CARTINA APPENNINO - BORGHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTINA APPENNINO - BORGHI"

Transcript

1

2 CARTINA APPENNINO - BORGHI 1 Rossena 2 Bergogno 3 Vercallo 4 Castello di San Valentino 5 S. Maria di Castello 6 Ca Toschi 7 I Borghi di Roncaglio 8 Vedriano 9 Crovara 10 Santo Stefano di Pineto 11 Il Fariolo 12 Il Fornacione 13 Pieve di San Vitale 14 Corneto 15 Gazzolo 16 Montedello 17 Frassinedolo 18 Ca Ferrari 19 Minozzo 20 Vallisnera di Sotto 21 Cecciola 22 Mulino di Cerreto Alpi 23 Ligonchio 24 Civago 2

3 Borghi Rurali dell Appennino Reggiano Valorizzazione e recupero realizzati attraverso il Piano di Sviluppo Rurale della Provincia di Reggio Emilia Il territorio rurale della Regione Emilia-Romagna è ricco di testimonianze storico-architettoniche talvolta a torto considerate minori, quali piccoli borghi, edifici rurali ed elementi correlati, il cui pregio risiede nella storia secolare, nella originale tipologia costruttiva nei materiali utilizzati. Il recupero di tali testimonianze può diventare il fulcro della valorizzazione paesaggistico-ambientale del territorio, accrescere l attrattività turistica rurale e, così, contribuire al sostegno di una economia sostenibile, fortemente connessa alle espressioni tradizionali del paesaggio rurale. Uno specifico stanziamento sui fondi del Programma di Sviluppo Rurale (Asse 3, Misura 322), efficacemente attuato nell ambito del PRIP - Programma Rurale Integrato Provinciale, approvato dal Consiglio provinciale nel 2007, ha permesso di finanziare un articolata serie di interventi che hanno contribuito al recupero ed alla valorizzazione di borgate, edifici rurali, fontane, spazi comuni. Gli interventi sono stati distribuiti su ampia parte del territorio provinciale, interessando soprattutto le aree collinari e montane, dove i fenomeni di progressiva perdita di cura del territorio erano più consistenti e dove il patrimonio architettonico tradizionale era più diffuso, ma anche più a rischio. Le Provincia di Reggio Emilia, anche grazie all attenzione delle amministrazioni comunali e del Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano, è risultata prima in tutta la Regione Emilia-Romagna nella progettazione e realizzazione di questi interventi, portando a termine nel corso della programmazione ben 37 restauri, per oltre 6,3 milioni di euro di investimento pubblico. Saldandosi efficacemente alle azioni già avviate con la precedente programmazione , solo di poco inferiore in termini economici ma con altri 38 interventi già attuati, si può tracciare un bilancio che rende orgogliosi, non solo in termini quantitativi ma anche per la qualità delle realizzazioni. Gli uffici della Provincia hanno infatti avuto cura di assicurare un approccio interdisciplinare, grazie al quale è stata coinvolta anche la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia, che ha fornito preziose indicazioni progettuali e di scelta dei materiali da impiegare nei restauri. In questa pubblicazione vengono illustrati 24 tra i più recenti interventi di ripristino edilizio ed ambientale dei nostri borghi. La finalità non è quella soltanto quella di rendere conto del lavoro fatto, ma piuttosto di invitare i cittadini, semplicemente, a conoscere e frequentare i borghi rurali, così ben riqualificati, con l occhio attento del visitatore curioso e informato. Conseguendo questo obiettivo, avremo arricchito di un significato aggiuntivo l opera di recupero che Unione Europea, Regione, la Provincia e gli Enti Locali tutti hanno realizzato in questi anni per lo sviluppo rurale, nelle sue diverse e talora inaspettate forme. Roberta Rivi Provincia di Reggio Emilia Assessore Agricoltura, Promozione Territoriale, Tutela dei Consumatori, Benessere Animale 3

4 LE TERRE DI CANOSSA: CASTELLI, PIEVI E ANTICHI BORGHI Nello scenario dell Appennino Reggiano, dalle prime colline che si affacciano sulla pianura fino alla media montagna, intorno all anno mille si rappresentavano le grandi vicende della storia d Europa. Protagonista di tanti episodi di lotte e rappacificazioni tra impero e papato fu la contessa Matilde di Canossa, discendente dell antica famiglia longobarda degli Attonidi, che qui aveva collocato il centro politico e militare di un vastissimo feudo, esteso dalla Lombardia alla Toscana. Di quel grande potere restano, come muti testimoni, i numerosi castelli che ancora oggi ricordano al viaggiatore un periodo di forti passioni politiche e religiose. Il più conosciuto di questi castelli, anche fuori dall Italia, è Canossa, che diede nome alla casata e che ospitò uno degli avvenimenti più celebri di tutto il medioevo: nel gennaio del 1077 per tre giorni l imperatore Enrico IV, scalzo e in veste di pellegrino, implorò sotto le sue mura il perdono del Papa Gregorio VII. L episodio, ricordato dal cancelliere tedesco Bismark come esempio di una umiliazione storica della 4

5 nazione tedesca, è diventato proverbiale in molte lingue europee dove l espressione andare a Canossa ha assunto il significato di chiedere perdono. A Canossa si possono visitare i ruderi imponenti sopra la bianca rupe e un piccolo ma suggestivo museo. Vicino si trova l intatto castello di Rossena, una formidabile macchina da guerra che vigila sulla valle del fiume Enza. Altri castelli rimandano all epopea matildica, tra cui Carpineti, che ospitò due concili e fu chiamato, per la frequente presenza del Papa la nuova Roma, e Sarzano di Casina, recentemente restaurato. E rimangono le pievi, a ricordo dall azione riformatrice di Matilde nel capo ecclesiastico: Toano, Marola, San Vitale di Carpineti, Beleo, Paullo, Pianzo, ricche di testimonianze romaniche ancora leggibili e suggestive. Ma forse il lascito più diffuso e più pervasivo di questa storia antica sono i numerosi borghi rurali, nati nel medioevo ma la cui impostazione urbana risente delle corti e della case a torre edificate a cominciare dal Quattro-Cinquecento. Essi per secoli hanno rappresentato una originale tipologia di insediamento del medio Appennino che gli interventi recenti di recupero edilizio vogliono riproporre all attenzione dei turisti curiosi, attenti alla storia dell Italia minore. La recente apertura del casello autostradale sulla A 1 Terre di Canossa - Campegine ha reso più facilmente raggiungibile, e più noto, questo straordinario comprensorio dove ambiente, storia e turismo si sposano con una perfetta sintesi tipicamente italiana. Ed è una storia ancora viva e sentita, come testimoniano le feste in costume e i cortei storici, partecipati da centinaia di cittadini. 5

6 L APPENNINO, NATURA E INSEDIAMENTI STORICI Del sistema montuoso noto come Appennino Tosco Emiliano, l Appennino Reggiano costituisce una sezione tra le più interessanti. Dalle rocce nude e dai prati di mirtillo del crinale, l Appennino scende a valle attraverso una serie di dorsali scavate dai torrenti che ospitano boschi di castagni, faggi, pini e abeti, laghi glaciali, torbiere che costituiscono gli elementi di maggior interesse ambientale. Cervi, caprioli, mufloni, cinghiali rappresentano la fauna più vistosa, arricchita dalla ricomparsa dell animale più simbolico di tutti: il lupo. Il territorio naturalisticamente più pregiato è tutelato, con legge dello Stato, all interno del Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano che comprende anche territori al di là dello spartiacque, nella regione toscana e, dal lato reggiano, arriva a comprendere lo splendido monolito della Pietra di Bismantova, una rupe fantastica ricordata da Dante nel canto IV del Purgatorio, oggi conosciuta soprattutto nel mondo degli scalatori. Ai suoi piedi, il centro di Castelnovo Monti, una cittadina fra le più eleganti ed attrezzate di tutto l Appennino settentrionale. L Appennino è terra di tradizioni autentiche, come il Maggio drammatico che si ricollega alle medioevali chansons de geste ed è imparentato con il folklore toscano (a Villaminozzo gli è stato dedicato un museo, che si affianca al museo dei 6

7 presepi, nel vicino paese di Gazzano). Manifestazioni musicali di prestigio hanno ricucito il rapporto tra la montagna e le nuove generazioni, in un processo ormai bene avviato di ringiovanimento dell immagine e della frequentazione della montagna. L Appennino reggiano è meritevole di visita anche per i borghi antichi, con le tipiche costruzioni in sasso, in alcuni casi di origine quattrocentesca. L Appennino reggiano, e il parco nazionale che ne tutela la fascia più pregiata, non è infatti solo un meraviglioso espositore di bellezze naturali ma in esso la componente storica e umana assume un rilievo più forte rispetto ad altre catene montane, forse più spettacolari ma meno ricche di transumanze, meticciati culturali, sovrapposizioni di popoli e di viaggiatori. Se l Appennino Tosco-Emiliano può vantare i pregi e le qualità naturalistiche ed ambientali dei territori del Parco, non si può dimenticare che molto si deve alla sua cultura. Una cultura che si è conservata fino a noi, generata dalla storia di queste terre e protetta nella memoria dei luoghi e delle genti che li abitano. Le numerose chiese, pievi, maestà, borghi, castelli e torri nella persistenza della pietra ci hanno regalato i frammenti di una storia vissuta che si preservano e si valorizzano con intelligenti interventi di restauro e con una adeguata promozione. 7

8 ROSSENA - Canossa Il Castello di Rossena è situato su una rupe vulcanica rossastra che gli dà il nome. Domina un amplissimo panorama sulla pianura e la valle dell Enza, a circa tre chilometri ad ovest di Canossa. Rossena costituisce una delle emergenze più importanti delle Terre di Canossa. Il suo profilo costituisce uno degli scorci paesaggistici più suggestivi di tutta l area matildica. A differenza di altri castelli che nel tempo si sono trasformati in residenze signorili, Rossena ha conservato l impianto originario di vera e propria macchina da guerra che doveva fermare eventuali aggressioni nemiche provenienti dalla valle dell Enza. Il castello, forse iniziato nel 950, all inizio era costituito da un mastio isolato, la cui struttura (ora ribassata) è ancora leggibile al centro della costruzione principale. Di proprietà della Diocesi reggiana, Rossena ha subito un profondo restauro in occasione del Giubileo dell anno 2000 che ne ha permesso il recupero per usi ricettivi. Oggi ospita un ostello con una cinquantina di posti letto. E interamente visitabile, a pagamento, con accesso alle cisterne e al cammino di ronda dove, nelle giornate limpide, si ammira uno splendido panorama. Di fronte a Rossena si staglia la torre di Rossenella. I colli vulcanici su cui sorgono il castello e la torre fanno parte della Riserva Naturale Integrata della Rupe di Campotrera, istituita con legge regionale. Il borgo conserva il caratteristico impianto direzionale focalizzato, ben riscontrabile inoltre dalla lettura del catasto di Maria Luigia del All ingresso del borgo, in corrispondenza del primo sottopasso, in cui è visibile un tondo con l immagine della Madonna, rimane memoria di una antica torretta. Il restauro ha interessato la pavimentazione del borgo e lo scolo dell acqua piovana. 8

9 bergogno - Casina Il nucleo del paese presenta un impianto a sviluppo lineare disposto sulle falde settentrionali del Poggio Coste, alla destra del torrente Campola lungo l antica mulattiera da Paullo porta a Canossa. Con la costruzione della Strada Nazionale nel 1785, sviluppatasi con un tracciato di crinale ed alte coste, il paese, che aveva rivestito in passato una funzione importante nella zona, fu relegato ad un ruolo secondario, allacciato alla viabilità con una semplice strada mulattiera, ora completamente asfaltata e transitabile. La strada che attraversa il paese prosegue con un percorso di antica origine, non carreggiabile, sino al torrente Campola, biforcandosi verso Cavandola/Canossa e verso Votigno. All ingresso del borgo, sulla destra, si trova l oratorio con fronte a capanna. Sulla sinistra è il pregevole complesso cinquecentesco già dei conti Giovanardi con impianto a pianta quadrangolare e torre colombaia. Discosta dalla strada, a destra, è visibile una casa a torre, probabilmente ribassata con coronamento ad altana e parte del cordolo di colombaia a dente di sega. Un rustico a fronte mostra ancora diversi particolari architettonici caratteristici tra cui finestrelle a tre elementi con architrave triangolare, feritoie e tracce di un portale sopraelevato. Proseguendo lungo la strada si osserva un interessante caseggiato dalla massiccia struttura cinquecentesca dominante lo stretto vicolo, che scende verso rio Bergogno. Al centro dell abitato si innalza un altra casa torre su pianta rettangolare e coperto a quattro falde. Diversi sono gli interventi di recupero effettuati dai proprietari che hanno reso l antico borgo piacevolmente fruibile e ospitale. L intervento pubblico di restauro ha integrato questi interventi operando sulle strutture comuni e sulle reti tecnologiche e di servizio. 9

10 VERCALLO - Casina Nucleo rurale disposto su un piccolo terrazzo delle falde occidentali del Monte Pulce. Conserva ancora pressochè inalterate le caratteristiche originarie del tipico borgo rurale del nostro appennino, sviluppandosi in un aggregato morfologicamente omogeneo. Rimangono diverse testimonianze, per lo più portali e finestre architravati, a semplici elementi monolitici, talvolta zigrinati e riferibili al XVI-XVII secolo. Interessante è la dicitura riscontrata in un edificio AMA DIO NON FA(L)LIRE FA BENE E LASCIA DIRE LI 9 GIUGNO E ancora notabile una casa con torre del XVI secolo cui si accompagna un sottopasso che la articola con i fabbricati vicini ad un complesso rurale. La raccolta delle castagne rappresentava per il borgo una importante fonte di sostentamento. Ne fa fede il metato (struttura per l essicazione delle castagne) che si trova all ingresso dell abitato. Nel complesso il borgo appare discretamente restaurato negli edifici privati, tutti a sasso a vista. L intervento pubblico ha recuperato alcuni percorsi storici, curandone la pavimentazione, l illuminazione e lo scolo delle acque. 10

11 IL CASTELLO DI SAN VALENTINO - Castellarano Il castello e il borgo di San Valentino determinano un impianto tipicamente medievale, arroccato su un costone elevato, tra le valli del Tresinaro e del Secchia, a sviluppo lineare focalizzato sull emergenza del castello cui si accede per un erta stradetta fiancheggiata da case. All inizio del borgo sono ancora individuabili le tracce del portale d ingresso e di un largo fossato. Una piccola lapide datata Aprile 1384 ricorda i restauri di Bonifacio Fogliani dopo le distruzioni subite da parte dei Reggiani e dei Gonzaga (una precedente distruzione con ricostruzione successiva è testimoniata nell anno 1288 a causa di lotte interne alla famiglia Fogliani). Oggi spicca il torrione merlato medievale unito alla parte dell antico maniero ricostruito nel XVI secolo. Oltre alla torre e alle mura perimetrali di sostegno a forte scarpata, è da segnalare un bel loggiato cinquecentesco con quattro colonne in pietra, decorate da capitelli con lo stemma della famiglia Sacrati. Lo stesso stemma orna anche un camino in arenaria con decorazioni a fogliami ed animali, posto in una sala al piano terreno. Entro il recinto del castello si trovava anche un oratorio dedicato a S. Biagio, diroccato nel In suo luogo è stato in seguito costruito un oratorio dedicato a S. Domenico ed alla Madonna del Rosario. Il castello, acquistato dal Comune di Castellarano,è stato oggetto di restauri e di interventi di protezione resi necessari per contrastare alcuni gravi fenomeni di dissesto che avevano interessato nel 2010 le murature di contenimento, in parte crollate a causa di infiltrazioni di acqua. Nei pressi si trova l antica pieve, già citata nei privilegi dell Imperatore Ottone II del 960, conserva in parte l impianto risalente alla ricostruzione quattrocentesca. 11

12 Santa maria Castello - Viano Il sito è di grande suggestione paesaggistica. Lo sguardo spazia tutto intorno dal vicino monte Valestra alla Pietra di Bismantova, con la vallata del Tresinaro e - sullo sfondo, a nord - la pianura. Il borgo è articolato linearmente e scalarmente lungo lo spartiacque in sommità alla linea di costa alla destra del rio Fagiano. Il castello è già citato in documenti del X secolo ma la sua fortuna è legata alla potente famiglia dei Fogliani, già possessori di decine di castelli nel territorio reggiano. A Castello Querciola (altro nome con cui è nota la località) i Fogliani resistettero come feudatari fino al 1720, con un possesso che è durato per cinquecento anni. La zona, al centro di una conca dal rilevante pregio naturalistico, presenta l interessante fenomeno delle salse. Getti di fango che si sollevano rilasciando strutture coniformi simili a piccoli vulcani (siamo all interno di una fascia che attraversa con questi fenomeni l Appennino modenese e reggiano). L impianto del borgo è quello tipico della rocca medioevale a cui si accede da un unica strada che si conclude sul sagrato della chiesa di impianto ancora romanico. Il paramento murario della chiesa è ancora quello originario in conci squadrati ed orsati, molti dei quali siglati ed incisi. L interno si sviluppa con una pianta ad aula. Il campanile si innalza sul lato sud ed è concluso da una cella ottocentesca a monofore. L originale palazzo dominicale, residenza del feudatario, è stato inglobato dalla canonica. Nell antico annesso oratorio del Rosario rimangono interessanti affreschi raffiguranti la Madonna col Bambino, S. Antonio Abate e un frate in preghiera, di scuola emiliana della fine XIV-inizi XV secolo. La sala al piano superiore è invece caratterizzata da un fregio ad affresco con figure fantastiche e stemmi, tradizionalmente riferito al grande pittore rinascimentale Lelio Orsi e databile tra il 1535 ed il 1540, ed è quindi da considerarsi un opera giovanile. Del castello poco o nulla rimane, essendo stato inglobato in un edificio recente di nessun interesse. Il restauro ha riguardato le mura, il palazzo feudale e ha riqualificato gli edifici del borgo. 12

13 CA TOSCHI - Baiso Proveniendo dalla pianura, poco prima del capoluogo Baiso si incontra il borgo noto come Ca Toschi. A lato della strada provinciale è ben visibile un interessante complesso padronale. Sull abitazione è murata una lapide che ricorda Giovan Battista Toschi ( ), illustre studioso di storia dell arte, con particolare riferimento all Appennino, che, nato qui, lasciò al comune in eredità la sua ricca biblioteca. Nell edificio è visibile un portale di ingresso archivoltato sormontato da un oculo con formella siglata PRI DIE NONAS - MAII - ACTA FUIT. Sul tetto è posto un campaniletto a vela, forse nel luogo dove un tempo si trovava l oratorio di San Prospero di cui si sono perdute le tracce. Grazie ai recuperi edilizi e all attività di valorizzazione pubblica, Casa Toschi ospita una pluralità di attività sociali, educative e culturali. Nel centro di documentazione sono raccolti, e resi fruibili al pubblico, i libri e manoscritti frutto della donazione originaria mentre nel contiguo laboratorio multimediale un aula attrezzata è stata destinata agli studenti per approfondimenti storico-artistici. Concerti serali estivi e l ormai consolidata iniziativa La Tavola di Bisanzio rappresentano le manifestazioni più rilevanti ospitate nella piazzetta del borgo, ora resa più accessibile dal restaurato percorso pedonale e abbellita da interventi sulle facciate e dall interramento di cavi e tubature. La Tavola di Bisanzio ricorda le peculiarità gastronomiche della vallata, fra cui la rara tradizione della carne di pecora, cucinata in molti modi, che rappresenta un probabile lascito delle truppe bizantine che nel primo medioevo a lungo tennero queste terre contendendole ai Longobardi lungo una linea di confine che passava proprio da queste parti. 13

14 I BORGHI DI RONCAGLIO - Canossa Un unica tipologia di pavimentazione in pietra arenaria appenninica delle strade maestre medioevali che attraversano i borghi rappresenta l intervento unificante che valorizza questi insediamenti del comune di Canossa che si affacciano sulla valle dell Enza. Si tratta di abitati di antica origine medioevale, con la presenza diffusa della tipologia della casa a torre che, innalzandosi al centro degli abitati, definiscono una specie di paesaggio turrito di grande effetto visivo. La villa di Roncaglio è citata in un diploma del Re Lotario dell anno 948 con il quale, in adempimento della volontà di Alda, sua madre, dona al Vescovo di Parma Adeodato, tre corti fra le quali quella di Runcaria sul fiume Enza. Seguì poi le vicende di questo territorio, passando ai Canossa, ai Da Correggio e agli Estensi. La chiesa è un vero gioiello di arte rurale e conserva una ancona intagliata, probabilmente della scuola del Ceccati. Al complesso è unita un torre colombaia del sec. XVII. Da Roncaglio si raggiunge Albareto, interessante nucleo ad impianto direzionale disposto ai margini dei pendii declinanti a nord del monte Cavaliere. All ingresso dell abitato è visibile una cappellina dedicata alla Madonna. Nel borgo si trova un complesso rustico dove, alla base di una finestra, è visibile la data Poco oltre si trova un altro impianto a torre della seconda metà del secolo XVI. Case Curti, Iagarone, Solara e Verlano sono anch essi piccoli nuclei abitati che conservano in parte le caratteristiche tipologiche originarie con la diffusa presenza di pregevoli case a torre variamente databili dal secolo XVI al secolo XVIII. 14

15 VEDRIANO - Canossa Villa costituita da diversi nuclei di case sparse dai nomi propri di La Villa, La Corte, Il Casale, La Chiesa, disposti sui pendii alla destra del torrente Tassobbio. L Overmann e lo Schumann identificano con questa località il Verianum ricordato nel documento del 958 in cui Adalberto Atto di Canossa risulta acquistare delle masserie. D altra parte, viene spontanea la supposizione che tale forma possa riflettere più da vicino l attuale toponimo Verlano, che corrisponde ad un centro abitato non distante. Vedriano già feudo della casa Pepoli di Bologna, fu annesso allaprovincia di Reggio nel 1847 alla morte della Duchessa Maria Luigia di Parma. Il Molossi ne indica una popolazione di 258 abitanti agli inizi del XIX secolo. La chiesa parrocchiale, dedicata a S. Salvatore, appartenne alla Diocesi di Parma (il territorio fu a possesso del ducato parmense fino al 1847) ed era una antica cappella della Pieve di Bazzano come risulta in un documento del Nel 1691 è soggetta al Vicariato di Scurano. Presenta una semplice struttura con campanile a monofore, cuspidato ed è orientata in senso liturgico. Interventi privati hanno permesso una discreta conservazione del tessuto edilizio, che appare ben curato. Gli interventi effettuati sulla pavimentazione e sulle aree pubbliche hanno completato il recupero di questa interessante testimonianza di abitato rurale del medio appennino. 15

16 CROVARA - Vetto E un piccolo nucleo situato sui rilievi al margine sinistro del rio Tassaro che, incassato in una profonda vallata, sfocia nel torrente Tassobbio, un affluente dell Enza, in un luogo di grande suggestione panoramica. Ospita, su una collinetta, i resti di un castello che appartenne stabilmente ai Da Palude (la famiglia feudale originaria della pianura reggiana il cui personaggio più celebre è Arduino, il principale capo militare di Matilde di Canossa). La prima menzione del castello risale al 1267 quando, in possesso di Jacopino della Palude, di fazione ghibellina, viene espugnato dai Parmigiani e Reggiani. Il castello fu nuovamente assediato nel 1271 da truppe di Reggio, Parma e da altre di Mantova e Castiglione di Toscana. Dopo lunga lotta fu espugnato e distrutto. I Signori della Palude lo rifabbricarono come leggiamo nella Cronaca Parmigiana del Nello stesso anno Matteo da Correggio tentò invano di espugnare il castello. Ancora nel 1312 dovette subire una nuova distruzione da parte dei Reggiani. Tornati in possesso del castello i Signori della Palude ne conservarono in seguito il feudo confermato da molte investiture degli Estensi. Nella prima metà del secolo XVIII una cronaca segnala l esistenza di un altissima torre ove sono orrende prigioni, trabocchetti e profondi spechi fabbricati con insidie dentro cui precipitano le persone; dall altro lato la Chiesa parrocchiale dedicata a S. Giorgio ma tutto è disabitato. La chiesa di S. Giorgio, ad unica nave rivolta ad oriente, conserva ancora su di un fianco una specie di grande sfera di arenaria scolpita con una raffigurazione demoniaca rintracciata tra le rovine del castello. Il restauro ha interessato un vecchio edificio rurale nei pressi della chiesa che ora viene adibito a punto di ospitalità e ristoro, in un luogo dove si incontrano diversi sentieri, lungo la vallata dell Enza, nel cuore delle Terre di Canossa. Anche il sovrastante sito del castello è stato oggetto di interventi di scavo archeologico che hanno evidenziato le poche strutture ancora leggibili (una cisterna, un sotterraneo e tracce di muri). 16

17 SANTO STEFANO DI PINETO - Vetto Borgo situato alla destra del rio Tassaro, affluente di sinistra del torrente Tassobbio. L abitato occupa la sommità di un colle arenaceo su cui è distribuito linearmente. Vi si conservano numerosi edifici di interesse, in parte manomessi. La località è citata negli Estimi Reggiani del 1315 seguendo poi le vicende della chiesa parrocchiale di S. Stefano. All ingresso del paese si osserva la così detta Casa dei Da Palude già residenza patrizia di questa antica famiglia; l edificio ha subito danni ad opera del terremoto del 1920 ma conserva un eccezionale interesse storico-artistico. La facciata è caratterizzata da due ordini di loggiato con colonnine tonde. All interno del loggiato e dei vani sono notabili numerosi affreschi raffiguranti immagini sacre attribuibili al XVII sec., mentre un secondo portale quadrangolare ad architrave modanato, situato al primo piano, è datato Si evidenzia l antico oratorio interno, ancora officiato riportante affreschi seicenteschi. Nel centro del paese si erge una massiccia casa a torre con rosone in pietra databile al XVII secolo, cui è adiacente un fabbricato riferibile ad una torre abbassata e rimaneggiata, con un portale sopraelevato tamponato a mensole concave. All estremità ovest della borgata è visibile un ampio edificio che la tradizione locale indica come la più antica dimora dei Conti Da Palude. Alcuni interventi edilizi hanno alterato la costruzione che tuttavia conserva una cantina con ampi sotterranei e portali a tutto sesto; è possibile infine accedere ad un oratorio abbandonato con un portale e due finestre riquadrate attribuibili al XVII-XVIII secolo. Il restauro ha consentito il recupero ad uso pubblico di un edificio storico del borgo. 17

18 IL FARIOLO - Castelnovo Monti Il borgo di Fariolo (conosciuto localmente come Il Fariolo ma anche con la variante Feriolo) fu sede di podestà e per secoli costituì il principale centro politico della montagna reggiana, trasferito poi nel vicino abitato di Castelnovo Monti nel corso del secolo XV. Anticamente faceva parte di un nucleo di tre insediamenti raggruppati sotto la comune denominazione di Felina (termine che oggi si applica solo alla frazione più importante, a pochi chilometri dal Fariolo attuale). Dai documenti storici emerge come questa borgata, oltre alla tradizionale economia agricola di sussistenza, abbia svolto nei secoli funzioni amministrative che giustificano le dimensioni rilevanti dell insediamento. Il nucleo si presenta come un impianto indifferenziato, con costruzioni soprattutto ottocentesche non sempre restaurate con il dovuto rispetto, situato ai margini sud-orientali dei pendii del monte Tosco. Vi sorge dal XVII secolo l oratorio della Concezione. L oratorio presenta una semplice facciata a capanna con portale architravato, nicchia del titolare ed oculo superiore. Ha un basamento a bugnato, conci angolari a denti alterni, cornice di gronda e rivestimento ad intonaco rustico. Di fronte è posta una maestà dedicata all Ave Maria. Un altra icona della Beata Vergine è murata, poco oltre, sul prospetto di una abitazione. All inizio dell abitato è visibile il fabbricato antica sede della Podesteria; la pianta è quadrangolare con portale d ingresso archivoltato e chiave di volta scolpita, con elegante porta lignea intagliata; a lato dello stesso portale si apre una feritoia. Sullo stesso prospetto è notabile una finestrella a tre elementi monolitici con architrave triangolare. Le abitazioni conservano senza manifeste alterazioni l impianto volumetrico e distributivo originario. Si riscontrano diversi particolari architettonici tra cui interessanti paramenti in pietra, finestre e portali di diversa fattura riferibili ai secoli XVI-XVII. Gli interventi di recupero hanno interessato i percorsi storici, l illuminazione, gli allacciamenti tecnologici e il restauro dell oratorio della Concezione. 18

19 IL FORNACIONE DI FELINA - Castelnovo Monti A valle della chiesa di S. Maria di Felina, ad una distanza di circa 500 ml. ad est della stessa, è visibile un impianto industriale per la cottura di laterizi. Il complesso è indicativo per la tipologia ed è interessante come archeologia paleoindustriale. Figura già esistente agli inizi del XX secolo ed è attivo fino al Gestito nelle ultime fasi produttive dalla famiglia Prampolini, nel 2004 è stato acquisito dal Comune di Castelnovo Monti che ne ha curato il restauro. Verso la fine dell Ottocento in regione cominciarono a diffondersi le industrie con una intensificata richiesta di materiale edilizio per la costruzione dei capannoni. La fornace di Felina (popolarmente detta il fornacione, al fornason in dialetto) rispondeva a questa esigenza ed era costruito secondo la tipologia della fornace di Hoffmann, una tecnologia presentata e brevettata alla esposizione mondiale di Parigi del La fornace è costituita da due gallerie circolari concentriche. Quella esterna, di maggiori dimensioni, è detta canale di cottura, con aperture laterali a distanze uguali per introdurre il materiale da cuocere. Un complesso sistema di griglie e canalette, controllato da valvole, consentiva il riscaldamento delle dodici stanze poste a raggiera dove ruotava il materiale a seconda delle fasi di lavorazione. Particolarmente vistosa è la ciminiera di 27 metri. Il restauro è consistito in una serie di interventi sulla copertura, i solai, i muri e le pavimentazioni e ha consentito la conservazione di una importante testimonianza di archeologia industriale del territorio legata alla utilizzazione dell argilla locale che del resto risale a tempi antichissimi come è testimoniato dal rinvenimento nelle cave della fornace di reperti fittili attribuibili alla prima età del ferro. 19

20 LA PIEVE DI SAN VITALE - Carpineti Tutto fa pensare che l area di San Vitale fosse in origine un luogo di insediamento bizantino, come suggerisce la dedicazione a un santo caro alla liturgia dell impero romano di oriente, e quindi polo di diffusione del cristianesimo nell Appennino. La pieve viene nominata per la prima volta nel 980 nel diploma di Ottone II. Nel 1070 è compresa tra i possessi del Marchese Bonifacio di Canossa. Il tempio risulta consacrato il 29 agosto 1145 dal Vescovo Alberio e diventa il centro di un sistema di chiese che fa ad esso riferimento, anche per la riscossione delle decime. La visita del Vescovo Rangone nel 1593 la descrive ad una navata grande e due minori con colonne ad archi in pietra picchiata. L edificio doveva comunque già presentare alcuni problemi strutturali e funzionali se la visita del Vescovo Coccapani del 1625 lascia disposizioni per ripristinare il tetto della pieve. Nel 1677 minaccia rovina; nel frattempo il titolo di pieve inizia ad essere trasferito a S. Caterina. II successivo crollo delle due navate laterali consentì all arciprete conte Francesco della Palude di ricavare, nella canonica a fronte, un palazzo principesco con seminterrato a foggia di cripta. Del vicino edificio religioso non rimangono che alcuni muri e il portale strombato con due colonnine a capitelli fogliati; la lunetta superiore è decorata con due cornici in arenaria, l una con motivo a treccia e l altra a foglie di vite. Una serie di preziosi capitelli, trasferiti dalla chiesa diroccata alla contigua canonica, sono ora conservati al museo diocesano di Reggio Emilia che dal 2008 ospita anche la mensa d altare prima visibile presso la Chiesa di S.Andrea al Castello delle Carpinete. L acquisto da parte del Comune della canonica e il successivo restauro hanno consentito di ricavare una struttura ricettiva con ristoro ed ostello. San Vitale è raggiungibile a piedi dal castello di Carpineti con mezz ora di cammino percorrendo il sentiero dorato o direttamente in auto, con l ultimo tratto su strada sterrata. San Vitale è centro turistico vivace, con una pluralità di offerte e di iniziative, collegate con la gestione del vicino castello. 20

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale. Umbria Domus Agenzia Immobiliare Il Castello sul Lago 430 mq 8 8 Tipologia: Contratto: Superficie: Castello di origine medievale Vendita circa 430 mq Piani: 3 Terreno: Piscina: Stato: 65.068 mq no Abitabile

Dettagli

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome: Location: Vernio,

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia

Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia L Italia oltre alle più classiche e conosciute mete turistiche, è caratterizzata da centinaia di piccole e piccolissime località custodi di un patrimonio

Dettagli

Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n 1 10131 Torino

Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n 1 10131 Torino Cantiere Pastiglie Leone Rita Miccoli Cell. 335.80.22.975 r.miccoli@studioimmobiliareregina.it www.studioimmobiliareregina.it Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n 1 10131 Torino RINASCE

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

LA MONTAGNA E IL BOSCO Mulattiere e sentieri che si inerpicano lungo la discesa dei torrenti

LA MONTAGNA E IL BOSCO Mulattiere e sentieri che si inerpicano lungo la discesa dei torrenti LA MONTAGNA E IL BOSCO Mulattiere e sentieri che si inerpicano lungo la discesa dei torrenti Quando osserviamo il sali scendi delle montagne o quando più attentamente ammiriamo le estensioni del bosco,con

Dettagli

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA Restauro conservativo, consolidamento e sistemazione della Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno (PG). Committente: Comune di Passignano sul Trasimeno (PG).

Dettagli

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Scheda N : 140 Oggetto: SIPE NOBEL modificata in seguito alle osservazioni Vincoli

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico Frazione : CAPOLUOGO Toponimo: CHIESA S. BARTOLOMEO

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO 1. Le origini della Fiera Ogni anno, la prima domenica di settembre, segna la ripresa dell anno pastorale della Parrocchia di Pieve di Cento. La Festa della Beata Vergine

Dettagli

Villa del FERLARO - PARMA

Villa del FERLARO - PARMA Villa del FERLARO - PARMA Superficie abitativa 4.000 mq, recentemente ristrutturata, interamente circondata da un parco secolare di 18 ettari, con annessa ampia piscina, n. 2 alloggi per custodi e personale

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Puglia Masseria con progetto albergo lusso in vendita in Puglia a Brindisi

Puglia Masseria con progetto albergo lusso in vendita in Puglia a Brindisi Ville@Casali Real Estate s.r.l. Phone: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Puglia Masseria con progetto albergo lusso in vendita in Puglia a Brindisi Brindisi, IT Description Puglia Masseria

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

TENUTA CON VILLA PADRONALE IN VENDITA IN TOSCANA

TENUTA CON VILLA PADRONALE IN VENDITA IN TOSCANA Rif 983 - TENUTA MONTECATINI EUR 10.000.000,00 TENUTA CON VILLA PADRONALE IN VENDITA IN TOSCANA Pescia - Pistoia - Toscana www.romolini.com/it/983 Superficie: 2850 mq Terreno: 9 ettari Camere: 28 Bagni:

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino ESCURSIONI: la costa Cetraro Paese (3 km) Belvedere Paese (10 km) Uno dei paesi più popolosi della costa le cui origini sono circa del 13 secolo. Di grande interesse è il castello Aragonese originariamente

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 182 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo Il complesso immobiliare si trova in località Bagnano in aperta campagna, poco distante da Certaldo ed è composto da Chiesa, Canonica e alcuni

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

Le residenze di Borgo San Marco

Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco saranno 12 ville realizzate in una parte della tenuta conosciuta come San Marco. L intervento di recupero verrà realizzato nella parte sud

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via S.Elia n civico: s.n.c. Superficie

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

I BORGHI DELLA VALNERINA

I BORGHI DELLA VALNERINA CASTELDILAGO E VALNERINA 1 I BORGHI DELLA VALNERINA PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO E RIQUALIFICAZIONE DELL OFFERTA TURISTICA La Cooperativa Ergon, attuale proprietaria di un consistente patrimonio

Dettagli

UNA CASA TUTTA PER TE

UNA CASA TUTTA PER TE Casa Museo Milano Eventi Speciali UNA CASA TUTTA PER TE Il Museo Bagatti Valsecchi Una delle Case Museo più importanti e meglio conservate d Europa, ispirata ai palazzi signorili del Cinquecento lombardo,

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N. 3 Frazione

Dettagli

In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi

In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi camminano in mezzo. A destra si nota una macchina d

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

ROMA - PIAZZA DI SPAGNA ATTICO CON TERRAZZINO PANORAMICO

ROMA - PIAZZA DI SPAGNA ATTICO CON TERRAZZINO PANORAMICO ROMA - PIAZZA DI SPAGNA ATTICO CON TERRAZZINO PANORAMICO PIAZZA DI SPAGNA Roma Piazza di Spagna, 35 Esclusivo Attico posto all ultimo piano di signorile stabile d epoca LOCALI AMPI E SPAZI FINESTRATI SUPERFICIE

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) 5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) Legenda grado difficoltà Nordic/Turistico facile: percorso senza difficoltà in cui si utilizza la tecnica n.w. lungo

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA

L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 13 L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA Posizione Si trova in contrada Omerelli, all estremità nord del centro storico di San Marino. Epoca Risale ai secoli XVI e XVII.

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio Tra rupi ofiolitiche e boschi lussureggianti le limpide acque del torrente

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. ALLEGATO 2 Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. Approvate dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 22 del 18 Febbraio 2014 Palazzo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore residenziale e commerciale Nel pieno centro di Salsomaggiore, di fianco alle Terme Berzieri, fu prima convento dei Frati Serviti e poi Grande Albergo residenziale

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE:

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: UTILIZZO della MISURA 323 del PSR Sottomisura B Azione 2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: valorizzazione e recupero del patrimonio testimonianza dell economia rurale E Azione 4 Il Piano

Dettagli

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile INTRODUZIONE Tirrenia di Navigazione S.p.A. in amministrazione straordinaria, è proprietaria dell immobile denominato Palazzo Molin situato nel centro storico di Venezia,

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca Milano - Monza - Cinisello Balsamo Residenza Universitaria denominata U10.2 Piazza dell Ateneo Nuovo, 2 Milano Superficie totale Alloggi

Dettagli

Via Baretti. ATTICO - San Salvario - TORINO

Via Baretti. ATTICO - San Salvario - TORINO San Salvario Il Castello del Valentino Il Borgo Medioevale Il quartiere di San Salvario è uno dei quartieri dell Università di Torino; Torino Esposizioni, centrali più verdi di Torino, grazie soprattutto

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

Percorso della guerra

Percorso della guerra Percorso della guerra Il percorso si snoda attraverso i territori dei cinque comuni ripercorrendo i principali eventi bellici che li hanno interessati. E un percorso adatto ad essere esplorato in più giorni,

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE

RELAZIONE PRELIMINARE IL RIPRISTINO DEL PONTE SEICENTESCO DELLA MADONNA DEL CANALE VILLA DI TRESANA RELAZIONE PRELIMINARE Comune di Tresana Il corso d acqua denominato fosso della Madonna del canale, nel corso del disastroso

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D A p r i l e 2 0 1 4 A d o z i o n e D. C. C. n 1 d e l 9. 0 1.

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica Allegati alle NTA A - Allegati sulla qualità architettonica AGGIORNAMENTI: Variante n. 232 approvata con atto di C.C. n. 10 del 24.03.2015 A3 - Disciplinare tecnico per la conservazione e il recupero

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

LA VALLE DI PALANFRÈ

LA VALLE DI PALANFRÈ LA VALLE DI PALANFRÈ Località di partenza: Palanfrè, Alpe di Palanfrè Epoca consigliata: giugno-settembre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 1379 m - 2057 m Durata del percorso

Dettagli

Villa Guicciardini. Comune di Cantagallo. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Comune di Cantagallo

Villa Guicciardini. Comune di Cantagallo. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Comune di Cantagallo Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Cantagallo Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli