abside) ricoperto da una semicupola (catino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "abside) ricoperto da una semicupola (catino"

Transcript

1 Il termine CHIESA ha due significati: Popolo di Dio: con il Battesimo, infatti, siamo diventati amici di Dio e siamo entrati a far parte di questa grande famiglia. Casa del Signore: tutta la terra appartiene a Dio, ma c è uno spazio particolare che appartiene solo a Lui: è la Chiesa. Qui tutte le domeniche i cristiani si incontrano per pregare e rafforzare la propria fede. LA CASA DEL SIGNORE Le Chiese sono costruite secondo alcune regole precise che aiutano chi prega a cogliere immediatamente i segni più importanti della presenza di Dio; è importante comprendere questi segni per capirne il loro significato e l atteggiamento che i cristiani devono adottare dinanzi ad essi. Ogni oggetto e ogni zona ha una sua specifica funzione. All esterno di una Chiesa possiamo vedere: Sagrato: è la parte antistante la chiesa; di solito è sopraelevato rispetto al livello stradale. In passato, i cimiteri non esistevano e spesso i fedeli venivano sepolti sotto i sagrati delle chiese. Portale: è la porta principale della chiesa, più grande di quella di una casa normale. Spesso una chiesa può avere più entrate. Rosone: è la grande finestra circolare che illumina la chiesa. È un riferimento a Dio che, sin dall antichità, viene rappresentato con un cerchio che è simbolo di pienezza. Campanile: è la parte più alta della chiesa su cui sono sistemate le campane; queste hanno il compito di richiamare i fedeli alla preghiera (le campane tacciono, ogni anno, dalla Messa del Giovedì Santo fino al momento della Risurrezione durante la Veglia pasquale). Nelle chiese principali scandiscono anche le ore della giornata. Il campanile è il segnale che ci indica la presenza di una Chiesa. All interno, invece, dobbiamo ricordare: Navata: è la parte della chiesa dove siede l assemblea (cioè il popolo di Dio). Una chiesa può essere composta di più navate. Per permettere una più attiva partecipazione dei fedeli alla liturgia, il Concilio Vaticano II ( ) ha permesso la costruzione di navate allargate nelle nuove chiese, a forma di ventaglio o a semicerchio, per rappresentare l assemblea non di fronte all altare ma intorno ad esso. Si vuole così rendere meno evidente la divisione fra presbiterio e navata. Presbiterio: è la parte rialzata della chiesa, riservata al clero, dove c è l altare e la sede. Si trova quasi sempre in fondo alla navata centrale da cui può essere diviso mediante una balaustra (specie nelle chiese antiche). Spesso termina con un incavo semicircolare (abside abside) ricoperto da una semicupola (catino catino); nell abside può esserci il coro, ovvero una serie di sedili (detti stalli ) dove siedono i chierici. 1

2 Altare: è il tavolo su cui si celebra l Eucaristia; rappresenta Gesù in mezzo a noi e ci ricorda la sua Ultima Cena. In passato, gli altari erano congiunti con il tabernacolo e i sacerdoti celebravano la Messa dando le spalle all assemblea. Dopo il Concilio Vaticano II, che imponeva di celebrare rivolti verso il popolo (perché la Chiesa davanti a Gesù deve essere un unico corpo, una sola anima), molte chiese subirono dei lavori per essere adeguate: nelle chiese spaziose fu possibile la costruzione di un nuovo altare disgiunto dove celebrare; nelle chiese più piccole si preferì scindere la tavola liturgica dal tabernacolo. Tabernacolo: è il luogo dove viene custodito Gesù che è diventato Pane. Significa piccola tenda e deriva dalla tenda che Mosè fece costruire nel deserto per ripararvi le tavole della Legge. Il tabernacolo è segno della vicinanza di Dio al suo popolo. La presenza di Gesù è ricordata dalle lampade che sono accese ai fianchi del tabernacolo (tranne il Venerdì Santo). Quando ci passiamo davanti dobbiamo fare la genuflessione o l inchino. Sede: è il posto dove siede il celebrante, altri chierici e i ministranti. Si trova dietro l altare; può essere parte integrante del coro. Ambone: è il leggio dal quale si proclama la Parola di Dio (letture, salmi, vangelo). Sull ambone è posto il Lezionario. Fonte batt b attesimale esimale: è una vasca, solitamente circolare, che contiene l acqua benedetta per i Battesimi. In passato, il sacramento del Battesimo era celebrato al di fuori della Chiesa, in appositi edifici chiamati battisteri, perché non era permesso l ingresso nei luoghi sacri (come le Chiese) a chi non fosse battezzato. Confessionale le: è il luogo preposto al Sacramento della Confessione; per mezzo del sacerdote, Dio ci dona il perdono per i nostri peccati. Il Concilio Vaticano II ha permesso la celebrazione della Penitenza anche in ogni altro momento e luogo ritenuto valido. Acquasantiera: è un recipiente che contiene l acqua benedetta; è posto all ingresso della chiesa; vi si intinge la mano destra prima di farsi il segno della croce. Edicole: sono delle nicchie nel muro dove sono poste le statue dei santi. Sacrestia: è un luogo esterno alla chiesa, spesso retrostante, dove si custodiscono tutti gli oggetti necessari alle celebrazioni. Qui il sacerdote e i ministranti vestono gli abiti per la Messa. 2

3 Lezionario: è il libro, posto sull ambone, che riporta tutte le Letture della Messa. Messale: è il libro, posto sull altare, che contiene le preghiere riservate ai sacerdoti per presiedere la Messa. Rituale: libro liturgico per la celebrazione dei Sacramenti e delle Azioni sacramentali. Ampolline: sono le due bottigliette che contengono il vino e l acqua per l Eucaristia. Calice lice: è la coppa in cui si versa il Vino che diventerà Sangue di Cristo. Durante la celebrazione può essere coperto con un quadretto di lino, detto palla palla. Patena: è la ciotola che contiene il Pane (ostie) che diventerà Corpo di Cristo. Si usa con il calice durante la Messa. Pisside: è un recipiente, con coperchio, che il sacerdote usa per conservare nel tabernacolo le ostie benedette. Piattino: è un semplice tondo che si usava per distribuire la comunione (per evitare di farla cadere). Corporale: è una piccola tovaglia di tela che si pone sull altare prima di celebrare la liturgia eucaristica. Purificatoio: è un fazzoletto di lino che il sacerdote usa per pulire ed asciugare il calice e la patena dopo l Eucaristia. Credenza: è il tavolino posto nel presbiterio, sul quale si poggiano gli oggetti necessari alla liturgia eucaristica. Brocca, Bacile e Manutergio: il sacerdote prima di celebrare l Eucaristia compie il rito dell abluzione, ovvero si lava le mani; la brocca è un anfora che contiene l acqua, il bacile è un catino che raccoglie l acqua versata sulle mani del celebrante, che si asciuga grazie al manutergio, un piccolo asciugamano di tela bianco. Turibolo e Navicella: si usano nei riti di incensazione. Il turibolo è un contenitore sostenuto da catenelle, con un coperchio sollevabile mediante una catenella scorrevole; contiene la brace su cui porre l incenso durante il rito. La polvere e i grani d incenso sono contenuti in un altro contenitore, detto navicella, dotato anche di un cucchiaino che il sacerdote usa per alimentare il turibolo. Ostensorio: è usato per l'esposizione solenne del Corpo di Cristo (Santissimo) nei momenti di Adorazione eucaristica. Solitamente è forgiato in oro, argento o altri metalli preziosi; è composto da piede, fusto e raggiera (in cui viene mostrata l Ostia consacrata). Acquasantino e Aspersorio: si usano nei riti di benedizione; l acquasantino è un secchiello contenente l acqua benedetta; l aspersorio è un oggetto a forma di manico che serve per spruzzare l acqua. Vasi degli Oli Sacri: sono tre vasetti che contengono rispettivamente l Olio dei Catecumeni, l Olio degli Infermi e il Sacro Crisma; vengono benedetti dal Vescovo nella Celebrazione del Giovedì Santo. Candele: sono segno di lode. Il cero pasquale ricorda la frase di Gesù «Io sono la luce del mondo», tutte le altre candele indicano che anche noi dobbiamo essere luce del mondo. Fiori: sono segno di festa e gioia; rappresentano la bellezza della natura che noi offriamo a Dio per ringraziarlo del creato. Croce astile: è una croce montata su un asta, posta al lato dell altare durante le liturgie e portata dal crocifero nella processione d ingresso e in quella finale. Cero pasquale: è il grande cero posto accanto all altare in determinati periodi dell anno o in particolari occasioni. Viene acceso e benedetto durante la Veglia Pasquale come simbolo del Cristo Risorto, Luce del Mondo. È decorato con una croce circondata dalle cifre che compongono l anno corrente. Rimane nel presbiterio per tutto il periodo pasquale e in occasione dei Battesimi (il padre del battezzato accende una candela dal cero pasquale). 3

4 Vesti indossate dal sacerdote durante la Messa: Camice: è un lungo vestito bianco che indossano tutti i sacerdoti e i diaconi durante le liturgie. Stola: è una fascia che, posta sul camice, serve per distinguere diaconi e preti. I diaconi la indossano diagonalmente, i preti la mettono attorno al collo lasciando cadere le estremità sul davanti del camice. Casula: è il mantello indossato da chi presiede la Messa. Può essere di diversi colori a seconda del Tempo Liturgico. Altre vesti: Talare: è una veste nera, lunga fino ai talloni, con maniche lunghe e strette, tutta abbottonata sul davanti. Il colore della veste e dei bottoni può variare a seconda del grado (sacerdote, vescovo, cardinale, pontefice). Se indossata da sola, può essere corredata da una fascia che cinge la vita e scende sulla gamba sinistra. Cotta: è una veste bianca, indossata solo sopra la talare, lunga fino alle ginocchia, con maniche lunghe e ampie. La composizione talare+cotta si dice abito corale ed è tipicamente usata dai seminaristi. Abito corale Talare con fascia e zucchetto SX: talare, rocchetto, mozzetta, croce pettorale. DX: talare, cotta, mozzetta, croce pettorale, zucchetto. Rocchetto: simile alla cotta, si differenzia per ricamo più ricco ed elegante (spesso di pizzo) e per le maniche lunghe e strette fino al polso. Viene indossato solo da papa, cardinali, vescovi e monsignori sotto la mozzetta. Mozzetta: è una mantellina corta, chiusa sul petto da una serie di bottoni, portata solo dagli alti ecclesiastici, sopra il rocchetto o sulla cotta. È di diversi colori a seconda del grado (bianco, rosso, porpora, nero). Zucchetto: è un piccolo copricapo circolare; ha colore differente a seconda del grado. Lo zucchetto viene indossato anche durante la Santa Messa, ma per evidenziare l'importanza dell'eucaristia, viene tolto dal capo prima del Prefazio e rimesso al termine dei riti di Comunione. Mitria (o Mitra): è un altro copricapo usato dai Vescovi; è formato da due pezzi di stoffa rigida di forma pentagonale, uniti nella parte laterale. La mitria presenta anche due nastri di tela nella parte posteriore, detti infule, che scendono sino alle spalle. Pastorale: è una sorta di bastone, dall'estremità ricurva e spesso riccamente decorata, usato dal Vescovo nelle cerimonie più solenni. 4

5 Amitto Pianeta Dalmatica Pianeta: è una derivata (più corta) della casula; differisce per il fatto di essere aperta ai fianchi. Oggi è in disuso, tanto che il termine pianeta è inteso anche come sinonimo di casula. Piviale: è un altro derivato della casula; è aperto sul davanti e chiuso da un fermaglio al collo o una fascia sul petto; in passato era dotato anche di un cappuccio. Si indossa, dopo la stola, sul camice o sull abito corale. Dalmatica: è una lunga tunica con ampie maniche che arriva all'altezza delle ginocchia; è l'abito proprio dei diaconi, che la indossano, così come la casula per i sacerdoti, sopra il camice e la stola. Può essere di diversi colori liturgici, a seconda del periodo in cui viene indossata. Piviale Velo omerale Tunica con cingolo Velo omerale (o Continenza): è un grande rettangolo di stoffa che, posto sulle spalle e fermato davanti con un fermaglio, scende a coprire le mani. Presso gli antichi, prendere oggetti con le mani velate era segno di rispetto per l'oggetto e per la persona a cui si donava o dalla quale si riceveva; di qui è nata l'usanza di velarsi le mani nel toccare gli oggetti sacri. Il velo omerale viene usato dal sacerdote nelle Adorazioni eucaristiche come segno di rispetto verso l'ostia consacrata contenuta nell'ostensorio. Può essere usato anche dai ministranti se devono custodire il pastorale e la mitria. Amitto: è costituito da un panno di lino rettangolare, munito di due nastri alle estremità superiori; si mette intorno al collo prima di indossare il camice (dopo la talare) e si lascia cadere sulle spalle. Viene usato quando il camice non è accollato (il camice a collo quadro è detto alba ). Tunica unica: è una veste analoga al camice. Viene usata dagli accoliti (persone laiche che possono toccare gli oggetti sacri, come i ministranti e ministri straordinari della comunione). Cingolo: è il lungo cordone, bianco o di altro colore liturgico appropriato, usato per stringere il camice o la tunica ai fianchi. Clergy-man (o abito corto ): è l abito civile che possono usare i sacerdoti quando non sono impegnati in celebrazioni o altre liturgie. È caratterizzato da una camicia di colore scuro (spesso grigio) col colletto rigido bianco. 5

6 L anno liturgico non coincide con l anno civile; infatti comincia con la Solennità di Cristo Re dell Universo, che cade solitamente a fine novembre. Tutto l anno poi è diviso in diversi Tempi: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua e Ordinario. A seconda del Tempo, poi, la casula del celebrante, le tovaglie dell altare e quelle dell ambone cambiano colore. I colori liturgici sono i seguenti: Viola: colore della penitenza o Avvento o Mercoledì delle Ceneri o Quaresima o Commemorazione dei defunti o Liturgie penitenziali Rosa: si usa solo due volte all anno o III domenica di Avvento ( Gaudete ) o IV domenica di Quaresima ( Laetare ) Il rosa viene interpretato come un viola meno severo : in passato, infatti, quando si praticava davvero il digiuno durante i tempi di penitenza, queste due domeniche erano le uniche soste durante le quali si poteva interrompere l astinenza. Bianco: colore della luce; si usa nelle grandi feste o Pasqua e Tempo di Pasqua o Natale e Tempo di Natale, Sacra Famiglia, Epifania, Battesimo del Signore o Cristo Re o feste per la Madonna o Tutti i santi (non Martiri) o amministrazione di Battesimo, Comunione, Matrimonio, Ordine sacro, Unzione degli infermi Rosso: colore del fuoco e del sangue, simbolo dell amore o Domenica delle Palme o Venerdì Santo o Pentecoste o feste di santi martiri, apostoli, evangelisti o amministrazione della Cresima (è facoltativo, può scegliersi il bianco) Verde: colore della speranza; viene usato per tutte le altre domeniche del Tempo Ordinario, cioè: o dalla domenica successiva al Battesimo del Signore a quella che precede il Mercoledì delle Ceneri o dalla domenica successiva al Corpus Domini a quella che precede la Solennità di Cristo Re 6

ARREDI, OGGETTI E PARAMENTI SACRI

ARREDI, OGGETTI E PARAMENTI SACRI ARREDI, OGGETTI E PARAMENTI SACRI Altare Mensa a forma rettangolare. Ambone Luogo apposito, soprelevato, ai lati del presbiterio, dal quale si proclama la parola di Dio. Non tutte le Chiesa hanno un ambone.

Dettagli

Quarto incontro: Gli oggetti e gli abiti liturgici

Quarto incontro: Gli oggetti e gli abiti liturgici Corso Chierichetti Quarto incontro: Gli oggetti e gli abiti liturgici Abiti liturgici Per le liturgie, i sacerdoti e coloro che prestano servizio all altare indossano abiti speciali perché si sta svolgendo

Dettagli

L ACQUASANTIERA LA PIANETA

L ACQUASANTIERA LA PIANETA L ACQUASANTIERA È un recipiente, di pietra o di marmo, posto all entrata della Chiesa, che contiene acqua benedetta. In esso intingi la mano destra, prima di farti il segno della croce. Segnarsi con l

Dettagli

VOCABOLARIETTO LITURGICO

VOCABOLARIETTO LITURGICO VOCABOLARIETTO LITURGICO Immagine Nome Descrizione CAMICE Veste bianca lunga fino ai piedi, di solito fermata ai fianchi dai cingolo. La si mette per la S. Messa e per le celebrazioni liturgiche più importanti

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Corso Chierichetti Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Colori liturgici I paramenti e gli abiti del sacerdote cambiano di colore a seconda delle diverse circostanze, soprattutto in funzione dei diversi

Dettagli

ORDINAMENTO GENERALE DEL MESSALE ROMANO

ORDINAMENTO GENERALE DEL MESSALE ROMANO ORDINAMENTO GENERALE DEL MESSALE ROMANO Conferenza Episcopale Italiana - 2007 Messa con il diacono 171. Il diacono, quando è presente alla celebrazione eucaristica, rivestito delle sacre vesti, eserciti

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

come servire durante la Cresima

come servire durante la Cresima Ministranti OK Squinzano (LE) come servire durante la Cresima 2 Introduzione Il ministrante come ormai sappiamo è il ministro che si occupa del servizio liturgico. Per questo incarico molto importante

Dettagli

Chi è un chierichetto?

Chi è un chierichetto? Chi è un chierichetto? Il chierichetto è chi aiuta il sacerdote nella santa messa. Egli è un buon cristiano; che per la sua fede e amore a Gesù dà una mano al sacerdote che fa presente Gesù nell Eucaristia.

Dettagli

Vivere la messa. Parrocchia. Anno. Allegato CELEBRAZIONE DEL MANDATO AI MINISTRANTI

Vivere la messa. Parrocchia. Anno. Allegato CELEBRAZIONE DEL MANDATO AI MINISTRANTI Allegato CELEBRAZIONE DEL MANDATO AI MINISTRANTI All inizio della celebrazione, i futuri nuovi ministranti si dispongono in chiesa. Dopo l omelia, il celebrante si porta davanti all altare e il responsabile

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009 Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009 Domenica delle Palme Rito della benedizione delle palme (in fondo alla navata) Canto d inizio: Hosanna (Frisina) - n.42-1 semitono Benedizione dei rami e aspersione

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia 1.3. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.3. L Eucaristia L Eucaristia 19 1.3.0. Norme generali sull Eucaristia Sommario I. Preparazione alla Prima Comunione II. La celebrazione dell

Dettagli

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO ARCIPRETURA MARIA SS. ASSUNTA E SAN PIETRO APOSTOLO SAN PIETRO DI CARIDA PROGRAMMA PASQUA 2014 SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

C A M P O S C U O L A M I N I S T R A N T. Come si chiama quella cosa? Cosa devo fare? Incontri. PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA Formia

C A M P O S C U O L A M I N I S T R A N T. Come si chiama quella cosa? Cosa devo fare? Incontri. PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA Formia PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA Formia 12 Cosa devo fare? Come si chiama quella cosa? 2 Incontri REDENTORE 31 Luglio 4 Agosto 2001 C A M P O S C U O L A M I N I S T R A N T I 1 Secondo Incontro 4 GIORNO

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

OMELIA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI

OMELIA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI OMELIA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI 7 GIUGNO 2015 BASILICA CATTEDRALE CASSANO ALLO IONIO Dove vuoi che andiamo a preparare la cena di Pasqua? Andate in città! Dove vuoi che andiamo a preparare perché tu

Dettagli

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ All inizio del nuovo anno pastorale 2014-2015 viene distribuito alla comunità il Calendario Pastorale, segno del cammino comunitario e strumento utile per la programmazione delle diverse attività della

Dettagli

FASCICOLO 3 GLI AMBIENTI LITURGICI

FASCICOLO 3 GLI AMBIENTI LITURGICI ARCHIDIOCESI DI PERUGIA - CITTÀ DELLA PIEVE OGGI DEVO FERMARMI A CASA TUA! VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. GUALTIERO BASSETTI 2013-2017 FASCICOLO 3 GLI AMBIENTI LITURGICI ARCHIDIOCESI DI PERUGIA-CITTÀ

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

PER LA CELEBRAZIONE DEI VESPRI. 3. L Ufficio che si celebra sia quello del giorno. 4. La celebrazione abbia luogo nelle ore vespertine.

PER LA CELEBRAZIONE DEI VESPRI. 3. L Ufficio che si celebra sia quello del giorno. 4. La celebrazione abbia luogo nelle ore vespertine. SUSSIDIO LITURGICO PER LA CELEBRAZIONE DEI VESPRI Principî generali. 1. La celebrazione comunitaria dei Vespri può avere forma solenne o meno. Nella forma solenne il Celebrante sia parato di amitto, camice,

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Veglia di Pasqua 2014

Veglia di Pasqua 2014 Daniela Canardi Veglia di Pasqua 2014 «Vi ho sollevato su ali di aquile e vi ho fatto venire fino a me» (Es 19,4) In una sola notte le letture della Veglia ripercorrono tutta la storia della Salvezza.

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

quaresima, cammino verso la pasqua.

quaresima, cammino verso la pasqua. quaresima, cammino verso la pasqua. Siamo in cammino verso la Pasqua. Nelle nostre comunità accoglieremo, con la fatica di una umanissima e trepidante attesa, la gioia della resurrezione: Cristo, nostra

Dettagli

dalla Messa alla vita

dalla Messa alla vita dalla Messa alla vita 12 RITI DI INTRODUZIONE 8 IL SIGNORE CI INVITA ALLA SUA MENSA. Dio non si stanca mai di invitarci a far festa con Lui, e gli ospiti non si fanno aspettare, arrivano puntuali. Entriamo,

Dettagli

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

CELEBRAZIONE DI QUARESIMA COME IL CIRENEO

CELEBRAZIONE DI QUARESIMA COME IL CIRENEO CELEBRAZIONE DI QUARESIMA Indirazzato a: bambini dai 7 ai 10 anni COME IL CIRENEO Anch io posso aiutare Luogo: sala utilizzata per il consueto incontro di catechismo. Deve essere allestita prima dell arrivo

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

OTTOBRE 2015. GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati S.Filastro Festa degli angeli custodi e dei nonni

OTTOBRE 2015. GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati S.Filastro Festa degli angeli custodi e dei nonni OTTOBRE 2015 GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati VENERDI 2 Festa degli angeli custodi e dei nonni SABATO 3 DOMENICA 4 LUNEDI 5 MARTEDI 6 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie (8.30-20.00) Ore 21.00:

Dettagli

08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica

08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica E chiedere il dono di nuove vocazioni anche nella nostra parrocchia di PARROCCHIA S. GIOVANNI OLTRONA DI SAN MAMETTE Comunità Appiano Gentile 08-03-2015 All ombra dei campanili L Eucaristia, cuore della

Dettagli

20 ottobre 2015. Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio

20 ottobre 2015. Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio 20 ottobre 2015 Carissimi genitori, desideriamo raggiungere i papà e le mamme di tutti i bambini che da quest anno muovono i loro primi passi nel percorso di completamento dell Iniziazione Cristiana. Una

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Edizioni Studio Domenicano

Edizioni Studio Domenicano Il sacramento della Confermazione Sesta edizione Edizioni Studio Domenicano COLLANA «CATECHISMI» 3 Nella stessa collana: Piccolo catechismo eucaristico, 6 a ed., pp. 96 Piccolo catechismo sul sacramento

Dettagli

La Messa. in rito ambrosiano. spiegata. ai bambini. e non solo

La Messa. in rito ambrosiano. spiegata. ai bambini. e non solo La Messa in rito ambrosiano spiegata ai bambini e non solo 2 3 RITI DI INTRODUZIONE! Le parti più importanti: Riti di introduzione Accoglienza Canto d ingresso Atto penitenziale Liturgia della parola Inno

Dettagli

Prefazione... 11 Abbreviazioni... 13

Prefazione... 11 Abbreviazioni... 13 Prefazione.................................... 11 Abbreviazioni.................................. 13 Introduzione.................................. 15 1. Il contenuto del libro IV del Codice................

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

IL SACRISTA UN PREZIOSO SERVIZIO ALLA COMUNITÀ. a cura di sr. M. Cristina Cruciani pddm

IL SACRISTA UN PREZIOSO SERVIZIO ALLA COMUNITÀ. a cura di sr. M. Cristina Cruciani pddm IL SACRISTA UN PREZIOSO SERVIZIO ALLA COMUNITÀ a cura di sr. M. Cristina Cruciani pddm 1 IL SACRISTA UN PREZIOSO SERVIZIO ALLA COMUNITÀ 1. Il sacrista nello spirito degli Orientamenti Pastorali «Educare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2009,

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Cos'è e come si recita la Liturgia delle Ore

Cos'è e come si recita la Liturgia delle Ore Cos'è e come si recita la Liturgia delle Ore Tante volte mi è stato chiesto come si recita l Ufficio delle Ore (Lodi, Vespri, ecc.). Quindi credo di fare cosa gradita a tutti, nel pubblicare questa spiegazione

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

ALTARE. Vademecum sulla simbologia degli arredi per la Messa e sui Paramenti Sacerdotali

ALTARE. Vademecum sulla simbologia degli arredi per la Messa e sui Paramenti Sacerdotali Vademecum sulla simbologia degli arredi per la Messa e sui Paramenti Sacerdotali La celebrazione della Messa è un rituale molto complesso. Ogni gesto ha un significato specifico nel compiersi e all'interno

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

GESU E UN DONO PER TUTTI

GESU E UN DONO PER TUTTI GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE

Dettagli

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015: COMUNITÀ PASTORALE MARIA MADRE DELLA SPERANZA, SAMARATE Incontro con i genitori all inizio dell anno oratoriano 2014/2015 Carissimi genitori, all inizio di questo nuovo anno ci lasciamo guidare dalle parole

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

PARROCCHIA SS. FILIPPO E GIACOMO IN S. AGOSTINO GRUPPO MINISTRANTI 24 FEBBRAIO 2010 SERVITE IL SIGNORE NELLA GIOIA SACRAMENTI E BATTESIMO

PARROCCHIA SS. FILIPPO E GIACOMO IN S. AGOSTINO GRUPPO MINISTRANTI 24 FEBBRAIO 2010 SERVITE IL SIGNORE NELLA GIOIA SACRAMENTI E BATTESIMO PARROCCHIA SS. FILIPPO E GIACOMO IN S. AGOSTINO GRUPPO MINISTRANTI 24 FEBBRAIO 2010 SERVITE IL SIGNORE NELLA GIOIA SACRAMENTI E BATTESIMO I SACRAMENTI Il termine sacramento è la traduzione del latino sacramentum

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO GENNAIO FEBBRAIO 2015 Carissimi, qualcuno sta dicendo che conoscendo bene i dieci comandamenti per tutto quest anno siamo a posto! A dire il vero altri

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

INDICAZIONI DIOCESANE PER IL MINISTERO STRAORDINARIO DELLA COMUNIONE

INDICAZIONI DIOCESANE PER IL MINISTERO STRAORDINARIO DELLA COMUNIONE INDICAZIONI DIOCESANE PER IL MINISTERO STRAORDINARIO DELLA COMUNIONE Con l Istruzione della Congregazione per i Sacramenti ed il Culto divino Immensae caritatis del 23.01.1972, Paolo VI ha istituito il

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 Obiettivi generali dell anno: - attraverso la conoscenza di come è nata la Chiesa e della propria Parrocchia, cercheremo di leggere l'azione dello Spirito

Dettagli

Tanti doni bellissimi!

Tanti doni bellissimi! Tanti doni bellissimi! Io sono dono di Dio e sono chiamato per nome. Progetto Educativo Didattico Religioso Anno Scolastico 2015 2016 Premessa Il titolo scelto per la programmazione religiosa 2015 2016

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 17 novembre 2012,

Dettagli

PARROCCHIA SAN FELICE A EMA

PARROCCHIA SAN FELICE A EMA PARROCCHIA SAN FELICE A EMA CALENDARIO PASTORALE 2015-2016 SETTEMBRE 1 Mar 2 Mer 3 Gio 4 Ven ore 9,30 Incontro della Caritas 5 Sab 6 DOM 7 Lun Incontro di Lecceto 8 Mar Incontro di Lecceto 9 Mer Incontro

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA PREGHIERA DIGIUNO tutto crede, tutto spera, tutto sopporta tutto copre, carita Esercizi spirituali sull Amore che possiamo vivere in famiglia Esercizi

Dettagli

dal 1 dicembre al 10 gennaio

dal 1 dicembre al 10 gennaio DICEMBRE ORARIO SANTE MESSE dal 1 dicembre al 10 gennaio In Basilica: Prefestiva : ore 18.00 Festive : ore 7.30-9.30-11.00-18.00 ore 17.45 Celebrazione dei Vespri Feriali: ore 7.00-9.00 tutti i giorni

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

IL PROGRAMMA Ore 17,30 Coroncina Sacro Cuore di Gesù Ore 18,00 S. Messa Breve discorso del parroco Benedizione solenne

IL PROGRAMMA Ore 17,30 Coroncina Sacro Cuore di Gesù Ore 18,00 S. Messa Breve discorso del parroco Benedizione solenne L INVITO (PAG.1) L INVITO (PAG.2) Carissimi nel Signore, il 16 giugno 2011 avremo la gioia di celebrare i 25 anni di erezione della parrocchia, avvenuta con decreto dell'arcivescovo di Palermo Cardinale

Dettagli

CRISTIANI NON SI NASCE, MA SI DIVENTA. Itinerario per il completamento dell iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

CRISTIANI NON SI NASCE, MA SI DIVENTA. Itinerario per il completamento dell iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Parrocchia Immacolata Concezione CRISTIANI NON SI NASCE, MA SI DIVENTA. Itinerario per il completamento dell iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Come già indicato anche nel progetto annuale,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!!

Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!! Anno Scolastico 2011/2012 Progetto Educativo Didattico

Dettagli

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI 1 PREMESSA: LA RITUALITA NELL IC 3 PREMESSA: LA RITUALITA NELL IC Una valenza formativa peculiare

Dettagli

Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: febbraio-marzo Spazi: cappella, sezioni e laboratorio

Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: febbraio-marzo Spazi: cappella, sezioni e laboratorio Motivazioni Dopo aver scoperto come Gesù cresceva, aiutava la sua mamma e Giuseppe imparando il mestiere del falegname, ora vogliamo conoscerlo quando, da grande, lasciò la sua casa per andare tra la gente

Dettagli

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio Grado della Celebrazione: Solennità' Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE (solo giorno 6) L Epifania è la manifestazione del Cristo nella carne dell uomo

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

La Fontana del villaggio

La Fontana del villaggio La Fontana del villaggio Anch io posso attingere alla sorgente! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Abano Terme PD PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO RELIGIOSO Anno Scolastico 2013/2014 Premessa

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

DOMENICA: perché? E per noi? Che cosa vuol dire DOMENICA? GIORNO DEL SIGNORE. è la festa della VITA, la festa di PASQUA.

DOMENICA: perché? E per noi? Che cosa vuol dire DOMENICA? GIORNO DEL SIGNORE. è la festa della VITA, la festa di PASQUA. PREPARAZIONE ALLA PRIMA COMUNIONE LA SANTA MESSA ANNO CATECHISTICO 2008/09 NOME E COGNOME 1 DOMENICA: perché? Tutti i popoli hanno dei giorni di festa. Il popolo ebraico, a cui apparteneva Gesù, aveva

Dettagli

VOCABOLARIO LITURGICO

VOCABOLARIO LITURGICO VOCABOLARIO LITURGICO Per maggior facilità di ricerca, i termini sono messi in ordine alfabetico. Dei termini più importanti si dà una descrizione più ampia. ABITO LITURGICO Termine generico per indicare

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli