Ecosystem Promuovere e Monitorare il

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ecosystem Promuovere e Monitorare il"

Transcript

1 Patient Engagement Ecosystem Promuovere e Monitorare il Patient Engagement per migliorare l aderenza terapeutica e ridurre i costi del sistema 1

2 LE SFIDE ATTUALI PER LA SANITA WHY Le attuali sfide del contesto sanitario Il consumatore/paziente è una risorsa poco valorizzata ma essenziale per migliorare l efficacia e la sostenibilità dei processi di cura. 2

3 LE SFIDE ATTUALI PER LA SANITA WHY Il valore politico e scientifico di rendere protagonista il cittadino nel suo percorso sanitario 3

4 LA METODOLOGIA DELLA RICERCA INDAGINE QUANTITATIVA ESTENSIVA SU PAZIENTI CRONICI Su un campione rappresentativo di 1007 pazienti cronici italiani >18 anni Sulla base di un questionario semi-strutturato autocompilato con metodologia CAWI della durata di circa 15 minuti...costituito da scale e indicatori scientificamente validati (PHE-Scale, PHQ-2, SF-12, PAM, MOR, ehealths, Health Literacy, HCCQ) I dati sono stati analizzati con tecniche statistiche uni e multivariate con il software IBM SPSS

5 PATIENT HEALTH ENGAGEMENT MODEL IL PROCESSO DI PATIENT ENGAGEMENT Nel 2014 è stato sviluppato un modello concettuale di natura psico-sociale che descrive il processo di engagement nella patologia cronica (Patient Health Engagement Model) PHE-MODEL

6 I PRINCIPALI RISULTATI

7 QUANTO E IMPORTANTE PER I PAZIENTI CRONICI ITALIANI ESSERE COINVOLTI NELLE CURE? Il 97% dei pazienti cronici italiani ritiene importante giocare un ruolo attivo nel proprio percorso di gestione della cura Quanto si trova d accordo con l affermazione: Avere un ruolo attivo nella gestione della propria salute è il fattore più importante nel determinare il proprio benessere e la qualità di vita? 3% IN DISACCORDO 97 % 97% D ACCORDO

8 MA QUANTO SONO EFFETTIVAMENTE COINVOLTI? se andiamo a misurare scientificamente il loro livello di coinvolgimento attivo, solo il 9% dei pazienti cronici italiani risulta realmente «engaged»! The patient is totally blocked and overwhelmed The patient by their is totally blocked and illness experience. overwhelmed by their He tends illness to be experience. passive towards He the tends healthcare to be passive towards system the healthcare system 7% The patient is totally blocked and overwhelmed by their AROUSAL ALLERTA AROUSAL The patient is hyperattentive to every signal of his/her The patient 38% body. He is hyperattentive to every signal is behaviourally unable to of his/her body. He is selfcare and navigate behaviourally unable to the healthcare selfcare and system navigate the healthcare system AROUSAL AROUSAL The patient is hyperattentive to every signal of his/her body. He is The patient is hyperbehaviourally unable to CONSAPEVOLEZZA ADHESION ADHESION 46% The patient has started to accepted the new health The condition patient has but started he is to not accepted completely the new health condition but he autonomous in health is not completely management autonomous in health management ADHESION ADHESION The patient has integrated the disease in his life The and patient is able has to play integrated a skilled the and disease active in role his in the life care and is journey. able to play a skilled and active role in the care journey. PROGETTO O The patient has started The patient has to accepted the new integrated the disease in health condition but he 9% his life and is able to The patient has started The patient has is not completely play a skilled and active to accepted the new integrated the disease in autonomous in health role in the care journey. his life and is able to

9 QUANTO SONO ADERENTI ALLE TERAPIE I PAZIENTI ITALIANI? Inoltre, quasi 2 pazienti su 3 NON sono aderenti alle prescrizioni del medico e all assunzione delle terapie 31% ADERENTI 69% NON ADERENTI

10 LA PERCENTUALE DI ABBANDONO CAMBIA SE I PAZIENTI Media pazienti cronici= 44% SONO COINVOLTI NELLE CURE? La percentuale di pazienti cronici che hanno pensato di abbandonare le cure diminuisce sensibilmente tra le persone più coinvolte Il 70% ha pensato di abbandonare le cure AROUSAL ADHESION EUDAIMON The patient is totally blocked and overwhelmed by their illness experience. He tends to AROUSAL be passive towards the healthcare system The patient is totally blocked and overwhelmed by their illness experience. The patient is hyperattentive to every signal of his/her body. He is behaviourally unable to selfcare and navigate The patient is hyperattentive to every signal of his/her body. He is behaviourally unable to selfcare and ADHESION navigate the healthcare system The patient has started to accepted the new health condition but he is not completely autonomous in health management Il 29% ha pensato di abbandonare le cure The patient has started to accepted the new health condition but he is not completely autonomous in health management PROGETTO O The patient has integrated the disease in his life and is able to play a skilled and active role in the care journey. The patient has integrated the disease his life and is able t play a skilled and act role in the care journ

11 COM E LA QUALITA DI VITA DEI PAZIENTI CRONICI ITALIANI? Media pazienti cronici= 44% Quasi la metà dei pazienti definisce scadente la propria qualità di vita «In generale, direbbe che la sua qualità di vita è?» 48% 51% 1% L 83% definisce scadente la sua qualità di vita SCADENTE BUONA ECCELLENTE Il 29% definisce scadente la sua qualità di vita PROGETTO O ma si scende a 1 paziente su 4 quando si tratta di pazienti ingaggiati

12 COME STANNO PSICOLOGICAMENTE I PAZIENTI CRONICI ITALIANI? I dati sono simili quando si guarda al benessere psicologico dei pazienti: ben il 73% riferisce sintomi depressivi recenti «Pensando alle ultime due settimane, le è capitato di sentirsi giu, triste o abbattuto?» 27% NO Il 95% riferisce sintomi depressivi Il 37% riferisce sintomi depressivi PROGETTO O 73% Sì 86% ma si scende al 37% quando si tratta di pazienti ingaggiati

13 QUALI I COSTI SANITARI DEI PAZIENTI CRONICI ITALIANI? 55 VISITE DAL MEDICO SPECIALISTA 31 ANALISI DEL SANGUE 68 ACQUISTO DI FARMACI

14 QUALE LA SPESA PER VISITE SPECIALISTICHE SE I PAZIENTI SONO MENO COINVOLTI NELLE CURE? I pazienti poco coinvolti arrivano a spendere tre volte di più di quelli più coinvolti per le visite dallo specialista 55 VISITE DAL MEDICO SPECIALISTA ANALISI DEL SANGUE ACQUISTO DI FARMACI AROUSAL 46 ADHESION 33 PROGETTO O The meno patient is coinvolto totally blocked and The patient is hyperattentive to every signal The patient has started to accepted the new health condition but he is not completely The patient has integrated the disease in his life and is able to play a skilled and active più coinvolto

15 55 QUALE LA SPESA PER LE ANALIS DEL SANGUE SE I PAZIENTI SONO MENO COINVOLTI NELLE CURE? VISITE DAL MEDICO I pazienti SPECIALISTA poco coinvolti spendono circa il doppio in più di quelli più coinvolti per le analisi del sangue 31 ANALISI DEL SANGUE AROUSAL 35 ACQUISTO DI FARMACI 27 ADHESION 26 PROGETTO O The meno patient is coinvolto totally blocked and The patient is hyperattentive to every signal The patient has started to accepted the new health condition but he is not completely The patient has integrated the disease in his life and is able to play a skilled and active più coinvolto

16 55 QUALE LA SPESA PER L ACQUISTO DI FARMACI SE I PAZIENTI SONO MENO COINVOLTI NELLE CURE? 31 VISITE DAL MEDICO SPECIALISTA I pazienti poco ANALISI coinvolti DEL spendono SANGUE circa il doppio in più di quelli più coinvolti per l acquisto di farmaci 68 ACQUISTO DI FARMACI 90 AROUSAL ADHESION 46 PROGETTO O The meno patient is coinvolto totally blocked and The patient is hyperattentive to every signal The patient has started to accepted the new health condition but he is not completely The patient has integrated the disease in his life and is able to play a skilled and active più coinvolto

17 LE RICADUTE PER IL MANAGEMENT DEL SISTEMA Appare dunque cruciale dotare il sistema sanitario di strumenti condivisi finalizzati alla: - valutazione/monitioraggio sistematico del Patient Engagement ( a livello nano/micro/meso/macro/eso) - promozione sistemica e sistematica del Patient Engagement nelle sue diverse componenti Secondo le Raccomandazioni della Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement, promuovere l Engagement non può prescindere dal monitoraggio dei diversi fattori/livelli in gioco e da un azione sistemica e multi-stakeholders 20

18 TRASFORMARE LE RACCOMANDAZIONI PER IL PE IN UNO STRUMENTO DI MONITORAGGIO E INDIRIZZO Il modello qui descritto costituisce un potenziale strumento: non solo di monitoraggio e «diagnosi» della performance di engagement dei sistemi sanitari regionali coinvolti dal progetto. ma anche una bussola per orientare azioni strategiche personalizzate volte al miglioramento della performance di engagement dei sistemi considerati 21

AMICI WE CARE : UNA RICERCA PER DEFINIRE IN MANIERA PARTECIPATA DEI CRITERI CONDIVISI PER LA QUALITA DI CURA

AMICI WE CARE : UNA RICERCA PER DEFINIRE IN MANIERA PARTECIPATA DEI CRITERI CONDIVISI PER LA QUALITA DI CURA AMICI WE CARE : UNA RICERCA PER DEFINIRE IN MANIERA PARTECIPATA DEI CRITERI CONDIVISI PER LA QUALITA DI CURA Documento a cura di G. Graffigna e J. Menichetti del Centro di Ricerca EngageMinds Hub dell

Dettagli

Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement

Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement G. Graffigna, PhD Professore Associato Facoltà di Psicologia Coordinatore EngageMinds Hub Consumer&Health Research Center Università Cattolica del Sacro Cuore Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement

Dettagli

IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DELLA PERSONA NEL PROCESSO DI CURA

IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DELLA PERSONA NEL PROCESSO DI CURA Guendalina Graffigna, PhD Professore Associato Facoltà di Psicologia Università Cattolica A. Claudio Bosio* *Scuola di Dottorato in Psicologia Università Cattolica di Milano IL CINVLGIMENT ATTIV DELLA

Dettagli

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ Gennaio - 2019 Descrizione del campione AREA GEOGRAFICA Nord Ovest 26,6 % Sud e Isole 32,7 % Nord Est 20,9 % Centro 19,8

Dettagli

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno 2011 La cura per le persone con malattie croniche Il Progetto IGEA Marina Responsabile Progetto IGEA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

La qualità di cura dal punto di vista del paziente e del suo gastroenterologo REPORT

La qualità di cura dal punto di vista del paziente e del suo gastroenterologo REPORT La qualità di cura dal punto di vista del paziente e del suo gastroenterologo REPORT DOCUMENTO REDATTO DA G. Graffigna, Professore Associato, Facoltà di Psicologia, Coordinatore EngageMinds Hub, Università

Dettagli

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Modelli assistenziali per le malattie croniche Venezia 21 giugno 2012 Stato di salute delle persone con diabete e qualità dell assistenza Il contributo del PASSI Modelli assistenziali per le malattie croniche Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014 La gestione della BPCO in Medicina Generale Novembre 2014 IL SONDAGGIO Il questionario è stato inviato il 14 Nov2014 ad un campione di MMG iscritti alla FIMMG, utilizzando la piattaforma LimeSurvey. Entro

Dettagli

La sottoscritta Marini Simona, in qualità di relatore all evento

La sottoscritta Marini Simona, in qualità di relatore all evento La sottoscritta Marini Simona, in qualità di relatore all evento CONGRESSO GIOVANI FADOI ANIMO LOMBARDIA: I GIOVANI CHE AFFRONTANO LE NUOVE EMERGENZE IN MEDICINA INTERNA HOTEL MICHELANGELO MILANO, 24 MARZO

Dettagli

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Lorenzo Roti - Toscana 1 Agenda l estensione del progetto dopo 4 anni

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

Scelta dell innovazione terapeutica: il paziente al centro

Scelta dell innovazione terapeutica: il paziente al centro Scelta dell innovazione terapeutica: il paziente al centro Giovanna Scroccaro Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi Medici Area Sanità e Sociale Asiago, 21 settembre 2018 La scelta dell innovazione

Dettagli

Il Sistema Gestione Qualità SIFO

Il Sistema Gestione Qualità SIFO Maria Grazia Cattaneo Giornata della Programmazione Roma, 21 settembre 2013 Il Sistema Gestione Qualità SIFO 1 AUDIT 29 GIUGNO 2013 (Verifica esterna di rinnovo del certificato) Giudizio complessivo: Il

Dettagli

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 51 Percezione dello stato di salute La percezione dello stato di salute testimonia il benessere (o malessere) psicofisico vissuto dalla persona.

Dettagli

Un contesto clinico Un metodo clinico Un modello comunicativo

Un contesto clinico Un metodo clinico Un modello comunicativo Un contesto clinico Un metodo clinico Un modello comunicativo Dr. Mario Felici Direttore U.O.C. Geriatria Osp. S. Donato Arezzo USL TOSCANA SUD EST Un metodo clinico per ogni contesto clinico to sense

Dettagli

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Il servizio per il monitoraggio della salute L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita 1 L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Stato di salute sempre sotto controllo.

Dettagli

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina ROMA 06 MAGGIO 2014 Gestione proattiva secondo il CHRONIC CARE MODEL D.C.A 428 D.C.A 429 Dal prestazionale Alla

Dettagli

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia La MG e le Cure Primarie di domani Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Cure primarie e malattie croniche l efficacia delle

Dettagli

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria Il Piano Nazionale per la Cronicità Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria La struttura generale del PNC Il Piano si compone di due parti: la prima recante gli indirizzi generali

Dettagli

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana Il progetto politico e le esperienze regionali Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Il progetto dalla medicina d attesa alla sanità d iniziativa

Dettagli

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche U.O. Farmacia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord MISURARE L ADERENZA METODI diretti indiretti Terapia direttamente osservata

Dettagli

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale Carta dei diritti della persona Con malattia renale Io, per il mio semplice essere persona, ho diritto al raggiungimento del miglior livello di qualità di vita possibile compatibilmente con le mie condizioni

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016'' 29 Febbraio 2016 2016: COSTRUIAMO INSIEME UN'ONCOLOGIA DI QUALITA' PER PIEMONTE E VALLE D'AOSTA ''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016'' Oscar Bertetto Page 1 CENTRI DI RIFERIMENTO Incontri con le singole Direzioni

Dettagli

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia valentina.barletta@ars.toscana.it

Dettagli

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Massimo Scaccabarozzi Milano, 16 maggio 2017 Più anni alla vita e più vita agli anni: gran parte grazie all innovazione

Dettagli

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini Saffi Giustini La sanità d iniziativa nel Chronic Care Model Un approccio multidisciplinare e multiprofessionale per combattere le cronicità Medico di MG ASL 3 P. Francesconi ARS Toscana, G. Maciocco Pistoiai

Dettagli

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 MISSION ASL INDIRIZZI

Dettagli

Ossigenoterapia domiciliare: come garantire l aderenza terapeutica

Ossigenoterapia domiciliare: come garantire l aderenza terapeutica Ossigenoterapia domiciliare: come garantire l aderenza terapeutica Ing. Celeste Marcato DMKV/Corporate Technological Marketing La gestione dell ossigenoterapia domiciliare LTOT nel trattamento delle patologie

Dettagli

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano Oggetto Realizzazione di una rete di Studi di Medicina Generale sul territorio, fra quelli già

Dettagli

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA Maria Carla Gilardi IBFM CNR e UNIVERSITA MILANO BICOCCA medicina SALUTE O BUONI PROPOSITI MOTORE SANITA Milano 2 marzo 2014 LINEE DI INDIRIZZO

Dettagli

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena Bologna 24 Maggio 2007 Per il paziente che passa dalle cure primarie a quelle secondarie....

Dettagli

Outcome di salute e modelli organizzativi: l applicazione del Chronic Care Model nel paziente con diabete tipo 2

Outcome di salute e modelli organizzativi: l applicazione del Chronic Care Model nel paziente con diabete tipo 2 Accademia Medica Pistoiese Filippo Pacini Outcome di salute e modelli organizzativi: l applicazione del Chronic Care Model nel paziente con diabete tipo 2 F.Paolacci, R. Salvadori, L. Rossi, R. Raffaelli,

Dettagli

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases.

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. CONFERENCE Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. Artificial intelligence-based platforms supporting chronic diseases management Diego Conforti Innovation

Dettagli

PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE -

PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE - PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE - 18 febbraio 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 1 1 IL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

Integrated Solution of Health Economics and Organization

Integrated Solution of Health Economics and Organization Integrated Solution of Health Economics and Organization COS È E PERCHÉ È IMPORTANTE L HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA) 2 RICAPITOLANDO: L HTA NELL UNIONE EUROPEA Domini del Core Model HTA 1.Problemi

Dettagli

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Psichiatria Relazione conclusiva

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Psichiatria Relazione conclusiva Punto Insieme Sanità Tavolo Tecnico Psichiatria Relazione conclusiva 25 Marzo 2015 Agenda Punto Insieme Sanità: Fare Aderenza Obiettivi del Tavolo Depressione L Aderenza del paziente con Depressione 2

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

Murante A.M., Panero C., Nuti S. Come la comunicazione influenza la relazione medico paziente? L esperienza dei cittadini di quattro regioni italiane a confronto Murante A.M., Panero C., Nuti S. Laboratorio Management e Sanità Scuola

Dettagli

XIV ENGAGEMENT. UN NUOVO MODELLO DI PARTECIPAZIONE IN SANITÀ

XIV ENGAGEMENT. UN NUOVO MODELLO DI PARTECIPAZIONE IN SANITÀ XIII Introduzione La crescita imponente della popolazione anziana e il conseguente aumento delle condizioni di cronicità hanno determinato, negli ultimi decenni, la necessità di una revisione sostanziale

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

AIPONET e Disease Management in Pneumologia AIPONET e Disease Management in Pneumologia Anna Maria Moretti 31 marzo 2005 - Roma Il ruolo delle Società Scientifiche Possibilità di realizzare modelli ed esperienze innovative per cogliere vantaggi

Dettagli

La Sanità Elettronica in Basilicata

La Sanità Elettronica in Basilicata La Sanità Elettronica in Basilicata Luca Dan Serbanati ITB - CNR centralità del cittadino centralità informativa integrare in una vista globale le informazioni cliniche sul paziente Mettere raccolte al

Dettagli

ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici

ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici Dr. Francesco Rossi Infermiere Professional Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Agenda Premessa Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario Creazione del valore

Dettagli

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese Convegno Annuale AISIS Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese Dott. Giorgio Fusetti, Medico di Medicina Generale

Dettagli

Percorsi di formazione

Percorsi di formazione Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Dettagli

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen 16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen IDENTIKIT DEL PAZIENTE ONCOLOGICO I pazienti oncologici intervistati Profilo demografico Incidenza delle tipologie di tumori nel campione

Dettagli

TECNOLOGIE POSITIVE PER IL PATIENT ENGAGEMENT

TECNOLOGIE POSITIVE PER IL PATIENT ENGAGEMENT TECNOLOGIE POSITIVE PER IL PATIENT ENGAGEMENT Giuseppe Riva, Serena Barello Facoltà di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Healthy Reasoning: la comunicazione efficace nella cura

Dettagli

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento CONVEGNO CARD TRIVENETO LE CURE DOMICILIARI E RESIDENZIALI AD ALTA COMPLESSITÀ Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione

Dettagli

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna Linee di indirizzo per la definizione di intese provinciali inerenti la somministrazione di farmaci in contesti extra familiari, educativi o scolastici, in Emilia Romagna Michela Bragliani Servizio Assistenza

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto Dott.ssa Sara Frulla, ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Di che cosa parliamo in questo Congresso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Medici di famiglia Medici delle malattie semplici oppure Medici della complessità? Superficiali conoscitori

Dettagli

SVILUPPARE IL SUPPORTO AL SELF MANAGEMENT IN TOSCANA: DA ESPERIENZE PILOTA A UNA PROSPETTIVA DI SISTEMA

SVILUPPARE IL SUPPORTO AL SELF MANAGEMENT IN TOSCANA: DA ESPERIENZE PILOTA A UNA PROSPETTIVA DI SISTEMA SVILUPPARE IL SUPPORTO AL SELF MANAGEMENT IN TOSCANA: DA ESPERIENZE PILOTA A UNA PROSPETTIVA DI SISTEMA Donatella Pagliacci Azienda Toscana Nordovest Zone Val di Cornia-Bassa Val di Cecina Esperienza pilota

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi Depressione: una sfida per la salute

Dettagli

L educazione del paziente anticoagulato

L educazione del paziente anticoagulato L educazione del paziente anticoagulato Laura Contino S.S.Emostasi e Trombosi Dipartimento Medicina Specialistica Azienda Ospedaliera «SS Antonio e Biagio» ALESSANDRIA XXV Congresso Nazionale FCSA Bologna

Dettagli

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care» Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care» A livello mondiale si sta diffondendo la consapevolezza che il ruolo del farmacista di comunità debba evolvere, indirizzandosi verso l erogazione

Dettagli

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014 Punto Insieme Sanità Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014 INDICE Il percorso del paziente Proposte di intervento Roma 20 marzo 2014 Gestione appropriata e sostenibilità: Aderenza Terapeutica

Dettagli

PATOLOGIA DIABETICA: IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA GESTIONE DI TALE PATOLOGIA, DEI PAZIENTI CRONICI E NELLA FRAGILITA.

PATOLOGIA DIABETICA: IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA GESTIONE DI TALE PATOLOGIA, DEI PAZIENTI CRONICI E NELLA FRAGILITA. federfarma como Associazione titolari di farmacia della provincia di Como PATOLOGIA DIABETICA: IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA GESTIONE DI TALE PATOLOGIA, DEI PAZIENTI CRONICI E NELLA FRAGILITA. Dott. Attilio

Dettagli

CARE. La qualità di cura dal punto di vista del paziente e del suo reumatologo REPORT

CARE. La qualità di cura dal punto di vista del paziente e del suo reumatologo REPORT WE CARE La qualità di cura dal punto di vista del paziente e del suo reumatologo REPORT Nata a Roma nel 1985 su iniziativa di un gruppo di pazienti e medici, ANMAR Onlus si propone di diffondere e favorire

Dettagli

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany CONFERENCE Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany 26-27 March 2018 Turin, C.so Regina Margherita, 174 Paolo Francesconi

Dettagli

la prescrizione in MG

la prescrizione in MG Il rapporto OsMed come strumento per migliorare la prescrizione in MG Saffi Giustini Società Italiana di di Medicina Generale L uso di farmaci Elemento cruciale, soprattutto per i soggetti ad alto rischio.

Dettagli

paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Cure primarie e malattie croniche l efficacia delle forme associative dell assistenza primaria il progetto dalla medicina d attesa alla sanità d iniziativa

Dettagli

Cooperativa Medi.Ter

Cooperativa Medi.Ter Solo il 27% dei pazienti ipertesi è trattato appropriatamente; Il 55% dei pazienti diabetici hanno livelli di emoglobina A1c al di sopra del 7,0%; Solo il 14% dei pazienti con malattie coronariche raggiunge

Dettagli

Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA

Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA Marina Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della

Dettagli

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 26 Maggio 2016 I problemi strutturali del

Dettagli

L'esperienza della Prima Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement

L'esperienza della Prima Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement L'esperienza della Prima Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement Guendalina Graffigna Professore Associato, Facoltà di Psicologia Centro di Ricerca EngageMinds Hub LE SFIDE ATTUALI PER LA

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

LO PSICOLOGO ALL INTERNO DEL TEAM DIABETOLOGICO E IL PIANO NAZIONALE DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

LO PSICOLOGO ALL INTERNO DEL TEAM DIABETOLOGICO E IL PIANO NAZIONALE DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO LO PSICOLOGO ALL INTERNO DEL TEAM DIABETOLOGICO E IL PIANO NAZIONALE DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Natalia VISALLI UOC DIABETOLOGIA e DIETOLOGIA - POLO OSPEDALIERO SANTO SPIRITO - ROMA Poster

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

IX Giornata mondiale della BPCO

IX Giornata mondiale della BPCO IX Giornata mondiale della BPCO V Conferenza Nazionale BPCO ROMA 17 Novembre 2010 La Programmazione Sanitaria e la BPCO Dr. Paola Pisanti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA RESPONSABILE ASSISTENZA TERRITORIALE DISTRETTO DI TARCENTO ASUIUD -

IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA RESPONSABILE ASSISTENZA TERRITORIALE DISTRETTO DI TARCENTO ASUIUD - L assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: Applicazione del documento di indirizzo regionale IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE NEL SERVIZIO SPECIALISTICO E

Dettagli

Telemedicina: l esperienza del Veneto

Telemedicina: l esperienza del Veneto Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: l esperienza del Veneto Mario Garioni Responsabile del Sistema Informativo Socio-Sanitario Regione del Veneto Roma, 24 giugno

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia dei Servizi Sanitari e Percorsi Assistenziali ARS Toscana I Principi ispiratori del

Dettagli

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

Farmacie di Comunità e Servizi in rete Farmacie di Comunità e Servizi in rete Dott. Francesco Pascolini Riforma del sistema socio-sanitario e Agenda digitale in Friuli Venezia Giulia Servizi più accessibili per i cittadini Udine - 16 giugno

Dettagli

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Anselmo E., Dellarole F., Varello G., Testa A., Toso C., Mortoni L. DISTRETTO di

Dettagli

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana) Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana) paolo.francesconi@ars.toscana.it Di cosa voglio parlarvi

Dettagli

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Ospedale senza dolore un percorso integrato in continuo miglioramento Daniele Govi Medico di Medicina

Dettagli

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica?

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica? 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 Marzo 2017 Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica? CRISTINA

Dettagli

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà EMPOWERMENT DEL CITTADINO Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno 2009 Il Chronic Care Model nel nuovo Piano Sanitario Regionale Elisa Scopetani Regione Toscana DG Settore Medicina Predittiva

Dettagli

CSM E DISTRETTO : IL PDTA PER LA DEPRESSIONE. Gerardo Favaretto Dipartimento di salute mentale Aulss2 Marca Trevigiana

CSM E DISTRETTO : IL PDTA PER LA DEPRESSIONE. Gerardo Favaretto Dipartimento di salute mentale Aulss2 Marca Trevigiana CSM E DISTRETTO : IL PDTA PER LA DEPRESSIONE Gerardo Favaretto Dipartimento di salute mentale Aulss2 Marca Trevigiana Documento conferenza stato regioni del novembre del 2014 Un progetto didi Con il patrocinio

Dettagli

M O N I C A B E T T O N I

M O N I C A B E T T O N I M O N I C A B E T T O N I from bench to bed Ricerca traslazionale Obiettivi - migliorare le prestazioni sanitarie - orientare politiche sanitarie - individuare strategie di prevenzione primaria - valutare

Dettagli

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia? Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia? Andrea Perbellini e Federico Pollara - Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Cristina Masella

Dettagli

DALLA DONAZIONE ALLA TRASFUSIONE

DALLA DONAZIONE ALLA TRASFUSIONE CORSO FORMATIVO 20 GIUGNO 2018 DALLA DONAZIONE ALLA TRASFUSIONE LA SENSIBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE DA PARTE DEL MEDICO DI BASE: COMUNICAZIONE TRA ASSOCIAZIONI DONATORI SANGUE E MEDICI DI BASE DOTT.SSA MICHELA

Dettagli

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata Trento, 22 Ottobre 2010 Alessia Caldara Paziente oncologico Storia clinica complessa Approccio multidisciplinare

Dettagli

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista Dott. Adriano Cristinziano Premessa Centralità del farmaco nei processi di cura. La maggior parte dei percorsi

Dettagli

Standard di qualità nelle strutture di accoglienza: nella fase post-acuta riabilitativa e nella fase di cronicità Antonio Ereno

Standard di qualità nelle strutture di accoglienza: nella fase post-acuta riabilitativa e nella fase di cronicità Antonio Ereno Standard di qualità nelle strutture di accoglienza: nella fase post-acuta riabilitativa e nella fase di cronicità Antonio Ereno ingegnere, esperto di organizzazione e qualità, presidente Comitato Qualità

Dettagli

Il progetto ABC (Appropriatezza Bronchite Cronica) : il punto di vista del MMG

Il progetto ABC (Appropriatezza Bronchite Cronica) : il punto di vista del MMG 2 Congresso Nazionale Consorzio Sanità (Co.S.) ORGANIZZAZIONE E RICERCA: UN PROGETTO NAZIONALE PER L'ASSOCIAZIONISMO IN MEDICINA GENERALE Il progetto ABC (Appropriatezza Bronchite Cronica) : il punto di

Dettagli

Federsanità-ANCI Survey

Federsanità-ANCI Survey Federsanità-ANCI Survey Key Insights 24 maggio 2016 I temi indagati 1. I punti programmatici Federsanità-ANCI 2014: Priorità e importanza Implementazione e iniziative in sviluppo 2. Aree di bisogno: Priorità

Dettagli

Come può la pharmaceutical care contribuire alla ricerca per il corretto utilizzo dei farmaci? Manlio Grandino Federfarma

Come può la pharmaceutical care contribuire alla ricerca per il corretto utilizzo dei farmaci? Manlio Grandino Federfarma Come può la pharmaceutical care contribuire alla ricerca per il corretto utilizzo dei farmaci? Manlio Grandino Federfarma Il concetto di «Pharmaceutical Care» A livello mondiale si sta diffondendo la consapevolezza

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Benessere BENESSERE. Percezione dello stato di salute Sintomi di depressione

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Benessere BENESSERE. Percezione dello stato di salute Sintomi di depressione PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Percezione dello stato di salute Sintomi di depressione BENESSERE INDICE Percezione dello stato di salute pag. 2 Sintomi di depressione pag. 5-1 - Percezione dello stato di salute

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Promuovere il Patient Engagement nei processi di cura grazie a prove di efficacia e misure di impatto - CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dr.ssa Valeria Mastrilli

Dettagli

Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità. Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità

Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità. Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità INDICE PREMESSA 3 pg. IL PROFILO DEL CAMPIONE 4 L ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DELLA PROPRIA PATOLOGIA

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici La cronicità in Lombardia qualche numero 2013 6.700 MMG 65% in forma associativa + 97% 3,5 milioni di pazienti

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli