul territorio; Del mantenimento dei contatti con I parenti più prossimi degli Ospiti ed è comunque disponibile a incontri su loro richiesta; Dell organizzazione e coordinamento dei volontari; Decide sulle domande di ammissione secondo quanto disposto dall all art. 6 del rogalemento di gestione; Dei progetti e della realizzazione degli spazi Verdi nel parco, destinati al coinvolgimento e interazione fra operatori, Ospiti e familiari quali: passeggiate, preparazione e piantumazione dell orto, cura piante da frutto e fiori. La Titolare/Dirigente della Comunità può delegare una o più persone per lo svolgimento delle attività sopra elencate. MEDICO GERIATRA Il Medico valuta globalmente lo stato di salute e le potenzialità residue della persona anziana ed ha come obiettivo la programmazione di uno specifico piano di intervento personalizzato, teso a mantenere il più a lungo possibile l autosufficienza dell Ospite. I compiti del Medico sono: Monitoraggio dell efficacia delle terapie in atto ed eventuale cambio; Individuazione e programmazione di tutti gli interventi destinati agli anziani; Attuazione dell integrazione tra I servizi sanitari e sociali; Razionalizzazione e omogeneizzazione degli interventi per ottenere il migliore utilizzo della rete dei servizi socio-assistenziali e sanitari. INFERMIERE/A Elenco delle principali attività previste per l infermiere: Assistenza di base infermieristica; Opera in stretta relazione con la Titolare/Dirigente della Comunità e con I Medici di base degli Ospiti; Monitorizza le condizioni dei singoli Ospiti e nel caso di peggioramenti; Si occupa della preparazione dei blister; Controlla la scadenza dei medicinali degli Ospiti; Misurazione del peso di ogni Ospite almeno una volta al mese, oltre che al bisogno; Rilevazione dei parametri (P.A, F.C, ossigenazione sangue) una volta alla settimana; Rilevazione del livello di glicemia degli Ospiti diabetici almeno una volta alla settimana fatta eccezione per eventuali indicazioni mediche di monitoraggio. COORDINATORE E nominato dalla Titolare/Dirigente della Comunità ed è responsabile: Della stesura dell oraio di servizio degli Operatori; Dell armonizzazione delle relazioni tra operatori nell attività quotidiana; Della gestione delle riunioni organizzative; Della redazione e conservazione della documentazione inerente all accoglienza, permanenza e dimissione dell Ospite; Redige la documentazione riservata da inviare alle Istituzioni; Della formazione continua degli Operatori; 7

8 Degli incontri di verifica periodica con gli operatori. PERSONALE SOCIO-SANITARIO Elenco delle principali attività previste per l Operatore Socio-Sanitario: E in grado di curare la pulizia, la manutenzione di arredi e attrezzature nonchè la conservazione degli stessi e il riordino del material dopo la assunzione dei pasti; Nel governo della casa e dell ambiente di vita, nell igiene e cambio biancheria; Sanificazione e sanitizzazione ambientale; Sa svolgere attività personalizzate all igiene personale, al cambio della biancheria, all espletamento delle funzioni fisiologiche, all aiuto della deambulazione, all uso corretto di presidi, ausili e attrezzature, all apprendimento e mantenimento di posture corrette; In sostituzione e appoggio dei familiari e su indicazione dell infermiere è in grado di aiutare per la corretta assunzione dei farmaci prescritti e per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice utilizzo; Osservare, riconoscere e riferire alcuni sintomi di allarme che l Ospite può presentare (pallore, sudorazione, ecc.); Collabora ad attività finalizzate al mantenimento delle capacità psico fisiche residue, alla rieducazione, alla riattivazione e al recupero funzionale; Effettuare piccole medicazioni e/o cambio delle stesse; Aiutare nelle attività di animazione che favoriscano la socializzazione, il recupero ed il mantenimento delle capacità cognitive e manuali; Collabora alla composizione della salma e aiuta al suo trasferimento; Conosce I principali interventi semplici di educazione alla salute, rivolti agli Ospiti ed ai loro familiari; Collabora all attuazione degli interventi assistenziali; Valuta, per quanto di competenza, gli interventi più appropriati da proporre; Mette in atto relazione-comunicazione con l Ospite e la famiglia, per l integrazione sociale, il mantenimento ed il recupero dell identità personale; Collabora alla verifica ed al mantenimento della qualità del servizio. VOLONTARI La Badióla riconosce l importanza del volontariato, sostiene e favorisce la partecipazione dei volontari alla vita delle Comunità..SERVIZI COMPRESI NELLA RETTA La retta mensile per gli Ospiti, comprende I servizi sotto descritti: ASSISTENZA SOCIO-ASSISTENZIALE DIURNA E NOTTURNA L assistenza socio-assistenziale viene erogata giorno e notte, 24 ore su 24, con operatori professionalmente competenti e qualificati, addetti all assistenza che curano l igiene della persona, dell abbigliamento, dell unità di vita e di degenza della persona assistita. L Ospite è assistito durante i suoi spostamenti all interno della Residenza, durante l utilizzo dei servizi igienici, durante i pasti, durante il riposo pomeridiano e notturno. In caso di emergenza sanitaria tutti gli operatori socio assistenziali sono istruiti per i dovuti interventi medici, o per il ricovero ospedaliero tramite P.S.. La Direzione opera in stretta collaborazione con il Medico Geriatra referente della struttura. Questa figura svolge l attività medica di diagnosi, di cura e partecipa all attuazione di progetti assistenziali individualizzati. 8

9 In caso di necessità, le prestazioni sanitarie generiche, vengono fornite, in spazi dedicati all interno della struttura o nella stanza stessa dell Ospite. Gli operatori in turno si relazionano puntualmente con la direttrice di struttura aggiornando quotidianamente la documentazione sanitaria relativa ad ogni ospite. ATTIVITA SOCIALI E RICREATIVE Al fine di preservare la qualità della vita all interno della Badióla, ad ogni Ospite viene fornito il sostegno necessario anche per quanto riguarda la sfera delle relazioni interpersonali. A questo scopo è disponibile un cordinatore che si occupa di attività di coordinamento organizzativo, del rapporto con la realtà esterna, del corretto funzionamento della Comunità nella sua globalità. In particolare è responsabile del buon andamento del lavoro dell'equipe e svolge attività di collegamento, organizzazione e verifica del servizio. Sono presenti inoltre un Educatore ed una Psicologa con compiti di coordinamento interno, valutando le dinamiche che si sviluppano all'interno della Comunità. Le attività più ricorrenti sono: Tornei di carte, partite a dama, giochi di vario genere, ecc.; Canto e ballo; Laboratori cognitivi; Corsi di interesse generale; Laboratori manuali, artigianali e creativi; Laboratorio di giardinaggio. PULIZIA E SANIFICAZIONE Sono garantite quotidianamente pulizia e sanificazione della struttura, che in alcune aree vengono ripetute anche diverse volte nell arco della giornata al fine di garantire il decoro e l igiene degli ambienti. Sono accuratamente programmate pulizie di fino dell intera struttura, degli oggetti, degli accessori, etc. per eliminare germi, sporcizia e preservare l estetica degli spazi. I prodotti utilizzati e le attrezzature necessarie per l esecuzione dei lavori di pulizia e sanificazione sono conformi alle normative vigenti. ASSISTENZA RELIGIOSA All interno della Badióla sono organizzati servizi religiosi che consentono agli Ospiti che lo desiderino di ricevere il conforto dei ministeri nel pieno rispetto della libertà religiosa del singolo individuo. GITE Periodicamente la Badióla organizza gite di gruppo con il coinvolgimento di tutti gli Ospiti. ANIMAZIONE E FESTE A TEMA 9

10 Ogni persona ha potenzialità illimitate. Scoprirle, stimolarle e valorizzarle è lo scopo di tutte le attività di animazione che vengono costantemente organizzate all interno della Badióla. Le attività di animazione sono programmate sulla base della personalità, del livello cognitivo e delle capacità motorie degli Ospiti. La Badióla ha cura di festeggiare tutte le ricorrenze festive, coinvolgendo le famiglie degli Ospiti, i musicisti ed i volontari. ATTIVITA DIRETTE ALLA SOCIALIZZAZIONE Lettura e commenti di giornali, lettura di brani, racconti, poesie o testi scelti e selezionati dagli Ospiti della Badióla, cruciverba, racconti e storie delle provincie di Treviso e di Venezia. PARCHEGGI INTERNI La Badióla per agevolare le visite dei familiari degli Ospiti ha predisposto degli spazi limitrofi dove poter parcheggiare l auto nella massima sicurezza. Nota Bene: Tutto ciò che non compare nel precedente elenco è da considerarsi non compreso nella retta mensile ed e indicato nei servizi a pagamento di seguito specificati. SERVIZI A PAGAMENTO Nella retta non risulta compreso quanto specificato nel dettaglio sottostante che è da considerarsi quindi a carico dell Ospite o della sua famiglia/tutore. LAVANDERIA La Badióla mette a disposizione degli Ospiti un servizio di lavaggio della biancheria. Grazie a questo servizio i nostri ospiti troveranno sempre i loro abiti puliti, profumati e pronti all'uso. Tutta la biancheria viene smistata tra capi bianchi, capi colorati, capi delicati, maglioni e capi stingenti. I prodotti utilizzati per il lavaggio e la disinfezione sono biodegradabili e rispettano l ambiente, hanno caratteristiche antiallergiche per evitare ogni possibile inconveniente alle persone ospitate. PARRUCCHIERE Oltre all igiene personale, la cura della persona da parte del personale della struttura coinvolge gli aspetti estetici. A richiesta dell Ospite la Badióla offre il servizio di trasporto presso un parrucchiere per il taglio, la tinta e la piega dei capelli. ESTETISTA-MANICURE E PEDICURE Su specifica richiesta dell Ospite vengono erogati il servizio di manicure e pedicure. Queste attività vengono svolte da personale specializzato esterno alla struttura, in spazi dedicati. TRASPORTO E ACCOMPAGNAMENTO VISITE MEDICHE ANCHE CON AMBULANZA 10

11 È a disposizione degli Ospiti un servizio di trasporto verso i più vicini ambulatori, laboratori di analisi, cliniche o ospedali qualora sia necessario effettuare visite specialistiche. Su richiesta si organizzano anche spostamenti privati degli Ospiti per esigenze personali. Mezzi di trasporto possono essere il pulmino attrezzato della Badióla o un ambulanza privata. PICCOLE SPESE DI VITA QUOTIDIANA La Badióla su richiesta degli Ospiti, si occuperà di reperire riviste, quotidiani o altro per il loro benessere psicofisico e per il loro aggiornamento culturale. FARMACI E AUSILI MEDICI NON EROGATI DAL SSN Ogni Ospite e/o parente dovrà provvedere a fornire alla Badióla i medicinali necessari alle sue patologie, inoltre nel caso necessitasse di ausili medici non erogati dal SSN, questi dovranno essere forniti dai familiari o dal suo tutore. ACCERTAMENTI ESAMI VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE I familiari dell Ospite dovranno provvedere all acquisto di farmaci o al pagamento di eventuali accertamenti sanitari, esami o visite specialistiche richiesti dal Medico curante o dal Geriatra della struttura. ACQUISTO DI PANNOLONI, TRAVERSI OLTRE A QUELLI FORNITI DAL SSN Nota bene! Sono interamente a carico delle rispettive famiglie degli Ospiti e dovranno essere forniti con puntualità a seguito della richiesta della Direzione. TRATTAMENTI DI FISIOTERAPIA Per trattamenti fuori struttura, di volta in volta, in base alle esigenze dell Ospite, verrà concordato il prezzo di trasporto e di attesa. VALORI MATERIALI Per le somme di denaro o oggetti, anche di poco conto, tenuti dall ospite presso di sé la Comunità non assume responsabilità alcuna. Mette però a disposizione una cassetta di sicurezza dove possono essere custoditi i loro averi. EMERGENZE In caso di emergenze di carattere sanitario nelle ore notturne, la Direttrice presente nella Comunità contatta gli organi competenti quali Guardia Medica e Pronto Soccorso. Durante le ore del giorno si fa riferimento sia al Responsabile della Struttura che ai colleghi presenti in turno. ORARI E MODALITA DI ACCESSO La Comunità è articolata per 24 ore su 24 per 365 giorni all anno e accoglie persone anziane autosufficienti e parzialmente non autosufficienti anche per periodi transitori di sollievo alle famiglie o quando non sia più possibile la loro permanenza nel nucleo originale. Gli ospiti sono liberi di ricevere visite ogni giorno da parenti e amici. Ci si propone anzi di incentivare il mantenimento e lo sviluppo di legami significativi fra l ospite e il suo contesto 11

12 relazionale. Come sempre, sia il comportamento degli utenti che dei loro ospiti dovrà essere improntato al pieno rispetto delle regole della Comunità e della comune convivenza civile. Le visite degli ospiti possono avvenire fra le ore 9.30 e le e fra le e le di ogni giorno, sulla base della routine quotidiana, non interferendo con il funzionamento del servizio. Gli Operatori presenti in turno sono a disposizione per fornire informazioni di carattere generale. Per informazioni più dettagliate inerenti lo stato di salute e/o informazioni di carattere amministrativo è necessario riferirsi al Responsabile della Struttura, preferibilmente su appuntamento. MODALITA DI ACCOGLIENZA La Comunità è destinata ad accogliere anziani autosufficienti e parzialmente non auto. L inserimento avviene in seguito alla visita medica coinvolgendo anche i familiari e tutto il personale. All atto dell ingresso l Ospite e/o parente/tutore firma un contratto di soggiorno in cui accetta di pagare la retta proposta dalla Direzione e le regole che la governano. In concomitanza del primo ingresso in Comunità da parte dell utente il Responsabile, dopo aver consegnato I relative moduli da compilare, si occuperà di: 1) Immette i dati anagrafici sul registro generale, specificando il nominativo, le generalità, la data e il luogo di nascita, la residenza e la data di entrata; 2) Predisporre una cartella personale che verrà aggiornata progressivamente con il carteggio relative all'ospite e che conterrà: - la documentazione sanitaria necessaria - il numero di codice fiscale - il tesserino di esonero dal ticket sanitario - il nominativo del medico di base prescelto; 3) Compilare la scheda personale dell'ospite che verrà conservata nell apposito schedario. RICOVERO RESIDENZIALE A LUNGO TERMINE Il ricovero residenziale rappresenta la modalità classica, a lungo termine finchè persistano le caratteristiche di (autosufficienza totale o parziale). E un servizio che risponde ai problemi sociali ed assistenziali delle persone anziane che, per diversi motivi, non possono più rimanere nel loro ambiente di vita e nel proprio confort abitativo. In questo tipo di ricovero non vengono stabilite date di dimissione ed il coordinamento interno predispone quanto necessario per una residenzialità a lungo termine. RICOVERO TEMPORANEO RIABILITATIVO E DI SOLLIEVO Il ricovero temporaneo può essere riabilitativo o di sollievo. E ricovero riabilitativo quando l anziano viene accolto, dopo un evento traumatico per sottoporsi ad un recupero funzionale psicologico e relazionale per consentire il successive reinserimento nel proprio ambiente di provenienza; inoltre è possibile programmare sedute di fisioterapia personalizzate per il recupero dell arto offeso, presso la struttura AREP dove operano professionisti altamente qualificati. E ricovero di sollievo quando l anziano viene accolto per consentire alla famiglia un periodo di pausa dalle necessità continuative ed assistenziali dello stesso. 12

13 ASSENZE PER RICOVERI OSPEDALIERI Qualora si ravvisi la necessità di ricovero ospedaliero, il personale della Struttura si incaricherà di informare I familiari dell ospite. Durante il ricovero ospedaliero, l assistenza spetterà ai familiari. Nel caso la famiglia fosse impossibilita ad assistera il proprio parente, su richiesta la struttura metterà a disposizione una figura (badante) che possa rispondere alle esigenze del momento. CARATTERISTICHE DELLA CARTA DEI SERVIZI 1) La Carta dei Servizi è un patto che si stipula con il cliente: il patto è un impegno. 2) La Carta dei Servizi descrive il Servizio offerto dalla Badióla e le garanzie offerte a coloro che utilizzano tale Comunità. 3) La Carta dei Servizi ha validità pluriennale e sarà rinnovata qualora dovessero intervenire significative modifiche rispetto a quanto descritto. Una copia della carta viene consegnata a tutti gli Ospiti e ai loro familiari all ingresso nella Comunità e a chiunque ne faccia richiesta. Ad ogni revisione il documento verrà ridiffuso. 4) Nella Comunità la Carta dei Servizi aggiornata è sempre consultabile, in quanto esposta. 5) La Carta dei Servizi, realizzata con il coinvolgimento del Responsabile del Servizio, tiene conto del progetto complessivo di erogazione del servizio e prevede il coinvolgimento periodico degli ospiti e/o dei loro familiari nella definizione degli standard di qualità e nella presentazione dei risultati annuali. 6) La verifica sulle prestazioni effettive avviene sotto il controllo del Responsabile Qualità ed è basata sulle rilevazioni periodiche, sulla somministrazione di questionari e/o interviste e su eventuali reclami pervenuti relativamente ad anomalie. 7) E fatto obbligo la sottoscrizione dell impegno al pagamento della retta da parte dell Ospite o dei suoi familiari 8) Al momento dell ingresso l ospite è tenuto al versamento di una mensilità come da contratto. Ponzano Veneto 19 Gennaio 2015 IL DIRETTORE 13

14 NOTIZIE UTILI LA BADIÓLA DI BUSATO ANNA Via Antiga Sud, Merlengo di Ponzano Veneto (TV) Tel Cell mail: info@labadiola.org ail: direzione@labadiola.org Sito: COME ARRIVARE 14

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

RESIDENZA LE ROSE SCHEDA SERVIZIO DATI ANAGRAFICI STRUTTURA. Residenza LE ROSE. Via delle Rose, 7 35034 Lozzo Atestino PD. info@residenzalerose.

RESIDENZA LE ROSE SCHEDA SERVIZIO DATI ANAGRAFICI STRUTTURA. Residenza LE ROSE. Via delle Rose, 7 35034 Lozzo Atestino PD. info@residenzalerose. RESIDENZA LE ROSE DATI ANAGRAFICI STRUTTURA SCHEDA SERVIZIO Residenza LE ROSE DENOMINAZIONE Via delle Rose, 7 35034 Lozzo Atestino PD INDIRIZZO CAP CITTÀ PROVINCIA 0429 644544 TELEFONO info@residenzalerose.net

Dettagli

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti : Gli spazi e i servizi standard 18 I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE Assistenza alla sona 24 h su 24 Assistenza medica diurna (secondo necessità) Assistenza infermieristica diurna Assistenza

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o DIRITTO ALL INFORMAZIONE Ogni Ospite ha il diritto di richiedere e ottenere informazioni puntuali riguardo l'accettazione e l'espletamento delle pratiche

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco CASA DI RIPOSO PROTETTA VILLA HELVETIA Centro Servizi Socio Assistenziali Strada per San Giovanni,42 95045 Misterbianco (CT) Tel. 095-399317 Fax 095-399935 P.IVA 03257730873 CARTA DEI SERVIZI Presentazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO Art. 1 Principi generali Riconoscendo la funzione di utilità sociale del volontariato, il Centro Servizi alla Persona Morelli Bugna, promuove le iniziative proposte

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

via Tavoleto, 3 47832 San Clemente (RN) tel/fax 0541-858213 e-mail: centrodelbianco@formulaservizi.it

via Tavoleto, 3 47832 San Clemente (RN) tel/fax 0541-858213 e-mail: centrodelbianco@formulaservizi.it via Tavoleto, 3 47832 San Clemente (RN) tel/fax 0541-858213 e-mail: centrodelbianco@formulaservizi.it indice 1. FINALITA pag. 2 2. CRITERI DI AMMISSIONE E DIMISSIONE pag. 2 3. RETTA E SPESE PERSONALI pag.

Dettagli

Casa di Riposo "Ss. Annunziata 12022 BUSCA (CN) Via M. D Azeglio 29 tel. 0171/945452 - fax 0171/943747 e-mail casariposobusca@libero.

Casa di Riposo Ss. Annunziata 12022 BUSCA (CN) Via M. D Azeglio 29 tel. 0171/945452 - fax 0171/943747 e-mail casariposobusca@libero. Casa di Riposo "Ss. Annunziata 12022 BUSCA (CN) Via M. D Azeglio 29 tel. 0171/945452 - fax 0171/943747 e-mail casariposobusca@libero.it 1 La carta dei servizi è una strumento che fissa principi e regole

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY - Approvato con del. C.C. n. 80-640 del 26.10.1993 (CO.RE.CO. prot. n. 8555 del 15.11.1993)

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) Per quanto attiene gli adempimenti di cui all'articolo

Dettagli

L Aurora. Comunità Alloggio per Anziani. Carta dei servizi

L Aurora. Comunità Alloggio per Anziani. Carta dei servizi L Aurora Comunità Alloggio per Anziani Carta dei servizi CARTA DEI SERVIZI Sommario Caratteristiche della carta servizi... 2 L Aurora di Marzo S.r.l.... 2 La Comunità Alloggio L Aurora... 2 Servizi Offerti...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Alzheimer del «Parco del Welfare» Via Baveno, 8 NOVARA. Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 0

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Alzheimer del «Parco del Welfare» Via Baveno, 8 NOVARA. Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 0 CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno Alzheimer del «Parco del Welfare» Via Baveno, 8 NOVARA Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 0 LA NOSTRA STORIA Una moderna e accogliente struttura residenziale che offre ad

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti UTENZA DELLA CASA PROTETTA Art. 1. Utenti della Casa Protetta del Comune di Rubiera sono gli anziani non autosufficienti

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto Tiziana De Donno TORINO 12 febbraio 2010 Tiziana De Donno Cisl 1 Nascita dell OSS: perché? Tiziana De

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Residenza per anziani "Le Querce"

Residenza per anziani Le Querce Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Operatore socio-sanitario. Standard

Operatore socio-sanitario. Standard Operatore socio-sanitario Standard Settore: Socio sanitario e pubblica amministrazione Indirizzo: Pova finale unificato o con criteri unificati: Sì Comparto: Attività di erogazione di servizi socioassistenziali

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Catalogo delle Agenzie formative

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001

Dettagli

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario La struttura ospedaliera Due poli ospedalieri strutturalmente diversi; Unità operative con diverse caratteristiche: Ampiezza;

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-25 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE SOCIO SANITARIO 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore socio-sanitario (OSS) è in grado

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

Servizio Centro di Aggregazione Disabili GIODIS. Approfondimento. Il progetto: valori ed orientamento

Servizio Centro di Aggregazione Disabili GIODIS. Approfondimento. Il progetto: valori ed orientamento Il progetto: valori ed orientamento La storia Il servizio nasce nei primi anni 80 come sviluppo del Servizio Formazione Autonomia (SFA), uno spazio per il tempo libero pomeridiano sorto grazie all Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 22.03.2006 Pubblicato

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Come a casa. Un Residence in cui le abitudini e l autonomia di casa incontrano l esperienza e i Servizi Segesta. attenzioni quotidiane.

Come a casa. Un Residence in cui le abitudini e l autonomia di casa incontrano l esperienza e i Servizi Segesta. attenzioni quotidiane. Come a casa. Un Residence in cui le abitudini e l autonomia di casa incontrano l esperienza e i Servizi Segesta. benessere attenzioni quotidiane convivialità e autonomia relax Come a casa. Residence Assistiti:

Dettagli

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI Casa di accoglienza femminile Sagrini FINALITA E CARATTERISTICHE DEI SERVIZI: - Garanzia di soluzione anche temporanee a bisogni di alloggio, vitto e tutela; - Contenimento dei tempi di accoglienza. NORME

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: Destinatari. Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: tutti coloro che, rispetto all età, abbiano assolto l obbligo scolastico; inoccupati,

Dettagli

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel APPROVATO CON DELIBERAZIONE N.2002/67 DEL 3/12/2002 I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel raccoglitore

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Residenza Socio Assistenziale del «Parco del Welfare» Via Baveno, 6 NOVARA. Data aggiornamento: sett 2014 Rev.

CARTA DEI SERVIZI. Residenza Socio Assistenziale del «Parco del Welfare» Via Baveno, 6 NOVARA. Data aggiornamento: sett 2014 Rev. CARTA DEI SERVIZI Residenza Socio Assistenziale del «Parco del Welfare» Via Baveno, 6 NOVARA Data aggiornamento: sett 2014 Rev. 0 LA NOSTRA STORIA Una moderna e accogliente struttura residenziale che offre

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Che cos è il Centro diurno regionale Ai Gelsi? Il nuovo Centro diurno socio-assistenziale con sede a Riva San Vitale si inserisce nel

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI. Casa Anziani Alto Vedeggio 6805 Mezzovico Vira OPERATORE SOCIOSANITARIO (OSS) Denominazione della funzione

CAPITOLATO D ONERI. Casa Anziani Alto Vedeggio 6805 Mezzovico Vira OPERATORE SOCIOSANITARIO (OSS) Denominazione della funzione CAPITOLATO D ONERI Denominazione della funzione OPERATORE SOCIOSANITARIO (OSS) Obiettivo della funzione Si occupa in modo globale dei bisogni degli Ospiti Posizione gerarchica nell organizzazione 3.1 Superiori

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. DEL 21 )J2O1a REGOLAMENTO INERENTE DOMICILIARE (S.A.D.) IL SERVIZIO DI ASSISTENZA (Provincia di Sondrio) COMUNE DI MORBEGNO Art. 3 Finalità Art, 2

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI INARZO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Il Comune di Inarzo istituisce per i residenti il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) agli anziani

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELLA CASA DI RIPOSO "P. MANNI"

REGOLAMENTO INTERNO DELLA CASA DI RIPOSO P. MANNI REGOLAMENTO INTERNO DELLA CASA DI RIPOSO "P. MANNI" Art. 1 Norme generali di convivenza Ogni ospite é libero di esprimere la propria personalitá e condurre all'interno della Casa di Riposo il tipo di esistenza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH CARTA DEI SERVIZI Nido d Argento Soc. Coop. Soc. SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH 1 Gentile utente, L a cooperativa Nido D Argento

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37 DEL 30/09/2011 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO Il Comune

Dettagli

Urgenza dell ammissione: urgente. Tipo di alloggio: stanza singola stanza doppia

Urgenza dell ammissione: urgente. Tipo di alloggio: stanza singola stanza doppia Casa di Riposo Ojöp Frëinademetz A.P.S.P. Str. Pinis 50, 39030 San Martino in Badia Tel. 0474/524700 Fax 0474/523050 info@ciasadepalsa.it ciasadepalsa@pec.rolmail.net Part. Iva 00554690214 Cod. Fisc. 81005490214

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5106 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato SBROLLINI Istituzione del Servizio sanitario veterinario convenzionato e norme per favorire

Dettagli

GLI STANDARD DI QUALITÀ

GLI STANDARD DI QUALITÀ Azienda Pubblica di Servizi alla Persona GLI DI QUALITÀ DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI RSA di Rovereto, via Vannetti n. 6 RSA di Rovereto, Borgo Sacco, via Fedrigotti 1n. 7 GLI DI QUALITÀ La Vannetti

Dettagli