Il mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in"

Transcript

1 Il mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in EMIRATI ARABI INCOMING OPERATORI ESTERI AL 29 salone internazionale del biologico e del naturale

2 Questa indagine è stata realizzata dall ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane. Hanno contribuito alla realizzazione l Ufficio di Dubai e per il layout grafico l Ufficio Agroalimentare e Vini. L indagine è stata redatta sulla base delle informazioni disponibili al 15 luglio 2017 ICE-Agenzia 2017

3 IL MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI NEGLI EMIRATI ARABI UNITI Ufficio di Dubai Settembre

4 La domanda di alimenti biologici è in una fase di rapida crescita negli EAU, grazie ad una progressiva maggiore consapevolezza dei consumatori, sempre piu attenti ad indirizzarsi verso cibi sani e coerenti con una dieta salutare ed equilibrata che utilizzi ingredienti il cui processo di produzione sia rispettoso dell ambiente. L incremento della domanda e legato principalmente ad una maggiore informazione e ad una migliore educazione sui benefici del consumo di prodotti organici, in un paese caratterizzato da elevati livelli di malattie cardiovascolari, obesità e diabete, legati agli stili di vita ed alle abitudini alimentari. Di conseguenza, i consumatori sono sempre piu propensi a pagare prezzi piu elevati per alimenti organici certificati e tale atteggiamento aumenta con l eta, il reddito e il grado di istruzione. Il mercato dei cibi biologici confezionati negli EAU, secondo i dati della Societa di indagini di mercato Euromonitor, ha raggiunto 82,4 milioni di AED (circa 20,6 milioni di euro) nel 2016, registrando una crescita annuale del 11,5%, e le prospettive per il periodo prevedono una crescita media del 12,8 per cento all anno ed un incremento aggregato dell 82,6 per cento. I principali segmenti del mercato sono le salse e i condimenti (6,4 milioni di euro per una quota del 31% sul totale); seguono i prodotti lattiero-caseari biologici con 5,4 milioni di euro, i cibi biologici per bambini, le cui vendite nel 2016 sono state pari a 4,6 milioni di euro, seguiti da carne, pesce, frutta e verdura con 2,7 milioni di euro, olii e grassi (0,8 milioni), e infine riso e pasta e noodles con circa euro. Non sono invece disponibili dati di mercato sui prodotti freschi. Il mercato dei prodotti biologici confezionati negli EAU (milioni di AED e percentuali) Carne, pesce, frutta e verdura % Salse e condimenti % Creme spalmabili 0.4 1% Alimenti per bambni % Lattiero-caseari % Riso, pasta e noodles 2.3 3% Oli commestibili 3.3 4% Fonte: Euromonitor international 1

5 Nel 2016, la categoria che ha manifestato il tasso di crescita pi elevato e stata quella del latte scremato che ha registrato una dinamica del 41 per cento. Attualmente, accanto alla crescita costante del mercato, si sta evidenziando un progressivo aumento nella gamma e varietà dell offerta da parte della distribuzione organizzata, in particolare nelle catene Carrefour e Spinney, che rimane il principale canale di distribuzione, ma anche presso il retailer online Geant. Rachel s organic rappresenta il principale fornitore di prodotti biologici confezionati negli EAU con una quota di mercato del 16 per cento del totale delle vendite al dettaglio. L azienda e famosa soprattutto per la sua gamma di yogurt organico, in particolare greco. Principali fornitori di prodotti biologici negli EAU e quote di mercato Produttori Rachel s Organic Co Ltd Hipp GmbH & Co Vertrieb KG Elle & Vire Co Hain Celestial Group Inc, The Heinz Africa & Middle East FZO Annie's Inc Kallo Foods Ltd Cape Herb & Spice Pty Ltd Novartis AG Holle Baby Food GmbH Rizopia Food Products Inc Probios Srl Capilano Honey Ltd Sonnentor Kräuterhandels GmbH MAF Hypermarkets Waitrose Ltd Ella's Kitchen Ltd Altri Totale Fonte: Euromonitor international La maggior parte dei fornitori e specializzata unicamente sui prodotti biologici. Altri, come Heinz e Capilano Honey offrono sia quelli organici che i prodotti normali, Le grandi catene distributive, come Carrefour e Waitrose, offrono prodotti biologici in private label. Negli EAU i principali consumatori di prodotti biologici sono gli espatriati di origine occidentale, anche se, secondo le catene distribuive, aumenta il consumo anche da parte degli emiratini, soprattutto giovani ad alto reddito, con buon livello di istruzione ed abituati a viaggiare. La medesima attenzione per questo tipo di prodotti si sta rapidamente diffondendo anche tra le 2

6 giovani donne locali. Dal momento che gli Emirati rappresentano un melting pot dalle numerose nazionalita e gusti gastronomici, i consumatori si attendono di poter accedere ad un ampia diversita di preferenze in termini di stili di vita ed orientamenti alimentari. Di conseguenza, coloro i quali si indirizzano ai cibi biologici hanno un ampia offerta di prodotti confezionati tra i quali poter selezionare. Un fattore che contribuisce alla popolarità degli alimenti biologici è la preferenza per tutti quelli che sono prodotti locali, ossia a km zero. Sempre più persone stanno diventando consapevoli dei benefici della produzione locale. Tuttavia, alcuni tipi di prodotti, come la frutta organica, che non puo venire coltivata adeguatamente negli EAU per motivi climatici, vengono importati dall'europa, come pure da altri paesi della regione come il Libano. Solo un piccolo numero di aziende agricole negli UAE produce prodotti biologici anche se il Ministero dell'ambiente ambisce a modificare la situazione del mercato e a favorirne lo sviluppo, tramite un programma di sussidi per le attrezzature agricole per i sistemi di irrigazione idroponici, attraverso assistenza specializzata e favorendo la connessione tra produttori locali e catene distributive. Per effetto di tali politiche l agricoltura biologica ha visto aumentare la dimensione dei propri appezzamenti da acri del 2009 agli attuali e grazie ai sussidi gli agricoltori locali sono in grado di offrire al mercato i propri prodotti a prezzi sempre piu competititvi rispetto alle importazioni. Produzioni prevalenti sono zucchine, pomodori, cetrioli e melenzane. La nicchia di mercato biologico degli EAU continua ad espandersi progressivamente, grazie anche alla recente introduzione di una certificazione ad hoc degli alimenti biologici sia importati sia prodotti delle aziende agricole biologiche degli UAE, da parte della Autorità di standardizzazione e metrologia degli Emirati (ESMA). L ESMA ha previsto che tutti i prodotti biologici che abbiano ottenuto la certificazione debbano riportare uno specifico logo, in modo che i clienti possano essere certi di acquistare un prodotto che sia davvero organico. Attualmente 38 aziende agricole negli Emirati Arabi Uniti sono state certificate ed il numero è destinato a raggiungere 100 unità entro il Tuttavia, attualmente la maggior parte dei prodotti organici confezionati viene importata, soprattutto dall Europa. I consumatori sono portati a ripporre maggiore fiducia nei marchi europei in quanto ritengono che tutti gli ingredienti e i processi produttivi rispettino gli standard biologici. Tra gli alimenti biologici e gli ingredienti biologici attualmente coperti dal sistema di certificazione degli Emirati rientrano frutta e verdura, carne e pesce, miele e prodotti caseari. La domanda di prodotti biologici continuerà a crescere costantemente, proprio grazie all introduzione del sistema di certificazione locale, in quanto grazie a tale sistema i consumatori riporranno maggiore fiducia in questi prodotti. A differenza dei prodotti alimentari tradizionali, gli alimenti biologici sono privi di pesticidi, ormoni e antibiotici, mentre gli alimenti convenzionali sono modificati geneticamente e coltivati in aziende agricole che utilizzano sostanze chimiche. I prezzi dei prodotti sono ancora elevati e non riescono a conquistare la fascia di reddito medio della popolazione ma il trend di lungo periodo prevede una riduzione dei valori unitari a causa della pressione concorrenziale esercitata dalle grandi catene distributive che riescono ad offrire 3

7 prezzi inferiori rispetto ai supermercati specializzati, quali Organic Foods and Cafe, a causa delle maggiori economie di scala. La manifestazione MENOPE-Middle East Natural & Organic Products Expo, e la fiera di settore specializzata ( che si svolge ormai da 14 edizioni negli Emirati (la prossima edizione e in programma dall 11 al al 13 dicembre 2017). Tra le aziende partecipanti, si annovera in particolare la presenza di produttori di ortaggi biologici, cosmetici, prodotti farmaceutici e per la salute. La fiera costituisce un ottimo veicolo di approccio al mercato. 4

8 Per informazioni e approfondimenti rivolgersi a: ICE EAU Sheikh Zayed Rd (Exit 32) Dubai Internet City Arenco Tower, office Dubai, UAE dubai@ice.it T ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione dlle imprese italiane Ufficio Agroalimentare e Vini Via Liszt, Roma agro.alimentari@ice.it agroindustria@ice.it T

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PREMESSA Cosmofarma Exhibition, per dare seguito agli obiettivi di internazionalizzazione proposti ai propri clienti, si fa promotrice di un percorso atto a favorire

Dettagli

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA Dipartimento Promozione dell Internazionalizzazione Partenariato Interregionale PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA meccanica avanzata: Settore MECCANICA PER L AGROINDUSTRIA - meccanica agricola - tecnologie

Dettagli

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare Osservatorio ACCREDIA in collaborazione con CENSIS Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare Alberto Castori - CENSIS EXPO Milano 2015 6 ottobre 2015 L ENOGASTRONOMIA NUOVA AMBASCIATRICE DELL

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO (Bologna)

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

RISTORANTI E PIZZERIE 2015

RISTORANTI E PIZZERIE 2015 Analisi strutturale del canale e focus sulle categorie 5 a Edizione - 2015 PREMESSA E OBIETTIVI In un mercato dei consumi fuori casa che sta rallentando la sua corsa (nel 2013, -3% a valori costanti),

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica La filiera di prodotto e la sostenibilità economica Paolo Pastore Direttore Esecutivo Fairtrade Italia Venezia, Università Ca Foscari 22 novembre 2011 Fair Trade e Fairtrade 1. Cos è Fairtrade 2. Come

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione

EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione FOCUS ARREDO CONTRACT ALBERGHIERO, FORNITURE PER HOTELLERIE - Arredi e complementi per il settore contract alberghiero - Studi di architettura e developers

Dettagli

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI 2005-06:

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI 2005-06: A cura di: Raffaela Piccinelli, Davide Arcella, Pasquale Buonocore, Marisa Capriotti, Laura D Addezio, Cinzia Le Donne, Lorenza Mistura, Antonella Pettinelli, Stefania Sette, Aida Turrini, Catherine Leclercq

Dettagli

IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI negli emirati arabi uniti

IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI negli emirati arabi uniti IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI negli emirati arabi uniti Incoming operatori esteri al CIBUS 2014 Parma 5-8maggio 2014 Questa indagine è stata realizzata dall ICE-Agenzia per la promozione all estero

Dettagli

INNOVAZIONE E COMPETITIVITÁ NELLE IMPRESE LOMBARDE DI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA. ANALISI DEL COMPARTO LATTIERO-CASEARIO.

INNOVAZIONE E COMPETITIVITÁ NELLE IMPRESE LOMBARDE DI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA. ANALISI DEL COMPARTO LATTIERO-CASEARIO. ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI AGRARIA ------------------------------------------------------------------------------------------------------ Dipartimento di Protezione e Valorizzazione

Dettagli

promuove e supporta il progetto

promuove e supporta il progetto promuove e supporta il progetto Il progetto EATALIAN BIO Promozione del BioAlimentare italiano in Australia e Giappone è promosso e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato da Assocamerestero

Dettagli

concessionaria di pubblicità

concessionaria di pubblicità concessionaria di pubblicità BIOMILANO I numeri del Biologico l Rapporto Italia 2010, l Eurispes ha stimato il consumo di energia rinnovabile e di prodotti dell agricoltura biologica, del commercio equo

Dettagli

ANCORA UN SUCCESSO PER WORKSPACE DUBAI: +46% DI OPERATORI IN VISITA

ANCORA UN SUCCESSO PER WORKSPACE DUBAI: +46% DI OPERATORI IN VISITA ANCORA UN SUCCESSO PER WORKSPACE DUBAI: +46% DI OPERATORI IN VISITA Ennesimo successo per Workspace Dubai già noto come The Office Exhibition l unico Salone professionale dedicato all Arredo commerciale

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

LA PRIMA PASTA DI RISO CHE NON SCUOCE.

LA PRIMA PASTA DI RISO CHE NON SCUOCE. LA PRIMA PASTA DI RISO CHE NON SCUOCE. UN PRODOTTO UNICO, SENZA GLUTINE E BUONO PER TUTTI. www.risodipasta.it La prima pasta di riso che non scuoce. Un prodotto unico, senza glutine e buono per tutti.

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA 2014 VOCI DOGANALI : 9003 : Montature per occhiali 9004 : Occhiali (di correzione e di protezione) Le importazioni francesi Codice IMPORTAZIONI FRANCESI 2011 2012 2013 12/11

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011) I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il

Dettagli

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto per cilindri idraulici per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto ACM Bearings Ltd da oltre vent anni progetta, produce e fornisce anelli di usura

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Con la collaborazione di

Con la collaborazione di Con la collaborazione di Il digitale influisce decisamente negli acquisti FOOD Il 40% dei touch-point rilevati nella scelta del food sono digitali programmi tv motori di ricerca siti/ blog specializzati

Dettagli

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 11 marzo 2014 (OR. en) 7579/14 DENLEG 64 AGRI 193 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 10 marzo 2014 Destinatario: n. doc. Comm.: D031056/03

Dettagli

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio Giugno 2005, 1 edizione de il Mercatale mercato mensile nella piazza del Comune 2 sabato del mese Progetto promosso da Comune di Montevarchi e

Dettagli

Caratteristiche degli operatori

Caratteristiche degli operatori RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 21 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 29 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

Presentazione dell Azienda

Presentazione dell Azienda EDEN S.r.l. Presentazione dell Azienda CHI SIAMO Eden Viaggi nasce nel 1983 dall'intuito imprenditoriale e dall'esperienza alberghiera di Nardo Filippetti. Eden Viaggi organi ha realizzato una crescita

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Giugno 2015. Maggio 2015

Giugno 2015. Maggio 2015 Giugno 2015 Stato: Romania Proposta: Azienda rumena attiva nel settore dell'impiantistica (sanitaria, termica, idrica, ecc), offre i propri servizi di intermediazione commerciale per il mercato rumeno

Dettagli

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione «Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione Le ragioni del progetto L Internazionalizzazione è sempre un passaggio difficile per le piccole aziende Per l elevato costo iniziale

Dettagli

Il mercato globale dei prodotti biologici: situazione e tendenze. Roberto Pinton

Il mercato globale dei prodotti biologici: situazione e tendenze. Roberto Pinton Il mercato globale dei prodotti biologici: situazione e tendenze Roberto Pinton Federazione unitaria interprofessionale Fondata nel 1992 35 associazioni nazionali o regionali di agricoltori biologici 2

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 1. Dimensione del mercato tedesco. La Germania, con oltre 80,5 milioni di abitanti,

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand L olio è uno dei principali prodotti dell industria agroalimentare italiana nonché uno dei simboli del made in Italy, infatti l Italia

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI. ! Barometro CRIF della domanda di mutui da parte delle famiglie +31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

Dettagli

cappellotto SpecIalIStI Nella DIStRIBUZIoNe termoidraulica

cappellotto SpecIalIStI Nella DIStRIBUZIoNe termoidraulica cappellotto SPECIALISTI NELLA DISTRIBUZIONE TERMOIDRAULICA Cappellotto PRESENTE E FUTURO DELLA Moderna DISTRIBUZIONE TERMOIDRAULICA Una storia di famiglia La storia di Cappellotto è la storia di una famiglia

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Definizione di prodotto eco-sostenibile processo produttivo eco lungadurata riciclabile materie prime riciclate etico-sociali privoimballagi realizzato in loco Produttori

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

INIZIO CORSO 2a EDIZIONE: 16 MARZO 2015

INIZIO CORSO 2a EDIZIONE: 16 MARZO 2015 CORSO CHEF Il percorso formativo si avvale di una metodologia totalmente pratica che coinvolge attivamente l allievo nell acquisizione di concetti, modelli e strumenti operativi per affrontare il mondo

Dettagli

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Un piano di marketing 1. L impresa: IDEA CASA s.r.l. storia struttura missione Fondata nel 1975 a Milano Settore: tendaggi, tappezzerie e relativi accessori Espansione

Dettagli

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014 ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014 L 'ufficio Agenzia Ice di Shanghai è ubicato in un immobile prestigioso della città in contiguità fisica con il Consolato Generale; al momento a seguito delle indicazioni

Dettagli

L organizzazione delle filiere biologiche italiane. Roberto Pinton

L organizzazione delle filiere biologiche italiane. Roberto Pinton L organizzazione delle filiere biologiche italiane Roberto Pinton Federazione unitaria interprofessionale Fondata nel 1992 35 associazioni nazionali o regionali di agricoltori biologici 2 associazioni

Dettagli

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma Svezia Il mercato dei prodotti biologici agosto 2013 INDICE 1. ASPETTI NORMATIVI SULLE IMPORTAZIONI DI PRODOTTI AGRO- ALIMENTARI (SINTESI)...2 2. IL SISTEMA DISTRIBUTIVO

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona. CCM Roma, 6/12/2007 Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell obesità: dalle strategie alle azioni Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona. Un esempio

Dettagli

ITA STAR CONFERENCE MILANO 15 marzo 2016 PORTAFOGLIO INDUSTRIALE NEL BUSINESS DELL AUTOMAZIONE GEFRAN Costruttori di macchine Grandi produttori/ trasformatori End-users Motion Control Regolazione della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il settore alimentare cinese sta progressivamente cambiando grazie all aumento del potere d acquisto e all evoluzione

Dettagli

, leader nella produzione di arredo commerciale

, leader nella produzione di arredo commerciale Chi siamo Il Gruppo La Fortezza, leader nella produzione di arredo commerciale, opera nel mercato delle superfici di vendita e di stoccaggio attraverso le sue divisioni specializzate: veri e propri team

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

FRESH & BIO S.C.R.L. Casalecchio di Reno; Via Porrettana, 584 Sito internet: FRESHBIO.IT.GG Mail: freshbio@hotmail.it

FRESH & BIO S.C.R.L. Casalecchio di Reno; Via Porrettana, 584 Sito internet: FRESHBIO.IT.GG Mail: freshbio@hotmail.it Sasso Marconi Teatro Arena del sole, Bologna 22 maggio 2009 Le origini della nostra idea L idea di base nasce dalla consapevolezza che l economia di mercato produttivistica e la globalizzazione sin qui

Dettagli

Colonia, 05 09. 10. 2013 TASTE THE FUTURE LA NUOVA QUALITÀ DI ANUGA! www.anuga.com

Colonia, 05 09. 10. 2013 TASTE THE FUTURE LA NUOVA QUALITÀ DI ANUGA! www.anuga.com Colonia, 05 09. 10. 2013 TASTE THE FUTURE LA NUOVA QUALITÀ DI ANUGA! www.anuga.com IL FUTURO SI CHIAMA ANUGA! Per il mondo del Food & Beverage è stato l evento dell anno : Anuga 2011. Più di 6.700 espositori

Dettagli

Consumo e domanda alimentari

Consumo e domanda alimentari Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Consumo e domanda alimentari Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Consumo e domanda alimentari

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI GIUGNO 2013 Nel mese di Giugno,

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - 2 Convegno Design Paolo Lobetti Bodoni Responsabile Advisory Consumer Products & Retail per l area Mediterranea (Italy, Spain, Portugal) Dopo

Dettagli

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre -10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre Il BonTà si pone come canale commerciale privilegiato per i piccoli e medi produttori

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Taiwan. Nota Settoriale Mobili e Arredamento

Taiwan. Nota Settoriale Mobili e Arredamento Istituto nazionale per il Commercio Estero Taiwan Nota Settoriale Mobili e Arredamento Istituto nazionale per il Commercio Estero I.C.E. Italian Trade Commission I.C.E. Ufficio di Taipei Suite 1912, 19F,

Dettagli

I criteri per la predisposizione di menù scolastici equlibrati

I criteri per la predisposizione di menù scolastici equlibrati I criteri per la predisposizione di menù scolastici equlibrati Simona Midili U.O.S. Nutrizione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL Modena Premessa Considerando che abbiamo iniziato

Dettagli

I N D U S T R Y SGRASSANTI FOSFATANTI LUBRIFICANTI NANOTECNOLOGIE PRODOTTI. TRATT. ACQUE CABINE PASSIVANTI SVERNICIANTI PRODOTTI PER MANUTENZIONE

I N D U S T R Y SGRASSANTI FOSFATANTI LUBRIFICANTI NANOTECNOLOGIE PRODOTTI. TRATT. ACQUE CABINE PASSIVANTI SVERNICIANTI PRODOTTI PER MANUTENZIONE I N D U S T R Y Soluzioni e tecnologie specifiche per il trattamento delle superfici metalliche e plastiche, sviluppate per garantire maggior efficienza nelle attività e nei processi industriali. Completano

Dettagli

Abstract Ricerca Il costo della vita a Milano

Abstract Ricerca Il costo della vita a Milano FEDERCONSUMATORI MILANO Sede di Milano e Regionale Viale Zara, 7/9 20159 Milano Tel 0260830081 Fax 0269900858 e-mail: federconsumatori@federconsumatori.lombardia.it Sito: www.federconsumatori.lombardia.it

Dettagli

Alimentazione naturale

Alimentazione naturale B Alimentazione naturale Secondo i dati dell ISMEA (Osservatorio del mercato dei prodotti biologici), in un anno di crisi come il 2010 i consumi di prodotti ortofrutticoli biologici hanno avuto un andamento

Dettagli

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

CONSUMI E DIMENSIONI DEL CONSUMI E DIMENSIONI DEL BIOLOGICO IN ITALIA FABIO DEL BRAVO ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto Le dinamiche recenti Il valore del mercato bio Il ruolo della GDO

Dettagli

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal)

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal) By Inofolic Created 03/01/2011-12:53 10 regole per iniziare la gravidanza - Pensate alla gravidanza come una scusa per cominciare ad avere comportamenti sani; - Evitare tabacco, caffè, alcol e altre droghe;

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

Il mercato tedesco dei prodotti agroalimentari biologici

Il mercato tedesco dei prodotti agroalimentari biologici Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco dei prodotti agroalimentari biologici Berlino, luglio 2015 1. Dimensione del mercato tedesco. La Germania, con oltre 80,5 milioni di abitanti, si colloca

Dettagli

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1 Questionario 1 1) La Politica Agricola Comune (PAC) promuove tra l altro: - La diversificazione delle attività dell azienda agricola - i parchi eolici - i parchi fotovoltaici nei terreni agricoli 2) Quando

Dettagli

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari Bruno Deidda Via Fanelli 34, Carbonia (CI) Telefono 0781671704 3397134242 E mail: brudei@tiscali.it Dati anagrafici: Nato a Carbonia (CI) il 15.11.1957 Residente in Carbonia (CI) via Fanelli 34 Curriculum

Dettagli

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. PRODOTTI 2013 Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. Il pesce è un elemento irrinunciabile all interno di una dieta equilibrata: poche calorie, pochi

Dettagli

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - LA FIDUCIA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DEL COMPARTO PRODUTTIVO SI E NOTEVOLMENTE RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI Industrializzazione

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

INDAGINE CONSUMATORI

INDAGINE CONSUMATORI INDAGINE CONSUMATORI IL CARRELLO DELLA SPESA NELLA CRISI Come sono cambiate a livello quali-quantitativo le abitudini di acquisto dei consumatori Mantova, martedì 8 ottobre 2013 Provincia di Mantova Sala

Dettagli

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU. BRASILE NORMATIVA Salvo eccezioni, l`importazione delle merci in Brasile è subordinata alla presentazione di una licenza per l`ottenimento della quale l`importatore è tenuto a presentare una fattura pro

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 42.300 punti vendita, imprese, istituzioni 8.000 abitazioni 1.187 distributori di carburanti 495.500 quotazioni di

Dettagli

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Ricerca commissionata a GFK Eurisko E-Commerce e largo consumo Marzo 2013. La dimensione dei segmenti di RA in relazione all ecommerce per il

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

La IIB e il suo progetto sull agrobiodiversità

La IIB e il suo progetto sull agrobiodiversità La IIB e il suo progetto sull agrobiodiversità COME E INIZIATA QUESTA AVVENTURA Con la Professoressa Bondanese abbiamo aderito ad un progetto proposto dal bioparco di Roma sulla promozione dell agrobiodiversità.

Dettagli