IL FINANZIAMENTO DELLE RETI TRANSEUROPEE
|
|
- Concetta Biagi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IL FINANZIAMENTO DELLE RETI TRANSEUROPEE Le reti transeuropee (RTE) sono in parte finanziate dall'unione europea e in parte dagli Stati membri. L'aiuto finanziario dell'unione funge da catalizzatore, poiché sono gli Stati membri che devono fornire la maggior parte del finanziamento. Il finanziamento delle reti transeuropee può essere altresì integrato da fondi strutturali, da un aiuto della Banca europea degli investimenti o da contributi provenienti dal settore privato. Una riforma di rilievo è stata introdotta nell'ambito delle reti transeuropee attraverso l'istituzione, nel 2013, del meccanismo per collegare l'europa. BASE GIURIDICA Il titolo XVI del TFUE, il cui articolo 171 prevede la possibilità per l'ue di appoggiare progetti d'interesse comune che soddisfano i requisiti stabiliti negli orientamenti. Il regolamento (UE) n. 1316/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, che istituisce il meccanismo per collegare l'europa e che modifica il regolamento (UE) n. 913/2010 e che abroga i regolamenti (CE) n. 680/2007 e (CE) n. 67/2010. OBIETTIVI Contribuire allo sviluppo delle reti transeuropee nei settori dei trasporti, dell'energia e delle telecomunicazioni mediante un sostegno mirato dell'ue (5.8.1). RISULTATI A. Definizione delle condizioni generali di finanziamento dei progetti In generale il finanziamento dell'ue ha funto da catalizzatore per i progetti in fase di avvio. Spetta agli Stati membri raccogliere la parte più consistente dei finanziamenti, salvo per gli aiuti a titolo del Fondo di coesione, tradizionalmente caratterizzati da un contributo più sostanziale da parte dell'unione. I principi che disciplinano i finanziamenti sono stati fissati dal regolamento n. 2236/95 del Consiglio, del 18 settembre 1995, che stabilisce i principi generali per la concessione di un contributo finanziario della Comunità nel settore delle reti transeuropee. 1. Il contributo dell'unione ha assunto una o più delle seguenti forme: cofinanziamento di studi relativi ai progetti, nonché altre misure di sostegno tecnico (in generale non superiore al 50% del costo totale); contributo ai premi per garanzie di prestito del Fondo europeo per gli investimenti o di altri istituti finanziari; abbuoni di interessi su prestiti concessi dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) o da altri organismi finanziari pubblici o privati; Note sintetiche sull'unione europea
2 sovvenzioni dirette agli investimenti in casi debitamente giustificati; 2. Progressivamente si è proceduto alla definizione dei seguenti criteri relativi ai progetti: i contributi dell'ue per le reti di telecomunicazioni e di energia non devono comportare distorsioni della concorrenza tra le imprese del settore interessato; i progetti devono apportare un contributo al conseguimento delle finalità delle reti; i progetti devono avere una potenziale validità economica; la maturità del progetto e l'effetto stimolante dell'intervento UE; l'impatto diretto o indiretto sull'ambiente e sull'occupazione, prevedendo progressivamente anche analisi costi-benefici sempre più complete, analisi d'impatto ambientale, ecc.; il coordinamento dei tempi delle varie parti dei progetti, nel caso, per esempio, di progetti transfrontalieri. I progetti finanziati dovevano essere conformi al diritto e alle politiche dell'ue, segnatamente in materia di protezione dell'ambiente, di concorrenza e di aggiudicazione di appalti pubblici. Taluni regolamenti successivi che stabiliscono le norme generali relative alla concessione di contributi finanziari dell'unione hanno introdotto una serie di nuovi elementi, in particolare: programmi pluriennali e annuali nei settori dei trasporti e dell'energia per la concessione di aiuti finanziari dell'ue a favore di progetti prescelti; è stato posto un tetto all'importo del contributo finanziario dell'unione concesso per gli studi pari al 50%, a prescindere dal progetto, mentre per i progetti prioritari l'importo varia dal 10% al 30% nel settore dei trasporti (con un massimo del 30% per le sezioni transfrontaliere dei progetti prioritari); il capitale di rischio è stato inserito e collegato nel quadro degli aiuti finanziari dell'ue; il quadro finanziario per il periodo ha assegnato milioni di EUR alle reti transeuropee, di cui milioni al settore dei trasporti (RTE-T) e 155 milioni a quello energetico (RTE-E). B. Altre possibilità di finanziamento 1. Fondi strutturali e Fondi di coesione dell'ue Nel periodo , tali fondi hanno contribuito ai progetti RTE per circa 26 miliardi di EUR, in particolare attraverso il Fondo di coesione in Grecia, in Irlanda (fino al 2003), in Portogallo, in Spagna e negli Stati membri dell'ue-10. Questi ultimi hanno beneficiato di un aiuto preadesione pari a 2,48 miliardi di EUR, di 4,24 miliardi di EUR a titolo del Fondo di coesione e di 2,53 miliardi a titolo degli altri fondi strutturali. Per i progetti RTE-T è stato stanziato circa il 50% dei complessivi finanziamenti di preadesione e di coesione in questione, ossia 3,9 miliardi di EUR. 2. Il contributo della Banca europea per gli investimenti I prestiti della BEI non sono soggetti a limitazioni territoriali dal momento che sono concessi sulla base di criteri bancari, tra cui la fattibilità finanziaria (capacità di rimborso), tecnica e ambientale del progetto. Nei dieci anni che vanno dal 1995 al 2005, la BEI ha concesso, a titolo esemplificativo, prestiti a favore di progetti RTE per un ammontare di circa 65 miliardi di EUR. C Quadro finanziario Per il quadro finanziario la Commissione, con l'appoggio del Parlamento europeo, aveva inizialmente proposto 20,35 miliardi di EUR a favore del settore RTE-trasporti e Note sintetiche sull'unione europea
3 0,34 miliardi di EUR a favore di quello RTE-energia. Tuttavia, il Consiglio ha insistito per una drastica riduzione, e, alla fine, il quadro finanziario RTE ha destinato 8,01 miliardi di EUR al settore dei trasporti e 0,16 miliardi di EUR a quello dell'energia (vale a dire soltanto il 40 % della cifra inizialmente proposta per il settore dei trasporti e il 45 % di quella proposta per il settore energetico). Data la scarsità di risorse, il regolamento (CE) n. 680/2007 ha stabilito che, a integrazione dei finanziamenti nazionali (pubblici o privati), è opportuno concentrare le risorse dell'ue su determinate categorie di progetti che apportino il massimo valore aggiunto all'insieme delle reti (come ad esempio le sezioni transfrontaliere e i progetti tesi all'eliminazione delle strozzature). In aggiunta, il contributo alle RTE-T proveniente dai programmi operativi della politica di coesione adottati dalla Commissione è stato di 43 miliardi di EUR. MECCANISMO PER COLLEGARE L'EUROPA Dal gennaio 2014 l'ue dispone di una nuova e distinta politica infrastrutturale RTE che vanta una dotazione di oltre 33 miliardi di EUR fino al 2020: il meccanismo per collegare l'europa (CEF) si pone l'obiettivo di realizzare sinergie nel settore dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia, potenziando l'efficacia dell'intervento dell'unione e rendendo possibile un'ottimizzazione dei costi di attuazione. Il meccanismo si prefigge di accelerare gli investimenti nel campo delle reti transeuropee e di stimolare gli investimenti sia pubblici che privati, aumentando nel contempo la certezza del diritto, nel rispetto del principio della neutralità tecnologica. A. Obiettivi generali Il meccanismo è inteso a: sostenere la realizzazione di progetti di interesse comune miranti a sviluppare e realizzare nuove infrastrutture e servizi, ovvero ad ammodernare quelli in essere, nel settore dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia; dare priorità ai collegamenti mancanti nel settore dei trasporti; contribuire al sostegno di progetti che presentano un valore aggiunto europeo e vantaggi significativi per la società e che non ricevono un finanziamento adeguato dal mercato; contribuire alla strategia Europa 2020 sviluppando reti transeuropee che tengano conto dei flussi di traffico futuri previsti e creino un contesto più propizio agli investimenti privati, pubblici o pubblici-privati; consentire all'unione di raggiungere i propri obiettivi in termini di sviluppo sostenibile, contribuendo così agli obiettivi di decarbonizzazione a medio e a lungo termine della stessa. 1. Nel settore dei trasporti, il sostegno sarà riservato ai progetti di interesse comune volti a: eliminare le strozzature, realizzare i collegamenti mancanti e, in particolare, migliorare le sezioni transfrontaliere; garantire nel lungo periodo sistemi di trasporto sostenibili ed efficienti, al fine di prepararsi ai futuri flussi di trasporto previsti e di consentire la decarbonizzazione di tutti i modi di trasporto; ottimizzare l'integrazione e l'interconnessione dei modi di trasporto e accrescere l'interoperabilità dei servizi di trasporto, assicurando nel contempo l'accessibilità alle infrastrutture di trasporto. Note sintetiche sull'unione europea
4 2. Nel settore dell'energia, il sostegno sarà inteso a: incrementare la competitività promuovendo l'ulteriore integrazione del mercato interno dell'energia e l'interoperabilità transfrontaliera delle reti elettriche e del gas; migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento energetico nell'unione; contribuire allo sviluppo sostenibile attraverso l'integrazione dell'energia da fonti rinnovabili nella rete di trasmissione e attraverso lo sviluppo di reti energetiche intelligenti e reti dell'anidride carbonica. 3. Nel settore delle telecomunicazioni, il CEF fornirà un sostegno a favore di: servizi generici, piattaforme di servizi essenziali e azioni di sostegno al programma da finanziare mediante sovvenzioni e/o appalti; azioni nel settore delle reti a banda larga da finanziare mediante strumenti finanziari. B. Bilancio CEF La dotazione finanziaria per l'attuazione del CEF per il periodo ammonta a 33,24 miliardi di EUR a prezzi correnti. Tale somma è ripartita come segue: 1. settore dei trasporti: EUR, di cui EUR trasferiti dal Fondo di coesione e destinati ad essere spesi in conformità alle disposizioni del regolamento CEF esclusivamente negli Stati membri ammissibili al finanziamento del Fondo di coesione; 2. settore delle telecomunicazioni: EUR; 3. settore dell'energia: EUR. Un percentuale che varia tra circa l'80% e l'85% del bilancio CEF complessivo sarà destinata a progetti che si basano su programmi pluriennali (nell'ambito dei corridoi della rete centrale e in grado di riflettere le priorità orizzontali), mentre una quota che va dal 15% al 20% sarà destinata alla realizzazione degli obiettivi contenuti nei programmi annuali (vale a dire quelli con un carattere a breve termine, che possono essere adeguati ogni anno). In seguito alla valutazione intermedia, il Parlamento europeo e il Consiglio potranno trasferire, su proposta della Commissione, stanziamenti tra i settori dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia, ad eccezione dell'importo di EUR trasferiti dal Fondo di coesione, che sono destinati al finanziamento di progetti nel settore dei trasporti negli Stati membri ammissibili al finanziamento del Fondo di coesione. In termini generali, gli strumenti finanziari devono essere utilizzati per affrontare specifiche necessità di mercato, per azioni che presentino un chiaro valore aggiunto per l'unione, e non dovrebbero escludere i finanziamenti privati. Essi devono migliorare l'effetto leva della spesa a titolo del bilancio dell'unione e ottenere un effetto moltiplicatore superiore quando si tratta di attirare finanziamenti del settore privato. RUOLO DEL PARLAMENTO EUROPEO Nell'ambito del sostegno alle reti transeuropee, il Parlamento ha costantemente insistito sulla necessità di accordare la priorità, in termini di finanziamento, ai modi di trasporto più rispettosi dell'ambiente, determinando la suddivisione in percentuali delle risorse previste per i progetti relativi alle infrastrutture in modo tale che più del 50% venga destinato ai progetti ferroviari, (compresi i trasporti combinati) e un massimo del 25% ai progetti stradali. Inoltre, il Parlamento ha costantemente sottolineato la necessità che la Commissione vigili sul coordinamento e la coerenza dei progetti che beneficiano di contributi a titolo del bilancio dell'unione, di contributi Note sintetiche sull'unione europea
5 della BEI, del Fondo di coesione, del Fondo europeo di sviluppo regionale e di altri strumenti finanziari dell'unione. Dopo che il Consiglio, alla fine del 2005, ha deciso di ridimensionare considerevolmente la proposta iniziale della Commissione, il Parlamento ha chiesto con insistenza, nel corso dei successivi negoziati sulle prospettive finanziarie, l'aumento dello stanziamento a favore delle reti transeuropee. Nell'ambito dell'accordo definitivo con il Consiglio, il Parlamento ha ottenuto una maggiorazione di 500 milioni di EUR, nonché risorse supplementari della BEI per la realizzazione delle RTE. Infine, nel quadro della revisione delle regole di tassazione del trasporto su strada (direttiva Eurovignette), il 7 giugno 2011 il Parlamento ha approvato il compromesso con il Consiglio, il quale prevede che almeno il 15% delle entrate provenienti dall'imposizione di oneri per i costi esterni e di oneri per l'infrastruttura di ciascuno Stato membro venga utilizzato per sostenere finanziariamente i progetti RTE-T in modo da aumentare la sostenibilità dei trasporti. Questa percentuale dovrebbe aumentare progressivamente con il tempo. Partecipando alla definizione del regolamento CEF (con uno sforzo di collaborazione da parte di tre relatori, che ha coinvolto due commissioni parlamentari e tutti i gruppi politici), il Parlamento ha assunto un ruolo di rilevanza, assicurando alle RTE ingenti fonti UE per il periodo Christina Ratcliff 05/2015 Note sintetiche sull'unione europea
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
STRUMENTI FINANZIARI DELLA POLITICA DI COESIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le
LA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI
LA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI La Banca europea per gli investimenti (BEI) promuove gli obiettivi dell'unione europea fornendo finanziamenti, garanzie e consulenza a lungo termine in relazione a
Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI?
Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI? Il piano di investimenti per l Europa consisterà in un pacchetto di misure volte a sbloccare almeno 315 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati
Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME)
Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Obiettivo Il passaggio dalla programmazione 2007-13 a quella 2014-2020 porterà molti cambiamenti
30.12.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/5
30.12.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/5 REGOLAMENTO (UE) N. 1233/2010 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 dicembre 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 663/2009 che istituisce
Un piano di investimenti per l'europa
Un piano di investimenti per l'europa Il "triangolo virtuoso" INVESTIMENTI RIFORME STRUTTURALI RESPONSABILITÀ DI BILANCIO 1 Un piano di investimenti per l'europa MOBILITARE I FINANZIAMENTI PER GLI INVESTIMENTI
Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale
Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale Gian Angelo Bellati Segretario Generale di Unioncamere del Veneto 1/12 Considerazioni preliminari 1 in Europa è in atto un grande
PROGETTO DI RELAZIONE
ACP-EU JOINT PARLIAMENTARY ASSEMBLY ASSEMBLEE PARLEMENTAIRE PARAIRE ACP-UE Commissione per lo sviluppo economico, le finanze e il commercio ACP-UE/101.868/B 19.3.2015 PROGETTO DI RELAZIONE sul finanziamento
Un nuovo strumento per promuovere crescita e investimenti sostenibili nelle aree urbane con i finanziamenti dell UE. Che cos è JESSICA?
JESSICA Un nuovo strumento per promuovere crescita e investimenti sostenibili nelle aree urbane con i finanziamenti dell UE Che cos è JESSICA? JESSICA (Joint European Support for Sustainable Investment
Investire nell azione per il clima, investire in LIFE
Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per
Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line
Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali
Collegare l'europa: La nuova rete centrale di trasporti dell'ue
MEMO/11/706 Bruxelles, 19 ottobre 2011 Collegare l'europa: La nuova rete centrale di trasporti dell'ue Oggi la Commissione ha adottato una proposta per trasformare l'attuale groviglio europeo di strade,
ELENA. European Local Energy Assistance
ELENA European Local Energy Assistance SOMMARIO 1. Obiettivo 2. Budget 3. Beneficiari 4. Azioni finanziabili 5. Come partecipare 6. Criteri di selezione 7. Contatti OBIETTIVI La Commissione europea e la
Reti TEN-T (Trans European Network Transport) il Corridoio Scan-Med Scan-Med Corridor
Reti TEN-T (Trans European Network Transport) il Corridoio Scan-Med Scan-Med Corridor Percorso di Capacity Building Progetto STREETS Catania 03/04 dicembre 2014 Giuseppe Anzaldi Regione Siciliana Dipartimento
Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese
Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, l intero Paese Logiche d intervento nell utilizzo dei Fondi Strutturali: Adattamento ed evoluzione. Pasquale D Alessandro DG REGIO Unità G3: Italia
NEWSLETTER DICEMBRE 2009. La valutazione del POR Competitività, 2007-2013. Il Piano di Valutazione del POR Competititivà
NEWSLETTER DICEMBRE 2009 IN QUESTO NUMERO... si parla di: EDITORIALE 01 La valutazione nel periodo di programmazione Fondi Strutturali 2007-2013 02 La valutazione del POR Competitività, 2007-2013 03 Il
Gli strumenti di ingegneria finanziaria
Gli strumenti di ingegneria finanziaria Definizione (art. 2, lett.r, Reg. 966/2012) "controllo", qualsiasi misura adottata al fine di garantire con ragionevole sicurezza l'efficacia, l'efficienza e l'economia
EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte
EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte EACEA 29/2015 : Sostegno a favore di progetti di cooperazione europei Attuazione del regime del sottoprogramma Cultura Europa
LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA
LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata
REGOLAMENTO (UE) N. 1316/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
20.12.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 348/129 REGOLAMENTO (UE) N. 1316/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell'11 dicembre 2013 che istituisce il meccanismo per collegare l'europa
La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno
La programmazione europea 2014 2020 per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno POIn (FESR) 2007-2013 - Attrattori culturali, naturali e turismo Asse II - Linea di intervento II.2.1 Intervento:
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie
LA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DELL UNIONE EUROPEA
LA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DELL UNIONE EUROPEA Quale obiettivo si prefigge l Unione europea nel rafforzare la sua coesione economica, sociale e territoriale? L Unione europea sviluppa
REGOLAMENTO (UE)2015/1017 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
Generalsekretariat des Landes Amt für Gesetzgebung Segreteria generale della Provincia Ufficio Legislativo REGOLAMENTO (UE)2015/1017 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 giugno relativo al Fondo
PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi
PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi A21 -- Ambiente nel 21 secolo Tel. 030 7995986 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it
EUROPA 2020 - FAR CONOSCERE I FONDI EUROPEI AI COMMERCIALISTI
EUROPA 2020 - FAR CONOSCERE I FONDI EUROPEI AI COMMERCIALISTI di Giulia Caminiti Sommario: 1. Premessa. 2. La politica di coesione. 3. Fondi a gestione diretta. 4. Fondi a gestione indiretta. 5. Conclusioni.
Burc n. 57 del 7 Settembre 2015
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI Settore n. 2 Procedure FESR, Attività Economiche programmazione ed attuazione DECRETO (ASSUNTO
Obiettivi e Strumenti
Libro verde sul quadro al 2030 per le politiche energetiche e climatiche Consultazione pubblica del Ministero dello Sviluppo Economico Risposte Confindustria Confindustria considera il tema affrontato
RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management
MASTER IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management Relatore: Francesco Riganti Buongiorno a tutti! Il mio nome è Francesco Riganti Laureato in Scienze Politiche
Come progettare un Programma Operativo Plurifondo per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
Fondi strutturali 2014-2020 Guida pratica Come progettare un Programma Operativo Plurifondo per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio State progettando i Programmi Operativi che plasmeranno
Relazione sulla visita alla BEI
Relazione sulla visita alla BEI Lussemburgo 18.03.2009 Dott.ssa Daniela Sacchi EIB Press and Information Officer Senior Press Officer European Investment Bank 100, boulevard Konrad Adenauer L-2950 Luxembourg
Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.3.2012 COM(2011) 612 final/2 2011/0274 (COD) CORRIGENDUM: Annule et remplace le document COM(2011) 612 du 6.10.2011 Concerne: toutes les versions linguistiques Proposta
Quadro finanziario pluriennale dell Unione europea (UE) per il periodo 2014-2020. Cristiano "R"ipoli
Quadro finanziario pluriennale dell Unione europea (UE) per il periodo 2014-2020 All interno di una «politica di coesione» (Politica di coesione 2014-2020)......mobilitare fino a 366,8 miliardi di euro
Anteprima. Il questionario può essere compilato solo online.
Anteprima. Il questionario può essere compilato solo online. Questionario Verso una valutazione intermedia della strategia Europa 2020 dal punto di vista delle città e delle regioni dell'unione europea
Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima
Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Costruzione della rete centrale di trasporto: corridoi della rete centrale e meccanismo per collegare l Europa
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.1.2014 COM(2013) 940 final COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Costruzione della rete centrale di trasporto: corridoi della rete centrale e meccanismo per collegare l Europa
Europa, sostegno ed. ecomusei. Interessa? Partecipazione e reti. Con chi? In che ambiti? Con chi? Punti critici
Europa, sostegno ed Partecipazione e reti ecomusei Interessa? Cagliero, Maggi, Retilunghe. Gli ecomusei e l integrazione europea In che ambiti? Con chi? Cagliero, Maggi, Retilunghe. Gli ecomusei e l integrazione
5.3.1.1.2 MISURA 112 Insediamento di giovani agricoltori
5.3.1.1.2 MISURA 112 Insediamento di giovani agricoltori Riferimenti normativi Articolo 20 lett. A) punto ii e Articolo 22 del Regolamento (CE) n. 1698/05. Articolo 13 del Regolamento (CE) n. 1974/2006
DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 08-XI-2007
DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 08-XI-2007 che adotta il programma operativo per l intervento comunitario del Fondo sociale europeo ai fini dell obiettivo Competitività regionale e occupazione nella regione
NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.
NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2. PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE
Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (*)
Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (*) (*) Testo approvato alla Camera il 26 novembre 2013 e in trasmissione al Senato per la seconda lettura Art. 1. (Ambito
considerando che è necessario istituire un comitato consultivo che assista la Commissione e segua l'applicazione della presente direttiva;
DIRETTIVA 91/440/CEE DEL CONSIGLIO del 29 luglio 1991 relativa allo sviluppo delle ferrovie comunitarie IL CONSIGLIO DELLE COMUNITA' EUROPEE. Visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea,
COMMISSIONE EUROPEA DG Concorrenza. Bruxelles, 01/03/2012 COMP/DG/2012/022543
COMMISSIONE EUROPEA DG Concorrenza Il direttore generale Bruxelles, 01/03/2012 COMP/DG/2012/022543 Modernizzazione degli aiuti di Stato dell UE Documento di discussione Il presente documento espone a grandi
Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!
Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato
8.2.1.2 Descrizione della Misura, inclusa la logica di intervento ed il contributo alle FA ed agli obiettivi trasversali
8.2 Descrizione della Misura 8.2.1 Codice e titolo della Misura Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. Cod. Misura 3. 8.2.1.1 Basi giuridiche Base giuridica della Misura 3 è l Art. 16 del
Il nuovo meccanismo ELENA
Il nuovo meccanismo ELENA (European Local Energy Assistance) Sintesi Power house Italy - Toolkit (European Local Energy Assistance) La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI)
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 28.11.2006 COM(2006)759 definitivo 2004/0218 (COD) PARERE DELLA COMMISSIONE a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE,
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Strumenti finanziari
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Gli strumenti finanziari co-finanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei permettono di investire, in modo
10.2013. 07.201 Misure per favorire la cessione dei crediti vantati nei confronti di Regione, agenzie regionali, enti e
DEL 31.10 10.2013 Oggetto: L.R. n. 18 del 26.07 07.201.2013,, art. 3 e D.L. 185/2008, art. 9, comma 3-bis3 e 3-ter. Misure per favorire la cessione dei crediti vantati nei confronti di Regione, agenzie
Nuovi Strumenti finanziari: normativa
Adriano Ferracuti Nuovi Strumenti finanziari: premessa L importanza dei nuovi strumenti finanziari è evidenziata in tutti i documenti preparatori della nuova programmazione UE 2014-2020. I seguenti punti
AIR DELLE AUTORITA AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI NELLA NORMATIVA COMUNITARIA
AIR DELLE AUTORITA AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI NELLA NORMATIVA COMUNITARIA 1. Consob 2. Isvap 3. Banca d Italia 4. Autorità garante della concorrenza e del mercato 5. Autorità per l energia elettrica e
III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti
RETTIFICA della guida al programma "Europa per i cittadini" CAPITOLO I INTRODUZIONE I.4 Temi prioritari del Programma "Europa per i cittadini" I temi permanenti (pagina 6-8) sono sostituiti da: Priorità
Ingegneria Finanziaria nel periodo di programmazione 2007-13
Versione finale del 16/07/2007 COCOF/07/0018/01 Documento dei servizi della Commissione sulla Ingegneria Finanziaria nel periodo di programmazione 2007-13 Questo documento è stato preparato dalle Direzioni
AUDIZIONE. MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi. X Commissione del Senato - X Commissione della Camera. Roma, 27 marzo 2014
AUDIZIONE MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi X Commissione del Senato - X Commissione della Camera Roma, 27 marzo 2014 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO 2 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO
SEZIONE 1 Introduzione
REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE QUADRO SINTETICO DEGLI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO A FINALITÀ REGIONALE 2014 2020 Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie,
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del 12.10.2015
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.10.2015 C(2015) 7046 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 12.10.2015 che approva determinati elementi del programma di cooperazione "Interreg V-A Italia-
DECISIONI ADOTTATE CONGIUNTAMENTE DAL PARLAMENTO EUROPEO E DAL CONSIGLIO
L 260/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.10.2009 DECISIONI ADOTTATE CONGIUNTAMENTE DAL PARLAMENTO EUROPEO E DAL CONSIGLIO DECISIONE N. 922/2009/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16
RELAZIONI SUL VII PROGRAMMA QUADRO PRESENTATE AL CONSIGLIO SCIENTIFICO GENERALE DEL CNR (BRUXELLES, 27/28 febbraio 2007)
RELAZIONI SUL VII PROGRAMMA QUADRO PRESENTATE AL CONSIGLIO SCIENTIFICO GENERALE DEL CNR (BRUXELLES, 27/28 febbraio 2007) 8. BEI: Interventi di specifico interesse CNR Orlando Arango (BEI) CNR Bruxelles,
Persone fisiche e giuridiche aventi sede: - negli Stati Membri dell'u.e., - negli Stati associati al programma e il Centro Comune di Ricerca.
5FP - 5 Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico OGGETTO Decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 dicembre 1998 relativa al 5 Programma Quadro comunitario di finanziamento a favore
Deliberazione Giunta Regionale n. 19 del 07/02/2014
Deliberazione Giunta Regionale n. 19 del 07/02/2014 Dipartimento 51 - Programmazione e Sviluppo Economico Direzione Generale 1 - Programmazione Economica e Turismo Oggetto dell'atto: MISURE VOLTE AL SOSTEGNO
!"#$%"&&"'()"$*(( #*0%("%12$!! 34565746859:4!! "#$%&!$'()&$'*+!,)! -&&.,)$'/+$%&!0+.!)*! ".&1.'//'!,)!2#$-3+.!)$! 4.&'()'!
"#$%&$'("%(%&%)*"% ++,-.+/ Le microimprese, le piccole e promozione delle attivita'. "#$%"&&"'()"$*(( #*0%("%12$ 34565746859:4 "#$%&$'()&$'*+,) -&&.,)$'/+$%&0+.)* ".&1.'//',)2#$-3+.)$ 4.&'()' "';$*
La regolazione delle reti elettriche in Italia
La regolazione delle reti elettriche in Italia IEFE UNIVERSITA BOCCONI PROGETTO DI RICERCA PROMOSSO DA ANIE RAPPORTO FINALE, GIUGNO 2014 Michele Polo (IEFE, Dipartimento di Economia e eni Chair in Energy
Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti legislativi) DECISIONI
9.10.2015 L 264/1 I (Atti legislativi) DECISIONI DECISIONE (UE) 2015/1814 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 6 ottobre 2015 relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice
FONDI EUROPEI 2007-2013
FONDI EUROPEI 2007-2013 OPPORTUNITA PER LE IMPRESE ITALIANE IN POLONIA Torino, 20 ottobre 2008 La Polonia nella UE La Polonia è Paese Membro dell UE dal 1 maggio 2004 e negli anni 2007-2013 diventerà il
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAPEZZONE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2397 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAPEZZONE Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti
Come accedere ai. finanziamenti dell UE. in via diretta? M. Adele Camerani Cerizza Esperta finanziamenti europei e consulente Sunesys
M. Adele Camerani Cerizza Esperta finanziamenti europei e consulente Sunesys Come accedere ai finanziamenti dell UE in via diretta? Le risorse finanziarie del bilancio comunitario messe a disposizione
del 6 ottobre 2006 (Stato 1 gennaio 2008)
Legge federale sulla politica regionale 901.0 del 6 ottobre 2006 (Stato 1 gennaio 2008) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 103 della Costituzione federale 1 ; visto il
Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera
Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato
Fondi strutturali Europei Da Wikipedia
Fondi strutturali Europei Da Wikipedia I Fondi strutturali sono un complesso di interventi e di linee guida, che si traducono in appositi Regolamenti, ideati e programmati dall'unione Europea per realizzare
La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti lanciano un nuovo strumento per finanziare la rete europea di trasporto
EUROPEAN COMMISSION COMMISSION EUROPEENNE EUROPÄISCHE KOMMISSION BEI/08/5 Bruxelles-Lussemburgo, 11 gennaio 2008 La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti lanciano un nuovo strumento
POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)
POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 1. La riforma della politica di coesione La riforma dei Fondi Strutturali della Politica di Coesione della Unione Europea per il settennio 2007 2013, disegnata
GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei
DEPARTMENT PROGETTI EUROPEI, SVILUPPO E INNOVAZIONE EUROPEAN PROJECTS, DEVELOPMENT & INNOVATION Miguel Carrero (Head of Department) Flavio Tonetto (CEO SINERGIA) GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA
Manital e Compagnia di San Paolo FONDO RISORSA CANAVESE BANDO GIOVANI PER IL CANAVESE
Manital e Compagnia di San Paolo FONDO RISORSA CANAVESE BANDO GIOVANI PER IL CANAVESE 1. PREMESSA Manital, con la collaborazione della Compagnia di San Paolo ha istituito il Fondo Risorsa Canavese, con
A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi. 8 novembre 2013
INVESTIMENTI DEGLI ENTI TERRITORIALI E PATTO DI STABILITA INTERNO - L incompatibilità dei vincoli di finanza pubblica con una politica di sviluppo del territorio A cura della Direzione Affari Economici
Studio Professionale AM Consulting
La seguente scheda fornisce solo alcune informazioni di carattere generale e non è da considerarsi esaustiva, si rimandano gli approfondimenti a un momento successivo con le parti interessate. SALUTE 2008-2013
Intervento del Signor Ragioniere Generale dello Stato dott. Mario Canzio
Intervento del Signor Ragioniere Generale dello Stato dott. Mario Canzio Convegno su Processi di decentramento e rilancio dello sviluppo. Investimenti pubblici, infrastrutture e competitività Banca Intesa
DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI
REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI SETTORE ENERGIA, TUTELA DELLA QUALITA' DELL'ARIA E DALL'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO E ACUSTICO Il Dirigente Responsabile:
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
RESOCONTO 35 COMITATO IPA (Bruxelles, 5 dicembre 2012).
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA COMMERCIALE INTERNAZIONALE Divisione VI Europa e Mediterraneo RESOCONTO 35 COMITATO
JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas
JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1
per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno
per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Progetto dall'iter alle reti: Implementazione Sportello Unico Rassegna delle principali possibilità di finanziamento a disposizione
(Atti non legislativi) REGOLAMENTI
14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta
IL SECONDO PILASTRO DELLA PAC: LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE
IL SECONDO PILASTRO DELLA PAC: LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE L'ultima riforma della politica agricola comune (PAC) ha mantenuto la struttura a due pilastri di questa politica, e lo sviluppo rurale continua
I s t i t u t o G r a n d i I n f r a s t r u t t u r e APPALTI &CONCESSIONI. Europa e Regioni
APPALTI &CONCESSIONI Piano della Commissione Europea per soddisfare le esigenze di finanziamento a lungo termine dell'economia La Commissione europea ha adottato lo scorso 27 marzo un pacchetto di misure
La programmazione UE 2014-2020 per una crescita sostenibile e solidale
La programmazione UE 2014-2020 per una crescita sostenibile e solidale Il Consiglio dell Unione europea ha adottato a dicembre 2013 il Regolamento relativo al Quadro Finanziario Pluriennale per il periodo
ISPA SCHEDA INFORMATIVA
ISPA SCHEDA INFORMATIVA N : 2000/PL/16/P/PE/015 Titolo della misura: Trattamento delle acque reflue e approvvigionamento idrico nella città di Poznan Autorità responsabile dell attuazione della misura
Il piano di investimenti. Domande e risposte
Il piano di investimenti Domande e risposte Indice 1. In cosa consistono la novità e la diversità di questo approccio agli investimenti?... 3 2. Perché istituire un nuovo Fondo europeo per gli investimenti
ART. 1 (Disposizioni per il completamento del processo di liberalizzazione dei settori dell energia elettrica e del gas)
Schema di disegno di legge recante misure per la liberalizzazione del mercato dell energia, per la razionalizzazione dell approvvigionamento, per il risparmio energetico e misure immediate per il settore
Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 2030
IP/3/661 Bruxelles, 12 maggio 23 Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 23 Nel 23 il consumo mondiale di energia risulterà raddoppiato; tra le
Programmi nel settore Ambiente 2014-2020. Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima (LIFE) 2014-2020
Programmi nel settore Ambiente 2014-2020 Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima (LIFE) 2014-2020 Programmi nel settore Ambiente 2014-2020 Programma di azione per l ambiente e per il clima LIFE
ALLEGATO II. Informazioni relative agli aiuti di Stato esenti a norma delle condizioni previste dal presente regolamento
IT ALLEGATO II Informazioni relative agli aiuti di Stato esenti a norma delle condizioni previste dal presente regolamento PARTE I (da presentare mediante l'applicazione informatica della Commissione in
Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello
Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello 6. Istituzioni dell'unione europea La Corte dei conti dell'ue e la Banca europea degli investimenti
Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014
Le politiche della Commissione per l Energia Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Indice Il contesto Gli obiettivi Art. 194 TFUE Quadro generale Obiettivo EE Le
Programma Hercule II
Programma Hercule II L esperienza italiana nella lotta contro le frodi U.E. a supporto della prevenzione e del contrasto svolti dalle competenti Autorità bulgare per la protezione degli interessi finanziari
e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali
92 24.12.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 DELIBERAZIONE 9 dicembre 2014, n. 1172
92 24.12.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 DELIBERAZIONE 9 dicembre 2014, n. 1172 Approvazione bando finalizzato al finanziamento di progetti di investimento sociale e per l eliminazione
Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)
9.1.2004 L 5/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 20/2004/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell'8 dicembre 2003 che stabilisce un quadro generale
Consiglio Informale dei Ministri dell Ambiente. Nota. Sessione Crescita verde: inverdimento del Semestre europeo. e Strategia europea 2020
Consiglio Informale dei Ministri dell Ambiente Nota Sessione Crescita verde: inverdimento del Semestre europeo e Strategia europea 2020 Milano, 16 luglio 2014 15.00-18.00 1) Introduzione Il Semestre europeo
2. La presente direttiva non si applica alle attività il cui unico fine è la difesa o la sicurezza nazionale.
Direttiva 23 luglio 2014, n. 2014/89/Ue (Guue 28 agosto 2014 n. L 257) Capo I Disposizioni generali Articolo 1 - Oggetto 1. La presente direttiva istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio