RIVISTA DEL CONSIGLIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIVISTA DEL CONSIGLIO"

Transcript

1 RIVISTA DEL CONSIGLIO Bollettino dell Ordine degli Avvocati presso la Corte d Appello di Lecce Anno XI N DIRETTORE RESPONSABILE: Antonio De Giorgi COMITATO DI REDAZIONE: Luigi Rella - Raffaele Fatano - Antonio Sergi - Nicola Stefanizzo - Lucio Caprioli - Sergio Limongelli SOMMARIO Editoriale 3 L Avvocatura e le sfide della modernità di ANTONIO DE GIORGI 8 Rivista, la Rivista di SERGIO LIMONGELLI Politica Forense 10 Che cos è la politica forense di FRANCESCO GALLUCCIO MEZIO 14 Le Leggi son... Sul decentramento amministrativo della organizzazione della giurisdizione di LUCIO CAPRIOLI 17 Relazione sull attività del Consiglio Nazionale Forense svolta nell anno 2006 di GUIDO ALPA 66 Avvocatura e Decreto Bersani: I chiarimenti del CNF Formazione e aggiornamento 79 Regolamento per la Formazione permanente 87 La Formazione del Praticante e l aggiornamento dell avvocato di LUPIENSIS CIVIS 89 Les interdictions professionnels Congresso Giuridico Forense - Lecce La centralità del sistema ordinistico e le Scuole Forensi di LUCIO CAPRIOLI Centro Studi Giuridici Michele De Pietro 95 Il Centro Studi Michele De Pietro di ANTONIO SERGI 98 Rinnovato il Direttivo 100 Corso di Diritto Penale dell economia Interventi di saluto (MARCELLO MARCUCCIO - MENOTTI GUGLIELMI) Relazione introduttiva del Corso (S. E. NICOLA MARVULLI, Primo Presidente Corte di Cassazione) Attività del Consiglio 111 Regolamento per l Erogazione di contributi di assistenza 115 Protocollo di udienza Approvato dal Consiglio con delibera del IN COPERTINA: Lecce, Corte d Assise, 5 dicembre L avvocato Oronzo Massari, il Presidente Comm. Enrico Colagrosso (schizzi, autore ignoto, collezione privata).

2 120 Assemblea Ordine Avvocati del 9 marzo deliberato Diritto Amministrativo 123 Promemoria breve, in esergo di PIERLUIGI PORTALURI 125 La lotta per il Diritto e la responsabilità dell avvocato di PIETRO QUINTO 130 Relazione finale Nuove prospettive del diritto amministrativo di GIUSEPPE ABBAMONTE Deontologia e provvedimenti disciplinari 178 Limiti entro i quali possono assumersi incarichi da ex clienti di RAFFAELE FATANO Legislazione - Giurisprudenza 182 La normativa antiriciclaggio per gli avvocati a cura dell Unione Triveneta dei Consigli dell Ordine degli Avvocati di ALDO BULGARELLI ANDREA PASQUALIN Opinioni e Saggi 171 Sulla Commissione Tributaria Regionale di VALENTINO TORRICELLI 173 Deontologia e diritto positivo: la testimonianza dell avvocato di AGNESE CAPRIOLI Il Foro Salentino 199 La gloria di Francesco Rubichi nella parola di Alfredo De Marsico a cura di CESARE TAURINO 221 Fotografie cerimonia Toghe d Oro del DIREZIONE - REDAZIONE ORDINE DEGLI AVVOCATI presso la Corte d Appello di Lecce Palazzo di Giustizia - V.le M. De Pietro - Lecce Tel. Pres. 0832/ Segr. 0832/ Fax 0832/ ordavvle@libero.it - Sito: PUBBLICITÀ Edizioni del Grifo - Via V. Monti, 18 - Lecce Tel. 0832/ fax 0832/ edizionidelgrifo@libero.it Tutti gli iscritti all Ordine possono collaborare alla rivista del Consiglio con articoli su problemi di interesse generale: la Direzione si riserva la facoltà di non pubblicare gli articoli che pervengono. I dattiloscritti non vengono restituiti. Tiratura n copie

3 EDITORIALE E D I T O R I A L E L Avvocatura e le sfide della modernità di ANTONIO DE GIORGI Al recente Congresso Nazionale Forense di Roma, l Avvocatura ha approvato all unanimità, tra gli altri, i seguenti principi: - riaffermare la libertà e l autonomia dell avvocato, soggetto della giurisdizione, per realizzare la conoscenza ed attuazione della legge e per tutelare i diritti ed interessi dei cittadini; - riaffermare la centralità degli Ordini e la loro natura pubblicistica, unica garanzia per il rispetto delle norme deontologiche, attraverso l autonomia disciplinare; - riformare l ordinamento professionale, secondo canoni che garantiscano la libertà di accesso e la qualità della professione, attraverso criteri selettivi rigorosi ed obiettivi; - attivare meccanismi idonei a garantire una costante ed elevata qualità della professione, anche attraverso la formazione permanente obbligatoria. Per riaffermare i principi ed avviare le riforme, però, occorre fare i conti con le sfide, che la modernità ha sferrato all Avvocatura. Esse possono così sintetizzarsi: 1) la sfida dell aggiornamento culturale; 2) la sfida della organizzazione della professione; 3) la sfida della collocazione dell avvocato nell ambito della società moderna. La prima sfida presenta molteplici problemi. Essa è orientata su tutte le fasi, che caratterizzano la formazione dell avvocato in Italia. Rivista del Consiglio 3

4 L Avvocatura e le sfide della modernità di A. De Giorgi Lo scollamento tra il bagaglio culturale a carattere nozionistico, acquisito dallo studente nell arco degli studi universitari, ed il tipo di preparazione, necessario per superare l esame di abilitazione professionale, è assai notevole. Per colmarlo non è sufficiente il biennio di tirocinio o il sussidio offerto dalle Scuole; è necessario uno studio rigido ed una rigorosa e costante verifica della relazione tra il richiamato bagaglio e la sua pratica applicazione nella difesa tecnica e nella attività di consulenza; è necessario modificare la stessa attuale concezione della Facoltà di Giurisprudenza per adattarla alla realtà; è necessario che i futuri avvocati imparino ed approfondiscano, sui banchi di scuola, il diritto vivente e la creazione della giurisprudenza, prima di tentare l accesso alla professione. La seconda sfida riguarda il metodo organizzativo. È luogo comune che, per assolvere compiutamente al compito assegnato, l avvocato moderno che è ritenuto non solo un tecnico, ma un operatore sociale dovrebbe organizzare il suo lavoro in studi di grandi dimensioni. Molti ritengono che la frantumazione degli studi professionali rappresenti una forma di debolezza della categoria ed un indice di arretratezza. Invece è esattamente il contrario. Invero, per dare adeguata risposta alla concezione che si ha dell avvocato nella società moderna, attraverso un condivisibile metodo organizzativo, è necessario: acquisire competenze sempre più specifiche ed aggregare energie ed esperienze, anche attraverso forme associative temporanee, allorché viene richiesta la soluzione di casi, o categorie di vicende, che coinvolgono competenze multiple; costituire società (eliminando qualsiasi ipotesi di ingresso di capitali, estranei al ceto professionale) per meglio distribuire vantaggi e rischi della professione. La terza sfida, relativa alla collocazione sociale dell Avvocatura, è la più dura e la più complessa. Essa, come ho avuto modo di affermare in altre occasioni, prende le mosse dalle recenti novità per deliberata decisione legislativa, che tentano di assimilare gli avvocati a commercianti, che minacciano di 4 Rivista del Consiglio

5 EDITORIALE far degenerare la funzione difensiva, che intaccano i fondamenti della sua indipendenza e sviliscono il significato del suo riconoscimento costituzionale. Si tratta della deformazione della funzione dell Avvocatura che scaturisce dalle Disposizioni urgenti per la tutela della concorrenza nel settore dei servizi professionali e dal Disegno di legge delega al Governo a procedere al riordino dell accesso alle professioni intellettuali, alla riorganizzazione degli Ordini, Albi e Collegi professionali, al riconoscimento delle associazioni professionali, alla disciplina delle società professionali. Con tali Disposizioni governo e Parlamento italiani vorrebbero adeguarsi ad un orientamento comunitario. L Avvocatura, in linea di principio, non contesta la opportunità dell adeguamento. - Contesta l omologazione della funzione dell Avvocatura, della natura delle sue prestazioni, del suo servizio, delle sue forme di esercizio a quelle di altre, pur nobili, ma assai diverse professioni. - Contesta l omologazione degli obiettivi perseguiti attraverso l attivazione della funzione dell Avvocatura, agli obiettivi perseguiti attraverso l esercizio di altre professioni. - Contesta il fatto che misure destinate allo sviluppo, alla crescita e alla promozione della concorrenza e della competitività possano snaturare il bene giuridico della certezza del diritto, alla cui tutela l Avvocatura concorre in modo decisivo, trasformandolo in un bene commercializzabile. - Contesta il fatto che autonomia, indipendenza e libertà dell Avvocatura, caratteri esclusivi della funzione giudiziaria, possano essere intaccati da comportamenti resi leciti, nonostante le loro perverse modalità d esercizio, in virtù della pretestuosa copertura che ad essi viene concessa da una insensata rappresentazione della concorrenza e della competizione. - Contesta il fatto che l applicazione delle regole comunitarie sulla concorrenza alle professioni liberali abbia potuto essere realizzata dal legislatore estendendo all Avvocatura presupposti d esercizio della sua attività che minano la uguale protezione e le condizioni di parità acquisite alla funzione giudiziaria nelle sue espressioni: difensiva, accusatoria e giurisdizionale. Rivista del Consiglio 5

6 L Avvocatura e le sfide della modernità di A. De Giorgi - Contesta il fatto che la tutela della salvaguardia dei diritti sia equiparata, nei suoi requisiti, alla tutela dei beni di consumo e ritiene assolutamente fallace l idea che il cittadino, anche come consumatore, sia tutelato da disposizioni urgenti, che rendono ancora più debole la sua posizione di fronte a cartelli di prestazioni. - Contesta che il Governo chieda una sostanziale delega in bianco su materia che va affrontata, dibattuta, analizzata ed approvata dal Parlamento. Ed allora le sfide vano orientate nel senso auspicato dal ceto forense. L Avvocatura, senza sottrarsi ad un attento e penetrante esame critico al suo interno, chiede una riforma del proprio ordinamento; chiede una riflessione profonda sui percorsi formativi e selettivi che regolano l accesso alla professione; chiede percorsi che garantiscano la specializzazione e l acquisizione reale di competenze adeguate alla complessità raggiunta dalle questioni giuridiche; chiede interventi che rinnovino e adeguino le garanzie dell esercizio della professione alle aperture degli spazi comunitari e alla estensione degli spazi del diritto, sempre più privi di barriere territoriali. Essa chiede il riconoscimento del risultato dell attività giudiziaria come un bene sociale che non può essere esposto alle aggressioni del mercato, ai rischi del commercio, alla contaminazione pubblicitaria o al monopolio di cartelli professionali. Quel risultato, invece, vuole essere imposto come un bene economico; bisogna riuscire a commercializzarlo: gonfiando le aspettative del destinatario; trasmettendo illusioni lecite, coperte da specializzazioni che nessuno può certificare perché non esistono; entrando attivamente nella litigiosità come parte economicamente interessata, ristabilendo così una reale, disdicevole disparità all interno della funzione giudiziaria. Alle richieste dell Avvocatura finora si è risposto frantumando i fragili requisiti di decoro e dignità professionale che avevano permesso di continuare ad operare nelle condizioni terribili nelle quali versa l amministrazione della giustizia in Italia. Un legislatore affrettato, affannoso di illudere l opinione pubblica, ha offerto i presupposti della pirateria avvocatesca e li chiama concorrenza; ha aperto le porte al rischio di un cannibalismo professionale 6 Rivista del Consiglio

7 EDITORIALE e lo chiama competitività; ha snaturato l aspettativa di diritto e lo chiama raggiungimento degli obiettivi perseguiti. L avvocatura si ribella per questa deformazione, che è un attentato alla sua libertà ed indipendenza; non può accettare questa minaccia di imbarbarimento della natura della fiducia che ad essa viene attribuita dai cittadini; così come non può accettare l idea che l insensibilità politica verso le condizioni della giustizia in Italia possa essere sublimata degradando i requisiti dell esercizio di una professione che è essa stessa requisito fondamentale di uno stato di diritto. Gli avvocati hanno manifestato il loro dissenso e continueranno a manifestarlo, pur tornando ad offrire la massima collaborazione per la soluzione dei complessi problemi, consapevoli, come sono, della indifferibile necessità che si attivi un condiviso processo di profonda modernizzazione. * * * Mentre la Rivista era in corso di impaginazione, è stato reso noto l esito delle elezioni, svoltesi il 18 giugno 2007, per il rinnovo del Consiglio Nazionale Forense, per il triennio Tra gli eletti siederà il nostro Presidente, Antonio De Giorgi, un incarico di grande responsabilità e di prestigio per l intera avvocatura leccese. La comunicazione ufficiale sarà sul prossimo Bollettino del Ministero della Giustizia del nr. 13. Questa la nuova composizione del Consiglio Nazionale Forense: Giuseppe Bassu - Nicola Bianchi - Alessandro Bonzo - Luigi Cardone - Corrado Lanzara - Carlo Allorio - Lucio Del Paggio - Raffaele Mauro - Giovanni Vaccaro - Bruno Grimaldi - Fabio Florio - Giovanni D Innella - Alarico Mariani Marini - Alessandro Cassiani - Antonio Baffa - Antonio De Giorgi - Aldo Bulgarelli - Emilio Nicola Buccico - Ubaldo Perfetti - Andrea Mascherin - Stefano Borsacchi - Silverio Sica - Marco Stefenelli - Pierluigi Tirale - Carlo Vermiglio. Ad Antonio De Giorgi va l augurio di buon lavoro da parte della Redazione della Rivista, del Consiglio e di tutto il Foro Salentino. Rivista del Consiglio 7

8 Rivista, la Rivista Rivista, la Rivista di SERGIO LIMONGELLI La Rivista del Consiglio ha da sempre costituito un punto di riferimento dell Avvocatura leccese, sia per l approfondimento scientifico, con particolare attenzione per le questioni più spinose e di attualità locale, sia per gli aspetti di politica forense, ed anche per la conoscenza della vita forense salentina. Siamo convinti che il momento storico che l Avvocatura sta vivendo, le metamorfosi nello stesso modo di svolgere la professione, la attenzione politica verso queste modifiche importanti, fino alle ipotesi di stravolgimento di principi basilari che reggono la nostra professione e le sue strutture istituzionali, impongano una riflessione approfondita, in primo luogo, sulla politica forense, sull accesso alla professione, sul ruolo e sulle prospettive della avvocatura in genere, e di quella salentina in particolare. La composizione della Rivista risentirà di questa fase storica, e dovrà necessariamente vivere dell apporto consultivo e collaborativo di tutto il Foro leccese, al quale il Direttore della Rivista e tutto lo staff rivolgono l invito ad aprire, dalle pagine della Rivista ed, in futuro, anche dal sito dell Ordine, una finestra sui problemi della professione e della pratica professionale, sulle difficoltà quotidiane nello svolgimento del ruolo dell Avvocato, sulle questioni disciplinari, sulla legislazione forense e su quella processuale, sulle carenze delle strutture giudiziarie locali e sui rimedi possibili. La Rivista dovrà rappresentare, con l aiuto di tutti, il luogo, ideale e fisico contemporaneamente, dove far confluire il pensiero dell avvocatura salentina, le nostre preoccupazioni e le aspirazioni dei giovani laureati. Per fare questo, è stato composto un gruppo di lavoro che, nelle intenzioni della Redazione, dovrà garantire l uscita di almeno quattro numeri annui della Rivista, ed essere un riferimento costante per la collaborazione esterna da parte di avvocati e praticanti. 8 Rivista del Consiglio

9 RIVISTA, LA RIVISTA Politica Forense Scuola di Giustizia Diritto e procedura civile Diritto e procedura penale Diritto Amministrativo Eventi forensi Attività del Consiglio Responsabilità disciplinare Direttore Responsabile Francesco Galluccio Mezio Lucio Caprioli Sergio Limongelli Angelo Pallara Pierluigi Portaluri Roberta Altavilla Cosimo Murri Dello Diago Luigi Rella Giuseppe Bonsegna Raffaele Fatano Antonio De Giorgi Rivista del Consiglio 9

10 Che cos è la politica forense di F. Galluccio Mezio P O L I T I C A F O R E N S E Che cosa è la politica forense o meglio, che cosa intendiamo per politica forense e perché parlare di politica forense di FRANCESCO GALLUCCIO MEZIO L avv. Antonio De Giorgi, direttore responsabile della rivista e Presidente del Consiglio dell Ordine, nell editoriale ha già illustrato le ragioni che hanno indotto la redazione a pensare ad una rivista sostanzialmente divisa in sezioni che, certamente non sono incomunicabili, ma sostanzialmente rispondono ad esigenze di tipo diverso. Esigenze essenzialmente informative, ma che intendono anche sollecitare un dibattito e commenti a fatti, notizie e iniziative che, specie negli ultimi tempi, in materia si susseguono e, mi sembra, rispetto alle quali noi avvocati, siamo a rimorchio. Sempre almeno un attimo in ritardo e troppo spesso chiamati a combattere battaglie di retroguardia e, a volte, già perdute in partenza, perché siamo stati totalmente estranei e indifferenti, non solo ai processi decisionali, ma anche al dibattito che detti processi ha generato. Vogliamo almeno tentare di essere edotti di quel dibattito. Politica forense è tutto quanto riguarda la nostra professione ed il rapporto tra la professione, coloro che la esercitano, e gli altri soggetti protagonisti della vita sociale, politica e giudiziaria del nostro paese, ma oggi forse, sarebbe più giusto parlare dell Unione Europea che tanto spesso viene invocata (alcune volte anche in materia non certo puntuale) a legittimare affermazioni, teorie o scelte anche discutibili. 10 Rivista del Consiglio

11 POLITICA FORENSE Politica forense, però, non è solamente quanto si agita nei palazzi della politica è, anche e forse soprattutto, il dibattito tra di noi, tra le varie associazioni forensi (che cosa pensiamo di farne del nostro mestiere, se ancora può chiamarsi mestiere) e tra di noi le nostre associazioni e gli altri soggetti attori che concorrono all amministrazione della giustizia, anche in sede distrettuale, circoscrizionale e qualche volta locale (penso anche al dibattito sulle sezioni staccate e le forze politiche locali che sul tema certamente sono chiamate ad esprimersi), oltre che ad eventuali posizioni di altri soggetti politicamente rilevanti rappresentanti sia di categoria che di associazione. Perché parlare di politica forense. In parte l ho già detto, perché all improvviso ciclicamente ci accorgiamo che altri assumono decisioni che ci riguardano direttamente e qualche volta sulla nostra pelle, ma che riguardano anche tutti i cittadini, utenti del servizio che concorriamo a dare, senza che noi, attori con parte rilevante, ci si sia resi conto di quello che si stava per decidere. Tanto vale non solo per quel che riguarda le tariffe professionali e il patto di quota lite, argomenti che di recente hanno sorpreso all improvviso tutti noi, ma anche e soprattutto riforme sostanziali e processuali che hanno inciso profondamente sul cittadino, sul nostro lavoro, sul modo di esercitarlo e incideranno sempre di più (penso al processo telematico, ma anche solo a innumerevoli nuovi provvedimenti regolamentari, amministrativi, legislativi attinenti ad atti depositi, copie e quant altro e tanto senza dimenticare temi più scottanti relativi alla riforma dell ordinamento giudiziario ed alla sua revisione, separazione delle carriere dei magistrati compresa, senza dimenticare gli ennesimi progetti di riforma sia del processo civile che del processo penale). La rivista, quindi, si pone un obiettivo, anzitutto informativo, vuole portare all attenzione di tutti i temi di volta in volta più rilevanti sia a livello nazionale che locale (vorrei che, per esempio, I protocolli d udienza oggetto di intesa in altre circoscrizioni d Italia tra avvocati, magistrati e personale di cancelleria non arrivassero all improvviso sulla testa di tutti noi senza che neanche ne immaginassimo l esistenza). Rivista del Consiglio 11

12 Che cos è la politica forense di F. Galluccio Mezio Troppo spesso, poi, mi rendo conto che sentiamo parlare di organismi ed associazioni senza neanche sapere bene in cosa consistono e cosa fanno e come sono costituite ed organizzate. Ci siamo, quindi, proposti di volta in volta di pubblicare delle brevi schede informative riguardanti le varie associazioni esistenti e sul punto, come su tutto il resto, chiedo espressamente l ausilio di tutti i colleghi, ma anche ovviamente dei responsabili delle stesse associazioni. Mi preme sottolineare che rispetto a quello che ci si propone due cose fondamentali: a) anzitutto intendiamo fare politica, nel senso già detto, di dibattere in merito alle scelte che riguardano la professione nella maniera assolutamente più aperta e democratica, senza alcuna pregiudiziale ideologica e ben pronti a ricevere il contributo di tutti, che sollecitiamo. Contributo che, per essere incisivo, riteniamo debba essere sintetico. b) Lungi da noi qualsivoglia interesse meramente corporativo o localistico. Non intendiamo fare battaglie di retroguardia. Vogliamo partecipare consapevolmente alle scelte e magari poter esprimere a riguardo la nostra opinione sia che essa sia poi seguita o avversata. Fedeli a tale linea in questa prima sede ci limitiamo ad elencare i temi più scottanti all ordine del giorno: a) i progetti di riforma della legge professionale, sia quello di iniziativa governativa attinente, per vero, alla riforma di tutte le professioni, sia quelli di iniziativa parlamentare. A riguardo, però, mi preme sottolineare che è in essere una commissione nominata dal C.N.F., di cui fa parte anche l avv. Antonio De Giorgi, che ha lo specifico compito di formulare un progetto che possa esprimere l iniziativa dell avvocatura, sicché da soggetto passivo, finalmente si proponga come propulsore di una riforma che necessariamente non può non tenere conto di obiettive esigenze mutate, ma che salvaguardi la specificità della nostra professione, garantendo, però, a tutela del cittadino, trasparenza e professionalità. b) I disegni di legge, già presentati al Parlamento, sulla ulteriore 12 Rivista del Consiglio

13 POLITICA FORENSE riforma del processo civile e del processo penale. L O.U.A. e le Camere penali sugli stessi si sono già espressi, ma a riguardo vorrei sentire la voce anche degli avvocati salentini e magari dei giovani, visto che ad una lettura sommaria, perlomeno, delle riforme relative al processo civile, mi sembra che emerga una ulteriore compressione della autonomia delle parti, un aggravio di responsabilità degli avvocati, ed una fideistica speranza che la riduzione dei termini (ovviamente a carico degli avvocati) possa finalmente portare ad un processo in termini ragionevoli. Il tutto, ovviamente, come sempre senza aumento di organico, ma ricorrendo all aumento della competenza del Giudice di Pace e, guarda caso, alle Sezioni Stralcio. Anche il tema dei giudici onorari, credo, merita una riflessione tesa anche a capire sino in fondo se oggi siamo oramai, anche sul piano giuridico da considerare, organicamente appartenenti al sistema giudiziario. c) I protocolli d udienza che stanno per arrivare. Non vi spaventate hanno l ambizione e la pretesa di cercare di tenere le udienze civili e penali in maniera civile, dignitosa per tutti (avvocati compresi), ma essenzialmente e soprattutto, a mio parere, per le parti e testimoni, e magari cercare anche di applicare le norme dei rispettivi codici di rito. C è qualcuno che si ricorda ancora che l udienza civile istruttoria si tiene in camera di consiglio, dove accedono volta per volta le parti della singola causa chiamata? Che le prove vengono assunte dal giudice? Che il giudice, dopo aver letto e studiato la causa, definito il tema decidendum, definisce il thema probadum, decidendo lui sull ammissione dei mezzi istruttori? Potrei continuare ma tutti conosciamo bene la realtà. E nessuno di noi può dimenticare lo stupore del cittadino che per la prima volta accede ad un aula sia essa civile o penale. Stupore che forse dovremmo concorrere a cancellare e questa è l ambizione che si propongono i protocolli d udienza cui il Consiglio dell Ordine e l Associazione Nazionale Magistrati stanno lavorando. Materia questa ancor più impellente se solo si pensi che le riforme in cantiere accentuano la centralità del giudice, giudice che, nella mente del legislatore, conosce la causa e non mutua da un udienza all altra. Rivista del Consiglio 13

14 Le Leggi son... di L. Caprioli Le Leggi son... Sul decentramento amministrativo della Organizzazione della Giurisdizione: dopo la Conferenza di Lecce e dopo il Congresso di Palermo: la accidia delle cosiddette Autonomie locali di LUCIO CAPRIOLI Ci battemmo: Maurizio Fumarola Mauro portò avanti la rivendicazione della Avvocatura sulla partecipazione diretta del Popolo alla Amministrazione della Giustizia proclamata dalla Carta Costituzionale, posto che, tra l altro, la Giustizia viene amministrata nel nome del popolo, il quale, perciò, non può avere rilasciato una sorta di... delega dimissionaria incostituzionale, ed ha conservato, invece, la responsabilità della funzione, del controllo su di essa e della sua organizzazione. Insistemmo lucidamente sul fatto che quella partecipazione non si esercita solo nel...fornire cittadini idonei per il reclutamento della Magistratura onoraria (oggi l...alibi di una giustizia inefficiente) ma abbraccia tutto il vasto campo della Organizzazione della Giurisdizione sul Territorio, con il compito della verifica della efficienza della attività giudiziaria: è quel minimum che, in buona sostanza (con riferimento alla sovranità ed alla partecipazione) postula la Carta Costituzionale, la quale, a scanso di equivoci, dopo avere riconosciuto che la Magistratura è costituita in potere autonomo ed indipendente da ogni altro, ha subito rinnovato l avvertimento, secondo il quale la sovranità appartiene al popolo ANCHE in materia di Giustizia, nonostante la autonomia del potere della Magistratura; la Giustizia, anzi, è proprio VIRTU DEL POPOLO. E chi scrive è, ahimé, convinto che se il Popolo, anzicché considerarsi suddito ed avesse cercato e trovato la opportunità di esercitare quel suo karisma (e non vi è alcun dubbio che grandissima responsabilità è da ricercarsi nella ignavia, nella ignoranza, nella sottomis- 14 Rivista del Consiglio

15 POLITICA FORENSE sione delle autonomie locali, cui compete di tutelare tutti gli interessi del Cittadino) la Amministrazione della Giustizia non sarebbe certamente quella che oggi è, dispersa, nella organizzazione, nei mille uffici inefficienti sul territorio, in contraddizione assoluta con i principi proclamati sulla unitarietà, sulla efficienza, per non dire di quello sul... Giudice naturale, terzo ed imparziale assunto per concorso. Organizzammo qui a Lecce quella Conferenza Nazionale Avvocatura Magistratura (maggio-giugno 2003), la quale, non a caso definita Conferenza registrò la partecipazione e la collaborazione tra Avvocatura (Giunta Centrale OUA, C.N.F., Unione Ordini Forensi di Puglia, Ordini di Lecce, Brindisi, Taranto) e Magistratura (Giunta Centrale e Sezione Distrettuale A.N.M.), registrò la persistente assenza delle Autonomie locali, ma registrò, anche tuttavia, infine, conclusioni unanimi sulla esigenza che alla Organizzazione della Giurisdizione venissero chiamate a collaborare le Autonomie locali (il riferimento alla Autonomia locale era, tuttavia, generico ed astratto); la Conferenza di Lecce ebbe una appendice operativa nel successivo Congresso Nazionale Forense di Palermo (ottobre 2003), che individuò in maniera meno generica gli enti locali cui attribuire responsabilità di organizzazione della giurisdizione, con particolare riferimento, sia alla organizzazione amministrativa (che si sottrae alla esclusiva attribuita allo Stato dall art. 117 Cost.) sia alla edilizia giudiziaria: in tal senso il Congresso di Palermo individuò ed indicò nella Regione, l ente autonomo privilegiato per quel genere di partecipazione operativa e le assegnò compiti soprattutto in materia di edilizia giudiziaria; per altro è intuibile che da tali compiti non si possono dissociare quelli più pregnanti di geografia giudiziaria. Il Legislatore non è rimasto insensibile; e, pur attento a non sconfinare in una devolution incostituzionale ha tentato di sperimentare il decentramento amministrativo: la L. 25 luglio 2005 n. 150; poi il d.lgvo 25 luglio 2006 n. 240, cui ha fatto seguito, almeno per ora, la Circolare 31 ottobre 2006 del Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi: molte cose nuove e buone si sarebbero dovute verificare entro il 15 febbraio 2007, sempre in funzione della realizzazione nel concreto dei principi della unitarietà dell ufficio giudiziario e della efficienza Rivista del Consiglio 15

16 Le Leggi son... di L. Caprioli della attività giudiziaria. Però, come da sempre, le apsettative sono rimaste deluse: permangono la frantumazione degli uffici, come schegge sul territorio, la inefficienza della loro attività, la autonomia incontrollata di tali uffici (quaranta anni addietro si parlò di... Sceiccati e di... rami secchi da recidere), e la autonomia incontrollata della attività giudiziaria; la maggior parte degli uffici anzidetti è abbandonata nelle mani dei Magistrati onorari, questi a loro volta per loro stessi, oltrecché per il cittadino sprovvisti di qualsiasi garanzia e protezione; ed è incredibile che in siffatto disastro, poi, debbano rendersi grazie proprio a quella schiera sempre più numerosa di Magistrati onorari cui si attribuisce il merito di...fornire comunque una Giustizia qualechesia; senza di loro non ci sarebbe neanche questa Giustizia, la quale, pur destinata, in gran parte, secondo le intenzioni del Legislatore, a... smaltire l arretrato (sic: le controversie che attendono giustizia da molti anni trattate come...indigestione o rifiuto!) ha avuto l effetto di aumentare le pendenze innanzi ai Giudici delle impugnazioni! Ed il cittadino che, nella stagione dei diritti e delle sussidiarietà, dovrebbe riscoprire la Giustizia come Virtù di Popolo, e sottrarla alla esclusiva delle toghe, continua a subire inerte, nella inerzia (rectius: nella accidia) delle cosiddette Autonomie locali! 16 Rivista del Consiglio

17 POLITICA FORENSE Relazione sull attività del Consiglio Nazionale Forense svolta nell anno 2006 di GUIDO ALPA (Presidente del Consiglio Nazionale Forense) Roma, 14 marzo 2007 Autorità, care Colleghe e cari Colleghi, questa relazione è particolarmente densa di dati e notizie, sia perché l anno appena trascorso è stato un annus horribilis, se si deve tener conto delle iniziative del Governo, del Parlamento e delle altre Istituzioni che si sono abbattute sulla professione forense senza peraltro portare alcun apparente beneficio agli interessi che si intendevano tutelare, sia perché è stato un anno affollato di avvenimenti, anche internazionali, in cui è stata coinvolta l Avvocatura, sia perché, approssimandosi la scadenza della nostra Consiliatura, vien quasi naturale fare un sintetico bilancio dell attività svolta nel triennio e tracciare le prospettive che attendono l Avvocatura nell immediato futuro. Tuttavia, prima di procedere a questo esame, desidero comunicare che nel corso del 2006 l attività giurisdizionale del CNF si è svolta regolarmente, tenendo 23 udienze, esaminando 213 ricorsi, rinviandone 56, decidendone 157; a fine anno erano pendenti 210 ricorsi. Quanto alle sanzioni, sono state comminate 8 radiazioni, 10 cancellazioni dagli albi, 59 sospensioni, 32 censure e 26 avvertimenti. Le tavole accluse alla relazione indicano le materie di volta in volta coinvolte e il prospetto dei procedimenti trasmessi dagli Ordini territoriali. Si sono tenute regolarmente le sedute amministrative, e si sono visitati ogni settimana uno o più Ordini, mantenendo uno stretto contatto con la base. In più, secondo l indirizzo inaugurato Rivista del Consiglio 17

18 Relazione sull attività del Consiglio Nazionale... di G. Alpa da questa Consiliatura, si sono tenuti numerosi incontri con i Presidenti degli Ordini territoriali, con le Associazioni forensi, con i Consigli nazionali di diversi Paesi d Europa. Segnalo in particolare il Convegno organizzato con il CCBE sul diritto contrattuale europeo che si inserisce nel progetto comunitario di realizzare un common frame of reference in materia di obbligazioni e contratti, gli incontri per la definizione di programmi comuni concernenti l Avvocatura nei Paesi del Mediterraneo, nonché i seminari tenuti con le Associazioni dei Magistrati per discutere le riforme dell ordinamento giudiziario, ma in particolare le modalità di soluzione della crisi della giustizia, civile, penale, amministrativa e tributaria. L incontro più commovente è avvenuto qualche giorno fa con gli esponenti della Comunità israelitica di Roma, nel corso della presentazione di uno dei volumi della collana di Storia dell Avvocatura in Italia, nel quale è stato ricostruito il ruolo dell Avvocatura e della Magistratura a seguito della applicazione delle leggi razziali persecutorie degli Avvocati Ebrei 1. La realizzazione del programma In verità, se si dovesse confrontare il programma che questa Consiliatura si è data nel maggio del 2004 e i risultati ottenuti fino ad oggi, credo che sia possibile documentare come, mediante il lungo, delicato e paziente lavoro svolto all unisono dai Consiglieri e con l ausilio degli Uffici, tutti gli obiettivi che ci eravamo originariamente prefissati sono stati raggiunti, anzi, in alcuni settori, siamo riusciti ad andare al di là di essi, e tutt oggi stiamo definendo programmi e iniziative che potranno essere sviluppate nel prossimo triennio. A tutti i Consiglieri, agli Avvocati che hanno collaborato con noi nei lavori delle commissioni, agli Avvocati che hanno partecipato come relatori ai congressi e ai seminari, ai Collaboratori e al personale vanno i sensi della mia più profonda gratitudine. 1 MENICONI, La maschia avvocatura. Istituzioni e professione forense in epoca fascista ( ), Bologna, Rivista del Consiglio

19 POLITICA FORENSE Per menzionare solo alcuni dei risultati raggiunti: (i) quanto alla funzione disciplinare, si sono migliorate la procedura di confezione e preparazione dei fascicoli, la composizione della banca dati della deontologia, lo smaltimento dell arretrato; (ii) si è raggiunta una maggiore coerenza nomofilattica nelle decisioni assunte; (iii) si è proceduto alla revisione del codice deontologico e all approvazione del regolamento per l aggiornamento professionale; (iv) quanto all attività amministrativa, si sono seguite con particolare attenzione le modalità di iscrizione all Albo dei Cassazionisti, la composizione della Commissione per l esame degli Avvocati che intendevano acquisire il titolo di Cassazionista; la composizione delle Commissioni per gli esami di ammissione alla professione forense; la composizione della Commissione per l esercizio della professione in Italia da parte degli avvocati stranieri; (v) quanto all attività di promozione della qualità della professione forense il Consiglio ha svolto direttamente o in collaborazione con i numerosi centri di studio, con le Università e gli Istituti italiani, stranieri e internazionali, corsi, incontri, seminari volti all approfondimento delle tematiche concernenti il diritto civile e penale sostanziale, il diritto processuale civile e penale, il diritto comunitario, il diritto privato europeo, il diritto vivente, le tecniche di esercizio della professione forense, la deontologia interna e internazionale; (vi) il Consiglio ha altresì tenuto uno stretto collegamento con le Scuole forensi per migliorare la preparazione dell aspirante avvocato non solo nelle materie di esame ma soprattutto per la formazione professionale, per la formazione culturale, per la formazione deontologica, che sono poi le tre componenti essenziali di ogni professione intellettuale, come accennerà tra poco, connotati essenzialmente distintivi da ogni altra attività economica, e, in particolare, dall attività d impresa; (vii) in questa Consiliatura si è promossa ulteriormente l attività della Fondazione dell Avvocatura, e si sono costituite la Fondazione per la Comunicazione forense, che consente di attivare processi telematici, contatti e iniziative con tutti gli Avvocati iscritti, e la Fondazione per la Scuola superiore dell Avvocatura, che consentirà di organizzare master e corsi di specializzazione per gli Avvocati ita- Rivista del Consiglio 19

20 Relazione sull attività del Consiglio Nazionale... di G. Alpa liani e pure per gli Avvocati stranieri che vorranno qualificarsi nel nostro Paese; la Scuola superiore dell Avvocatura è stata inaugurata proprio questa mattina, con un seminario dedicato alla educazione del giurista e alla formazione dell Avvocato: la Scuola, in collaborazione con le altre Scuole forensi e con le Scuole di specializzazione, con le Associazioni forensi, con le Università italiane e straniere, offrirà la possibilità a tutti gli Avvocati che volessero approfondire tematiche di diritto sostanziale e processuale, tematiche concernenti la consulenza stragiudiziale, il confronto tra ordinamenti giuridici, le prospettive del diritto comunitario di avvalersi di tutti gli strumenti utili per far sì che la preparazione universitaria, il tirocinio, le prime attività professionali, 1 obbligo di aggiornamento permanente siano messi a frutto per la migliore tutela degli interessi del cliente e per la promozione degli interessi morali ed economici del Paese; (viii) si sono poi pubblicati i risultati degli incontri in libri, CD, costituendo una vera e propria biblioteca del professionista alla quale possono attingere gli Ordini e le Associazioni per effettuare a loro volta le loro iniziative in questo settore; e si sono migliorate le riviste del Consiglio; (ix) il Consiglio ha poi rafforzato il suo ruolo all interno del CCBE e delle altre organizzazioni europee e internazionali, seguendo con i propri componenti e con gli avvocati che dall esterno hanno prestato la loro opera, le numerose iniziative, le ricerche e le riunioni con un lavoro assai impegnativo che ormai si rendono necessari per poter mantenere una posizione di prestigio dell Avvocatura italiana nell ambito dell Avvocatura europea e nel contempo adeguare i principi comportamentali e la pratica professionale alle esigenze di un mercato sempre più competitivo e aggressivo; (x) quanto alla cooperazione alla amministrazione della giustizia tema sul quale il Consiglio ha operato anche concretamente con la promozione delle ADR, del processo telematico, dell accesso alla Banca dati della Corte di Cassazione, nonché con le valutazioni e i contributi critici espressi in tante occasioni, istituzionali e congressuali rinvio agli Atti del XXVIII Congresso nazionale forense, di cui ho già accennato nella Relazione per il 2006 del 16 marzo scorso, e poi alla relazione di apertura della sessione romana del medesimo 20 Rivista del Consiglio

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Restrizioni ingiustificate e costi per le imprese potrebbero essere

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO Confronto tra i Principi di fondo irrinunciabili per l Avvocatura italiana individuati il 17 ottobre 2009 e il testo approvato dal Senato nel novembre 2010: 1) La specialità dell ordinamento professionale

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CARTA DEI VALORI DI AREA

CARTA DEI VALORI DI AREA approvata dall Assemblea di Roma l 8 giugno 2013 1. Identità e scopo 1. Siamo magistrati italiani ed europei, orgogliosi di far parte di una magistratura indipendente e autonoma, che, proprio perché tale,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE NAPOLI 2015 Prefazione Con l art. 23 della L. 247/12, istitutiva del nuovo ordinamento forense, viene portato a termine

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DELL AVVOCATURA DELL E.R.A.P. MARCHE. Art. 1 - Istituzione e compiti.

REGOLAMENTO DELL AVVOCATURA DELL E.R.A.P. MARCHE. Art. 1 - Istituzione e compiti. REGOLAMENTO DELL AVVOCATURA DELL E.R.A.P. MARCHE Art. 1 - Istituzione e compiti. 1. L Avvocatura dell E.R.A.P. MARCHE provvede alla tutela dei diritti e degli interessi dell Ente secondo le norme contenute

Dettagli

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1 1 MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1 CONTENTO: A LEZIONE B PRESENTAZIONE PP C ARTICOLO: IL LEGAL MARKETING 2 A LEZIONE 1 - Obiettivo e

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA

CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE OBBLIGATORIA ART. 1 Il presente Regolamento disciplina la realizzazione della Formazione Professionale Continua

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

NAPOLI, 12 giugno 2013

NAPOLI, 12 giugno 2013 Avv. Daniela DONDI NAPOLI, 12 giugno 2013 Iniziativa della Commissione Servizi agli Ordini e agli Avvocati del CNF NUOVA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE Legge 31 dicembre 2012 n.

Dettagli

COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE Pesaro 18 ottobre 2013

COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE Pesaro 18 ottobre 2013 COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE Pesaro 18 ottobre 2013 NUOVI STANDARD FORMATIVI PER AVVOCATI MEDIATORI ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEL DECRETO DEL FARE L Assemblea del Coordinamento della Conciliazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio 2012-2013

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio 2012-2013 SCUOLA FORENSE DI ROVIGO Programma Didattico per il biennio 2012-2013 A seguito della riunione congiunta del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola Forense di Rovigo,

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura IL PROGETTO 2 Più di un anno fa LEXTEL riceve l incarico da parte della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense di iniziare lo studio progettuale

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Camera Penale Franco Bricola di Bologna

Camera Penale Franco Bricola di Bologna Camera Penale Franco Bricola di Bologna In data 22 luglio 2010 si riunisce il Consiglio Direttivo della Camera Penale Franco Bricola di Bologna. Sono presenti gli avvocati Elisabetta d Errico, Gianluca

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta

Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta Articolo 1 Obbligo di formazione professionale continua. 1. L avvocato iscritto all albo ed il praticante abilitato

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2216 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2003 Modifica alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, in materia

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA REGOLAMENTO SULLA DIFESA D UFFICIO

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA REGOLAMENTO SULLA DIFESA D UFFICIO CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA REGOLAMENTO SULLA DIFESA D UFFICIO Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Verona - visto l art. 16 della Legge 31 dicembre 2012; - visto il decreto legislativo

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA

CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA CONGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DEL CONSULENTE DEL LAVORO PER L ESERCIZIO IN QUALITA DELLA PROFESONE MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SGOBIO. Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SGOBIO. Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1199 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato SGOBIO Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici Presentata il 26

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL UNIONE DELLE CURIE SARDE.1 - Soggetti obbligati Avvocati iscritti all Albo e praticanti dalla data di abilitazione al patrocino..2 - Decorrenza

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

Parametri d.m. 140/2012

Parametri d.m. 140/2012 Parametri d.m. 140/2012 Allegato a Il Notiziatio Novembre 2012 TABELLE DELLE NOTE SPESE E PROSPETTI DEI COMPENSI PROFESSIONALI PROCEDIMENTI DI INGIUNZIONE - TRIBUNALE pag 2 PARAMETRI d.m. 20 luglio 2012,

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

1.1 Legge 12/79 e Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza 2/12/97

1.1 Legge 12/79 e Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza 2/12/97 ADEMPIMENTI PRATICI A CURA DEL DOTTORE COMMERCIALISTA, RAGIONIERE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE PER LA TENUTA DI LIBRI E DOCUMENTI IN MATERIA DI LAVORO 1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 1.1 Legge 12/79 e

Dettagli

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n. STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) DI LEGAMBIENTE ONLUS Approvato il 14.04.2013 ART. 1. Organizzazione e sede del Ce.A.G. Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria

Dettagli

Il Consiglio, premesso - che l Avvocatura italiana è chiamata ad una maggiore e quanto mai sensibile cura della propria competenza, professionalità e

Il Consiglio, premesso - che l Avvocatura italiana è chiamata ad una maggiore e quanto mai sensibile cura della propria competenza, professionalità e Il Consiglio, premesso - che l Avvocatura italiana è chiamata ad una maggiore e quanto mai sensibile cura della propria competenza, professionalità e preparazione, nell interesse della tutela dei più rilevanti

Dettagli