SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA I. -...! L. <

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA I. -...! L. <"

Transcript

1 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA I. -...! L. < Metodologie di stima degli aggregati dei conti nazionali a prezzi correnti Anno base 2000

2 Indice Pag. Capitolo 1 - Descrizione del sistema dei conti Introduzione Principali approcci utilizzati Copertura geografica Organizzazione e responsabilità in seno agli Istituti nazionali di Statistica I sistemi di supervisione e controllo per i conti nazionali Politica di revisione e calendario delle procedure per rivedere e rendere definitive le stime ;..., Revisione delle stime annuali Revisioni occasionali La disponibilità di nuove fonti L'adozione di regolamenti comunitari Le raccomandazioni del Comitato per l'armonizzazione del Reddito Nazionale Lordo (Rnl) principali risultati Le revisioni di routine La politica di revisione dei dati trimestrali Descrizione dell'approccio della produzione Le classificazioni Metodi di calcolo ': registri delle imprese Le principali fonti statistiche sulle imprese Indipendenza rispetto agli altri approcci Transizione dai dati di impresa ai concetti di contabilità nazionale II trattamento dei dati di base ruolo del benchmark e delle estrapolazioni principali approcci adottati in materia di esaustività La stima dell'input di lavoro : Sintesi delle varie fasi della metodologia di stima degli aggregati dell'offerta Stime di specifici settori di attività economica Agricoltura} silvicoltura e pesca Energia Costruzioni Commercio Trasporti : ' Intermediazione finanziaria e assicurazioni Unità non market Imposte sulla produzione e sui prodotti Contributi alla produzione ed ai prodotti La matrice della produzione dati del Pii dal lato dell'offerta Descrizione dell'approccio del reddito redditi da lavoro dipendente Retribuzioni lorde 53

3 contributi effettivi contributi figurativi La stima per settori specifici Le altre imposte sulla produzione e gli altri contributi sulla produzione Gli ammortamenti delle unità non market Descrizione dell'approccio della spesa Le classificazioni Fonti e metodi di calcolo Valutazione Ruolo dei benchmark e delle estrapolazioni Principali approcci in materia di esaustività La spesa delle famiglie II metodo della disponibilità L'utilizzo dei dati dell'indagine sui consumi delle famiglie (BF) L'indagine multiscopo Le altre fonti La spesa per consumi delle Istituzioni Senza scopo di lucro al servizio delle famiglie (Npish) La spesa per consumi delle Amministrazioni pubbliche Acquisizioni meno cessioni di beni materiali e immateriali Investimenti in prodotti dell'agricoltura Investimenti inprodotti in metallo e macchine e altri beni materiali Investimenti in mezzi di trasporto Investimenti in costruzioni Acquisizioni meno cessioni di beni immateriali Variazione delle scorte Acquisizione meno cessione di oggetti di valore Gli scambi con l'estero di beni e servizi Esportazioni di beni : Esportazioni di servizi Importazioni di beni Importazioni di servizi dati del Pii dal lato della domanda Procedura di bilanciamento o d'integrazione La metodologia Panoramica degli interventi per garantire l'esaustività Input di lavoro Lei metodologia di costruzione delle stime ; dati delle unità di lavoro 84 / La correzione per la sottodichiarazione del valore aggiunto Stima delle poste di passaggio dal Pii al Rnl (Sec95) Redditi da lavoro dipendente Imposte sulla produzione e sulle importazioni Contributi : Interessi Utili distribuiti dalle società Utili reinvestiti di investimenti diretti all'estero Redditi da capitale attribuiti agli assicurati 88

4 1.9 - L'effetto della allocazione dei Sifim sul Rnl 88 Capitolo 2 - Le revisioni dei conti nazionali in italia Le revisioni occasionali Calendario per le revisioni correnti e la finalizzazione delle stime annuali Le revisioni delle stime del Pii periodo Le revisioni delle stime del Piiperiodo La politica di revisione dei dati trimestrali II calendario di pubblicazione dei dati trimestrali 99 Capitolo 3 - Approccio della produzione! Quadro di riferimento Vantazione, Passaggio dai concetti amministrativi e di contabilità privata ai concetti di contabilità nazionale del Sec Ruolo dei metodi di stima diretta e indiretta Ruolo dei benchmark e delle estrapolazioni // trattamento dei dati di base Indagine sulle Piccole e Medie Imprese Rilevazione sul Sistema dei Conti delle Imprese Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Bilanci aziendali civilistici delle società di capitale, II trattamento della base informativa sulle imprese con 1-99 addetti relativamente alla revisione generale del Controllo ed elaborazione dati : II trattamento della base informativa sulle imprese con almeno 100 addetti Regole di editing La stima degli aggregati economici espressi in livelli II calcolo delle stime iniziali di contabilità nazionale ' Principali approcci in materia di esaustività Input di lavoro Gli aggregati dell'offerta Agricoltura, caccia e silvicoltura (sezione A) Quadro di riferimento La revisione 2005 nella branca agricoltura Le principali fonti di dati utilizzate per la branca agricoltura Le nuove fonti informative II sistema di indagini in agricoltura: l'ottica di sistema La nuova classificazione Ateco L'approccio metodologico utilizzato La revisione effettuata dal lato della produzione Attività dei servizi connessi Vivaismo ornamentale Miglioramento stime valutazionepaglia ' Allevamenti minori: struzzi, lombrichi, lumache e selvaggina Stima attività secondarie: trasformazione aziendale latte, frutta, vendite dirette e trasformazione carne, acquacoltura, agriturismo 144

5 Attività secondarie in uscita (-) La revisione dal lato dei costi intermedi Le novità riguardanti i consumi intermedi Le stime del valore aggiunto di branca La revisione dei prezzi di base del 2005 e la valutazione ai prezzi dell'anno precedente La valutazione ai prezzi dell'anno precedente Cenni sulla revisione effettuata per la branca della pesca e della silvicoltura Statistiche sulla silvicoltura Statistiche sulla pesca Estrazione di minerali energetici e fabbricazione di coke, raffinerie di petrolio, trattamento di prodotti nucleari (sottosezioni CA e DF) Attività manifatturiere (sezione D eccetto DF e compreso CB) Classificazione delle attività economiche Segmenti produttivi Classi dimensionali Metodologia di calcolo Analisi di alcuni rapporti caratteristici Produzione e distribuzione di energia elettrica, di gas, di vapore e acqua calda (sezione E) Costruzioni L'attività edilizia nella tavola della produzione La stima nell'ottica del prodotto : La stima nell 'ottica della classe Ateco II bilanciamento delle stime indipendenti risultati della revisione Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali per la casa (sezione G), Valore aggiunto, produzione e margine La matrice dei margini di commercio II margine di commercio per prodotto II margine di commercio per gli usi dei beni commercializzati, Alberghi e ristoranti (sezione H) Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni (sezione I) Trasporti ferroviari Trasporti merci su strada e mediante condotte Trasporto passeggeri su strada Trasporti marittimi e per vie d'acqua Trasporti aerei La costruzione della matrice dei margini di trasporto Attività delle agenzie di viaggio e degli operatori turistici Attività di supporto ed ausiliarie dei trasporti Poste e telecomunicazioni Attività finanziarie (sezione J) /- Definizione della branca e principali innovazioni Approccio metodologico e fonti principali Stimesettoriali Attività delle banche centrali (65.11) 196

6 Le altre istituzioni finanziarie monetarie (65.12) Le altre intermediazioni finanziarie (gruppo 65.2) Assicurazioni e fondi pensione, escluse le assicurazioni sociali obbligatorie (66) Attività ausiliarie dell'intermediazione finanziaria e delle assicurazioni Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese Servizi di locazione (K) Amministrazioni pubbliche, difesa e assicurazione sociale obbligatoria (sezione L) Le Amministrazioni pubbliche II metodo di stima Le classificazioni dei bilanci pubblici ed il raccordo funzionale con lo schema di contabilità nazionale.' Dettaglio degli aggregati economici Produzione non market Produzione market Istruzione (M) Non-market Le Amministrazioni pubbliche Le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie (Npishs) Definizione dell'universo: metodologia e fonti L ' individuazione delle unità istituzionali nonprofit La verifica della natura market o non market delle istituzioni e la loro classificazione nei settori istituzionali : Stima dei flussi e degli aggregati economici relativi alle unità non profìt, market e non market (Npishs) e aggiornamento delle stime per gli anni successivi al Dettaglio degli aggregati economici Introduzione delle indagini sulle organizzazioni di volontariato e sulle cooperative sociali essenzialmente a fini di verifica e controllo II Censimènto delle istituzioni non profìt Market Sanità e assistenza sociale (sezione N) Non market Le Amministrazioni pubbliche Le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie (Npishs) Market Altri servizi pubblici, sociali e personali (sezione O) Non market : Le Amministrazioni pubbliche Le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie (Npishs) Market ; Consumi delle famiglie con personale dipendente (sezione P) Trattamento delle organizzazioni ed enti extraterritoriali (sezione Q) Imposte sui prodotti, esclusa Iva Imposte indirette sulla produzione e sulle importazioni (D2) Imposte indirette sui prodotti (esclusa Iva) Imposta sul valore aggiunto (Iva) 250

7 IIcalcolo dell'iva II trattamento della frode Iva Contributi alla produzione ed ai prodotti Contributi alla produzione (D3) Contributi ai prodotti (D31) La matrice della produzione Generalità sulla procedura di costruzione La costruzione della matrice dalla produzione market delle imprese e delle famiglie nella veste di produttori Quadro d'insieme della metodologia Uso delle rilevazioni Sci,,Pmi e Sinfper la costruzione della matrice I dei prodotti per branca d'impresa Trasformazione della matrice I dei prodotti per branca d'impresa, nella matrice G dei prodotti per branca di attività economica Costruzione della matrice S della produzione delle Uae secondarie Uso della rilevazione Prodcom per la trasformazione della matrice G nella matrice B con la differenziazione in prodotti dell'output delle branche estrattive e manifatturiere Trasformazione della matrice B nella matrice P con l'imposizione dei vincoli di colonna o di riga e l'introduzione delle stime specifiche La matrice dalla produzione per proprio uso finale delle imprese e delle famiglie II software autoprodotto ; Le matrici della produzione delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni senza scopo di lucro Le matrici della produzione delle Amministrazioni pubbliche Le matrici della produzione delle Istituzioni sociali senza scopo di lucro La stima dei costi intermedi Metodologia di stima dei costi intermedi per l'anno di benchmark Metodologia di stima dei costi intermedi per gli anni successivi al benchmark 284 Capitolo 4 - Approccio del reddito Quadro di riferimento Valutazione i Passaggio dai concetti amministrativi e di contabilità privata ai concetti di Contabilità nazionale del Sec Ruolo dei metodi di stima diretta e indiretta Ruolo dei benchmark e delle estrapolazioni Principali approcci adottati in materia di esaustività Redditi da lavoro dipendente Introduzione redditi da lavoro dipendente del settore profìt Retribuzioni lorde in denaro ed in natura contributi sociali a carico del datore di lavoro /2.3 - Stima delle componenti dei redditi da lavoro dipendente per le branche particolari Redditi da lavoro dipendente del settore Amministrazioni pubbliche Redditi da lavoro dipendente del settore Istituzioni sociali senza scopo di lucro

8 4.8 - Altre imposte sulla produzione e sulle importazioni Altri contributi alla produzione Risultato lordo di gestione Reddito misto Gli ammortamenti dei servizi non market 306 Capitolo 5 - Approccio della spesa Quadro di riferimento Valutazione Ruolo dei metodi di stima diretta e indiretta Ruolo dei benchmark e delle estrapolazioni Integrazione delle fonti di informazione e metodo della disponibilità La scelta degli input II metodo della disponibilità: la procedura II calcolo dei consumi delle famiglie: esempi numerici, Esaustività delle stime Premessa La contabilità nazionale (Cn) e l'utilizzo dell'indagine sui bilanci di famiglia La riconduzione dei dati di base agli schemi Cn Differenze nelle definizioni e nei concetti Differenze nelle popolazioni di riferimento Rivalutazione delle spese attraverso un esame delle frequenze di acquisto a livello regionale Ì La trasformazione dei dati di base Smoothing delle serie attraverso l'applicazione di medie mobili : Là spesa per consumi finali delle famiglie Stime in livello e in estrapolazione Le stime dei consumi di beni: integrazione tra MdD e BF Generi alimentari Bevande, tabacchi e narcotici Abbigliamento e calzature Affitti, acqua, elettricità, benzina e altri combustibili Gli affitti e gli-altri servizi per la casa La stima dei fitti a partire dal Censimento la stratificazione La stima dei fìtti a partire dal Censimento elaborazione del C2001 e. dell'bf Stima della locazione per l'anno censuario 2001: sintesi Gli altri servizi connessi con l'uso dell'abitazione ; La stima dei garage: fitti imputati La serie storica " L'aggiornamento delle serie storiche Mobili, spese d'arredamento, articoli per la gestione ordinaria della casa Sanità Trasporti Comunicazioni Ricreazione e cultura Istruzione Alberghi e pubblici esercizi

9 La spesa per alberghi II dato di quantità: le giornate di presenza II dato di prezzo Spese per pasti e consumazioni fuori casa Beni e servizi vari Protezione sociale Servizi finanziari Assicurazioni La spesa per consumi delle Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie (Isp) La spesa per consumi della Pubblica amministrazione Acquisizioni meno cessioni di beni materiali ; Prodotti dell'agricoltura, caccia, silvicoltura e pesca Prodotti in metallo e macchine Mezzi di trasporto Autoveìcoli e accessori Altri veicoli stradali Cantieristica Materiale rotabile Aeromobili Costruzioni Altri beni materiali Investimenti in beni immateriali..\ Originali di opere artistiche Investimenti in film e produzioni televisive Originali letterari e musicali Software Metodologia di stima del software acquistato Metodologia di stima del software autoprodotto ' Prospczioniminerarie Investimenti immateriali nel periodo Miglioramenti apportati ai beni non finanziari non prodotti (fondiari) Variazione delle scorte Acquisizione menò cessione di oggetti di valore Oggetti di valore Esportazioni di beni (P61) Esportazioni di servizi (P62) Importazioni di beni (P71) : ; Importazioni di servizi (P72) 440 Capitolo 6-11 bilanciamento o procedura d'integrazione e la convalida delle stime Introduzione La preparazione degli input II sistema dei vincoli e l'attribuzione delle varianze Analisi dei risultati 452 Allegato A: L'algoritmo di bilanciamento

10 A.l - Stone'smethod 455 A.2 - Theconjugategradientmethod 458 Allegato B: II sistema dei vincoli 463 B.l - Elenco degli aggregati che entrano nel sistema dei vincoli 463 B.2 - Sistema dei vincoli 464 Capitolo 7 - Panoramica degli interventi per garantire l'esaustività Input di lavoro Introduzione II passaggio dai concetti e le definizioni delle indagini a quelli propri della contabilità nazionale ' Le definizioni di occupazione regolare e non regolare nelle stime di contabilità nazionale La stima dell'occupazione interna Le fonti di informazione Descrizione della metodologia di stima Armonizzazione della base informativa Definizioni e costruzione della media annua Unità di analisi per attività economica Integrazione delle informazioni rilevate presso le imprese Integrazione del Censimento dell'industria e dei servizi cori il registro delle imprese attive (Asia) ' contratti di collaborazione coordinata e continuativa Integrazione degli occupati delle Amministrazioni pubbliche 477 7: Analisi e stima delle posizioni lavorative indipendenti Ulteriori integrazioni dei dati di impresa e risultati finali Integrazione delle informazioni rilevate presso le famiglie Confronto delle informazioni dal lato famiglie e dal lato imprese Stima di settori e componenti specifiche dell'occupazione Occupazione in Agricoltura La stima degli stranieri non residenti Servizi domestici presso le famiglie Posizioni plurime non regolari Occupazione informale e occupazione per l'autoproduzione Trasformazione delle posizioni in unità di lavoro equivalenti a tempo pieno coefficienti di riduzione delle posizioni lavorative in unità di lavoro a tempo pieno Aggiornamento delle stime negli anni correnti L'esaustività del valore aggiunto 501 Capitolo 8 - La transizione dal Pii al Rnl Introduzione Redditi da lavoro dipendente (DI) Imposte,sulla produzione e sulle importazioni (D2) Contributi (D3) Interessi (D41) Utili distribuiti dalle società (D42)

11 Dividendi distribuiti e redditi prelevati dai membri delle quasi-società redditi non distribuiti degli Oic Utili reinvestiti di investimenti diretti all'estero (D43) Redditi da capitale attribuiti agli assicurati (D44) 515 Capitolo 9- Sifim: calcolo, allocazione e impatto sul Rnl Introduzione Copertura II trattamento della Banca centrale La produzione e l'allocazione dei Sifim ai settori residenti II trattamento dei mutui per l'acquisto di abitazioni La stima delle esportazioni e delle importazioni L'impatto sul Pii e sul Rnl 521 Capitolo 10 - Le classificazioni La classificazione delle attività economiche La classificazione della spesa delle famiglie, delle Isp e delle Pa La classificazione degli investimenti fissi lordi La classificazione degli scambi con l'estero 546 Capitolo 11 - Principali fonti di dati usate 549 Elenco delle indagini e delle fonti Indagini statistiche e altre fonti utilizzate per l'approccio produzione Indagini statistiche e altre fonti utilizzate per l'approccio reddito Indagini statistiche e altre fonti utilizzate per l'approccio spesa Indagini statistiche e altre fonti utilizzate ai fini della stima dell'occupazione Indagini statistiche e altre fonti di dati usate per il passaggio dal Pii al Reddito nazionale lordo (Rnl)

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche Indice delle tavole statistiche Pagina Tavola 1 - Conto economico delle risorse e degli impieghi - Valori assoluti... 19 Tavola 1.1 - Conto economico delle risorse e degli impieghi - Variazioni percentuali...

Dettagli

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

Capitolo Contabilità. nazionale

Capitolo Contabilità. nazionale 12 Capitolo Contabilità nazionale 12. Contabilità nazionale Per saperne di più... Istat. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Istat. Pil e indebitamento

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI 51 A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Dettagli

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari) Allegato A. Allegato statistico Interruzione di sezione (pagina dispari) Tabella 58 Titolari e soci per attività economica, sesso e anno valori assoluti (A) 2001 2000 Attività Titolari Soci Titolari Soci

Dettagli

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP G.QUATTRO SERVIZI S.R.L. via San Rocco, 7 35028 Piove di Sacco (PD) C.F e P.IVA 0348078 02 81 N R.E.A. PD 315121 www.gquattroservizi.it Tel. 049970 127 3 Fax 049 97 117 28 E-mail: info@gquattroservizi.it

Dettagli

La demografia delle imprese

La demografia delle imprese La demografia delle imprese Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) alla fine dei trimestri 2011. Iscrizioni e cessazioni trimestrali nel 2011 SEZIONE E DIVISIONE DI

Dettagli

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3 Tav 1.1 Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) I e II trimestre 2012. Iscrizioni e cessazioni trimestrali Provincia di CREMONA Fonte: Infocamere, Stockview, 2012 SEZIONE

Dettagli

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura Neuchâtel, 2008 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio federale di statistica (UST) comprende i settori seguenti:

Dettagli

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

Conti economici trimestrali II trimestre 2009 10 settembre 2009 Conti economici trimestrali II trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati

Dettagli

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica RAPPORTO 2010 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica La demografia delle imprese Imprese registrate e attive

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI 2 TRIMESTRE 2014 START-UP INNOVATIVE Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità semestrale 1 Numero e

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI LAZIO Tavole statistiche Risultati del II trimestre 2015 e previsioni per il III trimestre 2015 Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Filiali di Unifidi Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Forlì Cesena Ravenna Rimini Unifidi Emilia Romagna

Filiali di Unifidi Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Forlì Cesena Ravenna Rimini Unifidi Emilia Romagna Filiali di Unifidi Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Forlì Cesena Ravenna Rimini Unifidi Emilia Romagna Chi può finanziare Unifidi? Tutte le PMI imprese iscritte alla CCIAA Artigianato

Dettagli

Curriculum Vitae. Cittadinanza. Data di nascita 04/07/1959. Italiana. Esperienze professionali (dalla più recente)

Curriculum Vitae. Cittadinanza. Data di nascita 04/07/1959. Italiana. Esperienze professionali (dalla più recente) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Alessandra AGOSTINELLI Amministrazione Istituto Nazionale di Statistica Indirizzo Via A. Depretis 74/B ROMA Telefono 0646733130 E-mail agostine@istat.it

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015

IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015 IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015 IL SETTORE SANITARIO IN PILLOLE.. LE RISORSE Valore aggiunto 2012 Italia Italia

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Conti economici trimestrali III trimestre 2007 Conti economici trimestrali III trimestre 2007 7 dicembre 2007 Nel terzo trimestre del 2007 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

Conti economici nazionali

Conti economici nazionali Conti economici nazionali Definizioni correnti Ammortamento Rappresenta la perdita di valore subita dai capitali fissi (macchinari, impianti, mezzi di trasporto, etc.) nel corso dell anno a causa dell

Dettagli

Questionario Merito Creditizio Cliente

Questionario Merito Creditizio Cliente Questionario Merito Creditizio Cliente COGNOME NOME CODICE FISCALE DATA DI NASCITA LUOGO DI RESIDENZA INDIRIZZO TIPO DOCUMENTO NUMERO DOCUMENTO DATA RILASCIO DOCUMENTO DATA SCADENZA DOCUMENTO RECAPITO

Dettagli

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione Fasi dell indagine e i risultati per i settori Roberto Iannaccone Messina, 27 Settembre 2013 Sommario 1. Indici del fatturato dei servizi: aspetti

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2014 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Principali Innovazioni della revisione delle serie degli investimenti fissi per branca proprietaria, dello stock di capitale e degli ammortamenti.

Principali Innovazioni della revisione delle serie degli investimenti fissi per branca proprietaria, dello stock di capitale e degli ammortamenti. Principali Innovazioni della revisione delle serie degli investimenti fissi per branca proprietaria, dello stock di capitale e degli ammortamenti. Introduzione Nell ambito della revisione generale delle

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 9 settembre 2011 II trimestre 2011 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2011 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE CUREZZA DECRETO FORMAZIONE pressmaster - Fotolia.com NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTOME DI TRENTO E BOLZA SULLA FORMAZIONE Gli Accordi Stato-Regioni, pubblicati in G.U. l 11 Gennaio 2012, stabiliscono

Dettagli

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA Aggiornamento al 31 dicembre 2011 30 ottobre 2012 Sistema informativo SMAIL Emilia Romagna

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura

NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura Berna, 2002 Informazioni: Realizzazione: Diffusione: Esther Nagy, BFS Tel. ++41 32 713 66 72 / E-Mail: esther.nagy@bfs.admin.ch Jean Wiser,

Dettagli

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI ELENCO DEI NUOVI INDICATORI Elenco dei dati e degli indicatori nuovi e aggiornati suddivisi per argomento e tema con l indicazione dell ultimo anno disponibile: DATI E INDICATORI NUOVI Ambiente e Territorio

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001)

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001) ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XI n. 1 RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE (Anno 2001) (Articolo 2, lettera b, della legge 27 febbraio 1967, n. 48) Presentata

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento al 30 giugno 2011 10 maggio 2012 Sistema informativosmail Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Schede di settore. Commercio all'ingrosso, al dettaglio e riparazioni di beni

Schede di settore. Commercio all'ingrosso, al dettaglio e riparazioni di beni Aggiornamento ennaio 2008 Codice AtEco 2002 Istat: A+B Agricoltura, silvicoltura e pesca C Estrazione di minerali C + D + E Industria in senso stretto D Attività Manifatturiere Sistema Sardegna C+D+E+F

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CORSI

PROGRAMMAZIONE CORSI PROGRAMMAZIONE CORSI PRESENTAZIONE Il Dipartimento sui Rapporti di Lavoro sulle Relazioni Industriali della dell Università degli Studi di Bari organizza corsi per Responsabili e Addetti al Servizio di

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

CORSI: R.L.S. R.S.P.P.

CORSI: R.L.S. R.S.P.P. Prof. Francesco Di Cosmo info@studiodicosmo.it CORSI: R.L.S. R.S.P.P. 1 Corso R.L.S. (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è una persona eletta

Dettagli

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Giampiero Siesto Viviana

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2005)

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2005) ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XI n. 1 RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE (Anno 2005) (Articolo 2, comma 1, lettera b, della legge 27 febbraio 1967, n. 48)

Dettagli

Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita

Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 29.08.2013, 9:15 4 Economia N. 0352-1309-30 Conti economici nazionali della Svizzera nel 2012 Nel 2012

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior

Sistema Informativo Excelsior Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 SOMMARIO TAVOLE STATISTICHE Appendice 1 Corrispondenza tra la classificazione di attività economica ATECO 2007 e i settori EXCELSIOR

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Accordi Stato-Regioni per la formazione 21 dicembre 2011

Accordi Stato-Regioni per la formazione 21 dicembre 2011 Lavorat (+ art. 21 comma 1: componenti dell'impresa familiare [ ], i lavoratori autonomi [ ], i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel sett agricolo, gli artigiani e

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2005

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2005 25 Ottobre 2006 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2005 L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria

Dettagli

Ateco 2002 Ateco 2007 Dizione Ateco 2007

Ateco 2002 Ateco 2007 Dizione Ateco 2007 Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli 50.1 45.1 Commercio di autoveicoli 50.20.5 45.20.9 autolavaggio e altre attività di manutenzione 50.3 45.31.0 commercio all'ingrosso

Dettagli

I trimestre 2015 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE

I trimestre 2015 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE 17 giugno 2015 I trimestre 2015 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE A partire dalla data odierna l Istat arricchisce gli indicatori del lavoro nelle imprese con la diffusione degli indici, generale e settoriali,

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO. Gennaio 2012. Dati provvisori. 3 febbraio 2012

PREZZI AL CONSUMO. Gennaio 2012. Dati provvisori. 3 febbraio 2012 3 febbraio 2012 Gennaio 2012 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di gennaio, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

La revisione generale dei conti nazionali del 2005. Perché la revisione dei conti nazionali?

La revisione generale dei conti nazionali del 2005. Perché la revisione dei conti nazionali? La revisione generale dei conti nazionali del 2005 Roma, 21-22 giugno 2006 Perché la revisione dei conti nazionali? Alfonsina Caricchia Istat- Direzione Centrale della Contabilità Nazionale Introduzione...3

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B Essendo un modulo di specializzazione, esso tratta la natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative. La sua durata varia

Dettagli

Criteri di aggregazione

Criteri di aggregazione INCASSI PER CODICI SIOPE Pagina 1 Criteri di aggregazione Categoria Regioni e province autonome di Trento e di Bolzano Sotto Categoria REGIONI - GESTIONE SANITARIA Circoscrizione ITALIA NORD-OCCIDENTALE

Dettagli

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. INTERVENTI DI FORMAZIONE CONTINUA EX L. 236/93, ART. 9, COMMA 3 Azioni di formazione aziendale PROPOSTA DI PIANO

REGIONE CAMPANIA. INTERVENTI DI FORMAZIONE CONTINUA EX L. 236/93, ART. 9, COMMA 3 Azioni di formazione aziendale PROPOSTA DI PIANO ALLEGATO C A CURA DELL AMMINISTRAZIONE Data e numero di Protocollo: Numero progressivo di arrivo: 1. Dati identificativi Proposta REGIONE CAMPANIA INTERVENTI DI FORMAZIONE CONTINUA EX L. 236/93, ART. 9,

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

ALLEGATO I SERIE DI DATI

ALLEGATO I SERIE DI DATI ALLEGATO I SERIE DI DATI 1. SETTORE DEI SERVIZI Tabella riepilogativa Codice delle serie 1A 1B 1C 1D 1E 1P Denominazione Statistiche annuali sulle imprese Settore dei servizi Statistiche annuali sulle

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

PIANO D'IMPRESA. - il valore del patrimonio netto rispetto all'investimento complessivo; (*)

PIANO D'IMPRESA. - il valore del patrimonio netto rispetto all'investimento complessivo; (*) (fac - simile) PIANO D'IMPRESA I. Notizie sull'impresa 1. Forma Giuridica 2. Anno di costituzione 3. Capitale sociale 4. Capitale netto 5. Tipologia di attività: (indicare il codice Istat/ATECO 2002) 7.

Dettagli

La Legge 949/52 LE SPESE AMMISSIBILI. Investimenti agevolabili in conto interessi

La Legge 949/52 LE SPESE AMMISSIBILI. Investimenti agevolabili in conto interessi La Legge 949/52 La Legge 949/52 è rivolta alle imprese artigiane (anche in forma cooperativa e consortile) ed alle c.d. microimprese, ovvero secondo la definizione del MAP per come recepita dal Regolamento

Dettagli

Ateco 2002 Ateco 2007 Dizione Ateco 2007

Ateco 2002 Ateco 2007 Dizione Ateco 2007 Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli 50.1 45.1 Commercio di autoveicoli 50.20.5 45.20.9 autolavaggio e altre attività di manutenzione 50.3 45.31.0 commercio all'ingrosso

Dettagli

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indicatori sulle eterogeneità interne al

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO

CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO Settembre 2014 Luglio 2015 CENNI SULLA NORMATIVA L accordo Stato Regioni del 21/12/2011 disciplina le modalità per la formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Agevolazioni per l Acquisto o il Leasing di Nuove Macchine Utensili o di Produzione Legge 1329/95 Sabatini Nuova Sabatini

Provincia Autonoma di Trento Agevolazioni per l Acquisto o il Leasing di Nuove Macchine Utensili o di Produzione Legge 1329/95 Sabatini Nuova Sabatini Eurocrea Consulting Provincia Autonoma di Trento Agevolazioni per l Acquisto o il Leasing di Nuove Macchine Utensili o di Produzione Legge 1329/95 Sabatini Nuova Sabatini Ad esaurimento fondi Provincia

Dettagli

Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell informazione statistica

Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell informazione statistica L agricoltura in Sardegna I dati del Censimento per la valutazione e programmazione delle politiche regionali Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

Sezione 1. Dati Generali. 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario):

Sezione 1. Dati Generali. 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario): Sezione 1. Dati Generali 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario): 2. I dati di seguito inseriti si riferiscono a: Una cooperativa passare alla domanda numero 4 Organizzazione

Dettagli

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CLASSI PRIME AFM/SIA(tranne sportivo)/ri Calcoli percentuali, riparti semplici e composti diretti Concetto di azienda, soggetto economico e giuridico Caratteri

Dettagli

I SERVIZI AL LAVORO DEI CENTRI PER L IMPIEGO: PRESELEZIONE E INCONTRO DOMANDA - OFFERTA NEL PRIMO SEMESTRE 2011. (a cura di Donata Orlati)

I SERVIZI AL LAVORO DEI CENTRI PER L IMPIEGO: PRESELEZIONE E INCONTRO DOMANDA - OFFERTA NEL PRIMO SEMESTRE 2011. (a cura di Donata Orlati) I SERVIZI AL LAVORO DEI CENTRI PER L IMPIEGO: PRESELEZIONE E INCONTRO DOMANDA - OFFERTA NEL PRIMO SEMESTRE 2011 (a cura di Donata Orlati) I Centri per l Impiego provinciali, nell ambito dei servizi al

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/07/2015

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/07/2015 OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 01: aggiornamento al 31/0/01 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

ALLEGATO A. della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATO A. della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO IT IT IT COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20.12.2010 COM(2010) 774 definitivo Allegato A/Capitolo 14 ALLEGATO A della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo al Sistema europeo

Dettagli

Ente Codice 000700930 Ente Descrizione REGIONE BASILICATA Periodo MENSILE 12/2010 Prospetto INCASSI PER CODICI GESTIONALI

Ente Codice 000700930 Ente Descrizione REGIONE BASILICATA Periodo MENSILE 12/2010 Prospetto INCASSI PER CODICI GESTIONALI Ente Codice 000700930 Ente Descrizione REGIONE BASILICATA Periodo MENSILE 12/2010 Prospetto INCASSI PER CODICI GESTIONALI 000700930 - REGIONE BASILICATA TITOLO 1o: ENTRATE DERIVANTI DA TRIBUTI PROPRI DELLA

Dettagli

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 5.1 - Imprese dei settori industria e servizi Al Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi (31 dicembre1996) sono state rilevate 3.494 imprese 1 di tipo industriale

Dettagli

LA REVISIONE GENERALE DEI CONTI NAZIONALI 2005

LA REVISIONE GENERALE DEI CONTI NAZIONALI 2005 Sistema Statistico Nazionale Istituto Nazionale di Statistica LA REVISIONE GENERALE DEI CONTI NAZIONALI 2005 Atti del Convegno Roma, 21 e 22 giugno 2006 90 90 Sistema Statistico Nazionale Istituto Nazionale

Dettagli

Analisi e riflessioni sul sistema imprenditoriale provinciale. Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

Analisi e riflessioni sul sistema imprenditoriale provinciale. Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Analisi e riflessioni sul sistema imprenditoriale provinciale Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Andamento delle attività economiche Sedi di imprese e localizzazioni

Dettagli

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività 4 gennaio 2012 Dicembre 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di dicembre, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo

Dettagli

L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE

L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Glossario delle Aree di Studio (*)

Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario Aree di studio Istituti Tecnici AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 BILANCI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito Indice IV ECONOMIA POLITICA Il sistema economico Le basi dell economia 1 La scienza economica 3 2 Evoluzione del pensiero economico 4 U.D. 2 Gli elementi del sistema economico 1 Lo scambio 11 2 I beni

Dettagli

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE UN OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE PER ACCESSO AI SERVIZI DEGLI INCUBATORI DI IMPRESA DI: GROSSETO SCARLINO MASSA MARITTIMA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI DI DISTRIBUZIONE COMMERCIALE Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli