«Disciplina generale del Trust con particolare riferimento a fenomeni di carattere elusivo dei trust in ambito internazionale»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "«Disciplina generale del Trust con particolare riferimento a fenomeni di carattere elusivo dei trust in ambito internazionale»"

Transcript

1 «Disciplina generale del Trust con particolare riferimento a fenomeni di carattere elusivo dei trust in ambito internazionale» Col. t.st Danilo Massimo Cardone Guardia di Finanza Nucleo Speciale Entrate 1

2 SOMMARIO CARATTERISTICHE, FINALITÀ ED UTILIZZO DEL TRUST DISCIPLINA DEL TRUST INTERNO AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE RESIDENZA DEL TRUST TRUST INTERPOSTO CASI PRATICI 2

3 CARATTERISTICHE, FINALITÀ ED UTILIZZO DEL TRUST 3

4 Classificazioni del Trust discretionary trusts, nei quali viene attribuita totale discrezionalità al trustee nella messa a disposizione dei frutti del trust a favore dei beneficiari, ferma restando la possibilità per il settlor di vincolare l attività del trustee attraverso la sottoscrizione di una letter of wishes, ovvero un trustee memorandum (all interno della quale formulare i propri desideri circa la destinazione dei beni conferiti) e la nomina di un protector, ossia di un guardiano che, all occorrenza, può anche procedere alla revoca del trustee, qualora la sua condotta non sia conforme ai dettami imposti dal disponente purpose trust, nei quali non necessariamente viene identificato un beneficiario, bensì piuttosto un obiettivo da perseguire, destinando i fondi della trust property 4

5 Finalità del Trust I trust vengono solitamente istituiti per finalità di ottimizzazione della gestione del patrimonio familiare, risultando particolarmente efficaci ai fini della gestione di patrimoni intestati a minori o a soggetti colpiti da incapacità, ovvero laddove si renda comunque necessario affidare a professionisti esperti un complesso di assets i cui benefici vadano destinati a soggetti terzi. Sono molteplici gli impieghi possibili: migliore gestione fiscale e immobiliare del patrimonio conferito, ovvero una maggiore tutela del patrimonio dai creditori beneficenza (c.d. charitable trusts) 5

6 Finalità commerciali del Trust Il Rapporto intitolato Economic and Financial Analysis of commercial and private Trust in the United Kingdom ha individuato le finalità commerciali per cui può essere impiegato il Trust: Pension Trust: sono utilizzati per la gestione di fondi pensione, con l obiettivo di separare il patrimonio degli ex lavoratori da quello del datore di lavoro Unit Trust: sono fondi comuni in cui vengono segregati i singoli patrimoni (c.d units), gestiti da operatori professionali in veste di trustee Employee benefit trust: sono veicoli istituiti al fine di gestire quote azionarie di società (solitamente non quotate sui mercati regolamentati) assegnate ai dipendenti con incarichi dirigenziali 6

7 Finalità commerciali del Trust Subordination trust: la loro costituzione presuppone l esistenza di un creditore secondario che deve essere liquidato successivamente a un altro (c.d. senior creditor); ciò consente di privilegiare taluni creditori rispetto ad altri, attribuendo al trustee il compito di provvedere al pagamento delle somme dovute, dopo l assegnazione delle medesime al trust da parte del disponente; Securisation trust: sono strutture che vengono generalmente costituite in tandem con società dedicate (c.d. special purpose vehicles), le quali emettono prestiti obbligazionari o titoli azionari speciali, destinando i fondi all acquisto di pacchetti azionari o altri beni, ovvero mettendo i fondi raccolti a disposizione dei soggetti che hanno costituito il trust e la SPV; per esempio, tali operazioni realizzate mediante strutture e società costituite in Delaware sono state utilizzate da numerosi istituti di credito italiani per l emissione di c.d. preference shares, ossia di titoli azionari privilegiati emessi sul mercato americano per raccogliere fondi da destinare alla capitalizzazione degli stessi istituti di credito italiani 7

8 Finalità commerciali del Trust Sinking fund trust: sono strutture costituite ad hoc per raccogliere e gestire fondi da destinare a future iniziative d investimento, ovvero a ripagare un finanziamento già contratto; Custodian trust: vengono utilizzati per gestire partecipazioni azionarie in società quotate su mercati regolamentati, a seguito di accordi fra azionisti qualificabili come patti di sindacato; in sostanza, viene attribuito al custodian il compito di gestire tutti i pacchetti azionari a favore di una pluralità di disponenti, che possono cedere le proprie quote all interno del trust senza particolari formalità, risultando il medesimo l unico azionista della società per conto di tutti i disponenti. 8

9 Alcune considerazioni circa l utilizzo del Trust La particolare natura del trust può rendere tale strumento particolarmente attraente per la commissione di illeciti, non soltanto di carattere fiscale. Difatti, l elevato livello di privacy che garantisce in molte giurisdizioni off-shore circa l identità del disponente e dei beneficiari effettivi dei frutti derivanti dalla gestione degli assets conferiti ha privilegiato il ricorso al trust per la strutturazione di complesse operazioni di passaggio generazionale, ovvero più semplicemente per la distrazione di risorse da sottrarre alla pretesa di creditori, investitori o di chiunque possa avanzare pretese a seguito della commissione di illeciti da parte del disponente. È evidente che l interposizione di un trust off-shore può rappresentare una misura molto efficace per far perdere le tracce circa la titolarità di disponibilità finanziarie, ovvero circa l intestazione di beni mobili e immobili ovunque localizzati 9

10 Alcune considerazioni circa l utilizzo del Trust Nel rapporto Ocse, Behind the corporate veil. Using Corporate Vehicles for illicit purposes, pubblicato nel 2001 è stato evidenziato che l uso distorto dei trust è stato favorito dalla scelta operata in diverse giurisdizioni off-shore di: non imporre l indicazione nell atto istitutivo del trust dei dati identificativi del disponente e dei beneficiari effettivi concedere al settlor di esercitare un potere gestorio sui beni conferiti nel trust, attività che - secondo lo schema tradizionale del trust compete in via esclusiva al trustee consentire l adozione nell atto istitutivo del trust della c.d. flee-clause 10

11 Alcune considerazioni circa l utilizzo del Trust Sul piano fiscale, come testimoniato dall attenzione dedicata ai trust anche dall Ocse, il constatato reiterato utilizzo distorto di tale strumento ha indotto le autorità fiscali dei Paesi a fiscalità ordinaria ad attribuire priorità all azione di contrasto ai più pericolosi fenomeni evasivi perpetrati mediante l impiego di tali veicoli, finalizzato a nascondere la titolarità di beni mobili e immobili, nonché di società e disponibilità finanziarie detenute in Italia e all estero da parte di soggetti residenti, con l obiettivo di celare la sussistenza di rilevanti indici di capacità contributiva, in capo ai soggetti disponenti e ai beneficiari effettivi dei frutti di tali gestioni patrimoniali. 11

12 Disciplina del trust interno ai fini delle imposte dirette L articolo unico della Legge Finanziaria 2007, modificando l art. 73 del TUIR, ha definitivamente sancito l appartenenza del trust ai soggetti passivi dell imposta sul reddito delle società, in particolare si fa riferimento a: ai trust residenti nel territorio dello Stato che hanno per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciali (enti commerciali) ai trust residenti nel territorio dello Stato che non hanno per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciali (enti non commerciali) ai trust non residenti, per i redditi prodotti nel territorio dello Stato (enti non residenti) Inoltre lo stesso articolo individua, ai fini della tassazione, le seguenti tipologie di trust: trust trasparenti, i cui redditi vengono imputati per trasparenza ai beneficiari individuati trust opachi, i cui redditi vengono direttamente attribuiti al trust medesimo, non essendo i beneficiari espressamente individuati trust misti, in cui il reddito accantonato sarà tassato in capo al trust, mentre il reddito attribuito ai beneficiari sarà imputato a questi ultimi. 12

13 DISCIPLINA DEL TRUST INTERNO AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE 13

14 La residenza del trust Ai sensi dell art. 73, comma 3, del TUIR, un soggetto IRES si considera residente nel territorio dello Stato se ha: la sede legale nel territorio dello Stato la sede dell amministrazione nel territorio dello Stato l oggetto principale dell attività svolta nel territorio dello Stato Inoltre, al fine di individuare la residenza di un trust, occorre far riferimento alle disposizioni contenute nelle Convenzioni contro le doppie imposizioni. Difatti, è possibile che l operatività dei trust dia luogo a problematiche di tassazione transfrontaliera, con eventuali fenomeni di doppia imposizione o, all opposto, di elusione fiscale. In concreto, un trust può integrare il presupposto impositivo in più Stati, quando, ad esempio, il trust fund è situato in uno Stato diverso da quello di residenza del trustee, ovvero del disponente e dei beneficiari. Appare utile rammentare che, ai fini convenzionali, il trust deve essere considerato come persona anche se tale clausola non è espressamente menzionata nei singoli accordi bilaterali; l unica convenzione che fa esplicitamente riferimento ai trust è quella sottoscritta dall Italia con gli Stati Uniti d America. 14

15 Adempimenti del trust Quale soggetto passivo d imposta, sia esso trasparente, misto o opaco, il trust è tenuto ad adempiere agli specifici obblighi previsti per i soggetti IRES, ad iniziare dall obbligo di presentare annualmente la dichiarazione dei redditi. Inoltre il trust residente dovrà necessariamente dotarsi di un proprio codice fiscale e, qualora eserciti attività commerciale, di una propria partita IVA. Tutti gli adempimenti tributari del trust sono assolti dal trustee. Naturalmente, qualora ci si trovi in presenza di una trust company che amministra più trust, il trustee dovrà presentare una dichiarazione per ciascuno di essi. 15

16 Il trasferimento dei beni nel trust Il trasferimento di beni in un trust ai fini delle imposte sui redditi è disciplinato in maniera differenziata, a seconda del soggetto che effettua l operazione e della tipologia di bene trasferito. Qualora il trasferimento riguardi beni relativi all impresa (beni merce, beni strumentali, beni patrimoniali), questi fuoriescono dalla disponibilità dell imprenditore in quanto destinati a finalità estranee all impresa. Ciò comporta per il disponente il conseguimento di componenti positivi di reddito da assoggettare a tassazione secondo le disposizioni del TUIR, nonché l assoggettamento ad IVA ai sensi dell art. 2, comma 2, n. 5 del D.P.R. n. 633/

17 Il trasferimento dei beni nel trust Il trasferimento di beni diversi da quelli che generano ricavi (beni strumentali, beni patrimoniali dell impresa) produce plusvalenze o minusvalenze rilevanti ai fini della determinazione del reddito d impresa ai sensi degli articoli 58, 86 e 87 del TUIR. Nel caso in cui il trasferimento nel trust abbia ad oggetto un azienda, si farà riferimento alla disciplina prevista dall art. 58, comma 1, del TUIR, che esclude il realizzo di plusvalenze in caso di trasferimento d azienda per causa di morte o per atto gratuito. Nel caso di beni diversi da quelli relativi all impresa, il trasferimento al trust, in assenza di corrispettivo, non genera materia imponibile ai fini della imposizione sui redditi, né in capo al disponente non imprenditore né in capo al trust o al trustee. 17

18 Profili elusivi del trust off-shore Il forte grado di protezione e la scarsa trasparenza esistente tra i soggetti attori del particolare rapporto giuridico che si viene a creare con il trust consentono l utilizzo distorto di tale istituto. A titolo esemplificativo, quest ultimo può avere come fine illecito la costituzione di uno schermo fittizio, per occultare il reale possesso dei beni in modo da eludere il fisco, ovvero ostacolare l identificazione della loro provenienza delittuosa. Da anni il ricorso ai cosiddetti trust off-shore, costituiti in paradisi fiscali (dotati di normative ad hoc, con effetti ermetici ed oscuranti ), è molto diffuso in capo a talune categorie di contribuenti, che intendono sfuggire alla lente delle Amministrazioni finanziarie di tutto il mondo. Nello specifico, tra le problematiche scaturenti dall utilizzo dei trust in ambito internazionale rilevano, in particolare, potenziali profili elusivi connessi: all effettiva residenza fiscale del trust alla sua potenziale interposizione fittizia. 18

19 RESIDENZA DEL TRUST 19

20 La residenza fiscale del trust La residenza fiscale del trust o del suo trustee è una variabile importante poiché da essa dipende il regime fiscale al quale il trust stesso verrà sottoposto Sotto questo punto di vista l art. 73, comma 3, del TUIR, introduce due casi di attrazione della residenza del trust in Italia, di seguito riportati: si considerano residenti nel territorio dello Stato, salvo prova contraria, i trust e gli istituti aventi analogo contenuto istituiti in Paesi che non consentono lo scambio di informazioni (paesi non inclusi nella cosiddetta white list approvata con decreto del Ministro delle Finanze 4 settembre 1996 e successive modificazioni) quando almeno uno dei disponenti ed almeno uno dei beneficiari siano fiscalmente residenti nel territorio dello Stato. 20

21 La residenza fiscale del trust La norma menziona gli istituti aventi analogo contenuto a quello di un trust in modo da tenere conto della possibilità che ordinamenti stranieri disciplinino istituti analoghi al trust ma assegnino loro un nomen iuris diverso. Per individuare quali siano tali istituti, occorre fare riferimento agli elementi essenziali e caratterizzanti l istituto del trust stesso. Inoltre, al fine di stabilire in quale momento la residenza fiscale di un disponente e di un beneficiario attrae in Italia la residenza fiscale del trust, non sembra rilevare la necessità che la residenza italiana del disponente e del beneficiario sia verificata nello stesso periodo d imposta. Invece, con riferimento al beneficiario, la norma è applicabile ai trust con beneficiari individuati. La residenza fiscale del beneficiario attrae in Italia la residenza fiscale del trust anche se questa si verifica in un periodo d imposta successivo a quello in cui il disponente ha posto in essere il suo atto di disposizione a favore del trust. Ai fini dell attrazione della residenza in Italia è, infine, irrilevante l avvenuta erogazione del reddito a favore del beneficiario nel medesimo periodo d imposta. 21

22 Secondo caso: La residenza fiscale del trust si considerano residenti nel territorio dello Stato, salvo prova contraria, i trust e gli istituti aventi analogo contenuto istituiti in Paesi che non consentono lo scambio di informazioni (paesi non inclusi nella cosiddetta white list approvata con decreto del Ministro delle Finanze 4 settembre 1996 e successive modificazioni) quando, successivamente alla loro costituzione, un soggetto residente nel territorio dello Stato effettui in favore del trust un attribuzione che importi il trasferimento di proprietà di beni immobili o la costituzione o il trasferimento di diritti reali immobiliari, anche per quote, nonché vincoli di destinazione sugli stessi. 22

23 Presunzione di residenza È applicabile la presunzione di residenza di cui all art. 73, comma 5 bis, del TUIR, in presenza di un trust nell ambito della catena di controllo? 23

24 Presunzione di residenza Disposizione antielusiva (art. 73, comma 5 bis, T.U.I.R.): D.P.R. 22 dicembre 1986, nr. 917 Art. 73 Soggetti passivi [ omissis ] 5 bis. Salvo prova contraria, si considera esistente nel territorio dello Stato la sede dell'amministrazione di società ed enti, che detengono partecipazioni di controllo, ai sensi dell'articolo 2359, primo comma, del codice civile, nei soggetti di cui alle lettere a) e b) del comma 1, se, in alternativa: a) sono controllati, anche indirettamente, ai sensi dell'articolo 2359, primo comma, del codice civile, da soggetti residenti nel territorio dello Stato; b) sono amministrati da un consiglio di amministrazione, o altro organo equivalente di gestione, composto in prevalenza di consiglieri residenti nel territorio dello Stato [ omissis ] 24

25 Circolare nr. 28/E del In tema di requisito soggettivo della presunzione di residenza, la circolare dell Agenzia delle Entrate nr. 28/E del 2006, interpretando estensivamente la norma di cui all art. 73, comma 5 bis, del TUIR, ha evidenziato che la norma è applicabile anche nelle ipotesi in cui tra i soggetti residenti controllanti e controllati si interpongano più sub-holding estere. La presunzione di residenza in Italia della società estera che direttamente controlla una società italiana, renderà operativa, infatti, la presunzione anche per la società estera inserita nell'anello immediatamente superiore della catena societaria; quest'ultima si troverà, infatti, a controllare direttamente la sub-holding estera, considerata residente in Italia. 25

26 1 Caso Trust italiano soggetto estero (non ubicato in paradiso fiscale) impresa italiana Si applica la presunzione di residenza 26

27 2 Caso soggetto estero TRUST estero Soggetto italiano La presenza di un trust interrompe catena di controllo (il patrimonio del trust non può essere sottoposto al controllo di soggetti diversi dal trustee): tuttavia, in presenza di non-trust, sarà applicabile la presunzione residenza. impresa italiana 27

28 Controllo indiretto tramite subholding interposte Dimostrata l inesistenza dei trust (sotto il profilo sia fiscale che civilistico), è da ritenersi operativa la presunzione di cui all art 73, comma 5 bis, del T.U.I.R., in quanto l essenza simulatoria dei trust non interrompe la catena di controllo e le persone fisiche residenti in Italia finiscono per controllare, anche indirettamente (ovvero per il tramite di ulteriori subholding), soggetti esteri che, a loro volta, controllano un soggetto giuridico italiano. 28

29 Esterovestizione del trust Anche le disposizioni in materia di esterovestizione delle società previste dall articolo 73 del TUIR, commi 5-bis e 5-ter, sono applicabili ai trust ed in particolare a quelli istituiti o comunque residenti in Paesi compresi nella emananda white list, per i quali non trova applicazione la specifica presunzione di residenza di cui all articolo 73, comma 3, del TUIR, così come modificato dalla Legge Finanziaria del Inoltre, secondo l Agenzia delle Entrate, la norma potrebbe essere applicata anche nell ipotesi in cui tra i soggetti residenti controllanti e controllati si interpongono più sub-holding estere. In questo caso, infatti, la presunzione potrà essere applicata anche per la società estera inserita nell anello immediatamente superiore della catena societaria e cioè nei confronti della sub-holding controllante il soggetto esterovestito. 29

30 TRUST INTERPOSTO 30

31 Il trust interposto Sotto il profilo fiscale, i trust istituiti e gestiti al fine di realizzare una mera interposizione nel possesso dei beni e dei relativi redditi, non sono considerati validamente operanti in quanto non si verifica il reale spossessamento dei beni. Questi, infatti, permangono in tutto o in parte in capo al disponente, che li gestisce e ne dispone a suo piacimento. Secondo la Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 61/2010, fattispecie atte a rendere il trust fiscalmente inesistente sono: trust che il disponente (o il beneficiario) può far cessare liberamente in ogni momento, generalmente a proprio vantaggio o anche a vantaggio di terzi trust in cui il disponente è titolare del potere di designare in qualsiasi momento se stesso come beneficiario 31

32 Il trust interposto trust in cui il disponente (o il beneficiario) risulti, dall atto istitutivo ovvero da altri elementi di fatto, titolare di poteri in forza dell atto istitutivo, in conseguenza dei quali il trustee, pur dotato di poteri discrezionali nella gestione ed amministrazione del trust, non può esercitarli senza il suo consenso trust in cui il disponente è titolare del potere di porre termine anticipatamente al trust, designando se stesso e/o altri come beneficiari (cosiddetto trust a termine ) trust in cui il beneficiario ha diritto di ricevere attribuzioni di patrimonio dal trustee trust in cui è previsto che il trustee debba tener conto delle indicazioni fornite dal disponente in relazione alla gestione del patrimonio e del reddito; 32

33 Il trust interposto trust in cui il disponente può modificare nel corso della vita del trust i beneficiari trust in cui il disponente ha la facoltà di attribuire redditi e beni del trust o concedere prestiti a soggetti dallo stesso individuati ogni altra ipotesi in cui il potere gestionale e dispositivo del trustee, così come individuato dal regolamento del trust o dalla legge, risulti in qualche modo limitato o anche semplicemente condizionato 33

34 Trust e Controlled Foreign Companies Le considerazioni sin qui svolte con riguardo alla possibilità di applicare la presunzione di residenza di cui all art. 73, comma 5 bis, del TUIR si ritiene possano essere estese, mutatis mutandis, alla normativa in tema di Controlled Foreign Companies, di cui agli articoli 167 e 168 del TUIR (come modificati, da ultimo, dalla legge , n. 102). Art. 167 Se un soggetto residente in Italia detiene, direttamente o indirettamente, anche tramite società fiduciarie o per interposta persona, il controllo di una impresa, di una società o di altro ente, residente o localizzato in Stati o territori diversi da quelli di cui al decreto del Ministro dell economia e delle finanze emanato ai sensi dell articolo 168-bis, i redditi conseguiti dal soggetto estero partecipato sono imputati, a decorrere dalla chiusura dell'esercizio o periodo di gestione del soggetto estero partecipato, ai soggetti residenti in proporzione alle partecipazioni da essi detenute. Art. 168 Salvo quanto diversamente disposto dal presente articolo, la norma di cui all'articolo 167, con l'esclusione di quanto disposto dal comma 8-bis si applica anche nel caso in cui il soggetto residente in Italia detiene, direttamente o indirettamente, anche tramite società fiduciarie o per interposta persona, una partecipazione non inferiore al 20 per cento agli utili di un'impresa, di una società o di altro ente, residente o localizzato in Stati o territori diversi da quelli di cui al decreto del Ministro dell economia e delle finanze emanato ai sensi dell articolo 168-bis 34

35 CASI PRATICI 35

36 1 Caso Trust italiano trust holding società o altro ente estero ubicato in Paesi non rientranti nella white list (*) Si applica la disciplina della C.F.C. (*) Fatte salve le previsioni di cui ai commi 8 bis e 8 ter dell art. 167 TUIR, richiamate dall art 168 TUIR. 36

37 Trust estero per cui non si applichi la presunzione di residenza art. 73, co 3, TUIR 2 Caso Soggetto italiano disponente soggetto estero con sede in paradiso fiscale Inserendo un trust nell ambito di un gruppo di imprese, ad un livello non apicale, il trust stesso interrompe la catena di controllo (requisito soggettivo non soddisfatto). Se, tuttavia, si è in presenza di un non-trust (es. disponente italiano che si identifica nel beneficiario e con poteri di controllo e ingerenza sul trustee ), si applica CFC 37 Si applicano l art. 37, co. 3, DPR 600 e artt TUIR 37 37

38 3 Caso Trust estero costituito in paradiso fiscale, ricorrendo i presupposti di cui all art. 73, co.3, TUIR Soggetto italiano disponente soggetto estero con sede in paradiso fiscale Per il trust con sede in paradiso fiscale si applica la presunzione di residenza di cui all art. 73, co. 3, TUIR; poi applicabile C.F.C

39 4 Caso St. Michael Trust Corp. vs. her Majesty The Queen Respondent 2012: March 13; 2012: April St. Michael Trust Corp. (SMTC) è il trustee di 2 trust, disposti da un soggetto residente nei Caraibi: Fundy Settlement Summersby settlement 2. I beneficiari sono residenti in Canada 3. SMTC è residente nelle Barbados I trust realizzano ingenti plusvalenze dalla cessione di azioni detenute in due società di partecipazione residenti in Canada. trust SMTC considera esenti le plusvalenze ai sensi della Convenzione contro doppie imposizioni Canada- Barbados: tassazione solo nel Paese di residenza del cedente = Barbados plusvalenza TRUST RESIDENTI IN BARBADOS 39

40 LA PARTE St. Michael considera il trust residente nelle Barbados, poiché il trustee è residente nelle Barbados. residenza trust = residenza trustee Il trust non è una business person come una società, quindi la direzione centrale e il test di controllo è inapplicabile ai trust la legge collega un trust al trustee e quindi la residenza del trust deve essere la residenza del trustee. 4 Caso RESIDENZA TRUST LA CORTE I trust sono residenti in Canada perché il centro volitivo/ il managment relativo alla gestione e controllo degli assets è stata effettuata dai principali beneficiari, che erano residenti in Canada. Il legame trust-trustee cui SMTC fa riferimento non è un principio di applicazione generale ricollegabile alla normativa fiscali. Trust = taxpayer Come con le imprese, la residenza di un trust dovrebbe essere determinata con riferimento al luogo in cui «la sua reale attività viene svolta» (De Beers), che è dove la direzione centrale e il controllo del trust sono effettivamente esercitati. 40

41 5 Caso Risoluzione A.E. n. 400/E del 23 ottobre 2008 Il Trust potrebbe fungere quale elemento di una catena partecipativa (di controllo e/o collegamento), nel contesto dell applicazione delle norme CFC. A tal proposito, si può far riferimento alla questione esaminata dall Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 400/E del 23 ottobre 2008 e riguardante la problematica interpretativa prospettata da una società italiana (di seguito, Alfa S.p.A. ) la quale partecipava, in via paritetica, con un altra società francese (di seguito, Beta ), operante nel settore aerospaziale, al gruppo di interesse economico di diritto francese (di seguito, Gamma ). Alfa S.p.A. Beta 50% 50% Gamma 41

42 5 Caso Risoluzione A.E. n. 400/E del 23 ottobre 2008 Gamma aveva costituito delle società ad hoc per la commercializzazione di aerei nei confronti della clientela, la quale acquistava dallo stesso, a prezzi di mercato, grazie a finanziamenti bancari a lungo termine. Le azioni di tali società, inoltre, erano state fiduciariamente intestate da Gamma a dei trust non discrezionali, dei quali la stessa era il disponente ed unico beneficiario. Tra le società istituite ad hoc, tre risultavano residenti in Stati a regime fiscale privilegiato. In relazione a tale problematica l istante aveva chiesto se alle partecipazioni indirette al 50% degli utili delle società costituite ad hoc, potesse essere applicata la normativa CFC italiana. Gamma AZIONI TRUST 42

43 5 Caso Risoluzione A.E. n. 400/E del 23 ottobre 2008 Secondo l interpellante, infatti, non potendosi applicare l art. 168 del TUIR, i dividendi imputati direttamente a Gamma per trasparenza sarebbero dovuti essere tassati limitatamente al 5% del relativo ammontare. Al contrario, nel caso di specie, l Agenzia delle Entrate ha ritenuto opportuna l applicazione dell art. 168 del TUIR in quanto riteneva sussistente il requisito del collegamento indiretto previsto dallo stesso. Nello specifico l Ufficio finanziario ha affermato che l interposizione di un trust nella catena partecipativa di controllo o di collegamento fa comunque scattare il meccanismo di applicabilità della normativa CFC in quanto la detenzione delle partecipazioni tramite un trust può essere assimilata all ipotesi di possesso della partecipazione per interposta persona. 43

44 5 Caso Risoluzione A.E. n. 400/E del 23 ottobre 2008 Inoltre l Agenzia ha chiarito che il presupposto applicativo di tali disposizioni sorge in dipendenza del conseguimento di redditi da parte della partecipata estera, a prescindere dal regime fiscale di trasparenza od opacità del soggetto estero. Pertanto, nel caso di specie, non solo risultava applicabile l art. 168 del TUIR ma anche l art. 89, comma 3, del medesimo testo unico, in relazione alla quota degli utili distribuiti non tassati per trasparenza. 44

45 Fine 45

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 dicembre 2010 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. PREMESSA Come noto, l articolo 1, commi da 74 a 76, della

Dettagli

Voluntary disclosure. Accesso alla procedura in presenza di soggetti interposti e per i soggetti considerati «esterovestiti» Dott.

Voluntary disclosure. Accesso alla procedura in presenza di soggetti interposti e per i soggetti considerati «esterovestiti» Dott. Accesso alla procedura in presenza di soggetti interposti e per i soggetti considerati «esterovestiti» Dott. Salvatore Sanna POSSESSO DI ATTIVITÀ ESTERE PER INTERPOSTA PERSONA L adesione alla voluntary

Dettagli

Trust interni ed esterni: casi di studio

Trust interni ed esterni: casi di studio Trust interni ed esterni: casi di studio Avv. Sebastiano Garufi, PhD Monza, 25 febbraio 2011 POTENZIALI UTILIZZI DEL TRUST FAMIGLIA (private) Pianificazione successoria Ottimizzazione flussi di reddito

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Il principio di trasparenza. IRPEF. IRES. REGIME DELLE CFC Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Dott.ssa Barbara Gilardi Titolo della lezione Schema I PARTE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PASSAGGIO GENERAZIONALE. ASPETTI PSICOLOGICI, CIVILISTICI, FINANZIARI E FISCALI Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PROF. DOTT. ALBERTO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 409/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 409/E QUESITO RISOLUZIONE N. 409/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello Ammissione al regime del consolidato fiscale nazionale nell ipotesi di società estera fiscalmente

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 147/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

VOLUNTARY DISCLOSURE STRUTTURE INTERPOSTE. Prof. Guido Feller Wealth Planning Azimut Dottore Commercialista. Firenze, 10 aprile 2015

VOLUNTARY DISCLOSURE STRUTTURE INTERPOSTE. Prof. Guido Feller Wealth Planning Azimut Dottore Commercialista. Firenze, 10 aprile 2015 VOLUNTARY DISCLOSURE STRUTTURE INTERPOSTE Prof. Guido Feller Wealth Planning Azimut Dottore Commercialista Firenze, 10 aprile 2015 Agenda 1. Introduzione 2. Polizze Vita 3. Società 4. Trust 5. Sintesi

Dettagli

I Passaggi Generazionali Aspetti Fiscali

I Passaggi Generazionali Aspetti Fiscali I Passaggi Generazionali Aspetti Fiscali Verona, 29 settembre 2011 dott. stefano dorio dott. emanuele dorio IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E SULLE DONAZIONI STRUTTURE SOCIETARIE TRUST Imposta Successioni e

Dettagli

Partecipazioni in società estere a scudo variabile

Partecipazioni in società estere a scudo variabile Focus di pratica professionale di Luca Miele Partecipazioni in società estere a scudo variabile Premessa Una delle fattispecie più frequenti di adesione allo Scudo fiscale riguarda l emersione di partecipazioni

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 58/E Roma, 27 febbraio 2002 OGGETTO: Interpello n.954-130/2001. Articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n.212. Contratto di tesoreria accentrata Cash pooling. Applicabilità del regime di

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 Informativa per la clientela di studio N. 04 del 07.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 La Legge di Stabilità 2015 porta con sé un aggravio

Dettagli

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 27 gennaio 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. n. 2005/180472 OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX Con l interpello specificato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 158/E RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW Con la richiesta di consulenza giuridica concernente

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Aspetti fiscali del trust

Aspetti fiscali del trust Aspetti fiscali del trust CONCETTO GENERALE L ART. 1 CO. 74 DELLA L. N. 296/2006 HA INSERITO IL TRUST TRA GLI ENTI COMMERCIALI E NON COMMERCIALI NELL AMBITO DEI SOGGETTI CHE SCONTANO L IRES DI CUI ALL

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009. Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009. Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009 Lo scudo fiscale III Paolo Ludovici Maisto e Associati Imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali estere a)attività detenute da soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Roma, 01 aprile 2009

RISOLUZIONE N. 88/E. Roma, 01 aprile 2009 RISOLUZIONE N. 88/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 aprile 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Credito d imposta per investimenti in aree

Dettagli

Esame dei casi particolari: trust, polizze assicurative, società, fondazioni, immobili e altri beni.

Esame dei casi particolari: trust, polizze assicurative, società, fondazioni, immobili e altri beni. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La Voluntary disclosure Esame dei casi particolari: trust, polizze assicurative, società, fondazioni, immobili e altri beni. CARLO GALLI CLIFFORD CHANCE Milano,

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3)

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3) D.P.R. 22-12-1986 n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post riforma 2004] Pubblicato nella Gazz. Uff. 31 dicembre 1986, n. 302, S.O. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (1).

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 200/E

RISOLUZIONE N. 200/E RISOLUZIONE N. 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. Con l interpello specificato in oggetto, concernente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 67/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 67/E QUESITO RISOLUZIONE N. 67/E Roma,6 luglio 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale delle plusvalenze e minusvalenze derivanti da operazioni

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

AGENZIA PER IL TERZO SETTORE ATTO DI INDIRIZZO. ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329

AGENZIA PER IL TERZO SETTORE ATTO DI INDIRIZZO. ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 AGENZIA PER IL TERZO SETTORE ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 in relazione alla configurabilità di un Trust Onlus Approvato dalla Commissione

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Trust e titolare effettivo: compilazione quadro RW. Le indicazioni dell Amministrazione Finanziaria

Trust e titolare effettivo: compilazione quadro RW. Le indicazioni dell Amministrazione Finanziaria Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 73 11.03.2014 Trust e titolare effettivo: compilazione quadro RW Le indicazioni dell Amministrazione Finanziaria Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale.

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. CIRCOLARE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 aprile 2013 OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. Premessa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

I TRUSTS: NOVITÀ ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA E DELLA PRASSI NEL DIRITTO ITALIANO E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

I TRUSTS: NOVITÀ ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA E DELLA PRASSI NEL DIRITTO ITALIANO E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO CONVEGNO di Avezzano, 19 novembre 2011 I TRUSTS: NOVITÀ ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA E DELLA PRASSI NEL DIRITTO ITALIANO E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Intervento avv.

Dettagli

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Interessi e capital gain. Sugli investimenti l imposta passa dal 20 al 26 per cento Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 66/2014 il

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008 RISOLUZIONE N. 356/E Roma, 8 agosto 2008 Direzione Prot.: Centrale 2005/ Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale ai fini

Dettagli

I TRUST IN AMBITO IMMOBILIARE

I TRUST IN AMBITO IMMOBILIARE I TRUST IN AMBITO IMMOBILIARE Sistemi a confronto ed efficienza fiscale Avv. Andrea MOJA Presidente Assotrusts Professore a Contratto di International Trade Law Università LIUC di Castellanza Via Monte

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 163/E

RISOLUZIONE N. 163/E RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.p.A. Con l interpello specificato

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta Dott. Pasquale SAGGESE LA CESSIONE DI NON DETENUTE NELL ESERCIZIO DI IMPRESA QUALIFICATE E FATTISPECIE ASSIMILATE Partecipazioni che rappresentano

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Il diritto dei TRUST La fiscalità dei Trust interni

Il diritto dei TRUST La fiscalità dei Trust interni Il diritto dei TRUST La fiscalità dei Trust interni A cura di Roberto BONFANTI 1 L atteggiamento dell A.F. nei confronti del Trust L A.F. ha approfondito nel tempo gli aspetti fiscali dei Trust, evolvendo

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 75/E Roma, 26 luglio 2010 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Esenzione dall imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 dicembre 2013 OGGETTO: Interpello Art. 11 legge 27/07/2000, n. 212. Tassazione di redditi di fonte estera - Redditi di capitale - Applicazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 236/E

RISOLUZIONE N. 236/E RISOLUZIONE N. 236/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 agosto 2009 Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Mancato rinnovo dell opzione per il consolidato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 Oggetto: Interpello n../2001 - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Deducibilità degli ammortamenti relativi a

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

FISCALITÀ DEL TRUST. Torino, 07.12.2012 Gruppo di lavoro Trust Dott. Massimo BOIDI Dott. Alessandro TERZUOLO

FISCALITÀ DEL TRUST. Torino, 07.12.2012 Gruppo di lavoro Trust Dott. Massimo BOIDI Dott. Alessandro TERZUOLO FISCALITÀ DEL TRUST Torino, 07.12.2012 Gruppo di lavoro Trust Dott. Massimo BOIDI Dott. Alessandro TERZUOLO FISCALITÀ DIRETTA DEL TRUST Dott. Massimo BOIDI ASPETTI GENERALI La Finanziaria 2007 ha riconosciuto

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP RISOLUZIONE N.79/E Roma,31 marzo 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. (28 aprile 2009, I conv. 30 aprile 2009, II conv.) Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 73 e 93 del Regolamento Consob 11971/99 e successive

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 AZIENDA AGRICOLA ALFA SRL articolo 68 D.P.R. 917/1986.

OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 AZIENDA AGRICOLA ALFA SRL articolo 68 D.P.R. 917/1986. RISOLUZIONE n. 313/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 AZIENDA AGRICOLA ALFA SRL articolo 68 D.P.R.

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa RISOLUZIONE N. 55/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa La

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli