INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA"

Transcript

1 LE INFEZIONI IN RSA IL CORRETTO UTILIZZO DEI PRESIDI, L'OSSERVAZIONE DEL PAZIENTE, L'ASSISTENZA COME STRUMENTI DI PREVENZIONE E CURA 18 novembre 2011 S. Angelo Lodigiano

2 INFEZIONE Infiltrazione e proliferazione di agenti patogeni nell organismo e conseguente reazione dell organismo stesso ICPA o ICA Infezioni correlate alle pratiche assistenziali che insorgono a seguito di cure medico-assistenziali e sono ad esse riconducibili. ELEMENTI che determinano l insorgenza: Sorgente di microrganismi Un mezzo di trasmissione Un ospite suscettibile PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO: 1. la suscettibilità intrinseca del paziente alle infezioni (età, ricettività, resistenza, immunità) 2. l esposizione a procedure invasive 3. l esposizione ad altri pazienti o personale sanitario colonizzato o infetto 4. la trasmissione di infezioni a partenza da serbatoi ambientali. LOCALIZZAZIONI più frequenti: tratto urinario, basse vie respiratorie, ferite chirurgiche, sito catetere vascolare INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

3 SERBATOI Uomo: degenti,operatori (mani), visitatori, persone colonizzate o portatrici croniche di agenti infettivi Ambiente : attrezzature e dispositivi medici VIE ELIMINAZIONE VIE TRASMISSIONE Per contatto (diretto, indiretto) Per droplet Per via aerea VIE DI INGRESSO Cute lesa Membrane/mucose: Tratto gastro-intestinale Tratto genito-urinario Tratto respiratorio Congiuntivale OSPITE SUSCETTIBILE Sottoposto a manovre invasive Immunocompromesso Malattia cronica Età pediatrica Età avanzata LA CATENA EPIDEMIOLOGICA DELLE INFEZIONI

4 VIE DI ELIMINAZIONE AEREA (secreto naso-faringeo, saliva, espettorato). Con uno starnuto sono espulse goccioline di Pflugge: le goccioline più pesanti scendono contaminando tutte le superfici (letto, comodino, pavimento), le più piccole rimangono sospese (droplet nuclei). ORO-FECALE (feci/vomito). Ad esempio virus epatite A, dissenteria. GENITO-URINARIA (urine e secrezioni gastriche). Ad esempio agenti malattie veneree, bacilli cistopieliti. CUTANEA (cute). Ad esempio varicella, erisipela. EMATICA (sangue) il contagio può avvenire con l impiego di mezzi artificiali contaminati (siringhe, bisturi, trasfusione) VEICOLI DI INFEZIONE ACQUA, ARIA, SUOLO ALIMENTI PAVIMENTI (spostamento di polveri con presenza di microrganismi, spesso resistenti per l uso estensivo di soluzioni disinfettanti nella pulizia) MANIGLIE PORTE TELEFONI INTERRUTTORI LUCE CORRIMANO SCALE E CORRIDOI BIANCHERIA ED EFFETTI LETTERECCI RIFIUTI SOLIDI MATERIALE DI MEDICAZIONE LIQUIDI BIOLOGICI STRUMENTARIO SOLUZIONI INFUSIVE LA CATENA EPIDEMIOLOGICA DELLE INFEZIONI

5 PER CONTATTO CONTATTO DIRETTO: presuppone contatto fisico tra ospite suscettibile e persona infetta o colonizzata CONTATTO INDIRETTO: comporta contatto tra ospite suscettibile e oggetti o strumenti contaminati (es. manipolazione biancheria sporca, ferri chirurgici contaminati ). Esempi di infezioni che si trasmettono per contatto: scabbia, gastroenteriti da Clostridium difficile, infezioni da microrganismi multiresistenti (enterococchi resistenti ai glicopeptidi, stafilococchi meticillino resistenti) PER DROPLET Sono goccioline di diametro superiore ai 5 micron, non rimangono sospese nell aria, ma si depositano attorno alla sorgente fino a un diametro di circa cm. Con questo mezzo si trasmettono l influenza, meningite e polmonite da Meningococco e da Haemophilus influenzae, parotite, pertosse. PER VIA AEREA Le piccole particelle hanno il diametro inferiore ad un micron, per cui rimangono sospese nell aria per un lungo periodo e, attraverso la dispersione con le correnti di aria possono essere inalate dall ospite suscettibile entro la stessa stanza o a più lunga distanza. Esempi di infezioni che si trasmettono con questa modalità: tubercolosi polmonare aperta, varicella, morbillo LA TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI

6 MISURE DI PREVENZIONE E CONTROLLO Misure igieniche di base (pulizia, disinfezione, sterilizzazione, eliminazione rifiuti, sicurezza alimenti) Igiene delle mani e precauzioni di isolamento funzionale Misure per infezioni associate a procedure invasive (cateterismo urinario a circuito chiuso, corretta gestione cateteri venosi ) Corretta formazione rivolta a preparare ed aggiornare il personale di assistenza; educazione sanitaria nei confronti di famigliari ed ospiti Politica dell uso di antibiotici Sorveglianza (identificazione tempestiva dei residenti infetti, sorveglianza continuativa, studi di prevalenza o incidenza per stimare la dimensione del problema) IL GOVERNO DELLE INFEZIONI

7 I CDC (Centers for Diseases Control) di Atlanta hanno elaborato nel 1996 ed aggiornato nel 2007, le linee guida che definiscono le precauzioni da adottare al fine di ridurre il rischio infettivo in ambito assistenziale. Tali precauzioni si distinguono in: Precauzioni standard: da applicare durante le manovre assistenziali che comportano contatto con sangue, liquidi corporei, escrezioni, secrezioni, cute non integra, mucose, a tutti gli utenti, indipendentemente dalla loro diagnosi o dal presunto stato di infezione, al fine di controllare le ICA e tutelare la salute degli operatori sanitari. Sono: 1. Igiene delle mani 2. Uso dei guanti 3. Utilizzo delle barriere protettive 4. Gestione delle attrezzature/strumentario/presidi utilizzati per l assistenza all utente 5. Igiene dell ambiente 6. Gestione della biancheria/stoviglie 7. Collocazione del degente 8. Educazione sanitaria 9. Formazione Precauzioni basate sulla via di trasmissione: si applicano in aggiunta alle standard, nell assistenza a utenti con accertata o sospetta infezione o colonizzazione da parte di microrganismi trasmissibili o epidemiologicamente rilevanti TIPI DI PRECAUZIONE

8 LA MANO PRENDE dal paziente dalla cute dalle ferite infette dal pus dalle secrezioni LA MANO PRENDE dal personale sanitario dal viso dal corpo dalle mani dai vestiti LA MANO TRASFERISCE dalle lenzuola dalla biancheria sporca dagli asciugamani umidi da bacinelle e lavandini dai bagni LA MANO CONTAMINA pazienti operati bambini malati gravi malati cronici anziani personale sanitario LA MANO INFETTA le attrezzature sanitarie biancheria pulita bagni piatti e posate LE MANI DEL PERSONALE SANITARIO SONO IL VEICOLO PIÙ FREQUENTEMENTE IMPLICATO NELLA TRASMISSIONE DI PATOGENI CORRELATA ALL ASSISTENZA PRECAUZIONI STANDARD/IGIENE MANI

9 Nel 1847, Semmelweiss dimostrò che la non adeguata igiene delle mani era associata all insorgenza di sepsi puerperale e che l adozione di un antisettico per la decontaminazione delle mani da parte degli operatori si associava alla riduzione della mortalità materna. PRESUPPOSTI FONDAMENTALI 1) la presenza di microrganismi sulla cute del paziente o sulle superfici ambientali in prossimità di esso; 2) Il trasferimento di germi alle mani degli operatori durante attività assistenziali pulite (sollevare il paziente, misurare il battito del polso, misurare la pressione arteriosa o la temperatura orale, ecc.); 3) I germi sopravvivono sulle mani per periodi variabili (2-60 minuti) ed, in assenza di igiene delle mani, questa flora prolifera con aumento della carica batterica; 4) Se la procedura di igiene delle mani non è corretta, la mani rimangono contaminate; 5) Nell assistere un successivo paziente le mani contaminate possono trasmettere microrganismi al paziente stesso o alle superfici in prossimità di esso. Tale sequenza è stata documentata in molti eventi epidemici. Numerosi studi hanno dimostrato che, mediamente, meno del 50% degli operatori esegue l igiene delle mani nelle occasioni nelle quali questa sarebbe stata invece indicata. La recente introduzione di gel e soluzioni idroalcoliche per l igiene delle mani ha consentito di superare molti tra i problemi di non adesione, con particolare riguardo alla carenza di tempo in condizioni di elevato carico lavorativo. PRECAUZIONI STANDARD/IGIENE MANI

10 I microrganismi presenti sulla cute delle mani si possono dividere in due gruppi: Flora residente, normalmente presente sulla cute, possiede basso potenziale patogeno, è difficile da rimuovere mediante frizione meccanica Flora transitoria (ad es. Escherichia Coli, Pseudomonas areuginosa ), acquisita durante il lavoro nel contatto con le persone assistite, gli oggetti e gli strumenti, è facilmente rimovibile con il lavaggio semplice delle mani ed è la causa della maggior parte delle ICA. Numerosi studi hanno dimostrato che sia l utilizzo di guanti sia la rimozione dei guanti utilizzati non proteggono completamente dalla contaminazione le mani degli operatori, per questo è necessaria l igiene delle mani anche dopo aver tolto i guanti. L uso di un agente antisettico senz acqua a base di alcool è indicato solo quando le mani non siano visibilmente sporche, nelle seguenti situazioni: Dopo la rimozione dei guanti Durante l assistenza del paziente, quando si passa da una parte contaminata ad una pulita Prima e dopo il contatto diretto con i pazienti Prima di utilizzare un dispositivo invasivo per l assistenza al paziente, indipendentemente dall uso o meno di guanti Dopo il contatto con fluidi o escrezioni corporee, mucose o cute non integra o medicazioni della ferita Dopo il contatto con oggetti inanimati (compresa l attrezzatura medica) nelle immediate vicinanze del paziente REGOLE D ORO 1. TENERE UNGHIE CORTE ED ARROTONDATE per evitare di lesionare i guanti 2. EVITARE L USO DELLO SMALTO perche possono proliferare i batteri che non sono eliminati mediante un lavaggio semplice delle mani 3. TOGLIERE ANELLI, BRACCIALETTI, OROLOGI DA POLSO, perché potrebbero diventare veicoli di infezione 4. USARE CAMICI CON MANICHE CORTE, per evitare che le mani siano contaminate dalla divisa PRECAUZIONI STANDARD/IGIENE MANI

11 TIPOLOGIE DI LAVAGGIO DELLE MANI Si distinguono tre tipi di lavaggio che si differenziano in base alla sostanza utilizzata, al tempo di contatto e alla durata totale del lavaggio. 1. LAVAGGIO SOCIALE ELIMINA LO SPORCO VISIBILE E RIMUOVE LA FLORA TRANSITORIA. PROCEDURA prevede l energico sfregamento di tutte le superfici cutanee delle mani con un normale sapone, seguito da risciacquo sotto un getto d acqua e da asciugatura con salviette monouso. DURATA 30 secondi circa. IMPIEGO prima di eseguire attività assistenziali a basso rischio infettivo: INIZIO E TERMINE TURNO DI LAVORO PRIMA E DOPO L USO DEI SERVIZI IGIENICI DOPO ESSERSI SOFFIATI IL NASO DOPO AVER TOSSITO E STARNUTITO DOPO LA RIMOZIONE DEI GUANTI PRIMA DELLA DISTRIBUZIONE DEGLI ALIMENTI E DEI FARMACI DOPO OGNI ATTO ASSISTENZIALE PRECAUZIONI STANDARD/IGIENE MANI

12 2. LAVAGGIO ANTISETTICO DISTRUGGE LA FLORA TRANSITORIA, RENDE INNOCUA LA FLORA RESIDENTE. PROCEDURA prevede l energico sfregamento di dorso, palmo, spazi interdigitali, zona periungueale delle mani, polsi con circa 5 ml di detergente antisettico in confezione dispenser o monodose (iodopovidone in soluzione saponosa al 7,5%, o clorexidina in soluzione al 4% associata a sostanze ad azione dermoprotettiva, o il triclosan al 0,5% in soluzione detergente), seguito da risciacquo sotto un getto d acqua e da asciugatura con salviette monouso. DURATA 60 secondi circa. IMPIEGO PRIMA E DOPO L EFFETTUAZIONE DI PROCEDURE INVASIVE PRIMA DI EROGARE PRESTAZIONI A PAZIENTI IMMUNOCOMPROMESSI PRIMA E DOPO IL CONTATTO CON FERITE DOPO IL CONTATTO ACCIDENTALE CON MATERIALE BIOLOGICO IN OCCASIONE DI TECNICHE ASETTICHE CHE RICHIEDONO L UTILIZZO DI GUANTI STERILI PRECAUZIONI STANDARD/IGIENE MANI

13 3. LAVAGGIO CHIRURGICO RIMOZIONE SPORCO E FLORA TRANSITORIA DA UNGHIE, MANI E AVAMBRACCI, RIDURRE AL MINIMO LA FLORA RESIDENTE E INIBIRE LA RAPIDA RICRESCITA DEI MICRORGANISMI PROCEDURA bagnare mani e braccia fino a qualche centimetro sopra la piega del gomito con acqua corrente Versare, azionando con il gomito l erogatore, circa 5 ml di detergente antisettico in confezione dispenser o monodose (iodopovidone in soluzione saponosa al 7,5%, o clorexidina in soluzione al 4% associata a sostanze ad azione dermoprotettiva, o il triclosan al 0,5% in soluzione detergente) lavare, frizionando per due minuti circa, con particolare attenzione a tutte le zone Sciacquare con acqua corrente, tenendo le mani sopra il livello dei gomiti. Prendere lo spazzolino sterile, bagnarlo con soluzione antisettica e spazzolare accuratamente le unghie (circa 30 secondi per mano). Risciacquare tenendo le mani sopra il livello dei gomiti Riprendere una dose di antisettico e lavare nuovamente le mani per circa due minuti Lavare ogni avambraccio con movimenti circolari per 30 secondi circa Risciacquare tenendo le mani sopra il livello dei gomiti Fare attenzione a non toccare con le mani il corpo. Asciugare accuratamente impiegando un telino sterile per ogni braccio, asciugare ciascun dito, poi la parte restante della mano, infine l avambraccio IMPIEGO PRIMA DI EFFETTUARE INTERVENTI CHIRURGICI PRECAUZIONI STANDARD/IGIENE MANI

14 PRECAUZIONI STANDARD/IGIENE MANI

15 I guanti sono efficaci nel prevenire la contaminazione delle mani degli operatori sanitari e contribuiscono a ridurre la trasmissione dei microrganismi patogeni. Il personale deve indossare i guanti: Di misura adeguata Idonei alla prestazione da effettuare (sterili o non sterili) L utilizzo del doppio guanto è considerata pratica appropriata in quelle procedure che comportano contatto con grandi quantità di sangue o altro materiale biologico I guanti devono essere: Rimossi prima di assistere un altro degente Sostituiti quando si verifica una puntura o una lacerazione Sostituiti durante procedure effettuate sullo stesso utente in siti corporei diversi TIPI DI GUANTI GUANTI DI GOMMA: lo spessore è la caratteristica principale. Sono utilizzati per pulire superfici e ambienti, per il trasporto della biancheria sporca o contaminata e dei rifiuti GUANTI IN POLIETILENE: trasparenti e monouso, ambidestri, utilizzati per manovre in cui non è necessaria particolare sensibilità tattile GUANTI IN VINILE O LATTICE: consentono una buona sensibilità tattile, utilizzati per manovre in cui è richiesta precisione di intervento e alta protezione. Possono essere sterili o non sterili PRECAUZIONE STANDARD/USO DEI GUANTI

16 PROTEZIONI PER OCCHI E VISO MASCHERINE CHIRURGICHE MONOUSO OCCHIALI O VISIERE MONOUSO O RIUTILIZZABILI SCOPO: prevenire l esposizione a schizzi di fluidi biologici, potenziale causa di infezione per l operatore; proteggere gli utenti da raffreddore o tosse presentata dagli operatori MEMO Dopo l uso è importante che i dispositivi di protezione riutilizzabili siano adeguatamente disinfettati Le mascherine devono essere a triplo strato, per garantire il potere filtrante Quando lo strato interno della maschera, quello adeso alla bocca, è bagnato o rotto occorre sostituire la mascherina SOVRACAMICE e COPRICAPO L uso del copricapo è indicato per riparare l operatore da eventuali schizzi e per impedire che i capelli possano essere fonte di contaminazione per l utente durante manovre assistenziali asettiche. L uso del sovracamice e per prevenire la contaminazione degli abiti/divisa durante procedure invasive e pratiche assistenziali che possono provocare contatto con sangue, liquidi biologici, secrezioni o escrezioni ( CDC 2007). Indossare un sovracamice nel contatto diretto con il paziente, se questi ha secrezioni o escrezioni profuse (CDC 2007) Rimuovere il sovracamice ed effettuare l igiene delle mani prima di lasciare l ambiente in cui si trova il paziente L uso routinario di sovracamici non è raccomandato PRECAUZIONI STANDARD/UTILIZZO BARRIERE PROTETTIVE

17 Definire politiche e procedure per il contenimento,il trasporto e la manipolazione di attrezzature destinate all assistenza del paziente e strumenti / presidi potenzialmente contaminati con sangue o liquidi biologici Poiché residui di materiale proteico riducono l efficacia dei processi di disinfezione e di sterilizzazione, dopo l uso, gli strumenti critici e semicritici devono essere sottoposti ad un intervento di detersione, da effettuare con prodotti raccomandati, prima dei trattamenti di disinfezione ad alto livello o di sterilizzazione (CDC 2007) Quando si maneggiano strumenti e dispositivi visibilmente sporchi o che possano essere stati contaminati da sangue o liquidi biologici, indossare DPI adeguati al livello di contaminazione atteso. Gli aghi e gli altri taglienti, dopo essere stati utilizzati, devono essere maneggiati con cura per evitare lesioni durante lo smaltimento o il re-processing. I taglienti usati devono essere smaltiti negli appositi contenitori rigidi posizionati nelle aree dove questi strumenti sono utilizzati. PRECAUZIONI STANDARD/GESTIONE ATTREZZATURE

18 Il materiale riutilizzabile deve essere impiegato per l assistenza tra un utente e l altro solo dopo essere stato correttamente trattato attraverso le fasi di: DECONTAMINAZIONE: immersione in disinfettante chimico (polifenoli, cloroderivati) di riconosciuta efficacia sull HIV prima delle operazioni di smontaggio e pulizia (D.M. 28 settembre 1990). PULIZIA: è il processo di rimozione dello sporco visibile con acqua e detergenti, anche enzimatici. L operazione riduce la carica microbica, va eseguita sotto il getto d acqua la cui temperatura non deve superare i 45 C per evitare la coagulazione dei residui di materiale proteico. DISINFEZIONE: è un processo chimico o fisico che elimina i microrganismi patogeni o riduce la contaminazione microbica da superfici od oggetti inanimati. Esistono diversi livelli di attività: alto livello si eliminano tutti i microrganismi tranne le spore:glutaraldeide, acido peracetico, glutaraldeide+fenolo+fenato; livello intermedio si eliminano la maggior parte dei batteri, funghi e virus:polifenoli, cloroderivati basso livello si eliminano gran parte di batteri, virus e funghi, ma non i microrganismi resistenti: Sali d ammonio quaternario, derivati del cloro a concentrazione<100 ppm E importante rispettare la concentrazione del prodotto, il tempo di contatto, diluire al momento dell uso, non raboccare mai le soluzioni disinfettanti, segnare la data di apertura sul flacone. STERILIZZAZIONE ASCIUGATURA CONSERVAZIONE PRECAUZIONI STANDARD/GESTIONE PRESIDI

19 E importante pulire regolarmente le superfici ambientali, il letto, gli accessori del letto, le attrezzature poste nelle immediate vicinanze del degente e tutte le altre superfici frequentemente toccate. La pulizia delle stanze deve procedere dalle aree più pulite a quelle più sporche. Per i servizi igienici si dovrebbero prevedere almeno due interventi quotidiani di pulizia e disinfezione. PRECAUZIONI STANDARD/IGIENE AMBIENTALE

20 PER CORRETTA GESTIONE BIANCHERIA: Movimentare la biancheria senza creare areosol di polveri che possono contenere microrganismi (non agitarla o sbatterla) Evitare il contatto tra biancheria sporca e la divisa del personale durante le manovre di raccolta Inserire immediatamente la biancheria sporca negli appositi sacchi Coprimaterassi e materassi in schiuma di lattice/poliuretano contaminati da materiale biologico devono essere raccolti in sacchi impermeabili e inviati in lavanderia per il lavaggio e la disinfezione I materassini delle barelle in caso di imbrattamento devono essere lavati e disinfettati con cloro derivati Il materasso va sempre sostituito quando presenta segni di usura o è stato contaminato da materiale biologico La frequenza di sostituzione della biancheria del letto dipende dalla tipologia dell ospite: l obiettivo è quello di garantire le migliori condizioni di comfort e igiene. PRECAUZIONI STANDARD/GESTIONE BIANCHERIA

21 Quando si dispone di un numero limitato di stanze singole è bene occuparle dando la priorità a: Soggetti che presentano condizioni tali da facilitare la trasmissione di materiale infetto ad altri ospiti (ad es. ferite suppuranti, sindromi diarroiche) Soggetti più fragili, a maggior rischio di acquisizione di patologia infettiva e relative complicanze (immunodepressi, persone con ferite aperte ) Il cohorting è la pratica che prevede di raggruppare assieme soggetti colonizzati o infettati dallo stesso microrganismo. Se non è possibile isolare il soggetto o creare una coorte: Evitare di porre il soggetto in isolamento da contatto in stanza con ospiti che presentino condizioni che possono aumentare il rischio di outcome avverso o facilitino la trasmissione (ospiti immunodepressi, con ferite aperte ) Assicurare una distanza di almeno un metro tra il soggetto affetto e gli altri ospiti; porre una tenda per separarli, per diminuire le occasioni di contatto Cambiare i dispositivi di protezione individuale e praticare l igiene delle mani dopo il contatto con ciascun ospite presente nella stessa stanza, che sia o meno l ospite in isolamento (CDC Guideline for isolation precautions 2007) PRECAUZIONI STANDARD/COLLOCAZIONE DELL OSPITE

22 Coinvolgere gli utenti e i loro familiari/caregiver fornendo loro le adeguate informazioni relative alla corretta applicazione delle misure igienico-sanitarie nell ambiente assistenziale, con particolare riferimento all igiene delle mani. È importante educare i visitatori all utilizzo della mascherina in caso siano portatori di raffreddore o tosse per prevenire la trasmissione dei microrganismi agli ospiti della struttura. PRECAUZIONI STANDARD/EDUCAZIONE SANITARIA

23 FINALITA DELL INIZIATIVA FORMATIVA Migliorare l assistenza degli utenti ospiti delle strutture residenziali attraverso l aggiornamento e l approfondimento delle conoscenze in tema di infezioni complicanti l assistenza sanitaria e una rivisitazione critica della pratica quotidiana alla luce delle più recenti evidenze scientifiche in tema di misure di prevenzione e controllo PRECAUZIONI STANDARD/FORMAZIONE

24 Si adottano nel caso di ospiti la cui sintomatologia fa supporre la presenza di una specifica patologia infettiva trasmissibile per contatto e ovviamente nei casi in cui vi sia la diagnosi certa (AD ESEMPIO DIARREA DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE, GASTROENTERITI, ERISIPELA, HERPES ZOOSTER, SCABBIA) Igiene delle mani e uso dei guanti: porre la massima attenzione al fine di evitare che le mani pulite tocchino superfici o articoli contaminati (o potenzialmente contaminati) presenti nella sala di degenza o nel bagno del paziente; indossare un paio di guanti puliti ogni volta che si entra nella stanza di degenza e rimuoverli prima di lasciare la stanza; i guanti utilizzati devono essere sostituiti subito dopo il contatto con materiale biologico (feci, cute non integra, ferite) o con dispositivi contaminati (materiale di medicazione, padelle ecc.); effettuare l igiene delle mani dopo aver rimosso i guanti e appena usciti dalla sala di degenza. Uso dei camici e dei copricapo: quando si prevede un importante contatto della divisa con l utente, con strumenti/presidi o superfici contaminati, indossare un camice di protezione; in particolare si sottolinea l importanza dell utilizzo del camice nell assistenza di degenti incontinenti, di portatori di ileo o colonstomia, in presenza di diarrea o di drenaggi/ferite non protetti da una medicazione; rimuovere il camice prima di lasciare la sala di degenza e procedere al suo smaltimento; il copricapo è utile per proteggere l operatore e per impedire che i capelli dell operatore stesso diventino fonte di contaminazione per l utente. PRECAUZIONI AGGIUNTIVE NELLA TRASMISSIONE PER CONTATTO

25 Gestione attrezzatura e strumentario: l assegnazione di dispositivi/strumenti non critici (termometro, fonendoscopio, sfigmomanometro, materiale per cure igieniche) a ogni singolo utente. In particolare, in caso di gastroenteriti, anche padelle e pappagalli devono essere assegnati a ogni singolo degente portatore dell infezione. Trattare con modalità di disinfezione appropriata il materiale a ogni utilizzo e al termine delle misure specifiche di prevenzione. Limitare gli spostamenti e il trasporto dell utente al di fuori della stanza di degenza solamente nei casi strettamente indispensabili e adottando i seguenti accorgimenti: informare il personale della struttura presso la quale l utente viene trasferito e/o l addetto al trasporto; assicurarsi che vengano mantenute le precauzioni Igiene ambientale: particolare attenzione deve essere rivolta all igiene dei servizi igienici soprattutto in presenza di infezioni gastrointestinali PRECAUZIONI AGGIUNTIVE NELLA TRASMISSIONE PER CONTATTO

26 Gestione biancheria: la biancheria va raccolta negli appositi contenitori riducendo le manovre di contaminazione ambientale (ad es. gettarla sul pavimento). Usare sacchi idrosolubili. Educazione sanitaria:istruire l utente e/o i caregiver sulle norme igieniche da osservare per prevenire la diffusione di microrganismi ad altri degenti o all ambiente (ad es.igiene delle mani dopo ogni contatto con materiale biologico); regolamentare l accesso dei visitatori e informarli sulle norme igieniche da osservare durante la visita al degente (non sedersi sul letto, lavaggio delle mani se contatto con utenti, uso del camice/guanti ecc.) e nella gestione dei suoi effetti personali (lavaggio separato della biancheria a domicilio ecc.). PRECAUZIONI AGGIUNTIVE NELLA TRASMISSIONE PER CONTATTO

27 Protezione respiratoria: indossare la mascherina chirurgica se si lavora a meno di un metro di distanza dal degente; Collocazione dell utente: Se non è disponibile la camera singola e non è possibile il raggruppamento di utenti con stessa patologia, è necessario mantenere una separazione spaziale di circa un metro tra il degente portatore dell infezione e gli altri degenti o visitatori; Trasporto dell utente: spostare l utente dalla sala di degenza solo se veramente indispensabile, far indossare al degente una mascherina chirurgica Educazione sanitaria: istruire l utente e/o caregiver sulle norme igieniche da osservare per prevenire la diffusione di microrganismi ad altri degenti o all ambiente (ad es. coprirsi naso e bocca con salviette monouso durante gli accessi di tosse, eliminare le secrezioni respiratorie su teli/arcelle monouso); regolamentare l accesso dei visitatori (non più di uno/due per volta) e informarli sull uso della mascherina che copra naso e bocca e sul lavaggio delle mani prima di uscire dalla stanza. PRECAUZIONI AGGIUNTIVE NELLA TRASMISSIONE PER DROPLET

28 Collocazione dell utente: Se la camera singola non è disponibile, più utenti con la stessa patologia possono condividere la stessa stanza (eccetto nei casi di tubercolosi) Protezione respiratoria: per entrare nella stanza di degenza è necessario indossare una protezione respiratoria. In caso di tubercolosi polmonare aperta, la protezione respiratoria corretta è costituita dai facciali filtranti FFP2. In caso di degente con accertata o sospetta varicella o morbillo, gli operatori non immuni non dovrebbero entrare, se sono disponibili altri operatori immuni. Se gli operatori non immuni devono entrare nella stanza, devono indossare una mascherina chirurgica; per le persone immuni non sono necessarie protezioni respiratorie PRECAUZIONI AGGIUNTIVE NELLA TRASMISSIONE PER VIA AEREA

29 PREVENZIONE DI INFEZIONI ASSOCIATE A SPECIFICHE MANOVRE ASSISTENZIALI INFEZIONI URINARIE CATETERE-CORRELATE GESTIONE DEI CATETERI VENOSI CENTRALI E PERIFERICI GESTIONE DELLE MEDICAZIONI

30 Le infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate al catetere sono conseguenza diretta e frequente dell introduzione, a scopo diagnostico o terapeutico, di un catetere o di uno strumento urologico (cistoscopio ecc.) a livello delle vie urinarie. Si stima che nelle residenze per anziani il 7-10% dei pazienti sia portatore di catetere vescicale a Permanenza. Le principali fonti di infezione colonizzazione del meato uretrale; contaminazione del sistema di drenaggio urinario; mani del personale; cistoscopi o altri strumenti utilizzati sull apparato genito-urinario durante manovre invasive. Modalità di trasmissione l inserzione del catetere: i microrganismi presenti a livello del meato uretrale o dell uretra distale possono essere veicolati in vescica durante l inserzione del catetere; la via ascendente intraluminale: i microrganismi che contaminano la sacca o il catetere possono risalire in vescica trasportati dalle urine oppure possono risalire lungo la superficie del catetere stesso; la via ascendente extraluminale: i microrganismi presenti a livello del meato uretrale possono risalire all esterno del catetere, lungo lo spazio esistente tra catetere e mucosa uretrale. INFEZIONI URINARIE CATETERE-CORRELATE

31 I cateteri uretrali devono essere inseriti solo in presenza di una precisa ed espressa indicazione clinica e devono essere rimossi il più presto possibile, non appena l indicazione all uso cessi di esistere. Nei pazienti incontinenti o lungodegenti, è opportuno valutare la necessità di ricorrere a metodi alternativi al cateterismo uretrale a permanenza. I pannoloni sono da preferire nei pazienti con autonomia motoria e nelle donne. Il condom può essere utilizzato nei pazienti maschi allettati cooperanti. Per ridurre il rischio di lesioni, utilizzare il catetere delle dimensioni più piccole possibili, in grado di assicurare un buon drenaggio. Igiene delle mani. Deve sempre essere effettuata: prima e dopo l inserzione del catetere; prima e dopo ogni manipolazione del sistema di drenaggio. Norme di asepsi durante l inserimento del catetere. La tecnica e il materiale per l inserimento del catetere vescicale devono essere sterili RACCOMANDAZIONI ALL USO DEL CATETERE VESCICALE

32 È raccomandato l uso di sacche a circuito chiuso con rubinetto di drenaggio terminale. La sacca di drenaggio non dovrebbe essere mai sconnessa dal catetere per tutta la durata del cateterismo. Le caratteristiche essenziali di un sistema a circuito chiuso sono: sterilità; presenza di un rubinetto di svuotamento; presenza di un punto di prelievo per l urina; presenza di una valvola antireflusso. Si evidenziano inoltre l importanza delle seguenti misure: effettuare prelievi di campioni di urina utilizzando tecniche asettiche; assicurare il libero deflusso delle urine, evitando il clampaggio e le piegature del catetere e del tubo della sacca di drenaggio; mantenere costante il flusso urinario svuotando regolarmente la sacca di drenaggio e mantenendola sempre sotto il livello della vescica della persona assistita. Non ci sono evidenze riguardo l intervallo ottimale per la sostituzione dei cateteri negli utenti sottoposti a cateterismo urinario a lungo termine. La loro sostituzione dipende dalla necessità clinica di mantenimento del catetere vescicale e dalla natura del materiale di cui sono costituiti. Vanno tenute in considerazione le indicazioni del fabbricante. Inoltre, la sostituzione è indicata in presenza di incrostazioni o biofilm È indicato sostituire i cateteri ostruiti piuttosto che effettuare la disostruzione degli stessi. RACCOMANDAZIONI ALL USO DEL CATETERE VESCICALE

33 TIPI CATETERE PUNTO INSERZIONE COMMENTO VENOSO PERIFERICO AVAMBRACCIO O MANO POSSIBILI FLEBITI SE USO PROLUNGATO, RARE BATTERIEMIE CVC NON TUNNELLIZZATO CVC A INSERZIONE PERIFERICA CVC TUNNELLIZZATO CVC TOTALMENTE IMPIANTABILE (PORT) VENA CENTRALE (SUCCLAVIA, GIUGULARE INTERNA, FEMORALE) VENA BASILICA, CEFALICA O BRACHIALE, ENTRA NELLA VENA CAVA SUPERIORE INSERITO IN SUCCLAVIA, GIUGULARE INTERNA O VENA FEMORALE INSERITO IN SUCCLAVIA O VENA GIUGULARE INTERNA E COLLEGATO AD UN PORT, OSSIA UNA CAMERA CHIUSA SUPERIORMENTE DA UN SETTO PERFORABILE PER VIA TRANSCUTANEA CON UN AGO E IL MAGGIORMENTE ASSOCIATO A BATTERIEMIE TASSO DI INFEZIONE INFERIORE RISPETTO AL CVC NON TUNNELLIZZATO LA CUFFIA IMPEDISCE LA MIGRAZIONE DEI MICRORGANISMI LUNGO IL CATETERE; IL TASSO DI INFEZIONE E MINORE RISPETTO AL CVC NON TUNNELLIZZATO E IL CVC A MINOR RISCHIO ASSOCIATO DI BATTERIEMIA, NON NECESSITA DI MANUTENZIONE LOCALE; LA RIMOZIONE E CHIRURGICA GESTIONE CATETERI VENOSI CENTRALI E PERIFERICI

34 Osservare un appropriata igiene delle mani, sia mediante il lavaggio con i convenzionali saponi antisettici, sia con gel o soluzioni alcoliche. Lavarsi le mani prima e dopo la palpazione, l inserimento, la sostituzione, l accesso, la medicazione di qualsiasi catetere. La palpazione del punto di inserzione non deve essere effettuata dopo avere applicato l antisettico, a meno che non sia mantenuta una tecnica asettica. Utilizzare garze sterili o medicazioni sterili trasparenti e semipermeabili per coprire il sito di inserzione del catetere. Se il paziente presenta abbondante sudorazione o se il sito di inserzione sanguina o trasuda, è preferibile applicare una garza sterile piuttosto che una medicazione trasparente semipermeabile. Sostituire la medicazione se essa diviene umida, visibilmente contaminata o se si stacca. Non esporre il catetere all acqua. Le cure igieniche sono consentite solo se possono essere adottate tutte le precauzioni per ridurre la probabilità di introdurre microrganismi all interno del catetere (ad es. se il catetere e il dispositivo di connessione al circuito sono protetti da una pellicola impermeabile). Negli adulti riposizionare i CVP almeno ogni ore per ridurre il rischio di flebiti. Rimuovere immediatamente il dispositivo se non è più necessario Lavare routinariamente il CVP con soluzione fisiologica attraverso il tappino, a meno che il CVP non sia stato utilizzato per ottenere un campione di sangue, nel qual caso deve essere usata una soluzione contenente eparina (10 unità per ml). RACCOMANDAZIONI PER GESTIONE CVP E CVC

35 In RSA le principali tipologie di medicazioni da effettuare sugli assistiti sono legate a: interventi chirurgici, dispositivi medici (PEG, CVC) o lesioni cutanee (lesioni da pressione, erisipele con ulcerazioni, ulcere nel piede diabetico). OBIETTIVI: prevenire l infezione della ferita; prevenire e controllare la diffusione dell infezione nel trattare una lesione infetta. Corretto approccio assistenziale alla gestione della medicazione Effettuare l igiene delle mani prima e dopo aver eseguito la medicazione. Utilizzare i guanti sterili su ferite sterili o utilizzare strumentario sterile eseguendo la medicazione con tecnica no-touch. Non utilizzare lo stesso paio di guanti per rimuovere la medicazione sporca e riposizionare la medicazione pulita. Programmare le medicazioni dando la priorità alle ferite pulite rispetto alle ferite contaminate o sporche. In caso di ferite purulente/infette garantire il materiale di medicazione dedicato (disinfettante, garze ecc.) all utente portatore di tale lesione. Gli operatori che eseguono le medicazioni non devono portare anelli o bracciali, devono indossare camici e divise pulite La tecnica di medicazione deve essere asettica, per cui è necessaria la presenza di due operatori: uno esegue la medicazione, l altro ha il compito di porgere il materiale necessario. La medicazione va rinnovata ogniqualvolta si presenti bagnata o umida, perché in tali condizioni non è più barriera contro i microrganismi provenienti dall ambiente esterno. Stabilire una frequenza di valutazione della ferita e registrare sia la valutazione della cute che l intervento di medicazione. GESTIONE DELLE MEDICAZIONI

36 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI AFFETTI DA DIARREA DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE ESPERIENZA A.S.C. CREMONA SOLIDALE

37 Il Clostridium difficile (CD) è un batterio Gram positivo, anaerobio e sporigeno, produttore di Tossina A e B ed è il principale patogeno delle epidemie di diarrea in ambito ospedaliero. L infezione si verifica a seguito dell ingestione orale delle spore che, superando la barriera gastrica dello stomaco, si convertono nella forma vegetativa nel colon con conseguente alterazione e distruzione della flora batterica intestinale. Le spore possono resistere anche per mesi nell ambiente esterno! DEFINIZIONE

38 PATOGENESI

39 MODALITA TRASMISSIONE

40 Tipo di infezione Diarrea Altri sintomi Portatore asintomatico Assente Assenti Diarrea senza colite Da lieve a moderata Crampi e dolori addominali Colite senza pseudomembrane Colite pseudomembranosa 10+ scariche/dì Nausea, inappetenza, febbre, disidratazione, scadimento condizioni generali 10+ scariche/dì Nausea, inappetenza, febbre, disidratazione, scadimento condizioni generali Marcata distensione addominale MANIFESTAZIONI CLINICHE

41 RECENTE TERAPIA ANTIBIOTICA (FLUOROCHINOLONI, CEFALOSPORINE, PENICILLINE, CLINDAMICINA), SPECIE SE PROTRATTA PER ALMENO 6-8 SETTIMANE ASSENZA DI ALTRE CAUSE DI DIARREA ETÀ 65 ANNI PRECEDENTI INTERVENTI DI CHIRURGIA GASTROINTESTINALE SONDINO NASOGASTRICO O GASTROSTOMIA ASSUNZIONE DI INIBITORI DI POMPA PROTONICA PERMANENZA IN OSPEDALE (>7 GIORNI) O IN STRUTTURE RESIDENZIALI RECENTE EPISODIO DI CDAD (POSSIBILE RECIDIVA) RECENTE ESPOSIZIONE A CASI DI CDAD PRESENZA DI GRAVI PATOLOGIE DI BASE CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA IMMUNODEPRESSIONE FATTORI DI RISCHIO PER CDAD (INDIVIDUALI) CDAD (C DIFFICILE ASSOCIATED DIARRHOEA)

42 Scarso rispetto delle precauzioni standard nella struttura Scarsa conoscenza e applicazione delle precauzioni aggiuntive per contatto (diarrea) Pressione antibiotica e utilizzo di PPI Presenza di casi nell ospedale di riferimento FATTORI DI RISCHIO PER CDAD (DI SISTEMA)

43 Sospetto diagnostico in caso di diarrea abbondante, con feci caratteristicamente maleodoranti Ospite recentemente dimesso da un ospedale Ospite proveniente da altra struttura con casi di CDAD Presenza di fattori di rischio individuali, specialmente: terapia antibiotica, patologia cronica grave, recente episodio di CDAD Nel dubbio diagnostico: Attivare immediatamente le misure di controllo per CDAD (operatori, visitatori, ospite) Richiedere immediatamente la ricerca Ag e tossine sulle feci (disponibilità dei contenitori, laboratorio con sistema di refertazione e comunicazione rapida) IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI

44 Politiche di utilizzo di antibiotici e PPI Conoscenza e applicazione corrente delle misure igienico- sanitarie di buone pratiche assistenziali (precauzioni standard) Conoscenza e applicazione delle precauzioni aggiuntive per contatto Presenza di strumenti specifici per CDAD: procedura per il controllo, materiale informativo per ospiti e visitatori, formazione per tutti gli operatori (inclusa ditta pulizie) MISURE PREVENTIVE

45 Invio entro 2 ore di un campione di feci liquide per 3 scariche successive (NB: le feci formate non sono idonee per la ricerca del CD!). Richiedere la coprocoltura solo in caso di Epidemia o Cluster epidemico Per la ricerca della tossina e/o l esame colturale è sufficiente un campione liquido di 1-2 ml I campioni fecali vanno riposti nei contenitori per le feci Se il campione di feci è positivo il CD test non è da ripetere nei 28 giorni successivi. Se il campione di feci è negativo, ma con sintomi/segni persistenti, il CD test va ripetuto Accorgimenti speciali per ridurre il deterioramento Se non è possibile processare il campione entro 2 ore, refrigerare a 4 C al massimo per 2 giorni. Dopo il trattamento, non effettuare test a conferma della guarigione. PROCEDURA RACCOLTA FECI

46 Stanza singola o sistemazione per coorte. Se la camera non è dotata di servizi igienici è consigliato riservare un bagno ad uso esclusivo di questi pazienti. L isolamento da contatto va mantenuto fino a 48 ore dopo la risoluzione della diarrea. Predisposizione della camera di degenza per isolamento da contatto All esterno della camera (o nella zona filtro) predisporre un carrello/ripiano su cui riporre: Guanti monouso Camici monouso non sterili (l uso dei camici è indicato solo in caso di epidemia o in caso di stretta assistenza al paziente; es: cure igieniche o contatto diretto con feci) All interno della stanza predisporre: contenitore per rifiuti sanitari pericolosi (halipack) contenitore rigido per lo smaltimento di aghi e taglienti (halibox) padella e pappagallo personale se usati Se la stanza è dotata di bagno, attrezzare il lavandino con sapone antisettico (Neoxidina mani Clorexidina gluconato al 4%) e salviette asciugamani monouso. Il materiale sanitario dedicato (sfigmomanometro, fonendoscopio, termometro) è conservato separatamente in apposita scatola contenitore ed è opportunamente disinfettato, con soluzione a base di ipoclorito di sodio, nel passaggio da un paziente infetto all altro. COLLOCAZIONE DEL PAZIENTE

47 Trasporto del paziente - Limitare il trasporto del malato al minimo indispensabile. - Avvisare prima del trasporto i Servizi di diagnosi (Radiologia, Ambulatori, etc.) e il Servizio di ambulanze delle condizioni del malato. Medicazioni Utilizzare un carrello o un vassoio dedicato per le medicazioni, eseguirle per ultime. Al termine pulire e disinfettare il materiale riutilizzabile. Parenti e visitatori Regolamentare l accesso di parenti e visitatori che può avvenire solo dopo aver addestrato all utilizzo dei guanti e dei camici; Per ogni degente è ammesso un solo visitatore per volta Far lavare le mani a parenti e visitatori con soluzione antisettica prima di aver lasciato la camera di degenza. MISURE ASSISTENZIALI

48 - I pazienti infetti devono essere lavati per ultimi - Indossare guanti monouso e camici non sterili prima di accedere nella stanza. - Durante l attività assistenziale sostituire immediatamente i guanti dopo un contatto con materiale fecale per limitare la contaminazione ambientale. - Rimuovere i guanti ed il camice arrotolandolo verso l interno, prima di lasciare la camera di degenza e comunque prima di qualsiasi altra attività assistenziale su altri pazienti; eliminarli nel contenitore per rifiuti sanitari pericolosi posto all interno della camera di degenza. - Lavarsi le mani con un detergente antisettico (Neoxidina mani Clorexidina gluconato al 4%) immediatamente dopo aver rimosso i guanti e prima di compiere qualunque altra azione. - Dopo aver rimosso i guanti ed essersi lavati le mani assicurarsi di non toccare oggetti o superfici potenzialmente contaminate nella camera del paziente onde evitare il trasporto di microrganismi su altri pazienti e/o ambienti. MISURE ASSISTENZIALI

49 In ogni camera è predisposto un tavolino con biancheria pulita, telini monouso, pannoloni, salviettine umidificate, salviette monouso asciutte, sapone liquido, brocca, sacchetti gialli in cui riporre i pannoloni sporchi prima di essere riposti nell halipack. Ogni giorno la biancheria del letto deve essere sostituita. La biancheria sporca deve essere maneggiata con cautela, avendo cura di non contaminare l ambiente e/o l operatore. Introdurre la biancheria sporca all interno dell apposito sacco idrosolubile e provvedere alla chiusura dello stesso prima di trasportarlo fuori dalla stanza. Indumenti del paziente: a domicilio garantire un adeguato trattamento della biancheria del paziente suggerendo un ciclo di lavaggio automatico separato a C con aggiunta di ipoclorito di sodio o perborato. MISURE ASSISTENZIALI

50 Durante le operazioni giornaliere di pulizia procedere alla pulizia della stanza e successivamente disinfettare i pavimenti, servizi igienici, gli arredi e l unità del paziente con soluzione a base di ipoclorito di sodio ponendo particolare attenzione a tutti gli oggetti che entrano in contatto con le mani del paziente e/o operatore (maniglie, rubinetterie, pulsanti della luce, campanello, etc.) La stanza di degenza o dove è accolto il paziente, deve essere sanificata per ultima (il materiale utilizzabile per la pulizia deve essere dedicato esclusivamente per la stanza di isolamento e dopo l uso pulirlo e disinfettarlo) Porre particolare attenzione alle feci e agli oggetti contaminati da esse poichè possono fungere da veicolo di trasmissione (in particolare padelle, comode, sponde del letto). Alla dimissione del paziente: sostituire tutti gli effetti letterecci (compresi coprimaterasso,materasso, coperta, cuscini, materassi antidecubito..) ed inviarli alla disinfezione; effettuare pulizia accurata dei locali, degli arredi (letto, comodino, armadio, sedie, tavolino, etc) e degli oggetti utilizzati (vassoi, sostegno per fleboclisi, carrozzina, pulsanti della luce e del campanello, maniglie, etc); disinfettare barella e/o carrozzina adibita al trasporto del malato. PULIZIA E DISINFEZIONE

51 MOTIVAZIONI ALLA SORVEGLIANZA DELLE ICA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI (LTCFS) Numero di persone assistite in queste strutture in aumento Frequenza delle infezioni sovrapponibile a quella negli ospedali per acuti Le LTCFs rappresentano un serbatoio per i patogeni resistenti agli antibiotici (MRSA, VRE, Gram negativi ESBL, MBL, pneumococchi penicillina-resistenti, ecc.) La sorveglianza delle infezioni, dell antibiotico resistenza e dell uso di antibiotici è essenziale per aumentare la percezione della rilevazione del problema. Le attività di sorveglianza e controllo in queste strutture sono costo-efficaci Letteratura, Documenti di indirizzo*, Piano della prevenzione RER *RIF. Progetto INF-OSS: Sorveglianza delle Infezioni correlate all assistenza nelle strutture resistenziali per anziani CCM e ASSR RER

52 GRAZIE PER L ATTENZIONE

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori Sono presenti i seguenti DPI: PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE L informazione e la formazione all uso corretto dei mezzi di protezione individuale (DPI) assumono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle patologie e degli

Dettagli

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile VII Congresso Regionale A.N.I.M.O. Napoli 10 Aprile 2014 Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile Relatore Dott.ssa Marilù CIRILLO CLOSTRIDIUM DIFFICILE (CD) Batterio Gram Positivo

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica sede di

Corso di Laurea in Infermieristica sede di Corso di Laurea in Infermieristica sede di ABILITA PRATICHE( SKILLS ) Igiene delle mani: lavaggio sociale Fasi e sequenza operativa Corretto Non IRR Materiale occorrente: detergente in flacone con dispenser,

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466 OGGETTO: REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI STUDIO DENTISTICO MODALITA DI PULIZIA, LAVAGGIO, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DI TUTTI GLI STRUMENTI ED ACCESSORI OGNI PAZIENTE E DA CONSIDERARE POTENZIALMENTE

Dettagli

Igiene e Prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali IL LAVAGGIO DELLE MANI

Igiene e Prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali IL LAVAGGIO DELLE MANI Igiene e Prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali IL LAVAGGIO DELLE MANI Le infezioni nelle organizzazioni sanitarie Ospedali. Ambulatori medici. R.S.A. / Lunghe Degenze / Case

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI TRASMISSIBILI PER VIA AEREA E PER CONTATTO

NORME DI COMPORTAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI TRASMISSIBILI PER VIA AEREA E PER CONTATTO Azienda ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi C a t a n i a Direttore Generale: Dr. A. Pellicanò NORME DI COMPORTAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI TRASMISSIBILI PER

Dettagli

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza KPC Le domande piùfrequenti Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza Perchédobbiamo adottare le misure di controllo? A parità di criticità aumento mortalità Lasciano poche

Dettagli

m.valeria.torregrossa@unipa.it RACCOMANDAZIONI MISURE DI PROFILASSI VIRUS INFLUENZALI PER VIA AEREA

m.valeria.torregrossa@unipa.it RACCOMANDAZIONI MISURE DI PROFILASSI VIRUS INFLUENZALI PER VIA AEREA DSP U.O. Prevenzione e Sorveglianza delle Infezioni ospedaliere (85.02.3) Responsabile Prof. M.Valeria Torregrossa Tel. 0916555214 / 0916553609 / Tel.-Fax 0916555226 e-mail: m.valeria.torregrossa@unipa.it

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni Dispositivo di assistenza meccanica al circolo Consigli per la prevenzione delle infezioni Gentile questo e il vademecum del dispositivo di assistenza meccanica al circolo che le è stato applicato. Lo

Dettagli

07 novembre 2014 daniela.panigati@ao-sanpaolo.it

07 novembre 2014 daniela.panigati@ao-sanpaolo.it LE MISURE DI ISOLAMENTO 07 novembre 2014 daniela.panigati@ao-sanpaolo.it SITUAZIONE ATTUALE Drammatico e progressivo aumento delleinfezioniantibioticoresistenti Comparsa di resistenze, al momento, più

Dettagli

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie Evento formativo Prevenire le infezioni correlate all assistenza sanitaria: un impegno condiviso dei professionisti del Dipartimento POIT 1 Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni

Dettagli

Questionario Raccolta di informazioni sulle RSA (residenze sanitarie assistite) per anziani

Questionario Raccolta di informazioni sulle RSA (residenze sanitarie assistite) per anziani Questionario Raccolta di informazioni sulle RSA (residenze sanitarie assistite) per anziani Struttura... Indirizzo... titolare... nato a...il...residente a... indirizzo del titolare... Descrivere sommariamente

Dettagli

INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI

INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI (Ministero della Salute - http://www.salute.gov.it) INTRODUZIONE Le mani sono un ricettacolo di germi; circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Pagina 1 di 1 Emissione: 10.11.2000 PROCEDURA N. 69 Aggiornamento: 27.9.2001 CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Destinatari

Dettagli

Decontaminazione alcolica delle mani

Decontaminazione alcolica delle mani E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA Decontaminazione alcolica delle mani PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO Nadia Cenderello Paola Fabbri Carla Fraguglia Mauro Nelli Ufficio Qualità Servizio Prevenzione

Dettagli

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT H.A.C.C.P. HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT 1998 D.Lgs 155/97 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) A CHI E RIVOLTO Aziende di trasformazione degli alimenti (confetture latte verdure in

Dettagli

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA IGIENE DELLE MANI NELL ASSISTENZA SANITARIA METROLOGIKA HANDS Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani. SOMMARIO - Cosa sono le infezioni correlate all assistenza sanitaria e qual è

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Gruppo Operativo per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Data 1^ stesura: 02:07.98 Edizione: 1 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO AUTORI: Gruppo

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 134 elenco prodotti detergenti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 LILLIMAN Lavamani delicato profumato pag 140 Igienizzanti LILLIGEN Lavamani igienizzante

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 19 Rev. 00 EMERGENZE CLINICHE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO... 2 2. NOZIONI GENERALI...

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 19 Rev. 00 EMERGENZE CLINICHE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO... 2 2. NOZIONI GENERALI... INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO... 2 2. NOZIONI GENERALI... 2 AGENTE INFETTANTE:... 2 FONTI D INFEZIONE... 3 VIE DI PENETRAZIONE... 3 VEICOLI e VETTORI... 3 3. PERSONALE

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Carlotta Annunziata ENDOSCOPI Specifiche apparecchiature che permettono di esplorare visivamente l interno di alcuni organi e cavità del corpo allo scopo di

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

RAZIONALE PER LE MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE

RAZIONALE PER LE MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE RAZIONALE PER LE MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE (The Hospital Infection Control Practices Advisory Committee) Il meccanismo di diffusione di una patologia infettiva (infezione ospedaliera o comunitaria)

Dettagli

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURA DI SICUREZZA INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) Gruppo Operativo della Commissione

Dettagli

SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*)

SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*) MESE ANNO G I O R N O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 REGIONE SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*) T C 1 T C 2 T C

Dettagli

LAVAGGIO DELLE MANI 1

LAVAGGIO DELLE MANI 1 LAVAGGIO DELLE MANI 1 Piccoli cenni storici Per secoli il lavaggio delle mani con acqua e sapone è stato considerato una misura di igiene personale, mentre la connessione con la trasmissione delle malattie

Dettagli

Pulizie Locali Punto di Prelievo REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI

Pulizie Locali Punto di Prelievo REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE Redazione Verifica Approvazione Autorizzazione Emissione Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR

Dettagli

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI EQUIPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI Come si compone un equipaggio in servizi di TRASPORTO ed in

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 3. CODICE INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN LABORATORIO Dr.ssa Laura Gasperetti IZSLT Sezione di Pisa DEFINIZIONE DI DPI Art. 74 D. lgs. 81/08 Si intende per dispositivo di protezione

Dettagli

GESTIONE SCOLASTICA DEL VIRUS INFLUENZALE A/H1N1

GESTIONE SCOLASTICA DEL VIRUS INFLUENZALE A/H1N1 I.T.I. OMAR GESTIONE SCOLASTICA DEL VIRUS INFLUENZALE A/H1N1 Procedure igienico sanitarie OTTOBRE 2009 REVISIONE 01 SOMMARIO La sindrome influenzale da virus A/H1N1 3 Misure di prevenzione 3 Come lavare

Dettagli

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A.

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A. RILEVAZIONE SETTIMANALE A.S.A. SCHEDA DI RILEVAZIONE SETTIMANALE ATTIVITA' DI STAGE C.F.P. ID Progetto Nominativo corsista Azienda ospitante Reparto Periodo dal al Denom. AUSILARIO/A SOCIO-ASSISTENZIALE

Dettagli

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento.

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento. Gentile paziente, Desideriamo informarti circa i rigorosi protocolli di disinfezione e sterilizzazione che vengono routinariamente adottati nel nostro studio, nell interesse tuo e di tutto il personale,

Dettagli

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Procedure di disinfezione e sterilizzazione Procedure di disinfezione e sterilizzazione Opuscolo informativo per il paziente Gentili pazienti, lo scopo di questo opuscolo è quello di informarvi sulle rigorose procedure di disinfezione e sterilizzazione

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Autori: dr. Giacomo Benedetti Resp. S.S. Anziani e Residenze D 2 dr.ssa Cristina Montesi Resp. S.S. Cure Ambulatoriali e Domiciliari D 3 dr.

Autori: dr. Giacomo Benedetti Resp. S.S. Anziani e Residenze D 2 dr.ssa Cristina Montesi Resp. S.S. Cure Ambulatoriali e Domiciliari D 3 dr. PREVENZIONE E GESTIONE DEL PAZIENTE CON COLONIZZAZIONE o INFEZIONE DA GERMI MULTIRESISTENTI Autori: dr. Giacomo Benedetti Resp. S.S. Anziani e Residenze D 2 dr.ssa Cristina Montesi Resp. S.S. Cure Ambulatoriali

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

Rischi del soccorritore

Rischi del soccorritore Rischi del soccorritore Presidi di autoprotezione Istruttore PSTI e Monitore VDS Rita Damignani Istruttore PSTI e Monitore VDS Carlo Fagioli Obiettivi Informare il volontario dei rischi inerenti all attività

Dettagli

Le infezioni in ospedale : quando il rischio è invisibile 1. Teresa Audasso Presidio Riabilitativo Fatebenefratelli 22/10/2014

Le infezioni in ospedale : quando il rischio è invisibile 1. Teresa Audasso Presidio Riabilitativo Fatebenefratelli 22/10/2014 Le infezioni in ospedale : quando il rischio è invisibile 1 Teresa Audasso Presidio Riabilitativo Fatebenefratelli 22/10/2014 Definizione di infezione correlata all assistenza Catena delle infezioni Precauzioni

Dettagli

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei Regolamento sull uso e conservazione dei prodotti di pulizia Il presente Regolamento si prefigge di fornire utili indicazioni ai collaboratori scolastici: sulla prevenzione contro il rischio chimico derivante

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 1. OBIETTIVO... 2 2. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 3. FREQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPORTO... 2 5. MATERIALE E MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» ASSISTENZA OSPEDALIERA/DOMICILIARE SIENA 8 NOVEMBRE 2014 A cura di Michela Vittori Veronica Di Maro DEFINIZIONE E CENNI STORICI L assistenza domiciliare è stata

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Protocollo per la pulizia e disinfezione delle Cullette termiche. Dott.ssa Dalia Palmieri ASL Pescara

Protocollo per la pulizia e disinfezione delle Cullette termiche. Dott.ssa Dalia Palmieri ASL Pescara Protocollo per la pulizia e disinfezione delle Cullette termiche Dott.ssa Dalia Palmieri ASL Pescara Le Cullette termiche rappresentano l ambiente entro il quale il neonato a rischio trascorre un periodo

Dettagli

LAVORARE IN SICUREZZA..

LAVORARE IN SICUREZZA.. LAVORARE IN SICUREZZA.. Non è un concetto assoluto. è la modalità per gestire il rischio: > conoscendolo > prevenendolo > intervenendo prontamente, quando capita l incidente E NECESSARIO AVERE UN METODO,

Dettagli

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 11 Documento Codice documento TFA01 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 11 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE LINEE-GUIDA OMS SULL IGIENE DELLE MANI NEI CONTESTI DI ASSISTENZA SANITARIA: VERSIONE

Dettagli

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

GESTIONE PORT VENOSO

GESTIONE PORT VENOSO GESTIONE PORT VENOSO Il port è un catetere venoso centrale appartenente alla famiglia dei dispositivi totalmente impiantabili composto da una capsula impiantata sottocute e da un catetere introdotto in

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

LA GESTIONE DELLA PERSONA CON CATETERE VESCICALE A PERMANENZA

LA GESTIONE DELLA PERSONA CON CATETERE VESCICALE A PERMANENZA OPUSCOLO INFORMATIVO LA GESTIONE DELLA PERSONA CON CATETERE VESCICALE A PERMANENZA SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA Questa guida è stata pensata per aiutarla a

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

IGIENE E PREVENZIONE NELL'ASSISTENZA AI PAZIENTI PRECAUZIONI STANDARD

IGIENE E PREVENZIONE NELL'ASSISTENZA AI PAZIENTI PRECAUZIONI STANDARD IGIENE E PREVENZIONE NELL'ASSISTENZA AI PAZIENTI a cura del Servizio di Prevenzione e Protezione dell'università Statale di Padova PRECAUZIONI STANDARD A chi si applicano: Le Precauzioni Standard si applicano

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

DALLE PRECAUZIONI STANDARD ALLE LINEE GUIDA APPLICATIVE: UN ESEMPIO. (E. Vuillard)

DALLE PRECAUZIONI STANDARD ALLE LINEE GUIDA APPLICATIVE: UN ESEMPIO. (E. Vuillard) DALLE PRECAUZIONI STANDARD ALLE LINEE GUIDA APPLICATIVE: UN ESEMPIO (E. Vuillard) La strategia delle Precauzioni Standard Sangue Liquidi e materiali biologici Tutte le - secrezioni - escrezioni, Cute lesa

Dettagli

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale L Igiene orale La cura della bocca e dell igiene orale è una corretta pratica assistenziale E una funzione di cura che deve essere

Dettagli

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI ADDETTO PULIZIE Organismo Paritetico Provinciale RISCHI ADDETTO PULIZIE Speciale Inserti: Rischi Addetto Pulizie Pagina 1 Attività svolta L attività dell addetto prevede la pulizia degli ambienti di lavoro di uffici,

Dettagli

ROLE PLAYING: SIMULAZIONE DI SITUAZIONI DI RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE IN VARI AMBITI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA.

ROLE PLAYING: SIMULAZIONE DI SITUAZIONI DI RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE IN VARI AMBITI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA. ROLE PLAYING: SIMULAZIONE DI SITUAZIONI DI RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE IN VARI AMBITI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA. Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in sanità: norme, interpretazione

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Hotel Flaminio- Via Parigi 8 Pesaro 17/18 Aprile 2015 Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio Maria Mattea Gallo

Dettagli

Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare:

Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare: Aspetti generali Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare: la progettazione dei locali e delle strutture l organizzazione

Dettagli

LINEE GUIDA PULIZIE E SANIFICAZIONE AMBIENTI SANITARI

LINEE GUIDA PULIZIE E SANIFICAZIONE AMBIENTI SANITARI Casa di Cura Villa delle Querce LINEE GUIDA PULIZIE E SANIFICAZIONE AMBIENTI SANITARI PREMESSA Le pulizie e la sanificazione degli ambienti sanitari rivestono un ruolo importante non solo per il significato

Dettagli

L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Automa di Trento L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Inf. Coord. ICI Renata Lazzeri Bologna,

Dettagli

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine)

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 3. CODICE

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri 1 Introduzione Le infezioni possono trasmettersi: per contatto diretto operatore/cliente (e viceversa) per contatto indiretto con gli strumenti, le attrezzature

Dettagli