NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI PRESSO IL CR ENEA DI BRINDISI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI PRESSO IL CR ENEA DI BRINDISI"

Transcript

1 OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI PRESSO IL CR ENEA DI BRINDISI a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE del Centro ENEA di Brindisi tel fax angelo.rodia@enea.it Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile SPP CR Brindisi Edizione marzo 2011 Pubblicazione destinata ad uso interno Versione 1 del 07 marzo 2011

2 I N D I C E Premessa pag Finalità e criteri di priorità nella gestione dei rifiuti Campo di applicazione Esclusioni Definizioni Rifiuto Rifiuto pericoloso Produttore e detentore Sito produttore Registro di carico e scarico dei rifiuti Formulario di identificazione del rifiuto Modello di dichiarazione unica ambientale (MUD) La classificazione del rifiuto Art. 184 D. Lgs. 152/06 Classificazione Il sistema CER Etichettatura e contenitori di raccolta Divieti Modalità di trattamento, etichettatura, manipolazione e stoccaggio temporaneo per il corretto conferimento allo smaltimento dei rifiuti speciali Lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti speciali: caratt. tecniche 18 Toner per stampa esauriti Rifiuti chimici Rifiuti sanitari Olii esausti Batterie e accumulatori Materiali contenente amianto Rifiuti da apparecchiature elettriche o elettroniche (RAEE) Il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, SISTRI Allegato I Lett. prot. ENEA/2004/59061/BRI Allegato II Tabella 3 dell all. 5 del D.Lgs 152/ Allegato III Elenco non esaustivo dei rifiuti speciali e sanitari prodotti e smaltiti dal CR ENEA dal 2001 al Bibliografia NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 1

3 PREMESSA Lo scopo di questo opuscolo è quello di fornire ai lavoratori del CR Brindisi i principali elementi di interesse riguardanti gli aspetti di carattere normativo e tecnico amministrativo, legati alla gestione materiale del rifiuto speciale prodotto nel CR ENEA di Brindisi (trattamento, identificazione/etichettatura manipolazione e stoccaggio temporaneo per il corretto smaltimento finale). Il testo è stato redatto con l intento di fornire una sorta di guida sintetica, funzionale alle necessità di coloro che operano in realtà complesse, quali quelle del mondo della ricerca come appunto l Unità Produttiva di Brindisi. Realtà, quelle scientifiche, caratterizzate da strutture spesso articolate, dalla compresenza di diverse figure professionali e dalla poliedricità delle attività lavorative. Le attività sperimentali e di ricerca generano spesso rifiuti, la cui composizione non è sempre individuabile con immediatezza e che, per una stessa unità produttiva può variare anche più volte nel corso del tempo. Si assiste dunque a variazioni significative sia della tipologia, sia dei quantitativi prodotti nel corso dell anno. Peraltro, a causa di un atteggiamento spesso diffuso, il rifiuto non viene considerato come facente parte del processo lavorativo e nella pianificazione delle attività troppe volte lo smaltimento è un aspetto marginale o addirittura non contemplato. Fin troppo spesso, prima dell introduzione del SIStema di Tracciabilità elettronica dei RIfiuti SISTRI, gli adempimenti di carattere tecnico ed amministrativo erano quasi interamente demandati a ditte esterne, disattendendo norme già in vigore da anni. Con l entrata in vigore del D.Lgs 81/08 T.U. in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro il Datore di Lavoro è tenuto alla valutazione di tutti i rischi, anche di quelli connessi al corretto smaltimento dei rifiuti. Il medesimo Decreto, all art. 30 introduce il concetto dei sistemi di gestione della salute e sicurezza, sistemi nei quali a pieno titolo rientra anche lo smaltimento dei rifiuti. Va evidenziato come aggravante, che le attività di carattere amministrativo e di ufficio sono per lo più considerate attività dalle quali non si genera alcun tipo di rifiuto speciale. NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 2

4 Basti pensare per un attimo alle apparecchiature elettriche ed elettroniche da dismettere, alle lampade al neon da sostituire, alle attrezzature di lavoro obsolete, al mobilio da eliminare, alle cartucce di stampanti e ai toner esauriti che devono essere trattati come rifiuti speciali. I soggetti che a livello istituzionale si occupano delle corrette procedure per lo smaltimento dei rifiuti, sono spesso visti con diffidenza dal personale che opera in laboratorio, mal tollerata è la loro ingerenza nelle attività sperimentali e l adeguamento a ciò che la normativa di settore prevede, è considerato un inutile adempimento burocratico o un aggravio del carico di lavoro. Si ritiene tuttavia che questo opuscolo, utilizzando le esperienze maturate fino ad oggi dall SPP dell ENEA CR Brindisi e la ricerca in generale, mondo in cui si producono le più svariate tipologie di rifiuto, sia di valido aiuto per tutte le realtà del CR Brindisi, come per ogni altro produttore che può avvalersene per le proprie esigenze. Partendo quindi dalle difficoltà incontrate sul campo e facendo tesoro delle esperienze maturate a riguardo, si affronteranno di seguito sia gli aspetti di carattere normativo, sia quelli di tipo tecnico - amministrativo. Il Responsabile BRI-SPP A. Rodia NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 3

5 1. FINALITÀ E CRITERI DI PRIORITÀ NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI (artt del D.Lgs. n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i.) La gestione dei rifiuti è un attività di pubblico interesse, appositamente normata, per assicurare un elevata protezione dell ambiente e controlli efficaci. Le operazioni di recupero o smaltimento devono avvenire senza pericolo per la salute dell uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all ambiente. La gestione dei rifiuti è effettuata secondo principi di precauzione, di prevenzione, di proporzionalità, di responsabilizzazione e di cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti. Infine la gestione dei rifiuti deve essere effettuata secondo i principi di efficacia, efficienza, economicità e trasparenza. Le priorità da perseguire nella gestione dei rifiuti devono essere le seguenti: 1. prevenzione e riduzione della produzione e della pericolosità dei rifiuti; 2. riciclo, reimpiego, riutilizzo o ogni altra azione intesa ad ottenere materie prime secondarie, nonché all uso di rifiuti come fonte di energia (a tal fine le pubbliche amministrazioni promuovono accordi e contratti di programma con i soggetti economici interessati e con le associazioni di categoria); 3. smaltimento (deve essere effettuato in condizioni di sicurezza e costituisce la parte residuale della gestione dei rifiuti, previa verifica, da parte della competente autorità, della impossibilità tecnica ed economica di esperire le operazioni di recupero). L individuazione delle s.d. priorità si concretizza per il CR ENEA di Brindisi nel perseguimento dei seguenti obiettivi: Produzione dei rifiuti: minimizzare le quantità e la pericolosità dei rifiuti prodotti per ogni tipologia; Raccolta dei rifiuti: differenziare e separare i contenitori rispettando le tipologie, individuare le zone di raccolta ed i percorsi idonei; Deposito temporaneo dei rifiuti: smistare le tipologie di rifiuti nella zona adibita a deposito temporaneo e gestire correttamente quest ultima; Smaltimento dei rifiuti: individuare il metodo di smaltimento più efficace, efficiente ed economico nel rispetto delle legislazioni nazionali, avviando quanto più possibile al recupero o al riciclaggio. NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 4

6 2. CAMPO DI APPLICAZIONE Le informazioni riportate nel presente opuscolo si applicano a tutte le Unità dell ENEA CR Brindisi, nonché alle seguenti categorie di personale: 1) personale ricercatore, tecnico e amministrativo dipendente dall ENEA; 2) dottorandi, borsisti, tirocinanti, titolari di assegni di ricerca, quando frequentino laboratori di ricerca del CR Brindisi; 3) visitatori a vario titolo così come individuati dal Regolamento ospitalità di persone non dipendenti (cfr. Circolare n. 4/2009 Centro di Brindisi); 4) lavoratori non organicamente strutturati ma dei quali l ENEA si avvale in virtù di appositi e regolari contratti stipulati con gli stessi lavoratori e/o con le loro ditte di appartenenza (es. personale della TPA, ecc ); 5) personale appartenente ad altri enti, sia pubblici che privati, che, a norma di convenzione, opera in locali dell ENEA CR Brindisi (es. CNR, UniLe, Cedad ecc ). Le unità produttive dell agenzia che operano presso enti convenzionati, sia pubblici che privati, salvo diversa pattuizione prevista in specifici accordi, sono soggette alla stessa disciplina dell ente ospitante. NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 5

7 3. ESCLUSIONI Nel presente opuscolo non sono state riportate informazioni su: a) la gestione dei rifiuti speciali contenenti amianto, provenienti da interventi di manutenzione degli edifici del Centro, da arredi o da apparecchiature, in quanto già di competenza delle ditte incaricate degli interventi di bonifica; b) la gestione dei rifiuti speciali derivanti dagli interventi sugli impianti tecnologici presenti negli edifici ed aree di pertinenza dell ENEA CR Brindisi, in quanto di competenza delle ditte incaricate della conduzione e gestione degli impianti medesimi, nonché della esecuzione degli interventi di manutenzione ordinaria e di manutenzione straordinaria (es. batterie degli UPS); c) la gestione dei rifiuti solidi urbani e da raccolta differenziata in quanto di competenza del concessionario del servizio gestito dalla Cittadella della Ricerca e le cui modalità di stoccaggio sono state già comunicate con loro lettera protocollo 2483 del 18/11/2008; d) la gestione dei rifiuti radioattivi (se presenti), in quanto disciplinati da specifiche disposizioni di legge. 4. DEFINIZIONI Agli effetti delle informazioni di cui al presente opuscolo si intendono per: Rifiuto In base all art. 183 c. 1 lett. a) (*) del D.Lgs. 152/06 (TU) per rifiuto si intende: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi. La definizione di rifiuto è fondata sul concetto del disfarsi, che costituisce la condizione necessaria e sufficiente perché un oggetto, un bene o un materiale sia classificato come rifiuto e, successivamente, codificato sulla base del vigente elenco europeo dei rifiuti (codice CER) ed eventualmente classificato secondo la normativa ADR (nel caso in cui il rifiuto assuma i connotati di una merce pericolosa da avviare al trasporto su strada). (*) N.d.R. Articolo così sostituito dall'art. 10 del D.Lgs. 3 dicembre 2010, n NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 6

8 Rifiuto pericoloso In base all art. 183 c. 1 lett. b) (*) del D.Lgs. 152/06 per rifiuto pericoloso si intende: rifiuto che presenta una o più caratteristiche di cui all'allegato I della parte quarta del presente decreto. All. I alla parte quarta del D.Lgs n. 152/06 Categorie di rifiuti Q1 Q2 Q3 Q4 Residui di produzione o di consumo in appresso non specificati; Prodotti fuori norma; Prodotti scaduti; Sostanze accidentalmente riversate, perdute o aventi subito qualunque altro incidente, compresi tutti i materiali, le attrezzature, ecc contaminati in seguito all'incidente in questione; Q5 Sostanze contaminate o insudiciate in seguito ad attività volontarie (a esempio residui di operazioni di pulizia, materiali da imballaggio, contenitori, ecc ); Q6 Q7 Q8 Q9 Elementi inutilizzabili (ad esempio batterie fuori uso, catalizzatori esausti, ecc ); Sostanze divenute inadatte all'impiego (a esempio acidi contaminati, solventi contaminati, sali da rinverdimento esauriti, ecc ); Residui di processi industriali (a esempio scorie, residui di distillazione, ecc ); Residui di procedimenti antinquinamento (a esempio fanghi di lavaggio di gas, polveri di filtri dell'aria, filtri usati, ecc ); Q10 Residui di lavorazione/sagomatura (a esempio trucioli di tornitura o di fresatura, ecc ); Q11 Residui provenienti dall'estrazione e dalla preparazione delle materie prime (a esempio residui provenienti da attività minerarie o petrolifere, ecc ); Q12 Sostanze contaminate (a esempio olio contaminato da PCB, ecc...); Q13 Qualunque materia, sostanza o prodotto la cui utilizzazione è giuridicamente vietata; Q14 Prodotti di cui il detentore non si serve più (a esempio articoli messi fra gli scarti dell'agricoltura, dalle famiglie, dagli uffici, dai negozi, dalle officine, ecc ); Q15 Materie, sostanze o prodotti contaminati provenienti da attività di riattamento di terreni; Q16 Qualunque sostanza, materia o prodotto che non rientri nelle categorie sopra elencate. NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 7

9 Non sono da considerare rifiuti i sottoprodotti. In base all art. 184 bis (*) del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. sono sottoprodotti qualsiasi sostanza od oggetto delle quali il produttore non intende disfarsi ai sensi dell articolo 183, comma 1, lettera a), che soddisfino tutti i seguenti criteri, requisiti e condizioni: a) la sostanza o l'oggetto e'originato da un processo di produzione, di cui costituisce parte integrante, e il cui scopo primario non e'la produzione di tale sostanza od oggetto; b) e'certo che la sostanza o l'oggetto sarà utilizzato, nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi; c) la sostanza o l'oggetto può essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale; d) l'ulteriore utilizzo e'legale, ossia la sostanza o l'oggetto soddisfa, per l'utilizzo specifico, tutti i requisiti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell'ambiente e non porterà a impatti complessivi negativi sull'ambiente o la salute umana. (*) N.d.R.: Articolo introdotto dall'art. 12 del D. Lgs. 3 dicembre 2010, n Produttore e detentore Le lettere f) e g) dell art. 183 c. 1 del D.Lgs. 152/06 così come sostituite dall'art. 10 del D.Lgs. 205/10, individuano il produttore come la persona la cui attività ha prodotto rifiuti, è altresì la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti. All art. 183 c.1 lett. h) si definisce il detentore come il produttore dei rifiuti o la persona fisica o giuridica che ne e'in possesso. Ebbene nell ambito di un contesto lavorativo ogni operatore è un produttore dal punto di vista materiale, a cui compete la corretta gestione del rifiuto. Tuttavia ai sensi del D.Lgs. 81/08 (T.U.) il produttore è identificabile nel Datore di Lavoro. Gli operatori sono coloro per conto del Datore di Lavoro prestano la loro attività per la produzione di un bene o di un servizio. Da tale attività si generano rifiuti la cui corretta gestione spetta ad operatori specifici, che debbono essere individuati, informati e formati allo scopo. NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 8

10 Sito produttore Altro elemento importante è il sito produttore, cioè il luogo ove il rifiuto viene materialmente prodotto, luogo che per un impresa può essere unico o costituito da più sedi con ubicazioni distinte sul territorio. Ogni sito produttore è riconducibile ad un unico produttore. Nel nostro caso specifico, il sito produttore è stato identificato unicamente come il Centro Ricerche di Brindisi. Registro di carico e scarico dei rifiuti Nel momento in cui l operatore addetto alla gestione si disfa del rifiuto, deve far uso del registro di carico e scarico dei rifiuti, previsto dall art. 190 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.. Il registro riporta i dati identificativi del sito produttivo, deve essere vidimato dalla Camera di Commercio competente per il territorio, e costituisce il sistema cartaceo (che diventa informatizzato con l avvio effettivo del SISTRI) che consente al produttore (attraverso l addetto alla gestione materiale) di annotare l operazione di carico (con la quale si avvia il rifiuto allo stoccaggio provvisorio in attesa di consegnarlo al trasportatore) e quella di scarico (con la quale si conferisce il rifiuto al trasportatore). Si trascrive in spazi appositi del registro: data, codice identificativo CER/ADR, stato fisico, quantitativo. Inoltre è possibile riportare annotazioni relative alle operazioni effettuate, ad esempio le variazioni di peso registrate alla partenza e all arrivo del rifiuto a destino. Le annotazioni relative alle operazioni di carico e scarico devono essere effettuate entro 10 giorni lavorativi dall effettuazione delle suddette operazioni. Il registro di carico e scarico identifica il produttore, attraverso l indicazione nello stesso della ragione sociale e del codice fiscale o partita IVA, ed è unico per un impresa se questa ha una sola ubicazione. In questa tipologia di casi rientra il CR Brindisi ovvero esiste un solo registro di carico e scarico. NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 9

11 Formulario di identificazione del rifiuto Contestualmente alla compilazione del registro il produttore emette il cosiddetto formulario di identificazione del rifiuto, FIR, in I copia, di cui all art Si tratta di un documento che accompagna il rifiuto nella fase di trasporto, nel quale si riportano i dati identificativi del produttore, del destinatario, del trasportatore, le caratteristiche identificative del rifiuto, la quantità, lo stato fisico, il percorso. Sul FIR sono apposte le firme dell addetto alla gestione materiale e del trasportatore, sono annotate inoltre la targa dell automezzo, la data e l ora di inizio del trasporto. Una parte del FIR è riservata all impianto di destinazione che è tenuto ad apporre le modalità di accettazione, la data e l ora del conferimento. Il FIR compilato, nella parte di competenza dall impianto accettante, torna al produttore che in tal modo verifica che il rifiuto sia giunto a destinazione e completa l operazione di scarico sul registro (FIR in IV copia che va conservato, unitamente al registro di carico e scarico per i 5 anni successivi alla data di emissione). Modello di dichiarazione unica ambientale Entro il 30 aprile di ogni anno, salvo diverse determinazioni, il produttore ha l obbligo di presentare alla Camera di Commercio di pertinenza, il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD), in base all art In tale dichiarazione i rifiuti vengono raggruppati per tipologia, per produttore e provenienza. La dichiarazione equivale al bilancio annuale dei registri di carico e scarico. Con l entrata in vigore del TU, per i soli produttori di rifiuti speciali non pericolosi la presentazione del MUD non è più obbligatoria. Con le modifiche apportate dal D.Lgs 4/2008 viene reintrodotto l obbligo di presentazione del MUD per le imprese che producono rifiuti speciali non pericolosi ma solo per aziende con un numero di dipendenti superiore a 10. Nel MUD va indicato il codice ISTAT che identifica l attività prevalente dell impresa, codice che può subire variazioni in ragione dell eventuale variazione dell attività dell impresa stessa. Coloro che nel corso dell anno cui si riferisce la dichiarazione, non hanno prodotto rifiuti speciali non devono presentare il MUD. La dichiarazione va presentata per codice fiscale e non per sito produttivo; se l impresa è costituita da più siti produttori, il MUD riporterà il bilancio annuale globale comprensivo della produzione di tutti i siti. Il modello è costituito da due schede principali, quella anagrafica che identifica il produttore e la scheda rifiuto che riporta le caratteristiche del rifiuto stesso e la quantità globale prodotta. NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 10

12 5. LA CLASSIFICAZIONE DEL RIFIUTO In base alle disposizioni contenute nell art. 184 del D.Lgs. 152/06 i rifiuti possono essere classificati in base all origine in: urbani (se derivano dalle civili abitazioni) e in speciali (se sono prodotti in contesti diversi dalle civili abitazioni). Art D.Lgs. 152/06 Classificazione 1. Ai fini dell'attuazione della parte quarta del presente decreto i rifiuti sono classificati, secondo l'origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi. 2. Sono rifiuti urbani: a) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell'articolo 198, comma 2, lettera g); c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua; e) i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali; f) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e). 3. Sono rifiuti speciali: a) i rifiuti da attività agricole e agro-industriali, ai sensi e per gli effetti dell'art c.c.; (*) b) i rifiuti derivanti dalle attivita'di demolizione, costruzione, nonche'i rifiuti che derivano dalle attivita'di scavo, fermo restando quanto disposto dall'articolo 184-bis; (*) c) i rifiuti da lavorazioni industriali, [fatto salvo quanto previsto dall'articolo 185, comma 1, lettera i);] (**) d) i rifiuti da lavorazioni artigianali; e) i rifiuti da attività commerciali; f) i rifiuti da attività di servizio; g) i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi; h) i rifiuti derivanti da attività sanitarie; [i) i macchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoleti; l) i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti; m) il combustibile derivato da rifiuti;] (***) [n) i rifiuti derivati dalle attività di selezione meccanica dei rifiuti solidi urbani.] (**) NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 11

13 4. Sono rifiuti pericolosi quelli che recano le caratteristiche di cui all'allegato I della parte quarta del presente decreto. (*) 5. L'elenco dei rifiuti di cui all'allegato D alla parte quarta del presente decreto include i rifiuti pericolosi e tiene conto dell'origine e della composizione dei rifiuti e, ove necessario, dei valori limite di concentrazione delle sostanze pericolose. Esso e' vincolante per quanto concerne la determinazione dei rifiuti da considerare pericolosi. L'inclusione di una sostanza o di un oggetto nell'elenco non significa che esso sia un rifiuto in tutti i casi, ferma restando la definizione di cui all'articolo 183. Con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, da adottare entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore dalla presente disposizione, possono essere emanate specifiche linee guida per agevolare l'applicazione della classificazione dei rifiuti introdotta agli allegati D e I. (*) 5-bis. I sistemi d'arma, i mezzi, i materiali e le infrastrutture direttamente destinati alla difesa militare ed alla sicurezza nazionale individuati con decreto del Ministro della difesa, nonche'la gestione dei materiali e dei rifiuti e la bonifica dei siti ove vengono immagazzinati i citati materiali, sono disciplinati dalla parte quarta del presente decreto con procedure speciali da definirsi con decreto del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ed il Ministro della salute, da adottarsi entro il 31 dicembre I magazzini, i depositi e i siti di stoccaggio nei quali vengono custoditi i medesimi materiali e rifiuti sono soggetti alle autorizzazioni ed ai nulla osta previsti dal medesimo decreto interministeriale. (****) 5-ter. La declassificazione da rifiuto pericoloso a rifiuto non pericoloso non puo' essere ottenuta attraverso una diluizione o una miscelazione del rifiuto che comporti una riduzione delle concentrazioni iniziali di sostanze pericolose sotto le soglie che definiscono il carattere pericoloso del rifiuto. (*****) 5-quater. L'obbligo di etichettatura dei rifiuti pericolosi di cui all'articolo 193 e l'obbligo di tenuta dei registri di cui all'art. 190 non si applicano alle frazioni separate di rifiuti pericolosi prodotti da nuclei domestici fino a che siano accettate per la raccolta, lo smaltimento o il recupero da un ente o un'impresa che abbiano ottenuto l'autorizzazione o siano registrate in conformita'agli articoli 208, 212, 214 e 216. (*****) (*) N.d.R.: Comma così modificato/sostituito dall'art. 11 del D. Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205; (**) N.d.R.: Soppresso dall'art. 2, c. 21 bis, del d.lgs. n. 4 del 16 gennaio 2008; (***) N.d.R.: Lettere soppresse dall'art. 11 del D. Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205; (****) N.d.R.: Comma aggiunto dall'art. 2, c. 21, del d.lgs. n. 4/2008; (*****) N.d.R.: Comma aggiunto dall'art. 11 del D. Lgs. 3 dicembre 2010, n NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 12

14 Il sistema CER Altra modalità di classificazione è quella che tiene conto delle caratteristiche di pericolosità e in base alla quale si hanno rifiuti pericolosi e non pericolosi. In ambito comunitario, dal 1994, ogni rifiuto è identificabile a mezzo di un codice numerico, detto codice europeo del rifiuto, codice CER. Quest ultimo consente di individuare il rifiuto in maniera univoca, a fini esclusivamente statistici e gestionali. Si tratta di un codice che non fornisce alcuna indicazione precisa circa la pericolosità, circa il trasporto e circa lo stato fisico, è un codice che il produttore attribuisce ai fini dello smaltimento. La classificazione CER si basa su un criterio misto che tiene conto dei seguenti elementi: processo di produzione che ha generato il rifiuto; tipologia merceologica del prodotto a fine vita (es. veicoli fuori uso, batterie, cosmetici scaduti, ecc ); contenuto di sostanze pericolose specificamente o genericamente nominate. Il codice si compone di 6 cifre suddivise in 3 coppie: la 1^ coppia individua le 20 classi di attività da cui originano i rifiuti (es. 07 rifiuti dei processi chimici organici); la 2^ coppia si riferisce alle sottoclassi del processo produttivo in cui si articola ciascuna classe di attività (es rifiuti di produzione, formulazione, fornitura ed uso dei prodotti organici di base); la 3^ coppia rappresenta i singoli tipi di rifiuti provenienti da un origine specifica (es solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed acque madri, etc. di produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti organici di base). Alcuni rifiuti sono identificabili con un codice CER e contrassegnati da un asterisco * ; si tratta di rifiuti classificati come pericolosi ai sensi della direttiva comunitaria 91/689/CE. N.B. L elenco completo di tutti i codici CER è disponibile nel sito INTRANET di Brindisi nella sezione Sicurezza sul lavoro. Il rifiuto viene classificato come pericoloso solo se le sostanze pericolose in esso contenute raggiungono determinate concentrazioni (criterio del limite della concentrazione), tali da conferire al rifiuto medesimo una o più caratteristiche di cui allegato I del T.U. (D.Lgs. 152/06 di seguito riportato), recante l elenco delle sostanze pericolose. NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 13

15 CARATTERISTICHE DI PERICOLO (allegato I al T.U.) L allegato individua 14 codici di pericolo attribuibili al rifiuto H1 esplosivo H2 comburente H3A facilmente infiammabile H3B infiammabile H4 irritante H5 nocivo H6 tossico H7 cancerogeno H8 - corrosivo H9 infettivo H10 tossico per il ciclo riproduttivo H11 mutageno H12 sostanze che a contatto con l aria o con acidi possono sviluppare gas tossico o molto tossico H13 sostanze che dopo eliminazione possono dare origine a composti pericolosi H14 ecotossico (i codici H non si attribuiscono ai rifiuti domestici) I rifiuti sono da ritenere pericolosi se presentano una o più caratteristiche indicate nell allegato III della Direttiva 91/689/CE e, in riferimento ai codici da H3 a H8, H10 e H11 del medesimo allegato, una o più delle seguenti caratteristiche: punto di infiammabilità 55 C; una o più sostanze classificate come molto tossiche in concentrazione totale 0,1%; una o più sostanze classificate come tossiche in concentrazione totale 3%. Perché è così importante attribuire dei codici al rifiuto? Per un attimo supponiamo di essere la squadra che interviene per un incidente a seguito del quale il rifiuto contenuto nel deposito si è rovesciato. La squadra deve poter acquisire ogni elemento utile a prestare un intervento efficace. Il rifiuto correttamente classificato fornisce informazioni sull origine, la composizione e la pericolosità e in tal modo orienta l operato della squadra medesima. Chi è responsabile del rifiuto e della sua corretta classificazione? È responsabile esclusivamente chi li produce. NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 14

16 Etichettatura e contenitori di raccolta Oltre che correttamente classificato il rifiuto deve essere correttamente confezionato, impiegando contenitori adeguati, cioè realizzati di materiale idoneo alla composizione del rifiuto o omologati, cioè aventi caratteristiche atte a garantire la tenuta del contenitore in caso di incidente. Classificare Designare merce Imballare Documenti Trasporto Consegna Sul contenitore va applicata la R in base alle disposizioni contenute nella nota n del 2 ottobre 2007 del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Le etichette devono resistere adeguatamente all esposizione atmosferica senza subire sostanziali alterazioni; in ogni caso la loro collocazione deve permettere sempre una chiara e immediata lettura. Dal 1 gennaio 2011, le merci pericolose di tutte le classi devono essere classificate anche valutando la pericolosità per l ambiente acquatico (attraverso test specifici o acquisendo i dati riportati nella scheda di sicurezza). NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 15

17 Esempio; L esempio che segue si riferisce alla classificazione e all etichettatura da attribuire al rifiuto costituito da liquidi di sviluppo da camera oscura : codice CER * (individuato sulla base dell attività che lo ha originato); l asterisco indica che si tratta di un rifiuto pericoloso; quindi per stabilire il pericolo da attribuire si può procedere con una determinazione analitica o con un metodo induttivo (attraverso la consultazione della scheda di sicurezza, SDS, della sostanza, impiegata nel ciclo lavorativo, che ha generato il rifiuto. Al punto 2 della SDS sono riportate informazioni sulla composizione e sui componenti e, al punto 14 sono indicate informazioni sul trasporto); il punto 2 della SDS indica che si tratta di una sostanza nociva; il punto 14 indica un codice UN 3266 (classe di pericolo 8/PG III). PG sta per gruppo di imballaggio (dove: I = molto; II = pericoloso; III = poco pericoloso). Considerando il ciclo produttivo, il rifiuto non può diventare più pericoloso di quanto lo sia inizialmente. NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 16

18 6. DIVIETI In attuazione delle disposizioni di legge vigenti in materia di rifiuti speciali, nel CR Brindisi è vietato: a) conferire i rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, compresi i rifiuti speciali sanitari pericolosi, con i rifiuti solidi urbani e di raccolta differenziata; b) stoccare rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi all esterno degli appositi depositi, al di fuori dei locali o spazi opportunamente delimitati e segnalati, all esterno degli edifici dell ENEA e nelle aree ecologiche istituite per la raccolta differenziata di carta, vetro/lattine e plastica; c) avviare alla raccolta differenziata, contenitori in vetro o materiale cartaceo contaminati da sostanze chimiche; d) produrre, stoccare e avviare allo smaltimento finale i rifiuti speciali in contrasto con le disposizioni del presente opuscolo; e) l abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo sono vietati così come è vietata l immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee. In particolare come specificato nella circolare n. 4/2004 Centro di Brindisi e nella successiva lett. prot. ENEA/2004/59061/BRI del 30/09/04 (All. I), SI RICORDA che è consentito smaltire in fogna c/o il comprensorio Cittadella della Ricerca, i soli rifiuti liquidi assimilabili ai rifiuti urbani (civilidomestici) ovvero tutti quelli che rientrano in tabella 3 dell allegato 5 del D.Lgs. 152/99 (All. II); NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 17

19 7. MODALITÀ DI TRATTAMENTO, ETICHETTATURA, MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO TEMPORANEO PER IL CORRETTO CONFERIMENTO ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI Lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti speciali: caratteristiche tecniche Per lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti speciali è necessario attenersi alle seguenti precauzioni generali: I recipienti, fissi e mobili, comprese le vasche ed i bacini, destinati a contenere rifiuti pericolosi devono possedere adeguati requisiti di resistenza in relazione alle proprietà chimico-fisiche ed alle caratteristiche di pericolosità dei rifiuti contenuti; I rifiuti incompatibili (suscettibili, cioè, di reagire pericolosamente tra di loro, dando luogo alla formazione di prodotti esplosivi, infiammabili e tossici, o allo sviluppo di notevole quantità di calore), devono essere stoccati in modo che non possano venire a contatto tra di loro; I contenitori/serbatoi di rifiuti allo stato liquido devono essere raccolti all interno di opportune vasche o bacini di contenimento ; per le dimensioni di tali bacini occorre riferirsi alle seguenti indicazioni: - se lo stoccaggio dei rifiuti liquidi avviene in un serbatoio fuori terra, il bacino deve avere capacità pari all'intero volume del serbatoio; - qualora in uno stesso insediamento vi siano più serbatoi e/o contenitori, potrà essere realizzato un solo bacino di contenimento di capacità almeno uguale alla terza parte di quella complessiva effettiva dei serbatoi stessi. In ogni caso, il bacino deve essere di capacità pari a quella del più grande dei serbatoi; - il bacino di contenimento deve essere realizzato con materiale idoneo, tale da assicurare un adeguata tenuta in caso di sversamento accidentale dei reflui, ed impedire, così, la contaminazione del suolo. Nei luoghi di deposito esterni, è buona norma proteggere i depositi con idonee tettoie per evitare l irraggiamento diretto dei contenitori (con conseguenti pericoli di surriscaldamento e formazione prodotti gassosi) e l accumulo di acqua piovana nei bacini di contenimento; in ogni caso, occorre verificare periodicamente e dopo piogge intense lo stato dei bacini di contenimento; I serbatoi contenenti rifiuti liquidi devono essere provvisti di opportuni dispositivi antitrabboccamento qualora questi ultimi siano costituiti da una tubazione di troppo pieno, il relativo scarico deve essere convogliato in modo da non costituire pericolo per gli addetti e per l'ambiente; Qualora il deposito sia ubicato in un locale chiuso, è necessario garantire un aerazione permanente adeguata; NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 18

20 Se il deposito avviene in cumuli, questi devono essere realizzati su basamenti resistenti all'azione dei rifiuti, in modo tale da impedirne il contatto col suolo. I rifiuti stoccati in cumuli ( alla rinfusa ) devono essere protetti dalle acque meteoriche e dall'azione del vento; I recipienti mobili devono essere provvisti di: - idonee chiusure per impedire la fuoriuscita del contenuto; - accessori dispositivi atti ad effettuare in condizioni di sicurezza le operazioni di riempimento e svuotamento; - mezzi di presa per rendere sicure ed agevoli le operazioni di movimentazione. Anche la segnaletica di avvertimento è molto importate per la corretta tenuta del deposito temporaneo: I recipienti, fissi e mobili, devono essere opportunamente contrassegnati con etichette o targhe, apposte sui recipienti stessi o collocate nelle aree di stoccaggio, atti ad evidenziare la natura e la pericolosità dei rifiuti; detti contrassegni devono essere ben visibili per dimensioni e collocazioni; Le etichette ed i cartelli di cui sopra sono realizzati in conformità a quanto previsto dalla normativa in materia di segnaletica di sicurezza (D.Lgs. n. 493/96), per contenitori di sostanze e preparati pericolosi (All. III al D.Lgs. n. 493/96). Si ricorda che, a questo proposito, la normativa prevede che: - i recipienti utilizzati per il magazzinaggio di sostanze o preparati pericolosi devono essere muniti dell'etichettatura (pittogramma o simbolo sul colore di fondo) corrispondente. Esempio: oppure - il deposito di un certo quantitativo di sostanze o preparati pericolosi può essere indicato con il cartello di avvertimento "pericolo generico". NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 19

21 I cartelli o l'etichettatura di cui sopra vanno applicati, secondo il caso, nei pressi dell'area di magazzinaggio o sulla porta di accesso al locale di stoccaggio. CARTELLI DI DIVIETO Divieto accesso ai non autorizzati Divieto fumo ed uso fiamme libere CARTELLI DI PRESCRIZIONE Uso di dispositivi di protezione individuale durante i travasi NOTA FINALE I recipienti, fissi e mobili, che hanno contenuto i rifiuti pericolosi, e non destinati ad essere reimpiegati per gli stessi tipi di rifiuti, devono essere sottoposti a trattamenti di bonifica appropriati alle nuove utilizzazioni. NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 20

22 TONER PER STAMPA ESAURITI I toner per stampa esauriti (consumabili esausti del sistema di stampa elettronica), per la loro diffusione, meritano una trattazione specifica. I toner esauriti sono rifiuti speciali e quindi non possono essere gettati nei cestini per i rifiuti comuni o gettati nei cassonetti del servizio pubblico di raccolta. Il Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER) prevede due codici rifiuti per i toner esauriti: * (pericoloso): toner per stampa esauriti, contenenti sostanze pericolose; (non pericoloso): toner per stampa esauriti diversi da quelli di cui alla voce *. I toner immessi sul mercato negli ultimi anni sono per la gran parte non pericolosi. Comunque è sempre opportuno controllare le modalità di smaltimento nella scheda tecnica del toner. Ai sensi del punto del D.M. 05/02/98 (attività di recupero ammesse in regime semplificato), così come modificato dal D.M 05/04/06, qualora i toner esauriti siano avviati non ad operazioni di smaltimento ma di recupero, il codice CER è oppure (componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce *) Poiché ciascuna Unità dell ENEA CR Brindisi utilizza diversi fornitori per acquistare toner (nuovi, rigenerati, ecc.), non è possibile stabilire un unica procedura ma occorre prevedere soluzioni diverse in base alla tipologia di toner utilizzati. Se si utilizzano toner che possono essere avviati ad operazioni di recupero si possono utilizzare ditte che, anche gratuitamente, provvedono alla raccolta dei toner esauriti. In tal caso il codice CER utilizzato sarà quello previsto dal D.M. 05/02/98, cosi come modificato dal D.M: 05/04/06. Dovrà comunque essere rilasciato il formulario (prima e quarta copia). Per il Registro di Carico e Scarico valgono le indicazioni riportate nell apposito paragrafo; Se si utilizzano toner che non possono essere avviati ad operazioni di recupero si dovrà utilizzare la Ditta in convenzione con l ENEA CR Brindisi per il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti speciali. Il codice che sarà utilizzato sarà * o Dovrà essere rilasciato il formulario (prima e quarta copia). Per il Registro di Carico e Scarico valgono le indicazioni riportate nell apposito paragrafo; Se i toner vengono rigenerati (ma in tal caso devono essere esattamente gli stessi toner consegnati per la rigenerazione ad essere restituiti) allora non si è in presenza di rifiuti in quanto non vi è né l obbligo, né l intenzione di disfarsi del prodotto. Per tale ragione non occorre porre in atto alcun adempimento. NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 21

23 ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI TONER ESAURITI Il toner esaurito deve essere inserito nel sacchetto di plastica nero (fig.1) in cui era contenuto al momento del primo utilizzo o in cui e contenuto il nuovo toner che lo ha sostituito. (fig.1) Il sacchetto nero contenente il toner esaurito deve essere riposto negli appositi contenitori di cartone foderati in materiale plastico (fig.2) in questo luogo allestiti. NON ABBANDONARE I TONER ESAURITI IN TERRA O IN ALTRO LUOGO NON A CIO PREPOSTO. (fig.2) (fig.3) L imballaggio di cartone (fig.3) (scatola) del toner esaurito o del nuovo toner che lo ha sostituito, non deve mai essere inserito nel contenitore per la raccolta dei toner esausti ma deve essere riposto nell apposito cassonetto per la raccolta della carta e del cartone (fig.4). (fig4) NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 22

24 RIFIUTI CHIMICI Modalità di tenuta dei rifiuti nei luoghi di produzione (laboratori, officine, ecc...) È fondamentale che ciascun laboratorio provveda alla raccolta differenziata dei rifiuti prodotti evitando il mescolamento degli stessi (art. 187 del D.Lgs. 152 del 03/04/2006 e s.m.i.). I rifiuti devono essere raccolti in contenitori appropriati in base al volume e al tipo di rifiuto. I contenitori devono presentare le seguenti caratteristiche generali: essere realizzati in materiale resistente all azione del rifiuto contenuto; garantire una tenuta adeguata per impedire la fuoriuscita di materiale o, comunque, di vapori pericolosi; avere dimensioni contenute (capienza max 5-10 litri) ed essere muniti di dispositivi per la presa, così da garantire un più agevole trasporto al deposito temporaneo (se esistente) o in fase di smaltimento; essere correttamente etichettati, con il simbolo di rifiuto ("R" nera in campo giallo) e l indicazione del codice C.E.R., la composizione del rifiuto, le principali caratteristiche di pericolo dello stesso; le etichette devono essere poste sul contenitore prima del suo utilizzo. I sacchi che contengono rifiuti solidi (es. sostanze chimiche non più utilizzate) devono essere sistemati in opportuni contenitori resistenti (es. di plastica) per evitare danneggiamenti e perdite del contenuto negli ambienti di lavoro. È opportuno tenere tali contenitori chiusi e protetti dall ingresso di acqua e umidità nel caso di sostanze che possono reagire pericolosamente con l acqua o, comunque, decomporsi in presenza di umidità dando luogo a prodotti pericolosi. Gli aghi e gli altri materiali taglienti e pungenti devono essere messi in appositi contenitori di plastica rigida prima di essere posti nei contenitori di cartone. I rifiuti chimici devono essere conservati lontano da fonti di calore, irraggiamento solare e quadri elettrici. Devono essere chiusi ermeticamente e non devono essere collocati in alto o comunque in posizioni di equilibrio precario. Si consiglia di tenere i contenitori di rifiuti liquidi in una vasca di raccolta di volume non inferiore alla capacità massima del contenitore: in caso di sversamenti accidentali all interno del laboratorio utilizzare i materiali assorbenti già predisposti per gli agenti chimici. Prima di immettere rifiuti in uno stesso contenitore verificare che siano rispettate le compatibilità tra sostanze e la corrispondenza della tipologia del CER. NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 23

25 Il trasporto di contenitori di rifiuti chimici dal luogo di produzione al deposito temporaneo (ove previsto) deve essere effettuato da personale autorizzato avendo cura di rispettare alcuni principi generali di sicurezza: Prima della movimentazione, controllare che i contenitori siano integri, ben chiusi e non siano sporchi; Verificare che le etichette siano chiare e leggibili, così da non ingenerare confusione al momento del travaso e/o del prelievo da parte della Ditta incaricata dello smaltimento; Utilizzare dispositivi di protezione individuale idonei (es. guanti, occhiali ecc ) per effettuare i travasi sul luogo di deposito; I materiali di reagentario obsoleto, sia solidi che liquidi, possono essere eliminati nei loro contenitori originali purché siano in corrette condizioni; se questi ultimi non risultano idonei (es. si possono rompere, non sono muniti di adeguata chiusura, ecc.) devono essere raccolti in un altro contenitore realizzato in materiale infrangibile. Principali rischi associati alla manipolazione e allo stoccaggio di rifiuti chimici - incompatibilità. Nelle operazioni di raccolta di rifiuti chimici devono essere adottate tutte le cautele che si adottano, normalmente, nella manipolazione e nello stoccaggio dei reagenti utilizzati in laboratorio. È importante, soprattutto, verificare che all atto di immissione di soluzioni esauste in un unico contenitore o nella conservazione di recipienti di rifiuti chimici siano rispettati i criteri di compatibilità tra le varie sostanze. Si ricorda che con la definizione "sostanze chimiche incompatibili" si indicano quelle sostanze che possono: reagire violentemente; reagire producendo una notevole quantità di calore; reagire determinando la formazione di prodotti infiammabili; reagire determinando la formazione di prodotti tossici. È pertanto, fondamentale che vengano adottate tutte le misure necessarie affinché tali agenti non possano venire a contatto inavvertitamente, sia durante la normale attività di laboratorio che al momento dello smaltimento. Si ricorda che le procedure di sicurezza predisposte dal SPP per i laboratori chimici contengono una tabella con l indicazione a titolo esemplificativo e non esaustivo delle sostanze chimiche incompatibili, alla quale si rimanda. Di seguito si riassumono alcuni dei principali accorgimenti da adottare. NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 24

26 Si dovrà prestare particolare attenzione a: Non mescolare nei contenitori sostanze incompatibili o che reagiscono fra di loro con sviluppo di gas e vapori, potenzialmente tossici od esplosivi. In linea di massima si dovrà: Smaltire gli acidi e le basi forti separatamente, evitando di mescolarli con altre sostanze o tra di loro. Non tentare diluizioni con acqua o altri solventi; Maneggiare con cura e smaltire separatamente le soluzioni di acido picrico; Non lasciare seccare le soluzioni; Non mescolare sostanze comburenti con sostanze combustibili. Comunque NON MESCOLARE MAI: Il carbone attivo con ipocloriti o altri ossidanti forti; Metalli alcalini con acqua, CCl 4, CO 2, alogeni; Composti di alluminio (alchili) con acqua; Ammoniaca con mercurio, cloro, ipoclorito, iodio, acido fluoridrico; Clorati con sali ammonio, acidi, metalli, zolfo, combustibili; Cromo e manganese o loro composti con acido acetico, naftalina, canfora, glicerolo, eteri, alcoli, combustibili; Rame e suoi composti con acqua ossigenata; Cianuri con acidi; Acqua ossigenata con rame, cromo, ferro, metalli e sali metallici, alcoli, acetone, materie organiche, anilina, nitrometano, con altre sostanze infiammabili; I più importanti rischi associati al deposito temporaneo di sostanze chimiche sono: Stoccaggio improprio di formaldeide, in ambienti senza ventilazione naturale ed in contenitori non perfettamente a tenuta; Mercurio stoccato in contenitori porosi, che continua ad evaporare; Stoccaggio improprio di acido perclorico o acido picrico, con rischio di esplosione; Combinazione di azide con metalli (Cu, Pb) o ammonio, che può formare residui esplosivi allo stato secco; Solventi organici che vaporizzano; Stoccaggio in contenitori non sigillati di sostanze che liberano gas a contatto con l umidità (frase di rischio R15); Stoccaggio di sostanze aggressive (Es. acidi fumanti, alcali forti, solventi) in contenitori che non offrono adeguate caratteristiche di resistenza alle sostanze stesse (verificare scheda di sicurezza prima di cambiare contenitore). NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 25

27 Corretto smaltimento di contenitori utilizzati in laboratorio I recipienti che hanno contenuto liquidi pericolosi non possono essere inviati al riciclo (raccolta differenziata del vetro e della plastica) se non previo compimento di adeguate operazioni di pulizia. Infatti, affinché tali materiali possano essere considerati rifiuti non pericolosi devono essere accuratamente lavati e/o sterilizzati in modo tale da non costituire rischio alcuno per gli operatori e per l ambiente. Di seguito sono riportate alcune indicazioni sulle modalità di svolgimento delle operazioni di pulizia: I contenitori, opportunamente svuotati, di solventi devono essere lasciati aperti sotto cappa, in modo da favorire la completa evaporazione delle tracce di solvente residuo; I contenitori vuoti di prodotti chimici (organici e/o inorganici) devono essere lavati per rimuovere le eventuali tracce di sostanze residue; E necessario utilizzare un solvente idoneo ed in minima quantità; I lavaggi vanno ripetuti più volte, i liquidi di lavaggio sono un rifiuto speciale il quale, a seconda delle caratteristiche chimiche della sostanza, o preparato, in soluzione devono essere raccolti e smaltiti come rifiuti speciali pericolosi. Una volta puliti adeguatamente: I contenitori in vetro (compresa la vetreria di laboratorio qualora debba essere eliminata), accuratamente lavati, devono essere lasciati aperti, quindi conferiti negli appositi raccoglitori. I contenitori in plastica, accuratamente lavati, devono essere schiacciati per ridurne il volume, poi tappati e quindi conferiti negli appositi raccoglitori. Qualsiasi materiale non lavato accuratamente rimane un rifiuto speciale; per la sua codifica si deve tenere conto delle caratteristiche chimico-fisiche della sostanza, o preparato, ancora presente e devono pertanto essere attivate le opportune modalità di smaltimento. Si raccomanda di seguire le procedure indicate in precedenza solo se si è sicuri del contenuto originario del recipiente e se lo stesso è integro e tale da non provocare rischi per l operatore. NORME PRATICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI C/O IL CR BRINDISI 26

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti Gestione integrata dei rifiuti IL RUOLO DELL ATENEO NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELL AMBIENTE AMIANTO ACQUA UPS ARIA RIFIUTI LA GESTIONE UNICA DEI RIFIUTI DELL ATENEO Regolamento di Ateneo per la gestione

Dettagli

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali MODULO 1 Organizzazione della prevenzione aziendale e valutazione dei rischi Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali Ing. Sabrina Arras Principali normative di riferimento D.Lgs. 152/2006

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

La Classificazione Dei Rifiuti Pericolosi

La Classificazione Dei Rifiuti Pericolosi La Classificazione Dei Rifiuti Pericolosi Definizione di rifiuto (D. Lgs. 152/06 art. 183, c. 1a) Rifiuto: Qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie dell all. A alla parte IV del D.lgs.

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe

Dettagli

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti Gestione e consulenza rifiuti elettronici e da ufficio v.2.0 del 06/09/2011 Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO 2 Le presenti linee

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

www.leverup.it info@leverup.it

www.leverup.it info@leverup.it 1. Raccolta e confezionamento in laboratorio. 2. trasferimento al deposito temporaneo. 3. gestione del deposito temporaneo compilazione del registro di carico e scarico rapporto con le diverse ditte incaricate

Dettagli

RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA

RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA MANTOVA, 18 SETTEMBRE 2013 Relatore: Andrea Minari LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi (Art. 183 D.lgs.

qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi (Art. 183 D.lgs. RIFIUTI: ASSEGNAZIONE DEI CODICI C.E.R. E CORRETTE MODALITA DI STOCCAGGIO D.Lgs. 152/2006 Montebelluna, 14.05.2011 ASOLOMONTEBELLUNA 1 DEFINIZIONE DI RIFIUTO qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore

Dettagli

25/11/2015 IL DEPOSITO TEMPORANEO

25/11/2015 IL DEPOSITO TEMPORANEO IL DEPOSITO TEMPORANEO 1 1 IL DEPOSITO TEMPORANEO È: (ART. 183, CO. 1, LETT. BB) bb) deposito temporaneo : il raggruppamento dei rifiuti effettuato, "e il deposito preliminare alla raccolta ai fini del

Dettagli

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE Le linee guida di seguito proposte rappresentano un Vademecum per la gestione dei rifiuti speciali originatisi dall attività produttiva

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ART. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI E DEI RIFIUTI SANITARI PRODOTTI DALL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ART. 1 Il presente

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe 1/24 2/24 PER RIFIUTO SI INTENDE QUALSIASI SOSTANZA DI CUI IL DETENTORE O IL PRODUTTORE SI DISFI O ABBIA L OBBLIGO DI DISFARSI D. Lgs. 152/2006 3/24

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

rifiuto da catalogare

rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? (esclusi XX

Dettagli

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Associazione Piccole e Medie industrie delle Provincie di Novara, VCO e Vercelli Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Alessandria, 08/07/15 Sportelli API SPORTELLO AMBIENTE

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Unione Industriali Pordenone

Unione Industriali Pordenone Unione Industriali Pordenone Decreto Legislativo n 152 del 3 aprile 2006 D.Lgs 152/2006 noto come Testo unico ambientale : è stato pubblicato nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale 14 aprile

Dettagli

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02 LINEE GUIDA GESTIONE e ANALISI DELLE CARTUCCE TONER ESAUSTE Le linee guida di seguito proposte rappresentano una breve analisi dell attuale normativa vigente nel campo della gestione dei rifiuti applicata

Dettagli

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale Rosanna Laraia Il nuovo MUD Il DPCM 20 dicembre 2012 nasce dalla necessità di garantire l acquisizione delle necessarie

Dettagli

www.laboratoriolarian.it

www.laboratoriolarian.it LA.RI.AN. Norme in materia ambientale RIFIUTI Dr. ssa Elena Rizzo www.laboratoriolarian.it Decreto Legislativo n. 152 Principi La gestione dei rifiuti è effettuata conformemente ai principi di precauzione,

Dettagli

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl Definizione di rifiuto Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI L applicazione della Decisione 16 gennaio 2001(2001/118/CE) modificata ed integrata dalle Decisioni 2001/119/CE e 2001/573/CE e dalla Legge 21 dicembre 2001 n. 443 (art.

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 4096/08

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 4096/08 30.11.07 ag. 1/9 Indice 1 Scopo e campo di applicazione... 2 2 Riferimenti... 2 3 Definizioni... 2 4. Modalità operative... 3 4.1 Gestione rifiuti Regole Generali per lo stoccaggio dei rifiuti... 3 4.2

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DIRETTIVA 9 aprile 2002 Indicazioni per la corretta e piena applicazione del regolamento comunitario n.

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA E Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali La gestione di un rifiuto

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

I rifiuti speciali e pericolosi nel contesto universitario: principali aspetti legati alla corretta gestione

I rifiuti speciali e pericolosi nel contesto universitario: principali aspetti legati alla corretta gestione I rifiuti speciali e pericolosi nel contesto universitario: principali aspetti legati alla corretta gestione I rifiuti derivanti dalle attività didattiche, sperimentali e di ricerca Università degli Studi

Dettagli

La gestione dei rifiuti La teoria

La gestione dei rifiuti La teoria La gestione dei rifiuti La teoria Destinatario Formulario Registro C/S Sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi. I rifiuti vengono classificati in relazione

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

CLASSIFICAZIONE RIFIUTI

CLASSIFICAZIONE RIFIUTI CLASSIFICAZIONE RIFIUTI Decreto legislativo n. 152/2006 parte IV gestione dei rifiuti la Parte quarta del d. lgs. n. 152/2006 è una sorta di rivisitazione del d.lgs. n. 22/1997 che, senza nemmeno alterarne

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli ARPA FVG Gestione dei rifiuti agricoli SOC Dipartimento Provinciale di Pordenone ARPA FVG Palmanova - Italy dott. Elena Della Donna Deposito temporaneo Sommario: Raccolta e smaltimento dei contenitori

Dettagli

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere Network sviluppo sostenibile Il ritorno del Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta Paolo Pipere Responsabile Servizio Adempimenti Ambientali Camera di Commercio di Milano Segretario Sezione

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E IL MINISTRO DELLA SALUTE REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 195, COMMA 2, LETTERA

Dettagli

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti LA NUOVA NORMATIVA AMBIENTALE La classificazione dei rifiuti I reati ambientali Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti Parte 2 Dott. Roberto Mastracci Deposito temporaneo Art. 183 comma

Dettagli

COMUNE DI FAVARA (Provincia di Agrigento)

COMUNE DI FAVARA (Provincia di Agrigento) COMUNE DI FAVARA (Provincia di Agrigento) Ordinanza n. 235 del 21/11/2014 Prot. n. 50795 del 21/11/2014 OGGETTO: Servizio di raccolta dei Rifiuti solidi urbani domestici nel centro urbano modifica ed integrazione

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO - D.G.R. 7-10295 del 5/8/2003 PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO Il formulario è un documento di tipo formale che garantisce la tracciabilità del flusso dei rifiuti nelle varie fasi del trasporto, dal produttore/detentore al

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO COMUNE DI CERVESINA Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO Approvato con deliberazione C.C. n.7 del

Dettagli

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA INDICE 1 CENTRI DI RACCOLTA... 2 1.1 MODALITÀ PER L ACCESSO E IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI AI CDR... 2 1.1.1 Utenze non domestiche... 2 1.1.2 Distributori/installatori/centri

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI CERTIFICAZIONE DELLE PERCENTUALI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI NELLA REGIONE CALABRIA PREMESSA...2 DEFINIZIONI...2 CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA...5 ESCLUSIONI DAL

Dettagli

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi 1. OGGETTO E SCOPO Scopo di questa procedura è descrivere le responsabilità e le modalità di corretto confezionamento/conferimento rifiuti radioattivi per loro smaltimento, nel rispetto del D. Lgs. 230/95

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari GESTIONE DEI RIFIUTI Parte IV del D.lgs 152/2006 Norme in materia di gestione dei rifiuti RIFIUTO: qualsiasi

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio. SOSTANZE PERICOLOSE Le sostanze pericolose sono materiali e sostanze che possono essere pericolose per l uomo e l ambiente e che devono essere specificatamente contrassegnate (simbolo di pericolo). Per

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Giornata tecnica sulla Gestione dei Rifiuti Evento organizzato dal progetto LANDCARE MED Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Cagliari, 21 Dicembre 2015 Quadro Normativo NORMATIVA EUROPEA Direttiva

Dettagli

La gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti La gestione dei rifiuti Ferrara, Hera S.p.A. Divisione Ambiente 1 La normativa di riferimento La principale normativa di riferimento : il decreto legislativo 152/2006 Norme in materia ambientale Parte

Dettagli

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO Data di creazione: 21/04/2015 Ultimo aggiornamento: 21/04/201509:00:14 Validità del documento: 21/04/2016 Versione del documento: 2 Produttore del rifiuto: [DEMO]

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI APPLICAZIONE

I RIFIUTI SANITARI NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI APPLICAZIONE I RIFIUTI SANITARI NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI APPLICAZIONE La gestione dei rifiuti sanitari: aspetti normativi A cura di: Marco Ferrari Tecnico della Prevenzione Servizio Controllo Ambientale

Dettagli

Università degli Studi di Brescia REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Università degli Studi di Brescia REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI Università degli Studi di Brescia REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI emanato con D.R. n. 384 del 29.08.2014, in vigore dal 02.09.2014 rev. 0 del 07/14 Pagina 1 di 6 ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

(Gazzetta Ufficiale n. 102 del 4 maggio 2010 ) ---------------------------------------------------------------------------

(Gazzetta Ufficiale n. 102 del 4 maggio 2010 ) --------------------------------------------------------------------------- DM 8 marzo 2010, n. 65 Regolamento recante modalita' semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI DALLE STRUTTURE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI DALLE STRUTTURE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI DALLE STRUTTURE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Emanato con Decreto 9 marzo 2015, n. 166 Entrato in vigore il 27 marzo 2015 UFFICIO PREVENZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

TITOLO III 4 TRASPORTO, STOCCAGGIO E SMALTIMENTO DEFINITIVO DEI RIFIUTI URBANI PERICOLOSI 4 ART. 13 - DISPOSIZIONI 4

TITOLO III 4 TRASPORTO, STOCCAGGIO E SMALTIMENTO DEFINITIVO DEI RIFIUTI URBANI PERICOLOSI 4 ART. 13 - DISPOSIZIONI 4 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA E LO SMALTIMENTO DIFFERENZIATI DEI RIFIUTI URBANI PERICOLOSI. 2 TITOLO I 2 DISPOSIZIONI GENERALI 2 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO E PRINCIPI GENERALI 2 ART. 2 - DEFINIZIONE

Dettagli

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici Claudio Arcari Piacenza,15 Febbraio 2001 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo I Titolo II Titolo III Titolo

Dettagli

Argomento Istruzioni Scheda

Argomento Istruzioni Scheda Comunicazione / Scheda / modello 0) Scheda Anagrafica autorizzazioni 1) Comunicazione rifiuti semplificata 1) Comunicazione rifiuti semplificata Scheda SRS 1/2/3/4 1) Comunicazione rifiuti semplificata

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO CEM TRASPORTO E CONFERIMENTO DEI RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO NUMERO

Dettagli

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151 Il 13 agosto 2005 è entrato in vigore il D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151, recante nuove regole

Dettagli

Eco-Recuperi srl. Gennaio 2015 rev01

Eco-Recuperi srl. Gennaio 2015 rev01 LINEE GUIDA GESTIONE DELLE CARTUCCE ESAUSTE Le linee guida di seguito proposte rappresentano una breve analisi dell attuale normativa vigente nel campo della gestione dei rifiuti applicata alle cartucce

Dettagli

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze ALLEGATO VI Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze VI.1 - Stoccaggio dei prodotti fitosanitari Fatte salve le

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Avv. Davide Rossi Studio Legale DDR Trust 1580 Punti Vendita 21.500 Addetti 9,

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net LE PRESCRIZIONI CHE CONDIZIONANO L EFFICACIA DELL ISCRIZIONE ALL ALBO PER LE IMPRESE DI TRASPORTO RIFIUTI: MEZZI CHE TRASPORTANO RIFIUTI PERICOLOSI E MEZZI CHE TRASPORTANO RIFIUTI E PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Rifiuti PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Rifiuti PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6 PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6 1.0 Scopo L obiettivo della procedura è definire le responsabilità per la gestione, lo stoccaggio e la movimentazione dei rifiuti utilizzando MyMax 2.0 Campo di applicazione

Dettagli

CONFINDUSTRIA PADOVA, TREVISO, VICENZA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

CONFINDUSTRIA PADOVA, TREVISO, VICENZA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI CONFINDUSTRIA PADOVA, TREVISO, VICENZA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI Vicenza 14 aprile 2015 CLASSIFICAZIONE E CODIFICA DEI RIFIUTI classificazione dei rifiuti

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

(il testo del decreto è aggiornato secondo le indicazioni della direttiva Ministero dell Ambiente del 9 aprile 2002)

(il testo del decreto è aggiornato secondo le indicazioni della direttiva Ministero dell Ambiente del 9 aprile 2002) Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 148 Regolamento recante approvazione del modello dei registri di carico e scarico dei rifiuti ai sensi degli articoli 12, 18, comma 2, lettera m), e 18,

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Ambiente. Mud 2013. Approfondimenti.

Ambiente. Mud 2013. Approfondimenti. 11 Circolare n. 04 del 29/01/2013 FC-fa Ambiente Mud 2013 Approfondimenti. Il DPCM 20 dicembre 2012 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2013 ha abrogato e sostituito il

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRINCIPALMENTE GESTITE - RAEE, RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani Pordenone, 5 aprile 2011 Codice dell Ambiente ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato Marcello Cruciani 1 Il quadro normativo D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 D.M. 17 dicembre

Dettagli

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI AGGIORNAMENTI NORMATIVI Marino Lamperti Federazione Gomma Plastica Area Tecnico Scientifica MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL AGGIORNAMENTI NORMATIVI > Stato attuativo del Regolamento (CE) N. relativo

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

II decreto correttivo d.lgs.152/06

II decreto correttivo d.lgs.152/06 II decreto correttivo d.lgs.152/06 Posizione Ministero e posizione condivisa tra il Ministero dell ambiente e gli assessori delle Regioni 21 Marzo 2007 PARTE RIFIUTI Problemi: 1. Definizione di recupero;

Dettagli

Regolamento per il corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi

Regolamento per il corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi Regolamento per il corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi Scopo del regolamento Scopo del presente Regolamento è di fornire, al personale strutturato e non strutturato del Dipartimento, tutte le informazioni

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli