DEL PER TUAZIONE QUALITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEL PER TUAZIONE QUALITÀ"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTEE LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE E L ATT TUAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATEN EO

2 Sistema d Assicurazione della Ateneo INDICE 1. Scopo 2 2. Acronimi 2 3. Riferimenti normativi 3 4. La struttura organizzativa per il Sistema Ateneo Requisiti generali Attori del Sistema Ateneo Compiti e funzioni 4 5. Calendario delle attività per la gestione dell offerta formativa e relativi adempimenti AVA Scopoo Lo scopo del presente documento è definire i ruoli e lee funzioni per l attuazione del Sistema Assicurazione della dell Ateneo Trieste, al fine assicurare, sia al suo interno che all esterno, la gestione dei processi attraverso cui realizzare le politiche Ateneo, in materia qualità dellaa datticaa e dellaa ricerca, non solo ai fini dell accretamento iniziale e perioco dei corsi stuo e delle se universitarie, ma anche in una logica orientata al continuoo miglioramento. 2. Acronimi ANVUR: Agenzia Nazionale Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca AQ: Assicurazione della AVA: Autovalutazione, Valutazione, Accretamento C-CdS: Coornatore del Corso Stuoo CdS: Corso Stuo CPDS: Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Ricerca DG: Direttore Generale ERC: European Research Council (Consiglio Europeo della Ricerca) CVR: Commissione per la Valutazione LS: Life Sciences (Scienze della Vita) NV: Nucleo Valutazione PE: Physical and Engineering Sciences (Scienze Fisiche e Ingegneristiche) PQ: Presio della RAR: Rapporto Annuale Riesame SAD: Segreteria Amministrativa Dipartimento Pag. 2

3 Sistema d Assicurazione della Ateneo SAQ: Sistema Assicurazione della SSD: Segreterie Didattiche Dipartimento SUA-CdS: Scheda Unica Annuale per il Corso Stuo SUA-RD: Scheda Unica Annuale per la Ricerca Dipartimentale SH: Social Sciences and Humanities (Scienze Umanistiche, Giuriche Economiche e Sociali) Uff VCQ: Ufficio Valutazione e Controllo della Uff OF: Ufficio Offerta Formativa 3. Riferimenti normativi Per la definizione dei ruoli e dei compiti sono stati presi qualee riferimento: la Legge 30 cembre n.240 ( i decreti in materia accretamento: : o D.Lgs. 27 gennaio 2012 n.19 ( pdf) o D.M. 30 gennaio 2013 n..47 ( o D.M. 23 cembre 2013 n.1059 ( il documento ANVUR del 28 gennaio 2013 sul Sistema Autovalutazione, Valutazione e Accretamento (AVA) ( la normativa Ateneo, e in particolare: o lo Statuto dell Università degli Stu Triestee ( vigente% pdf) o il D..R. n.1283 del 27 novembre 2013 che ha costituito il Presio della ( 4. La struttura organizzativa per il Sistema Ateneo 4.1 REQUISITI GENERALI Il Presio della Ateneo (PQ), istituito con D.R. D 1283 del 27/11/2013, in conformità con quanto stabilito dagli Organi Governo, nel presente documentoo definiscee i ruoli e i compiti necessari per la gestione dei processi coinvolti, sia a livello centrale che struttura periferica, nell attuazione e nella valutazione interna dell proprio Sistema Assicurazione (SAQ). Definisce inoltre le modalità d interazione e comunicazione dei versi attori nell ambito del funzionamento del SAQ, specificando le verse competenzee e la calendarizzazione delle singole attività ai fini del Sistema Autovalutazione, Valutazione e Accretamento (AVA). Pag. 3

4 Sistema d Assicurazione della Ateneo 4.2 ATTORI DEL SISTEMA QUALITÀ DI ATENEO A livello centrale gli attori del Sistema Assicurazione Q Ateneo, coinvolti nei processi assicurazione della qualità della dattica e della ricerca, sono: a) gli Organi Governo b) il Direttore Generale c) il Nucleo Valutazione d) il Presio della e) la Commissione per la Valutazion ne della Ricerca f) la Commissione permanente per la Didattica dei Dipartimenti g) l Ufficio Valutazione e Controllo h) Sezione complessa Servizi agli Studenti e alla Didattica i) Sezione Ricerca e Dottorati j) Ripartizione Orientamento e URPP k) Sezione Servizi informativi l) Ripartizione Processi gestionali m) Ripartizione Servizi Web A livello periferico, ovvero a livello partimento e singolo corsoo stuo (CdS), il SAQ Ateneo prevede il coinvolgime ento nei processi d gestionee della qualità della dattica e della ricerca dei seguenti attori: n) il Direttore Dipartimento o) il Consiglio Dipartimento p) la Commissione Paritetica Docenti Studenti q) il Gruppo Assicurazione à Dipartimento r) il Coornatore del Corso Stuo s) il Consiglio del Corso Stuo (laddove istituito) t) i Gruppi per l Assicurazione dei Corsi Stuo (Gruppi Riesame dei Corsi Stuo) u) le Commissioni per la Ricerca partimentale v) la Segreteria Amministrativa Dipartimento w) la Segreteria Didattica Dipartimento 4.3 COMPITI E FUNZIONI L organizzazione e le responsabilità per l AQ facenti capoo ai singoli attori del SAQ Ateneo sono sintetizzati nelle tabelle seguenti stinte a livello centrale (Tabella 1) e partimentale (Tabella 2). Nella Figuraa 1 è rappresentata la struttura organizzativa del Sistema AQ dell Ateneo per quanto attiene in particolare il rispetto dei requisiti previsti dalla normativa nazionale e sono evidenziati i principali flussi informativi e comunicativi, nonché gli strumenti documentali atti a fornire evidenza dellee attività i AQ e valutazione dei CdS e della Ricerca. Pag. 4

5 Sistema d Assicurazione della Ateneo Tabella 1. Attori del SAQ Compiti e funzioni per l AQ della formazione e della ricerca a livello centrale ATTORE del SAQ Organi Governo (Rettore, Senato Accademico, Consiglio Amministrazione) Direttore Generale (DG) Nucleo Valutazione (NV) Compiti e funzioni Stabiliscono le politiche per la qualità Ateneo, volte a realizzare la propria visione dellaa qualità della formazione e della ricercaa (incluse le attività terza missione), meante la definizione delle linee strategiche e della programmazione triennale; si assumono la responsabilità primaria della qualitàà della formazione offerta dai CdS e dei servizi supporto connessi; tutelano l interesse della società per gli standard qualitativi dell istruzione superiore; sviluppano e migliorano la qualità della formazione e dei servizi supporto a vantaggio degli d studenti e degli altri fruitori dell istruzione superiore. Responsabile della complessiva gestione e organizzazione delle attività e dei servizi dell Ateneo, delle risorse professionali amministrative e tecniche, strumentali e finanziarie, e dei risultati raggiunti, inn correlazione alle linee inrizzo strategico formulate dal Consiglio d Amministrazione, nonché della legittimità degli atti e provvementi posti in essere, in ottemperanza ai principi d efficacia, efficienza, economicità, semplificazione, trasparenza, merito e pari opportunità; supporta gli organi Governo nella definizione dei documenti programmazione strategica; garantisce, in considerazione della trasversalità dei processi coinvolti, il coornamento tra lee verse strutture dell Ateneo per l attuazione dell Sistema AQ; assicura la presenza adeguate risorse incaricate del supporto tecnicoamministrativo al Presio della. Organo collegiale dell Ateneo, costituito Pag. 5

6 Presio della (PQ) Sistema d Assicurazione della Ateneo ai sensi della L.370/99 e regolato dallo Statuto Ateneo; svolge, ex-post, un ruolo controllo e inrizzo dell AQ, formulando pareri e raccomandazioni nei confronti del Presio della à e degli Organi Governo dell Ateneo; verifica la qualità q e l'efficacia dell'offerta dattica, anche sulla base degli incatori inviduati dalle d Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti; verifica l'attività ricerca svolta dai Dipartimenti; accerta se l organizzazione e l attività documentataa del PQ siano strutturate in modo efficace; accerta la persistenza dei requisiti quantitativi e qualitativi per l Accretamento Iniziale e Perioco dei CdS e dell Ateneo; accerta se gli g Organi Governoo dei CdS e dell Ateneo tengonoo conto dell attività del PQ e delle valutazioni e delle proposte delle CP-DS contenute nelle Relazioni Annuali; verifica che i Rapporti Riesame delle attività formazionef e siano redatti r in modo corretto e siano funzionali al miglioramento continuo; prespone una relazione annuale, contenente gli esiti delle valutazioni dell a.a. precedente, da cui emergano pareri e incazioni retti al Presio della e agli Organii Governo per il miglioramento della qualità dell attività dattica e ricerca, e la trasmette all ANVUR e al MIUR. Organo responsabile dell AQ Ateneo, nominato dal Rettore.. Presieduto da un docente esperto in materia gestione per la qualità, è composto da altri 6 docenti per garantire la rappresentatività delle aree sciplinari secondo lo schema dei 3 macrosettori ricerca ERC, ovverosia le Scienze Fisiche e Ingegneristiche (PE), le Scienze della Vita (LS) e le Scienze Umanistiche, Pag. 6

7 Sistema d Assicurazione della Ateneo Commissione per Ricerca (CVR) Giuriche Economichee e Sociali (SH); definisce e sovraintende l attuazione del processo e delle procedure previste per l AQ della dattica e della ricerca partimentale, coerentemente con le linee guida dell ANVUR e la Politica per la d Ateneo, in particolare gli elementi relativi a SUA-CdS, SUA-RD, Riesame CdS, C Riesame RD, flussi informativi da/per il NdV e le CPDS; monitora il processo AQ e realizza iniziative in/formazione verso gli attori in esso coinvolti c promuovendo una cultura della qualità orientata al miglioramento continuo; valuta l efficacia degli interventi miglioramento dell attività formativa e dei servizi supporto e delle loroo effettive conseguenze; supporta e coorna l'attività dei Dipartimenti e dei CdS, fornendo linee guida comuni per l attuazione del SAQ e per il miglioramento del collegamento e dell integrazione tra servizi ateneo e partimenti; adotta set d incatori omogenei per le valutazioni e le analisi perioche anche meante confronti a livello nazionale e, laddove possibile, internazionale; prespone modelli documentazione per una metodologia lavoro uniforme ed efficace; relaziona agli organi governo dell Ateneo in merito all attività svolta e allo stato attuazionee del sistema AQ. la Valutazione della Commissione tecnicaa composta da un membro perr ciascuna delle aree/sub-aree scientifiche. I componenti della CVR sono designati dal Rettoree tra una rosa candati proposti dal Senato Accademico; fornisce agli a organi governo, valutazione e controllo dell Ateneo, elementi cognitivi e istruttori, utili a orientare le strategie in materia ricerca scientifica e terza missione; promuove loo stuo, la sperimentazione, Pag. 7

8 Sistema d Assicurazione della Ateneo l'applicazione e la ffusione metodologiee e pratiche valutazione, strumentali al a rilevamento, all analisi e al sostegno della qualità dell'attività scientifica svolta nell'ateneo; definisce e aggiorna periocamente standard, parametri e criteri per l'analisi e la valutazione dell'attività scientifica dell'ateneo, in conformità ai criteri utilizzati dagli d organi nazionali e internazionali valutazione della ricerca; si raccorda con c i Collaboratori e i Delegati del Rettore per p le specifiche materie. si coorna con c il Presio della al quale trasmette annualmente una relazione sull attività svolta. Commissione permanente per la Didattica Commissione composta da un dei Dipartimenti rappresentante (delegato per la dattica) ogni Dipartimento, con il coornamento del Collaboratore rettorale per l Area Didattica, politiche per gli studenti, ritto allo stuo ; incaricata garantiree il coornamento tra le strutture partimentali, nell ottica della razionalizzazione delle risorse r e dell uniformità dei procementi, nonché l approfonmento delle problematiche dattica che coinvolgono più Dipartimenti. Ufficio Valutazione e Controllo della Supporta il PQ P collaborando all analisi dei (Uff. VCQ) versi processi chee concorrono alla realizzazionee dell offerta formativa (dalla progettazione, all erogazione, alla verifica dell efficaciaa del corsoo stuo offerto) e le loro interazioni, allaa definizione ruoli e responsabilità dei versi attori coinvolti nel sistemaa AQ e alla ffusione, attraverso la gestione un sito web decato, degli obiettivi del sistema e della documentazione riferimento, nonché dei risultati r delle attività svolte; coerentemente con laa funzione ufficio statistico prespone e rende sponibile la reportistica contenente dati e incatori, coerenti conn quelli proposti dall ANVUR, da utilizzare per le valutazioni e le analisi perioche della d qualità della dattica e Pag. 8

9 Sistema d Assicurazione della Ateneo della ricerca, anchee derivanti dalle indagini customer satisfaction ; supporta i Dipartimenti nella programmazione dell offerta formativa, f anche meante verifiche sostenibilità dell offerta nel sistemaa accretamento; pianifica le attività funzionali ai meccanismi valutazione e accretamento dei CdS, anche meante presposizione, in stretta collaborazione con il PQ, rettivee e linee guida attuazione della d normativa nazionale riferimento e delle incazioni degli organi valutazione e controllo dell Ateneo finalizzate alla a standarzzazione delle procedure; fornisce, in stretta collaborazione con il Presio della, il supporto al Nucleo Valutazione per l attività istruttoria finalizzata alla redazione, da parte del Nucleo stesso, della Relazione annuale prevista dall art.14 D..Lgs.19/2012 e ne cura la trasmissione all ANVUR. Tabella 2. Attori del SAQ Compiti e funzioni per l AQ delle d attività formative e della ricerca a livello partimentale e CdS ATTORE del SAQ Compiti e funzioni Direttore Dipartimento Responsabile della qualità della dattica Organi Governo del Dipartimento e della ricerca responsabilee dell implementazione della SUA-RD. Consiglio Dipartimento Definisce le strategie per la pianificazione delle attività dattiche e della ricerca; stabilisce ruoli e responsabilità nella propria organizzazionee è responsabile dellaa progettazione e attuazione dei CdS; approva (o ratifica il Consiglio CdS) i Rapporti Riesame R dei CdS; approva lee azioni correttivee e miglioramento proposte dai CdS; approva il fabbisognoo risorse per il raggiungimento degli obiettivi qualità e miglioramento; approva la SUA-RD. S Pag. 9

10 Sistema d Assicurazione della Ateneo Commissione Paritetica Docenti Studenti Nominata dal Consiglio Dipartimento e (CPDS) composta inn misura paritetica da docenti e studenti; valuta, sulla base delle informazioni contenute nella n SUA-CdS e altre fonti sponibili, l'offerta formativa e la qualità della dattica, nonchéé l'attività servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori; invidua incatori per la valutazione dei risultati dellaa datticaa e dei servizi agli studenti; esprime parere sull'attivazione, mofica e soppressione dei CdS, nonché sulla copertura degli insegnamenti; esprime parere sui regolamenti dattici dei CdS attivati; svolge attività vulgativa delle politiche qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; rege una relazione r annuale contenente proposte per p il miglioramento e la trasmette al Nucleo Valutazione, al Presio della e all Ufficio Valutazione e Controllo della, ai fini della successiva pubblicazione entro il 31 cembre ognii anno, nonché ai Coornatori dei CdSS e ai Direttori Dipartimento. Nota 1. In merito alla composizione della CPDS, il PQ P raccomanda il non coinvolgimentoo dei Coornatori dei CdS e dei componen ti dei Gruppi AQ dei CdS al fine assicurarne l autonomia. Gruppo per l AQ Dipartimento Costituito daa un minimo 3 componenti nominati dall Consiglioo Dipartimento su proposta del Direttore, tra i docenti afferenti al Dipartimento, quali referenti per l AQ relativamente alle attività formative, della ricerca e terza missione, nonché n da una risorsa personale amministrativo con competenzee in materiaa AQ; si attiene alle linee guida per l AQ definite dal PQ e le ffonde all interno del Dipartimento; Pag. 10

11 Sistema d Assicurazione della Ateneo Consiglio istituito) garantisce laa corretta compilazione della SUA-CdS e della SUA-RD (per quanto sua competenza) e dei Rapporti Riesame; coauva il Direttore D Dipartimento nella pianificazione delle azioni miglioramento e ne verifica l efficacia; favorisce laa comunicazione al proprio interno e con le altree strutture coinvolte nei processi formazione. Nota 2. Nell attuale fasee attuazione del Sistema AQ il PQ suggerisce che il Gruppo per l AQ partimentale venga costituito dai Delegati D perr la Didattica, per la Ricerca, per il Trasferimento Tecnologico e i Rapporti con il Territorio, l Orientamento (ingresso e uscita). del Corso Stuo (laddove Il consiglio un corso stuo può essere istituito con deliberazione consiliare dei partimenti interessati; qualora istituito è composto da tutti i titolari degli insegnamenti ufficiali del corso stuo e dalle rappresentanze degli studenti; elegge al suo interno un Coornatore corso stuo (C-CdS) tra i professori e i ricercatori ruolo; determina lee linee programmatiche e coornamento della dattica dei corsi stuo e propone al consiglio partimentoo l attivazione degli insegnamenti e la loro copertura; esamina e approva i piani stuo proposti dagli studenti per il conseguimento dei titoli stuo; formula proposte p in materia riconoscimento dei curriculum dattici sostenuti dagli d studenti presso altre università italiane e straniere, nonché riconoscimento dei titoli conseguiti presso le medesimee università; organizza i servizi orientamento e tutorato, inn coornamento con il partimentoo e con i competenti servizi centrali Ateneo; verifica la qualità dellaa dattica, anche in base agli incatori della commissione Pag. 111

12 Sistema d Assicurazione della Ateneo Coornatore del Corso Stuo (C-CdS) Sovrintende alle attività del corso stuo, cura i rapporti con il partimento, convoca e presiede p ill consiglio, laddove istituito, e promuove p l esecuzione delle rispettive deliberazioni. responsabilee operativo periferico dell intero processo p AQ del CdS, risponde in merito allaa progettazione, allo svolgimento e alla verifica (Riesame annuale e Riesame ciclico) del CdS; garante dell AQ del CdS a livello periferico; informa il Direttore D Dipartimento in merito a eventuali e problematiche che potrebbero influire sul corretto svolgimento delle attività dattiche, anche sulla base segnalazioni degli studenti; comunica i risultati r delle proprie attività, in particolare meante laa SUA-CdS; assolve ogni compito o ad esso delegato dal Consiglioo Dipartimento. Gruppo AQ del CdS Coornato dal docente responsabile delle attivitàà del CdSS (Coornatore del CdS), prevede la partecipazione almeno un docente d afferente al CdS e uno studente; monitora i dati relativi al CdS (attività dattiche e servizi supporto); svolge il riesame del CdS inviduandone i punti i forza e debolezza, identificandoo le azioni miglioramento e verificandone la corretta attuazione nei confronti tutte t le parti interessate. Nota 3. Il PQ raccomanda che, in una fase successiva, il Gruppo per l AQ del CdS venga coinvolto nell intero processo assicurazione della qualità del corso stuo (progettazione, svolgimento e verifica) Commissione per la Ricerca partiment tale paritetica docenti-studenti, e adotta le misure ritenute idonee al miglioramento del servizio offerto o aglii studenti. Nominata dal Consiglio Dipartimento su proposta del Direttore è responsabile dell attività Pag. 12

13 Sistema d Assicurazione della Ateneo Segreteria Didatticaa Dipartimento (SDD) Segreteria Amministrativa (SAD) monitoraggioo perioco nel singolo partimentoo retto a valutare i risultati della attivitàà ricercaa ed evidenziare le eventuali criticità esistenti (riesame della ricerca partimentale) ); può inoltre programmare le attività ricerca e definire i criteri per la stribuzionee dei relativi fon all interno del Dipartimento. Rappresentata dal Segretario Didattico Dipartimentoo (SDD); supporta i Coornatori dei CdS nella fase progettazione/programmazione dell offerta dattica; assicura assistenza e informazione agli studenti e ai docenti nell erogazione dell offerta dattica; collabora con c l Ufficio Valutazione e Controllo per p la supportando l allineamento alle linee guida da esso fornite per lo svolgimento delle attività connesse alla a programmazione della dattica; implementa l offerta formativa e dattica negli applicativi gestionali; fornisce supporto tecnico-amministrativo a tutti gli attori coinvolti nel processo AQ dei CdS. Dipartimento Gestisce le attivitàà necessarie al funzionamento ornario del Dipartimento, nonchè quelle necessarie alla realizzazione dell attività ricerca e trasferimento dellaa conoscenza. Tra queste, a titolo esempio: l acquisto beni e servizi, la gestione dei contratti, incarichi, ecc., rencontazioni progetti e supporto agli organi partimentali (Direttore, Consiglio Dipartimento, Giunta); supporta il Direttoree nelle attività implementazione dellaa SUA-RD. Pag. 13

14 Sistema d Assicurazione della Ateneo Figura 1. Struttura organizzativaa del Sistema AQ dell Ateneo comunicativii e principali flussi informativi e LEGENDA ATTORI DEL SAQ COINVOLTI NELLA GESTIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E DELLA RICERCA SCIENTIFICA UFFICI AMMINISTRATIVI A SUPPORTO DOCUMENTAZIONE PER IL SAQ ATTORI DEL SAQ COINVOLTI NELLA VALUTAZIONE INTERNA ED ESTERNAA E NELL ACCREDITAMENTO DOCUMENTAZIONE DEL SAQ MONITORAGGIO DEI RISULTATI DELLA RICERCA SCIENTIFICA FLUSSI DI COMUNICAZIONE Pag. 14

15 Sistema d Assicurazione della Ateneo 5. Calendario delle attività per laa gestione dell offerta formativa e relativi adempimenti AVA Il calendario della attività per la gestionee dell offerta formativaa e degli ulteriori adempimenti collegati al sistema AVA vienee aggiornato periocamente edd è pubblicato alla pagina: /adminnode Pag. 15

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA Gli attori Attori del processo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Scientifica Dipartimentale sono: a) Il Rettore b) il Senato Accademico (SA) c) il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2 MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA' DEI CORSI DI STUDIO PRESIDIO DELLA QUALITÀ INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO. SUA-CdS 2015/16

INCONTRO INFORMATIVO. SUA-CdS 2015/16 INCONTRO INFORMATIVO SUA-CdS 2015/16 Lunedì, 9 marzo 2015 Sala Conferenze de Finetti Edificio D - I piano Barbara Campisi Presidio della Qualità FINALITÀ DELL INCONTRO Analizzare i diversi quadri della

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org. Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.

Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org. Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur. Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org Assemblea CODAU, 25 gennaio 2012 Aspetti normativi (legge

Dettagli

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma UFFICIO Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD INDICE Contesto normativo di riferimento...

Dettagli

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Presidio della Qualità di Ateneo 18 giugno 2014 Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Bruno Moncharmont + Il concetto

Dettagli

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Le CPDS nel Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Le CPDS nel Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI Le CPDS nel Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Lunedì, 26 ottobre 2015 Barbara Campisi Presidio della Qualità Il Presidio della Qualità

Dettagli

ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE NATURA E FINALITÀ DELL ATENEO Come riportato dall art. 1 dello Statuto, l Università di Firenze è un istituzione pubblica, espressione della

Dettagli

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI (APPROVATA DAL PQA) REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO

Dettagli

COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA. Autovalutazione, accreditamento e visite in loco delle CEV

COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA. Autovalutazione, accreditamento e visite in loco delle CEV COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA Autovalutazione, accreditamento e visite in loco delle CEV Presentazione Costituzione del Presidio della Qualità 5/8/2014 Composizione: Maria Francesca

Dettagli

Gli elementi critici del sistema AQ di Ateneo www.anvur.org

Gli elementi critici del sistema AQ di Ateneo www.anvur.org Gli elementi critici del sistema AQ di Ateneo www.anvur.org Giunio Luzzatto CARED-Università di Genova Università di Bari 9.11.2012 Assicurazione della Qualità di Ateneo Premessa Il sistema di Assicurazione

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

Relazione Nucleo 2014

Relazione Nucleo 2014 Relazione Nucleo 2014 Presentazione al Senato Accademico della Relazione Annuale AVA 2012-13 Maurizio Carpita Presidente del Nucleo di Valutazione Università degli Studi di Brescia 27 Agosto 2014 Organizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMeV) Regolamento Art. 1 1. La Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria (SAMeV) è istituita ai sensi dello Statuto dell'università di Torino, artt. 24 e sgg.

Dettagli

Modello di AQ. Presidio per l Assicurazione della Qualità di Ateneo

Modello di AQ. Presidio per l Assicurazione della Qualità di Ateneo Modello di AQ Presidio per l Assicurazione della Qualità di Ateneo Composizione del Presidio per l Assicurazione della Qualità di Ateneo (triennio 2012/13 2013/14 2014/15) Prof.ssa Laura Calafà (Presidente)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Organizzazione del Presidio della Qualità di Ateneo. del Politecnico di Bari

Organizzazione del Presidio della Qualità di Ateneo. del Politecnico di Bari Organizzazione del Presidio della Qualità di Ateneo del Politecnico di Bari Sommario 1 Composizione, organizzazione e funzione del Presidio della Qualità del Politecnico di Bari.... 2 1.1 Composizione...

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. Alvisa Palese MOZIONE del 13 settembre 2013 Oggetto: Direttore delle attività

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

IL PQA-PRESIDIO DI ASSICURAZIONE QUALITA DELL ATENEO ORGANIZZAZIONE INTERNA

IL PQA-PRESIDIO DI ASSICURAZIONE QUALITA DELL ATENEO ORGANIZZAZIONE INTERNA IL PQA-PRESIDIO DI ASSICURAZIONE QUALITA DELL ATENEO ORGANIZZAZIONE INTERNA Deleghe funzionali ed operative nel PQA Il PQA si è organizzato con deleghe come di seguito assegnate. Al Presidente Prof. Nicola

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RESPONSABILITA A LIVELLO DI ATENEO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RESPONSABILITA A LIVELLO DI ATENEO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RESPONSABILITA A LIVELLO DI ATENEO L'Università degli Studi di Perugia, per assolvere i propri fini primari quali la ricerca scientifica, il

Dettagli

La gestione dell Assicurazione di Qualità del Corso di Studi è articolata nelle seguenti quattro fasi: Nucleo di Valutazione Interna (NVA)

La gestione dell Assicurazione di Qualità del Corso di Studi è articolata nelle seguenti quattro fasi: Nucleo di Valutazione Interna (NVA) La gestione dell Assicurazione di Qualità del Corso di Studi è articolata nelle seguenti quattro fasi: 1) Plan (progettazione) per la verifica o la valutazione Riesame Parere sul Riesame del Senato Accademico

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE PROGRAMMI E PROGETTI DELL AMMINISTRAZIONE PER IL PERIODO 2011-2012 - 2013 L Albero della Performance Consiglio Comunale Piano di mandato Sindaco e Giunta Comunale Piano della Performance

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

STATUTO DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA ITALIAN UNIVERSITY LINE

STATUTO DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA ITALIAN UNIVERSITY LINE STATUTO DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA ITALIAN UNIVERSITY LINE 1 ITALIAN UNIVERSITY LINE...1 CAPO I...3 Disposizioni generali...3 Art. 1 - Istituzione...3 Art. 2 - Natura giuridica e fonti normative...3 Art.

Dettagli

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Obiettivo base 1 - Potenziare la qualità e l efficienza dei corsi erogati dall Ateneo Obiettivo specifico 1.1: potenziare la qualità

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Bruno Moncharmont Bologna, 12 settembre 2014 Assicurazione della qualità nell istruzione superiore Dichiarazione di Bologna, 19 giugno 1999 Dichiarazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI AGRARIA. Indice

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI AGRARIA. Indice REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI AGRARIA Indice TITOLO I PRINCIPI GENERALI...2 Art. 1 - Ambito di applicazione...2 Art. 2 - Sede, personale e assetto organizzativo...2

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GHISALBA (Provincia di Bergamo) Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 111 del 13/10/2014 REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE 1 Sommario Art. 1 -

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

ALLEGATO 2. DIPARTIMENTI schema base. Direzione di Dipartimento. Segreteria amministrativa Segreteria didattica Laboratori

ALLEGATO 2. DIPARTIMENTI schema base. Direzione di Dipartimento. Segreteria amministrativa Segreteria didattica Laboratori DIPARTIMENTI schema base Direzione di Dipartimento Segreteria amministrativa Segreteria didattica Laboratori 1 STRUTTURE ATTIVATE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA - DIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

AMMINISTRAZIONE AREA AFFARI GENERALI SETTORE STRUTTURE ISTITUZIONALI

AMMINISTRAZIONE AREA AFFARI GENERALI SETTORE STRUTTURE ISTITUZIONALI ALLEGATO N. 1 al DR n. 344/19026 del 30/04/2013 Regolamento di funzionamento della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria PARTE I ELEMENTI GENERALI Art. 1 (Oggetto del Regolamento, denominazione, sedi)

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Questo documento è diviso in due parti: nella prima parte si descrivono le linee generali per l Assicurazione

Dettagli

Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA

Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA Alessio Ancaiani «Verso una nuova AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 Revisione del 12/04/2016 La visita di accreditamento periodico La visita

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012. Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione

Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012. Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione Il tema Quale è l impatto sul piano organizzativo ed operativo che l

Dettagli

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Regolamento per il funzionamento del Centro Studi CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA Assegna funzioni e responsabilità differenziate Utilizza anche strumenti informatizzati Richiede la redazione di numerosi documenti coinvolge

Dettagli

Organizzazione delle procedure di assicurazione di qualità presso l Ateneo di Bologna

Organizzazione delle procedure di assicurazione di qualità presso l Ateneo di Bologna Organizzazione delle procedure di assicurazione di qualità presso l Ateneo di Bologna Francesca Trombetti Università di Bologna, Settore Quality Assurance francesca.trombetti@unibo.it Bari, 09.11.2012

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione SENATO ACCADEMICO 20/04/206 CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 27/04/2016 DECRETO RETTORALE Rep. n. 873/2016 Prot. n. 45381 del 01/06/2016 UFFICIO COMPETENTE Ufficio Dottorato di Ricerca Pubblicato all Albo informatico

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI SCUOLA PARITARIA ARTICOLO 1) - Ente gestore 1.1 Denominazione Istituti Scolastici Paritari Scuola Domani S.r.l. è l ente gestore dell Istituto Tecnico Commerciale

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Linee Guida Valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio Roma, 11.02.2014

Linee Guida Valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio Roma, 11.02.2014 LINEE GUIDA 1 per le valutazioni pre- attivazione dei Corsi di Studio da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) ai sensi dell art. 4, comma 4 del Decreto Ministeriale 30 gennaio 2013

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico STATUTO Art. 1 - Obiettivi e finalità della Scuola di Dottorato 1. La Scuola di Dottorato è una struttura dell Università degli Studi

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE ISTITUZIONALE (Art. 1 c. 2 lettera a) del Regolamento di Ateneo per lo svolgimento di attività convenzionale) Parte 1) Codice unico di progetto - CUP:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PRESIDIO DELLA QUALITA (PQA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PRESIDIO DELLA QUALITA (PQA) Reggio Calabria, 5 giugno 2014 NOTA DI METODO SULLA STRUTTURAZIONE DEL SISTEMA DI AQ NEL PORTALE WEB DI ATENEO E SUL POPOLAMENTO DELLE RELATIVE PAGINE DA PARTE DEL PQA E DEI DIPARTIMENTI Il presente documento,

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

Politica per la Qualità della Formazione

Politica per la Qualità della Formazione Politica per la Qualità della Formazione Valutazione e accreditamento lasciano un segno se intercettano la didattica nel suo farsi, se inducono il docente a rendere il suo rapporto con i discenti aperto,

Dettagli

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica La gestione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica dei ricercatori e docenti strutturati si articola in quattro parti: la prima riguarda

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO. Dott.ssa Lucia Romagnoli

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO. Dott.ssa Lucia Romagnoli IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO Dott.ssa Lucia Romagnoli Macerata, 16 luglio 2014 AGENDA 1. Aggiornamento sul sistema di qualità di Ateneo 2. Individuazione e condivisione delle criticità emerse

Dettagli

Raccomandazioni per la piena attuazione di un sistema di AQ della didattica

Raccomandazioni per la piena attuazione di un sistema di AQ della didattica Presidio della Qualità di Ateneo Raccomandazioni per la piena attuazione di un sistema di AQ della didattica 1. Presentazione del documento... 1 2. Azioni necessarie... 1 2.1. Adottare un documento sulle

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI QUALITA DELL UNIVERSITA TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO

LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI QUALITA DELL UNIVERSITA TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI QUALITA DELL UNIVERSITA TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO L'Università Telematica Internazionale Uninettuno ha individuato nel Sistema di Assicurazione Interna della Qualità

Dettagli

Assicurazione Qualità della Didattica

Assicurazione Qualità della Didattica Assicurazione Qualità della Didattica Indice 1) Premessa 2) Sistema di Gestione Assicurazione Qualità 3)La struttura organizzativa per l Assicurazione Qualità 4) Sistema di Gestione Assicurazione Qualità

Dettagli

Valutazione della didattica a.a. 2013-2014. PRESENTAZIONE DEL SISTEMA SIS-ValDidat

Valutazione della didattica a.a. 2013-2014. PRESENTAZIONE DEL SISTEMA SIS-ValDidat Valutazione della didattica a.a. 2013-2014 PRESENTAZIONE DEL SISTEMA SIS-ValDidat NORMATIVA Documento ANVUR -AVA Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano del 9 gennaio

Dettagli

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania La riorganizzazione amministrativa deve essere concepita come parte di un più ampio processo che riguarda il governo dell Ateneo,

Dettagli

Sistema di gestione di AQ Ricerca. Dipartimentale. Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Sistema di gestione di AQ Ricerca. Dipartimentale. Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Il presente documento illustra il sistema di gestione dell Assicurazione Qualità (AQ) della Ricerca Dipartimentale

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013 Presidio della Qualità di Ateneo Rilevazione della Opinione degli Studenti PIANO DI COMUNICAZIONE 14 novembre a cura di Area Percorsi di Qualità PIANO DI COMUNICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DELL OPINIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO

INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO 1. Attività di valutazione delle Commissioni di Esperti della Valutazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Documento del Nucleo di Valutazione agli Organi di Governo in riferimento al processo AVA. Ottobre 2013

Documento del Nucleo di Valutazione agli Organi di Governo in riferimento al processo AVA. Ottobre 2013 Documento del Nucleo di Valutazione agli Organi di Governo in riferimento al processo AVA Ottobre 2013 Con il presente documento, condiviso e approvato da tutti i componenti, il Nucleo di Valutazione (NVA)

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI Emanato con D.R. n. 83 del 27 febbraio 2008 Entrata in vigore 13 marzo 2008 INDICE TITOLO I - CAMPO

Dettagli