L accatastamento dei fabbricati rurali: modalità ed adempimenti. Parma, 18 settembre Salvatore Scarpino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L accatastamento dei fabbricati rurali: modalità ed adempimenti. Parma, 18 settembre 2012. Salvatore Scarpino"

Transcript

1 L accatastamento dei fabbricati rurali: modalità ed adempimenti Parma, 18 settembre 2012 Salvatore Scarpino Direzione regionale Emilia Romagna Via Sant Isaia 1 Bologna

2 I temi della presentazione Il contesto I fabbricati rurali Il problema dell ICI Le nuove disposizioni Gli adempimenti previsti pag. 2

3 Il contesto

4 Il contesto Il decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (decreto Salva Italia ) recante Disposizioni urgenti per la crescita, l equità ed il consolidamento dei conti pubblici, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha introdotto novità di rilievo in materia di aggiornamento catastale In particolare l articolo 13, comma 14 del decreto ha innovato la precedente disciplina relativa al censimento dei fabbricati rurali negli atti catastali pag. 4

5 Il contesto Di recente, è stato emanato il Decreto 26 luglio 2012 del Ministro dell Economia e delle Finanze, al fine di stabilire le modalità di inserimento, negli atti catastali, del requisito di ruralità Il decreto ministeriale, inoltre, chiarisce in modo inequivocabile che anche per i fabbricati rurali si applicano le regole ordinarie del classamento catastale, superando definitivamente le incertezze derivanti da precedenti interpretazioni e sentenze in materia pag. 5

6 Il contesto Il decreto Salva Italia ed il decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze 26 luglio 2012 completano un quadro normativo costellato di provvedimenti, innovando sostanzialmente la precedente disciplina relativa all inventario dei fabbricati rurali in catasto pag. 6

7 Il contesto D.L. n Decreto MEF 26 luglio 2012 D.L. n D.M. n D.L. n D.L. n D.L. n D.L. n D.L. n Normativa a monte Decreto Salva Italia Normativa a valle

8 Il contesto Entrambi i provvedimenti normativi contribuiscono opportunamente al recupero del criterio, condiviso dall Agenzia del Territorio, di separare il concetto di classamento di un immobile, che deve essere definito sulla base dei criteri comparativi tra analoghe unità immobiliari secondo le norme catastali, da quello del possesso dei requisiti di ruralità, che ha rilevanza fiscale Pag 8

9 Il contesto Questa presentazione ha lo scopo di: fornire una chiara esplicitazione del quadro delineato pervenire ad una efficace sintesi delle modalità di accatastamento e degli adempimenti da porre in essere dai soggetti interessati pag. 9

10 La casa sulla collina I fabbricati rurali

11 I fabbricati rurali Il presupposto necessario e sufficiente affinché un fabbricato possa definirsi fabbricato rurale è che possieda tutti i requisiti per il riconoscimento della ruralità agli effetti fiscali I requisiti di ruralità sono stabiliti dall art. 9 del D.L. 30 dicembre 1993, n. 557 convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1994, n. 133 pag. 11

12 I fabbricati rurali Novità di rilievo dell art. 9 del D.L. 30 dicembre 1993, n. 557: Istituzione del catasto dei fabbricati (comma 1) Modalità di produzione ed adeguamento della nuova cartografia catastale (comma 2) Requisiti per il riconoscimento della ruralità degli immobili ai fini fiscali (commi da 3 a 9) pag. 12

13 I fabbricati rurali L impianto originario del disposto dell art. 9 è stato nel tempo più volte modificato, dalle seguenti norme: Art. 2 del D.P.R. 139/98 Art. 37 del D.L. 262/06 Art. 42-bis del D.L. 159/07 Art.1 della L. 244/07 (legge finanziaria 2008) pag. 13

14 I fabbricati rurali Requisiti per la ruralità ai fini fiscali Fabbricati destinati all edilizia abitativa: art. 9 L.133/94, comma 3 Fabbricati strumentali all attività agricola: art. 9 L.133/94, comma 3-bis

15 I fabbricati rurali Con la circolare n. 7 del 15 giugno 2007, l Agenzia del Territorio ha ritenuto rappresentare in forma organica la principale normativa relativa ai criteri per il riconoscimento della ruralità agli effetti fiscali pag. 15

16 I fabbricati rurali Prima della legge 133/94 i fabbricati rurali eleloroporzioni erano censiti al Catasto Terreni: con rappresentazione in mappa con l assegnazione della destinazione di FR o Porz. Rur. senza alcuna rappresentazione planimetrica senza l indicazione della categoria catastale senza l attribuzione di rendita catastale pag. 16

17 I fabbricati rurali I fabbricati rurali venivano censiti al Catasto Terreni, in quanto l incidenza economico-fiscale degli stessi era ricompresa nel reddito dominicale delle particelle facenti parte, ordinariamente, dell azienda agraria pag. 17

18 I fabbricati rurali Art. 9 del D.L. n. 557/93 Al fine di realizzare un inventario completo ed uniforme del patrimonio edilizio, il Ministero delle finanze provvede al censimento di tutti i fabbricati o porzioni di fabbricati rurali e alla loro iscrizione, mantenendo tale qualificazione, nel catasto edilizio urbano, che assumerà la denominazione di Catasto dei fabbricati pag. 18

19 I fabbricati rurali Art. 9 del D.L. n. 557/93 L amministrazione finanziaria provvede inoltre alla individuazione delle unità immobiliari di qualsiasi natura che non hanno formato oggetto di dichiarazione al catasto. Si provvede anche mediante ricognizione generale del territorio basata su informazioni derivanti da rilievi aerofotografici pag. 19

20 I fabbricati rurali Ai fini del catasto dei fabbricati, assumono particolare rilevanza le disposizioni del Decreto Ministeriale 2 gennaio 1998, n. 28 che contiene il Regolamento recante norme in materia di costituzione del catasto dei fabbricati e modalità di produzione ed adeguamento della nuova cartografia catastale pag. 20

21 I fabbricati rurali Il Decreto Ministeriale n. 28/98, entrato in vigore in data 11 marzo 1998, ha previsto procedure unificate indistintamente per tutte le costruzioni di nuova costruzione ovvero oggetto di variazione, denunciate al Catasto dei Fabbricati Fino al 1 luglio 2001 è stato possibile, in deroga, denunciare ancora al Catasto Terreni con le tradizionali modalità (mod. 26 o mod. 6), le costruzioni rurali non denunciate al catasto Terreni alla data dell 11 marzo 1998, ma preesistenti alla stessa data pag. 21

22 I fabbricati rurali Situazione prima della legge n. 133/94 CATASTO TERRENI CATASTO EDILIZIO URBANO Terreni Fabbricati Rurali Porzioni Rurali Immobili Urbani Aree Urbane Lastrici Solari pag. 22

23 I fabbricati rurali Previsioni della legge n. 133/94 CATASTO TERRENI CATASTO EDILIZIO URBANO Terreni Fabbricati Rurali Porzioni Rurali Immobili Urbani Aree Urbane Lastrici Solari pag. 23

24 I fabbricati rurali Previsioni della legge n. 133/94 CATASTO TERRENI CATASTO DEI FABBRICATI Fabbricati Terreni Aree Urbane Lastrici Solari pag. 24

25 I fabbricati rurali Situazione attuale CATASTO TERRENI CATASTO DEI FABBRICATI Terreni Fabbricati Rurali (Residuali) Porzioni Rurali (Residuali) Immobili Urbani Aree Urbane Lastrici Solari Fabbricati Rurali Porzioni Rurali pag. 25

26 I fabbricati rurali MONDO SCONOSCIUTO AL CATASTO Fabbricati Mai Dichiarati pag. 26

27 Il problema dell ICI dei fabbricati rurali pag. 27

28 Il problema dell ICI dei fabbricati rurali CATASTO TERRENI CATASTO DEI FABBRICATI Terreni Fabbricati Rurali (Residuali) Porzioni Rurali (Residuali) Immobili Urbani Aree Urbane Lastrici Solari Fabbricati Rurali Porzioni Rurali pag. 28

29 Il problema dell ICI dei fabbricati rurali La costituzione del catasto dei fabbricati ha sancito la piena autonomia tra il profilo catastale (costituzione dell inventario completo) ed il profilo fiscale (esenzione o imposizione sulla base delle redditività oggettive, comunque riportate in catasto) La rendita attribuita al fabbricato rurale era da intendersi come un elemento indicativo della potenzialità reddituale autonoma dell edificio Il reddito dominicale del terreno si riteneva comprensivo anche della redditività delle costruzioni rurali asservite pag. 29

30 Il problema dell ICI dei fabbricati rurali Con la circolare n. 117 del 24 settembre 2008 l ANCI Emilia Romagna, sulla base di alcune interpretazioni del D.Lgs n. 504/1992, che ha istituito l ICI, e di alcune sentenze della Corte di Cassazione, giungeva alla conclusione che anche i fabbricati rurali sono soggetti ad ICI, in quanto iscritti o iscrivibili nel catasto fabbricati Al fine di risolvere definitivamente il problema posto, è intervenuto il legislatore mediante un interpretazione autentica della norma pag. 30

31 Il problema dell ICI dei fabbricati rurali Art.23, comma 1-bis D.L. 30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla L. 27 febbraio 2009, n.14 Ai sensi e per gli effetti dell articolo 1, comma 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto del contribuente), l articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, deve intendersi nel senso che non si considerano fabbricati le unità immobiliari, anche iscritte o iscrivibili nel catasto fabbricati, per le quali ricorrono i requisiti di ruralità di cui all articolo 9 del decreto-legge 30 dicembre 1993, n. 557, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1994, n. 133, e successive modificazioni pag. 31

32 Il problema dell ICI dei fabbricati rurali L esenzione dall ICI per i fabbricati rurali: destinazione o accatastamento Risolto il problema sollevato dalla circolare n. 117 del 24 settembre 2008 dell ANCI Emilia Romagna, alcune sentenze della Corte di Cassazione, fra le quali la più significativa la n del 7 luglio 2009, hanno posto un nuovo problema legato alla diatriba tra destinazione o accatastamento dei fabbricati rurali ai fini dell esenzione dall ICI pag. 32

33 Il problema dell ICI dei fabbricati rurali Sentenza n del 7 luglio 2009 della Corte di Cassazione Le sezioni unite civili della Corte di Cassazione con suddetta sentenza, depositata il 21 agosto 2009, hanno fra l altro ritenuto determinante il mero accatastamento delle unità immobiliari ai fini del riconoscimento della ruralità e quindi dell esclusione dall ICI come previsto dall art. 23 della L. n. 14/2009 Secondo tale sentenza, le abitazioni egliimmobili strumentali alle attività agricole, per acquisire l esenzione dall ICI, debbono essere classificati negli atti catastali, rispettivamente e necessariamente, nelle categorie A/6 (Abitazioni di tipo rurale) e D/10 (Immobili strumentali all agricoltura) pag. 33

34 Il problema dell ICI dei fabbricati rurali Sentenza n del 7 luglio 2009 della Corte di Cassazione All epoca furono espresse da più parti non poche perplessità sul decisum delle sezioni unite civili della Corte di Cassazione, ritenendo poco convincente l interpretazione fornita L Agenzia del Territorio, con la nota del 26 febbraio 2010 n , inviata ad alcune Confederazioni agricole, ribadiva le disposizioni contenute nelle circolari n. 96/T del 9 aprile 1998 e n. 7 del 15 giugno 2007, aifinidell attribuzione della categoria alle unità immobiliari aventi i requisiti di ruralità ai fini fiscali pag. 34

35 Il problema dell ICI dei fabbricati rurali Le unità immobiliari destinate ad edilizia abitativa vanno classate nella categoria ordinaria più rispondente tra quelle presenti nei quadri di qualificazione vigenti (A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/9, A/11) Ai sensi del comma 3, lettera e) dell art. 9 della L. 133/94, sono escluse le categorie A/1(abitazioni di tipo signorile) ed A/8 (abitazioni in ville), come pure sono esclusi gli immobili aventi le caratteristiche di lusso previste dal decreto del Ministero dei lavori pubblici 2 agosto 1969 pag. 35

36 Il problema dell ICI dei fabbricati rurali Le unità immobiliari funzionali ad attività produttiva vanno censite : nelle categorie ordinarie (C/2, C/3, C/6, C/7) nel caso di costruzioni rurali con caratteri tipologici ordinari e non costituenti articolati compendi immobiliari ad uso agricolo. In tale caso le classi da assegnare sono quelle più consone alle capacità reddituali delle stesse, di norma quelle inferiori pag. 36

37 Il problema dell ICI dei fabbricati rurali In caso di mancanza dei caratteri tipologici ordinari, le unità immobiliari funzionali ad attività produttiva vanno invece censite : nella categoria speciale D/10 (fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole), sempreché le caratteristiche di destinazione e tipologiche delle singole costruzioni e del compendio immobiliare siano tali da non consentire, senza radicali trasformazioni, una destinazione diversa da quella agricola per la quale sono state originariamente costruite pag. 37

38 Il problema dell ICI dei fabbricati rurali In sostanza, la tesi sostenuta dall Agenzia ribadiva che i requisiti necessari e sufficienti per il riconoscimento del carattere di ruralità di un immobile debbono soddisfare quanto previsto all art. 9, commi 3 e 3-bis, della L. n. 133/1994 e debbono essere del tutto indipendenti dalla categoria attribuita al medesimo immobile pag. 38

39 Il problema dell ICI dei fabbricati rurali In tal senso, al Senato della Repubblica risultava in attesa di conversione in legge un disegno di legge (A.S. 2566) Disposizioni in favore dei territori montani, che all art. 11 recitava testualmente: pag. 39

40 Il problema dell ICI dei fabbricati rurali All art.23 del D.L. n. 207/2008, convertito dalla L. n.14/2009, il comma 1- bis è sostituito dal seguente: Ai sensi dell articolo 1, comma 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto del contribuente), l articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, si interpreta nel senso che non si considerano fabbricati le unità immobiliari, anche iscritte o iscrivibili nel catasto fabbricati, indipendentemente dalla categoria catastale, per le quali ricorrono i requisiti di ruralità di cui all articolo 9 del decreto-legge 30 dicembre 1993, n. 557, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1994, n. 133, e successive modificazioni pag. 40

41 Il problema dell ICI dei fabbricati rurali Invece, in virtù di alcuni provvedimenti normativi, nel frattempo intervenuti, la situazione era divenuta alquanto confusa ed incoerente con i principi catastali pag. 41

42 Le novità del Decreto Sviluppo pag. 42

43 Le novità del Decreto Sviluppo Inaspettatamente, infatti, con l art. 7, commi 2-bis, 2-ter e 2- quater, del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 (Decreto Sviluppo), convertito con modificazioni dalla legge 12 luglio 2011, n. 106, sono state introdotte nuove disposizioni in tema di classamento dei fabbricati per i quali sussistono i requisiti di ruralità pag. 43

44 Le novità del Decreto Sviluppo In sostanza la norma recepisce l orientamento della Corte di Cassazione, secondo cui i benefici fiscali connessi alla ruralità degli immobili sono subordinati all attribuzione delle categorie catastali A/6 e D/10 ai fabbricati, rispettivamente, ad uso abitativo ovvero strumentali all attività agricola (cfr. C. Cass., SS.UU., n e n del 21 agosto 2009) pag. 44

45 Le novità del Decreto Sviluppo Ai sensi dell art. 7-quater del decreto n. 70/2011 è stato emanato il Decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze 14 settembre 2011, recante Modalità applicative e documentazione necessaria per la presentazione della certificazione per il riconoscimento della ruralità dei fabbricati pag. 45

46 Le novità del Decreto Sviluppo Alle unità immobiliari, per le quali sussistono i requisiti di ruralità di cui all art. 9 del D.L. n. 557/93, venivano attribuite le categorie catastali: A/6 alle unità immobiliari ad uso abitativo D/10 alle unità immobiliari strumentali all attività agricola pag. 46

47 Le novità del Decreto Sviluppo Veniva, inoltre, istituita la classe R, senza determinazione della rendita catastale, per le unità immobiliari ad uso abitativo censite nella categoria A/6 pag. 47

48 Le novità del Decreto Sviluppo Per le unità immobiliari già censite al Catasto Fabbricati, i soggetti interessati potevano presentare all Agenzia del Territorio una domanda di variazione di categoria catastale per l attribuzione della categoria A/6 o D/10, entro la data del 30 settembre 2011*, corredata di autocertificazione * Poi differita al 30 giugno 2012 (Decreto Milleproroghe) ed infine al 30 settembre 2012 (Decreto sulla Spending review ) pag. 48

49 Le novità del Decreto Salva Italia Pag 49

50 Le novità del Decreto Salva Italia L articolo 13, comma 14 del decreto legge ha introdotto novità di rilievo in materia di aggiornamento catastale pag. 50

51 Le novità del Decreto Salva Italia Gli elementi principali dell articolo 13 possono essere così riassunti: Abrogazione con decorrenza dal 1 gennaio 2012: del comma 1-bis dell articolo 23 del decreto legge 30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14 (comma 14, lettera d) dei commi 2-bis, 2-ter e 2-quater dell articolo 7 del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106 (comma 14, lettera d-bis) Pag 51

52 Le novità del Decreto Salva Italia Le domande di variazione della categoria catastale presentate ai sensi dell art. 7 comma 2-bis del D.L. n. 70/2011, anche dopo la scadenza dei termini originariamente posti e fino alla data del 28 dicembre 2011*, producono gli effetti previsti in relazione al riconoscimento del requisito di ruralità, fermo restando il classamento originario degli immobili rurali ad uso abitativo (comma 14-bis) * Poi differita al 30 giugno 2012 (Decreto Milleproroghe) ed infine al 30 settembre 2012 (Decreto sulla Spending review ) Pag 52

53 Le novità del Decreto Salva Italia Il decreto Salva Italia, fra l altro, aveva previsto l emanazione di un decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze, aifini delle modalità per l inserimento negli atti catastali della sussistenza del requisito di ruralità, fermo restando il classamento originario degli immobili rurali ad uso abitativo (comma 14-bis) Pag 53

54 Le novità del D.M. 26 luglio 2012

55 Le novità del Decreto In data 26 luglio 2012 è stato emanato l atteso Decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze, le cui disposizioni sostituiscono quelle contenute nel Decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze 14 settembre 2011 Il D.M. del 26 luglio 2012 è reso disponibile sul sito internet del Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Restano salvi gli effetti delle domande presentate ai sensi dell art. 7, comma2-bisdeld.l.n.70/2011,anche dopo la scadenza dei termini originariamente previsti e comunque non oltre il 30 settembre 2012 Pag 55

56 Le novità del Decreto I chiarimenti forniti dalla recente circolare n. 3/DF sull IMU del Ministero dell Economia delle Finanze del 18 maggio 2012, lasciavano prevedere che anche per i fabbricati strumentali il decreto avrebbe introdotto rilevanti novità Infatti nella circolare è riportato: Si può, quindi, affermare che, anche nel caso in cui detti immobili siano accatastati in una delle categorie dei gruppi ordinari e non D/10, si può certamente riconoscere la strumentalità e conseguentemente l applicazione del regime di favore ai fini IMU Pag 56

57 Le novità del Decreto Ai fabbricati rurali destinati ad abitazioni ed ai fabbricati strumentali all esercizio dell attività agricola, è attribuito il classamento, in base alle regole ordinarie, in una delle categorie catastali previste nel quadro generale di qualificazione Ai fini dell iscrizione negli atti del catasto della sussistenza del requisito di ruralità in capo ai fabbricati rurali, diversi da quelli censibili nella categoria D/10 (Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole), è apposta una specifica annotazione pag. 57

58 Le novità del Decreto Ne consegue che, ai sensi e per gli effetti delle nuove disposizioni del Decreto Ministeriale, la sussistenza dei requisiti di ruralità èindicatanegliatti catastali attraverso la suddetta annotazione, indipendentemente dalla categoria catastale pag. 58

59 Le novità del Decreto Ai fini fiscali, per i fabbricati rurali non è più necessaria l attribuzione della categoria A/6 e della classe R e D/10 per gli immobili, rispettivamente, abitativi e strumentali, così come in precedenza previsto, in quanto l apposizione dell annotazione produce lo stesso effetto Pertanto gli immobili per i quali sussistono i requisiti di ruralità, già censiti al catasto fabbricati ed oggetto delle domande, siano essi a destinazione abitativa o strumentale all attività agricola, mantengono la categoria attribuita e gli altri dati di classamento pag. 59

60 Le novità del Decreto Le domande e le autocertificazioni necessarie ai fini del riconoscimento del requisito di ruralità sono redatte in conformità ai modelli di cui agli allegati A, B, C La documentazione è presentata all Ufficio provinciale territorialmente competente dell Agenzia del Territorio entro e non oltre il 30 settembre 2012 (1 ottobre 2012) pag. 60

61 Le novità del Decreto La domanda e le autocertificazioni, in esenzione dal bollo, vanno redatte in conformità ai modelli A, B, C Allegato A : domanda Allegato B : dichiarazione sostitutiva per le abitazioni Allegato C : dichiarazione sostitutiva per i fabbricati strumentali pag. 61

62 Le novità del Decreto L autocertificazione deve contenere la dichiarazione che l immobile possiede a decorrere dal quinto anno antecedente a quello di presentazione della domanda, i requisiti di ruralità necessari ai sensi dell articolo 9 del D.L. n. 557/93 pag. 62

63 Le novità del Decreto L autocertificazione viene resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR n. 445/2000 Sono applicabili le norme penali di cui all art. 76 dello stesso decreto pag. 63

64 Le novità del Decreto La domanda, corredata della relativa documentazione, può essere inoltrata secondo le seguenti modalità: consegna diretta all ufficio raccomandata postale A/R fax, ai sensi dell art. 38, comma 1 del DPR 445/2000 posta elettronica certificata pag. 64

65 Le novità del Decreto Ogni indicazione utile alla presentazione della domanda di variazione è consultabile sul sito internet dell Agenzia: pag. 65

66 Le novità del Decreto La domanda di variazione può essere presentata: direttamente dal titolare dei diritti reali tramite professionisti incaricati tramite Associazioni di categoria degli agricoltori pag. 66

67 Le novità del Decreto L Agenzia rende disponibile sul proprio sito internet una specifica applicazione, che consente la compilazione della domanda con modalità informatiche L applicazione permette anche la stampa della domanda, con l attribuzione di uno specifico codice identificativo, a conferma dell avvenuta acquisizione a sistema dei dati ivi contenuti pag. 67

68 Le novità del Decreto La domanda, compilata e stampata con la predetta applicazione, debitamente sottoscritta e corredata di tutta la documentazione prevista, acquisisce validità a condizione che venga successivamente presentata all Agenzia con una delle modalità descritte entro e non oltre la data fissata per la scadenza (30 settembre 2012) pag. 68

69 Le novità del Decreto La presentazione della domanda e l inserimento negli atti catastali dell annotazione producono gli effetti previsti per il riconoscimento del requisito della ruralità, a decorrere dal quinto anno antecedente a quello di presentazione della domanda pag. 69

70 Le novità del Decreto L Agenzia, in data 7 agosto 2012, ha emanato la Circolare n. 2/2012, che, nel rivisitare le istruzioni della precedente Circolare n. 6/2011, fornisce le indicazioni operative in merito agli adempimenti previsti dal decreto Nella stessa data l Agenzia ha diramato il Comunicato per le modalità di presentazione delle domande, previsto dall art. 2 del decreto pag. 70

71 Le novità del Decreto La domanda, corredata delle relative autocertificazioni, è presentata ai fini del riconoscimento del requisito di ruralità per le unità immobiliari, sia ad uso abitativo che strumentali all esercizio dell attività agricola, censite al catasto dei fabbricati, ad eccezione di quelle che risultano già accertate in categoria D/10 pag. 71

72 Le novità del Decreto I fabbricati di nuova costruzione od oggetto di intervento edilizio, costituenti unità immobiliari per le quali sussistono i requisiti di ruralità di cui all art. 9 del D.L. n. 557/93, vengono dichiarati in catasto secondo le modalità previste dal D.M. n. 701/94 (Docfa), allegando una o più autocertificazioni redatte in conformità ai modelli già descritti, senza la dichiarazione del possesso dei requisiti di ruralità retroattiva di cinque anni pag. 72

73 Le novità del Decreto Per le unità immobiliari che acquisiscono o perdono i requisiti di ruralità e necessitano di un nuovo classamento permane l obbligo di presentazione della variazione catastale con le modalità di cui al D.M. n. 701/94 (Docfa) pag. 73

74 Le novità del Decreto Al fine di ricomprendere gli adempimenti relativi alla disciplina dei fabbricati rurali, è stata implementata la nuova versione della procedura Docfa: Docfa La nuova versione è disponibile sul sito internet dell Agenzia del Territorio Fino al 30 novembre 2012 potrà essere utilizzata anche la versione di Docfa attualmente in uso pag. 74

75 Le novità del Decreto Per le unità immobiliari che acquisiscono o perdono i requisiti di ruralità e non necessitano di un nuovo classamento è sufficiente presentare, in esenzione dal bollo, alcompetenteufficio provinciale dell Agenzia apposita richiesta ai fini della iscrizione o cancellazione di ogni annotazione riferita alla ruralità degli immobili, entro 30 giorni da quello in cui l unità ha acquisito o perso i previsti requisiti all istanza è unita la necessaria autocertificazione, redatta secondo i modelli ( B e C ) conformi a quelli del decreto pag. 75

76 Le novità del Decreto Nella Circolare n. 2/2012 sono allegati gli appositi modelli ai fini della richiesta di iscrizione odicancellazione dell annotazione di sussistenza del requisito di ruralità: Allegato 1: Richiesta di iscrizione Allegato 2: Richiesta di cancellazione pag. 76

77 Le novità del Decreto Viene fatta menzione negli atti del catasto, mediante specifica annotazione, con specifico riferimento ad ogni unità immobiliare interessata, e per tutte le fattispecie considerate: domanda accatastamento istanza di iscrizione e cancellazione dell annotazione pag. 77

78 Le novità del Decreto Le specifiche annotazioni, che vengono apposte, risultano nel caso : di domanda: Dichiarata sussistenza dei requisiti di ruralità con domanda prot. n... del.. di iscrizione: Dichiarata sussistenza dei requisiti di ruralità ex art. 2, comma 6, DM 26/07/2012, con richiesta prot. n.. del.. di cancellazione: Cancellazione, a seguito di richiesta prot. n.. del., dell annotazione relativa ai requisiti di ruralità apposta in data pag. 78

79 Le novità del Decreto E importante ribadire che non saranno prese in considerazione eventuali istanze pervenute anteriormente all emanazione del decreto ministeriale 14 settembre 2011 successivamente al 30 settembre 2012 redatte su modelli non conformi a quelli allegati ai decreti del 14 settembre 2011 e del 26 luglio 2012 prive della prevista autocertificazione o della sottoscrizione pag. 79

80 Le novità del Decreto Le domande, le istanze e le relative autocertificazioni sono sottoposte alle verifiche da parte degli Uffici provinciali dell Agenzia, per gli aspetti di diretta competenza L Agenzia provvede, altresì, alle verifiche del classamento e dei requisiti di ruralità per gli immobili dichiarati con le modalità del D.M. n. 701/94 pag. 80

81 Le novità del Decreto Il mancato riconoscimento dei requisiti di ruralità, anche a seguito di segnalazione motivata del Comune odell Agenzia delle Entrate, è accertato con provvedimento motivato del Direttore dell Ufficio provinciale, ed è registrato negli atti catastali mediante specifica annotazione: Mancato riconoscimento della ruralità dichiarata con domanda/richiesta prot. n. del.. Il suddetto provvedimento viene notificato agli interessati ed è impugnabile dinanzi alla Commissione tributaria provinciale pag. 81

82 L accatastamento dei fabbricati rurali censiti al catasto terreni Pag 82

83 I fabbricati censiti al catasto terreni CATASTO TERRENI CATASTO DEI FABBRICATI Terreni Fabbricati Rurali (Residuali) Porzioni Rurali (Residuali) Immobili Urbani Aree Urbane Lastrici Solari Fabbricati Rurali Porzioni Rurali pag. 83

84 I fabbricati censiti al catasto terreni Fino all entrata in vigore del decreto n. 201/2011, per i fabbricati censiti al catasto terreni vigeva l obbligo del passaggio al catasto fabbricati nei seguenti casi: perdita dei requisiti di ruralità mutazione nello stato dei beni trasferimento dei diritti reali sui beni Pag 84

85 I fabbricati censiti al catasto terreni Obbligo, entro il 30 novembre 2012, della dichiarazione al catasto fabbricati dei fabbricati rurali iscritti al catasto terreni, con esclusione di quelli che non costituiscono oggetto di inventariazione ai sensi dell art. 3, comma 3 del D.M. n. 28/98 (comma 14-ter) Pag 85

86 I fabbricati censiti al catasto terreni Le motivazioni sono da ricondurre al fatto che, a differenza della vecchia ICI, lanuovaimposta municipale propria (IMU) si applica alla generalità degli immobili, e, quindi, anche ai fabbricati rurali Non rilevano, dunque, i requisiti di ruralità di cui all art. 9 del D.L. 557/93, che consentivano di sfuggire alla vecchia imposta La diversa destinazione degli immobili, aduso abitativo o strumentale, assume rilevanza ai soli fini dell individuazione delle aliquote applicabili Pag 86

87 I fabbricati censiti al catasto terreni Universo dei fabbricati Art. 3 L universo dei fabbricati è costituito dai seguenti insiemi: unità immobiliari ordinarie che costituiscono oggetto dell inventario (comma 1) immobili che possono formare oggetto di iscrizione ai soli fini della identificazione (comma 2) immobili senza obbligo di inventariazione (commi 3 e 4) pag. 87

88 I fabbricati censiti al catasto terreni Art.3 comma2 Ai soli fini dell identificazione possono formare oggetto di iscrizione in catasto, senza attribuzione di rendita catastale, ma con descrizione dei caratteri specifici e della destinazione d uso, i seguenti immobili: fabbricati o loro porzioni in corso di costruzione (F/3) o di definizione (F/4); costruzioni inidonee ad utilizzazioni produttive di reddito, a causa dell accentuato degrado (F/2); lastrici solari (F/5); aree urbane (F/1) pag. 88

89 I fabbricati censiti al catasto terreni Art. 3 comma 3 A meno di una ordinaria autonoma suscettibilità reddituale, non costituiscono oggetto di inventariazione i seguenti immobili: a) manufatticonsuperficiecopertainferiorea8mq; b) serre adibite alla coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale; c) vasche per l acquacoltura di accumulo per l irrigazione dei terreni; d) manufatti isolati privi di copertura; e) tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1.80 m, purché di volumetria inferiore a 150 mc; f) manufatti precari, privi di fondazione non stabilmente infissi al suolo pag. 89

90 I fabbricati censiti al catasto terreni Art. 3 comma 4 Le opere di cui al comma 3, lettera a) ed e), nonché quelle di cui alla lettera c) rivestite con paramento murario, qualora accessori a servizio di una o più unità immobiliari ordinarie, sono oggetto di iscrizione in catasto contestualmente alle predette unità pag. 90

91 I fabbricati censiti al catasto terreni Si ricorda che l obbligo, entro il 30 novembre 2012, della dichiarazione al catasto fabbricati dei fabbricatiruraliiscrittialcatasto terreni, sussisteanche per i fabbricati rurali strumentali ubicati nei comuni classificati montani o parzialmente montani, di cui all elenco dei comuni italiani predisposto dall ISTAT, ai quali è stata estesa l esenzione dall IMU Pag 91

92 I fabbricati censiti al catasto terreni Per la dichiarazione al catasto fabbricati dei fabbricati rurali censiti al catasto terreni, occorre provvedere alla presentazione dei seguenti atti di aggiornamento catastali: Variazione al catasto terreni (Pregeo) Dichiarazione al catasto fabbricati (Docfa), unitamente alle autocertificazioni richieste

93 Casi particolari Pag 93

94 Casi particolari Nel seguito vengono trattati alcuni casi particolari di immobili censiti al catasto terreni, per i quali si utilizzano specifiche modalità di accatastamento: Rudere Fabbricato collabente Fabbricato non utilizzato Demolizione totale pag. 94

95 Casi particolari Rudere Tale stato è associabile a fabbricati che presentano crolli delle strutture orizzontali e/o verticali, il cui recupero prevede la totale demolizione In questo caso è possibile presentare una variazione al catasto terreni, tramite la procedura Docte, ai fini dell attribuzione della destinazione Rudere pag. 95

96 Casi particolari Fabbricato collabente I fabbricati attualmente inagibili, ma recuperabili con interventi di manutenzione straordinaria o ristrutturazione, vanno dichiarati al catasto fabbricati come unità collabenti (F/2), fino al momento del recupero ovvero della loro demolizione pag. 96

97 Casi particolari Fabbricato collabente In tale fattispecie, si sottolinea che il D.M. 701/94 non prevede alcuna attestazione da parte degli organi comunali sullo stato di conservazione, in quanto tale condizione viene formalmente dichiarata e sottoscritta, sotto la loro responsabilità, dal tecnico professionista edaltitolare di diritto sull immobile pag. 97

98 Casi particolari Fabbricato non utilizzato Si tratta della fattispecie prevista al comma 6 dell art. 9 del D.L. 557/93, che riguarda fabbricati ad uso abitativo che presentano i requisiti di ruralità, ma che risultano non utilizzate. Lo stato di non utilizzo deve essere comprovato da apposita autocertificazione attestante l assenza di allacciamento alle reti dei servizi pubblici dell energia elettrica, dell acqua edel gas. pag. 98

99 Casi particolari Fabbricato non utilizzato Tale fabbricato va dichiarato al catasto fabbricati con l attribuzione della categoria catastale del gruppo A di competenza, allegando l autocertificazione prevista dal D.M. 26 luglio 2012 (allegato B) e quella per l assenza di allaccio alle reti dei servizi pag. 99

100 Casi particolari Demolizione totale In caso si decida di eseguire la demolizione totale del fabbricato (rudere o collabente), la variazione al catasto terreni può essere presentata tramite modello 26, avendo il fabbricato la destinazione di FR pag. 100

101 Casi particolari Nel caso di immobili censiti al catasto fabbricati, dichiaratiinagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati si fa riferimento a quanto previsto all art. 13, comma 3 del Decreto Salva Italia Per i comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 si rinvia alle previsioni dell art. 8, comma 3 del D.L. 74/2012 (Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo) pag. 101

102 Esempi di accatastamento

103 Esempio n. 1: Centro aziendale Estratto di mappa pag. 103

104 Esempio n. 1: Centro aziendale Centro aziendale costituito da più corpi di fabbrica con caratteristiche costruttive e di destinazione non omogenee, diverse dalle abitative o comunque non suscettibili di utilizzazioni diverse da quelle per le quali furono originariamente costruiti, salvo radicale trasformazione Trattasi di un unica unità immobiliare da censire nella categoria speciale D/10 pag. 104

105 Esempio n. 2: Centro aziendale con abitazione Elaborato planimetrico SUB. CAT. 1 D/10 2 A 3 B.C.N.C. pag. 105

106 Esempio n. 2: Centro aziendale con abitazione Centro aziendale costituito da annessi agricoli (categoria speciale) ed abitazione (categoria ordinaria) L unità immobiliare identificata dal sub. 1 (annessi agricoli) verrà censita nella categoria speciale D/10 L unità immobiliare identificata dal sub. 2 (abitazione) verrà censita nella categoria A (A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/11) Il sub. 3 identifica un area cortiliva comune al sub. 1 ed al sub. 2 pag. 106

107 Esempio n. 3: Costruzioni con caratteri tipologici ordinari Elaborato planimetrico SUB. CAT. 1 C/2 2 A 3 B.C.N.C. pag. 107

108 Esempio n. 3: Costruzioni con caratteri tipologici ordinari Costruzioni rurali con caratteri tipologici ordinari (categoria ordinaria) L unità immobiliare identificata dal sub. 1 (magazzino) verrà censita nella categoria C/2 L unità immobiliare identificata dal sub. 2 (abitazione) verrà censita nella categoria A (A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/11) Il sub. 3 identifica un area cortiliva comune al sub. 1 ed al sub. 2 pag. 108

109 Esempi di accatastamento Potrebbe tornare utile la Risoluzione n. 257 del 17 marzo 1994, con la quale l allora Dipartimento del Territorio ha fornito gli indirizzi specifici per il classamento delle unità immobiliari, alfine di rendere più chiara la determinazione della rendita catastale presunta per i fabbricati rurali Pag 109

110 Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici Pag 110

111 Gli impianti fotovoltaici Una circolare congiunta delle Agenzie delle Entrate e del Territorio, di prossima emanazione, avrà la finalità di chiarire le principali questioni sulla fiscalità del settore fotovoltaico In particolare la circolare dovrà fare chiarezza sulle seguenti problematiche: classificazione dell impianto fotovoltaico quale bene mobile o immobile accatastamento degli impianti fotovoltaici

112 Gli impianti fotovoltaici In attesa dei chiarimenti della circolare, si può far riferimento alle seguenti disposizioni di prassi, che dovrebbero essere confermate dalla stessa circolare: Risoluzione dell Agenzia del Territorio n. 3 del 16 novembre 2008 Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 32/E del 6 luglio 2009 Nota dell Agenzia del Territorio Direzione centrale Catasto e cartografia n del 10 ottobre 2011

113 Gli impianti fotovoltaici In particolare, in considerazione dell importanza del tema e delle implicazioni che ne derivano in ambito fiscale, sono stati precisati gli aspetti sostanziali nella nota: Nota dell Agenzia del Territorio Direzione centrale Catasto e cartografia n del 22 giugno 2012

114 Gli impianti fotovoltaici Dal punto di vista catastale, sostanzialmente le fattispecie ricorrenti possono ricondursi alle seguenti ipotesi: Accatastamento con attribuzione della categoria D/1 Accatastamento con attribuzione della categoria D/10 Accatastamento non dovuto

115 Gli impianti fotovoltaici Accatastamento con l attribuzione della ctg D/1 Nella risoluzione n. 3/2008 si stabilisce, in linea generale, che le centrali elettriche a pannelli fotovoltaici devono essere accertate nella categoria D/1- opifici e che nella determinazione della relativa rendita catastale devono essere inclusi i pannelli fotovoltaici, in analogia con la prassi, ormai consolidata, adottata in merito alle turbine delle centrali elettriche

116 Gli impianti fotovoltaici Accatastamento con l attribuzione della ctg D/10 L unità immobiliare ospitante gli impianti fotovoltaici potrebbe risultare rurale e quindi essere accertata nella categoria D/10, qualora siano rispettati i requisiti indicati nella circolare dell Agenzia delle Entrate n. 32/E/2009 In tal caso alla relativa dichiarazione del D.M. 701/94 (Docfa) deve essere unita l apposita autocertificazione, conforme al modello C del D.M. del26 luglio 2012, priva dell attestazione dell esistenza dei requisiti di ruralità, riferiti all intero quinquennio antecedente la dichiarazione

117 Gli impianti fotovoltaici Accatastamento non dovuto La nota n del 22 giugno 2012, nel ribadire i principi della risoluzione n. 3/2008, oltre a definire la corretta attribuzione della categoria catastale, individua le tipologie di immobili ospitanti gli impianti fotovoltaici per le quali sussiste l obbligo di accatastamento Inoltre chiarisce che le installazioni di modesta entità, in termini dimensionali e di potenza, non necessita alcun adempimento in materia di catasto

118 Gli impianti fotovoltaici Rappresentazione cartografica degli impianti fotovoltaici Con la nota citata vengono fornite anche le indicazioni riguardo alla rappresentazione in mappa degli immobili ospitanti gli impianti fotovoltaici e casi particolari di intestazione

119 Gli impianti fotovoltaici In particolare, si precisa che occorre distinguere preliminarmente due possibili fattispecie alternative: l impianto non consente il contemporaneo svolgimento di attività agricole sull area interessata dall interveto, sottraendola, di fatto, alla produzione agricola l impianto consente il contemporaneo svolgimento di attività agricole, quali, ad esempio, il pascolo

120 Gli impianti fotovoltaici Rappresentazione cartografica degli impianti fotovoltaici Per entrambe le fattispecie si fornisce la soluzione catastale della rappresentazione

121 Gli impianti fotovoltaici ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE IN MAPPA DELLE INSTALLAZIONI A PANNELLI FOTOVOLTAICI Esempio 1: la tipologia dell'impianto non consente il contemporaneo svolgimento di attività agricole sull'area interessata all'intervento Esempio 2 la tipologia dell'impianto consente il contemporaneo svolgimento di attività agricole sull'area interessata all'intervento

122 Oneri, tributi e sanzioni Pag 122

123 Oneri e tributi Occorre prevedere gli oneri necessari per la redazione degli atti di aggiornamento catastali: Variazione al catasto terreni (Pregeo) Dichiarazione al catasto fabbricati (Docfa) Inoltre, vanno corrisposti i tributi catastali previsti

124 Sanzioni In caso di inottemperanza da parte del soggetto obbligato, si applicano le disposizioni di cui all articolo 1, comma 336 della legge 311/2004, salva l applicazione delle sanzioni previste (comma 14-quater) Il comma 337 della legge 311/2004 prevede che le rendite catastali, dichiarate o comunque attribuite a seguito della notificazione della richiesta del comune di cui al comma 336, producono effetto fiscale in deroga alla normativa attuale (art. 74 L. 342/2000) Pag 124

125 Sanzioni Con l art. 2, comma 12, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, sono stati quadruplicati gli importi minimo e massimo della sanzione amministrativa prevista per l inadempimento degli obblighi di dichiarazione degli immobili e delle variazioni di consistenza o di destinazione dei medesimi Pertanto a decorrere dal 1 luglio 2011 i predetti importi passano: Minimo: da Euro 258 a Euro Massimo: da Euro a Euro 8.264

126 Oneri a favore dell Agenzia Nel caso di surroga da parte dell Agenzia, son dovuti gli oneri per la redazione d ufficio degli atti di aggiornamento catastali, da porre a carico dei soggetti inadempienti all obbligo di presentazione, oltre ai tributi, alle sanzioni ed agli interessi moratori La contabilizzazione degli oneri è contenuta nella Determinazione 29 settembre 2009 del Direttore dell Agenzia del Territorio

127 Conclusioni Pag 127

128 Conclusioni La costituzione del Catasto dei Fabbricati rappresenta senza dubbio un opera di civiltà per il Paese, vista l importanza che riveste l inventario completo ed uniforme del patrimonio edilizio nazionale Pag 128

129 Conclusioni Entro il 30 novembre 2012, salvo eventuali proroghe, comunque entro il tempo ritenuto necessario, dovrebbe concretizzarsi sostanzialmente la struttura del Catasto Italiano disegnata dal legislatore del 1993 (D.L. n. 557/93 con le intervenute modifiche del D.L. n. 201/2011 e del D.M. 26 luglio 2012) Pag 129

130 Conclusioni Il catasto italiano alla data del 30 novembre 2012 CATASTO TERRENI CATASTO DEI FABBRICATI Terreni Immobili Urbani Aree Urbane Lastrici Solari Fabbricati Rurali Porzioni Rurali (opportunamente identificati) pag. 130

131 Conclusioni Il mondo agricolo è stato chiamato principalmente a contribuire alla realizzazione di questo importantissimo progetto, a beneficio di tutta la collettività Pag 131

132 Conclusioni Al legislatore di oggi è lasciato il compito di saper apprezzare, nei modi e nei tempi dovuti, il significativo contributo della categoria Agli amministratori locali è indirizzata la sollecitazione all attenzione del caso nelle decisioni che dovranno ancora assumere Pag 132

133 Conclusioni L Agenzia del Territorio, nella consapevolezza della propria missione istituzionale, assicurerà il supporto e la collaborazione di sempre Pag 133

134 GRAZIE DELL ATTENZIONE! pag. 134

Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale

Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale Roma 28 30 aprile 2009 Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale Tipologie edilizie suscettibili di accatastamento A cura di Direzione Centrale Cartografia Catasto e Pubblicità Immobiliare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 207 /E

RISOLUZIONE N. 207 /E RISOLUZIONE N. 207 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 agosto 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - imposta sulle successioni e donazioni - trattamento applicabile ai fabbricati rurali

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 1 del 5 gennaio 2012 DL 29.12.2011 n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità fiscali INDICE 1 Premessa... 2 2 Accatastamento dei fabbricati rurali...

Dettagli

I FABBRICATI RURALI E LA NUOVA VERSIONE DOCFA 4.00.1. Circolare n. 2 del 7 agosto 2012. Modena 14 novembre 2012

I FABBRICATI RURALI E LA NUOVA VERSIONE DOCFA 4.00.1. Circolare n. 2 del 7 agosto 2012. Modena 14 novembre 2012 I FABBRICATI RURALI E LA NUOVA VERSIONE DOCFA 4.00.1 Circolare n. 2 del 7 agosto 2012 Modena 14 novembre 2012 Silverio Bianchini Ufficio Provinciale di Modena. Rua Pioppa 22, Modena Sostituzione della

Dettagli

COMUNE DI CERIGNALE PRELIEVO SUGLI IMMOBILI IMU

COMUNE DI CERIGNALE PRELIEVO SUGLI IMMOBILI IMU COMUNE DI CERIGNALE PRELIEVO SUGLI IMMOBILI IMU UNITA IMMOBILIARE è definita per Legge come ogni immobile, o parte di immobile od insieme di immobili, che nello stato in cui si trova è di per sè utile

Dettagli

Tipologia di accatastamento

Tipologia di accatastamento Dichiarazione di Nuova Costruzione Dichiarazione ordinaria Va utilizzata quando si iscrive per la prima volta una unità immobiliare urbana al catasto fabbricati ad eccezione dei casi sotto elencati; Dichiarazione

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/DF. Ai Comuni

CIRCOLARE N. 2/DF. Ai Comuni CIRCOLARE N. 2/DF MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLE FINANZE Roma, 11 maggio 2010 DIREZIONE FEDERALISMO FISCALE PROT. 10968/2010 Ai Comuni Alle Regioni Friuli-Venezia Giulia e Valle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 118/E

RISOLUZIONE N. 118/E RISOLUZIONE N. 118/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2014 OGGETTO: Imposte sui redditi - Spese sostenute per la redazione di un atto di vincolo unilaterale - Art. 16-bis del TUIR - Istanza

Dettagli

Il Decreto Salva Italia: nuove disposizioni per l accatastamento dei fabbricati rurali Modalità, adempimenti e varie in materia catastale

Il Decreto Salva Italia: nuove disposizioni per l accatastamento dei fabbricati rurali Modalità, adempimenti e varie in materia catastale Il Decreto Salva Italia: nuove disposizioni per l accatastamento dei fabbricati rurali Modalità, adempimenti e varie in materia catastale Piacenza, 19 aprile 2012 Salvatore Scarpino Direzione regionale

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

I Fabbricati rurali: dal catasto terreni al catasto fabbricati

I Fabbricati rurali: dal catasto terreni al catasto fabbricati Collegio Notarile della Provincia di Cuneo e Collegio dei Geometri e Geometri Laurati della Provincia di Cuneo Convegno sulla disciplina dei fabbricati rurali in relazione al dettato del DL 201/2011 I

Dettagli

RISOLUZIONE N.11/E. Roma, 13 febbraio 2013

RISOLUZIONE N.11/E. Roma, 13 febbraio 2013 RISOLUZIONE N.11/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 febbraio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria - Allegati alla dichiarazione di successione - art. 30 del D.Lgs.

Dettagli

RIDUZIONE CONTRIBUTO ORDINARIO A SEGUITO DEL PRESUNTO MAGGIOR GETTITO ICI FABBRICATI EX-RURALI, CAT. E, B

RIDUZIONE CONTRIBUTO ORDINARIO A SEGUITO DEL PRESUNTO MAGGIOR GETTITO ICI FABBRICATI EX-RURALI, CAT. E, B RIDUZIONE CONTRIBUTO ORDINARIO A SEGUITO DEL PRESUNTO MAGGIOR GETTITO ICI FABBRICATI EX-RURALI, CAT. E, B L articolo 2 commi da 39 a 46 del D.L. 262/2006 conv. L. 286/2006 aveva previsto per gli enti locali

Dettagli

TRIBUTI SPECIALI CATASTALI

TRIBUTI SPECIALI CATASTALI (tabella modifi cata dal D.L. 02/03/2012 n. 16 art. 6, in vigore dal 01/10/2012) TRIBUTI SPECIALI CATASTALI N. ORD. OPERAZIONI TARIFFA IN EURO NOTE 1 CERTIFICATI, COPIE ED ESTRATTI DELLE RISULTANZE DEGLI

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni

Dettagli

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D INFORMATIVA N. 158 28 MAGGIO 2015 TRIBUTI LOCALI L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 1, commi da 639 a 703, Legge n. 147/2013

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna.

Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna. Associazione Artigiani e P.M.I. del Biellese Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna.it Certificato

Dettagli

Imposta Unica Comunale IMU e TASI Anno 2016. ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2016

Imposta Unica Comunale IMU e TASI Anno 2016. ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2016 COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona Imposta Unica Comunale e Anno 2016 ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2016 Con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 6 e n. 7 del 29-04-2016 sono state determinate

Dettagli

INFORMATIVA IMU anno 2012

INFORMATIVA IMU anno 2012 COMUNE DI BUSSO 86010 PROVINCIA DI CAMPOBASSO CF 00172190704 Via Alessandro Manzoni, 5 Tel. 0874 / 447133 Fax 0874/447951 INFORMATIVA IMU anno 2012 La informiamo che dal 1 gennaio 2012 l ICI (Imposta Comunale

Dettagli

COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA

COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Comune di Albiolo REGOLAMENTO IMU Pag.. 1 INDICE: ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 IMPOSTA RISERVATA

Dettagli

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI )

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI ) COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI ) UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) (artt. 52 e 59, decreto legislativo 15 dicembre 1997. n. 446,

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Centro Studi e Documentazione 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628 Prot.

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Comunicazioni obbligatorie telematiche dovute dai datori di lavoro pubblici e privati ai servizi competenti Pubbicato nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 Dicembre

Dettagli

Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti

Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti Roma, 18 Aprile 2013 Prot. n.: 333/2013/CDA/SS/GN Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI Circolare n. 20/2013 Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA FABBRICATI RURALI: DOMANDE DI VARIAZIONE DELLA CATEGORIA CATASTALE ENTRO IL 30

COMUNICATO STAMPA FABBRICATI RURALI: DOMANDE DI VARIAZIONE DELLA CATEGORIA CATASTALE ENTRO IL 30 COMUNICATO STAMPA FABBRICATI RURALI: DOMANDE DI VARIAZIONE DELLA CATEGORIA CATASTALE ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2011 Il decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze 14 settembre 2011, pubblicato in data

Dettagli

Circolare N.160 del 15 Novembre 2012

Circolare N.160 del 15 Novembre 2012 Circolare N.160 del 15 Novembre 2012 Sisma Emilia. Presentazione del modello e versamento imposte premi e contributi. Doppia proroga Sisma Emilia: presentazione del modello e versamento imposte premi e

Dettagli

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO RISOLUZIONE N. 24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 marzo 2010 OGGETTO: Istanza di interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Imposta di bollo su Comunicazione unica presentata con modalità

Dettagli

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.

Dettagli

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014 CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014 2 INDICE PREMESSA 1. ADEMPIMENTI 1.1 Enti del volontariato 1.2

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

ALL INPS ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Via Ciro il Grande, 21 00144 ROMA

ALL INPS ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Via Ciro il Grande, 21 00144 ROMA ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Roma, 22-6-2004 DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE VIA A.BALLARIN 42 00142 ROMA ALLE AZIENDE USL ALLE AZIENDE OSPEDALIERE ALLE

Dettagli

Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013

Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013 Attuazione del decreto-legge

Dettagli

Ruralità e IMU. 1. I terreni

Ruralità e IMU. 1. I terreni Approfondimenti IMU Ruralità e IMU (ved. anche Seminario-Risposte 1. I terreni (agricoli e non) 2. I fabbricati rurali ad uso strumentale 3. Il riconoscimento catastale della ruralità e l iscrizione in

Dettagli

CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014

CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014 CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014 Lega Italiana Calcio Professionistico Alle Società di 1 a e 2 a Divisione della Lega Italiana Calcio Professionistico LORO SEDI Circolare C.O.N.I. del 2 aprile

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Prot. n. 2015/41186 Estensione delle modalità di pagamento delle somme dovute dal contribuente a seguito di notifica di avviso di accertamento per inosservanza della normativa catastale, in applicazione

Dettagli

RISOLUZIONE n. 68/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 68/E QUESITO RISOLUZIONE n. 68/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 febbraio 2008 OGGETTO:Istanza di Interpello. Imposta sostitutiva. Mutui concessi da istituti previdenziali per la rinegoziazione

Dettagli

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI CONFRONTO IMU E ICI ESEMPI DI CALCOLO IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 L istituzione dell IMU è anticipata,

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Agevolazione prima casa

Agevolazione prima casa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 109 11.04.2014 Agevolazione prima casa Criteri diversi per atti soggetti a IVA e atti soggetti a imposta proporzionale di registro Categoria:

Dettagli

C O M U N E D I V I D O R

C O M U N E D I V I D O R C O M U N E D I V I D O R Provincia di Treviso REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 05.05.2014 Art. 1 - Oggetto del Regolamento 1. Le

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 42 del 15 Gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi IMU sui terreni agricoli: tutto in stand by in attesa della decisione del TAR prevista per il 21.01.2015 Gentile cliente,

Dettagli

N. I / 2 / 188305 /2002 protocollo

N. I / 2 / 188305 /2002 protocollo N. I / 2 / 188305 /2002 protocollo Approvazione dei modelli AA7/7 e AA9/7 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell imposta sul valore aggiunto.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0035265.12-03-2015-U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0035265.12-03-2015-U AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0035265.12-03-2015-U N. prot. 2015/35112 Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

CIRCOLARE n. 1 / 2006

CIRCOLARE n. 1 / 2006 CIRCOLARE n. 1 / 2006 PROT. n 326 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DC Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare. Ulteriori chiarimenti per la corretta attuazione dell art. 1, comma 336, della

Dettagli

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni.

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni. RISOLUZIONE 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 25 febbraio 2005 OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni. Con l istanza di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013 RISOLUZIONE N. 83/E Roma, 22 novembre 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Registrazione contratti di locazione a seguito dell introduzione dell obbligo di allegazione dell Attestato di prestazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 215/E. OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601.

RISOLUZIONE N. 215/E. OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601. RISOLUZIONE N. 215/E Roma, 09 agosto 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601.

Dettagli

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti Ufficio Studi CODAU "Documento redatto con il CONTRIBUTO DEI COMPONENTI dell'ufficio Studi e VALIDATO dal Comitato Scientifico del Codau Approfondimento L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università Riferimenti

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Ristrutturazione: la documentazione delle spese

Ristrutturazione: la documentazione delle spese Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 40 17.11.2014 Ristrutturazione: la documentazione delle spese Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% Come noto per fruire della

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

NOVITÀ IMU E TARES: I RECENTI CHIARIMENTI DEL MEF

NOVITÀ IMU E TARES: I RECENTI CHIARIMENTI DEL MEF NOVITÀ IMU E TARES: I RECENTI CHIARIMENTI DEL MEF Artt. 13 e 14, DL n. 201/2011 Art. 10, DL n. 35/2013 Circolare MEF 29.4.2013, n. 1/DF Informativa SEAC 10.4.2013, n. 96 Recentemente il MEF è intervenuto

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I.

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I. COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I. E TARSU Approvato con Del CC n. 5 del 29.4.2011 TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO (Provincia di Pisa) UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO (Provincia di Pisa) UFFICIO TRIBUTI NOVITA IMU 2013 La normativa IMU stabilita per l anno 2012 dal DL 201/2011 convertito in L. 214/2011 e successive modifiche ed integrazioni, è stata parzialmente modificata per l anno 2013: a) dall art.

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI CONFORMITA EDILIZIA E AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI CONFORMITA EDILIZIA E AGIBILITA Timbro protocollo Bollo Comune di Crespellano Provincia di Bologna Al Responsabile dello Sportello Unico per l Edilizia DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI CONFORMITA EDILIZIA E AGIBILITA Ai sensi della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

COMUNE DI MOSCUFO. Provincia di Pescara DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO. ATTO N. 170 del 17/12/2013.

COMUNE DI MOSCUFO. Provincia di Pescara DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO. ATTO N. 170 del 17/12/2013. COMUNE DI MOSCUFO Provincia di Pescara ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO ATTO N. 170 del 17/12/2013 Reg. Gen 520 Oggetto: Rimborso alla società Agricola Allevamenti Francesco

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA ORIGINALE COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE (Deliberazione n. 121 del 22/05/2014) OGGETTO: ALIQUOTE TASI

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 378/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Qualificazione fiscale dei compensi erogati

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

Aldrovandi. Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal

Aldrovandi. Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal Circolare n. 24 Marzo 2013 Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal sisma del maggio 2012 Con precedenti informative, alle quali si rinvia, avevamo dato conto della possibilità,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.44 del 12 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio e riqualificazione energetica: per la maxi detrazione pagamenti entro il 30.06.2013 Gentile cliente,

Dettagli

FAQ IMU AGRICOLA. Di seguito vengono messe a disposizione le risposte ad alcune domande frequentemente

FAQ IMU AGRICOLA. Di seguito vengono messe a disposizione le risposte ad alcune domande frequentemente FAQ IMU AGRICOLA Di seguito vengono messe a disposizione le risposte ad alcune domande frequentemente poste all amministrazione finanziaria da contribuenti, operatori professionali, associazioni di categoria

Dettagli

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 CIRCOLARE n. 40/E Direzione Centrale Normativa Alle Direzioni regionali e provincial Roma, 28 luglio 2010 OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 178 del 2 Agosto 2007

Gazzetta Ufficiale N. 178 del 2 Agosto 2007 Gazzetta Ufficiale N. 178 del 2 Agosto 2007 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DECRETO 21 Maggio 2007 Definizione dei criteri e parametri per l'assegnazione dei contributi alle scuole paritarie per l'anno

Dettagli

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere Network sviluppo sostenibile Il ritorno del Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta Paolo Pipere Responsabile Servizio Adempimenti Ambientali Camera di Commercio di Milano Segretario Sezione

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 19/E Roma, 09 maggio 2005 OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

Dettagli

L IMU 2013 PER GLI IMMOBILI CATEGORIA D

L IMU 2013 PER GLI IMMOBILI CATEGORIA D L IMU 2013 PER GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 DM 18.4.2013 Circolari MEF 18.5.2012, n. 3/DF e 23.5.2013, n. 2/DF Sentenza Corte Cassazione 9.2.2011,

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE UNICA LINEE GUIDA PER I CITTADINI

IMPOSTA MUNICIPALE UNICA LINEE GUIDA PER I CITTADINI IMPOSTA MUNICIPALE UNICA LINEE GUIDA PER I CITTADINI Con l approvazione dell Art.13 del D.L 201/2011 detto Decreto salva Italia, entrerà in vigore in via sperimentale, già a partire dal 01/01/2012, l IMU

Dettagli

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Elevata al 20 percento la tassazione sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari per i contratti stipulati

Dettagli