Emozione. Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emozione. Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini"

Transcript

1 Emozione Le emozioni sono esperienze talmente costitutive nella vita degli esseri umani che senza di esse non ci sarebbe nessuna parte dell'universo più importante di un'altra, e la natura degli oggetti del mondo e la sequenza degli eventi che accadono nel mondo, sarebbero prive di significato, di carattere, di espressione, di prospettiva (James, 1884) 1

2 L emozione Dal latino emòtus = trasportare fuori, smuovere, scuotere Ø E un cambiamento improvviso e normalmente di breve durata, caratterizzato da forte contenuto affettivo e da una violenta e particolare attivazione a livello sia fisico che psichico. Ø Comporta una complessa serie di modificazioni somatiche e psicologiche, scatenate in modo rapidissimo. 2

3 La funzione adattiva dell emozione Storicamente il riconoscimento della funzione adattiva dell emozione si deve a Darwin, il quale attribuì all emozione, nell animale, la funzione indispensabile di rispondere nel modo più efficace e rapido a situazioni particolari di rapporto sociale e a modificazioni verificatesi nell ambiente Es. la rabbia prepara il corpo a combattere nelle condizioni migliori (maggior afflusso di sangue ai muscoli, attivazione respiratoria e cardiaca, maggior consumo di glicogeno per fornire più energia, ecc.,) e mette in stato di allerta le funzioni psichiche (attenzione, percezione). 3

4 La funzione adattiva dell emozione L uomo ha ereditato dal suo passato filogenetico la capacità di provare emozioni. Anche nell uomo l emozione si configura come una violenta attivazione a livello sia fisico che psichico, con evidenti funzioni adattive (se ad es. di fronte ad un pericolo improvviso non avessimo una rapidissima e automatica risposta emotiva di evitamento, soccomberemmo). 4

5 BASI FISIOLGICHE DELLE EMOZIONI Il circuito di Papez (1937) I centri di elaborazione e di controllo delle emozioni sono situati in un circuito neuronale composto da: ipotalamo talamo anteriore giro cingolato ippocampo. 5

6 6

7 Il sistema limbico MacLean (1949) integrò il circuito di Papez con altre regioni quali: DELLE EMOZIONI l amigdala i nuclei del setto, porzioni della corteccia fronto-orbitaria porzioni dei gangli della base e denominò l insieme di queste strutture neuroanatomiche con il termine di sistema limbico. BASI FISIOLGICHE MacLean argomentò che l'evoluzione del sistema limbico aveva permesso agli animali di esperire ed esprimere le emozioni emancipandoli così dal comportamento stereotipato dettato dal loro tronco encefalico. 7

8 BASI FISIOLGICHE DELLE EMOZIONI F Attivazione emozionale Attivazione di strutture cerebrali profonde: sistema limbico e ipotalamo a partire dalle quali vengono coinvolte le altre strutture più evolute a livello corticale F La corteccia collega ed integra le componenti emotive alle funzioni psichiche superiori proprie dell uomo. 8

9 BASI FISIOLGICHE DELLE EMOZIONI Sistema Nervoso Centrale = Talamo 2 = Setto 3 = Giro cingolato 4 = Amigdala 5 = Ippocampo 4 5 9

10 BASI FISIOLGICHE DELLE EMOZIONI F Conseguenti modificazioni -del sistema nervoso autonomo (sistema neurovegetativo) Es: stato dei visceri, tono dei muscoli involontari - del sistema endocrino Es: produzione di adrenalina e noradrenalina ( fight or fly ) 10

11 BASI FISIOLGICHE DELLE EMOZIONI SISTEMA NERVOSO AUTONOMO ORTOSIMPATICO 11

12 SISTEMA NERVOSO AUTONOMO BASI FISIOLGICHE DELLE EMOZIONI PARASIMPATICO è Come un centro operativo di controllo, il sistema nervoso autonomo provoca l'attivazione fisiologica (arausal) del corpo in una situazione di crisi, per poi calmarla quando il pericolo è cessato. è L a risposta del c o r p o all'azione è adattiva e ci prepara alla lotta o alla fuga (fight or flight). 12

13 Divisione simpatica o ortosimpatica (attivante) Il sistema nervoso autonomo controlla l'attivazione fisiologica Divisione parasimpatica (calmante) dilata le pupille OCCHI contrae le pupille diminuisce SALIVAZIONE aumenta traspira PELLE si asciuga aumenta la frequenza RESPIRAZIONE diminuisce la frequenza accelera il battito CUORE rallenta il battito inibisce DIGESTIONE attiva stimola la secrezione degli ormoni dello stress GHIANDOLE SURRENALI diminuisce la secrezione degli ormoni dello stress riduce FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO stimola 13

14 BASI FISIOLGICHE DELLE EMOZIONI F Attraverso la produzione e la regolazione di: - neurotrasmettitori - neuromodulatori (es: asse ipotalamo-ipofisi-surrene / tiroide) si innesca una complessa catena di reazioni in tutto l organismo: Percepibili dal soggetto = es: aumento della frequenza cardiaca, della frequenza respiratoria, sudorazione, secchezza delle fauci; Non percepibili dal soggetto = es: aumento della glicemia. Le modificazioni vegetative ed endocrine danno luogo a particolari modalità espressive (es: il pallore che segnala la paura) 14

15 Schema di trasmissione delle modificazioni fisiologiche che caratterizzano l emozione a partire dal sistema nervoso centrale lungo l asse ipotalamo-ipofisario 15

16 Il VISSUTO Ogni stato emozionale determina un particolare vissuto caratterizzato da una connotazione piacevole o spiacevole che si traduce in reazioni - comportamentali (espressioni e azioni. Es: avvicinamento, attacco, fuga, ) - psicologiche (Es: evitamento, disperazione, elaborazione, razionalizzazione, problem-solving, rimuginio, ) 16

17 Emozione e risposta emotiva L emozione nasce nel rapporto con la realtà ambientale e sociale Ø L individuo valuta lo stimolo in modo soggettivo Ø Stimoli neutri (irrilevanti) non producono risposte emotive 17

18 Emozione e risposta emotiva IN SINTESI L emozione provoca reazioni: - Fisiologiche, a carico di tutto l organismo - Comportamentali - Psicologiche (cognitive e affettive) complesse 18

19 Emozione e risposta emotiva F Questo processo ha una retroazione sia sull individuo che sull ambiente dalle cui modificazioni l emozione stessa è stata scatenata. F Dall informazione di ritorno dipende il persistere dello stato emotivo o la sua disattivazione. 19

20 Emozione e risposta emotiva 20

21 Emozioni e attività cognitiva L emozione è la prima forma di conoscenza tacita ( sapere come ) che può divenire conoscenza esplicita ( sapere che ) Sento = sensazione So come mi sento (emozione) So cosa provo (sentimento) (A. DAMASIO) 21

22 Emozioni e affettività Un altra classificazione distingue i diversi fenomeni affettivi in: Ø Emozioni: stati affettivi di breve durata, a insorgenza brusca, reattivi, accompagnati da manifestazioni somatiche. Ø Sentimenti: componenti dell affettività più duraturi e stabili che descrivono il modo in cui l individuo vive il proprio corpo, la propria psiche e la propria socialità. Ø Umore: lo stato affettivo basale, abituale, che influenza costantemente la nostra esistenza. 22

23 Emozioni e affettività UMORE O STATO D ANIMO STATO DEL SE IN RELAZIONE AL PROPRIO AMBIENTE STATO DEL SENTIMENTO DI LUNGA DURATA EMOZIONE PERVASIVA 23

24 Emozioni e affettività NON CONFONDERE L EMOZIONE CON L UMORE L umore è uno stato emotivo duraturo attraverso cui si filtrano le proprie esperienze Le dimensioni attraverso cui si valuta il tono dell umore sono: Ø QUALITA : valutabile attraverso dati clinici (postura, atteggiamento, pensiero, eloquio, ecc. e attraverso la domanda: quale è la sua condizione d umore di base? Ø STABILITA : l umore può cambiare (anche nell arco di una giornata) Ø REATTIVITA : dipende da quanto gli avvenimenti riescono a modulare e modificare l umore (es: depressione=reattività ) Ø INTENSITA : (es: depressione lieve, moderata, grave) Ø DURATA: (variazione dell umore acuta o cronica) 24

25 Emozioni e attività cognitiva La diversificazione emozionale si sviluppa nel corso dei primi anni di vita a partire da un primitivo stato di eccitazione indifferenziato che già nei primi mesi si polarizza in sensazioni di piacere e dispiacere Si è molto discusso sugli stati emotivi di base differenziati per: Intensità Funzione adattiva Espressività Vissuto Modificazioni fisiologiche 25

26 Emozioni e attività cognitiva Una delle tante classificazioni identifica otto emozioni fondamentali: Sorpresa Paura Tristezza Disgusto Collera Gioia Aspettativa Accettazione Queste emozioni possono presentare diversi gradi di intensità (es: irritazioneè colleraè furia) Dalla combinazione di diverse emozioni deriva la ricchissima gamma dell emotività umana (es: paura + sorpresa = spavento) 26

27 Rappresentazione schematica delle otto emozioni primarie Fonte: PlutchiK,

28 Emozioni Rabbia è Paura è Disgusto è Colpa è Vergogna è Tristezza è Gioia è Interesse è Contentezza Orgoglio è Gratitudine è Esaltazione è Tendenza al pensiero e all'azione Attacco Fuga Espulsione Chiedere scusa Scomparire Ritirarsi Giocare Esplorare Assaporare e integrare Sognare in grande Essere prosociale Diventare una persona migliore Dodici emozioni e le urgenze che le inducono (Tratto da Fredrickson, 1998, 2002; Fredrickson & Granigan, 2001; Frijda, 1986; Lezarus 1991b) 28

29 Funzioni delle emozioni Spinta all azione (motivazione) Comunicazione intra-soggettiva Comunicazione inter-soggettiva Adattamento 29

30 Principali teorie dell emozione 30

31 Sei componenti del processo emotivo Risposte emotive: Relazione individuo - ambiente 1. Valutazione cognitiva 2.Esperienza soggettiva 3. Tendenza al pensiero e all'azione 4. Modificazioni corporee interne 5. Espressione facciale 6. Risposte alle emozioni 1.Valutazione cognitiva = la valutazione del soggetto del significato personale delle circostanze attuali 2. Esperienza soggettiva = lo stato affettivo o il tono sentimentale 3. Tendenza al pensiero e all'azione = l'urgenza di pensare o agire in modi particolari 4. Modificazioni corporee interne = risposte fisiologiche 5. Espressioni facciali = contrazioni muscolari che muovono i muscoli del viso 6.Risposte comportamentali alle emozioni = il modo in cui le persone regolano le loro emozioni, reagiscono ad esse o affrontano le situazioni che le hanno indotte. 31

32 Principali teorie dell emozione 1) Teoria Periferica di James-Lange (1884) è L evento emotigeno determina una serie di reazioni viscerali e neurovegetative che sono avvertite dal soggetto; è La percezione di tali modificazioni fisiologiche causa l'esperienza emotiva; Stimolo attivazione fisiologica specifica per l'emozione esperienza soggettiva dell'emozione Non piangiamo perchè siamo tristi, ma siamo tristi perchè piangiamo 32

33 Principali teorie dell emozione 1) Conferme alla Teoria di James-Lange Ipotesi del Feedback facciale è Le espressioni facciali forniscono informazioni propriocettive, motorie, cutanee o vascolari che influenzano il processo emotivo; è proprio come riceviamo un feedback dall'attivazione del nostro sistema nervoso autonomo, così riceviamo un feedback dall'espressione del nostro viso, e questa retroazione causa o intensifica l'esperienza emotiva. (Tomkins, 1984) 33

34 Principali teorie dell emozione 1) Critiche alla Teoria di James-Lange Walter Cannon (1927) è Dal momento che gli organi interni sono strutture relativamente poco sensibili e non molto innervate, i cambiamenti interni avvengono troppo lentamente per costituire la fonte primaria di un'emozione è L'induzione artificiale dei cambiamenti corporei associati con un'emozione (es.: iniezione di un farmaco come l'adrenalina) non causa l'esperienza di un'emozione vera. Al massimo produce un'emozione come se. I soggetti che ricevono l'iniezione dicono: mi sento come se fossi spaventato è Lo schema di attivazione del sistema nervoso autonomo non sembra differire molto fra uno stato emotivo e l'altro (es.: l'ira fa accelerare il battito cardiaco, ma anche la vista della persona amata). 34

35 Principali teorie dell emozione 2) Cannon e l AROUSAL simpatico è Insieme di risposte fisiologiche che covariano simultaneamente alla comparsa dell emozione. Es: aumento della frequenza e della gittata cardiaca vasocostrizione cutanea e gastroenterica secchezza delle fauci contrazione degli sfinteri dilatazione della pupilla 35

36 Principali teorie dell emozione 2) Teoria Centrale di Cannon-Bard (1927) è I centri di attivazione, di controllo e di regolazione delle emozioni non si trovano in sedi periferiche come i visceri, ma sono localizzati a livello centrale, nella regione talamica è I segnali nervosi provenienti dalla regione talamica sarebbero in grado di provocare l'attivazione delle risposte espressivo-motorie e viscerali delle emozioni, nonché di determinare le loro componenti soggettive attraverso le connessioni con la corteccia cerebrale è Le risposte corporee e le emozioni che esperiamo sono separate ma simultanee "Il mio cuore ha iniziato a battere forte perchè ho provato paura". Lo stimolo capace di evocare l'emozione ha viaggiato lungo il sistema nervoso simpatico, causando l'attivazione fisiologica del mio corpo. Allo stesso tempo, lo stesso stimolo è arrivato alla mia corteccia cerebrale, causando l'esperienza conscia della mia emozione. 36

37 Principali teorie dell emozione 3) Teorie cognitive della valutazione Stimolo + valutazione dello stimolo Esperienza soggettiva dell emozione 37

38 Principali teorie dell emozione 3.1) Teoria cognitivo-attivazionale Schachter e Singer, 1962 L emozione è la risultante di due componenti distinte: * attivazione fisiologica (arousal); * percezione psicologica dell arousal. Occorre un attribuzione causale per attivare l emozione. Stimolo Attivazione fisiologica generale Valutazione cognitiva dell attivazione Esperienza soggettiva dell emozione 38

39 Principali teorie dell emozione 3.2) L appraisal Le emozioni dipendono dal modo con cui gli individui valutano e interpretano gli stimoli del loro ambiente fisico e sociale. Tale elaborazione cognitiva è sottesa alla esperienza emotiva del soggetto. 39

40 2) L appraisal Principali teorie dell emozione 1. Percezione dello stimolo (es. vista di un serpente) 2. Appraisal schematico (attivazione neurovegetativa) 3. Appraisal concettuale (attribuzione cognitiva) 4. Emozione 40

41 Principali teorie dell emozione 4) La cognizione può non precedere l'emozione Zajonc, LeDoux (1980, 1984a) è Abbiamo molte reazioni emozionali indipendenti da, o persino precedenti, la nostra interpretazione di una situazione è la via bassa veloce, automatica delle emozioni (vs. la via alta del pensiero) Percorso abbreviato che salta la corteccia e consente una risposta emozionale molto veloce Stimolo occhio/ orecchio talamo amigdala Le reazioni dell'amigdala sono così veloci che possiamo non essere coscienti ci ciò che è accaduto 41

42 42

43 Principali teorie dell emozione 5) Lazarus (1991, 1998) - Le risposte emozionali non richiedono un pensiero consapevole. è Come facciamo a sapere a cosa stiamo reagendo se, in qualche modo, non diamo un giudizio sulla situazione? è Tale giudizio può avvenire senza alcuno sforzo deliberato e in modo del tutto inconsapevole, eppure si tratta comunque di una funzione mentale è Le emozioni insorgono quando giudichiamo un evento come innocuo oppure pericoloso, indipendentemente dal fatto di sapere che lo sia davvero è Risposte emozionali che non implicano un pensiero conscio 43

44 Valutazione Lazarus; Schachter-Singer Evento Risposta emozionale Zajonc/ LeDoux Benchè la via bassa delle emozioni funziona automaticamente, la via alta che coinvolge il pensiero ci permette di riconquistare un certo controllo sulla nostra vita emozionale. Insieme le emozioni automatiche e il pensiero conscio formano il tessuto della nostra vita emotiva. 44

45 Sintesi delle teorie sull'emozione Teoria Spiegazione delle emozioni Esempio 1) James-Lange La nostra consapevolezza delle specifiche risposte corporee agli stimoli che suscitano l'emozione. 2) Cannon-Bard Risposta corporea + simultanea esperienza soggettiva. 3) Schachter-Singer Attivazione fisiologica generale + un'etichetta cognitiva conscia. 4) Zajonc; LeDoux L'emoz i one è i s tantanea, precede la valutazione cognitiva. 5) Lazarus La valutazione ( è pericoloso oppure no? ) - a volte senza che ne siamo consapevoli definisce l'emozione. Sentiamo il cuore che batte in seguito ad una minaccia e proviamo paura. Il nostro cuore batte forte nel momento in cui proviamo paura. L ' a t t i v a z i o n e p u ò e s s e r e etichettata come paura o eccitazione a seconda del contesto. I n u n a f o r e s t a r e a g i a m o automaticamente a un suono prima di darne una valutazione precisa. Quel suono era solo il vento 45

46 Principali teorie dell emozione Teorie evoluzionistiche Le emozioni sono strettamente associate con la realizzazione di scopi universali, connessi con la sopravvivenza della specie e dell individuo (tesi innatista). Le emozioni sono quadri distinti, regolati da precisi programmi neurali di attivazione e di espressione (concezione categoriale). 46

47 Principali teorie dell emozione Teorie evoluzionistiche EMOZIONI PRIMARIE * Gioia * Paura * Rabbia * Sorpresa * Tristezza * Disgusto Ekman,

48 Principali teorie dell emozione Teorie evoluzionistiche EMOZIONI SECONDARIE Sono emozioni derivate che dipenderebbero maggiormente dalla cultura e dall apprendimento. Sono dette anche complesse perché comportano una valutazione di se stessi in uno specifico contesto (es. vergogna, colpa, ). 48

49 Principali teorie dell emozione Teoria biologica Le emozioni fondamentali hanno una base innata, neurologica. Quando sorridiamo le informazioni provenienti dal volto informano il cervello. Questo produce una modificazione del S.N.A. che prolunga l emozione originaria. (Izard) 49

Le Emozioni. Modifiche,integrazioni a cura di A. D Aria

Le Emozioni. Modifiche,integrazioni a cura di A. D Aria ANNO ACCADEMICO 2006/2007 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate al Lavoro, alle Organizzazioni e al Turismo NUOVO ORDINAMENTO (I anno) Le Emozioni Modifiche,integrazioni a cura di

Dettagli

Insegnamento di Psicologia Sociale

Insegnamento di Psicologia Sociale Insegnamento di Psicologia Sociale Prof. Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze della Formazione per le Organizzazioni A.A. 2010/2011 Facoltà di Scienze della Formazione Gli effetti del sé: dirigere

Dettagli

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani. Emozione! KANT: tre facoltà assolutamente irriducibili della mente, ossia la conoscenza, il sentimento e il desiderio! SKINNER: gli eventi privati della sfera emotiva esulano dal regno della valutazione

Dettagli

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche: EMOZIONI & SPORT EMOZIONI Reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale. La sua comparsa comporta: modificazione a livello somatico, vegetativo

Dettagli

Chiunque sa cosa sia un emozione. finché non gli si chiede di definirla

Chiunque sa cosa sia un emozione. finché non gli si chiede di definirla Chiunque sa cosa sia un emozione finché non gli si chiede di definirla DEFINIZIONE Un tempo paragonata al concetto di sensazione, l emozione è attualmente considerata un processo di reazione dell organismo

Dettagli

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

CHE COSA SONO LE EMOZIONI? LE EMOZIONI CHE COSA SONO LE EMOZIONI? Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni forti possono causare azioni che normalmente non si eseguirebbero. Ma

Dettagli

Ruolo delle Emozioni L INFLUENZA DELLE EMOZIONI SUGLI ASPETTI SOCIALI

Ruolo delle Emozioni L INFLUENZA DELLE EMOZIONI SUGLI ASPETTI SOCIALI Ruolo delle Emozioni L INFLUENZA DELLE EMOZIONI SUGLI ASPETTI SOCIALI 1 Cosa sono le emozioni? Perché proviamo le emozioni? È proprio vero che le emozioni sono passioni irrazionali che spesso ci impediscono

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Fabrizia Mantovani EMOZIONI Psicologia della comunicazione letterati Secondo e da artisti livello Le principali teorie sulle emozioni Le emozioni sono state

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

Emozione. & Motivazione

Emozione. & Motivazione Emozione & Motivazione Emozioni Emozione: definizione Esperienza positiva o negativa associata ad un particolare quadro di attività fisiologica Dimensioni: Valenza Grado di attivazione L emozione è un

Dettagli

Comunicazione non verbale: le emozioni

Comunicazione non verbale: le emozioni Comunicazione non verbale: le emozioni Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/l

Dettagli

CAPITOLO 12. Psicologia Generale EMOZIONI. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

CAPITOLO 12. Psicologia Generale EMOZIONI. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche CAPITOLO 12 EMOZIONI prof.ssa Antonietta Curci Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche Emozione Approccio funzionalista Punto di vista componenziale Storia: gli

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Che cosa sono le emozioni?

Che cosa sono le emozioni? Che cosa sono le emozioni? Emozione Un esperienza positiva o negativa associata a un particolare quadro dell attività fisiologica Contributi che hanno influenzato le teorie sulle emozioni Darwin (1809-1882)

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior - progredito Consumer Behavior Seconda unità didattica Le emozioni DEFINIZIONE DELLE EMOZIONI Stati affettivi (affect) caratterizzati da elevata intensità e breve durata sono generati in risposta ad uno

Dettagli

CAPITOLO XII - EMOZIONI -

CAPITOLO XII - EMOZIONI - CAPITOLO XII - EMOZIONI - Percezione degli stati corporei Numero illimitato di percezioni Numero illimitato di emozioni William James (1890) Spiegazione a POSTERIORI delle risposte degli individui Capire

Dettagli

1.Che cos è l emozione dal punto di vista della psicologia? EMOZIONE

1.Che cos è l emozione dal punto di vista della psicologia? EMOZIONE 1.Che cos è l emozione dal punto di vista della psicologia? EMOZIONE Esperienza complessa, multidimensionale e processuale, che svolge un ruolo di organizzatore cognitivo-affettivo e che media il rapporto

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE LA CARICA DEI GENITORI

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE   LA CARICA DEI GENITORI ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it LA CARICA DEI GENITORI Cosa sono le EMOZIONI: reazioni intense, improvvise, di breve durata causate da uno stimolo ambientale

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE 23 10.05.17 Docente Diletta VIEZZOLI dviezzoli@units.it 2 PARTE del CORSO Processi cognitivi : - Memoria - Attenzione - Percezione - Apprendimento - Intelligenza -

Dettagli

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Michela Balconi Dipartimento di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Episodio sincopale Calo repentino e transitorio

Dettagli

Emozione. Germano Rossi ISSR 2009/10. Il piacere è alla base delle motivazioni C è quindi un legame fra emozioni e motivazioni La differenza è che:

Emozione. Germano Rossi ISSR 2009/10. Il piacere è alla base delle motivazioni C è quindi un legame fra emozioni e motivazioni La differenza è che: Emozione Germano Rossi ISSR 2009/10 Emozione Il piacere è alla base delle motivazioni C è quindi un legame fra emozioni e motivazioni La differenza è che: La motivazione ha origine interna; sono attivate

Dettagli

Marco Valussi!

Marco Valussi! Marco Valussi! www.infoerbe.it! www.marcovalussi.it Il ruolo dell olfatto: miti Gli OE possono agire sugli stati psicologici dei pazienti e costituire una terapia specifica per stati di ansia, depressione,

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A.

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A. EMOZIONI E SPORT MI SONO EMOZIONATO! Nel senso comune le emozioni entrano nello sport come: - DISTRATTORI - ANTAGONISTI DELLA CONCENTRAZIONE - ELEMENTI DI DISTURBO - INDESIDERABILI INTRUSI PSICOLOGIA DELLO

Dettagli

Interazione emotiva. Mattinale. Corso di Interazione Naturale. ! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano!

Interazione emotiva. Mattinale. Corso di Interazione Naturale. ! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! Interazione emotiva Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2015.html Mattinale Gaze interaction

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

Viaggio attraverso le emozioni

Viaggio attraverso le emozioni Equipe multiprofessionale Kairòs Viaggio attraverso le emozioni Dr.ssa Sara Merelli Neuropsichiatra Infantile Emozioni... Modelli ogranizzati di risposte fisiologiche e comportamentali, specie - specifiche,

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE

ELEMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE ELEMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE ANNO ACCADEMICO 2006/2007 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate al Lavoro, alle Organizzazioni e al Turismo NUOVO ORDINAMENTO (I anno) Le Emozioni

Dettagli

GENITORI 14 MAGGIO 2012

GENITORI 14 MAGGIO 2012 SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC SOTTOCORNO CRESCERE GENITORI 14 MAGGIO 2012 COSA SONO LE EMOZIONI: reazioni intense, improvvise, di breve durata causate da uno

Dettagli

RISCHI E PERICOLI, PERCEZIONE E REALTA

RISCHI E PERICOLI, PERCEZIONE E REALTA RISCHI E PERICOLI, PERCEZIONE E REALTA RAPPRESENTAZIONI SOGGETTIVE PERCEZIONE SOGGETTIVA NELLA PERCEZIONE SOGGETTIVA DEL RISCHIO, IL FILTRO TRA IL MONDO INTERNO ED ESTERNO STA NELLE RAPPRESENTAZIONI SOGGETTIVE

Dettagli

LA MOTIVAZIONE:

LA MOTIVAZIONE: LA MOTIVAZIONE: Etimologicamente il termine motivare significa mettere in moto. La motivazione è quel fattore psichico, sia esso consapevole od inconsapevole, che spinge l individuo a compiere certe azioni

Dettagli

La Regolazione Emozionale Milano 21 Novembre; Vicenza 28 Novembre 2013

La Regolazione Emozionale Milano 21 Novembre; Vicenza 28 Novembre 2013 La Regolazione Emozionale Milano 21 Novembre; Vicenza 28 Novembre 2013 BENESSERE e STRESS: La regolazione emozionale Presentazione lavori Il benessere psicofisico Stress Stress e salute Stress e prestazione

Dettagli

Dr. Annalisa Barbier

Dr. Annalisa Barbier Dr. Annalisa Barbier L ansia si lega ad una ATTIVAZIONE FISIOLOGICA necessaria per poter affrontare contrarietà, azioni impegnative o pericoli. Con le modificazioni fisiologiche che induce, ha la funzione

Dettagli

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori contro lo STRESS LAVORO CORRELATO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 1 Introduzione...5 Che cos è lo stress...7 Dalla fisiologia

Dettagli

Controllo del MOVIMENTO corporeo

Controllo del MOVIMENTO corporeo Controllo del MOVIMENTO corporeo RIFLESSO NERVOSO Fenomeno che consiste in una risposta involontaria, fissa e automatica, con la quale l organismo reagisce a un determinato stimolo. Esso si realizza attraverso

Dettagli

L AMBIENTE COME MODULATORE DEI SISTEMI FISIOLOGICI VERENA SCHMID

L AMBIENTE COME MODULATORE DEI SISTEMI FISIOLOGICI VERENA SCHMID L AMBIENTE COME MODULATORE DEI SISTEMI FISIOLOGICI VERENA SCHMID LA NASCITA: UN EVENTO COMPLESSO COME TALE RICHIEDE UN APPROCCIO CIRCOLARE O GLOBALE UNA VALUTAZIONE QUALITATIVA UN CAMBIO DI PARADIGMA NELL

Dettagli

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Costituenti della materia vivente Alimentazione umana Apparato digerente Cavità orale Stomaco Secrezioni intestinali Assorbimento intestinale Movimenti intestinali

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI Ruolo delle Emozioni nell apprendimento della scuola primaria CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI Docente: Mimmo De Rosa D. EMOZIONI Cosa sono Le emozioni sono alla base: della nostra esperienza del mondo

Dettagli

SVILUPPO DELLE RISPOSTE

SVILUPPO DELLE RISPOSTE SVILUPPO DELLE RISPOSTE EMOZIONALI Salvatore Blanco Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Comportamento, Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università

Dettagli

Distretto di Feltre CORSO DI FORMAZIONE EDUCARE ALLE LIFE SKILLS

Distretto di Feltre CORSO DI FORMAZIONE EDUCARE ALLE LIFE SKILLS Distretto di Feltre CORSO DI FORMAZIONE EDUCARE ALLE LIFE SKILLS 1 2 BRAINSTORMING LIFE SKILLS 3 Carta di Ottawa OMS - 1986 La salute vive e cresce nelle piccole cose di tutti i giorni. A scuola, sul lavoro,

Dettagli

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

LA GESTIONE DELLO STRESS

LA GESTIONE DELLO STRESS LA GESTIONE DELLO STRESS piccolo manuale di sopravvivenza EDUmatika La piattaforma urbana di didattica digitale SMARTBIZ.ACADEMY PRATICA ACCESSIBILE CONTENUTI IMMERSIVI AGGIORNAMENTO E' una formazione

Dettagli

CHE COSA È UN EMOZIONE?

CHE COSA È UN EMOZIONE? LE EMOZIONI CHE COSA È UN EMOZIONE? Tutti sanno cosa è un emozione fino a che non si chiede loro di definirla (Fehr e Russell, 1984) Non si è ancora giunti ad una definizione condivisa di emozione né si

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler Definizioni Un emozione è una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata, determinata da uno stimolo ambientale.la sua comparsa provoca

Dettagli

Che cos è un emozione

Che cos è un emozione Che cos è un emozione In ambito psicologico, le emozioni vengono considerate come reazioni ad uno stimolo ambientale, di breve durata, che provocano cambiamenti a tre livelli: Fisiologico: modificazioni

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO

SISTEMA NEUROENDOCRINO Mantenimento dell omeostasi Nervoso: risposta rapida +! Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato

Dettagli

Leonilde Cigognetti GDL Cure Palliative-Terapia del Dolore

Leonilde Cigognetti GDL Cure Palliative-Terapia del Dolore Leonilde Cigognetti GDL Cure Palliative-Terapia del Dolore Come ti senti? Gli organismi viventi sono in grado di mantenere un equilibrio interno pur variando le condizioni esterne Griglia termica L illusione

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio:

Cambiamenti durante l esercizio: Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della ventilazione polmonare Aumento della gittata cardiaca Aumento della

Dettagli

Corso per Formatori Regionali Libertas

Corso per Formatori Regionali Libertas Corso per Formatori Regionali Libertas Il ruolo del nell apprendimento Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com 1 Cosa significa insegnare? Significa ocreare e gestire emozioni ocomunicare efficacemente

Dettagli

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo Effetti della meditazione Vipassana sull organismo di Vincenzo De Giovanni psicologo formatore La fisiologia cerebrale - Il meccanismo fisiologico della reazione L importanza delle sensazioni fisiche -

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

PSICOFISIOLOGIA DELLE EMOZIONI.

PSICOFISIOLOGIA DELLE EMOZIONI. PSICOFISIOLOGIA DELLE EMOZIONI www.fisiokinesiterapia.biz Notizie utili Testo consigliato: Carlson N., Fondamenti di Psicologia Fisiologica, V edizione, ed. it. a cura di L. Petrosini, L. De Gennaro e

Dettagli

Chiunque sa cosa sia un emozione. finché non gli si chiede di definirla

Chiunque sa cosa sia un emozione. finché non gli si chiede di definirla Chiunque sa cosa sia un emozione finché non gli si chiede di definirla DEFINIZIONE Un tempo paragonata al concetto di sensazione, l emozione è attualmente considerata un processo di reazione dell organismo

Dettagli

Comunicazione e intelligenza emotiva

Comunicazione e intelligenza emotiva Comunicazione e intelligenza emotiva La comunicazione Intelligenza emotiva La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale Intelligenza emotiva nel lavoro La Comunicazione COSA e COME comunichiamo

Dettagli

Il processo decisionale nelle organizzazioni. Seconda parte

Il processo decisionale nelle organizzazioni. Seconda parte Il processo decisionale nelle organizzazioni Seconda parte COSA PRODUCONO I MODELLI DECISIONALI? OGNI DECISIONE PRODUCE UN CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO DI MAGGIOR O MINOR INTENSITA Il cambiamento organizzativo

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della frequenza respiratoria a Aumento della frequenza cardiaca Aumento

Dettagli

LE EMOZIONI CHE CREANO SALUTE. Dott. Riccardo Cazzulo

LE EMOZIONI CHE CREANO SALUTE. Dott. Riccardo Cazzulo LE EMOZIONI CHE CREANO SALUTE Dott. Riccardo Cazzulo ROLANDO TORO CONTAGIATORE DI EMOZIONI POSITIVE Il 19 luglio 2011, l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato che La ricerca della felicità

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE 24 11.05.17 Docente Diletta VIEZZOLI dviezzoli@units.it Emozioni - seconda parte - LE RISPOSTE EMOTIVE Quali sono le risposte fisiologiche che accompagnano le emozioni?

Dettagli

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI PERCHÉ DEVO RICONOSCERE LE MIE EMOZIONI Tutte le emozioni hanno una funzione positiva, anche nei momenti in cui sono causa di sofferenza. Facciamo tutti però una grande difficoltà

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

Comunicazione non verbale

Comunicazione non verbale Comunicazione non verbale La forza delle componenti della comunicazione in ambito interpersonale 7% 55% 38% verbale paraverbale non verbale A.Mehrabian, 1967 Impatto delle componenti comunicative in ambito

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo

Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo Università G. d Annunzio, Chieti Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo Fonte principale: Kandel et al. Principi di

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo Corsi Speciali abilitanti SILSIS Scienze Umane Fabrizia Mantovani EMOZIONI Psicologia generale letterati Secondo e da artisti Le principali teorie sulle emozioni Le emozioni sono state da sempre studiate

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento.

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento. Stress Stress L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di adattamento. 2 Stress Nella sindrome generale di adattamento l'autore distingueva 3 fasi. 1. Fase di

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

LA RELAZIONE STRESS-MALATTIA

LA RELAZIONE STRESS-MALATTIA LA RELAZIONE STRESS-MALATTIA Esistono innumerevoli prove sugli effetti nocivi dello stress sulla salute La relazione tra stili di vita e stress è bidirezionale (circolo vizioso) Esistono diverse definizioni

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello

Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello Per molti di noi la vita è dominata dal pensare troppo, dalla frenesia, nonché dal non avere mai abbastanza tempo... Comprendere

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora

Dettagli

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

STRESS E ADATTAMENTO. Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) STRESS E ADATTAMENTO "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) Rev.0 10 marzo 2012 Autore: D. Boschiero 1 Le manifestazioni del Sistema Nervoso Simpatico nei confronti

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA Carlo Blundo Dipartimento di Neuroscienze Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Università LUMSA Roma Panico paura e ansia sono essenziali per la sopravvivenza

Dettagli

l origine del problema

l origine del problema l origine del problema fin dall antichità l uomo si chiede se gli animali abbiano pensieri e emozioni fino all 800 gran parte degli allevamenti richiede agli animali produzioni in quantità poco più che

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento

GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento GAS: Effetti comuni che si verificano nel corpo quando lo stress persiste (Selye, 1956) GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento Stato di resistenza

Dettagli

Ansia e disturbi d ansia

Ansia e disturbi d ansia Dipartimento di Psicologia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Ansia e disturbi d ansia Dott. Antonio Prunas Anno accademico 2014-2015 L ansia è definibile come risposta NORMALE e INNATA

Dettagli

L ES E PERIENZA SPERIENZ AFFET

L ES E PERIENZA SPERIENZ AFFET LE EMOZIONI E L ESPERIENZA AFFETTIVA Prof.ssa Steca DEFINIZIONI: Cosa sono le emozioni? COMPONENTI: Cosa costituisce un emozione? STRUTTURA ORGANIZZAZIONE: Quali sono le emozioni e come si organizzano?

Dettagli

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni)

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni) Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni) (Pons ed Harris, 2000; versione italiana

Dettagli

PROVIAMO PAURA PER SOPRAVVIVERE ALLE MINACCE, PROVIAMO AMORE PER RIPRODURCI E AVER CURA DELLA PROLE.

PROVIAMO PAURA PER SOPRAVVIVERE ALLE MINACCE, PROVIAMO AMORE PER RIPRODURCI E AVER CURA DELLA PROLE. EMOZIONIAMOCI Dott.ssa Valentina Bimbi Psicologa Psicoterapeuta cognitivo comportamentale Specialista in psicologia Giuridica Terapeuta EMDR Via Bissolati 24 MED Centro Tutela Salute 333-3713685 Ognuno

Dettagli

PO L I T E C N I C O D I B A R I ESTRAZIONE AUTOMATICA DI ESPRESSIONI EMOTIVE DA VOLTI UMANI

PO L I T E C N I C O D I B A R I ESTRAZIONE AUTOMATICA DI ESPRESSIONI EMOTIVE DA VOLTI UMANI PO L I T E C N I C O D I B A R I I a FACOLTA DI INGEGNERIA DI BARI Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica TESI DI LAUREA IN ELEMENTI DI SISTEMI ESPERTI

Dettagli

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale Sistema delle colonne dorsalilemnisco mediale Sistema anterolaterale VIE DI TRASMISSIONE DEGLI IMPULSI NOCICETTIVI Tratto Spino-talamico ( STT ) I neuroni del STT sono presenti in tutta la sostanza grigia

Dettagli

I disturbi dello stato di coscienza

I disturbi dello stato di coscienza I disturbi dello stato di coscienza Coscienza Dimensioni psicologiche della coscienza Stato mentale in cui il soggetto e in grado di riflettere sulle proprie percezioni, sulle proprie azioni e sui propri

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

Ansia tra normalità e patologia

Ansia tra normalità e patologia Ansia tra normalità e patologia Introduzione: lo stress Il termine stress indica la reazione fisiologica causata dalla percezione di situazioni avverse o minacciose. E un termine mutuato dall ingegneria,

Dettagli

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore DN 1. Introduzione anatomica e fisiologica DN 1.2 Dolore acuto e cronico DN 1.3 Dolore cronico Allegati: Pain Pathways DN 1.1 Introduzione anatomica e fisiologica

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Archivio CNUG Intervento di Francesco Riccardo - Psicologo. Meeting Nazionale CNUG&CRUG FIPE 2018

Archivio CNUG Intervento di Francesco Riccardo - Psicologo. Meeting Nazionale CNUG&CRUG FIPE 2018 Meeting Nazionale CNUG&CRUG FIPE 2018 TEMA L ARBITRO E I GRADI DI ATTENTIVITÀ NEI VARI RUOLI E LE FORME DI ADATTAMENTO ALLO STRESS DOTI INTRINSECHE DELL ARBITRO 1. MOTIVAZIONE 2. CAPACITÀ DI RELAZIONARSI

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli