Robot a tre gradi di libertà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Robot a tre gradi di libertà"

Transcript

1 Area di progetto 4AM 2008/2009 Robot a tre gradi di libertà ROTAZIONE: coppia ruota vite senza fine TRASLAZIONE orizzontale: vite a ricircolo di sfere TRASLAZIONE verticale: cilindro pneumatico a doppio effetto. AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 1 di 28

2 Sommario 1. Ragioni del lavoro (l idea per la classe quarta e l evoluzione del lavoro per la classe quinta) 2. Pulizia e Smontaggio (per la scoperta dei componenti e loro catalogazione) 3. COMPONENTI OGGETTO DI APPROFONDIMENTO (meccanico tecnologico) 4. VITI A RICIRCOLO DI SFERE 4.1. Descrizione del principio di funzionamento (vantaggi e svantaggi) 4.2. Unificazione e normazione 4.3. Misure caratteristiche 4.4. DISEGNO 2D e 3D (particolare e assemblato) 5. COPPIA RUOTA - VITE SENZA FINE 5.1. Descrizione del tipo di trasmissione (vantaggi e svantaggi) 5.2. Misure caratteristiche 5.3. DISEGNO 2D della vite senza fine 5.4. DISEGNO 3D della vite senza fine AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 2 di 28

3 1. Ragioni del lavoro (l idea per la classe quarta e l evoluzione del lavoro per la classe quinta) Il seguente lavoro, eseguito dalla classe 4AM, riguarda l utilizzo di un progetto, realizzato, e mai completato, dagli studenti dell anno scolastico 1994/1995 dell ITIS di Varese. Abbiamo prelevato il macchinario che era abbandonato nel magazzino dell istituto, perché ci ha reso curiosi per la parte meccanica e per gli eventuali sviluppi della relativa automazione. Il macchinario è un robot a forma di croce con organi meccanici annessi, che ne aiutano i vari movimenti. Questa croce (è l aspetto esteriore di tutta la macchina) presenta tre gradi di libertà: 1) ROTAZIONE di una COPPIA RUOTA -VITE SENZA FINE; AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 3 di 28

4 2) TRASLAZIONE ORIZZONTALE per mezzo di una VITE A RICIRCOLO DI SFERE; 3) TRASLAZIONE VERTICALE per mezzo di un CILINDRO PNEUMATICO a doppio effetto (manca però tutto il sistema dei finecorsa). Il lavoro complessivo del progetto eseguito dalla classe verrà svolto in due anni di corso. In quarta si procederà con lo smontaggio della macchina, intendendo studiare alcuni particolari meccanici come: la vite a ricircolo di sfere, e la vite senza fine. In quinta si procederà invece con lo studio, in sistemi e automazione industriale, degli elementi caratteristici che riguardano la movimentazione del robot, compresa la programmazione del PLC. 2. Pulizia e Smontaggio (per la scoperta dei componenti e loro catalogazione) Per scoprire le varie parti del robot, abbiamo eseguito lo smontaggio in modo tale da catalogare i vari elementi che lo compongono. Con l ausilio del signor Baffari, l assistente tecnico del laboratorio tecnologico meccanico, abbiamo appreso che prima di mettere mano ad un apparecchiatura, bisogno organizzare il modo opportuno di smontaggio, così facendo si estraggono con un buon criterio i vari componenti da poi analizzare. Nell elenco qui sotto sono elencati i vari elementi: N 1 Dado M12 per bloccaggio cilindro; N 1 Rosetta M12; N 1 Supporto distanziatore delle aste; N 2 Vite UNI M ,9; N 1 Bracci per movimento longitudinale; N 6 Vite UNI M ,9; AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 4 di 28

5 N 2 Spessori; N 1 giunto flessibile di precisione Heli-Cal; N 2 Cuscinetti ad una corona di sfere SKF6200-2RSI D=30 d=10 B=9 ; N 1 Vite senza fine; N 1 Ruota dentata; N 2 Supporti della vite. 3. Componenti oggetto di approfondimento (meccanico tecnologico) Dall esame dei pezzi smontati, prenderemo in considerazione in modo più dettagliato i seguenti componenti, ritenuti significativi: La vite a ricircolo di sfere La vite senza fine dell accoppiamento dentato AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 5 di 28

6 4. VITI A RICIRCOLO DI SFERE 4.1. Descrizione del principio di funzionamento Caratteristiche delle viti a ricircolo di sfere (VRS) Una vite a ricircolazione di sfere (VRS) è un componente meccanico atto a trasformare un moto rotatorio in lineare e viceversa. Una VRS è costituita da un albero filettato, da un sistema a chiocciola con il ritorno delle sfere e dalle sfere. La trasformazione del moto è realizzata grazie al rotolamento delle sfere interposte tra il filetto della chiocciola e quello della vite. Nelle viti trapezoidali la stessa trasformazione del moto è invece attuata attraverso lo strisciamento tra i filetti della vite e quelli della chiocciola. Il rendimento meccanico, che nelle viti trapezoidali raggiunge un massimo del 50%, sale fino al 96% con le VRS poiché l attrito radente dovuto agli strisciamenti fra le superfici a contatto, presente nelle viti convenzionali, è sostituito dall attrito volvente fra le sfere e le piste di rotolamento così come accade nei cuscinetti a sfere. La riduzione degli attriti in gioco comporta minore potenza dissipata in calore e minore usura delle parti. Basse temperature di esercizio si traducono in dilatazioni termiche contenute e alta precisione di posizionamento. La possibilità di annullare il gioco assiale di una VRS mediante il precarico, permette di ottenere alta rigidezza del sistema e precisione di posizionamento mantenendo al contempo un funzionamento dolce e regolare. Ridotta usura, associata alla qualità delle materie prime impiegate e ad appropriati trattamenti termici, assicura VRS di lunga durata. Queste caratteristiche rendono le VRS componenti base di tutte le applicazioni nelle quali sono richiesti spostamenti rapidi, precisi e affidabili. AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 6 di 28

7 Campi di impiego Le viti a sfere vengono impiegate con successo nei seguenti settori: Macchine utensili (comando degli assi orizzontali e verticali principalmente sulle macchine a controllo numerico come torni, frese, rettificatrici), industria automobilistica, industria aeronautica e spaziale, apparecchiature militari, apparecchiature mediche. Profilo della filettatura Le VRS utilizzano spesso un profilo della filettatura di tipo ogivale ottimizzato in maniera da garantire un elevata durata di funzionamento e un attrito minimo per ogni tipo di carico applicato. Il profilo ogivale, chiamato anche gotico, permette inoltre, nel caso di sistemi non precaricati, di garantire un funzionamento con giochi minimi. L ottimizzazione delle pressioni di contatto piste-sfere e quindi della portanza al carico assiale è ottenuta con un accurato studio del profilo della gola: i due archi di circonferenza che formano il profilo gotico sono in rapporto con il raggio della sfera tale da generare un angolo di contatto ottimale. AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 7 di 28

8 Durata di una VRS La durata (o vita) di una VRS è il numero massimo di rivoluzioni che l albero compie rispetto alla chiocciola senza presentare evidenza di usura nei materiali della vite, della chiocciola o dei corpi volventi. La durata nominale è la durata, espressa in numero di rotazioni, che una o più VRS, apparentemente identiche operanti alla stesse condizioni, può raggiungere con il 90 % di probabilità. Sistemi di ricircolo delle sfere Durante la rotazione della vite, le sfere all interno della chiocciola hanno una velocità istantanea di traslazione pari alla metà della velocità periferica della vite, tenderebbero pertanto a rimanere arretrate rispetto alla chiocciola e ad uscire da questa. E necessario un sistema per convogliare le sfere nella posizione di partenza per evitarne la fuoriuscita e garantire la continuità del moto. Gli elementi che svolgono questo compito sono chiamati ricircoli e assicurano la circolazione ininterrotta delle sfere. A) Ricircolo interno Nelle viti a ricircolo interno, le sfere compiono un solo giro sull albero. Queste vengono riportate nella posizione iniziale, cioè nella pista adiacente, tramite il ricircolo o deflettore situato in una cavità all interno della chiocciola. Questo sistema offre la possibilità di avere un ridotto ingombro radiale della chiocciola. B) Ricircolo interno ad inserto Le sfere compiono più giri intorno all albero per poi ritornare al punto iniziale e ricominciare il ciclo. Il funzionamento è particolarmente silenzioso grazie al distacco tangenziale delle sfere dalla pista con una sola entrata ed uscita delle sfere stesse dalla chiocciola. Le sfere deviate AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 8 di 28

9 dall inserto tornano al punto iniziale attraverso un foro longitudinale all interno della chiocciola. Con questa tipologia di ricircolo la chiocciola è più rigida e corta rispetto ai tipi già descritti a parità di capacità di carico. Il ricircolo interno ad inserto è utilizzato prevalentemente nelle viti a passo lungo e a più principi. C) Ricircolo esterno La ricircolazione delle sfere avviene, come per l inserto frontale, dopo più giri intorno all albero. Le sfere vengono prelevate dal tubo che, tramite un apice di deviazione integrato, le riporta al punto iniziale. E necessario in questo caso lavorare il supporto per consentire l alloggiamento dei tubi. Precarico In molte applicazioni, prime fra tutte le macchine utensili a controllo numerico, per ottenere una buona precisione di posizionamento delle parti in moto è necessaria l assenza di qualsiasi forma di gioco assiale. Per questa ragione si ricorre all utilizzo di chiocciole precaricate le quali hanno inoltre lo scopo di aumentare la rigidità dell insieme. E molto importante che il valore del precarico venga determinato con estrema cura. Bassi valori di precarico potrebbero essere annullati dal carico di lavoro facendo riacquistare alla VRS un gioco assiale indesiderato. Al contrario, valori AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 9 di 28

10 elevati di precarico assicurano giochi nulli in ogni situazione di carico aumentando la resistenza al moto. Specialmente alle alte velocità un precarico eccessivo, può provocare surriscaldamenti tali da compromettere la durata della vite e la precisione di posizionamento. Per le applicazioni comuni il valore massimo di precarico è pari al 10% della capacità di carico dinamico riportato sulle tabelle. Trattamenti termici I componenti delle viti sono prodotti con materiali sempre controllati e testati al fine di garantire il miglior rendimento e la maggiore durata della vite stessa. Il trattamento termico e la relativa durezza superficiale determinano la qualità del prodotto. L albero filettato subisce un trattamento di tempra a induzione che determina una durezza superficiale di HRC. La chiocciola subisce un trattamento di tempra a induzione o una carbonitrurazione determinando una durezza superficiale di HRC Le sfere sono temprate e rinvenute secondo gli standard di produzione con una durezza superficiale di HRC. Supporti per viti a ricircolo di sfere La vite a ricircolo di sfere ha due estremità: alla prima viene applicato il momento torcente mediante un motore o un organo di trasmissione, mentre la seconda rimane libera; il supporto serve per fissare questa estremità, al fine di tenere l asse della vite centrato e di conferire maggiore rigidezza alla vite e maggior precisione al movimento. È costituito da uno o più cuscinetti a sfera. Sistemi di montaggio Le VRS sono componenti di precisione e devono essere montate e smontate con estrema cura. Per il montaggio in macchina è necessario controllare che fra i supporti della vite e la sede della chiocciola non si abbiamo errori di allineamento. In fase di montaggio è indispensabile evitare colpi accidentali che potrebbero danneggiare la parte filettata. Per eseguire lo smontaggio di una chiocciola occorre porre un tubo all inizio della vite in modo che quando la chiocciola viene estratta le sfere non vengano disperse. AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 10 di 28

11 Vite utilizzata La vite a ricircolo di sfere utilizzata è una SKF SH 10X3R Nel nostro caso essa permette il movimento del braccio meccanico lungo l asse orizzontale. Vite: Questa vite è classificata come una vite di piccole dimensioni che può sopportare carichi limitati; Essa è stata creata mediante processo di rullatura (deformazione plastica a freddo) perciò non ha elevata precisione, ha un solo principio ed è fissata dal lato libero grazie ad un supporto. Chiocciola: Il sistema di ricircolazione delle sfere avviene mediante un tubo interno alla madrevite. La chiocciola grazie alle ridotte dimensioni permette un ridotto ingombro radiale e, il terminale filettato permette un montaggio è rapido e facilitato. AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 11 di 28

12 4.2. Unificazione e normazione La designazione di una vite a ricircolo di sfere consiste in una sigla in cui al suo interno si possono trovare i vari parametri dispensabili per la scelta della nostre vite adatta per la lavorazione. All interno della designazione possiamo trovare in primo luogo la serie della vite che può essere di vari tipi: standard, miniaturizzata, a passo lungo passo fine Successivamente le varie tipologie di chiocciole che in questo caso sono segnate solo una piccola parte di quelle esistenti seguito dalla flangia che può essere di tre tipi e il passo. Dopo si presenteranno i simboli riguardanti la direzione dell elica e il materiale delle sfere. Poi alcuni tra i parametri più importanti ovvero dimensione sfera, il numero di giri, Lunghezza filettata e lunghezza totale. Infine gli ultimi numeri e simboli riguardano la tipologia di vite, classe di precisione e gioco assiale. AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 12 di 28

13 Prospetto riassuntivo: AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 13 di 28

14 4.3. Misure caratteristiche Le viti a ricircolo di sfere sono quindi in grado di raggiungere un numero elevato di rotazioni e consentono il raggiungimento di un fattore di velocità limite (D x N) massimo di ed in alcuni casi particolari Esistono sul mercato viti con due differenti tipologie di geometrie di contatto gola-sfera-gola: ad arco circolare (standard) ad arco gotico la nostra vite ha un profilo ad arco gotico, poiché offrono i seguenti vantaggi: Ottime caratteristiche di rotolamento Riduzioni dei giochi Alta rigidità Angolo di contatto ottimale, valore teorico = 45 Riduzione dell'attrito Minimo sviluppo di calore alle alte velocità E' importante ricordare che le viti a ricircolo di sfere sono studiate e progettate per sopportare esclusivamente carichi di tipo assiale. Verificare quindi in fase di progetto che sulle viti non gravino forze radiali, specialmente quelle generate da un non corretto allineamento in fase di montaggio dell'asse, che potrebbe generare errori di eccentricità tra asse vite e supporto chiocciola. AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 14 di 28

15 MISURE CARATTERISTICHE (geometriche) d 0 = diametro nominale (mm) d 1 = diametro di cresta (mm) d 2 = diametro di fondo (mm) Ph= passo destroso (mm) l= lunghezza massima (mm) Numero di circuiti di sfere:-- Gioco assiale massimo e minimo: (mm) AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 15 di 28

16 MISURE CARATTERISTICHE (profilo gotico) Dw= diametro della sfera Rg= raggio della gola α= angolo di contatto L= goticità Ga=gioco assiale MISURE CARATTERISTICHE Ca = capacità di carico dinamico (kn) Cs = capacità di carico statico (kn) M = massa della madrevite (kg) M = massa della vite (kg/m) I = inerzia della vite a metro lineare (kg mm2) AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 16 di 28

17 4.4. DISEGNO AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 17 di 28

18 AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 18 di 28

19 AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 19 di 28

20 5. COPPIA RUOTA - VITE SENZA FINE 5.1. Descrizione del tipo di trasmissione Questo ingranaggio è costituito da una ruota dentata cilindrica con denti elicoidali che ingrana su una vite senza fine; tale accoppiamento meccanico viene usato per trasmettere un moto rotatorio da parte di un meccanismo, ad un'altro. Descrizione dei due componenti meccanici: 1) Ruota dentata cilindrica con denti elicoidali La ruota dentata cilindrica con denti elicoidali è un miglioramento rispetto a quella semplice; è provvista di denti non paralleli all'asse di rotazione che sono tagliati con un certo angolo rispetto al piano, in modo che la AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 20 di 28

21 superficie di spinta tra i denti sia maggiore e il contatto avvenga più dolcemente. 2) Vite senza fine La vite senza fine è di fatto un cilindro di piccolo diametro con un filetto trapezoidale, provvisto di uno o più denti elicoidali continui che ingranano con i denti di una ruota dentata elicoidale. La vite differisce dalla ruota elicoidale poiché i suoi denti scivolano fra i denti della ruota condotta; la vite senza fine viene così definita perché la sua rotazione ha il solo scopo di trasmettere il movimento. Il passo della vite può essere a uno o più principi, nel nostro caso è ad un principio. Principio di funzionamento dell accoppiamento meccanico vite senza fine - ruota dentata elicoidale Questo tipo di accoppiamento viene utilizzato quando il rapporto di trasmissione abbia un valore molto piccolo; influiscono su questo rapporto l'inclinazione del filetto della vite e il numero dei denti della corona. La vite senza fine è sempre l elemento conduttore, la ruota dentata è sempre l elemento condotto, questo perché il sistema non è reversibile, in parole povere: "la ruota non può muovere la vite"; tuttavia esistono accoppiamenti dove la vite e la corona hanno una inclinazione del filetto e dei denti tale da permettere la reversibilità. Vantaggi e svantaggi di questo accoppiamento meccanico Alcuni vantaggi: AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 21 di 28

22 la possibilità di realizzare bassissimi rapporti di trasmissione; una maggiore silenziosità; la vite senza fine è soggetta a un'usura minore, per cui la longevità della stessa è notevolmente superiore. Alcuni svantaggi: produzione di una forza risultante lungo l'asse dell'ingranaggio, che deve essere sostenuta da un apposito cuscinetto a sfere; per ottenere un accoppiamento che consenta un sistema reversibile ed irreversibile occorre dare un cerca inclinazione sia hai denti della ruota elicoidale sia al filetto della vite senza fine Misure caratteristiche Per una trasmissione di questo tipo occorre precisare che vengono presi in considerazione diversi passi (come da figura): Come si può notare dall immagine, per quanto riguarda la ruota a denti elicoidali, si possono rilevare tre tipi di passi differenti: AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 22 di 28

23 Pf Pn Pe Passo frontale Passo nominale Passo elicoidale rilevato normalmente all asse della ruota. Rilevato normalmente all angolo d inclinazione dell elica Rilevato parallelamente all asse della ruota Definendo le misure della vite è semplice ricavare quelle della ruota perché essendo un accoppiamento, alcune quote devono risultare uguali. La vite in questione è ad 1 principio. Le sue misure caratteristiche sono le seguenti: Modulo normale Modulo circonferenziale Diametro primitivo Passo assiale vite Passo normale vite Coefficiente d attrito interasse Modulo preso normalmente all angolo di inclinazione dell elica Modulo utilizzato per facilitare i calcoli di accoppiamento con la ruota Diametro dal quale si ricava il dente Passo misurato parallelamente alla vite Passo misurato perpendicolarmente all angolo dell elica Coefficiente dato dal tipo di finitura È la misura tra l asse della vite e quello della ruota 1.5 mm mm 15 mm 4,73 mm 4.71 mm mm Avendo le quote sopraelencate possiamo calcolare le misure dei denti della vite e quindi della ruota. I calcoli verranno eseguiti utilizzando il modulo circonferenziale per facilitarne lo svolgimento. Dal tipo di proporzionamento rilevato possiamo dire che la dentiera di riferimento a cui fa riferimento la vite è la seconda, per cui: a=m h=(13/6)m AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 23 di 28

24 d=(7/6)m dove a, h, d son rispettivamente addendum, dedendum e altezza del dente mentre m è il modulo. Risulta quindi: a=1.507 mm h=3.31 mm d=1.80 mm Utilizzando questi dati possiamo quindi definire le misure dei denti sia della vite che della ruota. Della ruota sappiamo che è un ingranaggio di ghisa costituito da 100 denti, il cui diametro primitivo è di mm, quindi: Dt= Dp+2a Dove Dt è rappresenta il diametro di testa. Mentre quello di piede risulta: Dpi= Dp-2d Di conseguenza i due diametri risultano: Dt=153.7 mm Dpi= mm Se si sommano il raggio della circonferenza di testa della ruota e quella della circonferenza di piede della vite si ottiene un valore di poco inferiore (3 decimi di millimetro) ad 82 mm, che rappresenta il valore dell interasse. Questo è dovuto al fatto che la testa del dente non deve mai strisciare con il fondo dell incavo con cui è accoppiato. AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 24 di 28

25 5.3. DISEGNO 2D della vite senza fine AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 25 di 28

26 AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 26 di 28

27 5.4. DISEGNO 3D della vite senza fine AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 27 di 28

28 classe 4Ameccatronica 2008/2009 AREA di PROGETTO classe 4AM 2008/2009 Pagina 28 di 28

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

Elementi di macchine 9 Elementi di macchine Generalità La costruzione di una macchina si basa anche sull utilizzo di componenti commerciali normalizzati; tali componenti possono essere impiegati come reperiti

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

VITI A RICIRCOLO DI SFERE

VITI A RICIRCOLO DI SFERE VITI A RICIRCOLO DI SFERE Indice 1.1 Tipo di ricircolo pag. 4 1.2 Profilo del filetto pag. 4 2.1 Materiali pag. 5 2.2 Lubrificazione pag. 5 2.3 Protezione del filetto pag. 5 3.1 Classi di precisione pag.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI FRESATRC CLASSFCAZONE DELLE FRESATRC Le fresatrici si distinguono principalmente per la disposizione dell albero portafresa e per le possibilità di movimento della tavola portapezzo. Si classificano in

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

TORNIO PARALLELO. Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica. I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG)

TORNIO PARALLELO. Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica. I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG) di Tecnologia Meccanica TORNIO PARALLELO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Tornio parallelo In questa trattazione ci occuperemo diffusamente del tornio parallelo, cioè del tipo di

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Ruote dentate

Università degli Studi della Calabria. Ruote dentate Trasmissione di moto rotatorio mediante ruote di frizione (ad assi paralleli od anche sghembi) Accoppiamento ruota/dentiera Coppia di ruote dentate fra loro ingrananti: la distanza fra i denti lungo la

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

Viti a sfera rullate e supporti d estremità

Viti a sfera rullate e supporti d estremità ROMANI COMPONENTS Viti a sfera rullate e supporti d estremità Warner Linear HighDYN Indice Warner Linear Introduzione pag. Tabelle chiocciole standard pag. 3 Questionario viti a ricircolo di sfere pag.

Dettagli

Guida a croce LM Tipo CSR

Guida a croce LM Tipo CSR Guida a croce LM Tipo CSR Rotaia LM Tenuta frontale Frontale di ricircolo Sfere Lamierino di trattenuta delle sfere Nipplo ingrassatore Carrello LM Tenuta laterale Rotaia LM Figura 1: Struttura della guida

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Trasmissione del moto mediante ruote dentate Si definisce ingranaggio l accoppiamento di due ruote dentate ingrananti fra loro, montate su assi la cui posizione relativa resta

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI. Marca con una X le affermazioni che ritieni ESATTE

CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI. Marca con una X le affermazioni che ritieni ESATTE CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI m1 9 Gli acciai da cementazione sono 'ricchi' di carbonio m2 9 Gli acciai calmati hanno, in genere, una buona saldabilità

Dettagli

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Analisi 13-4 Un pignone cilindrico a denti dritti di 21 denti ingrana con una ruota da 28 denti. Il passo diametrale è di 3 denti/in e l

Dettagli

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO 342 Introduzione I collegamenti albero-mozzo sono collegamenti smontabili che consentono di rendere solidali, rispetto alla rotazione attorno ad un asse comune, una parte piena

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

CENTRO DI LAVORO EC43 a 5 assi

CENTRO DI LAVORO EC43 a 5 assi Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Altri file a disposizione per informazioni complementari

Dettagli

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO Istituto Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

martinetti ad asta trapezia

martinetti ad asta trapezia Semplicità di impiego ed alta affidabilità rendono i martinetti ad asta trapezia UNIMEC idonei ai più svariati impieghi. Possono essere utilizzati per sollevare, tirare, spostare, allineare qualsiasi tipo

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Laser 2dof A.A. 2010/2011 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Taglio laser a due gradi di libertà

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE Gli ingranaggi cilindrici e le cremagliere sono gli elementi classici per la trasmissione meccanica dei movimenti di rotazione e di traslazione tra

Dettagli

in caso di carico dinamico: Velocità di rotazione critica n amm

in caso di carico dinamico: Velocità di rotazione critica n amm Qui di seguito vengono riportate le basi di calcolo, che permettono una progettazione sicura e collaudata di una vite a ricircolo di sfere, iondo da poterne ottimizzare la scelta. Informazioni più dettagliate,

Dettagli

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere

Dettagli

Strumenti di controllo degli organi meccanici

Strumenti di controllo degli organi meccanici Strumenti di controllo degli organi meccanici Il controllo dello spessore dei denti di un ingranaggio, può essere effettuato mediante il calibro a doppio nonio o mediante un micrometro a piattelli. Calibro

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

6 Generalità Quando un pezzo presenta fori o cavità, il disegno può risultare di difficile comprensione a causa della presenza di numerose linee tratteggiate. 7 Generalità Sezionando ( tagliando ) con

Dettagli

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445/500142-500011 Fax. 0445/500018 NUOVO SITO GIFLEX GF CON MANICOTTO

Dettagli

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa L automazione 1 L automazione Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa Politecnico di Torino 1 Automazione delle macchine utensili (M.U.)

Dettagli

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate ad eseguire le operazioni di sgrossatura

Dettagli

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C Informazione tecnica Indice Caratteristiche 2 Vantaggi dei cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C 2 Tenuta e lubrificazione 2 Temperatura

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 Fresatrici, Alesatrici e Centri di Lavoro pag. 2 1.1 Generalità 2 1.2 Struttura

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I cuscinetti volventi Il cuscinetto volvente, detto anche cuscinetto a rotolamento, è un elemento posizionato tra il perno di

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti albero-mozzo ELEMENTI ESIGENZE Anelli Scanalati Chiavette Linguette Spine elastici a Impedimento alla rotazione si si si si Impedimento alla traslazione

Dettagli

INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE

INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI CON MOZZO LATERALE pag. 4 INGRANAGGI CILINDRICI SENZA MOZZO pag. 7 CREMAGLIERE pag. 9 INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532 TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 15, 155, 1L5 M.I.R.M.U. Via Baldinucci, 4 158 Milano Tel.959 Fax.9954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate alle operazioni di sgrossatura e di finitura di pezzi

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Elementi di

Dettagli

Viti rullate a ricircolo di sfere

Viti rullate a ricircolo di sfere Viti rullate a ricircolo di sfere U.T.S Queste viti a ricircolazione di sfere sono state concepite e realizzate, dal terzo Costruttore asiatico per numero di pezzi prodotti, per ottenere una lunga durata

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

ELEMENTI DI UNA RUOTA DENTATA A DENTI DIRITTI

ELEMENTI DI UNA RUOTA DENTATA A DENTI DIRITTI 1 Ruote dentate Le ruote dentate servono per la trasmissione del moto rotatorio continuo fra due alberi a distanza ravvicinata, con assi paralleli, concorrenti o sghembi. I denti della ruota motrice spingono,

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

CNC a 3 assi La domanda che mi sono subito fatto era questa: In che modo fare un incisore spendendo veramente poco ma avendo una macchina con una buona precisione? La risposta mi è subito venuta in mente

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

ACCOPPIAMENTI ALBERO - MOZZO

ACCOPPIAMENTI ALBERO - MOZZO 1 CCOPPIMENTI LBERO - ccoppiare due o più elementi di un qualsiasi complessivo, significa predisporre dei collegamenti in modo da renderli, in qualche maniera, solidali. Ciò si realizza introducendo dei

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO RELAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRASMISSIONE A CINGHIA

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Schede tecniche - Ingranaggi di precisione

Schede tecniche - Ingranaggi di precisione Schede tecniche Ingranaggi di precisione Ingranaggi a denti dritti ed elicoidali Formula Formula Descrizione Simbolo Unità Ingranaggi a denti diritti Ingranaggi elicoidali Modulo reale m n Modulo apparente

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni CLASSI:

Dettagli

ATTUATORI ELETTRICI AVT Caratteristiche generali

ATTUATORI ELETTRICI AVT Caratteristiche generali ATTUATORI ELETTRICI AVT Caratteristiche generali GENERALITA SUGLI ATTUATORI A VITE TRAPEZIA Famiglia di attuatori lineari con vite trapezia e riduttore a vite senza fine mossi da motori asincroni mono/trifase

Dettagli

Criteri di selezione martinetti

Criteri di selezione martinetti Criteri di selezione martinetti I martinetti meccanici trasformano il moto rotatorio in un movimento lineare. Questa trasformazione avviene con una perdita di potenza fra vite e madrevite. Questa perdita

Dettagli

Progetto di un riduttore ad ingranaggi

Progetto di un riduttore ad ingranaggi DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE Laurea in Ingegneria Meccanica (N.O.) Progetto di un riduttore ad ingranaggi Specifiche tecniche del progetto - rapporto di trasmissione 0.3 < τ < 0.5 - interasse 150mm

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

martinetti per aste a ricircolo di sfere

martinetti per aste a ricircolo di sfere Dall esperienza UNIMEC nella costruzione dei martinetti ad asta trapezia nascono i martinetti per aste a ricircolo di sfere, proposti nella serie K. Essi possono essere impiegati per sollevare, tirare,

Dettagli

Gradi imbattibili per produttività ultra

Gradi imbattibili per produttività ultra Gradi imbattibili per produttività ultra Inserti tangenziali positivi per la fresatura di Acciai 3 1 4 08 13 16 2 Esclusivo inserto con 6 taglienti per Avanzamenti Super 2 3 5 6 1 4 Angoli di attacco positivi

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

Catalogo guide lineari a 4 ricircoli di rulli HIWIN

Catalogo guide lineari a 4 ricircoli di rulli HIWIN Catalogo guide lineari a 4 ricircoli di rulli HIWIN Serie RG - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 3615 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 445/5142-511 Fax. 445/518 info@trasmissioniindustriali.com

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO

LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO Unità 3 PRODUZIONE E MENU VITI A RICIRCOLO DI SFERE TESTA MOTRICE CONTROTESTA CONTROMANDRINO AZIONAMENTO MANDRINO AZIONAMENTO ASSI ELETTROMANDRINI SERVIZI DI MACCHINA

Dettagli

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento Dimensionamento di un azionamento di avanzamento Saranno forniti i criteri per la scelta dei servomotori e dei principali componenti meccanici di un azionamento di avanzamento. dimensionamento stazionario

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE La Interpump Hydraulics ha di recente introdotto un intera gamma di prese di forza totali a trazione idrostatica come evoluzione tecnica dei modelli tradizionali già

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA 0. IL OETO D IERZIA GIRO DELLA ORTE ER U CORO CHE ROTOLA ell approfondimento «Giro della morte per un corpo che scivola» si esamina il comportamento di un punto materiale che supera il giro della morte

Dettagli

Ruote Dentate. Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015. Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica

Ruote Dentate. Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015. Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica Ruote Dentate Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015 Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica Introduzione TRASMISSIONE DEL MOTO DA UN ASSE AD UN ALTRO 2 CINGHIA SINCRONA Assi paralleli Alberi

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli

Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli Nella ruota dentata cilindrica a denti elicoidali le linee dei fianchi, essendo delle eliche, sono inclinate di un angolo β rispetto

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

TRASMISSIONE MECCANICA In un azionamento elettrico un motore aziona un carico meccanico.

TRASMISSIONE MECCANICA In un azionamento elettrico un motore aziona un carico meccanico. Trasmissione meccanica rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo TASMISSIONE MEANIA In un azionamento elettrico un motore aziona un carico meccanico. apita molto spesso che il carico meccanico

Dettagli