INDICE 1 TEORIA La fotografia nel rilievo Gli obiettivi fotografici La tecnica di ripresa..4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE 1 TEORIA.3. 1.1 La fotografia nel rilievo.. 3. 1.2 Gli obiettivi fotografici...3. 1.3 La tecnica di ripresa..4"

Transcript

1

2 INDICE 1 TEORIA La fotografia nel rilievo Gli obiettivi fotografici La tecnica di ripresa Foto HDR - Fotografie in alta gamma dinamica High Dynamic Rang PROCEDURA DI RILIEVO Il rilievo fotografico Fasi di acquisizione delle fotografie (nostro esempio) UTILIZZO DEI PROGRAMMI.19 JJJ3.1 PTGui LL3.2 Kolor Panotour Pro FONTI Siti internet Bibliografia

3 1 TEORIA 1.1 La fotografia nel rilievo La fotografia costituisce un supporto fondamentale per tutte le operazioni di rilievo che si accompagna a tutte le fasi di acquisizione dei dati. In molti casi la fotografia costituisce essa stessa un documento utile ai fini del rilievo in quanto è possibile derivare dall immagine fotografica alcune informazioni utili per la determinazione metrica degli elementi. Ciò è possibile nei casi in cui la fotografia venga scattata facendo attenzione a porre il piano della pellicola in modo del tutto parallelo all elemento di interesse, cercando inoltre di far sì che l asse della macchina fotografica risulti orizzontale. Diversamente il dato fotografico può essere utilizzato solo come supporto figurativo ed è il caso ad esempio del rilievo del degrado dove il supporto fotografico costituisce un utile strumento di lavoro. Mantenendo il piano della pellicola parallelo al piano della rappresentazione si conserva la proporzionalità tra le varie misure. In molti casi ci si può avvalere di un sistema metrico da inserire nella fotografia a cui riferire le dimensioni delle singole parti. In particolare, nel rilievo archeologico, per il rilievo delle murature è possibile utilizzare un telaio costituito da una maglia quadrata di dimensioni note a cui riferire la zona interessata. La fotografia riveste una notevole importanza nella documentazione architettonica e costituisce uno strumento insostituibile nel rilevamento architettonico vuoi come documentazione di completamento ai grafici di rilievo, vuoi come strumento ausiliario nelle operazioni di rilievo. Il potere evocativo della fotografia si fonda sulla capacità della nostra memoria di immagazzinare le immagini in maniera più efficace e stabile che i prodotti di altre percezioni. La percezione di un oggetto architettonico è frutto di una vasta esperienza che include, oltre all osservazione visiva, anche sensazioni tattili, misurazioni compiute nel muoversi in relazioni all oggetto, elaborazioni concettuali e storiche. 1.2 Gli obiettivi fotografici Gli obiettivi si suddividono generalmente in grandangolari, normali e teleobiettivi. Questa classificazione dipende dalla lunghezza focale dell ottica, che viene solitamente espressa in millimetri. Essa determina il campo di ripresa, l ingrandimento e la profondità di campo dell ottica. Nel formato 35 mm le lunghezze focali comprese tra i 20 e i 35 mm sono considerate grandangolari. Producono una maggiore profondità di campo e un maggiore angolo di ripresa, ma rimpiccioliscono i soggetti. Un supergrandangolo, o fisheye, consente un angolo di ripresa di 180 o più ampio. 3

4 Gli obiettivi con lunghezza focale compresa tra i 45 e i 55 mm sono detti normali, perché sono quelli che più si avvicinano all occhio umano per la prospettiva e le proporzioni degli oggetti osservati. Gli obiettivi con focale più lunga, oltre gli 85 mm, sono chiamati teleobiettivi: schiacciano la prospettiva e diminuiscono la profondità di campo, ingrandendo molto il soggetto. Gli zoom, altro tipo di obiettivi, sono strutturati in modo da consentire di variare la lunghezza focale impiegando un unica ottica. Sono particolarmente utili con le reflex, in quanto permettono un controllo agile e continuo nella composizione dell immagine. 1.3 La tecnica di ripresa Il controllo dell inquadratura. La determinazione della corretta esposizione. L inquadratura: è un taglio arbitrario della scena. E necessario quindi controllare che contenga tutte le informazioni utili al fine voluto (vedute d insieme, di elementi architettonici, quali portali e finestre, di particolari, elementi ripresi di prospetto, in prospettiva con linee verticali parallele, di scorcio ) Il punto di vista è dato dalla posizione della fotocamera in rapporto all oggetto della ripresa e non dalla focale dell obbiettivo utilizzato, che determina solo la porzione del campo visivo che si vuole fotografare. Condizione necessaria e indispensabile perché un immagine fotografica sia priva di prospettiva è che il piano della pellicola sia parallelo alla facciata dell oggetto della ripresa. Se il piano della pellicola è ruotato rispetto ad una retta verticale parallela alla facciata, l immagine sarà in prospettiva con le linee verticali parallele e quelle orizzontali in fuga. Guardando verso l alto o verso il basso, l occhio (o camera) percepisce gli oggetti in prospettiva, e questo anche se colui che guarda riesce a stimare l oggetto privo di deformazioni. 4

5 L'esposizione In fotografia, il termine esposizione indica il tempo durante il quale l'elemento sensibile (pellicola fotografica, per la fotografia tradizionale o sensore elettronico, per quella digitale), resta esposto alla luce che passa attraverso il sistema ottico (obiettivo); più spesso, in gergo tecnico, la stessa parola indica la quantità totale di luce che nel suddetto periodo passa attraverso il sistema ottico. L'esposizione si misura in EV (valore di esposizione) ed è determinata con l'ausilio dell'esposimetro. L'esposizione è definita come: esposizione = intensità luminosa tempo e pertanto dipende dalla combinazione tra le impostazioni del diaframma, che regola l'intensità luminosa, e del tempo di esposizione. In particolare, fissata una data esposizione, diaframma e tempo sono inversamente proporzionali, ossia sono l'uno il reciproco dell'altro. La relazione che intercorre tra questi due elementi è definita quindi come reciprocità. A parità di condizioni di luce, si ottiene la stessa esposizione se aumentando un termine se ne diminuisce un altro dello stesso fattore. Il mezzo sensibile, poi, ha una sua caratteristica di "impressionabilità", detta velocità o sensibilità: più alta la sensibilità, minore l'esposizione necessaria per lo stesso risultato finale. Anche in questo caso, la relazione è inversamente proporzionale: a parità di luminosità rappresentata nell'immagine finale, sensibilità ed esposizione sono l'una il reciproco dell'altra. Ne consegue che, moltiplicando uno dei tre parametri (diaframma, tempo, sensibilità) per un dato fattore, basterà dividere uno degli altri due per lo stesso fattore per ottenere un'immagine esposta allo stesso modo. Ad esempio, portando il tempo da 1/250 a 1/500, quindi dimezzando l'esposizione (fattore = 1/2), si può scegliere se raddoppiare il diaframma, oppure raddoppiare la sensibilità della pellicola o del sensore elettronico (fattore = 2, reciproco di 1/2). Nel primo caso la quantità totale di luce che colpirà la pellicola (l'esposizione) sarà la stessa; nel secondo, la quantità di luce sarà dimezzata, ma la pellicola avrà una sensibilità doppia, e necessiterà quindi di metà della luce per lo stesso risultato. Calcolo dell esposizione Lo sviluppo della tecnologia degli esposimetri interni ha permesso di limitare l'intervento umano utilizzando più sensori all'interno della fotocamera. La misura dell'esposizione può essere, ancora oggi, fatta con modalità esposimetriche tradizionali: misura in un punto centrale (spot) o in un'area centrale (pesata centrale) dell'immagine. Sono però disponibili anche modalità intelligenti, che misurano una matrice di più punti, determinando la natura della scena inquadrata e di conseguenza l'esposizione più appropriata. Questi metodi intelligenti possono tenere conto della 5

6 distanza del soggetto messo a fuoco, del suo colore, di indizi della presenza di particolari condizioni di illuminazione (presenza del cielo, controluce...). Si ottengono così risultati che si avvicinano molto a quelli che otterrebbe un fotografo operando manualmente. Le fotocamere elettroniche o digitali utilizzano dei programmi che, una volta calcolata l'esposizione corretta, scelgono la coppia tempo/diaframma più adeguata per la scena inquadrata. Esistono anche due programmi che permettono un utilizzo più creativo e determinano automaticamente un tempo adeguato in base al diaframma scelto dal fotografo (priorità di diaframmi), oppure il diaframma migliore una volta scelto il tempo (priorità di tempi). Infine, il valore scelto dall'automatismo può in ciascuno di questi casi essere modificato manualmente attraverso il controllo della compensazione dell'esposizione, oppure completamente ignorato, attraverso il programma manuale. Cosa è l'esposizione corretta? L'uso della compensazione dell'esposizione e delle modalità manuali, anche in presenza di sofisticati automatismi, è motivato dal fatto che l'esposizione è un concetto relativo. Sappiamo infatti quali coppie di valori di diaframma e tempo diano luogo a una determinata esposizione, ma questo non ci dice quale sia l'esposizione corretta per una determinata scena. Certamente ci saranno soggetti che vanno "resi" con toni chiari, come (tipicamente) il cielo in un paesaggio, e altri che devono essere scuri, come il pelo di un cane nero. Però questa conoscenza è disponibile solo al fotografo che vede, capisce e interpreta la scena, non all'esposimetro, che si limita a una misurazione oggettiva. Per convenzione, quindi, il calcolo dell'esposizione (il valore letto sull'esposimetro) viene fatto in modo tale che la zona di riferimento, per esempio il centro nella modalità spot, sia reso con un livello luminoso intermedio. Tale valore è quello del grigio 18%, cioè quello di una superficie con riflettanza pari al 18%. Esistono in commercio appositi cartoncini che presentano tale livello convenzionale di riferimento. Il valore esposimetrico misurato, per questo motivo, è da intendersi come un punto di partenza su cui effettuare le proprie scelte, più che come una prescrizione. A queste considerazioni fanno eccezione i metodi a matrice o multizona, che applicano criteri basati sull'analisi di casi reali per cercare di determinare l'esposizione più corretta, non solo quella intermedia, "indovinando" la natura della scena e dei soggetti presenti. Tali metodi sono stati introdotti dalla Nikon, con il modello FA, che produce attualmente il sistema più sofisticato (il recente modello D7000 ha introdotto una matrice a più di 2000 zone, che usa informazioni tridimensionali e a colori). Tuttavia il preciso metodo impiegato resta un segreto industriale di ciascuna ditta produttrice. 6

7 1.4 FOTO HDR Fotografie in alta gamma dinamica High Dynamic Range L HDR è un sistema di elaborazione digitale applicato sulle fotografie, che ci consente di rappresentare in un unica foto valori di luminosità molto alti e molto bassi. Una normale foto in JPG scattata con una macchina fotografica compatta memorizza per ogni pixel della foto dei valori di RGB (rosso verde blu) con profondità di 8bit che producono una gamma di 16 milioni di colori. Una foto scattata con una reflex digitale in formato RAW, arriva a 10/12/14 bit di valori di luminosità, mentre una foto in HDR arriva a valori di 16bit o 32bit. Le informazioni memorizzate in un immagine HDR di solito corrispodono ai valori fisici della luminosità e della radianza che possono essere osservate nel mondo reale ; in questo differiscono dalle informazioni memorizzate nelle normali immagini digitali, che memorizzano solo quali colori vanno riprodotti sullo schermo. Per comprendere l'utilità di questa tecnica si pensi ad una fotografia realizzata in una situazione di alto contrasto luminoso, ad esempio un controluce. In queste condizioni di scatto, dopo aver esposto correttamente il soggetto, è facile ottenere porzioni dell'immagine sovraesposte (aree molto chiare, tendenti al bianco) o sottoesposte (aree molto scure, tendenti al nero). A differenza dell'occhio umano, che possiede una gamma dinamica molto ampia, il sensore della fotocamera digitale non è in grado di distinguere e quindi di registrare livelli di luminosità così distanti tra loro. Quindi, tutto ciò che risulterà eccessivamente luminoso per il sensore verrà registrato come bianco, mentre le aree estremamente buie verranno interpretate come nero. A cosa serve? Ecco quindi che ci viene in aiuto la tecnica HDR, la quale prevede di realizzare una serie di scatti ad esposizioni diverse (detta anche multiesposizione), per poi fondere il tutto in un'unica immagine ad elevata gamma dinamica. Di fatto con l HDR si può ottenere un unica foto ben esposta, mettendo insieme più fotografie con esposizioni diverse ed è quindi il modo migliore per avvicinare la fotografia alla visione normale che percepisce l occhio umano. 7

8 Come si ottengono le foto HDR? Il modo di procedere si può differenziare in 3 diverse tecniche: SETTAGGI MANUALI BRECKETING AUTOMATICO FHDR La prima procedura prevede l acquisizione di una stessa immagine impostando manualmente la fotocamera con diverse aperture di diaframma, partendo da diaframma chiuso e aprendolo di volta in volta in ogni scatto, ottenendo così immagini inizialmente sottoesposte e in seguito sempre più sovraesposte. Il consiglio è quello di scattare le foto utilizzando il treppiede, in modo così da non spostare la fotocamera da un scatto all altro, e di impostare la fotocamera sulla funzione A, ovvero con solo la gestione del diaframma. Per un buon risultato sono sufficienti dai 5 ai 7 scatti con diversa esposizione. La procedura di brecketing automatico prevede l utilizzo di una particolare funzione della macchina fotografica che in automatico scatta 3 foto, una sotto esposta, una normale e una sovraesposta. La terza procedura, FHDR, dove F sta per Fake (falso), è caratterizzata da una singola fotografia che viene in seguito modificata a livello di luminosità per ottenere le diverse esposizioni. Questa metodologia non rispecchia a pieno i concetti dell HDR, ma si possono comunque ottenere discreti risultati, quando si ha a disposizione un'unica immagine. Per avere risultati significativi è necessario disporre di un immagine perfettamente esposta, senza zone scure e bruciate, in formato RAW in modo da poter lavorare con il maggior numero di informazioni della fotografia e il più possibile senza rumore digitale, ovvero scattata con ISO abbastanza bassi. Per ottenere le immagine di diversa esposizione si apre la foto originale con un programma di fotoritocco come Photoshop e si modifica la luminosità manualmente. Il consiglio è quello di partire sempre dalla foto originale per la modifica della luminosità e di salvare la nuova foto ottenuta sempre in formato RAW. Per ottenere risultati finali apprezzabili è consigliato creare dalla foto originale 2 foto sottoesposte e 2 sovraesposte. Bisogna tener presente che il risultato ottenuto con una FHDR è decisamente inferiore di quello ottenuto con la prima procedura descritta in quanto contiene maggiori informazioni di colore sulle zone ad alta e bassa esposizione, informazione che la singola immagine modificata non può avere. 8

9 Come montare le immagini Una volta ottenute le immagini con uno dei tre metodi sopra descritti, si utilizza un programma per il montaggio finale. Il software utilizzato nel nostro caso è Photomatix Pro, che verrà ora illustrato. Il primo passo è caricare le immagini di cui disponiamo nel programma con il comando Load Bracketed Photos e una volta dato l ok, il software procederà automaticamente all allineamento delle fotografie da noi fornite, restituendo una prima bozza dell immagine finale. 9

10 Una volta montate le immagini il programma ci permette di giocare sullo stile che vogliamo dare alla nostra immagine con una serie di temi predefiniti, e in base a questo modificare a nostro piacimento i valori di luminosità, contrasto e saturazione. Regolata l immagine si procede alla fase di montaggio finale tramite il comando Process con cui il software, tenendo conto dello stile e dei valori che vogliamo ottenere, ci restituisce l immagine in HDR. A questo punto è ancora possibile prima del salvataggio gestire alcuni parametri relativi ai colori e al contrasto cromatico, e cercare di recuperare, per quanto possibile, le caratteristiche di "acutezza" e "definizione" della foto. L ultimo passaggio è il salvataggio, consigliato nella modalità 16-bit. 10

11 L esempio che si riporta di seguito è stata ottenuto tramite procedura FHDR, dove le diverse esposizioni sono state ottenute partendo da un unica fotografia in formato RAW. Il risultato finale è un immagine più dettagliata e più definita. 11

12 SCATTO SOTTOESPOSTO SCATTO SOVRAESPOSTO 12

13 RISULTATO IMMAGINE HDR CONFRONTO TRA GLI SCATTI SOVRAESPOSTO HDR ORIGINALE SOTTOESPOSTO 13

14 2 PROCEDURE DI RILIEVO 2.1 Il rilievo fotografico Per rilievo fotografico si intende una fotografia che rispetta le proporzioni e la forma dell oggetto, senza cercare di modificarle. ELEMENTI FONDAMENTALI PER IL RILIEVO FOTOGRAFICO: Gli elementi da tener presente quando si scatta una fotografia sono: Lo sfondo Il punto di vista- angolazione L inquadratura La luce LO SFONDO: Si definisce sfondo tutto ciò che si trova davanti e dietro l oggetto fotografato. La fotografia riprende sempre lo sfondo che non si può eliminare come nei disegni. Normalmente l oggetto in primo piano non è ben visibile, perché è inserito in uno sfondo non adatto: ad esempio, se noi fotografiamo un bambino nella sua camera, tutti gli oggetti e i mobili che gli stanno intorno rendono la sua immagine poco leggibile e quindi non bella. COME SI PUÒ CAMBIARE LO SFONDO: 1. Spostando l oggetto su uno sfondo adatto. 2. Chiudendo l inquadratura in modo da ottenere meno sfondo. 3. Ruotando sull oggetto fino ad ottenere uno sfondo compatto. 4. sfocando lo sfondo. IL PUNTO DI VISTA (ANGOLAZIONE): Il punto di vista è il luogo da dove si scatta la fotografia. La scelta non può essere l altezza dell occhio del fotografo. Il punto di vista si sceglie tenendo presente l oggetto che si vuole fotografare. Se l oggetto è piccolo e posto in basso, bisogna abbassarsi o alzare l oggetto. Se invece è grande, ci si alza ad altezza media. Per evitare le deformazioni delle linee verticali, quando l oggetto è molto alto (ad esempio un edificio), ci si allontana il più possibile per avere un angolo di ripresa più stretto. 14

15 L INQUADRATURA: Per l inquadratura si intende il rettangolo in cui è inserito l oggetto fotografato (formato). Inquadratura significa, letteralmente, mettere il soggetto dentro il quadro. Di norma il soggetto deve coprire la superficie della foto per almeno tre quarti. Per fare questo ci si deve abituare a guardare il rettangolo in cui è inserito il soggetto e non il centro della foto. REGOLE PER UNA BUONA INQUADRATURA: 1. Avvicinarsi al soggetto il più possibile. 2. Guardare il rettangolo in cui è inserito il soggetto. 3. Valutare le proporzioni che ricopre il soggetto rispetto all inquadratura. LA LUCE: La luce è l elemento più importante della fotografia. Essa cambia continuamente di colore e di intensità: la mattina ha una tonalità diversa rispetto alle ore centrali della giornata. Per la foto di rilievo, la luce deve illuminare uniformemente l oggetto (luce diffusa), in modo da rendere visibili tutte le sue parti. REGOLE PER OTTENERE UNA BUONA LUCE: 1. Evitare il contro luce 2. Evitare la luce frontale, perché appiattisce gli elementi del soggetto fotografato. 3. La luce ideale per la fotografia di rilievo è quella diffusa. Per ottenerla bisogna andare nell ombra e attendere che il sole sia velato dalle nuvole. 4. La luce artificiale non deve arrivare sul soggetto in modo diretto, perché produce lo stesso effetto della luce del sole: oscura troppo alcune parti, mentre ne sbianca altre. 5. La luce artificiale deve arrivare sul soggetto in modo indiretto. 2.2 Fasi di acquisizione delle fotografie (nostro esempio) Prima di passare alla descrizione di software che ci permettono di creare tour virtuali, è necessario aprire una parentesi molto importante sulla modalità di acquisizione delle fotografie. Il nostro esempio riguarda il rilievo fotografico della Chiesa di San Vittore a Brembate Sotto. Per una corretta creazione di foto panoramiche è necessario l utilizzo del treppiede, e di particolari teste del cavalletto che permettono la rotazione della macchina fotografica attorno al proprio punto nodale in modo da eliminare l errore di parallasse. 15

16 La parallasse è lo spostamento apparente tra un oggetto vicino rispetto ad un oggetto distante se visti secondo prospettive differenti, e provoca importanti errori durante il processo di assemblaggio delle foto, tanto più il fenomeno è accentuato. Questo tipo di errore non può essere eliminato in post processing, quindi l unico modo è una accurata scelta delle prospettive, o l utilizzo di particolari cavalletti che permettono la rotazione della macchina fotografica attorno al proprio punto nodale in modo che ogni scatto sia ripreso dalla medesima posizione. Il punto nodale non è altro che il centro prospettico dell'ottica attraverso il quale la luce entra nello strumento ottico e va a focalizzarsi sul sensore. Di norma in una reflex è collocato in prossimità della lente frontale o davanti ad essa. 16

17 Il primo step, dunque, per un corretto rilievo fotografico, è il posizionamento del cavalletto, mettendolo in bolla con la livella sferica, e la regolazione della macchina fotografica attorno al proprio punto nodale. Per far questo si prendono su una vista due punti di riferimento verticali allineati, e ruotando la fotocamera tale allineamento dovrebbe rimanere invariato, in caso contrario si deve aggiustare il punto nodale giocando con le diverse slitte del cavalletto spostando avanti e indietro la fotocamera fino ad ottenere la posizione ottimale. In questo primo passaggio bisogna da subito tenere presente dell ambiente che vogliamo riprendere, fondamentale per la scelta dell obiettivo che caratterizza la tipologia e la quantità di scatti da effettuare. Obiettivi standard a focale media hanno un angolo di campo, cioè l'estensione angolare del cerchio di copertura, compreso tra 45 e 60. Di questo si deve tenerne conto quando si andrà a decidere il numero di scatti da effettuare. Il numero di fotografie da scattare dipende da tre fattori: La distanza focale dell obiettivo; Il posizionamento verticale o orizzontale della fotocamera La percentuale di sovrapposizione tra due foto contigue che si vuole ottenere. Software di sovrapposizione come PTGUI lavorano in modo ottimale con sovrapposizioni dell ordine del %. Altri programmi come COLOR AUTOPANO GIGA con percentuali vicine al 10%. Ciò comporta una considerevole diminuzione del numero di scatti, e quindi di tempo impiegato per l acquisizioni di panorami a 360, non tanto per il singolo panorama, ma quando siamo di fronte a lavori più ampi che implichino la raccolta di molti set fotografici. Ovviamente più due inquadrature contigue sono sovrapposte più sarà facile l individuazione e l associazione dei punti di controllo. 17

18 Per distanze focali basse, ideali per l acquisizione di panorami vasti, sono consigliati un numero da otto a dieci scatti, comprendenti uno scatto a +90 ( il cielo ) e uno scatto a -90 ( il pavimento ), e i rimanenti compiendo una rotazione di circa della fotocamera attorno all asse nodale. Più le distanze focali aumentano più il numero di scatti da effettuare aumenta in quanto gli angoli di rotazione attorno all asse verticale diminuiscono, si vanno ad aggiungere inoltre acquisizioni di rotazioni complete andando a modificare l angolazione dello strumento attorno all asse orizzontale. 18

19 3 UTILIZZO DEI PROGRAMMI 3.1 PTGui A cosa serve? Creare stitch (dall inglese cucito insieme ): proiezione Rettilineare, Cilindrica ed Equirettangolare (o Sferica), partendo da un numero qualunque di immagini Creare panorami (intesi come foto panoramiche) Come si utilizza? L interfaccia è molto semplice, presenta solo 3 comandi principali. 19

20 Il primo passo è inserire le varie fotografie da unire cliccando su Load images. In seguito bisogna cliccare su Align images, comando con il quale il programma crea automaticamente lo stitch. In certi casi, se il programma non riesce a rilevare automaticamente tutti i punti necessari per la fusione delle immagini ( control points ), verrà richiesto all utente di collocare manualmente i punti di coincidenza tra gli scatti di uno stitch. Si aprirà la finestra panorama editor con il risultato dello stitch. In questa finestra la nona, decima e undicesima icona permettono di visualizzare il panorama in versione, rispettivamente, rettangolare, cilindrica e sferica. 20

21 Cosa si ottiene? Il risultato è quello fornito dalla finestra panorama editor, da quale si può esportare il panorama in formato jpg cliccando su Tools Show in Viewer. Il prodotto è una proiezione in cui le verticali rimangono tali, l'orizzonte diventa una linea retta che attraversa il centro dell'immagine, le altre linee e gli angoli sono distorti e le aree vicine ai poli appaiono stirate orizzontalmente. Con il nostro esempio si sono ottenute due foto panoramiche della Chiesa di San Vittore. Panorama terrazza Panorama sagrato 21

22 3.2 Kolor Panotour Pro A cosa serve? Creare tour virtuali (definito come l'esperienza virtuale che più si avvicina alla visita reale di un luogo, sia come qualità visiva che come percezione emozionale) Inserire e gestire panoramiche sferiche totali e parziali Permette la conversione da immagini sferiche a immagini cubiche (e viceversa) Generare transizioni, effetti dinamici, animazioni attraverso il collegamento di panorami Permette l inserimento di mappe, loghi, suoni, immagini, video e testi Creare tour compatibili con dispositivi mobili Apple (iphone, ipad) Come si utilizza? L interfaccia è suddivisa in 4 riquadri: quello indicato in rosso nell immagine sottostante, riguardante le proprietà del tour, viene utilizzato solo per funzioni avanzate, quindi non lo considereremo per la creazione di un tour di base. Per prima cosa bisogna inserire i panorami precedentemente creati con programmi come PTGui cliccando sulla sesta icona in alto a sinistra (riquadro marrone). In seguito, si procede con la creazione degli hotspots (riquadro viola). La terza, quarta, quinta e sesta icona permettono l inserimento, rispettivamente, di hotspots poligonali, rettangolari, punti e riflessi e contemporaneamente nel riquadro verde compare un anteprima di come apparirà il 3D dell immagine nel tour virtuale. Una volta inseriti tutti gli hotspots è necessario creare i 22

23 collegamenti tra i panorami: nella finestra indicata in marrone cliccare sui singoli hotspots e, tenendo premuto, trascinarli sul panorama cui si desidera collegarlo. Il collegamento sarà rappresentato da una freccia. A questo punto, cliccando sulla settima icona della stessa finestra si genera il tour virtuale base che non include suoni, loghi, immagini che richiedono un elaborazione più complessa. Cliccando poi sull icona successiva si può visualizzare subito il video del tour appena creato. Cosa si ottiene? I file di output principali sono: Cartella immagini Contiene le immagini che creano il tour. Tipicamente il formato finale delle immagini viene trasformato in.jpg *.swf Si tratta del player vero e proprio (il video del tour). L estensione swf è il formato proprio di Macromedia Flash Player. Per la lettura di questo file da parte del browser si rende necessaria l installazione del plug-in Macromedia Flash Player che è molto diffuso e scaricabile on-line. Il file *.swf ha il compito di interpretare l immagine, deformarla e proiettarla sull output. 23

24 4 FONTI 4.1 Siti internet Bibliografia - Fotografia di rilievo - Nobile, A. Errore di parallasse, punto nodale, teste panoramiche - Nobile, A. Lunghezza focale, dimensione del sensore, FOV, numero di scatti - Nobile, A. Software di stitching PTGui - Bucalossi, L. & Nobile, A. Tour virtuali (Panotour Pro) 24

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze IMMAGINI PANORAMICHE E TIPI DI PROIEZIONE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica per

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali 01/13 Sviluppo e gestione delle fotografie digitali Come ottenere il meglio dalle proprie foto 02/13 Gli argomenti trattati in questo talk saranno: I file RAW ed i software per gestirli Esempi pratici

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

REFLEX IN MODALITA' MANUALE REFLEX IN MODALITA' MANUALE Perchè una macchina fotografica si chiama Reflex? Una macchina fotografica reflex sfrutta un meccanismo a specchio riflettente che permette al fotografo di vedere direttamente

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE LA POSTPRODUZIONE Dopo la Pianificazione e la Produzione degli scatti siamo ora arrivati alla PostProduzione:

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Un iniziativa: Fotosmart e Formazionefotografica Docenti: Angelo Moretti (prima parte e cultura dell'immagine artistica) Andrea Michelsanti

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica. Roberto Gonella, Alberto Terragni

Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica. Roberto Gonella, Alberto Terragni Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica Roberto Gonella, Alberto Terragni INDICE 1. Introduzione... 2 2. Scattare e importare le fotografie...

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Stampare disegni Comando STAMPA Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Su plotter Su stampante In formato elettronico Corso 2D: Stampa Disegni

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

6.2 USM. Definizione dei contorni in un immagine

6.2 USM. Definizione dei contorni in un immagine Definizione dei contorni in un immagine SilverFast possiede uno strumento per la definizione dei contorni appositamente sviluppato, la cosiddetta «Maschera dei contorni» (USM, UnSharp Mask). Questo concetto

Dettagli

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: 1 - FILE FIGURA 1.1 Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: - apertura e salvataggio di disegni nuovi ed esistenti; - spedizione di disegni tramite email; - collegamento

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

Descrizione generale della tecnologia usata

Descrizione generale della tecnologia usata Descrizione generale della tecnologia usata Introduzione alla tecnica della fotografia interattiva a 360 Con il nostro servizio si possono creare immagini a 360 x 360, dando la sensazione al visitatore

Dettagli

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200 Rolleiflex T (Type 1)" Capire l esposizione Una breve guida di Massimiliano Marradi mmarradi.it Prima di tutto occorre scegliere il modo in cui valutare l esposizione. Se valutativa, quindi a vista, useremo

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL CARATTERISTICHE INNOVATIVE DI PHOTOSHOP CS SOMMARIO Il file browser Galleria dei filtri Disporre testo su un tracciato Paletta degli istogrammi Omogeneizzazione del colore ed acquisizione

Dettagli

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Luigi Bernardi Pavia, 17 maggio 2008 1 Schema lezione 2 1. La luce e il soggetto 2. Automatico, scene, controllo manuale di diaframma

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D 11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D Vediamo in questo capitolo una procedura molto importante di PFCAD CATASTO quale il disegno

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA

NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA A CURA DI MASSIMO NUVINA CESARE ROBELLO Revisione 11.2007 Tutte le regolazioni e le impostazioni che seguono sono da intendersi per una macchina fotografica

Dettagli

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF Come da disposizioni di inizio stagione, alcune Delegazioni provinciali hanno richiesto la trasmissione dei referti arbitrali solo tramite fax o tramite mail.

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati Riduzione del rumore con Photoshop Cs5 Immagini scattate con ISO elevati Precedentemente abbiamo visto come ridurre il rumore elettronico con Photoshop Cs4, si svolgeva in due fasi, la prima leggera sul

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows Basi di Informatica Il sistema operativo Windows Perchè Windows? MS-DOS: Interfaccia di solo testo Indispensabile conoscere i comandi Linux & Co. : Meno diffuso soprattutto nelle aziende Bella interfaccia

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT Formazione in area grafica e Motion Graphics Fotografia digitale / Fotoritocco con Adobe Photoshop/ Tecniche per il Video digitale / Video-editing con Adobe Premiere / Creare DVD in casa con Adobe Encore

Dettagli

Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa

Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni, come base di disegni In questa lezione vedremo come creare una mappa

Dettagli

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 Capitale sociale. 10.000,00 i.v. Sommario 1. Accedere alla

Dettagli

Agli operatori degli Uffici Passaporto

Agli operatori degli Uffici Passaporto Agli operatori degli Uffici Passaporto Il software che viene distribuito presso gli uffici passaporto, necessario ad acquisire i dati per il rilascio del Passaporto Elettronico, include la procedura di

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

HDRI (High Digital Range Images)

HDRI (High Digital Range Images) HDRI (High Digital Range Images) Un punto d incontro tra la fotografia digitale, la fisica e la realtà virtuale Marcello Seri Università di Bologna Cosa L High Dynamic Range Imaging, è una tecnica utilizzata

Dettagli

ItalianModa.com CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE

ItalianModa.com CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE Come descritto in altri documenti in relazione all importanza di presentare nel migliore dei modi i propri prodotti, può essere necessario elaborare

Dettagli

Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device

Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device Laboratorio 2 Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device E possibile avere una visione 3D su cellulare senza l utilizzo degli occhiali appositi? http://www.spatialview.com/3deecentral/

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Software standard Alpi Label Ver. 2.2.0.0

Software standard Alpi Label Ver. 2.2.0.0 Pag. 1 di 16 Manuale utente Software standard Alpi Label Ver. 2.2.0.0 Pag. 2 di 16 1 SOMMARIO Sommario 1 Sommario... 2 2 Specifiche Tecniche... 3 3 Maschera Principale... 4 4 Funzioni menù... 7 Pag. 3

Dettagli

APPUNTI POWER POINT (album foto)

APPUNTI POWER POINT (album foto) APPUNTI POWER POINT (album foto) Sommario Informazioni generali sulla creazione di un album di foto... 2 Aggiungere un'immagine da un file o da un disco... 2 Aggiungere una didascalia... 2 Modificare l'aspetto

Dettagli

Come è fatta una reflex

Come è fatta una reflex Come è fatta una reflex Per essere un fotografo consapevole iniziamo a conoscere e a familiarizzare con la propria attrezzatura: per migliorare le proprie capacità fotografiche bisogna sapere perché e

Dettagli

Come fare foto panoramiche. Tutorial a cura di Roberto Gonella

Come fare foto panoramiche. Tutorial a cura di Roberto Gonella Come fare foto panoramiche Tutorial a cura di Roberto Gonella 1 Sommario Scattare le foto... 2 Montare le foto in sequenza... 5 Generare il panorama navigabile... 8 Tramite questo testo esemplificativo,

Dettagli

Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa.

Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa. SWEET HOME 3D Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa. 1-COME SCARICARE SWEET HOME: accedendo al sito sweethome3d.com/it, si ha la possibilità di lavorare offline od online.

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

Corso di Cmap Tools. M. Malatesta - 4-Salvare-Stampare-Esportare una mappa-04

Corso di Cmap Tools. M. Malatesta - 4-Salvare-Stampare-Esportare una mappa-04 Corso di Cmap Tools 4-Salvare-Esportare-Stampare una mappa 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Impostare caratteristiche di stampa Uso di pen-drive Conoscenza di file immagine in formato jpg

Dettagli

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto 1. Tec-Service CAD Häfele Tec-Service CAD è una banca dati di articoli Häfele, dalla quale scaricare disegni e modelli da trasferire nei propri software CAD, ad es. AutoCAD. Tec-Service CAD permette di

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

DigiCad 3D 8.5. Note di rilascio

DigiCad 3D 8.5. Note di rilascio Note di rilascio DigiCad 3D 8.5-1 - DigiCad 3D 8.5 Note di rilascio Queste note descrivono le differenze fra la versione 8.5 di DigiCad 3D e le versioni precedenti. Per maggiori informazioni si rimanda

Dettagli

Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco

Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco Capita a tutti di ritrovarci con una foto dai colori irreali. Cosa è andato storto? Semplice, ci siamo dimenticati di impostare il corretto bilanciamento

Dettagli

SVG Editor. Istituto Italiano Edizioni Atlas 1

SVG Editor. Istituto Italiano Edizioni Atlas 1 SVG Editor SVG-edit è un applicazione per la creazione e modifica di grafica vettoriale in formato svg disponibile on-line. E compatibile con qualsiasi browser, essendo realizzato in linguaggio JavaScript.

Dettagli

LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI)

LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI) FUNZIONI DEL PROGRAMMA GOAL Il programma GOAL consente all utilizzatore di creare animazioni grafiche rappresentanti schemi, esercitazioni e contrapposizioni tattiche. Le animazioni create possono essere

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di Windows Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 IL DESKTOP Quando si avvia il computer, si apre la seguente schermata che viene

Dettagli

Guida di SpyderLENSCAL

Guida di SpyderLENSCAL Guida di SpyderLENSCAL L effetto Spyder Complimenti! Lo strumento acquistato fornisce prestazioni superiori per la misurazione e la regolazione della messa a fuoco della macchina fotografica e delle varie

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Autore: Vitali Shkaruba Traduzione in italiano: Enrico De Santis Nota: prima di affrontare questo articolo sarebbe opportuno conoscere

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D Informatica Grafica I Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Animazioni 3D L'animazione 3D si basa sugli stessi principi dell'animazione tradizionale. Il filmato viene realizzato attraverso una sequenza di

Dettagli

Personalizza. Page 1 of 33

Personalizza. Page 1 of 33 Personalizza Aprendo la scheda Personalizza, puoi aggiungere, riposizionare e regolare la grandezza del testo, inserire immagini e forme, creare una stampa unione e molto altro. Page 1 of 33 Clicca su

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

STAMPARE FOTO CON LA COOP

STAMPARE FOTO CON LA COOP STAMPARE FOTO CON LA COOP - aprire il programma (è necessario avere la connessione a internet) - appare una finestra - cliccare su Aggiorna - a volte se il programma viene aggiornato da chi l ha costruito

Dettagli

Costruire una Pinhole

Costruire una Pinhole Costruire una Pinhole Worksohp sulla fotografia pinhole a cura del Workshop Cos è una pinhole, o foro stenopeico Struttura di una pinhole camera Come si realizza una semplice pinhole Alcuni esempi Informazioni

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI Pagina 1 UN SISTEMA DI NEWS Sommario UN SISTEMA DI NEWS...1 Introduzione...2 Scelgo l'area su cui operare...3 Un minimo di teoria...3 Creo le Pagine...4 Definizione dello Schedario Novità...6 Compilo la

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

5.2. Pipetta. 2: Lo strumento di luce/ombra

5.2. Pipetta. 2: Lo strumento di luce/ombra 2: Lo strumento di luce/ombra Scostamento Luce a «0%» e Ombra a «100%» Con lo strumento di luce/ombra possono essere fissati il punto più chiaro, il punto medio e quello più scuro dell immagine. Sotto

Dettagli

Strumento di composizione tipografica EOS Guida rapida

Strumento di composizione tipografica EOS Guida rapida Strumento di composizione tipografica EOS Guida rapida Note legali relative a questo documento Questa pubblicazione e il suo contenuto sono di proprietà di COLOP Stempelerzeugung, Skopek GesmbH & Co. KG

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

Immagini vettoriali. Immagini raster

Immagini vettoriali. Immagini raster Immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori. I vettori sono segmenti definiti da un punto di origine, una direzione e

Dettagli

Gestione delle formazione

Gestione delle formazione IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Individuazione delle esigenze e programmazione della formazione Gestione delle formazione Il metodo di Risolvo per gestire un piano formativo dinamico

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Benvenuti nella presentazione del nuovo catalogo per i pezzi di ricambio. Sp@re P@rts INDICE

Benvenuti nella presentazione del nuovo catalogo per i pezzi di ricambio. Sp@re P@rts INDICE Benvenuti nella presentazione del nuovo catalogo per i pezzi di ricambio Sp@re P@rts Selezionare un modello metodi di ricerca Cliccate su un link per accedere direttamente alla pagina interessata Metodologia

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione

Modulo 6 Strumenti di presentazione Modulo 6 Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione permettono di realizzare documenti ipertestuali composti da oggetti provenienti da media diversi, quali: testo, immagini, video digitali,

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

WWW.MYPANINI.COM. Album e figurine sono acquistabili nelle quantità desiderate da ciascun utente: da 1 a 1000 copie per ogni articolo.

WWW.MYPANINI.COM. Album e figurine sono acquistabili nelle quantità desiderate da ciascun utente: da 1 a 1000 copie per ogni articolo. 1 WWW.MYPANINI.COM Il progetto My Panini - www.mypanini.com - sviluppato dalla divisione New Media del Gruppo Panini, nasce per offrire ai collezionisti la possibilità di creare la propria collezione personalizzata

Dettagli

Una raccolta di foto di esempio SB-900

Una raccolta di foto di esempio SB-900 Una raccolta di foto di esempio SB-900 Questo opuscolo presenta tecniche, foto di esempio e una panoramica delle funzioni di ripresa flash possibili quando si utilizza un SB-900. It Scelta dello schema

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli