IN MATERIA DI IMPRESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IN MATERIA DI IMPRESA"

Transcript

1 Proc n /013 TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA -SEZIONE A- il Giudice designato a scioglimento della riserva assunta in data ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel procedimento cautelare ante causam iscritto al ruolo n /013 DA ALCATRAZ S.N.C. -ricorrente- CONTRO RED BOX INDUSTRY S.R.L. -resistente- MOTIVI DI FATTO E DI DIRITTO 1. le vicende processuali 1.Con ricorso d'urgenza depositato in data , Alcatrax s.n.c. di Ridolfi Lorenzo & C. comproprietaria nella misura del 30% del marchio nazionale e comunitario San Francisco Riediction Clothingmaker per le classi nn. 3, 18 e 25- ha invocato misure cautelari urgenti nei confronti di Red Box Industry s.r.l., affittuaria di ramo d azienda della società Confezioni Modi s.p.a., quest ultima a suo tempo licenziataria in esclusiva del marchio citato e nel frattempo fallita. Parte ricorrente ha esposto che la linea di abbigliamento contraddistinta da tale Pagina 1

2 brand )un tempo di sua proprietà per la frazione del 50%) era frutto del proprio esclusivo impegno e dei suoi soci: per assicurare la fedeltà del prodotto al marchio ed al concept, parte ricorrente aveva stipulato con Confezioni Modi un contratto di consulenza stilistica, contratto nel quale era subentrata poi Red box a seguito del fallimento della prima. Ciò premesso, parte ricorrente ha lamentato la progressiva erosione del valore del marchio a seguito di numerose inadempienze della resistente agli obblighi di licenza, ed in particolare quello di garantire un certo standard qualitativo della linea di abbigliamento, di effettuare una adeguata attività promozionale e di garantire ai concedenti di controllare la qualità dei prodotti. Ha esposto inoltre il mancato pagamento delle royalty dovute: tali inadempimenti avevano indotto parte ricorrente a risolvere il contratto di licenza in data Ciò nonostante, controparte aveva continuato illegittimamente a produrre capi di abbigliamento a marchio San Francisco, condotte in relazione alle quali ha invocato la misura dell inibitoria assistita da astreinte, oltre che il sequestro delle res contraffattorie. Infine, la ricorrente ha rilevato un conflitto di interesse tra alcuni comproprietari del marchio (per la frazione del 50% in capo ad Amedeo e Amodeo Bovicelli, già unici azionisti della fallita Confezioni Modi s.p.a. e per il residuo 20% in capo a Beach Company s.r.l.) e la licenziataria Red Box s.r.l. (le cui quote, per il valore nominale, di ,00, apparterrebbero a Dino Bovicelli, parente dei contitolari del marchio). Tale contrasto avrebbe impedito la tutela del marchio attraverso azioni congiunte dei comproprietari: per tale ragione ha invocato la nomina di un amministratore del marchio ex art c.c.. Si è costituita la resistente, eccependo l incompetenza del Tribunale adito, individuato solo in virtù del foro del contratto ritenuto dalla stessa controparte già risolto, la mancata indicazione della causa di merito, nonchè il difetto di legittimazione della ricorrente, titolare di una quota soltanto del marchio azionato, a risolvere il contratto di licenza ed a Pagina 2

3 agire in giudizio a tutela del marchio. Sotto quest ultimo profilo ha peraltro sottolineato la volontà contraria espressa dagli altri comunisti. Ha poi negato i propri inadempimenti, riconducendo il contenzioso instaurato da controparte a vicende relative al contratto di consulenza stilistica inter partes a suo tempo concluso e interrottosi per inadempimenti alla ricorrente. Ha negato il periculum, essendo trascorso oltre un anno dalla pretesa risoluzione. Ha dunque concluso il rigetto del ricorso con condanna di controparte per lite temeraria. In subordine, ha chiesto la prestazione di cauzione a cura di controparte per ,00. All'esito dell'udienza del , attesa l impossibilità di una soluzione bonaria della controversia il giudice designato si è riservato la decisione. 2.Quanto al fumus 2.1. L eccezione di incompetenza territoriale dell'ufficio milanese L eccezione di difetto di competenza del Tribunale adito non appare fondata, considerato che il foro convenzionale previsto nel contratto di licenza (qui il Tribunale di Milano) deve ritenersi esteso a tutte le controversie che hanno ad oggetto anche la pretesa risoluzione per inadempimento di tale negozio ed il venir meno di tutti diritti derivanti dallo stesso. La deroga convenzionale alla competenza in relazione ad un contratto si estende cioè anche alle fasi patologiche e, quindi,alle vicende risolutorie. La doglianza va dunque disattesa. 2.2.l eccezione di mancata individuazione della causa di merito E nota la necessità che il ricorrente si esprima specificamente con riferimento al petitum ed alla causa petendi della domanda di merito, a pena di nullità, necessità evidente laddove uno specifico fatto costitutivo sia richiesto per individuare il diritto sostanziale fatto valere e di cui si chiede la cautela. E altrettanto evidente che l interprete non sia vincolato ad un particolare formalismo, ben potendo enucleare la domanda di merito Pagina 3

4 dal contesto del ricorso e persino dalle difese successive. Nel caso in esame, il ricorso è incentrato sulla pretesa risoluzione del contratto di licenza del marchio, questione che in sede di discussione orale parte ricorrente ha precisato essere l oggetto della futura causa di merito. Ed allora: la relativa eccezione della resistente non appare fondata, considerato che la lettura complessiva del ricorso (unitamente alle difese versate nel processo verbale dell udienza di discussione) consente di inferire sia al Tribunale sia alla controparte che la futura domanda di merito avrà riguardo a profili sia risolutori sia inibitori e che, dunque, sarà diretta ad eventualmente stabilizzare i provvedimenti urgenti ottenuti in questa sede Il difetto di legittimazione attiva della ricorrente. Nel caso in esame, tuttavia, sembra mancare la legittimazione attiva ad agire da parte della società ricorrente, proprio alla luce della prospettazione della domanda.tale requisito, quale condizione della trattabilità nel merito della domanda, com è noto, è dato dalla necessaria corrispondenza tra chi agisce in giudizio e colui che nella domanda è affermato titolare del diritto sostanziale fatto valere. Qui, il procedimento urgente è stato attivato da un soggetto che si dichiara comproprietario di minoranza del marchio azionato per la frazione del 30%; e ciò sull esplicito presupposto che- attesa la situazione di conflitto con gli altri comproprietari- in tal caso ogni singolo comunista potrebbe agire in via autonoma a tutela della res comune (cfr. pagg. 14 e 15 del ricorso). Tale prospettazione non appare tuttavia corretta, per le ragioni di seguito esposte La disciplina dalla comunione ordinaria In via generale, nella comunione ordinaria è escluso che il singolo comunista possa rappresentare la comunione: per quest ultima, diversamente dalle società, non è previsto infatti il meccanismo della amministrazione disgiunta bensì quello del concorso di tutti i comunisti, con il meccanismo delle scelte a Pagina 4

5 maggioranza, salvo il potere di ciascun condomino di ricorrere all autorità giudiziaria nelle ipotesi cui all art ultimo comma c.c.. A tali indirizzi non deroga l indirizzo giurisprudenziale secondo il quale nella comunione pro indiviso ciascun comproprietario è abilitato ad esercitare azioni a tutela della proprietà e del godimento della cosa comunione senza integrazione del contraddittorio degli altri comunisti. Tale indirizzo presuppone sempre che si possa presumere il consenso di ciascuno all iniziativa giudiziaria volta alla tutela degli interessi comuni, e non a prescindere dal loro consenso (Cass. 4345/2000). Va ulteriormente osservato per quel che qui rileva, che per le pretese nascenti da contratti di disposizione del diritto comune, il riconoscimento della legittimazione individuale del singolo comunista o della legittimazione litisconsortile deve coniugarsi con i principi dei contratti a più parti o ad parte complessa. Nel caso di dissenso sull opportunità di promuovere un giudizio di risoluzione contrattuale, ove sia esclusa ogni presunzione di consenso o di utile gestione e nel caso di dissenso della maggioranza, va negata la legittimazione attiva del comproprietario pro indiviso. E quindi necessario il preventivo intervento dell autorità giudiziaria, ove non sia superabile con il criterio della maggioranza, a norma dell art c.c. (cfr. Cass. 3831/96) La disciplina di cui all art. 6 c.p.i. Ciò premesso, quanto in particolare alla contitolarità sul diritto di marchio, ai sensi dell art. 6 c.p.i. il regolamento delle modalità di gestione dei diritti industriali in comproprietà va mutuato ex lege dalla disciplina codicistica in quanto compatibile, e salvo patto contrario. La necessità di un coordinamento con la disciplina di cui agli artt e segg. c.c. nasce evidentemente dalla constatazione che l interesse comune nella comunione civilistica è interesse dei singoli comunisti e non interesse ulteriore (anche pubblico) afferente al sistema dei marchi, da ravvisare ad esempio Pagina 5

6 nell interesse del pubblico all uso non decettivo del segno. Per tale ragioni si è allora sostenuto che la contitolarità sul marchio configurerebbe una comunione c.d. germanistica ad una mano e non comunione c.d. romanistica. In particolare, poi, l art. 6, 1 bis, c.p.i. ammette espressamente l esercizio di alcune facoltà del singolo contitolare esercitabili disgiuntamente, senza una deliberazione a maggioranza, a condizione che tali attività siano svolte nell interesse di tutti. Tale disposizione, che deroga ( strappa con i principi in materia di comunione, cfr Consiglio di Stato, ) ai principi di cui all art c. secondo il quale una deliberazione va assunta a maggioranza dei partecipanti, deve essere intesa in senso restrittivo e, dunque, non oltre i casi ivi indicati. Per quel che qui rileva, nessuna deroga è in particolare prevista in tema di manutenzione o risoluzione dei contratti aventi ad oggetto il diritto di proprietà intellettuale. E se l indirizzo giurisprudenziale in relazione alla diversa ipotesi della legittimazione ad agire da parte del licenziatario non esclusivo contro il contraffattore ha condotto a ritenere ammissibile l azione di rivendica e di contraffazione contro i terzi, a tutela della conservazione del diritto e del buon governo della res, ciò presuppone sempre e comunque il consenso degli altri. Ed allora: l azione giudiziale, anche in via d urgenza, la quale presupponga la risoluzione di diritto (ovvero invochi la risoluzione costitutiva) nei confronti di una parte ritenuta inadempiente ad un contratto di licenza di un marchio in comproprietà è ammissibile, in relazione alla legittimazione attiva, solo ove tutti i contraenti adempienti (ovvero la loro maggioranza) siano concordi nel prendere tale iniziativa processuale ovvero il loro consenso si presuma. Ed allora: proprio in relazione alla prospettazione della domanda, parte ricorrente è dunque priva della legittimazione attiva ad agire in giudizio per la tutela del marchio San Francisco, atteso il mancato consenso della maggioranza dei comunisti dalla stessa Pagina 6

7 prospettata. E su tale dissenso risulta peraltro versata documentazione agli atti (docc. 5 A e 5 B di parte resistente). E ciò anche alla luce dell art c.c., sia qualificando il negozio di licenza di marchio in comproprietà come contratto a parte complessa (ove una delle parti fa capo a più persone,la quale è considerata un unico soggetto sotto il profilo processuale) sia qualificandolo come contratto plurilaterale. Va infine per completezza osservato che anche sotto il profilo sostanziale la premessa di Alcatraz (di avere risolto unilateralmente il contratto di licenza con la resistente in data e dunque di ravvisare nell uso del segno litigioso a cura di controparte una condotta contraffattoria) sembra, ancor prima che sul piano processuale, scontrarsi con la disciplina della comunione e del negozio a parte complessa, oltre con dei principi che governano la vita del marchio, tra i quali il divieto di uso decettivo (pericolo adombrato dalla resistente ove evidenzia che controparte avrebbe a sua volta lanciato una linea di prodotti in via autonoma). Come accennato, agli atti risulta in effetti una volontà del tutto difforme dei soci Amedeo Bovicelli e Amodeo Bovicelli e di Beach Company, titolari di quote pari al 70% (cfr. doc.5 A e 5 B di parte resistente, citati). La carenza di legittimazione attiva non si risolve dunque in un mero difetto di rappresentanza processuale, che possa essere sanato, secondo il meccanismo di cui all art. 182 c.p.c., giacchè è in sede prima sostanziale che va risolta la questione del conflitto nella gestione della res e del suo buon governo, questione sulla quale titolari del marchio appaiono in disaccordo (cfr. nuovamente doc. 5 A di parte resistente). Invero, l eventuale nomina di un amministratore della cosa comune, anche ove eventualmente ratificasse l iniziativa processuale della ricorrente, non potrebbe fare sortire al procedimento un diverso esito rispetto al rigetto. La risoluzione del conflitto nella gestione del bene- e le eventuali scelte sostanziali- debbono quindi precedere ogni Pagina 7

8 iniziativa processuale (cfr. sul punto. Ord. Tribunale Milano , G.D. Marangoni): 4.La domanda di nomina di un amministratore giudiziale Per questi motivi assorbenti, non vi è luogo a provvedere sulla richiesta in via d urgenza di deliberare sulla nomina di amministratore cosa comune, che in ogni caso parte ricorrente potrà promuovere con le conformi regole processuali della giurisdizione volontaria, nel contraddittorio di tutti i comproprietari e previa verifica della compatibilità di tale strumento con la comunione del marchio (cfr. sul punto orientamenti negativi in dottrina). 5.Quanto alle spese di lite e alla domanda ex art. 96 c.p.c. Il conflitto nella gestione del marchio e le censurate condotte a carico della licenziataria, meritevoli di eventuali futuri accertamenti, escludono di ravvisare nel caso in esame la temerarietà della lite instaurata dalla ricorrente, con conseguente rigetto della relativa domanda formulata da controparte. Le stesse ragioni consigliano l integrale compensazione delle spese del procedimento. P.Q.M. 1) rigetta la domanda del ricorrente; 2) compensa integralmente le spese del procedimento; 3)rigetta la domanda di lite temeraria formulata da parte resistente. Si comunichi Milano, 24 gennaio 2014 Il Giudice designato dott.ssa Alima zana Pagina 8

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento Autore: La Marchesina Dario In: Diritto processuale civile I provvedimenti di istruzione preventiva sono provvedimenti istruttori disciplinati

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Sent. N N RACC Cron. n R E P U B B L I C A I T A L I A N A Rep. n TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico del Tribunale di Udine, nella persona della dott.ssa Annamaria Antonini

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE

TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE N. R.G. 2015/17410 TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE Nel procedimento cautelare iscritto al n. r.g. 17410/2015 promosso da: T. MANUFACTORING MALTA LIMITED, con

Dettagli

Sentenza n. 6776/2014 pubbl. il 23/05/2014 RG n /2011

Sentenza n. 6776/2014 pubbl. il 23/05/2014 RG n /2011 N. R.G. 14222/2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA D IMPRESA SEZIONE A Il Tribunale, in composizione collegiale, nelle persone dei seguenti

Dettagli

TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE. Il Tribunale in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati:

TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE. Il Tribunale in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati: N. R.G. 67233/2014 TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE Il Tribunale in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati: dott. Marina Tavassi Presidente dott.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA SEZIONE A CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA SEZIONE A CIVILE N.R.G. 3134/2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA SEZIONE A CIVILE Il Tribunale, in composizione collegiale, nelle

Dettagli

R.G /2015 TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA D IMPRESA A Nel procedimento cautelare iscritto al n.r.g /2015 pr

R.G /2015 TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA D IMPRESA A Nel procedimento cautelare iscritto al n.r.g /2015 pr R.G. 71782/2015 TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA D IMPRESA A Nel procedimento cautelare iscritto al n.r.g. 71782/2015 promosso da: SRL ; RICORRENTE contro IL LLC, CASO.it.

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO Sezione Terza Civile *******

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO Sezione Terza Civile ******* TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO Sezione Terza Civile ******* Il Giudice Designato Sciogliendo la riserva assunta all udienza in data 01.02.2011 nel procedimento cautelare iscritto al n. 192/11 R.G.C. ; promosso

Dettagli

nel procedimento per reclamo iscritto al n. r.g. 6161/2015 promosso da:

nel procedimento per reclamo iscritto al n. r.g. 6161/2015 promosso da: N.R.G. 6161/2015 TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA SEZIONE A CIVILE Il Tribunale in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati: dott.ssa Marina Tavassi

Dettagli

TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA. Repubblica Italiana. In Nome del Popolo Italiano. Il Giudice, Dott.ssa Gilda Danila Romano, ha pronunciato la seguente

TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA. Repubblica Italiana. In Nome del Popolo Italiano. Il Giudice, Dott.ssa Gilda Danila Romano, ha pronunciato la seguente TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA Repubblica Italiana In Nome del Popolo Italiano Il Giudice, Dott.ssa Gilda Danila Romano, ha pronunciato la seguente SENTENZA Nella causa iscritta al n. 1042 R.G.A.C. per l anno

Dettagli

Tribunale di Udine. - sezione II civile. Il Giudice designato,

Tribunale di Udine. - sezione II civile. Il Giudice designato, Tribunale di Udine - sezione II civile Il Giudice designato, nel procedimento d urgenza n. 5056/013 Racc.; Sciogliendo la riserva che precede; letti gli atti ed i documenti di causa e le memorie depositate

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Tribunale di Verona Sentenza 17.7.2012 (Composizione monocratica Giudice LANNI) TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Civile e Penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Presentazione seconda edizione... pag. XIII XV Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

Dettagli

Accoglimento totale del 18/05/2018 RG n. 1956/2018

Accoglimento totale del 18/05/2018 RG n. 1956/2018 TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO PRIMA SEZIONE CIVILE Nrg 1956/2018 Il giudice dr. Ludovico Sburlati, sciogliendo la riserva assunta nella causa in intestazione, ha pronunciato la presente ORDINANZA Le domande

Dettagli

Indice. Prefazione... pag. 13

Indice. Prefazione... pag. 13 7 Indice Prefazione... pag. 13 Capitolo I Processo civile e funzione giurisdizionale 1. La funzione in generale del processo civile...» 15 2. La tutela di cognizione, di esecuzione e cautelare...» 16 3.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C. Elenco delle principali abbreviazioni... Presentazione... pag. XVII XIX Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C. Guida bibliografica... 5 1.0. L

Dettagli

Tribunale di Roma Sezione Specializzata Tribunale delle Imprese Terza Sezione Civile

Tribunale di Roma Sezione Specializzata Tribunale delle Imprese Terza Sezione Civile n 68183-1/14 RG Tribunale di Roma Sezione Specializzata Tribunale delle Imprese Terza Sezione Civile Firmato Da: SCERRATO FRANCESCO REMO Emesso Da: Postecom CA3 Serial#: 1848 Il Giudice sciogliendo la

Dettagli

partecipazioni in questione in forza del reperimento di scheda testamentaria olografo del 30 aprile 2008 in base alla quale Sergio Z. avrebbe regolato

partecipazioni in questione in forza del reperimento di scheda testamentaria olografo del 30 aprile 2008 in base alla quale Sergio Z. avrebbe regolato N.10228/2016 R.G. TRIBUNALE CIVE E PENALE DI VERONA Ha emesso la seguente Il Giudice Dott. Massimo Vaccari ORDINANZA pronunciando sul ricorso ex art. 670 cpc depositato in data 25 ottobre 2016 da Z. A.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE 1. La tutela cautelare, la tutela giurisdizionale e l ordinamento giuridico... Pag. 1 1.2. Procedimenti

Dettagli

Fallimento del tour operator e danno da vacanza rovinata: la giurisdizione è del giudice fallimentare

Fallimento del tour operator e danno da vacanza rovinata: la giurisdizione è del giudice fallimentare Fallimento del tour operator e danno da vacanza rovinata: la giurisdizione è del giudice fallimentare Autore: Milizia Giulia In: Diritto civile e commerciale Tutte le cause idonee ad incidere sul passivo,

Dettagli

TRIBUNALE DI CATANIA

TRIBUNALE DI CATANIA N. R.G. 2017/7014 TRIBUNALE DI CATANIA TERZA SEZIONE CIVILE nel procedimento instaurato ai sensi e per gli effetti di cui all art. 702 bis c.p.c., iscritto al n. r.g. 7014/2017 PROMOSSO DA ALOISI ANTONINO,

Dettagli

- a sostegno del reclamo L.C. Service S.A. eccepisce il difetto di legittimazione di I. 3 s.r.l. alla proposizione del ricorso; l inammissibilità dell

- a sostegno del reclamo L.C. Service S.A. eccepisce il difetto di legittimazione di I. 3 s.r.l. alla proposizione del ricorso; l inammissibilità dell R.G. n. 2034/11 V.G. TRIBUNALE ORDINARIO DI VENEZIA Il Tribunale, riunito in camera di consiglio nelle persone dei seguenti magistrati: Dott.ssa Manuela FARINI - presidente Dott.ssa Anna Maria MARRA -

Dettagli

INDICE SISTEMATICO PARTE PRIMA IL PROCESSO CIVILE. Avvertenza alla ristampa aggiornata... p. V. Prefazione alla sesta edizione...

INDICE SISTEMATICO PARTE PRIMA IL PROCESSO CIVILE. Avvertenza alla ristampa aggiornata... p. V. Prefazione alla sesta edizione... INDICE SISTEMATICO Avvertenza alla ristampa aggiornata... p. V Prefazione alla sesta edizione... Prefazione alla prima edizione... p. VII p. VIII PARTE PRIMA IL PROCESSO CIVILE CAPITOLO PRIMO PROCESSO

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente Pagina 1 di 6 N. 01140/2014 REG.PROV.COLL. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente

Dettagli

R.G. N 4022/10 CONTRO *** *** *** Il Giudice. Letti gli atti, sciogliendo la riserva che precede;

R.G. N 4022/10 CONTRO *** *** *** Il Giudice. Letti gli atti, sciogliendo la riserva che precede; TRIBUNALE DI GENOVA R.G. N 4022/10 The Xxxxxxxx Trust CONTRO Yyyyy Yyyyyy S.r.l. *** *** *** Il Giudice Letti gli atti, sciogliendo la riserva che precede; rilevato che con ricorso ai sensi dell art. 700

Dettagli

cibi al pubblico, denominata " Cafè", sito al piano terreno dello stesso immobile nel quale la società concedente esercita l'attività alberghiera, in

cibi al pubblico, denominata  Cafè, sito al piano terreno dello stesso immobile nel quale la società concedente esercita l'attività alberghiera, in N. R.G. 2016/64946 TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO TREDICESIMA CIVILE Nella causa civile iscritta al n. r.g. 64946/2016 promossa da: RESIDENCE SRL (C.F. ) con il patrocinio dell avv. DANESI LUCA e dell avv.

Dettagli

A scioglimento della riserva, con provvedimento del , il giudice disponeva la trasmissione degli atti al Presidente coordinatore del settore c

A scioglimento della riserva, con provvedimento del , il giudice disponeva la trasmissione degli atti al Presidente coordinatore del settore c R.G. 798/2016 TRIBUNALE DI NAPOLI NORD III sezione civile In persona del Giudice monocratico, dott. Giovanni Di Giorgio, a scioglimento della riserva assunta all udienza del 7.7.2016, ha emesso la seguente

Dettagli

Preventiva escussione e possibilità di dimostrare l insufficienza del patrimonio sociale

Preventiva escussione e possibilità di dimostrare l insufficienza del patrimonio sociale Preventiva escussione e possibilità di dimostrare l insufficienza del patrimonio sociale Tribunale di Reggio Emilia; ordinanza 10 settembre 2014. Estensore Gianluigi Morlini Possibilità del creditore sociale

Dettagli

Pagina 2. Firmato Da: FASCILLA NICOLA Emesso Da: Postecom CA2 Serial#: be943

Pagina 2. Firmato Da: FASCILLA NICOLA Emesso Da: Postecom CA2 Serial#: be943 In particolare, l art. 51 comma 2 del Decreto Legge 112/2008, convertito con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008 n. 133 prevedeva (attualmente lo prevede l art. 4, comma 2 del Decreto Legge 193/2009)

Dettagli

ATP conciliativa medica: primi contrasti giurisprudenziali

ATP conciliativa medica: primi contrasti giurisprudenziali ATP conciliativa medica: primi contrasti giurisprudenziali ATP conciliativa (o meglio, conciliazione tecnica preventiva): è necessario che debba partecipare all ATP anche il medico della struttura? Uno

Dettagli

Il Giudice designato. nel procedimento iscritto al numero 4252/2015. SALIM HASSAN (SLMHSN70S07Z330Z), rappresentato e. contro

Il Giudice designato. nel procedimento iscritto al numero 4252/2015. SALIM HASSAN (SLMHSN70S07Z330Z), rappresentato e. contro Il Giudice designato nel procedimento iscritto al numero 4252/2015 R.V.G. promosso ex art. 20 del D.Lgs. 150/2011 da SALIM HASSAN (SLMHSN70S07Z330Z), rappresentato e difeso dall avvocato NERI LIVIO - ricorrente

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO CAUTELARE UNIFORME

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO CAUTELARE UNIFORME INDICE Prefazione... XIII INTRODUZIONE 1. Il processo cautelare... 1 2. La tutela cautelare, la tutela sommaria, i procedimenti in camera di consiglio: differenze ed analogie... 12 2.1. La tutela cautelare

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI COSENZA Sezione Lavoro N. 2069/2015 R.G. Il Tribunale Sciogliendo la riserva formulata alla udienza del 24.6.

TRIBUNALE ORDINARIO DI COSENZA Sezione Lavoro N. 2069/2015 R.G. Il Tribunale Sciogliendo la riserva formulata alla udienza del 24.6. TRIBUNALE ORDINARIO DI COSENZA Sezione Lavoro N. 2069/2015 R.G. Il Tribunale Sciogliendo la riserva formulata alla udienza del 24.6.2015 osserva: Con ricorso ex art. 700 c.p.c. Casa di Cura Villa degli

Dettagli

pagina 1 di 5 Firmato Da: CARTONI CORRADO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: a5df248596a96f0a9ad58f8a7

pagina 1 di 5 Firmato Da: CARTONI CORRADO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: a5df248596a96f0a9ad58f8a7 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI ROMA Seconda Sezione Civile Il giudice, dr. Corrado Cartoni, ha emesso la seguente SENTENZA nella causa civile di primo grado, iscritta al n.

Dettagli

INDICE INDICE CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE

INDICE INDICE CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE V Premessa alla quattordicesima edizione 1 Premessa alla prima edizione 2 CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la definizione dell attività giurisdizionale: criterio

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 23244 Anno 2017 Presidente: BIANCHINI BRUNO Relatore: BESSO MARCHEIS CHIARA Data pubblicazione: 05/10/2017 SENTENZA sul ricorso 2055-2013 proposto da: FALSINA GIOVANNI CARLO (o

Dettagli

Decreto di fissazione udienza n. cronol. 1385/2014 del 22/09/2014 RG n /2014

Decreto di fissazione udienza n. cronol. 1385/2014 del 22/09/2014 RG n /2014 N. R.G. 54340/2014 TRIBUNALE di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA SEZIONE "A" CIVILE Il Giudice designato; -visto il ricorso cautelare depositato in data 16.9..2014 nell interesse di Adobe

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE N.R.G. 10815/2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone dei seguenti

Dettagli

LETTERA DI INCARICO PER SEGNALATORE

LETTERA DI INCARICO PER SEGNALATORE LETTERA DI INCARICO PER SEGNALATORE ORIENTARSI NELLA NORMATIVA L ISVAP (ora IVASS) ha precisato che l attività di mera segnalazione di nominativi non è riconducibile alla nozione di attività di intermediazione,

Dettagli

Tribunale Ordinario di Padova SEZIONE SECONDA CIVILE

Tribunale Ordinario di Padova SEZIONE SECONDA CIVILE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale Ordinario di Padova SEZIONE SECONDA CIVILE Il Tribunale Ordinario di Padova, in persona del Giudice dott. Giorgio Bertola ha pronunciato, ex art.

Dettagli

TRIBUNALE DI MILANO - Sezione Specializzata in materia di impresa - A Il Tribunale, nella persona della dott. Paola Gandolfi

TRIBUNALE DI MILANO - Sezione Specializzata in materia di impresa - A Il Tribunale, nella persona della dott. Paola Gandolfi TRIBUNALE DI MILANO - Sezione Specializzata in materia di impresa - A Il Tribunale, nella persona della dott. Paola Gandolfi ha pronunciato la seguente ORDINANZA nella procedura cautelare iscritta al N.

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA ORDINANZA

TRIBUNALE DI ROMA ORDINANZA TRIBUNALE DI ROMA Sedicesima (ex Terza) Sezione Civile Il Giudice designato, Dott.ssa Clelia Buonocore, sciogliendo la riserva in atti, ha emesso la seguente ORDINANZA nel subprocedimento iscritto al n.

Dettagli

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione Premessa alla prima edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Materiali: i casi XI XIII XV XVII Parte I Processo civile e tutela giurisdizionale Capitolo 1 Il processo civile

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BARI IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BARI IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BARI IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice del lavoro, dott.ssa Isabella Calia, nell'udienza pubblica del giorno 19/04/2018 ha pronunciato la seguente SENTENZA dando lettura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco degli autori... Pag. XI Abbreviazioni di riviste ed enciclopedie...» XIII Presentazione...» XV Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Elenco degli autori... Pag. XI Abbreviazioni di riviste ed enciclopedie...» XIII Presentazione...» XV Introduzione... INDICE SOMMARIO Elenco degli autori................................. Pag. XI Abbreviazioni di riviste ed enciclopedie.......................» XIII Presentazione...................................» XV Introduzione....................................»

Dettagli

Tribunale di Genova. Sezione IX. con ricorso ai sensi dell art. 700 cpc la PDP Srl (da ora PDP), premesso di svolgere attività di

Tribunale di Genova. Sezione IX. con ricorso ai sensi dell art. 700 cpc la PDP Srl (da ora PDP), premesso di svolgere attività di Tribunale di Genova Sezione IX Rilevato in fatto che con ricorso ai sensi dell art. 700 cpc la PDP Srl (da ora PDP), premesso di svolgere attività di commercio al minuto e all ingrosso di prodotti per

Dettagli

PRINCIPIO DI SOCCOMBENZA

PRINCIPIO DI SOCCOMBENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 PRINCIPIO DI SOCCOMBENZA 1. Dovere del giudice di liquidare le spese al termine del giudizio: portata ed ambito applicativo... 1 2. Il concetto di soccombenza. Profili generali... 4

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE... Pag. 1 PARTE GENERALE LA TUTELA D URGENZA IN SEDE CIVILE

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE... Pag. 1 PARTE GENERALE LA TUTELA D URGENZA IN SEDE CIVILE INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE... Pag. 1 PARTE GENERALE LA TUTELA D URGENZA IN SEDE CIVILE Capitolo I LE TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI PROCESSUALI ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. N. 00009/2016 REG.PROV.COLL. N. 01472/2014 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Terza) ha pronunciato

Dettagli

Tribunale di Torino 8 luglio 2014

Tribunale di Torino 8 luglio 2014 Tribunale di Torino 8 luglio 2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI TORINO TERZA SEZIONE CIVILE PASSAGGIO DI CONSEGNE Il Giudice Designato Sciogliendo la riserva assunta all

Dettagli

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA. N. 02623/2012 REG.PROV.COLL. N. 00111/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di per l'annullamento N. 06211/2015 REG.PROV.COLL. N. 08789/2010 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Ter) ha pronunciato

Dettagli

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO... 3 1 Giurisdizione (artt. 1 e 5 c.p.c.)... 7 2 Competenza: principi generali (artt. 5 e 6

Dettagli

Renato Calogero Patti propone reclamo, ex art terdecies c.p.c., contro l'ordinanza dell , emessa

Renato Calogero Patti propone reclamo, ex art terdecies c.p.c., contro l'ordinanza dell , emessa N. R.G. 26712/2018 TRIBUNALE ORDINARIO di TORINO Prima Sezione Civile Il Tribunale in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati: Gabriella Ratti Presidente Francesco Rizzi Giudice relatore

Dettagli

I PROWEDIMENTI D'URGENZA EX ART. 700 CRC

I PROWEDIMENTI D'URGENZA EX ART. 700 CRC IL DIRITTO PRIVATO OGGI Serie a cura di Paolo Cendon FABIO FIORUCa I PROWEDIMENTI D'URGENZA EX ART. 700 CRC \, GIUFFRE EDITORE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni Presentazione xvn XEX

Dettagli

La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo

La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo Sommario: La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo 1. L accertamento del passivo. Premessa. Il sistema di accertamento del passivo nella l. 267/42 Le prassi e gli orientamenti applicativi

Dettagli

forma, della denominazione CONFAPI e dei marchi registrati CONFAPI, CONFAPI PMI e CONFAPI INDUSTRIA. In particolare, la ricorrente ha allegato che: -

forma, della denominazione CONFAPI e dei marchi registrati CONFAPI, CONFAPI PMI e CONFAPI INDUSTRIA. In particolare, la ricorrente ha allegato che: - N. R.G. 2015/27597 TRIBUNALE di MANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVE CONFAPI CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA PICCOLA E MEDIA INDSUTRIA PRIVATA, in persona del legale rappresentante, con il patrocinio

Dettagli

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16 Claudio Mellone Manuale di procedura civile Volumi primo e secondo Aggiornato al d.l. 3 maggio 201 n. 59, convertito con l. 30 giugno 2016 n. 119 e al d.l. 31 agosto 2016 n. 168, convertito con l. 25 ottobre

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Sent. N N RACC Cron. n R E P U B B L I C A I T A L I A N A Rep. n TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico del Tribunale di Udine, nella persona della dott.ssa Annamaria Antonini

Dettagli

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse...

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse... Indice generale Introduzione... Indice per Autore... XIII XV Parte Prima DISPOSIZIONI GENERALI 1. DEFINIZIONI 1. La legge delega... 3 2. I nuovi modelli processuali... 5 3. Le materie escluse... 10 2.

Dettagli

Sentenza n /2014 pubbl. il 18/12/2014 RG n /2013 Repert. n /2014 del 18/12/2014

Sentenza n /2014 pubbl. il 18/12/2014 RG n /2013 Repert. n /2014 del 18/12/2014 N. R.G. 57663/2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone dei

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA Sezione V Civile IL GIUDICE DESIGNATO

TRIBUNALE DI ROMA Sezione V Civile IL GIUDICE DESIGNATO N. R.G. 2017/37109 1 TRIBUNALE DI ROMA Sezione V Civile IL GIUDICE DESIGNATO a scioglimento della riserva assunta nel procedimento iscritto al n. r.g. 37109 1 /2017 promosso da: ODF S.R.L. S.R.L. ha emesso

Dettagli

Accoglimento totale n. cronol /2016 del 08/04/2016 RG n /2015

Accoglimento totale n. cronol /2016 del 08/04/2016 RG n /2015 N. R.G. 2015/13702 Nella causa civile iscritta promossa da TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE LAVORO AMEL BEJAOUI (C.F./P.IVA BJEMLA67A61Z352B), con l avv.to ELISABETTA ZACCARIA RICORRENTE contro SMERALDO

Dettagli

Tale importante principio è stato statuito dalla recente sentenza n del 7 giugno 2006 dalla sez. v della suprema Corte di Cassazione.

Tale importante principio è stato statuito dalla recente sentenza n del 7 giugno 2006 dalla sez. v della suprema Corte di Cassazione. Il Sindaco puo nominare un difensore diverso da quello indicato dalla Giunta in mancanza di una norma dello statuto comunale che attribuisca alla giunta la scelta nominativa del legale dell ente di Matteo

Dettagli

PROCESSO CIVILE A COGNIZIONE PIENA PROCESSO ORDINARIO TRIBUNALE

PROCESSO CIVILE A COGNIZIONE PIENA PROCESSO ORDINARIO TRIBUNALE PROCESSO CIVILE A COGNIZIONE PIENA 4 modelli ordinario tribunale Lavoro - locazione / tribunale Giudice di pace Procedimento sommario di cognizione 3 fasi introduttiva istruttoria decisoria Domanda giudiziale

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BRESCIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BRESCIA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BRESCIA - Sezione Terza Civile - Il Tribunale, in composizione monocratica nella persona del giudice dott. Andrea Tinelli, ha

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI PERUGIA. Ricorso ex artt. 669 bis e 700 c.p.c. ante causam 1. Nell interesse di. contro. Srl, con sede in, Via

TRIBUNALE CIVILE DI PERUGIA. Ricorso ex artt. 669 bis e 700 c.p.c. ante causam 1. Nell interesse di. contro. Srl, con sede in, Via Il processo per quanto possibile deve dare al titolare del diritto tutto quello e proprio quello che egli avrebbe diritto di conseguire sulla base del diritto sostanziale La durata del processo non deve

Dettagli

Accoglimento totale del 26/10/2017 RG n. 2812/2017

Accoglimento totale del 26/10/2017 RG n. 2812/2017 TRIBUNALE DI ROMA SEZIONE FALLIMENTARE Il g.i., a scioglimento della riserva assunta nel procedimento iscritto al n. 2812/2017 r.g. e all esito dell esame degli atti; rilevato: -che, con ricorso ex art.

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente Pagina 1 di 9 Torna alla pagina precedente N. 01532/2015 REG.PROV.CAU. N. 03782/2015 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Settima) ha pronunciato la

Dettagli

PEDERSOLI e ASSOCIATI STUDIO LEGALE. L UDIENZA ex ART. avv. Andrea Magliani. PEDERSOLI e ASSOCIATI STUDIO LEGALE

PEDERSOLI e ASSOCIATI STUDIO LEGALE. L UDIENZA ex ART. avv. Andrea Magliani. PEDERSOLI e ASSOCIATI STUDIO LEGALE L UDIENZA ex ART. 183 C.P.C. C Sez. II Milano, 8 giugno 2009 avv. Andrea Magliani LA TRATTAZIONE NEI SUOI ASPETTI CONCRETI IPOTESI: 1. causa matura per la decisione senza bisogno di istruzione probatoria

Dettagli

Firmato Da: ARIENZO MARIA LUISA Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 1156b9

Firmato Da: ARIENZO MARIA LUISA Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 1156b9 IL TRIBUNALE ORDINARIO DI NAPOLI - VI SEZIONE CIVILE - In persona del giudice dott.ssa Maria Luisa Arienzo, ha pronunciato, ai sensi dell art. 702 bis c.p.c., la seguente ORDINANZA nella causa civile di

Dettagli

TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE

TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE N. R.G. 45178/2015 TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE Il Tribunale in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati: dott. Giovanna Gentile Presidente dott.

Dettagli

VERBALE DELLA CAUSA N. 247 DELL ANNO 2017

VERBALE DELLA CAUSA N. 247 DELL ANNO 2017 Tribunale Ordinario di Ravenna SEZIONE CIVILE Settore lavoro VERBALE DELLA CAUSA N. 247 DELL ANNO 2017 Oggi 21/11/2017 innanzi al giudice dott. Dario Bernardi, sono comparsi: Per la parte ricorrente l

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il TRIBUNALE di VICENZA- Settore delle controversie di lavoro e di assistenza e previdenza sociale- in persona del giudice dottor Gaetano Campo, ha pronunciato

Dettagli

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 INDICE Prefazione XV Parte Prima DIRITTO E PROCESSO Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 1. Le norme sostanziali, 3. 2. Le situazioni sostanziali protette, 4. 3. Le situazioni finali, 4. 4. Le situazioni

Dettagli

FORO ESCLUSIVO DI COMPETENZA: LA CLAUSOLA DEVE ESSERE SPECIFICA

FORO ESCLUSIVO DI COMPETENZA: LA CLAUSOLA DEVE ESSERE SPECIFICA FORO ESCLUSIVO DI COMPETENZA: LA CLAUSOLA DEVE ESSERE SPECIFICA La Suprema Corte con la recentissima ordinanza n. 1838 del 2018 ha stabilito che, perché sia valida la clausola di esclusività del foro competente

Dettagli

N. R.G. XXXX. TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO QUARTA SEZIONE CIVILE Nella causa civile iscritta al n. r.g. XXXX promossa da: XXX.

N. R.G. XXXX. TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO QUARTA SEZIONE CIVILE Nella causa civile iscritta al n. r.g. XXXX promossa da: XXX. N. R.G. XXXX TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO QUARTA SEZIONE CIVILE Nella causa civile iscritta al n. r.g. XXXX promossa da: XXX XXX contro Il Giudice dott. Nicola Fascilla, a scioglimento della riserva assunta

Dettagli

Termine per la decisione del procedimento arbitrale

Termine per la decisione del procedimento arbitrale Il lodo arbitrale lezione del 28 aprile 2016 nel corso di Diritto dell Arbitrato - Dipartimento di Giurisprudenza -Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» Termine per la decisione del procedimento arbitrale

Dettagli

luogo dove si sono verificate o potrebbero verificarsi le conseguenze future di tale lesione. N. R.G. 2013/29942 TRIBUNALE ORDINARIO di MANO SPECIALIZ

luogo dove si sono verificate o potrebbero verificarsi le conseguenze future di tale lesione. N. R.G. 2013/29942 TRIBUNALE ORDINARIO di MANO SPECIALIZ Procedimento di descrizione e apprezzamento del fumus. Giurisdizione del giudice italiano quale giudice del forum commissi delicti anche per i paesi non firmatari della convenzione di Bruxelles Tribunale

Dettagli

Rappresentanza processuale Giudicato implicito. Corte di Cassazione, Sez. un., sentenza n del 4 marzo 2016.

Rappresentanza processuale Giudicato implicito. Corte di Cassazione, Sez. un., sentenza n del 4 marzo 2016. Rappresentanza processuale Giudicato implicito. Corte di Cassazione, Sez. un., sentenza n. 4248 del 4 marzo 2016. La mancanza del potere di rappresentanza, essendo una delle condizioni di esistenza del

Dettagli

Casistica dei trasferimenti d azienda o di ramo d azienda

Casistica dei trasferimenti d azienda o di ramo d azienda Casistica dei trasferimenti d azienda o di ramo d azienda 02 FEBBRAIO 2015 Relatore Bruno Beccaceci Si ha cessione d azienda tutte le volte in cui il negozio abbia ad oggetto il trasferimento di beni organizzati

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE SENTENZA N. R.G. 42674/2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Ludovica

Dettagli

Trib. Milano, Sez. IV, ordinanza 07/10/2014, G.I. Dott. N. Fascilla

Trib. Milano, Sez. IV, ordinanza 07/10/2014, G.I. Dott. N. Fascilla Trib. Milano, Sez. IV, ordinanza 07/10/2014, G.I. Dott. N. Fascilla In assenza di una disposizione di legge che conferisca tale potere, non può essere demandata alla DGSIA la individuazione di quali atti

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI ANCONA, seconda sezione civile, composta dai seguenti Magistrati: dott. Bruno Castagnoli PRESIDENTE rel. dott. Stefano Formiconi CONSIGLIERE

Dettagli

N /2015 REG.PROV.COLL. N /2014 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

N /2015 REG.PROV.COLL. N /2014 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N. 00684/2015 REG.PROV.COLL. N. 00866/2014 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Terza) ha pronunciato

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Terza) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Terza) SENTENZA N. 02501/2014 REG.PROV.COLL. N. 02190/2013 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Terza) ha pronunciato

Dettagli

Coop, liquidando anche il compenso spettante agli arbitri nella complessiva somma di euro 40,000,00, di cui ,00 in favore del presidente ed euro

Coop, liquidando anche il compenso spettante agli arbitri nella complessiva somma di euro 40,000,00, di cui ,00 in favore del presidente ed euro N.12627 /2014 R.G.A.C.C. TRIBUNALE CIVE E PENALE DI VERONA Sezione III Civile Il Giudice Dott. Massimo Vaccari Ha emesso la seguente ORDINANZA ai sensi dell art. 702 ter c.p.c. Avv. ENRICO in proprio ai

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 1 Num. 16362 Anno 2018 Presidente: DIDONE ANTONIO Relatore: FICHERA GIUSEPPE Data pubblicazione: 21/06/2018 ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 5794/2014 R.G. proposto da Banco Popolare

Dettagli

GIURISPRUDENZA TRIBUNALE DI MILANO SENTENZA

GIURISPRUDENZA TRIBUNALE DI MILANO SENTENZA www.medyapro.it GIURISPRUDENZA Tribunale di Milano, sentenza 27.11.2015 TAG: Mediazione, delibera assembleare, avvio mediazione, potere ex art.84 cpc, improcedibilità TRIBUNALE DI MILANO SENTENZA nella

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia. (Sezione Prima) SENTENZA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia. (Sezione Prima) SENTENZA N. 01219/2012 REG.PROV.COLL. N. 00852/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Prima) ha pronunciato la

Dettagli

IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO

IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO SOMMARIO CAPITOLO 1 IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO 1. Natura monitoria del provvedimento... 2 2. Funzione di titolo esecutivo: esecutività ed esecutorietà... 3 3. Esecutività provvisoria...

Dettagli

Riesame dei provvedimenti del giudice delegato e accertamento dei crediti in sede di omologazione del concordato preventivo

Riesame dei provvedimenti del giudice delegato e accertamento dei crediti in sede di omologazione del concordato preventivo Riesame dei provvedimenti del giudice delegato e accertamento dei crediti in sede di omologazione del concordato preventivo Tribunale di Padova, 3 aprile 2014. Presidente, relatore Caterina Santinello.

Dettagli

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1 Art. 2346 c.c. Emissione delle azioni... 1 1. Tecniche di rappresentazione della partecipazione sociale... 2 2. Le azioni senza valore nominale... 3 3. Conferimenti ed assegnazione di azioni... 7 4. Strumenti

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 27531 Anno 2017 Presidente: CRISTIANO MAGDA Relatore: VALITUTTI ANTONIO Data pubblicazione: 20/11/2017 ORDINANZA sul ricorso iscritto al nr. 25521-2016 proposto da: MANGIONE ANTONIO

Dettagli

tende ad assicurare al processo le prove necessarie per l accertamento del diritto in contesa e porle a disposizione del giudice per la decisione di m

tende ad assicurare al processo le prove necessarie per l accertamento del diritto in contesa e porle a disposizione del giudice per la decisione di m N.5235-sub1/2015 R.G. TRIBUNALE DI UDINE ordinanza di autorizazione di sequestro giudiziario ex art.670 2 c.p.c. Il Giudice Istruttore, in persona del dott. Gianmarco Calienno - letti gli atti e gli allegati

Dettagli

all esito dell udienza del nel procedimento per reclamo iscritto al n.r.g /2014 promosso da:

all esito dell udienza del nel procedimento per reclamo iscritto al n.r.g /2014 promosso da: N. R.G. 63499/2014 TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE Il Tribunale in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati: dott.ssa Paola Gandolfi Presidente

Dettagli

UNICO DOTT. GIANLUIGI MORLINI

UNICO DOTT. GIANLUIGI MORLINI Data 14/06/2012 Ente giudicante Numero 1134 TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA, GIUDICE UNICO DOTT. GIANLUIGI MORLINI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Il Giudice, dott.

Dettagli

Sentenza n /2014 pubbl. il 10/11/2014 RG n /2012 Repert. n /2014 del 10/11/2014

Sentenza n /2014 pubbl. il 10/11/2014 RG n /2012 Repert. n /2014 del 10/11/2014 N. R.G. 78043/2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO Sezione Specializzata in materia di impresa Sezione A Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli