UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA FACOLTA' DI INGEGNERIA. Ruolo dell usabilità nello sviluppo di siti web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA FACOLTA' DI INGEGNERIA. Ruolo dell usabilità nello sviluppo di siti web"

Transcript

1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA FACOLTA' DI INGEGNERIA Ruolo dell usabilità nello sviluppo di siti web RELATORE: Chiar.ma Prof.ssa Laura Tarantino LAUREANDO: Mariano Di Claudio Anno Accademico 2008/2009

2 STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE Concetto di Usabilità L usabilità e i problemi ad essa relativi in ambito Web: caratterizzazione 1/38

3 L'USABILITA' USABILITA' (ISO 9241) L'efficacia, efficienza e soddisfazione con cui determinati utenti possono raggiungere determinati obbiettivi in un determinato contesto d'uso. Per efficacia s'intende l'accuratezza e la competenza con cui l'utente raggiunge il risultato voluto; l'efficienza è invece data dalla quantità di risorse spese per ottenere questo risultato; la soddisfazione è invece data dal comfort e dall'accettabilità del sistema da parte dell'utente. In sintesi l'usabilità è quella proprietà di un sito web che lo rende facile da navigare e usare 2/38

4 L ACCESSIBILITA ACCESSIBILITA E la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni INTERNAZIONALI WCAG 14 linee guida Section linee guida NAZIONALI Legge Stanca 22 requisiti da sottoporre a verifica tecnica Un sito accessibile garantisce l Universal Access: Collegamento in rete con strumenti hw e sw differenti Condizioni ambientali sfavorevoli (eccessiva illuminazione, banda limitata, dispositivi mobili,..) Disabilità di vario tipo (motorie, sensoriali, etc.) : 3/38

5 L'USABILITA' E GLI UTENTI WEB L'usabilità ha senso solo in presenza di un utente e di una relazione d'uso, e non esiste nel prodotto in sé. Importante è allora l'utente: L'esperienza utente è importante perchè a differenza dei comuni sistemi software nei siti web primeggiano i contenuti informativi e l'enfasi sugli aspetti di comunicazione è molto forte. Nelle progettazione di un sito web è fondamentale avere ben chiari gli obbiettivi che si intende raggiungere, conoscendo le necessità degli utenti e prevedendo i loro comportamenti. L'usabilità entra in gioco a 360 4/38

6 L'USABILITA' IN UN PROGETTO WEB Gestione: Un sito di qualità essere sotto controllo, per garantirne Comunicazione: Importanti sono lacontinuamente chiarezza con cui il asito comunica Contenuto: Riguarda laha qualità dei contenuti del sito, ildi livello diil suo Architettura: Funzionalità: Un Un sito sito èdeve una di qualità buona quando architettura supporta se labene sua l'utente organizzazione nello in il Accessibilità: Riguarda quegli aspetti che informativi permettono tutti accedere corretto funzionamento durante tutto ilinstaura periodo incon cui gli esso attivo. comprensione del linguaggio cui sono e utenti. ildeve livello di aggiornamento. scopo, e coerente la relazione sito pagine svolgimento è delle con funzioni i che suoiilcon che contenuti gli servono. e espressi se permette unaessere facile navigazione. rapidamente e senza problemi al sito. 5/38

7 L'USABILITA' CHE CONTA PROBLEMI PIU' RILEVANTI (1) I problemi di usabilità sono tanti, di diversa natura, e cambiano anche con l'evoluzione del web. La criticità di un problema di usabilità è caratterizzata da tre fattori: Frequenza (F): il numero di utenti che viene toccato dal problema. Impatto (I): il numero di difficoltà che il problema causa a chi lo incontra. Persistenza (P): il numero delle volte che il problema si manifesta (è l'eccezione o la regola?!). La formula che permette di ricavare il valore della criticità di un problema di usabilità è: Criticità: 6/38

8 L'USABILITA' CHE CONTA PROBLEMI PIU' RILEVANTI (2) Assegnando dei valori di criticità ai problemi di usabilità noti, individuati e studiati da Jakob Nielsen, viene fuori il seguente diagramma. I tre quarti dei problemi di usabilità impattano coi i tre obbiettivi fondamentali di un utente web: Ricercare Leggere Comprendere 7/38

9 L'USABILITA' CHE CONTA PROBLEMI PIU' RILEVANTI (3) Problemi di usabilità, valutati per criticità, raggruppati per categorie. Fondamentale insieme alla ricerca il problema della reperibilità (delle informazioni). 8/38

10 ANALISI DEI PROBLEMI PIU' RILEVANTI Problemi di usabilità con un alto livello di criticità. Problemi migliorati con il progresso tecnologico. Problemi che hanno perso criticità grazie all adattamento dell utente. Problemi che hanno perso criticità grazie all operato dei designer. 9/38

11 PROBLEMI AD ALTO LIVELLO DI CRITICITA PROBLEMI DI USABILITA' CON UN ALTO LIVELLO DI CRITICITA' Link che cambiano colore una volta visitati Pulsante indietro non funziona Apertura di nuove finestre del browser Finestre pop-up Alcune parti dell'interfaccia sembrano pubblicità Violazione delle convenzioni web Contenuti vaghi Contenuti densi e testo non scandibile 10/38

12 PROBLEMI PIU' RILEVANTI I LINK (1) Link che cambiano colore una volta visitati In qualunque tipo di design inerente la navigazione, la linea guida più consolidata è quella di aiutare gli utenti a tenere a mente passato, presente e futuro tenendo conto del fatto che sapere dove si è stati e dove ci si trova aiuta a decidere dove andare. La tecnica di cambiare il colore di un link una volta visitato è entrata a far parte integrante della navigazione Web dal 1993 e a tutt'oggi è messa in pratica dal 74% dei siti; ragion per cui gli utenti si aspettano di vedere adottata tale convenzione I link non in blu Inizialmente la cliccabilità era indicata da un testo sottolineato e colorato di blu. Oggi tale associazione mentale, causa l'esperienza, è cambiata e l'utente ritiene un link cliccabile se colorato in modo da distinguersi da tutto il resto del testo (colore che poi si attenua una volta che il link è stato cliccato). Mantenere la linea guida originaria è però sempre la scelta migliore. 11/38

13 PROBLEMI PIU' RILEVANTI I LINK (2) Link profondi (o diretti) Sono quei link che dall homepage conducono direttamente l utente alle informazioni. E vero che questi link semplificano la ricerca e la navigazione, ma vanno utilizzati in modo ridotto e mirato; cioè utilizzati solo per i compiti più importanti. Approfondita in seguito. 12/38

14 PROBLEMI PIU' RILEVANTI - PULSANTE INDIETRO CHE NON FUNZIONA Sul Web gli utenti devono sentirsi sicuri di poter rimediare ad errori o ad azioni svolte involontariamente, pulsante indica la seconda funzionalità più usata nei siti web, perchè più intuitiva e facile da utilizzare dei link. Si evidenziano in seguito i vantaggi del pulsante indietro : Ricordiamo che è più facile riconoscere una cosa che ricordarla; ciò si traduce considerando che sono più utilizzati degli indietro ripetuti (e riconoscere la pagina cercata durante il caricamento) piuttosto che l'individuazione del link giusto ricordando un particolare o la descrizione della pagina desiderata. E' sempre disponibile, occupa sempre la stessa posizione, e funziona sempre allo stesso modo, permette cioè di tornare indietro di un passo alla volta. E' grosso, quindi più facile e rapido da centrare rispetto ad un qualsiasi altro link di navigazione (legge di Fitts: il tempo necessario per raggiungere un bersaglio con un dispositivo di puntamento elettronico è proporzionale al logaritmo della distanza da coprire diviso la dimensione del bersaglio). 13/38

15 PROBLEMI PIU' RILEVANTI FINESTRE POP-UP I pop-up possono essere considerati un insulto all'usabilità. Gli utenti risultano notevolmente infastiditi tanto da installare software specifici per bloccarli (tale funzionalità è ormai nativa nei principali browser come Firefox o Explorer 7). I pop-up hanno una reputazione dubbia, e c'è la tendenza ad ignorarli anche quando vengono usati a dovere. Una ricerca di John Boyd, Platform Research Manager di Yahoo! e Christian Roherer, direttore della User Research di ebay in cui l'apertura di una finestra pop-up davanti a quella corrente risulta la caratteristica di design-tecnica pubblicitaria più odiata con una percentuale di utenti che hanno dato un giudizio negativo o molto negativo pari al 95%. 14/38

16 ANALISI DEI PROBLEMI PIU' RILEVANTI Problemi di usabilità con un alto livello di criticità. Problemi migliorati con il progresso tecnologico. Problemi che hanno perso criticità grazie all adattamento dell utente. Problemi che hanno perso criticità grazie all operato dei designer. 15/38

17 ALCUNI PROBLEMI MIGLIORATI PROBLEMI MIGLIORATI CON IL PROGRESSO TECNOLOGICO Tempi di caricamento lunghi Frame Flash Ricerca su un sito con risultati di scarso rilievo Video e multimedia Layout congelati Incompatibilità tra le piattaforme 16/38

18 PROBLEMI PIU' RILEVANTI FLASH (1) Inizialmente gli studiosi del Nielsen Norman Group avevano definito Macromedia Flash pessimo nel 99% dei casi, perchè: disabilitava il pulsante indietro non funzionava correttamente con i segnalibri : creava diversi problemi agli utenti diversamente abili In realtà i problemi non erano intrenseci del Flash, ma per lo più legati all incoraggiamento agli abusi come il massiccio uso dell animazione, oppure alla tendenza a rivoluzionare l interfacica grafica con controlli non standard Si può concludere dicendo che il problema non è la tecnologia Flash, ma la modalità di implementazione della stessa da parte dei designer 17/38

19 PROBLEMI PIU' RILEVANTI FLASH (2) In questa pagina ogni singolo oggetto è costituito da una animazione flash. L'eccessiva presenza di movimento e di suoni risulta sgradevole in una consultazione prolungata. 18/38

20 PROBLEMI PIU' RILEVANTI LAYOUT CONGELATI (1) Un layout si dice bloccato (congelato) quando le informazioni al suo interno hanno una larghezza fissa indipendente dalle dimensioni della finestra che li ospita. l'utilizzo di layout bloccati è fortemente sconsigliato gli utenti sono avversi allo scorrimento orizzontale la navigazione su due assi risulta complessa sta prendendo piega l'uso contemporaneo di più finestre E consigliato l'utilizzo di un layout liquido, in grado di allargarsi e restringersi in modo da adattarsi alle dimensioni (larghezza) della finestra che lo ospita. 19/38

21 PROBLEMI PIU' RILEVANTI LAYOUT CONGELATI (2) con risoluzione 800x600 Esempio di layout liquido 20/38

22 PROBLEMI PIU' RILEVANTI LAYOUT CONGELATI (3) con risoluzione 800x600 Esempio di layout congelato 21/38

23 ANALISI DEI PROBLEMI PIU' RILEVANTI Problemi di usabilità con un alto livello di criticità. Problemi migliorati con il progresso tecnologico. Problemi che hanno perso criticità grazie all adattamento dell utente. Problemi che hanno perso criticità grazie all operato dei designer. 22/38

24 ALCUNI PROBLEMI CHE HANNO PERSO CRITICITA PROBLEMI CHE HANNO PERSO CRITICITA' GRAZIE ALL'ADATTAMENTO UTENTE Il Click incerto I Link non in blu Lo Scorrimento Registrazione URL complessi Menù gerarchici e a tendina 23/38

25 PROBLEMI PIU' RILEVANTI IL CLICK INCERTO Non sempre l'utente è in grado di capire subito dove cliccare per trovare ciò che desidera, e spesso se i link sono nascosti (nel testo o sotto le immagini) In quest'ambito le convenzioni che un qualsiasi utente si aspetta di trovare sono: - l'utilizzo di testo colorato e sottolineato - oggetti grafici con un aspetto tridimensionale che li faccia assomigliare a dei pulsanti Approfondita in seguito. 24/38

26 PROBLEMI PIU' RILEVANTI LO SCORRIMENTO (1) Gli utenti web si sono sempre mostrati restii e far scorrere una pagina, aspettandosi di trovare il risultato della loro ricerca nella sezione iniziale di essa. Da qui la linea guida : le informazioni di rilevo è bene inserirle sopra la piega Oggi gli utenti sono assuefatti da pagine lunghe, è bene comunque lasciare il profumo dell informazione., 25/38

27 PROBLEMI PIU' RILEVANTI LO SCORRIMENTO (2) con risoluzione 1024x768 Esempio di layout della pagina che non da informazioni sulla presenza di ulteriore contenuto. 26/38

28 PROBLEMI PIU' RILEVANTI LO SCORRIMENTO (3) con risoluzione 1280x800 Esempio di layout della pagina che da il profumo dell informazione di ulteriori contenuti. 27/38

29 PROBLEMI PIU' RILEVANTI I MENU I menu, rappresentano oggi uno degli elementi presenti nella maggioranza dei siti: Essi impattano sia l architettura informativa che la navigazione del sito, vanno quindi progettati con criterio, tenendo conto del fatto che più un menu è complesso e più sarà complesso anche il suo utilizzo. I menu a comparsa sono utili perché permettono di risparmiare spazio nello schermo, e inoltre gli utenti si sono ormai abituati ad essi. Vanno comunque usati non appesantendoli con un numero eccessivo di voci, ed utilizzando etichette appropriate ai contenuti a cui essi conducono. I menu gerarchici (menu e sotto-menu su più livelli) vanno invece utilizzati con attenzione, poiché muovendo il mouse in diagonale si rischia spesso di perdere l allineamento con il menu prescelto. La linea guida in questo caso, è quella di utilizzare menu gerarchici con non più di due livelli. Approfondita in seguito. 28/38

30 ANALISI DEI PROBLEMI PIU' RILEVANTI Problemi di usabilità con un alto livello di criticità. Problemi migliorati con il progresso tecnologico. Problemi che hanno perso criticità grazie all adattamento dell utente. Problemi che hanno perso criticità grazie all operato dei designer. 29/38

31 PROBLEMI IN CUI SONO INTERVENUTI I DESIGNER PROBLEMI CHE HANNO PERSO CRITICITA' GRAZIE ALL'OPERATO DEI DESIGNER Plug-in e tecnologie di avanguardia Interfacce utente 3D Design barocchi Pagine di benvenuto Grafica in movimento e testo che scorre Controlli di interfaccia fai-da-te Non rivelare chi è all'origine delle informazioni Parole inventate Contenuti datati Siti internamente inconsistenti Richieste premature di informazioni personali Siti multipli Pagine orfane 30/38

32 RIEPILOGO DEI PROBLEMI PIU' RILEVANTI Problemi di usabilità ripartiti per la frequenza con cui impediscono all'utente di portare a termine il compito assegnatogli. Ricerca, reperibilità e contenuti sono ancora i problemi predominanti; la leggibilità rappresenta per lo più un oggetto di disturbo. 31/38

33 LEGGIBILITA' ALCUNE INDICAZIONI Affinchè una pagina web risulti comprensibile è bene: Usare font comuni con una dimensione non inferiore ai 10 punti Evitare testi scorrevoli e animati Prevedere la possibilità di modificare le dimensioni del testo per gli utenti con deficit visivi Utilizzare etichette appropriate per link e pulsanti Operare uno studio sulle scelte cromatiche; nel contesto applicativo ciò è stato fatto nella fase di Visual Design 32/38

34 RICERCA ALCUNE INDICAZIONI Ricerca: Processo che porta a raggiungere delle informazioni mediante l'uso di parole-chiave E' bene impostare la funzionalità di ricerca in modo simile a quanto fatto dai tre grandi motori di ricerca, Google, Yahoo! e MSN search (GYM): Utilizzare un campo per l'inserimento del testo Utilizzare un pulsante Cerca per avviare la ricerca Presentare una lista dei risultati prodotti ordinati per rilevanza La ricerca avanzata/parametrica deve essere una funzionalità aggiuntiva 33/38

35 REPERIBILTA' ALCUNE INDICAZIONI Reperibilità: è la composizione di navigazione e menù, nomi di area o categoria, link e Architetture Informative. Si tratta di raggiungere informazioni attraverso un processo di esplorazione. Nel contesto pratico la struttura del sito è stata definita nella fase di Web Design, e rivestita di grafica nella fase di Visual Design. La linea guida, nonché regola, fondamentale per realizzare una buona navigazione è la coerenza e semplicità di utilizzo; l'utente-web deve sempre avere chiara la sua posizione e quali sono le scelte a sua disposizione senza ambiguità. Le briciole di pane o breadcrumbs trails sono solitamente poste sotto l intestazione di un sito, a volte preannunciate da un Tu sei qui, o Percorso di navigazione e dovrebbero essere uno strumento che agevola la navigazione di un utente dentro il sito stesso. 34/38

36 COME LE INDICAZIONI VENGONO APPLICATE Le considerazioni fatte sono state applicate in un contesto reale, in cui l architettura di riferimento è quella del prototipo standard. 35/38

37 L USABILITA OGGI QUESITO Se è vero che gli utenti commettono errori perché usano prima di capire, dice, non sarà bene sfruttare i loro errori per progettare le varie funzionalità? Interpretare cioè i loro errori come consulenze gratuite? Attraverso l errore l utente ci suggerisce come si aspetta di usare il sistema. Ci insegna il suo modello mentale. Questo è proprio il punto di forza dell usabilità: imparare empiricamente dall utente. Assecondare sempre l utente può, però, dar vita ad incongruenze. Dovremmo assecondare gli errori che hanno un elevata probabilità di essere commessi anche da altri (sebbene non da tutti) a patto di non introdurre modifiche peggiorative. Cioè ricorrere alla filosofia del win-win, fare il bene di alcuni utenti senza penalizzarne gli altri. ESEMPIO 36/38

38 L IMPORTANZA DI UNA METODOLOGIA DI PROGETTO Alla base della realizzazione di un sito web ex-novo, ma anche della riprogettazione di un sito web esistente deve esserci una valida Metodologia di progetto. Punti focali di ogni metodologia sono: I test con gli utenti. L iterazione e la ripetitività di alcuni passi fondamentali, utili per evidenziare e correggere gli errori più evidenti già in fase di realizzazione. 37/38

39 RIFERIMENTI TESTO DI RIFERIMENTO Web Usability 2.0 L usabilità che conta (J. Nielsen, H. Loranger) SITI E LINK DI RIFERIMENTO LINK A TOOL UTILI (Ruota dei colori accessibili) (Colour Contrast Check) Colour Contrast Analyser (estensione per Firefox) 38/38

40 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA FACOLTA' DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica Ruolo dell usabilità nello sviluppo di siti web RELATORE: Chiar.ma Prof.ssa Laura Tarantino LAUREANDO: Mariano Di Claudio Anno Accademico 2008/2009

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

INFORMATIVA SUI COOKIE

INFORMATIVA SUI COOKIE INFORMATIVA SUI COOKIE La presente Informativa sui cookie descrive l'utilizzo di cookie e altre tecnologie simili all'interno del siti web del Gruppo api, per raccogliere in modo automatico una serie di

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Relazione sulla verifica accessibilità

Relazione sulla verifica accessibilità Relazione sulla verifica accessibilità Sito web: www.comune.stresa.vb.it Premessa Il presente rapporto e l effettiva attività di controllo requisiti per l accessibilità, sono stati effettuati seguendo

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali CHE COSA SONO I COOKIES E COME LI UTILIZZIAMO Un cookie è un semplice file di testo che viene memorizzato sul tuo computer o dispositivo mobile dal server di un sito web e che solo quel server sarà in

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo - 1 - Cos'è un modello di qualità l Una selezione delle caratteristiche che fanno di un sito web un buon sito l Scopo: valutare un sito orientarci

Dettagli

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali La progettazione dell interfaccia La progettazione Alla base della progettazione di buone interfacce c è il prestito intelligente. E molto meglio scegliere le buone idee di altra gente piuttosto che ideare

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 -

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 - UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 - Le tabelle seguenti riportano una sintesi del modello, e possono essere utilizzate come promemoria durante la effettuazione del check-up

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007 (Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO Aggiornamento maggio 2007 IL SISTEMA PREVEDE VARIE OPPORTUNITA Calcolo di preventivi completi delle tariffe base della quasi totalità del mercato Possibilità

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

ROBERTOBIAGIOTTI.COM - COOKIE POLICY

ROBERTOBIAGIOTTI.COM - COOKIE POLICY ROBERTOBIAGIOTTI.COM - COOKIE POLICY Cookie I cookie sono piccole porzioni di dati che vengono memorizzate e utilizzate per migliorare l'esperienza di utilizzo di un sito. Ad esempio possono ricordare

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione. Manuale Operativo Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione Pagina 1 di 8 Indice Generale 1. Sommario 2. Introduzione 3. Glossario 4. Accesso all'interfaccia 5. Icone e funzionalità 5.1.

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

Esempio Cookie Policy

Esempio Cookie Policy Esempio Cookie Policy INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE Uso dei cookie cascinaladoria.it o il Sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015 Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono

Dettagli

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni Sistema Gestionale Voucher Guida al sistema Dott. Enea Belloni Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione delle domande L utente presentatore: diritti e responsabilità La pagina

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG Questa è come si presenta la Home page del sito. in questo documento vengono descritte le varie sezioni e come utilizzare alcune funzionalità Pagina 1 di 19 Menù principale

Dettagli

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB UN BUON SITO DEVE AVERE DUE CARATTERISTICHE: USABILITA ACCESSIBILITA Navigazione fluida con contenuti facilmente reperibili. Organizzazione dei contenuti e predisposizione

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line. D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line. D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro www.otj.it MANUALE DEL CORSISTA INTRODUZIONE L'utilizzo di

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Guida al CRM INGENIA Group

Guida al CRM INGENIA Group Guida al CRM INGENIA Group Come usare uno strumento indispensabile per riuscire ad avere in tempo reale informazioni sui Clienti. Aggiornato a Maggio/2014 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

La qualità della comunicazione web

La qualità della comunicazione web La qualità della comunicazione web Incontro presso la Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Internazionalizzazione, Cooperazione e Politiche di sviluppo Euro- Mediterranee Catanzaro, 6 novembre

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Il Sito web www.agordino.net, usa i cookie per raccogliere informazioni utili a

Il Sito web www.agordino.net, usa i cookie per raccogliere informazioni utili a Cookie Policy INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE www.agordino.net Il Sito web www.agordino.net, usa i cookie per raccogliere informazioni utili a migliorare la tua esperienza online. La presente policy

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 PRELIMINARE - Avete digitato la password che Vi è stata attribuita e siete entrati nell area riservata all AMMINISTRAZIONE del Vostro

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA DOMANDA TELEMATICA di partecipazione al concorso per l ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria La procedura telematica per la presentazione della domanda si

Dettagli

Progettare un sito web

Progettare un sito web Progettare un sito web Problematiche di accessibilità (Capitolo 2) (materiale illustrativo degli esempi gentilmente messo a disposizione da R. Polillo) Accessibilità La capacità dei sistemi informatici,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

www.reputazioneonline.it

www.reputazioneonline.it 1 INDICE 1.INTRODUZIONE 3 1.1 Cosa è 3 1.2 Obiettivo 3 1.3 A cosa serve 3 1.4 A chi è rivolto 3 2.ACCESSO AL PORTALE 4 2.1 Registrazione 5 2.2 Login 7 3.STRUTTURA DEL PORTALE 8 3.1 Identità Digitale 8

Dettagli

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità Rapporto conclusivo di accessibilità Modello per soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge gennaio 2004, n. Soggetto interessato: Responsabile dell accessibilità: URL del sito web in oggetto:

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

GSC 100% Software per la gestione dei corsi di formazione Descrizione prodotto

GSC 100% Software per la gestione dei corsi di formazione Descrizione prodotto GSC 100% Software per la gestione dei corsi di formazione Descrizione prodotto Contenuto 1. Scopo....p. 2 1.1 Moduli....p. 3 2. Esigenze del cliente p. 4 3. Caratteristiche della soluzione p. 4 4. Descrizione

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

COOKIE POLICY DEL SITO

COOKIE POLICY DEL SITO COOKIE POLICY DEL SITO PREMESSA Questa pagina costituisce una sezione dell'informativa privacy estesa consultabile sul sito e descrive nello specifico l'utilizzo dei cookie effettuato dal titolare. INFORMAZIONI

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Guida di Pro Spam Remove

Guida di Pro Spam Remove Guida di Pro Spam Remove 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) FILTRO 5) ARCHIVIO E-MAIL 6) NOTE CONCLUSIVE 1) SOMMARIO Pro Spam Remove è un software che si occupa di bloccare tutto lo

Dettagli

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE PROGETTAZIONE E SVILUPPO PORTALI WEB DINAMICI SEDE LEGALE: Via M. Serao 41 Agropoli, SA Tel. 0974-826632 Cell. 3336291192 Mail: info@studiomessano.com www.studiomessano.com

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Guida Operativa Programma Pestalozzi

Guida Operativa Programma Pestalozzi Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IX Comunicazione Guida Operativa Programma Pestalozzi Utilizzo del Portale Web SharePoint

Dettagli

Questo sito internet fa uso di cookie, al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare.

Questo sito internet fa uso di cookie, al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. INFORMATIVA ESTESA SUI COOKIE Questo sito internet fa uso di cookie, al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. La presente informativa è redatta in ottemperanza

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 09/01/2015 GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 16 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. PREMESSA 4 3. FUNZIONI RELATIVE AGLI INCARICATI 6 3.1 NOMINA DEI GESTORI INCARICATI E DEGLI

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità Rapporto conclusivo di accessibilità Modello per i soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge 9 gennaio 2004, n. 4 Soggetto interessato: Comune di Ussaramanna Responsabile dell accessibilità:

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

SERVIZIO EASYWEB INDICE GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DEL BROWSER. Quale browser usi? Introduzione. Browser compatibili e blocco popup

SERVIZIO EASYWEB INDICE GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DEL BROWSER. Quale browser usi? Introduzione. Browser compatibili e blocco popup SERVIZIO EASYWEB SE SIETE STATI REDIREZIONATI QUI PERCHE IL VOSTRO BROWSER, O UNA DELLE TOOL-BAR CHE VI SONO INSTALLATE, STA BLOCCANDO LA COMPARSA DELLA FINESTRA DI EASYWEB, LEGGETE QUESTA BREVE GUIDA

Dettagli

INDICAZIONI E AVVERTENZE PRELIMINARI

INDICAZIONI E AVVERTENZE PRELIMINARI INDICAZIONI E AVVERTENZE PRELIMINARI 1) E necessario l uso di Firefox 3.x o superiore. Si consiglia una risoluzione (minima) di 1024 768 2) Il Simulatore conserva tutti i dati relativi ai quiz eseguiti,

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE

INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE Uso dei cookie cantiwinestyle.com o il Sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine di cantiwinestyle.com

Dettagli

Accessibilità e Guida all'uso del Sito

Accessibilità e Guida all'uso del Sito Accessibilità e Guida all'uso del Sito Questo documento fornisce una panoramica sulle caratteristiche di questo sito con particolare riferimento alla accessibilità. IMPORTANTE: Se si riscontrano problemi

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli