ALCOL E GUIDA INCIDENTI STRADALI E ALCOL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALCOL E GUIDA INCIDENTI STRADALI E ALCOL"

Transcript

1 ALCOL E GUIDA L alcol viene da alcuni considerato una bevanda, da altri un alimento, da altri ancora un farmaco, assume a volte significati simbolici e presenta aspetti culturali e rituali di tipo sociale e anche religioso. Di tutto questo si tiene in considerazione quando si studia il bere problematico e le sue conseguenze. In questo capitolo esamineremo l alcol come fattore di rischio di incidente stradale. E noto infatti che l alcol è fra le principali cause di incidente stradale. Vediamo di comprendere meglio come l alcol entra in questo fenomeno utilizzando i dati dell Istituto Superiore di Sanità pubblicati in occasione della Settimana nazionale della sicurezza stradale 5-12 maggio 2002 a cura di Marco Giustini e Franco Taggi (responsabile TIV). Ogni anno nel mondo muoiono 1 milione e 500 mila persone a causa di incidenti stradali. In Italia ogni anno si verificano: morti circa invalidi circa ricoverati accessi al PS INCIDENTI STRADALI E ALCOL Consideriamo che la mortalità generale in Italia è di circa morti all anno e che, come è facile immaginare, per la maggior parte si tratta di persone anziane. In questo complesso le morti per incidente stradale rappresentano solo l 1,5%, se però analizziamo la distribuzione dei casi di morte per incidente stradale vedremo che ben il 25% dei morti per incidente stradale ha meno di 25 anni e il 50% ha meno di 41 anni. La distribuzione della mortalità per fasce d'età evidenzia che gli anziani non muoiono sulla strada mentre sono i ragazzi intorno ai 20 anni che muoiono principalmente (più della metà) per incidente stradale.

2 1998: PERCENTUALE DI MORTI PER INCIDENTE STRADALE PER FASCE D'ETA' Gli incidenti stradali hanno sempre dato esiti così gravi In realtà le nostre strade oggi sono più sicure, le auto e i mezzi di trasporto in generale sono più sicuri. Inoltre la medicina è in grado di salvare più vite oggi di alcuni anni fa, grazie a strumenti più adeguati di diagnosi e di terapia e grazie ad una organizzazione dei soccorsi più rapidi. Mortalità per incidente stradale in Italia Dal 1969 al 1998 la mortalità per incidente stradale è in costante diminuzione (-48%). Tra i fattori che possono aver contribuito a questa riduzione, pur non essendo noti i singoli contributi, vanno sicuremente considerati: Avvento della TAC;

3 Miglioramento del sistema emergenza-urgenza; Campagne di informazione ed educazione stradale; Auto e strade più sicure; Progressi in anestesiologia e rianimazione; Uso delle cinture e dei seggiolini; Uso del casco; Introduzione del limite legale dell alcolemia e controlli su strada; Controlli diversi, in particolare quelli sul rispetto dei limiti di velocità. Allo stato attuale delle conoscenze possiamo affermare che la guida sotto l effetto dell alcol rappresenta il fattore di rischio più potente nella genesi dell incidente stradale grave o mortale. Tre sono le evidenze scientifiche comuni a tutti gli studi epidemiologici svolti al modo su questo tema. 1 il rischio di incidente stradale è maggiore se più alta è l alcolemia; 2 il rischio è maggiore se minore è l età, a parità di alcolemia; 3 il rischio è maggiore se minore è la frequenza di consumo di alcol. Gli effetti dell'alcol Per comprendere meglio dobbiamo approfondire lo studio degli effetti dell alcol. Quando si parla di alcol si intende alcol etilico e l alcolemia è la concentrazione di questo alcol nel sangue. Si esprime solitamente in grammi di alcol per litro di sangue. Il limite di 0,5 g/l di alcolemia ammesso attualmente dal codice della strada significa quindi mezzo grammo di alcol in 1 litro di sangue. A volte possiamo trovare scritto 50 mg/100ml. E la stessa cosa solamente espressa in unità di misura più piccole: milligrammi di alcol e millilitri di sangue. Si calcola che circa l 8% del peso corporeo sia dato dal sangue e quindi che in una persona di 70 Kg vi siano normalmente 5-6 litri di sangue. Il contenuto massimo ammissibile di alcol nel circolo sanguigno secondo il codice della strada sarebbe di 2,5 3,0 grammi in una persona media, ma sono possibili variazioni anche rilevanti. L alcolemia dipende dal metabolismo dell alcol a partire dall assunzione, poi c è l assorbimento, il metabolismo vero e proprio cioè l elaborazione della sostanza all interno dell organismo e quindi l eliminazione. L'assunzione di alcol influenza l'alcolemia in relazione alla quantità, al tipo di bevanda alcolica, alla velocità e alla modalità di assunzione. E' ovvio che la quantità di alcol assunta dipende dalla quantità di bevanda alcolica bevuta e anche dalla gradazione alcolica della bevanda stessa. Il grado alcolico di una bevanda si esprime normalmente come % di volume di alcol anidro nella bevanda. I prodotti più comunemente in commercio sono: la birra in contenitori da 330ml o più, con gradazioni variabili da 4 a oltre 10 gradi alcolici il vino con gradazioni solitamente di %

4 aperitivi a 18%, amari a 30%, liquori a 20-40%, cognac e whisky a 40%, grappe a 42%. Per calcolare la quantità di grammi di alcol anidro assunta con un certo quantitativo di bevanda, si usa questa formula: Esempi: 1 bicchiere di vino (1/8=125ml) da 12% = 12 grammi di alcol 1 latina di birra (=330ml) a 4% = 10,5 grammi di alcol 1 bicchierino di whisky (40ml) a 40% = 12,8 grammi di alcol Anche la velocità di assunzione della bevanda influenza l'alcolemia, perchè mentre l'assorbimento è molto rapido, l'eliminazione dell'alcol è lenta e dipende da numerose variabili. A parità delle condizioni sopraindicate, vi sono inoltre altre variabili individuali che incidono nel determinare la concentrazione di alcol nel sangue e cioè, l'età, il peso corporeo e il sesso del bevitore. L assorbimento è il processo con cui una sostanza entra nel sangue dopo essere stata digerita. Nel caso dell alcol l assorbimento avviene nello stomaco, nella prima parte dell intestino tenue (digiuno) e nel colon ed è molto rapido non essendo necessari particolari processi digestivi. L acqua e il digiuno facilitano l assorbimento dell alcol per cui ad esempio allungare una bevanda alcolica con acqua, a parità di alcol assunto nel tempo, aumenta la velocità di assorbimento e quindi l alcolemia. Questa si innalza più rapidamente in presenza di anidride carbonica (bevande alcoliche frizzanti) mentre è rallentata dalla presenza di cibo nello stomaco, soprattutto se costituito da grassi, e così pure dall esercizio fisico e dal freddo. Una volta nel circolo sanguigno l alcol raggiunge una certa concentrazione che si misura appunto in grammi per litro di sangue (oppure in milligrammi per 100 ml di sangue), misura che si esprime come alcolemia. L alcolemia aumenta durante l assorbimento, raggiunge il suo massimo in un periodo variabile da 30 a 60 minuti dopo l assunzione e infine lentamente decresce durante l eliminazione. L eliminazione dell alcol avviene in varie maniere. Per un 10% viene eliminato tal quale senza essere metabolizzato. In questo caso le vie di eliminazione sono l aria espirata, l urina, il sudore. L eliminazione con l aria espirata è molto importante perché su questo si basa l esame che viene fatto dalla polizia della strada con il palloncino o meglio con l etilometro strumento che misura appunto l alcol etilico nel soffio di una persona. La concentrazione dell alcol nell aria così come nelle urine è proporzionale alla concentrazione nel sangue. L accertamento della polizia della strada è quindi basata sulle conoscenze scientifiche del metabolismo dell alcol nell organismo umano. Anche nel sudore si trovano tracce di alcol e questo spiega come alcuni operatori sanitari dei centri

5 di alcologia riconoscano i forti bevitori dall odore particolare che emanano. La maggior parte dell alcol ingerito viene però eliminato dopo un processo attivo di ossidazione cioè viene metabolizzato. Alcolismo Perché si possa parlare di dipendenza alcolica devono essere presenti almeno tre di queste condizioni: L alcolismo è un disturbo dovuto a fattori diversi di tipo biologico, psicologico, sociale caratterizzato dalla incapacità di controllare il consumo di alcol, dalla costante preoccupazione del bere malgrado la consapevolezza delle sue conseguenze e spesso dalla negazione o dalla minimizzazione dell esistenza del problema. Il problema della dipendenza da alcol tuttavia non è l interesse di questo capitolo in cui invece vogliamo capire quanto sia pericoloso anche un consumo normale di alcol quando si è alla guida così come in altre situazioni che richiedano attenzione come ad esempio il lavoro. Tuttavia può essere utile chiarire cosa sia la dipendenza alcolica e cosa sia il bere eccessivo. 1. tolleranza cioè il bisogno di dosi notevolmente più elevate di alcol per raggiungere l intossicazione o l effetto desiderato; è opportuno ricordare che l alcol è l unica sostanza psicoattiva per cui la tolleranza è presente in una prima fase mentre in seguito prevale un effetto paradosso dovuto all insufficienza epatica che fa sì che siano sufficienti dosi inferiori di alcol a provocare lo stesso effetto per incapacità metabolica. 2. astinenza che si manifesta come sindrome d astinenza cioè con un insieme di sintomi anche gravi dovuti alla mancanza di alcol o con il consumo di alcol per attenuarne i sintomi 3. assunzione di alcol in quantità maggiori o per periodi più lunghi rispetto a quanto desiderato 4. desiderio persistente o numerosi tentativi infruttuosi di ridurre o controllare il consumo di alcol; 5. dispendio di una grande quantità di tempo in attività necessarie a procurarsi l alcol; 6. interruzione o riduzione di importanti attività sociali, lavorative, o ricreative a causa del consumo di alcol; 7. uso continuato di alcol nonostante la consapevolezza di avere un problema verosimilmente causato o esacerbato dall alcol. E' possibile parlare di bere eccessivo (abuso di alcol) quando il consumo di alcol avviene in corso di situazioni rischiose come alla guida di mezzi oppure quando compare anche uno solo di questi disturbi: 1. incapacità di adempiere ai principali compiti al lavoro, a scuola, a casa (assenze, sospensioni, espulsioni, trascuratezza personale o nella cura della casa o dei figli, isolamento, difficoltà di relazione sociale); 2. problemi sociali o interpersonali (arresti, condotte moleste, discussioni continue coniugali o familiari, scontri fisici). Per individuare queste situazioni si usano nelle ricerche e negli studi internazionali dei questionari come il C.A.G.E. Questo test nel 90% dei casi è attendibile nell individuare problemi di dipendenza alcolica o di bere eccessivo in chi risponde affermativamente a due domande.

6 Ma allora quando il consumo di bevande alcoliche può essere considerato sicuro? L Istituto nazionale americano sull alcolismo e abuso di alcol ha indicato il limite del bere sicuro utilizzando come unità di misura il drink cioè una bevanda alcolica contenete 12 grammi di alcol (vedi per il calcolo dei grammi di alcol assunti con una bevanda). Quindi un bicchiere di vino, una lattina di birra, un bicchierino di superalcolico contengono circa 12 grammi di alcol e corrispondono ad un drink. I limiti del bere sicuro sono i seguenti 2 drink al giorno per l uomo di età inferiore ai 65 anni e 1 drink per la donna di qualsiasi età e per l uomo di età maggiore ai 65 anni. La donna in effetti ha una minore disponibilità di alcoldeidrogenasi che è l enzima della inattivazione dell alcol. Per questa ragione la stessa quantità di alcol assunta dalla donna porta ad una alcolemia più elevata. Abbiamo visto che il metabolismo dell alcol è influenzato da diversi fattori così anche gli effetti dell alcol possono variare. I dati che abbiamo visto sulla mortalità per incidente stradale interessano soprattutto i giovani perché costituiscono la fascia di popolazione più facilmente incline al bere eccessivo. Le modalità di assunzione dell alcol riflettono lo stile di vita esuberante e tendenzialmente irresponsabile tipico della giovinezza. Si tratta spesso di una manifestazione di passaggio non destinata alla dipendenza. Il consumo di alcol tuttavia di per sé rappresenta un rischio elevatissimo alla guida perché gli effetti dell alcol, come vedremo, influiscono sul comportamento della persona anche a dosaggi molto bassi.

7 Effetto bifasico L alcol ha sull organismo un effetto immediato di tipo euforizzante a dosi anche molto basse. Questo effetto induce a comportamenti di sopravvalutazione delle proprie capacità. E questa la causa di comportamenti imprudenti ad esempio sul lavoro. Si stima che il 10% degli infortuni sul lavoro in Europa potrebbe essere dovuto agli effetti dell alcol. Secondo l AICAT (Associazione Italiana Club Alcolisti in Trattamento ) i dati sono ancora più allarmanti e salirebbero al 20 % del totale gli infortuni sul lavoro che hanno come concausa l alcol Alla guida di automezzi come abbiamo già visto il problema è ancore più grave ed è legato agli effetti sul sistema nervoso centrale che induce a comportamenti di sfida, induce a gareggiare con gli altri e con sé stessi. A questa fase segue subito dopo un effetto invece si sonnolenza e di rallentamento delle capacità attentive e fisiche che possono portare ad una guida pericolosa. Dal punto di vista farmacologico l alcol si comporta come altre droghe. Questi effetti sono legati ad assunzioni anche limitate di bevande alcoliche ma sono più evidenti ed immediate man mano che aumenta l alcolemia. Vediamo gli effetti sulla guida dell alcol ai diversi livelli di alcolemia. Patologie alcol-correlate per organo o apparato La molecola di alcol è molto piccola e diffonde con il sangue in tutti i tessuti dell organismo. Il consumo elevato di alcol determina patologie negli organi e apparati più importanti del nostro corpo. Fegato Inizialmente l alcol induce una steatosi epatica, cioè una sostituzione del tessuto sano del fegato con tessuto grasso ipofunzionante, situazione che può regredire se si sospende il consumo. Se invece si continua con il bere l evoluzione porta alla cirrosi epatica e al cancro. Per l uomo il rischio di malattia è di sei volte maggiore con un consumo giornaliero di 3 drink al giorno e di 14 volte maggiore con 5 drink e oltre. Questa patologia correlata al consumo di alcol risulta essere in alcuni Paesi la quarta causa di morte. Apparato cardiocircolatorio Diversi studi mostrano che anche un basso consumo di alcol giornaliero, inferiore a 3 drink nell uomo e a 2 nella donna, riduce il rischio di mortalità per ischemia coronarica. Altri studi discordano da questi risultati protettivi. In ogni caso un consumo più elevato, cioè superiore a 3 o 5 drink al giorno aumenta la mortalità per infarto cardiaco e dopo l obesità l alcol rappresenta la seconda causa di ipertensione arteriosa. Sono segnalati poi casi di morte improvvisa conseguenti ad abbondanti bevute conseguenti ad una aritmia detta cuore della festa. Sistema nervoso centrale e periferico Oltre il 20% dei pazienti affetti da demenza cronica ha una storia di alcolismo. Un elevato consumo di bevande alcoliche aumenta il rischio di patologia ischemica cerebrale (ictus). Secondo l O.M.S. l alcol è la seconda causa di neuropatia periferica dopo il diabete. L alcol riduce il tempo di addormentamento ma peggiora la qualità del sonno. Inoltre comporta disturbi del sistema nervoso autonomo quali ipotensione posturale, impotenza sessuale, eccessiva sudorazione. Apparato digerente

8 Un consumo superiore a tre drink al giorno aumenta di 10 volte il rischio di tumore dell esofago.a livello gastrico è frequente la gastrite acuta e cronica (soprattutto atrofica) accompagnata da vomito al mattino che rappresenta uno dei sintomi frequenti nei pazienti alcolisti. Il vomito e una ridotta motilità esofagea sempre causata dall alcol, inducono reflusso gastroesofageo che può dare anche disturbi respiratori. Anche i tumori del colon e del retto sono aumentati nei bevitori. Il 50% delle pancreatiti acute sono causate dall alcol. Alcol e guida: le leggi Abbiamo imparato il concetto di drink. In base al numero di drink che si bevono abitualmente si possono trarre delle previsioni sull aspettativa di salute, o meglio di patologie indotte dall alcol. Abbiamo però anche visto che l alcol rappresenta una importante causa di morte per incidente stradale. Così alla guida di mezzi in strada non è solo importante la dipendenza da alcol, il bere eccessivo o le patologie alcolcorrelate, ma semplicemente l assunzione di alcol. Abbiamo infatti visto che il rischio di incidente stradale è maggiore se minore è la frequenza di consumo di alcol. Cioè chi beve abitualmente o spesso impara a conoscere gli effetti dell alcol ed è indotto ad un comportamento cauto nella guida. Dopo qualche incidente il bevitore abituale è costretto ad ammettere che è meglio lasciare guidare ad altri la propria macchina. Chi invece beve di rado ha ancora comportamenti indotti da quella imprudenza, da quella sopravvalutazione delle proprie capacità, da quella voglia a gareggiare, da quello sprezzo del pericolo che sono solo effetti farmacologici dell alcol sul sistema nervoso centrale e sulla psiche di ogni persona. E quindi importante che tutti i soggetti della prevenzione nelle aziende, e in quelle di trasporto in particolare, concorrano ad una cultura diversa del bere. In particolare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza deve assicurarsi che l organizzazione del lavoro sia favorevole al rispetto delle norme del codice della strada ma anche della recente normativa sull alcol negli ambienti di lavoro. L articolo 15 della Lg.125/2001 infatti aggiorna le norme del DPR 303/56 sul consumo di alcol al lavoro. Il divieto di assumere bevande alcoliche è ora esteso a tutta la giornata lavorativa in quelle attività che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro. Considerato il comma due in cui è prevista la possibilità di controlli alcolimetrici è evidente che il divieto si estende ai lavoratori anche se consumano i pasti a casa. Il divieto non è solo legato all assunzione in sé che può dipendere dal luogo e dal momento, ma all assorbimento dell alcol e alla sua permanenza nel circolo sanguigno. E l alcolemia che ancora una volta viene chiamata in causa. Rimane ora da chiarire quali siano o possano essere le attività lavorative con elevato rischio di infortunio che saranno individuate nel Decreto Ministeriale. Per tutto quanto abbiamo già detto è evidente che chi lavora alla guida di un mezzo sia su strada ma anche all interno degli ambienti di lavoro sarà sicuramente inserito in questa categoria di attività lavorative. Già le associazioni scientifiche che si occupano della materia si sono espresse in questo senso suggerendo al Ministero le attività pericolose, e al primo posto figura appunto la guida di mezzi di trasporto.

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini Progetto: SICUREZZA STRADALE 2007 Sede Centrale ISISS Mostra informativa sui pericoli dell alcol A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini per mille : questi illustri sconosciuti

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

parole sull alcol R.Stella, 2013 1

parole sull alcol R.Stella, 2013 1 R.Stella, 2013 1 parole sull alcol Che cosa è una dose moderata di alcol 2 Gli effetti dell alcol sull organismo sono molto variabili da individuo a individuo, risentendo di numerosi fattori come il sesso,

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE. VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina 1 Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici Polizia di Stato ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI

Dettagli

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. 1 L alcol è un nemico per la tua salute. (*) fonte: EPICENTRO - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute L uso di alcol può provocare

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO N 17 Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro [L. 125/01 e D.Lgs 81/08] Il lavoratore, oltre a proteggere la propria salute e sicurezza, deve tutelare quella altrui come

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Opuscolo. Soltanto sorseggiandolo piano e assaporandolo lentamente, si può apprezzare e godere appieno del gusto composito di un vino.

Opuscolo. Soltanto sorseggiandolo piano e assaporandolo lentamente, si può apprezzare e godere appieno del gusto composito di un vino. Opuscolo Il vino con moderazione Il vino: la cultura della moderazione Da millenni la produzione e il consumo di vino fanno parte del retaggio europeo. L UE è il principale produttore di vino al mondo,

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Gli incidenti stradali

Gli incidenti stradali Nel mondo ogni anno ci sono Gli incidenti stradali 1 milione 200 mila morti (1 ogni 25 secondi) 50 milioni feriti (1 al secondo circa) In Italia in un giorno ci sono 633 incidenti stradali in media con

Dettagli

Il vino con moderazione

Il vino con moderazione Il vino con moderazione Il vino: la cultura della moderazione Da millenni la produzione e il consumo di vino fanno parte del retaggio europeo. L UE è il principale produttore di vino al mondo, come anche

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo ALCOL E PATENTI Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo Cosa dice la legge? Art. 119 CdS: Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente

Dettagli

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

MALATTIE CARDIOVASCOLARI MALATTIE CARDIOVASCOLARI Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la prima causa di mortalità,, di morbilità e di disabilità specialmente nei paesi del mondo occidentale. NEL MONDO 15 milioni/anno di eventi

Dettagli

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. III Consumo di Alcol e Sicurezza Stradale 2 Consumo di Alcol L alcol insieme a fumo, attività fisica e alimentazione ha assunto nell ambito della

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Storia e realtà dell alcologia in Italia

Storia e realtà dell alcologia in Italia XXII Congresso Nazionale 150 anni d Unità d Italia storia e realtà del rapporto tra italiani e alcol Torino 9-11 Novembre 2011 Villa Gualino Storia e realtà dell alcologia in Italia Prof. Valentino Patussi

Dettagli

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione Wine, a culture of moderation Il vino, si apprezza solo con moderazione Bere responsabilmente Godere al meglio il vino: Capire il vino che si beve: conoscere l origine del suo specifico carattere che procura

Dettagli

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti 16 Aprile 2014 Carnate Auditorium Scuola di v. Magni Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti M. Raffaella Rossin, psicologa-psicoterapeuta - SIA Lombardia L obiettivo di questo

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Elementi ricorrenti negli indirizzi per la prevenzione delle problematiche legate a alcol e

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere

Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere Elisa Albini - Medico Competente Spedali Civili di Brescia, Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia Conferenza stampa per la presentazione della Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia Partecipano: Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale

Dettagli

L Alcol tra i giovani

L Alcol tra i giovani L Alcol tra i giovani Nella nostra cultura si va affermando un certo consenso sociale per il consumo di bevande alcoliche. La iniziazione avviene spesso in famiglia, con un consumo di alcol in genere alimentare

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro Anno Accademico: 2010-2011 Dati Istat 2010 In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro - Formazione degli operatori in alcologia - Integrazione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO Guglielmo Nicola Bauleo 1, Roberta Anulli 2, Paola Scatolini 1 1 U. F. PISLL - Zona Valtiberina Az. USL 8 di Arezzo 2 U. F. PISLL Zona Aretina,

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

sai quando basta? www.sai-quando-basta.it

sai quando basta? www.sai-quando-basta.it sai quando basta? www.sai-quando-basta.it ... per mille : questi illustri sconosciuti... La quantità di alcol presente nel sangue di una persona che ha bevuto alcolici viene chiamata alcolemia e può essere

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008 La valutazione del rischio stress lavoro correlato questioni

Dettagli

ALCOL E LAVORO. PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA

ALCOL E LAVORO. PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA ALCOL E LAVORO PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA Marco Chiaravalli, Laura Guzzetti, Mario Tavani PIANO D AZIONE EUROPEO

Dettagli

ALCOL E GUIDA A cura di: Dott. Emilio Cipriani Dott.ssa Elena Peroni

ALCOL E GUIDA A cura di: Dott. Emilio Cipriani Dott.ssa Elena Peroni ALCOL E GUIDA A cura di: Dott. Emilio Cipriani Dott.ssa Elena Peroni L alcol viene da alcuni considerato una bevanda, da altri un alimento, da altri ancora un farmaco, assume a volte significati simbolici

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi due milioni di anziani rinunciano a cure e farmaci,

Dettagli

Consumo di bevande alcoliche. Indagine statistica tra gli studenti dell Istituto Scalcerle. svolta nell a.s. 2014/15 dalle classi 4 e sanitario

Consumo di bevande alcoliche. Indagine statistica tra gli studenti dell Istituto Scalcerle. svolta nell a.s. 2014/15 dalle classi 4 e sanitario Consumo di bevande alcoliche Indagine statistica tra gli studenti dell Istituto Scalcerle svolta nell a.s. 2014/15 dalle classi 4 e sanitario Presentazione del lavoro Nel corso dell anno scolastico 2014/15,

Dettagli

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 REGIONE ABRUZZO I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 A cura di: Claudio Turchi SIESP ASL Lanciano-Vasto-Chieti Cristiana Mancini SIESP ASL Avezzano-Sulmona-L Aquila Progressi

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche e 2008-2011 Alcol Consumo

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE» EYEBALLING» DRUNKOREXIA EYEBALLING Letteralmente alcol negli occhi, nuova tendenza diffusasi negli ultimi anni, in particolare in elementi di giovani età. I ragazzi, per sballarsi

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 5 aprile 2011 Anno 2010 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2010 la quota di popolazione di 11 anni e più che ha consumato almeno una bevanda alcolica l anno è pari al 65,7%, in diminuzione rispetto

Dettagli

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i 13. Droga, fumo e alcol Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i consumatori e i modi stessi del consumo. Così ecco che l utilizzo di ecstasy

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria VICENTINO OVEST U..O.C.. MATTEERNO IINFFANTTIILLEE U..O.. PEDIATRIA DII COMUNITA educazione alla salute come avere denti da

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Alcol.piacere di conoscerti!

Alcol.piacere di conoscerti! Alcol.piacere di conoscerti! Cesenatico, 10 Settembre 2010 Marco Matassoni Cosa ci fa pensare la parola alcol? un abitudine piacevole con molte controindicazioni un abitudine che si può modificare abbastanza

Dettagli

RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P.

RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P. RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE MORTALITÀ ALCOL CORRELATA IN ITALIA più di 25.000 all anno (17.000 maschi, 8000 femmine) 10% di tutti i decessi Cause: cirrosi epatica incidenti stradali

Dettagli