Prima settimana e cammino del cuore dell esercitante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prima settimana e cammino del cuore dell esercitante"

Transcript

1 CORSO DI FORMAZIONE Sr. Maria Paola Aiello, S.A. L UOMO SOVVERTE IL PROGETTO CREATORE, MA DIO NON LO ABBANDONA: L ESPERIENZA DELLA MISERICORDIA Prima settimana e cammino del cuore dell esercitante RAPPORTO CON IL PRINCIPIO E FONDAMENTO Il Principio e Fondamento pone il credente in una visione globale di Dio, dell uomo e del mondo: l uomo creato da Dio è orientato verso Dio e troverà la sua pienezza di vita in Dio. L uomo, tendendo sempre all amorosa ricerca della volontà di Dio, cammina verso il compimento del Regno ed è chiamato a collaborarvi. Questa visione è conforme alle prime pagine della S. Scrittura (Gn 1 e 2). L evoluzione del processo degli EE è provocata dal fatto che la realtà (dell esercitante e dell ambiente) non concorda con la concezione positiva del senso e del fine dell esistenza, che l esercitante ha compreso a partire dalla propria iniziale esperienza di preghiera. Vi è una tensione tra questa concezione positiva (sono fatto per Dio, e a lui voglio aderire) e la realtà così com è. Questa tensione esisteva anche prima nella vita dell esercitante, ma a seguito dell esperienza positiva fatta all inizio degli esercizi, egli non può impedire l interrogativo dell altro aspetto della realtà. Qual è l altro aspetto della realtà che si impone? da una parte, ogni sorta di sofferenza e di miseria dall altra, l inerzia dell esercitante stesso di fronte al piano di Dio prima meditato. In termini biblici: il peccato e la morte. Da una parte, la sofferenza e la morte, mentre l esercitante crede che Dio è buono, è il Signore della vita; dall altra, il male, il peccato e il proprio peccato, mentre l esercitante vuole vivere la sua relazione con Dio. Da qui la crisi. A questo punto comincia l itinerario degli Esercizi, che mettono in movimento un cammino di liberazione, un esperienza di liberazione in un integrazione del male, del peccato. Tale processo di integrazione avviene nella misericordia di Dio. L uomo è di fatto peccatore e sconvolge il piano di Dio. La misericordia di Dio, in Cristo Gesù morto e risorto, fa ritornare il peccatore nel cammino verso la salvezza. Il senso più vero della prima settimana non sarà quello di esaminarsi sui propri peccati non ancora perdonati. Si tratta, al contrario, di meditare sulla propria esperienza passata, e in parte presente, di essere peccatori, esperienza di salvezza che Dio opera nei confronti di tutta la realtà del male. Il senso profondo della prima settimana è bene espresso dall esclamazione della notte di Pasqua, O felix culpa : proprio nel peccato si manifesta l amore misericordioso di Dio. È la storia di continua salvezza operata da Dio in Cristo Gesù nei nostri confronti. CONTENUTO DELLA PRIMA SETTIMANA Il contenuto è la redenzione, o meglio la redenzione di questo esercitante concreto. Dunque l esercitante dovrà confrontarsi con la situazione di uomo-peccatore in cui si trova. Dovrà

2 guardare la realtà del male, del peccato. Solamente all interno di un esperienza di peccato può essere desiderato e sperimentato il dono della salvezza, della redenzione. Spesso l esercitante, nella concezione che si è fatto del male e del peccato nel mondo e nella propria vita, è ancora lontano dalla realtà, soprattutto dal modo in cui Dio vede il male e il peccato. È vittima di un atteggiamento oggi molto diffuso, anche fra i cristiani, risultato di un attenuazione tale da portare a celare, quando a non percepire, il male e il peccato e, ancora di più, a non sperimentare il senso del peccato. Sia il livello affettivo, che quello dell agire, che quello della conoscenza dovranno essere coinvolti. Anche in colui che è pronto a fare gli Esercizi e che cerca di pensare e vivere secondo la fede, vi è una specie di accecamento che fa sì che egli non veda ciò che succede intorno a lui, attraverso lui e in se stesso, che non lo veda con gli occhi di Dio, cioè in verità e secondo la realtà (EE, 48, 63, 4). È necessario dunque che l esercitante si apra al messaggio e alla testimonianza portata dalla Rivelazione. È necessario innanzitutto un approfondimento e un ampliamento delle conoscenze e della comprensione ad opera dell intelligenza (cfr il metodo di preghiera proposto per questa fase degli Esercizi: la meditazione). Si tratterà di avere presente sia l aspetto etico-morale (in termini biblici il peccato), sia l aspetto fisico-esistenziale (in termini biblici la morte). Guardando il male presente nel mondo la persona prende coscienza del proprio contributo dato al male. L esperienza della propria colpa, del proprio peccato, impedisce alla persona di fuggire la realtà del male che essa stessa ha causato. Molti esercitanti non trovano nella loro vita azioni con conseguenze disastrose di cui si sentano spontaneamente colpevoli. Diranno (e corrisponde a verità) di aver vissuto una vita onesta, cristiana, secondo i criteri comunemente riconosciuti. In termini biblici fanno parte piuttosto della categoria del figlio maggiore della parabola di Luca 15, oppure dei farisei, piuttosto che dei pubblicani o dei peccatori. Se improvvisamente devono sentirsi peccatori, potrebbe esserci il rischio di non sincerità e di violenza interiore. Per questo sarà utile porli di fronte alle pagine della S. Scrittura che parlano del peccato, non solamente in riferimento alle conseguenze (la morte), ma come un concatenamento dei peccati particolari di ciascuno, in modo tale che possiamo parlare di una storia di peccato (EE, 55-61). In questo modo, è più probabile che l esercitante si riconosca, con le sue piccole colpe, i suoi atteggiamenti apparentemente innocenti e le sue debolezze, corresponsabile di questa storia di peccato, che ha procurato tanta sofferenza e infelicità (EE, 58-61). Apparirà allora evidente che l ordine apparente di una vita per bene, che non si pone molti interrogativi, che non si lascia mettere in discussione, è un criterio ingannatore, perché è scosso unicamente dalle trasgressioni (il figlio maggiore si riteneva giusto perché apparentemente non aveva trasgredito...), mentre non si lascia scuotere, mettere in crisi dalla mancanza d amore né dalle omissioni. Così l esercitante potrà aprirsi e vedere, all interno del suo comportamento buono, ciò che ha rifiutato a Dio e agli altri, in termini di amore. L esercitante dovrà inoltre sperimentare che la concezione della libertà oggi diffusa, che rappresenta l uomo come se si trovasse in terreno neutro disponendo della scelta libera tra il bene e il male, non si applica all uomo reale, storico, così come la Bibbia ce lo presenta e come risulta dall esperienza. L uomo, nella situazione attuale, è incapace, con le sue sole forze, di fare il bene; porta in sé le conseguenze del peccato ed è sottoposto a pressioni di male. L esercitante dovrà provare come un evidenza questa mancanza di libertà (EE 47, 59, 60, 61) dell uomo non redento, affinché si volga verso il Cristo Salvatore che lo libererà da questo stato votato alla morte (Rm 7, 24). I CINQUE ESERCIZI PROPOSTI NELLA PRIMA SETTIMANA Primo esercizio: EE,

3 È la meditazione sul peccato in quanto interessa la storia dell umanità: - il peccato degli angeli - il primo peccato della storia dell umanità, la trasgressione di Adamo ed Eva, con tutte le conseguenze che ne sono derivate - il peccato di un qualsiasi anonimo uomo. Questa meditazione, che non riguarda direttamente i peccati personali dell esercitante, finisce per coinvolgerlo, facendogli prendere coscienza della propria condizione di peccatore: anch egli fa parte di un mondo e di una storia in cui il peccato è entrato fin dagli inizi. Lo svolgimento dell esercizio vorrebbe far nascere il confronto: anch io ho commesso più volte il peccato, eppure sono tuttora in vita, perdonato, graziato. Allora l esercitante sentirà vergogna e confusione (EE, 48: richiesta di grazia e frutto di questa meditazione che evidenziano un intenso linguaggio affettivo). Questa meditazione è fatta ai piedi di Cristo in croce per me, per la mia salvezza. Dal Cristo crocifisso l esercitante avverte gli viene donata grazia, perdono, benevolenza (cfr Gal 2,20). Sentendosi salvato, nonostante i suoi tanti peccati, nel colloquio si domanderà: cosa ho fatto per Cristo, cosa faccio per Cristo, cosa devo fare per Cristo, esprimendo così un desiderio di ricambio d amore (EE, 53). Per questa meditazione possono essere di aiuto pagine bibliche come Gn 3-11, 2Sam 11-12, Ap 3, 14ss Secondo esercizio: EE, È una meditazione sui peccati personali. La richiesta di grazia evidenzia il senso profondo di questo esercizio: chiedere grande, intenso dolore e lacrime per i miei peccati (EE, 55). La meditazione mira ad approfondire il senso del peccato, la consapevolezza dei propri peccati, ma sempre davanti a Dio misericordioso, in dialogo con Gesù mio Salvatore. La grazia, espressa in termini fortemente affettivi, è quella della contrizione che sgorga dalla consapevolezza dell intrinseca malizia del peccato. L esercizio conduce ad accrescere il desiderio di sperimentare nella propria affettività un profondo dolore fino alle lacrime. Svolgimento dell esercizio: - percorrere la propria vita e far emergere tutti i peccati che la costellano, in una visione panoramica rimanendo sotto lo sguardo di Gesù; - vagliare la malizia intrinseca di ogni peccato anche se non fosse proibito (EE, 57); - segue la presa di coscienza di chi sono io che ho peccato e di chi è Dio contro cui ho peccato, in un confronto tra la personale radicale peccaminosità e miseria creaturale e la santità di Dio contro cui ho peccato (EE, 59); - a questo punto dal cuore dell esercitante dovrebbe sgorgare una esclamazione di ammirazione con grande affetto passando in rassegna tutte le creature, come mi hanno lasciato in vita e conservato in essa (EE, 60), anche se con i miei peccati non ho mantenuto un retto rapporto con tutta la creazione, cose e persone: ho dunque sperimentato la misericordia del Signore verso di me che ha permesso che io continuassi a vivere nonostante il mio peccato. L esercizio si conclude con un colloquio di misericordia, ragionando e ringraziando Dio nostro Signore, perché mi ha dato vita sino a ora, proponendo di emendarmi con la sua grazia per l avvenire (EE, 61). L esercitante è invitato a sviluppare il desiderio di un ricambio d amore. Possono sostenere questa meditazione testi biblici come Lc 15, il Sal 51, alcune pagine di Isaia ed Ezechiele. Terzo e quarto esercizio: EE, Sono una ripetizione del primo e del secondo esercizio e un riassunto del terzo, secondo la 3

4 pedagogia di non offrire nuova materia, ma di approfondire per meglio sentire e gustare le cose internamente (EE, 2), permettendo alla grazia di raggiungere l affettività profonda dell esercitante. La novità è costituita dal triplice colloquio, indirizzato a Maria, al Figlio e al Padre per chiedere la grazia per tre cose : - che io senta profonda cognizione dei miei peccati e disgusto per gli stessi ; - perché senta il disordine delle mie attività in modo che, detestandolo, mi corregga e mi ordini ; - chiedere la conoscenza del mondo perché, detestandolo, allontani da me le cose mondane e vane. Questa è la grazia e il frutto più profondo della prima settimana. Per l esercitane si tratta di ottenere dal Signore non solo che si penta di tutti i suoi peccati, non solo che maturi un autentico e sincero senso del peccato e che ne provi sincero dolore fino alle lacrime (la contrizione), ma anche che insieme a questo pentimento senta non solo il desiderio di correggersi e ordinarsi, ma ancora più profondamente che si sviluppi una ricreazione dell affettività profonda nei confronti del peccato. Con questa grazia si chiede che cresca una specie di disgusto, alla luce della fede, verso tutto ciò che è peccato, che è difetto o disordine nell affettività, e verso il mondo, lo spirito mondano con le sue vanità e lusinghe. L esercitante chiede a Maria, che gli ottenga dal Figlio, al Figlio perché gli ottenga dal Padre, e al Padre stesso, la grazia di un nuova istintività, di una nuova inclinazione rettamente ordinata. Se attraverso la meditazione del proprio peccato l esercitante riceve la grazia di modificare la propria istintività e affettività prima, riceve come una specie di preservazione spontanea, affettiva nei confronti del peccato. Per la meditazione ripetere il primo e secondo esercizio, notando e facendo pausa sui punti in cui ho sentito maggiore consolazione o desolazione o maggiore sentimento spirituale (EE, 62), e ripercorrere assiduamente le cose contemplate negli esercizi precedenti (EE, 64). Quinto esercizio: EE, Meditazione sull inferno, verità di fede su cui S. Ignazio invita l esercitante a soffermarsi attraverso le immagini suggerite dalla S. Scrittura. E un invito a prestare la massima attenzione all intrinseco rapporto tra peccato e morte eterna, come conseguenza del rifiuto dell amore salvifico offerto da Dio in Cristo Gesù. Questo esercizio va collocato nell orizzonte dell amore e compreso in un coinvolgimento dell esercitante, insieme a tutta l umanità, in una storia di peccato e di salvezza. Con questo esercizio, che vorrebbe far applicare i sensi immaginativi per raggiungere il sentire profondo, si vuol portare a compimento il frutto raggiunto nelle precedenti meditazioni. L esercitante ha infatti meditato intorno al peccato oggettivo dell umanità; ha maturato un più autentico senso del peccato fino a sentirne l intrinseca malizia e le conseguenze; ha percorso la propria personale storia di peccato sentendosi peccatore amato ricolmo della misericordia di Dio; ha ricevuto il dono della contrizione sentendo detestazione per il peccato, per il disordine e per le cose vane e mondane; ha fatto l esperienza di ritrovarsi in vita per la misericordia del Signore mentre tutte le creature avrebbero potuto rivoltarsi contro. E ora, guardando al futuro, desidera e vuole evitare il peccato e servire il Signore per amore. È l esperienza del proprio peccato e della propria creaturale peccaminosità, a fargli sentire che l amore autentico è accompagnato dall umiltà: desidera aborrire il peccato per amore del Signore ma tiene conto anche del timore della morte eterna (EE, 65: richiesta di grazia). Per entrare in questa meditazione e poterne ricevere il frutto sperato, possono essere di aiuto alcune pagine bibliche ed evangeliche in particolare, come le parabole del ricco epulone, della zizzania, del convito, del giudizio, o ancora alcuni ammonimenti di Gesù nel discorso della montagna. Inoltre, alcune situazioni esistenziali portate al limite estremo possono facilitare l esercitante a prendere consapevolezza e a sentire cosa possa essere la perdita di Dio per sempre. IL CAMMINO DEL CUORE DELL ESERCITANTE 4

5 In prima settimana è essenziale che l esercitante accolga la verità su se stesso. La penetrazione ad opera dell intelligenza è dunque importante. Ma la conoscenza intellettuale non è sufficiente. Affinché la verità diventi una forza determinante per la propria vita, la persona dovrà provare per essa un desiderio autentico, in altri termini, dovrà amarla. E anche se l amore non è unicamente sentimento, ha qualcosa che si lega al sentimento. Altrimenti è freddo. Dunque in questa fase si opera una specie di educazione dell affettività (EE 63, 48, 55, 65 vocabolario affettivo) e una purificazione del sentimento, del sentire. Una affettività deviata, nel senso che trascina l uomo a nascondere la verità, dovrà essere rettificata, ordinata, convertita. La conversione di una persona è essenzialmente una conversione della sua affettività, da una affettività che reagisce egoisticamente a una affettività che risponde amando, orientata a Dio. Una conversione sarà durevole o no nella misura in cui la sfera dell affettività sarà trasformata nella conversione stessa. Due passi sono ordinariamente necessari: prima si tratta di superare la tendenza a interpretare la propria situazione come innocente (senza peccato, a posto), tendenza che sul piano affettivo si manifesta attraverso una falsa pace e una falsa sicurezza; si tratta dunque di fare verità; poi, generalmente, viene lo scoraggiamento, nel momento in cui non è più possibile nascondere la crisi (EE 314, 315); sarà necessario maturare un atteggiamento di fiducia. Le due situazioni affettive da superare si oppongono entrambe alla realtà dell esercitante: l interpretazione innocente della propria situazione oscura la verità in cui la persona si trova e impedisce di prendere le misure serie che conducono a un cambiamento (E 314, quelli che vanno di peccato mortale in peccato mortale); lo scoraggiamento spinge a rinunciare al cammino intrapreso (EE 315.2). Questi stati affettivi non sono neutri, ma complici effettivi del male, del peccato. Per questo è decisivo riconoscerli, esaminarli, controllarli, superarli. Questa fase si presume sia stata preparata da una fase positiva vissuta nel P. e F., in cui è maturata la fiducia, la speranza. I primi passi nella prima settimana sono dunque spesso sostenuti da una situazione affettiva positiva, dove vi è una certa gioia a scoprire concatenamenti nuovi in un tema tanto difficile, come quello del peccato, del male, della morte. La difficoltà comincia quando non vi sono più novità da scoprire e in modo particolare quando la persona riconosce che è lei stessa ad essere messa in discussione. L esercitante dovrebbe essere toccato nella propria affettività, nel proprio cuore, ha capito che bisognerebbe che fosse toccato e invece non lo è. Sorgono allora nella meditazione la noia e l aridità. Sorgono le distrazioni. Vorrebbe cambiare qualcosa, fare altro. Alcuni possono essere assaliti da tentazioni. Diventa penoso mantenere il tempo fissato per la meditazione. La persona si chiede: a cosa serve tutto questo sforzo? In tale situazione, due pericoli minacciano l esercitante. Il primo è quello di abbandonare tutto, e questo può avvenire in modi diversi: - si abbandonano completamente le meditazioni o come minimo si accorciano (EE, 12); - si cerca nuova materia di meditazione e più interessante. In questo caso il processo di educazione dell affettività, che inizia appena, viene arrestato. Le prime seti provate nel cammino interiore e richieste da sensazioni egocentriche, spingono l esercitante a rimpiangere le cipolle d Egitto. Contro questo pericolo esiste un solo rimedio: tener duro (EE, 318, 319, 325, 327, 13). Si esige qui un atteggiamento di lotta contro se stessi: portare una cura particolare all inizio della meditazione; non solo mantenere il tempo fissato, ma aggiungere qualche minuto (EE 319, 325); non aver pena, pietà per se stessi, ma pregare Dio e adorarlo. Non rompersi la testa per cercare il perché e l origine di questa aridità o della desolazione, ma 5

6 semplicemente continuare a pregare (EE 13, 321). Il secondo pericolo consiste, per l esercitante, nel costruirsi delle sensazioni. In realtà possiamo mettere in movimento la nostra affettività solamente in maniera indiretta (non possiamo obbligarci a provare un sentimento, una emozione...), cioè con sforzo di penetrazione, con convinzione personale, tramite avvenimenti esterni (EE 48, 50). Di conseguenza, ogni tentativo di produzione diretta di reazioni affettive è destinato a fallire. Conduce a tensione e, a lungo termine, a scoraggiamento e talvolta è accompagnato da malesseri fisici (mal di testa, di stomaco, insonnia...). S. Ignazio indica che lo stato di salute è in rapporto con la situazione interiore e che, eventualmente, ci sono delle misure da prendere. La generosità e lo sforzo dell esercitante devono puntare sulla preghiera (EE 319). Spesso l aridità cede presto il posto a una nuova consolazione. Ma è anche possibile, soprattutto nell ultima parte del percorso, che i periodi di aridità durino più a lungo (EE 322, 325, 327). La preghiera prende allora sempre più la forma di una preghiera di speranza e di una attesa orante. Si sviluppa così una nuova forma di preghiera, più profondamente consapevole, di quanto non lo fosse fino allora, della propria impotenza, perché l esercitante scopre, su un punto molto personale, di dipendere dall aiuto del Creatore e Signore (EE 63: intensità della domanda). Ci vuole del tempo per condurre a buon fine l educazione dell affettività. Dal punto di vista delle meditazioni, questo significa che saranno necessarie molte ripetizioni. Dunque: attesa orante, supplica, richiesta di una confusione interiore, di profondo intenso dolore, della compunzione del cuore. Questo può avvenire lentamente e senza drammi, o con alti e bassi numerosi, con l alternanza della consolazione e della desolazione, con svolte e cambiamenti a volte drammatici (quando emerge, ad esempio, un problema da tempo rimasto sepolto). Può così svilupparsi una confusione interiore profonda e una esperienza affettiva del bisogno di essere salvati. La guida degli Esercizi potrebbe impedire questo processo se non prendesse in maniera seria l esigenza biblica di conversione, e se non offrisse all esercitante il tempo di cui ha bisogno. Spontaneamente si vorrebbe evitare al povero esercitante lo sforzo di aspettare di sentire, che il cuore, gli affetti siano toccati, che giunga il dono della compunzione. Si potrebbe allora rimanere alla sola buona volontà che è del tutto insufficiente. Quando l esercitante cessa di considerare la propria situazione come innocente, può apparire una nuova reazione affettiva: il terrore di fronte alla propria situazione apparentemente senza speranza, lo spavento di essere rigettato, rifiutato, e la stessa disperazione (EE 57-60, 71). L aridità può trasformarsi in uno scoraggiamento che abbraccia tutto. Quando appaiono tali segni, significa che il periodo in cui si riteneva innocente la propria vita è superato. Si tratta di fortificare la speranza e la fiducia. La guida è ora chiamata a essere testimone della grazia e della misericordia di Dio. Col suo comportamento deve risvegliare il coraggio e la fiducia. Se la confusione e la disperazione, eventualmente sotto forma di scrupoli (EE ), diventano preponderanti, e se l esercitante cade in ruminazioni demoralizzanti, la guida dovrà proporre nella fede dei mezzi per non cedere al potere distruttivo (EE , 320). L esperienza conferma (a meno di casi patologici che non si sarebbero dovuti far entrare in prima settimana) che dopo un tempo più o meno lungo di attesa orante e di lotta, la grazia e il perdono, provati come esperienza personale, saranno offerti come dono all esercitante. Potremo così sintetizzare il cammino del cuore: all inizio falsa certezza di innocenza; poi periodo di scoraggiamento; infine un sentimento profondo di riconoscenza, di meraviglia per essere vivo, peccatore amato perdonato salvato, in una relazione più personale col proprio Creatore e Salvatore. 6

7 LA PREGHIERA DELL ESERCITANTE IN PRIMA SETTIMANA È importante prestare attenzione al metodo della meditazione in Prima Settimana. Si tratta di accogliere e riconoscere l altro aspetto della realtà, cioè il male, il peccato, la sofferenza e la morte, di riconoscere e accogliere il proprio peccato e i propri limiti e di esserne toccato affettivamente. Questo riassume il frutto che l esercitante desidera ricevere nella preghiera. È importante anche vagliare e ordinare il proprio mondo interiore, immaginativo, il proprio immaginario, al contenuto della meditazione. In questa fase assume un significato fondamentale la preghiera preparatoria, suggerita da S. Ignazio per ogni esercizio di preghiera (EE, 46): è la richiesta a Dio affinché la preghiera sia orientata unicamente a Lui, alla realizzazione del senso e del fine della vita (cfr Principio e Fondamento). L esercitante è inoltre invitato a rimanere fedele alla richiesta di grazia propria di ogni singolo esercizio di preghiera. Il procedere della meditazione conduce, quindi, la persona innanzi tutto a rendersi presente a un fatto, ad accogliere un evento: è il tempo della memoria. Poi l esercitante è invitato a procedere alla comprensione della pagina biblica, alla penetrazione con la riflessione dell intelligenza, con una preghiera che presta attenzione al contenuto oggettivo. Vengono percepiti dei concatenamenti, si integrano le conoscenze e le esperienze vissute. Si scoprono cose nuove che sono messe in luce. Questo lavoro che mette in moto l intelligenza può essere anche di tipo intuitivo, nel senso che, più che pensieri astratti, emergono impressioni suggestive, chiarimenti, precisazioni che avvicinano poco a poco alla realtà. Infine, la meditazione vorrebbe favorire il sorgere di reazioni dell affettività: è il proprio della volontà. La penetrazione è accompagnata da alcuni movimenti del cuore. All inizio può esserci curiosità, interesse, oppure noia o indifferenza. Poi può nascere la gioia di una nuova scoperta. Oppure l esercitante, malgrado la buona volontà, non percepisce niente, c è il vuoto o la desolazione. Egli comincia a confrontarsi con la propria vita e riconoscerà, per esempio, che non vive le esigenze contenute nel testo su cui sta pregando o si sente portato ad identificarsi con l uno o l altro personaggio, con l uno o l altro peccatore. Questa constatazione può rimanere a livello intellettuale, senza provocare una reazione esistenziale. Sarà piuttosto soddisfatto di aver trovato qualcosa di cui pentirsi. Così, poco a poco, l affettività si risveglia, si mette in movimento, anche se i sentimenti possono essere ancora superficiali, applicati al proprio rapporto con quanto è emerso e meno, forse ancora, al proprio rapporto con Dio. Perché la meditazione conduca a ricevere la grazia chiesta all inizio, è importante vegliare a che l esercitante ritorni continuamente alla preghiera per ottenere il frutto della meditazione (è il colloquio che dovrebbe attraversare tutto l esercizio e non essere relegato unicamente al termine: EE, 54, 61, 63, 71). La richiesta di grazia potrà essere meglio precisata nel corso della preghiera concretizzandosi verso una direzione, un punto preciso ancorato nella vita, nell esperienza dell esercitante, nel suo rapporto con Dio. Con le ripetizioni (EE, 62, 64), essenziali al percorso, il peso cade sempre più sul lato affettivo: rimanere più tempo sul contenuto che già è risuonato nell affettività profonda (mentre si ricapitola rapidamente il momento dell accogliere e della penetrazione intellettuale). L esercitante può rimanere più a lungo su quel punto che lo ha toccato, raggiunto, per cui la sua preghiera di richiesta di perdono, di ringraziamento o di supplica si personalizza e diventa più intensa. Così la preghiera si orienta in profondità in direzione del centro, del cuore della persona, del suo dialogo con Dio. Sarà necessario che la guida degli Esercizi faccia in modo che questa evoluzione non sia soffocata da troppa materia, oppure che non decolli a causa di un contenuto troppo povero, oppure che non degeneri in una sterile introspezione. INTEGRAZIONE DI ELEMENTI ESTERNI 7

8 Gli Esercizi spirituali vorrebbero favorire un processo di trasformazione della persona e contribuire ad attualizzare la metànoia biblica nel senso più radicale. Questo cambiamento raggiunge tutte le dimensioni della persona, tutte le sue facoltà, tutta la sua affettività. A questa profondità l esercitante scopre che non può salvarsi con le sue proprie forze. Questo è possibile solo se esce da se stesso e accoglie la grazia. La grazia è l unica vera condizione per la salvezza. E essa la forza trasformante e il motore di tutto il processo. Ma la grazia non agisce senza l uomo. Dunque bisogna mettere in moto tutte le condizioni, tutti i mezzi, compresi quelli esterni. Ancora di più, è un segno che la grazia ha raggiunto il cuore dell esercitante quando questi impiega tutti i mezzi possibili per collaborare al cambiamento riconosciuto necessario. Si tratta dell impiego del tempo, dell esattezza nella levata, del mangiare, bere, ecc. E l atmosfera, l ambiente esterno che concorre all umore e alle reazioni dell affettività sensibile e spirituale. Colui che ha compreso che la propria affettività non è in accordo con la verità del cammino che sta facendo, ma che al contrario essa è complice con un mondo di illusioni in cui tutto è giudicato inoffensivo, può essere conseguente con se stesso solamente se cerca di creare l atmosfera esterna che contribuisca all educazione dell affettività che si sta operando interiormente (cfr EE, Note complementari). Così le meditazioni di questa fase del cammino si incarnano, per così dire, nel corpo stesso dell esercitante in una consonanza sentita. IL FRUTTO DELLA PRIMA SETTIMANA Il frutto essenziale è la coscienza di essere peccatori amati e perdonati, è l esperienza profonda e contemporaneamente realistica della salvezza, per apprezzare il dono della misericordia di Dio in Cristo Gesù. Nel processo della Prima Settimana viene avviata una integrazione positiva del male e del peccato, per giungere a sentirsi salvati, continuamente salvati. Criterio fondamentale per vagliare il percorso intrapreso: finché l esercitante tiene all idea che si è fatto degli EE e all immagine che ha del proprio cammino spirituale e da essa si lascia guidare; finché non rimette se stesso a Dio, da cui riceverà tutto con fiducia, non ha ancora fatto l esperienza liberatrice che la sua sicurezza riposa nella grazia e nel perdono e che non ha bisogno di niente altro. Così la disponibilità e quasi l inclinazione a rimanere più a lungo in questa fase è uno dei criteri per entrare nella seconda settimana. Questa disposizione va insieme al desiderio dell esercitante di continuare gli EE, se per esempio ha una decisione da prendere. Ma mentre all inizio poteva essere dominato da una certa ansietà di trovare la risposta al suo problema, ora egli è in pace circa quella questione (per esempio, accettare o meno una responsabilità), perché ha sperimentato che Dio lavora, ma che lavora diversamente da come immaginiamo. Da ciò deriva un criterio positivo: la sicurezza fiduciosa in Dio. Questo può essere sperimentato in maniera diversa. L esercitante non nasconde più in maniera ansiosa la sua debolezza e i suoi difetti, i suoi peccati e i suoi torti; ma al contrario può riconoscerli liberamente, non solamente davanti a Dio e a se stesso, ma anche davanti agli altri. Questa libertà interiore sarà il segno che ha fatto l esperienza di essere perdonato per pura grazia. Questa libertà interiore va di pari passo con una relazione personale e più profonda col Cristo, che incarna questo perdono per l esercitante, oppure con una relazione col Padre di Gesù Cristo, in cui è inclusa una relazione col Cristo che non è il Tu a cui questo esercitante particolare si rivolge, ma è il passaggio al Padre. 8

9 Un altro criterio è un autentica umiltà, un umiltà che è verità. Umiltà, verità in cui l esercitante non deve esercitarsi con le proprie forze, ma che è il risultato della verità che Dio ha fatto su di lui e sulla sua situazione. Si manifesta nel fatto che non si pongono più rivendicazioni, si è coscienti di avere un solo diritto, quello al castigo e che tutto ciò che si riceve è un frutto della grazia. Presso molti questo criterio si manifesterà così: l esercitante scenderà dai suoi ideali elevati. Un altro criterio ancora è una certa libertà di comportamento circa i propri bisogni. Ci sono bisogni vitali e desideri dei sensi sentiti come tali. Forse danno filo da torcere ogni tanto, ma la persona non vi cede così semplicemente. Cerca di vivere una certa tolleranza di frustrazione, senza aver bisogno di altre soddisfazioni compensatrici. Criterio importante è la fiducia circa il futuro. L accettazione della propria povertà concerne la struttura del proprio essere creaturale e storico; riguarda perciò anche il futuro. L esercitante fonda la propria serenità non sulla certezza che non sperimenterà più la propria peccaminosità e povertà; anzi, nonostante la grazia, prevede che toccherà con mano la propria fragilità e il proprio peccato. Un ulteriore criterio è la volontà seria di opposizione al peccato e il ricorso a mezzi opportuni per combatterlo. Volontà nutrita più dall amore che dal timore e che conti sull aiuto divino e meno sul proprio impegno anche se indispensabile. Volontà che miri a una conversione continua dell affettività, cioè a creare una nuova maniera di sentire e di reagire di fronte al peccato. L autentico senso del peccato controbilancia le inclinazioni e affezioni spontanee egoistiche, diventa come un nuovo sentire, crea una nuova spontaneità, che fa aderire (come d istinto, nuovo istinto) a Cristo Salvatore e fa percepire il peccato come repellente. Se la Prima Settimana illustra il sovvertimento del piano creatore di Dio, attraverso il susseguirsi delle meditazioni e il cammino del cuore che mette in movimento ne è anche la ricomposizione. L esercitante, che ha maturato la consapevolezza di essere peccatore amato e continuamente salvato da Gesù che muore in croce per i suoi peccati, sente sgorgare dal fondo del cuore il desiderio di una risposta d amore, che si esprime nello stare con Gesù, suo Salvatore. È questo il vissuto spirituale profondo che consente di entrare nella fase successiva, nella Seconda Settimana. Suggerimento bibliografico: F. ROSSI DE GASPERIS, s.j., Sentieri di vita, La dinamica degli Esercizi ignaziani nelle Scritture. I. Principio e Fondamento e Prima Settimana, ed. Paoline, S. RENDINA, s.j., L itinerario degli esercizi Spirituali di Sant Ignazio di Loyola, ed. AdP, 1999 e La pedagogia degli Esercizi, ed. AdP,

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada Che cos è la Lectio divina La Lectio Divina è l esercizio ordinato dell ascolto personale della Parola. ESERCIZIO: è qualcosa di attivo e, per questo, è importante.

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati Gorgonzola, 2009 1 La morte nella società moderna Poche

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

I bisogni degli esseri umani

I bisogni degli esseri umani I bisogni degli esseri umani L uomo da sempre cerca di dar sfogo ai propri bisogni. La comunicazione, stare a contatto con gli altri, sentirsi parte di qualcosa e di un gruppo è sempre stato un modo di

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

E se iscrivessi mio figlio al catechismo? E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Don Alberto Abreu www.pietrascartata.com E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Perché andare al Catechismo La Parola catechismo deriva dal latino catechismus

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

RECOVERY Un concetto alieno? Marcello MACARIO (Centro di Salute Mentale, Carcare, Sv)

RECOVERY Un concetto alieno? Marcello MACARIO (Centro di Salute Mentale, Carcare, Sv) RECOVERY Un concetto alieno? Marcello MACARIO (Centro di Salute Mentale, Carcare, Sv) LA GUARIGIONE (RECOVERY) Abbiamo una visione piuttosto semplice del concetto di recovery vale a dire riprendersi la

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli