WORKSHOP: Innovazione e precisione nell era dell Agricoltura 4.0 Effetti sui costi e ricavi dell agricoltura di precisione Foggia, 20 luglio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WORKSHOP: Innovazione e precisione nell era dell Agricoltura 4.0 Effetti sui costi e ricavi dell agricoltura di precisione Foggia, 20 luglio 2017"

Transcript

1 WORKSHOP: Innovazione e precisione nell era dell Agricoltura 4.0 Effetti sui costi e ricavi dell agricoltura di precisione Foggia, 20 luglio 2017 Angelo Frascarelli Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Università di Perugia 1

2

3

4 Le difficoltà nell introduzione dell AP L agricoltura di precisione è una tecnologia disponibile da più di un ventennio, ciononostante solo una piccolissima parte degli agricoltori italiani la utilizza nei processi produttivi. Principali ragioni di bassa adozione dell AP: resistenza da parte degli agricoltori ad investire risorse economiche, senza sapere se la tecnologia fornirà un profitto. eppure, diversi studi, a livello internazionale e nazionale, hanno dimostrato i benefici economici dell'ap, a partire dalle forme più semplici (guida assistita, guida automatica) a quelle più avanzate (mappatura delle produzioni, sistemi di dosaggio variabile, sensori per l analisi fisiologiche). Redditività economica: elemento essenziale per l introduzione e la diffusione di un innovazione. la stima dei benefici economici dell AP è un aspetto propedeutico rilevante per la divulgazione di questa tecnologia che, tra l altro, è tra le meno costose delle innovazioni in agricoltura. La resistenza all introduzione dell AP nell agricoltura italiana deriva: non tanto dall entità dell investimento iniziale, ma dalla difficoltà a comprenderne i vantaggi rispetto alle tecnologie attuali, da una forte resistenza degli operatori rispetto al tecniche consolidate e alla meccanizzazione tradizionale. 4

5 USA Maggiore utilizzatore livello base: 60% livello intermedio: 35% livello avanzato: 12,3% PAESI IN VIA DI SVILUPPO Diffusione in rapido aumento (Brasile, Argentina, India, Malesia) LA DIFFUSIONE DELL AP NEL MONDO Fonte: Holland et al., LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO CINA Si stima che diventerà il maggiore utilizzatore mondiale di AdP LIVELLO AVANZATO EUROPA I maggiori valori di adozione si registrano nella parte Nord-occidentale del continente ITALIA Oggi l adozione non supera l 1% della SAU Linee guida del Ministero: raggiungere almeno il 10% entro il 2021

6 AGRICOLTURA DI PRECISIONE (1) LIVELLO BASE Guida assistita o automatica Annullamento delle sovrapposizioni delle passate LIVELLO INTERMEDIO Distribuzione a dose variabile basata sulle mappe di raccolta Mappa di raccolta Mappa di prescrizione Diminuzione nella distribuzione di input esterni (concimi, agrofarmaci, acqua, semente)

7 Agricoltura di precisione: un esempio di intensificazione sostenibile

8 MAPPATURA PRODUZIONI PRODUZIONE MEDIA PRODUZIONE REALE 75 q.li/ha > 90 q.li/ha q.li/ha q.li/ha q.li/ha < 60 q.li/ha

9 Mappa di Concimazione

10 AGRICOLTURA DI PRECISIONE (2) LIVELLO AVANZATO Gestione del rateo variabile in maniera esperta MAPPE DI RACCOLTA Mappa di prescrizione MAPPE DEI SUOLI (caratteristiche chimicofisiche) MAPPE DI VIGORE VEGETATIVO SENSORI DI UMIDITÀ DEL TERRENO DATI METEREOLOGICI Ottimizzazione nella distribuzione di input esterni Maggior cognizione nell elaborare la prescrizione

11 Le strategie dell imprenditore La ricerca del reddito deve essere la stella polare verso la quale indirizzare la decisione di impresa. Reddito = Ricavi Costi Ricavi = (rese x prezzi + PAC) Costi = costi variabili + costi fissi

12 Elementi del reddito ELEMENTI DEL REDDITO FATTORI Prezzi PAC mercato filiera pagamenti diretti (I pilastro) pagamenti agroambientali (II pilastro PSR) Rese Costi tecnica e innovazione tecnica, organizzazione e innovazione

13 Un esempio dei vantaggi economici Effetto economico derivante dell introduzione di un sistema per l agricoltura di precisione su un ettaro di mais Variazioni Range (%) Var. media (%) Variazione reddito ( /ha) Miglioramento produzione Aumento costi fissi macchine Riduzione tempi e costi macchine Riduzione mezzi tecnici Totale Frascarelli, 2016

14 Ammortamento degli investimenti in AP Investimento in tecnologie dell AP Valore Durata Tasso di Quota di (esempi) iniziale ammortamento ammortamento Guida assistita trattrice ,0% Guida automatica trattrice ,0% ISO-Bus per macchine operatrice ,0% 800 Sensore di impatto per mappatura di raccolta ,0% Fonte: elaborazione propria. 14

15 Il costo d uso delle macchine L AP riduce il costo delle macchine. La tabella mostra una riduzione del costo delle macchine di 29,37 euro/ha relativo alla coltura del mais, con il passaggio dalla guida manuale alla guida automatica. 15

16 Gli effetti dell AP sui costi variabili I maggiori effetti positivi dell AP si conseguono nei risparmi di capitale circolante: sementi, fertilizzanti, agrofarmaci, acqua di irrigazione, carburanti, lubrificanti. i benefici dell AP sono sia di natura economica che ambientale. La guida assistita e la guida automatica generarisparmi di sementi, fertilizzanti e agrofarmaci. Ancora più virtuosi sono: i sistemi di dosaggio variabile e controllo delle sezioni. le tecniche di AP più avanzate (sensori per analisi fisiologiche sullo stato delle colture in tempo reale, es. tenore in clorofilla) che forniscono indicazioni alle macchine operatrici. Il livello più elevato di miglioramento si ottiene con la mappatura delle produzioni. 16

17 La professionalità Una parte consistente di agricoltori è normalmente reticente ad introdurre le tecnologie dell AP, non tanto per gli investimenti monetari che comportano, quanto per la riluttanza all apprendimento delle innovazioni. Molte imprese agricole hanno un parco macchine obsoleto, ma nello stesso tempo sovradimensionato se lo si considera in termini di rapporto tra potenza e terreno coltivati (Cv/Sau). L AP richiede un salto culturale di sostituzione delle abilità personali e mentali, di cui molti agricoltori non hanno consapevolezza o, più frequentemente, sono reticenti all innovazione. La crescita professionale dell imprenditore e delle risorse umane dell azienda sono propedeutiche all introduzione dell AP. Una certa tipologia di agricoltori è molto affascinata dagli investimenti nella meccanizzazione agricola e hanno normalmente un parco macchine sovradimensionato e continuano ad aumentare la potenza motrice, a volte, senza adeguate ragioni tecnicoeconomiche. 17

18 Gli effetti sui ricavi Sono molteplici gli effetti dell AP, diretti e indiretti, che generano un miglioramento delle rese. Gli effetti diretti derivano dall ottimizzazione dei processi produttivi. Ad esempio, la guida automatica consente la distribuzione uniforme delle sementi, dei fertilizzanti e degli agrofarmaci, senza sovrapposizioni e senza fallanze, producendo un miglioramento dello sviluppo delle colture, quindi delle rese. Gli effetti indiretti scaturiscono dalle maggiori conoscenze sullo stato dei suoli e delle colture; in questo modo l agricoltore può adottare decisioni più tempestive. Ad esempio i sensori di umidità consentono di decidere e realizzare gli interventi irrigui nei momenti più opportuni. Analogamente, per tutte le altre operazioni colturali. L AP, in alcuni casi, consente anche il miglioramento qualitativo dei prodotti; ad esempio la rilevazione del grado di clorofilla permette di decidere i trattamenti nei momenti più opportuni, rispetto ai trattamenti a calendario a beneficio della qualità dei prodotti. Molto spesso l agricoltore decide l irrigazione quando il mais sta appassendo, che non è il momento più opportuno; i sensori di umidità consentono di individuare il momento ottimale. 18

19 Valutazione economica dell agricoltura di precisione Valutazioni per singole tecnologie e per colture 19

20 Riduzione dei costi variabili - Guida assistita Azienda/ colture Piccola azienda Grande azienda Lazzari, 2015 Riso Mais Erba medica VBS 20 cm Il risultato è massimo per le aziende piccole dove le larghezze di lavoro degli attrezzi sono minori e le occasioni di risparmio risultano maggiori. RTK 2,5 cm

21 Riduzione dei costi variabili - Guida automatica Azienda/colture Forma dei campi Riso Mais Erba medica piccoli irregolari Piccola azienda piccoli regolari grandi irregolari grandi regolari piccoli irregolari Grande azienda piccoli regolari grandi irregolari grandi regolari Lazzari, 2015 I valori di risparmio maggiori (più di 180 /ha anno) sono conseguiti nel caso del mais e del riso su campi di forma irregolare. L abbinamento della guida automatica (con sistemi RTK) consente di velocizzare l operazione di semina, di ridurre la quantità di seme e di velocizzare a cascata anche tutte le altre operazioni successive (es. sarchiatura) (Lazzari et al., 2015).

22 Riduzione dei costi variabili - Guida automatica e mappatura delle produzioni Azienda/ colture Piccola azienda Grande azienda Campi Riso Mais Erba medica grandi irregolari grandi regolari grandi irregolari grandi regolari I valori di risparmio maggiore (superiori a 190 /ha anno) sono conseguiti nel caso del mais su campi di forma irregolare, con campi di dimensione medio grandi. In pratica in questa tipologia di campi i benefici vengono incrementati grossomodo di un 50%. Risparmi molto consistenti si verificano anche sul riso, dove le tecniche tradizionali rendono difficile la precisione nelle operazioni meccaniche (Lazzari et al., 2015).

23 Economicità dell agricoltura di precisione La sostenibilità economica degli investimenti in AP varia in funzione dell entità dell investimento, della coltura e della dimensione aziendale. Tecnologia/colture Investimento Dimensione aziendale (ha) Campi ( ) Riso Mais Erba medica Guida assistita < piccoli irregolari Guida automatica piccoli regolari grandi irregolari grandi regolari Mappatura produzioni e grandi irregolari trattamento sito-specifico grandi regolari

24 Valutazione economica dell agricoltura di precisione Casi di studio 24

25 Castellucchio (MN) Superficie aziendale: 75 ha Superficie a mais: 20 ha Tecnica colturale utilizzata per il mais: Aratura Ripuntatura Assolcatura Affinamento Semina Diserbo in pre-emergenza Irrigazione Diserbo in post-emergenza Concimazione di copertura Trattamento fitosanitario Raccolta Trasporto Trinciatura residui Livello di precisione aziendale: CASO STUDIO 1: Azienda agricola A COSTI E RICAVI DI PRODUZIONE AGRICOLTORE RICAVI RICAVI PER HA RICAVI PER T RICAVI TOTALI AZIENDA Vendita Mais 2.767,18 190, ,00 Totale Ricavi Agricoltore 2.767,18 190, ,00 COSTI COSTO PER HA COSTO PER T COSTO TOTALE AZIENDA FATTORI A LOGORIO TOTALE (FLT) Assicurazione aziendale 5,00 0,34 97,50 Assicurazione macchine 1,19 0,08 23,13 Assicurazione Mais 50,00 3,43 975,00 Canone irriguo 401,00 27, ,50 Concimi 251,00 17, ,50 Erbicidi 54,00 3, ,00 Fungicidi 60,00 4, ,00 Gasolio 44,08 3,03 859,55 Geodisinfestante 28,80 1,98 561,60 Lubrificante 3,60 0,25 70,15 Manutenzione 28,58 1,96 557,26 Riparazione macchine e attrezzi 43,39 2,98 846,03 Semente 190,00 13, ,00 Servizi di consulenza amministrativa 70,00 4, ,00 Terzismo 153,51 10, ,45 FATTORI A LOGORIO TOTALE 1.384,14 95, ,66 FATTORI A LOGORIO PARZIALE (FLP) Assolcatrice 0,23 0,02 4,39 Botte 4,80 0,33 93,60 Erpice 0,06 0,00 1,14 Seminatrice 7,33 0,50 143,00 Spandiconcime 1,33 0,09 26,00 Trattori 12,86 0,88 250,74 Trincia 1,25 0,09 24,38 TOTALE COSTO FATTTORI A LOGORIO PARZIALE 27,86 1,91 543,24 LAVORO Manodopera 267,54 18, ,08 COSTO LAVORO 267,54 18, ,08 IMPOSTE IMPOSTE 70,00 4, ,00 INTERESSI SUL CAPITALE DI ANTICIPAZIONE INTERESSI SUL CAPITALE DI ANTICIPAZIONE 6,88 0,47 134,20 COSTO D'USO DEL CAPITALE FONDIARIO AFFITTO/COSTO D'USO DEL CAPITALE FONDIARIO 750,00 51, ,00 vuota vuota vuota vuota TOTALE COSTI AGRICOLTORE 2.506,42 172, ,18 Nessuno RISULTATI HA T AZIENDA COSTI VARIABILI 1.658,56 113, ,94 REDDITO LORDO 1.108,62 76, ,06 UTILE AGRICOLTORE 260,76 17, ,82

26 Villafranca (VR) Superficie aziendale: 70 ha Superficie a mais: 20 ha Tecnica colturale utilizzata per il mais: Strip-till o lavorazione a strisce (Agricoltura Conservativa) Diserbo pre-semina Srtiptill 1 passaggio Striptill 2 passaggio Semina Diserbo pre-emergenza Concimazione di copertura Assolcatura Irrigazione Trattamento fitosanitario Raccolta Trasporto Livello di precisione aziendale: Base + Strip-till CASO STUDIO 2: Azienda agricola B COSTI E RICAVI DI PRODUZIONE AGRICOLTORE RICAVI RICAVI PER HA RICAVI PER T RICAVI TOTALI AZIENDA Vendita Mais 2.774,00 190, ,00 Totale Ricavi Agricoltore 2.774,00 190, ,00 COSTI COSTO PER HA COSTO PER T COSTO TOTALE AZIENDA FATTORI A LOGORIO TOTALE (FLT) Assicurazione aziendale 15,00 1,03 300,00 Assicurazione macchine 1,22 0,08 24,40 Canone irriguo 400,00 27, ,00 Canone Rtk 7,14 0,49 142,80 Centralina meteo con sensori 7,14 0,49 142,80 Concimi 233,40 15, ,00 Erbicidi 8,00 0,55 160,00 Fungicidi 50,00 3, ,00 Gasolio 18,92 1,30 378,38 Geodisinfestante 60,00 4, ,00 Lubrificante 1,69 0,12 33,83 Manutenzione 13,30 0,91 265,99 Riparazione macchine e attrezzi 41,79 2,86 835,70 Semente 210,00 14, ,00 Servizi di consulenza amministrativa 70,00 4, ,00 Terzismo 235,00 16, ,00 FATTORI A LOGORIO TOTALE 1.372,60 94, ,91 FATTORI A LOGORIO PARZIALE (FLP) Assolcatrice 1,13 0,08 22,50 Botte 5,21 0,36 104,27 Kit guida assistita 2,70 0,18 54,00 Seminatrice 20,00 1,37 400,00 Spandiconcime 0,33 0,02 6,67 Striptiller 9,38 0,64 187,50 Terminale 1,08 0,07 21,60 Trattori 5,90 0,40 118,00 TOTALE COSTO FATTTORI A LOGORIO PARZIALE 45,73 3,13 914,53 LAVORO Manodopera 213,11 14, ,10 COSTO LAVORO 213,11 14, ,10 IMPOSTE IMPOSTE 70,00 4, ,00 INTERESSI SUL CAPITALE DI ANTICIPAZIONE INTERESSI SUL CAPITALE DI ANTICIPAZIONE 6,61 0,45 132,14 COSTO D'USO DEL CAPITALE FONDIARIO AFFITTO/COSTO D'USO DEL CAPITALE FONDIARIO 700,00 47, ,00 vuota vuota vuota vuota TOTALE COSTI AGRICOLTORE 2.408,03 164, ,68 RISULTATI HA T AZIENDA COSTI VARIABILI 1.592,31 109, ,15 REDDITO LORDO 1.181,69 80, ,85 UTILE AGRICOLTORE 365,97 25, ,32

27 Castiglione delle stiviere (MN) Superficie aziendale: 50 ha Superficie a mais: 25 ha Tecnica colturale utilizzata per il mais: Diserbo pre-semina Aratura Affinamento Semina Rullatura Diserbo post-emergenza Concimazione di copertura Sarchiatura Irrigazione Trattamento fitosanitario Raccolta Trasporto Livello di precisione aziendale: CASO STUDIO 3: Azienda agricola C COSTI E RICAVI DI PRODUZIONE AGRICOLTORE RICAVI RICAVI PER HA RICAVI PER T RICAVI TOTALI AZIENDA Vendita Mais 2.508,00 190, ,00 Premio agroambiente PSR 180,00 13, ,00 Totale Ricavi Agricoltore 2.688,00 203, ,00 COSTI COSTO PER HA COSTO PER T COSTO TOTALE AZIENDA FATTORI A LOGORIO TOTALE (FLT) Assicurazione aziendale 44,00 3, ,00 Assicurazione macchine 0,66 0,05 16,54 Assicurazione Mais 100,00 7, ,00 Canone irriguo 400,00 30, ,00 Canone Rtk 3,60 0,27 90,00 Concimi 265,00 20, ,00 Erbicidi 9,60 0,73 240,00 Fungicidi 60,00 4, ,00 Gasolio 36,24 2,75 906,07 Geodisinfestante 63,60 4, ,00 Lubrificante 3,36 0,25 84,01 Manutenzione 26,55 2,01 663,70 Riparazione macchine e attrezzi 53,89 4, ,27 Semente 210,00 15, ,00 Servizi di consulenza amministrativa 70,00 5, ,00 Terzismo 240,00 18, ,00 FATTORI A LOGORIO TOTALE 1.586,50 120, ,60 FATTORI A LOGORIO PARZIALE (FLP) Aratro 8,80 0,67 220,00 Botte 6,40 0,48 160,00 Erpice 9,38 0,71 234,38 Kit guida assistita 9,12 0,69 228,00 Rullo compattatore 1,00 0,08 25,00 Sarchiatrice 0,70 0,05 17,50 Seminatrice 13,87 1,05 346,67 Software 8,00 0,61 200,00 Spandiconcime 0,80 0,06 20,00 Terminale 3,04 0,23 76,00 Trattori 34,48 2,61 862,05 TOTALE COSTO FATTTORI A LOGORIO PARZIALE 95,58 7, ,60 LAVORO Manodopera 236,56 17, ,88 COSTO LAVORO 236,56 17, ,88 IMPOSTE IMPOSTE 70,00 5, ,00 INTERESSI SUL CAPITALE DI ANTICIPAZIONE INTERESSI SUL CAPITALE DI ANTICIPAZIONE 7,60 0,58 189,90 COSTO D'USO DEL CAPITALE FONDIARIO AFFITTO/COSTO D'USO DEL CAPITALE FONDIARIO 500,00 37, ,00 TOTALE COSTI AGRICOLTORE 2.496,24 189, ,97 Intermedio RISULTATI HA T AZIENDA COSTI VARIABILI 1.830,66 138, ,38 REDDITO LORDO 857,34 64, ,62 UTILE AGRICOLTORE 191,76 14, ,03

28 Lagosanto (FE) Superficie aziendale: 460 ha Superficie a mais: 227 ha Tecnica colturale utilizzata per il mais: Aratura Erpicatura Erpicatura Diserbo pre-semina Affinamento Semina Diserbo post-emergenza Concimazione di copertura 1 Concimazione di copertura 2 Fresatura Irrigazione Trattamento fitosanitario Raccolta Trasporto Livello di precisione aziendale: Avanzato CASO STUDIO 4: Azienda agricola D COSTI E RICAVI DI PRODUZIONE AGRICOLTORE RICAVI RICAVI PER HA RICAVI PER T RICAVI TOTALI AZIENDA Vendita Mais 2.904, ,00 Totale Ricavi Agricoltore 2.904, ,00 COSTI COSTO PER HA COSTO PER T COSTO TOTALE AZIENDA FATTORI A LOGORIO TOTALE (FLT) Assicurazione aziendale 5,00 0, ,00 Assicurazione macchine 0,62 0,05 141,30 Assicurazione Mais 50,00 3, ,00 Canone irriguo 400,00 28, ,00 Canone Rtk 5,22 0, ,35 Centralina meteo con sensori 10,00 0, ,00 Concimi 318,00 22, ,00 Erbicidi 11,40 0, ,80 Fungicidi 29,00 2, ,00 Gasolio 44,43 3, ,35 Lubrificante 3,52 0,25 799,30 Manutenzione 30,80 2, ,74 Mappatura dei suoli 6,67 0, ,09 Riparazione macchine e attrezzi 61,76 4, ,74 Semente 214,50 15, ,50 Servizi di consulenza amministrativa 70,00 5, ,00 Terzismo 205,00 14, ,00 FATTORI A LOGORIO TOTALE 1.465,92 105, ,17 FATTORI A LOGORIO PARZIALE (FLP) Aratro 9,92 0, ,84 Botte 4,61 0, ,02 Erpice 2,48 0,18 563,13 Fresa 0,23 0,02 52,97 Kit guida assistita 17,15 1, ,05 Seminatrice 10,00 0, ,00 Software 10,65 0, ,55 Spandiconcime 3,55 0,26 806,61 Trattori 47,16 3, ,32 TOTALE COSTO FATTTORI A LOGORIO PARZIALE 105,76 7, ,48 LAVORO Manodopera 225,33 16, ,48 COSTO LAVORO 225,33 16, ,48 IMPOSTE IMPOSTE 70,00 5, ,00 INTERESSI SUL CAPITALE DI ANTICIPAZIONE INTERESSI SUL CAPITALE DI ANTICIPAZIONE 7,05 0, ,64 COSTO D'USO DEL CAPITALE FONDIARIO AFFITTO/COSTO D'USO DEL CAPITALE FONDIARIO 635,00 45, ,00 vuota vuota vuota vuota TOTALE COSTI AGRICOLTORE 2.509,06 181, ,78 RISULTATI HA T AZIENDA COSTI VARIABILI 1.698,30 122, ,30 REDDITO LORDO 1.206,54 87, ,70 UTILE AGRICOLTORE 395,79 28, ,22

29 SIMULAZIONI Passaggio dall agricoltura convenzionale all agricoltura di precisione Risultati Caso A (Nessun livello di precisione) Simulazione 1 (Livello Base + Strip-till) La simulazione ha riguardato solamente l effetto dell AdP sui costi e non quello sulle rese Simulazione 2 (Livello intermedio) Rese (t/ha) 14,56 14,56 14,56 Ricavi totali ( /ha) 2.694, , ,36 Costi totali ( /ha) 2.391, , ,75 Costi variabili ( /ha) 1.658, , ,47 Reddito lordo ( /ha) 1.036, , ,89 Utile ( /ha) 303,34 381,00 364,61 Differenza di utile con l'originale Aggiunta dei costi per la precisione Annullamento delle sovrapposizioni Maggiore efficienza nella distribuzione ( /ha) , ,27 (%) % + 20% Il beneficio che si ottiene nel passaggio da agricoltura convenzionale ad agricoltura di precisione è di /ha Il passaggio ad un livello base di precisione associato alla lavorazione a strisce risulta essere più conveniente del passaggio ad un livello intermedio di precisione

30 Valutazione economica dell agricoltura di precisione Vantaggi e svantaggi (una sintesi) 30

31 Dimensione umana Dimensione ambientale Dimensione economica Vantaggi e svantaggi dell AP Riduzione dei tempi di esecuzione delle operazioni: minor incidenza delle quote di ammortamento ad ettaro; riduzione dei consumi di gasolio; riduzione dei consumi di lubrificanti; Riduzione delle sovrapposizioni e delle zone scoperte: miglior efficienza nella distribuzione di agro-farmaci e minor spreco di prodotto; riduzione del consumo di seme, Riduzione dei consumi di acqua. Riduzione dei tempi: minor incidenza del costo della manodopera; aumento della produttività del lavoro Aumento delle rese ad ettaro: ottimizzazione degli spazi; maggior efficienza degli input agronomici Utilizzo delle informazioni: utilizzare le informazioni a scopo documentale (rispetto dei disciplinari) vendita dell informazione (mappe) Riduzione dell impatto ambientale: minor consumo di gasolio, lubrificanti e input agricoli Possibilità di aumentare la produttività nei terreni marginali grazie all abbattimento dei costi e all aumento delle rese. Adattamento ai cambiamenti climatici attraverso l acquisizione di nuove forme di resilienza. Miglioramento delle condizioni di lavoro: riduzione della stanchezza; aumento della sicurezza allargamento dei periodi di lavoro (scarsa visibilità, ore notturne); Impiego di operatori tecnicamente preparati ma con limitata esperienza. Svantaggi Aumento dei costi: fissi (costo di acquisto); manutenzione e riparazione; Assicurazione (furto/incendio se presenti) Aumento dell obsolescenza, anche dell attrezzo su cui è istallato Difficoltà di applicare le tecnologie per l AP nei terreni marginali Richiede capacità professionali più elevate: cambiamento di mentalità; individuazione di nuovo personale; competenze elettroniche e informatiche associata al ricambio generazionale

32 Gli sviluppi successivi L utilizzo dei droni, o meglio aeromobili a pilotaggio remoto (APR), è un passaggio tecnologico, i cui vantaggi economici dipendono dalle diverse applicazioni in campo agricolo: raccolta e monitoraggio dei dati, rilascio e distribuzione dei prodotti, raccolta di campioni in aria. L utilizzo dei droni per il rilascio dei prodotti, necessariamente vincolato alle basse quantità, possono rispondere ad esigenze mirate e specifiche: rilascio di prodotti fitosanitari, rilascio di parassitoidi per azioni di lotta biologica integrata. La raccolta di informazioni e di dati geolocalizzati, con la possibilità di raccogliere immagini e spettri attraverso specifici indici di vegetazione (con satelliti o droni), permette di migliorare le decisioni imprenditoriali e la capacità di intervento nelle coltivazioni. Analoghi benefici si ottengono con le applicazioni dei droni per la raccolta di campioni in aria (pollini, inquinanti, insetti). Per tali applicazioni la valutazione economica è estremamente complessa e difficilmente determinabile, poiché è da ricondursi al caso specifico di applicazione. L implementazione di sistemi di guida totalmente automatica (senza operatore a bordo) e di robot porterà a dei notevoli benefici, sia di natura economica che legati alla qualità del lavoro.

33 Considerazioni sull AP Qualsiasi azienda - di qualsiasi orientamento produttivo, anche di piccole dimensioni può trovare dei vantaggi nell adottare la guida assistita. Per le tecnologie superiori, la valutazione dipende dalla dimensione aziendale e dalla coltura. L agricoltura di precisione non è un accessorio per abbellire la macchina agricola, ma uno strumento per aumentare la redditività. Nel settore dei seminativi e della viticoltura l AP ha trovato un importante applicazione, soprattutto su riso, mais e grano tenero. In una situazione di profonda mutazione dell attività agricola, l agricoltore e il contoterzista devono partecipare attivamente al processo di innovazione: proporre nuovi servizi alle aziende per aumentare la redditività della propria attività sfruttare l elevata turnazione delle attrezzature per mantenersi aggiornato sulle ultime tecnologie; specializzarsi su determinate tecniche/servizi da offrire alle aziende agricole a soggetti terzi. sfruttare la scarsa propensione ad innovare delle aziende agricole per offrire nuovi servizi in grado di ridurre i costi di produzione

34 Valutazione economica dell agricoltura di precisione Le politiche per l agricoltura di precisione 34

35 Sostenibilità dell agricoltura La sostenibilità ambientale dell agricoltura rappresenta una delle principali sfide che l umanità deve affrontare, a cui non si può rispondere con l immobilismo, ma col produrre in maniera efficiente e sostenibile. Perché l agricoltura deve essere sostenibile? si presta a politiche più incisive sul territorio poiché è l unica attività che riesce a raggiungere tutto il territorio; il 45% dei terreni europei presenta problemi di qualità del suolo, evidenziati dai bassi livelli di sostanza organica; un quarto dei terreni è afflitto da un grado di erosione moderato o elevato; negli ultimi 20 anni, le popolazioni di uccelli in habitat agricolo sono diminuite del 20-25% e le farfalle comuni del 70% e impollinatori come le api sono minacciate; Il 40% dei terreni agricoli è esposto all inquinamento da nitrati, con rischi per le risorse idriche; Il settore agricolo è responsabile del 9% di emissioni di gas a effetto serra.

36 Riduzione delle superfici e aumento della domanda mondiale di prodotti agricoli La FAO stima che per nutrire il mondo nel 2050 sia necessario aumentare la produzione del 70% rispetto ad oggi: la produzione di cereali dovrà crescere del 43%, bioenergie; la produzione di carni dovrà crescere del 75%, per rispondere alla domanda dei PVS. soprattutto per alimentazione animale e per le Forte crescita della domanda di mangimi, biomasse, biomateriali, prodotti cosmetici e prodotti farmaceutici; Parallelamente ogni anno si perde superfici utilizzabile ai fini agricoli: aumento della desertificazione; aumento della competitività per altri usi del suolo diversi da quello agricolo (edilizia); negli ultimi anni si è registrata una tendenza al rallentamento dell incremento della produttività nei paesi sviluppati; perdita di competitività dei terreni più marginali e poveri.

37 La nuova sfida dell agricoltura Il ruolo della agricoltura sarà ancora più centrale nel futuro, poiché dovrà rispondere ad una nuova grande sfida: produrre di più in maniera più sostenibile: contrastare la riduzione del sostegno comunitario; contrastare l aumento dei costi di produzione; contrastare la volatilità dei prezzi; aumentare la sostenibilità; aumentare la produttività. Intensificazione sostenibile La sfida presuppone un concetto chiave per l agricoltura: innovare Il legame tra intensificazione sostenibile e innovazione sarà un caposaldo della Pac post-2020

38 Intensificazione sostenibile miglioramento simultaneo della produttività e della gestione sostenibile dei terreni agricoli. più conoscenza per ettaro gestione ad alto contenuto di conoscenza per produrre alimenti con il minor impatto possibile sull ambiente. 38

39 Agricoltura di precisione - AP È lo strumento che permette di raggiungere in pieno il concetto di intensificazione sostenibile della produzione agricola. È disponibile per le azienda da circa 20 anni, ma fatica a diffondersi: le ragioni non risiedono nell entità dell investimento, quanto nel comprenderne i reali benefici; scarse conoscenze da parte degli operatori nell utilizzazione; tra i paesi più avanzati, l Italia è quella dove l agricoltura di precisione ha avuto una diffusione più lenta. In ambito internazionale spiccano, USA, Australia, Germania e Francia. La ricerca agronomica si sta focalizzando sullo sviluppo di sistemi per l AP.

40 L innovazione in agricoltura In Italia, il dibattito e l attenzione degli agricoltori si concentrano molto sugli aiuti comunitari: pagamenti diretti e pagamenti agroambientali mentre l interesse sull innovazione è molto blando. Preferiamo le politiche di breve periodo (gli aiuti diretti) anziché investire nella competitività di lungo periodo. In una situazione di profonda mutazione dell attività agricola, l agricoltore e il contoterzista possono partecipare attivamente al processo di innovazione e trarne vantaggio: interessa un ampio spettro di aziende agricole; ha un elevata turnazione delle proprie attrezzature; può introdurre più facilmente le innovazioni e specializzarsi su determinate tecniche/operazioni. No grazie! Siamo troppo impegnati

41 Politica di sviluppo rurale

42 LE POLITICHE EUROPEE PER INCENTIVARE L AdP Strategia Europa 2020 INNOVAZIONE SOSTENIBILITÀ PRODUTTIVITÀ LA PAC L AdP nei PSR Italiani: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole Investimenti in immobilizzazioni materiali Cooperazione FINANZIAMENTO Il Pei-Agri: ncontro tra domanda e offerta di innovazione Focus Group Precision Farming Gruppi Operativi Le Reti Pei LINEE GUIDA PROGETTAZIONE DIFFUSIONE

43

Impatto economico dell agricoltura di precisione

Impatto economico dell agricoltura di precisione Ricerca e open data: l Agricoltura di Precisione per tutti Impatto economico dell agricoltura di precisione Roma, 28 maggio 2018 Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria - Università di

Dettagli

A.D.P. E RISICOLTURA: UN BINOMIO AUSPICABILE

A.D.P. E RISICOLTURA: UN BINOMIO AUSPICABILE A.D.P. E RISICOLTURA: UN BINOMIO AUSPICABILE Castello d Agogna 27 febbraio 2019 dr. agr. Gian Luca Rognoni LA DIFFUSIONE DELL AP NEL MONDO Livello base 60% Livello intermedio 35% Livello avanzato 12% 1

Dettagli

L Informatore Agrario

L Informatore Agrario L Informatore Agrario Cremona, 28 ottobre 2017 Seminario La differenza la fanno le persone Le politiche per l innovazione dai PSR ad Industria 4.0 Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica CGS Sementi Perugia, 9 marzo 2016 Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica Obiettivi e strumenti della PAC per i frumenti: produttività e sostenibilità

Dettagli

Agricoltura di precisione in risaia

Agricoltura di precisione in risaia Agricoltura di precisione in risaia Dario Sacco 1, Marco Romani 2 1 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino, 2 Ente Nazionale Risi Agricoltura di precisione

Dettagli

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità MISSION Offrire a tutti i soggetti che operano in Agricoltura soluzioni complete di prodotti e servizi in grado di migliorare la redditività aziendale, il loro benessere e la sostenibilità delle produzioni.

Dettagli

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE AGRICOLTURA DI PRECISIONE Ancona, 27 Febbraio 2015 Graziano Brandoni AGRICOLTURA 2020 LA NUOVA PAC 2014-2020 PRODUTTIVITA COMPETITIVITA SOSTENIBILITA

Dettagli

Fiera delle Utopie Concrete

Fiera delle Utopie Concrete Fiera delle Utopie Concrete Città di Castello, 2 novembre 2012 Pac 2014-2020 e un agricoltura umbra capace di futuro Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014 Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014 Le sperimentazioni per valutare i vantaggi dell agricoltura di precisione in diversi scenari agricoli futuri Le potenzialità dell agricoltura di precisione

Dettagli

PROF. ANGELO FRASCARELLI

PROF. ANGELO FRASCARELLI PROF. ANGELO FRASCARELLI Analisi della coltura del nocciolo da un punto di vista tecnicoeconomico, per valutare la redditività per gli agricoltori, anche allo scopo di verificare se il nocciolo può accrescere

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova Azienda agroforestale Ersaf Carpaneta - Bigarello (Mantova)

Dettagli

IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE 1. IL METODO DI CALCOLO DAL PROG. COMPETITIVITÀ IL PROGETTO REGIONALE COMPETITIVITÁ(L.

IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE 1. IL METODO DI CALCOLO DAL PROG. COMPETITIVITÀ IL PROGETTO REGIONALE COMPETITIVITÁ(L. IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE Valeria Altamura Centro Ricerche Produzioni Vegetali 1. IL PROGETTO COMPETITIVITÀDELLE FILIERE AGROALIMENTARI (LEGGE REGIONALE 28/98) ED IL METODO

Dettagli

Agricoltura di precisione e innovazione

Agricoltura di precisione e innovazione Agricoltura di precisione e innovazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Tavola rotonda 5 aprile 2017 ITS Calvi - Finale E. UNIONE EUROPEA, REGIONE E AGRICOLTURA L agricoltura è stata per decenni

Dettagli

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 4C OPTIMAGRI Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali DI.PRO.VE.S.

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Apicoltura e Clima Castel S. Pietro, 15 giugno 2018 Clima e Agricoltura in Emilia-Romagna Le azioni in atto e previste

Dettagli

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA SOSTENIBILE E ALLA QUALITA DELLE PRODUZIONI Eros Gualandi Il Raccolto s.c.a. Siamo

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma STRATEGIA EUROPA 2020 E RICERCA E INNOVAZIONE Nell ambito della strategia Europa 2020 la ricerca e l innovazione detengono

Dettagli

I NUMERI DELLO ZUCCHERO

I NUMERI DELLO ZUCCHERO 4 A P P R O FO N D I M E N TO R E D D I T I V I TÀ D E L L A B A R B A B I E TO L A D A Z U C C H E R O I NUMERI DELLO ZUCCHERO Beta, divisione di ricerca e sperimentazione agronomica di COPROB, dal 8

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 3 FEBBRAIO 2016 Fieragricola

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE La produzione mondiale delle principali colture *, 1961-2009 (Miliardi di tonnellate) In via di

Dettagli

AGRICOLTUR A DOVE VAI

AGRICOLTUR A DOVE VAI Collegio Nazionale Periti Agrari Barga, 6 ottobre 2016 XVIII CONGRESSO NAZIONALE AGRICOLTUR A DOVE VAI Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del

Dettagli

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Uso efficiente risorse naturali Bologna, 3 maggio 2017 Risorse totali: 1.200 Meuro Obiettivi generali competitività

Dettagli

Rappresentanza e servizi a valore aggiunto per le imprese agromeccaniche e agricole

Rappresentanza e servizi a valore aggiunto per le imprese agromeccaniche e agricole 82 a ASSEMBLEA GENERALE * * Rappresentanza e servizi a valore aggiunto per le imprese agromeccaniche e agricole Agromeccanici motore dell Agricoltura Dal 1936 il nostro IMPEGNO QUOTIDIANO per rispondere

Dettagli

La Filiera del Grano Duro in Italia e l Innovazione

La Filiera del Grano Duro in Italia e l Innovazione La Filiera del Grano Duro in Italia e l Innovazione Antonio Lopolito Dip. PrIME, Università degli Studi di Foggia, Via Napoli 25, 71122 Foggia Importanza della filiera 250.000 aziende agricole che coltivano

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Ing. Guido Fastellini, PhD. Topcon Positioning Italy AGRICOLTURA DI PRECISIONE E FINITA L ERA DEL MODELLO

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage Azienda Carpaneta (MN) 30 set 2016 www.lifehelpsoil.eu I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Stefano Brenna ERSAF Migliorare i suoli e l adattamento

Dettagli

Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico. Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli

Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico. Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico del glifosate Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli Maggio 2017 1 Obiettivi Utilizzo del glifosate nella gestione del diserbo. Importanza

Dettagli

Cosa c è dietro ad un bicchiere di latte? Mauro D Aveni Area Tecnica Coldiretti Torino

Cosa c è dietro ad un bicchiere di latte? Mauro D Aveni Area Tecnica Coldiretti Torino Cosa c è dietro ad un bicchiere di latte? Mauro D Aveni Area Tecnica Coldiretti Torino COSA C È DIETRO AD UN BICCHIERE DI LATTE? C È MOLTO PIÙ DI QUANTO PENSIAMO. INNANZITUTTO C È LA FATICA, LA PASSIONE,

Dettagli

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Progetto in collaborazione tra: Assopa Consorzio Selenella Arpa Meteo 5 marzo 2013 Rete regionale di monitoraggio per la meteorologia urbana,

Dettagli

LA MECCANIZZAZIONE PER L AGRICOLTURA DI PRECISIONE

LA MECCANIZZAZIONE PER L AGRICOLTURA DI PRECISIONE Convegno su: Droni in agricoltura: Mezzi, sensori, software e interpretazione dei dati LE OPPORTUNITA DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DRONEITALY MODENA 1/10/2016 LA MECCANIZZAZIONE PER L AGRICOLTURA DI

Dettagli

Montepulciano (SI) 2,16 diretta viti-olivicolo 0,39 Intensivo. Azienda D Descrizione. Oliveto intensivo

Montepulciano (SI) 2,16 diretta viti-olivicolo 0,39 Intensivo. Azienda D Descrizione. Oliveto intensivo GESAAF Università degli Studi di Firenze PIF Un Filo d Olio Progetto Misura 124 MODOLIVI Allegato: Dati generali Azienda Comune SAU totale (ha) Forma conduzione Indirizzo produttivo Superficie oliveti

Dettagli

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore L agricoltura nell Europa industrializzata Lezioni d'autore Aratro a vapore, Tenuta La Torre, 1891 San Mauro di Romagna, dal sito www.associazionetorre.it Agricoltura e sviluppo industriale A partire dalla

Dettagli

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 PSR 2014-2020 GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 MISURA 4.1 persegue l obiettivo di: migliorare l efficienza economica aziendale; accrescere il valore aggiunto aziendale tramite la trasformazione in

Dettagli

M10 MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI

M10 MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI M10 MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI OPERAZIONE 10.1.04 AGRICOLTURA CONSERVATIVA E INCREMENTO S. ORGANICA SVILUPPO RURALE 2014-2020 Obiettivi (macrotemi): competitività imprese (43%) sostenibilità ambientale

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Fabio Primavera I costi reali della filiera agro energetica in Valdichiana analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Produzione di energia elettrica: 1.

Dettagli

Claudio Caprara La filiera agro-energetica da colture dedicate: un modello GIS per la pianificazione agroindustriale.

Claudio Caprara La filiera agro-energetica da colture dedicate: un modello GIS per la pianificazione agroindustriale. Biomasse : prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Claudio Caprara La filiera agro-energetica da colture dedicate: un modello GIS per la pianificazione

Dettagli

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria La presentazione ü Agricoltura e servizi ambientali ü Introduzione: definizioni

Dettagli

La sostenibilità in agricoltura secondo Syngenta. Alberto Pezza Field Technical Manager Syngenta CP 22 Forum Medicina Vegetale Bari Dicembre 2010

La sostenibilità in agricoltura secondo Syngenta. Alberto Pezza Field Technical Manager Syngenta CP 22 Forum Medicina Vegetale Bari Dicembre 2010 La sostenibilità in agricoltura secondo Syngenta Alberto Pezza Field Technical Manager Syngenta CP 22 Forum Medicina Vegetale Bari Dicembre 2010 La situazione italiana sta cambiando 2 Perché questo cambiamento?

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Agricoltura Conservativa e BiogasDoneRight : Sinergie e Criticità

Agricoltura Conservativa e BiogasDoneRight : Sinergie e Criticità Agricoltura Conservativa e BiogasDoneRight : Sinergie e Criticità Vincenzo TABAGLIO DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e

Dettagli

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale Brunella Morandi FG Water and Agriculture Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Che cos è un Focus Group EIP-AGRI?

Dettagli

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi 35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica delle Marche

Dettagli

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Massimo Iannetta - ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia, Roma

Dettagli

Stefano Brenna - ERSAF

Stefano Brenna - ERSAF L ESPERIENZA DI HELPSOIL: INQUADRAMENTO GENERALE DELLE TECNICHE, EFFICIENZA ENERGETICA, RISPARMI E VANTAGGI AMBIENTALI CARATTERIZZANTI L AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna - ERSAF Direzione Generale

Dettagli

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali Alumni Cattolica - 44 mo Convegno Annual Sezione di Agraria Cibo, salute e sostenibilità dell agricoltura Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali,

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 17 DICEMBRE 2018, N. 55 Disposizioni per il trasferimento tecnologico, la ricerca, la formazione e la qualificazione professionale in materia di agricoltura di precisione 2 LEGGE REGIONALE

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari

Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari Linea di Ricerca 9 DEAR-UNITUS/INEA Piacenza, 15 Gennaio 2010 Argomenti trattati Caratteristiche generali delle aziende agricole delle aree Grana

Dettagli

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta LIFE+ 12 ENV/IT/000578 HELPSOIL Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta HELPSOIL Tecniche sostenibili di agricoltura conservativa per migliorare i suoli e

Dettagli

Life Help Soil: testare e promuovere tecniche di AGRICOLTURA CONSERVATIVA in Friuli Venezia Giulia

Life Help Soil: testare e promuovere tecniche di AGRICOLTURA CONSERVATIVA in Friuli Venezia Giulia MIGLIORARE I SUOLI E L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO ATTRAVERSO TECNICHE SOSTENIBILI DI AGRICOLTURA CONSERVATIVA Life Help Soil: testare e promuovere tecniche di AGRICOLTURA CONSERVATIVA in Friuli

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

PATROCINATORI DELL 8 RAPPORTO 2014

PATROCINATORI DELL 8 RAPPORTO 2014 PATROCINATORI DELL 8 RAPPORTO 2014 2 IL SETTORE AGRICOLO ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE 1.208.879 Valore della produzione Agricola (media 2010-2012 milioni di US$) 12ESIMA AGRICOLTURA (0,3% DELLA

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA. Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna

AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA. Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna AGRICOLTURA CONSERVATIVA: COS È È un sistema produttivo basato sulla combinazione di tre principi: riduzione delle

Dettagli

Il sostegno alla conservazione della sostanza organica del suolo tramite il PSR Monica Bassanino

Il sostegno alla conservazione della sostanza organica del suolo tramite il PSR Monica Bassanino Il sostegno alla conservazione della sostanza organica del suolo tramite il PSR 2014-2020 Monica Bassanino Pillole di Politica Agricola La politica agricola assorbe oltre il 40%delbudgetUE: 272 miliardi

Dettagli

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29/10/2014 Roma, Centro Congressi Palazzo Rospigliosi

Dettagli

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018 DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018 Tecnologia della mappatura del terreno DEKALB è leader nella fornitura di soluzioni per le aziende insieme ai migliori ibridi

Dettagli

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana Progetto sottomisura 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana PIANO INTEGRATO DI FILIERA: Cereali Sovicille e dintorni MISURA 16.2: Tecnologie innovative per le filiere avanzate di frumento duro e tenero.

Dettagli

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia, 4/2/2016,Verona, Fieragricola Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di

Dettagli

67 a Fiera Internazionale del Bovino da Latte Cremona ottobre 2012

67 a Fiera Internazionale del Bovino da Latte Cremona ottobre 2012 67 a Fiera Internazionale del Bovino da Latte Cremona 25 28 ottobre 2012 Strip Tillage Tecnica, macchine e l esperienza di ma/ag ma/ag S.r.l. www.ma-ag.com - info@ma-ag.com 2 Prove in campo e studio bibliografico

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

Andrea Sonnino ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia Roma FAO Research and Extension Unit, Roma

Andrea Sonnino ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia Roma FAO Research and Extension Unit, Roma Andrea Sonnino ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia Roma FAO Research and Extension Unit, Roma andrea.sonnino@enea.it La disponibilità di alimenti è sufficiente a nutrire

Dettagli

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie Roberto Micale PSR Umbria 2014-2020 - Le misure a superficie IL PERCORSO IL PARALAMENTO LA COMMISSIONE IL CONSIGLIO REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

Progetto Life+ AGRICARE Agricoltura di precisione & conservativa Per un agricoltura innovativa e sostenibile

Progetto Life+ AGRICARE Agricoltura di precisione & conservativa Per un agricoltura innovativa e sostenibile Progetto Life+ AGRICARE Agricoltura di precisione & conservativa Per un agricoltura innovativa e sostenibile Nicola Colonna e Federica Colucci Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO Progetto EMILIA BLU L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 10 DICEMBRE

Dettagli

Il PSR Puglia in pillole

Il PSR Puglia in pillole Il PSR Puglia 2014-2020 in pillole LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 (Reg. 1305/2013) I PSR IN ITALIA 2014-2020 Totale Incidenza Quota UE Quota Stato Quota Regione Totale 18.619.418.000 100,0% 50,6%

Dettagli

Esperienze di semina su sodo: vantaggi economici e ambientali nel Centro sud. Danilo Marandola

Esperienze di semina su sodo: vantaggi economici e ambientali nel Centro sud. Danilo Marandola Esperienze di semina su sodo: vantaggi economici e ambientali nel Centro sud Danilo Marandola L ESPERIENZA DEGLI «AGRICOLTORI AMICI DEL SUOLO» Come inizia e perché Cosa sta accadendo Lessons learnt (cosa

Dettagli

Montepulciano (SI) 13 diretta olivicola 3,5 Superintensivo. Azienda E Descrizione. Oliveto intensivo

Montepulciano (SI) 13 diretta olivicola 3,5 Superintensivo. Azienda E Descrizione. Oliveto intensivo GESAAF Università degli Studi di Firenze PIF Un Filo d Olio Progetto Misura 124 MODOLIVI Allegato: Dati generali Azienda Comune SAU totale (ha) Forma conduzione Indirizzo produttivo Superficie oliveti

Dettagli

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY)

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) VISIONE INNOVATIVA TITOLO DELL IDEA PROGETTUALE: S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) VISIONE INNOVATIVA CAPOFILA: HORTUS TRADE S.S. CONTATTI: Legale rappresentante:

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

WiForAgri. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata della coltura agricola

WiForAgri. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata della coltura agricola WiForAgri Trasformiamo l informazione in valore Gestione avanzata della coltura agricola Scenario Il futuro dell'agricoltura Il futuro dell agricoltura è nell utilizzo di dati per una gestione e una difesa

Dettagli

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Francesco Marinello, Luigi Sartori Verona 06/02/2016 Breakthrough technology Breakthrough technology I DRONI POSSONO ESAUDIRE LE ASPETTATIVE? Gli APR in agricoltura:

Dettagli

ANGA fa 60:

ANGA fa 60: ANGA fa 60: 1958-2018 Una rivoluzione tech nella rivoluzione verde Dott. Agr. FLAVIO BAROZZI Pegognaga, 12 dicembre 2018 La rivoluzione verde Condizioni degli Anni 50 Popolazione mondiale 2,5 MLD circa

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna Il contributo del PSR 2014-2020 all agricoltura di montagna Mario Perosino Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell agricoltura

Dettagli

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE 2014-2020 Sabrina Speciale Evento annuale PRU Senigallia 14 novembre 2013 1 I Fondi nell ambito delle grandi priorità strategiche di Europa

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità DIPARTIMENTO TERRITORIO E SISTEMI AGRO FORESTALI TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità Relatore: Dott. Franco Gasparini Padova, 09 Febbraio 2017 Le lavorazioni del terreno:

Dettagli

QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA?

QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA? 13 GENNAIO 2017 QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA? DOTT. AGR. GABRIELE GADENZ CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA FACOLTA DI AGRARIA UNIVERSITA DI PISA EQUAZIONE DEL TORNACONTO: SCHEMA GENERALE DEL

Dettagli

Documento Informativo

Documento Informativo 1 La cosa giusta, nel posto giusto, al momento giusto Documento Informativo 2 Sommario 1 Agricoltura di precisione... 3 1.1 Obiettivi... 3 1.2 Vantaggi economici ed ambientali... 4 1.3 Situazione attuale

Dettagli