INDICE PARTE I ROBERTO SIGNORINI LA RICERCA DI TALBOT E THE PENCIL OF NATURE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE PARTE I ROBERTO SIGNORINI LA RICERCA DI TALBOT E THE PENCIL OF NATURE."

Transcript

1 INDICE PARTE I ROBERTO SIGNORINI LA RICERCA DI TALBOT E THE PENCIL OF NATURE. 1. PREMESSA 1.1. Un'opera di fondazione Vuoti culturali e ritardi dell'editoria in Italia Scopi e limiti di questo libro Basi della ricerca Struttura del libro e riferimenti bibliografici Nota lessicale.' Ringraziamenti AMBIENTE E FORMAZIONE DI TALBOT primi tre decenni Il matrimonio e la politica La rivoluzione industriale Il maschile e il femminile La cultura di Talbot: dati e ipotesi GENESI, CARATTERISTICHE E IMPLICAZIONI TEORICHE DEI PROCESSI FOTOGRAFICI ELABORATI DA TALBOT 3.1. L'idea della fotografia (1833): miti, storia, elaborazione teorica Un mito di origine "Fantasticherie protofotogratiche" Una storia millenaria di ombre, specchi, immagini autoprodotte L'elaborazione teorica dell'"idea prima e originaria": l'immagine come raffigurazione ^ impronta Rappresentazione e presenza: un nodo filosofico Il disegno fotogenico ( ) La fotolisi degli alogenuri d'argento L'immagine evidente su carta al cloruro d'argento La stabilizzazione con cloruro di sodio e con ioduro di potassio 71

2 Il negativo per contatto e il superamento di una storica inibizione Le implicazioni teorico-estetiche dell'immagine-impronta negativa Il negativo nella camera obscura colori e i formati delle immagini di Talbot Una monocromia variabile Formati variabili Il cruciale anno 1839 (I): Some Account of theart of Photogenic Drawìng L'invenzione di Daguerre La risposta di Talbot Il testo di Some Account of thè Ari of Photogenic Drawing Il cruciale anno 1839 (II): le ricerche fotografiche di Herschel, Reade e Ponton, e l'attività sperimentale ed espositiva di Talbot L"'iposolfito", la collaborazione fra Talbot ed Herschel, e i dettagli tecnici di Talbot sul disegno fotogenico L'acido gallico Un'importante comunicazione di Herschel e la parola fotografia Nuovi perfezionamenti del disegno fotogenico di Talbot: la "carta Waterloo" al bromuro d'argento e la carta all'ammonio-nitrato d'argento Reade e l'acido gallico; Ponton e il bicromato di potassio Le mostre fotografiche di Talbot Un'altra importante comunicazione di Herschel: le parole negativo e positivo La leucotipia e la calotipia ( ) La breve esperienza del processo positivo diretto La scoperta dell'immagine latente e dello sviluppo con rivelatore L'immagine latente come principio teorico Le implicazioni estetiche dell'immagine latente Il processo calotipico nei particolari Calotipia e disegno fotogenico Le camerae obscurae di Talbot La diffusione della calotipia Il difficile confronto con la dagherrotipia La calotipia in Inghilterra e in Scozia La calotipia in Francia La calotipia in Italia La calotipia e la cultura figurativa del primo Ottocento 152

3 3.8.1 brevetti fotografici e le controversie giudiziarie di Talbot ( ) Le contraddizioni di un intellettuale e di una società Due idee di fotografia nell'idea della fotografia LA REALIZZAZIONE DI THE PENCIL OF NATURE ( ) 4.1. Verso il libro L'idea della "pubblicazione fotografica" L'esperimento della "società calotipica" Il Laboratorio di Reading L'organizzazione del lavoro per The Pencil of Nature e i problemi di stampa Dal progetto alla sua attuazione Gli annunci dell'opera Le vicende della pubblicazione Un libro incompiuto Struttura e temi del libro Caratteristiche esterne e impaginazione testi introduttivi: storia e senso di una ricerca ' Fotografia e dialettica del soggetto Ilprocesso di elaboratone dei testi Le tavole e i loro testi: funzioni e rapporti Campionario d'immagini, guida tecnica, lessico, introduzione estetica Percorsi tematicifra le tavole Immagine e testo Le risposte della critica e del pubblico La critica Il pubblico L'interruzione dell'opera L'ULTIMA FASE DELLA RICERCA DI TALBOT E LA FOTOINCISIONE 5.1. Il problema dello scolorimento delle stampe Dall'argento all'inchiostro Gli studi della vecchiaia THE PENCIL OP NATURE: LA PORTATA TEORICA DELL'OPERA 6.1. Una chiave di lettura semiotico-estetica Prospettive semiotiche: l'immagine-impronta e il rapporto tra fotografia e testo 239

4 6.3. Prospettive estetiche (I): lo statuto artistico della fotografia come dispositivo chimico-ottico "Legge di natura" e "matita della Natura": fra empirismo e romanticismo, fra arte e "nuova arte" Inocchio della camera" e T'occhio umano" Prospettive estetiche (II): la valutazione dell'immagine riproducibile Prospettive estetiche (III): fotografia e tradizione pittorica "generi" e il "pittoresco" Il paesaggio e lo studio dal vero L'immagine simbolica Lo sviluppo di Talbot come artista e la posizione di The Pencil of Nature BIBLIOGRAFIA 7.1. Bibliografia per autore Bibliografia per argomento 309 IMMAGINI FUORI TESTO \ 313 PARTE II WILLIAM HENRY FOX TALBOT THE PENCIL OF NATURE /Lyi.MATITA DELLA NATURA ( ) Notice to thè Reader 332 Avviso al Lettore 333 Introductory Remarks 334 Considerazioni introduttive ; 335 Brief Historical Sketch of thè Invention of thè Art 338 Breve schizzo storico dell'invenzione dell'arte 339 Piate I. Part of Queen's College, Oxford 354 Tavola I. Parte del Queen's College, Oxford 355

5 Piate IL View of thè Boulevards at Paris 356 Tavola IL Veduta dei boulevard a Parigi 357 Piate III. Articles of China 358 Tavola III. Oggetti di porcellana 359 Piate IV. Articles of Glass 362 Tavola IV. Oggetti di vetro 363 Piate V. Bust of Patroclus 364 Tavola V. Busto di Patroclo 365 Piate VI. The Open Door 366 Tavola VI. La porta aperta 367 Piate VII. Leaf of a Plant 368 Tavola VII. Foglia di una pianta 369 Piate Vili. A Scene in a Library.'. 372 Tavola Vili. Scena in una biblioteca 373 Piate IX. Fac-simile of an Old Printed Page 376 Tavola IX. Facsimile di un'antica pagina a stampa 377 Piate X. The Haystack 378 Tavola X. Il pagliaio 379 Piate XI. Copy of a Lithographic Print 380 Tavola XI. Copia di una stampa litografica 381 Piate XII. The Bridge of Orleans 382 Tavola XII. Il ponte di Orléans 383 Piate XIII. Queen's College, Oxford. Entrance Gateway 384 Tavola XIII. Il Queen's College, Oxford. Portale d'ingresso 385 Piate XIV. The Ladder 386 Tavola XIV. La scala a pioli 387 Piate XV. Lacock Abbey in Wiltshire 390 Tavola XV. Lacock Abbey nel Wiltshire 391

6 10 Indice Piate XVI. Cloisters of Lacock Abbey 392 Tavola XVI. Porticato di Lacock Abbey 393 Piate XVII. Bust of Patroclus 396 Tavola XVII. Busto di Patroclo 397 Piate XVIII. Gate of Christchurch 398 Tavola XVIII. Porta del Christchurch 399 Piate XIX. The Tower of Lacock Abbey 400 Tavola XIX. La torre di Lacock Abbey 401 Piate XX. Lace 404 Tavola XX. Merletto 405 Piate XXI. The Martyrs' Monument 408 Tavola XXI. Il monumento ai Martiri 409 Piate XXII. Westminster Abbey.' Tavola XXII. L'Abbazia di Westminster 411 Piate XXIII. Hagar in thè Desert 412 Tavola XXIII. Agar nel deserto 413 Piate XXIV. A Fruit Piece 414 Tavola XXIV. Composizione di frutta 415 NOTE 419 INDICE DEI NOMI 513

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Tel. 095/4035513 Fax:095/498424 Tel./fax 091-6717402

Tel. 095/4035513 Fax:095/498424 Tel./fax 091-6717402 Presidente: Prof. M. Buscema Presidente: Prof. S. Amato Tel. 095/4035513 Fax:095/498424 Tel./fax 091-6717402 Email: fondazione@ordinemedct.it email segreteria@cfssicilia.it CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

GRAPHIC DESIGN. 1. Cenni storici

GRAPHIC DESIGN. 1. Cenni storici GRAPHIC DESIGN 1. Cenni storici GRAPHIC DESIGN - È quell ambito artistico che sviluppa messaggi di tipo visivo utilizzando elementi grafici come caratteri, immagini, simboli, e colori; - nella storia si

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17 Indice Indice delle tavole Indice delle figure Ringraziamenti Prefazione xiii xv xvii xix Introduzione 1 I Macroeconomia monetaria nazionale 17 1 La moneta flusso e la moneta stock 19 La moneta come forma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini INTRODUZIONE e Luca Raffini 1. Uno dei molti perché di un manuale di sociologia... pag. XIII 2. La sociologia delle origini: tra critica e conservazione...» XV 3. Positivismo e sociologia comprendente.

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI NELLA PRASSI CIVILE E COMMERCIALE

I NUOVI CONTRATTI NELLA PRASSI CIVILE E COMMERCIALE IL DIRITTO PRIVATO NELLA GIURISPRUDENZA a cura di Paolo Cendon I NUOVI CONTRATTI NELLA PRASSI CIVILE E COMMERCIALE XVIII Pubblicità e promozione UTET INDICE SOMMARIO Parte I - IL CONTRATTO DI AGENZIA PUBBLICITARIA

Dettagli

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA MARIA GABRIELLA^ELGIORNO de STEFANO A 344581 IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA EDITRICE IANUA INDICE PREMESSA LIBERTÀ DI COSCIENZA NELLA STORIA UMANA. Pagina 1 CAPITOLO PRIMO DIRITTI UMANI:

Dettagli

PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO. Bellinzona Tipografìa e Litografìa Cantonale 19 05

PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO. Bellinzona Tipografìa e Litografìa Cantonale 19 05 PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO Bellinzona Tipografìa e Litografìa Cantonale 19 05 PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO Scuole Elementari. (Corso comune). Disegno geometrico a mano libera e con istrumenti

Dettagli

PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO. Bellinzona. Tipografìa e Litografìa Cantonale

PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO. Bellinzona. Tipografìa e Litografìa Cantonale PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO Bellinzona Tipografìa e Litografìa Cantonale 1 905 PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO Scuole Elementari. (Corso comune). Disegno geometrico a mano libera e con istrumenti

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ SOMMARIO Abbreviazioni...................................... Premessa........................................ Notizie sugli autori.................................. XIII XV XIX LU SONG L ADOZIONE DELLA

Dettagli

Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html. Fotografie Bazzechi

Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html. Fotografie Bazzechi Bazzechi, Ivo (1920-1975) // Bazzechi foto ottica (ditta) BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html BAZ Fotografie

Dettagli

STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI

STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI Avvertenza........................................ XIII STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI 1. La realizzazione del regionalismo e la crisi del sistema istituzionale

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli

Iscrizioni aziende con dipendenti II. Deleghe III. Amministrazioni dello stato e enti pubblici IV. Assunzioni agevolate

Iscrizioni aziende con dipendenti II. Deleghe III. Amministrazioni dello stato e enti pubblici IV. Assunzioni agevolate I. Iscrizioniaziendecondipendenti................................ 1 1. Inquadramentogenerale....................................... 1 2. Rapportilavorativifraparentie/oaffini...............................

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO III EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 18 dicembre 2014 CONVEGNO INAUGURALE 16/17 gennaio 2015 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Udine SCHEDA FONDO 3.1.2 Denominazione o titolo 3.1.3 Data/e 3.1.4 Livello di descrizione 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica

Dettagli

LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE DEL MINORE NEICONFLITTI ARMATI

LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE DEL MINORE NEICONFLITTI ARMATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE STUDI DI DIRITTO PUBBLICO E DI FILOSOFIA DEL DIRITTO E DELLA POLITICA COIXANA FONDATA DA fg. CODACCI-PISANELLI E CURATA DA A. TARANTINO 23 GIUSEPPE GIOFFREDI LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE

Dettagli

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese Prefazione alla terza edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e

Dettagli

GUARDIANI DELLA NATURA 2013/2014

GUARDIANI DELLA NATURA 2013/2014 GUARDIANI DELLA NATURA 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA Giovanni XXIII DI ABBAZIA PISANI Istituto comprensivo di Loreggia e Villa del Conte Il progetto ha avuto come finalità quella di sensibilizzare i bambini

Dettagli

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell' Parte 1 - Le scuole statali...iv Istituzioni scolastiche statali interessate per livello... IV Tavola A1.1 - Istituzioni scolastiche

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione degli operatori del post contatore gas ai sensi della norma UNI 11554 e del PdR 11/2014. Premessa Il presente documento riporta indicazioni

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

P.A.T. PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO

P.A.T. PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Marzo 2013 P.A.T. PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SONA PROVINCIA DI VERONA ALLEGATO ALLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 1 SUPERFICI TRASFORMABILI PREVISTE NEI SINGOLI ATO INDIVIDUAZIONE DEGLI Il

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXIII TITOLO VIII DELL AZIENDA Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2555. Nozione... 1 1. La nozione di azienda

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

Bando di gara nuovo sistema informativo

Bando di gara nuovo sistema informativo Bando di gara nuovo sistema informativo Allegato A al Capitolato Diagrammi Flussi 16/07/2014 Ver.3.0 Pagina... 2 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE... 4 1.1 LEGENDA SIMBOLI UTILIZZATI... 4 2. FLUSSI... 5 2.1

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

Indice INDICE VALERIO CASTRONOVO LA LUNGA VOCAZIONE EUROPEISTA DEL PIEMONTE... 1

Indice INDICE VALERIO CASTRONOVO LA LUNGA VOCAZIONE EUROPEISTA DEL PIEMONTE... 1 Indice IX INDICE Ringraziamenti... Prefazione... VALERIO CASTRONOVO, Introduzione. Perché questa ricerca... V VII XVII VALERIO CASTRONOVO LA LUNGA VOCAZIONE EUROPEISTA DEL PIEMONTE... 1 PARTE I (coordinamento

Dettagli

CARTE MAGNAGUTI. Anni 1528-1964. Busta 1

CARTE MAGNAGUTI. Anni 1528-1964. Busta 1 CARTE MAGNAGUTI Anni 1528-1964 Busta 1 192 Nota introduttiva Le carte Magnaguti sono formate da un nucleo documentario eterogeneo, presente sul mercato antiquario, acquistato nel 1999 dall Associazione

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 e-mail: ddbrescia5@provincia.brescia.it; bsic885009@istruzione.it

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

Piccola guida a Microsoft Word 2003

Piccola guida a Microsoft Word 2003 Pagina 1 di 8 Indice Piccola guida a Microsoft Word 2003 ELEMENTI DI CARATTERE GENERALE I. Per visualizzare le barre degli strumenti II. Per inserire un intestazione o un piè di pagina III. Per modificare

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI Prefazione... Pag. IX Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI 1. Premessa... Pag. 1 2. Le funzioni e gli obblighi del notaio: brevi cenni...» 1 3. Gli atti di notaio. - L atto pubblico...» 7 3.1. L atto pubblico

Dettagli

Dalla storia antica ai tempi moderni

Dalla storia antica ai tempi moderni Dalla storia antica ai tempi moderni Il termine project management oggi ampiamente diffuso nel mondo dell ICT (Information and Communication Technologies) fa, da sempre, riferimento alla organizzazione

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 ARTE E IMMAGINE OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. UTILIZZARE IL DISEGNO IN MODO SIGNIFICATIVO. 1.1 Individuare i colori primari e secondari. 1.2 Riconoscere i colori nella realtà. 1.3 Rappresentare

Dettagli

IL CONCETTO DI FENOMENO ALEATORIO

IL CONCETTO DI FENOMENO ALEATORIO IL CONCETTO DI FENOMENO ALEATORIO Osservazione di Fenomeni Naturali (fisici, chimici,...) Sociali (economici, finanziari, psicologici,...) sui quali è difficile fare una previsione a causa di meccanismi

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR)

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) Suggerimenti per l esperto Seconda Edizione www.infobridge.it Scuola Bridge in IV Direttore: Marco Troiani Dispensa I Presentazione Le Aperture Scelta del Colore per Aprire

Dettagli

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DEI NUMERI ROMANI. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DEI NUMERI ROMANI. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DEI Emidio Tribulato Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO 2 - MESSINA TEL. 090/46920

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

LABORATORIO DI DISEGNO DIGITALE A Arch. Simone Cappochin A.A. 2011-2012

LABORATORIO DI DISEGNO DIGITALE A Arch. Simone Cappochin A.A. 2011-2012 LABORATORIO DI DISEGNO DIGITALE A Arch. Simone Cappochin A.A. 2011-2012 CALENDARIO e PROGRAMMA Ultimo aggiornamento: 07/10/2011 Il corso, della durata di 40 ore, si terrà i martedì pomeriggio indicati

Dettagli

279 8.4 Come leggere i profili ottenuti dalla somministrazione delle prove analitiche di vocabolario PAV: alcuni brevi suggerimenti

279 8.4 Come leggere i profili ottenuti dalla somministrazione delle prove analitiche di vocabolario PAV: alcuni brevi suggerimenti XI Introduzione 3 CAPITOLO 1 L importanza del vocabolario nell apprendimento scolastico 3 1.1 Favorire lo sviluppo del vocabolario: a cosa serve? 4 1.2 Lo sviluppo del vocabolario aiuta ad acquisire la

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1 INDICE Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione Autori IX XVII XIX XXV PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1 Capitolo 1 Sviluppo economico

Dettagli

Prima della fotografia

Prima della fotografia LA FOTOGRAFIA Prima della fotografia Gli esperimenti sul rapporto fra luce e immagine cominciano nell'antica Grecia e attraversano tutta la storia della società occidentale. Antenati della foto e del cinema

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani

BANDO DI CONCORSO. Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani BANDO DI CONCORSO 1^ edizione concorso iconografico della Festa internazionale della Storia: Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani SCADENZA: 30/08/2015 La Festa Internazionale della

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Calendario del II anno Le attività in presenza - così articolate: LU: Lezioni Universitarie LSU: Laboratorio Sperimentale Universitario LDU: Laboratorio Didattico Universitario LTU: Laboratorio Tirocinio

Dettagli

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI Scuola di formazione D ARENA SRL CORSO ECM COMUNICAZIONE e CONSENSO INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI e cd. "ALLEANZA TERAPEUTICA" 26 ottobre 2013 ore 8.00 16.30 Aula 2 Scuola di Formazione

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

Kiwi Jingold [Un kiwi a zonzo]

Kiwi Jingold [Un kiwi a zonzo] Kiwi Jingold [Un kiwi a zonzo] Un kiwi a zonzo è il contest organizzato da Jingold per la promozione dei benefici associati al prodotto e alle sue proprietà nutrizionali. 1 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

Manuali Software PEGASO. Gestione Depositi Giudiziari. Manuale Operativo. EUROSOFT - Via Francesco Cilea, 288-00124 Roma Pag.Nr 1

Manuali Software PEGASO. Gestione Depositi Giudiziari. Manuale Operativo. EUROSOFT - Via Francesco Cilea, 288-00124 Roma Pag.Nr 1 PEGASO Gestione Depositi Giudiziari Manuale Operativo Pag.Nr 1 INDICE 1. Dati di Base a) Gestione Depositi 3 b) Gestione Comandi 3 c) Gestione Causali 3 d) Gestione Tipo Veicolo 3 e) Gestione Supplementi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Rielabora

Dettagli

ALLEGATO 2 ALLA LETTERA DI INVITO FAC SIMILE OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 ALLA LETTERA DI INVITO FAC SIMILE OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 ALLA LETTERA DI INVITO FAC SIMILE OFFERTA TECNICA Allegato 2 Offerta Tecnica 1 di 7 ALLEGATO 2 - OFFERTA TECNICA La Busta B Offerta Tecnica dovrà contenere i seguenti documenti: 1. un indice

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Alessandria COMUNE DI SILVANO D ORBA Gruppo Comunale di Protezione Civile Tel. 0143/841491 Fax 0143/841154

REGIONE PIEMONTE Provincia di Alessandria COMUNE DI SILVANO D ORBA Gruppo Comunale di Protezione Civile Tel. 0143/841491 Fax 0143/841154 REGIONE PIEMONTE Provincia di Alessandria COMUNE DI SILVANO D ORBA Gruppo Comunale di Protezione Civile Tel. 0143/841491 Fax 0143/841154 DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRUPPO COMUNALE DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE

Dettagli

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23 Indice IX Indice Introduzione 1 I La precomprensione 1.1. Oggetto e scopo dell ermeneutica giuridica 7 1.2. Statuto dell ermeneutica 8 1.3. La precomprensione 12 1.4. Il modello dell ermeneutica giuridica

Dettagli

PARTE I DELLA CONSULENZA TECNICA E DEL CONSULENTE TECNICO NEL PROCESSO CIVILE E PREVIDENZIALE IN PARTICOLARE

PARTE I DELLA CONSULENZA TECNICA E DEL CONSULENTE TECNICO NEL PROCESSO CIVILE E PREVIDENZIALE IN PARTICOLARE IX Presentazione di P. Ricci.... VII PARTE I DELLA CONSULENZA TECNICA E DEL CONSULENTE TECNICO NEL PROCESSO CIVILE E PREVIDENZIALE IN PARTICOLARE Sezione 1 DELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E DEL CONSULENTE

Dettagli

Indice XVII XIX. Parte Prima Documento informatico e firme elettroniche nel diritto tributario telematico

Indice XVII XIX. Parte Prima Documento informatico e firme elettroniche nel diritto tributario telematico Indice Ringraziamenti XV Presentazione di Antonio Uricchio XVII Introduzione di Claudio Sacchetto XIX 1. Introduzione XIX 2. Informatica e diritto tributario XXI 3. Struttura e contenuti del volume. Gli

Dettagli

Manuale di sviluppo organizzativo per la gestione del personale

Manuale di sviluppo organizzativo per la gestione del personale ISBN 88-14-18203-5 Roberto Poetto - Manuale di sviluppo organizzativo per la gestione del personale Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A. I 1-2 Ore Giovedì 1 Venerdì 2 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 II 5-9 Ore Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 III 12-16 Ore Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì

Dettagli

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia Indice Presentazione dell edizione originale Presentazione dell edizione italiana Prefazione Ringraziamenti Panoramica sulla diffusione del Metodo INTERMED La griglia INTERMED pediatrica per la valutazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno...

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno... INDICE-SOMMARIO Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno... XI XIII XVII CAPITOLO PRIMO LE OPERE INFINITE COME LE INCHIESTE 1. Premessa...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. IX Indice-Sommario... pag. XV CAPITOLO I STORIA GIURIDICA DELLA FILIAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

GEOGRAFIA Scuola Primaria

GEOGRAFIA Scuola Primaria GEOGRAFIA Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Orientamento -L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Marco Mancini... Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE. Capitolo I PREFAZIONE

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Marco Mancini... Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE. Capitolo I PREFAZIONE INDICE SOMMARIO Presentazione di Marco Mancini... VII Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE Capitolo I PREFAZIONE Forme e contenuto dell Università fra storia e filologia... Pag. 10 Capitolo II IL PROCESSO

Dettagli

INIZIATIVA ideata e realizzata dall Associazione Culturale CiRCe - Roma IV edizione BANDO E REGOLAMENTO

INIZIATIVA ideata e realizzata dall Associazione Culturale CiRCe - Roma IV edizione BANDO E REGOLAMENTO INIZIATIVA ideata e realizzata dall Associazione Culturale CiRCe - Roma IV edizione BANDO E REGOLAMENTO 1. Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra qualificazione,

Dettagli

Indice PARTE PRIMA INTRODUZIONE A MICROSOFT OFFICE 2007 1

Indice PARTE PRIMA INTRODUZIONE A MICROSOFT OFFICE 2007 1 office sommario 4-04-2007 15:09 Pagina V Indice Introduzione XXVII PARTE PRIMA INTRODUZIONE A MICROSOFT OFFICE 2007 1 Capitolo 1 Un primo sguardo 3 1.1 Un interfaccia tutta nuova 3 La barra multifunzione

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti Merceologia Importo Amministrazioni statali Amministrazioni regionali i Enti del servizio sanitario

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale riguardano l importanza dell espressione

Dettagli

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

GIOCARE. nel museo. laboratori per bambini a cura di

GIOCARE. nel museo. laboratori per bambini a cura di GIOCARE in biblioteca nel museo a scuola laboratori per bambini a cura di libro ci vuole un albero Giocare con il frottage La pelle del mondo è stata indagata da artisti e scienziati. Marx Ernst, pittore

Dettagli

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi in un approccio interculturale dal vicino al lontano. Conoscere e valorizzare il patrimonio culturale

Dettagli