GA IA 2 INGV. Man u ale. Te cn ico e Op e rativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GA IA 2 INGV. Man u ale. Te cn ico e Op e rativo"

Transcript

1 Man u ale Te cn ico e Op e rativo GA IA 2 INGV rev. 67 del Premessa GAIA2 offre rispetto al vecchio sistema GAIA, due principali implementazioni che la rendono diversa e più completa pur rimanendo compatibile con il vecchio sistema. La nuova GAIA2 è stata progettata con l intento di dotare il sistema di acquisizione di caratteristiche orientate prevalentemente alla gestione di sistemi di rete. La nuova GAIA2 implementa un sistema, unico nel suo genere, per il controllo, la programmazione e l assistenza attraverso la connessione Ethernet. A tale scopo è stato progettato un Hardware apposito basato su di una architettura di elaborazione a 32 bit di tipo ARM che consente elevate prestazioni e basso assorbimento. Il sistema, interamente ideato da zero, è stato realizzato sfruttando le tecnologie più all avanguardia oggi disponibili. Un moderno e complesso circuito stampato a 10 strati ha permesso la costruzione di una scheda elettronica completa e ricca di funzionalità il tutto in un formato molto compatto e a basso assorbimento. Il Modulo, denominato TN2, è soprattutto un sistema a basso costo talmente basso da essere collocato, alla data di uscita del prodotto, come l unico sistema al mondo con tali prestazioni in questa fascia di prezzo. Per sfruttare al meglio le caratteristiche Hardware di questo Modulo, è stato fatto uno sforzo senza precedenti per l implementazione di un Software particolarmente orientato alla gestione di reti di acquisizione. Il Team di sviluppo, sotto il sistema operativo Linux, ha progettato un sistema di controllo, verifica e gestione delle stazioni sismiche basato sul protocollo SNMP. Il complesso meccanismo di scambio dati permette di sapere sempre e con certezza lo stato di funzionamento di ogni singola postazione installata in rete. Un sistema automatico avvisa in caso di malfunzionamento sugli stadi periferici connessi. Si possono avere allarmi non solo sulle parti interne al sistema ma anche su quelle esterne come ad esempio gli stadi di alimentazione a bassa e alta tensione. Tutte le informazioni sono memorizzate localmente in un Data-Base chiamato MIB, la cui architettura personale INGV è stata registrata presso l organo di controllo internazionale. Questa architettura è un grosso passo avanti per facilitare la gestione centralizzata sia di piccole che grandi o grandissime reti. Il Server SeisComP A completamento del sistema che sfrutta il protocollo SNMP per la gestione centralizzata delle funzioni si aggiunge anche l implementazione del Server SeisComp. Tale sistema è uno standard internazionale per la gestione e la fruizione dei dati sismici acquisiti. Attraverso questo mezzo è possibile memorizzare streams dati con diverse velocità di campionamento, è possibile trasferire le informazioni su diverse memorie di massa ed è possibile inviare dati su nodi diversi. GAIA2 è una delle poche stazioni sismiche che consente la copia dati su economiche memorie trasportabili su interfaccia USB. L architettura Software aperta permette all utente di utilizzare molti mezzi e modi di memorizzazione e consente inoltre di stare sempre a passo con gli sviluppi tecnologici. 1

2 Prospezioni geofisiche a basso costo Un altra caratteristica di GAIA2 è la capacità di operare sul campo in modo totalmente autonomo proponendosi come innovativo sistema trasportabile altamente modulare. Tale caratteristica consente a GAIA2 di essere utilizzata come singola postazione autonoma ma nel contempo di integrarsi all interro di Array multifunzionali anche di grandi dimensioni. Tale attività si pone l intento di facilitare la realizzazione di array per prospezioni geofisiche ad alte prestazioni e basso costo. Il principale pregio di un sistema modulare potente e versatile e con architettura aperta, è la capacità di adattarsi a tutti i tipi di installazione consentendo di superare le difficoltà progettuali tipiche di questo genere di realizzazioni. La sua geometria spaziale vi sorprenderà per le soluzioni tecniche adottate. Quindi una GAIA2 polifunzionale e molto versatile, sempre aggiornata tecnologicamente e soprattutto a basso costo. Modificare, personalizzare, adattare GAIA2 sulla base delle esigenze degli utenti è un sogno che diventa realtà, i laboratori di progettazione e sviluppo sono ora dietro casa. Una GAIA2 per tutti. Il Team di sviluppo di GAIA2 Team di sviluppo: Acerra Catello, Rao Sandro, Salvaterra Carlo, Salvaterra Leonardo, Pintore Stefano, Piccolini Ulderico, Giovani Lucian, Vallocchia Massimiliano, Thorossian William. 2

3 INDICE Configurazione Full 8 canali 24 bit... 4 Comunicazione remota tra Moduli... 5 Comunicazione tra i Moduli Funzionali... 6 Quick-Start... 7 Cavi occorrenti... 9 Pannello Software EARTHLAB Operazioni da compiere sulla stazione Verifiche Funzionali tramite collegamento Ethernet Verifiche Funzionali tramiche collegamento Seriale Operazioni da compiere su Moduli Remoti Appendice 1 Impostazione scheda di rete sul PC Appendice 2 Setup dei parametri GAIASetup Appendice 3 Uso programma TCP-COM Appendice 4 Utilizzo GAIAMON e verifica parametri Appendice 5 Utilizzo di SeisGram2K Lomax Appendice 6 Terminale seriale di Linux Appendice 7 Utilizzo programma Setup da seriale Appendice 8 Utilizzo Wen-Mon Appendice 9 Utilizzo Boot-Mon Appendice 10 Utilizzo Firmware up-date Collegamenti di GAIA2, logica funzionamento - Interfacce e Moduli Caratteristiche Tecniche e dati utili Modulo AGDF2Base Connesioni interne ed esterne Modulo AGDF2Ext Connesioni interne ed esterne Modulo TN2 Connesioni interne ed esterne Modulo GPS2Ext Connesioni interne ed esterne Connessioni cavo Sensore Trillium 8 coppie mogami Connessioni cavo Sensore Trillium 12 Originale coppie mogami Connessioni cavo Sensore Lennartz Gaia cavo originale Connessioni cavo Sensore Episensor Cablaggio cavo Ethernet su spina RJ45 (dritto e rovescio) Connessioni UPS-COM4 connettore maschio Connessioni UPS-COM0 connettore maschio Connessioni UPS-COM3 connettore maschio Collegamenti GPS Esterno Modulo TN2Ext collegamenti e configurazione Connessioni Box Portatile e Connettori UTS rev

4 Configurazione Full 8 canali 24 bit Modulo GPS2Ext Seriale Rs-232 o Rs-485 TN2 AGDF2Ext AGDF2Bas e 3 Moduli Insieme 4

5 Comunicazione remota tra Moduli Modulo GPS2Ext Modulo TN2 Seriale Rs-232 o Rs-485 Inserzione piggy-back Modulo TN2Ext Telemetria seriale RS-232 o RS-485 Modulo AGDF2Base 5

6 Comunicazione tra i Moduli Il Modulo AGDF2base gestisce l alimentazione per tutti i Moduli Interconnessi. Un circuito a Microprocessore supervisione la tensione di alimentazione a bassa tensione, attivando l accensione di tutti i Moduli solo se la tensione in ingresso ha un valore ritenuto idoneo. Il Modulo TN2 riceve i dati acquisiti, dal Modulo AGDF2base e AGDF2ext, attraverso le interfacce seriali COM1 e COM2. Il Flusso seriale interno ha livelli logici TTL. Il Modulo AGDF2base genera anche le alimentazione del Modulo TN2 e delle relative periferiche (USB, IDE, LCD). Ogni alimentazione è protetta da fusibile ripristinabile. Modulo AGDF2Base Alimentazione Seriale TTL Alimentazione Seriale TTL Modulo AGDF2Ext GPS PPS-RX Ethernet Modulo TN2 Ethernet 6

7 Quick-Start Guida veloce su come installare una stazione GAIA2 in configurazione Base Composizione configurazione Base Box Standard Base (6 connettori) Modulo AGDF2base Modulo TN2 Ricevitore GPS Antenna GPS Opzione Modulo GPS2Ext Caratteristiche configurazione Base Acquisizione su 3-4 canali 24 bit Telemetria in seriale o Ethernet GPS Interno o Esterno Acquisizione locale su Compact Flash Connessioni con connettori circolari Souriau Seriale e USB interne/esterne Ricevitore GPS Modulo AGDF2Base GPS2ext AGDF2Ext Modulo AGDF2Base AGDF2Base Modulo AGDF2Base Modulo AGDF2Base TN2 Figura 1: moduli componenti GAIA2 7

8 Figura 2: box di GAIA2 Figura 3: interno del box di GAIA2 8

9 Cavi occorrenti 1) Cavo Sensore == Connettore Souriau Size 14-19Pin 2) Cavo Alimentazione == Connettore Souriau Size 10 6Pin 3) Cavo Ethernet == Connettore RJ45 4) Opzionale Cavo GPS == Connettore Souriau Size 14-19Pin 5) Opzionale Cavo Telemetria seriale == Connettore Souriau Size 12-10Pin 6) Opzionale Cavo AUX1 = Connettore Souriau Size 14-19Pin 7) Opzionale Cavo Console COM0 == Cavo DB9-DB9 incrociato Collegamenti per verifica funzionale La stazione o i singoli Moduli AGDF2Base e TN2 possono essere controllati/programmati attraverso i seguenti collegamenti presenti nel BOX Standard Base: 1) Stazione o Modulo TN2 (IP) = cavo RJ45 lato Box == RJ45 lato PC (cavo di rete dritto) 2) Accesso diretto a Linux (seriale di servizio) = Cavo console DB9 lato Box == DB9 lato PC (incrociato, solo RX, TX e GND collegati) (fig. 4) 3) Modulo AGDF2base (RS-232) = cavo Connettore Telemetria seriale == DB9 lato PC seriale di servizio ethernet Figura 4: collegamenti con TN2 9

10 Pannello Software EARTHLAB 10

11 11

12 EarthLab Seriale TCP-IP GAIASETUP Setup Moduli Seriale GAIAMon Satelliti GPS Sincro PLL AQU SAC-TWF Navigatore TCP-IP TCP-COM Seriale TCP-IP SSH Telnet-FTP Navigatore Navigatore TCP-IP Lomax Locale TCP-IP Seriale Terminale Seriale Figura 5: pannello di avvio programmi EARTHLAB e schema logico Da questo pannello possono essere avviati i Tools per la programmazione e la verifica funzionale dei Moduli AGDF2Base e TN2. La funzionalità dei programmi è indicata nella finestra di ogni Tool. 12

13 Operazioni da compiere sulla stazione (Box Base) 1) Collegare i cavi del Sensore, dell ethernet e dell alimentazione 2) Opzione: collegare il GPS esterno 3) Opzione: collegare il cavo per la Telemetria Seriale 4) Accendere l alimentatore a bassa tensione e verificare lo stato del funzionamento sui LED presenti nel pannello del BOX (tab. 1) Tabella 1: stato dei LED in funzionamento corretto Led POWER Acceso Alimentazione 12 Vdc OK Led TELEMETRIA Lampeggiante 1 Sec Dati in uscita AGDF2 Led PPS Lampeggiante 1Sec RX GPS PPS-Out OK Visualizzazioni differenti da quelle indicate sono indice di malfuzionamento VERIFICHE FUNZIONALI Tramite cavo ethernet Funzione iniziale per collegamento di rete - Collegare il PC al connettoreethernet della stazione con il Cavo RJ45-RJ45 (dritto) - Settare l indirizzo IP del PC nella finestra Risorse di Rete (vedi appendice 1) per consentirgli il dialogo con la stazione e verificando il tutto con un Ping all indirizzo di GAIA2 Livello 1 - Lanciare il programma GAIASETUP e selezionare il protocollo GAIASNMP - Verificare le funzioni di programmazione (vedi appendice 2). N.B. All avvio della stazione gli applicativi di acquisizione e setup partono in automatico Livello 2 - Lanciare il programma TCP-COM (vedi appendice 3) - Modificare, col programma GAIASETUP, il parametro TN primary IP (vedi appendice 2) con l indirizzo IP del PC e abilitare TN primary Transmit. Fermare e rilanciare l applicativo. - Lanciare il programma GAIAMon e verificare lo stato dell acquisizione (vedi appendice 4) 13

14 Livello 3 - Collegarsi con un Browser Internet digitando nella barra indirizzi l IP della stazione - oppure lanciare l eseguibile Lomax dal pannello EarthLab (vedere appendice 5) - oppure l eseguibile Lomax è attivabile dall interno di GAIASETUP premendo sul pulsante [Real Time Plot] (vedi appendice 2) VERIFICHE FUNZIONALI Tramite cavo seriale Funzione iniziale per collegamento in Seriale - Collegare il cavo DB9 alla seriale del PC. In mancanza della quale occorre dotarsi di adattatore USB-SERIALE. - Collegare il cavo circolare al Connettore Telemetria Seriale di GAIA2 Livello 1 - Lanciare il programma GAIASETUP - Nella pagina iniziale selezionare la funzione GAIASeriale - Verificare i parametri acquisiti (vedi appendice 7) Livello 2 - Lanciare il programma GAIAMon - Verifica satelliti GPS, SincroPLL, segnali sismici - Verificare i parametri acquisiti (vedi appendice 4) Tramite cavo seriale incrociato con Seriale di Servizio COM0 (TN2) La TN2 consente di avere una console su seriale per poter acceder al sistema operativo Linux e operare con tutte le funzionalità che fornisce (vedere appendice 6) 14

15 Collegamento al vettore di trasmissione IP (router) - Terminare le operazioni di verifica in sito - Scollegare il connettore del cavo di rete dal lato PC e inserirlo nel Router del vettore - Chiamare la sala operativa per la verifica funzionale Opzionalmente in locale si possono controllare i processi attivi e altre funzioni: - Collegare il cavo seriale DB9-DB9 sulla COM0 di servizio - Attivare un Terminale seriale per entrare in Linux seguire le indicazioni dell appendice 6. Operazioni da compiere su Moduli Remoti Modulo AGDF2base Il Modulo AGDF2base può essere collegato in remoto tramite la linea di telemetria seriale RS-232 o RS485. Il collegamento remoto può essere effettuato verso un ponte radio o verso il modulo TN2Ext. In caso di collegamento remoto la AGDF2base deve essere programmata e verificata attraverso l utilizzo del programma GAIASETUP in modalità seriale (appendice 7) IMPORTANTE: Tutte le operazione vengono compiute utilizzando il collegamento seriale di Telemetria RS-232. Nel caso sia previsto l utilizzo della Telemetria RS-485 tutte le operazioni vanno prima compiute in RS-232 e poi commutare la telemetria in RS-485. L operazione inversa non è possibile a meno di disporre di interfaccia RS485-PC. 15

16 APPENDICE 1 Impostazioni della scheda di rete sul proprio PC per collegarsi ad una stazione. Per collegarsi ad una stazione tramite ethernet bisogna predisporre la scheda di rete presente sul PC in modo che abbia un indirizzo IP compatibile con l IP della stazione. I parametri della scheda sono raggiungibili agendo con il tasto destro del mouse sull icona Risorse di Rete -> Proprietà Tasto dx del mouse: proprietà quindi ancora con il tasto destro: Connessione alla rete locale (LAN) -> Proprietà -> Protocollo Internet (TCP/IP) 16

17 quindi cliccare sul pulsante proprietà e selezionare: Utilizza il seguente indirizzo IP. A questo punto essendo, ad esempio, l IP della stazione un IP per la scheda di rete del PC potrebbe essere e la relativa subnet mask. Una volta inseriti i valori cliccare su ok e, per verificare l avvenuta connessione, lanciare una finestra prompt dei comandi e dal digitare il comando: ping ; se si ha una risposta come quella nella figura qui di seguito allora la scheda sarà raggiungibile con i vari programmi di comunicazione IP. 17

18 Nota: il piano di indirizzamento dei siti in genere segue il seguente schema: Parametro RUPA SatLink IP network address (assegnato) address (assegnato) Netmask IP gateway (router) address+1 (assegnato) address+1 (assegnato) IP stazione address+2 address+2 IP broadcast address+6 (assegnato) address+127 (assegnato) Eventuale GPS geodetico address+3 address+3 Indirizzi disponibili (es. collegamento PC in locale) address+4, address+5 da address+4 a address+126 utilizzare per il PC in caso di interventi in sito uno degli indirizzi disponibili indicati. 18

19 Appendice 2 Setup dei parametri e uso di GAIASetup GAIASetup è nato per la configurazione del modulo AGDF2 attraverso la seriale e si è ben presto evoluto per la comunicazione con la TN2 seguendo il protocollo SNMP (TCP-IP alla porta 161). SNMP sta per Simple Network Management Protocol e permette il monitoraggio (statistiche sullo stato dei sistemi) ed il controllo (modifica delle impostazioni) di dispositivi di rete quali Server, Router, Switch, Hub e della GAIA2. La prima schermata che appare, dopo aver lanciato il programma dal pannello di EarthLab, è quella di selezione del livello di setup e del protocollo da utilizzare. Dopo aver selezionato l opzione SNMP, si clicca sul pulsante verde EXPERT e si apre la schermata di setup vera e propria. I livelli EASY GO ed ADVANCED contengono un minor numero di campi, mentre OPEN LAB (protetto da password) consente l accesso a dati riservati per interventi tecnici sulla stazione. 19

20 Come prima operazione deve essere immesso l IP address della stazione e poi cliccare sul pulsante DOWNLOAD SETUP, che permetterà il download dei parametri ed il conseguente popolamento dei vari campi predisposti, che possono essere classificati in appartenenti all acquisitore AGDF2 o alla scheda TN2. Il termine del download è segnalato dal seguente messaggio: 20

21 Se questa finestra non compare dopo qualche secondo e il riempimento dei campi non riesce a completarsi allora cliccare nuovamente su DOWNLOAD SETUP. In primo piano sono presenti tutti i parametri di setup relativi alla scheda AGDF2, mentre si accede alla schermata relativa a quelli della TN2 per mezzo del pulsante Parametri TN2. Per quanto riguarda l acquisizione, i parametri modificabili sono i classici e cioè codici e numero di canali, frequenza di campionamento e fondo scala, codice di stazione e velocità della seriale di comunicazione con la TN2. C è la selezione della modalità di comunicazione col modulo GPS (interno, esterno RS232 e RS485), il numero e la frequenza di campionamento dell eventuale espansione a 8 canali. Premendo il pulsante Parametri TN2 si accede ad una finestra dove trovano posto i parametri di rete per la telemetria in protocollo INGV, con la possibilità di scegliere i dati da spedire (selezionando la relativa scheda), la selezione del supporto di memorizzazione dei dati e la sua occupazione di spazio, come illustrato in dettaglio qui di seguito: Impostazioni per la rete: TN IP Address: indirizzo IP della stazione TN Network: indirizzo IP della rete, in genere il primo indirizzo della sottorete assegnata dal provider TN Netmask: netmask (RUPA: , SatLink: ) TN Broadcast: indirizzo IP di invio dei messaggi broadcast TN Gateway: indirizzo IP del router in sito TN Host Name: nome host della stazione 21

22 Nota: il piano di indirizzamento dei siti dovrebbe essere il più possibile uniforme, a tal scopo si raccomanda di seguire ove possibile il seguente schema: Parametro RUPA SatLink TN Network address (assegnato) address (assegnato) TN Gateway address+1 (assegnato) address+1 (assegnato) TN IP Address address+2 address+2 TN Broadcast address+6 (assegnato) address+127 (assegnato) Eventuale GPS geodetico address+3 address+3 Indirizzi disponibili (es. collegamento PC in locale) address+4, address+5 da address+4 a address+126 Impostazioni per la telemetria: TN primary IP: indirizzo IP della macchina remota primaria dell acquisizione a cui trasmettere i dati in formato INGV TN primary Transmit: abilita o disabilita la trasmissione verso la macchina di acquisizione primaria TN primary port: porta della macchina remota primaria dell acquisizione a cui trasmettere i dati TN primary Transmit status: stato della trasmissione verso la macchina di acquisizione primaria Nota: In genere si attiva solo la trasmissione sulla macchina primaria, si tenga presente che attivando anche la spedizione dei pacchetti sulla macchina secondaria si raddoppia il flusso dati sul canale di comunicazione con conseguente dimezzamento della banda utile utilizzabile per la singola trasmissione. Gli indirizzi delle macchine di acquisizione attualmente utilizzate sono: Parametro RUPA SatLink TN primary IP luna ( ) satollo ( ) TN primary port TN secondary IP: indirizzo IP della macchina remota secondaria dell acquisizione a cui trasmettere i dati in formato INGV TN secondary Transmit: abilita o disabilita la trasmissione verso la macchina di acquisizione secondaria TN secondary port: porta della macchina remota secondaria dell acquisizione a cui trasmettere i dati TN secondary Transmit status: stato della trasmissione verso la macchina di acquisizione secondaria Scheda abilitata per la trasmissione dei pacchetti via IP: indica quali dati verranno spediti su IP, secondo le seguanti opzioni: NESSUNA: non trasmette nessun dato BASE: trasmette i dati provenienti dalla AGDF e da una eventuale estensione a quattro canali passiva ATTIVA EXT: trasmette i dati provenienti dalla sola estensione AGDF a quattro canali attiva ENTRAMBE: trasmette i dati provenienti dalla AGDF base e dalla eventuale estensione a quattro canali attiva 22

23 Tipo di supporto per la registrazione locale: permette di scegliere il supporto di registrazione locale tra COMPACTFLASH e USBDISK Quantità di memoria occupata: indicatore della memoria occupata e disponibile sul supporto di registrazione locale Dal pannello di setup generale è possibile avere informazioni sullo stato dell AGDF premendo sul pulsante AGDF Status il quale aprirà la seguente finestra di controllo: Da cui è possibile avere un indicazione sul corretto funzionamento del GPS, sul livello di tensione di alimentazione della GAIA2 e sul numero dei pacchetti acquisiti dalla scheda TN2. La schermata non si aggiorna automaticamente, ma solo uscendo, premendo il pulsante Download Setup del pannello generale.e poi riaprendo AGDF Status Effettuando questa operazione diverse volte è possibile, ad esempio, controllare che il contatore dei pacchetti venga incrementato ogni volta. Nel caso ciò non accada l applicativo che gestisce l acquisizione potrebbe essere bloccato ed i pacchetti non vengono prodotti; ciò è indicato dal colore del led Status applicativo. verde : applicativo in funzione rosso : applicativo fermo Se l applicativo di acquisizione della TN2 sta girando, il led dello status risulterà verde e la zona di sincronizzazione risulterà disabilitata perché la seriale di comunicazione è occupata. 23

24 C è da notare che i dati visualizzati nella schermata principale sono quelli memorizzati nella TN2 e ogni volta che viene fatta un modifica vanno sincronizzati con l AGDF2: è proprio il compito della sezione di sincronizzazione. Quest ultima, come già accennato, è disabilitata fino a che il programma di acquisizione gira sulla TN2: è sufficiente premere il pulsante Applicativo OFF per attivarla. In caso di nuova installazione o ogni volta che viene cambiata la AGDF2, bisogna sincronizzare nel verso AGDF TN: la TN2 esegue delle operazioni per fermare il normale funzionamento dell AGDF2 e farsi spedire il setup. Viceversa quando si deve aggiornare il setup dell AGDF2, si modicano i valori dei parametri, si effettua il set premendo il pulsantino rosso e aspettando la sua commutazione a verde. Nel successivo esempio viene visualizzato un ipotetico cambio del nome stazione da GAIA2 a PROVA. Dopo aver modificato allo stesso modo tutti i campi necessari, selezionando TN AGDF, si preme il pulsante sincronizza : la TN2 crea un file di setup, ferma l AGDF2 dal normale funzionamento e glielo spedisce. Dopo entrambe le sincronizzazioni il programma informa dell avvenuta operazione con un messaggio. La sincronizzazione AGDF TN si chiama Setup Force Load, mentre quella TN AGDF Setup Apply: Per modificare i parametri della TN2 è sufficiente impostare il nuovo valore, nella relativa sezione, e premere il pulsantino rosso senza ulteriori operazioni. In caso di presenza del modulo denominato AGDF2ext attiva, per selezionarlo, si usano i due parametri denominati HD config e Parametri della scheda. 24

25 Il primo permette di informare la TN2 della presenza della scheda attiva e avvia una sincronizzazione con quest ultima (infatti dopo aver premuto il pulsante rosso questo diventa verde dopo una ventina di secondi, chiaramente se è presente l hardware scheda espansione 4 canali attiva-), il secondo predispone la TN2 a fornire i valori di setup della scheda attiva quando viene premuto DOWNLOAD SETUP. Per modificare il campo HD config è necessario come nel caso della sincronizzazione dei parametri bloccare l applicativo (infatti se l applicativo è attivo la finestrella HD config non è selezionabile), mentre sarà possibile scaricare i dati dalla BASE o dalla EXT ATTIVA in qualunque momento. Il pulsante Sensibilità Canali ci indica la sensibilità in microvolt su counts dei vari canali di acquisizione a seconda delle impostazioni eseguite. Il pulsante Real Time Plot ci fornisce una visualizzazione real time del segnale sismico sfruttando il software SeisGram2K di A. Lomax. Sono presenti inoltre i pulsanti per salvare e richiamare il setup completo su un file di testo. Vi è un menù a tendina che da la possibilità di avviare una connessione SSH con la TN2 (Prompt TN2), di riavviarla (System Refresh) e un tool per il protocollo SNMP. 25

26 APPENDICE 3 Uso del programma TCP-COM TCP-COM è un programma che permette la creazione di una porta seriale virtuale a partire da un flusso dati organizzati con un protocollo TCP-IP. La nuova porta COM così creata sarà utilizzabile da ogni programma che sfrutta l acquisizione di dati tramite il protocollo RS232. Dal pannello di Earthlab cliccare il pulsante TCP-COM. Comparirà sul desktop la seguente finestra di dialogo: mentre sulla barra delle applicazioni in basso a destra comparirà l icona del programma, dalla quale agendo con il tasto destro del mouse è possibile ripristinare il pannello di controllo sul desktop: infatti è di fondamentale importanza non chiudere mai il programma, ma eventualmente iconizzarlo nel system tray. 26

27 Per il corretto funzionamento del programma bisogna : - selezionare la casella This PC Will act As TCP Server - selezionare la casella Create Virtual COM Port - deselezionare la casella Wait for timeout before transmit Gli altri parametri saranno personalizzati dall utente a seconda delle esigenze. Il Local IP Address è l indirizzo dato al PC: es (vedi Appendice 1). Eseguite tali impostazioni cliccare su Activate e nel giro di qualche secondo si dovrebbe avere conferma, che la porta virtuale è stata creata e il TCP/IP Status è connesso; la presenza del flusso dati è segnalata dall attività del led destro presente sul pannello di controllo al centro in basso. Affinché la trasmissione su una porta seriale virtuale avvenga correttamente è necessario operare prima dei settaggi sulla TN2. Aprendo la finestra di dialogo Parametri TN2 dal programma GAIASetup si dovrà settare il TN Secondary IP e TN Secondary Port, con gli stessi Local IP Address e Local Port che successivamente saranno inseriti in TCP-COM, quindi riprendendo l esempio: e Inoltre si dovrà abilitare la trasmissione inserendo Yes nel campo TN secondary Transmit e, da ultimo, fermare e far ripartire l applicativo 27

28 Dopo aver creato la porta virtuale e stabilita la sua connessione si noterà il cambiamento del campo TN secondary Transmit status da False a True. Nota: durante il normale funzionamento (stazione che trasmette ad un server di acquisizione) si attiva solo la trasmissione sulla macchina primaria: si tenga presente che attivando anche la spedizione dei pacchetti sulla macchina secondaria si raddoppia il flusso dati sul canale di comunicazione con conseguente dimezzamento della banda utile utilizzabile per la singola trasmissione. È importante quindi, dopo aver effettuato i test in locale riportare il parametro TN secondary Transmit al valore No. 28

29 Appendice 4 Utilizzo di GAIAMON e verifica parametri Il Programma GAIAMON può essere eseguito dal pannello EARTHLAB. La finestra che si apre è riportata nella immagine sotto Figura 6: Pannello principale GAIAMon Da questo pannello possono essere effettuate diverse verifiche funzionali: 1) Verifica dei pacchetti trasmessi 2) Verifica dei segnali dei satelliti GPS 3) Verifica del sincronismo PLL 4) Verifica della tensione della batteria 5) Verifica della temperatura della CPU 6) Verifica della temperatura del ricevitore GPS 7) Verifica del segnale sismico 29

30 Come effettuare le verifiche La prima operazione da compiere è il settaggio di alcuni parametri che consentono la corretta esecuzione del programma di analisi. Occorre settare le seguenti caselle: [Numero di secondi] = Tempo di acquisizione richiesto [Numero di canali] = Canali sismici provenienti dalla stazione [Numero di campioni] (ch1-3)= Velocità di campionamento in Word/sec [Com in uso] e bit-rate seriale = Come del PC e velocità di trasmissione seriale della stazione [Numero di file] = il numero di file che si vuole creare (ogni file è composto dai secondi specificati) Terminati i settaggi si può attivare la verifica premendo sul tasto [Acquisisci] In tempo reale possono essere verificati i parametri dei Satelliti ricevuti dal Ricevitore GPS, questi indicano il numero dei satelliti visibili e quelli agganciati, il livello del segnale RF ricevuto, il numero ID del satellite. Sempre in tempo reale si può verificare il della Tensione di alimentazione o batteria, il valore della temperatura del GPS e il valore del tempo di sincronismo. Terminata l acquisizione si può effettuare il PLOT nel dominio del tempo del valore di sincronismo del PLL (fig. 7). Per chiamare la finestra premere sul tasto [PLOT] Figura 7: Plot dell'errore temporale del sincronismo PLL 30

31 Verifica del segnale sismico Il segnale sismico può essere verificato aprendo il file acquisito. Agendo sul tasto [File] automaticamente si apre una finestra di dialogo nella quale compaiono i File Acquisiti (fig. 7). Figura 8: Finestra di dialogo richiamata dal tasto [File] Se sono con estensione SAC questi vanno analizzati con un programma apposito. Se sono con estensione TWF (standard) possono essere analizzati utilizzando il Navigatore che può essere eseguito dal pannello EARTHLAB premendo sul tasto [Navigatore] (fig. 8). Figura 9: schermata del programma navigatore 31

32 Utilizzo di SeisGram2K- Lomax Appendice 5 Funzionamento SeisGram2K SeisGram2K Seismogram Viewer di A. Lomax è un pacchetto interattivo facile da usare per la visualizzazione interattiva e l analisi di sismogrammi basato su Java. SeisGram2K può leggere data files locali e su Internet. I formati dei dati sono: SAC binary e ascii, PEPP, GSE2.1, mini-seed, SEED, TITAN e altri. Altre caratteristiche del programma sono: Zoom interrattivo, rotazione e trasformazione dei sismogrammi picking in ampiezza e tempo, manuale e automatico rimozione della media, integrazione e derivata filtraggio in frequenza plottaggio dello spettro visualizzazione 3D del movimento di una particella che simula il terreno ecc SeisGram2K può essere eseguito in due modalità: stand-alone in cui, girando sul pc locale, può leggere file archiviati localmente o su internet; come applet installata su un web server, attraverso una pagina HTML, permette di vedere i dati del server stesso (fig.1). Figura 1: pagina web di GAIA2 Dal pannello EarthLab è possibile scegliere la modalità di esecuzione di SeisGram2K LOMAX. Per lanciare il programma occorre ciccare sul tasto LOMAX : 1. Se si inserisce un indirizzo IP valido e si preme sul tasto Lomax si apre con iexplorer la pagina HTML della GAIA2 che lancia SeisGram2K come applet con i parametri per la visualizzazione in tempo reale di tutti i canali sismici (fig. 2); 32

33 2. Se non si modifica la scritta IP-Address o se non si inserisce nessun indirizzo IP il programma Lomax viene eseguito in locale (stand-alone) (fig. 3). 3. N.B. Per entrambe le modalità è necessario che sul PC sia installato una Java Virtual Machine Figura 2: schermata della pagina HTML e di SesiGram2K in modalità applet 33

34 Nella modalità stand-alone si possono aprire i file archiviati in locale semplicemente andando nel menù a discesa File e selezionando Open File (fig. 3). Figura 2: schermata di SeisGram in modalità stand-alone Figura 3: finestra di dialogo apertura file Dopo aver selezionato il file desiderato si apre una finestrella con i parametri per l apertura del canale (fig. 4) in cui le impostazioni di default vanno bene. Figura 4: finestra per impostare i parametri di apertura canale 34

35 Caricato il segnale (fig. 5) si possono eseguire tutte le operazioni elencate in precedenza come ad esempio il flottaggio dello spettro (fig. 6). Figura 5: screentshot di SeisGram2K con il segnale caricato Figura 6: schermata dello spettro del segnale caricato 35

36 Appendice 6 Terminale seriale per Linux (accesso di emergenza) Lanciare un programma di terminale seriale oppure premere sul tasto [Terminale] dal pannello EarthLab. I parametri della seriale da impostare nel programma Terminale devono essere i seguenti: - Baud rate: bit/s - bit di dati: 8 - parità: N - bit di stop: 1 - flow control: nessuno Per accedere a Linux è sufficiente premere il pulsante invio e sullo schermo del terminale apparirà il prompt, a questo punto si possono utilizzare tutti i comandi di Linux: - ifconfig Fornisce l indirizzo IP della stazione - ping Verso router locale e Verso server remoto (Roma) - cat /dev/ttys1 controllo del flusso dati dalla seriale collegata al modulo AGDFBase - ps Elenco dei processi attivi (fig. 9) - exit Uscita dalla consolle di Linux. Figura 10: Elenco processi dopo l esecuzione del comando ps 36

37 APPENDICE 7 Utilizzo del programma Setup da seriale. Il SETUP da seriale ha le stesse funzioni del SETUP da IP, a cui si aggiungono delle funzioni particolari attualmente disponibili sono su seriale. L utilizzo di questo programma risulta indispensabile nel caso di installazione remota del Modulo AGDF2base. Dal pannello EarthLab eseguire il programma GAIASETUP e poi selezionare la voce seriale Il pannello che si apre è raffigurato in figura. Nel pannello occorre selezionare la seriale COM del PC Se non si conosce la velocità per la seriale è possibile premendo sul tasto [DownLoad] effettuare un test automatico che ricerca da solo la velocità a cui è settata l AGDFBase. Il risultato della ricerca appare nella casella denominata velocità di prova Contemporaneamente a questa azione il programma si collega con il Modulo AGDF2 e forza il prelievo dei dati di Setup. Gli stessi vengono inseriti nelle caselle apposite come illustrato in figura. 37

38 I parametri di programmazione essenziali sono: Velocità seriale Numero di canali Campionamento Fondo scala Nome stazione Codice canale GPS interno, esterno Interfaccia GPS (Rs232/Rs485) 38

39 Interfaccia telemetria (RS-232/RS-485) Modificati i parametri nelle apposite aeree è possibile effettuare l aggiornamento del Modulo AGDF2 premendo sul tasto [UpLoad] che appare solo dopo che sono stati trasferiti i parametri di sistema dal Modulo AGDF2 al pannello di Setup (PC) I parametri di Setup possono anche essere memorizzati in apposito File sul PC. Gli stessi File di Setup possono essere utilizzati come archivio di setup e utilizzati per un Setup veloce e a prova di errori. I parametri di Setup possono essere memorizzati con il Tasto [Save Setup] e richiamati con il tasto [Open Setup] 39

40 APPENDICE 8 (in progress) Utilizzo del programma Web-Mon. Il programma WEB denominato Web-Mon è visibile e utilizzabile tramite l ausilio di una normale Browser Web, tipo Internet Explorer o Mozilla Firefox. Collegando il PC alla stazione sismica GAIA o in modo diretto o tramite un collegamento di rete remoto. L immagini che appare è quella riportata di seguito, tipo Internet Explorer o Mozilla Firefox. Collegando il PC alla stazione sismica GAIA o in modo diretto o tramite un collegamento di rete remoto. L immagini che appare è quella riportata di seguito: Nel pannello che appare ci sono alcuni pulsanti, alcune caselle informative e un visualizzatore Le caselle informative Ci sono 7 caselle informative che mostrano rispettivamente; Satelliti Visibili, Satelliti Agganciati, Livello tensione alimentazione, Contatore pacchetto, Memoria totale installata nella CF, memoria disponibile, Percentuale memoria occupata. Il Visualizzatore Il visualizzatore mostra il livello della tensione di alimentazione nel tempo, riga rossa, mentre la riga verde mostra il numero dei satelliti agganciati. Il visore mostra l andamento in una scala temporale che racchiude 90 ore. 40

41 Tasti funzione I 3 tasti consente alcune operazione di semplice accesso. Tasto Reboot, permette il ravvio del sistema operativo Linux. Il tasto processi mostra i processi attivi come visibile nella figura 41

42 APPENDICE9 (in progress) Utilizzo del programma Boot-Mon. Il programma WEB denominato Web-Mon è visibile e utilizzabile tramite l ausilio di una normale Browser Web, tipo Internet Explorer o Mozilla Firefox. Collegando il PC alla stazione sismica GAIA o in modo diretto o tramite un collegamento di rete remoto. L immagini che appare è quella riportata di seguito: Nel pannello che appare ci sono alcuni pulsanti, alcune caselle informative e un visualizzatore Le caselle informative Ci sono 7 caselle informative che mostrano rispettivamente; Satelliti Visibili, Satelliti Agganciati, Livello tensione alimentazione, Contatore pacchetto, Memoria totale installata nella CF, memoria disponibile, Percentuale memoria occupata. Il Visualizzatore Il visualizzatore mostra il livello della tensione di alimentazione nel tempo, riga rossa, mentre la riga verde mostra il numero dei satelliti agganciati. Il visore mostra l andamento in una scala temporale che racchiude 90 ore. Tasti funzione 42

43 I 3 tasti consente alcune operazione di semplice accesso. Tasto Reboot, permette il ravvio del sistema operativo Linux. Il tasto processi mostra i processi attivi come visibile nella figura 43

44 APPENDICE10 (in progress) Utilizzo del programma Firmware Up-Date. Il programma Firmare Up-Date etto o tramite un collegamento di rete remoto. L immagini che appare è quella riportata di seguito: 44

45 Collegamenti di GAIA2 e Logica di funzionamento Gaia2 offre diversi sistemi di connessione per il controllo e la telemetria. I Moduli AGDF2base, TN2 e GPS2Ext hanno le interfacce di comunicazione già integrate. Le interfaccia di GAIA2 sono in effetti le interfacce disponibili nei singoli Moduli, quindi la loro disponibilità è essenzialmente legata alla presenza di detti moduli nella configurazione utilizzata. Oltre alle interfacce di comunicazione ci sono anche le interfacce di comunicazione con i dispositivi di memorizzazione e con i dispositivi di controllo supplementare tra cui l interfaccia di controllo per i sensori attivi. Interfacce e Moduli I Moduli funzionali di GAIA2 Modulo AGDF2Base; Acquisizione dati su 4 canali a 24 bit, telemetria seriale RS-232 e Rs485, gestione alimentazioni con processore, gestione GPS interno sincronismo attivo a VCXO, controllo sensore sismico, interfaccia GPS esterno RS-3232 e RS-485, alimentazione per Modulo TN2 e AGDF2Ext, connessione Piggy-Back per TN2 e AGDF2Ext. Modulo AGDF2Ext; Espansione di 4 Canali sismici a 24 bit, controllo attivo o passivo dei dati, connessione in piggy-back con Modulo AGDF2Base, sincronismo GPS. Modulo TN2; Sistema di controllo e telemetria ad alto livello, Processore 32 bit e sistema operativo Linux, 5 interfaccie seriali, 3 interfacce USB, 1 Ethernet, 1 IDE, gestione dati sismici multistreem, regisione locale dei dati e telemetria su IP (TCP-IP) in simultanea, Server SeesconP, visualizzatore Lomax su interfaccia WEB, protocollo di controllo funzioni stazione su SNMP, innesto in Piggy-Back su Modulo AGDF2Base o su Modulo TN2Ext. Modulo GPSExt; Alloggiamento remoto per ricevitore GPS e relativa antenna, interfacce RS- 232 e RS-485 collocamento fisso tra 50 e 1000 metri dal Modulo AGDF2Base. Modulo USB-COM; piccolo modulo alloggiato sul pannello del Box standard consente la derivazione di 3 seriale e di 3 USB si per uso interno al Box sia per uso esterno al Box, i presa per pennata USB e D-Sub a 9 pin per PC. Modulo TN2Ext; Modulo di derivazione a distanza del Modulo TN2, gestione completa delle alimentazioni a microprocessore, 5 seriali su interfaccia RS-232 e RS-485, 3 USB, IDE, Ethernet, remotazione rispetto al Modulo AGDF2Base fino a 1000 metri di distanza. Modulo ALIM1; Alimentatore e caricabatteria. Questo Modulo è stato concepito con criteri di robustezza e affidabilità elevate, dispone di isolamento galvanico tramite trasformatore toroidale, Protezioni di rete elettrica integrate, protezioni contro sovratensioni indotte sulla sezione a bassa tensione e alta tensione, stabilizzatore switching regolabile da 4 Ampere a bassa dissipazione termica, controllo dello stato di carica della batterie a microprocessore con logica programmabile, uscite multiple indipendenti ognuna protetta da fusibile ripristinabile. Box stagno in IP 65 in alluminio per una corretta dissipazione termina e elevata robustezza meccanica. 45

46 Particolari dei Moduli funzionali di GAIA2 Modulo AGDF2Base Sul Modulo AGDF2base sono presenti diverse interfacce di comunicazione, alcuni collegamenti di potenza e segnali di controllo programmabili: - Interfaccia seriale di controllo telemetria e comunicazione di servizio. Questa interfaccia è disponibile in 3 livelli di configurazione elettrica, TTL diretto verso il modulo TN2, RS-232 su connettore esterno Telemetria, RS-485 su connettore esterno Telemetria. - Interfaccia seriale di controllo e acquisizione Modulo GPS interno ed Esterno. Questa interfaccia è disponibile in 3 livelli di configurazione elettrica, TTL diretta verso il modulo GPS interno, RS-232 su connettore esterno GPS2Ext, RS-485 su connettore esterno GPSExt. Su questa interfaccia è disponibile l alimentazione per il Modulo GPS2Ext di default a 12VDc, opzionale 24Vdc idoneo per lunghi collegamenti (tipicamente superiori ai 300Mt). - Collegamento di potenza per l alimentazione del sensore sismico attivo OUT=12Vdc - Collegamento di Potenza supplementare disponibile per utenze aggiuntive OUT=12Vdc - Interfaccia di controllo per sensori attivi totalmente programmabile, Uscita di potenza a relè e uscite a bassa tensione TTL. Ingresso di tensione TTL e analogico con livello di FS definibile. Le uscite di potenza a 12Vdc sono controllate dal sistema di supervisione dell alimentazione, tale sistema attiva il consenso dell alimentazione generale solo se il livello di tensione in ingresso supera la soglia prefissata, in caso di livello inadeguato il sistema disconnette l alimentazione generale. Al ripristino della corretta alimentazione il sistema di supervisione riattiva l alimentazione generale. Sul Modulo AGDF2base sono inoltre presenti tutte le alimentazione per il Modulo TN2, tra cui la tensione di alimentazione a 3Vdc, la tensione di alimentazione per i sistemi di memorizzazione su interfacccia IDE a 3Vdc, la tensione di alimentazione per i sistemi di memorizzazione su USB a 5Vdc, la tensione di alimentazione per il visore LCD a 3 o 5 Vdc. Modulo TN2 Sul Modulo TN2 sono presenti diverse interfaccie di comunicazione tra cui 5 seriali e una Ethernet, inoltre sono presenti una interfaccia IDE e 3 USB Host utilizzate per il collegamento di moduli di memorizzazione di massa. - Le interfacce di comunicazione seriali sono programmabili su 3 livelli di configurazione elettrica, ogni seriale viene utilizzata per una applicazione determinata fermo restando la possibilità di utilizzarle in modo diverso. In particolare le interfacce Com1 e Com2 sono abilitate sul livello TTL per le comunicazioni interne verso i Moduli AGDF2base e AGDF2Ext, la Com0 viene utilizzata come seriale di controllo su interfaccia RS-232 Full, la Com3 viene utilizzata come interfaccia seriale RS-232 Full per collegamenti a Modem esterni, la Com4 viene utilizzata come seriale RS232 o Rs485 per comunicazioni con moduli di acquisizione remotati. - Ogni seriale può essere programmata sia in TTL sia in RS-232 o RS Le 3 porte USB usate come USB Host, sono dotate di alimentazione di potenza con corrente limitata a 500mA a canale con tensione nominale di 5Vdc. - Sono inoltre disponibili segnali di controllo a livello TTL 3Vdc per In/Out di sistemi esterni - Sul Modulo è inoltre disponibile una interfaccia di comunicazione Ethernet su connettore RJ45, una interfaccia LCD TTL RGB per Display LCD con risoluzione massima di 1024x1024 pixel. 46

47 - Sono inoltre disponibili una interfaccia interna per comunicazione con Flash seriale di servizio totalmente programmabile, una interfaccia SPI TTL, e una interfaccia per RTC (opzionale). Modulo AGDF2EXt (attivo e passivo) Sul Modulo AGDF2Ext sono presenti 2 interfacce di comunicazione, e alcuni collegamenti di potenza. - Interfaccia seriale di controllo telemetria e comunicazione di servizio. Questa interfaccia è disponibile in 3 livelli di configurazione elettrica, TTL diretto verso il modulo TN2, RS-232 su connettore esterno Telemetria, RS-485 su connettore esterno Telemetria. - Interfaccia seriale di acquisizione Modulo GPS interno ed Esterno (solo TTL interno) - Alimentazione di potenza per sensore sismico attivo Questo Modulo viene fornito in 2 versioni diverse. La versione passiva è priva di microcontrollore e VCXO. La gestione dei convertitori a 24bit avviene tramite il processore del Modulo AGDF2base. La strategia operativa del modulo passivo consente oltre al risparmio energetico ed economico la possibilità di trasmissione su unico flusso seriale di 8 canali sismici.. La versione attiva è identica alle funzioni espresse dal Modulo AGDF2base quindi controllo convertitori a 24 bit, gestione GPS e sincronismo VCXO, gestione Telemetria indipendente. La versione attiva consente maggiore prestazioni funzionali, in tal caso 8 canali sismici sono trasmessi su 2 flussi seriali in pacchetti di 4. Modulo GPSExt Sul Modulo GPSExt sono presenti 2 interfacce di comunicazione. - Interfaccia seriale di comunicazione verso il Modulo AGDF2base. Questa interfaccia è disponibile in 2 livelli di configurazione elettrica, RS-232 e RS-485. Su questa interfaccia viene veicolato anche il segnale Hardware 1PPS opportunamente traslato di livello. - La selezione delle interfacce avviene in manuale tramite Jumper interni o in automatico tramite connettore circolare esterno (settaggio su pin). Modulo TN2Ext Su questo Modulo è possibile alloggiare il Modulo TN2 in Piggy-Back. Tale strategia consenta di separare il Modulo AGDF2Base (acquisizione) dal Modulo TN2 (registrazione e IP) collocandoli a distanza. Le distanze sono comprese in 50 metri con RS-232 e 1000 metri in RS-485. Sul Modulo sono presenti tutte le alimentazioni a bassa tensione per le memoria di massa (USB e IDE), è presente un processore per il controllo della alimentazione in ingresso. Tutte le interfacce sono disponibili su connettori sfilabili tra cui 5 seriali RS-232 e RS485, 3 USB. Alloggiamento di ricevitore GPS per utilizzi particolari. Tutte le altre funzioni sono derivate dal Modulo TN2. 47

48 Esempio di configurazione a 8 Canali a 24 bit Ricevitore GPS Modulo AGDF2Base GPS2ext AGDF2Ext Modulo AGDF2Base AGDF2Base Modulo AGDF2Base Modulo AGDF2Base TN2 48

49 Caratteristiche Tecniche e dati utili Sistema di conversione Sigma/Delta con risoluzione di 24 bit. Kit Cirrus-Logic CS5372-CS5376 con front-end CS3301. Fondo scala programmabile da software su 14 valori. Per questioni costruttive i count disponibili nel sistema Cirrus sono limitati ad un valore di 23,6 bit, questo corrisponde al valore di count per descrivere il valore di fondo scala. - Count disponibili sul fondo scala OverScale Il sistema di conversione della Cirrus Logic (modulatore CS5372) (FIR CS5376) prevede un OverScale del 5% entro il quale i dati possono essere utilizzati in quanto rispettano la qualità dichiarata dal costruttore. Il sistema di conversione GAIA2 rispetta tale indicazione. A titolo di esempio un OverScale del 5% corrisponde a : Il sistema è in grado di digitalizzare fino ad un OverScale del 10% senza particolari distorsioni. In ogni caso tale valore non è garantito. - Dinamica nominale a 100 Word/secondo 130 db - Rumore elettronico 2-4 bit in funzione del fondo scala Fondo scala disponibili e rapporti MicroVolt-Count e Count-Volt N. Fondo Scala MicroVolt/Count Count/Volt mvolt 0, mvolt 0, mvolt 0, Volt 0, ,25 Volt 0, Volt 0, ,5Volt 0, Volt 0, Volt 0, Volt 0, Volt 0, Volt 1, Volt 1, Volt 3, Note: -Il fondo scala si intende picco-picco -Il rapporto MicroVolt/Count indica il valore di 1 Count espresso in µvolt -Il rapporto Count/Volt indica quanti Count servono per raggiungere il valore di 1 Volt. 49

50 Velocità di campionamento in Word/secondo N. Word/Secondo (Base) Modulo Ext Opzione Opzione Riferimenti sensori sismici Di seguito si danno indicazioni circa i livelli di scala dei sensori sismici maggiormente utilizzati e la scala relativa impostabile sui Moduli GAIA2. N. Sensore Sensibilità Scala su GAIA2 Clip Level (saturazione) 1 Trillium 40 sec 1500 V*s/m 16Vpp 4 mm up 1Hz 2 Trillium 120 sec 1201 V*s/m 40Vpp 15 mm up 1,5Hz 3 Trillium 240 sec 1201 V*s/m 40Vpp 15 mm up 1,5Hz 4 Lennartz 1 Sec 400 V*s/m 10Vpp 5 Lennartz 5 sec 400 V*s/m 10Vpp 6 Streckeisen STS V*s/m 40Vpp 13 mm up 1Hz 7 8 Episensor 4 g 40Vpp 50

51 Sistema di connessione Tabella dei collegamenti Modulo AGDF2base Pin1 GPSExt MOR2 Pin1 MOR6 Telemetria seriale RS-232 RS485 MOR3 JP13 CON6 Power In 12Vdc CON5 Pin1 Power Out 12Vdc MOR6 Sensore sismico Max 4 Canali Pin1 MOR6 Sensore1 Codice Segnale Agdf2base Pin19 Size 14 1 D,R GND 2 K, U 12Vdc Out 3 F CH4 4 G Gnd 5 H CH4 + 6 S CH3 Canale E- 7 T Gnd 8 J CH3 + Canale E+ 9 P CH2 Canale N- 10 N Gnd 11 L CH2 + Canale N+ 12 B CH1 Canale Z- 13 A Gnd 14 M CH1 + Canale Z+ MOR6 base Collegamenti Acquisizione 24 bit - 4 canali sismici - 1 alimentazione sensore 12Vdc Sensore1 Size 14 pin19 Collegamenti Acquisizione 24 bit - 4 canali sismici - 1 alimentazione sensore 12Vdc 51

52 Connessione per controllo digitale Trillium 120/240 sec P7 Com4 Sensore1 Codice Segnale Pin19 Size C RS4 TX V RS4 RX E GND GPS MOR2 Agdf2 GPS2Ext Pin19 Size 14 Codice Segnale Base 1 M GND 2 A, C GND 3-24V V + 5 B 12Vdc 6 P Rs-232 TX out 7 N Rs-232 RX in 8 L Rs-232 PPS in 9 G Rs-485 Tx out 10 H Rs-485 Tx + out 11 T Rs-485 Rx in 12 J Rs-485 Rx + in 13 U Rs-485 PPS in 14 K Rs-485 PPS + in MOR2 Collegamenti GPS esterno - 4 Segnali RS Segnali RS Alimentazione GPS 12Vdc out - Alimentazione GPS 24Vdc out GPSext Size 14 Pin19 Collegamenti GPS esterno - 4 Segnali RS Segnali RS Alimentazione GPS 12Vdc out Telemetria MOR3 Agdf2Base Telemetria Base e RN Pin10 Size 12 Codice Segnale 1 B GND 2 A Rs-232 RX 3 H Rs-232 TX 4 G Rs-485 Rx - 5 J Rs-485 Rx + 6 K Rs-485 Tx - 7 C Rs-485 Tx + MOR3 (agdf2base) Collegamenti Telemetria seriale - 3 Segnali RS Segnali RS-485 Telemetria Size 12 Pin10 Collegamenti Telemetria seriale - 3 Segnali RS Segnali RS-485 Power CON6 Agdf2Base Power IN Pin6 Size 10 Codice Segnale 1 F, E 12Vdc IN 2 B, C GND CON5 e CON6 Alimentazione scheda AGDF2base - Alimentazione 9-18Vdc (con6) - Out Aux 12Vdc (con5) 52 Power 12Vdc Size 10 Pin6 Alimentazione scheda AGDF2base - Alimentazione 9-18Vdc

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway Guida MODEM-ADSL Rapida Trasmettitore Radio Gateway Ethernet Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico Trasformatore per Gateway -MODEM ADSL SCHEMA DI MONTAGGIO MODEM-ADSL CABLAGGIO DISPOSITIVI

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Attivazione della connessione PPTP ADSL

Attivazione della connessione PPTP ADSL Attivazione della connessione PPTP ADSL MC-link HELP DESK ADSL Tel. 06 41892434 INSTALLAZIONE DEL MODEM ADSL Prima di tutto bisogna controllare che sia disponibile tutto quello che serve per eseguire l'installazione.

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere

Dettagli

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno)

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione del prodotto è necessario seguire

Dettagli

Procedure per l upgrade del firmware dell Agility

Procedure per l upgrade del firmware dell Agility Procedure per l upgrade del firmware dell Agility L aggiornamento firmware, qualsiasi sia il metodo usato, normalmente non comporta il ripristino dei valori di fabbrica della Centrale tranne quando l aggiornamento

Dettagli

DSL-G604T Wireless ADSL Router

DSL-G604T Wireless ADSL Router Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE: Per configurare i parametri di rete dell RCX LAN è necessario installare il software Tibbo DS Manager

PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE: Per configurare i parametri di rete dell RCX LAN è necessario installare il software Tibbo DS Manager Via S. Antonio, 47 35030 Veggiano PD Tel: 04441800191 Fax: 0497960910 www.shitek.it info@shitek.it RCX LAN Wi -Fi RCX LAN Wi-Fi MAN_00023_ita_RCX_LAN Ca PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE: 1. PARAMETRI PER LA

Dettagli

GAIA2 INGV. Manuale Tecnico e Operativo

GAIA2 INGV. Manuale Tecnico e Operativo Manuale Tecnico e Operativo GAIA2 INGV rev. 81 del 22.04.2013 Premessa GAIA2 offre rispetto al vecchio sistema GAIA, due principali implementazioni che la rendono diversa e più completa pur rimanendo compatibile

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET Sono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l attivazione del servizio.

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

Guida alla configurazione

Guida alla configurazione NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

PowerLink Pro. Interfaccia web per centrali PowerMax Pro 1: INTRODUZIONE. Nota :

PowerLink Pro. Interfaccia web per centrali PowerMax Pro 1: INTRODUZIONE. Nota : PowerLink Pro Interfaccia web per centrali PowerMax Pro 1: INTRODUZIONE Il PowerLink Pro permette di visualizzare e gestire il sistema PowerMax Pro tramite internet. La gestione è possibile da una qualunque

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione del lettore di smart card... 3 3. Installazione del Dike... 8 4. Attivazione della smart card... 9 5. PIN per la firma

Dettagli

IP CONTROLLER IPC-3008/ IPC-3108 IPC-3002 / IPC-3102

IP CONTROLLER IPC-3008/ IPC-3108 IPC-3002 / IPC-3102 MANUALE SEMPLIFICATO DI PROGRAMMAZIONE IP CONTROLLER IPC-3008/ IPC-3108 IPC-3004 / IPC-3104 IPC-3002 / IPC-3102 NOTE Il seguente manuale è valido per tutti i modelli di moduli IP Controller, della serie

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS DESCRIZIONE GENERALE Il prodotto CONFIG BOX PLUS costituisce un convertitore in grado di realizzare una seriale asincrona di

Dettagli

VS-TV. Manuale per l utente. Matrice video virtuale ITALIANO

VS-TV. Manuale per l utente. Matrice video virtuale ITALIANO ITALIANO VS-TV Manuale per l utente Matrice video virtuale ÍNDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 CARATTERISTICHE.... 2 2 INSTALLAZIONE ED AVVIO... 3 2.1 CONTENUTO DELL IMBALLAGGIO... 3 2.2 INSTALLAZIONE... 3

Dettagli

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Invert er LG Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Mot ori elet t ric i Informazioni preliminari... 2 Installazione... 3 Avvio del programma... 4 Funzionamento Off-Line... 7 Caricamento di una

Dettagli

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

HDSL640 ADSL USB Modem

HDSL640 ADSL USB Modem HDSL640 ADSL USB Modem Manuale Utente Contenuti CAPITOLO 1 1 INTRODUZIONE 1.1 Caratteristiche tecniche del Modem ADSL Hamlet HDSL640 1.2 Contenuto della confezione 1.3 LED frontali 1.4 Informazioni sul

Dettagli

Ubiquity getting started

Ubiquity getting started Introduzione Il documento descrive I passi fondamentali per il setup completo di una installazione Ubiquity Installazione dei componenti Creazione del dominio Associazione dei dispositivi al dominio Versione

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA

CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2C610 Router VPN Questo dispositivo consente la pura teleassistenza: non sono configurabili variabili, allarmi (email, sms), script. Requisiti hardware:

Dettagli

VIPA 900-2E641 PSTN VPN

VIPA 900-2E641 PSTN VPN CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2E641 PSTN VPN Requisiti hardware: Dispositivo VIPA 900-2E641 PSTN VPN con versione di firmware almeno 6_1_s2. Cavo telefonico e linea analogica. Requisiti

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S685 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO... 3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP... 3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Manuale per l utilizzo dell applicazione Client per il controllo remoto di apparecchiature da laboratorio

Manuale per l utilizzo dell applicazione Client per il controllo remoto di apparecchiature da laboratorio Manuale per l utilizzo dell applicazione Client per il controllo remoto di apparecchiature da laboratorio Dopo il collegamento alla Home Page del laboratorio di teledidattica è possibile scaricare il file

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-504T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk

Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk Macintosh Questo argomento include le seguenti sezioni: "Requisiti" a pagina 3-35 "Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk" a pagina 3-35 "Abilitazione e uso del protocollo TCP/IP" a pagina 3-36 "Procedura

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net Esercitazione n. 18 Creazione e configurazione di una connessione remota in Windows 9x Gruppo: Alunni assenti

Dettagli

COME COLLEGARSI DA REMOTO AD UN PLC S7-300/400 via MPI Indice

COME COLLEGARSI DA REMOTO AD UN PLC S7-300/400 via MPI Indice COME COLLEGARSI DA REMOTO AD UN PLC S7-300/400 via MPI Indice 1. Prerequisiti prima di cominciare...2 2. Collegarsi con il LinkManager...2 3. Selezionare il disposivo a cui collegarsi...3 3.1. Come forzare

Dettagli

Prima di cominciare verificare la disponibilità di tutti i componenti e le informazioni necessarie. Modem ADSL DSL-300T. CD-ROM (contenente manuale )

Prima di cominciare verificare la disponibilità di tutti i componenti e le informazioni necessarie. Modem ADSL DSL-300T. CD-ROM (contenente manuale ) Il presente prodotto può essere configurato con un qualunque browser web aggiornato, per esempio Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-300T Modem ADSL Prima di cominciare Prima di cominciare

Dettagli

HORIZON SQL MENU' FILE

HORIZON SQL MENU' FILE 1-1/9 HORIZON SQL MENU' FILE 1 MENU' FILE... 1-2 Considerazioni generali... 1-2 Funzioni sui file... 1-2 Apri... 1-3 Nuovo... 1-3 Chiudi... 1-4 Password sul file... 1-5 Impostazioni... 1-5 Configurazione

Dettagli

Schema Tipologia a Stella

Schema Tipologia a Stella Cos'e' esattamente una rete! Una LAN (Local Area Network) è un insieme di dispositivi informatici collegati fra loro, che utilizzano un linguaggio che consente a ciascuno di essi di scambiare informazioni.

Dettagli

Aethra Stargate AS2111

Aethra Stargate AS2111 Aethra Stargate AS2111 Predisposizione del router e del PC Configurazione per utenti con singolo IP pubblico Configurazione per utenti con subnet di IP pubblici Modifica della password di default Reset

Dettagli

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 5 3.1 Parametri... 5 4 Menù Protezione WLAN... 6 4.1 Parametri... 6

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

TW100-S4W1CA Router a Banda Larga (con un interruttore a 4-porte) (ver.e) Guida all installazione rapida

TW100-S4W1CA Router a Banda Larga (con un interruttore a 4-porte) (ver.e) Guida all installazione rapida TW100-S4W1CA Router a Banda Larga (con un interruttore a 4-porte) (ver.e) Guida all installazione rapida QIG-SS07232003 FASE 1: CONNETTERE I DISPOSITIVI Figura 1 ** Accendere il proprio Modem DSL/a cavo.

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione del lettore di smart card...4 3. Installazione del Dike...9 4. Attivazione della smart card... 10 5. PIN per la firma

Dettagli

BiGuard 2. Gateway di protezione per casa e ufficio ibusiness. Guida di avvio rapido

BiGuard 2. Gateway di protezione per casa e ufficio ibusiness. Guida di avvio rapido BiGuard 2 Gateway di protezione per casa e ufficio ibusiness Guida di avvio rapido Gateway di protezione per casa e ufficio BiGuard 2 ibusiness Introduzione BiGuard 2 è un dispositivo di commutazione

Dettagli

Audio IP Manager Guida Utente

Audio IP Manager Guida Utente Audio IP Manager Guida Utente Settembre 2008, Rev. 1.1 DGTech Engineering Solutions via Calzolara, 20 Bazzano (BO) -Italy Email: info@dg-tech.it www.dg-tech.it Indice generale Descrizione Programma...3

Dettagli

MANUALE INSTALLATORE CAR WASH SENTINEL

MANUALE INSTALLATORE CAR WASH SENTINEL MANUALE INSTALLATORE CAR WASH SENTINEL MANUALE INSTALLATORE CAR WASH GENIO ITALIA si riserva il diritto di apportare modifiche o miglioramenti ai propri prodotti in qualsiasi momento senza alcun preavviso.

Dettagli

TELEMETRIA GSM PER GSE

TELEMETRIA GSM PER GSE Pagina 1 di 5 TELEMETRIA GSM PER GSE Mod. TLM-GSE4 La telemetria TLM-GSE4 è una opzione applicabile a tutti i gruppi GSE. Essa consiste in un box metallico contenente le schede elettroniche e il modem

Dettagli

STRUMENTO PER LA COMPRESSIONE E LA CRIPTAZIONE DI FILE

STRUMENTO PER LA COMPRESSIONE E LA CRIPTAZIONE DI FILE Programma di COMPRESSIONE E CRIPTAZIONE SECRETZIP (solo Windows). Il programma è incluso nell USB Flash Drive. Consultare il manuale contenuto nell USB Flash Drive o visitare il sito: www. integralmemory.com

Dettagli

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP Attenzione deve essere presente all interno del ricevitore una scheda SIM abilitata alla connessione Internet a cui è stato preventivamente

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Guida rapida per l utilizzo del servizio HDA - Web Versione 1.0 Giugno 2004 SOMMARIO 1 Introduzione... 2 1.1 Scopo... 2 2 Modalità di inoltro di

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE

SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE 1 INDICE INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE SISHOME 1.0... 3 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI SISHOME 1.0... 7 PANNELLO LUCI... 8 PANNELLO SCENARI... 8 PANNELLO TAPPARELLE... 9 PANNELLO

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

GENERALITÀ. Unità: Canali di comunicazione:

GENERALITÀ. Unità: Canali di comunicazione: GENERALITÀ L'apparecchiatura CON232E è una unità a microprocessore equipaggiata di un canale ethernet e due canali seriali rs232c. Il dispositivo trasmette i dati ricevuti dal canale Ethernet con protocollo

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 Procedura per l installazione di AxWin6 AxWin6 è un software basato su database Microsoft SQL Server 2008 R2. Il software è composto da AxCom: motore di comunicazione AxWin6

Dettagli

MOBS Flussi informativi sanitari regionali

MOBS Flussi informativi sanitari regionali Indicazioni per una corretta configurazione del browser Versione ottobre 2014 MOBS--MUT-01-V03_ConfigurazioneBrowser.docx pag. 1 di 25 Uso: ESTERNO INDICE 1 CRONOLOGIA VARIAZIONI...2 2 SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Linksys SPA922 - Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...3 ACCESSO ALL ADMINISTRATOR WEB

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna

Dettagli

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka TERMINALE Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka Febbraio 2011 2 Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka INDICE POSTAZIONE TERMINALE EUREKA REQUISITI INSTALLAZIONE

Dettagli

inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola

inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola Guida rapida Magic Home Magic Home Plus ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione

Dettagli

Configurare una rete con PC Window s 98

Configurare una rete con PC Window s 98 Configurare una rete con PC Window s 98 In estrema sintesi, creare una rete di computer significa: realizzare un sistema di connessione tra i PC condividere qualcosa con gli altri utenti della rete. Anche

Dettagli

OPERAZIONI DA SVOLGERE SU RICEVITORI GPS LEICA GRX1200 INSTALLATI SU STAZIONI NANOMETRICS

OPERAZIONI DA SVOLGERE SU RICEVITORI GPS LEICA GRX1200 INSTALLATI SU STAZIONI NANOMETRICS OPERAZIONI DA SVOLGERE SU RICEVITORI GPS LEICA GRX1200 INSTALLATI SU STAZIONI NANOMETRICS 1 Controllo del funzionamento Per appurare che tutto funzioni regolarmente basta controllare gli indicatori led.

Dettagli

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it 1 Indice 1 Indice... 1 2 Introduzione... 2 3 Cosa vi serve per cominciare... 2 4 La Console di amministrazione... 2 5 Avviare la Console di amministrazione... 3 6 Come connettersi alla Console... 3 7 Creare

Dettagli

Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV

Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV 1) Introduzione Il seguente documento descrive la procedura di aggiornamento del firmware del Display Remoto IntellyGreenPV. Per eseguire

Dettagli

Manuale IT_VNA by IZ1PMX

Manuale IT_VNA by IZ1PMX Manuale IT_VNA by IZ1PMX Ver. 08.1.14 Analizzatore d antenna 1-50 MHz Descrizione: IT_VNA è uno strumento in grado di misurare i parametri di un'antenna come SWR, PHASE, RETURN LOSS, RS, RX da 1 a 50 MHz.

Dettagli

CNC 8055. Educazionale. Ref. 1107

CNC 8055. Educazionale. Ref. 1107 CNC 855 Educazionale Ref. 7 FAGOR JOG SPI ND LE FEE D % 3 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI ND LE FEE D % 3 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI ND LE FEE D % 3 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI ND LE 3 FEE D % 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android...

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... Sommario Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... 4 Indruduzione La scheda può controllare fino a quattro

Dettagli

01/05/2013 Istruzioni per l installazione

01/05/2013 Istruzioni per l installazione 01/05/2013 Istruzioni per l installazione Il documento descrive le procedure rivolte a utenti esperti per l installazione del codice di ABCD SW su una macchina fisica che abbia funzioni di Server. Progetto

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema è un servizio del server di stampa che consente di tenere il software di sistema sul proprio server di stampa sempre aggiornato con gli

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

MANUALE D USO MA-PMX-U-SFW-101 10-10

MANUALE D USO MA-PMX-U-SFW-101 10-10 GESTIONE DEL SISTEMA EASYMIX CONNECT E RELATIVO AGGIORNAMENTO MANUALE D USO MA-PMX-U-SFW-101 10-10 Sommario LAUNCH MANAGEMENT TOOL...3 APPLICATION UPDATE...4 MODULO SYSTEM MANAGEMENT...5 LINGUA... 6 DATE

Dettagli

Guida all installazione di Fiery proserver

Guida all installazione di Fiery proserver Guida all installazione di Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di EFI Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che intendono installare Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

STE04WS MANUALE UTENTE V. 1.0

STE04WS MANUALE UTENTE V. 1.0 STE04WS MANUALE UTENTE V. 1.0 INDICE 1 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ 3 2 INTRODUZIONE 3 3 CARATTERISTICHE TECNICHE 3 3.1 PROTOCOLLI SUPPORTATI 3 3.2 CONNESSIONE ALLA RETE ETHERNET 3 3.3 PORTA SERIALE 3 3.4

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere:

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere: M A N U A L E N I - 7 0 7 5 0 2 1 C O N T E N U T O D E L L A C O N F E Z I O N E 4 C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E 4 G A M M A D I A P P L I C A Z I O N I 4 I N S TA L L A Z I O N E H A R

Dettagli

INGEPAC PL70FV SIPCON CONSOLE Guida Installazione

INGEPAC PL70FV SIPCON CONSOLE Guida Installazione INGEPAC PL70FV SIPCON CONSOLE Guida Installazione CODIFICACIÓN Y VERSIÓN DEL DOCUMENTO E vietata la riproduzione totale o parziale della presente pubblicazione, mediante qualsiasi mezzo o procedura, senza

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 VADEMECUM TECNICO Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 1) per poter operare in Server Farm bisogna installare dal cd predisposizione ambiente server farm i due file: setup.exe

Dettagli

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI Manuale Tecnico 24809270/15-04-2014 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 3 Menù Impostazioni generali... 4 3.1 Parametri... 4 3.1.1 Nome apparecchio...

Dettagli

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione

Dettagli