Come nasce il documento?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come nasce il documento?"

Transcript

1 Come nasce il documento? In coerenza con l avvio del processo di Agenda 21 Locale la pubblicazione vuole restituire una fotografia dello stato del territorio dal punto di vista ambientale, sociale ed economico 1

2 Come si raggiunge lo Sviluppo Sostenibile? Dall integrazione di tre dimensioni: Ambiente Economia Condizioni sociali EFFICIENZA ECONOMICA Politiche economiche QUALITA AMBIENTALE Politiche ambientali Politiche sociali SOSTENIBILITÀ QUALITA SOCIALE Che cos è lo Sviluppo Sostenibile? Lo sviluppo sostenibile è in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri (Gro Harlem Brundtland, 1987) 2

3 Qual è lo scopo del documento? Fotografare il territorio per permettere, con l utilizzo di semplici indicatori, di osservare qual è lo stato attuale e soprattutto in che direzione stiamo andando Foto tratte dal sito Fotografia e territorio del Comune di Tavagnacco Ufficio Cultura Comune Tavagnacco A chi servirà questo documento? Indicatori come strumento di conoscenza del territorio per i cittadini Indicatori per orientare le scelte delle amministrazioni verso i principi della sostenibilità 3

4 Quanti indicatori? 21 indicatori di di carattere ambientale, sociale ed economico Alcuni scelti in coerenza con gli indicatori della Comunità Europea per il monitoraggio della sostenibilità in ambito urbano, altri, scelti appositamente in relazione alle esigenze del territorio comunale I temi trattati Gestione delle risorse: 3 indicatori (Consumo idrico; Consumo di gas metano; Qualità dell aria) Rifiuti : 2 indicatori (Rifiuti prodotti, smaltiti e differenziati; Raccolta differenziata per frazione merceologica) Mobilità : 4 indicatori (Disponibilità di parcheggi pubblici; Mobilità scolastica; Sicurezza stradale; Mobilità ciclabile) Politiche sociali: 3 indicatori (Occupazione lavorativa; case popolari; numero associazioni) Identità Territoriale: 3 indicatori (popolazione residente; stranieri residenti; natalità) Certificazioni ambientali:1 indicatore (Sistemi di gestione ambientale certificati) Agricoltura sostenibile: 2 indicatori (Coltivazioni biologiche, Allevamenti intensivi) Ecoturismo: 1 indicatore (Attività di turismo rurale/ambientale) Uso del territorio: 1 indicatore (Uso del suolo) Acquisti verdi: 1 indicatore (Spese in acquisti verdi) 4

5 Quali i limiti dell indagine? Dati certi e dati stimati In coerenza con il principio di precauzione si è comunque ritenuto importante riportare tutto ciò che era disponibile: in assenza di certezze scientifiche, si deve comunque operare per cercare di prevenire qualsiasi forma di degrado ambientale e territoriale. La lettura dei dati Trend della popolazione I dati degli indicatori vanno letti tenendo in considerazione che il trend della popolazione negli ultimi anni è stato fortemente in crescita 5

6 n.1 Consumo acqua potabile Consumo idrico comunale (mc) Consumo idrico pro-capite (mc) , , ,6 Fonte CAFC Spa Media italiana = 70/80 m 3 /ab.anno (190/220 litri al giorno) I consumi di Tavagnacco rientrano nella media italiana n.2 Consumo gas metano Consumo uso civile (mc) Consumo civile pro-capite (mc) Fonte AMGA Il riscaldamento delle abitazioni nel 2005 ha prodotto 15 tonnellate di CO2,, il principale gas effetto serra. Per assorbirlo sarebbe necessaria un estensione di bosco pari a circa 3 ha. 6

7 n.4 Rifiuti urbani prodotti,smaltiti e differenziati Rifiuti urbani raccolti (t) Rifiuti prodotti per abitante (Kg) Fonte Comune La produzione pro-capite media di rifiuti è leggermente superiore alla media italiana pari a circa 503 Kg/anno. E inferiore rispetto al valore medio di Udine del 2004 pari a circa 570 Kg n.4 Rifiuti urbani prodotti,smaltiti e differenziati Raccolta differenziata (T) % Raccolta differenziata , , , ,65 - Cassonetti in strada per RSU; - Raccolta a domicilio di multimateriale, ingombranti e verde; - Cassonetti in strada per multimateriale; campane vetro, carta e contenitori pile esauste e medicinali scaduti; - Eco piazzola ecologica comunale. Fonte Comune 7

8 n.5 RD recuperata per tipologia di rifiuto C a r t a 4 % M e t a l l i 3 % L e g n o 4 % D u r e v o l i 1 % A l t r o 0, 5 % I n e r t i 6 % M u l t i ma t e r i a l e 3 1 % I n g o mb r a n t i 1 0 % V e t r o 1 0 % V e r d e C a r t o n e 1 6 % 1 4 % Fonte Comune n.7 Sicurezza stradale Numero incidenti stradali con feriti Numero incidenti con danni alle cose Numero complessivo Fonte Vigili Urbani Tavagnacco 8

9 n.8 Mobilità ciclistica Piste ciclabili complessive (Km) % ciclabili protette ,5 69% (10 Km) Fonte Comune A questi percorsi ciclabili si devono aggiungere i percorsi previsti dal progetto di valorizzazione turistica della Valle del Cormor n.13 Popolazione residente Adegliacco Branco Cavalico Colugna Felletto Tavagnacco Totale Fonte Comune In controtendenza rispetto a quanto accade normalmente nelle piccola frazioni in cui generalmente si assiste ad uno spopolamento a fronte di un aumento delle città 9

10 n.14 Popolazione straniera Popolazione straniera residente Fonte Comune Nel 2006 sono 748 i cittadini stranieri residenti a Tavagnacco: le etnie maggiormente rappresentate sono quelle dell Albania (20%), della Romania (12%) e della Croazia (7%). Nonostante la popolazione straniera sia in costante aumento negli anni non è sufficiente da sola a spiegare l incremento della popolazione a cui si assiste nelle frazioni negli ultimi anni. Diversamente da quanto accade a Udine n.14 Natalità Bambini nati Morti Saldo naturale (nati morti) Fonte Comune Anche questo indicatore è in controtendenza rispetto al valore provinciale e regionale fortemente negativo negli ultimi anni: il Friuli Venezia Giulia ed Udine presentano un tasso di natalità tra i più bassi in Italia e, viceversa, per effetto della struttura demografica, presentano un tasso di mortalità tra i più elevati 10

11 n.16 Sistemi di gestione ambientale UNI EN ISO a Tavagnacco Regolamento EMAS a Tavagnacco Fonte Registri Sincert ed EMAS Anche il Comune di Tavagnacco ha deciso di procedere alla Certificazione dell Ente introducendo un sistema di gestione ambientale sviluppato in conformità ai requisiti della norma UNI EN ISO 14001:2004. A febbraio 2007 in Provincia di Udine: -Nessuna azienda è certificata EMAS sono le aziende certificate ISO A Tavagnacco è presente anche un impresa certificata SA n.20 Uso del territorio Uso del suolo Superficie comunale complessiva (Kmq) Superficie aree edificate (Kmq) e % sul totale Superficie stradale (Kmq) e % sul totale Superficie aree verdi standard (Kmq) e % sul totale Superficie aree agricole e corsi d acqua (Kmq) e % sul totale ,36 100% 4,83 31% 1,46 10% 0,29 2% 8,78 57% Fonte Comune 11

12 n.21 Acquisti Verdi Importo speso in acquisti verdi ( ) % A.V. sul totale degli acquisti per beni e servizi del Comune ,95% ,31% ,17% La spesa considera i cibi biologici acquistati per le mense scolastiche (2003, 2004, 2005) e le spese per stampanti, PC e monitor con marchio Energy Saver (2004, 2005) n.9 Mobilità scolastica Indagine svolta nelle classi delle scuole elementari (Adegliacco, Colugna, Feletto e Tavagnacco) e medie (Feletto) attraverso la compilazione, da parte dei bambini di un questionario Perché quest indagine? Per avere utili informazioni sulla congestione del traffico all interno del centro abitato del capoluogo (registrabile in concomitanza con gli orari di inizio e fine lezioni), Per costituire un nucleo informativo sul quale poter ragionare, in termini di corretta educazione dei ragazzi, ad una mobilità alternativa al mezzo privato. 12

13 Quale importanza? 1. SALUTE DELL AMBIENTE L utilizzo di un certo mezzo di trasporto rispetto ad altri, viene ad avere delle ricadute dirette sulla salute dell ambiente (emissioni in atmosfera) e quindi indirettamente anche sulla salute dell uomo 2. RISVOLTO EDUCATIVO I bambini ricevono dal loro spostamento quotidiano (casa-scuola) un imprinting a determinate forme di mobilità: se si abituano fin da piccoli a favore di forme di trasporto alternative all auto privata è probabile attendersi che, una volta divenuti adulti, ripeteranno i comportamenti virtuosi appresi I risultati dell indagine Tot. Alunni scuole medie ed elementari Alunni intervistati e rappresentatività % del campione Scuolabus e % sul totale degli intervistati Macchina e % sul totale degli intervistati Bicicletta e % sul totale degli intervistati Piedi e % sul totale degli intervistati A.s. 2006/ % % % 55 7% % 13

14 I risultati dell indagine Con quale frequenza vai a scuola da solo? Sempre 30% Si tratta per il 76% dei ragazzini delle scuole medie Poche volte 10% Molte volte 7% Mai 53% 14

15 È l auto il mezzo di trasporto preferito I risultati dell indagine Se generalmente vai a scuola accompagnato come ti muovi? In bicicletta da solo o con amici 3% In bicicletta con un adulto 3% In scuolabus 12% In automobile o moto 58% A piedi con un adulto 20% A piedi da solo, con amici 4% I risultati dell indagine Numero risposte % No E difficile andare a suola da soli? 36% Si Perché potrei incontrare sconosciuti malintenzionati 17% Perché potrei farmi male 1% Perché potrei perdermi 9% A causa del possibile cattivo tempo 8% Per i pericoli del traffico 30% Perché la scuola è lontana 32% Per il peso dello zaino 3% 15

16 I risultati dell indagine 400 Ti piacerebbe andare a scuola da solo? Numero risposte % No 70% Si I risultati dell indagine % alunni 100% 80% 60% 40% Sulle Sulle lunghe lunghe distanze distanze Il Il maggior maggior contributo contributo prevale prevale la la macchina macchina del del bus bus si si ha ha tra tra i i 2/3 rispetto 2/3 rispetto al al bus bus Sulle Sulle brevissime brevissime Km Km di di distanza distanza dalla dalla distanze distanze prevale prevale scuola scuola l utilizzo l utilizzo della della macchina! macchina! Piedi Bici Auto Scuolabus 20% 0% M eno 500 m 500m - 1Km 1Km - 2Km 2Km - 3Km 3Km - 5Km 5Km - 10Km 10Km 15Km Oltre 15Km 16

17 E quindi L abitudine a forme di trasporto alternative all auto auto deve avvenire fin dalla giovane età,, in tal modo sarà più semplice chiedere ai bambini di ripetere tali comportamenti da adulti! In tema di sostenibilità alcuni consigli. n.1 Consumo acqua potabile 17

18 Mettiamoci all opera opera con i riduttori di flusso! Il riduttore di flusso è uno strumento: facilmente applicabile a tutti i rubinetti e docce. che permette un risparmio idrico di circa il 40% perché miscela l acqua con l aria. L esperienza di Bagnacavallo installazione dei dispositivi nel Comune di Bagnacavallo; monitoraggio dei consumi delle utenze per un periodo di un anno; analisi statistica dei valori dei consumi finalizzata a stabilire una eventuale differenza nei consumi dovuta all uso dei dispositivi e l entità di tale differenza per ragioni di attendibilità statistica è stato programmato anche il monitoraggio di un gruppo di controllo (Fusignano) 18

19 L esperienza di Bagnacavallo L esperienza ha consentito di stimare: - Un risparmio d acqua su tutto il territorio comunale del 10% pro-capite; - Un risparmio di energia pari a 44 TEP/anno dai quali è possibile ottenere dei Titoli di efficienza energetica (100 per ogni TEP risparmiato!) Guadagno stimato in in termini di di acqua risparmiata: circa in in 5 anni! Guadagno stimato attraverso i i certificati bianchi: circa in in 5 anni! Qualche consiglio per non sprecare acqua Fai la doccia invece del bagno La quantità d'acqua necessaria per il bagno in vasca è fino a 4 volte superiore alla quantità necessaria per la doccia. Frutta, verdura e piatti Lavare la frutta, la verdura ed i piatti lasciandoli a mollo nell acqua per un po di tempo, consentono di risparmiare molta acqua rispetto a lavarli sotto un getto d acqua corrente. 19

20 Qualche consiglio per non sprecare acqua Attenzione al WC!!! In Italia utilizziamo per il getto del WC acqua potabile. Esistono nuove cassette che permettono di regolare la quantità d'acqua adeguandole ad ogni esigenza e riducendo gli sprechi. Se non vuoi cambiarla, ma ritieni che il tuo sciacquone utilizzi troppa acqua inserisci nella cassetta una bottiglia chiusa piena d acqua, risparmierai un litro e mezzo di acqua ogni volta che tiri lo sciacquone. Il WC da solo incide per il 20% sui consumi idrici domestici. In tema di sostenibilità alcuni consigli. n.2 Consumo gas metano L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua sanitaria nell edilizia residenziale rappresenta circa il 15% dei consumi nazionali. Di tutta l energia che utilizziamo per portare a 20 C un edificio, quasi il 30% viene dispersa per inefficienza delle strutture (tetto, muri e finestre) e dell impianto di riscaldamento. 20

21 Qualche consiglio per non sprecare energia Se sostituisci i serramenti preferisci finestre con vetri a termocamera; controlla le guarnizioni delle finestre e ricordati che le tende davanti al vetro sono utili per evitare fughe di calore, mentre se coprono il termosifone ne diminuiscono l efficacia portando l aria calda verso il soffitto Buone guarnizioni alle finestre garantiscono un 5-10% di risparmio sui consumi; i vetri a termocamera fino al 20% Qualche consiglio per non sprecare energia Scegli bene la caldaia Le caldaie tradizionali non sono molto efficienti (resa massima intorno al 70%-80%) perché disperdono buona parte del calore dal camino sottoforma di vapore acqueo. Le caldaie a condensazione possono raggiungere anche una resa attorno al 100% perché recuperano il calore latente dei fumi, con conseguente riduzione di energia consumata e minori emissioni nocive in atmosfera. 21

22 Qualche consiglio per non sprecare energia Con la finanziaria 2007 La sostituzione di impianti con climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaia a condensazione sono soggetti a detrazione del 55% sulle spese sostenute (tetto massimo detraibile di in tre tranche) Qualche consiglio per non sprecare energia Regola bene il calore Controlla la caldaia con un termostato, oppure applica sui termosifoni le valvole termostatiche per regolare la temperatura di ogni stanza come tu desideri. Se l acqua che esce dai rubinetti è troppo calda e sei costretto a miscelarla con quella fredda per non scottarti, stai sprecando energia. Regola la caldaia in modo che l acqua esca direttamente ad una temperatura inferiore (40-50 C ): avrai un miglior confort e risparmierai. Le valvole consentono un risparmio fino all 8% dei consumi. 22

23 Qualche consiglio per non sprecare energia Produci calore utilizzando energia pulita Con la Finanziaria 2007 L installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici, industriali, piscine, strutture sportive, case di cura, scuole e università è sottoposta a detrazione del 55% fino a un tetto di In tema di sostenibilità alcuni consigli. n.3 Qualità dell aria Le emissioni antropogeniche di gas serra stanno causando un aumento della temperatura terrestre determinando, di conseguenza, dei profondi mutamenti a carico del clima sia a livello planetario che locale oltre ovviamente a tutti i problemi di inquinamento! 23

24 Qualche consiglio per non sprecare energia Ottimizza l illuminazione Sulla tua bolletta elettrica l illuminazione incide mediamente per il 15% della spesa Utilizza le lampadine a basso consumo (fluorescenti compatte): costano di più all acquisto ma durano più tempo e consumano molta meno energia elettrica delle lampadine tradizionali. Qualche consiglio per non sprecare energia Equivalenza di potenza in Watt Fluorescenti compatte Incandescenza Una lampadina a basso consumo da 25 Watt emette la stessa luce di una tradizionale da 100 Watt, consuma un quinto dell energia e dura in media ore in più! 24

25 Qualche consiglio per non sprecare energia Occhio a cosa compri Per la maggior parte degli elettrodomestici esiste l obbligo dell Unione Europea di apporre un etichetta che fornisce informazioni sui consumi energetici (ma non solo ), dell apparecchio che si va ad acquistare. Qualche consiglio per non sprecare energia Con la finanziaria 2007 Possibile sostituzione di frigorifero, congelatore e loro combinazioni con uno di classe energetica non inferiore ad A+ detraendo l imposta lorda pari al 20% fino a un tetto di 200 per ciascun apparecchio 25

26 Qualche consiglio per non sprecare energia Produci energia utilizzando energia pulita Pannelli fotovoltaici Colpiti dalla radiazione solare producono corrente elettrica IMPIANTO GRID-CONNECTED Un Un kwp kwp fotovoltaico installato ha ha un un costo costo di di circa circa (IVA (IVA esclusa). Un Un kwh kwhdi di energia prodotta costa costa circa circa 0,34 0,34 (IVA (IVA esclusa) Qualche consiglio per non sprecare energia per 20 anni!!!! Hanno diritto alla tariffa incentivante gli impianti entrati in esercizio nel periodo compreso tra la data di emanazione del provvedimento che recepisce il presente decreto e il 31/12/2008 Potenza nominale dell impianto kwh Impianti non integrati Impianti parzialmente integrati Impianti con integrazione architettonica 1 P 3 3 P 20 P > 20 0,40 0,38 0,36 0,44 0,42 0,40 0,49 0,46 0,44 Dal nuovo schema di decreto interministeriale approvato dalla Conferenza Stato Regioni 26

27 Per simulare costi e guadagni A seconda della zona climatica e dell impianto scelto si simulano costi e tassi di interesse dell investimento Un esempio 27

28 In tema di sostenibilità alcuni consigli. n.4 Produzione rifiuti Quando scegli un prodotto oltre a qualità e prezzo attento anche alla natura e dimensioni dell imballaggio! Preferisci prodotti: 1. Senza o con il minimo imballaggio 2. Con imballaggio fatto di materiale riciclato 3. Con imballaggio fatto di materiale riciclabile 4. Con imballaggio costituito da un solo materiale In futuro. In una prospettiva di lungo periodo, l aggiornamento di questo manuale sarà utile a fornire un importante quadro conoscitivo sulle evoluzioni del territorio e sulla coerenza delle scelte effettuate dall Amministrazione e dai cittadini attraverso l adozione dei principi di sviluppo sostenibile 28

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio Una giornata da lavoratore sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio Una giornata da lavoratore sostenibile La partenza da casa In ufficio La pausa pranzo Si torna

Dettagli

Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2

Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2 Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2 Quanto male stiamo facendo al nostro bellissimo pianeta azzurro? Dagli ettari di foreste decapitate, alle stragi di tonni, all ennesima petroliera

Dettagli

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2 trasporti il kit del risparmio trasporti L automobile è, per il singolo come per la famiglia, la seconda voce di spesa dopo l abitazione, sia per l acquisto che per i consumi energetici. Rappresenta generalmente

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Risparmio Energetico. Manuale per il cittadino. Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES

Risparmio Energetico. Manuale per il cittadino. Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES Risparmio Energetico Manuale per il cittadino Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES RISPARMIO ENERGETICO L Amministrazione Comunale di Cinisello Balsamo persegue ormai da molti anni politiche di

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA Comune di Casal di Principe PREMESSA: Il presente questionario è stato predisposto nell ambito del progetto Agenda 21 Locale attivo nel Comune di Casal di Principe allo scopo di raccogliere informazioni

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

Dove si consuma energia in casa vostra?

Dove si consuma energia in casa vostra? Dove si consuma energia in casa vostra? Articoli elettronici 4% Modalità standby 6% Riscaldamento & raffreddamento 22% Refrigerazione 7% Elettrodomestici da cucina 9% Illuminazione 9% Altro 3% Lavaggio

Dettagli

COMUNE DI AGNONE (IS)

COMUNE DI AGNONE (IS) COMUNE DI AGNONE (IS) CARATTERISTICHE EDIFICIO 1. Quanti sono i piani fuori terra dell edificio in cui vive? 2. Sono presenti piani interrati (cantine, garage, magazzini, ecc.)? SI NO 3. Qual è l altezza

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

L inquinamento dell aria e dell acqua e il comportamento dei cittadini, un indagine regionale

L inquinamento dell aria e dell acqua e il comportamento dei cittadini, un indagine regionale Azioni locali contro l'inquinamento di aria e acqua. Il ruolo dei cittadini Sala Aula Magna - Ordine della Casa Matha - piano 1 L inquinamento dell aria e dell acqua e il comportamento dei cittadini, un

Dettagli

Comportamenti Sostenibili

Comportamenti Sostenibili Comportamenti Sostenibili Manuale per il cittadino Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES COMPORTAMENTI SOSTENIBILI L Amministrazione Comunale di Cinisello Balsamo persegue ormai da molti anni politiche

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Liceo Scientifico statale F.Vercelli Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Un incrocio con tante strade domino Un puzzle in tanti pezzi, non ne devono mancare ENERG/IO è come... Una famiglia allargata Una pianta

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Indicatori ambientali urbani 2007 La posizione di Padova rispetto alla media nazionale L'Istat ha presentato i risultati dell'indagine ambientale

Dettagli

Prot. 0004217/ep Brivio, 15/03/2013. Oggetto: PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEL COMUNE DI BRIVIO

Prot. 0004217/ep Brivio, 15/03/2013. Oggetto: PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEL COMUNE DI BRIVIO Prot. 0004217/ep Brivio, 15/03/2013 Gentile famiglia Oggetto: PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEL COMUNE DI BRIVIO Il Comune di Brivio ha sottoscritto il Patto dei Sindaci, iniziativa Europea nata

Dettagli

GESTIONE RISORSE NATURALI E FONTI ENERGETICHE ACQUA

GESTIONE RISORSE NATURALI E FONTI ENERGETICHE ACQUA GESTIONE RISORSE NATURALI E FONTI ENERGETICHE ACQUA Nel 2014 è diminuito del 5% il consumo di acqua rispetto al 2013. Infatti il consumo per ogni notte-ospite è stato di litri 144, 40 con un risparmio

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

CONOSCIAMO L'ENERGIA

CONOSCIAMO L'ENERGIA CONOSCIAMO L'ENERGIA dedicato alle scuole per far conoscere ai più piccoli l'energia, come usarla, come risparmiarla. Progetto ideato da: Marta Oriola Claudia Camera Deborah D'Emey LE FONTI DI ENERGIA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma

Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma Cemento, Legno, Elettricità, Pittura... Tutto quello che vuoi imparare è nelle nostre Guide LE GUIDE PRATICHE DI LavoriediliRoma.it Come scegliere la Caldaia: I Vantaggi

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Rimini li 30 Marzo 2015 Perché contabilizzare i consumi termici? Perché oggi, sulla spinta delle mutate esigenze ambientali,

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013

GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013 GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013 IL PROCESSO PARTECIPATO FASE DI ATTIVAZIONE 9 MAGGIO 2013 28 MAGGIO 2013 ATTIVITA DI INFORMAZIONE E INTRODUZIONE ALLE POSSIBILI INIZIATIVE DEL P.A.E.S. FASE DI APPROFONDIMENTO

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06

leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06 leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06 leaflet risparmio in casa OK.ind2 2 21/02/2011 15.11.06 IL RISPARMIO ENERGETICO IN CASA piccoli gesti, grandi vantaggi Il risparmio energetico è

Dettagli

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI. Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07

QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI. Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07 QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07 Sezione A: Che cosa sappiamo delle risorse energetiche? Sono risorse energetiche non

Dettagli

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE)

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu

Dettagli

Come risparmiare sulla bolletta elettrica

Come risparmiare sulla bolletta elettrica Come risparmiare sulla bolletta elettrica Hai già pensato a come abbattere i costi elettrici? Ti sei mai chiesto quanto incide il consumo dei circolatori sui costi elettrici della tua bolletta? Molti impianti

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

PRESENTAZIONE Caso di studio

PRESENTAZIONE Caso di studio Allegato 1d ATTIVITA DI ANIMAZIONE RIVOLTE AGLI OPERATORI DELLA RICETTIVITA POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI REGIONE CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro Urbino PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO AREA COMPARTO SCOLASTICO SCUOLA PARITARIA MAESTRE PIE VENERINI RELAZIONE ANALISI DI

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI QUESTIONARIO BAMBINI A) DATI DEL BAMBINO 1) Scuola: 2) Classe: 3) Età: 4) Sesso: 1. Maschio 2. Femmina Data: / / Codice: / Progetto "La città dei bambini" - ISTC - CNR, Roma - Questionario

Dettagli

ENERGY SAVING UN PICCOLO PASSO PER L UOMO, UN PASSO GIGANTE PER L UMANITÀ

ENERGY SAVING UN PICCOLO PASSO PER L UOMO, UN PASSO GIGANTE PER L UMANITÀ Coyright Energy System 2011 ENERGY SAVING UN PICCOLO PASSO PER L UOMO, UN PASSO GIGANTE PER L UMANITÀ SOSTENIAMO IL SOSTENIBILE Racale, 16-20 Maggio 2011 Campagna di divulgazione sulla sostenibilità energetica

Dettagli

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre 2015. www.verticale.net. Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre 2015. www.verticale.net. Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su LED Luce Energia Domotica Veronafiere 28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net ILLUMINAZIONE A LED E EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO E LED Ing. Maria-Anna

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

SINTESI DEL SONDAGGIO SUL RISPARMIO ENERGETICO EFFETTUATO PRESSO LE FAMIGLIE DI BOVEZZO APRILE 2010

SINTESI DEL SONDAGGIO SUL RISPARMIO ENERGETICO EFFETTUATO PRESSO LE FAMIGLIE DI BOVEZZO APRILE 2010 SINTESI DEL SONDAGGIO SUL RISPARMIO ENERGETICO EFFETTUATO PRESSO LE FAMIGLIE DI BOVEZZO APRILE 2010 1 Che cosa è ContAgio ContAgio è un progetto di sensibilizzazione al risparmio energetico e all utilizzo

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Impatti ambientali diretti dell attività bancaria. Maria Luisa Giachetti Settore Ricerche e Analisi ABI

Impatti ambientali diretti dell attività bancaria. Maria Luisa Giachetti Settore Ricerche e Analisi ABI Impatti ambientali diretti dell attività bancaria Maria Luisa Giachetti Settore Ricerche e Analisi ABI 2 Non farsi guidare dall abitudine, non fermarsi alle cose conosciute, ma cogliere le opportunità

Dettagli

Le Imprese e il Distretto

Le Imprese e il Distretto Distretto di Transizione Energetica dei Laghi Le Imprese e il Distretto Luca Colombo Facilitatore del progetto Iniziativa realizzata con il contributo di www.distrettoenergia.org Perché questo progetto.

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI La nuova frontiera : i sistemi di accumulo

IMPIANTI FOTOVOLTAICI La nuova frontiera : i sistemi di accumulo Via Maroncelli, 8-20900 - Monza (MB) IMPIANTI FOTOVOLTAICI La nuova frontiera : i sistemi di accumulo Il limite degli impianti fotovoltaici tradizionali è la non contemporaneità tra la produzione di energia

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500 RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

SOSTENIBILE. La tua Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco dott. Giuseppe Pappalardo ha deciso di aderire al PAES

SOSTENIBILE. La tua Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco dott. Giuseppe Pappalardo ha deciso di aderire al PAES Caro Utente La tua Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco dott. Giuseppe Pappalardo ha deciso di aderire al PAES (PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA ). Questo strumento è una misura indispensabile

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

Una ricca gamma: Samsung, Genesis, BRIDGlux, Epistar, Cree, sanan cob

Una ricca gamma: Samsung, Genesis, BRIDGlux, Epistar, Cree, sanan cob Data Speed nasce nel 1985. I 30 anni di esperienza nel settore ci pongono come Leader tra i Rivenditori di Prodotti Informatici per l'azienda, l'ufficio e la Scuola. Data Speed è in grado di proporre una

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti Linee Guida per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti RICORDATI DI CHIEDERE AL TUO MANUTENTORE DI APPLICARE IL BOLLINO Provincia

Dettagli

Secondo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Secondo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Roma, 8 Ottobre 2015 Secondo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Il sentiment degli italiani e i temi ambientali Italiani preoccupati per disoccupazione e immigrazione, sempre meno

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT

INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT FINALITA DELL INDAGINE o o o o o Verifica del costo di trattamento dei rifiuti e incidenza della percentuale di RD e della produzione

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

una lampadina è una lampadina

una lampadina è una lampadina L'efficienza di un'amministrazione si misura anche in base a come gestisce i suoi consumi energetici. Roma ha un patrimonio di strutture, uffici, scuole che devono diventare energeticamente efficienti.

Dettagli

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO Si valuta tramite un indice di prestazione energetica, EPi, definito come: L unità di misura indicata, kwh/(m²

Dettagli

Progetto Cinisellese Sostenibile Indagine conoscitiva Iniziale

Progetto Cinisellese Sostenibile Indagine conoscitiva Iniziale Progetto Cinisellese Sostenibile Indagine conoscitiva Iniziale Il presente questionario fa parte di una fase molto importante del progetto Cinisellese Sostenibile promosso dall Assessorato all Agenda 21

Dettagli