ENERGIE RINNOVABILI E DINTORNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGIE RINNOVABILI E DINTORNI"

Transcript

1 ENERGIE RINNOVABILI E DINTORNI Prof. Gianni Comini Direttore del Dipartimento di Energia e Ambiente CISM - UDINE EnAIP FVG Pasian di Prato (UD) 18 febbraio 2013

2 Fonti primarie e utilizzi Rinnovabili Energia idraulica Energia elettrica Energia geotermica Energia elettrica, termica Energia da biomasse e rifiuti Non rinnovabili Combustibili fossili Energia elettrica, termica Nucleare Energia elettrica Energia termica, elettrica Energia eolica Energia elettrica Energia solare Energia termica, elettrica

3 Perché le rinnovabili? Le statistiche dimostrano che le fonti non rinnovabili si esauriranno in tempi brevi (rispetto ad una prospettiva storica) e che, tra esse le fonti fossili, sono responsabili di gran parte delle emissioni di CO 2 (riconosciute climalteranti attraverso l effetto serra) Le normative europee impongono per il 2020 di decarbonizzare l economia riducendo del 20%, rispetto al 1990, le emissioni di gas serra (il più importante dei quali è la CO 2 ) ridurre del 20%, rispetto al 1990, i consumi di energia primaria incrementare il ricorso alle fonti rinnovabili fino al 20% dei consumi finali lordi di energia (17% per l Italia), con un minimo del 10% per l utilizzo di biocarburanti nei trasporti (indifferenziato per tutti gli Stati dell Unione)

4 Perché effetto serra Come il vetro delle serre i gas serra lasciano passare le radiazioni provenienti dal Sole, che hanno piccola lunghezza d onda in quanto emesse da un corpo ad alta temperatura, ma riflettono le radiazioni provenienti dalla Terra, che hanno grande lunghezza d onda in quanto emesse da un corpo a bassa temperatura

5 Emissioni Mondiali di CO 2

6 CONCENTRAZIONE CO 2 - TEMPERATURA "*%#%%&!$#(%& "(%#%%&!$#'%& ",%#%%& "'%#%%&!$#$%& +-./()001,( "+%#%%& "$%#%%& ""%#%%&!$#)%&!$#%%&!"#$"%&!'%&()*+,( ")%#%%&!"#(%& "!%#%%&!"#'%& "%%#%%& )*%#%%&!((%&!*%%&!*)%&!*$%&!*'%&!*(%& )%%%& &22-(!"#$%&

7 I da8 ufficiali NASA GISS

8 Previsioni IPCC (International Panel on Climate Change) per Europa meridionale e Mediterraneo

9 Incertezza delle previsioni dovuta a Difficoltà di s8mare effeg clima8ci di Circolazione atmosferica Corren8 marine Urbanizzazioni Inquinamento atmosferico Copertura nuvolosa AGvità solare AGvità vulcanica

10 Aumen8 di temperatura (media 2000/2009 media 1951/1980)

11 Circolazione atmosferica

12 Corren8 oceaniche

13 Rappresentazione folcloris8ca delle variazioni di temperatura nella storia

14 COME RIDURRE LE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI (GHG - GreenHouse Gases, ovvero Gas Serra ) IN COERENZA CON LA NORMATIVA EUROPEA

15 GAS Principali gas climalteranti (GHG) elencati nella normativa Europea Anidride carbonica Vita Media Atmosfera [anni] Metano Protossido di azoto Potenziale di riscaldamento Gas alogena

16 EMISSIONI GHG IN ITALIA

17 OVVERO L Italia ha rido_o le emissioni di gas serra riducendo il PIL e, di conseguenza, i consumi mentre la poli8ca europea spingeva a puntare con decisione su uno sviluppo economico basato sull incremento dell efficienza energe8ca e su una promozione intelligente delle energie rinnovabili

18 COME PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IN COERENZA CON LA NORMATIVA EUROPEA

19 Nella conversione di fonti fossili (cenni) Sfruttare al meglio il potere calorifico dei combustibili (che è energia potenziale chimica, convertibile in energia elettrica con efficienza molto elevata, al limite unitaria nelle celle a combustibile) e, di conseguenza Incrementare il ricorso a cogenerazione, cicli combinati, pompe di calore e sistemi energetici integrati (teleriscaldamento e trigenerazione)

20 Nell utilizzo di energia termica (cenni) Incrementare i recuperi dei cascami termici (generatori di vapore a recupero, recuperatori ad olio diatermico, recuperatori fumi-aria e aria-aria) Migliorare l isolamento di tubazioni, condotte e componenti impiantistici caldi e freddi e, soprattutto Ridurre i consumi energetici degli edifici (più facilmente comprimibili dei consumi industriali) spingendo verso la certificazione energetica degli edifici

21 COME INCREMENTARE IL RICORSO A FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI (FER) IN COERENZA CON LA NORMATIVA EUROPEA

22 ENERGIA ELETTRICA DA FER Nella produzione di energia elettrica (in figura), prima le bioenergie, poi l'eolico e, di recente, il solare hanno visto un tumultuoso incremento.

23 TOTALE CONSUMI DA FER Sfortunatamente, gli usi elettrici coprono solo il 19,2 % dei consumi finali di energia in Italia ( su tep nel 2011). Per raggiungere, nel 2020, il 17% di copertura del fabbisogno totale con le FER occorre un incremento drammatico nell utilizzo di rinnovabili, soprattutto negli usi termici 17%

24 Le fonti primarie possono classificarsi per densità e diffusione Le energie rinnovabili sono per lo più caratterizzate da alta diffusione, ma bassa densità I loro costi sono spesso rilevanti Le loro filiere di produzione sono complesse e possono ridurre drasticamente i vantaggi competitivi In ogni caso, le energie rinnovabili impongono uno stretto legame con il territorio

25 Opzione 1 Un gruppo turbogas a metano da 1 MW, con fattore di utilizzo 70% fornisce all'utenza: (365 g x 24 h) x 0,7 x 1 MW = MWh/a Ingombro: 6,7 x 2,4 x 2,7 m Consumo gas (con rendimento 24%): 2,6x10 6 m 3 /a CO 2 emessa: t/a

26 Opzione 2 Un impianto eolico come quello di Varese Ligure, comprendente 4 turbine da 0,8 MW (3,2 MW complessivi) con fattore di utilizzo 23% (sito con velocità media del vento di 6 m/s), che fornisce all utenza: (365g x 24h) x 0,23 x 3,2 MW = MWh/a Ingombro: 4 turbine da 52 m di diametro distanziate di 3 diametri occupano una lunghezza complessiva di circa 500 m Emissioni CO 2 : 42 t/a (dalla ripartizione sul ciclo di vita delle emissioni durante la costruzione delle turbine)

27 Opzione 3 Un impianto fotovoltaico da 5,4 MW e fattore di utilizzo 13% (valore medio in Friuli) che fornisce all utenza: (365g x 24h) x 0,13 x 5,4 MW = MWh/a Ingombro: pannelli da 230 W, con superficie di 1,6 m 2 ed opportunamente distanziati occupano almeno m 2. Emissioni CO 2 : 180 t/a (dalla ripartizione sul ciclo di vita delle emissioni durante la costruzione dei pannelli)

28 Opzione 4 Un gruppo diesel a olio di colza da 1 MW, con fattore di utilizzo 70% che fornisce all'utenza: (365 g x 24 h) x 0,7 x 1 MW = MWh/a Con rendimento del 40% consuma t/a di olio ed è responsabile di 780 t/a di emissioni di CO 2 durante la coltivazione della colza e la produzione dell olio. Area coltivata a colza necessaria: ha (20 km 2 )

29 RIDUZIONE DEL VANTAGGIO COMPETITIVO PER ALCUNE FILIERE FER Tempo di ritorno energetico per un pannello fotovoltaico (= tempo necessario a produrre l energia spesa nella sua costruzione)

30 Distorsioni di mercato collegate alle FER GIUGNO 2012 In un mese tipico il Gestore dei Mercati Energetici (GME) ha dovuto acquistare tutte le rinnovabili a prezzo alto per abbassare il prezzo medio ha comprato tutta l offerta estera (soprattutto notturna) causando invenduti disastrosi per i produttori tradizionale italiani

31 Conseguenze sul prezzo orario Andamento del prezzo pagato dal GME agli operatori sul mercato libero in un giorno estivo tipico: giovedì 14 giugno 2012 Durante il giorno il GME offre prezzi ridotti agli operatori del mercato libero perché deve acquistare tutte le rinnovabili (in particolare il fotovoltaico) a prezzo politico Durante la notte il GME importa il più possibile energia prodotta all estero (con il nucleare ed il carbone) perché costa meno di quella prodotta in Italia col gas

32 Produzione di energia elettrica con FER

33 Idroelettrica tradizionale mini idroelettrico

34 Produzione idroelettrica in Italia [GWh] TOTALE impianti grandi impianti medi impianti mini La potenza degli impianti (non riportata) è aumentata dell 1% all anno ma la produzione evidenzia una forte variabilità dovuta a fattori climatologici

35 PROSPETTIVE PER L IDROELETTRICO Ragioni di carattere ambientale impediscono la realizzazione di nuove centrali idroelettriche di taglia grande e rendono difficile la realizzazione di impianti di taglia media. Con i mini impianti sono possibili realizzazioni poco invasive che limitano gli impatti sul territorio. Occorre valutare il potenziale idroelettrico ancora sfruttabile con i mini impianti, tenuto conto degli usi concorrenti (turistici, irrigui, domestici ed industriali) e, soprattutto, dei vincoli ambientali.

36 Risorse nel Mini Idroelettrico Mappa del potenziale mini idroelettrico residuo nei diversi bacini idrografici in cui il territorio nazionale è suddiviso. I bacini a più alto potenziale si hanno in zone montane con piovosità e salti geodetici consistenti. In Friuli vi sono due dei bacini italiani più promettenti. Secondo l ENEA, in Friuli vi sono 45 siti ancora sfruttabili con costi di generazione inferiori a 5 c /kwh, per una capacità produttiva globale di circa 40 GWh/anno.

37 Il contatore fotovoltaico FINE 2011 N. impianti: Potenza [MW]: Costo di acquisto energia: 5,647 miliardi [ /a] INIZIO 2013 N. impianti: Potenza [MW]: Costo di acquisto energia: 6,499 miliardi [ /a]

38 Produzione fotovoltaica in Italia [GWh] TOTALE FOTOVOLTAICO TOTALE CONSUMI ELT GWH Regionale nel 2011

39 Risorse nel solare Radiazione solare media annuale in Italia incidente su superfici orizzontali, espressa in chilowattora per metro quadrato ed anno. Il FVG non è certamente la regione più favorita ma, come dimostrato anche nella slide precedente, è un territorio che consente producibiltà fotovoltaiche annuali di tutto rispetto (dell ordine dei kwh/ kwpannello).

40 non per il FVG Eolica

41 Produzione eolica in Italia [GWh] TOTALE EOLICO TOTALE CONSUMI ELT GWH Regionale nel 2011

42 Geotermoelettrica è limitata alla Toscana: in FVG è possibile solo lo sfruttamento termico

43 Produzione geotermoelettrica in Italia [GWh] sostanzialmente ferma

44 Biomasse e rifiuti solidi urbani in base alla normativa si contabilizza come energia elettrica da FER quella prodotta da: - biomasse (contabilizzata al 100%) - rifiuti solidi urbani e CDR (contabilizzata al 50%)

45 Biogas sopra: da discarica a fianco: da liquami

46 Bioenergie in Italia [GWh] TOTALE BIOGAS RSU SOLIDI BIOLIQUIDI Tra il 2000 e il 2011 l elettricità generata con le bioenergie è cresciuta mediamente del 32% l anno passando da GWh a GWh.

47 Raccolta differenziata e recupero energetico obbligatorio La raccolta differenziata consente di selezionare a monte i rifiuti da inviare al riutilizzo od al riciclaggio di materia. Dopo i trattamenti è ancora obbligatorio il recupero di energia dal residuo (che, generalmente, si attua attraverso l incenerimento).

48 RSU in FVG In FVG vi è un solo impianto di incenerimento: Trieste (612 t/giorno; potenza elettrica 14,9 MW; capacità 150 kt/anno equivalenti a 32 ktep/a; produttività elettrica 87,2 GWh/anno) L impianto di Trieste può servire il solo territorio provinciale di Trieste (essendo progettato per rifiuti tal quali ed essendo già sfruttato al 65%) In FVG non vi sono impianti di incenerimento del CDR prodotto a Udine e Pordenone, per cui appare interessante, ad esempio, un possibile coincenerimento nella centrale a carbone di Monfalcone.

49 Totale energia elettrica da FER in Italia

50 Per le diverse FER in Europa percentuali delle produzioni totali europee Solare: 2 posto Eolico: 5 posto Bioenergie: 4 posto

51 Produzione di energia termica con FER

52 Solare termico ad esempio nella versione tradizionale

53 Pompe di calore e FER La normativa europea sembra dimenticare che: per produrre 1 kwh di energia elettrica occorrono 2-3 kwh di potere calorifico dei combustibili!

54 Aerotermica ed idrotermica aerotermica significa prelevata dall aria con una pompa di calore, ad esempio del tipo split con unità esterna (sotto) ed unità interna (sopra) idrotermica significa prelevata dall acqua con una pompa di calore, ad esempio del tipo acqua-acqua

55 Geotermica a bassa temperatura con pompa di calore a sonda geotermica (possibile ovunque) con prelievo e reimissione di acqua in falda (possibile, ad esempio, nella zona di Grado)

56 Biomasse per il riscaldamento ad esempio con stufe a pellets ad uso domestico (a sinistra), ma anche in impianti di teleriscaldamento a servizio di comunità locali (sotto)

57 Confronto di convenienza Nell ottica del Dlgs 28/2011 non vi sono dubbi: 100 kwh di biomasse producono 25 kwh di energia elettrica (al più) od 85 kwh di energia termica (almeno) un pannello solare termico ha un efficienza del 70% (in termini di energia termica), mentre un pannello solare fotovoltaico ha un efficienza del 18% al più (in termini di energia elettrica).

58 Conseguenze pratiche Già nel 2008 (prima del boom del fotovoltaico) l Italia era allineata sull uso delle FER per la produzione di energia elettrica, mentre era molto sotto la media per gli usi termici sarà impossibile arrivare al 17% dei consumi lordi per il 2020 puntando solo sulla produzione di energia elettrica con FER pertanto è giusto incentivare gli impieghi termici delle FER (e contabilizzare accuratamente tali impieghi)

59 ATTENZIONE Non esistono ancora statistiche attendibili sugli usi termici delle FER In particolare non sono censiti i piccoli impianti domestici (stufe, pompe di calore, pannelli solari termici e così via) Secondo alcuni, affinando le statistiche, potrebbe risultare che l Italia è già ora vicina al target del 17% di FER sui consumi totali fissato per il 2020

60 ENERGIA NUCLEARE: L ALTERNATIVA DIMENTICATA PER RIDURRE LE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

61 PREOCCUPAZIONI Sicurezza, in quanto le centrali nucleari sono viste come un rischio per la salute e l ambiente Smaltimento delle scorie, in quanto il confinamento in depositi geologici o lo stoccaggio in bunker sotterranei schermati non sono considerate garanzie sufficienti Proliferazione delle armi nucleari, atteso il legame tra produzione civile di energia nucleare e sviluppo di armi atomiche Costi di costruzione, più elevati di quelli delle centrali termoelettriche tradizionali di ugual potenza

62 DATI OGGETTIVI La probabilità di un guasto grave nelle centrali di seconda generazione (costruite fino al 1999) è: 1 ogni anni di funzionamento, e passa ad 1 ogni di anni con le centrali di terza generazione (costruite dopo il 2000) Tutte le scorie radioattive generate in 60 anni da eventuali centrali nucleari in grado di produrre il 30% dell energia elettrica consumata in Italia starebbero in un cubo di 20 metri di lato Molte nazioni aderenti al trattato di non proliferazione delle armi nucleari utilizzano il nucleare a scopi civili (ad esempio: Germania, Giappone, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera) Le centrali nucleari hanno costi di costruzione più elevati, ma costi di produzione più bassi delle centrali tradizionali ed il vantaggio sui costi di produzione potrebbe aumentare di molto a causa delle penalizzazioni per le emissioni di anidride carbonica.

63 PURTROPPO In Italia il problema delle scorie è stato molto discusso senza mai venire affrontato seriamente. Non si tratta solo delle scorie che saranno prodotte dalle nuove centrali nucleari italiane (che, senza depositi adeguati, non si faranno). Il problema riguarda le scorie prodotte dalle vecchie centrali dismesse e, cosa a cui pochi pensano, anche... le scorie radioattive che si producono quotidianamente negli ospedali e nelle industrie.

64 LA SITUAZIONE NEL MONDO dati IAEA (International Atomic Energy Agency)

65 Numero reattori ( )

66 Frazione di energia elettronucleare (fine 2011)

67 Età e numero dei reattori (fine 2011)

68 SPIEGAZIONI La spiegazione più semplice è che la protesta ambientalista abbia rallentato i programmi di costruzione di nuove centrali La spiegazione più probabile è la scelta abbastanza generalizzata (dovuta in parte alla situazione economica) di prolungare da 40 a 60 anni la vita media utile delle centrali in esercizio, ormai ampiamente ammortizzate

69 IL NUCLEARE IN ITALIA L Italia è stata una nazione pioniera nell impiego del nucleare a scopi civili. Nel 1986, l anno di Cernobil, disponeva di 4 centrali funzionanti: Latina (GCR MWelt), Garigliano (BWR 160 MWelt), Trino Vercellese (PWR MWelt) e Caorso (BWR 860 MWelt), mentre Montalto di Castro (BWR 2 x 982 MWelt) era completata all 80%

70 I REFERENDUM Dopo il Referendum del 1987 (post Cernobil) il Governo andò oltre il mandato popolare (che voleva impedire la realizzazione di nuove centrali) e deliberò di: chiudere definitivamente la centrale di Latina non far ripartire, dopo le manutenzioni, le centrali del Garigliano, di Trino Vercellese e di Caorso e di convertire a gas naturale la centrale di Montalto di Castro Con il referendum del 2011 (post Fukushima) si sono abrogate le norme della legge 99/2009 e del decreto 31/2010 che consentivano la ripresa della costruzione di centrali nucleari in Italia

71 Fonti primarie utilizzate per la produzione di energia elettrica (dati 2009) (!"!"#$ '!" &!" %!" 8-.3-" 9:;$<" =7*52*" $!" #!"!" )*+,-./" 01" 23+-".4)5/-" 6/7+-52-" /-52)-" *57+2"

72 GIUDIZIO SUL MIX ENERGETICO Il giudizio non è positivo in quanto: sul piano economico, poco carbone implica l uso alternativo del gas naturale (molto più costoso) sul piano ambientale, l assenza del nucleare implica aumento delle emissioni di anidride carbonica

73 LA SITUAZIONE L Italia importa energia elettrica, in buona parte prodotta col nucleare, da Francia, Svizzera e Slovenia entro la distanza di 200 km dai confini italiani vi sono 26 reattori in esercizio con l acquisto della quota di controllo dell ENDESA ora l ENEL possiede pro quota tre reattori nucleari spagnoli in Catalogna: Asco 1, Asco 2 e Vandellos 2 l ENEL sta anche realizzando due reattori nucleari nella Repubblica Slovacca (che saranno completati entro il 2013)

74 Reattore di tecnologia sovietica utilizzato a Cernobil

75 Incidente di Cernobil Il 26 aprile 1986, nell unità numero 4 della centrale nucleare di Cernobil, i circuiti di raffreddamento normali e di emergenza furono messi fuori servizio da operatori incoscienti o, forse, ubriachi il reattore fu portato nel campo del funzionamento instabile, provocando un rapidissimo innalzamento della temperatura seguito da due forti esplosioni la grafite, contenuta nel reattore, entrò a contatto con l aria incendiandosi l incendio durò per diversi giorni, formando un pennacchio di fumi carichi di radionuclidi che fu disperso dai venti in un area molto vasta

76 Reattore di tecnologia statunitense utilizzato a Fukushima

77 Incidente di Fukushima (marzo 2011) Non vi sono stati errori od imprudenze degli operatori e non si sono avute esplosioni dei noccioli. Gli edifici della centrale hanno resistito ad un terremoto di intensità senza precedenti (9 su scala Richter contro 6 dell Aquila e 6,4 del Friuli) L unica manchevolezza progettuale è stata la sottovalutazione dell altezza, anche questa senza precedenti, raggiunta dalla successiva onda di tsunami (10 metri almeno). Descrizione su energy-and-environment/downloads/

78 GRAZIE PER L ATTENZIONE

L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO

L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO Tolmezzo, 27 maggio 2011 L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO G. Comini CISM Dipartimento di Energia e Ambiente Preoccupazioni Sicurezza, in quanto le centrali nucleari sono viste come un rischio per la salute

Dettagli

L efficienza energetica fra legislazione europea, nazionale e regionale

L efficienza energetica fra legislazione europea, nazionale e regionale L efficienza energetica fra legislazione europea, nazionale e regionale Prof. Gianni Comini Direttore del Dipartimento di Energia e Ambiente CISM - UDINE AMGA - Iniziative per la Sostenibilità EOS 2013

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - cenni sull uso di collettori solari per ACS e di celle foto-voltaiche Cesena, 17/12/2008 Parte 3 Ing.Gabriele Raffellini Allegato 1 (definizioni) fonti di energia

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili Nella fisica classica l'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro Le

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007 Governance Ambientale delle fonti energetiche rinnovabili e dell efficienza energetica L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007 Cristian Lanfranconi - APER

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente COMUNE DI Provincia di Nome e qualifica del funzionario che compila il questionario Ufficio/Ente/Servizio che compila il questionario Indirizzo CAP

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Lo stato dell Ambiente in Liguria 69

Lo stato dell Ambiente in Liguria 69 Una corretta analisi del sistema energetico regionale non può prescindere dalla funzione paese che la Liguria svolge in ambito nazionale. Essa dispone infatti di un importante industria termoelettrica

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino ENERGIA DAL SOLE Paolo Gambino, Università di Torino L ENERGIA DAL SOLE 1PW=10 15 W= 1 milione di miliardi di W= 1 milione di GW In un ora più energia di quella che l umanità usa in un anno. Da qui fotosintesi

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

elettrodotti. grandi centrali elettriche combustibili fossili produzione elettrica

elettrodotti. grandi centrali elettriche combustibili fossili produzione elettrica 1 2 3 4 Uno dei grandi vantaggi dell energia elettrica è che essa può essere prodotta in luoghi lontani dai centri di consumo. L energia elettrica può essere trasportata facilmente attraverso condutture

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Energia idroelettrica al futuro - Malnisio, Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Piero Pinamonti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO Piero Pinamonti DI -

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Procedure di calcolo degli obiettivi

Procedure di calcolo degli obiettivi ALLEGATO 1 (art. 3, comma 4) Procedure di calcolo degli obiettivi 1. Calcolo della quota di energia da fonti rinnovabili 1. Ai fini del raggiungimento dell obiettivo di cui all articolo 3, comma 1, il

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli