Dalla fine del Medioevo all età del Rinascimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla fine del Medioevo all età del Rinascimento"

Transcript

1 Dalla fine del Medioevo all età del Rinascimento M entre impero e papato si indebolivano vicendevolmente nella lunga lotta per l egemonia, aumentava la potenza delle nuove monarchie nazionali europee: l Inghilterra, dai Normanni ai Plantageneti fino alla più matura dinastia Tudor; la Francia dei Capetingi e dei loro eredi; la Castiglia e l Aragona destinate a unirsi nel regno spagnolo, non prima di avere cacciato gli arabi dal suolo iberico. E anche gli Stati signorili italiani e tedeschi. E proprio quando Francia e Inghilterra si sfidavano per la supremazia, una durissima crisi sorprese l Europa del Trecento. Preannunciata da una terribile epidemia di peste, trasformò profondamente, in realtà non sempre in peggio, la situazione sociale, economica e politica. La fine del Medioevo era alle porte e la penisola italiana, ancora una volta centrale, mostrava le più tipiche delle sue caratteristiche: ricchezza economica, vivacità culturale e frammentazione politica. Sarebbe seguita la feconda stagione dell Umanesimo e del Rinascimento, un epoca destinata a trasformare il modo di pensare delle persone e del loro modo di rapportarsi tanto con la sfera religiosa quanto con quella profana. La scoperta del Nuovo Mondo, infine, avrebbe cambiato per sempre la storia umana, con il suo lascito di viaggi avventurosi, ricchezze meravigliose e fiumi di sangue versato Per orientarti XII-XIV sec. C 4 Trasformazione di Francia e Inghilterra in monarchie moderne XII-1250 C 6 Massimo splendore dei Comuni italiani XIII-XIV sec. C 6 Sviluppo delle Signorie XIV-XVI sec. C 8 Umanesimo e Rinascimento XV sec. C 6 Le Signorie si trasformano in Principati Da ricordare C 5 Federico II C 4 Filippo il Bello C 4 Giovanni senza Terra di Svevia imperatore convoca per la prima concede la Magna charta libertatum volta gli Stati generali 1231 C 5 L Imperatore Federico II promulga le Costituzioni di Melfi 1282 C 5 Rivolta dei Vespri siciliani 1302 C 5 Gli Aragonesi ottengono il dominio sulla Sicilia C 5 Il papato ad Avignone C 5 Grande epidemia di peste in Europa C 4 Guerra dei Cent Anni 1395 C 6 Gian Galeazzo Sforza duca di Milano 1453 C 6-7 Maometto II conquista Costantinopoli 1440 C 8 Lorenzo Valla dimostra la falsità della 1429 «donazione di Costantino» C 4 Giovanna d Arco guida l esercito francese C 6 Signoria di Lorenzo il Magnifico 1456 C 8 Invenzione della stampa 1454 C 6 La pace di Lodi: fine delle guerre fra gli Stati italiani C 4 Conquista di Granada: fine della Reconquista C 9 Colombo scopre l America 1531 C 9 Pizarro invade il Perù C Cortés sottomette il Messico C 9 Diaz doppia il Capo di Buona Speranza 92 93

2 p. 204 L affermazione delle monarchie nazionali: Francia, Inghilterra e Spagna Oceano Atlantico PORTOGALLO Cordoba Granada Tangeri CASTIGLIA Toledo R E G N O Irlanda NAVARRA SCOZIA D INGHILTERRA ARAGONA D E G L I Limiti dell Impero Romano Germanico L Europa tra XII e XIII secolo Parigi FRANCIA A Barcellona L M M a O A 4.1 La Francia Mare del Nord ARLES r D I Colonia POLONIA Magonza BOEMIA GERMANIA Tunisi M NORVEGIA Milano D ITALIA La monarchia francese nell XI secolo e DANIMARCA Roma STATO DELLA CHIESA Palermo d i Lechfeld t e SVEZIA POMERANIA Venezia NORMANNO SICILIA r r D UNGHERIA SERBIA DESPOTATO EPIRO a n e o C u m PRINCIPATI a i n BULGARIA IMPERO LATINO Atene RUSSI Costantinopoli NICEA CANATO MONGOLO DELL ORDA D ORO Mar Nero SULTANATO CONIA Al principio dell XI secolo anche in Francia, come nel resto dell Europa, si manifestarono gli effetti della ripresa economica di cui abbiamo parlato nel capitolo 1, caratterizzata dalla crescita della produzione agricola e dei commerci, dall incremento della popolazione e dallo sviluppo della borghesia più intraprendente. Inoltre acquisirono particolare importanza le città più meridionali e centro-orientali, collocate cioè alle aree delle fiere della Champagne e sulle vie di scambio tra Mediterraneo e Nord Europa. L evidente progresso economico e sociale non determinò, tuttavia, un immediato superamento dell organizzazione politica ereditata dal Basso Medioevo: il territorio era comunque ancora frazionato in un insieme di feudi di fatto autonomi l uno dall altro, ciascuno governato da un principe che trasmetteva il proprio potere ereditariamente e in modo di fatto indipendente dal controllo regio. La sovranità sull intera nazione dei re di Francia gli eredi dei sovrani carolingi che sedevano sul trono a Parigi era quindi poco più che nominale, dal momento che si esercitava praticamente solo sul loro feudo e su pochi altri feudi collegati. I nobili esercitavano quindi in piena autonomia tutti i poteri giuridici e politici sul territorio di loro competenza, limitando a un omaggio formale la sottomissione al sovrano. Perciò, anche se la mentalità medievale non avrebbe tollerato un distacco formale dei potentati dalla monarchia simbolo di unità del potere e di continuità con l ideale universalistico imperiale la forte frammentazione politica e territoriale era una caratteristica essenziale della Francia dell XI secolo. La «monarchia feudale» nel XII secolo Nel corso del XII secolo la situazione politica della Francia mutò progressivamente. I ricorrenti contrasti tra le grandi casate in conflitto tra loro per la definizione dei confini dei feudi e per l acquisizione dei diritti ereditari su nuovi territori permisero ai sovrani di imporsi come arbitri delle contese nobiliari. Esse furono spesso risolte da tribunali regi che, secondo volere dei sovrani, affidarono i feudi a quelle famiglie disposte a riconoscere la propria piena sottomissione al re e soprattutto ad accettare che solo il benestare del sovrano determinava il diritto di una famiglia sul feudo. In altre parole, pur continuando a esercitare il potere diretto solo sui propri feudi, i re di Francia seppero approfittare del proprio titolo (a loro era riservato l appellativo di «re») e del loro prestigio per riaffermare i diritti della monarchia sulla nobiltà; mentre il potere dei nobili si indeboliva, veniva dunque riscoperta, dopo secoli di divisioni e di anarchia, la necessità di un autorità suprema guida della nazione, garanzia della pace e fonte superiore del diritto. Nello stesso tempo, i re di Francia seppero allearsi con la nascente borghesia cittadina, ormai in aperto contrasto con i signori locali che rendevano difficili le attività commerciali e favorevole a una autorità superiore in grado di pacificare lo Stato e a proiettarlo nello scenario europeo, dove ormai si svolgevano i grandi commerci. Rinnovando a proprio favore i legami di obbedienza feudale da parte dei singoli feudatari, i re di Francia non avevano ancora raggiunto l obiettivo di essere sovrani unici di una nazione unita. Essi, quindi, rimasero ancora per tutto il XII secolo a capo di una «monarchia feudale», cioè signori in mezzo ad altri principi. Tuttavia la loro autorità era riconosciuta da tutti come superiore ed erano ormai gettate le basi per il processo di unificazione della nazione in un regno unico e coeso. [ I NO DELLA STORIA p. 106] La dinastia dei Capetingi e Filippo II Augusto L omaggio del vassallo al signore in una miniatura medievale francese. Al principio del XII secolo, dunque, il re di Francia governava direttamente territori assai limitati. Il paese era ancora in mano ai grandi nobili, che, pur riconoscendo un autorità crescente al sovrano, mantenevano una loro autonomia. A rendere ancora più complesso il quadro, tra i nobili che vantavano diritti su vasti territori francesi vi erano anche i sovrani d Inghilterra, detentori di oltre metà del territorio complessivo della Francia (ad esempio l intera Normandia). I re di Francia appartenevano alla dinastia dei Capetingi, che si era imposta a Parigi alla fine del X secolo. Tra il 1108 e il 1177 i re capetingi Luigi VI e Luigi VII seppero rafforzare il loro feudo introducendo un amministrazione centralizzata del fisco p. 204 nazione: termine derivante dal latino natus, che significa «nato». Esso indica l insieme di individui che abitano in un determinato territorio, parlano una stessa lingua e hanno storia, cultura, tradizioni e abitudini simili. Questo termine non va confuso con «Stato», che indica una entità politico-giuridica. Capetingi: dinastia fondata dal conte di Parigi Ugo Capeto, eletto re di Francia dai nobili e dal clero nel 987, alla morte dell ultimo sovrano carolingio. I Capetingi regnarono sulla Francia fino al Dondi costruisce l astrario Fine XIV sec. Formula della polvere da sparo per le armi da fuoco 95

3 e dotandosi di efficienti funzionari (i «balivi») che amministravano la giustizia, riscuotevano le tasse, arruolavano le truppe. Inoltre, essi utilizzarono la crescente forza militare del loro piccolo regno per imporre la propria supremazia sui feudi confinanti; ad esempio costrinsero i re d Inghilterra a riconoscersi, almeno formalmente, come feudatari del re di Francia. Il processo di rafforzamento della monarchia ebbe una forte accelerazione con il regno di Filippo II Augusto ( ). Infatti, da una parte la società francese desiderava la fine del disordine feudale, dall altra il re si sentiva abbastanza forte per procedere alla conquista diretta dei territori affidati ai feudatari, tanto che con una serie di campagne militari egli acquisì le Fiandre, la Borgogna e la Champagne. Filippo Augusto, inoltre, non esitò ad attaccare gli inglesi, sconfiggendoli nel 1214 a Bouvines e strappando loro il Maine, la Normandia, la Bretagna, l Angiò e il Poitou (lo sconfitto re d Inghilterra, Giovanni II Plantageneto, da quel momento fu detto «Giovanni Senza Terra»). La Francia al tempo di Filippo II Augusto Irlanda SCOZIA York Galles INGHILTERRA Londra Calais Normandia Reims Bretagna Maine Parigi Oceano Angiò Orléans Atlantico Bordeaux Baiona Turenna Loira Senna FRANCIA Aquitania Regno d Inghilterra nel 1188 Eredità paterna e materna del re d Inghilterra Dote di Eleonora di Aquitania al re d Inghilterra Limiti del Regno di Francia nel 1180 Tolosa IMPERO ROMANO GERMANICO La politica di accentramento del potere di Filippo II Augusto prevedeva anche atti di intolleranza religiosa nei confronti degli Ebrei, come raffigura questa miniatura del XV sec. I successori di Filippo II Augusto Dopo essersi imposti su molti dei nobili più potenti di Francia, Filippo Augusto e i suoi successori rafforzarono il proprio potere operando scelte che altri sovrani avrebbero poi imitato: incrementarono il corpo dei funzionari regi, il cui nucleo centrale era formato dal «Gran consiglio del re», un organo ristretto e permanente di fedeli collaboratori del re. Questi funzionari avevano il compito di far rispettare in tutto il paese le decisioni della monarchia; imposero alle città e ai feudatari il versamento di tasse che servivano a finanziare le guerre del sovrano e la sua amministrazione; rafforzarono e diffusero su tutto il territorio i tribunali regi, che giudicavano i reati più gravi nel nome del re e sottraevano definitivamente il potere giudiziario ai nobili; fondarono infine un esercito permanente, che permise al re di non ricorrere ai feudatari in caso di guerra. Inoltre, alla cavalleria i sovrani unirono un potente corpo di fanti e, con il tempo, formazioni di arcieri e reparti di artiglieria. Il processo di consolidamento della monarchia francese raggiunse l apice con il regno di due sovrani circondati da grande stima popolare, Luigi IX detto «il Santo» perché partecipò a due crociate ( ) e Filippo IV «il Bello» ( ). L accresciuto bisogno di denaro per mantenere uno Stato sempre più esteso (e sempre meno «monarchia feudale»), spinse Filippo a imporre il pagamento delle tasse anche al clero, che fino a quel momento ne era stato esentato. Ne conseguì un aspro dissidio con il papato, che rivelò come il sovrano francese si sentisse ormai tanto forte da sfidare anche il grande potere universale della Chiesa. Proprio in tale occasione Filippo convocò l assemblea degli «Stati generali» : era il 1302 e per la prima volta intorno al sovrano si radunavano i rappresentanti del clero, dei nobili e della borghesia. Gli Stati generali ratificarono le scelte del re e affermarono la provenienza divina del potere reale: il monarca riceveva così l autorità necessaria per governare su tutto lo Stato francese. Al principio del Trecento la Francia aveva quindi completato la prima fase della sua evoluzione politica verso l epoca moderna: da territorio diviso in tanti principati era divenuto dapprima una «monarchia feudale» con un re via via più potente e autorevole in mezzo agli altri nobili e poi una monarchia che si avviava a diventare «nazionale», che regnava su un territorio unificato e alla quale ogni classe sociale doveva obbedienza. A Nel corso del Trecento e del Quattrocento questo processo si completò con il definitivo scontro con l Inghilterra (la «Guerra dei Cent Anni»), che ancora tentava di riaffermare i suoi antichi diritti feudali sulla Francia. Filippo IV il Bello attorniato dai suoi figli, particolare da una miniatura del XIV sec. 4.2 L Inghilterra La nascita della monarchia inglese Il processo di formazione di una forte monarchia nazionale prese avvio in Inghilterra nella seconda metà dell XI secolo ad opera dei conquistatori normanni. Nel 1066 Guglielmo, duca di Normandia, attraversò il canale della Manica con il suo esercito, sconfisse gli Angli e i Sassoni (popoli che daranno il nome agli attuali anglosassoni) nella battaglia di Hastings e divenne re d Inghilterra. Egli regnò fino al 1087 e per questa sua impresa fu da allora chiamato Guglielmo il Conquistatore. Il nuovo re impose sull isola il dominio dei nobili normanni, ai quali furono assegnate le terre più fertili e redditizie. Parallelamente, cercò di rafforzare i propri poteri riorganizzando il territorio in contee affidate al controllo di funzionari regi e ordinando un censimento accurato di tutte le persone, le terre e i castelli del paese; il censimento portò alla compilazione del Domesday Book, cioè di un completo libro del catasto nel quale venivano elencati tutti i fondi e i proprietari sia laici che ecclesiastici degli stessi, dai quali esigere tasse. La politica accentratrice di Guglielmo venne proseguita dai sovrani della dinastia dei Plantageneti. Il re mantenne con fermezza il controllo sui grandi nobili alcuni baroni ribelli furono duramente sconfitti e sulla Chiesa. Egli, inoltre, estese i territori del regno conquistando l Irlanda e imponendo La battaglia di Hastings tra le truppe di Guglielmo il Conquistatore e quelle di Aroldo II, miniatura del XV sec. Stati generali: L assemblea degli Stati generali raccoglieva i tre Stati (intesi come ceti sociali) principali che componevano la società francese: il Primo Stato era formato dai nobili, il Secondo Stato radunava il clero, mentre il Terzo Stato rappresentava la borghesia. catasto: elenco, compilato dalle autorità a fini fiscali, dei beni immobili (case, altri edifici e fondi) presenti in un determinato territorio. Plantageneti: dinastia reale medievale fondata da Enrico II d Inghilterra, che deriva il suo nome dal nome latino del fiore di ginestra (planta genista) che appariva nel loro stemma. I Plantageneti regnarono sull Inghilterra per oltre tre secoli, dal 1154 al Album p Dondi costruisce l astrario Fine XIV sec. Formula della polvere da sparo per le armi da fuoco 97

4 Re Giovanni Senza Terra a caccia, miniatura medievale. Album p. 108 Una copia della Magna Charta con il suo sigillo. alla Scozia l alleanza con l Inghilterra. Infine, oltre al ducato di Normandia e alla contea d Angiò, dei quali era erede, in territorio francese acquisì, attraverso il matrimonio con Eleonora, duchessa d Aquitania, vasti feudi nella zona sud-occidentale. Alle soglie del Duecento, la monarchia britannica rivaleggiava in prestigio e potenza con quella di Francia. Il re di Francia Luigi VII riuscì a imporre a Enrico II il riconoscimento del suo rapporto di vassallaggio con il sovrano francese, ma si trattava ancora di una affermazione di diritto senza reali conseguenze politiche. [ I NO DELLA STORIA p. 106] A La Magna Charta I rapporti tra i re d Inghilterra e le classi più influenti del regno (i nobili, gli ecclesiastici e la ricca borghesia) mutarono a seguito delle sconfitte subite dai sovrani nel lungo confronto con i re di Francia. Decisiva in queste vicende fu la sconfitta subita dagli inglesi a Bouvines nel Il re d Inghilterra, Giovanni Plantageneto ( ), detto «Senza Terra» in seguito alla sconfitta, uscì talmente indebolito dalla disfatta e dalla conseguente perdita di gran parte dei feudi in territorio francese, da essere costretto a scendere a patti con i nobili più potenti del paese: questi ultimi, sostenuti dall alto clero e dagli esponenti della più ricca borghesia cittadina, nel 1215 imposero al sovrano la concessione della Magna Charta Libertatum (comunemente conosciuta come Magna Charta). Si trattava del primo esempio di legge fondamentale (una sorta di «costituzione») e conteneva norme che limitavano i poteri del sovrano e stabilivano i rapporti di forza tra il potere centrale e le classi sociali più potenti. [Testimonianze documento 1, p. 208] La Magna Charta sanciva in particolare alcuni importanti principi: 1) il sovrano non poteva ordinare nessun arresto arbitrario dei suoi oppositori; 2) i nobili dovevano essere giudicati per i loro reati da una corte di nobili. 3) il re non poteva imporre tasse senza l approvazione del Gran consiglio del regno, un assemblea composta dall alto clero e dalla nobiltà. La progressiva affermazione del «Parlamento» La flotta normanna raffigurata nell arazzo di Bayeux. Una raffigurazione del Parlamento inglese da una miniatura del XIV sec. La promulgazione della Charta rappresentava un successo per la nobiltà feudale inglese che era sta ripetutamente e duramente sottomessa dai predecessori di Giovanni. Durante il lungo regno di Enrico III ( ), successore di Giovanni Senza Terra, il Consiglio del regno fu allargato e assunse ulteriori poteri di controllo sulle finanze: esso era ormai chiamato «Parlamento». Con Edoardo I ( ) il Parlamento cominciò ad adattarsi alle esigenze di una società in progressiva trasformazione. Nel 1295 vi prendevano posto, oltre ai rappresentanti dei nobili e quelli dell alto clero, anche due borghesi per ogni città del regno. Inoltre, l assemblea non esaminava più soltanto le proposte del re in materia fiscale, ma anche il bilancio complessivo dello Stato, le petizioni dei cittadini e le più diverse questioni di governo. All inizio del Trecento, quindi, l Inghilterra era avviata a diventare una monarchia parlamentare, cioè uno Stato unitario con una forte partecipazione al potere di tutte le classi sociali che dirigevano l economia (dalla coltivazione delle terre ai commerci) e godevano di prestigio presso la popolazione (dalle autorità cittadine al clero). A metà del Trecento il Parlamento si allargò, assumendo l aspetto che conserva ancora oggi, dividendosi in due Camere: la Camera dei Lords, composta dai grandi nobili, dai vescovi e dagli abati; la Camera dei Comuni, formata dalla piccola nobiltà, dai borghesi più ricchi e dal basso clero. Il Parlamento si riuniva con regolarità, discuteva le decisioni del re, soprattutto in materia di tasse e spese belliche, e rappresentava un efficace contrappeso al suo potere: non era una concessione del re, ma un diritto acquisito, indipendente dalla volontà del sovrano. In questo si differenziava profondamente dagli Stati generali francesi, convocati dal re a propria discrezione in occasioni straordinarie, e che di fatto non avevano alcuna possibilità di contrastare il volere del sovrano Dondi costruisce l astrario Fine XIV sec. Formula della polvere da sparo per le armi da fuoco 99

5 4.3 La Guerra dei Cent Anni Le cause del conflitto La prime fasi della Guerra dei Cent Anni (fino al 1415) Brest Bretagna La Rochelle Bordeaux D INGHILTERRA Nantes Angiò Loira Poitiers Poitou Guienna Armagnac Béarn Tolosa NAVARRA Foix ARAGONA Harfleur Normandia Maine Limoges Castillon Tours Crécy (1346) Eu Senna Calais Rodano Anversa Brabante E R M A N I C O Fiandre Azincourt Liegi (1415) Amiens Cambrai Rouen Lussemburgo Reims Parigi Champagne Orléans Troyes Bourges Nevers Digione Berry Borgogna Bourbonnais Clermont Lione Alvernia Grenoble Besançon Delfinato I M P E R O R O M A N O G Avignone Montpellier Provenza Aix Narbona Territori inglesi allo scoppio della guerra L i n g u a d o c a Territori inglesi allo scoppio della guerra Possedimenti reali allo scoppio della guerra Espansione inglese fino al 1360 Prima spedizione di Edoardo III (1346) Seconda spedizione di Edoardo III (1359) Spedizione di Enrico V (1415) Possedimenti reali allo scoppio della guerra Espansione inglese fino al 1360 Prima spedizione di Edoardo III (1346) Seconda spedizione di Edoardo III (1359) Spedizione di Enrico V (1415) Tra il 1337 e il 1453 in territorio francese fu combattuta la «Guerra dei Cent Anni», che vide opposti francesi e inglesi e si concluse con la vittoria dei primi e la sostanziale definizione dei confini dei rispettivi regni. Il potere della corona di Francia fu rinsaldato, mentre i sovrani inglesi furono costretti ad abbandonare le velleità egemoniche sul territorio francese. Il conflitto scoppiò per motivi di successione al trono. Nel 1328 Carlo IV, figlio di Filippo IV il Bello e ultimo sovrano della dinastia dei Capetingi, morì senza lasciare eredi. Ascese allora al trono con il nome di Filippo VI e con il consenso della nobiltà francese un suo cugino appartenente alla famiglia dei Valois. Il sovrano d Inghilterra Edoardo III, in virtù dei legami di parentela con i Capetingi si proclamò a sua volta re di Francia nel In gioco c erano le mai dimenticate rivendicazioni sui vasti possedimenti continentali un tempo in mano agli inglesi, che Londra temeva di perdere definitivamente a causa del costante rafforzamento dei monarchi francesi. Inoltre, gli inglesi miravano al predominio sulle ricche città mercantili delle Fiandre, controllate dalla Francia. Se i re d Inghilterra fossero riusciti a imporsi sulla Francia, essi avrebbero fondato un vasto impero concepito sul modello tipicamente medievale che prevedeva l obbligo di obbedienza dei sudditi a un sovrano anche «straniero» purché legittimato dall appartenenza a una famiglia depositaria di diritti dinastici feudali. A poco a poco la guerra contro i pretendenti stranieri assunse quindi per i francesi i caratteri di una difesa della propria identità e si trasformò in una lotta di liberazione nazionale. I sudditi francesi desideravano essere governati da sovrani francesi, legittimati a guidare la nazione in forza della comune appartenenza alla nazione francese, omogenea per lingua, cultura e tradizioni: un modello che è alla base del moderno concetto di Stato nazionale. La riscossa francese e la conclusione della Guerra dei Cent Anni Brest Bretagna D INGHILTERRA Normandia Nantes Angiò Loira Maine Tours Calais Amiens Rouen Senna Fiandre Rodano Anversa Brabante Cambrai Reims Parigi Champagne Troyes Orléans Liegi Lussemburgo Bourges Nevers Digione Poitiers Besançon Berry La Rochelle Poitou Borgogna Bourbonnais Limoges Clermont Bordeaux Lione Castillon Alvernia Grenoble Guienna Delfinato Armagnac Béarn Tolosa NAVARRA Foix ARAGONA Domini francesi (Regno di Bourges) Conquiste inglesi Domini borgognoni Il Regno di Francia alla fine della guerra Avignone Montpellier Provenza Aix Narbona L i n g u a d o c a Dondi costruisce l astrario Fine XIV sec. Formula della polvere da sparo per le armi da fuoco E R M A N I C O I M P E R O R O M A N O G Miniatura che raffigura un episodio della Guerra dei Cent Anni: truppe inglesi si imbarcano per la Francia. Le prime due fasi della guerra La Guerra dei Cent Anni (ma non furono 100 anni di guerra ininterrotta) conobbe vicende complesse e può essere sostanzialmente divisa in quattro fasi. Nella prima fase, tra 1337 e 1360, furono gli inglesi a prevalere e costringere gli avversari sulla difensiva. Essi possedevano una migliore organizzazione ed efficienza militare: i loro arcieri, in particolare, erano in grado di colpire a distanza la cavalleria francese all assalto, che fu letteralmente Miniatura che raffigura un altro episodio della Guerra dei Cent Anni: l assedio alla città di Calais. decimata. Grandi vittorie furono ottenute a Crécy, nel 1346, e a Poitiers, nel Nel 1360 la pace di Brétigny accordò a Edoardo III il pieno dominio sulla Francia sudoccidentale in cambio della sua rinuncia al trono di Francia. Nella seconda fase, tra 1369 e 1389, i francesi impegnarono gli inglesi in una serie di scontri armati evitando accuratamente di affrontare gli avversari in una battaglia decisiva. Al termine di questo periodo, di fatto, buona parte del territorio in mano agli inglesi era stata riconquistata. L equilibrio tra le due parti era in qualche modo ristabilito, ma la situazione politica restava più che mai incerta. La terza fase della guerra e Giovanna d Arco La terza fase, che iniziò nel 1415, fu caratterizzata dall alleanza tra Giovanni detto «Senza Paura», duca di Borgogna il più importante principato feudale ai confini con il regno di Francia e il re d Inghilterra Enrico V Lancaster ( ). I due unirono le loro forze contro Carlo VI, nuovo re di Francia dal Nel 1415 un nuovo trionfo inglese nella battaglia di Azincourt determinò il momento di massima debolezza dei sovrani francesi e la fine del regno sembrò a molti inevitabile. La monarchia francese perdeva 101

6 Le fasi della Guerra dei Cent Anni Fasi Prima ( ) Seconda ( ) Terza ( ) Quarta ( ) vasti possedimenti a nord e a ovest, mentre nel 1418 i borgognoni entravano a Parigi, ma soprattutto, nel 1420, Carlo VI trasferiva i diritti di successione a Enrico V d Inghilterra: alla sua morte la Francia era destinata a diventare possedimento inglese. In questo momento una quarta e ultima fase della guerra, quella della riscossa francese, fu inaugurata dall azione di un personaggio straordinario. La giovanissima Giovanna d Arco ( ) divenne, infatti, la guida e soprattutto il simbolo della Francia Eventi principali Supremazia della fanteria inglese grazie ad arcieri e prime armi da fuoco (artiglieria da campo). Grazie alla tecnica di logoramento le truppe francesi riconquistano territori nella Francia sud-occidentale. Vittoria inglese ad Azincourt, poi ripresa dei francesi guidati da Giovanna d Arco. Dopo la caduta di Bordeaux, assediata dai francesi, gli inglesi si ritirano. che difendeva vittoriosamente la sua identità e la sua autonomia. Poco più che adolescente, questa semplice contadina della Lorena si presentò al re francese sostenendo di essere stata inviata da Dio per liberare il proprio popolo. Nel 1429, la ragazza si mise alla testa del demoralizzato esercito francese durante l assedio di Orléans, respinse gli inglesi e ne guidò la riscossa, conducendo i soldati alla vittoria di Patay. Nel clima di esaltazione che seguì l insperata vittoria, molti territori francesi furono liberati. Il 17 luglio 1429, il figlio di Carlo VI fu incoronato a Reims come legittimo re di Francia con il nome di Carlo VII. Giovanna un miracoloso impasto di capacità militari e doti spirituali morì neanche ventenne vittima di una congiura inglese: presa prigioniera dai borgognoni mentre lottava sotto le mura di Parigi, fu condannata a Rouen da un tribunale ecclesiastico per eresia e stregoneria. Bruciò sul rogo, ma il suo coraggio e il suo sacrificio ne fecero un eroina per tutti i francesi. Da questo momento gli inglesi non riuscirono più a riprendersi. Il nuovo re d Inghilterra, Enrico VI ( ) era troppo giovane e il nuovo duca di Borgogna, Filippo «il Buono» non rinnovò la sua alleanza con l Inghilterra. Entro il 1453 i francesi liberarono e unificarono tutto il loro territorio, lasciando agli inglesi la sola città di Calais. Giovanna d Arco e l assedio della città di Rouen in due miniature francesi del XV sec. La battaglia di Azincourt, miniatura inglese del XV sec., Londra, Victoria and Albert Museum. La monarchia francese nel Quattrocento La vittoria nella Guerra dei Cent Anni aveva unito ed esaltato il popolo francese determinando la nascita della Francia moderna, finalmente libera da divisioni territoriali ereditate dagli antichi diritti feudali. Gli inglesi, invece, in seguito alla sconfitta avevano abbandonato le proprie velleità egemoniche sul continente, concentrandosi sullo sviluppo della loro nazione oltremanica. La corona di Francia non aveva raccolto fin dall inizio della guerra il sostegno di tutti i suoi sudditi; al contrario, molti principi si erano alleati con gli inglesi. Con il tempo, però, prevalse l appoggio al sovrano nella lotta contro lo straniero; si sviluppò nei francesi un nuovo spirito condiviso, un senso di appartenenza a una sola nazione, cioè a un popolo insediato sullo stesso territorio e accomunato da lingua, cultura e usanze. Di conseguenza, ebbe qui origine quello che gli storici definiscono modello della monarchia nazionale, che ha al proprio vertice un sovrano legittimato dalla propria appartenenza alla nazione stessa. Dopo la fine della Guerra dei Cent Anni, il sovrano Luigi XI ( ) poteva contare su un regno vasto e coeso. Egli contribuì a rafforzarlo assoggettando i nobili ribelli e conquistando gli ultimi feudi indipendenti in Angiò e Provenza e, soprattutto, sconfiggendo l ultimo grande avversario della Francia, il duca di Borgogna Carlo «il Temerario». Luigi XI proseguì la politica dei predecessori e sotto di lui la Francia divenne la monarchia più potente d Europa. Una volta completata l unificazione territoriale del paese, i sovrani francesi si dedicarono all accentramento dei poteri dello Stato. Gli Stati generali furono convocati sempre più raramente e acquisì un ruolo centrale il Gran consiglio del re, un assemblea composta da membri nominati dal sovrano stesso che approvava e faceva eseguire in tutto il territorio le leggi e i provvedimenti decisi a Parigi. La rete di amministratori locali (i balivi e i siniscalchi) divenne una efficiente organizzazione di governatori che rispondevano del loro operato al governo centrale. La Francia, a differenza dell Inghilterra, era così avviata a diventare uno Stato accentrato guidato da una monarchia con pochi limiti all esercizio dei suoi poteri. Al servizio del sovrano vi era, inoltre, un esercito formato non da sudditi arruolati a difesa della loro stessa sicurezza, ma da truppe mercenarie pagate dalle casse del re. [ I NO DELLA STO- RIA p. 106] La Guerra delle Due Rose Se le vittorie nella prima fase della Guerra dei Cent Anni avevano portato forza e prestigio ai sovrani inglesi, la sconfitta finale indebolì in maniera decisiva la dinastia dei Plantageneti. Ecco perché durante il regno di Enrico VI ( ) che non aveva eredi tra due diversi rami della casa regnante si scatenò un violento conflitto per la successione al trono: da una parte i Lancaster (alla quale apparteneva Enrico) dall altra gli York. I primi avevano nello stemma una rosa rossa, i secondi una rosa bianca e per questo la guerra fu chiamata Guerra delle Due Rose. Lo scontro sanguinoso durò dal 1455 al 1485 e si concluse solo con il matrimonio tra Elisabetta, l ultima erede degli York, e l ultimo erede dei Lancaster, che salì al trono con il nome di Enrico VII ( ) e fu il capostipite della nuova dinastia dei Tudor. Alla fine del Quattrocento il paese era così di nuovo unito e coeso. Da tempo si era compiuta la fusione tra Angli, Sassoni, originari abitanti dell Inghilterra, e i Normanni, invasori giunti con Guglielmo il Conquistatore nel Inoltre, le guerre continue e la ritrovata pace avevano cementato anche tra i britannici il sentimento di appartenenza a un unico popolo. Alle soglie dell età moder Dondi costruisce l astrario Fine XIV sec. Formula della polvere da sparo per le armi da fuoco 103

7 4.4 La Spagna La penisola iberica all inizio del XV secolo Cortes: il sovrano era obbligato a convocare queste assemblee ogni anno. Esse inoltre avevano il diritto di approvare le tasse e discutere le leggi del re. Un episodio della Guerra delle Due Rose: la battaglia di Barnet, miniatura fiamminga del xv sec. na, la monarchia nazionale inglese poteva così gettare le basi della sua futura potenza militare e commerciale. La lunga Guerra delle Due Rose aveva inoltre indebolito, quando non eliminato, gran parte della tradizionale nobiltà terriera. Enrico VII ebbe dunque buon gioco nel circondarsi di consiglieri provenienti anche dalla borghesia e riformò l amministrazione con funzionari fedeli alla corona e magistrati nominati con il consiglio di tutte le classi dirigenti più ricche. Tra queste c erano la gentry, cioè l insieme dei nuovi proprietari terrieri che potevano essere nobili ma tra i quali non mancavano molti ricchi mercanti che avevano investito i loro guadagni acquistando le terre dai nobili feudali decaduti e la borghesia cittadina. L esito sfavorevole della Guerra dei Cent Anni costrinse il re a rinunciare a ogni mira di espansione sul continente, ma lo spinse anche a investire ingenti risorse nello sviluppo della futura flotta navale: egli creò l arsenale e i cantieri navali di Portsmouth, fece costruire grandi navi commerciali, incoraggiò la ricerca di nuove rotte oceaniche. L Inghilterra gettava le basi per giocare un ruolo da protagonista nella conquista del «Nuovo Mondo», e imporsi, tra XVI e XVIII secolo, come centro dei commerci mondiali. Le differenze tra Castiglia e Aragona A metà del Duecento, dopo la battaglia di Las Navas de Tolosa, la Reconquista della penisola iberica poteva dirsi avviata al pieno successo: agli Arabi restava solo una parte delle regioni più meridionali. Gran parte del territorio era sotto il controllo dei cristiani, pur essendo a sua volta diviso in quattro regni indipendenti: il piccolo regno settentrionale di Navarra, il Portogallo (che si proclamò indipendente nel 1253) a ovest e i due grandi regni di Castiglia e León, al centro, e Aragona, nella parte orientale della penisola. Come accadeva nello stesso periodo anche in Francia e Inghilterra, in questi Stati i sovrani intendevano rafforzare il proprio potere a spese soprattutto della nobiltà terriera. Ad esempio, in Castiglia e León, allo scopo di esercitare un maggiore controllo sulla giustizia, il re Alfonso X ( ) promulgò un codice di leggi valido in tutto il regno e per tutti i sudditi. Il sovrano e i suoi successori, in verità, ebbero notevoli problemi a limitare ai poteri della nobiltà. Il regno era inoltre isolato dalle grandi rotte commerciali del Mediterraneo e lo sviluppo economico che registrò tra XIII e XIV secolo fu molto più modesto rispetto a quello dei grandi paesi dell occidente europeo, e fu determinato soprattutto dalla ripresa della produzione agricola. In Aragona, invece, la classe sociale dei mercanti, molto attiva nelle città costiere e in contatto con le fiere di tutta Europa, diede alla società quel dinamismo che stava caratterizzando in quel periodo l Italia, la Francia e l Inghilterra. I sovrani si opposero con maggiore successo ai privilegi della nobiltà feudale comunque molto forte e si appoggiarono alle Cortes, assemblee rappresentative di nobili, clero e città, sul modello degli Stati generali francesi e del Parlamento inglese. Proprio l Aragona, che faceva capo alla ricca città marittima di Barcellona, divenne nel Trecento una potenza mediterranea, conquistando le isole Baleari, la Sicilia e la Sardegna. O c e a n o A t l a n t i c o La Coruña Porto DEL PORTOGALLO Lisbona Santiago de Compostela Évora Cadice Badajoz Stretto di Gibilterra Aviles R E G N O D I C A S T I G L I A Cordoba Siviglia Leon Ceuta La nascita del grande regno di Spagna Bilbao Granada Pamplona Almeria FRA NCIA ANDORRA Burgos NAVARRA Gerona Saragozza Valladolid Lerida Barcellona Tortosa Madrid ARAGONA Toledo Cuenca Almagro Valencia Baleari Malaga La cacciata degli Arabi e la spinta delle forze sociali che puntavano all abbattimento delle barriere interne alla penisola stimolarono un processo di unificazione dei territori iberici. Nel 1469, il matrimonio tra la regina Isabella di Castiglia e il re Ferdinando d Aragona portò alla fusione delle due corone e alla nascita di una nuova grande nazione: la Spagna. La monarchia spagnola agì subito in maniera determinata per eliminare ogni opposizione interna. I nuovi sovrani si appoggiarono alla piccola nobiltà e alla borghesia per contrastare i grandi feudatari; inoltre convocarono sempre più raramente le Cortes e ne limitarono i loro poteri; infine ridussero notevolmente gli spazi di autonomia delle città. Un segno evidente della forza del nuovo regno fu il completamento della Reconquista quando, nel 1492, venne espugnato il regno di Granada, l ultima roccaforte iberica in mano agli Arabi. [Testimonianze documento 2, p. 208] Tuttavia, la politica interna dei re di Spa- Cartagena M ar Mediterraneo Califfato di Granada Pedro Berruguete, Il rogo degli eretici, 1500 circa, Madrid, Museo del Prado Dondi costruisce l astrario Fine XIV sec. Formula della polvere da sparo per le armi da fuoco 105

8 2 Dalla fine del Medioevo all età del Rinascimento 4 L affermazione delle monarchie nazionali: Francia, Inghilterra e Spagna La Madonna dei re cattolici, un dipinto della fine del XV sec., che raffigura il matrimonio tra Ferdinando d Aragona e Isabella di Castiglia, inginocchiati davanti alla Vergine, Madrid, Museo del Prado. I NO DELLA STORIA Come si formarono gli Stati nazionali? Può sembrare strano scoprire, per noi che viviamo nell età della globalizzazione e della relativa limitazione dei poteri dei singoli Stati nazionali, che fino all inizio del Trecento questi Stati o non esistevano o erano molto deboli. Il fatto più rilevante della fine del Medioevo, quello che segna l inizio della modernità, perlomeno sul piano della politica e del diritto, è proprio la loro affermazione. Come vedremo ancora più chiaramente nel prossimo capitolo, affinché questo potesse avvenire, era necessario l indebolimento dei due poteri tradizionali del pieno Medioevo: l impero e il papato. I due protagonisti della lunghissima lotta per la supremazia nell Europa dell epoca uscirono fortemente ridimensionati dagli eventi dei secoli XIV e XV. Ma la vera novità fu l affermazione delle monarchie nazionali, primi embrioni di quelli che gli storici chiamano Stati moderni. L Inghilterra, la Francia, i regni cattolici spagnoli e, in forme diverse, i più piccoli Stati italiani e tedeschi, evoluzione dell irripetibile esperienza di autogoverno locale dei liberi Comuni, sarebbero stati i protagonisti della storia europea fino alla fine del XIX secolo, se non oltre. Quello che caratterizzò la nuova monarchia nazionale gna, tesa a unificare la nazione intorno alla fedeltà alla dottrina cristiana e ad accentrare tutti i poteri nelle mani della corona, era destinata nel lungo periodo a indebolire la nascente potenza iberica. Nel 1478 fu introdotto il tribunale dell Inquisizione e nello stesso anno della caduta di Granada furono cacciati dal regno tutti i discendenti degli Arabi (chiamati «mori») e gli Ebrei, gli uni e gli altri considerati nemici della cristianità. L espulsione degli Ebrei, assai attivi nel commercio e nelle professioni (erano artigiani, medici, esperti nelle attività finanziarie), costituì una grave battuta d arresto per l economia spagnola; non solo, essi emigrarono nelle Fiandre, nei Paesi Bassi e in Europa centrale, contribuendo in misura importante allo sviluppo economico di quelle regioni che in futuro si sarebbero rivelate temibili concorrenti della Spagna sul piano economico e militare. Di lì a poco, comunque, la scoperta dell America, ad opera di Cristoforo Colombo e proprio per conto dei sovrani iberici, avrebbe regalato alla Spagna straordinarie possibilità di ricchezza ed espansione. (e, in parte, lo Stato signorile in Italia) fu la presenza di istituzioni parzialmente moderne. Prima di tutto c era l esercito, non ancora integralmente nazionale, ma tendenzialmente stabile e i cui costi necessitavano di una finanza pubblica costante e ordinata, cioè della possibilità per i sovrani di ottenere regolari entrate fiscali e, quindi, di fare politiche di spesa. Per garantire il regolare prelievo fiscale e la programmazione della spesa pubblica, nasceva una nuova burocrazia. Esercito, finanza pubblica e burocrazia sarebbero stati i pilastri del nascente Stato moderno. Ci volle molto tempo perché al principio della fedeltà personale al sovrano si sostituisse quello della competenza e della funzione «astratta» del ruolo pubblico (ossia la fedeltà del funzionario allo Stato in quanto tale e non a una singola persona). Però la direzione era tracciata. Il sovrano, come vedremo più avanti, governava in modo assoluto; ma così facendo metteva sotto controllo anche la periferia del regno; smetteva di essere considerato un primo tra pari (primus inter pares) dai suoi nobili; agiva compiutamente come il capo di una nazione oltre che di un dominio personale Filippo II Augusto di Francia sconfigge il re inglese a Bouvines 1215 Magna Charta Libertatum 1302 Prima convocazione degli Stati generali in Francia Guerra dei Cent Anni 1429 Giovanna d Arco guida l esercito francese nella Guerra dei Cent Anni Guerra delle Due Rose 1468 Matrimonio di Isabella di Castiglia e Ferdinando d Aragona 1492 Conquista di Granada: fine della Reconquista 1492 I sovrani spagnoli espellono dai loro regni Arabi e Ebrei 1 Tra Basso Medioevo ed inizio dell Età moderna si affermano le «monarchie nazionali»: il re si impone come riferimento unico per tutta la nazione. Il caso della Francia. Dopo l anno Mille, in molti paesi europei prese avvio un processo di unificazione territoriale e politica guidato dai sovrani, che avrebbe portato alla nascita delle cosiddette «monarchie nazionali». Esse erano accomunate da diversi elementi: i re divennero più potenti e si imposero sui feudatari, crearono un corpo di funzionari per il controllo delle province, amministrarono in proprio la giustizia, riscossero le ingenti tasse necessarie per mantenere un esercito permanente e per amministrare il paese. Divennero così i veri rappresentanti della nazione, cioè del popolo. In Francia, i Capetingi si imposero prima come regolatori delle dispute tra signori feudali, poi seppero impadronirsi dei domini feudali inglesi in terra francese (vittoria di Filippo II Augusto nel 1214 a Bouvines). 2 Anche in Inghilterra si sviluppa una monarchia nazionale. Il potere del sovrano viene limitato dai nobili (e in seguito anche dai borghesi) che ottengono la Magna Charta Libertatum. I Plantageneti assunsero la guida del regno d Inghilterra ma, indeboliti dal conflitto con i re francesi, furono limitati da nobili, clero e grandi città, cui concessero, con il re Giovanni «Senzaterra» (sconfitto in Francia nel 1214), la Magna Charta Libertatum (1215) e, a poco a poco, un Parlamento autonomo. L Inghilterra godeva quindi in parte dei vantaggi derivanti dall accentramento monarchico (per esempio nell organizzazione del sistema fiscale), ma prendeva una via autonoma nei rapporti tra monarchia e società. 3 Tra 1337 e 1453 Francia e Inghilterra si scontrano nella Guerra dei Cent Anni. La vittoria francese porta a una situazione di equilibrio fra le due nazioni. La lunga Guerra dei Cent Anni fu originata da dispute territoriali e da pretese di successione alla corona francese. Fu combattuta con fasi alterne di sconfitte francesi e di rivalsa patriottica degli stessi sudditi della monarchia francese. Al termine del conflitto la Francia ottenne un territorio unito e sottoposto a un solo sovrano e si ritrovò con uno spirito nazionale diffuso. L Inghilterra, a sua volta, passò attraverso un conflitto interno (la «Guerra della due rose», ), che indebolì in modo decisivo la nobiltà e al termine del quale iniziò il regno dei Tudor, ormai definitivamente diventati sovrani nazionali e non più principi feudali con diritti ereditari sulle due sponde della Manica. 4 Attraverso la Reconquista, anche la Spagna rafforza lo spirito nazionale. L unione dei regni di Castiglia e di Aragona porta alla nascita di una grande monarchia nazionale cristiana. Nella penisola iberica, furono soprattutto le dinastie di Aragona (dov era più forte la borghesia mercantile) e Castiglia (dov era più influente la nobiltà terriera) a lottare per riconquistare il territorio agli Arabi e unirsi per creare la Spagna moderna. Nel 1469, il matrimonio tra la regina Isabella di Castiglia e il re Ferdinando d Aragona portò alla fusione delle due corone e alla nascita di una nuova grande nazione: la Spagna. Fin dai suoi primi passi, il nuovo Stato fu segnato dall intolleranza nei confronti di musulmani ed ebrei: un prezzo pagato per rafforzare l unità religiosa e culturale interna

9 I simboli del potere regio Tra XII e XIII secolo in Francia, Inghilterra e Spagna nacquero nuovi soggetti politici: le monarchie nazionali. Il percorso per arrivare a costruire queste nuove monarchie non fu però di breve durata, e richiese numerosi passaggi importanti. Uno degli aspetti fondamentali fu la rivendicazione, da parte dei sovrani di questi nuovi regni, di una piena e indiscussa superiorità rispetto a tutti gli altri principi e feudatari presenti nel loro territorio. Si trattava talvolta di personaggi economicamente molto ricchi e militarmente molto potenti e, di conseguenza, per nulla disposti a sottomettersi pacificamente. Per raggiungere il loro obiettivo, tra le tante soluzioni, i sovrani decisero anche di adottare una serie di simboli e tradizioni utili a rappresentare, in modo tangibile, la loro superiorità rispetto a tutti gli altri signori feudali e il loro pieno diritto ad essere chiamati re. Lo stemma della dinastia e del regno Già nel corso della cerimonia, il sovrano indossava un abito oppure esibiva uno scudo sui quali era riprodotto il simbolo della dinastia che da quel momento diveniva anche il simbolo del regno, quella che per noi oggi è la bandiera. In Francia erano i fiori di giglio dorati su campo blu o bianco, in Inghilterra il leone, in Castiglia un castello stilizzato, in Aragona le strisce colorate rosse e oro. La cerimonia di incoronazione Un elemento fondamentale e di forte impatto simbolico era la cerimonia di incoronazione. Nessun principe o grande feudatario poteva rivendicare un privilegio tanto importante che era tradizionalmente riservato solo agli imperatori. Si trattava di un vero e proprio rito religioso, al quale partecipavano i più importanti vescovi e i maggiori feudatari del regno, elaborato progressivamente tra XI e XIII secolo. Durante la cerimonia il sovrano riceveva l unzione con l olio santo, per dimostrare l origine divina della sovranità, e portava una serie di simboli molto importanti: la corona, che rappresentava l unità indivisibile del regno, lo scettro, metafora dell autorità e del comando, il globo con la croce, richiamo al dovere di difendere la religione. Altri simboli presenti erano la mano di giustizia, che rappresentava la funzione di supremo giudice, la spada, simbolo del potere di infliggere una punizione e far eseguire la condanna. Incisione raffigurante il re d Inghilterra Riccardo I ( ). In alto a sinistra sono visibili i leoni, simbolo della dinastia. La regina Elisabetta I d Inghilterra ( ) nella sua tenuta da incoronazione, con la corona, lo scettro e il globo. I luoghi dell incoronazione Furono inoltre scelti dei luoghi prestabiliti per la cerimonia di incoronazione e consacrazione, in modo tale che fosse un rito sempre uguale e stabile nel tempo. Per i re di Francia si usò, sin dal X secolo, la cattedrale della città di Reims e per i re d Inghilterra, sin dall XI secolo, la chiesa dell abbazia di Westminster a Londra. L abbazia di Westminster a Londra, luogo tuttora deputato all incoronazione dei sovrani inglesi. Il potere taumaturgico e la sacralità del re A dimostrazione dello stretto legame tra re e potere divino, si diffuse, tanto in Francia quanto in Inghilterra, la tradizione secondo la quale i sovrani avrebbero ricevuto il dono del potere taumaturgico, ossia la capacità di curare i malati con il semplice tocco della mano. L idea che disponessero di un simile potere soprannaturale dava dei sovrani un immagine altamente sacra e quasi magica che contribuiva a farli considerare un autorità politica suprema e incontestabile. Il re di Francia Luigi IX ( ) tocca i malati nel corso di una cerimonia

10 Ragiona sul tempo e sullo spazio 1 Osserva la cartina a p. 94 relativa alla situazione dell Europa tra XII e XIII secolo e rispondi alla domanda: alla fine del XV secolo, quali saranno le tre monarchie nazionali europee e quali i loro confini? Impara il significato 4 Collega ogni concetto al significato che assume nel periodo dell affermazione delle monarchie nazionali. 1 Arsenale 2 Censimento 3 Arbitro 4 Amministrazione centralizzata 5 Tassa 6 Ratificare 7 Esentare 8 Velleità egemonica ATTIVITÀ 2 Completa le frasi scrivendo, dove richiesto, l anno esatto in cui accade l evento, poi collega ciascun fatto al secolo in cui avviene. Infine distingui con tre colori diversi gli eventi riconducibili alla Francia, quelli che riguardano l Inghilterra e quelli che si riferiscono alla Spagna. Attenzione: alcuni di essi possono riferirsi a più di uno Stato. 1 XI secolo 2 XII secolo 3 XIII secolo 4 XIV secolo 5 XV secolo a Nonostante il progresso economico e sociale, il territorio francese è ancora caratterizzato da una forte frammentazione politica b Nel sale al trono Filippo II Augusto, grazie al quale il processo di rafforzamento della monarchia riceve una forte spinta c Nel Filippo IV «il Bello» convoca gli «Stati generali» d Nel Guglielmo, duca di Normandia, sconfigge gli Angli e i Sassoni nella battaglia di Hastings; per questa impresa verrà soprannominato Guglielmo il Conquistatore e Nel viene concessa la Magna Charta Libertatum f Nel ha inizio la «Guerra dei Cent Anni» g Nel Giovanna d Arco guida l esercito francese contro gli inglesi, conducendo i soldati alla vittoria di Patay h Entro il i francesi liberano e unificano tutto il territorio i Sotto il regno di Luigi XI la Francia diventa la monarchia più potente d Europa l In Castilla e León, il re Alfonso X promulga un codice di leggi allo scopo di esercitare un controllo maggiore sulla giustizia m Nel viene espugnato il regno di Granada, l ultima roccaforte iberica in mano agli Arabi n Nel viene introdotto il tribunale dell Inquisizione a b c d e f g h Indagine condotta con diversi strumenti per ottenere dati numerici sui caratteri di un insieme (per esempio popolazione, terre e castelli) Persona che risolve una controversia; per esempio, il sovrano si assume la responsabilità di decidere in merito ad alcune dispute tra i nobili Essere esonerato, dispensato, da un obbligo Il complesso dei cantieri e delle officine in cui si costruiscono e si riparano le navi da guerra Aspirazione irrealizzabile da parte di uno Stato a ottenere la supremazia su altri Stati, per esempio quella dell Inghilterra sulla Francia nel corso della Guerra dei Cent Anni Tributo corrisposto allo Stato o ad altro ente pubblico in cambio della prestazione di un servizio Dare conferma, convalidare (per esempio le scelte del re) Gestione del potere concentrata nelle mani del sovrano, in questo caso dei re capetingi Luigi VI e Luigi VII 5 Prova a riflettere sul significato di «identità» e spiega quale valore aveva al tempo delle monarchie nazionali e quale valore ha invece assunto oggi. Osserva, rifletti e rispondi alle domande 6 Osserva la mappa concettuale relativa alla monarchia francese tra XIII e XIV secolo. Poi rispondi alle domande. Le caratteristiche fondamentali della monarchia francese tra XIII e XIV secolo Esplora il macrotema 3 Completa il testo. nobiltà nazionale centralizzate cultura Aragona feudale popolo principi Inghilterra Tra l XI e il XII secolo le «monarchie feudali» di Francia, Inghilterra e Spagna si avviano a diventare «monarchie nazionali». In un primo tempo i rapporti tra i sovrani e i (1) sono ancora caratterizzati da legami di obbedienza (2) : il re gode di una maggiore autorità rispetto agli altri nobili, ma questi mantengono una loro autonomia. Gradualmente, però, i sovrani rafforzano il loro potere, soprattutto a spese della (3) terriera, fino a unificare sotto la propria autorità il territorio (4), controllato grazie all introduzione di strutture statali solide e (5) (quali funzionari e tribunali regi) e alla costituzione di un esercito permanente. Nascono così le moderne monarchie nazionali, che hanno al proprio vertice un sovrano legittimato a governare dalla propria appartenenza alla nazione stessa, cioè dall appartenenza a un (6) insediato su un determinato territorio e accomunato da lingua, (7) e usanze. La nascita del concetto di identità nazionale è avvenuta in Francia e in (8) grazie alla dura esperienza della Guerra dei Cent Anni e in Spagna grazie all unione di Castiglia e (9) in un unico regno. Mostra quello che sai 1 In quale modo i sovrani rafforzano il potere centrale? 2 In quale modo i sovrani cercano di ottenere consenso? 3 Quale classe sociale vede ridurre la propria forza politica? 7 Osserva l immagine di destra a p. 97 e rispondi alle domande: qual è il soggetto di questa raffigurazione? Chi vi prende parte?

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648 NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Paritaria S. Luigi. A.S. 2011-2012 Prof.ssa Dora Meroni Dispensa di approfondimento al libro di testo di Storia

Scuola Secondaria di 1 grado Paritaria S. Luigi. A.S. 2011-2012 Prof.ssa Dora Meroni Dispensa di approfondimento al libro di testo di Storia LA GUERRA DEI CENT ANNI Tra il 1337 e il 1453 la Francia e l Inghilterra si affrontarono in un conflitto caratterizzato da tante tregue ma tutte molto brevi e subì due interruzioni più lunghe, sancite

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE

RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D'INGHILTERRA, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone nacque in Inghilterra l 8 settembre 1157, quarto figlio del re d Inghilterra ENRICO

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI LE MONARCHIE NAZIONALI secoli XI - XVI La rinascita dello Stato Le funzioni fondamentali di uno Stato sono: 1. difesa militare 2. giustizia 3. tasse Nel Medioevo, l imperatore e i vari re non erano in

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

La Spagna musulmana e la reconquista (VIII-XIII sec.)

La Spagna musulmana e la reconquista (VIII-XIII sec.) Lezione n. 2 La Spagna musulmana e la reconquista (VIII-XIII sec.) Fabrizio Alias L invasione araba della penisola iberica (al-andalus) 711. Invasione degli arabi nella penisola iberica 713. Conquista

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO 1 1. I tre mondi dell alto medioevo I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO INTRODUZIONE. MEDIOEVO SIGNIFICA ETÀ DI MEZZO, CIOÈ IN MEZZO TRA L ETÀ ANTICA E L ETÀ MODERNA ( MEDIO = MEZZO; EVO = ETÀ). IL MEDIOEVO

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi Il Basso Medioevo A cura del prof. Marco Migliardi Introduzione Il drammatico scontro per il diritto di nomina dei vescovi (le investiture) che oppone Papato e Impero è in realtà solo un aspetto del più

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

La Rivoluzione inglese

La Rivoluzione inglese La Rivoluzione inglese I conflitti tra monarchia inglese e parlamento PREMESSA 1215 il re inglese Giovanni senza terra è costretto a concedere la Magna Charta Libertatum Il re non poteva chiedere nuove

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA TESTO ADOTTATO: Il mosaico e gli specchi Vol.3 Dal Feudalesimo alla Guerra dei Trenta anni Casa Editrice: Laterza- Autori: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

0.672.963.62. Traduzione 1. (Stato 9 gennaio 1952)

0.672.963.62. Traduzione 1. (Stato 9 gennaio 1952) Traduzione 1 0.672.963.62 Convenzione tra la Confederazione Svizzera e il Regno dei Paesi Bassi intesa a evitare i casi di doppia imposizione in materia di imposte sulle successioni Conclusa il 12 novembre

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

1. Enrico VIII Tudor regna dal 1509 al 1547. 2. Elisabetta I Tudor regna dal 1558 al 1603. 3. Giacomo I Stuart regna dal 1603 al 1625

1. Enrico VIII Tudor regna dal 1509 al 1547. 2. Elisabetta I Tudor regna dal 1558 al 1603. 3. Giacomo I Stuart regna dal 1603 al 1625 SUCCESSIONI AL TRONO INGLESE: Monarchia con Enrico VIII ed Elisabetta I Tudor Monarchia con Giacomo I e Carlo I Stuart Repubblica con Oliver Cromwell Monarchia con Carlo II e Giacomo II Stuart Monarchia

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia Nadia Licciardi Paolo Tassoni CARLO E LA CULTURA UN CONDOTTIERO CHE SAPEVA LEGGERE E SCRIVERE Ai tempi di Carlo,

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

La Rivoluzione francese segnò quindi la fine dell'assolutismo e diede inizio a un nuovo periodo in cui i protagonisti sono la borghesia e il popolo.

La Rivoluzione francese segnò quindi la fine dell'assolutismo e diede inizio a un nuovo periodo in cui i protagonisti sono la borghesia e il popolo. La Rivoluzione francese fu un periodo di grandi sconvolgimenti sociali, politici e culturali avvenuto tra il 1789 e il 1799, che segna il limite tra l'età moderna e l'età contemporanea nella storia francese.

Dettagli

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! Pensando al Consiglio Comunale

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli