COLLEGIO DOCENTI DEL 28 NOVEMBRE 2017 CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 14 DICEMBRE 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLEGIO DOCENTI DEL 28 NOVEMBRE 2017 CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 14 DICEMBRE 2017"

Transcript

1 COLLEGIO DOCENTI DEL 28 NOVEMBRE 2017 CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 14 DICEMBRE

2 Sommario CONFIGURAZIONE DELLE SEDI SCOLASTICHE... 3 PERSONALE DOCENTE... 3 TEMPO SCUOLA... 5 LE RETI... 5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA... 7 ATTIVITÀ PROGETTUALI FORMAZIONE PROGETTO GENITORI Il POF annuale è un documento che integra il piano dell offerta formativa le cui linee pedagogiche, organizzative e progettuali sono dichiarate nel documento triennale PTOF. Indica quindi la specificità dell anno scolastico in corso, Comprende quando programmato all inizio dell anno scolastico, ma non preclude l inserimento di altre attività o iniziative, sempre che siano in linea con quanto dichiarato nel PTOF e presentato/approvato dagli organi collegiali competenti: Collegio dei docenti e Consiglio d Istituto. 2

3 1 -CONFIGURAZIONE DELLE SEDI SCOLASTICHE 1) CONFIGURAZIONE DELLE SEDI SCOLASTICHE non si evidenziano modifiche sostanziali rispetto alle precedenti versioni; TOTALE ALUNNI Infanzia Alighieri Centro Infanzia Pacinotti Primaria Carducci Primaria Il Guercino Secondaria Il Guercino TOTALE 1068 Alunni con d.f. 43 Esonero religione 261 Ripetenti 4 Alunni stranieri Alunni dsa I numeri sono aggiornati al Essendo la scuola situata in zona ad alto flusso migratorio, sia interno che esterno, sia riguardante l Italia che l estero, i numeri sono soggetti a continuo aggiornamento 2 PERSONALE DOCENTE L assegnazione dei docenti alle classi compete al Dirigente, sentito il parere del collegio dei docenti e dei singoli docenti. Risponde comunque ad esigenze didattiche. Nel sito ogni anno vengono inserite le tabelle di assegnazione docenti alle classe e divisione delle discipline, comprese le attività dell organico potenziato SCUOLA SECONDARIA PLESSO IL GUERCINO Il docente di potenziato (educazione artistica) viene utilizzato anche per garantire il tempo prolungato ai genitori che l anno richiesto, dove non concesso in organico; la classe 2 D funziona infatti a tempo prolungato grazie all organico potenziato. La distribuzione delle restanti ore di organico potenziato tramite moduli permette un orario flessibili utilizzato su progetti e attività di recupero in base alle esigenze emerse nei consigli di classe. 3

4 SCUOLA PRIMARIA IL GUERCINO Le ore di progetto nascono dall organico potenziato; per una migliore organizzazione del plesso, le ore del potenziato vengono lasciate alle singole classi per una progettualità finalizzata ad un miglioramento degli apprendimenti e ad attività di rinforzo; vengono generalmente effettuate in piccolo gruppo e confluiscono nella valutazione finale dello studente. In caso di assenze dei colleghi, tale ore vengono utilizzate per le supplenze, come da normativa. Un pacchetto di ore viene utilizzato per l organizzazione di attività specifiche. La classe 2 C, in organico come classe a tempo normale, funziona a tempo pieno usando l organico del potenziato. SCUOLA PRIMARIA CARDUCCI A causa della diversa organizzazione del plesso, l organico potenziato viene utilizzato in pacchetti orari flessibili con probabile modifiche di utilizzo nel corso dell anno anche in considerazione delle problematiche emerse. Una parte delle ore viene utilizzata per potenziare l orario scolastico con attività extra curricolari e per organizzazione di specifiche attività. SCUOLA INFANZIA PACINOTTI È presente una docente di organico di potenziato (8 ore settimanali) che svolge attività di supporto per i primi inserimenti e attività di pregrafismo e preparazione al passaggio alla scuola primaria per i bambini di 5 anni. SCUOLA INFANZIA ALIGHIERI È presente una docente di organico di potenziato (14 ore settimanali) che svolge attività di supporto per i primi inserimenti e attività di pregrafismo e preparazione al passaggio alla scuola primaria per i bambini di 5 anni. 4

5 3 - TEMPO SCUOLA Il tempo scuola è articolato come indicato nella tabella seguente. Infanzia Alighieri Infanzia Pacinotti Primaria Carducci Primaria Il Guercino Secondaria 1 grado Guercino 42,30 ore + Pre-post 42,30 ore + Pre- post 27 ore + pre, post e interscuola Una classe a 40 ore + pre e post dopo scuola del Comune Tempo Pineo 40 ore+ pre e post 30 ore Tempo normale 33 ore Tempo prolungato 4 - LE RETI L istituto partecipa a diverse reti di scuole, come capofila e non, per il miglioramento dell offerta formativa e dei servizi: - Rete Ambito 6 - Rete alunni con diagnosi funzionale - Rete orientamento - Rete formazione - Rete sicurezza - Rete musica - Rete ASAFE - Rete cyber-bullismo - Rete piano di miglioramento 5

6 - Rete AICQ - Rete CTF - Rete per progetto Tutto incluso - Rete 0-6 con gli istituti comprensivi del Comune di Cento - Rete 0-6 con il Comune di Cento 6

7 5 - STRUTTURA ORGANIZZATIVA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ISTITUTO (Commissioni e Gruppi di Lavoro) CONSIGLIO D ISTITUTO PRESIDENTE: RUPPI CATALDO VICE PRESIDENTE: RUSSO LUCIO Componente genitori: Gallerani Monia Pirani Francesca Contri Beatrice Casoni Alessandro Lodi Rita Russo Lucio Masetti Nazario in surroga (Parmeggiani Luca) Componente docenti: Alberghini Marina Cervi Maria Chiara Gallerani Beatrice Diozzi Anna Rita Ognibene Gabriella Grassilli Claudia Marchesini Silvia 7

8 Componente Ata: Mantovani Susanna Tassinari Tiziana PERSONALE DI SEGRETERIA orari consultabili sul sito della scuola AMMINISTRAZIONE ALUNNI PERSONALE E PROTOCOLLO AFFARI GENERALI ZOBBOLI MAURO FERRARI MILENA MANTOVANI SUSANNA CALACE ROSARIA CALACE ROSARIA FERRARA MARIA VIZZINI PATRIZIA DERICOLOSO GIUSEPPINA PERSONALE COLLABORATORE SCOLASTICO SECONDARIA PRIMARIA PRIMARIA INFANZIA INFANZIA IL GUERCINO IL GUERCINO CARDUCCI PACINOTTI ALIGHIERI MAGALINI ELISABETTA TASSINARI TIZIANA VANDELLI PAOLA PIZZOLI DANIELA GRAZIANO ROBERTA BECCATI ELISABETTA GUIDI IVANA ALBERGHINI MARINELLA LAX ANGELA BASILICO ANTONIETTA GATTO ALBA PERRI MARIA PADOVA MARCO ESPOSITO ANNA RIPANO RAMONA GENNARO FRANCESCA MERLA GIOVANNI BARLETTA GAETANO FUSCO SALVATORE BORTOLOMUCCI RITA BALBONI ADA SALVI ALESSIO 8

9 Commissioni e incarichi a.s responsabili Cento - Secondaria Primaria Il Guercino Primaria Carducci Infanzia Pacinotti Infanzia Alighieri RESPONSABILI DI PLESSO BEATRICE GALLERANI Primo collaboratore Sostituto DS SALVATORE DIMILTA FRASSINELLI LAURA GABRIELLA OGNIBENE RUBINO ROSETTA LAURA RIVIELLO TADDIA RAFFAELLA GALLERANI ANNALISA ALBERGHINI ELENA - AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Sicurezza Manutenzioni Registro elettronico segreteria digitale invio mail Animatore digitale - sostituto DS MASSIMO NERI Secondo collaboratore REFERENTI LABORATORI MASSIMO NERI AIELLO LUCA PETRELLESE EMANUELA REFERENTI BIBLOTECA BORGHESANI MILENA DOSSI CLAUDIA RONCARATI GLORIANA DIOZZI ANNARITA 9

10 ORARIO MOSCA MARCO F.S. 1 a) Curricolo e Progettazione LAURA RIVIELLO Commissione POF Referenti di plesso Commissione Valutazione apprendimenti Riunione per discipline FS valutazione GALLERANI TERESA interclassi FS curricolo RIVIELLOLAURA RAVASINI MONICA referenti interclasse e coordinatori riunione discipline TIEGHI SUSANNA STUPAZZONI LARA FOGLI SUSANNA LODI GIANFRANCESCO GARUTI STEFANIA NERI MASSIMO ZANNI LUCA CASOLARI CRISTIAN TARANTINI EMANUELA Vedi tabella Commissione prove MALAGUTI VALERIA TIEGHI SUSANNA FOGLI SUSANNA GABRIELLI DONATELLA MONTANARI RENZA (ufficio) DE MARCO IGNAZIO 10

11 Referenti Progetti Esterni Caro nonno Referente Consiglio Comunale Referente relazioni società sportive e progetti motoria con esterni BORGHESANI MILENA FUSCO IMMA GOVONI PIERA DE SIMONE VITTORIA Docenti classi prime e seconde ZANNI LUCA Docenti classi quinte BORGHI GRAZIELLA Docenti classi quinte TRAVAGLI SILVIA CASTALDO IRENE ALBERGHINI ELENA TRIMARCHI ANNAMARIA ALBERGHINI ELENA Referente attività musicale LODI GIANFRANCESCO RIVIELLO ROSA Referente educazione stradale Referente Area Minori e Adolescenti NERI MASSIMO GALLERANI BEATRICE MORUZZI GIULIANA Referente Bullismo NERI MASSIMO DIMILTA SALVATORE Formazione Università Scuola e Università in dialogo Referente Star bene a scuola: BORGHI GRAZIELLA LANZONI NADIA CASTALDO IRENE 11

12 - Salute - Ambiente ALBERGHINI MARINA Referente Solidarietà e Legalità TARANTINI EMANUELA PROGETTO GENITORI FOGLI SUSAMMA Mensa TASSINARI BEATRICE SCIMIA TIZIANA (Trocchi) DIOZZI ANNA RITA (Angelone) BARDASI F.S 2 ORIENTAMENTO CONTINUITÀ MARGUTTI MARCO GRASSILLI CLAUDIA - progetto continuità secondaria primaria ALBERGHINI LUCIA (potenziamento) Primaria- DI MARTINO PALMA Nido GALLERANI ANNALISA Primaria BELLODI ELENA Nido NOVI MARIA ROSA Formazione Classi Responsabile plesso Docenti non impegnati in esami Responsabili plesso e refente continuità Responsabili plesso e refente continuità Responsabili plesso Responsabili plesso F.S 3 Inclusione e differenziazione a) BES/DSA TIEGHI SUSANNA Commissione a) BES/DSA GRASSILLI CLAUDIA BAZZANI CLAUDIA MONARI BARBARA 12

13 F.S 3 Inclusione e differenziazione b) alunni con diagnosi CASOLARI CRISTIAN Commissione H tutti i docenti sostegno CAVICCHI CHIARA TINTI MARINA GOLLINI ERIKA MONARI BARBARA F.S 3 c) Intercultura ALBERGHINI LUCIA COSTA ANNALISA Commissione Intercultura 1 docente per plesso ALBERGHINI LUCIA COSTA ANNALISA ROVERSI SILVIA PIRETTI CARLA SALETTI MARIA Referente Erasmus, Etwinning, Europa FOGLI SUSANNA F.S 4 Valutazione GALLERANI TERESA Referente supporto organizzazione prove e raccolta/lettura dati MALAGUTI VALERIA NIV CERVI MARIA CHIARA GALLERANI BEATRICE GABRIELLI DONATELLA RAVASINI MONICA 13

14 Tutor Anno di Prova ZANNI LUCA di BREGOLI CARLOTTA MOSCA MARCO di TEDESCHI FILIPPO GALLERANI BEATRICE di TORREI ELENA TIEGHI SUSANNA di GIARDINI MARCO LODI GIANFRANCESCO di LAMACCHIA ANDREA Comitato Valutazione TINTI MARINA di PETRELLESE EMANUELA - Massimo Neri - Monica Ravasini - Gabriella Ognibene Commissione elettorale Gianfrancesco Lodi Rosaria Calace Cavallo Giusy (genitore) 14

15 CLASSE COORDINATORE SEGRETARIO a turnazione I A Manservigi Rita II A III A I B II B III B I C II C III C I D II D III D I E I F II F III F Alberghini Lucia Gallerani Beatrice Cervi Maria Chiara Zanni Luca Tedeschi Filippo Alberghini Marina Margutti Marco Mosca Marco Stupazzoni Lara Gallerani Teresa Borghesani Milena Neri Massimo Malaguti Valeria Tieghi Susanna Tassinari Beatrice 15

16 coordinatore di interclasse Classi prime: Tinti Anna Classi seconde: Diozzi AnnaRita Classi terze: Fusco Imma Classi quarte: Guandalini Laura Classi quinte: Donatella Gabrielli 16

17 6 ATTIVITÀ PROGETTUALI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IL GUERCINO ATTIVITÀ PROGETTUALI Per attività progettuali si intendono interventi aggiuntivi che rientrano nella programmazione degli insegnanti ma che coinvolgono più classi e rispondono alle linee più generali documentate nel PTOF triennale. A campione per alcune attività viene effettuato monitoraggio. Possono implicare gli interventi di esperti esterni. AREA CLASSI COINVOLTE ASSOCIAZIONI 1 CITTADINANZA E COSTITUZIONE STARE BENE COME CITTADINO PREVENZIONE SOSTANZE ALCOLICHE E/O STUPEFACENTI E FUMO EDUCAZIONE ALIMENTARE: CIBO E SALUTE EDUCAZIONE AL VOLONTARIATO CYBERBULLISMO, CHE FARE PRIMA DI CLICCARE, PENSACI CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZE E RAGAZZI ENERGIA PER UN MONDO SOSTENIBILE RISCALDAMENTO GLOBALE CLARA, PROGETTO RIFIUTI SPESA A SCUOLA BIBLIOTECA VIVENTE ESPOSIZIONI OGGETTISTICA TUTTE AVIS, AIDO, CROCE ROSSA POLIZIA POSTALE, FORZE DELL ORDINE, GUARDIA DI FINANZA, POLIZIA MUNICIPALE CLARAMBIENTE, ARPA ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO, PROTEZIONE CIVILE SPAZIO GIOVANI PROMECO, PSICOLOGO GEMOS UFFICIO STRANIERI FONDAZIONE GOLINELLI PUNTO DI VISTA TUTTE, AL BISOGNO SPORTELLO GENITORI, ALUNNI E INSEGNANTI ED INTERVENTI DI SUPPORTO CON PERSONALE ESTERNO 17

18 BENESSERE A SCUOLA TUTTE, AL BISOGNO COLLABORAZIONE CON IL CENTRO DELLE FAMIGLIE, COMUNE DI CENTO UNA PILA ALLA VOLTA 2, 2B, 2F ore curricolari di tecnologia con il prof. Neri finalizzate alla partecipazione a un concorso del Ministero dell ambiente LA GIORNATA DELLA SICUREZZA DAL GREMBO ALL ADOLESCENZA PER UN FUTURO IN SALUTE 18 MIUR CORSO C Progetto dell Associazione medico-sanitaria Gruppo Iniziativa, con il patrocinio del Comune di Cento e dell Ausl di Ferrara, cofinanziato da Coop, Confartigianato, Rotary Club ICARO EDUCAZIONE STRADALE CLASSI TERZE orario curricolare ed extra con prof. Neri e Valmori, preparazione elaborato per concorso ministeriale Icaro ATTENTI AL BULLO CLASSI TERZE in orario curricolare prof.ssa Tarantini e Marchi ora alternativa LA STORIA DELLA CONQUISTA DEI DIRITTI CLASSI TERZE Modulo CLIL CIVILI NEI PAESI ANGLOSASSONI LA FESTA DELL EUROPA CLASSI SECONDE Modulo CLIL SIAMO TUTTI MIGRANTI, VIAGGIATORI DI 3 B, 3 C, 3 F riflessioni in orario curricolare con operatori della Caritas SPERANZA DON MILANI 2 B, 2 C, 2 F nel 50 anniversario della morte, una riflessione sul suo pensiero pedagogico, in orario curricolare, con intervento di esperto Antonello Ferretti SCUOLA AMICA UNICEF LA GIORNATA DELLA MEMORIA CLASSE 3 A IL NOSTRO SPETTACOLO TEATRALE- con esperto esterno, percorso di riflessione sulle deportazioni e discriminazioni razziali e spettacolo finale SOLIDARIETÀ IL CARCERE DELLA DOZZA 3 B, 3 C, 3 F in orario curricolare, percorso di conoscenza della devianza minorile e delle conseguenze, visita finale al Carcere MEMORIA DEI GIUSTI 2 A, 2 B, 2 C GIORNATA EUROPEA DEI GIUSTI 3 MARZO- incontro testimonianza con il dott. Francesco Manicardi, nipote di Odoardo Focherini, medaglia d oro al valor civile della Repubblica Italiana, Beato per la Chiesa Cattolica e Giusto tra le Nazioni

19 CULTURA EBRAICA TUTTE partecipazione al concorso Shevilim, in collaborazione con Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna-Parma LA SINDROME DI MARY POPPINS LA VIOLENZA SULLE DONNE 3 B, 3 C, 3 F INCONTRO CON L AUTRICE BARBIERI LUISA- lettura e commento del libro, in orario curricolare E-TWINNING TUTTE INCONTRO CON L EUROPA ED OLTRE attività di gemellaggio virtuale LA FESTA DEL VOLONTARIATO 1 A, 2 B Giornata di solidarietà con mercatino in collaborazione con il Comitato Genitori RACCONTARE IL VIRTUALE TUTTE LE CLASSI DI OGNI ANIMATORE DIGITALE ORDINE E GRADO LA GIORNATA DELLA SICUREZZA TUTTE Attività di gruppo di sensibilizzazione al tema della sicurezza a scuola 2 ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DOPO LA SCUOLA SECONDARIA ALUNNI CON BISOGNI SPECIALI SCUOLE SECONDARIE II GRADO attività di accompagnamento e conoscenza delle scuole secondarie del territorio PONTE SUL TERRITORIO CLASSI TERZE Ex alunna presenta cosa il territorio offre agli alunni in difficoltà La casa del tè IN PISCINA ALUNNI CON BISOGNI SPECIALI integrazione e acquisizione di motricità e conoscenza di sé in piscina CUCINA PICCOLO GRUPPO laboratorio di cucina con prof. Casolari; realizzazione di ricette (pizza, dolci, biscotti) PSICOLOGO A SCUOLA CENTRO DELLE FAMIGLIE attività di consulenza psicologica per famiglie, alunni e operatori scolastici; PROMECO sportello di consulenza per docenti, genitori e alunni TUTTO INCLUSO TUTTE LE CLASSI Progetto di inclusione scolastica presentato tramite portale Monitor CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO INCONTRI PER L ORIENTAMENTO 19 GENITORI ED ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE INFORMAGIOVANI- CENTOFORM

20 ORIENTARSI PER ORIENTARE GENITORI ED ALUNNI INFORMAGIOVANI- CENTOFORM DELLE CLASSI TERZE IL BUS DELL ORIENTAMENTO GENITORI ED ALUNNI DELLE CLASSI TERZE INFORMAGIOVANI- CENTOFORM IL POMERIGGIO DELL ORIENTAMENTO GENITORI ED ALUNNI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRADO DEL DELLE CLASSI SECONDE E TERRITORIO TERZE ANDIAMO ALLA SECONDARIA ALUNNI CLASSI QUINTE Laboratori di arte e del saper fare VI PRESENTIAMO LA NOSTRA SCUOLA ALUNNI CLASSI MISTE OPEN DAY I TIROCINANTI Presenza di tirocinanti universitari e stagisti delle scuole secondarie del territorio con attività di supporto 4 RECUPERO/POTENZIAMENTO BEBRAS 2017 TUTTE POTENZIAMENTO INFORMATICA partecipazione a gare on line in orario curricolare LETTORE MADRELINGUA TUTTE INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO: intervento di docente madrelingua in orario curricolare KANGOUROU DELLA MATEMATICA TUTTE gare nazionali in orario extracurricolare per interessati; potenziamento delle capacità logiche GIOCHI DI CALCOLO A MENTE CLASSI SECONDE PON orario extra curricolare 30 ore AVVIAMENTO AL LATINO CLASSI TERZE propedeutica allo studio del latino in orario extracurricolare per gli alunni interessati Prof. Giardini GEMELLAGGIO ITALIA SPAGNA GRUPPO DI INTERESSE 55 ragazzi a Madrid; incontri extra curricolari di cultura GEMELLAGGIO ITALIA SLOVENIA GEMELLAGGIO ITALIA FRANCIA 20 CLASSI TERZE GRUPPO DI INTERESSE CLASSI PRIME CLASSI SECONDE gruppo di interesse, classi aperte spagnola con lettore spagnolo Attività extra curricolari di potenziamento culturale e linguistico con viaggio conclusivo in una cittadina della Slovenia Attività extra curricolare di potenziamento culturale e linguistico con viaggio conclusivo a Carcasonne. RECUPERO LINGUA INGLESE E FRANCESE TUTTE LE CLASSI Attività extra curricolare con le prof.sse Susanna Fogli e Simona Rinaldi, classi parallele

21 CERTIFICAZIONE KET- CAMBRIDGE CLASSI TERZE Percorso di potenziamento pomeridiano extra curricolare finalizzato all acquisizione della certificazione internazionale livello A2 IL CINEMA 1 A, 1 C, 1 D, 1 E; 2 A, 2 B DON ZUCCHINI 2 C; 3 A, 3 B, 3 C, 3 D STUDIO ASSISTITO ALCUNI ALUNNI ALTERNATIVA SCREENING DSA ORE DI PROGETTO ATTIVITÀ LABORATORIALI OPEN DAY PREMIO DELLA LETTERATURA PER L INFANZIA LABORATORIO DI SCRITTUTA CREATIVA E RINFORZO LINGUISTICO GLI ALUNNI PRESENTANO ATTIVITÀ LABORATORIALI LA LORO SCUOLA 1 A, 1C; 2 B, 2 D, 2 F GIURIA POPOLARE CLASSI TERZE MODULO PON 5 LABORATORI DEL FARE COSTRUIAMO IL NOSTRO PRESEPE TUTTE La prof.ssa Tarantini coordina la realizzazione della mostra dei presepi per il concorso interno della scuola Il presepe più bello LAVORIAMO IL LEGNO CLASSI SECONDE gruppo di interesse 12 ore di traforo a classi aperte in orario extra curricolare con i prof. Marco Margutti e Lucia Alberghini TEATRO PETER PAN 1 E laboratorio teatrale in lingua inglese extra curricolare con spettacolo finale al Don Zucchini TEATRO COSQUILLAS CLASSI SECONDE MASSIMILIANO PIVA Progetto PON extracurricolare 30 ore SCRITTURA CREATIVA CLASSI TERZE Progetto PON Modulo di 30 ore extra curricolare IL PRESEPE PIÙ BELLO TUTTE GARA INTERNA CARTAPESTIAMO SOCIETÀ CARNEVALESCA I RAGAZZI DEL GUERCINO IL NOSTRO ORTO GRUPPO DI ALUNNI DOCENTE DI SUPPORTO SCUOLA ESTIVA GRUPPO ALUNNI PON giugno/luglio attività corale e sportiva 6 ARTE, MUSICA, SPORT 21

22 LA BANDA A SCUOLA TUTTE LA BANDA DI CENTO LA GIORNATA DELLA MUSICA NESSUN PARLI TUTTE MIUR LA BANDA I NOSTRI RAGAZZI MUSICISTI VARI LA MUSICA AVVIAMENTO ALLA PRATICA TUTTE NUOVA SCUOLA DI MUSICA E FRA LE QUINTE MUSICALE IO NUOTO TUTTE PISCINA DI CENTO NEL GIARDINO DEL GIGANTE 1 A, 1 D, 1 E; 2 B, 2 C, 2 F AVVIAMENTO ALLO SPORT, CALCIO GRUPPO DI ALUNNE FEMMINILE TIRO CON L ARCO CLASSI TERZE PISTA DI ATLETICA GLI SPORT TUTTE SOCIETÀ SPORTIVE DEL TERRITORIO GOLF, RUGBY, JU JITSU, PALLAMANO, PALLACANESTRO, PALLAVOLO CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CAMPIONATI STUDENTESCHI TUTTE MIUR ATTIVITÀ POMERIDIANA SCUOLA ESTIVA DI ATTIVITA SPORTIVA CLASSI PRIME MODULO PON GIUGNO LUGLIO VOLLEY,JU JITSU, PSICOMOTRICITA 22 PIANO VISITE GUIDATE SCUOLA SECONDARIA IL GUERCINO CLASSI PERIODO DESTINAZIONE CLASSI PRIME TUTTE 1 A E 1 F GIOVEDÌ 5 APRILE PARCO TEMATICO OLTREMARE 1 B E 1 E LUNEDÌ 16 APRILE 1 C E 1 D MERCOLEDÌ 11 APRILE 1 D, FICO EATALY WORLD DI BOLOGNA 1 D MUSEO MEDIEVALE BOLOGNA ALUNNI PARTECIPANTI AL 2-4 MAG 2018 SLOVENIA PROGETTO CLASSI SECONDE TUTTE 2 B, 2 D, 2 F: 9 APR 2018 GITA A PARMA

23 2 A, 2 C: 11 APR A, 2 D 2 A 19 APR 2018, MAGI PIEVE DI CENTO 2 D 5 APR A 2 C FICO EATALY WORLD DI BOLOGNA 2 B 20 NOV 2017 ISTITUTO CAVAZZA BOLOGNA ALUNNI PARTECIPANTI AL MAG 2018 FRANCIA PROGETTO DI POTENZIAMENTO CLASSI TERZE TUTTE 3, 3C: 3-4 MAGGIO B, 3D, 3F: APRILE 2018 REDIPUGLIA BASOVIZZA TRIESTE (con visita al Sincrotrone Elettra Fermi TUTTE 8 FEB 2018: 3 A, 3 C; 12 FEB 2018: 3 B, 3 D, 3 F CARPI FOSSOLI TUTTE TUTTE 29 NOV 2017: 3 B, 3 C; 1 DIC: 3 F; 6 DIC: 3 A, 3 D 3 B, 3 C, 3 F 3 C 6 APR F 10 APR B 4 APR OTT. 3 A e 3 C, 26 OTT. 3 B, 3 D, 3 F POLO TECNOLOGICO FERRARA VISITA AL PLANETARIO DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO MAGI PIEVE DI CENTO 3 C, 3 F VISITA AL MUSEO DI SCIENZE NATURALI DI FERRARA TUTTE: ALUNNI SCELTI PER CLASSE 12 APRILE 2018 VISITA AL CARCERE DELLA DOZZA 3 A, 3 D 15 FEB A REVOLUTIJA, BOLOGNA, MAMBO 17 FEB D 3 F FICOEATALY WORLD DI BOLOGNA CLASSI TERZE OTTOBRE MADRID SPAGNA 23

24 1 CITTADINANZA E COSTITUZIONE INTERCULTURAL MENTE LA GIORNATA DELLA MEMORIA LA GIORNATA DEL VOLONTARIATO MERCATINO DELLA COPERTA EDUCAZIONE STRADALE 24 SCUOLA PRIMARIA IL GUERCINO E CARDUCCI ATTIVITÀ PROGETTUALI TUTTE CLASSI QUINTE CLASSI INTERESSSATE TUTTE VIGILI CARDUCCI e IL GUERCINO NO AL CYBERBULLISMO CLASSI QUINTE CTS FERRARA PUNTO DI VISTA TUTTE AL BISOGNO INTERVENTI DI SUPPORTO CON PERSONALE ESTERNO CENTRO DELLE FAMIGLIE TUTTE AL BISOGNO PERCORSI DI OSSERVAZIONE CON PERSONALE ESTERNO COMUNE DI CENTO CARO NONNO TUTTE CENTRO ANZIANI, COMUNE EDUCAZIONE AMBIENTALE TUTTE HERA, COOP, CMV, CEA LA FABBRICA DELL ACQUA SCUOLA AMICA UNICEF FACCIAMO SILENZIO CLASSI QUINTE (IRC) Percorso di riflessione sull importanza del rispetto delle regole e della convivenza civile; visita al Monastero agostiniano di Cento IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINO CLASSI QUINTE (IRC) Riflessione sui diritti dei bambini CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E CLASSI QUINTE COMUNE DI CENTO DELLE RAGAZZE VALORI IN RETE CLASSI QUARTE E QUINTE FEDERAZIONE CALCIO PROGETTO GENITORI INCONTRI SU TEMATICHE DI INTERESSE COMUNE ATTIVITÀ ORE ALTERNATIVA CLASSE 1 A / C RONCARATI CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 B SANDRI IL SÉ E L ALTRO DA SÉ CLASSE 1 E / F LONGO IO E GLI ALTRI CLASSE 2 A - L ALFABETO DELLE EMOZIONI CLASSE 2 B CAVALLO PICCOLI CITTADINI SOCIO-AFFETTIVI

25 CLASSE 2 C MORUZZI CLASSE 2 E/F - ALBERGHINI CLASSE 3 A FUSCO CLASSE 3 B COSTA CLASSE 3 E/F LICHI CLASSE 4 A LAMBORGHINI CLASSE 4 B GUANDALINI CLASSE 4 E/F - ALBERGHINI CLASSE 5 A DE MARCO CLASSE 5 B RIVIELLO CLASSE 5 C RIVIECCIO CLASSE 5 E / F - FRASSINELLI DAL GREMBO ALL ADOLESCANZA PER UN CLASSI 2 E / F FUTURO DI SALUTE CLASSI 5 A I SUPERCITTADINI HANNO CLASSE TUTTE LE CLASSI SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE DELLA SCUOLA IL GUERCINO E CARDUCCI LE CULTURE SI INCONTRANO IO E GLI ALTRI ALBERTO IL DRAGO ALBERTO IL DRAGO ATTIVITA ALTERNATIVA VIVERE BENE INSIEME STORIE DI PAESI DA TUTTO IL MONDO IO, GLI ALTRI E IL MOMDO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA CONVIVENZA CIVILE UN MONDO DA SCOPRIRE PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE COORDINATO DA MEDICI DEL TERRITORIO CENTRO COMMERCIALE BENNET IL GUERCINO AIUTIAMO L ITALIA A SORRIDERE. SORRISI SMAGLIANTI. CLASSI PRIME A/ B, CLASSE QUARTA A, CLASSE QUINTA B IL GUERCINO" INIZIATIVA COLGATE 2 ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE EMOZIONI CLASSE 4 E/F Percorso di alfabetizzazione emozionale PREMIO INTERNAZIONALE DANIELE PO CLASSI QUINTE PSICOLOGO A SCUOLA CENTRO DELLE FAMIGLIE TUTTO INCLUSO TUTTE PERCORSI DI INCLUSIONE PARTECIPAZIOEN A BANDO MINISTERIALE TRAMITE PORTALE MONITOR CONTINUITÀ ED ORIENTAMENTO 25

26 INCONTRIAMO LA SCUOLA SECONDARIA CLASSI QUINTE PASSIAMO ALLA PRIMARIA CLASSI PRIME E SCUOLA INFANZIA OPEN DAY GLI ALUNNI PRESENTANO LA LORO SCUOLA 4 RECUPERO E POTENZIAMENTO LEZIONI CON MADRELINGUA CLASSI QUINTE CARDUCCI Rinforzo linguistico in orario curricolare LONDON AND THE U.K. CLASSI QUINTE IL GUERCINO PROGETTO CLIL di rinforzo linguistico AFFIANCAMENTO CLASSI QUINTA C, F CARDUCCI Presenza di volontaria in supporto alla classe in attività curricolari; recupero di alfabetizzazione per alunni di origine straniera 26 CLASSE QUINTA B Presenza di volontaria in supporto alla classe in attività curricolari; recupero di alfabetizzazione per alunni di origine straniera IL TOPO CON GLI OCCHIALI CLASSE II F Piccolo gruppo lavoro di integrazione e rinforzo linguistico ATTIVITA MISTA CLASSE 5 E Piccolo gruppo lavoro di integrazione e rinforzo linguistico C ENTRO (ITALIANO E MATEMATICA) CLASSE 4 E Piccolo gruppo lavoro di integrazione e rinforzo linguistico E MATEMATICO LEGGO E SCRIVO IN CORSIVO CLASSE 4 E Piccolo gruppo lavoro di integrazione e rinforzo linguistico CODING CREATIVO CLASSE 4 F Costruzione di una storia utilizzando il testo Hello Ruby avventure nel mondo del coding di L. Liukas CENTO LAB CLASSE 5 B UNIVERSITÀ CENTO ricerca storico-geografica su Cento CINEMA TUTTE DON ZUCCHINI ATTIVITÀ DI TIROCINIO TUTTE UNIVERSITÀ E SCUOLE SECONDARIE II GRADO VISITA AL MUSEO CLASSI TERZE MAGI L ARCA DI NOÈ CLASSE TERZA A VOLONTARI CARNEVALE DI CENTO

27 LA BEFANA D EUROPA REGIONE EMILIA ROMAGNA PREMIO LETTERATURA PER L INFANZIA CLASSI TERZE. 4 A e QUINTE Carducci INCONTRO CON L AUTORE 5 B MONTAGNINI IO LEGGO PERCHÉ LIBRERIA IL GUERCINO ALFABETIZZAZIONE EXTRA CURRICULARE CONSOLIDAMENTO EXTRA CURRICULARE AFFIANCAMENTO CLASSE 5 C, 5 B, 5 F VOLONTARIA POTENZIAMENTO DSA SCREENING ALUNNI CARDUCCI E IL GUERCINO RECUPERO MATEMATICA ORE DI PROGETTO Il GUERCINO CLASSE TERZA E CLASSI PRIME A 4 ORE B 5 ORE C 3 ORE E 4 ORE F 4 ORE CLASSI SECONDE A 4 ORE B 4 ORE E 4 ORE CLASSI TERZE A/B 4 ORE E/F 4 ORE CLASSI QUARTE A ORE B 1 ORA C 2 ORE E 3 ORE F 2 ORE CLASSI QUINTE 5 A- 4 ORE 5 B 2 ORE 5 C 4 ORE 5E/F 4 ORE ATTIVITÀ A PICCOLI GRUPPI CONSOLIDAMENTO ALFABETIZZAZIONE GIOCO ED IMPARO CON L ALFABETO TECNOLOGIA E RECUPERO RECUPERO RECUPERO RECUPERO E ALFABETIZZAZIONE RECUPERO RECUPERO RECUPERO LINGUISTICO E MATEMATICO RECUPERO ITALIANO E INFORMATICA/MATEMATICA 27 RIVIECCIO Un ora di alfabetizzazione settimanale in gruppo

28 misto ORE DI PROGETTO CARDUCCI CLASSE PRIMA F - LICHI 7 ORE DI LAVORO A PICCOLO GRUPPO CLASSE PRIMA E - ALBERGHINI 4 ORE.40 LAVORO A PICCOLO GRUPPO CLASSE TERZA E - TADDIA 2 ORE ALFABETIZZAZIONE CLASSE TERZA F - LICHI POTENZIAMENTO CLASSE QUARTA E - FRASSINELLI 2 ORE EXTRA CURRICOLARI DI POTENZIAMENTO CLASSE QUINTA E - BAZZANI 1 ORA RECUPERO GRUPPO MISTO - RIVIECCIO 1 ORA DI ALFABETIZZAZIONE CLASSE QUINTA E DI GIOVANNI CLASSE QUINTA F GRUPPO MISTO 2 ORE POTENZIAMENTO 3 ORE POTENZIAMENTO 4 ORE ALFABETIZZAZIONE 5 LABORATORI DEL FARE LAVORIAMO LA CRETA CLASSE 4 A in orario curricolare con la collaborazione de I volontari del carnevale di Cento PROPEDEUTICA TEATRALE CLASSE 4 B per migliorare le relazioni con l aiuto di un espero esterno in orario curricolare SIAMO TUTTI DETECTIVE: ESPLORAZIONE CLASSI QUARTE CARDUCCI Percorso extracurricolare di conoscenza delle FAUNISTICA DEL TERRITORIO peculiarità eco sistemiche dell ambiente circostante L ORTO A SCUOLA CLASSE 1 E Percorso di educazione ambientale in orario curricolare HERA RICICLANDIA CLASSI PRIME IL GUERCINO, HERA CLASSI SECONDE CARDUCCI RIFIUTOLOGI PER PASSIONE CLASSE 5 A HERA MATERIALI SECONDO NATURA CLASSI SECONDE IL GUERCINO PLANETA CLARA CACCIA AL SAPORE CLASSI PRIME IL GUERCINO GEMOS ALLA SCOPERTA DELLE ERBE AROMATICHE CLASSI: TERZE A/B, QUARTE A/B, GEMOS CLASSI QUINTE A/B IL GUERCINO CARTAPESTIAMO CLASSI III, II C, V A ASSOCIAZIONI CARNEVALESCHE PREPARAZIONE DI UN PIATTO CLASSI QUARTE CARDUCCI GEMOS PER UNA BUONA ALIMENTAZIONE CLASSE QUARTA E Presentazione da parte di genitori di piatti tipici; cultura ed alimentazione. 28

29 6 ARTE, MUSICA, SPORT LA GIORNATA DELLA MUSICA NESSUN PARLI SPORT A SCUOLA NON ANNEGHIAMOCI IN UN BICCHIER D ACQUA LA MUSICA AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE OPERINA: IL MARE RACCONTA. I GRANDI VIAGGIATORI DEL PASSATO 29 TUTTE TUTTE LE CLASSI CARDUCCI E IL GUERCINO CLASSE 4 B CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE di entrambi i plessi CORO DELLE QUINTE PROPEDEUTICA MUSICALE CLASSI SECONDE SOCIETÀ SPORTIVE DEL TERRITORIO: durante le ore curricolari, le società sportive offrono stage gratuiti agli alunni: Il Guercino : Minivolley Benedetto atletica Polisportiva Danza Giococalciando IV A/B danza sportiva il mondo del ballo A.S.D. Ju Jitsu CSR Ju Jitsu Italia Festa dello Sport in collaborazione con il Liceo Cevolani di Cento PISCINA DI CENTO- corso di nuoto in orario curricolare NUOVA SCUOLA DI MUSICA E FRA LE QUINTE corsi di chitarra e batteria, docenti interni diplomati per corsi di piano IL CANTO CLASSE 5 C FRANCESCA PEDACI percorso di canto corale ed educazione alla voce PICCOLO CORO DI NATALE PICCOLO CONCERTO DI NATALE IL PELLEGRINO MARTINO CLASSI QUARTE E QUINTE Carducci Percorso di conoscenza del territorio con visita alla Crocetta ARCA DI NOÈ CLASSE TERZA A CARTAPESTAI CARTAPESTIAMO CLASSE QUARTA C ASSOCIAZIONE CARNEVALESCA ANCHE NOI DIPINGIAMO SUI MURI: DALLO SPOLVERO ALL AFFRESCO CLASSI: SECONDA A, B, C, TERZA A/ B, QUARTA A/ B, QUINTA A/ B COMUNE DI CENTO IL GUERCINO CLASSI SECONDE e TERZE IL GUERCINO FONDAZIONE TEATRO BORGATTI

30 RAPPRESENTAZIONE TEATRALE E VISSERO CLASSE QUINTA B CINEMA DON ZUCCHINI FELICI E LEGALI IL TEATRO CLASSE V B ESPERTO ESTERNO GEOCO CLASSE V B CENTEC CARO NONNO II A E II B COMUNE DI CENTO CARO AMICO TI SCRIVO V B GYPSOTECA LEZIONE CONCERTO TUTTE BANDA VERDI DI CENTO ARRIVANO I BURATTINI TUTTE SCUOLA PRIMARIA CARDUCCI VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE CLASSE PROPONE PERIODO DESTINAZIONE 1 F/E GEMOS MUSEO MAGI PIEVE DI CENTO 2 E/F MARZO ACQUARIO LE NAVI, CATTOLICA 2 E/F MAGGIO OASI TIVOLI, SAN GIOVANNI IN P. 2 E/F CINEMA DON ZUCCHINI WWF 3 E/ 3 F FEBBRAIO MUSEO DONINI SAN LAZZARO DI SAVENA 30 APRILE MARZO ORTO BOTANICO SAN GIOVANNI IN PERSICETO PANDURERA SPETTACOLO IN LINGUA INGLESE DON ZUCCHINI WWF 2 USCITE 4 E NOVEMBRE MONTALE FEBBRAIO FERRARA, MUSEO SCIENZE NATURALI CON 5 C APRILE CROCETTA PENZALE MAGGIO CENTO SPETTACOLO LINGUA INGLESE 4 F NOVEMBRE MONTALE

31 APRILE APRILE MAGGIO CROCETTA PENZALE BORA, SAN GIOVANNI CENTO SPETTACOLO LINGUA INGLESE 4 E/F LABORATORIO CENTEC 5 E F C MAGGIO RIMINI 5 E F C FERRARA MUSEO ARCHEOLOGICO MARZO PENZALE CROCETTA 5 E F MARZO MONASTERO AGOSTINIANO, CENTO 31 SCUOLA PRIMARIA IL GUERCINO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE CLASSE PROPONE PERIODO DESTINAZIONE 1 A 1 B 1 C GEMOS 2 A / B/C OTTOBRE ARCADIA POGGETTO DON ZUCCHINI 1 A B C NOVEMBRE DON ZUCCHINI MARZO MUSEO AGOSTINIANO CENTO APRILE FATTORIA 2 A/B/C MARZO CATTOLICA LE NAVI ANCHE NOI DIPINGIAMO I MURI CENTO 2 C NOVEMBRE BIO NONNO 3 A 3 B MARZO 2018 SALSE DI NIRANO MONTALE 4 A 4 B BOLOGNA- MUSEO EGIZIO GEMOS AUDITORIUM SAN LORENZO FESTA DELLO SPORT 4 B ARCHIVIO STORICO COMUNALE

32 VICENZA VAN GOGH OSSERVATORIO ASTRONOMICO 5 A, 5 B SETTEMBRE MAGI PIEVE 5 A, 4 A ROCCA DI CENTO 5 A/B ARCHIVIO STORICO 5 A OSSERVATORIO DI CENTO 5 A / B MAGGIO 4 O 11 ROMA 5 B CENTEC CENTO 5 A CAMPO SPORTIVO CENTO 5 A/B GENNAIO/FEBBRAIO VISITA AL GHETTO EBRAICO, CENTO 5 B 2 GIORNI SESSA AURUNCA MAGGIO-GIUGNO NOTTE A SCUOLA CON PROTEZIONE CIVILE 32

33 33 SCUOLA INFANZIA ALIGHIERI 1 CITTADINANZA E COSTITUZIONE I PICCOLI AMICI DELLA STRADA BIMBI DI 5 ANNI VIGILI URBANI CARO NONNO TUTTI CENTRO ANZIANI in collaborazione con il Comune di Cento MAGICABULA B D CLARA OTTO E I PIANETI DEL RICICLO A C CLARA UN GIORNO CON I GENITORI EDUCAZIONE ALIMENTARE ALLA SCOPERTA DEL PANE E BISCOTTI ERBE AROMATICHE A VOLONTA ORTO IN CASSETTA A C B D GEMOS LA COLLETTA ALIMENTARE TUTTE AGIRE SOCIALE 2 ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALFABETIZZAZIONE TUTTI UGUALI INTERCULTURA LO PSICOLOGO A SCUOLA 3 CONTINUITÀ ED ORIENTAMENTO AL NIDO ALLA PRIMARIA STAGE SCUOLE SUPERIORI E UNIVERSITA CENTRO DELLE FAMIGLIE 4 RECUPERO E POTENZIAMENTO PICCOLISSIMO ME TUTTE LETTURA ESPRESSIVA BIMBI 5 ANNI ESPERTO ESTERNO LA BIBLIOTECA IN VALIGIA TUTTE PROGETTO COMUNALE LINGUA INGLESE TUTTE, 5 ANNI DAL GESTO GRAFICO ALLA CONOSCENZA DELLE LETTERE 5 ANNI PASSAGGIO ALLA SCUOLA PRIMARIA

34 5 LABORATORI DEL FARE FESTA DI NATALE FESTA DI CARNEVALE FESTA FINE ANNO SCOLASTICO 6 ARTE, MUSICA E SPORT PROGETTO MOTORIA TEATRO LA FRECCIA AZZURRA EDUCAZIONE MOTORIA Visita alla fattoria didattica o equivalente ESPERTO ESTERNO Esperienza teatrale in Pandurera Operatore Esterno VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Sez. A+ B + C + D - fattoria la Florida di Bondeno con scuolabus comunale Uscite sul territorio: educazione alla cittadinanza conosciamo il nostro territorio Visita autogestita al Giardino del Gigante Spettacolo teatrale Uscita per progetto continuità inf/prim solo bambini di 5 anni SCUOLA INFANZIA PACINOTTI 1 CITTADINANZA E COSTITUZIONE I PICCOLI AMICI DELLA STRADA CARO NONNO - laboratorio dei biscotti o pane - laboratorio cartapesta o falegnameria - l orto in cassetta Bimbi di 5 anni Bimbi di 3 anni Bimbi di 4 anni Bimbi di 5 anni 34

35 EDUCAZIONE AMBIENTALE progetti sul riciclaggio dei rifiuti EDUCAZIONE ALIMENTARE Le erbe aromatiche La zuppiera di Marzuk La narrazione TUTTI TUTTI Sez. arancio Sez. blu 2 ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALFABETIZZAZIONE INTERCULTURA NOI COME UN ALBERO TUTTI UGUALI LO PSICOLOGO A SCUOLA 3 CONTINUITÀ ED ORIENTAMENTO AL NIDO ALLA PRIMARIA STAGE SCUOLE SUPERIORI E UNIVERSITA 4 RECUPERO E POTENZIAMENTO LA BIBLIOTECA IN VALIGIA IL NATALE LINGUA INGLESE POTENZIAMENTO LINGUISTICO DI PASSAGGIO SCUOLA PRIMARIA 5 LABORATORI DEL FARE FESTA DI NATALE E LABORATORIO IN LINGUA INGLESE FESTA FINE ANNO SCOLASTICO LABORATORI PER ETA 6 ARTE, MUSICA E SPORT PROGETTO MOTORIA FESTA DI NATALE FESTA DI CARNEVALE CON ANIMATORE FESTA DI FINE ANNO 35 SEZIONE BLU E ROSSA TUTTE, 5 ANNI 5 ANNI DIVISO PER ETÀ

36 VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Visita alla fattoria didattica, tutte le sezioni con trasporto PRIVATO Medolla L oasi delle cicogne visita alla fattoria didattica scuola bus La Bisana sez. B teatro La Freccia azzurra 19 dicembre Uscita progetto continuità infanzia/primaria (tutti i bimbi di 5 anni) Uscita progetto continuità nido/infanzia (tutti i bimbi di 3 e 4 anni) Uscita progetto Il Giardino del Gigante Uscite sul territorio: educazione alla cittadinanza conosciamo il territorio in cui viviamo 36

37 7 -FORMAZIONE Autoformazione: Il registro elettronico ; prof. Neri I documenti della scuola: Rav, PdM, Regolamenti, DS e FS Nuovi adolescenti e nuovi genitori affrontano le sfide della crescita nell epoca del narcisismo Dott.ssa Turuani Legàmi: percorso di approfondimento e di ricerca-azione sui legami affettivi - Prof. F. Caggio IL MUTISMO SELETTIVO - Dott. G.Cuoghi PROMUOVERE L AUTOCONTROLLO E L ATTENZIONE ATTRAVERSO IL GIOCO - Dott. G.Daffi Il ruolo materno e paterno nella relazione con l adolescenza e con i cambiamenti socio-culturali Equipe Dott. Pietropolli Charmet Dott. D. Comazzi Scuola e Università in dialogo La gestione della classe Il piccolo Principe Piano Triennale Miur- Ambito 6 Rete PdM 37

38 Le scuole digitali Fondazione Cassa di Risparmio Sguardi incrociati percorso 0-6 con interventi di supporto esterno IL METODO VENTURELLI RETE FORMAZIONE AMBITO DOCENTI E PERSONALE ATA 38

39 8 - PROGETTO GENITORI L importanza delle regole Il patto educativo e i regolamenti prof.ssa Tassinari La rete e il Cyberbullismo - referenti d istituto Neri/Dimilta e Promeco Gli alunni con disturbi specifici di apprendimento e il metodo di studio- prof.ssa Tieghi e altri esperti SOS GENITORI Incontro di orientamento Informagiovani Erika Bergamini Le dipendenze Piccolo Principe È POSSIBILE CHE IN CORSO D ANNO VENGANO AGGIUNTE ATTIVITÀ COERENTI COMUNQUE CON GLI AMBITI DEL PTOF. 39 Collegio dei docenti del 28 novembre 2017 Consiglio istituto del 14 dicembre 2017

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli -------------------

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli ------------------- ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI LATINA - A.S. 2014 15 PROPOSTE DIDATTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEL P.O.F. D ISTITUTO PROPOSTE APPROVATE DA COLLEGIO DOCENTI 23 OTTOBRE Didattica ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE,

Dettagli

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado Verso la scuola primaria Verso la scuola secondaria di 1 grado (alunni con disabilità) PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE Facilitazione del passaggio degli alunni tra i diversi ordini

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA In questa sezione è possibile trovare tutto ciò che la scuola mette in campo in termini progettuali per poter ampliare l'offerta formativa, al fine di costruire un percorso

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie X ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE STEFANINI Scuola secondaria di I grado Stefanini SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie Venerdì 22 Gennaio 2016 IL X ISTITUTO COMPRENSIVO Quartiere n. 4

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia 15 ottobre 2015 Prot. n. 2880 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Agli Alunni Al Personale ATA Al sito WEB OGGETTO: Atto d indirizzo del dirigente scolastico per la predisposizione

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it

OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico OPEN DAY Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it 1 Sede Operativa per la Formazione Continua e Superiore Attività conformi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI PROGETTO DI UTILIZZO DELL ORGANICO DI POTENZIAMENTO SCUOLA PRIMARIA L Istituto Comprensivo di Luserna S. Giovanni è composto da 4 plessi di scuola dell infanzia,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per la Sicilia ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE G.P A S C O L I-L.PIRANDELLO VIALE LEONARDO DA VINCI, 11-91014

Dettagli

Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede di Recco- lingue studiate: inglese- spagnolo-russo

Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede di Recco- lingue studiate: inglese- spagnolo-russo Report Finale a.s.2014/2015 Nell istituto Da Vigo-Nicoloso sono stati realizzati i seguenti progetti nell ambito dei vari indirizzi: Attività Staff Presidenza Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MASACCIO"

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MASACCIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MASACCIO" ( ARIC827001 ) Viale Gramsci, 57-52027 San Giovanni Valdarno (AR) tel. 055 9122171 fax. 055 9122235 p.el. ARIC827001@istruzione.it pec. ARIC827001@pec.istruzione.it

Dettagli

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 A tutti i docenti SCUOLA INFANZIA Al D.s.g.a. per la predisposizione dei servizi Agli Atti All Albo Digitale ( F.S. Maria Petitto) Oggetto: Piano Annuale delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA FUNZIONE STRUMENTALE Area 4 Interventi e servizi per studenti Responsabile sostegno Anno scolastico 2009-2010 Relazione finale

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

3. OFFERTA FORMATIVA DEI PLESSI

3. OFFERTA FORMATIVA DEI PLESSI 3. OFFERTA FORMATIVA DEI PLESSI SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN 3.1. CLASSI PRIME (presso la Scuola Primaria ingresso da via Locatelli) 27 ore settimanali Primo : 28 ore settimanali o pomeriggio (lunedì e

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO Ai Docenti di ogni ordine e grado Istituto Comprensivo G. Pucciano Bisignano Al sito www.icpucciano.gov.it OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico; Scrutini; impegni mese di giugno. ADEMPIMENTI DI

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Via PALMIRO TOGLIATTI, O0 CIVITA CASTELLANA Tel. 076 590 Fax 076

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

Elenco progetti POF e referenti

Elenco progetti POF e referenti Elenco progetti POF e referenti PROGETTI SALUTE 1. Star bene insieme sportello d ascolto - Bacciolo 2. Educazione all affettività e alla sessualità Bacciolo 3. Aranciamoci G. Buonafonte 4. Educazione all

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016 Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Settembre Mese dell accoglienza rispetto del prossimo Festa dell accoglienza Attività

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

PLURALITA DEI LINGUAGGI

PLURALITA DEI LINGUAGGI SEZIONE 3- COSA FACCIAMO:I PROGETTI PREVENZIONE DEL DISAGIO SPORTELLO PSICO PEDAGOGICO Nelle emergenze educative, per tutti gli ordini di scuola, offre consulenza psicologica alle famiglie ed agli insegnanti.

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 14 tempo normale e 7 tempo prolungato Organico docenti: circa 55 docenti quasi tutti di ruolo

Dettagli

PREMESSA LE STRUTTURE

PREMESSA LE STRUTTURE 1 PREMESSA Nell'elaborare la nostra Offerta Formativa abbiamo cercato di armonizzare le indicazioni ministeriali con le aspettative e i bisogni dell'utenza (alunni, docenti, genitori e personale ATA):

Dettagli

ORGANIGRAMMA D ISTITUTO

ORGANIGRAMMA D ISTITUTO Prot. n. 4385 /A19 Ai Sig.ri Docenti All Albo di Istituto Alle RSU Al Direttore SGA All ALBO SEDE ORGANIGRAMMA D ISTITUTO a.s. 2013-2014 Dirigente Scolastico: prof.ssa Giovanna CARETTO Direttore SGA: dott.

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scuola secondaria di secondo grado Anno scolastico 2015/2016 Deliberato nel Collegio dei docenti del 01 settembre 2015 Il piano delle attività didattiche è l insieme

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016 Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI Organizzazione estiva 2016 Per informazioni a

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ROCCAGORGA-MAENZA Via Cristoforo Colombo, 262 Roccagorga (LT) 0773/958025 Fax 0773/1999765

Dettagli

Oggetto: calendario attività di continuità e scuole aperte e iscrizioni a.s. 2014/2015.

Oggetto: calendario attività di continuità e scuole aperte e iscrizioni a.s. 2014/2015. Prot. n. 6886 / B19 Chieti, 12 dicembre 2013 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo n. 3 Chieti Via Pescara, 211 66100 Chieti tel. 0871 55 12 74 - fax 0871 56 25

Dettagli

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014 PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. Abstract: Il progetto nasce dalla necessità di inserire gradualmente alla Scuola Primaria

Dettagli

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria PROGETTI D ISTITUTO PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria Gli alunni di 5 anni di scuola dell infanzia avviano l apprendimento della lingua inglese, attraverso

Dettagli

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NASCE IL LICEO ARTIGIANALE Apprendere attraverso l esperienza Un liceo scientifico delle scienze applicate con alternanza scuola lavoro. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Cometa Formazione Scuola Oliver Twist:

Dettagli

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO - LICEO ARTISTICO F. MENGARONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI Dalle Patrie alla

Dettagli

Piano Annuale Attività a. s. 2013/2014. Oggetto: impegni di inizio anno scolastico e Piano annuale 2013-14

Piano Annuale Attività a. s. 2013/2014. Oggetto: impegni di inizio anno scolastico e Piano annuale 2013-14 ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 e-mail: info@albaciscuole.it Internet: www.albaciscuole.it C.F. 90015600159 PEC:

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5-10126 TORINO Tel 011/6967809 fax 011/6635218 e-mail: TOIC8A100T@istruzione.it www.vittorinodafeltre.it Piano dell Offerta Formativa - Estratto

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

ORARIO E FUNZIONAMENTO SCOLASTICO

ORARIO E FUNZIONAMENTO SCOLASTICO ORARIO E FUNZIONAMENTO SCOLASTICO SCUOLA D INFANZIA Modello organizzativo Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì sia per le sezioni a tempo normale che per quelle a tempo ridotto. Le attività didattiche

Dettagli

Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli

Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli Via Manzoni n 1 * 33041 AIELLO DEL FRIULI * (Udine) * Tel. 0431/99160 Cod. Fisc.: 81001360304 Fax: n 0431/974721 * E-mail: UDIC821005@istruzione.it

Dettagli

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

1. IDENTITA DELL ISTITUTO A.S. 2015-2016 1. IDENTITA DELL ISTITUTO Il presente documento costituisce una sintesi del P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa); contiene gli aspetti organizzativi salienti dell Istituto al fine di fornire

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPOSITO LUCIA E-mail lucia.esposito69@istruzione.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 1965 ESPERIENZA

Dettagli

Salamone Rosa Elena. Via F.Laratta,1, 20824 Lazzate (MB) 0296320421. miic86400a@istruzione.it http://www.icvoltalazzate.gov.it

Salamone Rosa Elena. Via F.Laratta,1, 20824 Lazzate (MB) 0296320421. miic86400a@istruzione.it http://www.icvoltalazzate.gov.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Salamone Rosa Elena Via F.Laratta,1, 20824 Lazzate (MB) 0296320421 miic86400a@istruzione.it http://www.icvoltalazzate.gov.it

Dettagli

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO Sede centrale via S.Antonio 2 Sede succursale Via Sersale SORRENTO GaetanoSalvemini 1873-1957 Storico meridionalista G.Salvemini L offerta formativa del Liceo Salvemini di Sorrento propone agli studenti

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA GIUNTA ESECUTIVA AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA GIUNTA ESECUTIVA AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA GIUNTA ESECUTIVA AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2015 PREMESSA Il Programma Annuale deriva direttamente dal Piano dell Offerta Formativa dell Istituzione Scolastica ed è funzionale

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016 Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado CONTINUITA La Continuità, all interno di un Istituto Comprensivo, assume un importanza notevole.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIVO S. PERTINI di OVADA Relazione Illustrativa della Giunta Esecutiva La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 Cognome e Nome Firma Presenza 1 Alferi Lucia matematica sempre su appuntamento 2 Anello Maria Eliana francese giovedì 12,10 / 13,10 3 Angelillo Francesca musica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 Il team docente individua la programmazione educativa e didattica per il gruppo classe. Riguardo

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

SCHEDA DEL PROGETTO N 02 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Dettagli

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2 Pagina 1 di 5 Piano Annuale di Formazione del Personale Copia controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell I.P.S.S.C.T.

Dettagli

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Ai Sigg. Docenti Al D.S.G.A Sedi OGGETTO: Piano Annuale delle Attività a.s. 2014/2015 Piano annuale delle attività Il calendario annuale degli impegni ha lo scopo di fornire

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

Istituti scolastici censiti presenti sul territorio comunale

Istituti scolastici censiti presenti sul territorio comunale Istituti scolastici censiti presenti sul territorio comunale Scuola: I Circolo Didattico Centrale Piazza Gramsci 081.895.13.00 Mat. 8:15 16:15 Progetti Benessere, Cultura, Sport e Arte Scuola: I Circolo

Dettagli

tel./fax 030 802170 030 8901228

tel./fax 030 802170 030 8901228 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z io n e, d e l l U n i v e r s i t à e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIORGIO LA PIRA Via Verdi, 1 25068 SAREZZO (Bs) tel./fax 030 802170 030 8901228 Pec: bsic8af00v@pec.istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR Guido Dell Acqua Le linee direttrici dell azione del MIUR a favore dell inclusione scolastica si articolano su tre piani Normativo Formativo Organizzativo

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

VERBALE N. 22 DEL 04/03/2015 Anno scolastico 2014/2015. Tidu Sebastiana Manca Giuseppina Cossu Maria

VERBALE N. 22 DEL 04/03/2015 Anno scolastico 2014/2015. Tidu Sebastiana Manca Giuseppina Cossu Maria ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO NUIC86500X VIA DANTE 1 tel. 0784/65196 fax 0784/65268 C.F. 81002190916-08030 ATZARA (NU) VERBALE N. 22 DEL 04/03/2015

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 0564494097 fax 0564497342. gric83200r@pec.istruzione.it

CURRICULUM VITAE. 0564494097 fax 0564497342. gric83200r@pec.istruzione.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Barbara Rosini Data di Nascita 06/07/1963 Qualifica Dirigente Scolastico Amministrazione MIUR Incarico attuale I.C Grosseto 4 Incarico aggiuntivo Reggenza

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA ISTITUTO COMPRENSIVO O. e L. J O N A Via B. Fenoglio, 9 14100 A S T I - Tel. 0141274364-Fax 0141477477 e-mail atic81400d@istruzione.it -icjonaasti@libero.it- ATIC81400D@PEC.ISTRUZIONE.IT cod. fisc.92063580051

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

PROGETTI SCUOLA MEDIA

PROGETTI SCUOLA MEDIA PROGETTI SCUOLA MEDIA Titolo del progetto pagina POTENZIAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA 177 GEMELLAGGI CON LE SCUOLE IN LINGUA TEDESCA 178 ZERTIFIKAT DEUTSCH B1 178 EUROPAS JUGEND LERNT WIEN KENNEN (CLASSE

Dettagli

PTOF (PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA)

PTOF (PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA) Statale di Primo G Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Via Pascoli Via G. Pascoli, 256-47521 CESENA (FC) Tel. 0547/611134 E-Mail: fomm03100p@istruzione.it fomm03100p@pec.istruzione.it Sito web: www.viapascolicesena.gov.it

Dettagli

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI»

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» IL NOSTRO LOGO Sulla facciata e sulla maglietta CONTINUA ALLA SECONDARIA LA FINALITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO "Una scuola in cui crescere e sviluppare le capacità

Dettagli

PROGETTI POF 2014-2015

PROGETTI POF 2014-2015 PROGETTI POF 2014-2015 SCUOLA INFANZIA VOLTANA FUNNY ENGLISH FOR CHILDREN (De Fazio Antonella) PASSI DI DANZA (Palini Alessandra) con il contributo dell A.S.D. Passi di danza SCUOLA INFANZIA S.BERNARDINO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Via Santini 8/1 37060 San Giorgio in Salici (VR) Cellulare 340/3666736 E-mail anna_bosio@libero.it Cittadinanza Data di nascita

Dettagli

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lara Cirillo Indirizzo Via Canale 8 Vico Equense Telefono 081/8798572 cell 3334492990 E-mail cirilara@aliceit Nazionalità italiana Data

Dettagli

Relazione al Programma Annuale 2016

Relazione al Programma Annuale 2016 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CADORAGO Scuole Primarie e Secondarie di 1 grado di Cadorago, Caslino al Piano e Guanzate via Alfieri, 1 22071 Cadorago

Dettagli

Una scuola per crescere insieme

Una scuola per crescere insieme FATTORI DI QUALITÁ Le bambine e i bambini, in quanto persone, sono al centro del Progetto Educativo: sono accolti con il loro bagaglio di esperienze, con la loro voglia di scoprire e di imparare, perché

Dettagli

3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli

3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli 3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli www.3circolopozzuoli.it Plesso di Scuola Primaria Rodari Via Modigliani 27 classi per un totale di 552 alunni Uffici di direzione e segreteria 1 Plesso Svevo Scuola

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

Coordinatore Zanardo Cristina

Coordinatore Zanardo Cristina Scuola Primaria G. Marconi Via Panizzut, 7 33070 Budoia - PN Tel. Fax. 0434-654490 Coordinatore Zanardo Cristina SCUOLA PRIMARIA DI BUDOIA La scuola è strutturata su due edifici adiacenti e comprende:

Dettagli